di Picchio News

Lube Civitanova, da lunedì 13 luglio ripartono gli allenamenti all'Eurosuole Forum

Lube Civitanova, da lunedì 13 luglio ripartono gli allenamenti all'Eurosuole Forum

Tutto pronto in casa Cucine Lube Civitanova per il ritrovo dei campioni del Mondo e il via ufficiale alla preparazione per la stagione 2020-2021. Dopo quasi quattro mesi dall’ultimo allenamento disputato all’Eurosuole Forum, i biancorossi da lunedì 13 luglio torneranno a sudare nel palasport civitanovese. Un avvio che vivrà una fase preliminare nei giorni precedenti con il raduno che è invece fissato per il tardo pomeriggio di giovedì 9 luglio con la consegna del materiale, mentre la giornata di venerdì sarà dedicata alle visite mediche e ai test sierologici. Gli allenamenti saranno a porte chiuse e svolti secondo i protocolli di regolamentazione dell’attività sportiva comunicati dalle autorità. Non ci sarà dunque la possibilità di accesso all’impianto per media e tifosi. Un inizio, come già ricordato, che sarà diverso dal solito: lo stop all’attività delle Nazionale permetterà a coach Fefè De Giorgi e al suo staff di avere quasi l’intera rosa a disposizione sin dai primi passi della nuova stagione. Al raduno e al primo allenamento saranno presenti i registi De Cecco e Falaschi, gli opposti Rychlicki e Hadrava, gli schiacciatori Juantorena, Leal e Kovar, i centrali Anzani, Diamantini e Larizza, i liberi Balaso e Marchisio. Mancheranno all’appello inizialmente soltanto i due cubani: il centrale Simon, che si aggregherà al gruppo già nei primi giorni della prossima settimana, e lo schiacciatore Yant, che raggiungerà successivamente Civitanova.  

08/07/2020 15:38
Civitanova, "Cecchetti tra le stelle": oltre cento spettatori alla prima proiezione

Civitanova, "Cecchetti tra le stelle": oltre cento spettatori alla prima proiezione

Oltre cento spettatori per la prima proiezione della rassegna Cecchetti tra le stelle. Si è aperta ieri sera, con Lo sceicco bianco, l’iniziativa di arte e cinema all’aperto organizzata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche che celebra Federico Fellini e Alberto Sordi. La serata è stata anticipata dall’inaugurazione della mostra sul regista romagnolo promossa dall’associazione Arte, a cui ha partecipato anche il Sindaco Fabrizio Ciarapica. In esposizione al Cecchetti le opere di Gianfranco Mascelli, Paolo Berti, Alfredo Celli che omaggiano “l’artigiano sognatore” Fellini. Prossimo appuntamento con il cinema è domani 9 luglio, alle 21.15 con I vitelloni. L’ingresso alla rassegna è gratuito fino all’esaurimento dei 200 posti disponibili, previa prenotazione. La proiezione è nella parte retrostante del Cecchetti. Sponsor di Cecchetti tra le stelle è Banco marchigiano, mentre i partner sono l’associazione culturale Arte, Museo cinema a pennello e la Pro loco di Civitanova Marche.

08/07/2020 15:18
Civitanova, "soccorso a mare": assistenza sanitaria con sede fissa sul litorale nord

Civitanova, "soccorso a mare": assistenza sanitaria con sede fissa sul litorale nord

L’Amministrazione comunale (Assessorato al Turismo) ha attivato per l’estate 2020, un servizio di assistenza sanitaria e pronto intervento per la sicurezza dei cittadini e dei turisti, in collaborazione con la Croce Verde di Civitanova Marche. “Soccorso a mare”, questo il nome del progetto ripristinato e che mancava da anni a Civitanova, prevede la presenza di un’ambulanza ABLS da soccorso 118 con relativo equipaggio stanziale sul Lungomare nord, nello slargo in corrispondenza degli stabilimenti Hosvy e Galliano. In base a disponibilità, interverrà anche una squadra di due militi su scooter per raggiungere più facilmente l’ampia zona dell’intero lungomare civitanovese grazie all’agilità del mezzo. L’iniziativa, oltre ad avere la funzione di supporto ai bagnini presenti sulla spiaggia, avrà la funzione di alleviare gli sforzi dei Pronto Soccorso garantendo un primo e tempestivo intervento in loco a cittadini e turisti, limitando gli accessi ospedalieri e gli interventi a chiamata della centrale operativa 118, a vantaggio del lavoro delle strutture sanitarie ancora particolarmente provate in questo periodo post-emergenziale. Il servizio avrà luogo nei fine settimana dei mesi di luglio e agosto, a partire da sabato 11 luglio, con orario continuato 10.00 – 19.00 e sarà potenziato nella settimana di Ferragosto con erogazione quotidiana nello stesso orario. “Civitanova vuole diventare una città sempre più sicura. Grazie alla proficua collaborazione con la locale Croce Verde, che tengo a ringraziare – spiega l’assessore al Turismo Maika Gabellieri – potremo riattivare questo progetto sanitario a vantaggio dell’intera comunità e dei nostri turisti. Il primo soccorso è fondamentale, per questo abbiamo voluto porre maggiore attenzione su questo fronte, ripristinando la postazione di un mezzo parcheggiato in un luogo ad alta frequentazione. Il progetto va a qualificare l’intera città di Civitanova, in grado di offrire sempre maggiori servizi. Avvalersi di professionisti come i militi della Croce Verde garantisce anche il rispetto di precise regole per eseguire la rianimazione correttamente riducendo il rischio del contagio”. Sul posto, l’Ufficio Viabilità ha provveduto ad installare apposita segnaletica.  

08/07/2020 15:03
Civitanova, accoltellamento in via Pavese per questioni di droga: arrestato 18enne tunisino

Civitanova, accoltellamento in via Pavese per questioni di droga: arrestato 18enne tunisino

Nella serata di ieri i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, insieme ai colleghi della locale Stazione Carabinieri, hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare personale emessa nella stessa giornata dal Giudice per le Indagini Preliminari di Macerata dott. Giovanni Maria Manzoni nei confronti di Tayari Rami, il diciottenne tunisino si è reso responsabile insieme ad altro connazionale della violenta aggressione nei confronti di un quarantaduenne marocchino residente in Via Cesare Pavese di questo centro. Il provvedimento scaturisce dai gravi fatti di sangue che hanno interessato la città rivierasca la mattina del 6 giugno 2020, quando due giovani si sono presentati presso l’abitazione del marocchino e, sotto gli occhi di tutti, è scaturita una violenta e furibonda lite finita a colpi di fendenti, tanto che la vittima era stata trasportata d’urgenza all’Ospedale Torrette di Ancona per l’emorragia causata dalle gravi e numerose lesioni da taglio riportate, così come lo stesso indagato, trasferito invece all’ospedale di Civitanova Marche poiché rimasto a sua volta ferito all’addome. Sono state condotte dai militari complesse, serrate ed articolate indagini che, coordinate dalla D.ssa Rosanna Buccini, Sostituto Procuratore della Repubblica di Macerata,  hanno fatto emergere specifica pericolosità sociale del giovane tunisino e consentito di acquisire gravi indizi di colpevolezza a suo carico, specie per quanto attiene alle motivazioni del grave gesto, riconducibili all’ambito illecito dello spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio civitanovese. Inoltre, la capacità e la potenzialità omicidiaria dimostrate per le modalità e la violenza nei numerosi colpi inferti alla vittima, hanno sugellato la scelta del giudice di accogliere in pieno la richiesta cautelare promossa dal Procuratore Dott. Giovanni Giorgio, sostanzialmente tesa ad arginare la possibilità attuale e concreta di reiterazione del reato. L’arrestato è  stato tradotto presso il carcere di Ancona Montacuto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria ed in attesa dell’interrogatorio di garanzia, mentre resta al vaglio della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni la posizione del correo.

08/07/2020 14:57
Tolentino, tragedia all'alba: papà di 48 anni muore in un incidente in bici

Tolentino, tragedia all'alba: papà di 48 anni muore in un incidente in bici

Incidente in via  Santa Lucia a Tolentino: muore un 48enne, padre di due bimbi. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo era in sella alla sua bici quando è stato investito da un furgone, condotto da un 53enne di Morrovalle, mentre si recava al lavoro. La tragedia si è verificata all’incrocio della Bura intorno alle 5:30 di stamane, lungo la strada che conduce da Tolentino a San Severino Marche. Ad accertate l'esatta dinamica di quanto avvenuto saranno i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino.  Sul posto sono giunti immediatamente i sanitari del 118, ma per il 48enne di origini indiane non c'è stato nulla da fare. L'uomo è morto sul colpo. La salma è stata portata all’obitorio di Macerata in attesa che venga disposta l'autopsia.

08/07/2020 13:25
L'ex "Hotel Marche" ceduto al Comune di Tolentino: "L'area degradata verrà recuperata"

L'ex "Hotel Marche" ceduto al Comune di Tolentino: "L'area degradata verrà recuperata"

Il complesso immobiliare ‘Ex Hotel Marche di Tolentino’ di proprietà della Regione Marche viene ceduto al Comune di Tolentino. Lo prevede l’Accordo di programma approvato dalla Giunta regionale nel corso della consueta seduta settimanale.  “Verrà così valorizzato un bene del territorio a favore della collettività – dichiarano con soddisfazione gli assessori Angelo Sciapichetti e Fabrizio Cesetti –. Grazie a questo accordo verrà consentito il miglior assetto urbanistico, l’area degradata verrà recuperata e verranno incrementate l’offerta turistico ricettiva e quella socio sanitaria che sono strettamente legate all’attività delle Terme di Santa Lucia. Lo stabile verrà riqualificato per finalità di pubblica utilità e nel pieno rispetto della pianificazione urbanistica”. L’immobile, costruito nei primi anni ’70 in contrada Santa Lucia nel Comune di Tolentino,  era originariamente destinato ad attività connesse alla formazione professionale nel settore alberghiero. La cessazione di ogni attività della Regione ha determinato l’assenza di qualsiasi utilizzo della struttura immobiliare che è stata sottoposta a diverse procedure d’asta per la sua alienazione che sono andate tutte deserte. Il bene nel frattempo ha subìto un rilevante processo di degrado accentuato da atti di vandalismo. L’accordo di Programma dà quindi avvio alla cessione del complesso immobiliare al Comune di Tolentino che ha avanzato la richiesta di acquisto ad un prezzo agevolato. La perizia di stima ha concluso che il valore del bene ammonta a 1.093.820 euro. L’indennità dovuta alla Regione, in base alle legge 41 del 2019, è del 60 per cento del valore di stima pari quindi a 656.292 euro. Il Comune di Tolentino corrisponderà alla Regione Marche l’indennità in due rate semestrali di pari importo, la prima all’atto della firma del preliminare di compravendita. Contestualmente al pagamento della seconda rata si procederà alla stipula dell’atto di compravendita.

08/07/2020 13:18
San Severino, camion perde carico di orzo: gli abitanti puliscono la strada

San Severino, camion perde carico di orzo: gli abitanti puliscono la strada

Piccoli disagi alla circolazione stradale, nel tardo pomeriggio di martedì scorso intorno alle 18,30, lungo la SS502 “Cingolata” nel breve tratto urbano che va da incrocio per la località Sant'Elena a quella per passo Colmone, nella frazione di Cesolo di San Severino Marche. A causa del cedimento di una delle sponde laterali, un autocarro di un’azienda settempedana ha perso parte del carico che è finita sulla sede stradale. Il mezzo, che trasportava orzo, ha subito arrestato la marcia e l’autotrasportatore che ne era alla guida si è dato da fare per rimediare all’incidente che ha avuto una rapida soluzione grazie anche all’intervento di alcuni abitanti che si sono prestati per ripulire l’asfalto. Sul posto, per regolamentare la viabilità e segnalare il pericolo, è intervenuta una pattuglia della Polizia Locale.  

08/07/2020 13:07
Porto Potenza, attivato il presidio acquatico dei Vigili del Fuoco

Porto Potenza, attivato il presidio acquatico dei Vigili del Fuoco

I comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena hanno firmato la convenzione col Ministero dell'Interno per integrare il servizio di salvamento acquatico con un presidio gestito dal Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata che avrà sede nello spazio di arenile antistante lo stabilimento balneare "Barracuda" di Porto Potenza Picena. Il tratto di spiaggia è ritenuto  baricentrico rispetto all'area di intervento. Il presidio ci sarà  nei giorni 25 e 26 luglio, 1 - 2 - 8 - 9 - 15 e 16 agosto 2020, dalle ore 10 alle ore 18. Il Comando predisporrà un servizio costituito da 3 unità di personale Vigili del Fuoco con le idonee abilitazioni, mezzi e attrezzature.

08/07/2020 12:53
Fabio Di Crescenzo: oggi più che mai la BCC di Recanati e Colmurano è la “Banca del territorio”

Fabio Di Crescenzo: oggi più che mai la BCC di Recanati e Colmurano è la “Banca del territorio”

