di Picchio News

Papà Elio-Gran Premio Giorgio Mare torna ad Urbisaglia: uno sguardo attento alla sicurezza degli atleti

Papà Elio-Gran Premio Giorgio Mare torna ad Urbisaglia: uno sguardo attento alla sicurezza degli atleti

È previsto il 25 agosto prossimo il ritorno sulla scena agonistica giovanile del Papà Elio-Gran Premio GiorgioMare per allievi con l’organizzazione di Vincenzo Santoni e di tutto lo staff del Gruppo Ciclistico Tutti Campioni, insieme al main sponsor GiorgioMare di patron Giorgio Longhi e all’amministrazione comunale locale del neo eletto sindaco Riccardo Natalini. Lo svolgimento della gara, in condizione di massima sicurezza, è uno dei principi cardine nell'organizzazione della quinta edizione non solo garantita grazie all’operatività dei direttori di corsa Mauro Benacquista e Giuseppe Greci, insieme alle Scorte Tecniche di Morrovalle, ma a rafforzare questo importante e delicato compito è anche la sovrintendente di Polizia Locale Alessandra Spurio Deales: “Per quanto riguarda l'organizzazione della corsa, dall'inizio alla fine viene organizzata e predisposta per quanto riguarda l'istruttoria solo ed esclusivamente da me. Per la gestione della viabilità mi avvalgo del supporto preziosissimo della mia collega del Comune di Comunanza Michela Borboglini più di alcune unità della Polizia Locale del Comune di Macerata. Inoltre usufruisco del preziosissimo supporto dell'Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo di Urbisaglia e del Gruppo Comunale di Protezione Civile oltre ad altri volontari di cui alcuni sono dipendenti comunali, altri volontari appassionati di ciclismo e con spirito di collaborazione per il paese. A garantire la sicurezza su strada c'è anche la Polizia Stradale di Macerata”. A livello di viabilità e sicurezza urbana, la corsa attraversa tutto il centro abitato di Urbisaglia passando per la provinciale 83 - via Sacrario, una strada in salita che conduce al centro del paese dove a destra trova tutto il panorama collinare tolentinante passando poi per la circonvallazione di Levante. Si costeggia quindi le mura storiche del paese per poi scendere sulla strada provinciale 43 (via Setificio) dove a sinistra si trova tutto il panorama delle colline di Loro Piceno. Si riprende la strada statale 78, tutta dritta che attraversa tutto il territorio di Urbisaglia nella parte bassa, punto paesaggistico importante in quanto nella metà del percorso si trova a destra l'anfiteatro romano e i reperti archeologici. Ci sono durante tutto il percorso 20 intersezioni importanti, esclusi gli accessi privati, tutti adeguatamente sorvegliati. Nell’insieme, il tracciato attraversa il parco archeologico più esteso delle Marche tra pianura, discesa e una salita abbastanza dolce per complessivi 7,2 chilometri da ripetere 10 volte con partenza alle 15:30 da contrada Montedoro ad Urbisaglia, presso l’azienda GiorgioMare.

22/08/2024 17:20
Recanati, il rock'n' roll di Bennato infiamma il pubblico di Lunaria: grandi emozioni in piazza Leopardi

Recanati, il rock'n' roll di Bennato infiamma il pubblico di Lunaria: grandi emozioni in piazza Leopardi

"Più aumenta la mia esperienza di vita vissuta e più aumentano i miei dubbi, anziché barricarvi nelle vostre certezze vi consiglio di continuare sempre a dubitare… sulla carica energetica, magica, terapeutica, provocatoria, vitale, sovversiva e reazionaria del Rock and Roll”. Con queste parole Edoardo Bennato ha aperto Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura organizzata con il Comune di Recanati.  Dopo il saluto del direttore artistico Ezio Nannipieri e del sindaco Emanuele Pepa, Bennato ha scatenato subito i presenti con una medley in solitaria composta da “Abbi dubbi”, “ Il gatto e la volpe” e “Sono solo canzonette”. Non sono mai state solo canzonette quelle di Edoardo Bennato, un artista che da quarant’anni immortala il mondo, fatto di buoni e cattivi, sbeffeggiando i potenti, inneggiando alla forza umana delle persone comuni. Temi complessi, con una critica sociale acuta e una riflessione di ampio respiro sulla realtà che ci circonda, offerti con una leggerezza apparente e con uno spirito originale ed innovativo che stimola il pensiero e la coscienza del pubblico. L’artista, con i suoi immancabili occhiali da sole, l’atteggiamento da eterno ragazzo, la chitarra e l’armonica a bocca, sulle note del brano “La torre di Babele” si è unito alla sua storica e strepitosa super band, la BeBand, composta da Roberto Perrone alla batteria, Arduino Lopez al basso, Raffaele Lopez alle tastiere, Gennaro Porcelli e Giuseppe Scarpato alle chitarre, musicisti straordinari che hanno offerto virtuosismi di grande intensità. Un memorabile concerto di oltre due intense ore che ha infiammato i cuori e gli animi delle migliaia di persone presenti, di tutte le età, contagiati dalla grande energia di Edoardo Bennato nella gremitissima piazza Giacomo Leopardi, allestita a forma di arena sotto le stelle. Bennato ha offerto generosamente i suoi grandi successi, tra cui "Mangiafuoco", "Mastro Geppetto " e “Quando sarai grande” trasportando il pubblico in un vortice di vibrazioni ed emozioni. “Collodi aveva già fatto tutto e detto tutto – ha detto Bennato- nella favola anche i cattivi sono simpatici e con il tempo ho capito di aver tralasciato dei personaggi importanti, come Mastro Geppetto o Lucignolo”. Lucignolo è un Pr che organizza Rave Party e Mastro Geppetto un falegname in pensione che per passione da un pezzo di legno tira fuori una vita.  E ancora “La calunnia è un venticello”, ripresa dall’aria dell’opera lirica “Il barbiere di Siviglia” di Rossini per denunciare il “vizio” di spargere falsità e calunnie contro personaggi famosi, che l’artista ha dedicato ad Enzo Tortora e a Mia Martini, due vite martoriate dalla calunnia.  Tra i ricordi sbuca nel grande schermo una foto del Trio Bennato, il gruppo musicale che alla fine degli anni '50 Edoardo aveva costituito con i suoi fratelli Eugenio e Giorgio. E poi il dolore per “La fata” colei che da sempre paga di più e che se cerca di liberarsi rischia di essere tacciata come strega. Un avvertimento alla donna, una metafora della condizione femminile oggi più che mai attuale.  “Sono nato a Napoli, anzi a Bagnoli, in viale Campi Flegrei 55, un numero che mi piace e che nella smorfia napoletana simboleggia la musica”, ha detto Bennato sulle note di  "A Napoli 55 è 'a musica” confluita in  una lunga ed esaltante jam session dei bravissimi musicisti  che hanno offerto anche anche i brani “Shine On You Crazy Diamond”  e “Another Brick in the Wall ” dei Pink Floyd.   In un ritmo sempre crescente, il gigante del rock italiano, ha proseguito con una lunga scaletta dei suoi brani del passato e di quelli più recenti tra cui “Rinnegato”, “Pronti a salpare” “Io vorrei che per te”, “La luna”, “Cantautore”, “Le ragazze fanno grandi sogni”  “Lo zio fantastico”, “A cosa serve la guerra” fino alla magia dell’ “ L’isola che non c’è”,  trascinando il pubblico in canti e balli nel tripudio finale con la sua hit per eccellenza “Il rock di Capitan Uncino”.  Tra i bis oltre a “Italiani” ha offerto “La chitarra” dove l’artista partenopeo ha raccontato dell’amore verso il suo primo strumento musicale, una chitarra costruita proprio a Recanati dalla celebre azienda Eko Con “Nisida” Bennato ha chiuso il suo emozionante viaggio attraverso decenni di musica, poesia ed impegno, tra i grandi applausi e l’entusiasmo del pubblico in piedi, risanato dal potere liberatorio dell’immersione nel rock. “Una piazza stracolma, un concerto potente che vale ancora di più in un periodo  in cui purtroppo assistiamo  anche a dei  live che sono più che altro delle passerelle di personaggi noti,  ma che poi una volta sul palco si “sgonfiano” completamente in quanto mancano del bagaglio artistico dello slancio emotivo della potenza di immaginazione di grandi artisti come Edoardo Bennato che stasera ha catturato per oltre due ore  le migliaia di persone presenti” ha commentato a fine serata Ezio Nannipieri direttore artistico di Musicultura.

