di Picchio News

Cingoli, la protesta della minoranza: “Quando le barriere culturali pesano più di quelle architettoniche"

Cingoli, la protesta della minoranza: “Quando le barriere culturali pesano più di quelle architettoniche"

La minoranza consiliare di Cingoli, guidata da Raffaele Consalvi, ha sollevato ieri sera una questione di accessibilità durante il Consiglio Comunale. Al centro della protesta c’è Claudia Spadoni, consigliera comunale (sempre nelle file della minoranza) giornalista e social media manager, che convive con una disabilità motoria. Secondo li consiglieri, i sei scalini che Claudia deve affrontare per raggiungere il proprio scranno rappresentano un ostacolo ingiustificabile. Per evidenziare il problema, i consiglieri di minoranza hanno deciso di sedersi nello spazio riservato al pubblico durante la seduta, esprimendo il loro dissenso in modo pacifico. “La situazione è disarmante – dichiarano dalla minoranza – e il sindaco si è mostrato sorpreso e infastidito. La sua giustificazione, secondo cui non erano mai arrivate richieste ufficiali, non regge: non serve una richiesta per comprendere che sei scalini rappresentano un problema reale". Claudia Spadoni, che da sempre si batte per una città più inclusiva, affronta le difficoltà con dignità e senza lamentarsi, promuovendo azioni a favore di persone con disabilità, anziani e mamme con carrozzina. La minoranza sottolinea come la vicenda evidenzi la necessità di rendere gli spazi pubblici accessibili a tutti, soprattutto in un Comune dove tra i banchi della maggioranza siede anche l’attuale assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali e vicepresidente della Regione.

12/09/2025 18:00
Civitanova all’Opera, al via la settima stagione: Mozart e Puccini protagonisti

Civitanova all’Opera, al via la settima stagione: Mozart e Puccini protagonisti

La settima stagione lirica Civitanova all’Opera parte con un’edizione d’eccezione e con un ricco programma: Così fan tutte di Mozart e Tosca di Puccini sono le due grandi opere in programma, entrambe di nuova produzione. Curato dal direttore artistico Alfredo Sorichetti, il cartellone si apre ad ottobre con il Laboratorio di Belcanto, tenuto dal celebre baritono Bruno de Simone e dal regista Bepi Morassi del teatro La Fenice di Venezia, che offrirà ai giovani talenti l’importante opportunità di perfezionarsi ed eventualmente di far parte del cast di Così fan tutte. Il Laboratorio si terrà dal 13 al 19 ottobre al teatro Annibal Caro che si concluderà col Concerto di Belcanto domenica 19 ottobre. Venerdì 28 novembre al teatro Rossini andrà in scena l’opera Così fan tutte, capolavoro assoluto di Mozart nel brillante allestimento con la regia di Bepi Morassi, le scene di Sauro Maurizi e con Bruno de Simone nel ruolo di Don Alfonso. Il tradizionale Concerto di Capodanno si terrà venerdì 30 dicembre al teatro Annibal Caro, con l’Orchestra Sinfonica dell’Adriatico ed un programma dedicato a celebri pagine d’opera. Conclude la stagione la celeberrima e amatissima opera Tosca di Giacomo Puccini, sabato 7 febbraio 2026 al Teatro Rossini. A margine di opere, concerti e del laboratorio, si terranno anche alcuni incontri con gli studenti sul tema della stagione e sugli spunti offerti dalle due opere; si svolgeranno all’aula magna dell’IIS Leonardo Da Vinci e all’IC Via Tacito di Civitanova. Intanto è stata attivata la prevendita per tutti gli eventi presso il circuito Ciaotickets (online e punti vendita) e alle biglietterie dei Teatri in orario di apertura. La Stagione Lirica Civitanova all’Opera è promossa dal Comune di Civitanova, dall’Azienda Teatri e da Marche all’Opera. È patrocinata dalla Regione Marche ed è sostenuta da Banca Macerata, dalla Fondazione Carifermo e da Atac.

12/09/2025 17:47
Civitanova, la campionessa Sofia Raffaeli alla quinta edizione di Sport live: il programma del festival

Civitanova, la campionessa Sofia Raffaeli alla quinta edizione di Sport live: il programma del festival

Dopo quattro edizioni di grande successo, Civitanova Marche si prepara ad accogliere la quinta edizione di Sport Live – Il festival dello sport marchigiano, un evento interamente dedicato allo sport, al benessere e alla scoperta delle realtà sportive del territorio. Per l’occasione, il centro cittadino si trasformerà in un vasto villaggio sportivo, con oltre 50 punti attività e più di 60 società partecipanti. Tra gli ospiti d’eccezione spicca la neo campionessa del mondo di ginnastica ritmica Sofia Raffaeli, accompagnata dal suo staff. Graditi anche i video messaggi inviati da grandi personalità dello sport italiano, tra cui Carolina Morace, Fabio Galante e Francesco Montervino, a sottolineare l’importanza dell’evento. L’iniziativa, promossa dall’organizzatore Domenico Rita e sostenuta dall’assessore allo sport Claudio Morresi, mira non solo a promuovere la pratica sportiva, ma anche a valorizzare i valori di salute, educazione e inclusione. Sport Live si propone di avvicinare bambini, ragazzi e famiglie a tutte le discipline, anche quelle meno conosciute, offrendo l’opportunità di provare gli sport direttamente sul campo sotto la guida di istruttori qualificati. Le attività spaziano dalla pallavolo al rugby, dal karate alla danza, dall’atletica al tennis, con esibizioni, tornei e incontri con campioni pronti a condividere esperienze e valori. Lo sport viene così celebrato come linguaggio universale, capace di unire generazioni, favorire la socializzazione e rafforzare autostima e concentrazione. Tra i protagonisti di questa edizione c’è anche Italian Luxury Taste, realtà marchigiana che unisce innovazione, sostenibilità e benessere. L’azienda promuoverà il suo progetto basato sul Teff, un cereale antico con grandi proprietà nutritive, confermando il sostegno allo sport e alla cultura del benessere.   Sport Live è un’occasione unica per conoscere le realtà sportive locali, scegliere la propria disciplina e, come ricordano gli organizzatori, “non è mai troppo tardi per cominciare… o per ricominciare”.

12/09/2025 17:07
Ussita, perdono l'orientamento mentre sono alla ricerca di funghi: soccorse due persone

Ussita, perdono l'orientamento mentre sono alla ricerca di funghi: soccorse due persone

Ussita – Soccorsi due anziani che avevano perso l’orientamento durante una passeggiata nei boschi di Frontignano, mentre erano alla ricerca di funghi. L’allarme è scattato intorno alle 12:30 e sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco del distaccamento di Visso. Dopo alcune ricerche, i due sono stati rintracciati in una zona impervia: erano in buone condizioni di salute, ma disorientati. I soccorritori li hanno quindi accompagnati fino alle loro auto, mettendoli in sicurezza. Alle operazioni hanno preso parte anche i Carabinieri e un volontario del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, che hanno fornito supporto alle squadre impegnate nel recupero.

12/09/2025 16:44
Macerata, l'ultimo gesto d'amore di un uomo di 77 anni: donati gli organi per salvare più vite

Macerata, l'ultimo gesto d'amore di un uomo di 77 anni: donati gli organi per salvare più vite

MACERATA – Nella notte all'ospedale di Macerata è stato effettuato un prelievo di organi da un donatore di 77 anni, residente nella provincia maceratese. L’intervento è stato eseguito da un’équipe multidisciplinare coordinata dal Centro Regionale Trapianti e dal NITp (Circuito Nord Italia Transplant). Sono stati prelevati fegato e cornee, con queste ultime destinate alla Banca degli Occhi di Fabriano, punto di riferimento per la raccolta e conservazione di tessuti oculari. “Desidero ringraziare la famiglia del donatore per il gesto di amore dimostrato e la dottoressa Valeria Zompanti, coordinatore locale donazione organi e tessuti dell’Ast di Macerata - ha dichiarato il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Territoriale, Alessandro Marini -. La donazione di organi è un atto di altruismo puro che può dare alle persone una seconda possibilità di vita, permettendo loro di superare condizioni gravi di malattia. Per questo la cultura del dono va promossa e incentivata”. Marini ha voluto esprimere un sentito ringraziamento anche a tutto il personale dell'ospedale di Macerata coinvolto nella procedura di prelievo "per la professionalità e collaborazione dimostrate nella buona riuscita dell’intervento". 

12/09/2025 16:20
Area verde Varco sul mare, Carassai: “Abbattere necessario, ma compenseremo con nuove piantumazioni”

Area verde Varco sul mare, Carassai: “Abbattere necessario, ma compenseremo con nuove piantumazioni”

Civitanova - Si accende il dibattito sugli abbattimenti al Varco sul Mare. Dopo le critiche arrivate dalla consigliera di opposizione Elisabetta Giorgini, è arrivata la replica dell’assessore ai Lavori Pubblici, Ermanno Carassai. «La riqualificazione del Varco sul Mare, area centrale e strategica della città, non può essere strumentalizzata o ridotta – come purtroppo fa la consigliera di opposizione – alla narrazione distorta di una presunta “mattanza” di alberi o di una volontà deliberata di distruggere il verde pubblico», ha dichiarato Carassai. «Le affermazioni della consigliera non corrispondono alla realtà e si pongono in netto contrasto con l’impegno costante di questa amministrazione nella valorizzazione e nel recupero degli spazi verdi urbani, anche attraverso nuove piantumazioni». L’assessore ha spiegato che l’intervento di rigenerazione e rifunzionalizzazione ha come obiettivo «la restituzione di uno spazio fruibile, decoroso e attrattivo per la cittadinanza», grazie alla realizzazione di nuove strutture come una palestra, servizi igienici pubblici e una cabina Enel. «È impensabile che bambini e cittadini debbano usufruire di un’area priva di servizi, o inadeguata», ha aggiunto. Sul tema degli alberi, Carassai ha chiarito: «La necessaria realizzazione delle strutture comporterà, purtroppo, l’abbattimento di 26 alberi presenti nell’area interessata dai lavori. Inoltre, sulla base della perizia agronomica del dottor Francesco Fofi, è emersa la necessità di abbatterne altri 20 perché malati o pericolosi per la pubblica incolumità». A fronte di questi interventi, l’assessore ha annunciato che sarà rispettata la normativa regionale: «In ottemperanza alla Legge Forestale Regionale delle Marche n. 6/2005 è prevista una compensazione ambientale attraverso la piantumazione di 52 nuovi alberi, che avverrà sia nell’area riqualificata sia in altre zone del territorio comunale». Carassai ha concluso rivendicando l’attenzione della giunta al verde pubblico: «Ribadisco con fermezza che la cura del verde urbano e la piantumazione di nuovi alberi rappresentano una finalità programmatica per questa amministrazione, a differenza di quanto fatto dalle precedenti giunte di centrosinistra».

12/09/2025 15:50
Regionali 2025, l'onorevole Ilaria Cavo lancia Paolo Perini: "Noi a sostegno di piccole e medie imprese"

Regionali 2025, l'onorevole Ilaria Cavo lancia Paolo Perini: "Noi a sostegno di piccole e medie imprese"

Presidente del Consiglio Nazionale di Noi Moderati e vicepresidente della 10ª Commissione Attività produttive, commercio e turismo, la parlamentare Ilaria Cavo arriva nel Maceratese per la campagna elettorale del candidato Paolo Perini in vista delle Regionali.   Una giornata intensa, lungo tutto il territorio maceratese, dall’entroterra al mare per incontrare e ascoltare persone, imprenditrici e imprenditori che si caratterizzano per una produzione spiccatamente "Made in Italy", o meglio ancora Made in Marche. Nei vari incontri i temi principali sono stati l'economia circolare, l’ambiente e la sostenibilità, il sostegno alle imprese anche attraverso la semplificazione, l’attenzione alle famiglie e anziani con misure di welfare e spazi di dialogo, politiche giovanili che risolvano la precarietà lavorativa con una formazione ad hoc per le necessità del mercato, turismo. "Chi sceglie Noi Moderati sceglie i suoi candidati che non a caso hanno storie, professionalità che riguardano proprio questi mondi - ha dichiarato l'onorevole Cavo -, quindi attenzione per le piccole e medie imprese, per il commercio; realtà, tra le quali anche eccellenze del Made in Italy, che caratterizzano questa terra e hanno necessità di sostegno". "L’impegno è intervenire per irrobustire questo tessuto imprenditoriale, con finanziamenti e con un aiuto alla digitalizzazione che, in questo momento, è fondamentale, anche perché non si può mettere un muro rispetto a tutto il tema dell’online e dell’e-commerce, ma gestirlo, insieme, proprio nel nome della produttività e del Made in Italy. Bisogna valorizzare il turismo, fare rete e scegliere la vocazione di questo territorio, l’agricoltura di eccellenza, per promuovere i flussi turistici", aggiunge Cavo. "Dietro alle imprese ci sono persone, famiglie e il nostro primo sostegno va a loro, va alla natalità, va a coloro che hanno scelto di vivere questa terra; quindi vanno create opportunità per evitare lo spopolamento - sottolinea l'onorevole -. Siamo qui per dire che questi sono i nostri valori; chi ci crede, ha i candidati giusti per poterli esprimere e portare avanti". Ha concluso Perini, durante l’incontro aperto al pubblico avvenuto a Macerata. "Un imprenditore che, come me e tantissimi altri, passa ogni giorno dentro alla sua attività sa benissimo cosa serve alla sua impresa che, nella maggior parte dei casi, ha una dimensione familiare. Ho ascoltato storie di aziende, simili alla mia, e sono convinto che questa regione ha una possibilità di sviluppo importante: credo nelle sue energie e nei suoi talenti, abbiamo bisogno di fare più rete, aggiornandoci costantemente con la formazione, e abbattere quegli ostacoli e quei campanili che oggi ci frenano. Lo dico sempre all'interno del nostro gruppo politico: se vogliamo fare la differenza dobbiamo essere uniti. Abbiamo tutti a cuore il nostro territorio, il mio programma propone soluzioni utili ed efficaci per migliorare il benessere delle persone, la qualità della vita e, cosa di primaria importanza, l’ambiente".  

12/09/2025 15:40
"Mogliano Canta" festeggia 30 edizioni: due serate di musica al parco comunale

"Mogliano Canta" festeggia 30 edizioni: due serate di musica al parco comunale

MOGLIANO - La storia della musica locale torna a vivere con una nuova, importante tappa. Sabato 13 e domenica 14 settembre il parco comunale di Mogliano ospiterà la 30ª edizione di "Mogliano Canta", manifestazione canora ormai diventata un appuntamento fisso e attesissimo per la comunità. L’evento, rinviato lo scorso mese di luglio a causa del maltempo, vedrà salire sul palco circa 40 talentuosi cantanti, provenienti non solo da Mogliano ma anche dai paesi limitrofi. Le due serate saranno presentate, come da tradizione, da Belinda Brillarelli e Alessandro Barboni, volti ormai familiari e simbolo di continuità della rassegna. La manifestazione affonda le sue radici nel 10 settembre 1988, quando, sempre al parco comunale, prese il via la prima edizione della "Zucca d’Oro", rassegna pensata per i giovanissimi. A idearla furono Esildo Barboni e Nelly Luchetti, convinti della necessità di offrire ai bambini un'opportunità di avvicinarsi alla musica esibendosi sul palco. Sei anni dopo, nel 1994, gli stessi organizzatori decisero di ampliare l’iniziativa con “Mogliano Canta”, aprendo così le porte anche ai cantanti adulti. In totale, la “Zucca d’Oro” ha collezionato 18 edizioni, mentre "Mogliano Canta" si prepara ora a tagliare il traguardo delle 30 edizioni. Un percorso che racconta la passione per la musica e la voglia di dare spazio ai talenti del territorio, in un clima di festa e condivisione.   La rassegna si svolge con la collaborazione della Pro Loco e il patrocinio del Comune di Mogliano. L’ingresso sarà libero.

12/09/2025 15:10
Tolentino, 28enne denunciato per tre furti con strappo: era già stato arrestato per rapina

Tolentino, 28enne denunciato per tre furti con strappo: era già stato arrestato per rapina

I Carabinieri della Stazione di Tolentino, al termine di un’articolata attività investigativa, hanno denunciato all’autorità giudiziaria un 28enne di origine egiziana, operaio e senza fissa dimora, già noto alle forze dell’ordine. L’uomo, arrestato alcuni giorni fa in collaborazione con i colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile e della Stazione di Caldarola per una rapina ai danni di un’anziana di 85 anni, è ritenuto responsabile anche di tre furti con strappo avvenuti in città. Le indagini, condotte con scrupolo dai militari, hanno permesso di raccogliere elementi significativi attraverso l’analisi delle immagini di videosorveglianza, le testimonianze dei cittadini e le denunce presentate dalle vittime. Secondo quanto ricostruito, il 28enne avrebbe prima sfilato un orologio di pregio dal polso di un novantenne, poi si sarebbe impossessato di una collana d’oro appartenente a una donna di 62 anni e infine avrebbe sottratto un’altra collana dal collo di un’anziana di 87 anni. Attualmente l’uomo si trova detenuto presso la casa Circondariale di Ancona. Nei suoi confronti è stata formalizzata la denuncia per i tre episodi di furto con strappo.    

12/09/2025 15:05
Cus Macerata, la sezione della pallavolo si allarga: nasce la squadra Under18 al femminile

Cus Macerata, la sezione della pallavolo si allarga: nasce la squadra Under18 al femminile

La sezione pallavolo del Cus Macerata entra in una nuova era. Dopo l’avvio dei corsi di mini volley, introdotti nella scorsa stagione, ecco un’altra importante novità: la nascita della seconda squadra al femminile, l'Under18. Un'ulteriore iniziativa che concretizza l'obiettivo del Cus di dotarsi di un suo vivaio anche nel volley, sognando di emulare, per qualità e quantità, quello che da anni caratterizza il calcio a 5. Ad allenare il nuovo gruppo sarà Cinzia Destro, come vice Barbara Ottaviani (che si occuperà del mini volley): una scelta logica visto che le due figure, con i medesimi ruoli, seguono pure le grandi in Prima Divisione. Coach Destro racconta come si è arrivati, anche con un pizzico di fortuna, a questa novità: “Con Barbara volevamo dare un supporto concreto alla Prima squadra ricordando come nella scorsa stagione gli imprevisti avevano ridotto il numero di atlete. La nostra idea fortunatamente si è sposata con l’esigenza di Pallavolo Macerata di diminuire l’offerta al femminile privilegiando quella al maschile. Sia io che Barbara abbiamo allenato nell’altra società e ciò ha avvantaggiato tutta l’operazione”. Che squadra sta nascendo e cosa significa questa aggiunta per il Cus del presente e del futuro? “Il gruppo è molto numeroso, abbiamo una trentina di ragazze delle quali una decina fuoriquota perché over18. Così abbiamo pensato di iscrivere l’Under 18 al campionato federale e con le maggiorenni invece di partecipare a quello Csi. Io credo che possiamo inaugurare una nuova fase, stiamo germogliando per raccogliere in futuro e con i nuovi impianti sportivi in arrivo dall’autunno 2026 potremo raccogliere tante belle soddisfazioni”.

12/09/2025 14:45
Tolentino, il "Green Room Pub" festeggia 40 anni di attività: "Punto di riferimento per generazioni"

Tolentino, il "Green Room Pub" festeggia 40 anni di attività: "Punto di riferimento per generazioni"

L'amministrazione comunale di Tolentino ha consegnato una pergamena ricordo ai titolari del Green Room Pub Michele e Stefania Pisicchio che hanno festeggiato ben 40 anni di attività. Un tempo Bistró e successivamente Green Room Pub, con dedizione, professionalità e competenza la famiglia Pisicchio ha lavorato intrecciando la propria storia imprenditoriale con quella della città di Tolentino. "Punto di riferimento per i concittadini e non solo – è stato scritto nella pergamena - alcuni giovani clienti di 40 anni fa frequentano ancora oggi lo storico locale insieme ai loro figli, confermando quanto sia speciale questo locale e le persone che vi lavorano. La vostra professionalità, la qualità della vostra offerta, l'ambiente familiare e accogliente sono la chiave del vostro meritato successo".  

12/09/2025 14:35
Jesina-Trodica, big match dal profumo di cadetteria nel campionato di Eccellenza

Jesina-Trodica, big match dal profumo di cadetteria nel campionato di Eccellenza

C’è un fascino particolare nelle prime giornate di questo campionato di Eccellenza Marche. Sembra quasi di tornare indietro nel tempo, a quando certi nomi scaldavano i pomeriggi di Serie B. Oggi, quegli stessi protagonisti calcheranno i campi marchigiani, regalando alla categoria un livello che sa di cadetteria. È il caso di Trodica e Jesina, neopromosse solo per le statistiche, ma già pronte a vivere un torneo da grandi. Il loro avvio non è stato esaltante – la rimonta subita dal Trodica contro la Fermignanese e la sconfitta della Jesina a Fabriano hanno lasciato qualche amarezza – ma le due società hanno risposto da club ambiziosi, piazzando colpi che fanno brillare gli occhi agli appassionati. Basterebbe leggere i numeri: 126 presenze in B per Gianvito Misuraca, 181 per Giuseppe Bellusci, 77 per Pedro Costa Ferreira. A questi si aggiunge il destino un po’ beffardo di Luca Cognigni, bomber fermano che solo per la malasorte non ha calcato a lungo i palcoscenici della cadetteria, dopo l’esordio a inizio carriera con l’Ascoli. Sul fronte leoncello, invece, l’annuncio di Marco Romizi ha il sapore del grande colpo d’altri tempi: sei stagioni nel Bari, 146 presenze in Serie B, oltre 400 in carriera, una trafila giovanile con la Fiorentina e un Mondiale giocato con l’Italia Under 20. Una mediana che, con lui, non può che profumare di calcio vero, di categorie superiori. Trodica-Jesina sarà anche la partita di Lion Giovannini, fantasista ascolano, che pochi mesi fa guidava il Trodica al double tra campionato e coppa, e che ora ritroverà da avversario i suoi ex compagni. Anche lui, giovanissimo, aveva assaggiato la B con la maglia dell'Ascoli: due apparizioni che restano comunque un timbro da raccontare. Domenica al Carotti, alle 15:30, non sarà dunque una semplice sfida di inizio stagione. Sarà un big match che rievoca carriere, stadi e ricordi di grande calcio, ora pronto a rivivere sui campi dell’Eccellenza. Perché il bello del pallone, a volte, è proprio questo: far rivivere grandi storie anche dove meno te l’aspetti.

12/09/2025 13:20
Macerata, lavori nell'area parcheggio di piazza Nazario Sauro: come cambia la viabilità

Macerata, lavori nell'area parcheggio di piazza Nazario Sauro: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione di lavori di riqualificazione dell’area parcheggio di piazza Nazario Sauro. Dal 22 settembre al 23 ottobre, con orario 0-24, in Piazza Nazario Sauro (tutta l’area parcheggio in prossimità del civico 10) sono previsti il divieto di transito per tutte le categorie di veicoli eccetto i mezzi d’opera della ditta interessata dai lavori e il divieto di transito con rimozione coatta nel tratto interessato dai lavori. Nei giorni di mercoledì 24 settembre e 1, 8, 15 e 22 ottobre, dalle 6:00 alle 15:00, saranno previsti il divieto di sosta con rimozione coatta (eccetto autocarri degli operatori commerciali) in via Pannelli e il divieto di transito in via Moje (eccetto autocarri degli operatori commerciali, forze dell’ordine, residenti delle vie Moje, Pannelli e Della Nana).

12/09/2025 13:00
Sondaggio Ipsos, Acquaroli in vantaggio su Ricci di oltre cinque punti

Sondaggio Ipsos, Acquaroli in vantaggio su Ricci di oltre cinque punti

A poco più di due settimane dalle elezioni regionali nelle Marche, in programma il 28 e 29 settembre, il presidente uscente di centrodestra Francesco Acquaroli risulterebbe in vantaggio di oltre cinque punti sul principale sfidante Matteo Ricci, europarlamentare del Pd e candidato per il campo largo di centrosinistra. È quanto emerge dall’ultimo sondaggio realizzato da Ipsos per il Corriere della Sera, pubblicato oggi. Alla richiesta di esprimere un voto oggi, a 16 giorni dall’appuntamento con le urne, il 50,1% degli interpellati si è pronunciato per Acquaroli, mentre il 44,8% ha scelto Ricci. Il restante circa 5% degli elettori ha indicato uno degli altri quattro candidati in corsa. Per quanto riguarda le liste, secondo le rilevazioni Ipsos, il primo partito risulta Fratelli d’Italia con il 25%, seguito dal Pd con il 21,6%, da Forza Italia (7,3%), Alleanza Verdi Sinistra (6,9%), M5s (6,5%), Lega (5,9%), I Marchigiani per Acquaroli (4,8%) e dalla Lista civica Matteo Ricci Presidente (4%), con le altre liste a seguire. Sulla base di questi dati, la coalizione di centrodestra conterebbe sul 49,9% dei consensi, a fronte del 45% della coalizione di centrosinistra. Nota metodologica: il sondaggio è stato realizzato da Ipsos per il Corriere della Sera presso un campione proporzionale della popolazione maggiorenne residente nelle Marche, selezionato per quote di genere, età, stato occupazionale, provincia e ampiezza del comune di residenza. Sono state effettuate 800 interviste (su 4.249 contatti) condotte mediante mixed mode Cati/Cami/Cawi tra il 9 e l’11 settembre 2025.

12/09/2025 12:48
Macerata, Barbara Antolini inaugura la sede elettorale: "Penso a famiglie, giovani, diversamente abili e anziani"

Macerata, Barbara Antolini inaugura la sede elettorale: "Penso a famiglie, giovani, diversamente abili e anziani"