Si è chiuso un anno particolarmente positivo per la BCC in termini di ambiziosi ed impegnativi obiettivi raggiunti. Quali sono i fattori che lo hanno determinato? Si, un anno estremamente positivo. In primo luogo un ritrovato feeling con il Territorio che ci ha consentito di conseguire una invidiabile espansione degli impieghi commerciali: la BCC di Recanati e Colmurano, nel 2019, ha concesso nuovi finanziamenti ad imprese e famiglie per oltre 60/mln di euro, facendo segnare un incremento superiore al 5% rispetto all’anno precedente, una percentuale alla quale deve essere sommata quella che misura il naturale decalage dei mutui in essere e che risulta pari a circa il 15%: sommando le 2 percentuali si supera il 20%, una performance largamente al di sopra della media e con pochi eguali nel panorama del sistema bancario. E poi un utile di esercizio assolutamente rilevante che ci ha consentito di allineare le coperture sul credito deteriorato a quelle dei migliori Istituti. Ciò a dimostrazione del fatto che la Banca ed il Territorio sono strettamente legati fra loro e che possono e debbono avere obiettivi comuni e coincidenti: sviluppo della Banca e crescita delle attività, degli investimenti e della ricchezza delle comunità locali vanno sempre di pari passo e nella stessa direzione. La BCC sta guadagnando posizioni tra le Banche a dimostrazione del lavoro svolto in questi ultimi anni... Al momento dell’avvio del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea (marzo 2019) a tutte le Banche aderenti al Gruppo (circa 150) è stato attribuito un “rating”, risultato di un’approfondita analisi che ha toccato tutti i profili tecnici di ogni Istituto, un rating articolato su una scala di 7 classi di merito (migliore la A, peggiore la G): nelle prime 2 (“A”  e “B”) sono state collocate le banche virtuose, in regime ordinario e con piena autonomia, semaforo verde, nella terza e nella quarta (“C” e “D”) le banche con qualche criticità, in regime di coordinamento da parte della Capogruppo e con autonomia limitata, semaforo giallo, per finire con le ultime 3 (“E”, “F” e “G”) dove sono state collo- cate le banche con forti problematicità, in regime di controllo da parte della Capogruppo e con una pressochè nulla autono- mia, semaforo rosso. La Bcc di Recanati e Colmurano è stata collocata nella 4° classe (Banca in regime di coordinamento da parte della Capogruppo e con autonomia limitata, “D”, semaforo giallo). Nei giorni scorsi, sulla base dei dati al 31/12/2019, la Capogruppo ci ha promosso nella 2° classe di merito (“B”), cioè nella catego- ria delle migliori del Gruppo Iccrea, unica Banca del Gruppo capace di migliorare il proprio posizionamento di 2 classi in un solo anno! Un risultato eccezionale, reso possibile da un bril- lante esercizio che ha prodotto “numeri” che rimarranno negli annali della Banca: - NPL dal 24 al 16% (indicatore che era attestato al 33% nel settembre 2018), - Copertura del credito deteriorato elevata ai livelli richiesti dalla Banca Centrale Europea (Sofferenze al 60% e Inadempienze Probabili al 30%), operazione che ha comportato un im- patto in c/economico di circa 5/mln, - Chiusura in utile di circa 300 mila euro! Rispetto ai programmi di inizio anno, cosa è cambiato con la pandemia? Con la pandemia è cambiato il mondo: ogni programma, ogni obiettivo dovrà essere rivisto alla luce del nuovo scenario che abbiamo di fronte; non sarà un anno facile, sarà un anno di transizione da gestire con l’obiettivo di riprendere quanto prima un cammino di crescita, che ci auguriamo sia stato solo temporaneamente interrotto. Ed a dimostrazione che noi non stiamo con le mani in mano, Le posso annunciare ufficialmente che stiamo programmando l’apertura di una nuova Filiale a Civitanova Marche, la nostra zona di naturale espansione, che ci consentirà di presidiare meglio un’area in forte sviluppo anche per l’impetuoso incremento delle presenze di residenti nel circondario umbro di Spoleto, Foligno, Perugia ed al tempo stesso di connetterci direttamente con le 2 Filiali che già operano nella vallata del Chienti, Piediripa di Macerata e Tolentino. Quanto inciderà la stessa in questo 2020 e negli anni a seguire? La Banca, che permea la vita di ciascuno di noi nel fornire assistenza, consigli, suggerimenti, stimolo a scelte e progetti di imprese e famiglie, sarà un attore fondamentale nella ricostruzione della fase post lockdown, determinante per il futuro di molte persone. La pandemia ci ha messo di fronte una strada in salita, un percorso accidentato che probabilmente non tutti saranno in grado di affrontare: la Banca dovrà essere elemento di tenuta e sostegno del tessuto economico e motore di un nuovo processo virtuoso di produzione e di diffusione della ricchezza, dove le imprese dovranno mostrare di essere in grado di recuperare velocemente il tempo perduto e di ritrovare la capacità di realizzare fatturati e redditi e le famiglie di riprendere la normale propensione ad alimentare il tasso di crescita dei consumi. LA BCC ha subito fornito risposte importanti alla clientela e ai soci non appena si è manifestato il Covid-19... La BCC di Recanati e Colmurano, che ha a cuore le comunità locali in cui opera, ha subito offerto l’assistenza necessaria agli operatori economici dei propri territori assumendo l’iniziativa di concedere finanziamenti di 30 mila euro per fronteggiare le prime difficoltà che si andavano manifestando con l’insorgere della pandemia, anticipando provvidenzialmente i provvedimenti che sono stati poi assunti dal Governo, in primis con la possibilità di ottenere finanziamenti fino ad un massimo di 25 mila euro garantiti al  100% dal  Fondo Centrale di Garanzia (importo che nei prossimi giorni verrà elevato a 30 mila euro): una coincidenza che conferisce grande valore all’iniziativa posta tempesti- vamente in atto dalla nostra Banca! Quali difficoltà ha creato la riorganizzazione dell’attività nelle varie sedi? La necessità di coniugare la sicurezza dei dipendenti con l’obbligo di continuare a fornire un servizio alla clientela ha creato difficoltà enormi che solo l’abnegazione dei colleghi ha consentito di af- frontare e gestire nel migliore dei modi: abbiamo adottate tutte le misure di protezione possibili per i dipendenti chiamati a presidiare le varie unità operative, facendo largo ricorso, al tempo stesso, a tutte le moderne forme di lavoro (smart working) e di comunicazione (video conferenze) a distanza, al fine di limitare al massimo la presenza nelle sedi della Banca. Abbiamo incentivato l’utilizzo dei sistemi di autonoma gestione dell’operatività da parte dei clienti, almeno per le operazioni bancarie più semplici. Gestire i prestiti garantiti dallo Stato cosa significa per la Banca? In queste ultime settimane sono pervenute cen- tinaia di richieste, accompagnate dalla dichiarata necessità di ottenere i finanziamenti garantiti dallo Stato nel più breve termine possibile: abbiamo costituito una task force proprio per far fronte nel migliore dei modi a questa situazione imprevista  e straordinaria e posso dire che la nostra Banca è riuscita a non far mancare alle imprese del nostro territorio un adeguato sostegno. La clientela tradizionale nutre forti aspettative e grande fiducia verso un Istituto di Credito tornato ad essere un preciso punto di riferimento sul territorio... È vero. La Bcc di Recanti e Colmurano ha recuperato in pieno il suo ruolo di “Banca del Territorio”, cosa che è dimostrata in concreto dal notevole incremento degli impieghi commerciali che si sono registrati nel 2019: imprese e famiglie sanno di poter contare su una Banca sensibile ed attenta alle loro esigenze, a loro vicina. Rispetto alle aspettative iniziali dopo lo scoppio dell’emergenza, è cambiato qualcosa in termini di richieste non solo delle aziende ma anche delle famiglie? È cambiato tutto. Si sono sostanzialmente fermate le richieste tradizionali delle famiglie (mutui per acquisto di beni immobili, di auto, mobilio e di sostegno al consumo). Quanto alle imprese, tutto si è concentrato nell’attività connessa con l’erogazione dei finanziamenti previsti dai decreti governativi. Le moratorie, poi, hanno interessato gran parte della clientela, trasversalmente, sia privati che imprese. Le Banche sono viste come un’ancora di salvezza in questo difficile momento anche per il rilancio dell’economia: sapranno essere all’altezza? Mai come in questo momento il sistema bancario è visto come l’unico soggetto in grado di fornire  un supporto di natura finanziaria a tutti coloro che vivono la difficoltà di dover gestire una situazione nella quale, con la chiusura delle attività, sono venuti meno introiti e ricavi di qualunque genere. Lo Stato ha fatto la sua parte nel prevedere la sospensione di tutta una serie di pagamenti, nel fornire aiuti alla parte più esposta della popolazione  e nell’offrire ampie garanzie su nuovi finanziamenti richiesti per fronteggiare l’emergenza economica originata e connessa con la pandemia. Ma il sistema bancario resta il vero ed unico fornitore di nuova liquidità, un partner fondamentale ed irri- nunciabile per tutte le imprese. Quanto l’emergenza sarà determinante nei risultati della BCC nella seconda parte dell’anno? Ho già detto che i programmi del 2020 subiranno un vero e proprio stravolgimento con il rinvio all’anno successivo della loro attuazione. Questo non significa di certo che nel secondo semestre, potendo beneficiare di un generale clima di maggiore serenità, anche in termini di sanità pubblica e sicurezza, non si facciano tutti gli sforzi possibili affinchè anche il 2020 si chiuda con risultati positivi. Dopo quasi due anni dall’arrivo alla BCC di Recanati e Colmurano, si ritiene soddisfatto del lavoro svolto? Quali obiettivi per un futuro a breve e medio termine? Sono estremamente soddisfatto del lavoro svolto soprattutto per il fatto di essere riuscito a creare un gioco di squadra che è stato il vero motore ed il vero protagonista di questi 2 anni: i profili  tecnici della Banca sono migliorati al di là di ogni più rosea previsione e la promozione della BCC di Recanati e Colmurano fra le Banche virtuose del gruppo Iccrea è un risultato che mi riempie di gioia, orgoglio e soddisfazione. Sono convinto che, tutti insieme, Dipendenti e CDA, abbiamo compiuto una operazione straordinaria, forse irripetibile, risalendo fino alla parte alta della classifica, in gergo calcistico potremmo dire di essere arrivati in zona “Champions”, ma sono altrettanto convinto che sarà ancora più difficile rimanere sul livello che molto faticosa- mente abbiamo raggiunto: non dobbiamo fare l’errore di guardare indietro e di cullarci sugli allori perché nel nuovo mondo che lascerà in eredità la pandemia non ci sarà spazio per chi non saprà guardare avanti e di anticipare il futuro con umiltà, impegno, determinazione e professionalità.              

08/07/2020 12:30
BCC Di Recanati e Colmurano, una “Banca Pilota”

BCC Di Recanati e Colmurano, una “Banca Pilota”

Il 2019 si è chiuso con risultati lusinghieri, sia in termini di contribuzione al conto economico da parte dell’area Retail ma soprattutto per la numerosità delle iniziative riservate a questo particolare segmento di clientela. Tra le attività di maggiore interesse vanno ricordate: - Campagna pac, dal 13 maggio al 31 dicembre 2019, realizzata grazie all’ampliamento della gamma prodotti da parte della Capogruppo e conseguita con minori costi riservati alla clientela per tutta la durata del piano di investimento; - Campagna fondi pensione, sviluppata mediante una specifica attività sul territorio, svoltasi nel mese di dicembre al fine di favorire la promozione di una interessante forma di previdenza “trasversale” indicata alle diverse fasce di età; - Convegno Raiffeisen, sul tema della Finanza sostenibile. La BCC, con il supporto di Raiffeisen Capital Management, ha messo a disposizione della clientela linee di investimento con particolare attenzione ai valori etici e sostenibili. Fondi orientati a tali criteri che operano attraverso un’attenta selezione delle aziende sulle quali investire; - Campagna “Risparmio Protetto”, realizzata nell’ultimo trimestre dell’anno, ha mirato ad assicurare alla clientela una garanzia sul piano di accumulo intrapreso, al fine di proteggere la realizzazione degli obiettivi prefissati, attraverso una formula assicurativa di tutela caso morte parallela al pac; - Mutuo day, nel mese di ottobre, attraverso una campagna nazionale coordinata dal Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea e sviluppata per favorire l’accesso e la consulenza sull’acquisto della prima casa; - Campagne Crediper, realizzate con il supporto della società di Credito al Consumo del Gruppo (BCC CreCo) per sostenere la clientela con prestiti finalizzati a condizioni di particolare favore, anche mediante l’accesso on line alle richieste; - Campagne rivolte a favorire la diffusione e l’uso di carte di credito, la “monetica”, quale elemento imprescindibile nelle transazioni on line. Non meno significativa la vicinanza al territorio ed alle istituzioni locali che ha permesso alla BCC di Recanati e Colmurano di rinnovare la stima ed il riconoscimento locale mediante la sottoscrizione di accordi per la gestione delle tesorerie di enti e scuole oltre ad un percorso formativo per la clientela rivolto all’utilizzo degli strumenti di banca elettronica e digitalizzazione. In considerazione delle attività realizzate ed in forza dei risultati conseguiti, l’anno in corso non poteva che aprirsi con i migliori intenti. Propositi che nonostante le difficoltà connesse con la gestione della situazione pandemica, hanno trovato concreta realizzazione nella individuazione della Bcc di Recanati e Colmurano, da parte della Capogruppo, quale banca “Pilota” per un progetto sfidante a valenza nazionale. L’idea nasce dalla costituzione di un Gruppo di Lavoro per l’identificazione e il trasferimento delle “Best Practice” all’interno del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea al fine di individuare percorsi virtuosi e permettere alle BCC «under performing» di crescere. A tal fine, nello specifico perimetro dell’attività Retail, sono state identificate tre banche a livello nazionale, tra cui la BCC di Recanati e Colmurano per realizzare concretamente questa progettualità. Partendo dall’idea di mettere al centro i bisogni dei soci e dei clienti con la responsabilità della BCC di essere banca di comunità, l’attività riguarderà la prassi commerciale e coinvolgerà la pianificazione a 360°. L’intento del progetto in concreto è rivolto all’individuazione di idonee soluzioni in grado di soddisfare i fabbisogni della clientela retail. Il progetto vede l’attivazione all’interno delle filiali di Referenti di mercato a supporto dei Responsabili, focalizzati sulle esigenze della clientela retail. Un percorso virtuoso, che partendo dal forte commitment della Direzione vedrà il coinvolgimento di risorse con competenze tecnico-specialistiche interne alla BCC, a loro volta affiancate periodicamente dalle Divisioni della società del Gruppo e con il supporto di specialisti delle stesse Divisioni o delle relative Società Prodotto. Una modalità operativa basata sulla centralità del Responsabile di filiale, con ruolo di protagonista e team manager, coordinatore di risorse a loro volta supportate da un Piano formativo dedicato, finalizzato all’incremento delle conoscenze ed alla gestione della relazione. Una formazione pertanto non solo normativa ma centrata anche sul rapporto e con focus specifico sulle esigenze del cliente. Un percorso fondamentale per la realizzazione del passaggio da banca di transazione a banca di relazione, da banca interessata a “vendere” a banca focalizzata ad individuare le soluzioni ottimali per soddisfare le aspettative e le esigenze della clientela. In questo modo ci potremo prendere maggiormente cura dei nostri clienti, supportandoli con momenti di consulenza dedicati nell’intento di riuscire ad individuare le più adeguate e complete risposte ai loro bisogni. La centralità del cliente contribuirà inoltre ad integrare e perfezionare un catalogo servizi e prodotti coerente con l’evoluzione del modello di servizio e concorde con le situazioni contingenti di ogni singolo territorio. Modalità consolidate e sperimentate, come programmazione commerciale, campagne, formazione sui prodotti e sulla gestione della relazione con il cliente, supporto e affiancamento nella vendita, tradizionali acceleratori di business, ma che trovano applicazione invertendo il tipico processo, ponendo al centro il cliente, con i propri bisogni con le proprie aspettative. Si apre pertanto la via al cambiamento, che permetterà, nel disegno della Capogruppo, l’identificazione delle best practice con l’ambizioso obiettivo che queste possano diventare l’esempio per il resto delle BCC del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. La BCC darà vita al progetto inizialmente con il coinvolgimento di 4 Filiali per un periodo di circa due mesi, per poi replicare sulle altre strutture di rete, al fine di poter costruire un modello da rappresentare e divenire da esempio per altre BCC. Siamo consapevoli che la sfida è grande, ma confidiamo sulla nostra struttura di rete, sempre attenta e reattiva ai cambiamenti e vicina alla clientela, come dimostrato anche nel difficile periodo che stiamo vivendo in conseguenza della crisi epidemiologica legata al Covid-19, oltre a contare nella comprensione della nostra clientela caratteristica che come sempre saprà riconoscerci il ruolo di banca locale e ci sosterrà per la perfetta riuscita dell’iniziativa. La sfida è raccolta, consapevoli che il ruolo sociale ricoperto dalle BCC, impone alle stesse responsabilità maggiori rispetto al resto del sistema creditizio, forti del fatto che il successo della banca si traduce in un successo per il territorio e per l’intera collettività locale.    