22/08/2024 17:18
Mister Italia 2024, c'è anche un maceratese tra i 90 prefinalisti: Marco Moretti in lizza per la fascia

Mister Italia 2024, c'è anche un maceratese tra i 90 prefinalisti: Marco Moretti in lizza per la fascia

C’è anche un ragazzo di Macerata tra i pretendenti al titolo di "Mister Italia 2024". Marco Moretti, 34 anni, alto 1.87, operatore di sala gioco con l’hobby per la palestra, la letteratura ed il cinema, è infatti tra i 90 prefinalisti nazionali del concorso considerato la vera e propria versione maschile di "Miss Italia". Il ragazzo marchigiano sarà impegnato mercoledì 28 agosto a Giulianova dove, in piazza del Mare alle ore 21.30, è in programma la prefinale nazionale cui partecipano una novantina di ragazzi selezionati in tutta la Penisola dai responsabili casting Simona Barchetti e Antonio Lambiase. Soltanto quaranta di questi accederanno poi alla finalissima di Pescara, dove sarà eletto il successore del milanese Pierluigi Mastropasqua, vincitore dell’edizione 2023. Organizzato da patron Claudio Marastoni, nel corso degli anni il concorso di Mister Italia è stato trampolino di lancio per personaggi del calibro, tra gli altri, di Raffaello Balzo, Paolo Crivellin, Luciano Punzo, Luca Vetrone, Luca Onestini e tanti altri.

22/08/2024 16:21
"A pesca con mamma e papà", torna l'appuntamento dedicato a giovani e famiglie

"A pesca con mamma e papà", torna l'appuntamento dedicato a giovani e famiglie

L’associazione sportiva "Il Madiere" e il Comune di Civitanova Marche organizzano la quinta edizione di "A pesca con mamma e papà". L'appuntamento è per  domenica 1 settembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso il Molo Est dell’area portuale, nella zona appositamente dedicata alla pesca sportiva. L’iniziativa in questi anni ha riscosso particolare gradimento tra i ragazzi e le famiglie ,tanto che già stanno arrivando molte richieste informative per poter partecipare all’appuntamento di domenica. “A pesca con mamma e papà” è un’iniziativa originale rivolta ai  ragazzi e alle loro famiglie, e ha il pregio di avvicinare i più piccoli alla pratica sportiva della pesca. L’Amministrazione comunale anche quest’anno ha voluto sostenere l’evento che oltre alla valenza educativa per i più piccoli a cui insegnare al rispetto del sistema marino va a valorizzare la vocazione marinara e turistica di Civitanova Marche insieme alle tante altre iniziative che vengono proposte con la finalità di garantire una proposta variegata che incentivi le presenze in città. Pier Luigi Cipolla, presidente dell’Associazione sportiva "Il Madiere" afferma che “con questa iniziativa rivolta ai ragazzi ed alle famiglie, il diporto civitanovese ribadisce la sua vocazione sportiva e sociale. Il mare è una scuola di vita; negli obbiettivi del “Il Madiere” c’è la volontà di avvicinare i giovani all’ambiente marino e la pesca sportiva può essere una delle basi che possono concorrere ad interessare i nostri giovani, poi ci sono altre attività come la vela, la subacquea e via crescendo il diporto". "Saranno realizzate 14 postazioni da pesca negli spazi attrezzati, adeguatamente distanziati, con due canne per ciascuna postazione e le dotazioni necessarie alla attività di pesca a fondo ed in superficie. L’attività di pesca avrà la durata di circa 45 minuti per partecipante in modo da garantire una rotazione che consenta la massima partecipazione; ciascun partecipante, accompagnato da un genitore, sarà assistito da un tutor che lo seguirà e lo istruirà alle varie attività. L’accesso alle postazioni sarà su prenotazione da effettuarsi nei giorni precedenti l’evento; i partecipanti saranno disposti in modo da osservare le normative nazionali, regionali e locali in materia di sicurezza, del cui rispetto assume responsabilità l’associazione "Il Madiere" che fornirà anche l'attrezzatura sportiva".

22/08/2024 16:13
Livio Bugiardini campione del mondo a Goteborg nei 200 metri: Sef Macerata in festa (FOTO e VIDEO)

Livio Bugiardini campione del mondo a Goteborg nei 200 metri: Sef Macerata in festa (FOTO e VIDEO)

Ancora un grande successo per il velocista e pluricampione Livio Bugiardini. Classe 1948, il fuoriclasse della Sef Macerata ha tagliato ieri il traguardo della finale dei 200 metri piani ai Campionati Mondiali Master di Goteborg (Svezia) con un crono di 29''64.  Grande l’esultanza per una vittoria che gli è valsa il titolo di campione mondiale. La notizia è stata subito accolta con grande soddisfazione dalla società maceratese con cui l’atleta, residente a Porto Sant’Elpidio, è tesserato da più di venti anni. Tante le congratulazioni per la vittoria giunte alla società tra cui i complimenti dell’assessore allo Sport del comune di Macerata Riccardo Sacchi. La vittoria del titolo mondiale corona la strepitosa carriera agonistica di Livio Bugiardini, un atleta di indubbio valore sportivo animato da grande passione agonistica. Vittorie e record ottenuti con costante impegno, determinazione e sacrificio. Ma Livio è anche un atleta apprezzato da tutto il modo sportivo oltre che per le doti tecniche anche per la sua umiltà e concretezza.  "Ci riempie di orgoglio il nuovo successo di Livio Bugiardini che ha regalato all’Italia una medaglia d’oro e alla sua società un titolo così prestigioso - afferma Maria Pia Luchetti presidente della Società di atletica Sef Macerata - Grazie a lui e ad altri atleti che negli anni hanno gareggiato con i colori della Sef la nostra piccola società è arrivata a competere con le più grandi ed è riuscita a farsi conoscere a livello mondiale".  Ma l’impegno sulla pista di Goteborg (Svezia) non è ancora terminato. Di pochi minuti fa infatti la qualificazione dell’atleta seffino alla finale nella gara dei 400 metri piani in programma domani, 23 agosto.  Livio Bugiardini, classe 1948, è stato nel 2023 uno dei fuoriclasse della velocità, con una lunga serie di nuovi record italiani della categoria SM75. Nella stagione indoor ha stabilito i nuovi record dei 60 metri (8”60 il tempo), 200 metri (28”56) e 400 metri (1’06”01). Nella stagione all’aperto ha invece migliorato i record nei 100 metri (13”62), 200 metri (28”06) e 400 metri (1’03”16). Quest’ultimo tempo rappresenta la seconda prestazione mondiale per un over 75. Ai Campionati Europei di Pescara ha portato a casa quattro medaglie d’oro da M75, vincendo 200 metri, 400 metri, la staffetta 4x100 (58”34, record italiano) e la 4x400 (4’52”57, record italiano). Per i suoi risultati in pista è stato inoltre insignito del titolo di Atleta Italiano Master 2023.

22/08/2024 16:05
Scontro frontale tra due auto, una finisce contro una ringhiera: feriti due ventenni

Scontro frontale tra due auto, una finisce contro una ringhiera: feriti due ventenni

Scontro frontale tra due auto: i giovani conducenti finiscono in ospedale. È quanto avvenuto nella mattinata odierna, intorno alle 11:45, in via Colle San Biagio, nel territorio comunale di Osimo. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, che ha coinvolto una Fiat Panda e una Fiat Cinquecento ed è al vaglio degli agenti della polizia locale. Nell'impatto una delle due vetture, la Cinquecento, è finita contro una ringhiera di un'abitazione privata e l'ha abbattuta. La ragazza al volante, una 22enne, è stata trasferita per accertamenti al pronto soccorso del locale ospedale. Stessa sorte per il ragazzo di 21 anni alla guida della Panda. Entrambi i ragazzi non si trovano in gravi condizioni. Presente anche la squadra dei vigili del fuoco di Osimo che ha messo in sicurezza i mezzi incidentati e l’intera area del sinistro.       

22/08/2024 15:50
Montecassiano, niente proroga di orario per I fumi della fornace: "Decisione incomprensibile"

Montecassiano, niente proroga di orario per I fumi della fornace: "Decisione incomprensibile"

È di questi giorni la notizia che il sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena, ha rigettato, all'ultimo, la domanda di deroga degli orari che consentono lo svolgimento della manifestazione "I fumi della fornace" promossa dall'associazione Congerie di Valle Cascia. I consiglieri di opposizione di Obiettivo Comune,  Alberta  Giustozzi, Ludovico Giaconi e Franco Polenta, prendono le distanze dal recente diniego di deroga per lo svolgimento di attività oltre il rispetto degli orari fissati dal regolamento comunale.  Oramai da diversi anni gli isolati luoghi delle ex Fornaci Smorlesi sono stati eletti da questo attivo gruppo di ragazzi a parco della poesia dentro il quale, con competenza e conoscenza, sono riusciti a coinvolgere di anno in anno i sempre crescenti spettatori con ospiti e iniziative di assoluto spessore letterario e culturale”, spiegano i consiglieri di opposizione. “ In assenza di motivazioni formali sorge naturale chiedersi quale disturbo possa arrecare quest’anno (è in programma la sesta edizione precisando che fino al 2023 questa deroga è stata sempre concessa) un po' di poesia che si pone l’obiettivo di legarsi al territorio e alla riscoperta delle nostre tradizioni storiche. Chissà?!” “ Nello specifico si parla di una deroga, appunto sempre concessa negli anni precedenti per i concerti serali, che quest'anno, oltretutto, sono stati previsti nell’area verde gestita dall’Asd Velo Club Montecassiano e che si trova ancor più lontano dai luoghi abitati”. “A nulla è valsa la relazione tecnica realizzata da un qualificato professionista incaricato dall’organizzazione in cui si evince che questi eventi programmati oltre gli orari indicati nel regolamento acustico in vigore nel Comunale di Montecassiano rispettano i limiti sonori previsti dall’ordinanza stessa. Si fa fatica quindi ad immaginare le motivazioni della decisione assunta dall’Amministrazione comunale; scelta che sembrerebbe quasi voler condizionare un evento a cui la municipalità a marzo di quest’anno aveva concesso il patrocinio. Che cosa è cambiato da allora? – Domandano i consiglieri di opposizione - . “Questa scelta inoltre conduce a un esercizio di memoria profonda al fine di cercare di ricordare se una decisione simile sia stata mai assunta a Montecassiano e nei confronti di qual altra manifestazione cittadina; la curiosità è così forte che chiediamo l’interessamento di tutti, oltre le vie istituzionali, per sapere se qualcuno rammenta un fatto simile”. “I media da qualche mese hanno dato molto risalto alle iniziative legate alle estati montecassianesi citando le numerose proposte rivolte ai cittadini e ai turisti con variegate forme di manifestazione, quasi tutte concentrate all'interno delle mura o nelle immediate pertinenze, chiaramente autorizzate a modificare gli orari di riposo acustico, è ovvio fare il confronto con il disturbo che i “Fumi della Fornace” possono (non) arrecare vista la distanza dalle zone residenziali e dai centri abitati”.  

