di Picchio News

Civitanova, Berlusconi scrive a Ciarapica dopo l'ingresso in Forza Italia: "Un grande piacere averti con noi"

Civitanova, Berlusconi scrive a Ciarapica dopo l'ingresso in Forza Italia: "Un grande piacere averti con noi"

È di ieri la notizia che ha reso ufficiale l'ingresso del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica in Forza Italia (leggi qui). A dare il benvenuto al primo cittadino civitanovese, con una lettera scritta di suo pugno, è il leader degli 'Azzurri' in persona: Silvio Berlusconi.  "È un grande piacere avere tra le fila del nostro movimento un sindaco dalle capacità indiscusse e che è riuscito a strappare al malgoverno un'amministrazione storicamente di sinistra - scrive Berlusconi -. Sento molto parlare dello sviluppo che la città di Civitanova Marche ha avuto in questi ultimi anni e che l'ha resa una realtà strategica per il litorale adriatico e l'intera Regione". "Le Marche sono un territorio importante per l'Italia: dal turismo, alla piccola e media impresa, passando per l'agricoltura - prosegue Berlusconi nella lettera -. Ci sono però ancora tanti fattori penalizzanti che ne frenano la crescita: una inadeguatezza infrastrutturale evidente causata dalla mancanza di investimenti e di programmazione, l'incapacità di spesa dei fondi che l'Europa mette a disposizione delle Regioni, la gestione negligente del post-sisma 2016 che ha causato, e continua a causare, contraccolpi sociali ed economici devastanti".   Un pensiero, inevitabilmente, è rivolto anche alle prossime elezioni Regionali: "Dopo 27 anni di malgoverno di sinistra abbiamo oggi un'opportunità storica - afferma Berlusconi -, quella di cambiare il governo delle Marche, dove una sinistra concentrata soltanto sul potere dimostra di non avere un progetto serio e credibile per lo sviluppo del territorio ed il Movimento 5 Stelle non ha - come altrove - una classe dirigente adeguata".  Nella conclusione della lettera, il presidente e fondatore di Forza Italia torna a rivolgersi direttamente al sindaco Ciarapica: "Sono convinto, caro Fabrizio, che con noi potrai sentirti a casa. La casa dei moderati e delle libertà. Una casa dove ci sarà molto da lavorare e dove potrai dare il tuo prezioso contributo". 

10/07/2020 11:12
Porto Recanati, scontro tra due scooter: i conducenti finiscono al pronto soccorso, non sono gravi

Porto Recanati, scontro tra due scooter: i conducenti finiscono al pronto soccorso, non sono gravi

Scontro fra due scooter, i conducenti finiscono al pronto soccorso di Civitanova Marche. È quanto avvenuto nella mattinata odierna, attorno alle 8:00, in località Scossicci, a Porto Recanati. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari della Croce Azzurra di Porto Recanati e della Croce Gialla di Recanati che, a seguito dei traumi e delle escoriazioni riportate dai due conducenti (un ragazzo e un uomo di mezza età, ndr), ne hanno previsto il trasporto all'ospedale civitanovese. Le loro condizioni non sono gravi.  Secondo una prima ricostruzione, uno dei due scooter stava uscendo dal parcheggio del camping "Medusa" quando è stato urtato dall'altro motociclo che transitava lungo la strada. Nell'impatto è stata coinvolta anche un'autovettura contro la quale è andato a finire uno dei due scooter.   

10/07/2020 10:30
Pollenza - Annullata la mostra dell'antiquariato 2020, ma l'estate regala altri eventi: il programma completo

Pollenza - Annullata la mostra dell'antiquariato 2020, ma l'estate regala altri eventi: il programma completo

Dopo l'annullamento di tutti gli eventi dei mesi scorsi, quest'anno Pollenza per la prima volta dopo 28 anni, non avrà la mostra dell'antiquariato del restauro e dell'artigianato artistico. "Si è scelto di annullare l'edizione 2020 - scrive l'assessore alla cultura e turismo Marco Ranzuglia - di fronte all'emergenza sanitaria e alle molteplici ristrettezze presenti nei vari protocolli che avrebbero di fatto compromesso lo svolgimento della manifestazione nella sua interezza. Una decisione sofferta e dolorosa dato che l'evento di Pollenza, nelle settimane centrali di luglio, è il momento più atteso dai pollentini e un punto di riferimento nel panorama turistico regionale, in fatto di esposizione del mobile, mostre ed enogastronomia. Ricominceremo a programmare il prossimo anno con lo stesso spirito che ci ha sempre contraddistinto magari rinnovandoci tenendo conto, come sempre, delle profonde tradizioni che legano Pollenza all'arte del restauro". "Abbiamo comunque organizzato alcuni eventi che permetteranno di vivere il paese e le sue bellezze" sottolinea l'assessore.  IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI DELL'ESTATE POLLENTINA  - A partire da sabato 18 luglio, e per tutti i sabati e le domeniche fino al 2 agosto dalle 19 alle 23, riapriranno il museo, il teatro comunale e il museo della vespa.; - Sabato 10 e domenica 11 luglio alle ore 21:30 (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti), presso il chiostro di Sant'Antonio, si svolgerà il festival "Incontrarti" con due serate di musica classica; - Rassegna di cinema all'aperto (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti): 16, 17, 18 luglio alle ore 21,30 presso la piazzetta di via Leopardi a Pollenza e il 24, 25, 26 luglio alle ore 21,30 presso il piazzale della chiesa S. Famiglia a Casette Verdini; - Musica in Piazza della Libertà (ingresso gratuito - prenotazione obbligatoria entro il giorno prima dello spettacolo): il 31 luglio alle 21,30 farà tappa la 29^ edizione del San Severino Blues Festival con il gruppo "The Groovy Brotherhood", il 1 agosto alle 21,30 sarà la volta del gruppo Fbt Sound con i classici della musica italiana; si terminerà il 2 agosto sempre alle 21,30 con "Jenny Rose and Hot Dogs" con un tributo alle voci femminili della musica internazionale. Per informazioni e prenotazioni tel. 3494730823  - Un appuntamento particolare dedicato ai bambini sarà quello di sabato 1 agosto alle ore 18 in Piazza Ricci : grazie alla collaborazione con il Macerata Opera Festival andrà in scena lo spettacolo “Nino, bambino scapestrato”, una piccola produzione molto divertente sulle note del Don Giovanni (in cartellone al Festival) con due cantanti, un attore, un fisarmonicista. Adatto per bambini dai 4 ai 10 anni.  

10/07/2020 09:45
Istituzione area sociosanitaria: le Marche chiedono al Governo di pensare agli OSS

Istituzione area sociosanitaria: le Marche chiedono al Governo di pensare agli OSS

Verso l’istituzione dell’area socio-sanitaria: la Regione Marche chiede, mediante una mozione del consigliere Francesco Micucci al Governo di pensare anche agli OSS. Esultano il sindacato Shc e la Federazione Migep.  Nella mozione, Micucci, ha chiesto ufficialmente l’istituzione dell’area socio sanitaria e l’applicazione della Legge 3 del 2013. L’esponente politico è stato chiarissimo, e nella mozione ricorda come "sono più di 300.000 gli operatori con abilitazione OSS" e come con "istanza del 13 settembre 2019 le associazioni di categoria chiedevano al Ministero della salute la corretta e piena attuazione di quanto previsto dall’articolo 5 di suddetta legge, con riferimento all'istituzione dell’area delle professioni sociosanitarie, area a cui farebbe a pieno titolo parte anche la figura dell’OSS".  "Si tratta di una categoria a supporto del sistema sanitario nazionale che lavora al servizio della salute pubblica o comunque in strutture di supporto anche private residenziali e semi-residenziali per la cura della persona - conclude Micucci nella mozione -. Si ritiene opportuno riconoscere piena dignità lavorativa ed economica del comparto".     

10/07/2020 09:00
CDB e benessere: cosa sono e a cosa servono i prodotti a base di cannabis

CDB e benessere: cosa sono e a cosa servono i prodotti a base di cannabis

I prodotti a base di cannabis, o meglio, dei principi attivi in essa contenuti, si stanno diffondendo molto rapidamente anche in Italia. Fanno capolino nel nostro mercato in ritardo rispetto al resto del mondo a causa delle politiche proibizioniste che fino a pochissimi anni fa impedivano la coltivazione e la commercializzazione di cannabis in tutte le sue forme. Ma i benefici di questa pianta tanto controversa e dei suoi principi attivi, in particolare il CBD, sono molteplici e, in realtà, ben noti sin da tempi antichi. Già da allora infatti si faceva particolare attenzione alla qualità delle piante ed oggi più che mai è fondamentale rivolgersi a rivenditori affidabili e competenti: per esempio, su Justbob puoi trovare molte varietà di CBD online con le certificazioni di legalità e qualità richieste dalla legge. Quando si parla di cannabis, però, c’è sempre un po’ di timore e diffidenza in merito al suo utilizzo per scopi terapeutici e, soprattutto, per quanto concerne le questioni legali. Vediamo di fare un po’ di chiarezza allora, al fine di distinguere bene cosa si può fare e cosa non si può fare e in che modo è possibile trarre beneficio dalla cannabis e da tutte le sue parti. La cannabis e i suoi principi attivi È bene fare una doverosa precisazione sulla cannabis, che è il nome scientifico della pianta dalla quale si ottengono diverse varietà con differenti concentrazioni di principi attivi, tra cui il CBD e il THC. Quella che può essere coltivata, lavorata e commercializzata è la specie Sativa, che possiede in natura una bassa concentrazione di THC, il principio attivo psicotropo che rende la marijuana una sostanza stupefacente. Infatti, affinché non si sfori nei limiti della illegalità, la concentrazione di THC non deve superare lo 0,2%, in Italia con uno spazio di tollerabilità fino allo 0,6%. Tra gli altri cannabinoidi presenti in questa varietà identifichiamo il CBD, che a differenza del THC non ha effetti alteranti sulla psiche e non è dannoso per la salute ma, al contrario, possiede qualità terapeutiche e rilassanti, agisce sull’organismo dell’uomo come stimolante del sistema immunitario ed ha effetti benefici anche sulla pelle. Purtroppo, dal momento che è possibile ibridare le diverse specie di cannabis per far sì che contengano concentrazioni di THC di gran lunga superiori ai limiti consentiti dalla legge, tra gli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso la cannabis è stata sottoposta a fortissima censura. Le politiche proibizioniste, quindi, hanno impedito per lungo tempo di poter apprezzare le numerose qualità di questa pianta e dei suoi elementi, nonostante vi fossero già prove scientifiche delle proprietà terapeutiche del CBD. Prodotti con cannabis: i benefici dell’olio con CBD Tra tutti i prodotti in commercio contenenti i principi attivi della cannabis, l’olio con i cannabinoidi CBD sembra essere quello che riscuote maggior successo e che può essere impiegato in diversi ambiti. Principalmente, gli oli contenenti questa sostanza vengono utilizzati nella cosmetica per il trattamento di alcuni disturbi della pelle, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, la capacità di stimolare il rinnovo cellulare e inibire le ghiandole sebacee disfunzionali. Inoltre, gli antiossidanti contenuti naturalmente nella cannabis offrono un valido aiuto nella lotta contro i segni del tempo. La pelle, quindi, appare più levigata ed idratata. Da non confondere, in questo caso, con l’olio di canapa che, pur essendo estratto dalla stessa pianta (Cannabis Sativa), le parti in gioco, i procedimenti di estrazione e la composizione chimica sono differenti. L’olio di canapa, infatti, è estratto dal seme di cannabis, noto anch’esso per le sue numerose proprietà nutrizionali e ricco di proteine, vitamine e minerali. Per tale motivo, risulta essere anche commestibile. L’olio di CBD, invece, viene estratto direttamente dalle infiorescenze della cannabis ed ha la capacità di produrre effetti terapeutici maggiori. Inoltre, l’ibridazione delle piante consente di dar vita a specie con concentrazione di cannabinoidi maggiori, l’ideale per la produzione di fiori con quantitativi di CBD elevati. Se impiegato per uso terapeutico, invece, l’olio di CBD ha funziona antinfiammatoria e antidolorifica, può offrire sollievo contro i dolori cronici e allentare le rigidità muscolari. Inoltre, dal momento che i cannabinoidi agiscono direttamente sui recettori dell’organismo umano (quelli di tipo CB1), l’olio con CBD sembra essere un valido aiuto per combattere stress e ansia, al punto che è stato impiegato nel trattamento dei sintomi da stress post-traumatico dei veterani americani rientrati dalla guerra ed ha prodotto risultati nettamente migliori di quelli ottenuti con qualsiasi altra terapia. Ansia e stress sono anche la diretta conseguenza della gestione di dipendenze di varia natura, come quella del vizio del fumo ad esempio. Pare, infatti, che l’utilizzo dell’ olio CBD sia coadiuvante nel fornire all’organismo una maggiore sensazione di calma e controllo, così da aiutare a superare i picchi emotivi causati dall’astinenza. Infine, sono in corso alcuni studi scientifici finalizzati a confermare le potenzialità dell’olio con CBD per contrastare i tumori. Attualmente, una ricerca pubblicata sul British Journal of Clinical Pharmacology ha rilevato che il CBD sia potenzialmente in grado di bloccare la diffusione di cellule tumorali.

10/07/2020 08:00
Porto Recanati, dall'11 luglio la mostra sui "ragazzi del Piper" Claudio Cintoli e Mia Martini

Porto Recanati, dall'11 luglio la mostra sui "ragazzi del Piper" Claudio Cintoli e Mia Martini

È tutto pronto a Porto Recanati per la mostra fotografica “Claudio Cintoli e Mia Martini, i ragazzi del Piper”. L’inaugurazione ci sarà sabato 11 luglio, l’appuntamento per tutti gli appassionati è al Castello Svevo. La mostra rappresenta l’opportunità di ricordare e conoscere due protagonisti importanti degli anni ‘60/’70; attraverso foto, filmati, disegni e lettere. I disegni di Claudio Cintoli vennero esposti agli inizi degli anni Settanta al Centro Nazionale di Studi Leopardiani, permettendo di conoscere l’abilità di sintesi e disegno dell’artista; realizzati tra la fine degli anni ’50 e la fine  degli anni ’60; in parte utilizzati da Remo Stortoni (poeta dialettale e fotografo) per illustrare il libro “Poeta a braccio”. Un rapporto tra i due di amicizia, di affetto e di stima, testimoniato anche da una ricca corrispondenza. Claudio Cintoli è autore dell’imponente murales (15 mt. X 3) ‘una manciata di stelle’  nel collegio dei Gesuiti a Roma, dove da udienza il Papa. La mostra ha avuto il patrocinio del Comune di Porto Recanati, della Regione Marche e del Piper Club di Roma, oltre al sostegno di ASTEA Energia. La figura di Mia Martini è molto legata a Porto Recanati perché la sua infanzia è trascorsa in queste terre. Sin da bambina, Mimì iniziò a manifestare una predilezione per la musica. A 5 anni studiava pianoforte, a 13 già cantava in balere e in occasione di alcune feste. Fino alla prima audizione, a Milano, nel 1962, alla quale l’accompagnò mamma Maria. A notarla fu il discografico Carlo Alberto Rossi, il quale la lanciò nel mondo della musica come 'ragazzina yè-yè' (fenomeno musicale del tempo). L’orario di apertura della mostra, visitabile sino al 13 settembre, sarà dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 17 alle 20.     

09/07/2020 20:19
Camerino in un'app, Pennesi: "Così rendiamo sempre più fruibile la città"

Camerino in un'app, Pennesi: "Così rendiamo sempre più fruibile la città"

Camerino ha la sua App. Nasce “Camerino Meraviglia” un’app completamente gratuita, per Android, pensata e realizzata in collaborazione con E-lios, azienda di servizi informatici camerte, per accompagnare visitatori, turisti, curiosi nonché la stessa cittadinanza, attraverso le meraviglie della città e del suo territorio, impreziosendo ulteriormente e dando ancora più forza al progetto turistico culturale di rilancio, presentato qualche settimana fa. Uno strumento in cui scoprire i luoghi d’interesse, i parchi, le opere d’arte e i musei presenti in città. Grazie alla possibilità di ascoltare le audioguide, sarà possibile essere accompagnati in tutto il percorso del trekking urbano nel centro storico di Camerino. “È stato un lavoro davvero molto impegnativo e realizzato a tempi record – spiega il Riccardo Pennesi, consigliere comunale che ha seguito la realizzazione dell’app – un enorme ringraziamento va ad E-lios con cui dimostriamo nuovamente che lavorare insieme e unire le forze è sempre vincente. Camerino non ha mai avuto un’app completa di tutto e questo rappresenta un altro passo in avanti anche in termini di ospitalità”. Un’apposita sezione è dedicata alle bellezze e ai percorsi naturalistici che circondano il borgo, percorribili a piedi o in bicicletta, adatti a famiglie, gruppi di amici, coppie e sportivi più esigenti. Le tracce sono scaricabili in formato gpx, kml e pdf. Naturalmente, accanto alle passeggiate, ai boschi, la natura e l’arte, anche i sapori della buona tavola tipici del territorio. Nell’app sono presenti tutte le informazioni per scegliere dove mangiare, dormire e rilassarsi a seconda dei gusti: un elenco dettagliato di ristoranti, attività ricettive e commerciali. Sapori da riproporre anche una volta tornati a casa grazie alla sezione “Tradizioni e sapori” arricchita delle ricette e le tradizioni del territorio. Passando, quindi, alla sezione “Intrattenimenti” ci saranno tutti gli eventi in città tra musica, spettacolo, sport, feste tradizionali e tanto altro. Un’app completa di qualsiasi informazione, con un’intera sezione dedicata ai “servizi” contenente tutte le informazioni riguardo il trasporto pubblico, l’assistenza sanitaria, gli impianti sportivi, l’Università. Per essere sempre aggiornati sui prossimi appuntamenti e sulle notizie in tempo reale si potrà scegliere di ricevere le notifiche push oppure potrete direttamente consultare la sezione “News”. "Partecipare alla realizzazione di strumenti innovativi della mia città mi ha riempito di grande soddisfazione" ha concluso Alberto Polzonetti, presidente di E-LIOS.  

09/07/2020 20:10
Perdono l'orientamento lungo il sentiero delle Lame Rosse: recuperati due escursionisti

Perdono l'orientamento lungo il sentiero delle Lame Rosse: recuperati due escursionisti

Perdono l'orientamento lungo il sentiero delle Lame Rosse. È quanto accaduto a due escursionisti, mentre si trovavano in prossimità della Grotte dei Frati intorno alle ore 19:00 del pomeriggio odierno. Per il loro recupero sono stati allertati i vigili del fuoco e la stazione del Soccorso Alpino di Macerata, dopo che i due hanno chiamato il 118 per ricevere supporto: hanno riferito, comunque, di trovarsi in buono stato di salute.  La squadra di terra del Soccorso Alpino sta provvedendo in questi minuti al loro recupero, assieme ai vigili del fuoco.  Aggiornamento ore 19:58  I due escursionisti sono stati recuperati dai vigili del fuoco di Tolentino e Camerino intervenuti sul posto, grazie al rintracciamento tramite geolocalizzazione, e ricondotti alla loro auto.   

09/07/2020 19:45
La Camera dei Deputati devolve 40 milioni per i terremotati. Legnini: "Segno di vicinanza"

La Camera dei Deputati devolve 40 milioni per i terremotati. Legnini: "Segno di vicinanza"

La Camera dei Deputati ha approvato oggi un ordine del giorno che impegna il governo a destinare 40 milioni di euro derivanti dai risparmi di spesa di Montecitorio alla ricostruzione del Centro Italia colpito dal sisma del 2016. Sono ormai quattro anni che le economie realizzate dalla Camera vengono destinate alle zone terremotate: con i 40 milioni finalizzati oggi, le somme devolute alla ricostruzione ammontano a 352 milioni di euro. “Ringrazio il Presidente della Camera, Roberto Fico, e tutte le forze politiche che hanno condiviso questa scelta. E’ un segno di attenzione e di vicinanza importante da parte del Parlamento alle popolazioni del Centro Italia, ancora di più dopo la pandemia, che ha generato nel cratere, già fiaccato dal sisma, una doppia emergenza”, ha detto il Commissario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini. L’ordine del giorno, che reca la prima firma di Simone Baldelli (Forza Italia), è stato sottoscritto dagli esponenti di tutti i gruppi parlamentari ed accolto dal Governo, nell’ambito della discussione del Decreto Rilancio. “All’Ordine del giorno approvato oggi – conclude il Commissario Legnini – mi auguro si dia seguito con un provvedimento legislativo alla prima occasione utile”.  

09/07/2020 19:10
Covid-19, nuovo decreto Ceriscioli: riaprono le saune e si può tornare a giocare a carte

Covid-19, nuovo decreto Ceriscioli: riaprono le saune e si può tornare a giocare a carte

Il presidente della regione Luca Ceriscioli ha firmato oggi il decreto n. 211, con cui si stabilisce che, a partire dal 10 luglio, è consentita l’apertura al pubblico delle saune in qualsiasi struttura, con caldo e secco e temperatura regolata in modo da essere sempre compresa tra gli 80° ed i 90°.  L’apertura delle saune è subordinata al rispetto delle misure già previste nel protocollo per le strutture termali e i centri benessere, alla previsione di un accesso alla sauna con una numerosità proporzionata alla superficie, assicurando sempre il distanziamento interpersonale di almeno un metro, al ricambio d’aria naturale prima di ogni turno evitando il ricircolo dell’aria, alla pulizia e disinfezione prima di ogni turno. Sempre a partire dal 10 luglio è consentita la messa a disposizione di giornali, riviste, dépliant illustrativi o altro materiale cartaceo per la lettura o consultazione pubblica da parte dei clienti all’interno degli  esercizi commerciali, degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (bar, pizzerie, ristoranti, etc. ) e di servizi, degli studi professionali, delle attività di parrucchieri, tatuatori ed estetisti, degli stabilimenti balneari e in generale in tutte le attività aperte al pubblico o che prevedano la fruizione da parte di clienti nonché nei circoli ricreativi alle seguenti condizioni: la messa a disposizione in più copie di quotidiani e periodici a favore dell’utenza per l’uso comune, l’igienizzazione delle mani utilizzando dispenser o altri dispositivi da posizionare nelle immediate vicinanze, l’utilizzo obbligatorio della mascherina, la rimozione dei quotidiani ogni giorno e dei periodici ogni settimana o mese per i periodici. Nel territorio marchigiano riprende il 10 luglio anche la possibilità di uso delle carte da gioco, purché siano rispettate le seguenti indicazioni: obbligo di utilizzo di mascherina, igienizzazione frequente delle mani utilizzando dispenser o altri dispositivi da posizionare nelle vicinanze dei giocatori, igienizzazione frequente della superficie di gioco, rispetto della distanza di sicurezza di almeno un metro sia tra giocatori dello stesso tavolo sia tra tavoli adiacenti. Inoltre si consiglia una frequente sostituzione dei mazzi di carte usati con nuovi mazzi.  Il decreto firmato oggi contiene anche le linee guida regionali per il funzionamento degli ippodromi, che entreranno in vigore alla data di pubblicazione del decreto sul BUR Marche, con apertura dell’attività al pubblico il giorno successivo alla pubblicazione. Le linee guida previste dal decreto prevedono le disposizioni di carattere generale comuni per la garanzia delle condizioni di contenimento del contagio: informazione, formazione, distanziamento, regole per gli accessi, divieto di assembramento, uso dei dispositivi di protezione, riorganizzazione degli spazi, sorveglianza delle aree, sistemi di prenotazione per l’accesso preferibilmente on line, registro delle presenze per 14 giorni, rilevazione della temperatura corporea, pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti, attrezzature e locali, ricambio d’aria. Qualora all’interno dell’ippodromo vi siano altre tipologie di attività come ad esempio la ristorazione o negozi, mercatini o altro obbligatoriamente si applicano i relativi protocolli ad integrazione delle presenti linee guida.  

09/07/2020 18:18
Marche InVita 2020, lo spettacolo dal vivo come momento di rinascita: il programma e tutti gli ospiti

Marche InVita 2020, lo spettacolo dal vivo come momento di rinascita: il programma e tutti gli ospiti

Lo spettacolo dal vivo come momento di rinascita. Sia per i luoghi che per le persone colpite dal sisma che ha devastato gran parte del territorio marchigiano nel 2016. Anche in questo 2020, che per settimane ha chiuso in casa un Paese intero, la sollecitazione dell’arte verso la vita resta intatta. Del resto ha proprio vissuto in questo slancio verso la ripartenza, delle città, dei borghi e delle loro comunità, il senso più profondo di “Marche InVita”, il progetto realizzato dalla Regione Marche/Assessorato alla Cultura e Turismo in collaborazione con Consorzio Marche Spettacolo e AMAT, giunto alla sua quarta edizione. “Una quarta edizione – ha sottolineato l’assessore al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni nel corso della videoconferenza stampa di presentazione del programma– che da una parte vuole consolidare il buon successo registrato nelle edizioni passate, fin dalla prima nel 2017 accolta con entusiasmo e dall’altra, costituire un segnale sempre forte di vicinanza della Regione ai territori e ai cittadini colpiti dal sisma, così come abbiamo fatto in questi 4 anni. Sia in termini culturali, naturalmente, ma anche di rinascita di tutto l’indotto che ruota attorno a questa bella e ricca rassegna di spettacolo dal vivo: dal commercio, al turismo, all’occupazione". "Un’impostazione di promozione e valorizzazione dei territori colpiti dal sisma che abbiamo fortemente voluto e i risultati ci hanno dato ragione - prosegue Pieroni -. Ringraziamo il Governo e il Ministro Franceschini che ha sempre creduto in questo progetto finanziandolo con 1 milione che la Regione Marche ha utilizzato al meglio riuscendo ad allestire, grazie alla rete di soggetti coinvolti e in primis l’AMAT e il Consorzio Marche Spettacolo, un cartellone qualificato, dando spazio non solo a famosi artisti nazionali ma anche alla tradizione teatrale marchigiana. L’auspicio e il desiderio non irrealizzabile è che nel futuro dai 70 spettacoli, si possa arrivare alla messa in scena di 100 spettacoli nel corso dell’anno e raggiungere tutti Comuni del cratere.” Con la cautela necessaria e la dovuta organizzazione in sicurezza, il cartellone dei prossimi mesi di “Marche InVita” assume, se possibile, ancora maggior valore dopo l'emergenza pandemica. Gli stessi operatori dello spettacolo, negli anni precedenti, con le loro tournée, erano stati gli alfieri della ripresa e un riferimento insperato per la popolazione contro la precarietà economica e psicologica, mentre questa volta, la precarietà socio economica ha investito direttamente e profondamente anche loro, l'intero mondo della cultura e dell'arte, alle prese con una crisi senza precedenti. “La reiterazione e la continuità di questa iniziativa giunta alla quarta edizione – ha spiegato Gilberto Santini, nella doppia veste di direttore del Consorzio Marche Spettacolo e di AMAT Marche - ci ha consentito di costruire nel territorio regionale una vera e propria infrastruttura culturale con diversi e importanti vettori di crescita. Uno è senza dubbio il dialogo avviato con grandi realtà nazionali come La Milanesiana curata da Elisabetta Sgarbi o la Biennale di Venezia. Un altro vettore di grande importanza sono gli stessi artisti nazionali che hanno aderito al progetto arricchendo la proposta del calendario insieme agli artisti made in Marche, ancora una volta numerosi e di eccellente qualità a dimostrazione che la rinascita del nostro territoro parte anche dalle realtà più autorevoli che sappiamo esprimere. Infine vorrei ricordare la partecipazione di circa sessanta enti ed associazioni la cui collaborazione è un valore aggiunto del progetto, soprattutto quest'anno in cui anche il mondo dello spettacolo si ritrova ad essere un sopravvissuto a causa degli effetti economici della pandemia".  La dirigente regionale del Servizio Cultura, Simona Teoldi ha ricordato le fasi di lavoro degli ultimi mesi: “Abbiamo iniziato a realizzare il progetto di MARCHEinVIta con AMAT come contenitore di spettacolo dal vivo per rilanciare i territori del sisma, siamo di nuovo a rilanciare questi territori oggi anche con problematiche diverse. Ma non ci siamo fatti fermare dalle avversità e anche quest’anno abbiamo lavorato per realizzare la stagione, perché la priorità era ripartire con le attività e quindi ci siamo impegnati su più fronti per la Cultura, dalla sicurezza dei luoghi, alle proposte di emendamento nel Decreto Rilancio, fino adesso alle misure di sostegno che la Regione ha messo in campo con la piattaforma210 in favore delle attività culturali, ben consapevoli che andavano date risposte adeguate al mondo delle imprese culturali e dei lavoratori dello spettacolo" Ed ecco che “Marche InVita” diviene fondamentale occasione di scambio, di crescita condivisa, di emozione comune tra palco e pubblico. Un calendario ancora in divenire fissa appuntamenti sino a dicembre 2020, per oltre 70 spettacoli in programma, con molti artisti della scena nazionale coinvolti in un ampio cartellone le cui esibizioni raggiungeranno le diverse località colpite dal terremoto del 2016 (35 Comuni già in questa prima fase). Saranno presenti, nella consueta contaminazione di generi, protagonisti di grande richiamo nazionale ma anche emergenti, raccolti in un unico lungo filo dispiegato per creare un festival diffuso e capillare, ancora costruito sull'integrazione di musica, danza e teatro. Tra gli appuntamenti, fino all’11 luglio, si ricorda al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, “La Milanesiana” diretta da Elisabetta Sgarbi, e poi molti altri nomi di prestigio, Elisabetta Pozzi con la sua Elena, Vinicio Marchioni, che rilegge lo “Studio su Caligola” di Albert Camus, Anita Caprioli alle prese con la “Storia di Antigone” di Ali Smith, Massimo Venturiello con Plauto. Inoltre sono previsti appuntamenti di carattere più brillante, con Lella Costa su testo di Franca Valeri, mentre Marisa Laurito sceglie il classico con Aristofane. Il cartellone musicale propone, tra gli altri, il violoncello di Mario Brunello, quindi Paolo Fresu & Daniele di Bonaventura, tutti nell’ambito del Camerino Festival. Cadenza periodica hanno poi il progetto Destinazione Sibillini, condotto da Palo Notari, e le Cirques des Arts a cura del circo Takimiri. Tra le serate uniche, l’evento Marche in Vetrina con Massimo Giletti, Al Bano e Teresa De Santis, presentato dal giornalista Rai Attilio Romita. Un palcoscenico itinerante e di grande pregio, Marche InVita che - a partire da questa estate sino all'agosto 2021 - coinvolgerà cittadini e turisti insieme per rivitalizzare un tessuto sociale ancora molto provato. Concorrono alla realizzazione del progetto ben 60 tra associazioni ed enti, protagonisti di una sinergia fertile con i promotori istituzionali del progetto, che anche quest’anno si appresta a creare un circuito virtuoso calibrato su due dei vettori tradizionalmente più fecondi del territorio marchigiano, cultura e turismo. Marche InVita 2020: il programma completo con tutti gli ospiti e gli spettacoli  Da mercoledì 8 luglio a sabato 11 luglio, Ascoli Piceno- Teatro Ventidio Basso e Palazzo dei Capitani MILANESIANA FESTIVAL Ideazione e direzione Elisabetta Sgarbi 10 Luglio 2020, San Severino (MC), Piazza del Popolo LE CIRQUE DES ARTS a cura del circo Takimiri 15 Luglio 2020, Urbisaglia (MC), Anfiteatro Romano Centro Teatrale Bresciano ELISABETTA POZZI in ELENA di Ghiannis Ritsos regia di Andrea Chiodi 16 e 17 Luglio 2020, Ascoli Piceno,  Teatro Romano Centro Teatrale Bresciano ELISABETTA POZZI in ELENA di Ghiannis Ritsos regia di Andrea Chiodi 19 Luglio 2020, Matelica (MC), Cortile di Palazzo Ottoni CESARE CATÀ SONO SINGLE PERCHÉ L’UNIVERSO È UN’APORIA ONTOLOGICA Monologo di cabaret letterario 22 Luglio 2020, Urbisaglia, Anfiteatro Romano Anton ProduzioniLUCA VIOLINI in VINICIO MARCHIONI in STUDIO SU CALIGOLA di Albert Camus lettura drammatizzata diretta e interpretata da Vinicio Marchioni con Milena Mancini 22 Luglio 2020, San Severino Marche (MC), Piazza Castello SUONI PER LA RINASCITA – ZEFIRO TORNA FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana Direttore Daniele Rossi FORM WIND ENSEMBLE 23 Luglio 2020, Serrapetrona (MC), Giardini Chiesa di S. Francesco LUCA VIOLINI in FA LENTO. GIACOMO PUCCINI, IL DESTINO DI UN GENIO con il pianista M° Davide Caprari ed il soprano Rosa Sorice 23 e 24 Luglio, Ascoli Piceno, Teatro Romano ANITA CAPRIOLI in LA STORIA DI ANTIGONE di Ali Smith, dalla tragedia di Sofocle, cantata da Didie Caria, regia Roberto Tarasco 24 Luglio 2020, Servigliano (FM), Piazza Centrale LE CIRQUE DES ARTS a cura del circo Takimiri 24 Luglio 2020, Ortezzano (FM) MOSAICI MUSICALI 24 Luglio 2020, Sefro (MC), Spazio Polivalente Ruvido Teatro presenta LE AVVENTURE DI ARLECCHINO con Deborah Biordi, Francesco Mentonelli, Fabio Bonso 25 Luglio 2020, Monte Rinaldo (FM), Area Archeologica La Cuma ISABELLA CARLONI  FURENTES - L’Eneide della follia con Paolo Bragaglia e Francesco Savoretti 26 luglio 2020, Pieve Torina (MC), Parco Rodari LA MACINA in NEL CANTO LA MEMORIA 27 Luglio 2020, San Severino Marche (MC), Parco Archeologico di Septempeda Teatri di Sanseverino ENEIDE a cura di Francesco Rapaccioni 30 Luglio 2020, Muccia (MC), Piazza Centrale LE CIRQUE DES ARTS a cura del circo Takimiri 30 Luglio 2020, Matelica (MC), Cortile di Palazzo Ottoni LUCA VIOLINI in ODISSEO. O TU FRA I MORTALI IL PIÙ SVENTURATO testo Omero consulenza letteraria Alessandro Logli regia di Luca Violini 31 Luglio 2020, Fabriano (AN), Teatro Gentile Anton Produzioni VINICIO MARCHIONI in CALIGOLA di Albert Camus lettura drammatizzata diretta e interpretata da Vinicio Marchioni con Milena Mancini 31 Luglio 2020, Castelraimondo (MC), Piazza Dante MARCHE IN VETRINA con Massimo Giletti e Al Bano e Teresa De Santis, presenta Attilio Romita 31 Luglio, Esanatoglia (MC), Fontane di San Martino Ruvido Teatro presenta CIRCO… O QUASI con Deborah Biordi, Francesco Mentonelli, Fabio Bonso 1 Agosto 2020, Camerino (MC) DESTINAZIONE SIBILLINI con Heldin, Diego Trivellini, Susanna Amicucci, Deborah Valli e l’orchestra di Destinazione Sibillini. Condice Paolo Notari 3 Agosto 2020, Urbisaglia (MC), Anfiteatro Romano Teatro Europeo Plautino MASSIMO VENTURIELLO in AULULARIA di Tito Maccio Plauto con Massimo Boncompagni, Simone Càstano, Fabrizio Careddu, Ludovico Röhl                                              regia di Cristiano Roccamo   6 Agosto 2020, Muccia (MC), Piazzale Scuole Ruvido Teatro presenta ARLECCHINO SERVO TRUFFALDINO con Deborah Biordi, Francesco Mentonelli, Fabio Bonso 6 Agosto 2020, San Severino Marche (MC), Complesso Monumentale di San Domenico DALLA LIRICA A MORRICONE I solisti di VillaIncanto Francesca Ruospo e Dario Ricchizzi, Quintetto Gigli, al pianoforte M° Riccardo Serenelli 6 e 7 Agosto 2020, Ascoli Piceno, Teatro Romano Centro Teatrale Bresciano con INDA Istituto Nazionale Dramma Antico LELLA COSTA in LA VEDOVA SOCRATE di Franca Valeri regia Stefania Bonfadelli progetto a cura di Mismaonda 7 Agosto 2020, Cingoli (MC), Parco Urbano MARCHE SOUND concerto de Gli amici dello Zio Pecos 7 Agosto 2020, Gagliole (MC), Piazzetta dopo l’Arco Ruvido Teatro presenta LE AVVENTURE DI ARLECCHINO con Deborah Biordi, Francesco Mentonelli, Fabio Bonso 7 Agosto 2020, Servigliano (FM), Piazza Roma MARCO MARZOCCA in “CIAO SIGNO’” – TUTTO ARIEL con la partecipazione di Stefano Sarcinelli 8 Agosto 2020, Urbisaglia (MC), Anfiteatro Romano Associazione Culturale Teatri Della Plebe SERGIO LEONE in MEMORIE DI ADRIANO da Marguerite Yourcenar   adattamento Antonio Mingarelli 8 Agosto 2020, Castelsantangelo sul Nera (MC) LUCA VIOLINI in FA LENTO. GIACOMO PUCCINI, IL DESTINO DI UN GENIO con il pianista M° Davide Caprari ed il soprano Rosa Sorice 8 agosto 2020, Ascoli Piceno DESTINAZIONE SIBILLINI con Heldin, Diego Trivellini, Susanna Amicucci, Deborah Valli e l’orchestra di Destinazione Sibillini. Condice Paolo Notari 9 Agosto 2020, Falerone (FM), Teatro Romano Spettacoli Teatrali Produzioni MARISA LAURITO in LISISTRATA di Aristofane traduzione, adattamento e regia Nicasio Anzelmo 13 Agosto 2020, Ortezzano (FM), Piazza della Libertà LA MACINA in NEL CANTO LA MEMORIA 13 Agosto 2020, Cingoli (MC), Piazza Principale LADIES OF ROCK Tributo musicale alle donne del rock nazionale e internazionale 13 Agosto 2020, Falerone (FM), Teatro Romano LUCA VIOLINI in FA LENTO. GIACOMO PUCCINI, IL DESTINO DI UN GENIO con il pianista M° Davide Caprari ed il soprano Rosa Sorice 15 Agosto 2020, Montalto delle Marche (AP) DESTINAZIONE SIBILLINI Con Heldin, Diego Trivellini, Susanna Amicucci, Deborah Valli e l’orchestra di Destinazione Sibillini. Conduce Paolo Notari  16 agosto 2020, Cingoli (MC), Piazza Vittorio Emanuele II SYMPHONY POP FESTIVAL THE BEATLES IL CLASSICO DEL POP con Clarissa Vichi, voce solista, e Quartetto d’archi e band dell'Orchestra Sinfonica Rossini 16 Agosto 2020, Treia (MC), Piazza della Repubblica LA MACINA in NEL CANTO LA MEMORIA 19 Agosto 2020, Camerino (MC), Chiesa di San Venanzio LE SONATE DA CHIESA E IL PROFANO: MOZART E IL SUO TEMPO nell’ambito del CAMERINO FESTIVAL 21 Agosto 2020, Amandola (FM), Piazza Risorgimento MARCHE SOUND Folkappanka folk band live 21 Agosto 2020, San Ginesio (FM), Piazza Alberico Gentili MARCO MARZOCCA in “CIAO SIGNO’” – TUTTO ARIEL con la partecipazione di Stefano Sarcinelli 22 Agosto, Comunanza (AP) DESTINAZIONE SIBILLINI Con Heldin, Diego Trivellini, Susanna Amicucci, Deborah Valli e l’orchestra di Destinazione Sibillini. Conduce Paolo Notari 22 Agosto 2020, Camerino (MC), Piazza Cavour RAMIN BAHRAMI PIANOFORTE nell’ambito del CAMERINO FESTIVAL 22 Agosto 2020, Tolentino (MC), Castello della Rancia Orchestra Sinfonica Puccini in CONCERTO DI RINASCITA Dirige Alfredo Sorichetti 23 Agosto 2020, Castelsantangelo sul Nera (MC), Pro Loco LA TERRA TREMANO di e con Giorgio Felicetti 23 agosto 2020, Fabriano (AN), Giardini del Polo SYMPHONY POP FESTIVAL THE BEATLES IL CLASSICO DEL POP con Clarissa Vichi, voce solista, e Quartetto d’archi e band dell'Orchestra Sinfonica Rossini 24 Agosto 2020, Treia (MC), Piazza Piave LUCA VIOLINI in FA LENTO. GIACOMO PUCCINI, IL DESTINO DI UN GENIO con il pianista M° Davide Caprari ed il soprano Rosa Sorice 24 Agosto 2020, Camerino (MC), Rocca Borgesca LABORATORIO ORCHESTRA SAX ISTITUTO MUSICALE NELIO BIONDI nell’ambito del CAMERINO FESTIVAL Dal 24 al 29 Agosto, Macerata, Centro Storico MUSICULTURA SISMA. SETTIMANA DE “LA CONTRORA” Concerti, recital, appuntamenti culturali 25 Agosto 2020, Camerino (MC), Piazza Cavour I FILARMONICI CAMERTI nell’ambito del CAMERINO FESTIVAL 26 Agosto 2020, Camerino (MC), Rocca del Borgia “IL MIO HENGEL” FRA MUSICA E RICORDI nell’ambito del CAMERINO FESTIVAL 27 Agosto 2020, Camerino (MC), Piazza Cavour MARIO BRUNELLO VIOLONCELLO nell’ambito del CAMERINO FESTIVAL 28 Agosto 2020, Camerino (MC), Rocca Borgesca IL B-SIDE TRIO nell’ambito del CAMERINO FESTIVAL 29 Agosto 2020, Camerino (MC), Piazza Cavour PAOLO FRESU & DANIELE DI BONAVENTURA nell’ambito del CAMERINO FESTIVAL 29 Agosto 2020, Sarnano (MC) DESTINAZIONE SIBILLINI Con Heldin, Diego Trivellini, Susanna Amicucci, Deborah Valli e l’orchestra di Destinazione Sibillini. Condice Paolo Notari 30 Agosto 2020, Fabriano (AN), Teatro Gentile La Biennale di Venezia in collaborazione con AMAT, Comune di Fabriano Cantiere aperto per IL LAMPADARIO di Caroline Baglioni (vincitrice Autori Under 40 2018-2020) regia Leonardo Lidi (vincitore Registi under 30 2017-2018) con Ludovico Fededegni, Annibale Pavone, Emanuele Turetta, Giuliana Bianca Vigogna 29 Agosto 2020, Amandola (FM), Piazza Principale LADIES OF ROCK Tributo musicale alle donne del rock nazionale e internazionale Dal 31 Agosto al 3 settembre 2020, Amandola (FM) PIERO MASSIMO MACCHINI in FUORI PORTA Dal 12 al 15 Settembre 2020, San Ginesio MARIO BRUNELLO in I SUONI DEI BORGHI III Masterclass di violoncello a cura di Mario Brunello e concerto  Settembre 2020, Montegallo (MC) LIBERAMENTE Spettacoli itineranti a cura dell’Associazione Montegallo in Fabula 5 Settembre 2020, Montefortino Roccaccia (FM) DESTINAZIONE SIBILLINI Con Heldin, Diego Trivellini, Susanna Amicucci, Deborah Valli e l’orchestra di Destinazione Sibillini. Condice Paolo Notari Ottobre 2020, Tolentino (MC), Teatro Politeama Coro Vox Phoenicis in L’AMORE SACRO E L’AMOR PROFANO. RICORDANDO FABRIZIO DE ANDRÈ 6 Ottobre 2020, Ascoli Piceno, Teatro dei Filarmonici TEATRO VALDOCA in collaborazione con AMAT e Comune di Ascoli Piceno GLI ADULTI SONO RAGAZZI MORTI primo studio liberamente tratto da Pinocchio regia, scene e luci Cesare Ronconi testo originale Mariangela Gualtieri con Chiara Bersani, Silvia Calderoni, Mariangela Gualtieri, Matteo Ramponi guida al canto Elena Griggio, in collaborazione con Silvia Curreli musiche di e con Attila Faravelli ed Enrico Malatesta assistente Ilaria Lemmo 10 Ottobre 2020, Mogliano (MC), Teatro Apollo LUCA VIOLINI in FA LENTO. GIACOMO PUCCINI, IL DESTINO DI UN GENIO con il pianista M° Davide Caprari ed il soprano Rosa Sorice Dall’11 Ottobre 2020 al 28 Marzo 2021, Tolentino (MC), Teatro Politeama MASTER PIANO FESTIVAL Sei concerti di musica classica con importanti pianisti del panorama nazionale e altri strumentisti 24 Ottobre 2020, Belforte del Chienti (MC), Chiesa di S. Eustachio MOSAICI MUSICALI Egidio Mastrominico; Pierluigi Mencattini; Giovanni Rota; Maurizio Maffezzoli 7 novembre 2020, Ascoli Piceno (AP) SYMPHONY POP FESTIVAL IL BARBIERE DI SIVIGLIA con i cantanti selezionati dall'Orchestra G. Rossini e la formazione cameristica dell'Orchestra Sinfonica G. Rossini direttore e arrangiatore M° Noris Borgogelli 14 Novembre 2020, Apiro (MC), Teatro Comunale LUCA VIOLINI in FA LENTO. GIACOMO PUCCINI, IL DESTINO DI UN GENIO con il pianista M° Davide Caprari ed il soprano Rosa Sorice 25 Novembre, Ascoli Piceno, Auditorium Montevecchi PAOLA GIORGI in D LA PRINCIPESSA DIANA E LA PALPEBRA DI DIO Di Cesare Catà con Maria Chiara Orlando Regia Luigi Moretti 12 Dicembre, San Ginesio (MC), Auditorium Sant’Agostino PAOLA GIORGI in D LA PRINCIPESSA DIANA E LA PALPEBRA DI DIO Di Cesare Catà con Maria Chiara Orlando Regia Luigi Moretti      