08/07/2020 12:20
San Severino, aumentano i controlli della velocità sulle strade urbane

San Severino, aumentano i controlli della velocità sulle strade urbane

Più controlli sulle strade urbane del Comune di San Severino Marche. Ad annunciarli il comando della Polizia Locale che riattiverà, con maggiore costanza, il servizio di rilevamento della velocità itinerante, in particolare nelle zone di accesso alla città. La presenza dei vigili interesserà le zone teatro di diversi incidenti, anche di recente, come le località di Colotto, Taccoli, Cesolo e quella di ingresso al nucleo abitato provenendo da Castelraimondo. L’assessore comunale alla Sicurezza, Jacopo Orlandani, fa presente l’importanza dei servizi anche per il controllo generale del territorio. Diversi i cittadini che hanno segnalato, nelle zone che saranno maggiormente presidiate, sorpassi azzardati o velocità sostenute da parte di automobilisti e motociclisti. Nessun giro di vite ma un’attività di prevenzione più intensa. Inoltre, come ogni estate, in questo periodo sono stati riattivati anche  i servizi serali. “Ringrazio il corpo della Polizia Locale - sottolinea ancora l’assessore Orlandani - che anche dopo il lavoro svolto durante l'emergenza sanitaria da Covid19, ha deciso di rafforzare la propria presenza con questi turni”.              

08/07/2020 12:12
Unicam, porte aperte anche in estate: al via le giornate di orientamento

Unicam, porte aperte anche in estate: al via le giornate di orientamento

L’Università di Camerino orienta anche in estate. Da oggi 8 luglio al 7 agosto e dal 17 agosto al 4 settembre, è attiva presso le sedi Unicam di Camerino, Ascoli Piceno, Matelica e San Benedetto del Tronto, sia in presenza che in modalità telematica, l’iniziativa “Porte aperte in Unicam – estate 2020”, promossa dall’Ufficio Orientamento proprio nel periodo in cui gli studenti che devono scegliere il percorso universitario hanno bisogno di avere maggiori informazioni e chiarire eventuali dubbi. Consultando il calendario disponibile nel sito orientamento.unicam.it, è possibile prenotare l’appuntamento per avere tutte le informazioni sulla didattica, sui servizi, sulle borse di studio, sulle agevolazioni, sulle strutture, sugli alloggi e sui corsi di laurea attivati dalle cinque Scuole di Ateneo: Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie. Per facilitare i ragazzi nella scelta del percorso universitario più adatto ai loro interessi e alle loro aspirazioni, anche quest’anno, inoltre, l’Università di Camerino propone, il 15, 16 e 17 luglio, in modalità telematica ed in presenza, l’iniziativa “UNICAM OPEN DAY. Studente universitario per un giorno”, una serie di incontri volti a favorire la conoscenza, da parte dei futuri studenti universitari, delle strutture dell’Ateneo, dei servizi e delle agevolazioni e dei corsi di laurea Unicam, a far provare loro, quindi, l'esperienza di essere uno studente Unicam! “Unicam Open Day” sarà proposto esclusivamente in presenza per le sedi di Camerino ed Ascoli Piceno anche lunedì 3 agosto. Novità di quest’anno, i “Laboratori Aperti”: il 20 luglio per la sede di Camerino ed il 22 luglio per la sede di Ascoli Piceno, ad essere aperti e visitabili saranno invece i laboratori dell’Ateneo. “Vogliamo dare alle ragazze ed ai ragazzi e alle loro famiglie – ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – l’opportunità di venire a conoscerci, di incontrare docenti e studenti, di chiarire dubbi e di avere tutte le informazioni necessarie per scegliere al meglio il percorso universitario. Dal nuovo anno accademico avremo poi importanti novità nell’offerta formativa con una particolare attenzione alla sostenibilità: è rinnovato il curriculum del corso di laurea in Scienze Geologiche e Tecnologie per l’ambiente, ora di nuovo in lingua italiana, ed istituito il nuovo corso in Ambiente e Gestione sostenibile delle risorse naturali. Vi aspettiamo!”. Per tutte le informazioni dettagliate e per prenotarsi è possibile consultare il sito orientamento.unicam.it

08/07/2020 11:48
Civitanova, assegnazione delle case popolari: dal 15 luglio la graduatoria provvisoria

Civitanova, assegnazione delle case popolari: dal 15 luglio la graduatoria provvisoria

Da mercoledì 15 luglio 2020 al 24 agosto 2020 (per quaranta giorni), verrà pubblicata all'Albo Pretorio del Comune di Civitanova Marche, la graduatoria provvisoria degli aspiranti agli alloggi di edilizia residenziale pubblica (case popolari).  La stessa è consultabile al sito internet: http://aol.comune.civitanova.mc.it/ Gli aspiranti assegnatari presenti in graduatoria, ai quali è stata inviata apposita comunicazione a mezzo raccomandata A/R, potranno proporre opposizione (utilizzando il modello allegato alla stessa), entro venti giorni successivi alla scadenza del termine di pubblicazione all’Albo Pretorio della graduatoria provvisoria, quindi dal 25 agosto 2020 al 14 settembre 2020 alla Commissione per le Assegnazioni di Alloggi E.R.P. - Comune di Civitanova Marche, Piazza XX Settembre n. 93 - Civitanova Marche.  