22/08/2024 15:36
Uno spray nasale che fa ringiovanire il cervello: scoperta rivoluzionaria nelle Marche

Uno spray nasale che fa ringiovanire il cervello: scoperta rivoluzionaria nelle Marche

Un nuovo studio condotto nelle Marche ha svelato la possibilità di ringiovanire le cellule cerebrali utilizzando uno spray nasale. La ricerca è stata realizzata dal Centro di Neurobiologia dell'Invecchiamento dell'Irccs Inrca e dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell'Università Politecnica delle Marche, sotto la guida del professor Fiorenzo Conti, con il coinvolgimento delle Università La Sapienza e Cattolica di Roma. I risultati sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista internazionale "Brain, Behavior and Immunity". Lo studio ha rivelato un ruolo finora sconosciuto delle cellule della microglia, che sono responsabili della protezione immunitaria del cervello, nel mitigare gli effetti dell'invecchiamento cerebrale. La ricerca è partita dall'idea di poter ringiovanire la microglia invecchiata mediante l'uso di vescicole extracellulari, piccole strutture prodotte dalle cellule per comunicare con altre cellule, secrete da microglia coltivata in vitro e modificata per assumere un profilo antinfiammatorio. Queste vescicole trasportano numerose molecole, la cui natura varia in base alla cellula di origine, e hanno la funzione di regolare l'attività delle cellule bersaglio. La somministrazione delle vescicole per via intranasale a topi adulti ha mostrato non solo il ripristino della forma e della funzione delle cellule microgliali, con conseguente riduzione dell'infiammazione cerebrale, ma anche un aumento della plasticità neuronale e un miglioramento dell'apprendimento spaziale e della gestione dell'ansia. Di particolare interesse sono state le differenze riscontrate tra le risposte di animali maschi e femmine. Questo studio apre nuove e promettenti prospettive terapeutiche, che saranno ulteriormente sviluppate nei prossimi anni, con potenziali significativi vantaggi per l’armamentario terapeutico. Il rettore dell'Università Politecnica delle Marche, Gian Luca Gregori, ha elogiato il team di ricerca, sottolineando come questa pubblicazione evidenzi l'eccellenza del lavoro svolto e il costante impegno dell'Università e degli enti di ricerca per il benessere delle persone e la crescita scientifica del territorio.

22/08/2024 15:10
"Una tappa immancabile per gli amanti dei motori": il 'Cingoli Motor Show' pronto per l'edizione 2024

"Una tappa immancabile per gli amanti dei motori": il 'Cingoli Motor Show' pronto per l'edizione 2024

Dopo il grande successo della decima edizione svoltasi la scorsa estate, la manifestazione espositiva ‘Cingoli Motor Show’ giunge alla XI^ edizione. Anche quest’anno l’iniziativa vedrà partecipare autoveicoli sportivi provenienti da varie regioni. Come lo scorso anno, l’evento sarà aperto anche al mondo delle due ruote: custom, cruiser, cross, stradali, naked, turismo etc. con libero accesso all’area dedicata. L’evento è divenuto un ‘must’ e vede ogni anno la presenza di moltissimi giovani appassionati. L’iniziativa, promossa da Gian Marco Paparelli, Danilo Capannari e Giovanni ‘ Gianni’ Graziani ed organizzata grazie alla collaborazione con il team Angel’s Sound, i Black Devils MC East Coast ed il Comune di Cingoli; quest’anno si svolgerà domenica 25 Agosto 2024 a partire dalle 9.00 presso il Viale Valentini di Cingoli (MC). I premi speciali messi a disposizione dagli organizzatori per le migliori auto esposte saranno curati dal team Angel’s Sound e disposti per le innumerevoli categorie, le premiazioni si svolgeranno presso lo Chalet Arena delle Luci, a partire dalle ore 19.30. “Un ringraziamento particolare – scrive lo staff del Cingoli Motor Show – va a coloro i quali, a vario titolo, hanno reso e continuano a rendere possibile, lo svolgimento di un evento espositivo nel cuore del Balcone delle Marche, che rappresenta una tappa immancabile per tutti gli amanti dei motori”

22/08/2024 15:00
UniMc e la Guardia di Finanza di Macerata confermano l’intesa

UniMc e la Guardia di Finanza di Macerata confermano l’intesa

Incontro tra il rettore dell'università di Macerata John McCourt e il nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza, il colonnello Ferdinando Mazzacuva, per parlare assieme dell'importanza della collaborazione fra Ateneo e Fiamme Gialle, un esempio di legalità per gli studenti e le studentesse.  Il meeting è stato caratterizzato da un clima di grande cordialità e collaborazione e ha dato modo a entrambi di discutere a lungo del ruolo dell'Ateneo nel territorio marchigiano, non solo come centro di formazione e ricerca, ma anche come punto di riferimento culturale, sociale e volano per la comunità locale. "La collaborazione con le Forze dell’Ordine e con la Guardia di Finanza in particolare non solo rafforza la sicurezza pubblica - afferma il rettore - ma rappresenta anche un esempio di legalità e integrità per i nostri studenti e le nostre studentesse". Sia Mc Court che Mazzacuva hanno riconosciuto il valore delle collaborazioni già in essere tra Unimc e la Guardia di Finanza citando il protocollo firmato un anno fa per garantire il corretto impiego delle risorse Pnrr, concordando sulla necessità di rafforzare ulteriormente queste sinergie e sviluppare progetti comuni per promuovere una cultura della legalità tra i giovani. Il rettore, inoltre, ha espresso tutta la propria gratitudine al comandante Mazzacuva per l'impegno e la dedizione mostrati nel voler instaurare un dialogo costruttivo e proficuo con l'Università di Macerata. Il colonnello Ferdinando Mazzacuva si è insediato a Macerata il 7 agosto scorso, subentrando al colonnello Ferdinando Falco. Mazzacuva ha frequentato l’Accademia della Guardia di Finanza, conseguendo la laurea in Giurisprudenza all’Università di Roma Tor Vergata. Il colonnello, prima di essere il nuovo comandate della Guardia di Finanza era comandante del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Rovigo.  

22/08/2024 15:00
Macerata, rompe il vetro del bus e aggredisce i poliziotti: giovane semina il caos a Villa Potenza

Macerata, rompe il vetro del bus e aggredisce i poliziotti: giovane semina il caos a Villa Potenza

Danneggia un autobus e aggredisce i poliziotti: arrestato. Pomeriggio di follia quello di cui si è reso protagonista nel pomeriggio di mercoledì, a Villa Potenza, un giovane di origini camerunensi, richiedente asilo e con precedenti in materia di reati contro il patrimonio e contro la persona.  Dopo essere salito su un autobus del locale servizio di trasporto pubblico, infatti, senza alcuna motivazione apparente ha frantumato un finestrino del mezzo utilizzando il martelletto da utilizzare in caso di emergenza. Udito il forte colpo, l'autista ha arrestato la marcia ed ha notato il giovane con le mani sporche di sangue.  Appena aperte le porte del pullman, lo straniero si è allontanato per rifugiarsi all'interno di un bar nelle vicinanze, dove ha provveduto a lavarsi le mani dal proprio sangue. Sul posto sono immediatamente intervenuti i poliziotti della Volante della Squadra Mobile che hanno invitato il ragazzo a seguirli in Questura per accertamenti. Di contro, quest'ultimo - in evidente stato di agitazione - ha tentato la fuga scagliandosi con forza contro gli operatori che si frapponevano tra lui e l’uscita del locale. Ha iniziato a dimenarsi colpendo gli agenti con gomitate, calci e pugni. Con non poca difficoltà, il soggetto è stato bloccato a terra per poi essere condotto presso gli uffici della Questura a bordo della volante.  Il pm di turno, Rosanna Buccini, ne ha disposto l'arresto per resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale oltre alla denuncia per interruzione di pubblico servizio e danneggiamento. Alcuni agenti intervenuti hanno riportato ferite e contusioni guaribili in pochi giorni.   

22/08/2024 14:10
Attila Basket, al via ufficialmente la stagione 2024/25: grande entusiasmo per un nuovo anno di sfide

Attila Basket, al via ufficialmente la stagione 2024/25: grande entusiasmo per un nuovo anno di sfide

Mercoledì 21 agosto è ufficialmente iniziata la stagione sportiva 2024/2025 di serie B Interregionale della SiconTe Attila Basket. Il raduno, accompagnato da una graziosa presenza di pubblico porto recanatese, è avvenuto nella cornice del playground Attilio Pierini, campo esterno al palasport E. Medi che attualmente è in fase di ristrutturazione per ospitare il nuovo anno agonistico della squadra che porta a simbolo l’atleta Attilio Pierini. Agli ordini dell’Head Coach Nicola Scalabroni e del suo staff tecnico, si è presentato il nuovo roster arancioblu. Al nucleo consolidato di giocatori presenti già nel brillante ultimo campionato, si sono aggiunti elementi di qualità per migliorare un roster che era già altamente competitivo. Il saluto poi del patron Giuseppe Pierini, carico ed estremamente emozionato per questo quarto anno sportivo, ha saputo dare e imprimere la giusta motivazione all’intera squadra che poi si è recata al campo sportivo per iniziare la seduta atletica diretta dal preparatore Marco Rossi. Presenti i seguenti atleti: Filippo Cicconi Massi, Mario Mancini, Francesco Rapini, Elia Falaschini, Edoardo Anibaldi, Lorenzo Sichetti, Luca Montanari, Matteo Redolf, Michele Caverni, Cristian Cingolani, Leonardo Ciribeni. Nei primissimi giorni di settembre si aggregherà alla squadra il capitano Joaqo Pepo Gamazo in arrivo dall’Argentina. All’incontro inaugurale, anche il main sponsor SiconTe Porto Recanati (supermercati viale europa e via 29 marzo 1935) e lo sponsor tecnico Attila Macron Store Civitanova che vestirà atleti e staff porto recanatese. Il cammino pre-season dell’Attila Basket sino al debutto nella 1°giornata di campionato di serie B Interregionale in casa della Vigor Matelica domenica 29 settembre, passerà attraverso quattro amichevoli che daranno all’entourage porto recanatese importanti segnali sullo stato di avanzamento della preparazione in corso di svolgimento. Sabato 7 settembre l’Attila affronterà il Roseto Basket 2020, l’11 settembre sarà la volta del Porto Sant’Elpidio Basket 1953, il 14 settembre della Janus Basket Fabriano per poi concludere il 18 settembre con il Bramante Basket Pesaro.  La campagna abbonamenti per assistere alle partite della SiconTe Attila Basket partirà ad inizio settembre e si intitolerà “NOI SIAMO L’ATTILA BASKET“. Match avvincenti e bellissimi derby, daranno la possibilità al pubblico del Pala Medi di assistere a partite di assoluto livello nella città di Porto Recanati.

22/08/2024 13:40
Sforzacosta, la Fondazione Andrea Bocelli fa il bis: c'è la data per l'inaugurazione della nuova scuola primaria

Sforzacosta, la Fondazione Andrea Bocelli fa il bis: c'è la data per l'inaugurazione della nuova scuola primaria

Il lotto B dell’ABF Hub Educativo 0-11 di Sforzacosta sarà inaugurato lunedì 23 settembre. L’intervento, che ha visto la ristrutturazione della scuola primaria "G. Natali" e del giardino circostante, è stato realizzato in 150 giorni: si tratta del secondo step dell’ampio progetto iniziato lo scorso anno con la costruzione del Polo per l’Infanzia 0-6 inaugurato lo scorso 22 novembre. Un’opera di riqualificazione e rigenerazione urbana che darà vita alla rinnovata scuola primaria e a una serie di laboratori interni ed esterni accessibili a bambini e famiglie oltre l’orario scolastico, compresi fine settimana e periodo estivo. La cerimonia di inaugurazione avrà inizio alle ore 18.00, presso la sede della nuova scuola in via Natali e prevede un ricco programma di intrattenimento e attività pensate per grandi e piccoli. Non mancheranno tanti ospiti amici della Fondazione che insieme ad autorità e donatori, condivideranno con la comunità questo importante traguardo. L’ABF Hub Educativo 0-11 non vuole essere solo un edificio, ma un centro di aggregazione e apprendimento, un luogo in cui i giovani possano crescere e sviluppare le loro potenzialità: rappresenta un passo fondamentale verso il miglioramento della qualità della vita nel quartiere, offrendo spazi moderni e funzionali, aree verdi e luoghi di incontro. Una struttura che sarà in grado di integrarsi nel contesto della località, poiché esprime, oltre ai più evoluti canoni di funzionalità, sostenibilità, innovazione, anche il valore della bellezza. L’inaugurazione del prossimo 23 settembre sarà un’occasione per celebrare insieme la nuova realtà: l’iniziativa è aperta al pubblico ed è possibile registrarsi gratuitamente per accedere all’area dell’evento al seguente link: Biglietti Inaugurazione ABF Hub Educativo 0-11 Sforzacosta - Eventbrite. Gli accessi apriranno a partire dalle ore 17.00. Il Commissario Straordinario al sisma 2016 Guido Castelli ha dichiarato: "Il completamento del Polo per l’infanzia di Sforzacosta, di cui ho seguito con attenzione i lavori di realizzazione fin dall'inizio, è un evento di grande importanza, perchè questo Hub è strategico per tutta la comunità di Macerata. Si tratta di un nuovo, ulteriore segnale di rinascita reso possibile grazie all’impegno prezioso di Abf che, ancora una volta, sta dimostrando come nel nostro Appennino centrale sia possibile ricostruire innovando, nel segno della sicurezza, della sostenibilità e dell’inclusività".     

22/08/2024 13:30
Macerata, le squadre della città si presentano in Piazza della Libertà per San Giuliano

Macerata, le squadre della città si presentano in Piazza della Libertà per San Giuliano

Sabato 31 agosto, dalle ore 20:00, la città di Macerata si prepara a vivere una serata all'insegna dello sport e della passione in occasione dei festeggiamenti di San Giuliano. Questo appuntamento, ormai divenuto una tradizione immancabile per la comunità, vedrà protagoniste le tre squadre più rappresentative del panorama sportivo maceratese: la Banca Macerata Fisiomed, la CBF Balducci HR Volley e la S.S. Maceratese. Sarà un'occasione unica per i cittadini di conoscere da vicino i propri beniamini e di condividere l'entusiasmo per l'inizio della nuova stagione agonistica. La Banca Macerata Fisiomed, reduce da una straordinaria stagione conclusasi con la promozione in Serie A2, ha ripreso questa settimana la preparazione atletica sotto la guida esperta di coach Maurizio Castellano. L'entusiasmo è palpabile, sia tra i tifosi sia all'interno della squadra, che vede l'arrivo di diversi volti nuovi pronti a dare il massimo per continuare a far sognare la città. L'obiettivo è chiaro: confermare il valore dimostrato lo scorso anno e affrontare la nuova sfida in Serie A2 con determinazione e spirito di squadra. Anche la CBF Balducci HR Volley ha iniziato la preparazione in vista della nuova stagione di Serie A2 femminile. Quest'anno, la squadra sarà guidata dal nuovo tecnico Valerio Lionetti, che ha già trasmesso alla squadra la sua determinazione e voglia di vincere. L’obiettivo è quello di essere ancora una volta protagonisti in un campionato altamente competitivo, consolidando il lavoro svolto nelle passate stagioni e cercando di raggiungere nuovi traguardi Incontro con la città anche per la Maceratese. Lo scorso anno la presentazione della squadra vide una partecipazione straordinaria, con una piazza gremita di tifosi vogliosi di far sentire il proprio calore alla squadra. La stagione poi non si è rivelata all’altezza delle aspettative, ma la Rata è pronta a ripartire per un nuovo campionato di Eccellenza, con uno staff dirigenziale e tecnico rinnovato e l’obiettivo di costruire una stagione che possa rispecchiare il valore e la storia del club.  

22/08/2024 13:00
Miss Italia sceglie Civitanova per il quinto anno di fila: la finale regionale si terrà al Varco sul Mare

Miss Italia sceglie Civitanova per il quinto anno di fila: la finale regionale si terrà al Varco sul Mare

Per il quinto anno consecutivo Civitanova ospita la finale regionale di Miss Italia. L'agenzia Pai, storica concessionaria del concorso per Marche e Abruzzo, in collaborazione con l'amministrazione e l'Azienda Teatri di Civitanova, ha fissato per sabato 24 agosto, alle ore 21:30, la data della serata che vedrà sfilare in passerella le giovani modelle. Teatro della finale sarà il Varco sul Mare.  Alle ore 21 i riflettori si accenderanno sulle 20 ragazze provenienti da tutte le Marche e solo una di loro avrà accesso alle prefinali nazionali che si terranno dal 4 al 7 settembre nel Resort De Angelis, villaggio di vacanze di Numana (Ancona) nella riviera del Conero. Qui parteciperanno circa 200 prefinaliste:  40 di loro avranno accesso ad una speciale Academy, con masterclass tenute da coach tutte al femminile e composte da personalità di spicco nel loro settore professionale.  Madrina della serata civitanovese è Francesca Bergesio, Miss Italia 2023. A condurre l'evento lo storico presentatore Marco Zingaretti insieme a Lea Calvaresi, Miss Marche 2020. La serata sarà allietata da musica, spettacolo e balli e tra gli artisti che si esibiranno sul palco ci saranno anche la ballerina di Amici Sophia Cagnetti ed il mago Walter Klinkon.  In giuria, oltre a professionisti nel mondo della moda, anche Laura Marziali, attivista in ambito oncologico, presidente dell'associazione "C'è tempo odv" che ha portato avanti la battaglia per l'approvazione della Legge sull'oblio oncologico. L'ingresso è libero.   

