di Picchio News

A Civitanova arriva "Sport Live", la città si trasforma in una palestra a cielo aperto: il programma

A Civitanova arriva "Sport Live", la città si trasforma in una palestra a cielo aperto: il programma

Fa tappa in città la seconda edizione della manifestazione Sport live, ideata lo scorso anno per promuovere la pratica sportiva a 360° soprattutto tra i giovani. Sabato 10 e domenica 11 settembre, piazza XX Settembre e il lungomare sud diventeranno un’enorme palestra a cielo aperto per il coloratissimo mondo dello sport marchigiano. Dalle ore 09,00 alle 20,00 saranno in vetrina, in oltre 30 postazioni di esibizione, 60 società di ogni genere e categoria sportiva che in maniera gratuita daranno al pubblico la possibilità di provare le diverse discipline. Ospite alla conferenza stampa, che si è svolta stamattina nella Sala Giunta del Comune, il presidente del Coni Marche Fabio Luna, che ha illustrato ai giornalisti i dati ragguardevoli dello sport in una regione che vanta 11 mila tesserati. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore allo Sport Claudio Morresi, Domenico Rita della “Publiart 2000” organizzatrice dell’evento e Giovanni Torresi, vicepresidente vicario Coni Marche. Spot live si aprirà sabato alle ore 10.00, presso la Palazzina Sud del Lido Cluana, dove si svolgerà un convegno a tema su: "Lo sport prima e dopo la pandemia, parlano i campioni” e conferenze con ospiti di livello mondiale come lo schermidore (fiorettista) neo campione del mondo Tommaso Marini, Ario Costa, Walter Magnifico ex campioni di basket, la campionessa mondiale paraolimpica detentrice del record mondiale del lancio del peso Assunta Legnante. Domenica dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30 spazio alla pratica. Due le macro-aree ricavate: quella centrale comprende Piazza XX Settembre, che sarà destinata a calcio, tennis, karate, ginnastica ritmica e ginnastica artistica e Varco sul Mare con basket, boxe, volley maschile e femminile, soft air, danza, pattinaggio, equitazione, judo, ginnastica artistica e ritmica.  L’altra area è quella del litorale sud, con il lungomare Piermanni trasformato in bike zone, e zeppo di postazioni quali: minimoto, yoga, simulatori di volo, paramotore, atletica, scherma, dieta moving, majorette, pilates, nordic walking, nuoto, danza del ventre, arti marziali, tennis da tavolo, hip hop. In spiaggia, padel, kitesurf, vela, sub. Infine, la zona della Biblioteca comunale dove ci saranno arcieri de tiro con l’arco, tiro al bersaglio e nell’area del verde attrezzato soft air, yoga, football americano, pallamano, rugby. “L’idea è nata nel periodo della pandemia, quando i ragazzi erano a casa alle prese con didattica a distanza e attività sportiva sospesa – ha dichiarato Domenico Rita – Quest’anno la manifestazione ha cambiato format ed è cresciuta, ci hanno contattato in tanti, molte società sportive da fuori città, e abbiamo inserito anche discipline paralimpiche. Torno a ringraziare l’Amministrazione Comunale di Civitanova, la Regione Marche ed il CONI per il sostegno alla manifestazione”. “Accogliamo con molto piacere questa seconda edizione – ha detto il sindaco Ciarapica – lo scorso anno la giornata ha avuto un successo incredibile e ci auguriamo che anche questo fine settimana tanti bambini e giovani possano trovare occasioni di sano divertimento cimentandosi gratuitamente in discipline anche considerate minori, che altrimenti non avrebbero facilmente conosciuto. La maggiore estensione dei campi e luoghi di pratica è la dimostrazione che sono cresciuti interesse e partecipazione delle società e ne siamo davvero felici”. “Iniziative promozionali come queste sono molto importanti per lo sport – ha commentato il presidente Luna, ringraziando l’Amministrazione comunale e Domenico Rita per l’organizzazione della due giorni. Nella nostra regione pullulano gli eventi sportivi e non a caso in questo settore siamo in vetta alla classifica. Complimenti a Civitanova per aver investito sull’orientamento e la formazione dei giovani”. “Il modo migliore per far appassionare un bambino allo sport è farglielo provare – ha spiegato Torresi. Avviare un giovane allo sport è la maniera migliore per renderlo sano e felice e questo tipo di manifestazioni sono fondamentali”. “Ringrazio i vertici del Coni Marche per essere qui oggi a presentare questa manifestazione che lo scorso anno ha riscosso tanto successo – ha concluso Morresi. Civitanova offre davvero tante occasioni ed eventi di richiamo, che in molti ci invidiano. Chi cerca di sminuire il lavoro che si sta facendo, come è successo per Spot live, non fa né il bene di Civitanova né dello sport”. L’evento è patrocinato da: Comune di Civitanova Marche, Regione Marche, Coni, Comitato Italiano Paralimpico.

08/09/2022 18:01
Lanciato da un'auto in corsa e abbandonato: Charlie cerca una nuova casa

Lanciato da un'auto in corsa e abbandonato: Charlie cerca una nuova casa

I volontari dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) di Ancona lo hanno chiamato Charlie, dal nome del suo salvatore, di colui che con premura ha segnalato l’accaduto all’associazione, che è corsa subito in suo soccorso. Charlie è stato lanciato da un’auto in corsa nella campagna di Montemarciano. Le indagini per individuare il responsabile dell’ignobile gesto sono in corso e l’Oipa invita "chiunque sappia chi lo deteneva, o che abbia assistito all’abbandono", a mettersi in contatto con l'organizzazione.  Questo cucciolone di segugio, forse perché non adatto alla caccia, è stato abbandonato e terrorizzato sì è rifugiato in un fosso, tra i rovi e sotto il sole cocente, rischiando di morire. "Dopo ore di ricerca, in collaborazione anche con la pattuglia dei vigili del posto e l’associazione di ricerca dispersi Biagio’s Group, siamo riusciti a recuperare il segugio, che abbiamo portato immediatamente da un veterinario", racconta Luana Bedetti, coordinatrice delle guardie zoofile Oipa di Ancona e provincia. "Le sue condizioni fisiche erano buone, ma aveva un’escoriazione sul collo attribuibile all’utilizzo di un collare stretto. Era però molto provato psicologicamente: terrorizzato, tendeva a urlare di paura alla vista degli esseri umani. Ora si trova in una struttura dove è amorevolmente seguito e sta migliorando a vista d’occhio" conclude Bedetti. L’Oipa cerca per lui un’adozione, solo nelle Marche. Saranno esclusi possibili adottanti che intendono farlo vivere in giardino o in un box e i cacciatori. Per maggiori informazioni su come adottare Charlie: Luana Bedetti, telefono 351 8861520, email: guardieancona@oipa.org

08/09/2022 17:31
Loreto, la ministra Lamorgese ha acceso la Lampada per la Pace: "Una grande responsabilità"

Loreto, la ministra Lamorgese ha acceso la Lampada per la Pace: "Una grande responsabilità"

La Lampada per la Pace nel mondo del Santuario della Santa Casa di Loreto è stata accesa questa mattina dalla ministra dell'Interno Luciana Lamorgese. La cerimonia dell'accensione della Lampada, simbolo di speranza, avviene sin dal 1998: tra le personalità cui è stata affidata, nel 2002, l'onorevole Carlo Azeglio Ciampi, allora Presidente della Repubblica, e nel 2020 il Capo dello Stato Sergio Mattarella. Dopo l'accensione, durante la cerimonia officiata dall'arcivescovo di Loreto e delegato pontificio per la città mariana, monsignor Fabio Dal Cin, la ministra ha firmato il registro nel Santuario. Poi la Lampada accesa è stata posta all'interno della Santa Casa sopra l'altare davanti all'effigie della Beata Vergine. “È una grande emozione accendere la lampada, portatrice di un messaggio di pace e speranza – ha dichiarato la ministra -.“Mai abbiamo sentito una grande responsabilità come in questo momento storico. A livello internazionale speriamo continuino le iniziative per portare la pace alle porte dell’Europa dove si sta svolgendo il conflitto bellico". "Che l’impegno di tutti sia impedire che il diffuso malessere sociale portato anche da due anni di virus possa generare spinte disgregative pericolose. Pace e coesione sono il messaggio che Loreto oggi offre per l’edificazione di una comunità giusta".  

08/09/2022 17:15
Arretramento ferrovia, Marchetti (Lega): "Nessun territorio deve essere lasciato indietro"

Arretramento ferrovia, Marchetti (Lega): "Nessun territorio deve essere lasciato indietro"

"L’arretramento della ferrovia Adriatica è fondamentale per il rilancio infrastrutturale delle Marche e non permetteremo che alcuni territori vengano penalizzati o lasciati indietro", così il Commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti e il consigliere regionale sangiorgese Marco Marinangeli. "È comprensibile che per esigenze di bilancio si debba procedere alla realizzazione del tracciato per stralci – aggiungono Marchetti e Marinangeli - ma il progetto deve sin da subito prevedere la copertura ferroviaria da nord a sud. In questi due anni di governo regionale, la Lega e il centrodestra hanno dato prova di lavorare per incentivare lo sviluppo di tutte le Marche, senza favorire una provincia a discapito delle altre. "Se c’è ancora chi pensa di poter agire, magari con il favore di alcuni esponenti del governo, per coltivare gli interessi del proprio territorio dimenticandosi che le Marche sono una sola regione, ha fatto male i conti", sottolineano i rappresentanti della Lega.  "La strategia di agevolare gli ‘amici degli amici’ appartiene a una certa parte politica, che i marchigiani hanno sonoramente bocciato alle elezioni del settembre 2020 - concludono Marchetti e Marinangeli - finché al governo ci saremo noi, non permetteremo che ci siano disparità tra nord e sud delle Marche".  

08/09/2022 16:48
Vaccini Marche, in arrivo le dosi aggiornate a Omicron: dal 15 settembre le somministrazioni

Vaccini Marche, in arrivo le dosi aggiornate a Omicron: dal 15 settembre le somministrazioni

Sono in arrivo anche nelle Marche le dosi vaccinali anti Sars Cov2 aggiornate alla variante Omicron. Dal 15 settembre prossimo un primo quantitativo potrà essere somministrato nelle diverse postazioni vaccinali della regione. Lo scorso 5 settembre, infatti, la Commissione Tecnico Scientifica di Aifa ha approvato l’indicazione di utilizzo della formulazione bivalente dei vaccini a m-RNA aggiornati ad Omicron 1(Pfizer e Moderna) come dose di richiamo, nei soggetti di età superiore a 12 anni, che abbiano almeno completato un ciclo primario di vaccinazione anti-Sars-CoV-2/Covid-19. "Attraverso la Circolare del ministero della Salute del 7 settembre si specifica che i vaccini aggiornati sono raccomandati a chi deve ancora ricevere la seconda dose di richiamo (quarta dose) , in base alle raccomandazioni già previste (persone con età superiore ai 60 anni e soggetti fragili di qualunque età) ed inoltre anche operatori sanitari, operatori e ospiti delle strutture residenziali per anziani e donne in gravidanza", ricorda la Regione. "La seconda dose booster può essere effettuata almeno quattro mesi (120 giorni) dalla somministrazione della precedente dose o in caso di infezione, dalla guarigione. Inoltre la cosiddetta “quarta dose” è raccomandata per  tutti i soggetti di età uguale o superiore a 12 anni ancora in attesa di ricevere la prima dose di richiamo (terza dose), indipendentemente dal vaccino utilizzato per il completamento del ciclo primario". "Anche in questo caso la somministrazione potrà essere effettuata almeno quattro mesi (120 giorni) dal completamento del ciclo primario stesso o in caso di infezione, dalla guarigione".  I cittadini marchigiani possono accedere alla somministrazione della terza o della quarta dose booster di vaccino anti-Covid-19 prenotandosi presso il sito https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Vaccini-Covid/Prenotazioni e dal portale di Poste Italiane dove potranno scegliere sede e giorno e fascia oraria della vaccinazione con le solite modalità. Attualmente i centri vaccinali operativi nel Maceratese sono i seguenti: Macerata, Punto Vaccinale località Piediripa via Teresa Noce 22; Civitanova Marche, ex magazzino Farmacia comunale via Giobetti; Matelica, ex Hotel Agip via Merloni 8; Camerino, spazi comunali località Vallicelle.    

08/09/2022 16:40
Civitanova piange Claudio Gaetani: stroncato da un malore improvviso a 46 anni

Civitanova piange Claudio Gaetani: stroncato da un malore improvviso a 46 anni

Un lutto improvviso colpisce la comunità di Civitanova Marche. Si è spento questa mattina, a Londra, a seguito di un malore improvviso accusato in strada l'attore, regista e docente universitario dell'università di Macerata, Claudio Gaetani. Aveva soltanto 46 anni.  Gaetani si trovava a Londra in quanto protagonista del nuovo spettacolo "L’ombra lunga del nano" della compagnia di Fara d'Adda. Al cinema è stato protagonista nel 'Pinocchio' di Garrone, accanto a giganti come Proietti e Benigni, grazie alla sua interpretazione di Arlecchino. Era anche scrittore e presidente della sezione Anpi di Civitanova Marche, prendendo il testimone dalla madre Annita Pantanetti, scomparsa nel dicembre del 2020. Lascia il padre Roberto, noto avvocato, e la compagna Tasha.  “Claudio è stato un punto di riferimento per la nostra associazione come intellettuale, artista, docente universitario esperto di cinema e di Shoah”, ha dichiarato l’Anpi in una nota. “Ne ricordiamo con ammirazione e gratitudine l’intelligenza brillante ed appassionata, la profonda cultura e la sensibilità che ha profuso nel suo impegno di antifascista. Attuale presidente della Sezione  di Civitanova Marche e gia presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Macerata, Claudio aveva conosciuto e coltivato l’antifascismo in famiglia”. “Suo nonno era Augusto Pantanetti, nome di battaglia “Nicolò”, comandante Partigiano della banda omonima e protagonista della Resistenza del Maceratese. Sua nonna, Ruth Wartski era una ebrea polacca sfuggita alla deportazione”.   “ Sua madre, Annita Pantanetti, scomparsa due anni fa proprio l’8 settembre, era stata anche lei una figura di riferimento della nostra Associazione. In questo momento di grande dolore ci stringiamo ai familiari di Claudio, al padre Roberto Gaetani, alla compagna Tasha, ad Alessandro Pantanetti con Raffaela e Irene, a tutti i familiari, gli amici e ai tanti che lo hanno conosciuto, amato e stimato”. Anche Il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato, a nome di tutta la comunità universitaria e suo personale, ha espresso il più sentito cordoglio per l’improvvisa e prematura scomparsa di Claudio Gaetani.  “Ci ha lasciati troppo presto – è il commento del rettore Adornato -. Esperto di cinema, attore e regista, ha collaborato per molti anni con l’Università di Macerata proprio sui temi del linguaggio cinematografico, coinvolgendo con la sua passione, entusiasmo e competenza tanti studenti e studentesse che continueranno a custodire e far vivere i suoi insegnamenti.    

08/09/2022 16:23
Tolentino, al via la prossima stagione del Politeama: ecco il programma fra Teatro, Musica e Danza

Tolentino, al via la prossima stagione del Politeama: ecco il programma fra Teatro, Musica e Danza

Con l’autunno il Politeama riprende la sua programmazione di spettacoli dal vivo, sempre orientata alla qualità, alla diffusione della cultura e alla scoperta di nuove proposte, diverse dai circuiti tradizionali, con un’offerta di 13 appuntamenti tra Musica, Teatro e Danza. Ma questa stagione segna anche l’avvio di nuovi progetti dedicati all’inclusività e ai giovani: infatti, proprio per avvicinare maggiormente allo spettacolo dal vivo il mondo giovanile, saranno consegnate a tutti gli studenti delle scuole superiori del territorio, delle speciali Friend Card Studenti con una somma già disponibile per acquistare biglietti a prezzo super scontato e promuovere quindi, con la massima facilità, la partecipazione a tutti gli spettacoli della stagione. La seconda novità riguarda il progetto “Tutti insieme a teatro”, con la possibilità per le associazioni di famiglie con figli diversamente abili, di poter assistere gratuitamente agli spettacoli del Politeama; l’iniziativa vuole creare occasioni di socialità e inclusione per i giovani diversamente abili che, insieme ai propri familiari o accompagnatori abituali, potranno vivere l’emozionante esperienza che solo lo spettacolo dal vivo può offrire.  Queste nuove attività sono state possibili grazie al contributo di Simonelli Group, azienda del territorio particolarmente vicina ai temi sociali e di inclusione. L’autunno della stagione 2022-2023 prevede una serie di spettacoli e concerti di grande qualità che vanno dal Jazz di facile ascolto alla Musica classica, al Teatro con alcuni classici della letteratura, fino alla Danza con proposte moderne espressamente orientate al mondo giovanile. Dal 17 settembre il programma prevede 4 appuntamenti di musica Jazz, presentati in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz, dal primo concerto con ingresso gratuito, con numerosi giovani talenti, ai grandi nomi del panorama nazionale e internazionale come Ellade Bandini, Nico Gori, Massimo Moriconi e Johnny O’Neal, fino alla grande orchestra di Marco Postacchini arricchita dalla voce di Marta Giulioni.  La musica classica prevede il collaudato Master Piano Festival Più, con la consulenza artistica di Cinzia Pennesi, con 4 concerti di giovani vincitori di concorsi internazionali e 2 star del pianismo europeo come Elisabeth Nielsen e Galyna Gusachenko. "La rassegna Master Piano Festival non consiste solo nell'ascolto passivo dei grandi solisti del passato, quanto piuttosto nel trasferimento della memoria dei 'classici da repertorio' ai giovani interpreti vincitori di manifestazioni internazionali come il concorso Chopin di Roma - ha commentanto in conferenza stampa la fondatrice e organizzatrice della kermesse di pianoforte Cinzia Pennesi -. É importante che i giovani capiscano come il talento non sia solo un exploit televisivo, ma un qualcosa da curare giorno per giorno con passione e costanza". Il Teatro vedrà sul palco 3 straordinari interpreti come Marco Bonini, Max Paiella e Giovanni Moschella, con testi classici ma divertenti, con la novità assoluta dell’ultimo romanzo di Andrea Camilleri, "Riccardino", adattato specificatamente per il debutto al Politeama.  Anche Massimo Zenobi, direttore artistico del Politeama, ha sottolineato il ruolo di rilievo riservato ai giovani per questa edizione: "Gli spettacoli proposti a teatro sono in stile classico, basati su testi tradizionali quindi, ma interpretati in chiave leggera e accessibile a tutti: come per lo spettacolo di Bonini in cui viene portato in scena un Ulisse tragicomico e innovativo". Anche la danza ha un posto importante nel programma del teatro tolentinate con due esibizioni "Vicine al mondo dei giovani, volte ad avvicinare i cittadini a una forma d'arte troppo spesso trascurata".  Per la Danza la stagione propone due spettacoli di coreografie contemporanee, con le compagnie del Balletto di Parma e Groovin’ Brothers, entrambe particolarmente orientate a proposte più giovanili e fresche. Il Politeama, nell’intento quotidiano di essere catalizzatore per le nuove generazioni, oltre alla Friend Card Studenti, ha previsto 3 appuntamenti mattutini dedicati esclusivamente alle scuole, nell’ambito delle rassegne Teatro, Musica e Danza; insieme alle repliche scolastiche sono previsti incontri con gli artisti ed approfondimenti sulle opere per avvicinare sempre più la cultura teatrale al mondo giovanile. "Il politeama è una cornice d'eccezione che merita di essere nuovamente animato da contenuti culturalmente eccellenti - ha evidenziato il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi -. L'amministrazione può valorizzare queste iniziative e prestare la giusta attenzione alle esigenze di questo importante vivaio: credo che portare ai giovani degli esempi di successo artistico fornisca loro un obiettivo a cui tendere, senza però dimenticare di incentivare alla base chi vuole perseguire questa strada".   Infine la struttura proseguirà il suo ruolo di “tempio della cultura” (come lo ha definito Sclavi in conferenza) tutti i giorni, con i corsi di danza, canto e recitazione del Centro Teatrale Sangallo e della scuola Sfumature Danza, con le lezioni dell’UNITRE e con diverse mostre e appuntamenti culturali che ci accompagneranno per tutto l’autunno: tante attività che consolidano sempre più il Politeama nel suo ruolo di “Hub Creativo”. Il Politeama è gestito dalla Fondazione Franco Moschini, nata con il Comune di Tolentino, allo scopo di restaurare ed oggi gestire il Politeama: un bellissimo esempio, per il nostro territorio e non solo, che vede dialogare il mecenatismo privato con l’ente pubblico. I biglietti per tutti gli spettacoli saranno in vendita al Botteghino del Politeama, dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. I biglietti saranno in vendita anche online sulla piattaforma LiveTicket. Prezzi dei biglietti: IL TEATRO ingresso unico 15,00 euro, con Friend Card 12,00 euro; MASTER PIANO FESTIVAL PIÙ ingresso unico, 10,00 euro con Friend Card 8,00 euro; IL JAZZ ingresso unico 15,00 euro, con Friend Card 12,00 euro; LA DANZA ingresso unico 10,00 euro, con Friend Card 8,00 euro (l’acquisto può prevedere diritti di prevendita). La Friend Card è la carta prepagata che consente a chi la possiede di acquistare tutti gli eventi organizzati direttamente dal Politeama e dai suoi partner a prezzo scontato. Una tipologia di acquisto che supera e migliora il concetto di abbonamento, arricchendolo della libertà di scegliere in qualsiasi momento lo spettacolo che si vuole acquistare a prezzo scontato. Sottoscrivendo la “Friend Card” del Politeama è possibile acquistare 1 o 2 biglietti al prezzo ridotto di circa il 20% e senza i costi di prevendita. Gli under 30 possono sottoscrivere la Card con un importo minimo di € 30,00. A chi sottoscrive la Friend Card sono riservate promozioni, offerte e priorità di acquisto per eventi specifici.

08/09/2022 16:20
Monte San Giusto segue l'esempio di Castelraimondo: a Villa San Filippo addio ai vecchi cassonetti

Monte San Giusto segue l'esempio di Castelraimondo: a Villa San Filippo addio ai vecchi cassonetti

A Villa San Filippo inizia la sperimentazione per il conferimento dei rifiuti con il Green Point. A illustrare le novità che interesseranno la raccolta differenziata “porta a porta” sono stati il sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili, il presidente del Cosmari Giuseppe Giampaoli, il direttore del Cosmari Brigitte Pellei e l’assessore all’ambiente del comune di Monte San Giusto Claudia Re.  Anche il comune di Monte San Giusto, dopo la positiva esperienza di Castelraimondo, vuole avviare la sperimentazione dell’adozione della tariffa puntuale. Le novità riguarderanno i rifiuti che normalmente vengono smaltiti attraverso i contenitori stradali, quali i cassonetti marroni per l’organico, quelli gialli per pannolini e pannoloni, quelli verdi per il vetro. Questi contenitori stradali saranno sostituiti dai nuovi “Green Point”, ne sono stati istallati 14. Di queste, 8 postazioni prevedono contenitori riservati per gli sfalci, 12 Green Point contemplano il doppio cassonetto per il conferimento dell’organico e del vetro. Finora sono state consegnate oltre l’80% di tessere alle famiglie, necessarie per attivare i Green Point. "Nei prossimi giorni si conta di completare la distribuzione. Chi ancora non lo ha fatto è invitato a ritirare la propria tessera sabato 10 settembre presso il Centro Baobab" puntualizza il sindaco Gentili. A partire dal 12 settembre, saranno operative nella zona di villa San Filippo, le isole ecologiche informatizzate “Green point”. Il funzionamento è molto facile. Per accedere è necessario avere la nuova tessera. Si seleziona il contenitore di cui ci si vuole servire, in base al rifiuto da conferire, si preme il relativo tasto, si passa la tessera, si preme il tasto che consente l’accesso e subito dopo si apre il coperchio per gettare i rifiuti. Ogni isola ecologica "Green Point" è dotata di telecamera di sorveglianza per evitare abbandoni e atti di vandalismo. I cittadini potranno avere maggiori informazioni sul posizionamento e sul funzionamento dei “Green Point” anche scaricando o visionando il video appositamente realizzato e consultabile sul sito istituzionale del Comune di Monte San Giusto e del Cosmari.   Il conferimento presso il "Green Point" potrà avvenire in maniera libera, senza orari, semplicemente avvicinando la tessera al lettore per lo sblocco del coperchio del contenitore selezionato. "Insieme a tutte le famiglie - hanno sottolineato il sindaco Gentili e l’assessore Re - diamo avvio a un piano di riqualificazione del sistema di raccolta dei rifiuti a vantaggio dei cittadini e del territorio, certi di continuare ad avere la sensibilità fin qui dimostrata sui temi ambientali e della raccolta differenziata che possiamo e vogliamo migliorare, insieme al servizio".  "Cosmari è sempre al fianco delle amministrazioni comunali dei comuni soci - sottolineano il presidente Giampaoli e il direttore Pellei - per fornire servizi di qualità, rispondenti alle esigenze dei cittadini-utenti. Con i Green Point mettiamo a disposizione un sistema innovativo e funzionale che migliora il conferimento dei rifiuti guardando anche alla prossima applicazione della cosiddetta tariffa puntuale. Contiamo sulla collaborazione di tutti anche in vista dell’ampliamento e dell’istallazione dei Green Point su tutto il territorio di Monte San Giusto con i primi mesi del prossimo anno".   

08/09/2022 16:00
Marchestorie e Faceoff, giorni ricchi di appuntamenti a Matelica e Braccano

Marchestorie e Faceoff, giorni ricchi di appuntamenti a Matelica e Braccano

Settimana di eventi a Matelica grazie ai festival Marchestorie e Faceoff. Nel primo caso sono tre i giorni di iniziative (9, 10 e 11 settembre) con "I carbonai di Braccano", premiato dalla Regione Marche tra oltre 100 progetti presentati. Tutti lo conoscono come il paese dei Murales, ma Braccano racconta anche un’altra affascinante storia, quella della presenza dei Carbonai che si sviluppò dall’inizio del 1800 fino alla prima metà del 1900. Una tradizione antica dei contadini e residenti di Braccano di cui ancora oggi sono presenti le tracce, come ad esempio nel Sentiero delle Carbonaie che conduce all’Abbazia di Roti. Saranno tre giorni di spettacoli, convegni, degustazioni, escursioni. L’appuntamento principale sarà il reading teatrale “Il murale del Carbonaio”, che si svolgerà nei giorni 9, 10 e 11 settembre, alle ore 21, presso la piazzetta della frazione matelicese. Un racconto scritto da Cesare Catà, che ne sarà anche protagonista sulla scena con Paola Giorgi e il maestro Christian Riganelli che eseguirà dal vivo, con la sua fisarmonica, le musiche di scena, che ruota intorno alla figura del carbonaio, ma anche del carbone e dei boschi e delle creature che lo popolano. E se di fate caprine si parla, immancabile la presenza del saltarello marchigiano che sarà in scena grazie alla partecipazione del gruppo Folk "Città di Matelica". E tutto verrà impreziosito dall’happening pittorico degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, guidati dalla professoressa Teresa Marasca, che realizzeranno, nel corso delle tre serate, il murale del Carbonaio. L’evento di apertura si terrà venerdì 9 settembre alle 18 presso la sede del Comitato Feste di Braccano dove Andrea Spaterna, presidente del Parco dei Sibillini, Matteo Cicconi, Presidente Riserva San Vicino, Andrea Catorci, docente Unicam e Maria Cristina Mosciatti dell’Organizzazione Volontariato Roti, converseranno sul tema "Il Carbonaio", storia e tradizione di un ambientalista antelitteram. Sabato 10 settembre alle ore 18, presso la sede del Comitato Feste di Braccano, si parlerà de "Le api di Roti" con la presentazione del progetto della Cooperativa Apicoltori Montani volto a tutelare il ceppo apistico storico di Santa Maria di Rotis a Braccano, a cura di Pierluigi Pierantoni. Seguirà una degustazione di mieli, prodotti dalla cooperativa Apicoltori Montani, in abbinamento con formaggi locali. Domenica 11 settembre alle ore 18, presso la sede del Comitato Feste di Braccano, si terrà la presentazione del libro di Rolando Olivi "In fila indiana volavano felici e contente – ricordi della mia vita di Braccano" a cura di Terry Olivi. Ricco il programma delle escursioni: sabato 10 settembre, partenza ore 10,30, verso la Gola della Jana, un percorso di 2 km, accessibile a tutti.  Domenica 11 settembre, Il sentiero del Carbonaio, verso l’antica Abbazia di Santa Maria di Rotis; ritrovo ore 9,00 presso il Comitato Feste di Braccano, percorso di 10 km, con dislivello di circa 400 metri, pranzo incluso. Per partecipare alle escursioni, la prenotazione è obbligatoria via WhatsApp al numero 348.9142104. È partito a inizio settimana, invece, il programma di “Face Off”, festival giunto alla nona edizione a cura della Pro Matelica. Protagonista la danza urbana, con la direzione artistica affidata a Roberto Lori, in collaborazione con la Compagnia Simona Bucci. Tra gli eventi principali del programma del festival ha già registrato un bel successo martedì (6 settembre) la seconda edizione di "Cestini di Suoni", un affascinante picnic tra le colline del Verdicchio che si è tenuto presso "Villa Collepere Country House". La serata di venerdì vedrà invece il debutto, per questa edizione, del dj set e della musica dal vivo: il primo con una selezione alternative-rock con Kurt Cobeni, giovane dj locale, mentre la seconda con "Queen on fire - The Real Queen Expierience", affermata cover della band rock britannica. Sabato 10 settembre il centro storico sarà invece in pieno tema "Face Off" con la serata principale dell’evento: oltre a diverse performance di acrobazia e di danza, di cui una con la partecipazione del Complesso Bandistico “P. Veschi”, ci sarà tanta musica con il gruppo matelicese “Drum Machine - 80’s Synth Pop Band”, con “Caribe Dance Marche” e le sue esibizioni, con Disco Strummer in dj set e con “Ondasupernova”, coinvolgente band che farà rivivere le più belle canzoni italiane e straniere degli ultimi decenni. In tarda serata sarà la volta dell’ospite principale del festival: a piazzale Gerani si aprirà la "Dj Night", anch’essa a ingresso gratuito, con Cristian Marchi, tra i più affermati disc jockey italiani, Nicola Pigini, Axer e la collaborazione della discoteca Much More. La novità principale del festival riguarda invece l’ingresso a pieno regime, nel programma, della domenica: un laboratorio di creatività per bambini e uno scientifico in collaborazione con il Polo di Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino anticiperanno in piazza E. Mattei uno spettacolo di danza dedicato ai più piccoli; nel frattempo, lungo corso Vittorio Emanuele, animazione e gonfiabili faranno da cornice a una nuova edizione dello “Sbaracco”, mercatino in collaborazione con le attività commerciali della città. È inoltre aperta al pubblico fino a domenica 11 settembre, presso lo spazio espositivo di vicolo Cuoio, 1 una mostra fotografica sulle passate edizioni del festival. Il programma completo della nona edizione del festival è consultabile, oltre che sui canali social della Pro Matelica e sul materiale cartaceo in distribuzione, visitando il sito internet www.faceoffmatelica.it.

