di Picchio News

Tragedia a Ussita: 71enne stroncato da un malore mentre cercava funghi

Tragedia a Ussita: 71enne stroncato da un malore mentre cercava funghi

Una tranquilla escursione in montagna si è trasformata in dramma questa mattina, quando un uomo di 71 anni ha perso la vita colpito da un improvviso malore mentre si trovava insieme al figlio alla ricerca di funghi. L’episodio è avvenuto intorno alle 8 del mattino nella zona degli impianti sciistici di Frontignano, nel territorio di Ussita. I due stavano percorrendo i sentieri della località quando, all’improvviso, il pensionato si è accasciato a terra. Il figlio ha immediatamente chiamato i soccorsi e sul posto è giunta un’ambulanza del 118, che ha tentato disperatamente di rianimare l'uomo, trovato già in arresto cardiaco. Nonostante i ripetuti tentativi, però, per il settantunenne non c’è stato nulla da fare: il medico non ha potuto far altro che constatare il decesso. Sul luogo sono intervenuti anche i carabinieri della Compagnia di Camerino, come previsto in casi di morte improvvisa in montagna. Secondo quanto riferito dal personale sanitario, la causa del decesso sarebbe riconducibile a un infarto fulminante che non ha lasciato scampo all'escursionista.

17/09/2025 14:50
Giubileo 2025: la CGM Surgelati riceve la Benedizione Apostolica di Papa Leone XIV (FOTO)

Giubileo 2025: la CGM Surgelati riceve la Benedizione Apostolica di Papa Leone XIV (FOTO)

Un momento di grande significato spirituale e simbolico ha accompagnato il percorso di crescita della CGM Surgelati Spa, storica azienda di Pollenza fondata nel 1986 e punto di riferimento nel settore della ristorazione commerciale. In occasione dell’Anno del Giubileo, Don Felice Riva ha portato la benedizione di Papa Leone XIV dapprima alla sede originaria dell’azienda, per poi estenderla al nuovo stabilimento di Casette Verdini, che sarà inaugurato ufficialmente nel 2026 in concomitanza con il 40° anniversario di attività. Alla cerimonia erano presenti i tre soci titolari della CGM Surgelati: Giuseppino Marinangeli, amministratore dell’azienda, Tonino Crocetti, responsabile della produzione, e Giuseppe Giustozzi, chef e socio fondatore. Per tutti loro, la benedizione è stata accolta come un segno di buon augurio in vista della nuova fase di sviluppo. La pergamena ricevuta dall’azienda reca parole di profondo valore spirituale: “Sua Santità Leone XIV in occasione dell’Anno Santo 2025 di cuore impartisce la Benedizione Apostolica a Cgm Surgelati e invoca una rinnovata effusione di grazie celesti e la materna protezione della Beata Vergine Maria affinchè, con cuore fiducioso e mente lungimirante, mantengano sempre accesa la fiaccola della speranza nel mondo”. L’evento ha visto anche la partecipazione di due ospiti d’eccezione: il leggendario fotografo Rino Barillari, soprannominato il “king dei paparazzi” per la sua lunga carriera tra i protagonisti della Dolce Vita romana e del jet set internazionale, e Guido Picchio, direttore di Picchio News. La giornata ha rappresentato non solo un momento di fede e tradizione, ma anche un’occasione per sottolineare i valori di continuità, professionalità e innovazione che da quasi quarant’anni accompagnano la crescita della CGM Surgelati, pronta a scrivere un nuovo capitolo della propria storia.

17/09/2025 14:43
"Boom disoccupazione nelle Marche, soprattutto femminile: + 41mila. Crollo di lavoratori dipendenti"

"Boom disoccupazione nelle Marche, soprattutto femminile: + 41mila. Crollo di lavoratori dipendenti"

Crescono  i disoccupati, +41mila, donne in particolare. Crollo dei lavoratori dipendenti (-8000 unità), aumentano gli autonomi. Eleonora Fontana, Cgil Marche: “I principali dati regionali confermano un peggioramento del mercato del lavoro con una tendenza opposta rispetto al resto del Paese: il lavoro dipendente subisce un crollo significativo nei settori dell’agricoltura e dei servizi (esclusi commercio, alberghi e ristoranti) e l’occupazione è resa stabile dal solo lavoro autonomo. E’ necessaria una cabina di regia forte per dare stabilità ai lavoratori marchigiani. Desta forte preoccupazione l’aumento dei disoccupati (+10%)”.  I DATI Dai dati Istat sul mercato del lavoro nelle Marche, elaborati dall’Ires Cgil Marche, emerge che, nel secondo trimestre 2025, la stima degli occupati nelle Marche si attesta a 653 mila unità. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente il valore subisce un incremento di 4 mila unità (+0,6%), meno marcato rispetto a quello avvenuto nel Centro Italia (+0,8%) e nel Paese nel complesso (+0,9%). Cala dello 0,5% il tasso di occupazione delle persone tra i 15 e i 64 anni che si attesta al 67,1%. I lavoratori dipendenti registrano un crollo –8000 unità, in particolare nell’agricoltura e nei servizi, esclusi commercio, alberghi e ristoranti. La stabilità dell’occupazione nelle Marche è ascrivibile interamente all’aumento dei lavoratori autonomi (+12 mila). A livello di genere, l’incremento occupazionale è sostanzialmente imputabile alla componente femminile (+1,2%). Il tasso di occupazione subisce un calo per gli occupati mentre aumenta per le donne occupate, sebbene ancora tra le due componenti ci sia un divario di 8,5% a discapito delle donne. Segnale fortemente negativo dai disoccupati che, nelle Marche, si attestano a 41 mila unità   (+10%),  il dato peggiore degli ultimi due anni. E’ la componente femminile quella più penalizzata, la quale osserva un incremento delle disoccupate di 6 mila unità (+32,5%), al contrario degli uomini che registrano un calo del -9,4%. Rimango stabili gli inattivi. L’ANALISI “Le politiche di contrasto alla disoccupazione – sottolinea Fontana -  non hanno prodotto i risultati attesi. Ancora una volta, a pagare il prezzo più alto, sono le donne. Sebbene aumenti il numero delle occupate, il divario tra le due componenti si attesta a 8,5% a discapito di quest’ultime. Abbiamo proposto a chi si candida a governare la Regione un grande patto per il lavoro per non peggiorare ulteriormente le condizioni economiche e lavorative dei lavoratori e delle lavoratrici marchigiane”.