09/07/2020 17:59
Marche, contributi a fondo perduto per le società sportive: più di 1600 le domande presentate

Marche, contributi a fondo perduto per le società sportive: più di 1600 le domande presentate

Sono 1624 le associazioni e società sportive che hanno fatto richiesta dei contributi a fondo perduto messi a disposizione dalla Regione Marche per la ripartenza dello sport dopo l’emergenza Coronavirus. L’ente regionale ha stanziato 4 milioni che verranno assegnati alle realtà sportive marchigiane che hanno presentato istanza tramite la “Piattaforma 210” della Regione Marche. «Si tratta di un aiuto molto importante per il movimento sportivo marchigiano, messo a dura prova dalle misure di lockdown, vivendo di iscrizioni e degli affitti degli impianti rimasti fermi per mesi – ha affermato il presidente del CONI Marche, Fabio Luna –. Ne è dimostrazione anche l’elevato numero di richieste che è arrivato. Il ringraziamento mio e di tutto il CONI Marche va al presidente della Regione, Luca Ceriscioli, che sin da subito si è reso disponibile con grande sensibilità e prontezza per ascoltare le istanze che provenivano dal mondo sportivo, deciso a trovare soluzioni condivise e concrete. Mai era accaduto prima che le Giunte regionali di CONI e CIP venissero convocate in modo congiunto dal presidente della Regione per discutere assieme degli interventi più utili ad aiutare lo sport. Dalla riunione – prosegue Luna – sono emerse molte proposte, a partire dalle richieste del territorio, e già in quell’occasione Ceriscioli aveva assicurato risposte rapide ed efficaci. Così è stato. Come promesso – continua ancora il presidente del CONI Marche – lo sport non è stato messo ai margini. Ed è per questo che, riconoscendo il grande impegno di Ceriscioli e della sua Giunta, voglio ringraziare il governatore a nome di tutto il mondo sportivo. Le risorse a disposizione sono consistenti e sono un sostegno importante».

