di Picchio News

Macerata,Overtime in trionfo: piazze esaurite per Sparwasser, Buffa e lo show di Serse Cosmi

Macerata,Overtime in trionfo: piazze esaurite per Sparwasser, Buffa e lo show di Serse Cosmi

Un sabato davvero da incorniciare per Overtime, il Festival nazionale del racconto, dell’etica e del giornalismo sportivo, che nella penultima giornata di questa quindicesima edizione ha portato lo sport vissuto e raccontato dai suoi grandi protagonisti nelle vie e nelle piazze di Macerata, tingendo idealmente di verde il centro storico cittadino. Tra i numerosi appuntamenti andati in scena a partire dalla mattinata, l’immagine più nitida del sabato firmato Overtime è lo straordinario colpo d’occhio dell’Overtime Arena di piazza Vittorio Veneto, con la platea al gran completo e un pubblico delle grandi occasioni ad assistere a due tra gli appuntamenti più attesi di quest’anno. Ad aprire le danze è stato il grande ospite internazionale di Overtime 2025, Jürgen Sparwasser, iconica mezzala offensiva della Germania Est, che al di là dei successi ottenuti in una carriera di spessore vede il suo nome indissolubilmente legato a un gol a dir poco storico, anche e soprattutto per ragioni extracalcistiche. 22 giugno 1974, Mondiali di calcio: Sparwasser si libera di due avversari e lascia partire un tiro potente e preciso, che si insacca in rete consegnando alla sua Germania Est la vittoria contro la favoritissima Germania Ovest. La carriera e la vita di Sparwasser prendono una piega indubbiamente complessa, raccontata al grande pubblico di Overtime nell’ambito della presentazione del libro “Sparwasser. L’eroe che tradì” di Giovanni Tosco, in un incontro toccante e straordinariamente coinvolgente moderato da Marco Ardemagni. Ironia della sorte in salsa Overtime: cinque anni prima, nel 1969, Sparwasser aveva assistito - suo malgrado - a un’altra rete indimenticabile, questa volta per il calcio azzurro. Si tratta del celebre colpo di testa in tuffo di Gigi Riva contro la Germania Ovest, magistralmente rievocato all’Overtime Arena dallo storyteller più amato d’Italia, nonché grande amico del Festival. In linea con il tema dell’edizione 2025, insieme ad Andrea Capretti di Radio Sportiva e in collaborazione con il Centro commerciale Val di Chienti, Federico Buffa ha raccontato “Le scelte più importanti nel mondo dello sport”, offrendo al pubblico di Overtime la possibilità di scegliere - appunto - tra le storie sportive più suggestive di sempre. Si parte da Pierre de Coubertin, padre delle Olimpiadi moderne, fino ad arrivare in Cile e alle vicende umane e sportive di “Rombo di Tuono”, in un vero e proprio viaggio tra racconti, atmosfere e suggestioni capaci, anno dopo anno, di incantare. Al termine dell’incontro, tra gli applausi scroscianti del pubblico, Buffa ha ricevuto un premio speciale da Gianluca Tittarelli, direttore del centro commerciale Val di Chienti. Dalle piazze al teatro, la musica del Festival non cambia, passando da un tutto esaurito all’altro. A chiudere il sabato sera firmato Overtime sul palco del Teatro della Filarmonica è mister Serse Cosmi, che accompagnato dal pianista Giovanni Guidi ha portato in scena il suo spettacolo “Solo Coppi temo”, nato da un’idea condivisa con Alessandro Riccini Ricci. Dalle sponde del Tevere e dalla sconfinata passione di suo padre per il ciclismo e i fratelli Coppi si snoda un emozionante racconto che, in nove capitoli, affronta le tappe principali della vita, della carriera e della filosofia di mister Cosmi da un punto di vista controcorrente e mai banale, in grado di conquistare la platea della Filarmonica. "Questo spettacolo è la mia vita, nessuno mi ha regalato nulla - commenta Cosmi a fine serata - Ho apprezzato molto Overtime, la gentilezza e la professionalità alla base del Festival, oltre a scoprire la bellezza di Macerata". «Ringrazio a nome di Overtime e di Macerata Serse Cosmi e il Maestro Guidi per questo splendido appuntamento che abbiamo fortemente voluto nella quindicesima edizione del Festival» dichiara Michele Spagnuolo, direttore artistico di Overtime Festival, che ha poi annunciato i vincitori del Premio alla Miglior regia di Overtime Film Festival 2025, l’ormai tradizionale rassegna di cortometraggi e documentari sullo sport. Ad aggiudicarsi il premio, con la regia del docufilm “Gaucci. Quando passa l’uragano”, sono Giacomo Del Buono e Paolo Geremei, con quest’ultimo presente in platea e premiato da un perugino doc come mister Cosmi. IL PROGRAMMA Oggi, domenica 12 ottobre, calerà ufficialmente il sipario sulla quindicesima edizione del Festival. Alle 16, la Galleria Antichi Forni ospiterà l’attesissima premiazione del contest di cucina “Il suono del gusto: sfida ai fornelli con le mistery box”, promosso in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, Tipicità Evo, Università di Camerino, Iis“Garibaldi” di Macerata e Ipseoa “Varnelli” di Cingoli. Alle 17, negli spazi del Macerata Boxing Club, verrà presentato in anteprima nazionale il nuovo podcast “1989. Quando la boxe italiana era mondiale” insieme all’autore Alberto Facchinetti e all’ex pugile Gianfranco Rosi. Dal pugilato agli sci, alle 18 l’ex sciatore azzurro Kristian Ghedina sarà protagonista della presentazione di “Ghedo. Non ho fretta, ma vado veloce”, il libro scritto insieme al giornalista Lorenzo Fabiano. Appuntamento agli Antichi Forni, con la moderazione di Andrea Capretti di Radio Sportiva. Gran finale in programma alle 19 con Pierluigi Pardo, che chiuderà in bellezza insieme ai gemelli Fabrizio e Valerio Salvatori e ad Andrea Capretti raccontando "Le scelte del racconto sportivo”, in collaborazione con Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, prima del brindisi di chiusura che anticiperà il tema di Overtime Festival 2026.

12/10/2025 16:00
Kiwanis Club Macerata, Renato Galeotti è il nuovo presidente per l'anno 2025-2026

Kiwanis Club Macerata, Renato Galeotti è il nuovo presidente per l'anno 2025-2026

Si è svolta presso il ristorante “Di Gusto” la cerimonia che ha visto l’elezione del dottor Renato Galeotti come nuovo Presidente per l’anno sociale 2025-2026. In un clima familiare e coinvolgente, la serata ha riunito i soci e molte autorità kiwaniane, tra cui il luogotenente governatore della XX Divisione, Andrea Aquilanti, intervenuto personalmente per accogliere il nuovo Presidente e augurare buon lavoro alla squadra maceratese. A condurre l’incontro con eleganza e calore è stata la past president Patrizia Papetti, oggi luogotenente governatore eletta del Distretto Italia-San Marino, che ha moderato gli interventi, sottolineando il valore della continuità e della coesione tra i soci. Durante il suo intervento, il presidente Renato Galeotti ha presentato il motto che guiderà il nuovo anno sociale: “Lavorare insieme: far del bene fa stare meglio e ci rende migliori”. Parole che ben esprimono la visione del nuovo Direttivo, pronto ad affrontare un anno ricco di progetti, eventi, service e incontri, con l’obiettivo di rafforzare lo spirito kiwaniano e il legame con il territorio. Con entusiasmo, Galeotti ha poi presentato la squadra che lo affiancherà in questo nuovo cammino: il vice presidente Ruggero Ballesi; il tesoriere Anna Carletta; la segretaria Patrizia Papetti; il cerimoniere Barbara Trasatti; gli addetti alla comunicazione e social Marco Mochi e Barbara Trasatti; i consiglieri per l’ammissione dei Soci: Fabio Pistarelli, Francesco Tasso, Cesare Salvatori e Paolo Pennacchioni. Con la promessa di portare avanti i valori del Kiwanis con determinazione, apertura e spirito di servizio, il Club Macerata si prepara a un anno di attività coinvolgenti e di rinnovato entusiasmo al servizio della comunità e, soprattutto, dei bambini.

12/10/2025 15:33
UniMc,Roberta Biagiarelli torna al Macerata Humanities Festival con “Figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra”

UniMc,Roberta Biagiarelli torna al Macerata Humanities Festival con “Figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra”

Domani, lunedì 13 ottobre, la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata propone due appuntamenti che intrecciano memoria, impegno civile e riflessione contemporanea nell’ambito del Macerata Humanities Festival. Si comincia nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.30, nell’Aula Verde del Polo Pantaleoni, con il Laboratorio balcanico, un seminario a più voci dedicato alla presentazione del podcast e del cortometraggio realizzati a Srebrenica da studentesse e studenti delle Scuole Superiori di Ateneo. I due lavori nascono dall’esperienza formativa vissuta in Bosnia-Erzegovina la scorsa estate e restituiscono, attraverso linguaggi diversi, un intenso racconto di incontro e consapevolezza nei luoghi della memoria. La giornata proseguirà la sera, alle 21.15, al Teatro della Società Filarmonico Drammatica, con lo spettacolo “Figlie dell’epoca. Donne di pace in tempo di guerra” di e con Roberta Biagiarelli, attrice e autrice che da anni porta avanti una ricerca teatrale sui temi della memoria e dell’impegno civile. Dopo il successo dello scorso anno, Biagiarelli torna a Macerata con un lavoro che riporta alla luce le storie delle donne che, durante la Prima guerra mondiale, scelsero la via della pace. Lo spettacolo ricostruisce il Congresso Internazionale delle Donne dell’Aia del 1915, quando oltre mille delegate provenienti da tutta Europa e dall’America si riunirono per chiedere la fine del conflitto e proporre strumenti di diplomazia e cooperazione. Sul palco, l’attrice dà voce a figure come la stilista Rosa Genoni e la crocerossina Margherita Parodi Kaiser, intrecciando le loro esperienze alle domande del presente sul ruolo delle donne nei processi di trasformazione sociale e politica. L’ingresso allo spettacolo è libero fino a esaurimento posti.  

12/10/2025 15:15
Gualdo, scontro tra auto e moto: 31enne trasferito in eliambulanza a Torrette

Gualdo, scontro tra auto e moto: 31enne trasferito in eliambulanza a Torrette

Incidente a Gualdo, scontro tra auto e moto: ferito un 31enne. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 10:45, nei pressi del cimitero comunale.  Ad avere la peggio è stato il 31enne in sella alla moto, che ha riportato diversi traumi nel sinistro. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi, con l’ausilio dell’eliambulanza, che ha trasferito il giovane al pronto soccorso dell’ospedale Torrette di Ancona in codice rosso. Fortunatamente, nonostante la dinamica dell'impatto, il 31enne non è in pericolo di vita né versa in condizioni gravissime. Illeso, invece, il conducente dell’auto coinvolta nello scontro. Le forze dell'ordine stanno indagando sulle dinamiche dell’incidente per accertare le cause e la responsabilità dell’impatto.

12/10/2025 13:20
Giornata Mondiale della Menopausa: a Macerata e Civitanova visite gratuite

Giornata Mondiale della Menopausa: a Macerata e Civitanova visite gratuite

In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, la Fondazione Onda ETS promuove dal 17 al 19 ottobre l’(H) Open Weekend, coinvolgendo gli ospedali premiati con il Bollino Rosa. Anche l’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata aderisce all’iniziativa offrendo esami e consulenze gratuite nelle strutture ospedaliere di Macerata e Civitanova, con l’obiettivo di sensibilizzare le donne sui cambiamenti legati alla menopausa e di promuovere strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche utili a favorirne il benessere a lungo termine. Presso l’ospedale di Macerata, giovedì 16 ottobre, saranno disponibili 10 visite gratuite presso gli ambulatori ecografici del Reparto di Ostetricia, dalle ore 9:30 alle 13, a cura dei dottori Maurizio Lojacono e Marta Tassetti. La prenotazione è obbligatoria e potrà essere effettuata mercoledì 15 ottobre, dalle 11 alle 13, chiamando il numero 0733-2572393. Anche l’ospedale di Civitanova Marche partecipa all’iniziativa con diverse attività. Venerdì 17 ottobre, dalle 10 alle 13, saranno offerte consulenze psicologiche a cura della dottoressa Emiliana Giuliani, con prenotazione obbligatoria il giorno precedente, dalle 10 alle 12, al numero 0733-823969. Sempre venerdì 17 e sabato 18 ottobre, dalle 10:30 alle 13, saranno disponibili 10 visite ginecologiche presso l’ambulatorio situato al secondo piano dell’ospedale, a cura della dottoressa Elisabetta Garbati, f.f. Direttore U.O.C. Ostetricia e Ginecologia, e della dottoressa Silvia Battistoni; le prenotazioni potranno essere effettuate il 13 ottobre, dalle 9 alle 10, chiamando il numero 0733-823613. Nel pomeriggio di venerdì, dalle 15 alle 18, la dottoressa Alessia Costa offrirà 6 visite uro-ginecologiche nell’ambulatorio dedicato, previa prenotazione dalle 10 alle 11 dello stesso giorno al numero 0733-823613. Sempre venerdì 17 ottobre, con inizio alle ore 9:15, presso la sala riunioni dell’ospedale di Civitanova, si terrà una conferenza informativa sulla menopausa a cura delle dottoresse Elisabetta Garbati e Silvia Battistoni, aperta alla cittadinanza. "Ringrazio tutti i professionisti della nostra Azienda che in questo open weekend della menopausa si mettono a disposizione delle donne con visite e consulenze gratuite per offrire loro supporto, ascolto e orientamento in un momento delicato e importante della vita", ha affermato il direttore generale dell’Ast di Macerata, dottor Alessandro Marini.

12/10/2025 12:50
Macerata, sabato alcolico: 52enne alla guida con un tasso quasi 5 volte superiore al limite

Macerata, sabato alcolico: 52enne alla guida con un tasso quasi 5 volte superiore al limite

La Compagnia dei carabinieri di Macerata ha svolto un articolato servizio di controllo del territorio, con l’obiettivo di prevenire e reprimere reati di varia natura. All’attività hanno partecipato militari del nucleo operativo e radiomobile, della stazione di Corridonia e del Nucleo Cinofili di Pesaro. Durante i controlli, un 29enne di origini libanesi residente a Macerata è stato segnalato alla Prefettura perché trovato in possesso di un frammento di hashish del peso di 1,046 grammi di fronte a un esercizio pubblico. La sostanza stupefacente è stata sottoposta a sequestro amministrativo in attesa della distruzione. Nell’ambito dello stesso servizio, due conducenti sono stati deferiti in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza. Un 32enne residente a Mogliano è stato fermato alla guida di un’auto non di sua proprietà e, a seguito dell’alcoltest, è risultato avere un tasso alcolemico di 1,08 g/l (oltre il doppio rispetto al limite di legge). La patente di guida è stata ritirata e il veicolo affidato a persona idonea. Un altro conducente, un 52enne maceratese già noto alle forze dell’ordine, è stato sorpreso alla guida della propria vettura con un tasso alcolemico pari a 2,32 g/l (quasi cinque volte superiore al limite di legge). Nei suoi confronti è scattato il ritiro della patente, mentre il veicolo è stato sottoposto a sequestro e affidato a un servizio di soccorso stradale. Nel complesso, durante il servizio sono state impiegate 8 pattuglie che hanno controllato 91 persone, di cui 21 di nazionalità straniera, e 7 esercizi pubblici. Sono state elevate 2 contravvenzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada, per un importo complessivo di 517 euro, con il ritiro di una carta di circolazione, e contestata una violazione amministrativa per ubriachezza molesta ai sensi dell’ex art. 688 del Codice Penale. L’attività rientra nel costante impegno dell’Arma dei Carabinieri volto a garantire sicurezza e legalità sul territorio della provincia di Macerata.

12/10/2025 12:25
La Madonna di Loreto accolta a Roma: nella "chiesa dei marchigiani" c'è anche il sindaco Sclavi

La Madonna di Loreto accolta a Roma: nella "chiesa dei marchigiani" c'è anche il sindaco Sclavi

La Peregrinatio Mariae è entrata nella chiesa di San Salvatore in Lauro, la chiesa dedicata alla Madonna di Loreto a Roma e tradizionalmente considerata la “chiesa dei marchigiani” nella Capitale.  Il pick-up che l’ha condotta lungo le ventuno tappe della Via Lauretana ha raggiunto nella prima mattinata la chiesa ed stata accolta dal parroco mons. Pietro Bongiovanni e dal vescovo di Macerata, nonché presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana, mons. Nazzareno Marconi. Un lieto fuoriprogramma ha caratterizzato l’ingresso della Madonna Pellegrina: ad attenderla in piazza, infatti, anche un gruppo di suore agostiniane legate a San Nicola da Tolentino che hanno voluto accompagnare insieme la statua in chiesa. «È stato bello ricevere la Madonna di Loreto nel suo Santuario – ha affermato mons. Bongiovanni –, è venuta la gente, davvero una moltitudine, per dire il suo grazie a Maria per la sua protezione, per il suo sguardo d’amore sempre su di noi». Da Tolentino, capofila del progetto della Via Lauretana, non è voluto mancare e ha partecipato alla celebrazione eucaristica il sindaco Mauro Sclavi: «Nella chiesa dedicata ai marchigiani, la marchigiana per eccellenza è sicuramente la Madonna di Loreto – ha detto –, questo arrivo a Roma rappresenta un altro punto di partenza per il quale va ringraziato mons. Marconi, che ha avuto la lungimiranza e la fermezza nel far comprendere a tutti l’importanza della Via Lauretana. Sono stato onorato di aver portato a termine questa Peregrinatio insieme a tutti quelli che hanno reso possibile questo momento». Tra questi lo staff dell’organizzazione rappresentato in ogni tappa dal responsabile del progetto dei Cammini Lauretani Simone Longhi. Nel saluto iniziale che ha preceduto la Messa, Longhi è intervenuto per ricordare il senso della Peregrinatio e per alcuni ringraziamenti: «Al presidente della CEM Marconi che ha creduto e reso possibile questo progetto – ha evidenziato –, così come a tutti gli enti e realtà coinvolte, in particolare alla Regione Marche. Il nostro grazie va alla Delegazione Pontificia della Santa Casa e all’Ordine dei frati minori cappuccini di Loreto per aver messo a disposizione di questo viaggio la statua della Madonna Pellegrina». Per rappresentare l’unità dei territori percorsi dalla Via Lauretana, il vescovo Marconi ha indicato l’immagine del manifesto della Peregrinatio che simboleggia un rosario, dove sono significativi tutti i borghi attraversati: «Ognuno conserva nei secoli una memoria di questo pellegrinaggio ed è bene che queste vengano riscoperte e valorizzate – ha spiegato il mons. Marconi –, siamo in presenza di un piccolo miracolo di armonia che si sta sempre più consolidando nella collaborazione tra le parrocchie e le Diocesi, tra i Comuni e le Associazioni». Una realtà «che nascono dal basso e che si radicano su una storia più che centenaria», ha aggiunto il presidente della CEM auspicando e confidando in una prospettiva di futuro: «Ne è un esempio questa celebrazione bella e commovente con la partecipazione di alcuni pellegrini che sono venuti appositamente qui a San Salvatore in Lauro per accompagnare la Madonna di Loreto dopo averla incontrata lungo il percorso – ha concluso –, siamo all’interno del tempo del Giubileo della devozione mariana ed è particolarmente significativo che si sia creata questa sintonia tra le comunità: come in un rosario, l’insieme di tante persone che esprimono la loro devozione a Maria e che si sentono parte di una unità». In serata, la statua della Madonna di Loreto è stata ospite dell’Ordine di Sant’Agostino in Vaticano. Suggestivo l’abbraccio per le vie di Roma e fino a piazza San Pietro dei fedeli che hanno accompagnato a piedi in strada pick-up della Vergine lauretana per offrirle le proprie preghiere e un segno di devozione.

12/10/2025 10:10
Civitanova, Premio Saba Pistilli: riconosciuta "l’eccellenza umana" di due studenti

Civitanova, Premio Saba Pistilli: riconosciuta "l’eccellenza umana" di due studenti

È stato un pomeriggio ricco di emozioni, riflessioni e gratitudine quello di venerdì 10 ottobre all’Auditorium dell’IIS Bonifazi-Corridoni, dove due studenti, Carlo Attilio Gaetani e Sofia Tanoni, hanno ricevuto una borsa di studio di 500 euro ciascuno. Il riconoscimento, dedicato alla memoria di Saba Pistilli, è stato voluto dalle famiglie Ricci-Pistilli in collaborazione con l’Istituto e il Comune di Civitanova Marche, come premio per l’“eccellenza umana”. Ma cosa si intende per eccellenza umana? In Gaetani la commissione ha riconosciuto “l’impegno costante e la capacità comunicativa che hanno favorito un clima inclusivo in classe, rendendolo un esempio positivo per tutti. La sua forza risiede nella gentilezza e nella capacità di mettersi al servizio degli altri con naturalezza e determinazione”.Tanoni, invece, si è distinta per “l’altruismo e la solidarietà verso i compagni, soprattutto quelli con disabilità, che ha sempre aiutato con la massima disponibilità, favorendo la loro inclusione anche fuori dalla scuola. È inoltre molto attiva nel sociale, svolge attività di volontariato, partecipa a eventi di beneficenza e insegna musica a titolo gratuito”. Una menzione speciale è andata anche agli altri candidati alle borse di studio — Luca Luciani, Matteo Savoretti, Noemi Ginger Starnoni ed Elisabetta Vitali — tutti definiti “veri esempi di quella meglio gioventù che troppo spesso si pensa non esista più”. Durante la cerimonia, Roberto Ricci, compagno di Saba, ha ricordato che l’obiettivo del premio è quello di “mettere un piccolo seme nel percorso della vostra vita, premiando chi può essere da esempio e guida per gli altri”. Momenti di intensa commozione hanno accompagnato anche le parole della mamma e della sorella di Saba, presenti in sala, che hanno visto l’eredità della loro cara germogliare negli occhi dei ragazzi. L’incontro è stato arricchito dall’intervento del noto medico e psicoterapeuta Alberto Pellai, autore e divulgatore sui temi dell’educazione emotiva, che ha tenuto una lectio dal titolo “Connessi ma distanti. Luoghi di vita e relazioni autentiche nell’era digitale”. Pur non avendo conosciuto Saba personalmente, Pellai ha colto un legame profondo con il suo messaggio educativo: “I ragazzi in lei hanno trovato un adulto appassionato della sua adultità, capace di comunicare la bellezza di abitare la vita. Quando i nostri figli ci guardano – ha detto – non devono vedere adulti stanchi, ma persone contente, perché solo così capiranno che vale la pena crescere e diventare grandi”. Nel suo ricordo personale, l’ex dirigente Claudio Bernacchia ha definito Saba “un’educatrice di successo perché metteva sempre al centro il bene dei ragazzi, senza cercare affermazione personale”. L’evento si era aperto con i saluti della dirigente prof.ssa Angela Fiorillo, che ha sottolineato “la novità di un premio nato per valorizzare non solo le competenze scolastiche, ma soprattutto quelle relazionali, sociali ed empatiche”.Presente anche Barbara Capponi, assessore alla Scuola e ai Servizi sociali del Comune di Civitanova, che ha spiegato: “L’unico voto che abbiamo considerato è stato quello della condotta, perché ciò che volevamo premiare era la capacità di costruire relazioni autentiche”. A presentare la cerimonia è stata la prof.ssa Patrizia Patrizi, che ha collaborato con le famiglie Ricci-Pistilli e con le amiche di infanzia di Saba — Isabella Mantovani, Carla Galanti e Maria Ercoli — per la realizzazione del premio. A rendere ancora più intensa l’atmosfera, la voce della studentessa Nadia Scotti, accompagnata dalla docente Federica Pantanetti, che ha emozionato il pubblico con il brano “Essere umani” di Marco Mengoni.Un ringraziamento speciale è andato agli studenti del 4° Turistico per l’accoglienza e a quelli del 5A Grafico per video e fotografie.   Il pomeriggio si è concluso con l’inaugurazione di un’aula dedicata a Saba Pistilli, uno spazio che sarà riservato all’ascolto e al dialogo, nel segno di quella umanità generosa che lei ha saputo trasmettere a intere generazioni di studenti.

12/10/2025 10:00
"Un nostro giocatore colpito con un pugno e minacce all'arbitro": caos in Terza Categoria

"Un nostro giocatore colpito con un pugno e minacce all'arbitro": caos in Terza Categoria

Doveva essere una semplice gara di Terza Categoria, quella andata in scena sabato pomeriggio allo stadio “Ferruccio Orselli” tra Union Picena e Nuova FC, valida per la seconda giornata del Girone D. Si è invece trasformata in un pomeriggio di sport e polemiche, con un finale destinato a far discutere a lungo. La partita, equilibrata e combattuta, si era aperta nel segno dei padroni di casa: al 26’ Olivieri porta in vantaggio la Union Picena con un preciso colpo di testa su cross calibrato. La reazione degli ospiti non si fa attendere: anche la Nuova FC trova il pari, sempre di testa, con Pascucci che anticipa tutti sul primo palo e batte l’incolpevole portiere locale. Ad inizio ripresa gli ospiti ribaltano il risultato grazie a una gemma di Tommaso Bianchi, autore di un elegante colpo di tacco che vale l’1-2. Ma la gioia dura poco: Baldoncini e Marzola firmano la rimonta della Union Picena, che si riporta avanti e sembra avviata a conquistare i tre punti. Poi, a dieci minuti dal termine, l’episodio che ha acceso la miccia. Dopo un contrasto acceso, un giocatore locale viene espulso per aver colpito un avversario. Ne nasce un parapiglia generale, culminato con il triplice fischio anticipato del direttore di gara, che si sarebbe sentito minacciato. La sorpresa arriva venti minuti più tardi: tra lo stupore generale, l’arbitro richiama le squadre in campo per concludere la gara. Una decisione che ha lasciato attoniti giocatori e tifosi, e che ha subito alimentato accese discussioni sugli spalti e fuori dal campo. A fine partita, il presidente della Nuova FC, Gianrico Bonvecchi, ha commentato con toni pacati ma decisi: "Oggi non voglio parlare del risultato, siamo stati battuti da una squadra forte con la quale abbiamo giocato alla pari. Ma non posso tacere su ciò che è accaduto nel finale: un nostro giocatore è stato colpito con un pugno, l’arbitro si è sentito minacciato e ha dichiarato la fine della partita. Poi, dopo venti minuti, ci ha chiesto di tornare in campo. Una situazione surreale".  Bonvecchi ha anche riportato testimonianze dei suoi tesserati, spiegando che "i miei ragazzi mi hanno raccontato di essere stati minacciati da un giocatore squalificato che indossava un cappuccio e occhiali scuri. Non è accettabile in nessun campo di calcio".  Nonostante la confusione, la Nuova FC ha scelto di riprendere a giocare. Il presidente ha aggiunto: "Voglio fare un plauso ai miei giocatori perché hanno deciso di continuare a testa alta, anche dopo un episodio così spiacevole. La sconfitta deve servirci per crescere".  Infine, Bonvecchi ha voluto lanciare un messaggio più ampio: "Mi auguro che quanto accaduto spinga tutti a riflettere. Gli episodi di violenza e intimidazione verso gli arbitri non devono più ripetersi. Come società abbiamo il dovere di educare i nostri tesserati al rispetto e al fair play".    Una partita dunque che lascia più interrogativi che certezze e che, con ogni probabilità, avrà strascichi anche nei prossimi giorni nelle sedi federali.

12/10/2025 09:48
Game Labs 2025 - Festival del gioco: una settimana di gioco sano, condivisione e puro divertimento

Game Labs 2025 - Festival del gioco: una settimana di gioco sano, condivisione e puro divertimento

Dal 13 al 19 ottobre Macerata ospita la settima edizione di “Game Labs – Festival del Gioco e sul Gioco”, l’evento gratuito promosso dal LABS – Laboratorio Sociale in collaborazione con il Team Stammibene del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell'AST Marche  e numerose realtà associative del territorio, con anche il patrocinio del Comune di Macerata. Il festival si terrà tra gli spazi del LABS (vicolo Monachesi, 9) e gli Antichi Forni di Macerata, con un programma ricco di appuntamenti che spazia dai giochi da tavolo ai giochi di ruolo, dai videogame alla stand-up comedy, fino a tornei e laboratori dedicati a tutte le età. Durante la conferenza stampa di presentazione, il presidente del LABS Daniele Benedetti, il segretario Mattia Lorenzini e Paolo Nanni, responsabile del progetto Stammi Bene e portavoce degli Enti del Privato Sociale partner dell’iniziativa, hanno illustrato le finalità del festival, che si conferma un punto di riferimento per la promozione del gioco sano e consapevole come strumento di benessere, socialità e crescita personale. “Il gioco è un linguaggio universale che unisce generazioni diverse e stimola collaborazione, abilità e pensiero critico” – ha dichiarato Daniele Benedetti – “Con Game Labs vogliamo offrire un’occasione di divertimento gratuito e accessibile, che metta al centro la persona e la relazione, senza risvolti economici ma con un forte valore educativo e aggregativo. In un periodo in cui molti vivono situazioni di isolamento, il gioco rappresenta un modo concreto per tornare a condividere spazi, esperienze e emozioni. È un’occasione per incontrarsi, imparare e costruire insieme comunità.” Mattia Lorenzini ha illustrato nel dettaglio il programma della settimana, sottolineando la varietà delle attività proposte e la partecipazione di numerose associazioni e volontari che rendono possibile la realizzazione del festival. “Il programma è pensato per coinvolgere tutti – ha spiegato Lorenzini – dai più giovani ai giocatori esperti, creando momenti di incontro, scambio e scoperta che rispecchiano lo spirito del LABS”. Questa settima edizione deriva dal successo delle precedenti edizioni, nate dall'idea di fare un evento a tema giochi coinvolgendo amici e associazioni dell'intero ambito regionale. E' importante come questa idea segua anche la sensibilità del LABS e del Dipartimento Dipendenze Patologiche, coadiuvate anche da altre alleanze sul territorio, per i temi delle dipendenze, in particolare l'emergenza legata al diffondersi del Gioco d'Azzardo Patologico e delle dipendenze digitali (smartphone, social network ecc), creando promozione di divertimento sano e stimolando pensiero vigile e critico riguardo tali nuovi fenomeni e i pericoli ad essi correlati.   Il gioco, quello vero, che richiede abilità, sana competizione, spirito solidale, è contrapposto ad esempio al gioco d'azzardo, basato sulla fortuna e su intenti venali, ed è un linguaggio fondamentale della vita, che contribuisce in modo determinante e farci crescere e arricchire, a tutte le età.     Ogni giorno, dal 13 al 19 ottobre, saranno proposte attività diverse, condotte da associazioni e appassionati del territorio. Lunedì 13 ottobre alle ore 21.30 presso LABS si terrà un quiz a premi con Stammi Bene e Paolo Nanni. Martedì 14, sempre alle 21.30 e presso LABS, sarà la volta della serata giochi da tavolo con life skills. Mercoledì 15 alle ore 21.00 ci saranno i giochi di ruolo, sempre a LABS, con prenotazione online obbligatoria. Giovedì 16 alle ore 21.00 appuntamento con Lupus in Tabula, anche questo con prenotazione online e presso LABS. Venerdì 17 alle ore 22.00 il LABS ospiterà il Videogames Party. Sabato 18, nel pomeriggio dalle 15.00 alle 19.30 agli Antichi Forni, si potrà partecipare a giochi da tavolo in italiano e inglese, al Gioco del Go, a una Escape Room e a una sessione speciale di Dungeons & Dragons – Anniversary Edition. La sera di sabato 18, sempre agli Antichi Forni, ci sarà uno spettacolo di Stand-up Comedy seguito da un talk, con inizio alle ore 21.30. Domenica 19, ancora agli Antichi Forni e dalle 15.00 alle 19.30, il programma prevede giochi da tavolo in italiano e inglese, il Gioco del Go, giochi di ruolo al buio e il Torneo “Duello per Cardia”. Tutti gli eventi sono gratuiti e ad accesso libero, con alcune attività soggette a prenotazione online.

11/10/2025 18:45
Giocare è una cosa seria, la Popsophia di Lucrezia Ercoli al "The Power of Play"

Giocare è una cosa seria, la Popsophia di Lucrezia Ercoli al "The Power of Play"

Alla manifestazione internazionale dedicata all’impatto sociale e culturale dei videogiochi, la direttrice artistica di Popsophia e docente di Estetica all'Accademia di Belle Arti di Bologna riflette sul valore educativo e artistico del mondo videoludico.    I videogiochi non sono soltanto svago o evasione, ma spazi immersivi e interattivi che plasmano identità, comunità e pensiero critico. È il messaggio che Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia, ha portato al festival internazionale "The Power of Play", che si è svolto all’Auditorium Scavolini di Pesaro.    La presenza della filosofa al fianco di game designers, sceneggiatori di videogiochi, autori, artisti e studiosi si pone nell’ottica di affrontare con la prospettiva della Pop Filosofia, il mondo del videogioco, invitando a superare la visione apocalittica del dibattito mainstream che tende a demonizzare il videogioco, per coglierne invece le potenzialità artistiche, educative e civiche.    «Il XXI secolo è stato definito il "secolo ludico" – spiega Lucrezia Ercoli –. Se vogliamo attivare il pensiero critico, dobbiamo prima liberarci dai pregiudizi: è fondamentale un’operazione preliminare: uscire dalla prospettiva apocalittica del dibattito mainstream che spesso si limita a demonizzare e patologizzare l’uso dei videogiochi, additandoli come unici colpevoli della corruzione dei giovani. Siamo chiamati, invece, a utilizzare gli strumenti della filosofia per cogliere la complessità dell’universo videoludico e le sue infinite possibilità educative: il videogioco può diventare un’opera d’arte interattiva che ci aiuta a mettere in discussione i limiti del nostro mondo, invitandoci alla riflessione e all’azione. Dall’artivismo all’edutainment, il rapporto filosofico e didattico con i videogiochi è una sfida culturale per il nostro tempo».    La manifestazione, alla sua edizione zero, è promossa da IIDEA, l’associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, insieme al Comune di Pesaro – Cte Square e all’Università di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con Games for Change. Un evento ricco di incontri, laboratori e testimonianze interamente dedicato all’impatto educativo sociale e culturale del gaming attraverso aree tematiche con focus su benessere, sostenibilità, cultura, diritti umani, educazione e consapevolezza. 

11/10/2025 17:50
Climacalor San Severino, vittoria pesante sul campo della Vigor: 75-67

Climacalor San Severino, vittoria pesante sul campo della Vigor: 75-67

La Climacalor San Severino non conosce… Paganini ed infatti si ripete a distanza di sei giorni dall’impresa casalinga ai danni del Basket Macerata andando a piegare sul proprio parquet la Vigor Matelica per 75-67. Si conferma così il trend delle recenti stagioni secondo cui chi si impone nel memorial Toti Barone, nella fattispecie la Vigor, paga dazio in campionato. Cabala a parte, l’avvio dei biancorossi di San Severino è veemente ed il primo quarto parla chiaramente ospite (+9 per i ragazzi di Funari). All’intervallo lungo si giunge con i padroni di casa, in cui il giovane play-guardia Pacini conferma quanto di buono fatto vedere nel citato memorial Barone, in progresso, anche se sempre a rincorrere (28-34). Capitan Severini e soci, però, riprendono dopo la pausa con il piglio autoritario che consente loro di guadagnare altri 5 punti di gap al 30’ (45-56). Match in ghiacciaia ed ultimo periodo in controllo per il secondo hurrà consecutivo del top-scorer Vissani (23 lunghezze per l’ala settempedana) e compagni. Da sottolineare l’ispirata serata in attacco del regista e capitano Severini, secondo miglior marcatore del quintetto ospite con 17 punti in bisaccia. Coach Funari rende merito ai suoi: «È stata una partita solida contro una squadra che darà filo da torcere a tutti in questa stagione. Siamo stati bravissimi ad approcciare il match nel modo giusto, imprimendo subito i ritmi che volevamo in attacco e andando ad intasare le linee di passaggio in difesa. Nel finire del secondo quarto abbiamo avuto un calo di intensità che ha permesso alla Vigor di rientrare parzialmente, ma non ci siamo disuniti e con la giusta reazione nel secondo tempo abbiamo ripreso in mano la gara. Portiamo a casa due preziosi punti, la bella reazione del gruppo nei momenti di difficoltà e molte indicazioni su dove andare ad intervenire per continuare a crescere partita dopo partita». Gli fa eco il diesse Gabriel Cingolani, autore del colpaccio in fase di basket mercato in particolare con gli ingaggi del duo in panchina Funari-Di Battista e di “Mr. Fantastic” Alessio Magrini: «Complimenti ai ragazzi per l’impegno che stanno profondendo e per la bella alchimia che si sta creando tra loro e i due coach. Saluto il ritorno sul parquet di Giacomo Vignati dopo più di un anno di stop e l’esordio nel finale del derby del quindicenne Aron Laaouli. Vorrei inoltre ringraziare i numerosi nostri tifosi accorsi al derby. Hanno creato una bella cornice di pubblico. Venerdì prossimo, con palla a due alle 21.45, li aspettiamo al palas Ciarapica contro Osimo, avversaria altrettanto giovane». Poco importa se si gioca di venerdì 17… La Climacalor San Severino è a caccia del tris! VIGOR MATELICA-CLIMACALOR SAN SEVERINO 67-75 VIGOR MATELICA: Pacini 18, Galeassi 3, Chiaraluce, Fianchini, Eleonori 10, Ferretti 14, Franch 8, Dichiara 9, Panfili n.e., Brugnola, Weht 5, Iacono n.e. All. TrulloCLIMACALOR SAN SEVERINO: Magnatti, Vignati, Bottacchiari n.e., Laaouli, Ortenzi 10, Severini 17, Migliorelli 7, Atodiresei, Della Rocca 2, Corvatta, Magrini 16, Vissani 23 All. FunariNOTE: parziali: 10-19, 18-15, 17-22, 22-19; progressivi: 10-19, 28-34, 45-56, 67-75; nessun uscito per 5 falli. Add. stampa Luca Muscolini  

11/10/2025 17:15
Da Gaia Banfi ai Moreish Idols: il MountEcho’ esplora la relazione tra spazio e memoria

Da Gaia Banfi ai Moreish Idols: il MountEcho’ esplora la relazione tra spazio e memoria

Ritorna la rassegna di ascolto e di investigazione dei linguaggi artistici MountEcho’ con l’undicesimo volume, che si svolgerà da settembre a dicembre 2025. Il tema dell'undicesimo volume del MountEcho', si incentra sull’importanza del linguaggio dei luoghi e la relazione con gli spazi, il legame che coltiviamo con un particolare ambiente che ci guida al recupero delle connessioni esistenti, delle memorie singole e collettive e del come le espressività artistiche possano essere fonte di costruzione di nuove tessiture relazionali. La rassegna aprirà con il live di Gaia Banfi, l’artista italiana presenterà il suo album che ha favorevolmente impressionato la critica di settore. Lavoro ambientato a Genova, città che viene trasformata da Banfi in un luogo di antichi ricordi e atmosfere malinconiche, dove il tema della memoria e del presente in continua disgregazione sono alla base di tutta la poetica di Gaia. Sullo stesso filo conduttore si pone il lavoro intimista svolto dal quartetto di Bristol Qaude che propongono un lavoro profondamente etereo, ma che sa risultare anche incredibilmente fisico, palpabile e travolgente. La terza ed ultima data sarà un’anteprima ed esclusiva anazionale, il live dei britannici Moreish Idols. La band proveniente da Falmouth in Cornovaglia, propone il suo nuovo lavoro, con un approfondimento sulla cupezza della realtà in cui viviamo, con lo sguardo però volto alla speranza, focalizzandosi sull’importanza del concetto del tempo. Un viaggio dai riferimenti post-punk, attraverso l’uso di un songwriting che incorpora pop, folk e jazz con raffinata attitudine psichedelica. Altre attività a corredo della programmazione musicale saranno previste nel periodo del festival, come mostre ed incontri tematici sul tema principale della rassegna. I biglietti per gli eventi sono disponibili in prevendita su circuito Vivaticket, e ogni riferimento agli eventi nei canali social della rassegna. Sabato 18 ottobre 2025 – Gaia Banfi – biglietto 15 € + d.p. Teatro Delle Logge – Montecosaro (MC) Giovedì 30/10 ᴏʀᴇ 21:30- Antonio Rezza – Flavia Mastrella intervista e reading musicato Sala degli Artisti - Fermo; apertura biglietteria ore 20:00. Info e prenotazioni: 3475706509 Venerdì 21 novembre 2025 – Qaude – biglietto 20 € + d.p. Teatro Delle Logge – Montecosaro (MC)Sabato 06 dicembre – Moreish Idols – biglietto 20 € + d.p. Teatro Delle Logge – Montecosaro (MC)(Foto di Gloria Capirossi)

11/10/2025 16:34
San Ginesio: inaugurati i nuovi appartamenti “Durante e Dopo di Noi” di Anffas Sibillini

San Ginesio: inaugurati i nuovi appartamenti “Durante e Dopo di Noi” di Anffas Sibillini

reare spazi abitativi dove le persone con disabilità possano vivere insieme, con adeguati supporti, condividere la quotidianità e sentirsi parte di una comunità è un gesto concreto di inclusione. Un passo importante in questa direzione è stato compiuto da Anffas Sibillini con l’inaugurazione dei nuovi appartamenti presso la Casa nel Cuore di San Ginesio, realizzati grazie al Bando Pnrr Next Appennino, al cofinanziamento di Fondazione Carima e all’anticipo della Fondazione Nazionale Anffas Durante e Dopo di Noi. Sabato 11 ottobre, tra Sarnano e San Ginesio, la giornata è stata dedicata al tema del Durante e Dopo di Noi, con due momenti principali: il convegno “Un Dopo di Noi consapevole”, ospitato alla Sala Congressi di Sarnano e moderato da Tarcisio Antognozzi, e l’inaugurazione dei nuovi appartamenti al primo piano della Casa nel Cuore. Il convegno ha offerto un’occasione di riflessione sull’autonomia e la co-abitazione come strumenti di inclusione reale, sottolineando l’importanza di un percorso costruito passo dopo passo con famiglie, comunità ed enti. Cinzia Antognozzi, presidente di Anffas Sibillini, ha dichiarato: “Il completamento degli appartamenti rappresenta un luogo dove le persone con disabilità possono sperimentare la coabitazione e la vita quotidiana in un contesto accogliente e sicuro, accompagnate da operatori qualificati e da una comunità che le sostiene. È il risultato di un impegno collettivo”. Emozionante è stato anche l’intervento di Alessio Altieri, vicepresidente di Anffas Sibillini: “Quando vedi tuo figlio camminare verso il bagno da solo, capisci che l’autonomia non è un concetto, ma una conquista. Ogni conquista, per quanto piccola, è una grande vittoria per tutta la comunità”. Il convegno ha visto la partecipazione di importanti relatori istituzionali e associativi, tra cui Emilio Rota, presidente della Fondazione Nazionale Anffas, Antonio Franceschi del comitato tecnico Anffas Nazionale, Giuseppe Monaldi della Fondazione Dopo di Noi Anffas Sibillini, Giampiero Feliciotti, Valerio Valeriani e il commissario straordinario alla ricostruzione senatore Guido Castelli (in collegamento video). Presenti anche rappresentanti istituzionali regionali e comunali, studenti e dirigenti scolastici degli Istituti Omnicomprensivi “Leopardi-Frau” e “Gentili-Tortoreto”. La cerimonia di inaugurazione dei nuovi appartamenti alla Casa nel Cuore ha segnato un passo concreto verso l’autonomia e la vita indipendente delle persone con disabilità. Gli appartamenti sono stati resi funzionali grazie al Fondo Carta Etica di UniCredit, che ha permesso l’acquisto di arredi e materiali necessari per rendere gli spazi confortevoli e accessibili. Il progetto di Anffas Sibillini rappresenta un modello concreto di inclusione, comunità e partecipazione, in cui ogni persona può vivere in autonomia, costruire relazioni e sentirsi parte integrante della società.

11/10/2025 14:46
Incendio in una tenuta privata a Potenza Picena: morti centinaia di pulcini

Incendio in una tenuta privata a Potenza Picena: morti centinaia di pulcini

Questa mattina, una tenuta privata in contrada Mortolo, a Potenza Picena, è stata teatro di un grave incendio che ha causato la morte di circa un centinaio di pulli custoditi in gabbie riscaldate. Secondo le prime ricostruzioni, le fiamme sarebbero partite a causa di un cortocircuito proveniente dagli apparecchi elettrici utilizzati per riscaldare le gabbie. L’allarme è stato immediatamente lanciato dal proprietario, appassionato di cigni, pavoni e uccelli rari, che aveva trasformato la sua tenuta in una sorta di oasi naturalistica. Purtroppo, i pulli non hanno avuto scampo. I Vigili del Fuoco di Civitanova sono intervenuti tempestivamente per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza l’area, limitando i danni strutturali alla tenuta. Le autorità stanno valutando i danni e le cause dell’incidente.

11/10/2025 13:34
San Severino, al via i lavori della strada di Colmone: interventi per 245 mila euro

San Severino, al via i lavori della strada di Colmone: interventi per 245 mila euro

Il Comune di San Severino Marche, tramite la Cuc centrale unica di committenza presso l'Unione Montana Potenza Esino Musone, ha concluso la procedura di gara per l'aggiudicazione dei lavori di manutenzione straordinaria e il rifacimento della pavimentazione della strada comunale di Colmone. L'intervento è stato aggiudicato all’impresa Co.Ri. Srl con sede a Loreto, in provincia di Ancona. L’importo di aggiudicazione dell’opera è di poco superiore ai 245mila euro oltre Iva. La spesa sarà coperta in parte con il reimpiego dei proventi derivanti dalle violazioni al Codice della Strada e in parte con risorse finanziarie comunali disponibili nel bilancio 2025/2027. Il tratto interessato va dall'incrocio con la Strada Statale 502 di Cingoli fino all'incrocio con la strada vicinale di Borgianelle. La Comunale in questione collega la S.S. 502 di Cingoli con la S.S. 361 Septempedana e serve le località di Colmone, Borgianelle e Pitino. "L'intervento permetterà di migliorare la sicurezza veicolare, eliminando i pericoli, soprattutto durante il periodo invernale, diminuire i costi di manutenzione futura, sostenere e facilitare l'accesso alle attività, tra cui strutture ricettive e di ristorazione, che interessano le tre località del Comune di San Severino Marche", si legge in una nota del Comune. "Il progetto esecutivo, che comprende il rifacimento della pavimentazione stradale con conglomerato bituminoso e la sistemazione della segnaletica, è stato redatto dai tecnici dell'Area Manutenzioni del Comune". 

11/10/2025 13:20
Civitanova, tumori urologici: medici marchigiani a confronto su diagnosi e terapie

Civitanova, tumori urologici: medici marchigiani a confronto su diagnosi e terapie

Martedì 14 ottobre Civitanova Marche sarà al centro dell’attenzione medico-scientifica con il congresso “I Tumori Urologici 2.5 – Interazioni Multidisciplinari”, una giornata dedicata ai più recenti percorsi diagnostici e terapeutici in ambito uro-oncologico. L’evento si svolgerà presso il Cosmopolitan Hotel ed è accreditato ECM, rivolgendosi a medici chirurghi di tutte le discipline. La direzione scientifica è affidata ai dottori Giovanni Benedetti, Massimo Giannini e Willy Giannubilo, con la partecipazione di oltre 60 specialisti provenienti da tutta la regione. Il programma prevede tre sessioni principali dedicate ai tumori della prostata, del rene e uroteliali delle alte e basse vie urinarie, con un format innovativo: i team uro-oncologici marchigiani discuteranno in tempo reale casi clinici sconosciuti fino al momento della presentazione, replicando le dinamiche della pratica clinica quotidiana. Il tema è di rilevanza epidemiologica: il tumore della prostata è il secondo per incidenza negli uomini a livello mondiale, con circa 1,4 milioni di diagnosi nel 2020, e il più diffuso in termini di prevalenza, con 564.000 pazienti italiani che convivono con una diagnosi pregressa. Anche i tumori della vescica e del rene registrano un’elevata incidenza sia nel sesso maschile che femminile. “Il trattamento dei tumori urologici oggi richiede un approccio di squadra – sottolinea Willy Giannubilo, direttore dell’U.O. di Urologia dell’ospedale di Civitanova Marche –. Urologi, oncologi e radioterapisti devono collaborare fianco a fianco per offrire percorsi diagnostico-terapeutici sempre più efficaci e personalizzati, alla luce dei progressi in ambito diagnostico, medico e chirurgico”. Tra i relatori figurano esperti regionali e nazionali, che affronteranno temi come il PDTA uro-oncologico, le innovazioni nel trattamento dei carcinomi prostatici e renali e le nuove strategie terapeutiche per i tumori uroteliali. L’incontro rappresenta un momento importante di confronto e aggiornamento per l’intera comunità medica marchigiana.

11/10/2025 13:05
Macerata, Emergency ricorda Gino Strada: tre giorni di incontri e mostre contro la guerra

Macerata, Emergency ricorda Gino Strada: tre giorni di incontri e mostre contro la guerra