08/09/2022 15:38
"Un'accademia del cinema a Villa Buonaccorsi": accordo Regione Marche e Rainbow

"Un'accademia del cinema a Villa Buonaccorsi": accordo Regione Marche e Rainbow

L'assessore regionale Giorgia Latini: "Con il gruppo Rainbow di Iginio Straffi presto al via l'Accademia del Cinema a Villa Buonaccorsi per formare professionisti e fare crescere il settore" Le Marche sono state protagoniste della 79^ Mostra del Cinema di Venezia. Nel corso di un incontro all'interno dell'Italian Pavillion sono state illustrate le novità per il settore. "Insieme al produttore cinematografico Iginio Straffi, talento marchigiano riconosciuto in tutto il mondo e grazie al sostegno del Sottosegretario Borgonzoni - ha dichiarato l'assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini - stiamo progettando, e siamo a buon punto, la creazione di un'Accademia del Cinema per formare professionisti del settore e vorremmo che la sede fosse Villa Buonaccorsi. È una delle iniziative che la Regione mette in campo per il rilancio dell'audiovisivo, veicolo fondamentale per la promozione del territorio". Nel corso dell'incontro, che è servito anche a presentare a Venezia la nuova Film Commission, l'assessore ha parlato delle misure per il cinema e per la cultura nelle Marche: "In questi giorni - ha aggiunto - è partita la seconda edizione di Marchestorie, il Festival dei borghi, che ha raddoppiato il numero dei Comuni partecipanti (siamo arrivati a quota 101) e che diventerà sempre più un brand importantissimo per comunicare la marchigianità. Vorrei citare - ha proseguito - la rivoluzione che sta attraversando il cinema marchigiano con 16 milioni di euro da investire nel settore. Risorse che nella nostra regione non hanno precedenti. Inoltre - ha concluso - vorrei ricordare la candidatura Unesco delle Marche come Regione dei teatri, che segna un altro traguardo a cui stiamo lavorando per una strategia che valorizzi concretamente la nostra Regione". "Il ministero della cultura - ha dichiarato il sottosegretario Lucia Borgonzoni - sostiene l'attività della Regione Marche, che sta portando grandi novità nel settore del cinema e più in generale della cultura, al centro di un programma di sviluppo molto ambizioso e al tempo stesso molto concreto. Iginio Straffi è una figura di primo piano e sono convinta che questa partnership, che ha come obiettivo la creazione di un'Accademia del cinema nelle Marche, porterà ottimi risultati". "Noi siamo una società che ha il quartier generale nelle Marche - ha spiegato Iginio Straffi, produttore cinematografico - quindi in qualche modo diversa dalle altre”. “Mi sono reso conto a un certo punto che mancava l'animazione industriale e siamo partiti in pochi. Volendo crescere abbiamo creato uno studio di animazione a Roma, la Rainbow CGI e da lì anche la Rainbow Academy per la formazione degli animator”.   “ Dopodiché si è arrivati all'Accademia Poliarte, che è stata acquisita da Rainbow e che, da qui a 10 anni, speriamo possa dare vita a un grande campus di formazione delle Marche per l'audiovisivo e gli effetti speciali". "Le risorse che metteremo in campo dal 2023 - ha detto il presidente di Marche Film Commission Francesco Gesualdi - serviranno ad avere una struttura di servizio a 360 gradi per tutte le produzioni che intendono girare nel territorio, una struttura che risolva problemi e faciliti la permanenza delle produzioni, che formi sempre meglio gli operatori dell'audiovisivo e migliori la rete dei festival attraverso la creazione di un grande festival popolare”.   "Abbiamo l'ambizione - ha concluso - di essere una struttura che non eroga solo risorse ma che sia di servizio e di vicinanza alle produzioni"."Sarei felice - ha commentato lo scenografo Dante Ferretti, nato a Macerata - di portare delle produzioni nelle Marche, sogno di lavorare nella mia terra e spero di avere presto dei progetti da presentare". Tra gli interventi, oltre alla presentazione del volume My Marche di Giuseppe Nardi, anche quello del presidente Anica Francesco Rutelli: "Le Marche sono piene di talenti, di professionisti, di operatori, e sono sicuro che questa regione potrà ambire ad una leadership nel campo dell'audiovisivo".    

08/09/2022 15:34
Monte Cavallo, va a funghi e si perde nei boschi: donna ritrovata dai vigili del fuoco

Monte Cavallo, va a funghi e si perde nei boschi: donna ritrovata dai vigili del fuoco

Disavventura, ma col lieto fine, per una donna dispersa questa mattina tra i boschi dell'entroterra maceratese, tra i comuni di Monte Cavallo e Visso. La malcapitata si era avventurata con un compagno, dal quale si è successivamente separata, per la ricerca dei funghi e - dopo essersi allontanata - è stata sorpresa dal maltempo perdendo il senso dell'orientamento e, di conseguenza, il sentiero principale.  L'allarme è stato lanciato proprio dalla persona che si trovava insieme alla donna, che non riusciva più a trovarla. Nell'immediato, una squadra dei vigili del fuoco è stata inviata sul posto. Nell'arco della mattinata i pompieri hanno individuato e raggiunto la dispersa. La donna si trovava in un buono stato di salute, ma era visibilmente affannata e disorientata, tanto che è stata affidata alle cure dei sanitari del 118, intervenuti con un'ambulanza e condotta, per accertamenti, al pronto soccorso. 

