Aggiornato alle: 11:58 Martedì, 21 Ottobre 2025 cielo coperto (MC)
Economia Macerata

Zes Marche, Cna Macerata: "Opportunità decisiva, ma rischia di non arrivare alle piccole imprese"

Zes Marche, Cna Macerata: "Opportunità decisiva, ma rischia di non arrivare alle piccole imprese"

CNA Macerata accoglie con favore l’annuncio dell’estensione della ZES Unica anche alle Marche e all’Umbria, definendolo “un passaggio rilevante e potenzialmente decisivo per rilanciare investimenti, semplificare la burocrazia e sostenere la vocazione manifatturiera del territorio”. Lo afferma il presidente dell’associazione, Simone Giglietti, che tuttavia richiama l’attenzione su alcune criticità da affrontare in sede di conversione del Disegno di Legge per renderlo davvero efficace.

L’estensione della ZES è un segnale che aspettavamo – sottolinea Giglietti – ma ora bisogna renderla concretamente fruibile per le migliaia di piccole e piccolissime imprese che tengono in piedi il nostro tessuto produttivo”.

Secondo CNA, il provvedimento porta con sé potenzialità significative: agevolazioni fiscali e semplificazioni amministrative che potrebbero stimolare innovazione, ammodernamento e nuova occupazione. “Un incentivo di questa portata può ridurre sensibilmente il costo del capitale e favorire la crescita. Studi su altre ZES mostrano che l’estensione del meccanismo potrebbe generare un aumento del PIL del +2/+2,5% e dell’occupazione intorno al +5% nelle Marche. Ma tutto dipende dalla piena operatività e da risorse adeguate”, aggiunge Giglietti.

La CNA evidenzia però la necessità di adattare la misura alla realtà delle micro e piccole imprese. “Il limite minimo di investimento fissato a 200.000 euro è troppo alto. Chiediamo di modularlo per classe d’impresa, così da includere anche investimenti più contenuti ma strategici. Una soglia unica penalizza chi non ha la forza finanziaria delle medie aziende”, osserva il presidente.

Altro tema critico riguarda le tempistiche: “Il provvedimento è ancora un DDL e la finestra 2025 scade a novembre. È irrealistico pensare che le PMI possano investire sulla fiducia prima dell’entrata in vigore”, avverte la CNA. L’associazione segnala inoltre che il credito d’imposta favorisce chi ha già una posizione solida: “Le imprese senza utili o con scarsa capienza fiscale ne restano escluse. Per questo proponiamo di estendere la finestra temporale e introdurre misure complementari per chi è in maggiore difficoltà”.

CNA Macerata solleva anche la questione delle risorse, giudicando problematica la “clausola di invarianza finanziaria” che accompagna l’estensione della ZES a Marche e Umbria: “Rischia di diluire i fondi disponibili. Servono risorse aggiuntive e dedicate, per garantire che l’incentivo sia realmente accessibile senza penalizzare altri territori”.

Infine, l’associazione critica l’esclusione di alcuni Comuni dal perimetro della ZES: “Limitare il credito solo alle aree indicate nel DDL del 4 agosto 2025 lascerebbe fuori parte dei poli produttivi del Maceratese, con il rischio di delocalizzazioni interne. Chiediamo di estendere i benefici a tutti i comuni delle Marche”.

La ZES deve essere un volano per tutti, non un fattore di divisione – conclude Giglietti –. Servono soglie e tempi a misura di piccola impresa, risorse adeguate e una mappa che non lasci indietro nessuno. Siamo pronti a collaborare per far sì che questa occasione diventi un reale strumento di crescita per tutto il sistema produttivo marchigiano.”

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni