Aggiornato alle: 16:42 Mercoledì, 17 Settembre 2025 cielo coperto (MC)
Economia Ancona

"Boom disoccupazione nelle Marche, soprattutto femminile: + 41mila. Crollo di lavoratori dipendenti"

"Boom disoccupazione nelle Marche, soprattutto femminile: + 41mila. Crollo di lavoratori dipendenti"

Crescono  i disoccupati, +41mila, donne in particolare. Crollo dei lavoratori dipendenti (-8000 unità), aumentano gli autonomi.

Eleonora Fontana, Cgil Marche: “I principali dati regionali confermano un peggioramento del mercato del lavoro con una tendenza opposta rispetto al resto del Paese: il lavoro dipendente subisce un crollo significativo nei settori dell’agricoltura e dei servizi (esclusi commercio, alberghi e ristoranti) e l’occupazione è resa stabile dal solo lavoro autonomo. E’ necessaria una cabina di regia forte per dare stabilità ai lavoratori marchigiani. Desta forte preoccupazione l’aumento dei disoccupati (+10%)”.

 I DATI

Dai dati Istat sul mercato del lavoro nelle Marche, elaborati dall’Ires Cgil Marche, emerge che, nel secondo trimestre 2025, la stima degli occupati nelle Marche si attesta a 653 mila unità. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente il valore subisce un incremento di 4 mila unità (+0,6%), meno marcato rispetto a quello avvenuto nel Centro Italia (+0,8%) e nel Paese nel complesso (+0,9%).

Cala dello 0,5% il tasso di occupazione delle persone tra i 15 e i 64 anni che si attesta al 67,1%.

I lavoratori dipendenti registrano un crollo –8000 unità, in particolare nell’agricoltura e nei servizi, esclusi commercio, alberghi e ristoranti.

La stabilità dell’occupazione nelle Marche è ascrivibile interamente all’aumento dei lavoratori autonomi (+12 mila).

A livello di genere, l’incremento occupazionale è sostanzialmente imputabile alla componente femminile (+1,2%). Il tasso di occupazione subisce un calo per gli occupati mentre aumenta per le donne occupate, sebbene ancora tra le due componenti ci sia un divario di 8,5% a discapito delle donne.

Segnale fortemente negativo dai disoccupati che, nelle Marche, si attestano a 41 mila unità   (+10%),  il dato peggiore degli ultimi due anni.

E’ la componente femminile quella più penalizzata, la quale osserva un incremento delle disoccupate di 6 mila unità (+32,5%), al contrario degli uomini che registrano un calo del -9,4%.

Rimango stabili gli inattivi.

L’ANALISI

“Le politiche di contrasto alla disoccupazione – sottolinea Fontana -  non hanno prodotto i risultati attesi. Ancora una volta, a pagare il prezzo più alto, sono le donne. Sebbene aumenti il numero delle occupate, il divario tra le due componenti si attesta a 8,5% a discapito di quest’ultime. Abbiamo proposto a chi si candida a governare la Regione un grande patto per il lavoro per non peggiorare ulteriormente le condizioni economiche e lavorative dei lavoratori e delle lavoratrici marchigiane”.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni