Porto Potenza Picena non si arrende e il 2020 rimarrà negli annali della storia come un anno sicuramente non facile, ma il commercio locale non si ferma, anzi l’Associazione Commercianti con il sostegno e il contributo dell’Amministrazione Comunale ha deciso di reagire con una risposta più forte e tutti i venerdì dal 10 luglio fino al 28 agosto i negozi hanno deciso per l’apertura serale.
Ma non sarà solo l’apertura dei punti vendita che segnerà le "Notti Magiche di Porto Potenza Picena", saranno anche arricchite da passeggiate guidate a lume di lanterna con prenotazione obbligatoria che ripercorrerà la storia del borgo e delle tradizioni marinare, ci saranno le specialità culinarie locali presso i ristoranti, coinvolgente divertimento per i più piccoli ad opera della Zucca Magica (prenotazione obbligatoria) e tante altre sorprese.
“In un momento di particolare difficoltà – ha detto l’Assessore al Commercio, Paolo Scocco – l’unità di intenti e la collaborazione tra istituzioni pubbliche e associazioni di categoria credo sia fondamentale. Questo stiamo facendo a Potenza Picena e a Porto Potenza con progetti condivisi ed interventi concreti dimensionati alle nostre possibilità e capacità”.
È il momento dei saluti con 6 protagonisti dello splendido campionato 2019/2020 disputato dalla Serie B Paoloni Macerata; si dividono le strade con l’head coach Francesco Bernetti, con il regista Tommaso Larizza già annunciato dai prossimi rivali della Bontempi Casa Netoip, con lo schiacciatore Matteo Ciccarelli destinato in A3, con il centrale Michele Orazi che giocherà con la BlueItaly Pineto Volley in A3, con l’opposto Demis Aguzzi che ha deciso di intraprendere la carriera di allenatore ed infine con il libero Elia Montecchiari che si iscriverà all’Università degli Studi di Padova, città nella quale disputerà il Campionato Regionale di Serie C. "La società non può far altro che ringraziare i nostri sei eroi per la splendida cavalcata intrapresa nell’ultimo torneo di Serie B - si legge in una nota - augurando loro un futuro pieno di soddisfazioni; chissà che le strade non possano nuovamente incontrarsi".
Parte da stasera l’isola pedonale musicale a Porto Recanati. Da stasera tutti i giovedì sera (ad eccezione del 30 luglio spostato al 31) i turisti della bellissima cittadina costiera potranno ascoltare momenti musicali sia nell’isola pedonale attrezzata a sud che nell’isola pedonale a nord grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale con l’Associazione Amadeus.
L’animazione musicale, questa sera, nelle due zone poste lungo Corso Matteotti sarà a cura di Elia Grassetti (pianoforte) ed Ernesto Quintero Puerto (violino). Il Comune di Porto Recanati aderisce anche all’iniziativa “Notte dei desideri” che dal 30 luglio partirà con l’esibizione della Filarmonica Marchigiana all’Arena Gigli.
Uno spazio riconsegnato alla città, pensato e realizzato per evocare tempi lontani e per raccontare la contemporaneità con uno sguardo rivolto al domani. Dopo grandi attese e lo standby dovuto al lockdown, “Vitanova, Ristorante al Lido” aprirà finalmente al pubblico sabato 11 luglio a partire dall’orario aperitivo delle 18 per poi proseguire con la cena dalle ore 20.
Il nome scelto omaggia per un verso la città di Civitanova, per un altro ricalca quel desiderio di riportare gli spazi di Lido Cluana agli antichi splendori, quelli che lo rendevano un vero e proprio salotto cittadino.
La nuova realtà della ristorazione civitanovese, guidata dagli chef Andrea Mosca e Deborah Caranti e composta da un team affiatato e affinato da numerosi anni di collaborazione, proporrà una cucina di pesce e di terra stagionale e capace di attraversare ogni tempo. I piatti della tradizione verranno riletti in chiave contemporanea, con qualche accenno all’internazionalità pur mantenendone la semplicità, tratto che contraddistingue la personalità degli chef.
Il locale, progettato dall’architetto Filippo Dini, rispetta la natura anni ’20 dell’edificio senza però voler ricreare un locale storico. Incarnare lo spirito della cucina e la sua filosofia, è invece il vero obiettivo con cui sono studiati gli spazi. La stagionalità, che si manifesta con un doppio ingresso pensato in maniera differente per l’estate e per l’inverno. Il mare e la terra, che dialogano nell’area blue grill, unico affaccio all’intimità della cucina, dove convive magicamente il mondo acquatico del pescato di giornata e il caldo delle braci e dell’affumicatura di carni e verdure. Il mare stesso che un tempo lambiva il lido, rivive nella scelta cromatica che vira sui toni del verde delle acque più cristalline, negli oblò che attraversano le porte, nelle veneziane di legno di noce dal gusto nautico che filtrano scenograficamente la luce solare nell’arco della giornata e nell’avvicendarsi delle stagioni. L’area bar procede nella luminosità di un giallo ocra, alternando i divani alle sedute thonet in paglia di Vienna. La sala da pranzo sui toni del blu si stende circondata da vetrate ombreggiate all’occorrenza dalle veneziane. Il dehor esterno, circondato dal verde delle piante, e la terrazza superiore consentono un libero affaccio sulla passeggiata esterna da godersi tra un cocktail, un aperitivo, una cena o un pranzo. Il mezzanino che, come l’area bar, accoglie in pieno comfort una colazione o un tè pomeridiano. E poi la sala privata dove poter vivere l’intimità di una cena a due, un meeting di lavoro, una riunione. L’elemento naturale permea gli spazi interni, regalando la sensazione di muoversi in un giardino d’inverno caratterizzato da kenzie dal sapore Belle Époque.
Oltre alla location così versatile, l’offerta di Vitanova viene potenziata da una squadra ricca di professionalità e competenza che oltre al maître, al sommelier e al personale di sala, annovera, alla gestione dell’area bar, anche un barman dalla grande storia, Marco Pompilii per lungo tempo capobarman e vicedirettore dello storico Caffè Meletti di Ascoli Piceno.
Questo spazio così versatile e ricco di possibilità, riconsegnato alla città affinché viva tutta la giornata, vedrà la terrazza superiore svelarsi solo in occasione di eventi studiati ad hoc e su prenotazione, in conformità anche alle normative vigenti in tema di Covid-19.
Ed è proprio a causa delle misure adottate che Vitanova non organizzerà una festa inaugurale ma procederà direttamente con l’apertura al pubblico di sabato 11 luglio, e sarà consentito cenare solo previa prenotazione del posto al 371.4103690.
l Gores ha comunicato, nel consueto aggiornamento delle ore 9, che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1179 tamponi: 660 nel percorso nuove diagnosi e 519 nel percorso guariti. Quattro casi positivi: uno registrato in provincia di Pesaro Urbino, uno in provincia di Ancona e due in provincia di Macerata.
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, di 6.786 su un totale di 87.582 campioni testati, con un'incidenza complessiva, che conferma una lenta ma costante discesa.
La notizia positiva riguarda i decessi: anche oggi non sono state registrate vittime a causa del Covid-19. Si tratta del ventiquattresimo giorno consecutivo.
Di seguito, nel dettaglio, i dati resi noti dal Gores:
Durante la presentazione del suo libro (nutrito il pubblico in piazza Battisti) , "Filigrane-Canzoniere apocrifo", uscito per l’editore Affinità elettive di Valentina Conti, c’è stato un lungo dibattito tra l’autore, Guido Garufi. Il pubblico ha fatto molte domande, alcune dettagliate e singolari. Garufi ha sostenuto che questo suo primo libro in prosa, non è un romanzo in senso classico. Gli autori di riferimento sono Borges e Coleridge, ma rimanendo in Italia ha fatto riferimento alla fantasmaticità di Tommaso Landolfi e alla Cognizione del dolore di Gadda. La filigrana serve per vedere con la memoria “attiva” il passato ed il presente, in contemporanea, ha citato la sequenza filmica della sua prosa, ma, soprattutto- ha detto- il recupero di quanto la poesia, che è il suo cavallo di battaglia, gli ha lasciato nella prosa: la cura del ritmo, la melodia delle parole, la scelta non casuale. In questa direzione, vivi e morti sono un “insieme”, passato e presente convergono, ha sostenuto, Dio non è in alto o in basso.
Dio è immanente alla natura, ha detto citando Spinoza e Bruno. I vari passi-passaggi del libro apparentemente autobiografico tentano la strada difficile ed elegante- ha sostenuto Garufi- del “frammentismo” primonovecentesco. Entrano nel testo i grandi archetipi, dall’Acqua al simbolismo della Notte, il nostro paesaggio, il verde adriatico, le mura della nostra città. Segnale della ripetizione e della usura, ma anche, ha detto, della protezione. Salutando il pubblico ha aggiunto:” ho fatto leggere le bozze da alcuni amici, mi hanno riferito che si sono proiettati nel testo , pur avendo essi una biografia diversa da quella di Guido”
Garufi ha concluso che se un libro “funziona” ed è scritto bene, deve creare proiezione e movimento emotivo, partecipazione totale e immedesimazione. L’arte, concludendo, e ridendo, ha detto Garufi è più rivoluzionaria della politica. L’arte è povera ed essenziale.