09/07/2020 17:10
Civitanova, il sindaco Fabrizio Ciarapica entra ufficialmente in Forza Italia

Civitanova, il sindaco Fabrizio Ciarapica entra ufficialmente in Forza Italia

"Questa mattina Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche, è entrato ufficialmente in Forza Italia. Per noi è motivo di grande orgoglio". Queste le prime parole di Francesco Battistoni, commissario regionale di Forza Italia Marche durante la conferenza stampa di presentazione, il quale aggiunge "la Città di Civitanova è un chiaro esempio di buon Governo, una città ben amministrata che in pochi anni è diventata un punto strategico e nevralgico per l'intera Regione. Un modello organizzativo da esportare, sia dal punto di vista turistico che sanitario" "Forza Italia - prosegue Battistoni - è da sempre attenta al civismo, al lavoro degli amministratori locali e alle buone esperienze provenienti dal territorio. L'arrivo di Ciarapica in Forza Italia si inserisce in questo percorso di crescita, c'è molto entusiasmo". Battistoni conclude la conferenza stampa con un passaggio sulle elezioni regionali: "Le Marche meritano una nuova opportunità, percepiamo tutti una voglia di grande cambiamento. Sono convinto che Forza Italia giocherà un ruolo fondamentale per intercettare quell'elettorato moderato, grazie al quale si potrà strappare il governo alla sinistra". 

09/07/2020 17:04
Loro Piceno, "Castello di Brunforte monumento nazionale": approvata la mozione in Regione

Loro Piceno, "Castello di Brunforte monumento nazionale": approvata la mozione in Regione

Il Castello di Brunforte di Loro Piceno tra i monumenti nazionali. È quanto richiesto in una mozione del capogruppo in Consiglio regionale, Francesco Micucci, ed approvata oggi dall’Aula. «Si tratta di un monumento unico nel suo genere nel territorio maceratese e di indubbio valore storico, culturale e religioso. Testimonianza non solo dell’identità e della memoria locale e marchigiana, ma di tutta l’Italia centrale – afferma Micucci –. Ottenere dal Ministero il riconoscimento vorrebbe dire anche poter accedere ai finanziamenti per il sisma importanti per il rilancio, anche in termini turistici, dell’edificio che ha peculiarità non riscontrabili in altri beni del territorio. Nella struttura risalente al XII-XIII secolo, sorta sulle vestigia di un insediamento di età picena e su successivo castrum romano, sono presenti, infatti – spiega Micucci –, elementi che vanno dal Basso Medioevo all'età moderna: dai liberi Comuni alle Signorie rinascimentali fino le istituzioni religiose quali i monasteri. Il monumento – prosegue Micucci – oltre ad essere da sempre sede degli organi di governo del Comune, è motivo di orgoglio cittadino, tanto da essere divenuto anche un’attrattiva turistica, anche da un punto di vista religioso, avendo ospitato fin dalla seconda metà del ‘600 una comunità di suore dell’ordine domenicano». L’atto votato impegna la Giunta, oltre a sostenere la richiesta già avanzata dal Comune di Loro Piceno della dichiarazione di monumento nazionale del Castello Brunforte, anche a sollecitare il Ministero a procedere all’approvazione di questo riconoscimento, al fine di garantirne la tutela e la massima valorizzazione come patrimonio storico e culturale. «Dichiarare monumento nazionale il Castello di Brunforte significherebbe anche mettere la parola fine ad una possibile alienazione del bene – precisa Micucci –. Possibilità già esclusa a più riprese sia dal Comune di Loro Piceno sia dalla Provincia di Macerata sia dalla Regione Marche, decisi a valorizzare al massimo questo patrimonio unico, il cui valore è stato più volte sottolineato anche dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali. Io stesso – conclude Micucci – già nel 2015 avevo presentato a questa Assemblea una mozione, approvata dall’Aula all’unanimità, che impegnava la Giunta ad avviare una serie di colloqui con gli Enti i Soggetti ecclesiastici preposti affinché venisse stabilita l’inalienabilità del Castello».  

09/07/2020 16:15
Recanati, la dirigente Angela Barbieri va in pensione dopo 17 anni: l'omaggio del Comune

Recanati, la dirigente Angela Barbieri va in pensione dopo 17 anni: l'omaggio del Comune

Si è svolto questa mattina, al  Comune di Recanati,  alla presenza dei dipendenti e dagli amministratori, il saluto della dirigente Angela Barbieri che dopo 17 anni di lavoro all’interno del Comune, da lunedì prossimo se ne andrà in pensione. Angela Barbieri è stata una figura di grande riferimento, non solo per la cittadinanza ma anche per gli stessi amministratori con cui ha sempre collaborato con grandissima professionalità e competenza, ricoprendo ruoli di prestigio nella pubblica amministrazione. “Oggi il nostro Comune perde una dirigente di grande preparazione amministrativa e culturale – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi –Angela Barbieri non è stata solo una mia grande collaboratrice di fiducia ma  soprattutto un’ amica con cui mi sono sempre confrontato ed una preziosa  collaboratrice della nostra Amministrazione”. “È stata una bella esperienza, impegnativa ma piena di soddisfazioni – ha affermato Angela Barbieri  - esprimo la mia gratitudine per la collaborazione  ai colleghi e agli amministratori che mi hanno consentito di raggiungere obiettivi e risultati importanti a vantaggio della città di Recanati.” Attualmente Sindaca di Montefano, Angela Barbieri, negli anni trascorsi a Recanati, ha ricoperto il ruolo amministrativo di Dirigente dell'Area Gestione Risorse Cultura e Turismo.

09/07/2020 16:10
Tolentino, un nuovo progetto per l'asilo "Green": il vecchio edificio verrà demolito

Tolentino, un nuovo progetto per l'asilo "Green": il vecchio edificio verrà demolito

Al Comune di Tolentino è stato erogato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un cofinanziamento pari a 38mila euro (il 79% dell’importo richiesto complessivamente), per la progettazione preliminare dell'intervento di riqualificazione dell'asilo nido "N.Green", sito in Piazza Ugo la Malfa. Il progetto è stato affidato all’architetto Carlo De Mattia. "L’obiettivo primario dell’Amministrazione – ricorda il sindaco Giuseppe Pezzanesi - é quello di promuovere, per la progettazione di questo importante intervento, un approccio architettonico e una concezione degli spazi secondo una formula innovativa, ovvero offrendo ai bambini un'esperienza pedagogica completa, aperta ad istanze future e nel contempo, consentendo ad operatori ed insegnanti di realizzare un valido progetto educativo". "Per realizzare queste finalità - ha aggiunto il sindaco -, in accordo con il tecnico incaricato alla progettazione, si é ritenuto opportuno di valutare di avvalersi della consulenza della Reggio Children s.r.l. di Reggio Emilia, centro internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini, basato sull'applicazione di un metodo educativo conosciuto come Reggio Emilia Approach che ha presentato una richiesta economica pari a 9 mila euro (Iva esclusa) comprendente workshop formativi focalizzati sui temi di introduzione e contesto, ragionamenti e sviluppi delle idee progettuali e restituzione finale, e pertanto rispondenti alle nostre esigenze". "Il nostro intento – conclude Pezzanesi – è quello di realizzare un nuovo asilo che andrà a sostituire l’edificio esistente che sarà demolito, sempre fruttando la stessa area. Un nuovo progetto che vogliamo fortemente innovativo, sia dal punto di vista architettonico che pedagogico. Ci auguriamo di avere il progetto pronto per la presentazione a tutta la Città, entro fine anno".  

09/07/2020 16:03
Macerata, il cabaret del Centro sportivo della Filarmonica arricchisce l’Estate maceratese

Macerata, il cabaret del Centro sportivo della Filarmonica arricchisce l’Estate maceratese

L’estate maceratese si arricchisce di un altro programma di intrattenimento, il cabaret. Location d’eccezione che ospiterà la serie di tre spettacoli organizzata dalla società Filarmonico Drammatica, in collaborazione con il Comune di Macerata grazie  a una convenzione che lega l’Ente alla società per la promozione di attività culturali, sarà il Centro sportivo di via Ghino Valenti. “La Società Filarmonica da 212 anni  - interviene l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde - è per Macerata un centro culturale che offre alla città tante occasioni di incontro e eventi culturali nel suo bellissimo teatro al centro di Macerata. Questa volta grazie al presidente Enrico Ruffini  attento alla collaborazione con la città, insieme ci spostiamo nella sede estiva per arricchire  Macerata d’Estate con belle serate estive di teatro.” La rassegna di cabaret, che segna la ripresa delle attività dopo il fermo dovuto al lockdown per l’emergenza sanitaria da Covid – 19, prenderà il via domani, venerdì 10 luglio, con lo spettacolo del popolare attore e fantasista marchigiano Piero Massimo Macchini che si esibirà in Filosofotto. A seguire, venerdì 17 luglio, in programma All in portato in scena dal gruppo di improvvisazione teatrale dell’associazione Lagrù Compagnia Rishow. A chiudere la rassegna di cabaret sarà, sabato 25 luglio, il filosofo e performer Cesare Catà con  Giasone ed altri single, un viaggio tra antiche figure mitologiche come Orfeo, Teseo e Giasone. Tutti gli spettacoli inizieranno alle 19.30.

09/07/2020 15:53
La laureata Unimc Annapia Ferrara vince il Premio Economia Marche 2020

La laureata Unimc Annapia Ferrara vince il Premio Economia Marche 2020

“I percorsi culturali del Consiglio d'Europa: promozione di reti locali e identità territoriale nelle Marche”: questo l’elaborato con cui Annapia Ferrara, laureata dell’Università di Macerata in International Tourism and Destination Management, ha promosso dalla Fondazione Aristide Merloni e rivolto a tesi di laurea che affrontano temi di sviluppo e internazionalizzazione delle economie regionali.  Avendo individuato un gran potenziale nella risorsa vinicola, sotto la guida del professor Alessio Cavicchi, Annapia Ferrara ha analizzato il ruolo dell’Università nella costruzione di progetti di sviluppo regionale, evidenziando la possibilità di una strada del vino privata in collaborazione a livello regionale con l’Associazione Marchigianamente e a livello europeo con gli Itinerari Culturali d’Europa. L’iniziativa, legata al progetto proposto, verrà lanciata entro la fine di luglio. Attualmente iscritta al Dottorato in “Formazione, Patrimonio Culturale e Territori" dell’Unimc. Annapia Ferrara è originaria della provincia di Salerno e si è trasferita a Macerata per seguire il corso magistrale in “International Tourism and Destination Management”. Durante uno scambio in Spagna, ha percorso il Cammino di Santiago e ha scoperto che è stata la prima iniziativa a ricevere la menzione di "Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa". Visto l'interesse sviluppato per tale tema, ha accettato uno stage al Directorate General of Democracy - sezione "Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari Culturali", con sede in Lussemburgo, dedicandosi allo studio degli stessi itinerari e alla valorizzazione delle risorse delle Marche, per disegnarne una specifica iniziativa turistica.

09/07/2020 15:31
Tolentino, restyling del Ponte di via Nazionale e del Torrione di San Catervo: sabato il taglio del nastro

Tolentino, restyling del Ponte di via Nazionale e del Torrione di San Catervo: sabato il taglio del nastro

Tutto pronto per l’inaugurazione e la consegna ufficiale a tutta la Città del Ponte di via Nazionale, del Torrione di San Catervo e del nuovo impianto di illuminazione dei due monumenti. Sabato 11 luglio, alle ore 21.30, sarà tagliato il nastro, sarà accesa la nuova illuminazione e dopo la benedizione, il Sindaco e i tecnici illustreranno gli interventi di restauro che hanno interessato sia il ponte che lo storico torrione. Nel 1880 venne costruito il ponte denominato di San Catervo, che attraverso via nazionale consente di entrare nel centro città e che fece mutare la viabilità cittadina in quanto un tempo l’accesso avveniva attraverso Porta Marina. Fu bombardato e ricostruito alla fine della Seconda Guerra Mondiale dalle truppe tedesche in fuga. Il torrione d’angolo chiamato di San Catervo faceva parte delle antiche mura castellane, oggi in quel tratto abbattute. Di forma cilindrica, si erge sulla sommità di un poggio a difesa di un vasto terreno circostante. Come rileva Giorgio Semmoloni, la scarpa è in cotto e arenaria in fasce alterne, circondata da un cordone pure in cotto, dal quale si leva il corpo della costruzione sormontata da merlature. Il Torrione fu scelto dal Barone Federico Bianchi, nel corso della Battaglia di Tolentino del maggio 1815 quale sede del comando austriaco. Il Ponte di via Nazionale è stato interessato da lavori di ristrutturazione e rifacimento delle passarelle pedonali, progetto a cura di Ado Gabrielli, circa 400 mila euro di spesa. Il Torrione di San Catervo è stato ristrutturato a seguito dei danni causati dal sisma del 2016 che aveva anche fatto cadere alcuni merli oltre a provocare problemi strutturali, progetto a cura di Roberto Felicetti, lavori per circa 200 mila euro. La riqualificazione dell’illuminazione architettonica è stata resa possibile, per la progettazione e la realizzazione, grazie al contributo di Fabrizio Mancini e Marco Pascucci. Sponsor tecnico per la fornitura dei materiali IGuzzini Illuminazione.  Per consentire il regolare svolgimento dell'inaugurazione del Torrione e del Ponte di via Nazionale, il Comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale dalle ore 21.00 di sabato 11 luglio 2020 fino a fine cerimonia di inaugurazione e comunque fino al completo ripristino della sicurezza pedonale e veicolare in via Nazionale è disposta la seguente modifica al transito veicolare: divieto di transito veicolare in via Nazionale nel tratto stradale compreso dalla rotatoria "Avis" fino all'intersezione di via Nazionale con Viale C. Battisti; divieto di transito veicolare in via G. Murat nel tratto compreso tra l'intersezione di via G. Murat con via Flaminia e l'intersezione di via G. Murat con Via Nazionale e corso Garibaldi; obbligo di svolta a destra in Corso G. Garibaldi ai veicoli in transito in Viale C. Battisti .provenienti da Piazzale Europa con direzione Via Nazionale.  

09/07/2020 15:16
Dramma a Porto Sant'Elpidio, uomo trovato in acqua senza vita a pochi metri dalla spiaggia

Dramma a Porto Sant'Elpidio, uomo trovato in acqua senza vita a pochi metri dalla spiaggia

Dramma nella mattinata di oggi a Porto Sant'Elpidio, quando alcuni bagnanti intorno alle 09:30, hanno notato la sagoma di un uomo in mari a pochi metri dalla riva a poca distanza dalla spiaggia libera a sud del villaggio "Le Mimose". Immediatamente è stato lanciato l'allarme tant'è che gli assistenti di spiaggi hanno tentato di rianimare l'uomo, tramite il massaggio cardiaco. Sul luogo della tragedia è intervenuto il personale sanitario del 118 congiuntamente agli uomini della Croce Verde di Porto Sant'Elpidio, la Guardia Costiera di Porto San Giorgio e gli uomini della locale stazione di Carabinieri ma al momento del loro arrivo per l'uomo ogni tentativo di rianimarlo è stato vano. La vittima era in acqua,  di età presunta tra i 60 e 70 anni, non aveva con se i documenti, aveva indosso solo un paio di pantaloncini quindi ora le autorità sono al lavoro per identificare la salma L’ipotesi più probabile del decesso è che l’uomo sia stato stroncato da un malore improvviso mentre era in acqua. (Servizio in Aggiornamento)

09/07/2020 15:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.