17/09/2025 14:22
Si è concluso l'Asculum Festival: oltre 7mila persone e 25 eventi in tre giorni

Si è concluso l'Asculum Festival: oltre 7mila persone e 25 eventi in tre giorni

La quinta edizione di Asculum Festival si è conclusa domenica 14 settembre con uno straordinario successo di pubblico. Tre giornate piene di emozioni, energia, ispirazione. Un viaggio intenso che ha trasformato Ascoli Piceno in un crocevia di idee, pensieri e riflessioni profonde. “È stata l’edizione più bella di sempre – commenta il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti – e questo me lo hanno detto i partecipanti, ma anche gli esercenti. Un ringraziamento va a Giorgia Latini, che ha promosso questo evento che cresce ogni anno ed è ormai un appuntamento di carattere nazionale. Siamo riusciti a creare un evento alto, senza ideologia e con tanti punti di vista, una contaminazione che porta valore e crescita a tutti noi”. “Asculum Festival - spiega Marcello Mancini, presidente e CEO di Roi Group - rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il territorio e promuovere le eccellenze locali. Oltre 7.000 partecipanti sono venuti da tutta Italia, a testimonianza di quanto il Festival riesca ad attrarre visitatori che non solo invadono piazze, teatri e musei, ma che riempiono ristornati, bar, attività commerciali e strutture recettive, uno splendido connubio tra crescita culturale ed economica”. 30 i protagonisti del Festival per 25 appuntamenti, più di 7.000 partecipanti per un programma ricco di spunti e di riflessioni sul tema messo al centro di questa edizione, ovvero le relazioni. Spunti provenienti dal mondo della psicologia, della psichiatria e della pedagogia, con Roberta Bruzzone, Daniele Novara, Stefano Rossi, Leonardo Mendolicchio, Antonino Tamburello e Stefano Bartoli; dallo sport, come Simone Pianigiani, Riccardo Pittis, Rachele Sangiuliano, Luciano Sabbatini; della comunicazione, come Paolo Borzacchiello, Patrick Facciolo, Simone Tempia, Marcello La Matina e Francesco Fabiano. “In un’epoca segnata da molte intelligenze, resta uno spazio non piccolo, ma nemmeno tanto grande – afferma Sara Pagnanelli, co-fondatrice e vicepresidente di Roi Group – in cui l’uomo conserva ancora il suo dominio: la relazione, quella con noi stessi e quella con gli altri. In questa tre giorni di stimoli e confronto, grazie al contributo di tanti esperti che abbiamo voluto portare in questa splendida città, abbiamo imparato a valorizzare questo spazio, per divenire soggetti sani della relazione e valorizzare l’altro”. “È davvero incredibile quanto questo Festival cresca anno dopo anno, – afferma Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati - grazie al sostegno delle Istituzioni e delle Associazioni, grazie all’impegno di Roi Group che ha il merito di intercettare questo forte interesse che i partecipanti, sempre più numerosi, manifestano per la crescita personale. Crescita personale è anche crescita della società, un valore che si può mettere a fattor comune”. Evento organizzato da Roi Group Roi Group è un ecosistema del sapere nato per aiutare persone e organizzazioni nel loro percorso di crescita, nutrendo il loro sviluppo professionale e personale. Da sempre impegnato nella diffusione di idee e conoscenze, Roi Group opera attraverso quattro brand distintivi. Performance Strategies organizza business event ispirazionali per formare i leader di domani. InSpeaker supporta le aziende nell’individuare il testimonial e le tematiche ideali per realizzare eventi aziendali, kick-off e convention. Life Strategies crea corsi, eventi e festival di crescita personale con i maggiori esponenti delle scienze umane e sociali. Roi Edizioni pubblica le voci dei pensatori più autorevoli e innovativi a livello mondiale. Un know-how poliedrico in grado di produrre sinergie uniche al servizio della trasformazione personale e professionale.

17/09/2025 13:15
Civitanova, in casa oltre 240 grammi di cocaina: arrestato pusher

Civitanova, in casa oltre 240 grammi di cocaina: arrestato pusher

Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri di Civitanova Marche nella lotta allo spaccio di droga lungo la costa maceratese. Dopo l'arresto di due cittadini marocchini nei giorni scorsi, sorpresi mentre confezionavano dosi di cocaina, i militari hanno messo a segno un nuovo colpo contro il traffico di sostanze stupefacenti. Nella notte, durante un pattugliamento sul lungomare Piermanni, i Carabinieri della Stazione locale, coadiuvati dai colleghi dell’Aliquota Operativa della Compagnia, hanno notato un giovane straniero che, alla vista della pattuglia, ha tentato la fuga a piedi nelle vie del centro cittadino. Dopo un inseguimento, l’uomo è stato raggiunto, bloccato e identificato. Si tratta di un 35enne tunisino domiciliato a Civitanova Marche, già noto alle forze dell’ordine. Sottoposto a perquisizione personale, l’uomo è stato trovato in possesso di due dosi preconfezionate di cocaina, per un peso complessivo di 1,7 grammi. I militari hanno quindi esteso i controlli all’abitazione del soggetto, dove è stato scoperto un vero e proprio mini laboratorio della droga. Nascosti all’interno dell'appartamento, sono stati rinvenuti ulteriori 243 grammi di cocaina, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento delle dosi e 2.500 euro in contanti, somma ritenuta provento dell’attività di spaccio. Il 35enne è stato arrestato con l'accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Dopo le operazioni di fotosegnalamento, è stato trasferito nel carcere di Ancona-Montacuto, dove resterà a disposizione dell’autorità giudiziaria in attesa dell’udienza di convalida. La droga e il materiale rinvenuto sono stati sottoposti a sequestro penale, mentre il denaro sarà versato su un libretto infruttifero come previsto dalla procedura giudiziaria. Le indagini dei Carabinieri proseguono per individuare eventuali complici e ricostruire la rete di spaccio attiva sul territorio.

17/09/2025 13:14
Civitanova, bici elettriche modificate come ciclomotori: sequestri e multe da 6.500 euro

Civitanova, bici elettriche modificate come ciclomotori: sequestri e multe da 6.500 euro

Proseguono con regolarità e fermezza i controlli stradali da parte della Polizia Locale di Civitanova Marche, impegnata in un’azione di contrasto al fenomeno dei mezzi non a norma. Gli accertamenti, finalizzati sia alla sicurezza della circolazione sia alla tutela della legalità, hanno portato a nuove sanzioni e sequestri. Nei giorni scorsi, nell’ambito di servizi mirati, gli agenti hanno effettuato verifiche su decine di ciclomotori e biciclette a pedalata assistita, con l’obiettivo di individuare modifiche non consentite, in particolare agli scarichi acustici e ai sistemi elettronici di propulsione. I ciclomotori controllati sono risultati tutti regolari, segnale — secondo gli agenti — di una crescente consapevolezza tra i cittadini sull'importanza del rispetto delle norme. Diversa la situazione per due bici elettriche “truccate”, fermate in momenti diversi: una durante un normale controllo stradale, l’altra in seguito a un incidente. Entrambi i mezzi sono risultati modificati per superare i 25 km/h consentiti, trasformandoli di fatto in ciclomotori, senza che fossero immatricolati né coperti da assicurazione. I conducenti, un cittadino filippino e uno pakistano, sono risultati privi anche della patente necessaria. Le sanzioni sono state pesanti: 6.500 euro ciascuno, oltre al fermo amministrativo e al sequestro dei veicoli per la confisca.L’operazione si inserisce in un quadro più ampio di controlli che verranno ulteriormente intensificati: nella prima decade di ottobre, infatti, Civitanova ospiterà un servizio ad alto impatto con la collaborazione dell’officina mobile della Motorizzazione Civile di Bari. Il comandante della Polizia Locale sottolinea che l’obiettivo non è solo repressivo, ma anche educativo: «Il nostro scopo non è solo sanzionare, ma soprattutto prevenire e sensibilizzare. Chi circola con mezzi non conformi o senza titoli abilitativi mette a rischio sé stesso e gli altri. Il rispetto delle regole è condizione fondamentale per la sicurezza e la convivenza civile»,

17/09/2025 12:16
Civitanova, al via i lavori al Palazzetto dello Sport: interventi per oltre 400mila euro

Civitanova, al via i lavori al Palazzetto dello Sport: interventi per oltre 400mila euro

Procedono spediti i lavori di manutenzione straordinaria del Palazzetto dello Sport, situato in via Ginocchi, nel quartiere Risorgimento, attualmente gestito dalla Virtus Basket di Civitanova Marche. Il completamento è previsto entro il mese di settembre, in tempo per l'inizio della nuova stagione agonistica.  Gli interventi, per un importo complessivo di  405.275,98 euro, mirano alla messa a norma e all'ammodernamento dell'immobile, con l'inserimento di opere migliorative per la sicurezza, l'efficienza e la fruibilità dell'impianto.  Il progetto, redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale in collaborazione con lo studio di ingegneria Ercoli, prevede una serie di interventi cruciali, tra cui l’ammodernamento dell’impianto idrico antincendio, l'adeguamento della centrale termica, delle uscite d’emergenza, degli impianti acustico, di illuminazione e di sicurezza. Inoltre, sono previsti il rinnovo della pavimentazione sportiva in legno, la sostituzione del parapetto che separa la zona spettatori dalla zona destinata all'attività sportiva, e l'installazione di nuovi proiettori a Led e la tinteggiatura delle aree del campo di gioco e della tribuna. Saranno anche sostituiti i tabelloni elettronici e risanati i servizi igienici per persone diversamente abili.  L’assessore ai Lavori Pubblici, Ermanno Carassai, dichiara: “Questo intervento di manutenzione straordinaria è fondamentale per rendere il Palazzetto dello Sport un impianto moderno, sicuro e in linea con le normative vigenti, sia per gli atleti che per i cittadini che frequentano la struttura. È un investimento importante che dimostra l’impegno dell'Amministrazione Comunale nel promuovere le attività sportive locali e nel supportare le società del territorio, come la Virtus Basket, che contribuiscono al benessere e alla crescita della nostra comunità. Un ringraziamento speciale da parte dell'Amministrazione Comunale va all'ingegnere Simone Salciccia, dell'Ufficio Tecnico Comunale, per l’impegno e la dedizione nel coordinare le attività delle imprese coinvolte”. I lavori sono eseguiti dalle ditte “CEM di Elisei Carlo & C.” di Montelupone, "Dalla Riva Srl" con sede a Caerano S. Marco (TV), e la “Gi Color” di Civitanova Marche.