Fatturato in caduta libera (-19,7%) per le aziende italiane (spa e srl) nel primo semestre dell’anno con una perdita di oltre 280 miliardi di euro. Il dato emerge dall’Osservatorio sui Bilanci delle SRL 2018 e stime 2020 del Consiglio e della Fondazione Nazionali dei Commercialisti che ha misurato l’impatto dell’emergenza COVID-19 ed il relativo lockdown sul fatturato delle società di capitali nei primi sei mesi dell’anno. Nell’analisi sono considerate circa 830 mila società che fatturano complessivamente circa 2.700 miliardi di euro, l’89% di tutte le imprese e l’85% circa di tutti gli operatori economici. L’Osservatorio sui bilanci dei commercialisti elabora i dati presenti nella banca dati AIDA di Bureau van Dijk.
Nelle Marche la provincia in maggior sofferenza è Fermo (-26,3%). Tra le altre province marchigiane: Pesaro e Urbino (-25%9, Ancona (-22,2%), Macerata (-23%) e Ascoli Piceno (-21,2%).
Tra le province ad accusare maggiormente gli effetti della pandemia, Potenza (-29,1%), Arezzo (-27,2%), Fermo (-26,3%), Chieti (-25,8%) e Prato (-25,3%) con performance peggiori del dato nazionale, mentre resistono meglio Siracusa (-13,7%), Cagliari (-13,8%), Roma (-16,1%), Genova (-16,5%) e Trieste (16,7%).
A livello di macroarea la maggior sofferenza si avverte nel Nord-Est (-21,3%), mentre le isole (-17,6%) fanno registrare la minor perdita in termini di variazione percentuale. Nel dettaglio emerge come nel solo mese di aprile, unico mese ad essere sottoposto interamente agli effetti della fase 1 del lockdown, la perdita di fatturato calcolata sulla base delle simulazioni descritte è pari a 93 miliardi di euro (-39,1%). Le differenze territoriali riflettono la diversa struttura produttiva territoriale, soprattutto la differente composizione del peso del fatturato proveniente dalle attività industriali e del commercio che esprimono il peso maggiore in termini di fatturato delle società di capitali italiane e che risultano essere anche le attività più interessate dal lockdown. In particolare, il fatturato delle società di capitali dell’industria e di quelle del commercio, complessivamente prese, pesa per il 69% sul fatturato totale. Inoltre, nel corso della fase 1 del lockdown, il fatturato delle società appartenenti ai settori chiusi per decreto è stato pari a 41,2% per l’industria e 43,9% per il commercio, con molti sottosettori con valori anche pari al 100% (ad esempio l’intero comparto automobilistico).
"Quella che emerge dalle nostre simulazioni sulla perdita di fatturato delle società di capitali italiane nel primo semestre dell’anno – commenta il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani - è una cifra impressionante che non può non destare enorme preoccupazione per il destino delle imprese italiane”.
“Adesso – aggiunge Miani - è urgente intervenire per spingere la ripresa, sia con interventi di alleggerimento della pressione finanziaria sulle imprese, a partire dal versante fiscale, sia con interventi che rafforzino il clima di sicurezza generale e quello più specifico nei settori produttivi. Non ci sembra appropriato l’eventuale intervento sull’Iva, oneroso per il bilancio pubblico ma molto poco stimolante per la ripresa di consumi e investimenti, mentre molto importanti appaiono gli interventi di stimolazione produttiva come l’ecobonus al 110%, a patto però che vengano lanciati velocemente in un quadro regolatorio il più chiaro e trasparente possibile”.
Oltre a ciò, secondo Miani “sarà fondamentale disegnare nel medio periodo una riforma fiscale che completando il riequilibrio ormai interrotto tra la tassazione sul lavoro e quella sui consumi, riduca la pressione fiscale sul ceto medio e sui giovani, così da favorire sia un accrescimento del reddito spendibile da parte delle famiglie con figli, che hanno una più elevata propensione al consumo, sia incentivando la propensione a lavorare delle fasce più deboli e l’emersione del nero”.
Il Comune di San Severino Marche si è aggiudicato 15mila euro di finanziamento grazie al bando europeo WiFi4EU con il quale sono state messe a disposizione nuove risorse per realizzare infrastrutture WiFi locali, pubbliche e gratuite.
Pur essendo presente una connessione wi-fi free senza fili denominata “Sanseverinonet”, realizzata in collaborazione con la società Eurocad, grazie alla nuova iniziativa che è stata portata avanti dall’Innovation and networks executive agency della Commissione europea, sarà possibile attivare nuovi punti d’accesso ad Internet pure in alcune frazioni del vasto territorio comunale.
Insieme al Comune di San Severino Marche più di 8.600 municipalità europee hanno preso parte al bando ma meno di un migliaio di queste sono state scelte.
L’iniziativa, in particolare, tenta di ridurre progressivamente il digital divide nelle aree più marginali.
San Severino Marche città bike-friendly e amica degli appassionati delle due ruote a pedali. Il Comune ha deciso installare, raccogliendo tra l’altro un invito lanciato tempo fa dalla fondazione Michele Scarponi nata in ricordo del campione di ciclismo morto dopo essere stato investito da un furgone mentre si allentava sulle strade di casa a Filottrano il 22 aprile 2017, alcuni cartelli che invitano a mantenere la distanza di almeno un metro e mezzo proprio dai ciclisti.
Ogni anno, in Italia, si registrano in media più di 250 decessi in incidenti che coinvolgono persone in bici. Un morto ogni 35 ore in una statistica che fa veramente paura e dove, spesso, la poca prudenza va a braccetto con un destino fatale. I numeri, insomma, fanno registrare una vittima ogni giorno e mezzo.
Da diverso tempo, grazie al lavoro congiunto e alla collaborazione del comando della Polizia Locale, dell’assessorato di riferimento, di alcune associazioni e soprattutto delle scuole settempedane; l’Amministrazione comunale sta portando avanti peraltro diversi progetti di educazione al corretto comportamento stradale e di sicurezza, in particolare sulle strade urbane ed extraurbane.
L’ultima azione messa in atto è proprio l’installazione di cartelli con la dicitura: “Attenzione! Strada frequentata da ciclisti”. Oltre a riportare la distanza di sicurezza da tenere, come previsto dal codice della strada, i cartelli invitano ovviamente alla prudenza da parte di ciclisti e automobilisti.
Non fermarsi mai, saper gestire le situazioni e cogliere le opportunità. Si potrebbe sintetizzare così il lavoro che stanno svolgendo gli Ospedali Riuniti di Ancona e l’Università Politecnica delle Marche, anche attraverso un grande lavoro di accrescimento professionale e scientifico. E’ di questi giorni l’ennesima buona notizia, nasce infatti la collaborazione con uno dei più importanti centri di ricerca londinesi, lo UCL Cancer Institute. Merito di questo incontro è della direttrice della Clinica Oncologica, la Professoressa Rossana Berardi, che proprio nei giorni scorsi, insieme al collega Prof. Andrea Ciavattini, direttore della Clinica di Ostetricia e Ginecologia, hanno tenuto insieme un convegno online con il Prof Jonathan A. Ledermann proprio dell’UCL Cancer Institute. Il convegno, seguito da circa 10mila utenti connessi, è solo l’inizio di una importante collaborazione tra i due centri e, COVID permettendo, ad ottobre ci sarà un appuntamento in presenza per rafforzare questo progetto.
Sottolinea l’importante risultato Michele Caporossi, Direttore Generale degli Ospedali Riuniti: ”Ancora una volta, e questa volta con una strepitosa partecipazione, le vie di Ospedali Riuniti si sono incontrate con quelle della University College London. Questa volta su di un tema, come il tumore dell’ovaio, nel quale tutte le nostre linee assistenziali e di ricerca sono in crescita. Avevamo un grande bisogno di questo confronto ai massimi livelli mondiali che ci ha confermato di essere oggetto di attenzione e di stima diffusa a livello internazionale”.
“La collaborazione tra l’Università Politecnica delle Marche e gli Ospedali Riuniti continua con forza. Ora con la partecipazione di uno dei più importanti centri di ricerca londinesi, -UCL Cancer Institute-, si crea un ulteriore tassello a conferma di quanto la ricerca sia fondamentale.”- sottolinea il Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori - “Dobbiamo continuare a sviluppare conoscenza, competenza e ricerca che oggi diventano assi importanti per lo sviluppo del territorio e per il benessere di tutti. In questo periodo le attività di ricerca svolte dall’Ateneo sono state numerosissime, con pubblicazioni prestigiose su riviste internazionali, abbiamo proclamato i primi laureati abilitati alla professione medica, abbiamo creato il LABC19 un centro interdisciplinare per fare ricerca e offrire servizi di prove sperimentali e test su maschere facciali. E la Clinica Oncologica, diretta dalla prof.ssa Rossana Berardi, un centro dinamico, ha perseguito questo obiettivo, non scontato, di valorizzazione delle competenze, con una nuova collaborazione che avvicina Ancona e Londra per sconfiggere il tumore dell’ovaio.”
