Questa mattina, intorno alle 11, un pedone è stato investito in via Ventura, nei pressi dell’intersezione con via Vergini, a Macerata. L’incidente è avvenuto nei pressi di un attraversamento pedonale, mentre una vettura proveniente dal centro città stava transitando in zona.
Secondo le prime informazioni, le condizioni del ferito non sembrerebbero gravi, ma è stato comunque trasportato in codice giallo dal 118 all’ospedale di Macerata per accertamenti.
Sul posto è intervenuta la Polizia Locale, che ha provveduto ai rilievi del caso e alla gestione della viabilità.
Il traffico nella zona ha subito rallentamenti temporanei a causa dell’intervento dei soccorsi e dei rilievi, ma le condizioni di sicurezza stradale sono state prontamente ripristinate.
Il Comune di Civitanova Marche ha attivato un accordo di collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno per l’impiego di un’unità cinofila da utilizzare nei luoghi sensibili del territorio al fine di rafforzare i servizi di prevenzione e contrasto all’uso ed allo spaccio di sostanze stupefacenti. L’accordo prevede l'impiego dell'unità cinofila costituita dal conduttore inquadrato nell’organico del Corpo di Polizia Locale e del cane addestrato, oltre ad un funzionario del medesimo Corpo.
“L’impiego dell’unità cinofila costituisce un efficace strumento di prevenzione e sensibilizzazione, agendo non solo in chiave repressiva ma anche educativa e preventiva al fine di scoraggiare condotte illecite in contesti particolarmente delicati come quelli frequentati da minori – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica. Stiamo predisponendo la comunicazione agli istituti scolastici e ad altri soggetti istituzionali fra cui prefettura, questura, commissariato polizia, comando Compagnia carabinieri e comando Compagnia Guardia di Finanza e alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni territorialmente competente”.
“Questo tipo di servizio è sperimentale fino al 31 dicembre e va a confermare la sinergia tra l’assessorato alla sicurezza, il sindaco Ciarapica e il dirigente Lupidi. Trattandosi di contesti che coinvolgono soggetti minorenni sarà attivata la massima tutela giuridica e istituzionale – ha precisato l’assessore di riferimento Giuseppe Cognigni –. Il servizio va pianificato in specifiche zone concordate, quali stazione, centro e scuole e in specifiche giornate evitando luoghi affollati e dove possano esserci molti cani in passeggiata. Si tratta di un’attività importante, sulla cui efficacia ci sono dati incontrovertibili, e sono orgoglioso di poter dare avvio a questa attività di prevenzione per la prima volta in città”.
“È la prima volta che la nostra città può beneficiare di un supporto di questo tipo – ha spiegato il dirigente della Polizia Locale, Cristian Lupidi – e rappresenta un passo importante nel potenziamento dei controlli e nella tutela della sicurezza dei cittadini.
Ci stiamo attrezzando ulteriormente, anche attraverso un percorso formativo specifico, perché crediamo che solo con preparazione e professionalità si possano affrontare in modo efficace i fenomeni più complessi della sicurezza urbana.
Questo intervento testimonia la crescita continua della polizia locale di Civitanova, sempre più presente e protagonista sul territorio, ora anche nelle attività di contrasto allo spaccio di droga e alla microcriminalità, in piena adesione a quanto stabilito dal decreto Minniti e dalle relative linee guida”.
Dall’11 ottobre sono in vendita gli abbonamenti per la stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Velluti di Corridonia, che si annuncia intensa, emozionante e ricca di prestigio. L’Assessorato alla Cultura e l’AMAT proseguono sulla linea di eccellenza intrapresa negli ultimi anni, in un Teatro che ha visto ospiti sempre più importanti.
Si comincia il 30 novembre con Stivalaccio Teatro che porta in scena il "Don Chisciotte" - Tragichommédia dell’arte di Michele Mori e Marco Zoppello. Il 12dicembre è la volta di Srart con Medusa. L’inganno degli dei, di Simone Berni Rossetti. Si prosegue poi il 5 febbraio con "Vicini di casa" di Cesc Gay (adattamento e regia Antonio Zavatteri) che vede protagonisti attori del calibro di Stefania Sandrelli, Gigio Alberti, Alessandra Acciai e Alberto Giusta. Il 21 febbraio appuntamento con Toccando il vuoto, opera di David Greig con la regia di Silvio Peroni e l’interpretazione di Lodo Guenzi, Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo e Matteo Gatta. Michele La Ginestra, Beatrice Fazi e Manuela Zero sono invece i protagonisti di Ti Posso Spiegare, l’opera di Michele La Ginestra, Adriano Bennicelli e Roberto Marafante in programma per il 13 marzo. La stagione degli abbonamenti chiude il 15 aprile con "Non si sa come", di Luigi Pirandello e Paolo Valerio con l’interpretazione di Franco Branciaroli.
Tre sono invece le serate previste fuori abbonamento. La prima prevede un doppio appuntamento il 7-8 novembre con la Compagnia della Marca che porta in scena "Imperator del dolcissimo canto" per la regia di Fabiana Vivani e Roberto Rossetti. Il 1° gennaio 2026 prosegue la tradizione dei grandi concerti del primo dell’anno, dopo lo straordinario successo dello scorso anno. Il 28 marzo, Daniele e Francesco Facciolli sono i protagonisti di Pulcinella Sciamanna. Vita, morte e resurrezione di una maschera, di Francesco Facciolli.
Inoltre, nel desiderio di avvicinare i ragazzi al teatro, convinti della sua grande valenza educativa, l’Amministrazione ha pensato e strutturato una stagione parallela con tre appuntamenti dedicati al pubblico più giovane: un’occasione speciale per scoprire, crescere e appassionarsi al linguaggio teatrale sin da piccoli. Appuntamento quindi il 7 dicembre con "La bella addormentata", il 28 dicembre con "I tre porcellini" e il 6 gennaio con "Pollicino Dorè".
Giuliana Giampaoli, sindaco di Corridonia, commenta così: «Si fa sempre più fatica ad arrivare al cuore delle persone, invece ne abbiamo un gran bisogno. Il teatro ci aiuta ad andare oltre il luogo fisico, a riscoprire la magia della parola, a liberare l’immaginazione oltre il pensiero, a condividere le emozioni. Il rinnovarsi dell’affetto degli spettatori anno dopo anno ci rassicura di aver fatto la scelta giusta nel proporre stagioni di grande qualità e interpreti di primissimo livello. Con gratitudine verso tutti gli attori di questo mondo fantastico, artisti e spettatori, attendiamo solo che si spegnano le luci e si apra il sipario».
«La Città di Corridonia può guardare con orgoglio al percorso intrapreso negli ultimi anni – afferma Massimo Cesca, assessore alla Cultura del Comune di Corridonia - sul nostro palcoscenico si sono avvicendati straordinari attori, protagonisti abituali dei più grandi e importanti teatri nazionali. È stato, ed è, un grande onore poter accogliere artisti di tale rilievo, capaci di trasformare ogni spettacolo in un’esperienza unica e irripetibile per il nostro pubblico. Il Teatro Velluti si conferma così non solo come luogo di spettacolo, ma come casa della cultura e dell’incontro, capace di offrire momenti di condivisione che restano nella memoria e nel contempo come strumento prezioso per promuovere e far conoscere la nostra città all’esterno. Invitiamo tutti a rinnovare gli abbonamenti e a sottoscrivere nuovi abbonamenti, in modo da avere la certezza del posto, visto che l’anno scorso tutti gli spettacoli hanno segnato il tutto esaurito, ma anche per consentirci una più semplice e più efficace programmazione per il futuro e quindi per sostenere il teatro di qualità della nostra città».
Gli abbonamenti possono essere ritirati l’11 e il 12 ottobre per chi dovrà rinnovarlo e il 18-19 ottobre per chi dovrà sottoscriverne di nuovi.
Un patrimonio prezioso, rimasto a lungo nell'ombra, si prepara a raccontare la sua storia. Venerdì 10 ottobre, alle ore 10, nell'atrio del Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca" (Mudesc) di Macerata, sarà presentato il volume Un patrimonio librario da disvelare. Il fondo storico della Biblioteca del Convitto "G. Leopardi" di Macerata, a cura di Anna Ascenzi ed Elisabetta Patrizi ed edito da Eum e sarà inaugurata la mostra temporanea realizzata dagli studenti del corso di Storia della scuola e delle istituzioni educative dell'Università di Macerata sotto la guida delle curatrici. L'opera, disponibile gratuitamente anche online, offre un affascinante viaggio tra le oltre duemila opere che compongono la raccolta libraria del Convitto, molte delle quali arricchite da postille, disegni e memorie personali lasciate da studenti e docenti nel corso di più di un secolo di vita scolastica.
Il testo, disponibile gratuitamente anche online sul sito delle Eum, mette in luce i tratti salienti di una biblioteca scolastica straordinaria, che non solo consente di apprezzare i canoni pedagogici che hanno caratterizzato il Convitto Leopardi nell’arco di oltre un secolo, ma anche di entrare in contatto con chi ha vissuto questa istituzione e ha voluto, in modo più o meno consapevole, lasciare traccia del proprio passaggio attraverso postille, disegni e memorie personali, conservate in molti volumi di questa raccolta libraria.
La biblioteca consta di oltre duemila opere, alcune anche di particolare pregio, di cui il volume offre un’accurata descrizione nel catalogo in appendice. La biblioteca, conservata presso il Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia (Cescom), rappresenta una testimonianza viva della prestigiosa storia del Convitto di Macerata, che aprì i battenti nel lontano 1862 e che, sebbene in altra sede da quella originaria, ancora in attesa di essere restituita alla cittadinanza, continua tuttora a rappresentare un punto fermo nel panorama scolastico cittadino.
Il volume non si limita a descrivere i testi custoditi, alcuni di particolare pregio, ma restituisce al lettore il respiro di una comunità educativa che, dal 1862 a oggi, ha contribuito a formare generazioni di maceratesi. Conservata presso il Cescom, la biblioteca rappresenta infatti un tassello fondamentale della storia culturale cittadina e testimonia l'importanza del Convitto Leopardi, istituzione ancora oggi viva, pur in attesa di ritrovare la sua sede storica.
Alla presentazione prenderanno parte le autorità accademiche e cittadine, la rettrice del Convitto Alessandra Gattari e una rappresentanza di docenti e alunni. La mostra avrà anche una versione digitale permanente e vedrà come ciceroni d'eccezione gli studenti della 2ª C della scuola secondaria di primo grado del Convitto Leopardi. L'esposizione sarà visitabile non solo la mattina del 10 ottobre, ma anche nel pomeriggio (15.30-18.30) e per tutta la giornata di venerdì 11 ottobre (10.00-13.00 e 15.30-18.30).
Nei primi otto mesi del 2025, nelle Marche, sono state presentate all’Inail 11.028 denunce di infortunio sul lavoro, un dato in lieve calo rispetto allo stesso periodo del 2024 (-0,7%). Ma dietro questa flessione si nasconde un bilancio drammatico: le morti sul lavoro sono quasi raddoppiate, passando da 10 a 18, con un incremento dell’80%.
Dodici persone hanno perso la vita durante l’attività lavorativa, mentre sei sono decedute in itinere, nel tragitto casa-lavoro. Le province più colpite risultano Ancona, con sei decessi, Pesaro Urbino con quattro, Ascoli Piceno e Fermo con tre ciascuna e Macerata con due.
Le fasce d’età più esposte restano quelle tra i 50 e i 59 anni, ma cresce anche il numero di incidenti tra i lavoratori over 60 (+11,3%), un dato che riflette l’impatto dell’allungamento della vita lavorativa e impone nuove strategie di prevenzione. Aumentano inoltre gli infortuni tra le donne (+1,2%) e tra i lavoratori stranieri extra UE (+7,8%), segnale di una persistente vulnerabilità nelle categorie più fragili.
