di Picchio News

Chiesanuova riaccoglie un "vecchio amico": Matteo Monteneri è il nuovo vice allenatore

Chiesanuova riaccoglie un "vecchio amico": Matteo Monteneri è il nuovo vice allenatore

Gli amici si vedono nel momento del bisogno. E da amico del Chiesanuova, nonché ex giocatore e pure ex allenatore per un breve ma decisivo periodo, Matteo Monteneri è tornato per aiutare la squadra biancorossa a rincorrere l’obiettivo salvezza. Domenica ha già fatto il suo esordio come vice allenatore di Mariotti nel pareggio 1-1 con la Civitanovese. Matteo, cosa ti ha riportato qui? "Già in estate il presidente mi aveva chiamato chiedendomi se potevo dare una mano in società. Adesso, in questo momento difficile, non potevo dire di no. L’Eccellenza del Chiesanuova in fondo la sento un po' mia".  Infatti non ci si deve dimenticare che nel finale del primo campionato, stagione 2022-2023, hai guidato la squadra con una sorta di autogestione. Nonostante lo scetticismo di molti addetti ai lavori, terminò con la salvezza in anticipo... "E non lo rifarò più, il doppio ruolo di allenatore e di giocatore è troppo difficile, lo avevo già capito quella volta visto che le ultime settimane le passai senza allenarmi".  Questa è la prima esperienza con l’incarico formale di vice allenatore e senza fare anche il difensore d’emergenza come è accaduto nel campionato 2023-2024: che effetto ti fa? "L’anno scorso a Potenza Picena sono tornato in campo per le ultime 5 partite dopo un lungo infortunio e le abbiamo perse tutte, quindi meglio non giocare…Battute a parte a 40 anni e vari acciacchi alle ginocchia, è giusto smettere. Non mi manca l’allenamento, ora sono concentrato su questo incarico".  A proposito di panchina, com’è mister Mariotti? "Chiaramente lo conosco poco, esclusa la partita di domenica ho fatto 3 sedute tecniche con lui. Di sicuro è una persona aperta al dialogo e vive serenamente la settimana".  Ecco, ritrovare la serenità è la cura per uscire da questa difficile situazione di classifica? "Io avevo visto altre due partite del Chiesanuova e sì, avevo notato che non era serena a livello mentale. Ci sta quando non arrivano i risultati. Sono convinto però che ci siano i giocatori che servono per risalire la china purché vengano dimenticate le ultime due annate stupende. Ora i nomi non contano, si deve resettare e tirare fuori gli artigli".  

29/10/2025 19:40
Civitanova, uomo investito sulle strisce: trasferito in eliambulanza a Torrette

Civitanova, uomo investito sulle strisce: trasferito in eliambulanza a Torrette

Un uomo di 68 anni è stato investito mentre attraversava sulle strisce pedonali nel tardo pomeriggio di oggi in via del Casone, nel quartiere Risorgimento di Civitanova Marche. L’incidente è avvenuto intorno alle 17:45, all’altezza del Willy Bar, quando il pedone è stato travolto da una Fiat Punto condotta da un 73enne. L’impatto è stato violento: l’uomo è stato sbalzato contro il parabrezza dell'auto per poi ricadere pesantemente sul marciapiede. Immediato l’intervento dei sanitari del 118 e delle ambulanze della Croce Verde, che hanno prestato i primi soccorsi e stabilizzato il ferito. Vista la gravità delle lesioni riportate, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza, che ha trasferito il 68enne all’ospedale regionale Torrette di Ancona per accertamenti e cure specialistiche. Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della polizia locale di Civitanova, che hanno effettuato i rilievi per determinare la dinamica esatta dell’incidente e gestito la viabilità, chiusa temporaneamente in entrambe le direzioni per consentire le operazioni di soccorso.  (Foto di repertorio)     

29/10/2025 19:20
Camerino, nuovo semaforo a Morro: "Più sicurezza e traffico regolato lungo la Provinciale 17"

Camerino, nuovo semaforo a Morro: "Più sicurezza e traffico regolato lungo la Provinciale 17"

Da lunedì 3 novembre sarà pienamente operativo il nuovo impianto semaforico in località Morro, lungo la Strada provinciale 17, un intervento atteso da tempo dai residenti e ora realtà grazie all’impegno della'mministrazione comunale di Camerino. Il semaforo, posizionato nel cuore del centro abitato, ha l’obiettivo di aumentare la sicurezza stradale e di regolare il traffico veicolare, creando di fatto una sorta di isola pedonale che consentirà un transito a velocità ridotta e più sicura all’interno della frazione. L’impianto gestirà inoltre il senso unico alternato, impedendo la circolazione contemporanea di veicoli in direzioni opposte. Una scelta che permetterà di migliorare l’accesso e l’uscita dalle intersezioni e dai passi carrabili, riducendo i rischi per automobilisti e pedoni senza la necessità di installare ulteriori semafori. Il Comune raccomanda comunque "massima prudenza a chi si immette sulla Provinciale dai vari accessi laterali". "Con l’attivazione dell’impianto semaforico a Morro centriamo un obiettivo importante legato alla sicurezza della frazione – spiega il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli –. Ci scusiamo per le lungaggini nell’entrata in funzione, dovute a questioni burocratiche che hanno richiesto più tempo del previsto. La raccomandazione, soprattutto nei primi giorni, è quella di prestare attenzione alla nuova gestione della viabilità". Il primo cittadino ha inoltre ringraziato la polizia locale di Camerino, che sarà presente sul posto per vigilare sulla fase iniziale del funzionamento, e l’ufficio tecnico comunale per il lavoro svolto. "I cittadini della frazione di Morro chiedevano questo intervento da molti anni – aggiunge Lucarelli – soprattutto per la presenza di mezzi pesanti che transitano frequentemente sulla provinciale. Con questo passo, offriamo finalmente maggiore sicurezza alla viabilità e a chi vive o attraversa quotidianamente la località". Con l’attivazione del semaforo, Camerino compie un ulteriore passo avanti sul fronte della sicurezza stradale nelle aree periferiche, rispondendo in modo concreto alle esigenze del territorio.

29/10/2025 18:40
Pieve Torina, completato il primo lotto al cimitero: si torna a celebrare la messa

Pieve Torina, completato il primo lotto al cimitero: si torna a celebrare la messa

Si è concluso il primo dei quattro lotti che riguardano la ricostruzione del complesso cimiteriale di Pieve Torina.  "Parliamo di un intervento articolato, dove si sono succeduti tecnici e imprese non sempre all’altezza", sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. "La nostra prima preoccupazione è stata quella di trasferire le bare dei nostri cari in appositi moduli prefabbricati perché non rimanessero esposte alle intemperie e agli agenti atmosferici, per il senso di rispetto e dignità che si deve ai defunti - prosegue il primo cittadino -. Contestualmente sono stati avviati il secondo e terzo lotto che sostanziano la prosecuzione di un’opera pubblica cui siamo tutti profondamente legati". "Sento il dovere di ringraziare il presidente della regione, Francesco Acquaroli, e il commissario per il sisma, Guido Castelli, per aver garantito quelle economie indispensabili per portare avanti il recupero di un luogo che custodisce la memoria di tutti noi pievetorinesi - puntualizza Gentilucci -. Riusciamo a concretizzare un intervento che ha sì un valore affettivo ma, soprattutto, testimonia, ancora una volta, il faro di Pieve Torina nella ricostruzione".  "Tutto questo è stato possibile grazie anche all’impegno dei dipendenti Usr e comunali che si sono prodigati per coniugare il rispetto della sicurezza nel cantiere con l’esigenza di fruizione del cimitero, avendo fatto la scelta di non chiuderlo al pubblico dopo il sisma. Un impegno quotidiano, costante, portato avanti con la premura e la sensibilità di chi non si ricorda dei morti solo per un giorno o poco più all’anno. Un ringraziamento particolare va al vivaio Pelatelli per aver messo a disposizione le piante che abbelliscono l’ingresso del cimitero. Mi preme sottolineare infine - conclude Gentilucci - che la rituale messa dedicata ai defunti potrà tornare a essere officiata all’interno del cimitero. E questo è un ulteriore segnale di sensibilità e concretezza".

29/10/2025 18:20
Coppa Italia Promozione, all'Aurora Treia basta il vantaggio dell'andata: l'1-1 a Montecosaro vale i quarti

Coppa Italia Promozione, all'Aurora Treia basta il vantaggio dell'andata: l'1-1 a Montecosaro vale i quarti

Finisce in parità la sfida di ritorno degli ottavi di Coppa Italia Promozione tra Vigor Montecosaro e Aurora Treia, disputata nel pomeriggio al "Mariotti". Un 1-1 che basta agli ospiti di mister Simone Ricci per staccare il pass verso i quarti di finale, forti del 4-1 ottenuto nella gara d’andata. La Vigor di mister Fontinovo esce comunque tra gli applausi del proprio pubblico, dopo una prestazione ordinata e combattiva. L’inizio vede l'Aurora più intraprendente, con diversi uomini a presidiare l’area locale. La Vigor si affida invece a una manovra più accorta, cercando di colpire in contropiede. Al 20’ Giordani impegna il neo portiere ospite Saverio Giachetta, all’esordio con la maglia treiese, con una conclusione dalla distanza. Poco dopo è Zeqiri a sfiorare il vantaggio per i padroni di casa con una spaccata che termina di poco a lato. Il vantaggio ospite arriva al 27’: Cacciamani inventa una palla deliziosa per Guzzini, che controlla e appoggia rasoterra alle spalle di Taffi per lo 0-1. L’Aurora, sulle ali dell’entusiasmo, va vicino al raddoppio con la rovesciata dello stesso Cacciamani, fuori di un soffio. Quando sembra che il primo tempo debba chiudersi nel segno dei biancorossi, la Vigor trova il pari al 43’: Lopez chiama in causa Giachetta con un tiro potente, il portiere respinge corto e Colonnini è il più lesto di tutti a ribadire in rete per l’1-1 che riaccende la partita. Nella ripresa, l’Aurora parte ancora forte e colpisce la traversa con un gran destro di Cacciamani. Al 55’ è invece la Vigor a sfiorare il sorpasso con Melchiorri, la cui conclusione dal limite lambisce l’incrocio dei pali. Cresce l’intensità: Ghergo prova la botta dai venticinque metri, ma Giachetta si oppone con una gran parata. Sul fronte opposto, Arias tenta il colpo da fuori, trovando la pronta risposta di Taffi, bravo a deviare in angolo. Dopo tre minuti di recupero, il direttore di gara fischia la fine: 1-1 il risultato finale, che consente all’Aurora Treia di proseguire il cammino in Coppa, mentre la Vigor saluta la competizione con onore. Le due squadre torneranno ad affrontarsi domenica prossima a Treia, per la nona giornata del Girone B di Promozione, in una sfida che promette ancora spettacolo. TABELLINO VIGOR MONTECOSARO - AURORA TREIA 1-1 VIGOR MONTECOSARO: Taffi, Lopez, Beruschi, Silvestri, Rossini, Poggi (69’ Mancini), Giordani (65’ Marcantoni), Cicconetti, Colonnini, Ghergo (79’ Merelli), Zepponi (69’ Ribichini).  A disposizione: Velaj, Pesaresi. Allenatore: Marco Fontinovo. AURORA TREIA: Giachetta, Asteroidi (65’ Calamita), Dominino, Guglielmo, Di Gennaro, Tavoni, Garcia F, Zeqiri, Melchiorri (62’ Arias), Guzzini (67’ Gabrielli), Cacciamani. A disposizione: Testa, Alla, Bartolini, Mazzoni, Borrelli, Cirrottola. Allenatore: Simone Ricci. MARCATORI: Guzzini 27’, Colonnini 44’. ARBITRO: Tommaso Domizi – Sezione di Macerata. ASSISTENTI: Anthony Cerca - Sezione di Jesi; Andrea Belogi - Sezione di Ancona. NOTE: ammoniti Zeqiri e Lopez, angoli 2-8, recuperi 0'- 3'.   

29/10/2025 17:50
Recanati, weekend del 2 novembre: al cimitero una "micro-car" gratuita a disposizione degli utenti

Recanati, weekend del 2 novembre: al cimitero una "micro-car" gratuita a disposizione degli utenti

In occasione della ricorrenza della commemorazione dei defunti, è operativo a favore dei visitatori del cimitero principale il servizio di trasporto gratuito con autista tramite una "micro car" ecologica ed a basso impatto acustico. Il servizio è rivolto principalmente ad utenti con difficoltà di deambulazione, tenuto altresì conto dell'estensione dell'area cimiteriale e della conformazione morfologica dei luoghi. Il servizio è operativo fino a domenica 2 novembre, con orario dalle ore 08:30 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:30.

29/10/2025 17:40
Tolentino, dolcetto o scherzetto? La magia di Halloween invade il centro storico

Tolentino, dolcetto o scherzetto? La magia di Halloween invade il centro storico

Venerdì 31 ottobre, nel centro storico appuntamento con "Madama Halloween". Dalle ore 17:00 nel cortile della Biblioteca Filelfica spazio bimbi con laboratori creativi e truccabimbi. Dalle ore 18 in piazza Madama, dj set fino a chiusura della serata con Amedino dj, dj Pallì e Serena dj. Stand gastronomici con "magna da paura" accompagnato da birre artigianali e cocktails. Oltre alla Pro Loco TCT organizzazione a cura de L’Oste e il Birraio, Mattatoio 5, Tiberi Acciai con il patrocinio del Comune di Tolentino. In occasione della manifestazione, con apposita ordinanza Il giorno 31 ottobre 2025 dalle ore 12:00 alle ore 24:00, in Piazza Madama è istituito il divieto di transito veicolare ed il divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli, a esclusione dei mezzi degli operatori partecipanti all’evento. Inoltre domenica 2 dicembre la Pro Loco TCT sarà nel centro storico di Macerata per "I sapori de’ na orda" proponendo degustazioni di piatti e tipicità della tradizione culinaria tolentinate e maceratese.

29/10/2025 17:05
Leonardo Affede, dalla Macerata Scherma agli USA: debutto d’oro al Wagner College

Leonardo Affede, dalla Macerata Scherma agli USA: debutto d’oro al Wagner College

Si apre nel migliore dei modi la nuova avventura oltreoceano di Leonardo Affede, ex atleta della Nazionale italiana e membro del consiglio direttivo della Macerata Scherma. Da settembre, Affede è entrato ufficialmente nello staff tecnico del Wagner College di New York, dove svolge il ruolo di coach nell’ambito di un prestigioso programma che gli consentirà anche di conseguire un Master in Business Administration. L’esordio sportivo non poteva essere più promettente: alla prima competizione stagionale universitaria, svoltasi nel weekend a Philadelphia (Pennsylvania) e ospitata dalla Temple University, gli atleti allenati da Affede hanno conquistato due medaglie.Nella sciabola maschile è arrivato l’oro con Flavio Vinci (Italia), mentre nella sciabola femminile il bronzo porta la firma dell’ungherese Villo Niyri. Un risultato che conferma l’ottimo lavoro svolto nei primi due mesi di preparazione dal coach romano di nascita ma maceratese d’adozione, capace di trasmettere la tradizione e la tecnica della scuola italiana in un contesto competitivo come quello statunitense. Alla gara hanno partecipato schermidori provenienti da oltre venti college di Pennsylvania, New York, North Carolina, Florida e Massachusetts, rendendo il traguardo del Wagner College ancora più prestigioso. “Leonardo sta portando negli Stati Uniti la qualità della scuola italiana e della scherma maceratese”, ha commentato Carola Cicconetti, madre del tecnico e maestra della Macerata Scherma, sottolineando il valore formativo dell’esperienza americana. La vittoria di Philadelphia rappresenta inoltre un traguardo storico per il Wagner College, che conquista la prima medaglia nella sciabola del torneo universitario. Tutta la comunità schermistica di Macerata ha salutato con orgoglio il giovane coach, augurandogli “in bocca al lupo” per la stagione NCAA appena iniziata — un percorso che unisce talento, passione e internazionalità, nel segno del made in Italy sportivo.

29/10/2025 17:00
Coppa Italia, la doppietta di Moscati non basta: pari tra Tolentino e Civitanovese nella semifinale d'andata

Coppa Italia, la doppietta di Moscati non basta: pari tra Tolentino e Civitanovese nella semifinale d'andata

Al Polisportivo il derby tra Tolentino e Civitanovese termina in parità. La semifinale di andata della Coppa Italia Eccellenza Marche si chiude sul 2-2, in virtù della doppietta di Moscati e delle reti di Hanzic e Guedak per i rossoblù. Decisiva sarà la gara di ritorno, che si disputerà mercoledì 12 novembre allo stadio della Vittoria. Da lì uscirà il nome della squadra che sfiderà K Sport Montecchio Gallo o Matelica nella finalissima.  LA CRONACA - A passare in vantaggio sono i locali con il gol di Handzic al 9' di gioco. Il bomber bosniaco, già in gol contro il Tolentino nella sfida di campionato, doma il cross di Candia e si libera della marcatura di Strano facendo secco Marricchi da due passi. Il pareggio dei cremisi è immediato. Sugli sviluppi di una punizione calciata da Strano, Moscati aggancia il pallone con un gran controllo, svernicia Marini e batte Servalli con una conclusione potente che si spegne sotto la traversa.  Ancora Moscati è l'autore del raddoppio ospite. Al 41', beneficiando di un bell'assist di Marasca, l'attaccante penetra in area con eleganza e spedisce di giustezza in fondo al sacco. Al riposo si va con il Tolentino avanti di una rete.  Vantaggio che evapora, però, nella ripresa. A firmare il 2-2 della Civitanovese è il centrocampista argentino Guedak. Al 50' il numero quattro rossoblù, dopo aver vinto un contrasto con Pietrani sugli sviluppi di corner, si coordina in un fazzoletto e supera in diagonale Marricchi. Il Tolentino prova a reagire e riversarsi in avanti alla ricerca del 3-2, ma lo fa in maniera poco ordinata. Al triplice fischio la partita si chiude in parità. La finalista si deciderà tra due settimane. 

29/10/2025 16:40
San Severino, una giornata speciale per celebrare i 50 anni del team Ulissi Racing

San Severino, una giornata speciale per celebrare i 50 anni del team Ulissi Racing

Oltre un centinaio di appassionati di motocross e due ruote tassellate si sono ritrovati alla Locanda Salimbeni per celebrare un traguardo eccezionale: i 50 anni di attività del team Ulissi Racing di San Severino Marche, una formazione che ha scritto pagine importanti nella storia delle moto off-road, portando il nome della città in tutta Italia e oltre. La serata è stata un toccante viaggio a ritroso nel tempo, ricordando i momenti di gloria, le fatiche e, soprattutto, la profonda passione che ha animato il team fin dal 1974. A fare gli onori di casa è stato Ino Ulissi, da sempre anima e guida della squadra, che ha condiviso la gioia di questo anniversario, ricordando in particolare l'amato fratello Gianni Ulissi, co-fondatore di questa avventura. Tra gli ospiti d'onore e i premiati, spiccava il pluricampione del mondo Gio Sala, cinque volte iridato e diciotto volte campione italiano, che con la sua presenza ha voluto omaggiare il contributo del team Ulissi al motocross nazionale. Presenti anche le istituzioni cittadine con il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l'assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni. “Questo team ha fatto la storia della città di San Severino Marche portandone il nome anche fuori dai confini nazionali - ha sottolineato il sindaco Piermattei che ha poi lanciato un annuncio significativo per il futuro - Stiamo lavorando per poter trovare una casa a un futuro museo che racconti le imprese di uno sport straordinario e di una passione che non è venuta mai meno in tutti questi anni”. Durante la celebrazione sono state assegnate targhe ricordo a numerosi piloti storici che hanno indossato i colori Ulissi, veri e propri pilastri del motocross locale e nazionale, tra cui: Raffaele Fiorgentili, Pietro Pasquarella, Roberto Rotini, Gabriele Scattolini, Dario Del Federico, Luca Biagioli, Giampiero Palmioli, Giulio Ulissi, Alberto Natalini, Fabio Maurelli, Maurizio Bordi, Vincenzo Lacchè, Vincenzo Calcabrini e Adriano Piunti. La filosofia del team, come raccontato da Ino Ulissi, è racchiusa anche nella prefazione del libro dedicato a questa storia, dove si legge: "Non lo vedo come un mondo 'passato', da ricordare con nostalgia, è semplicemente la parte iniziale fatta di gare, spostamenti, fatica e di tanta voglia di correre comunque di una bella avventura, in sella alla moto”. Il Team Ulissi ha visto sfrecciare tra le sue fila, oltre a Ino e Gianni, anche figure iconiche come "Tigna", "l'inventore", "Coppi", "il Dottore", "Peppe", "Mototopò", "Cita", "Muttley"; e gli americani Serrano e Pomeroj, a testimonianza di una passione che non ha conosciuto confini. La serata si è conclusa con l'impegno di portare avanti la tradizione e il ricordo di un'epoca d'oro, guardando al futuro con la stessa determinazione che ha caratterizzato il team per mezzo secolo.

29/10/2025 16:34
Li Matti de Montecò fanno il bis a Casa Sanremo Performer

Li Matti de Montecò fanno il bis a Casa Sanremo Performer

Il gruppo folk di Montecosaro sarà protagonista nella città ligure anche nella prossima e seconda edizione della manifestazione, vetrina nazionale per raccontare -mediante le esibizioni- le associazioni più meritevoli in Italia che operano nel vasto ramo dello spettacolo. Lo scorso febbraio a danzare erano stati i piccoli membri del gruppo e anche nel 2026, nei giorni del popolare festival della canzone italiana, Li Matti de Montecò avranno il privilegio di essere l’unica associazione folk di tutta la penisola scelta e dunque presente a Casa Sanremo Performer. L’ufficialità formale è arrivata con il musical “Ciao Lucio” andato in scena al Cineteatro Moderno di Montecosaro. Un omaggio a Lucio Dalla con la regia firmata da Ermanno Croce, proprio il direttore artistico di Casa Sanremo Performer. Li Matti de Montecò hanno aperto il tributo con una inedita esibizione, una anteprima di ciò che proporranno a Casa Sanremo Performer tra qualche mese quando, oltretutto, godranno di uno spazio ben maggiore rispetto all’anno scorso per promuove le tradizioni popolari marchigiane. Per la cronaca Li Matti de Montecò erano stati a Sanremo già nel 2024, allora con un ruolo diverso e grazie a Monia Scocco. L’insegnante era stata invitata ed intervistata dall’emittente CN RADIO (l’unica radio italiana 24 ore su 24 presente negli Stati Uniti) e dalla locale Radio Sanremo.

29/10/2025 16:25
Pattinaggio corsa, Pollenza esulta: tre ori e un argento per Teodora Paesani in Germania

Pattinaggio corsa, Pollenza esulta: tre ori e un argento per Teodora Paesani in Germania

Grande soddisfazione in casa Polisportiva Juvenilia di Pollenza grazie alla giovane atleta Teodora Paesani, che lo scorso weekend ha partecipato al Trofeo Next Generation presso l’Arena Geisingen, in Germania. L’atleta classe 2015 si è confrontata con coetanei provenienti da tutta Europa, riuscendo a portare l’Italia sul podio in ben quattro specialità del pattinaggio corsa, conquistando tre medaglie d’oro e una d’argento per lei. Un risultato eccezionale per una giovane atleta che si distingue non solo per il talento, ma anche per la determinazione e l’energia con cui affronta ogni gara. Teodora aveva già ottenuto ottimi risultati a livello regionale e nazionale, ma questa volta ha saputo confermarsi anche su un palcoscenico internazionale. "Vederla sfrecciare in un evento così importante ci riempie di orgoglio - commentano dalla società - e ci fa ben sperare per i prossimi impegni sportivi di tutto il team". Sotto la guida del coach Danny Sargoni, la Juvenilia continua a lavorare con impegno e passione, costruendo il futuro di giovani promesse come Teodora, simbolo di una generazione sportiva che non smette di sorprendere.

29/10/2025 16:00
San Severino, scontro all'incrocio della Provinciale 127 tra auto e scooter: un 58enne in ospedale (FOTO)

San Severino, scontro all'incrocio della Provinciale 127 tra auto e scooter: un 58enne in ospedale (FOTO)

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna, poco dopo le 13:30, all'incrocio tra via Aristide Merloni e la strada provinciale 127 "San Severino Marche - Tolentino". Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale della città di San Severino Marche, una Fiat Tipo station wagon è entrata in collisione con uno scooter Bmw. Alla guida della Fiat Tipo vi era un uomo di 65 anni, originario dell'Abruzzo, dipendente di una società impegnata nei cantieri della ricostruzione. Il motociclo era invece condotto da un 58enne residente a San Severino Marche. Ad avere la peggio nello scontro è stato il conducente dello scooter che è finito a terra. Soccorso tempestivamente da alcuni automobilisti di passaggio e poi dal personale di un'ambulanza, è stato trasferito presso l'ospedale di Camerino per le cure del caso. Le sue condizioni non sarebbero gravi. La polizia locale ha effettuato i rilievi sul luogo dell'incidente per ricostruire l'esatta dinamica dello scontro.

29/10/2025 15:46
Camerino, al via i lavori al Pronto Soccorso: nuovi posti letto per l’emergenza Covid

Camerino, al via i lavori al Pronto Soccorso: nuovi posti letto per l’emergenza Covid

Sono iniziati a Camerino i lavori per il potenziamento del Pronto Soccorso dell’ospedale, con la realizzazione di posti letto dedicati all’emergenza Covid-19 e dotati di sistemi di isolamento. L’intervento, finanziato con i fondi PNRR – Next Generation EU, prevede la costruzione di due stanze di degenza isolate, un locale ambulatorio e i servizi igienici annessi. Le nuove strutture sorgeranno in un’area esterna attualmente destinata a parcheggio, accanto al Pronto Soccorso esistente, e avranno accesso indipendente dall’esterno, riservato esclusivamente ai pazienti già destinati alla struttura ospedaliera. Il progetto sarà realizzato con tecnologia a secco, scelta per garantire tempi rapidi di esecuzione, maggiore flessibilità e migliori prestazioni termiche e acustiche. Per consentire i lavori in sicurezza, è stata temporaneamente modificata la viabilità esterna, pur mantenendo invariato l’accesso delle ambulanze al Pronto Soccorso. “Questo intervento consentirà di gestire in modo più sicuro i pazienti affetti da Covid, riducendo il rischio di contagio e migliorando la qualità dell’assistenza”, ha dichiarato il direttore Generale dell’Ast di Macerata, Alessandro Marini, sottolineando come l’opera rientri tra gli interventi strategici di potenziamento della rete ospedaliera provinciale.

29/10/2025 15:36
Tolentino, dice sì a Recopet: in arrivo l'eco-compattatore per le bottiglie in Pet

Tolentino, dice sì a Recopet: in arrivo l'eco-compattatore per le bottiglie in Pet

Il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica - Corepla, in collaborazione con l'ANCI, ha avviato un progetto denominato “RecoPet” rivolto ai Comuni italiani e agli enti di governo degli ambiti territoriali ottimali, per l’assegnazione, in comodato d’uso gratuito, di un primo lotto di 200 macchine RVM (Reverse Vending Machine) ai Comuni con almeno 5.000 abitanti, con l’obiettivo di migliorare la raccolta selettiva dei contenitori per liquidi in PET post-consumo con standard qualitativi elevati, incentivando il conferimento delle bottiglie in PET tramite un sistema premiale per i cittadini. ATA3 – l’Assemblea Territoriale d’Ambito dell’A.T.O. 3 di Macerata per la gestione del servizio rifiuti – ha invitato diversi Comuni, tra cui Tolentino, a manifestare il proprio interesse di massima per essere inclusi nella manifestazione di interesse che l’ente si appresta a inviare a Corepla. L’eventuale assegnazione di uno o più eco-compattatori comporta infatti specifici impegni sia per i Comuni sia per Cosmari, gestore del ciclo integrato dei rifiuti urbani. Con una deliberazione di Giunta, l’Amministrazione comunale di Tolentino ha confermato la volontà di ottenere e installare sul territorio urbano la macchina per il conferimento e la raccolta delle bottiglie per bevande in PET. Il Comune metterà a disposizione uno spazio idoneo e ben visibile per il posizionamento del contenitore stradale e garantirà gratuitamente l’allaccio alla rete elettrica e l’alimentazione. Sulla scorta di esperienze già maturate, Corepla ha inoltre richiesto la disponibilità di ragazze e ragazzi nel ruolo di facilitatori durante le prime due settimane di avvio, con attività di assistenza in prossimità degli eco-compattatori per accompagnare gli utenti all’uso corretto. Prima dell’avvio, i tutor seguiranno un percorso formativo specifico organizzato da Corepla presso Cosmari e, per l’intero periodo del servizio, saranno regolarmente retribuiti da Corepla senza oneri per il Comune. I tutor dovranno garantire una presenza quotidiana di 4 ore al mattino e 4 ore al pomeriggio; supportare i cittadini nelle operazioni di conferimento delle bottiglie in PET; guidare l’utenza nell’installazione e nell’utilizzo dell’app dedicata; illustrare il funzionamento del sistema e le finalità ambientali dell’iniziativa. A breve prenderà quindi avvio anche a Tolentino il progetto “Recopet di Corepla”, in piena collaborazione con ATA3, Cosmari S.r.l. e il Consorzio Corepla, per il corretto svolgimento delle attività previste e l’installazione dell’eco-compattatore RVM (Reverse Vending Machine) assegnato per il riciclo delle bottiglie in plastica PET (polietilene tereftalato), da collocare in un’area conforme alle specifiche del bando Corepla.

29/10/2025 15:15
Macerata, multe non pagate: partono gli avvisi pre-ruolo

Macerata, multe non pagate: partono gli avvisi pre-ruolo

La Polizia Locale di Macerata informa i cittadini che in questi giorni è iniziata la spedizione delle lettere “pre-ruolo”, un preavviso di cortesia inviato a chi non ha ancora provveduto al pagamento di una sanzione per violazione del Codice della Strada. L’iniziativa ha lo scopo di consentire ai cittadini di regolarizzare la propria posizione debitoria prima dell’avvio della procedura ingiuntiva, evitando così ulteriori costi e aggravi. La lettera contiene un riepilogo completo delle sanzioni in sospeso — numero e data del verbale, data di notifica, importo da pagare — e indica la possibilità di saldare quanto dovuto attraverso l’avviso PagoPA allegato, utilizzando i canali disponibili come home banking, CBILL, Poste o Sisal Pay. La Polizia Locale raccomanda tuttavia la massima attenzione alle possibili truffe online: le lettere pre-ruolo sono infatti inviate esclusivamente in formato cartaceo, non via e-mail o messaggi digitali.   Per qualsiasi informazione, i cittadini possono rivolgersi all’Ufficio Verbali della Polizia Locale in viale Trieste 24, aperto al pubblico il martedì e mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 14.30 alle 17.30, oppure contattare il numero 0733 256444 o scrivere a plverbali@comune.macerata.it 

29/10/2025 14:49
A Montelupone il primo Halloween “storico” d’Italia: tre giorni tra leggende, spettacoli e misteri

A Montelupone il primo Halloween “storico” d’Italia: tre giorni tra leggende, spettacoli e misteri

Ragni, fantasmi, gatti neri, zucche e calderoni strabordanti di “pozioni” magiche che bollono lentamente sul fuoco. Ma anche streghe con il naso aquilino, lupi mannari e vampiri assetati di sangue, travestimenti da fantasma o ispirati alle serie e ai film più in voga degli ultimi mesi da sfoggiare a una delle numerose feste a tema o, per i più piccoli, facendo “dolcetto o scherzetto”. Da qualche anno, ormai, sebbene importata dall’estero, Halloween è diventata una ricorrenza abbondantemente celebrata anche in Italia. Non solo una festa “commerciale”, come sarebbe troppo semplice etichettarla, ma una ricorrenza con radici ben più profonde, a cavallo tra antiche celebrazioni, spiritualità e credenze popolari: è la vigilia di Ognissanti, seguita dal 1° novembre e dalle commemorazioni del 2 novembre. Giornate che, ormai sempre più spesso, diventano la scusa per trascorrere giornate insieme alla propria famiglia, con il proprio partner o con gli amici di sempre, con cui cimentarsi in esperienze uniche…condite dagli inevitabili brividi che porta l’atmosfera di quelle giornate. Perché, per questo 2025, non provare a immergersi nel primo Halloween storico in Italia? Dopo aver richiamato più di 5000 persone solamente nelle due ultime edizioni (anno 2023 e 2024), arrivate appositamente da tutta Italia, Sicilia e Sardegna comprese, torna quest’anno l’Halloween mistery fest di Montelupone, comune marchigiano in provincia di Macerata: tre giornate intense, da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, dalle ore 15.00 all’1.00 di notte (ingresso gratuito – ad esclusione degli spettacoli, sia itineranti che a teatro).  Un weekend lungo che permetterà a tutti i partecipanti di farsi circondare dallo speciale mix di magia, mistero e avventura che permeerà il borgo antico, tra spettacoli, giochi interattivi e attività dedicate ai “cuor di leone” e ai meno temerari. L’evento nasce grazie a un’idea del monteluponese Leonardo Bedini che, unendo la sua grande passione per la storialocale, con i suoi miti e le sue leggende, e la sua esperienza come attore comico e cantastorie, ha ideato e dato vita ai Mistery Tour nel cuore del borgo (di cui è anche misteriosa guida e accompagnatore), da qualche anno veri e propri “protagonisti” del passaparola di turisti italiani e internazionali che visitano la zona, alla ricerca di esperienze un po’ di nicchia. L’Halloween Mistery Fest è la sua naturale - e quasi doverosa - evoluzione, a cui Bedini ha lavorato insieme all’associazione da lui fondata Storie e Leggende, con la Pro Loco di Montelupone e con il patrocinio del Comune di Montelupone. La Fest propone quattro esperienze immersive tra mistero, storia e fantasia, per adulti e bambini: l'Oscura vera storia del borgo: tour notturno tra i vicoli di Montelupone con fantasmi, leggende e finali nelle grotte del ’700; Uno squarcio nel tempo: spettacolo itinerante che intreccia storia e mito, guidato da personaggi misteriosi tra mondi paralleli; I segreti dell’Abbazia: spettacolo teatrale sui 3000 anni di storia di un’abbazia, tra pagani, religiosi e nobili in bilico tra luce e tenebra; Creature marchigiane fantastiche… e dove trovarle: show teatrale per famiglie su leggen

29/10/2025 14:30
Manovra 2026, esteso il Superbonus 110% a tutte le istanze del cratere post-sisma. Cna: "Incentivo equo"

Manovra 2026, esteso il Superbonus 110% a tutte le istanze del cratere post-sisma. Cna: "Incentivo equo"

Un passo decisivo verso una ricostruzione più giusta e completa dei territori colpiti dal sisma. La nuova bozza della legge di bilancio 2026, attualmente in discussione in Parlamento, introduce una correzione fondamentale alla normativa sul Superbonus, estendendo l'aliquota del 110% anche alle istanze di contributo presentate prima del 30 marzo 2024. Una misura attesa e fortemente sollecitata dalle associazioni di categoria, che garantisce finalmente l’inclusione di tutte le procedure di ricostruzione post-sisma nel regime agevolato, sicuramente fino al 2026. Ricordiamo che già la legge numero 95/2025 (conversione del Decreto Omnibus), approvata nell'agosto scorso, aveva prorogato il Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2026 per gli interventi di ricostruzione e riqualificazione strutturale nei crateri sismici del 2009 e 2016 (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria). Tuttavia, questa norma limitava il beneficio alle sole istanze di contributo presentate dopo il 30 marzo 2024, escludendo di fatto numerosi cantieri già avviati. La Legge di Bilancio 2026 interviene ora per sanare questa disparità, prevedendo che l’agevolazione al 110% si applichi indipendentemente dalla data di presentazione. I presidenti delle Cna di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, Simone Giglietti, Emiliano Tomassini e Arianna Trillini, esprimono soddisfazione unanime per l’intervento del Governo che ha accolto le istanze del territorio: "Accogliamo con favore l’integrazione inserita nella Legge Finanziaria. La proroga del 110% era un primo passo fondamentale, ma l’esclusione delle domande presentate prima del 30 marzo 2024 rappresentava una grave lacuna normativa che rischiava di bloccare migliaia di pratiche. Questo intervento dimostra attenzione e pragmatismo, due elementi essenziali per ridare slancio e certezza a tutta la filiera della ricostruzione". I Presidenti Cna auspicano ora che l’iter legislativo si possa concludere rapidamente: "Oggi possiamo dire che l’incentivo è finalmente costruito in modo più equo, rispondendo alle reali esigenze delle famiglie e delle imprese del Cratere sismico. Confidiamo che il Parlamento approvi definitivamente la misura, confermando l’estensione e la sanatoria previste, indispensabili per chiudere il cerchio della ricostruzione". La Cna ritiene inoltre opportuno precisare che l’esercizio delle opzioni di cessione del credito o sconto in fattura, previste dall'articolo 121 del Decreto-Legge numero 34 del 19 maggio 2020, debba intendersi applicabile anche ai nuovi beneficiari della misura. L'associazione rinnova infine la richiesta di valutare un’estensione del Superbonus anche al 2027, così da garantire continuità agli interventi e completare in modo efficace il percorso di ricostruzione e rilancio dei territori del Cratere. La Cna continuerà a promuovere misure di supporto mirate e stabili per le aree colpite, a tutela delle imprese e delle comunità impegnate nella rinascita dei territori.

29/10/2025 14:00
"INSILICOFFEE": un progetto che unisce matematica, intelligenza artificiale e scienza del caffè

"INSILICOFFEE": un progetto che unisce matematica, intelligenza artificiale e scienza del caffè

Si è tenuto ieri martedì 28 ottobre, presso la sede della Simonelli Group a Belforte del Chienti, il meeting finale del progetto INSILICOFFEE, coordinato dall’Università di Camerino e finanziato nell’ambito del bando a cascata dello SPOKE 9 dell’Università di Napoli. Durante l’incontro sono stati presentati i risultati di un percorso di ricerca che unisce matematica, intelligenza artificiale e scienza del caffè, con l’obiettivo di rendere la preparazione dell’espresso sempre più personalizzata, sostenibile e perfetta. L’iniziativa nasce dalle attività sviluppate grazie alla consolidata collaborazione tra Unicame Simonelli Group, che negli anni ha già portato alla registrazione di diversi brevetti, tra cui Customizable Coffee Dispensing System (IT201900017582 – codice europeoEP3797654B1). Il progetto INSILICOFFEE rappresenta un nuovo passo avanti in questa sinergia tra università e impresa, capace di coniugare competenze scientifiche e capacità tecnologiche al servizio di un prodotto simbolo del Made in Italy. L’idea alla base del progetto è semplice ma rivoluzionaria: applicare la matematica e l’intelligenza artificiale alla preparazione del caffè, modellando in modo preciso tutti i parametri che determinano la qualità dell’espresso. Il gruppo di ricerca Unicam, coordinatodal prof. Pierluigi Maponi della Sezione di Matematica della Scuola di Scienze e Tecnologie,ha sviluppato modelli matematici in grado di simulare e ottimizzare il processo dipercolazione, cioè il passaggio dell’acqua attraverso la polvere di caffè, analizzando variabili come la granulometria, la pressione, la temperatura e il tempo di estrazione. L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare un’applicazione software che in futuro permetterà ai consumatori di avere un caffè personalizzato e ai baristi di ottimizzare la preparazione in base alle richieste dei clienti. Le componenti centrali del sistema sono due Digital Twin, rispettivamente, per la torrefazione e percolazione del caffè ed una Artificial Neural Network per ottimizzare i vari processi.  E’ stata realizzata una prima versione della Digital Twin per la torrefazione, che affiancherà quella già sviluppata per la percolazione, e la Artificial Neural Network per la personalizzazione della preparazione del caffè espresso. Il progetto è frutto di un approccio fortemente multidisciplinare, che ha coinvolto matematici, informatici, geologi, chimici e biologi dell’Ateneo, insieme ai tecnici e ai ricercatori della Simonelli Group. La ricerca, oltre a migliorare l’esperienza sensoriale del caffè, mira anche a rendere più sostenibile la filiera, riducendo sprechi e ottimizzando l’uso delle risorse. “Il progetto INSILICOFFEE è un esempio perfetto – ha dichiarato il Rettore Unicam prof.Graziano Leoni – di come la ricerca scientifica possa dialogare con il mondo produttivo per generare innovazione reale e valore per il territorio e rappresenta una testimonianza concreta della capacità dell’Università di Camerino di mettere le proprie competenze al servizio delle imprese e della società”.

29/10/2025 13:46
Civitanova, simulato incendio al pontile “La Marina A.s.d.”: prova da record per la Guardia Costiera

Civitanova, simulato incendio al pontile “La Marina A.s.d.”: prova da record per la Guardia Costiera

  Si è svolta nella mattinata di oggi, all’interno del porto di Civitanova, la periodica esercitazione antincendio coordinata dalla Guardia Costiera, con la collaborazione del Distaccamento dei Vigili del Fuoco e della Croce Verde. L’attività addestrativa ha avuto come obiettivo principale la simulazione dello spegnimento di un incendio sviluppatosi all’interno del manufatto adibito a sede del Pontile “La Marina A.S.D", nonché quello di verificare la prontezza operativa e la sinergia tra le componenti coinvolte, oltre a perfezionare le capacità organizzative e di coordinamento della Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche. L’esercitazione ha fornito esiti pienamente positivi, confermando l’efficienza, la tempestività e l’elevato livello di preparazione del personale coinvolto, a garanzia del costante miglioramento della risposta operativa dell’intero sistema di sicurezza in caso di emergenze in ambito portuale. La Guardia Costiera di Civitanova Marche ricorda a tutti i cittadini e diportisti di segnalare ogni emergenza in mare tramite il numero blu 1530, collegato direttamente con la Sala Operativa della Capitaneria di porto più vicina, oppure, in alternativa, tramite il Numero Unico di Emergenza 112, gratuiti e attivi 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale.    

29/10/2025 13:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.