17/09/2025 12:15
Tolentino approva la fusione per il gestore unico dell’acqua: “Passaggio storico per il servizio pubblico”

Tolentino approva la fusione per il gestore unico dell’acqua: “Passaggio storico per il servizio pubblico”

Dopo le giornate di festa dedicate a San Nicola, che hanno visto una grande partecipazione popolare, a Tolentino si riaccende il dibattito politico. I gruppi di maggioranza in Consiglio comunale — Tolentino Popolare, Riformisti Tolentino, Tolentino Civica e Solidale — intervengono pubblicamente sui risultati del Consiglio comunale dell’8 settembre scorso, definendolo «un momento cruciale per il futuro del servizio idrico e per la città intera». Durante la seduta è stata infatti approvata la delibera relativa alla fusione tra Si Marche e Unidra, che porterà alla nascita del gestore unico del servizio idrico integrato nell’Aato 3, mantenendo la gestione dell’acqua in mani pubbliche. «Con questo voto — spiegano i gruppi — si compie un passo fondamentale per evitare la privatizzazione dell’acqua e garantire un servizio di qualità, con scelte strategiche e investimenti che restano radicati sul territorio. È un risultato importante, frutto di un lungo lavoro di condivisione, che tutela anche i livelli occupazionali». Un ruolo di rilievo è stato attribuito al Comune di Tolentino e all’Assm, che – assieme agli altri soggetti coinvolti – hanno contribuito a definire un’intesa capace di superare visioni politiche diverse e portare a una decisione unitaria. «Ringraziamo il sindaco Mauro Sclavi, l’Assm e tutti coloro che hanno lavorato per difendere il modello in house e un servizio pubblico essenziale, nell’interesse dei cittadini e del territorio», aggiungono i consiglieri di maggioranza. Ma nel comunicato non manca una critica netta all’atteggiamento delle opposizioni durante la seduta. «È emersa in aula una certa confusione tra i gruppi di opposizione — si legge ancora — con astensioni e voti contrari anche su delibere tecniche fondamentali, come le variazioni di bilancio necessarie per coprire le spese elettorali e gli interventi di messa in sicurezza contro il dissesto idrogeologico in contrada San Giuseppe». Una scelta che, secondo la maggioranza, tradisce una logica «di ripicca politica» e danneggia il bene comune. «Ci ha sorpreso l’atteggiamento di alcuni esponenti del centrodestra, anche candidati alle prossime regionali, che si sono sempre professati vicini ai cittadini, ma che hanno votato contro interventi vitali come la sistemazione di una strada fondamentale per i pendolari e il collegamento tra San Severino e il centro storico. È stato un comportamento inspiegabile, che mette al primo posto i personalismi politici». Nel mirino anche la dichiarazione del consigliere Pieroni, che ha motivato la sua astensione sostenendo di non aver avuto il tempo di approfondire. «Preferiamo non commentare oltre», chiosano i gruppi di maggioranza, lasciando intendere un certo disappunto per un atteggiamento ritenuto poco responsabile su atti di interesse generale.

17/09/2025 11:30
Civitanova, più servizi e più presenza sul territorio: rinnovato l’accordo con l’Anc

Civitanova, più servizi e più presenza sul territorio: rinnovato l’accordo con l’Anc

Nella riunione del 12 settembre, la Giunta comunale ha provveduto a rinnovare la convenzione con l’associazione nazionale Carabinieri – gruppo volontari sez. M.llo Capo Sergio Piermanni di Civitanova Marche, integrando il documento di accordo con l’inserimento di ulteriori prestazioni. La durata della convenzione è di 3 anni, dal 2025 al 2027. In considerazione dell’ampliamento dei servizi svolti e delle unità operative da impiegare sul territorio in occasione delle numerose manifestazioni organizzate in città, l’Amministrazione comunale ha stanziato un contributo a copertura delle spese pari a € 6.000,00.    

17/09/2025 11:15
Macerata, blitz notturni contro il bracconaggio: sequestrati 6 richiami illegali alla quaglia

Macerata, blitz notturni contro il bracconaggio: sequestrati 6 richiami illegali alla quaglia

Macerata – In vista della pre-apertura della stagione venatoria alla quaglia, sono stati intensificati i controlli sul territorio da parte delle guardie venatorie volontarie della Federcaccia provinciale di Macerata, in coordinamento con la Polizia Provinciale. L’attività, concentrata soprattutto durante le ore notturne, ha avuto come obiettivo la prevenzione e la repressione degli atti di bracconaggio legati all’utilizzo di richiami acustici vietati. Durante le operazioni sono stati sequestrati sei dispositivi acustici a funzionamento elettromagnetico, nascosti nei campi e programmati per riprodurre il verso della quaglia. Questi strumenti, vietati dalla normativa vigente, vengono comunemente utilizzati dai bracconieri per attirare gli uccelli durante la migrazione notturna verso i luoghi di svernamento, con lo scopo di abbatterli illegalmente e in modo indiscriminato. Il presidente provinciale di Federcaccia, Nazzareno Galassi, ha espresso apprezzamento per l’operazione condotta, ringraziando sia le guardie venatorie volontarie che il personale della Polizia Provinciale, sottolineando in particolare l’efficacia della sinergia tra i due corpi nel contrastare pratiche che danneggiano l’ambiente e l’immagine della caccia regolare. “Il posizionamento di richiami acustici elettromagnetici da parte dei bracconieri – ha dichiarato Galassi – oltre a essere illegale, è da condannare senza mezzi termini, per tutelare chi pratica la caccia nel pieno rispetto delle regole.”   L’impegno delle autorità e dei volontari continua, soprattutto in questo periodo delicato per la fauna migratoria, con l’obiettivo di proteggere le specie selvatiche e contrastare ogni forma di caccia illegale.

17/09/2025 10:45
Apertura straordinaria del Parco Archeologico di Septempeda per le Giornate Europee del Patrimonio

Apertura straordinaria del Parco Archeologico di Septempeda per le Giornate Europee del Patrimonio

Anche il Parco Archeologico di Septempeda si unisce alle celebrazioni delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, la grande iniziativa promossa dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea per la valorizzazione del patrimonio culturale, storico e naturalistico. In occasione di questo importante evento la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata ha autorizzato l'apertura straordinaria del sito archeologico di San Severino Marche per domenica 27 settembre. Il tema di quest'anno,"Architetture: l'arte di costruire", pone l'attenzione sulle strutture che testimoniano la creatività e la resilienza delle comunità nel corso dei secoli, e Septempeda ne è un esempio perfetto. Per l'occasione il parco accoglierà il pubblico dalle ore 9 alle ore 18 con visite guidate gratuite da parte del personale della Soprintendenza. L'iniziativa, autorizzata dal Soprintendente, architetto Giovanni Issini, e seguita dalla referente per la tutela archeologica, dottoressa Cecilia Gobbi, rappresenta un'opportunità unica per scoprire le radici romane del territorio. I visitatori potranno esplorare i monumenti dell'antica città romana, tra cui l'imponente area termale, la Porta Sud e un complesso artigianale con le fornaci per la produzione di vasi in terra sigillata. Il percorso guidato permetterà di ammirare le imponenti mura in opera quadrata, le strade lastricate in grossi basoli che ricalcano l'antico decumano massimo e i resti di edifici che testimoniano la vita quotidiana di un tempo.

17/09/2025 10:30
Macerata, allarme in corso Cairoli: crolla trave in un'abitazione e cede il tetto

Macerata, allarme in corso Cairoli: crolla trave in un'abitazione e cede il tetto

Macerata – Intervento dei Vigili del Fuoco e della Polizia Locale nella prima mattinata di oggi a Macerata, dove si è verificato un cedimento strutturale all'interno di un’abitazione situata in corso Cairoli. A crollare è stata una trave portante della soffitta, provocando danni significativi a una parte dell’immobile, che è stata immediatamente dichiarata inagibile. L’altra porzione della casa, invece, non ha riportato danni ed è considerata sicura. Fortunatamente, al momento del cedimento non erano presenti persone all'interno dell'edificio e non si registrano feriti. Il cedimento ha comunque fatto scattare l’allarme e richiesto l’intervento immediato delle autorità competenti. I Vigili del Fuoco hanno effettuato le prime verifiche tecniche, mettendo in sicurezza l’area coinvolta. Sarà ora compito dei tecnici valutare le cause del cedimento e determinare con esattezza l’entità dei danni.

17/09/2025 09:24
Addio a Lamberto Cellini, storico capitano della Civitanovese negli anni '70

Addio a Lamberto Cellini, storico capitano della Civitanovese negli anni '70

CIVITANOVA MARCHE – È scomparso questa mattina Lamberto Cellini, una vera e propria colonna della Civitanovese negli anni ’70. Aveva ottant’anni e lascia un vuoto profondo nella famiglia rossoblù, a cui era legato da calciatore prima e da tifoso poi. Difensore arcigno, Cellini ha ricoperto per anni il ruolo di terzino e libero, diventando capitano della squadra in un’epoca in cui la Civitanovese era guidata dal conte Carlo Sabatucci. La sua tenacia e il suo spirito di squadra lo hanno reso un punto di riferimento per compagni, società e tifosi. Dopo aver appeso le scarpette al chiodo, Lamberto ha dedicato la sua vita all’attività imprenditoriale insieme al fratello Francesco, senza mai perdere il legame con il mondo del calcio. La passione per la squadra è stata trasmessa anche ai suoi figli: Mauro, che ha seguito le sue orme indossando la maglia rossoblù, e Anna Maria, che ha fatto parte dello staff tecnico delle giovanili. Per anni ha lottato con coraggio contro una malattia, affrontando questa nuova sfida con la stessa determinazione che lo aveva contraddistinto in campo. La Civitanovese Calcio 1919 esprime profondo cordoglio e si stringe attorno alla famiglia Cellini, ricordando un uomo e un giocatore che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del club. I funerali si svolgeranno domani, mercoledì 17 settembre alle ore 15:45, nella chiesa di San Gabriele a Fontespina. La salma è presso la casa funeraria Terra e Cielo di via Cecchetti.  

16/09/2025 20:11
WTA Tolentino: Sherif show, Zantedeschi da favola, avanti anche Pieri

WTA Tolentino: Sherif show, Zantedeschi da favola, avanti anche Pieri

Tolentino – 6-2 6-1 in 77 minuti, e primo esame nelle Marche superato a pieni voti. Se ci fossero stati dubbi sulle qualità di Mayar Sherif, prima testa di serie del Lexus Tolentino Open, l’egiziana classe 1996 li ha fugati con un esordio in grande stile, spazzando via senza particolari difficoltà la svizzera Celine Naef. Un’avversaria dal buon tennis, che poteva nutrire giustificate ambizioni, invece ha raccolto soli tre game in un confronto a senso unico, pagando la superiorità fisica della top-100 nativa del Cairo, che con otto successi detiene il record di titoli nella categoria Wta 125. “A Tolentino – ha detto l’egiziana – ho trovato una grandissima accoglienza: sentirmi bene fuori dal campo mi permette di esprimermi al meglio. Ho giocato un buon match, facendo sempre le cose giuste. Spero che questa prestazione possa essere la prima di un grande torneo. Vincere qui il mio nono titolo in un 125? Me lo auguro, ma è bene ragionare match dopo match. Al momento penso solamente alla prossima partita”. La giocherà giovedì contro la georgiana Ekaterina Gorgodze, passata al tie-break del terzo contro la belga Vandewinkel. “Giocare in Italia – ha aggiunto la Sherif – mi piace molto. I tornei sono perfetti e c’è sempre una grande atmosfera. Tolentino non è da meno”. Un’investitura preziosa per gli organizzatori, che in mattinata hanno accolto anche circa 150 ragazzini degli istituti scolastici del territorio, invitati ad assistere alla manifestazione. Nel martedì in cui il Tennis Tolentino ha gioito per l’impresa di Elisabetta Cocciaretto a Shenzhen, dove la marchigiana ha vinto un match clamoroso nel successo azzurro contro la Cina in Billie Jean King Cup, la favola di giornata l’ha costruita la veronese Aurora Zantedeschi. Eliminata lunedì al turno decisivo delle qualificazioni, è stata ripescata come lucky loser e all’indomani si è regalata la prima vittoria in carriera in un torneo Wta. L’ha fatto nel derby contro la mancina Samira De Stefano, cancellando una partenza complessa per imporsi alla distanza, col punteggio di 1-6 6-3 6-4. Sarà lei, nella serata di mercoledì sul Centrale (non prima delle 20), l’avversaria di Nuria Brancaccio nel duello che garantirà la presenza di almeno un’azzurra ai quarti di finale. Ancora in corsa anche Tatiana Pieri, capace di vincere la terza partita in tre giorni. Dopo due comodi successi nelle qualificazioni, la toscana se n’è preso un terzo al debutto nel main draw, rimontando un set di svantaggio a Francesca Curmi prima di approfittare del ritiro della maltese nel corso del terzo set, sul punteggio di 4-1. La vittoria le garantisce un giorno di meritato riposo: tornerà in campo giovedì per affrontare l’olandese Arantxa Rus. Niente da fare, invece, per l’altra qualificata azzurra Federica Urgesi: la marchigiana si è fermata contro il tennis brillante dell’ucraina Oleksandra Oliynykova, a segno per 6-1 6-2. Mercoledì a Tolentino i primi quattro match degli ottavi di finale e il completamento del primo turno del doppio. Il via alle 11, ingresso gratuito.