Sul fronte territoriale, la distribuzione degli infortuni non mortali resta sostanzialmente stabile. Ancona registra 3.742 casi, Pesaro Urbino 2.650, Macerata 2.345, Ascoli Piceno 1.448 e Fermo 843. Dal punto di vista settoriale, le denunce diminuiscono in industria, servizi e agricoltura, ma aumentano nel lavoro per conto dello Stato, salite da 1.714 a 1.777. I comparti più colpiti risultano costruzioni (+10,7%), sanità (+22,5%), industria alimentare (+15,4%), materie plastiche (+19,2%) e pubblica amministrazione (+16,5%).
Le malattie professionali segnano invece una leggera flessione (-2,6%), passando da 5.422 a 5.282 denunce. Crescono però in modo significativo nella provincia di Ascoli Piceno (+14,7%). Le patologie più diffuse restano quelle muscolo-scheletriche, seguite da disturbi del sistema nervoso (+3,9%) e dell’orecchio (+12,6%).
“La sicurezza deve diventare un diritto esigibile – afferma Guido Bianchini, past president Cocopro INAIL Ascoli Piceno –. Non bastano le parole: servono investimenti, controlli e formazione. Ogni vita persa sul lavoro è una sconfitta collettiva. La cultura della sicurezza si costruisce ogni giorno, insieme.”
Un richiamo forte, che suona come un monito per istituzioni e imprese: la sicurezza non è un costo, ma una condizione indispensabile per un lavoro davvero dignitoso.
Un’operazione congiunta della Guardia di Finanza e della componente aeronavale ha portato al sequestro di oltre 300 chilogrammi di prodotto ittico e all’emissione di sanzioni amministrative per un totale di circa 20mila euro.
L’intervento, condotto nei giorni scorsi dai militari del Comando Provinciale di Ascoli Piceno e del Reparto Operativo Aeronavale di Ancona, rientra nell’ambito dei controlli mirati alla tutela della filiera ittica, della concorrenza leale tra operatori economici e della sicurezza alimentare dei cittadini.
Durante le verifiche, i finanzieri hanno individuato tre pescatori di frodo intenti a svolgere attività di pesca illegale nelle acque antistanti la Riserva Naturale Sentina, nel territorio di San Benedetto del Tronto.
Oltre al pescato, sono state sequestrate le reti e le attrezzature utilizzate per l’attività illecita. Le sanzioni amministrative elevate ammontano complessivamente a circa 20.000 euro.
Il prodotto ittico, sottoposto ad accertamenti da parte del Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno, è risultato idoneo al consumo umano.
Grazie alla collaborazione tra la Guardia di Finanza e la Caritas Diocesana di San Benedetto del Tronto, il pescato sequestrato è stato donato alle mense e alle famiglie bisognose assistite dall’ente benefico, che ha espresso gratitudine per l’iniziativa di solidarietà.
Incidente nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 17:45, lungo la Septempedana, nel territorio di San Severino Marche. Un ciclista di circa 50 anni è rimasto ferito dopo aver urtato un’auto mentre percorreva la strada.
L’esatta dinamica dell’incidente è ancora in corso di accertamento e sarà chiarita dai carabinieri, intervenuti sul posto per i rilievi e la gestione della viabilità.
Immediato l’intervento dei soccorsi: allertato il 118, sul posto sono giunti i sanitari che, valutate le condizioni del ciclista, hanno richiesto l’arrivo dell’eliambulanza. L’uomo è stato trasferito d’urgenza all’ospedale regionale di Torrette di Ancona.
I carabinieri stanno ricostruendo con precisione le circostanze dell'impatto.
(Foto di repertorio)
Montecosaro ha aperto le sue porte a un gruppo di turisti americani per la prima edizione di “Girovagando a Montecò”, iniziativa ideata dal gruppo folk Li Matti de Montecò su proposta del noto tour operator toscano Roberto Bechi.
L’evento, realizzato con il Centro Studi Montecosaresi e con il patrocinio del Comune, ha offerto ai visitatori una giornata immersiva nella cultura, nell’arte e nelle tradizioni eno-gastronomiche del territorio. Grazie alla collaborazione con Italea Marche, il programma ha incluso anche un momento di riflessione storica, volto a valorizzare radici, memoria e identità locali.
Il tour ha previsto una tappa al Museo Cinema a Pennello di Paolo Marinozzi, unico nel suo genere, seguito da una passeggiata guidata nel borgo insieme agli esperti del Centro Studi Montecosaresi. I partecipanti hanno potuto ammirare luoghi simbolo come la Chiesa delle Anime, il Complesso Agostiniano e la Chiesa di Sant’Agostino, scoprendo curiosità e storie locali.
La giornata si è conclusa al Teatro Le Logge, dove i membri de Li Matti de Montecò hanno coinvolto i turisti con musica e danze tradizionali, trasformando la serata in un autentico momento di folklore.
Gli organizzatori hanno già annunciato che “Girovagando a Montecò” sarà replicata in futuro, con l’obiettivo di promuovere le peculiarità culturali e artistiche di Montecosaro e consolidare l’esperienza turistica esperienziale nel borgo.
Nella suggestiva cornice della Sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, si è svolto sabato un incontro intenso e partecipato organizzato dall’Associazione Parkinson Marche – Sportello di Macerata, dedicato alla sensibilizzazione e alla condivisione di esperienze legate al Parkinson.
L’evento è stato introdotto dalla vicesindaca e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e associazioni nel creare una rete di sostegno per le persone affette dalla malattia. La giornalista Alessandra Pierini ha poi intervistato Mauro Mogliani, autore del libro-fumetto “I sogni di Park” (Bertoni Editore), dando vita a un dialogo emozionante sul Parkinson, sulla creatività e sulla rinascita personale.
Erano presenti anche la responsabile del Centro di ascolto di Macerata, Ariana Fusari, associati e cittadini, partecipanti a un momento di confronto autentico e ricco di emozioni.
Mogliani, libero professionista di Tolentino, ex deejay rock e musicista negli anni Ottanta e Novanta, ha raccontato con ironia e coraggio il suo percorso di vita dopo la diagnosi. Nel libro, il personaggio “Park”, bambino irrequieto, rappresenta la malattia con cui l’autore ha imparato a convivere, cercando un equilibrio tra difficoltà e speranza. I sogni, veri e personali, diventano il filo conduttore di una narrazione che invita a riflettere e a interpretare liberamente la malattia e la vita.
Il libro e le magliette raffiguranti Park hanno uno scopo solidale: l’intero ricavato sarà devoluto all’Associazione Parkinson di Macerata, a supporto delle iniziative che mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti e a coinvolgere la cittadinanza. Tra queste attività ci sono ginnastica dolce, Tai Chi, yoga, piscina, dance therapy e altri percorsi volti a contrastare l’isolamento e a creare una comunità partecipativa e consapevole.
“Il messaggio che vogliamo trasmettere – ha sottolineato Ariana Fusari – è che la malattia non deve essere vissuta in solitudine. Attraverso la condivisione e la creatività, si può ritrovare forza, equilibrio e speranza".
L’incontro si è concluso con un caloroso applauso al coraggio e alla creatività di Mauro Mogliani, simbolo di come la fragilità possa trasformarsi in energia positiva e testimonianza di resilienza.
(Foto di Stefania Porfiri)
Circa 350 persone hanno partecipato alla cerimonia per celebrare i donatori più virtuosi dell'Avis Comunale di Macerata. Si è trattata della seconda ed ultima parte della festa per i 75 anni di fondazione dell'associazione, di fatto quella più formale dopo lo show andato in scena allo Sferisterio con le battute di Max Giusti.
Omaggiati in particolare i volontari avisini che sono rientrati dentro le categorie oro, rubino e smeraldo, vale a dire uomini e donne con almeno 120 donazioni effettuate. Insigniti delle benemerenze, con spilla in oro e diamante, Elisabetta Marcolini, Tiziano Carducci, Roberto Ciccarelli e Aldo Lasorsa.
Per tutti e quattro anche l’autorevole titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Applauditissimo infine Alessandro Urbani, il recordman dell'Avis comunale di Macerata che, a 67 anni, è arrivato addirittura a 190 donazioni.
Alla cerimonia tenutasi al Centro Fiere di Villa Potenza erano presenti delegazioni delle altre sezioni dell'Avis, sia della provincia che fuori. Inoltre sono intervenute autorità di spicco dell'associazione volontari italiani del sangue, in particolare i consiglieri nazionali Maria Letizia Gianuario e Massimo Lauri, più il presidente dell'Avis regionale Daniele Ragnetti e il presidente del CSV Marche Paolo Gobbi.
Mattinata speciale presso la nuova sede del Gruppo Medico Fisiomed di Sforzacosta, dove lo schiacciatore Rusi Zhelev si è sottoposto alla consueta visita medico-agonistica pre-campionato.
Classe 2001, Zhelev è appena rientrato in Italia dopo aver festeggiato con la nazionale bulgara la storica medaglia d’argento ai Campionati Mondiali di volley maschile nelle Filippine. Con la squadra più giovane del torneo, la Bulgaria ha raggiunto la finale, eguagliando il miglior risultato della propria storia ottenuto nel 1970.
Acquistato quest’estate da Banca Macerata Fisiomed, club che parteciperà al prossimo campionato di Serie A2, Zhelev sarà un punto di riferimento nel reparto martelli guidato dal tecnico Romano Giannini. La visita presso Fisiomed, medical partner e co-title del club, ha consentito di completare il necessario esame di idoneità sportiva, grazie a spazi e personale messi a disposizione dalla struttura.
Dopo gli esami, l’atleta si è intrattenuto brevemente con Enrico Falistocco, amministratore del Gruppo Medico, consolidando il rapporto tra la società e la struttura sanitaria.
PORTO SANT’ELPIDIO – La piazza Garibaldi di Porto Sant’Elpidio si prepara ad accogliere Serena Brancale sabato 18 ottobre, in occasione della Festa del Patrono. L’evento, a ingresso libero, è organizzato da San Crispino Eventi e promette una serata di grande musica e intrattenimento per cittadini e visitatori.
Serena Brancale è una delle artiste più versatili del panorama musicale italiano: cantante, polistrumentista e autrice, è nota per saper unire jazz, soul, R&B e sonorità contemporanee in uno stile personale e riconoscibile. La sua capacità di passare con naturalezza dal canto al pianoforte fino alle percussioni la rende una presenza unica sul palco.
Dopo l’esordio al Festival di Sanremo 2015 con Galleggiare, Serena è tornata nel 2025 sul celebre palco con Anema e Core, brano che ha conquistato il pubblico e registrato oltre 171 mila copie digitali vendute in una sola settimana, meritando il Disco d’Oro. Successo simile per Serenata, sua collaborazione con Alessandra Amoroso pubblicata il 30 maggio 2025, un brano che unisce groove, sonorità mediterranee e un’anima popolare reinterpretata con eleganza.
L’appuntamento di sabato 18 ottobre sarà un’occasione per ascoltare una voce capace di emozionare, accompagnata da sonorità raffinate e improvvisazioni sorprendenti. La serata si annuncia intensa e piena di energia, pronta ad animare la piazza e a regalare ai cittadini un momento speciale di musica dal vivo.
Una riflessione sul ruolo dei servizi di sicurezza e sulle tensioni internazionali del nostro tempo ha segnato l'avvio ufficiale dei corsi del Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell'Università di Macerata.
L'incontro, svoltosi oggi, martedì 7 ottobre alla Loggia del Grano, ha avuto come protagonista Lorenzo Guerini, presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) ed ex ministro della Difesa, in dialogo con il professor Angelo Ventrone, direttore del Dipartimento e ordinario di Storia contemporanea.
Al centro del confronto il tema "I servizi di sicurezza e le tensioni internazionali del nostro tempo": un'occasione di approfondimento su questioni che intrecciano politica, diplomazia e responsabilità civica.
Ad aprire l'incontro è stato il rettore John McCourt, che ha ringraziato il Dipartimento e l'ospite per "aver voluto aprire l'anno con una riflessione tanto attuale e impegnativa". Il rettore ha sottolineato come "la sicurezza non sia solo una questione militare o tecnologica, ma anche - e soprattutto - una dimensione civile e democratica, fondata sul rispetto delle persone e delle istituzioni".
McCourt ha poi ricordato l'impegno dell'Ateneo in una prospettiva di apertura internazionale, grazie alla partecipazione all'alleanza ERUA - European Reform University Alliance, che unisce otto università europee.
"Viviamo in un tempo in cui troppo spesso parla la forza più del dialogo. Il compito dell'università è tenere viva la parola quando tutto intorno grida: educare al pensiero critico, al valore della complessità, alla responsabilità del linguaggio come strumento di convivenza civile", ha aggiunto.
Il direttore Angelo Ventrone ha evidenziato il ruolo formativo dell'università come spazio di apertura e di confronto. "La cultura che nasce dall'università mira ad essere universale – ha affermato – perché alla base vi è la condivisione di idee, valori, culture ed esperienze. Uno dei caratteri più meritevoli a cui dobbiamo educare è l'empatia: solo nel confronto con gli altri si può costruire un mondo migliore".
Guerini ha rievocato i propri anni universitari, ricordando l’importanza di alcuni docenti che lo hanno ispirato negli studi, come Gianfranco Miglio, e sottolineando come molti suoi compagni di allora abbiano poi intrapreso carriere significative nel giornalismo e nelle istituzioni: "L’esperienza di studio in Scienze Politiche mi ha insegnato molto: mi ha dato metodo, senso critico e soprattutto curiosità verso il mondo. È una disciplina che ti obbliga a guardare la realtà da più prospettive, a comprendere le dinamiche sociali, economiche e istituzionali che muovono il nostro tempo. Ma soprattutto ti invita al confronto, al dialogo con i punti di vista più diversi, perché solo dal confronto nascono soluzioni e quindi istituzioni solide e durature.”
Entrando nel merito del dibattito, Guerini ha poi evidenziato come il ruolo dei servizi di sicurezza sia quello di servire la Repubblica garantendo le condizioni per il regolare svolgimento della vita democratica, proteggendo il Paese e prevenendo potenziali minacce.
Ha ricordato, in particolare, quanto sia stato determinante l’impegno dei servizi italiani nel periodo degli attentati dell’ISIS tra il 2015 e il 2018, quando il lavoro di prevenzione ha consentito di proteggere l’Italia da attacchi che hanno colpito molti Paesi europei vicini.
Sono intervenuti anche i presidenti dei Consigli di corso di studio che guidano e animano la vita didattica del Dipartimento: Uoldelul Chelati Dirar per Scienze Politiche, Ernesto Tavoletti per Relazioni Internazionali e Alessia Bertolazzi per Scienze della Comunicazione.
Si è svolto oggi presso l’Università di Camerino il meeting finale del progetto europeo LIFE Mercury-Free, coordinato dalla professoressa Roberta Censi della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, che negli ultimi tre anni ha visto Unicam svolgere un ruolo di primo piano nella sensibilizzazione della cittadinanza sull’uso e sul corretto smaltimento dei prodotti contenenti mercurio.
Grazie a questionari, eventi e collaborazioni con enti locali, scuole, associazioni e ONG, l’Ateneo ha saputo coinvolgere in maniera capillare il territorio, ottenendo numerosi sostenitori ed avviando un percorso che apre la strada a future iniziative di public engagement anche su altri metalli pesanti.Nel corso della mattinata è stata presentata la guida ufficiale redatta dai membri del consorzio, contenente 5 Manuali di Buone Pratiche, uno dei quali realizzato in lingua italiana e adattato alle esigenze e possibili replicazioni in altre città del nostro Paese.
“La scelta di Camerino come sede del meeting conclusivo – ha affermato Roberta Censi – conferma il ruolo strategico di Unicam, non solo come luogo di condivisione dei risultati raggiunti, ma anche come laboratorio di idee per delineare nuove prospettive di ricerca e sensibilizzazione oltre il tema del mercurio. Questo progetto ci ha permesso di lavorare su un tema di grande rilevanza scientifica e sociale. Abbiamo unito ricerca, formazione e sensibilizzazione, contribuendo a diffondere conoscenza e buone pratiche di tutela ambientale e sanitaria".Il progetto LIFE Mercury-Free ha, infatti, posto l’attenzione su un problema spesso sottovalutato: la contaminazione ambientale da mercurio derivante dall’uso e dal cattivo smaltimento di oggetti obsoleti ma ancora diffusi nella vita quotidiana, come batterie, lampadine, termometri e sfigmomanometri.Il mercurio, oggi riscontrabile a concentrazioni significative nell’atmosfera, nelle acque e nel sottosuolo, è riconosciuto come un potente neurotossico.
L’esposizione a questo metallo pesante è stata associata a un incremento del rischio di patologie neurodegenerative, quali Alzheimer e Parkinson, la cui incidenza è in costante aumento e che costituiscono tra le principali cause di disabilità e mortalità a livello globale. Attraverso attività di comunicazione e disseminazione, tra cui piattaforme digitali informative, maratone internazionali e Summer Schools, il progetto ha perseguito l’obiettivo di sensibilizzare società civile, comunità scientifica e istituzioni, favorendo la consapevolezza, il cambiamento delle abitudini e la diffusione di buone pratiche di gestione dei rifiuti. L’impatto atteso, a medio e lungo termine, è la riduzione della contaminazione da mercurio e il miglioramento della salute e del benessere dei cittadini.
Al progetto hanno preso parte, oltre a Unicam, istituti di ricerca e aziende europee e internazionali: la Lodz University in Polonia, coordinatore del progetto, l’Akademia Gorniczo-Hutnicza Im. Stanislawa Staszica W di Cracovia sempre in Polonia, l’Università di Evora in Portogallo, la Lviv Polytechnic National University e la Ivano-Frankivsk Academy of Ivan Zolotoustoy University in Ucraina e Innovation Hive in Grecia.“La partecipazione al progetto – ha aggiunto la dottoressa Cristina Casadidio, componente del gruppo di ricerca – ha rafforzato la capacità di Unicam di collaborare in rete con partner internazionali, consolidando il ruolo dell’Ateneo come punto di riferimento per l’innovazione scientifica e la responsabilità sociale".Il team di ricercatori e ricercatrici Unicam coinvolti comprende, oltre alla professoressa Roberta Censi e alla dottoressa Cristina Casadidio della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, la professoressa Rita Giovannetti, Marco Zannotti e il Stefano Ferraro della Scuola di Scienze e Tecnologie.
Si è tenuta questa mattina, presso la sede INPS di Macerata, la conferenza stampa di presentazione del Rendiconto Sociale della Direzione Provinciale INPS di Macerata, in vista dell’evento ufficiale che si terrà martedì 14 ottobre, alle ore 10:00, nella Biblioteca Mozzi Borgetti. L’appuntamento rappresenta un importante momento di confronto e trasparenza, volto a illustrare le attività, i risultati e l’impatto dell’Istituto sul territorio provinciale.
Alla conferenza stampa sono intervenuti Marco Mancini, direttore provinciale INPS, Ubaldo Camilletti, presidente dell’Ufficio Rapporti con il Pubblico, Elisabetta Cristallini, vicepresidente del Comitato provinciale in rappresentanza delle parti datoriali, e Anna Maria Lavigna, segretaria del Comitato provinciale.
Il direttore Marco Mancini ha aperto i lavori introducendo i principali dati contenuti nel fascicolo del Rendiconto Sociale 2024, che fotografa una realtà economica e sociale in trasformazione: “Il nostro territorio continua a registrare un saldo demografico negativo, non compensato dai flussi migratori. Il PIL provinciale è cresciuto dello 0,4%, leggermente al di sotto della media nazionale dello 0,7%. Si rileva inoltre un incremento dei flussi contributivi e delle ore di cassa integrazione e NASPI, in particolare nei settori tradizionali come il tessile e il calzaturiero. Si tratta di dati che ci aiutano a comprendere meglio le dinamiche del territorio e a calibrare il nostro intervento in modo sempre più efficace”.
Ubaldo Camilletti ha posto l’accento sul profondo cambiamento nel rapporto tra cittadini e Istituto: “Stiamo vivendo una vera e propria trasformazione culturale. Oggi non è più solo il cittadino che si reca negli uffici, ma è l’INPS che entra nelle case delle persone, grazie ai servizi digitali e alla nuova modalità di contatto diretto come il web meeting. All’inizio poteva sembrare un cambiamento complesso, ma oggi sta diventando naturale. È un passaggio epocale che semplifica il dialogo e riduce la necessità di intermediazioni”.
Un punto di vista condiviso anche da Elisabetta Cristallini, che ha sottolineato come questo nuovo approccio possa rafforzare anche il rapporto con il mondo produttivo: “Le nuove modalità di interazione non riguardano solo i cittadini, ma anche le imprese. Agire in tempo reale e rendere più fluido il dialogo con l’Istituto significa poter rispondere con maggiore tempestività alle esigenze del tessuto economico locale”.
Tutti questi aspetti saranno approfonditi nel corso dell’evento del 14 ottobre, che vedrà la partecipazione di rappresentanze istituzionali, organizzazioni sindacali e datoriali. L’obiettivo è promuovere un confronto aperto e costruttivo tra l’INPS e gli attori economici e sociali del territorio.
La giornata sarà aperta dai saluti istituzionali del Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e della Direttrice Regionale dell’INPS Marche Emanuela Zambataro. Seguirà l’introduzione di Aldo Benfatto, Presidente del Comitato Provinciale INPS di Macerata, che illustrerà il ruolo del Rendiconto Sociale come strumento di trasparenza e rendicontazione verso la cittadinanza.
Il momento centrale sarà affidato alla presentazione dei dati a cura del direttore Marco Mancini, che illustrerà risultati, obiettivi e impatto delle politiche previdenziali e assistenziali sulla provincia maceratese. A concludere l’incontro sarà Tiziana Mosca, Presidente del Comitato Regionale INPS Marche, con una riflessione sulle prospettive future e sulle sfide che attendono l’Istituto, sia a livello locale che nazionale.
L’iniziativa conferma l’impegno dell’INPS non solo nell’erogazione dei servizi, ma anche nella promozione della cultura previdenziale e nel mantenimento di un dialogo costante con il tessuto socio-economico del territorio. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Terminate le riprese della nuova fiction per Canale 5 girata nelle Marche, diretta da Simona e Ricky Tognazzi, Colpa dei sensi, con Gabriel Garko e Anna Safroncik.
"È una grande storia d’amore tormentata tra Gabriel Garko e Anna Safroncik, una coppia di successo che abbiamo già diretto nella serie Se potessi dirti addio – ha spiegato Simona Izzo. – Colpa dei sensi, lo dice il titolo, è una narrazione dominata dai sensi che affonda le sue radici in una storia vera, accaduta circa 30 anni fa a una persona a me vicina. Cercavamo un territorio autentico, ricco di ambientazioni belle e diverse, che abbiamo trovato nelle Marche, una regione a cui mi sono sentita subito di appartenere, dove abbiamo scoperto anche tanti bravi attori locali da affiancare al cast principale".