Dal 15 al 17 ottobre 2025, nella Galleria Antichi Forni di Macerata, Emergency propone una serie di incontri “Contro la guerra”. In ricordo del suo fondatore, il chirurgo Gino Strada che, avendone visto le conseguenze, considerava l'abolizione della guerra non un'utopia bensì un obiettivo da raggiungere affinché l'umanità potesse avere un futuro.  La mostra fotografica, visitabile ogni giorno dalle 16:00 alle 19:30, offrirà un intenso percorso visivo sulle conseguenze dei conflitti, sui diritti umani negati, ma anche sul ruolo della cura nei luoghi martoriati dalla guerra e di chi fugge dalla guerra e dalla povertà, perché anche se la guerra finisce, le sue conseguenze rimangono per decenni.  Particolarmente significativo è il programma di incontri e approfondimenti per la presenza della presidente di Emergency Rossella Miccio e di Roberto Maccaroni attualmente responsabile sanitario della nave di Emergency Life Support che porteranno la testimonianza   diretta di chi vive in prima persona l’orrore della guerra e lavora per curare le vittime.  Mercoledì 15 ottobre, dalle 15 alle 17, ci sarà un incontro con Roberto Maccaroni, infermiere di Emergency che ha lavorato in Afghanistan, in Sudan, in Sierra Leone e responsabile sanitario sulla nave Life Support a cui sono invitati gli studenti delle scuole superiori e dell’Università. In serata, alle 21, sarà proiettato il film “Long Night” di Lynzy Billing, presentato da Roberto Maccaroni e dalla giornalista Barbara Olmai. Giovedì 16 ottobre, alle ore 18  interverrà Rossella Miccio, presidente di Emergency, nell’ambito del convegno Humanities organizzato dall’Università di Macerata. L’incontro si terrà nella Sala Conferenze, al terzo piano di piazza Strambi 1.  Venerdì 17 ottobre, dalle 15 alle 17, torneranno protagonisti gli studenti, che parteciperanno a un confronto con i volontari del Gruppo Scuola Emergency di Macerata. L’appuntamento sarà dedicato in particolare alla situazione di Gaza , con l’obiettivo di stimolare riflessioni e dialogo su pace, diritti e cooperazione.  Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Con questa tre giorni di incontri nella città di Macerata Emergency  intende ribadire un messaggio forte e attuale: "La guerra non è mai la soluzione, ma una malattia mortale che può essere curata solo con l’impegno collettivo per la pace e la giustizia".  

11/10/2025 12:37
Il futuro della montagna prende il volo: Frontignano si prepara alla nuova cabinovia

Il futuro della montagna prende il volo: Frontignano si prepara alla nuova cabinovia

Con la posa dei primi 6 dei 19 sostegni previsti, la nuova cabinovia Frontignano-Cornaccione comincia a prendere forma a Frontignano di Ussita. L’operazione, realizzata venerdì scorso, ha visto la partecipazione di un elicottero Superpuma, impiegato sia per trasportare i pesanti sostegni — fino a 3.500 kg ciascuno — sia per rimuovere i rottami delle vecchie seggiovie e dello skilift in Val di Bove, portandoli via dalla montagna. Il nuovo impianto sostituirà le obsolete seggiovie “Selvapiana” e “Cornaccione”, a servizio del Canalone, e la biposto “Ginepro”, utilizzata nel settore Saliere. Strutture ormai non più compatibili con criteri di sicurezza, economicità e sostenibilità. L’operazione di montaggio è stata definita molto complessa, con un coordinamento di tecnici altamente qualificati, tra cui il responsabile del progetto Doppelmayr, Martin Zanluchi, e la collaborazione dell’azienda Heli Austria e di RopeEXPERT. “Abbiamo montato i sostegni più critici nella zona più ripida, dove nessun mezzo tradizionale poteva accedere — ha spiegato Zanluchi —. I tecnici sono scesi sotto le linee a piedi per ridurre l’impatto ambientale e il rottame delle vecchie seggiovie è stato rimosso in sicurezza”. La cabinovia sarà composta da 49 veicoli con cabine da 10 posti, su un dislivello di 558 metri e una lunghezza inclinata di 2.069 metri. Potrà trasportare fino a 1.200 persone l’ora, con possibilità di potenziamento a 1.800 persone/ora, e garantirà un tempo di percorrenza di 7 minuti e 35 secondi.L’impianto è progettato per essere fruibile tutto l’anno, anche da persone con disabilità, anziani, famiglie con bambini e ciclisti, promuovendo così la destagionalizzazione del turismo montano. La sindaca di Ussita, Silvia Bernardini, ha definito la giornata “storica”:“Oggi vediamo finalmente prendere forma un progetto in cui crediamo fortemente, capace di riportare Ussita al centro della vita e dell’economia della montagna. È un’opera che potrà creare opportunità per i giovani e valorizzare le nostre montagne tutto l’anno”. Il commissario straordinario sisma, Guido Castelli, ha sottolineato l’impatto sociale e paesaggistico dell’opera: “Questa cabinovia rappresenta un modello di turismo sostenibile per l’Appennino. Rimuoviamo vecchi impianti deturpanti, valorizziamo il territorio e creiamo opportunità economiche e occupazionali. Un passo concreto contro lo spopolamento delle aree interne”. L’investimento complessivo previsto è di circa 17 milioni di euro, di cui 13,1 mln dal PNC complementare al PRNN, 3,7 mln da Ordinanza 109 Decreto USR e quasi 500 mila Euro dai fondi comunali. La nuova cabinovia rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione turistica e sociale delle montagne di Ussita, un’opera all’avanguardia, sicura e inclusiva, pronta a cambiare il volto della località e a rendere le sue vette accessibili a tutti.

11/10/2025 11:51
Macerata al Palio dei Comuni 2025: in pista con Corridonia e il gemellaggio Civitanova-Servigliano

Macerata al Palio dei Comuni 2025: in pista con Corridonia e il gemellaggio Civitanova-Servigliano

Dopo la pausa estiva dedicata alle corse in notturna, l’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio è pronto a riaccendere i riflettori.Domenica 12 ottobre prende il via la stagione autunnale e invernale del trotto, un appuntamento atteso da appassionati, scuderie e addetti ai lavori. Una giornata che segna anche l’inizio del percorso verso il XXXVII Palio dei Comuni, in programma domenica 23 novembre. L’edizione 2025 del Palio vedrà venticinque comuni al via provenienti da Marche, Umbria e Abruzzo, con una novità che profuma di sport e amicizia: Civitanova Marche e Servigliano correranno gemellati, come un’unica squadra.Un solo cavallo, scelto e sostenuto da entrambe le amministrazioni, rappresenterà questa alleanza simbolica tra costa ed entroterra. Se vinceranno, festeggeranno insieme, nel segno di un abbraccio sportivo che supera i confini territoriali. Tra i partecipanti figurano Corridonia, Macerata, Montegiorgio, Montegranaro, Fermo, Porto Sant’Elpidio, Jesi, Loreto, Gualdo Tadino e Lanciano, a testimoniare la vocazione interregionale e la forza identitaria del Palio. Il pomeriggio di apertura dell’ippodromo, a partire dalle ore 13:15, proporrà otto prove, con una gara di qualifica per cavalli di due anni e sette corse ufficiali dedicate a categorie diverse, dai professionisti ai gentlemen, su distanze comprese tra i 1600 e i 2500 metri. In pista nomi noti e amati del trotto come Raffaele Ruvolo, Enrico Bacalini, Vito Luongo, Gennaro Pacileo, Matteo Spano e Federico Esposito, pronti a contendersi i primi premi stagionali. Tra i cavalli annunciati: Illuso Jet, Igino Lor, Florentia Vik, Flamme de Feu, Gambela, Giselle Ors, Amazing Justice, Electra ZS, Godsavethequeen, Gengis Khan Nobel, Esteban LG, Carolyn Francis, Flika Pal Ferm, Flamingo Ral, El Fuego Vit ed Evita Laksmy. La corsa simbolo dell’ippodromo, il Palio dei Comuni, si disputerà sulla distanza dei 1600 metri e assegnerà il Premio Stelvio Massi al miglior cavallo, oltre al riconoscimento del pubblico. Più di una semplice gara, il Palio è una festa del territorio, capace di unire sport, identità e tradizione in un grande evento collettivo. Montegiorgio si prepara così a un autunno di grande intensità sportiva, con il trotto protagonista assoluto.Come recita il motto non scritto dell’ippodromo: “Il trotto chiama, e la pista risponde”. 

11/10/2025 11:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.