Prosegue sull’importanza degli scambi anche il Prof. Andrea Ciavattini:” L’incontro multidisciplinare e il confronto tra specialisti è il punto cardine della moderna cura del paziente oncologico, sia nella pratica clinica quotidiana che nelle occasioni di incontro scientifico. Il confronto internazionale non può che arricchire il nostro bagaglio di esperienze, sempre ai fini di una crescita continua”. In ambito di Clinica Universitaria anche il vice preside della Facolatà di Medicina e Chirurgia dell’Univpm, Mauro Silvestrini ha evidenziato che “Incontri come quello avuto con il Prof Ledermann dimostrano la vitalità del sistema Università. La capacità di attrarre opinion leader di fama mondiale e condividere con tanti giovani informazioni di altissimo livello scientifico è motivo di orgoglio per la nostra Facoltà e per tutta l’Università Politecnica delle Marche”.
Pienamente soddisfatta dell’evento e della collaborazione la Prof.ssa Rossana Berardi: "La pandemia da Covid-19 ci ha fatto riorganizzare il nostro modo di lavorare, non solo in ambito sanitario, ma anche di aggiornamento. Trovarmi, tanti anni dopo aver lavorato all’UCL di Londra, ad avere partecipe il Prof. Ledermann, autorità indiscussa sul tema delle neoplasie ovariche, al nostro evento formativo online è stata oltre che un'emozione, anche un’opportunità di crescita per tutti coloro che si occupano di neoplasie ovariche. I tumori dell’ovaio rappresentano, infatti, una patologia complessa, anche se la prognosi delle pazienti è migliorata sensibilmente negli ultimi anni grazie alle nuove conoscenze biologiche e all’individuazione di particolari bersagli molecolari controllabili con terapie mirate, tra cui gli inibitori del gene PARP. Il comune denominatore tra queste neoplasie è la necessità di un approccio condiviso multidisciplinare con specialisti esperti del settore, che può davvero fare la differenza per la vita delle pazienti. Oggi abbiamo gettato le basi per una rete di collaborazione in questo ambito che vede connessa Ancona a Londra, di cui potranno beneficiare i professionisti, nonché i giovani in formazione specialistica durante il percorso universitario.
Il bilancio di questo evento è decisamente positivo, un’ulteriore occasione per far rete tra i professionisti, opinion leader, pazienti ed associazioni di volontariato".
Lo stesso Prof Ledermann ha voluto sottolineare l’importanza del confronto tra professionisti, anche di diverse nazioni, affermando che solo così si può crescere insieme, fare ricerca e trovare soluzioni condivise.
Un nuovo punto a favore degli Ospedali Riuniti ma in particolare per tutta la sanità marchigiana che ogni giorno sempre di più sa farsi valere in campo nazionale e non solo.
Sabato 11 luglio con inizio alle ore 18.00 si aprirà sul diamante di via Cioci il campionato nazionale di A2 softball.
Le ragazze guidate da Marta Gambella, coadiuvata da Federica Gianferro e Romolo Malerba, affronterà l' ABC Massa nella prima di campionato.
La stagione agonistica 2020 sarà caratterizzata da un campionato breve che prevederà una doppia promozione nella massima categoria.
Il Macerata softball che farà parte del girone B del campionato cadetto affronterà oltre al Massa, la Castiglionese, il Ronchi dei Legionari, il Rovigo, il Taurus Parma e le White Tigers. A rinforzare le fila delle maceratesi si sono aggiunte per questa stagione tre nuove giocatrici; la lanciatrice chietina Anna Salvatore, la ricevitrice proveniente dalle Blue Girls Chiara Mengoli e l'interno Arianna Mazzanti proveniente dal New Bologna.
il coach Gambella potrà contare sulla seguente formazione:
Marica Guglielmi, Gioia Tittarelli, Elena Rogante, Ilaria Colepio, Giorgia Cacciamani, Matilde Migliorelli, Michela Serrani, Emma Fagioli, Chiara Severini, Camilla Bruzzesi, Cecilia Bruzzesi, Benedetta Di Donato, Marta Lisandroni, Chiara Mengoli, Arianna Mazzanti, Anna Salvatore.