La fiction, scritta da Simona Izzo, Ricky Tognazzi, Graziano Diana e Matteo Bondioli, è una coproduzione RTI - Compagnia Leone Cinematografica, prodotta da Compagnia Leone Cinematografica S.r.l. e realizzata con il supporto di Marche Film Commission.
“Ho conosciuto le Marche in vacanza, le ho scoperte come una grande scenografia a cielo aperto, dove puoi lavorare in location vicine e diversissime, dal mare alla montagna, attraversando paesaggi, storia, arte e tradizioni di grande bellezza - ha aggiunto Ricky Tognazzi -. Qui, oltre a una calorosa accoglienza, abbiamo trovato anche una grande professionalità nelle maestranze locali, un valore fondamentale per una produzione”.
La fiction è stata girata nelle Marche tra la primavera e l’estate, per circa otto settimane tra preparazione e riprese, non continuative a causa di uno stop forzato dovuto a un infortunio di Gabriel Garko.
"Purtroppo l’infortunio mi ha costretto ad abbandonare temporaneamente il set, ma siamo riusciti comunque a finire le riprese con successo e nei tempi previsti - ha detto l’attore Gabriel Garko -. Nella serie interpreto la parte di Davide, un colonnello che ritorna nel suo paese natio per vendere la casa di famiglia e che, per una serie di motivi, cambia completamente i suoi piani. In questa regione ho parecchi amici e vengo spesso: è un territorio ancora tutto da scoprire, che offre un bel mare, una cucina ottima e persone molto piacevoli".
L’attrice ucraina Anna Safroncik interpreta la parte di Laura: "Attraverso il mio personaggio scopriamo il senso di colpa. Laura è una donna complessa, che vive con grande passione e contraddizione un’intensa storia d’amore. Conosco questi bellissimi luoghi: sono figlia di artisti, madre ballerina e padre tenore, entrambi si sono esibiti allo Sferisterio di Macerata, e anche io da bambina sono salita su quel meraviglioso palcoscenico. Colpa dei sensi è una serie complessa che ha bisogno del supporto del territorio: questa è una regione ricca di energia, c’è una magia che si percepisce nell’aria e si sentirà anche nella fiction".
La serie Colpa dei sensi, attualmente in post-produzione, è composta da sei puntate da 50 minuti ciascuna e andrà in onda prossimamente in tre prime serate su Canale 5. Fanno da sfondo alla trama le scenografie naturali, artistiche e urbane dei comuni di Fermo, Porto San Giorgio, Ancona, Genga, Fabriano e Fossombrone.
“La fiction è una nuova straordinaria promozione delle Marche su Canale 5, dove i paesaggi e i gioielli artistici del territorio diventano protagonisti. Un’immagine su tutte: Anna Safroncik nel Teatro dell’Aquila di Fermo mentre spiega ai bambini la storia e il nome del teatro, un perfetto biglietto da visita per la regione – ha affermato Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission –. Trenta maestranze locali hanno avuto il privilegio di lavorare nella propria terra vicino casa; oltre 250 persone, tra attori, figurazioni speciali e comparse, sono state coinvolte nelle riprese per circa otto settimane di produzione, con una ricaduta economica concreta sull’intera comunità".
Alleanza Verdi e Sinistra (Avs) rilancia l’appello per una scelta di leadership in città che incarni un vero rinnovamento politico, giovanile, culturale e sociale.
“Il nuovo sindaco o la nuova sindaca di Macerata deve essere l’emblema del cambiamento che la città attende da troppo tempo”, afferma Andrea Maurilli, membro della segreteria provinciale di Avs. “La nostra idea è di una figura proveniente dalla società civile e dalla militanza apartitica, senza cariche pregresse. Il ragionamento deve partire da un programma progressista e ambientalista, con particolare attenzione agli aspetti sociali e culturali”.
Sulla modalità di scelta del candidato interviene anche Leonardo Piergentili, co-portavoce provinciale di Avs: “La decisione non può essere affidata alla stampa né basarsi su nomi che non rappresentano, per storia personale e politica, il rinnovamento per cui vogliamo lavorare. Le elezioni regionali, infatti, dovrebbero stimolare riflessioni all’interno di tutto il campo progressista sul corretto modus operandi”.
I due esponenti sottolineano la necessità di ripensare l’idea di futuro della città: “Bisogna proporre una faccia nuova e una giunta completamente rinnovata, capace di segnare una reale discontinuità con il passato”, concludono Maurilli e Piergentili.
Valfornace si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più sentiti e attesi dell’autunno marchigiano: domenica 12 ottobre, presso gli impianti sportivi comunali, si terrà la 30ª Sagra della Castagna, una ricorrenza che da tre decenni celebra il Marrone di Pievebovigliana, i sapori, i colori e le tradizioni del territorio.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Valfornace e dall’Associazione Turistica Pro Loco “Pro-Pieve”. Non si tratta solo di una festa gastronomica, ma di una vera e propria celebrazione della montagna, arricchita da un intenso programma di iniziative collaterali tra natura, dibattiti e sport.
Protagonisti assoluti saranno gli stand gastronomici, con le migliori ricette a base di castagne e i piatti tipici della cucina locale. Il menù propone una selezione di specialità per tutti i gusti: tagliatelle con farina di castagne e funghi, polenta con ragù bianco e rosso, cannolo con crema di castagne e arrotolato di castagne.
L’area dell’evento ospiterà inoltre un mercatino di prodotti tipici e artigianato locale, un’occasione unica per scoprire e sostenere le eccellenze del territorio. Non mancheranno giochi, gonfiabili e giostre per i più piccoli.
La giornata di domenica sarà preceduta e accompagnata da numerose attività all’aperto. Alle ore 9 partirà la Passeggiata tra i castagneti, un’escursione tra i boschi autunnali (bus navetta gratuito a disposizione). Seguirà la passeggiata naturalistica “L’anello di Roccamaia”, un percorso guidato immerso nel paesaggio. Alle ore 10, presso l’agriturismo Roccamaia, si terrà un’esperienza di Forest Bathing nei castagneti, per ritrovare equilibrio e benessere a contatto con la natura.