08/07/2020 11:28
Coronavirus Marche, sono tre i nuovi casi positivi e nessun decesso

Coronavirus Marche, sono tre i nuovi casi positivi e nessun decesso

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1010 tamponi: 596 nel percorso nuove diagnosi e 414 nel percorso guariti. Tre casi positivi: uno registrato in provincia di Pesaro Urbino e due in provincia di Ascoli Piceno. Il numero totale dei contagiati sale dunque a 6.782 su un totale di 87.092 tamponi analizzati. Si registra un leggero aumento rispetto alla giornata di ieri, quando era stato riscontrato un solo caso positivo. Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores  

08/07/2020 10:45
Macerata, un altro pezzo di storia se ne va: addio alla Tazza d'Oro. Carmela: "Uccisi dalle scelte sbagliate"

Macerata, un altro pezzo di storia se ne va: addio alla Tazza d'Oro. Carmela: "Uccisi dalle scelte sbagliate"

Crisi del commercio e centro storico. Più che una 'Tazza d'oro', lo storico bar di via Lauri, è una 'tazza bollente'. Carmela 'la bomba' (macché 'Bambola', non sono solo canzonette!) ne ha per tutti. Abruzzese verace, è stata l'unica maceratese ai microfoni dell'inviata de La 7, Leyla ben Salah, a rompere la cortina dei silenzi imbarazzati dopo i casi Pamela e Traini. E qualche anno fa diventò 'amica per la pelle' con Alba Parietti che apprezzò la ruvida sincerita' di Carmela Santone. Che, in albergo a Macerata ospite di Musicultura, aveva protestato con Carmela per aver mancato nella sua colazione portata a 'domicilio' dal bar di mettere la prediletta marmellata di fragole. 'Scusi, signora, lei protesta per così poco ma non pensa a tutti i poveri e ai bambini che muoiono di fame?! ". Per Alba fu una folgorazione: una maceratese piccola' via di Damasco'. Comprese e di Carmela volle diventare subito amica. Diventando in quei suoi giorni in città, la diva, cliente fissa de La Tazza d'oro. "Qui ho avuto pure Alessandro Preziosi"  sospira Carmela. Che teme tuttavia di non poter far breccia nel 'cuore' del Palazzo: "Chiudo a settembre e vado altrove. A Macerata si e' voluto uccidere per quanto mi riguarda via Lauri, una volta pulsante arteria di collegamento al centro storico. Ma l'ascensore in via Crescimbeni ormai ha polarizzato quel poco movimento che resta in tutt'altra direzione. E noi commercianti di quest'area non siamo nelle grazie degli dei, forse perché architettonicamente distanti dal Palazzo". Solo questione di un lift?  "Siamo morti anche di covid a parte la smobilitazione della Camera di commercio. Il bonus di 600 euro per due mesi è stato davvero insufficiente a ripagarci del disastro economico subito. A Macerata è saltato tutto, la primavera è ricca di frutti. A cominciare dagli Aperitivi europei, sagre, rassegne enogastronomuche, Macerata Racconta, Musicultura e per finire, l'estate con lo Sferisterio. Invece nulla e le ultime due grandi manifestazioni andranno in scena ridottissime. Basta, a settembre chiudo!  Mi dispiace tanto e pensare che proprio ieri ho celebrato undici anni di attività con La Tazza d'oro. E c'e' inoltre un motivo piu' grande".  Quale? "La gente e' ancora impaurita per un tam tam terrorizzante. Che non accenna a diminuire almeno un pochino nonostante che ormai 10 regioni siano covid free. Anzi si prevedono scenari ancora più foschi tocco ferro, se permette. Previdenti sì, choccati no" Ma non aspetta il voto? "Qui non cambia niente, non ci hanno mai ascoltato. Almeno a noi commercianti di via Lauri e dintorni. E non solo". 

08/07/2020 10:43
Passaggio di consegne al Rotary di Tolentino: Paolo Francesco Perri è il nuovo presidente

Passaggio di consegne al Rotary di Tolentino: Paolo Francesco Perri è il nuovo presidente

Passaggio del martelletto del Rotary di Tolentino, l'altra sera, a Villa Nena di contrada Bura: alla giornalista e revisore dei conti Carla Passacantando di Tolentino subentra il pediatra Paolo Francesco Perri di Macerata. Prima dell’ufficiale “investitura” del nuovo direttivo da parte di Perri, il presidente uscente, Carla Passacantando, ha relazionato sull’attività svolta nel corso dell’anno rotariano. «È stato – ha detto - un anno speciale e storico. Tanti i progetti sviluppati, come del resto gli eventi proposti che poi ai tempi del coronovirus abbiamo dovuto proporre in videoconferenza. Abbiamo dovuto modificare il nostro piano direttivo e in seguito al covid-19 fatto fronte a tutte le richieste pervenute in quel momento dovute all'emergenza coronavirus. Abbiamo donato tute monouso antistatiche per i medici dell'ospedale di Camerino, occhiali protettivi e tute per gli operatori della casa di riposo di Treia. Consegnati sfigmomanometri al Punto di primo intervento dell'ospedale di Tolentino, mascherine ffp2 alla Protezione civile di Tolentino per far fronte all'emergenza ai container dove vivono coloro che hanno perso la casa con il sisma del 2016, all'Asp civica assistenza di Tolentino ex casa di riposo, al comitato di Tolentino della Croce rossa italiana, agli agenti della Polizia locale di Treia, alla casa di riposo di Gagliole, Treia e San Severino Marche. Sono stati poi donati saturimetri e visiere ai medici di Treia. Il sodalizio tolentinate, inoltre, ha contribuito alla raccolta fondi avviata dal Distretto 2090 destinata alla Protezione civile di quattro regioni, Marche, Abruzzo, Umbria e Molise.» Nella prima parte dell'anno rotariano il club ha contribuito al progetto Fenice del Distretto 2090, a quello de Les mamans d'Afrique onlus, alla realizzazione di un video prodotto dagli studenti del liceo scientifico, al Rotary in favola nelle scuole, a favore della casa famiglia Giovanni XXIII di Tolentino, dei giovani della comunità di San Nicola, dell'Asp civica assistenza di Tolentino ex casa di riposo con la donazione di giochi per la stimolazione cognitiva e un carrello multifunzionale.  È stato offerto il pranzo di Natale agli sfollati nei container partecipato al corso Ryla con Gessica Gattari, allo scambio giovani con Gabriele Tondi, al global grant per sostenere una scuola in India e un altro in Uganda, a Circolamente di Macerata, al recupero della Missa Sancti Nicolai Tolentini opera composta da Haydn a Salisburgo e proposta nella Basilica di San Nicola, al corso disostruzione nelle scuole per i genitori degli alunni, al banco farmaceutico, al “Premio Rotary” borse di studio consegnate agli studenti della scuola di Caldarola. Passacantando ha parlato del “Rotarycenter”, inaugurato qualche giorno fa in viale XXX Giugno di Tolentino, spazio destinato a giovani con disabilità lieve con lo scopo di avvicinarli al mondo del lavoro; della consegna alla casa di riposo di San Severino Marche di 4mila euro, frutto dell'evento “Rotarysolidarity”, del parco a Belforte del Chienti che a breve verrà inaugurato, delle card personalizzate realizzate per ogni socio. All'inizio dell'evento è stata messa la spilletta alla prima ragazza, Masha Bocci, che si è iscritta all'Interact club Tolentino istituito lo scorso 3 giugno dal Rotary di Tolentino che ne è il padrino. Sono stati poi consegnati Paul Harris Fallow, ambito riconoscimento, a Fabio Mazzocchetti, Annarita Ortolani, Stefano Gobbi, Giuseppe Bocci, Riccardo Belli. Tre nuovi soci, Paolo Francesco Capodaglio, Laura Mocchegiani e Alberto Bonifazi, sono entrati nel Rotary di Tolentino ai tempi del coronavirus, mentre all'inizio dell'anno rotariano Jonathan Sileoni. Alla serata del passaggio del martelletto erano presenti anche l'assistente al governatore Alfredo Sorichetti, Andrea Cirilli past president Rotary Macerata “Matteo Ricci”, Andrea Serrani presidente Rotaract Tolentino. Ai componenti del direttivo e ad alcuni soci è stato donato un attestato con menzione del presidente Passacantando, un portachiavi con tanto di logo del Rotary Tolentino in pelle realizzato da Ales Pelletterie, una confezione di vino con calice, mentre alle segretarie e al presidente uscente un mazzo di fiori. Compongono il nuovo direttivo presieduto da Paolo Francesco Perri, che è già al lavoro: Carla Passacantando past president, Alfredo Gentili vice presidente, Ovidio Ciarpella presidente incoming, Fabiola Menichelli segretario, Daniele Sparvoli prefetto, Claudio Cioli tesoriere, consiglieri Roberto Ballini, Alberto Caprioli, Leonardo Compagnucci, Enzo Cozzolino, Alessandro Massi, Fabio Mazzocchetti, Giuseppe Moretti, Ivo Micozzi, Luca Quacquarini, Iole Rosini, Giuliana Salvucci, Alessio Ferri, Andrea Serrani. L'assistente al governatore è Stefano Gobbi. «Credo – ha affermato Perri - sia opportuno, almeno per i primi mesi dell'anno rotariano, concentrarsi su progetti e service rivolti alle nuove necessità nel nostro territorio causate dalla pandemia e dal terremoto, e programmare le altre attività rotariane, da svolgere in un secondo tempo in una situazione di maggiore sicurezza per il rischio contagio».         

08/07/2020 09:47
L'opportunità di vedere la parola "bitcoin" su TV e riviste è aumentata

L'opportunità di vedere la parola "bitcoin" su TV e riviste è aumentata

Tuttavia, la maggior parte delle persone probabilmente riconoscerà che "Sento spesso i loro nomi, ma che cos'è Bitcoin?" e "È come la moneta elettronica." Inoltre, immagini come "investimenti poco chiari ma sospetti" e "truffe" sono in cima alla lista. Cos'è Bitcoin per queste persone? Non è sospetto? Per rispondere a tali domande, lo spiegherò in modo facile da capire. Che cos'è un Bitcoin? Bitcoin sta attirando più attenzione perché ha le caratteristiche di cui sopra. Bitcoin è una "valuta" che può essere scambiata e di recente emessa su Internet. Bitcoin è la prima "valuta virtuale decentralizzata" al mondo che può essere scambiata e di recente emissione su Internet. Bitcoin è "denaro" come puoi vedere da quella che viene chiamata una "valuta" virtuale. È una valuta che ha lo stesso valore di "denaro" come lo yen e il dollaro. Pertanto, ci sono unità monetarie come yen e dollaro. L'unità di Bitcoin è BTC. "Denaro" non controllato dal governo o dalle banche centrali. Se la valuta ha lo stesso significato dello yen o del dollaro, non è necessario crearla. Quindi ciò che è diverso dalle valute convenzionali è che Bitcoin non ha emittenti. In generale, le valute vengono emesse e gestite dal governo e dalle banche centrali, ma i bitcoin vengono distribuiti, emessi e gestiti utilizzando P2P. Di conseguenza, le transazioni possono essere effettuate direttamente senza passare attraverso una banca o un governo e le commissioni di intermediazione sono gratuite o abbastanza basse. Inoltre, poiché opera su Internet, è possibile fare trading con chiunque nel mondo per 24 ore. È anche una valuta specializzata in sicurezza, poiché i registri delle transazioni sono praticamente a prova di manomissione. Bitcoin è una versione digitale dell'oro? Viene emesso dal mining? L'importo legale come yen e dollaro può essere regolato liberamente dal governo nazionale e dal governo, ma poiché Bitcoin è un software, il limite superiore di emissione è predeterminato dal programma. Il limite di emissione è fissato a 21 milioni di BTC (prezzo unitario bitcoin). Inoltre, la velocità di emissione è determinata anche dalla programmazione. Inizialmente, 50 BTC venivano emessi ogni 10 minuti, come mostrato nel grafico sopra, ma l'importo emesso è stato dimezzato ogni 4 anni. Questa data di dimezzamento è chiamata emivita. Il programma prevede di raggiungere il limite nel 2140 e terminare l'emissione di Bitcoin. Tuttavia, a rigor di termini, la velocità di emissione è determinata dagli utenti bitcoin e dallo stato di partecipazione della rete, quindi in realtà sta procedendo un po 'più veloce del previsto. crypto trader è uno dei ben noti software di trading di bitcoin che è facile da usare. Rispetto alla parte che il limite superiore è l'oro sono comuni e, bit moneta e oro è simile al perché si dice che lo sia. Quando il mining diventa difficile e il numero di problemi diminuisce, il valore aumenta e alcune persone attendono l'aumento dei prezzi Bitcoin ha un limite programmatico di 21 milioni di BTC, con un volume di mining che viene dimezzato ogni quattro anni. In alternativa, l'importo dello scavo diminuirà in generale e il tasso competitivo aumenterà quando si tenta di ottenere di più. All'inizio, potevo partecipare con un computer generico, ma quando la concorrenza diventava feroce, non potevo estrarre il mio computer senza un computer in grado di eseguire l'elaborazione di calcolo ad alta velocità. Poi c'erano persone che aspettavano l'aumento dei prezzi scambiando denaro per bitcoin anziché estrarlo con una macchina di scavo. Per queste persone è stato aperto un ufficio di cambio e ad oggi è possibile scambiare una moneta da 1 bit per circa 1 milione di yen. Bitcoin è il primo ricercatore e programmatore che ha iniziato la ricerca per cui, impercettibilmente, il mondo ti ha diffuso. Così, come il primo documento, Bitcoin è stato istituito come una nuova "valuta". Oggi vengono create molte valute virtuali oltre a Bitcoin. Conosci la storia di Bitcoin? Bitcoin è la prima valuta virtuale creata. Inizialmente era una valuta su Internet senza valore, ma gradualmente è stata trattata come una valuta di trading, e ora è riconosciuta come una valuta che può essere scambiata in tutto il mondo.        

08/07/2020 08:38
Bitcoin: come va gestito in primo luogo?

Bitcoin: come va gestito in primo luogo?