È stata inaugurata a Macerata la nuova sede elettorale di Barbara Antolini, candidata alle prossime elezioni regionali nella lista di Forza Italia. Un momento di grande partecipazione e confronto che ha visto la presenza di numerose autorità e rappresentanti istituzionali. Al taglio del nastro erano presenti l’onorevole Francesco Battistoni, l’assessore del comune di Macerata Riccardo Sacchi, insieme a tanti cittadini, sostenitori e simpatizzanti. Nel suo intervento, Barbara Antolini ha sottolineato la volontà di essere voce attenta e concreta per il territorio: "Le Marche con Acquaroli sono cresciute, ma c’è ancora molto da fare. Voglio essere una voce per unire i territori e dare forza alle nostre eccellenze: il nostro artigianato, la nostra imprenditoria, le nostre bellezze naturali. Penso a famiglie, giovani, diversamente abili e anziani, che necessitano di attenzione concreta. La politica deve tornare vicina alle persone". La candidata di Forza Italia ha voluto anche ricordare la figura del papà Arrigo, storico forzista e fra i fondatori del movimento berlusconiano a Macerata. L’onorevole Francesco Battistoni ha rimarcato il valore delle Marche, regione attrattiva dal punto di vista culturale, turistico ed enogastronomico, ricordando anche il recente percorso legislativo sulla Zona Economica Speciale che ha visto una proposta portata a termine. "Barbara Antolini si è messa a disposizione con passione e determinazione – ha dichiarato Battistoni – e con il suo impegno potrà ottenere un grande risultato per il nostro territorio". L’assessore Riccardo Sacchi, nel rimarcare la crescita esponenziale avuta da Forza Italia in provincia di Macerata negli ultimi anni, ha a sua volta espresso soddisfazione per l’apertura della nuova sede, evidenziando come essa rappresenti "un luogo di incontro e di ascolto per i cittadini, nel segno della partecipazione e del dialogo". L’evento si è concluso in un clima di entusiasmo, rafforzando l’idea di una campagna elettorale orientata alla vicinanza con le persone e alla valorizzazione delle eccellenze marchigiane.

12/09/2025 12:00
Luciano Diomedi entra nel Cda dell’Enpaf: nuova voce per le Marche e la provincia di Macerata

Luciano Diomedi entra nel Cda dell’Enpaf: nuova voce per le Marche e la provincia di Macerata

Il Consiglio di Amministrazione dell’Enpaf (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti) si rinnova, aprendo una nuova fase per la governance dell’ente previdenziale dei farmacisti italiani. Tra i nuovi eletti figura anche il dottor Luciano Diomedi, che rappresenterà la regione Marche, con particolare riferimento alla provincia di Macerata. Con questa elezione, le Marche - con oltre tremila iscritti - continuano ad avere una voce autorevole all’interno dell’organo decisionale dell’ENPAF, dopo l’esperienza del dottor Romeo Salvi (Pesaro), a testimonianza della vitalità e dell’impegno del territorio nel sistema professionale nazionale. Il dottor Diomedi ha sottolineato la volontà di contribuire al rinnovamento nella continuità, garantendo stabilità gestionale, attenzione al territorio e ascolto delle esigenze concrete dei colleghi iscritti all’Ente. "È un grande onore rappresentare le Marche e la provincia di Macerata in un organismo così importante. Ringrazio i colleghi per la fiducia e, in particolare, i presidenti degli Ordini delle Marche per il sostegno convinto e costante. Lavoreremo insieme per costruire un ENPAF sempre più vicino ai farmacisti, che oggi contano più di centomila iscritti, con anime e bisogni differenti. Deve essere un vero patto di fiducia tra generazioni, capace di assicurare equilibrio sociale e stabilità economica all’Ente. Una stabilità già garantita dal CDA uscente, di cui intendiamo raccogliere l’eredità con grande attenzione, anche sul piano del welfare", ha dichiarato Diomedi a margine dell’elezione. La presenza di una figura marchigiana nel CDA rappresenta un’opportunità per rafforzare il legame tra l’ente nazionale e le realtà locali, valorizzando le buone pratiche professionali e le esigenze specifiche dei farmacisti marchigiani. Il contributo del dottor Diomedi, già attivo da anni nella vita ordinistica e associativa, potrà rappresentare un punto di riferimento non solo per i colleghi della provincia di Macerata, ma per tutta la comunità professionale regionale. La composizione del Consiglio vede, per la quota titolari, la presenza di Maurizio Pace, segretario Fofi e presidente dell’Ordine di Agrigento, in corsa per la presidenza del CdA, Eugenio Leopardi, presidente Federfarma Lazio, Rachele Aspesi, presidente dell’Ordine di Varese, e Vincenzo Danilo Lozupone, segretario Federfarma Bari. La quota dei non titolari è completata, oltre che da Diomedi, da Paolo Savigni, presidente dell’Ordine di Siena e vicepresidente uscente Enpaf, Vincenzo Santagada, presidente dell’Ordine di Napoli, e Daniela Cremona, presidente dell’Ordine di Piacenza. Infine, il Collegio sindacale vedrà impegnati Alessandro Somacal (Belluno), Domenico Di Tolla (Lecce), Silvio di Giuseppe (Teramo) e Giulio Mignani (Rimini).   Con questa squadra, l’Enpaf si prepara a un triennio cruciale, chiamato a bilanciare la sostenibilità del sistema previdenziale con le nuove sfide della professione.