22/08/2024 13:00
Porto Recanati, torna la regata "Giorgio Giorgetti": equipaggi a caccia del trofeo challenger

Porto Recanati, torna la regata "Giorgio Giorgetti": equipaggi a caccia del trofeo challenger

Domenica 25 agosto si terrà a Porto Recanati, presso il circolo velico “Amici della Vela Mario Jorini”, la 6°edizione del "Trofeo Giorgio Giorgetti". Si tratta di una regata velica "open", cioè aperta a tutte le barche a vela con lunghezza media dai 2 ai 7 metri con equipaggio singolo o di coppia. Essendo una "open" verrà redatta una speciale classifica Overall con tempi compensati. Al vincitore verrà assegnato il Trofeo Challenger che dovrà conservato presso il Circolo Velico di appartenenza per 11 mesi e poi riconsegnarlo al circolo velico "Amici della Vela Mario Jorini" per essere rimesso in palio. Il Trofeo riporta incisi i nomi dei vincitori di tutte le precedenti edizioni, seguendo le modalità della più famosa regata velica al mondo cioè la "Coppa America". L’edizione dello scorso anno è stata vinta dalla giovane e promettente atleta Matilde Belfanti del circolo Amici della Vela Mario Jorini su OpenSkiff. Le edizioni degli anni precedenti sono state vinte rispettivamente da: Pietro Corbucci del Circolo Vela Pesaro (anno 2018 e 2019), Tommaso Cappella del Circolo Vela Porto Civitanova (anno 2021) e da Thomas Coacci del Circolo Nautico Numana (anno 2022). Tutte le edizioni hanno visto una numerosa partecipazione di imbarcazioni con equipaggi provenienti dalle regioni Marche ed Emilia Romagna. La regata si svolgerà nel mare antistante il Circolo Velico organizzatore e a seconda delle condizioni meteo verranno fatte una o due prove su un percorso "a bastone" della lunghezza di circa 1-2 miglia da ripetere 2 volte.

22/08/2024 12:40
Civitanova, sette giovani del Karate-Kai ai Mondiali in Austria: "Un grande in bocca al lupo ai nostri ragazzi"

Civitanova, sette giovani del Karate-Kai ai Mondiali in Austria: "Un grande in bocca al lupo ai nostri ragazzi"

Sette ragazzi dell'associazione Karate - Kai Civitanova Marche rappresenteranno le Marche al campionato del mondo Karate Goju-Ryu Wgkf che si terrà in Austria dal 4 all'8 settembre. Ieri, accompagnati dal presidente Umberto Tocchetto, dal vice presidente Filippo Peroni e dal coach Massimo Castignani, sono stati ricevuti in comune dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dal vicesindaco e assessore allo sport Claudio Morresi.  "Un grande in bocca al lupo a questi ragazzi che rappresenteranno Civitanova e le Marche in una competizione di altissimo livello - ha detto il sindaco -. Andare ai Mondiali è già un successo, merito delle vostre capacità, del vostro impegno e di tanta passione, ma anche del supporto delle vostre famiglie e del grande lavoro dell'associazione che rappresentate, una delle realtà sportive più vivaci e longeve delle Marche. Siamo orgogliosi di voi e da qui vi sosterremo fortemente perché possiate dimostrare tutto il vostro valore e la vostra bravura tenendo alto il nome di Civitanova". Gli atleti in partenza sono tutti giovani dai 12 ai 18 anni: Davide Accoramboni (U14 -44 kg); Diego Castignani (CA -52kg); Alessandro Pompili (CA -63kg.); Elena Accoramboni (JU +59 kg); Marco Pasquali (JU -55kg); Jacopo Natalucci (JU -68kg.); Vittorio Micucci (U21 -67kg).  "Faremo il tifo per voi - ha detto il vicesindaco Morresi -. Sono sicuro che darete il massimo per onorare i colori nazionali in una competizione di altissimo livello. Abbiate fiducia in voi stessi e nelle vostre capacità e sappiate, che al di là del risultato, tornerete arricchiti da questa esperienza sia dal punto di vista sportivo che umano".  Prima dei Mondiali, i ragazzi partiranno per Marsciano: "Qui parteciperemo al raduno precampionato per la preparazione tecnica, atletica e psicologica dei componenti del team Italia e successivamente partiremo per l’Austria - dice il Presidente Tocchetto - Comunque vada sarà un successo e una grande opportunità di crescita per i nostri ragazzi".           

22/08/2024 12:30
San Severino - Cinque figlie, 10 nipoti e 14 pronipoti: Cesolo in festa per i 100 anni di Luigia Galloppa (FOTO)

San Severino - Cinque figlie, 10 nipoti e 14 pronipoti: Cesolo in festa per i 100 anni di Luigia Galloppa (FOTO)

