Corridonia celebra Adriano Olivetti: due eventi tra impresa, maestria e innovazione
La città di Corridonia si prepara ad accogliere due eventi di grande significato dedicati ad Adriano Olivetti, figura straordinaria di imprenditore, ingegnere e intellettuale italiano.
Gli eventi saranno un'occasione per riflettere sul passato, vivere il presente e immaginare il futuro, all'insegna di un connubio tra innovazione e tradizione, ma anche per soffermarsi sulla valorizzazione delle espressioni più autentiche dell'artigianato e dell'imprenditoria locale.
Il primo appuntamento è fissato per il 21 febbraio, dalle ore 10:00 alle 12:00, presso l'Aula Magna dell'Ipsia Filippo Corridoni. "Il territorio fra impresa e artigianato" è il titolo dell'incontro aperto a tutti, che vedrà i saluti del Sindaco Giuliana Giampaoli e del Dirigente scolastico Gianni Mastrocola. Ad introdurre gli interventi sarà Massimo Cesca, Assessore alla cultura ed attività produttive, che presenterà l’esperienza del percorso “Maestria” a Corridonia. A seguire Marco Nocchi (Sociologo delle organizzazioni) con un intervento dal titolo “Tra arte e cultura”, Isabella Carloni (ROVINE CIRCOLARI), Andrea Fazzini e Meri Bracalente del TEATRO REBIS. Le loro voci si alterneranno in un dialogo aperto, arricchito dalle testimonianze dirette di alcuni imprenditori locali e da uno scambio con il pubblico.
L’incontro all’Ipsia è il preludio all’evento del giorno successivo, 22 febbraio, quando il sipario del Teatro Velluti si alzerà alle 21:15 per "cortocircuito OLIVETTI". Lo spettacolo teatrale, dedicato ad Adriano Olivetti, sarà un'occasione per ripercorrere la vita e le opere di un uomo che ha saputo precorrere i tempi, lasciando un'eredità preziosa in termini di visione imprenditoriale, impegno sociale e responsabilità umana.
Adriano Olivetti (1901-1960) è stato un innovatore coraggioso, capace di coniugare la ricerca del profitto con una profonda attenzione al benessere dei lavoratori e allo sviluppo del territorio. La sua figura, ancora oggi, rappresenta un punto di riferimento per chi crede in un modello di impresa sostenibile, radicato nella comunità e proiettato verso il futuro.
Gli eventi in programma si inseriscono nel solco del percorso "Maestria", un'iniziativa promossa dal Comune di Corridonia per valorizzare le eccellenze artigiane del territorio. Un patrimonio di saperi, tradizioni e competenze che meritano di essere conosciute, sostenute e tramandate alle nuove generazioni.
La partecipazione degli studenti dell'Ipsia Filippo Corridoni, in particolare, sottolinea l'importanza di creare un legame tra le giovani generazioni e il mondo dell'artigianato, favorendo la nascita di nuove vocazioni e la salvaguardia di un tesoro inestimabile.
«Nel 2024 – dichiara Massimo Cesca - abbiamo iniziato un ambizioso progetto che vuole portare ad identificare Corridonia come città della ‘Maestria’ per la propria intima connessione con il mondo della produzione, per la capacità creativa dei tanti professionisti, artigiani ed imprenditori del territorio e per una storia che ha visto partire dalla nostra città due figure fondamentali a livello nazionale come Filippo Corridoni e Manilio Germozzi. Tra i tanti appuntamenti che andremo a proporre nel 2025 abbiamo deciso di dedicare due momenti alla figura di Adriano Olivetti, che non è stato solo un imprenditore, ma un maestro della bellezza applicata al lavoro, un precursore del connubio tra innovazione e umanesimo, un innovatore, un visionario, un vero maestro del saper fare».
L'Amministrazione comunale invita tutti i cittadini a partecipare numerosi a questi due appuntamenti: un'opportunità unica per celebrare insieme la figura di Adriano Olivetti e le eccellenze del territorio, riflettendo sul ruolo cruciale che l'impresa e l'artigianato rivestono nel tessuto economico e sociale della nostra comunità.
Commenti