di Picchio News

A Porto Recanati il primo Tour dedicato alla tutela dell’ambiente: Stefano Tacconi testimonial

A Porto Recanati il primo Tour dedicato alla tutela dell’ambiente: Stefano Tacconi testimonial

Giovedì 12 dicembre, alle ore 10, nella zona antistante Palazzo Volpini, Porto Recanati accoglierà il Green Day Tour, manifestazione no profit che si propone di sensibilizzare le coscienze sulla scottante tematica delle emissioni di Co2. Il progetto è sostenuto da numerosi testimonial provenienti dal mondo dello sport e dello spettacolo che si sono messi a disposizione della causa e si cimenteranno in una staffetta lunga 20 giorni in cui saranno percorsi più di 5.000 km in sella ad U Jet, una bike elettrica. Testimonal d'eccezione della tappa porto recanatese sarà Stefano Tacconi, ex portiere della Nazionale, della Juventus, con cui ha vinto, a cavallo tra gli anni 80 e 90, tutte le principali competizioni UEFA per club, unico portiere a raggiungere questo risultato. Terminata la carriera calcistica, ha messo a frutto il suo diploma di cuoco è ora un imprenditore nel campo della ristorazione. Il Tour, che è alla sua prima edizione, è partito da via Manzoni a Milano, lo scorso 3 dicembre, con il comico Andrea Pucci e altri ospiti a sorpresa e toccherà moltissimi Comuni italiani, concludendosi il 22 dicembre, con l’arrivo a Roma in piazza San Pietro, dove l’ultra maratoneta Modestino Preziosi giungerà correndo accanto alla bici elettrica. Ogni giorno, raggiunta la tappa prefissata, il personaggio cederà il testimone al vip successivo che lo riconsegnerà a sua volta il giorno seguente, con le medesime modalità. La campagna, senza fini di lucro, è a carico dell’Associazione Diritti Nazionali Associati (Camera dei Diritti e dei Doveri), con l’appoggio di Garnet e l’organizzazione di Sciara Holding. Sarà data la possibilità a tutte le associazioni benefiche, enti, persone fisiche, imprenditori, che condividano lo spirito del tour, di “affiancare i testimonial” per far conoscere al grande pubblico i propri progetti sociali. Fra i testimonial che hanno accettato di partecipare all’iniziativa, Alviero Martini, Claudia Peroni, Francesco Baccini, Beppe Braida, Stefano Tacconi, Andrea Tacconi, Totò Schillaci, Modestino Preziosi, Claudio Chiappucci, Marina Graziani, Nick Luciani, Cristina Quaranta, Biagio D’Anelli, Luca Di Tolla, Mauro Prosperi, Pino Campagna, Giuseppe Fata, Samuele Mecucci, Andrea Pucci e tanti altri ospiti a sorpresa.

11/12/2019 09:18
Macerata, "Politiche di supporto alle famiglie e di incentivo alla natalità": le proposte di Fratelli d'Italia

Macerata, "Politiche di supporto alle famiglie e di incentivo alla natalità": le proposte di Fratelli d'Italia

"Il “Bonus bebè” di 300 euro (250 euro dal Comune e contributo di 50 euro da APM) da spendere nelle farmacie comunali per i nati nel 2019, o per i bambini presi in adozione, è stato presentato a Macerata dalla Giunta di centro-sinistra come un atto che testimonia una particolare attenzione nei riguardi delle famiglie, mediante azioni specifiche per garantire condizioni di benessere alle stesse. Premesso che ogni aiuto economico è utile, non è pensabile però che questo “Bonus Bebè” possa passare come un’azione che denota una “particolare attenzione” alle famiglie". L'osservazione arriva dal consigliere di minoranza di Fratelli d'Italia Francesca D'Alessandro. "Tante e complesse infatti sono le problematiche - prosegue la D'Alessandro - che investono la cellula base della società, in primis la denatalità. Non si fanno più figli e le motivazioni sono di due ordini: uno di carattere culturale e un altro di ordine economico. Disoccupazione, precarietà lavorativa, mancanza di aiuti soprattutto nel caso che la donna lavori, inducono tante coppie a non fare figli. Le famiglie con più figli invece, in modo particolare se monoreddito, faticano a far fronte alle numerose spese, esigenze e bisogni." "I provvedimenti che un’amministrazione potrebbe prendere per mettere realmente al centro la famiglia sono quindi molteplici: dagli asili nido gratuiti, alle agevolazioni sulle rette scolastiche, dalle tariffe più convenienti sul trasporto urbano ai bonus per l’acquisto dei libri, alle convenzioni con società sportive - prosegue il consigliere di Fratelli d'Italia -. Tali agevolazioni potrebbero essere differenziate sulla base non solo e non tanto dell'ISEE, che molto spesso risulta un criterio eminentemente assistenzialistico, ma soprattutto sulla composizione dei nuclei familiari, dove quelli composti da più soggetti hanno un potenziale economico più favorevole. Andrebbe quindi sostenuta tutta quella fascia della cittadinanza che fa fatica, se non con enormi sacrifici, a pagare asili nido, mense e tanti altri servizi e bisogni legati alla crescita dei figli. Non considerando poi il fatto che, a causa di spese troppo alte, spesso le donne sono costrette a rinunciare al proprio lavoro per accudire la prole." "È necessario perciò promuovere un modello organico di politiche familiari che siano di supporto alle famiglie e di incentivo alla natalità, prevedendo risorse nei diversi settori (trasporti, servizi, assistenza, casa, lavoro, ecc.) in sinergia con altri soggetti pubblici e privati - conclude la D'Alessandro -. Fratelli d'Italia sta lavorando a un progetto sulle famiglie, secondo una logica di sussidiarietà verticale e orizzontale che punti a costruire un welfare locale, dove tutti gli attori abbiano come obiettivo comune il benessere familiare in tutte le fasce di età."

10/12/2019 22:00
Treia, scontro tra due auto all'incrocio: una finisce contro la porta della pizzeria

Treia, scontro tra due auto all'incrocio: una finisce contro la porta della pizzeria

Incidente questa sera, intorno alle 20:30, a Chiesanuova di Treia. Due le auto rimaste coinvolte: una sfonda la porta di una pizzeria. Per cause in corso di accertamento le due vetture si sono scontrate e, a seguito dell'impatto, una delle due è finita contro la porta della pizzeria Balù in via Don Sturzo sfondandola. A bordo della vettura finita nell'esercizio commerciale c'erano una donna e la propria figlia; nella seconda una ragazza.  Entrambe le persone sono state soccorse dai militi del 118; le loro condizioni non sarebbero gravi. Sul posto anche i vigili del fuoco.

10/12/2019 21:45
Il Picchio d'Oro 2019 ad Andrea Bocelli

Il Picchio d'Oro 2019 ad Andrea Bocelli

“Ad Andrea Bocelli, cantante tenore di rilievo nazionale e internazionale per aver mantenuto una costante attenzione verso le aree colpite dal sisma, contribuendo alla realizzazione della scuola media di Sarnano nel 2018, della scuola elementare a Muccia nel 2019 e dell’Accademia musicale di Camerino che sarà inaugurata nel 2020. La scelta di guardare alle giovanissime generazioni è motivo di grande speranza e la sua presenza – quale figura leggendaria del panorama musicale internazionale - ha mantenuto accesi i riflettori, riportando un segnale di solidarietà e di vicinanza come ambasciatore di questi valori. “ Con questa motivazione è stato conferito nella XV edizione della Giornata delle Marche , che si è svolta al Teatro Rossini di Pesaro, il riconoscimento del Picchio d’Oro 2019, l’onorificenza più alta che ogni anno la Commissione Speciale presieduta dal vicepresidente del Consiglio regionale Renato Claudio Minardi propone alla Giunta regionale per testimoniare l’apprezzamento e la gratitudine delle Marche verso chi si è distinto per particolari attività e progetti in favore della comunità marchigiana. Il Maestro Bocelli, all’estero per motivi di lavoro e rappresentato dal direttore della Fondazione ABF, Laura Biancalani, ha voluto comunque ringraziare ed essere virtualmente presente con un messaggio toccante. “Sono convinto che il significato più genuino e potente di un simile premio sia riposto nell’affetto profondo che lo ha generato. Ringraziando di cuore la Regione Marche e tutti marchigiani, accolgo quindi con riconoscenza e con gioia il “Picchio d’Oro 2019” quale segno d’approvazione e di incoraggiamento per l’attività della fondazione che porta il mio nome. Tengo a condividere l’award con la nostra grande famiglia ABF, con il suo presidente Stefano Aversa, il suo direttore generale Laura Biancalani, il suo vicepresidente Veronica Berti, il team al completo (con un pensiero speciale ai tanti, meravigliosi amici volontari marchigiani) e tutti coloro che hanno sostenuto e continueranno a sostenere i nostri progetti, volti ad offrire il nostro piccolo contributo per restituire speranza e futuro ad una terra così bella e così ferita." Un lunghissimo applauso dalla platea ha preceduto le parole del presidente Luca Ceriscioli che ha parlato della solidarietà nei confronti delle Marche che “è stata importantissima fin dai primi momenti con i tantissimi volontari ed è continuata con la grande generosità di molte persone come Andrea Bocelli e tanti imprenditori. Insomma abbiamo sentito un grande abbraccio che ancora ci commuove e ci emoziona." Proprio domani aprirà il cantiere dei lavori a Camerino per l’ultima sfida che la Fondazione Andrea Bocelli si è data per assicurare un altro segnale concreto di rinascita alle aree del cratere: la ricostruzione dell’Accademia Musicale, un nuovo Palazzo della Musica che ospiterà oltre 160 studenti  grazie ad una convenzione con il Conservatorio di Fermo già in atto e permetterà alla nuova struttura di ospitare non solo le lezioni degli allievi iscritti ma anche di fungere da sede distaccata dello stesso assumendo un ruolo ancora più significativo per il territorio. La nuova Accademia della Musica sorgerà a pochi metri dal Polo Universitario e a ridosso del centro storico cittadino. Un ulteriore passo avanti nei tempi di avvio dei lavori, che auspicabilmente con tutti i permessi in corso di approvazione, potranno partire già da gennaio 2020. Da quel momento scorrerà il calendario dei 150 giorni che ormai caratterizza gli interventi della Andrea Bocelli Foundation nelle zone post-sisma 2016 e si spera che siano ultimati per l’estate 2020. La nuova Accademia Musicale sarà realizzata su due livelli, collegati da un ascensore interno. Architettonicamente sarà una costruzione sicura e classificata come strategica (Edificio di Classe IV) e proporrà, nella sequenza di aperture verso l’esterno, un riferimento visivo stilizzato alle peculiari “chiavi” degli strumenti a fiato.  “Quando siamo partiti con la realizzazione degli interventi post-sisma 2016 – ha affermato Laura Biancalani - il nostro auspicio era quello di poter contribuire nel nostro piccolo alla ripartenza di queste Comunità, di offrire alle stesse un elemento di confidenza nel guardare al futuro attraverso interventi in materia di educazione. Questa onorificenza di oggi al nostro Fondatore è proprio il riconoscimento per aver contribuito a riportare speranza e opportunità nei luoghi dove lavoriamo. Viviamo questo premio come una ulteriore responsabilità e siamo felici di dar vita a questo cantiere con rinnovato entusiasmo”. Al termine della cerimonia di consegna del Picchio d’Oro è stato proiettato un video realizzato dalla ABF che racconta i momenti più significativi degli interventi realizzati a Muccia e a Sarnano. Come si ricorderà, infatti, la Fondazione ABF ha realizzato con la raccolta fondi e aperto nel maggio 2018 la Scuola Media “Giacomo Leopardi” di Sarnano, ricostruita e donata all’amministrazione locale. Un cantiere che è durato 150 giorni e ha realizzato una struttura antisismica, ecosostenibile, tecnologicamente avanzata e dotata di servizi didattici, artistici e sportivi all’avanguardia, utili agli studenti ma anche all’intera comunità. La nuova struttura, realizzata con tecniche di costruzione moderne accoglie 100 studenti  ed è composta da 6 aule, 3 laboratori, un’aula magna, una biblioteca, una sala insegnanti, servizi e locali accessori. Al centro dell’edificio si trova una corte, circondata da ampie vetrate sui quattro lati. La superficie della struttura è di 920 mq, la corte interna è di 270 mq.  A Muccia, la scuola dell’infanzia ed elementare “De Amicis”  inaugurata a giugno 2019 con il contributo anche del Fondo Protezione Solidale di Generali Italia: 45 imprese, 170 operai, 10 mila ore di lavoro, 120 giorni per la realizzazione. Nel plesso di 1.000 metri quadrati è stata utilizzata una tecnologia a telai in legno, garantendo il più alto grado di resistenza alle scosse sismiche e certificazione in classe d'uso di quarto grado, un edificio funzionale sicuro ed ecosostenibile. Un luogo integrato con la comunità, con le tipicità locali che cerca di rispondere anche agli interessi extrascolastici dei piccoli alunni: dallo spazio per la coltivazione delle erbe aromatiche all'acquario, ad una mensa al centro di una ideale 'piazza' dove c'è anche un pianoforte, simbolo dell'indirizzo spiccatamente musicale. In un altro messaggio, Andrea Bocelli aveva avuto modo di rilevare: “La strada che abbiamo individuato è, com’è noto, quella di concentrarci sulla scuola, prima esperienza di socialità e comunità. Scuola che, in sinergia con la famiglia, è la fucina ideale per offrire quell’educazione che è chiave per garantire le stesse opportunità a tutti ed è dunque alla base di ogni società democratica. Quando espressa nella trasmissione di valori positivi, l’educazione resta la risposta più efficace, il seme di un cammino che può trasformare se stessi e, in prospettiva, la comunità di cui si fa parte. Studiare, praticare la bellezza integrando il percorso didattico formale con l’educazione cosiddetta informale, sono convinto possa formare cittadini più consapevoli, più sensibili e più aperti ad opportunità di espressione del talento.” 

10/12/2019 21:30
Gagliole, al museo è arrivato un "inquilino speciale"

Gagliole, al museo è arrivato un "inquilino speciale"

Un inquilino speciale è arrivato al museo di storia naturale di Gagliole a fare compagnia a Nessie, l'antenato del mostro di Lochness ospitato nelle teche della struttura museale. Ci sono voluti tre mesi di lavoro al personale per assemblare il fossile di Mososaurus (il nome significa lucertola del fiume Mosa), un imponente rettile marino lungo 5 metri, vissuto circa 70 milioni di anni fa, alla fine del periodo Cretaceo, giunto di recente dagli Stati Uniti.  "Con l’acquisizione del suddetto reperto il museo sicuramente darà un maggior contributo nella promozione e valorizzazione del turismo culturale del territorio, così come nel mondo scolastico aumenterà la consapevolezza che il museo di Gagliole si sta caratterizzando sempre più per i suoi servizi offerti come luogo di formazione e di esperienza educativa per migliaia di giovani ai quali offre una ricca proposta didattica" ha spiegato Paolo Paoletti,della fondazione Oppelide che gestisce il Museo. Il mososauro abitava in Nord America e in Europa Occidentale, vicino all'oceano, si nutriva di pesci, tartarughe, ammoniti, plesiosauri e anche mosasauri più piccoli. Anche se erano in grado di immergersi a grandi profondità, è più probabile che non si avventurassero in acque troppo profonde preferendo rimanere vicino alla superficie, dove era più facile trovare cibo. Durante il nuoto il corpo rimaneva fermo per ridurre la resistenza attraverso l'acqua, mentre l'estremità della coda forniva una potente propulsione.

10/12/2019 19:00
Gagliole, festa con Antonio Lo Cascio per i nonnini della casa di riposo (FOTO)

Gagliole, festa con Antonio Lo Cascio per i nonnini della casa di riposo (FOTO)

Lunedi 9 dicembre Antonio Lo Cascio e il duo Antonio e Stefania hanno fatto una bella sorpresa agli ospiti della casa di riposo "Chierichetti" di Gagliole regalando loro una bella festa. Il pomeriggio è iniziato sulle note di "Io Vagabondo", "Roma Capoccia", "Nel blu dipinto di blu" e "Azzurro" con gli ospiti e tutto il personale che cantavano insieme all’artista come in un vero e proprio concerto. Tra un brano e l'altro Lo Cascio ha estratto una lotteria organizzata dalla casa di riposo donando pacchi natalizi ai fortunati ospiti possessori del biglietto. È stata anche l’occasione di festeggiare i ragazzi del servizio civile che hanno terminato il loro lavoro e in particolare Imma che ha compiuto 21 anni. Poi si sono aperte le danze e ognuno ha fatto la sua parte. Presente anche una delegazione di ospiti della casa di riposo di San Severino Marche. Lo Cascio ha regalato a tutti gli ospiti le sue cartoline di Natale con dedica. Al termine una bella merenda a base di tramezzini e torta con brindisi di spumante e scambio di auguri fra tutti. E con il grido di battaglia caratteristico dell’artista, "Daje jo", Antonio ha salutato e ringraziato i presenti facendo loro i migliori auguri di buone feste. L’amministrazione della casa di riposo Chierichetti ringrazia Antonio Lo Cascio per aver fatto trascorrere ai suoi ospiti un bel pomeriggio in allegria.

10/12/2019 18:27
La cultura oltre il sisma: oltre mille presenze alla mostra dell'Archivio di Stato di Camerino

La cultura oltre il sisma: oltre mille presenze alla mostra dell'Archivio di Stato di Camerino

A poco più di un mese dall’inaugurazione della mostra “Il cuore d’Europa” alla Sezione dell’Archivio di Stato di Camerino è stata superata la quota delle mille presenze, provenienti da tutta Italia. Uno dei luoghi della cultura ancora fruibili dopo il sisma del 2016 ha spalancato le sue porte, anche nelle Giornate del Fai, al grande pubblico, oltre agli studiosi, ospitando scolaresche, associazioni e visitatori che si sono detti entusiasti di poter scoprire da vicino la storia della città ducale e di un territorio in passato al centro di dinamiche internazionali. Curata dalla dottoressa Emanuela Di Stefano, la mostra sarà visitabile fino al 15 gennaio 2020. “L’esposizione è un progetto più ampio inserito nel programma di valorizzare del patrimonio culturale di Camerino che rappresenta anche la nostra ricchezza – ha detto l’assessore alla cultura Giovanna Sartori - Ci siamo proiettati verso una visione sempre più territoriale dal momento che al nostro fianco abbiamo voluto anche i Comuni di Pioraco e Fabriano a cui siamo legati proprio grazie alla carta. Il fatto che ci sia stato grande interesse da parte di tutta la Regione e oltre, con oltre mille presenze e gruppi organizzati da Macerata e Ancona, scolaresche e associazioni conferma quale importante risorsa sia la cultura, anche in un momento difficile come questo in cui il sisma ha condizionato la città, la sua vita e i suoi spazi: Camerino non può prescindere da questo aspetto. La mostra è stata curata nei minimi dettagli e consente di conoscere le nostre origini e scoprire più di noi e della nostra storia” ha concluso l’assessore Sartori.

10/12/2019 18:10
Geometri, 90 anni al passo con i tempi: gli incontri a Macerata

Geometri, 90 anni al passo con i tempi: gli incontri a Macerata

Una professione innovativa, poliedrica e, soprattutto, sempre giovane, al passo con i tempi, nonostante nel corso dei decenni si siano susseguiti cambiamenti sociali ed economici profondi. L’11 febbraio 1929, con il Regio Decreto n. 274, nascevano ufficialmente i Geometri. Una ricorrenza, quella dei 90 anni, che il Collegio provinciale Geometri e Geometri di Macerata, celebra con un doppio evento il 12 e 13 dicembre: la premiazione degli iscritti da più di 40 anni e un convegno nazionale sul futuro della professione. IL PROGRAMMA Giovedì 12 dicembre ore 16, Auditorium Biblioteca Mozzi Borgetti (piazza Vittorio Veneto, Macerata): festa di premiazione dei geometri con 40 anni di professione. Presenti i presidenti di Consiglio Nazionale e Cassa Geometri e le autorità locali. Venerdì 13 dicembre ore 9.15, Cineteatro Italia (via Gramsci 25, Macerata): convegno “Progettiamo il nostro futuro”. Saluti: Romano Carancini, sindaco del Comune di Macerata; Interventi: Maurizio Savoncelli, presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, Diego Buono, presidente della Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri, mons. Nazzareno Marconi, Vescovo della Diocesi Macerata Tolentino Recanati Cingoli Treia, Piero Farabollini, Commissario Straordinario di Governo alla Ricostruzione, Mauro Falcucci, sindaco del Comune di Castelsantangelo sul Nera; Relazioni: Carlo Carboni, professore di Sociologia economica Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche, Enzo Valentini, professore di Politica economica dipartimento di Scienze politiche della comunicazione dell’Università di Macerata; dott.ssa Fabiola Pietrella, commercialista e revisore legale, docente a contratto dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata; Conclusioni: Paola Passeri, presidente del Collegio Geometri e Geometri Laureati di Macerata.   Nella foto: Paola Passeri, presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati di Macerata    

10/12/2019 17:36
Mercato dei giochi mobile in Italia in costante crescita

Mercato dei giochi mobile in Italia in costante crescita

Da quando il primo smartphone è stato messo sul mercato, sapevamo che qualcosa stava per cambiare nel settore del gioco su mobile. Inizialmente, il gioco su telefono era molto primordiale. C’erano alcune versioni di snake e giochi di carte con cui passare del tempo, ma poco di più.  A quel tempo, giocare su mobile era una cosa di poco interesse. A nessuno interessava giocare sul telefono, anche perché i giochi offerti erano veramente di bassissimo livello, 2D e con pochissime innovazioni. Poi tutto è cambiato nel giro di qualche anno. Tutto è iniziato con il primo iPhone, il quale ha creato un nuovo concetto di telefono sul mercato. I primi giochi che sono stati pubblicati per smartphone, erano quelli già presenti su altre piattaforme di gioco (come computer o nei giochi arcade) e che quindi erano più semplici da imporre ad un nuovo tipo di utilizzo.  In questa prima “migrazione dei giochi su mobile” abbiamo visto numerosi giochi di carte e slot machine trasformarsi in proposte di gioco per il piccolo schermo. Poker, solitario e Book of Ra online sono tutti titoli e tipologie di gioco che per primi hanno visto ad una nuova vita sugli smartphone.    Quali sono i giochi che piacciono oggi? Le preferenze dei giocatori stanno cambiando alla velocità della luce. Questo lo si può dimostrare dando un’occhiata ai giochi più popolari in ogni paese. Una volta i giochi in cima alle classifiche erano i giochi arcade in stile Super Mario o molto similare. Questo era dovuto alla mentalità delle persone, la quale non accettava il telefonino come strumento di gioco. Il gioco su mobile era visto come un passatempo e poco più, quindi adatto a giocare qualche minuto durante la giornata e non di più. Con il passare del tempo e la pubblicazione di modelli di telefono sempre più avanzati – e con batterie di durata maggiore – anche il settore dei giochi si è evoluto. Sono stati creati nel tempo giochi per smartphone con storyline intense, le quali impiegano alcune ore per essere concluse. Abbiamo visto la pubblicazione dei primi Final Fantasy e Crono Trigger, i quali hanno un gameplay di diverse ore. Anche i giochi in stile MMORPG (e quindi senza fine di gioco teorica) hanno occupato sempre di più i preziosi GB nelle memorie del telefono di milioni di persone nel mondo. Questi giochi hanno il grosso vantaggio di non avere un costo iniziale ma rivelarsi in poco tempo ostici da giocare senza acquisti nel gioco.  Oltre a questi, tanti altri titoli per console sono ora disponibili da giocare su smartphone, a patto che, questi, abbiano una risoluzione di schermo che sia maggiore di 5 pollici per non intaccare l’esperienza di gioco finale.    Per concludere, ci sono anche i titoli sportivi che vengono puntualmente pubblicati sugli store di Apple e Android, per accontentare quei pochi che ancora non hanno una Play Station, xBox o Switch con cui intrattenersi. Adesso non ti rimane che fare la tua scelta, prendere il telefono ed iniziare a divertirti un po'.  

10/12/2019 17:10
L'orchestra Fiati di Macerata fa sold out al "Lauro Rossi" per il Concerto di Natale

L'orchestra Fiati di Macerata fa sold out al "Lauro Rossi" per il Concerto di Natale

Ieri sera, al Teatro Lauro Rossi di Macerata si è tenuto il “Concerto di Natale” dell’Orchestra Fiati di Macerata, nonché prima esibizione  della neo costituita associazione musicale. Alla presenza  del Prefetto di Macerata l Iolanda Rolli, del Sindaco di Macerata, di numerose autorità e da un numerosissimo pubblico, l’orchestra ha proposto 13 brani impreziositi da alcune performance di Massimiliano Mazzalupi e la sua cornamusa, dai ballerini della scuola di tango “Escuela Argentina Alas de Tango” e dal tenore Massimiliano Luciani. Più di due ore di concerto conclusosi con l’esecuzione dell’Inno d’Italia e qualche “bis”. L’Orchestra di Fiati di Macerata oggi si esibirà presso la Chiesa Sant’Eustachio di Belforte del Chienti, il 20 dicembre 2019 replicherà alle ore 19:00 all’Istituto Matteo Ricci di Macerata, il 22 dicembre 2019 alle ore 18.15 presso la Chiesa San Francesco di Macerata, il 23 dicembre 2019 alle ore 17.00 presso la LUBE a Passo di Treia e il 6 gennaio 2020 alle ore 17.00 presso il Teatro di Montalto delle Marche. L’Orchestra, presieduta da Gianni Silvi, è composta da ben 48 elementi diretti dal Maestro Andrea Mennichelli: Arianna Aureli, flauto; Vanni Belfiore, euphonium; Simona Belli, sax tenore; Nicoletta Benedetti, sax contralto; Cesare Bisconti, batteria; Osvaldo Bracalenti, flauto; Riccardo Brandi, clarinetto; Roberto Bronzi, tromba; Tonio Cananà, clarinetto; Andrea Canzonetta, tromba; Francesco Carducci, sax contralto; Enzo Cerquetella, sax tenore; Sofia Cerquetella, sax contralto; Daniele Cheubini, trombone; Matteo Cocciarini, trombone; Matteo D’Addetta, clarinetto; Samuele De Santis, sax contralto; Francesco Di Mauro, tromba; Paolo Domizi, clarinetto; Matteo Ferracuti, trombone; Chiara Gambini, clarinetto; Sergio Giuli, sax tenore; Roberto Grassetti, clarinetto; Elio Graziosi, trombone (c); Angelo Isidori, tromba; Salvatore Laterra, clarinetto; Maria Concetta Lo Surdo, clarinetto; Chiara Lucozzi, clarinetto; Gianmarco Marozzini, corno; Dario Matteucci, basso elettrico; Massimiliano Mazzalupi, cornamusa; Michele Mennichelli, trombone; Nicola Mennichelli, percussioni; Ugo Pio Migliozzi, sax contralto; Valter Paolucci, baritono; Gianni Pierucci, tromba; Giulio Raccichini, corno; Claudia Sartori, flauto; Nico Settimi, clarinetto; Simone Settimi, euphonium; Antonio Sileoni, tromba; Angelo Sopranzi, clarinetto; Carlo Stasi, sax baritono; Guglielmo Tasso, tromba; Marica Tittarelli, flauto.     

10/12/2019 16:59
Macerata, un 2019 positivo per il marciatore Michele Antonelli: dal titolo italiano ai Mondiali di Doha

Macerata, un 2019 positivo per il marciatore Michele Antonelli: dal titolo italiano ai Mondiali di Doha

E’ tempo di bilanci per l’atletica leggera ed il 2019, per il marciatore Michele Antonelli, è stato sicuramente un anno molto positivo. La stagione del portacolori del C.S. Aeronautica è iniziata nel migliore dei modi con la conquista del 2° titolo Italiano Assoluto nella 50 km in quel di Gioiosa Marea. Sulla scia dell’entusiasmo per il nuovo tricolore è poi risultato anche il migliore degli azzurri nella prova di Coppa Europa di Alytus. In una gara resa difficile dalle condizioni atmosferiche, con un caldo fuori stagione, mostrando grande maturità tattica e seguendo alla perfezione i consigli del Tecnico Alessandro Garozzo, Antonelli ha agguantato la 9^ piazza, col 2° crono di sempre (3h52’09”), staccando il biglietto per i mondiali di Doha. Quindi, dopo aver portato il personale dei 10000 metri in pista a 40’27”91, è di nuovo stato il migliore degli italiani nell’impossibile gara svoltasi a fine settembre in Qatar, in cui alle estreme condizioni ambientali si è aggiunta la notizia dell’improvvisa scomparsa della sua prima allenatrice, l’indimenticata Paola Bettucci, ma ciò non ha impedito all’alfiere dell’Aeronautica di portare a termine una incredibile gara. Con grande concentrazione e forza di volontà ha centrato l’obiettivo di entrare nell’Atletica Elite Club, riservato dalla FIDAL a chi avesse colto almeno la 16^ posizione. Tutto è stato possibile grazie alla grande mole di lavoro svolta agli ordini di Alessandro Garozzo. Una grande quantità di chilometri che gli ha permesso di portare a termine in 9 mesi ben tre 50 km di valore internazionale, tanto che risulta essere 31° nel ranking mondiale stagionale. Ora, dopo il raduno a Tirrenia, appena terminato, è previsto un altro stage a Siracusa nel mese di dicembre, prima di iniziare il nuovo anno con la prima importante competizione, in programma il 1° marzo a Bergamo con il Campionato Italiano Individuale della 50 km, valido come selezione per la prova olimpica di Tokyo 2020.    

10/12/2019 16:50
Contributo per il trasporto scolastico per alunni con disabilità: come presentare la domanda

Contributo per il trasporto scolastico per alunni con disabilità: come presentare la domanda

Come tutti gli anni è stato previsto un intervento a sostegno del trasporto scolastico per gli alunni con disabilità frequentanti la scuola secondaria di II grado. Il servizio è riservato agli studenti disabili residenti nei comuni del territorio di competenza dell’Ambito Territoriale Sociale XVI, tra cui Tolentino. Il servizio di trasporto scolastico consiste nel garantire lo spostamento dello studente nel tragitto casa/scuola e viceversa e ha l’obiettivo di garantire la frequenza scolastica e il diritto allo studio. Il contributo è finalizzato all’autonomia della persona e viene riconosciuto agli studenti con disabilità non autosufficienti che non sono in grado di servirsi dei mezzi pubblici per raggiungere strutture scolastiche e formative attestata da certificazione medica. Il contributo è assicurato nella misura nella misura di € 0,90 a Km e comunque nel limite dell’effettivo costo sostenuto per il costo del carburante, per la prestazione resa dall’autista del mezzo e per l’assistente accompagnatore se previsto. Modalità di presentazione della domanda Per l’attivazione dell’intervento gli interessati devono presentare domanda all’ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale XVI, secondo allegato B, allegando la documentazione sanitaria che attesti la non autosufficienza e l’impossibilità di servirsi dei mezzi pubblici per raggiungere scuole secondarie di II grado. Entro il 31 gennaio 2020 i soggetti interessati dovranno far pervenire le domande di contributo all’Unione Montana dei Monti Azzurri, ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale XVI, via Trento e Trieste snc - San Ginesio, a mezzo posta con raccomandata A/R oppure consegnate a mano, riportando la seguente dicitura “DGR 912/2019 Servizio trasporto scolastico”. Modalità di rendicontazione delle spese  La famiglia ogni trimestre dovrà presentare, secondo l’Allegato C, la rendicontazione della spesa sostenuta relativamente al servizio di trasporto (tragitto andata: casa-scuola; ritorno: scuola-casa), non svolto da volontari o da genitori. Il rimborso è relativo solo al costo per il carburante, per la prestazione effettuata dall’autista del mezzo e per l’assistente accompagnatore, se previsto, nella misura nella misura di € 0,90 a Km ed è subordinato all’effettiva frequenza di una scuola secondaria di II grado. Pertanto è inoltre necessario produrre il certificato di frequenza scolastica dello studente relativamente al trimestre richiesto. Il presente avviso è scaricabile nei seguenti siti: a) www.unione.montiazzurri.it; b) www.ats16.it  

10/12/2019 16:28
A Tolentino si accende il Bosco del Natale (FOTO)

A Tolentino si accende il Bosco del Natale (FOTO)

È iniziato sotto una buona stella il Natale scintillante della Città di Tolentino. Infatti nello scorso fine settimana moltissime persone hanno partecipato ai tantissimi eventi programmati per dare inizio al periodo più festoso dell’anno. A dare il via alle iniziative l’apertura della casa dei balocchi dove Babbo Natale accoglie i più piccoli per ricevere le loro letterine con le richieste dei regali. Di grande fascino anche il Villaggio di Frozen e il presepe allestiti in via della Pace. Tantissime le persone che hanno acquistato tipicità, dolciumi, cioccolato e prelibatezze varie nei mercatini delle Piazzette e di CioccoNatale. Ma il momento più emozionante e certamente più partecipato è stato quando sulle note delle classiche canzoni natalizie è stato acceso, in piazza della Libertà, il Bosco di Natale. Sia grandi che piccoli hanno fatto la fila per scattare un selfie sulla slitta posizionata in mezzo ai pini. Applauditissime le esibizioni dei Cori del Cantapiccolo diretti da Tiziana Muzi e le scatenate versioni in chiave rock di Roberta Bioagiola e la Xmas Band. Infine Babbo Natale ha portato i bambini sul suo calesse a spasso per le vie e le piazze del centro storico.

10/12/2019 16:17
L’Aeronautica Militare alle celebrazioni lauretane per la “Festa della Venuta”

L’Aeronautica Militare alle celebrazioni lauretane per la “Festa della Venuta”

Si sono concluse oggi, con la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta S. E. Mons. Emil Paul Tscherring presso il Santuario della Santa Casa di Loreto, le celebrazioni lauretane che, come da tradizione, hanno visto la partecipazione dell’Aeronautica Militare.Domenica 8 dicembre, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, il Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, ha partecipato alla cerimonia di apertura della Porta Santa a cura di S. Em. Card. Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano. La mattina del 9 dicembre, presso l’aeroporto delle Marche di Falconara Marittima, il colonnello Luca Massimi, comandante del Cen.For.Av.En. ha preso parte alla cerimonia di avvio della Peregrinatio Mariae, durante la quale tre statue della Madonna di Loreto sono partite in un volo che si protrarrà per l’intero anno giubilare e che prevede una serie di tappe negli aeroporti civili e militari d’Italia e in numerosi aeroporti dei cinque continenti. Il Comandante delle Scuole/3^Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Aurelio Colagrande, insieme al colonnello Luca Massimi, hanno partecipato la sera del 9 dicembre alla veglia di preghiera presieduta da S. E. Mons. Fabio Dal Cin, Arcivescovo Delegato Pontificio. Al termine della Santa Messa gli allievi del Corso “Zodiaco V” dell’Accademia Aeronautica hanno portato a spalla, nella tradizionale processione, la Sacra Effige della B.V. Maria di Loreto. La mattina del 10 dicembre le commemorazioni si sono concluse presso il Santuario della Santa Casa di Loreto con la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta S. E. Mons. Emil Paul Tscherring, Nunzio Apostolico in Italia. Alla Santa Messa hanno preso parte il colonnello Cataldo Loiodice, vice comandante del Cen.For.Av.En., i cadetti dell’Accademia Aeronautica, una rappresentanza del personale della base di Loreto e la fanfara del Comando Scuole/3^Regione Aerea di Bari diretta dal maestro Nicola Cotugno. Nel suo discorso al termine della celebrazione ecaristica il colonnello Loiodice ha ringraziato, a nome del Capo di Stato Maggiore dell’AM, la Santa Casa per l’accoglienza che riserva ogni anno al personale dell’Arma Azzurra e ha sottolineato come il legame che unisce l’Aeronautica alla celeste patrona è "un legame profondo, una presenza costante nella nostra vita aeronautica e la partecipazione alle celebrazioni lauretane rappresenta per noi un’occasione per riflettere sul nostro operato, sulle nostre motivazioni e sull’importanza di valori come educazione, coesione e fedeltà". Come ricordato dal Capo di Stato Maggiore, generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, "La Vergine Lauretana non è la Patrona della sola Aeronautica, ma di tutto il mondo del volo e dei suoi operatori; il centenario offre pertanto l’opportunità di rinsaldare i legami di vicinanza, di amicizia e di volontà di collaborazione tra la gente dell’aria, a partire da chi ha a che fare con il volo nelle Forze Armate e Corpi Armati dello Stato agli operatori dell'aviazione commerciale, dall’ENAC ed ENAV sino agli Aeroclub, agli sportivi del volo, alle nostre associazioni così come a quelle degli appassionati".

10/12/2019 16:00
Serie B, Paoloni Macerata sconfitta in 4 set a Gioia del Colle

Serie B, Paoloni Macerata sconfitta in 4 set a Gioia del Colle

Giornata no per la Paoloni Macerata che esce sconfitta dal Pala Kouznestov di Gioia del Colle in una partita dove i ragazzi di Francesco Bernetti e Giuliano Massei non sono riusciti ad esprimere tutte le proprie potenzialità, subendo il gioco avversario, non raccogliendo pertanto nessun punto utile che potesse muovere la propria classifica; le percentuali sono lo specchio del match con i biancorossi in netta difficoltà nei fondamentali di ricezione (20% di perfette) e di attacco (26% complessivo) che non hanno permesso ai palleggiatori maceratesi di giostrare al meglio il proprio gioco.Il match: Coach Bernetti, con Lanciani rimasto precauzionalmente a Macerata, schiera in avvio Larizza in cabina di regia opposto a Tobaldi, Ciccarelli e Calistri schiacciatori ricevitori, Orazi e Persichini centrali, Leoni nel ruolo di libero; risponde coach Danilo Paglialunga con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Fanizza e Milano, Carta e Luca Paglialunga in banda, Balestra e Cianciotta al centro, Laurenzano libero.Inizia male il match la formazione maceratese con tre errori consecutivi in attacco che lanciano il Volley Gioia sul 10-5; i pugliesi son bravi a mantenere inalterato il vantaggio fino al 16-11 (muro di Fanizza) quando la Paoloni comincia finalmente a macinare gioco recuperando il gap: Tobaldi sigla il -2 (16-14) mentre un attacco di Ciccarelli e due ace di Larizza ribaltano il risultato con Macerata che passa a condurre 19-20. Nel rush finale tre punti consecutivi di Cianciotta consentono a Gioia di avere due set point (24-22) entrambi sciupati dagli stessi giocatori pugliesi ma, sul 24-24, gli attacchi di Carta e Milano chiudono il primo parziale con il punteggio di 26-24.Al cambio di campo Balestra infila un attacco ed un ace che permettono ai locali di portarsi sul 5-1; con pazienza la Paoloni recupera punto su punto e gli attacchi di Orazi e Ciccarelli consentono agli ospiti di passare a condurre 14-15. Le due squadre camminano a braccetto fino al 20-20 quando due ace di Cianciotta regalano il +3 ai gioiesi ma Macerata non demorde, recupera lo svantaggio e conquista la seconda frazione 23-25 chiusa da un bell'attacco di Roberto Massei.Parte bene la Paoloni nel terzo periodo con due attacchi di Calistri che permettono ai maceratesi di allungare sul 3-8; il muro di Persichini su Balestra mantiene inalterato il vantaggio (11-16) ma il Volley Gioia è lì in agguato e recupera punto su punto trovando la parità a quota 15 grazie a Cisternino. Sulle ali dell'entusiasmo i pugliesi ci provano e l'ace di Cianciotta, insieme agli attacchi di Milano, consentono ai locali di allungare sul 23-18; due muri di Orazi riportano il set in parità (23-23) ma, nel rush finale, a spuntarla è nuovamente Gioia Del Colle che, sospinta da Cianciotta e Milano, chiude il terzo parziale con il punteggio di 26-24.Nonostante i due set persi ai vantaggi, la Paoloni è lì e, nella quarta frazione, trova il break che la porta in vantaggio 5-7 (ace di Orazi); Gioia ci crede, Milano pareggia subito 9-9 ed è lo stesso opposto pugliese a trovare altri due attacchi che lanciano i locali sul 16-14. Macerata riesce a recuperare un punticino sul 22-21 ma due attacchi di Milano e Carta, con l'ace finale di Cisternino, chiudono il set 25-21 regalando tre punti importantissimi al Volley Gioia in chiave salvezza.Il brusco stop, dopo sei partite sempre a punti, fa tornare la Paoloni Macerata con i piedi per terra; ora si tornerà in palestra a testa bassa per preparare il prossimo delicatissimo match: Sabato 14 Dicembre alle ore 18:00, alla Marpel Arena con ingresso gratuito, ci sarà il derby con la Sampress Nova Loreto.Serie B - Girone E - 8° GiornataVolley Gioia BA - Paoloni Macerata 3-1(26-24 23-25 26-24 25-21)Volley Gioia BA: Milano 24, Fanizza 1, Paglialunga L. 3, Carta 11, Cisternino 5, Balestra 12, Laurenzano (L1), Cianciotta (K) 15. Non entrati: Lorusso, Guadagnini, Ciccolella, Coppola, Bellomare, Susco (L2). All. Paglialunga D.Paoloni Macerata: Massei R. 2, Tobaldi (K) 7, Ciccarelli 6, Larizza 4, Gasparrini, Calistri 11, Leoni (L1), Orazi 9, Aguzzi, Persichini 7. Non entrati: Uguccioni, Montecchiari (L2). All. Bernetti - Massei G.Arbitri: Di Scipio Giovanni (PZ) – Lotito Michele (PZ)

10/12/2019 15:57
Raduno del sindacato di polizia, Paolo Diop: "Un onore aver rappresentato Fratelli d'Italia"

Raduno del sindacato di polizia, Paolo Diop: "Un onore aver rappresentato Fratelli d'Italia"

Si è tenuto ieri, 9 dicembre, a Venezia il Raduno Nazionale annuale della Federazione Sindacale di Polizia. Presente, come rappresentante del Dipartimento immigrazione di Fratelli d'Italia anche il maceratese Paolo Diop, che ha fatto le veci della presidente del partito Giorgia Meloni.  A lui, da parte del sindacato, è stata consegnata una targa speciale con la seguente dedica: "La stima vale più della celebrità, la considerazione più della rinomanza e l'onore più della gloria".  "Un ringraziamento alla polizia italiana e al loro sindacato - commenta Diop - per questo importante riconoscimento, che vale molto più di qualsiasi altro. Un onore aver rappresentato Fratelli d'Italia in questa importante occasione insieme a Rachele Mussolini e Isabella Rauti. Infine anche l’approvazione di Matteo Salvini fa di tutto ciò un'importante serata che dedico a mia moglie e mia figlia e a tutto il Dipartimento immigrazione di Fratelli D’Italia". 

10/12/2019 15:51
Potenza Picena, inquinamento elettromagnetico: "Nuovo screening sui livelli di emissioni"

Potenza Picena, inquinamento elettromagnetico: "Nuovo screening sui livelli di emissioni"

Il Presidente della Terza Commissione Consiliare Permanente, Michele Galluzzo, che si occupa di Ambiente e Territorio, ha espresso soddisfazione per il recente tavolo tecnico in cui l’Amministrazione Comunale, unitamente ad Arpam, Asur ed Aeronautica Militare, ha dato seguito al protocollo d’intesa, incentrato sul principio di cautela, per il monitoraggio delle emissioni elettromagnetiche. Protocollo storico per la tutela del territorio che era stato siglato nell’aprile del 2016 dall’allora Sindaco Francesco Acquaroli. Nella stessa riunione tenutasi presso il Palazzo del Municipio si è, inoltre, concordato un ulteriore screening epidemiologico. Oltre ai dati semestrali forniti dall’Aeronautica relativamente al radar militare,l’Asur avvierà un’indagine sullo stato di salute della popolazione potentina mentre l’Arpam avrà in carico lo screening sui livelli di emissioni elettromagnetiche non solo provenienti dal radar. “Mi preme ricordare la collaborazione propositiva della Terza Commissione che nella sua interezza, con l’apporto dei consiglieri di maggioranza ed opposizione, è di supporto all’Amministrazione Comunale – ha sottolineato il Presidente, Michele Galluzzo – la stessa opposizione, composta da Civico 49 e Pd, ha protocollato una mozione volta alla promozione dell’indagine epidemiologica mostrando sensibilità sul tema ed unità di intenti. Crediamo nell’importanza di un costante monitoraggio delle Istituzioni preposte a tutela della salute dei cittadini. Un plauso quindi all’iniziativa ribadendo il suolo di supporto e di collaborazione della Commissione”.

10/12/2019 15:27
Domenica 15 taglio del nastro per l'elisupercifie a Belforte Del Chienti omologata per il volo notturno

Domenica 15 taglio del nastro per l'elisupercifie a Belforte Del Chienti omologata per il volo notturno

Tutto pronto per il taglio del nastro all’elisuperficie “Carlo Urbani” di Belforte del Chienti che avverrà domenica 15, alle ore 19.00, a seguito dei lavori per l’omologazione al volo notturno. L’ammodernamento della piazzola esistente è stato finanziato con fondi degli SMS solidali per la ricostruzione e della sanità regionale per un importo totale di circa 24.000 euro. I lavori hanno interessato principalmente il rifacimento del fondo, delle strisce, l’installazione di luci di avvicinamento e di sistemi di ausilio all’atterraggio necessari per permettere all’eliambulanza l’approccio in qualsiasi orario e anche in condizioni di scarsa visibilità. Grazie a questo passaggio, portato avanti anche dalla precedente amministrazione capitanata dall'ex primo cittadino Roberto Paoloni, anche i cittadini di Belforte del Chienti e delle zone limitrofe potranno usufruire, in caso di emergenza, di un collegamento H24 verso l’ospedale di Torrette, il quale rappresenta l’eccellenza della sanità nelle Marche. Soddisfatto il sindaco Alessio Vita che ha commentato: “Ritengo che la scelta di destinare questi fondi agli interventi per il volo notturno dell’eliambulanza rappresenti un segnale di vicinanza alle persone colpite dal sisma. Avere la certezza che in caso di necessità esiste una via diretta verso l’ospedale di Torrette ci permette di ridurre le difficoltà legate alla nostra posizione geografica e di poter accedere ad un servizio imprescindibile come quello dell’elisoccorso. Questo rappresenta un passaggio fondamentale per abbattere la discriminazione territoriale di cui spesso i piccoli comuni delle aree interne, martoriati dal sisma del 2016, sono vittima”. Alla cerimonia di inaugurazione saranno presenti le più alte cariche della Regione Marche, della Protezione Civile e della sanità regionale e il Commissario per la ricostruzione.

10/12/2019 15:25
Annullo postale per i 110 anni di Astea: coinvolti cinque comuni del Maceratese

Annullo postale per i 110 anni di Astea: coinvolti cinque comuni del Maceratese

C'è anche un annullo postale per ricordare la storia di Astea. 110 anni di una lunga storia territoriale che vengono così celebrati con le Poste Italiane, che hanno emesso i 7 annulli, uno per ogni comune che fa parte di Astea. L'annullo è dedicato ai cittadini che possono recarsi presso gli uffici Astea con una cartolina o una lettera da farsi timbrare e da tenere come ricordo e, nel caso di invio, farsi annullare il francobollo con il timbro. Le città che sono celebrate nell'annullo postale sono Porto Recanati (Piazza Bramante 108) e Montelupone (Teatro Comunale) dove l'operazione parte oggi 10 dicembre; Montecassiano (Via Borgo Garibaldi 19) domani 11 dicembre, Loreto (Via Trieste 17) e Recanati (Loc. Chiarino Via Gigli 2) il 12 dicembre, Osimo (Via Guazzatore 163) e Potenza Picena (Via Duca degli Abruzzi 17) il 13 dicembre. Astea, per l'occasione, ha stampato una cartolina (che si trova negli sportelli Astea dei comuni) che può essere timbrata con l'annullo postale. In questo modo i cittadini del territorio potranno vedere sulla corrispondenza e sui documenti timbrati dalle Poste i sette simboli del marchio aziendale stampigliati o avere come ricordo la cartolina con il timbro Astea della propria città. "Un annullo per ognuno dei nostri comuni - dice l'amministratore delegato Fabio Marchetti - è un modo di dare valore all'azienda e ai soci. È grazie a ciascuno di questi comuni che siamo diventati un punto di riferimento per il territorio. Per questo ricordare la nostra storia è ripercorrere l'impegno pubblico e tutti insieme rappresentiamo una cosa importante come Astea". "Mi sento di ringraziare le Amministrazioni una per una - ha detto Marchetti - e penso che insieme possiamo andare molto lontano, perché è ancora lunga la strada da fare".

10/12/2019 15:12
Prevenzione e promozione della salute: giornata formativa con gli studenti a San Severino

Prevenzione e promozione della salute: giornata formativa con gli studenti a San Severino

In occasione della Giornata di prevenzione e promozione del benessere, e nell’ambito dei Laboratori di prevenzione e promozione alla salute che coinvolgono le classi superiori delle scuole settempedane, domani, mercoledì 11 dicembre, il teatro Italia ospita la presentazione di “Psyche Lab”, a cura dei Servizi Sollievo sul tema della percezione del disagio patologico. L’iniziativa, patrocinata dal Comune, è promossa dalla Cooss Marche, dagli Ambiti Territoriali Sociali, dall’Unione Montana Potenza Esino e Musone, dall’Area Vasta 3 dell’Asur Marche. Dopo i saluti delle autorità intervista in mezz’ora su: “La società che cambia e modifica relazioni ed emotività”, modera Paolo Nanni. Intervengono Maria Grazia Pirani, direttore del Dipartimento Salute Mentale Av3, Anna Ricci, direttore Dipartimento Prevenzione Av3, Valerio Valeriani, coordinatore Ambiti Territoriali Sociali 16, 17 e 18. A seguire Valeria Tinti, psicologa e psicoterapeuta, parlerà di “Hikikomori Itali”. A seguire proiezione video a cura degli studenti dell’Ipsia e dell’Itts di San Severino Marche. Le conclusioni della giornata saranno affidate a un dibattito nel corso del quale gli esperti risponderanno alle domande del pubblico.

10/12/2019 15:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.