08/09/2022 14:30
Al via Marchestorie a San Ginesio con il racconto spettacolo dedicato all'Elmo Misterioso

Al via Marchestorie a San Ginesio con il racconto spettacolo dedicato all'Elmo Misterioso

"L’elmo Misterioso. Storia di un guerriero" è un evento diffuso e multidisciplinare realizzato nell'ambito di Marchestorie, in cui si articolano uno spettacolo evento, conferenze, mostre, concerti ed esperienze interattive per i più piccoli In programma da venerdì 9 fino a domenica 11 settembre a San Ginesio, sarà l’occasione per raccontare una storia mai narrata prima, una storia che ha lasciato però chiare tracce sul territorio: un elmo e altri numerosi reperti di un corredo funebre, unici nel loro genere, che testimoniano il passaggio dei Galli Senoni sul territorio ginesino nel IV sec a. C.  Il ritrovamento avvenne nei pressi delle mura medievali alla fine del XIX secolo e tra i reperti della tomba l'Elmo di San Ginesio è da considerarsi il più prezioso e originale in quanto appartenente a un guerriero celtico. Il musicista, compositore, cantastorie ed antropologo Daniele Mutino si è impegnato con entusiasmo in un minuzioso lavoro di ricerca sul territorio supportato dalla preziosa collaborazione dell’Associazione Tradizioni Sanginesine, partner organizzatore del progetto.  Il risultato è un evento spettacolo scritto ad hoc in cui si intrecciano musica dal vivo e narrazione, fantasia, miti e dati storici. Interpretato dallo stesso Mutino, accompagnato dai Musici della storia cantata, lo spettacolo “L’elmo Misterioso”, sarà replicato venerdì e sabato nella splendida cornice del Chiostro di Sant’Agostino e domenica in piazza A. Gentili sempre alle 21.30. L’evento spettacolo è sostenuto da una serie di attività collaterali che hanno il preciso scopo di evocare le atmosfere in cui è calata la storia del nostro guerriero e coinvolgere il pubblico in una esperienza ricca e multidisciplinare. La Palestra per Prìncipi e Principesse è un’area gioco diffusa, prevista al Colle Ascarano tutti i pomeriggi tra le 17.30 e le 19.30 e domenica mattina tra le 10.30 e le 12.30. In questo luogo e in questo tempo bambini ed ex bambini potranno sperimentare le danze in cerchio, i giochi tradizionali in legno e laboratori creativi e manuali su tecniche e sapienze antiche.  L’avventura del principe senza nome è uno spettacolo/laboratorio di teatro sociale a cura del Bardo Luca Cascone, accompagnato dalla sua arpa celtica.  È un esperimento di narrazione collettiva in cui il Bardo Cascone sarà regista silente della storia che il pubblico stesso inventerà. I 50 Celt, saranno i protagonisti del poetico concerto al tramonto in programma domenica alle 19 al Colle Ascarano. Voce, Chitarra, Violino ed Organetto ci condurranno in un viaggio tra passato e presente con le ispirazioni musicali che provengono da territori da sogno come le Asturie, la Bretagna, la Cornovaglia, la Galizia, la Scozia, l’Irlanda    

08/09/2022 13:34
Anche il nuoto sceglie Sarnano: quasi 90 atleti preparano la stagione agonistica in città

Anche il nuoto sceglie Sarnano: quasi 90 atleti preparano la stagione agonistica in città

Dopo la scherma e il calcio, anche il nuoto sceglie Sarnano per preparare l'ormai imminente avvio della stagione agonistica 2022/2023. Sono ben 87 gli atleti dello Sport Village Pesaro e del Team Marche, che comprende le piscine di Falconara, Osimo, Moie e Jesi, che, insieme ai loro tecnici fino a sabato prossimo si alleneranno negli impianti sportivi sarnanesi. La scelta è caduta su Sarnano, come spiegano i dirigenti delle società, soprattutto per la grande disponibilità di strutture sportive come piscina, palestre e campo di atletica. Fra i nuotatori presenti c’è anche Alessandro Ragaini che ha partecipato ai mondiali juniores a Lima, in Brasile, ed è stato campione europeo nella staffetta 4x200 stile libero nuotando in 1'49"5: un risultato straordinario per un giovane della categoria 'Ragazzi'. Atleti, tecnici e dirigenti sono stati accolti dal sindaco Luca Piergentili che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale e della città di Sarnano che "si conferma, giorno dopo giorno, punto di riferimento per tante discipline sportive grazie all’ampia offerta di strutture sportive e ricettive di indiscussa qualità", spiega il primo cittadino.  

08/09/2022 13:22
Monte San Giusto, l'allarme dei commercianti: "Incrementi del 300% sulle bollette"

Monte San Giusto, l'allarme dei commercianti: "Incrementi del 300% sulle bollette"

Dopo la riunione tenutasi a Civitanova Marche, l'associazione commercianti sangiustesi ha deciso di aderire alla manifestazione di Roma contro il "caro energia e caro carburante" promossa da imprenditori e lavoratori dei comparti pesca, agricoltura, trasporti e commercio per il prossimo 10 settembre.  I commercianti evidenziano "l'esorbitante impennata dei prezzi dell'energia elettrica oramai divenuti insostenibili. Rispetto a luglio 2021 si sono registrati nel 2022 incrementi del 300% netto sulle bollette delle botteghe o attività energivore".  Nel dettaglio: 'La Rosa dei venti hotel' è passata da 4900 euro (luglio 2021) a 15000 euro (un +310%); 'La Bottega alimentari' da 1717 euro (luglio 2021) a 4758 euro (un +315%); 'Lo Sfizio macelleria' da 500 euro (luglio 2021) a 1500 euro (un +300%); 'Le Logge bar' da 1200 euro (luglio 2021) a 3680 euro (un +310%) e 'Il Pineta bar' da 1717 euro (luglio 2021) a 4758 euro (un +280%).  "Questa situazione non è più sostenibile - sostiene il presidente Cicchitelli - e sta portando le attività locali al collasso. Oltre a partecipare alla manifestazione di Roma, intendiamo stigmatizzare questa situazione, condannare questo aumento ingiustificato dei prezzi dell'energia, lanciare un grido d'aiuto a favore delle piccole botteghe locali e invitare chi ha responsabilità pubblica e di governo a muoversi subito per frenare l'aumento dei prezzi (energia e carburante) e ribassarli, inoltre chiediamo ristori per tutte le attività coinvolte in questo martirio". 

08/09/2022 13:00
Il cuore grande di Achille Lauro: visita ai piccoli pazienti dell'ospedale di Ancona

Il cuore grande di Achille Lauro: visita ai piccoli pazienti dell'ospedale di Ancona

È stato un pomeriggio davvero speciale quello di ieri agli Ospedali Riuniti di Ancona, che hanno ricevuto la visita di Achille Lauro poche ore prima del suo concerto a Pescara. Un appuntamento straordinario del “tour parallelo” che l’artista sta compiendo nei reparti pediatrici di alcuni ospedali italiani e che a Torrette ha voluto incontrare i bimbi della cardiochirurgia pediatrica e i pazienti del Centro Clinico NeMO, la settima sede dei Centri Clinici impegnati nella cura e nella ricerca sulle malattie neuromuscolari. Una visita che ha regalato emozioni e ha donato ai giovani pazienti il sogno di continuare a credere che tutto sia possibile, nonostante la sfida di dover affrontare una malattia complessa. Ed è proprio così, perché Achille Lauro, accolto dal neo direttore sanitario, Claudio Martini, dal direttore medico di presidio Leonardo Incicchitti e dal direttore della cardiochirurgia pediatrica, Marco Pozzi, ha incontrato i piccoli rispondendo all’invito di essere con loro in reparto.   Una festa di sorrisi e di giochi. Bimbi, genitori, operatori, medici e direttori, insieme, come racconta Martini: "Oggi è stata una bella giornata, vedere i sorrisi sui volti di questi bimbi mi ha riempito il cuore di gioia. E’ incredibile come semplici gesti creino un’energia e una forza interiore che ci fanno sentire, anche durante un ricovero ospedaliero, sereni e invincibili. Ringrazio Achille Lauro per la bellissima sorpresa che ha illuminato la giornata dei bambini e delle loro famiglie”.   E poi la visita è continuata al Centro NeMO, dove Lauro, accompagnato dal team multidisciplinare degli operatori, ha dedicato un’attenzione speciale ad ogni paziente, soffermandosi in ogni camera del reparto e incontrando poi gli ospiti più giovani nella palestra. Un momento di straordinaria di semplicità, fatto di ascolto, di scambio di esperienze, di progetti, di confidenze e tante risate, come si fa quando si incontra un amico.  Sì, perché la visita di Achille Lauro al NeMO Ancona nasce proprio da una storia di amicizia, tanto impensata quanto vera, tra l’artista e Franceso Venturi, giovane poeta marchigiano, paziente del Centro, che fin da piccolo convive con la distrofia muscolare di Duchenne e con la grande passione per la poesia. È Lauro che dedica la prefazione e postfazione alla sua opera prima "Tutto di Me", una raccolta di poesie e "flussi di pensiero", così come li definisce il giovane autore. E proprio ieri, 7 settembre, si è celebrata la IX Giornata mondiale la Giornata mondiale sulla Distrofia di Duchenne e Becker, la patologia genetica rara di cui è affetto Francesco e che coinvolge oggi oltre 250.000 persone in tutto il mondo. E come le coincidenze che accadono quando i sogni si realizzano, insieme a Lauro, si è celebrato il peso della leggerezza di chi ama la vita e la sua bellezza, nonostante il limite, come il palloncino rosso simbolo della Giornata, che sa prendere il volo e andare lontano, nonostante la sua fragilità. "È straordinario per noi celebrare la giornata mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia di Duchenne con il messaggio di possibilità e talento che Achille Lauro ha donato ai nostri ragazzi – dichiara Alberto Fontana, presidente dei Centri Clinici NeMO – Oggi abbiamo avuto l’opportunità di condividere il desiderio di vita e di progetti per il futuro; di raccontare il coraggio di affrontare i propri limiti, senza il timore della complessità della malattia. Abbiamo celebrato la bellezza di esserci l’uno per l’altro, nell’amicizia e nel valore della cura che il Centro NeMO rappresenta per tutte le famiglie che vivono l’esperienza di una malattia neuromuscolare".  Un pomeriggio speciale insieme ad un amico, è stato il tempo trascorso con Achille Lauro agli Ospedali Riuniti di Ancona che, con grande disponibilità, ha anche firmato autografi, fatto selfie e scatti fotografici, con tutti coloro che si sono avvicinati con garbo per chiedergli di immortalare quel momento. E lui, come si fa con gli amici, con delicatezza ha continuato a mettersi in posa, donando emozioni e continuando a sorridere.    

08/09/2022 12:35
Camerino, l'ingegnere Orioli in aspettativa. Sborgia: "Per la nuova Giunta ricostruzione non è tra le priorità"

Camerino, l'ingegnere Orioli in aspettativa. Sborgia: "Per la nuova Giunta ricostruzione non è tra le priorità"

"Che la ricostruzione della città non fosse tra le priorità della nuova amministrazione ne avevamo avuto immediata percezione leggendo il primo punto del programma elettorale proposto dalla lista 'Camerino Insieme'. Avevamo intimamente sperato che la dichiarata volontà di rivedere i piani attuativi, il programma straordinario di ricostruzione, il piano di cantierizzazione, il quadro geologico per la ricostruzione delle frazioni di Sant’Erasmo, Calcina, Arnano, fossero solo argomenti da campagna. Siamo oggi costretti, nostro malgrado, a prendere atto che ci sbagliavamo”  A paventare il "rischio di un sicuro rallentamento del processo di ricostruzione tanto faticosamente avviato" è il capogruppo di “Ripartiamo”, Sandro Sborgia, a nome dei componenti della propria lista. L’ex sindaco è fortemente critico a seguito della decisione adottata dalla giunta comunale di concedere “al responsabile del settore lavori pubblici, l'ingegner Marco Orioli, il collocamento in aspettativa per consentirgli di prestare servizio alle dipendenze del comune di Civitanova Marche, ove assumerà l’incarico di dirigente del V settore lavori pubblici”.  "Un provvedimento con il quale viene decapitato il settore più importante e nevralgico della macchina amministrativa; il settore deputato alla ricostruzione della città - osserva Sborgia -. Con l’adozione di quella delibera la Giunta ha inteso, quindi, definitivamente sgomberare il campo da ogni possibile dubbio o fraintendimento e chiarito, una volta per tutte, che la ricostruzione della città non rappresenta più un obiettivo primario da perseguire ad ogni costo e il più velocemente possibile".  "Si tratta di una scelta sicuramente legittima ma difficilmente accettabile per quanti hanno sperato, lavorato e profuso ogni energia per tentare di uscire da una situazione della quale, fino a tre anni fa, era quasi impossibile vedere la luce" aggiunge l’ex sindaco, a nome dell’intero gruppo di minoranza.  "Con la concessione dell’istituto dell’aspettativa all’Ingegner Orioli ci si priva di un professionista caratterizzato da un consistente bagaglio di esperienze, accumulate in anni di permanenza nella nostra città oltre che di un conoscitore delle tante problematiche tecniche, vissute e affrontate in prima persona già nel corso della ricostruzione conseguita al sisma del 1997" spiega Sborgia.  "Non sarà peraltro possibile per l’amministrazione, procedere alla sua sostituzione atteso che quella posizione, continua a essere compresa nell’organico del comune", prosegue l'ex primo cittadino nel sottolineare come il "settore lavori pubblici, sebbene faticosamente rinforzato da personale assunto dalla precedente amministrazione, è connotato da giovani motivati e ben preparati che scontano, però, il limite delle ridotte conoscenze in materia di procedure amministrative".  "Altro aspetto critico è rappresentato dalla circostanza, tutt’altro che secondaria, che nella persona del responsabile dei lavori pubblici, era accentrata la titolarità delle funzioni di Rup (Responsabile Unico del Procedimento) relativamente agli interventi più importanti e complessi della ricostruzione: si pensi, su tutti, al restauro del palazzo comunale e del teatro. A chi saranno affidati quei procedimenti?" si chiede Sborgia.  La Giunta comunale comunale ha "deliberatamente e consapevolmente deciso di assecondare i desiderata dell’ingegner Orioli considerandoli preminenti rispetto agli interessi di una città così gravemente ferita e che mai come in questo momento, ha necessità di impiegare tutte le forze a disposizione per superare quello che può essere considerato, a ragione, il momento più difficile della sua storia. Prendiamo atto, non senza rammarico, che per i nuovi amministratori non è così. E per la cittadinanza?” conclude Sborgia.       

08/09/2022 12:15
Chiara Ferragni non è più membro indipendente del Cda di Tod's. Ricavi in crescita per il Gruppo

Chiara Ferragni non è più membro indipendente del Cda di Tod's. Ricavi in crescita per il Gruppo

Chiara Ferragni non fa più parte del cda di Tod's come membro indipendente, anche se resta membro del consiglio di amministrazione. Per l'azienda marchigiana guidata da Diego Della Valle sono "venuti meno i requisiti di indipendenza" dell'imprenditrice-influencer, entrata nel consiglio di amministrazione del gruppo nell'aprile 2021. Una scelta legata a motivi pubblicitari come spiega il cda di Tod's. In una nota, si informa infatti di aver "preso atto della dichiarazione resa dal consigliere Chiara Ferragni in ordine al venire meno, in capo alla stessa, dei requisiti per poter essere qualificata indipendente ai sensi dell’art. 148 del Tuf e dell’art. 2, Raccomandazione 7 del Codice di Corporate Governance, in ragione di una prestazione occasionale di servizi pubblicitari a favore della Società - resa previo parere del Comitato Opc -, e non potendosi aprioristicamente escludere che, in futuro, si presentino altre opportunità di collaborazione". Il cda di Tod's, si legge ancora, "ha conseguentemente effettuato le verifiche di propria competenza, e appurato il venir meno del requisito di indipendenza in capo a Chiara Ferragni, la quale non è membro di alcun comitato endoconsiliare". Intanto l'azienda chiude il semestre in utile e torna a crescere. Nei primi sei mesi del 2022, il fatturato consolidato del Gruppo Tod’s ammonta a 467,5 milioni di Euro, in crescita del 17,4% rispetto al primo semestre 2021. "I ricavi sono tornati a valori superiori a quelli del 2019 - ha commentato Della Valle -. Grazie all’andamento dei ricavi, il semestre ha registrato un miglioramento anche nella redditività operativa. Siamo soddisfatti di questi risultati, che confermano l’apprezzamento per l’eccellente reputazione dei nostri marchi e per l’alta qualità dei nostri prodotti". "Peraltro, guardiamo con attenzione l’andamento dei mercati internazionali, attualmente difficili e ricchi di incognite, sia sotto il profilo economico che geo-politico - ha aggiunto il presidente -. Prestiamo, quindi, la massima attenzione all’evoluzione dei costi legati all’energia, alla logistica e alle materie prime. Riteniamo altresì prioritari la razionalizzazione e l’efficientamento della rete distributiva e lo sviluppo del canale omnichannel, con l’obiettivo di una crescita dei fatturati like-for-like e a più alto margine". 

08/09/2022 11:34
Unimc, finanziamento ministeriale per promuovere la cultura della legalità

Unimc, finanziamento ministeriale per promuovere la cultura della legalità

Promuovere l'educazione democratica, la cultura della legalità, l'impegno contro le mafie e la violenza in tutte le sue forme in un'ottica di prevenzione e di analisi dei fenomeni e delle loro conseguenze, tramite metodologie innovative e partecipate: con questo obiettivo è nato il progetto formativo dell’Università di Macerata “Percorsi di cittadinanza e legalità: storie di diritti raccontati (d)agli studenti”, che ha ottenuto la valutazione massima e il finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito del Fondo per la diffusione della cultura della legalità. Le azioni formative, rivolte principalmente a studenti e studentesse dell'Ateneo maceratese, saranno implementate attraverso l'utilizzo del metodo del legal storytelling, assumendo una lente di osservazione innovativa nell'approccio al diritto: attraverso il racconto di percorsi di illegalità, di storie e valori di legalità emergerà il vantaggio sociale, sia individuale sia collettivo, della scelta a favore della legalità tra le due alternative possibili: legalità contro illegalità. Le attività progettuali prevedono l'istituzione di due premi per tesi di laurea magistrale, laboratori tematici e workshops, nonché la realizzazione, da parte degli studenti coinvolti, di materiali quali podcast, video e registrazioni, che saranno diffusi tramite canali digitali e confluiranno in una biblioteca virtuale ad accesso libero, fruibile in diversi contesti educativi. Il progetto, coordinato dai docenti Andrea Caligiuri e Angela Cossiri, si avvale del supporto del Centro di Studi Costituzionali di Unimc (studicostituzionali.unimc.it) e si fonda su un partenariato che comprende l'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, l'Università per gli Stranieri di Perugia e diverse associazioni attive nella promozione della legalità: Amnesty International –  Circoscrizione Marche (Gruppo 50 Macerata); Associazione Fattoria della Legalità – ODV; Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea “M. Morbiducci” di Macerata; Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie – APS; Refugees Welcome Italia e Slow Food Marche.    

08/09/2022 10:53
San Ginesio, il violoncellista Mario Brunello torna in concerto al chiostro di Sant'Agostino

San Ginesio, il violoncellista Mario Brunello torna in concerto al chiostro di Sant'Agostino

Ritorna Mario Brunello a San Ginesio con l’ormai consueto appuntamento con il concerto al Chiostro del Convento di Sant’Agostino, martedì 13 settembre alle ore 21, sempre sotto l’egida degli Amici della Musica Guido Michelli di Ancona, quest’anno arricchito dalla presenza della straordinaria pianista, Maria Semeraro.  Il programma vede tre brani bellissimi del repertorio per violoncello e pianoforte: Robert Schumann Adagio e Allegro op 70 per violoncello e pianoforte; Johannes Brahms, Sonata op 38 in mi minore per violoncello e pianoforte; Richard Strauss Vier Letze Lieder. Il concerto è gratuito. La prenotazione è gradita all’indirizzo: prenotazioneamicimusica@gmail.com, e si raccomanda l’arrivo con almeno 15 minuti di anticipo. Il grande musicista rimarrà a San Ginesio fino al 18 settembre per il progetto di masterclass promosso dalla Società concertistica di Ancona. Mario Brunello ritorna così per il quinto anno consecutivo nei luoghi colpiti dal sisma del 2016, da quando, nel 2018, tenne il primo concerto nella bellissima San Ginesio. Da allora è nato questo particolare progetto di masterclass, un’idea nata dall'artista e realizzata da Annalisa Pavoni per gli "Amici della Musica" di Ancona.  Il progetto, innovativo, vivo e ambizioso punta a far incontrare persone che amano la musica e il violoncello - di diverse età e preparazione, da chi ha ripreso o iniziato lo studio dello strumento da adulto, a ragazzi all’inizio del loro percorso, o a giovanissimi talenti che hanno intrapreso questa carriera - facendole vivere delle esperienze fatte attraverso la conoscenza del patrimonio artistico, artigianale e naturale. Tre concetti guidano la scoperta del territorio e poi ritornano nella riflessione musicale: Metodo (artigianato), Forma (arte), Natura (Sibillini). Il gruppo di partecipanti di quest’anno visiterà, per conoscere il "Metodo", la nota Distilleria Varnelli azienda leader con i suoi prodotti conosciuti nel mondo; per la "Forma" ammirerà il Polittico di Carlo e Vittore Crivelli nella chiesa di Monte San Martino, che sarà illustrato dal prof. Stefano Papetti; mentre il rapporto con la Natura si realizzerà con una camminata da Pintura di Bolognola al rifugio del Fargno, con le guide Giorgio Tassi e Marco Fiori. Sarà possibile partecipare alla camminata e ascoltare il piccolo concerto che solitamente viene eseguito prima di ridiscendere anche per persone non iscritte alla masterclass (info: info@amicimusica.an.it). Altri due concerti sempre ad ingresso libero, sono previsti nella settimana a San Ginesio, uno il 17 settembre  alle ore 19 del gruppo  di musica d’insieme, coordinato dalla violoncellista olandese Sanne de Graaf, nel bellissimo giardino del complesso di San Tommaso e Barnaba, l’altro il 18 settembre all’Auditorium di Sant’Agostino, alle ore 19, con i quattro selezionati per l’alto perfezionamento, Ettore Pagano (2003), Eleonora Testa (2004), Margherita Succio (2001) e la undicenne statunitense Ella Wimbiscus.   

08/09/2022 10:30
Atletica, inarrestabile Tamberi: vince la seconda Diamond League consecutiva

Atletica, inarrestabile Tamberi: vince la seconda Diamond League consecutiva

Gianmarco Tamberi torna a vincere nella finale di Zurigo: l'oro olimpico ed europeo si conferma campione della Diamond League nel salto in alto, conquistando il diamante per il secondo anno consecutivo. Una prestazione eccezionale di Gimbo che stabilisce all'ultima gara dell'anno il miglior risultato stagionale, di nuovo con la misura di 2,34m. Tamberi ha battuto l'americano JuVaughn Harrison che lo aveva sorpassato con un salto da 2,32m alla prima prova (per poi piazzarsi al secondo posto con 2,34m ma con un errore in più). Per Gimbo è un'altra dimostrazione di classe straripante, e per festeggiare si inginocchia dinanzi alla novella sposa Chiara Bontempi e le regala il bouquet di fiori del vincitore.  (fonte: Ansa Marche)

08/09/2022 10:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.