Bitcoin è un periodo di tempo in cui tutti i record per transazione nel libro mastro della transazione è stato gestito da un Postscript per coerenza. Nell'elaborazione write-once, la rete finora utilizzata è stata distribuita per prenotare i dati e l'integrità dei dati di tutte le transazioni avvenute nel periodo della registrazione write-once che verrà richiesta. Tuttavia, poiché i dati di un grande registro delle transazioni che viene distribuito e archiviato e i dati della transazione da aggiungere di recente vengono tutti accuratamente verificati e quindi aggiunti, il lavoro per ottenere la coerenza richiede un'enorme quantità di calcolo. Da dove prendi in prestito la tua potenza di calcolo? Pertanto, Bitcoin prende in prestito risorse informatiche da volontari per questo lavoro aggiuntivo al fine di gestire un'enorme quantità di calcoli. - Prendendo in prestito la potenza di calcolo del computer in eccedenza, diventa possibile eseguire un'enorme quantità di calcoli e stiamo aggiungendo a un grande registro di trading condiviso da tutti. -  Il nuovo Bitcoin è presentato come un ringraziamento per aver prestato la tua potenza di calcolo - Anche se mi presti la potenza di calcolo, se non c'è ritorno, nessuno lo presterà. -  Se sei un volontario e presti il tuo computer, è meglio guardare i giochi online e YouTube. - Quindi Bitcoin sta pagando nuovi Bitcoin come ricompensa per il prestito di risorse informatiche. - Questo premio verrà pagato dal Bitcoin appena emesso. - Cioè, in questo momento si verificherà una nuova emissione di valuta. - Come forma di apprezzamento per i volontari per aver prestato la potenza di calcolo del proprio computer, ci hanno regalato un Bitcoin di nuova emissione. Per maggiori informazioni clicca qui trustpedia.io/it Mining = flusso fino al nuovo numero La potenza di calcolo descritta sopra si presta con il nuovo numero di Bitcoin "a una serie che viene chiamata mining (mining)". Nakaniwa, il computer del cambiamento della potenza di calcolo nel business del denaro è completamente diviso, le persone che lavorano duramente nelle miniere diurne e notturne in tutto il mondo, le persone che chiamano miner (minori). Tuttavia, il metodo di mining (approvazione) dell'attuale Bit Proof of Work è il (metodo di mining basato sulla CPU, prestazioni della GPU), il mining dedicato a un computer essenziale dei nuovi entranti è diventato una situazione difficile. Bitcoin è ancora sicuro grazie alla sua gente. Il nuovo numero di Bitcoin come valuta può essere fatto solo attraverso questo mining. Pertanto, i minatori che credono nello sviluppo di Bitcoin si stanno aggiungendo a un grande registro commerciale giorno dopo giorno come attività di mining una dopo l'altra. Questo è il motivo della tecnologia blockchain che mantiene l'autenticità di Bitcoin. Indirizzo e wallet Quando si utilizza Bitcoin, esiste qualcosa come un "numero di conto", che si chiama indirizzo. Bitcoin è composto da 27 a 34 caratteri alfanumerici a partire da 1 o 3. Degli indirizzi aggregati quello della borsa (wallet) dice questo. I portafogli Bitcoin sono approssimativamente divisi in quattro tipi. Portafoglio desktop (wallet su PC) Wallet web (wallet su web), wallet mobile (wallet su smartphone) Paper wallet (portafoglio stampato su carta) Wallet hardware (terminale speciale del wallet) Esiste un rischio elevato di danneggiare l'hacking se lo lasci in uno scambio all'estero, ma puoi aumentare la sicurezza spostandolo nel portafoglio. I costi iniziali del portafoglio sono elevati, ma i wallet hardware presentano un rischio particolarmente basso. Wallet su dispositivo mobile È un wallet che funziona come un'applicazione su iPhone e Android. Questo è molto comodo per l'uso effettivo in negozio perché è possibile utilizzare un codice QR ed è facile da trasportare. iOS è breadwallet o Copay, Android è Mycelium o Copay è raccomandato. Wallet sul computer Sul tuo computer l'installazione e l'ambiente locale è un portafoglio che può essere gestito da. Questo wallet è facile da usare, ha i vantaggi di alta funzionalità e sicurezza eccellente. Ma prima installare e configurare la fiamma corretta è uno svantaggio. Inoltre, fai attenzione alle impostazioni di backup e sicurezza, poiché potrebbe accadere che il tuo PC non funzioni correttamente e non sia possibile recuperare Bitcoin o che possa essere rubato a causa di infezione da virus o danni da hacking.

08/07/2020 08:10
Belforte, divieto di utilizzo dell'acqua per scopi alimentari in località Fornaci: le vie interessate

Belforte, divieto di utilizzo dell'acqua per scopi alimentari in località Fornaci: le vie interessate

È stato disposto il divieto dell'utilizzo dell'acqua per usi alimentari (bere e cucinare, oltre al risciacquo delle stoviglie) a Belforte del Chienti, in località Fornaci. Lo sottolinea un'ordinanza comunale firmata dal sindaco Alessio Vita, che giunge dopo le numerose segnalazioni pervenute dai residenti per via dell'intorbidimento dell'acqua in distribuzione.  L'A.S.S.M, gestore del servizio idrico a Belforte del Chienti, attraverso una comunicazione via mail ha evidenziato non conformità dell'acqua distribuita al consumo umano. La stessa A.S.S.M  ha disposto un'autocisterna per rifornire con acqua potabile i cittadini. Il divieto di utilizzo si considera valido sino alla revoca dell'ordinanza ed è valido nelle seguenti località: Via Cannella, Via Paris, Via San Salvatore, Via Santorini, Via Piccioni, Via Rinascita e Via Moricuccia

07/07/2020 20:12
Recanatese, tris di colpi in entrata: arrivano Scognamiglio, Liguori e Castiglia

Recanatese, tris di colpi in entrata: arrivano Scognamiglio, Liguori e Castiglia

La Recanatese comunica che, per la stagione 2020/2021, ha trovato l’accordo con il difensore Vincenzo Scognamiglio, l’attaccante Michael Liguori e il centrocampista Ivan Castiglia. Scognamiglio, classe 1992, arriva dalla Sangiustese. È ormai un veterano della categoria, infatti nelle tre stagioni con la maglia rossoblù in Serie D ha collezionato 95 presenze e 5 gol. In serie D ha giocato anche con le maglie di Puteolana, Agropoli e Nuorese. Ha esordito in Serie C con il Melfi. Il giovane attaccante Michael Liguori, classe 1999, nella passata stagione ha indossato la maglia del Notaresco con il quale ha collezionato 21 presenze e 2 gol (con la formazione abruzzese in Serie D ha totalizzato 56 presenze e 8 gol). Nella stagione 2017/2018 ha giocato con la primavera del Pescara. Per il giovane attaccante anche 2 presenze in serie C con il Catania. Castiglia, classe 1988, è un centrocampista molto esperto che vanta un curriculum di tutto rispetto nel calcio professionistico. Esordisce in serie A con la maglia della Reggina (3 presenze nella massima serie). In serie B veste le maglie di Vicenza, Cittadella (43 presenze) e nuovamente Reggina (47 presenze). Poi tanta serie C, ha giocato con Martina, Lucchese, Catanzaro, Vicenza, Salernitana, Como, Catania, Triestina, Reggina e Robur Siena. (Foto: il Direttore Tecnico Josè Cianni con Michael Liguori)

07/07/2020 19:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.