Sempre domenica, alle ore 10, il Centro Polifunzionale “Maria Ciccotti” di Pievebovigliana ospiterà un convegno dedicato al futuro del Marrone di Pievebovigliana e alla valorizzazione del patrimonio naturale locale.
Interverranno Luigi Vezzalini (Associazione Nazionale Città del Castagno), professor Sergio Murolo (Università Politecnica delle Marche), Ambra Micheletti (Amap – Regione Marche) e Ottavio Paoletti (Consorzio Apistico di Macerata). A moderare sarà Augusto Congionti, presidente nazionale di Agriagriturist.
Già da sabato gli amanti della bicicletta potranno partecipare a un tour in e-bike lungo il suggestivo Sentiero Natura 2 del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che attraversa i castagneti della zona. L’attività è gratuita per chi dispone di una bici propria, con possibilità di noleggio a 50 euro.
Grande entusiasmo da parte del Comune di Valfornace. “Celebrare la 30ª Sagra della Castagna è un traguardo significativo che testimonia la resilienza e l’amore della nostra comunità per le sue radici e i suoi prodotti d’eccellenza, come il Marrone di Pievebovigliana” – dichiara il sindaco Massimo Citracca.
“Quest’anno – aggiunge il vicesindaco Ivan Cecola – abbiamo voluto arricchire il programma per offrire ai visitatori un’esperienza completa: dal gusto della tradizione alla scoperta consapevole della nostra magnifica natura, fino a un momento di riflessione sul futuro dei nostri castagneti. Invitiamo tutti a raggiungerci per un weekend all’insegna dell’autunno autentico delle Marche".
Il comune di Sarnano ha intrapreso un percorso ambizioso di riqualificazione della piscina comunale, finanziato grazie al bando ministeriale "Sport e Periferie" con un contributo di 700mila euro, a cui si è aggiunto un cofinanziamento comunale di 300mila euro. L’obiettivo è quello di restituire alla comunità un impianto sportivo rinnovato, non solo dal punto di vista estetico e funzionale, ma soprattutto efficiente dal punto di vista energetico e sostenibile nella gestione.
Il progetto originario prevedeva interventi significativi come la sostituzione degli infissi, l’isolamento dell’involucro edilizio e la revisione degli impianti elettrici e idrici. Durante l’esecuzione è emersa una criticità strutturale imprevista negli spogliatoi, che ha reso necessario sospendere temporaneamente i lavori per elaborare una variante progettuale capace di garantire sicurezza e durabilità all’intervento. Questa scelta, pur comportando un allungamento dei tempi, si è resa indispensabile per riconsegnare alla cittadinanza un’opera solida e funzionale.
Oggi i lavori sono nuovamente in corso e hanno già prodotto risultati tangibili. Sono state completate le opere di isolamento delle pareti esterne e sono stati rinnovati gli spogliatoi, che ora dispongono di un moderno impianto radiante a pavimento in grado di assicurare maggiore comfort e una sensibile riduzione dei consumi. Anche gli impianti elettrici e termici a servizio dell’area vasca stanno procedendo verso il completamento, mentre a breve verranno installati i nuovi infissi per consentire la chiusura dell’involucro e la successiva messa in funzione delle vasche con il collaudo del sistema di filtraggio.
L'amministrazione ha inoltre avviato uno studio per la sostituzione della centrale termica, il vero cuore energetico dell'impianto, valutandone una nuova collocazione più centrale per ridurre dispersioni e ottimizzare i consumi. In parallelo si guarda con interesse alle opportunità offerte dal Conto Termico 3.0, che consentirebbero di ampliare l’impianto fotovoltaico già previsto e di trasformare la piscina in un edificio NZEB, cioè a consumo energetico quasi zero.
La piscina comunale tornerà dunque a disposizione della collettività come un'infrastruttura rinnovata, moderna ed efficiente, pronta a rispondere alle esigenze sportive e ricreative della comunità, e soprattutto sostenibile da un punto di vista energetico ed economico.
L’inadempienza della ditta sta creando ritardi nel cronoprogramma e nella conseguente riapertura della struttura, ma si procede comunque senza indugi verso l’obiettivo di restituire alla collettività una struttura affidabile, efficiente e sostenibile.
Grazie al doppio successo nel derby di coppa con l'Aurora Treia, la C.F. Maceratese conquista il pass per le semifinali di Coppa Marche Eccellenza. La gara di andata, disputata a Treia, si era conclusa con un 4-0 in favore delle biancorosse grazie alle reti di Bettei, Marangoni, Baldassarrini e Elia. Risultato confermato anche nella gara di ritorno allo stadio Della Vittoria, 8-0 al fischio finale per la C.F. Maceratese con i gol di Polenta, Stollavagli, Polverini, Fodali, tripletta di Baldassarrini e al gol della classe 2010 Droghetti.
Appuntamento per la semifinale di andata per domenica 12 ottobre alle 14:30 allo Stadio della Vittoria, l'avversario delle biancorosse sarà la Polisportiva Mandolesi. Gara di ritorno in programma una settimana dopo a Porto San Giorgio.
Questa la rosa della prima squadra della C.F. Maceratese: Borghiani Ilaria, Bettei Isabella, Scortichini Eva, Polenta Sofia, Fodali Arwa, Creti Alessandra, Gazzurelli Agnese, Fermani Aurora, Baldassarrini Caterina, Ranalli Mascia, Marangoni Susanna, Polverini Yasmine, Cernetti Veronica, Ciccalè Giulia, Bernabei Viola, Gigli Aurora, Stollavagli Sofia, Elia Aurora, Baiocco Nicole, Droghetti Sara, Tomassoni Giulia, Balletti Laura.