16/09/2025 19:38
"Avere cura di chi ha cura”: a Tolentino riflettori sul ruolo dei caregiver

"Avere cura di chi ha cura”: a Tolentino riflettori sul ruolo dei caregiver

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, domenica 21 settembre 2025 a partire dalle ore 15:30, si terrà presso il Teatro Don Bosco di Tolentino (viale Trento e Trieste, 15/A) il convegno “Avere cura di chi ha cura”, promosso dall’associazione di volontariato G.AL.T. odv – Gruppo Alzheimer Tolentino. L’iniziativa si inserisce nel calendario di eventi nazionali e internazionali dedicati alla sensibilizzazione sul tema dell’Alzheimer e delle demenze, che ogni anno a settembre coinvolgono associazioni, enti e istituzioni in una riflessione condivisa. Il convegno, a carattere medico-scientifico e coordinato dalla psicologa e psicoterapeuta Eleonora Strappato, sarà interamente dedicato alla figura del caregiver, ovvero a coloro che, siano essi familiari, operatori, assistenti o volontari, si prendono quotidianamente cura delle persone affette da demenza. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare la comunità sul ruolo fondamentale del caregiving nella gestione della malattia di Alzheimer e della demenza in generale, aggiornare i professionisti del settore, promuovere un confronto tra le realtà del territorio e costruire nuove sinergie per rafforzare reti e servizi dedicati. Durante l’incontro interverranno professionisti del mondo sanitario e accademico come la dottoressa Francesca Mira, psicologa del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) di Macerata, il professor Roberto Ciccocioppo, ordinario e ricercatore dell’Università di Camerino, la dottoressa Eleonora Strappato del G.AL.T. e la dottoressa Michela Bianchi, direttrice provinciale del Patronato Acli di Macerata. Spazio anche alle testimonianze e agli interventi delle associazioni impegnate sul territorio, con la partecipazione dei rappresentanti della Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino, dell’associazione Attivamente Alzheimer di Civitanova Marche e ovviamente del G.AL.T. odv, promotore dell’iniziativa. L’evento si svolge con il patrocinio dell’Università di Camerino, dell’Ordine degli Psicologi delle Marche e del Comune di Tolentino, e con la collaborazione dell’AMA – Comitato Regionale Associazioni Alzheimer delle Marche, della Croce Rossa Italiana – Comitato di Tolentino, del CDCD di Macerata, del Patronato Acli di Macerata e dell’associazione Attivamente di Civitanova Marche.   L’ingresso è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. Il G.AL.T. invita tutti a partecipare, sottolineando l’importanza di una riflessione collettiva su un tema che coinvolge sempre più famiglie, operatori e comunità.

16/09/2025 18:48
Porto Recanati, la SiconTe Attila Basket alza al cielo il Primo Trofeo “Attilio Pierini” (FOTO)

Porto Recanati, la SiconTe Attila Basket alza al cielo il Primo Trofeo “Attilio Pierini” (FOTO)

PORTO RECANATI – La SiconTe Attila Basket si aggiudica il Primo Trofeo Attilio Pierini, andato in scena nel fine settimana al PalaMedi. Una due giorni di basket che ha reso omaggio alla memoria del campione portorecanatese e che ha offerto un gustoso anticipo del prossimo campionato di Serie B Interregionale. Al quadrangolare hanno preso parte, oltre ai padroni di casa, la Pallacanestro Senigallia, la Svethia Recanati e la B-Chem Civitanova, per un torneo che ha regalato partite combattute e un’ottima cornice di pubblico. La finale ha visto trionfare i portorecanatesi, capaci di avere la meglio su Senigallia al termine di una gara intensa e decisa solo nei possessi conclusivi: 72-69 il punteggio finale. Terzo posto per la Svethia Recanati, vittoriosa 66-56 sulla B-Chem Civitanova. Nelle semifinali del sabato l’Attila aveva superato nettamente Civitanova (79-54), mentre Senigallia si era imposta di misura su Recanati (70-67). A impreziosire il successo è arrivato anche il premio MVP del torneo, assegnato a Leonardo Ciribeni, premiato da Giacomo Manuali di SiconTe Market Porto Recanati e dalla dott.ssa Antonella Canullo del Team Benessere Finanziario Banca Generali Private. Al termine della manifestazione coach Piero Coen ha espresso soddisfazione per la vittoria e per i passi avanti mostrati dalla squadra: “Siamo in un periodo di costruzione, con un gruppo molto rinnovato e tanti giovani: le difficoltà sono inevitabili, ma ho visto progressi significativi e la volontà di portare a casa la vittoria a tutti i costi. Tenevamo molto a questa manifestazione e averla conquistata mi rende particolarmente felice”. Il Primo Trofeo Attilio Pierini si chiude dunque nel segno dell’Attila, che onora al meglio il ricordo del campione portorecanatese di cui porta orgolgiosamente il nome e si proietta con entusiasmo verso l’inizio del campionato.