Dopo il lockdown, ripartono i due Centri Diurni dell’Anffas Onlus Civitanova Marche. Da mercoledì 8 luglio, 23 ragazzi con disabilità del territorio hanno potuto riprendere le attività, con l’associazione che si è mossa insieme alle famiglie per garantire una continuità con i laboratori svolti in passato. In piena sicurezza e seguendo le normative in vigore.
I responsabili hanno deciso di unificare i due centri in un’unica struttura, nella sede distaccata di Montecosaro, in via Tangenziale,: un modo per separare i centri dagli ospiti della Comunità Residenziale di via Trilussa, a San Marone. Questo per poter meglio gestire le specifiche esigenze e per mettere ancora più al centro le necessità degli utenti.
I centri cambiano quindi temporaneamente la loro conformazione, con i ragazzi che lavorano per turni e i gruppi. Gli operatori si muovono con tutti i presidi di sicurezza necessari e le attenzioni del caso.
Per garantire un servizio maggiore e ancora più personalizzato, si è data alle famiglie la possibilità di opzionare attività domiciliari, andando così incontro alle specificità dei ragazzi.
“Per noi questa ripartenza è un segno di speranza - le parole del presidente dell’Anffas Civitanova Roberto Ricci -, seguendo l’intento di non lasciare indietro nessuno. Come abbiamo fatto in questo difficilissimo periodo. L’esigenza di tutelare la salute dei ragazzi impone un maggiore impegno di tutti noi. Abbiamo quindi cercato, con le forze che abbiamo a disposizione, di darci da fare per limitare il più possibile la riduzione delle attività laboratoriali. Sperando di tornare quanto prima alla normalità”.
Durante la quarantena, infatti, il Centro Residenziale di via Trilussa ha operato a pieno regime, per assicurare un servizio essenziale anche in un momento particolarmente delicato.
La chiusura è stata comunque occasione per rinnovarsi. L’associazione ha recentemente messo online il suo nuovo sito www.anffascivitanova.it: uno spazio dove raccontarsi e far conoscere la propria realtà.
Gianni Marronaro, l'onorevole Maurizio Eufemi, Guido Rossi ed Enrico Tamburi sono stati ricevuti a Roma dal Commissario Straordinario al Sisma centro Italia Giovanni Legnini. Lo rende noto un comunicato.
''In un lungo e cordiale colloquio - scrivono i cittadini di Ussita - abbiamo rappresentato i gravi problemi che interessano in modo peculiare il comune di Ussita al fine di accelerare la ricostruzione. La nostra più grande preoccupazione è quella di far rivivere la comunità Ussitana''. ''Abbiamo apprezzato la disponibilità, la preparazione, la determinazione del Commissario Straordinario - continua la nota - che sta dando un forte impulso per risolvere i problemi dei terremotati sia con una accelerazione e semplificazione delle procedure di propria competenza sia con l’indicazione al Governo di strumenti normativi idonei a migliorare il quadro legislativo''.
L’ Avv. Legnini sarà presto a Ussita, annunciano infine Marronaro, Rossi, Eufemi e Tamburi, per incontrare la comunità e toccare con mano la situazione ''che richiede un impegno supplementare per superare le difficoltà di un comune dell’area focale pesantemente colpito nelle sue attività economiche turistiche e sportive''.
E’ ripresa, con una vasta partecipazione di persone, l’iniziativa “Salute in cammino Macerata” che si svolge ogni martedì e venerdì.
Si tratta di un progetto organizzato dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata, dalla Scuola italiana di camminata sportiva e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale, e realizzato grazie ad un contributo di Coop Alleanza 3.0.
Venerdì 10 luglio la camminata serale, della durata di circa un’ora, prenderà il via dal piazzale del Conad di Collevario.
La finalità del progetto è quello di adottare stili di vita corretti e di incrementare le opportunità di movimento e di socializzazione per i cittadini, con evidenti benefici sullo stato di salute degli stessi.
Gli appuntamenti successivi sono fissati per martedì 14 luglio con partenza dal piazzale della chiesa di Piediripa, venerdì 17 luglio dal piazzale dietro la chiesa del quartiere Vergini, martedì 21 luglio dal piazzale della chiesa di Villa Potenza, venerdì 24 luglio da Sasso d’Italia, martedì 28 luglio dal parcheggio Oasi zona Cappuccini e venerdì 31 dalla rotonda dei Giardini Diaz.
Finanziati i progetti di Camerino da realizzare con lo stanziamento di 200.000 euro per i comuni inferiori a 30.000 abitanti, nel cratere. La Giunta comunale ha redatto un piano che è stato completamente approvato e prevede la realizzazioni di diversi lavori pubblici in tutto il territorio comunale. Dai giardini, alla biblioteca Valentiniana, a lavori nella scuola, sulle strade e per gli uffici della nuova sede comunale.
In particolare sono stati programmati lavori di adeguamento funzionale e normativo della palestra della scuola elementare Salvo d’Aquisto, in via medici per la cifra di 35mila euro; lavori di allestimento della nuova sede della Biblioteca Valentiniana, nei locali messi a disposizione dall’Università di Camerino e che richiederanno una spesa intorno ai 60mila euro; lavori di riqualificazione dei giardini della Rocca dei Borgia per 50mila euro, che si vanno ad aggiungere ai lavori già realizzati negli ultimi mesi ai bagni pubblici del parco e alle siepi. Un importante e necessario intervento riguarda i lavori di messa in sicurezza di un dissesto idrogeologico nel tratto di strada Arcofiato, Santa Lucia, Varano di sotto per l’importo di 30mila euro. Come detto, un’attenzione particolare è stata rivolta al personale comunale e agli uffici in cui lavora, per la nuova sede provvisoria comunale nel quartiere Vallicelle, in cui sono stati stanziati 25mila euro di lavori di allestimento tecnico funzionale di quelli che saranno i nuovi uffici.
Progetti approvati nell’ultima cabina di regia in cui è passata l’ordinanza del Commissario straordinario alla ricostruzione Giovani Ligniniche, che prevede uno stanziamento di 200.000 euro per i comuni inferiori a 30.000 abitanti.
Nonostante le difficoltà del momento, con entusiasmo e in sicurezza, trova inizio, nella splendida cornice dell’Anfiteatro romano di Urbisaglia, la XXXI edizione di Teatro Classico Antico con una proposta di spettacoli che coniuga le migliori esperienze artistiche nazionali ai lavori di giovani talentuosi del teatro made in Marche.
Fiore all’occhiello nel panorama del teatro classico, la stagione di Urbisaglia propone, grazie alla preziosa collaborazione con AMAT, un rinnovato appuntamento con il TAU - Teatri Antichi Uniti - dove le ricchezze archeologiche si mescolano al contenuto culturale delle opere teatrali classiche. Inaugura il programma, in anteprima nazionale, il 15 Luglio Elena, interpretata magistralmente da Elisabetta Pozzi che dà voce, nel magnifico monologo lirico di Ghiannis Ritsos, a “un’altra Elena” lontana dell’immagine che la tradizione ci ha lasciato.
Si prosegue il 22 Luglio con il Caligola di Vinicio Marchioni, unico interprete e corpo di un Caligola disperato, filosofo e poeta metafora di vita e morte. A Massimo Venturiello è affidata il 3 Agosto l’interpretazione di Aulularia di Plauto, una delle commedie che più ha influenzato il teatro seicentesco e il cinema moderno. Ancora un appuntamento l’8 Agosto con Sergio Leone in Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, con la regia di Antonio Mingarelli.
Al programma TAU, da sempre caratterizzante la Stagione di Urbisaglia, si aggiungono quest’anno delle importanti collaborazioni con BorgoFuturoFestival e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana FORM.
Nata da una esigenza di sviluppo locale integrato siglata nel PIL “Valle del Fiastra: luogo di esperienze” i Comuni di Urbisaglia, Colmurano, Ripe San Ginesio, Loro Piceno e Sant’Angelo in Pontano hanno deciso di “contaminarsi” e condividere lo spirito di BorgoFuturo. Per questa occasione l’Anfiteatro ospiterà il 19 Luglio l’artista e poeta Vinicio Capossela in Canzoni all’osso e il 2 Agosto il Teatro Rebis con un attuale Chant d’amour di Andrea Fazzini.
La rassegna terminerà il 10 Agosto con l’opera “Beethoven 5, Musica per la notte di San Lorenzo” dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da David Crescenzi.
Tra intrecci comici, sentimenti sempre attuali, solitudini, drammi e complessità dell’animo umano la stagione di Teatro Classico all’Anfiteatro arricchirà l’offerta culturale dell’estate marchigiana consentendo inoltre di apprezzare il patrimonio storico di questa terra preziosa.
Per godere degli eventi in sicurezza e in rispetto della nomartiva anti-Covid si consiglia l’acquisto dei biglietti su www.vivaticket.it e su www.ciaotickets.com. Gli spettacoli avranno inizio alle 21:30 ma si prega di recarsi all’Anfiteatro almeno un’ora prima. Per informazioni 0733 506566.
Sulla strada statale 77var “della Val di Chienti”, a partire da domani, giovedì 9 luglio, sarà temporaneamente chiuso un tratto della carreggiata in direzione Macerata tra gli svincoli di Serravalle di Chienti e Muccia (dal km 26,600 al km 35), in prosecuzione del tratto già chiuso tra Colfiorito e Serravalle.
Il traffico sarà deviato sulla viabilità adiacente (SS77) con uscita obbligatoria allo svincolo di Colfiorito e rientro allo svincolo di Muccia.
La chiusura è necessaria per consentire alla società “Valdichienti” l’esecuzione di alcuni interventi di ripristino localizzato.
L’ultimazione è prevista entro il 20 luglio.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Brutto incidente quello accaduto nel tardo pomeriggio odierno in un cantiere edile di Matelica intorno alle 18:15.
Un uomo di 50 anni, mentre era intento a tagliare l'erba con il bobcat , per cause ancora in fase di accertamento da parte degli uomini dei Carabinieri di Camerino accorsi sul posto, ha tranciato un cavo che gli è finito addosso causandogli dei forti traumi al torace.
Immediatamente è stato lanciato l'allarme da parte dei colleghi e sul luogo dell'incidente sono arrivati gli operatori sanitari del 118 con un ambulanza che dopo aver costatato le lesioni riportate dall'uomo, hanno predisposto l'intervento dell'eliambulanza, che ha trasportato il paziente in codice giallo traumatico all'Ospedale Civile "Engles Profili" di Fabriano.
La CEV presentato oggi il piano per l’edizione 2021 della Champions League, a cui la Cucine Lube Civitanova potrà partecipare per la quindicesima volta nella sua storia, la decima consecutiva. Novità più rilevante, nonostante la formula della competizione resti sostanzialmente immutata, è la possibilità per le Federazioni nazionali di iscrivere un’ulteriore squadra oltre a quelle previste dal ranking, a condizione che tale società abbia partecipato a 2 delle ultime 3 edizioni della massima competizione europea e abbia concluso tra le prime 5 il proprio campionato nazionale. Tale squadra inizierà il percorso dai turni preliminari. Dunque l’Italia potrà avere 4 compagini ai nastri di partenza, 3 direttamente qualificate alla fase a gironi e 1 ai preliminari.
Così l’edizione 2021 della CEV Champions League
- La fase a gironi (5 pool da 4 squadre) vedrà già 18 formazioni su 20 qualificate di diritto in base ad un ranking Nazionale formato sui risultati ottenuti dai vari Club nelle ultime tre edizioni della Champions League. L’Italia è in cima al ranking: in base alla classifica del campionato italiano al momento della sospensione, insieme alla Cucine Lube Civitanova potranno accedere direttamente al girone Modena e Perugia, mentre Trento avrebbe le carte in regola per essere la quarta squadra che prenderà il via dai preliminari grazie al nuovo regolamento.
- Oltre all’Italia, anche Russia e Polonia avranno 3 squadre già qualificate alla fase a gironi, seguono con 2 squadre Turchia, Germania e Belgio e con 1 squadra Francia, Slovenia e Repubblica Ceca.
- Le ultime 2 squadre che completeranno le 20 della fase a gironi usciranno dai 3 turni preliminari in programma precedentemente che coinvolgeranno tutte le Nazioni europee con ranking più basso e le formazioni che rientrano nei criteri sopra descritti.
- Confermato l’atto conclusivo della Champions League in Finale secca. Per decidere le due finaliste, dopo la fase a gironi si disputeranno i Quarti di Finale e le Semifinali, con la formula ad eliminazione diretta con gara di andata e gara di ritorno.
- Come nelle ultime due stagioni, si qualificheranno ai Quarti di Finale le 5 prime classificate dei cinque gironi e le migliori 3 seconde.
- Già definite anche le date della fase a gironi:
Leg 1: 17, 18 o 19 novembre 2020
Leg 2: 1, 2 o 3 dicembre 2020
Leg 3: 15, 16 o 17 dicembre 2020
Leg 4: 20 o 21 gennaio 2021
Leg 5: 2, 3 o 4 febbraio 2021
Leg 6: 10 febbraio 2021
La società è molto attiva nell’allestimento della rosa per la prossima stagione e comunica di aver confermato il difensore classe 2001 Alessandro Pizzuto.
Farà parte della rosa della stagione 2020/2021 anche Gianluca Candidi (centrocampista del 2000) che rientra dal Prestito con la Vigor Castelfidardo. Nella stagione 2017/2018 è stato uno dei protagonisti dello Scudetto vinto dalla Juniores Nazionale della Recanatese. Con la maglia giallorossa ha collezionato 11 presenze in Serie D.