Grande festa a Cesolo di San Severino Marche per i 100 anni di Luigia Galloppa, un traguardo straordinario che è stato celebrato con affetto e riconoscenza da tutta la comunità. Nata il 21 agosto 1924 a Chigiano, a soli 7 anni d’età, una volta rimasta orfana di padre, si era trasferita a San Paolo di Jesi dove è rimasta fino all’età di 21 anni, quando ha coronato il suo sogno d’amore sposandosi con Valentino Sampaolesi.  Luigia ha vissuto una vita intensa e piena di amore per la famiglia e il lavoro. La giornata di festa organizzata per il centenario è stata arricchita dalla presenza del primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che ha voluto onorare l'importante ricorrenza. Luigia Galloppa, madre di cinque figlie - Marietta, Luciana, Gina, Silvia e Patrizia, con cui vive attualmente - è una figura centrale nella sua numerosa famiglia. Con 10 nipoti e 14 pronipoti, è un esempio di saggezza e vitalità. Il più grande dei pronipoti ha 32 anni, mentre la più piccola ne ha solo 6. Nonostante l'età, Luigia è ancora molto lucida, si diletta nella lettura e nel cucito, attività che continua a svolgere a mano con una maestria ineguagliabile, avendo abbandonato la macchina da cucire. Il legame di Luigia con la sua terra è profondo. Dopo essere cresciuta a Chigiano e aver vissuto a Bagno di Pitino, dove ha trascorso circa quarant'anni lavorando nei campi insieme al marito, si è trasferita a Cesolo. Vedova da circa vent'anni, Luigia è rimasta una donna attiva e devota. Fa parte della Confraternita della Madonna Addolorata di Cesolo, di cui è lo spirito guida e la più anziana. Durante tutta la sua vita, Luigia è stata una grande lavoratrice: ha cresciuto figli e nipoti, gestito la casa, preparato pasta fatta a mano e si è occupata degli animali da cortile. Anche oggi, a 100 anni, non rinuncia a seguire la televisione e a fare qualche passeggiata, e conserva una memoria vivida del passato, che condivide con affetto con nipoti e pronipoti. La celebrazione del centenario di Luigia Galloppa è stata un momento di grande emozione, un riconoscimento di una vita dedicata alla famiglia, al lavoro e alla comunità.  

22/08/2024 12:10
Tenta di aggredire la compagna, lei si rifugia in auto: denunciato 30enne

Tenta di aggredire la compagna, lei si rifugia in auto: denunciato 30enne

Dopo una lite con il compagno si rifugia in auto per sfuggire all'aggressione: lui colpisce la vettura con pugni e rami d'albero. È quanto accaduto, intorno alle 22 di mercoledì sera, nei pressi di via Filonzi, ad Ancona.  A chiamare la polizia sono stati alcuni testimoni che hanno tentato di fermare l'uomo, senza riuscirci. Si tratta di un 30enne di origine peruviana, regolare sul territorio.  È stato calmato dagli agenti che hanno subito compreso lo stato di alterazione per l'abuso di sostanze alcoliche. La sua compagna ha, nel frattempo, spiegato agli agenti d'aver discusso con l'uomo proprio a causa delle sue condizioni psico fisiche alterate dall'alcool e che lui, a seguito del rimprovero, aveva iniziato ad inveire contro di lei, fino a colpire l'autovettura con rami staccati da un albero e con pugni.  I poliziotti hanno chiamato il personale sanitario così che la donna ricevesse assistenza e informato la signora delle sue facoltà di legge per potersi eventualmente difendersi. Il 30enne è stato deferito all'autorità giudiziaria per il suo stato di alterazione psico fisica (art. 688 c.p.), mentre la compagna è stata affidata ad un parente. 

22/08/2024 11:40
Voinea fa tris dal dischetto, prodezza di Mongiello su punizione: Trodica e Chiesanuova già da applausi (VIDEO)

Voinea fa tris dal dischetto, prodezza di Mongiello su punizione: Trodica e Chiesanuova già da applausi (VIDEO)

Si è giocato mercoledì pomeriggio l’allenamento congiunto fra Trodica e Chiesanuova. Mister Buratti e Mister Mobili hanno potuto testare la condizione dei propri giocatori in vista dell’inizio della stagione ufficiale, previsto per il primo settembre con la gara d’andata degli ottavi di finale di Coppa Marche. Al San Francesco è andata in scena una partita divertente, terminata sul risultato di 3-2 per i padroni di casa. Trodica subito in vantaggio al 4’ con Voinea su calcio di rigore assegnato per fallo dubbio di Bambozzi su Merzoug. Al 12’ è ancora il terzino biancorosso ad abbattere l’avversario. Questa volta non ci sono dubbi: l’arbitro indica il dischetto e Voinea spiazza di nuovo Ajradinoski. Il Chiesanuova reagisce subito due minuti più tardi, con una prodezza balistica di Carlo Mongiello su calcio di punizione. Rimonta completata al 18', con un’azione conclusa dai due centrali: cross preciso di Monaco dalla destra e inzuccata vincente di Canavessio in area. Raggiunto il pareggio, i treiesi sfiorano anche il vantaggio con una gran discesa di Carnevali dalla sinistra. Al 35’ Becker colpisce in pieno un palo e sul proseguo dell’azione Chorno non riesce a deviare in rete un cross dalla destra. Con il salvataggio di Santandrea sul tiro a botta sicura di Sbarbati da pochi passi si chiude un primo tempo molto frizzante. La ripresa si apre con un altro rigore in favore del Trodica. Questa volta è il portiere biancorosso Fatone, ex di turno, ad avventurarsi in un complicato dribbling in area di rigore. Chorno si avventa su di lui, gli ruba palla e conquista il penalty. Dal dischetto va ancora Voinea e l’esito non cambia. Il Trodica passa di nuovo al comando. I due allenatori approfittano per ruotare i propri giocatori, concedendo spazio anche ai più giovani. Ed è proprio grazie alle folate del classe ’06 Squarcia che il Chiesanuova torna a rendersi pericoloso nel finale. Un suo crosso dal fondo per Corvaro porta ad un salvataggio clamoroso sulla linea di porta da parte della retroguardia biancoazzurra. Altra chance per il pareggio biancorosso al minuto ’88, con Priori che però non riesce a superare il portiere avversario. Finisce dunque 3-2, con il Trodica che si toglie la soddisfazione di battere una squadra di categoria superiore e il Chiesanuova che può ritenersi comunque soddisfatto per le ottime trame di gioco espresse sul campo. Applausi per entrambe le squadre da parte della tribuna del San Francesco, già gremita di pubblico in attesa dell'inizio ufficiale della stagione.  HIGHLIGHTS E INTERVISTE: 

22/08/2024 10:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.