16/09/2025 18:20
Dal sisma alla rinascita: il polo Sant’Agostino torna cuore della didattica a Camerino (FOTO e VIDEO)

Dal sisma alla rinascita: il polo Sant’Agostino torna cuore della didattica a Camerino (FOTO e VIDEO)

È stato inaugurato oggi il nuovo polo didattico Sant’Agostino dell’Università di Camerino, al termine di un’importante opera di ristrutturazione e adeguamento sismico ed energetico. Un edificio storico che torna a vivere, con spazi completamente rinnovati, laboratori all’avanguardia e aule innovative dedicate in particolare alla chimica e alle scienze del farmaco, ma anche a nuove aree di ricerca come le scienze gastronomiche e lo studio dei disturbi del sonno. Il palazzo Sant’Agostino è stato per anni un punto nevralgico della didattica e della ricerca di Unicam. Nonostante abbia riportato solo danni superficiali durante il terremoto del 2016, era evidente la necessità di un intervento di recupero. Il progetto di ristrutturazione è stato finanziato con fondi POR FESR deliberati dalla giunta regionale nel 2018, e si è sviluppato parallelamente alla realizzazione del Chip, il nuovo campus poco distante. I lavori, partiti nel 2019, si sono conclusi nel 2023, con un investimento complessivo di quasi 15 milioni di euro. "Oggi il palazzo si è riempito di attività e significati – ha dichiarato con emozione il rettore Graziano Leoni –. È un sogno non solo per la comunità universitaria, ma per tutta Camerino. Questo edificio era un simbolo, un polo scientifico iconico del nostro Ateneo. Oggi lo riapriamo con spazi completamente rinnovati, laboratori d'avanguardia non solo per la chimica, ma anche per le scienze gastronomiche, la farmacia didattica, e perfino per lo studio del sonno. Sono strutture che non esistono in altri Atenei italiani, ed è un orgoglio metterle a disposizione dei nostri studenti, che oggi ci scelgono in numeri sempre più alti". Anche il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli ha sottolineato il valore simbolico dell’intervento: “Per chi è camerte riaprire questo edificio è importante, perché era un simbolo del centro storico. Unicam sta dando a questa città strutture e opportunità fondamentali. Il rettore ha centrato pienamente gli obiettivi da raggiungere dopo una disgrazia come il terremoto”. Per Giulia Bonacucina, prorettrice alla didattica, l’inaugurazione ha avuto un significato personale: "Qui ho svolto la mia prima lezione. Tornare ad aprirlo mi emoziona profondamente. Questo non è solo un edificio: rappresenta la fiducia nel futuro. È un'aula veramente innovativa, nata per creare percorsi che permettano agli studenti di esprimersi, di confrontarsi, di diventare protagonisti attivi della didattica. L’università di Camerino è già nota per il forte rapporto tra studenti e docenti, e queste strutture daranno ancora più forza a questa relazione".  A confermare la centralità del polo Sant’Agostino nella nuova visione dell’Ateneo è anche Gianni Sagratini, direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute: "Il nuovo polo è bellissimo, allestito con aule e laboratori all'avanguardia. In particolare, voglio citare tre laboratori innovativi: il Food Lab, la farmacia didattica e il laboratorio del sonno. Qui si concentrano le attività didattiche delle nostre scuole, in particolare la Scuola del Farmaco e la Scuola di Scienze e Tecnologie. È un vero fiore all’occhiello dell’università, finalmente una struttura interamente dedicata agli studenti e alla didattica". Con la riapertura del polo Sant’Agostino, Unicam non solo recupera un edificio storico, ma rilancia la propria missione educativa con uno sguardo proiettato verso l’innovazione. Il rettore Leoni ha infine annunciato che è già in corso la ristrutturazione dell’ex convento di Santa Caterina, ulteriore segnale di un Ateneo in movimento, saldo nelle radici ma proiettato verso il futuro.

16/09/2025 17:30
Il rettore McCourt incontra il candidato  Matteo Ricci: sul tavolo diritto allo studio e sostegno ai giovani

Il rettore McCourt incontra il candidato Matteo Ricci: sul tavolo diritto allo studio e sostegno ai giovani

Il rettore dell’Università di Macerata, John McCourt, ha incontrato Matteo Ricci, candidato alla presidenza della Regione Marche, accompagnato da Romano Carancini, per discutere delle prospettive del sistema universitario e del suo ruolo nello sviluppo del territorio. L’incontro è stato l’occasione per illustrare alcune priorità che l’Ateneo intende condividere con tutti gli aspiranti alla guida della Regione.   Nel corso del colloquio, McCourt ha presentato un insieme di proposte che saranno sottoposte anche all’attuale presidente Francesco Acquaroli e agli altri aspiranti alla guida della Regione. I temi affrontati spaziano dalla necessità di istituire un fondo regionale per garantire posti letto agli studenti internazionali, indispensabile per attrarre talenti da tutto il mondo, al rafforzamento dell’Erdis per garantire borse di studio a tutti gli studenti idonei. È stata sottolineata inoltre l’importanza di un portale web regionale multilingue per la promozione dell’alta formazione, di agevolazioni per la mobilità, i trasporti e i parcheggi.    Sul piano della formazione avanzata, ha evidenziato l’importanza di rafforzare i percorsi di terzo livello e di investire in borse di dottorato non solo in ambito industriale, ma anche nelle scienze sociali e umanistiche. A questo si aggiunge la necessità di contratti post-doc che trattengano nelle Marche le competenze maturate in ambito accademico, oltre a programmi di formazione permanente legati all’intelligenza artificiale, al digitale e alla transizione verde.    Un altro punto centrale riguarda il rafforzamento dei legami tra università, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di trattenere competenze qualificate nelle Marche, favorendo il rientro dei laureati che hanno lasciato la Regione e promuovendo politiche condivise con Comuni e Regione a sostegno dei giovani tramite un “Patto Giovani e Sapere”. Il rettore ha ricordato anche l’importanza di contributi stabili alle iniziative culturali promosse dagli atenei e della creazione di un fondo regionale per co-finanziare progetti europei, indispensabile per accrescere la competitività della ricerca marchigiana. Ribadita anche l’importanza del binomio università-cultura per la crescita sociale ed economica della regione.   «Queste proposte – ha dichiarato McCourt – non sono rivolte a un solo candidato, ma a chiunque guiderà la Regione nei prossimi anni. La collaborazione tra Università e istituzioni è fondamentale per costruire un futuro migliore per i giovani e per l’intero territorio».  

16/09/2025 17:00
Potenza Picena, auto prende fuoco dopo l'incidente: in fiamme anche la vegetazione a bordo strada

Potenza Picena, auto prende fuoco dopo l'incidente: in fiamme anche la vegetazione a bordo strada

Auto prende fuoco dopo essere uscita di strada lungo la provinciale Potentina: illesa la conducente. L’allarme è scattato intorno alle 13:30. Secondo le prime ricostruzioni, la vettura è rimasta coinvolta in un incidente autonomo e le fiamme si sono propagate rapidamente anche alla vegetazione del terreno adiacente. Fortunatamente, la conducente è riuscita a mettersi in salvo senza riportare ferite. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento Civitanova Marche, che hanno lavorato con due autobotti per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza l’area. Presenti anche gli agenti della polizia locale per i rilievi e la regolazione del traffico e il personale del 118, a supporto in caso di necessità. L'intervento ha permesso di evitare che le fiamme si estendessero ulteriormente, scongiurando conseguenze peggiori.

16/09/2025 16:10
Come funzionano le versioni demo dei giochi nei casinò online – opinione degli esperti Spinit casino

Come funzionano le versioni demo dei giochi nei casinò online – opinione degli esperti Spinit casino

I siti di giochi moderni sono pronti a offrire agli utenti le solite slot machine, giochi da tavolo, crash game e molto altro ancora. Molti di questi giochi sono spesso disponibili anche in modalità demo, che Spinit casino e altri casinò offrono ai giocatori per giocare gratuitamente con un conto virtuale. Questa versione offre molte opportunità, ma quali? Scopritelo qui di seguito! A cosa servono le versioni gratuite delle slot machine e dei giochi da tavolo Le modalità demo nei giochi sono state inizialmente concepite come un elemento che permette di imparare a giocare a un determinato gioco. Consentono agli utenti di muovere i primi passi nel mondo del gioco d'azzardo senza pressioni finanziarie. I giocatori di Spinit casino e di altri casinò hanno la possibilità di studiare l'interfaccia, le regole e le meccaniche per scegliere le opzioni più comode per loro. In questo modo, gli utenti si abituano all'atmosfera del casinò senza difficoltà e senza utilizzare i propri fondi reali per giocare. Per gli sviluppatori, questa modalità offre l'opportunità di dimostrare che il gioco è completamente trasparente. Il risultato nella modalità demo e nel gioco normale è sempre basato sulla casualità e non dipende dalla modalità selezionata. Vantaggi del gioco demo per principianti e giocatori esperti Il formato di gioco gratuito è utilizzato non solo dai principianti, ma anche dai giocatori esperti. Ogni utente di Spinit casino o di un altro sito può trovare nella versione demo la propria opzione di utilizzo. Tra i principali vantaggi della versione demo si possono evidenziare: ● La possibilità di conoscere nuovi giochi. ● La possibilità di provare le funzioni e i round bonus senza rischi per il proprio budget. ● La possibilità di imparare nuove regole senza fretta e senza perdite. ● La possibilità di confrontare i temi e il design visivo dei giochi. ● La possibilità di provare nuove sensazioni. ● La possibilità di provare diverse tattiche in termini di stile di gioco e dimensioni delle puntate. La modalità demo è uno strumento versatile, adatto a diversi gruppi di giocatori. I giocatori esperti possono così provare le novità e trovare i giochi che più gli piacciono. I principianti avranno invece l'opportunità di provare il divertimento senza rischi finanziari. Limiti e differenze tra la modalità demo e il gioco con denaro reale Nonostante la modalità demo e il gioco con denaro reale siano simili, presentano una serie di caratteristiche distintive e limitazioni. Nella modalità demo dei giochi di Spinit casino e di altri casinò, l'utente non potrà ricevere pagamenti, poiché giocherà con un conto virtuale. La modalità demo è solo un formato di gioco introduttivo, quindi il gioco è gratuito. C'è anche una differenza nella percezione emotiva. La modalità demo non crea la pressione e la tensione che si provano nella modalità di gioco con denaro reale. Pertanto, le versioni gratuite del gioco sono più utili per testare il gioco e impararne le regole, ma non sostituiscono completamente il gioco vero e proprio. Perché le versioni demo sono diventate lo standard dei casinò online Le versioni demo sono diventate lo standard di riferimento per ogni casinò perché sono un modo comodo per imparare a giocare, soprattutto se si tratta di un gioco nuovo. Gli utenti possono facilmente verificare che il gioco abbia un'interfaccia comoda e interessanti funzioni bonus, nonché assicurarsi della trasparenza e dell'accessibilità del divertimento. Pertanto, la modalità demo offre una comoda introduzione al mondo dei casinò ed è lo standard per quasi tutti i siti di giochi.    

16/09/2025 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.