12/09/2025 11:20
Fisiomed, due Open Day gratuiti per la prevenzione dei tumori testa-collo: ecco quando

Fisiomed, due Open Day gratuiti per la prevenzione dei tumori testa-collo: ecco quando

Gruppo Fisiomed e "Make sense campaign" insieme, ancora. Come avviene dal 2022, il Gruppo Medico ha aderito alla campagna europea di prevenzione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo. Fisiomed interverrà in “Make sense campaign” offrendo non uno, bensì due Open Day. Per giovani e adulti, uomini e donne, soprattutto gratuiti e fondamentali per la prevenzione. Appuntamento giovedì 18 settembre dalle ore 9.30 alle 12 nella sede di Corridonia in viale Trento con il dottor Paolo Vitali ed il giorno seguente, venerdì 19, dalle 11 alle 13 con al dottoressa Simonetta Calamita. Professionisti assai stimati della grande famiglia Fisiomed, a disposizione gratuitamente: un servizio lodevole e un’occasione da cogliere al volo. Per tumore cervico-cefalico si intendono i tumori che si sviluppano nell’area della testa e del collo ad esclusione di occhi, orecchie, cervello ed esofago. Sono poco conosciuti ma pericolosi per la salute, anzi si tratta del settimo cancro più diffuso in Europa. In Italia rappresenta il 3% dei tumori totali, con una media di 9mila nuove diagnosi all’anno. Tende a colpire maggiormente gli uomini (72% dei casi totali), ma i casi sono in aumento anche tra le donne. Fare prevenzione rimane assolutamente lo strumento di difesa migliore contro questo tipo di cancro. Per i pazienti diagnosticati nelle prime fasi della malattia il tasso di sopravvivenza, infatti, è dell’80-90% (se non è presente interessamento linfonodale). Questo significa che la diagnosi tempestiva è cruciale per massimizzare possibilità di guarigione e qualità di vita delle persone colpite. I principali fattori di rischio per lo sviluppo dei tumori della testa e del collo (in particolare per quelli del cavo orale, dell’orofaringe, dell’ipofaringe e della laringe) sono alcol e tabacco, che si stima siano responsabili del 75% delle incidenze della malattia; il rischio è esponenzialmente più alto per le persone che fanno uso di entrambi. Un altro fattore di rischio da non sottovalutare è il Papilloma Virus Umano (HPV), responsabile di alcuni tipi di tumori cervico-cefalici. Per prenotare la visita ed usufruire dello screening gratuito, telefonare allo 0733/433816.  

12/09/2025 11:00
Cessapalombo, arriva il primo raduno nazionale a cavallo nel cuore dei Sibillini

Cessapalombo, arriva il primo raduno nazionale a cavallo nel cuore dei Sibillini

CESSAPALOMBO – Una intera giornata dedicata ai cavalli, alla natura e al loro ruolo nella vita delle persone: è questa la grande novità che la Pro Loco di Cessapalombo porta nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini con il primo raduno nazionale a cavallo, in programma per domenica 14 settembre. «In un Comune come Cessapalombo, immerso nel Parco dei Monti Sibillini, e in particolare in un territorio come il nostro – dice il presidente della Pro Loco, Matteo Vergari – siamo abituati a considerare il cavallo non solo come animale da compagnia o da lavoro, ma come un vero compagno di vita, capace di arricchire le relazioni umane. Da questa consapevolezza nasce l’idea di organizzare questo evento che unisce tradizione, natura e benessere». La manifestazione inizierà alle 9 con il grande raduno dei partecipanti e una suggestiva passeggiata a cavallo di 17 chilometri immersi nella natura dei Sibillini. Un percorso che porterà alla scoperta di piante e fiori legati ad antichi saperi, fino a raggiungere la Rocca di Col di Pietra, dove ci sarà una merenda conviviale. Al ritorno, i cavalieri attraverseranno un suggestivo ponte sospeso tra antico e moderno, simbolo di un legame che unisce storia e futuro. Alle 10.30 spazio al confronto con la tavola rotonda dedicata alla pet therapy, moderata dalla giornalista Giulia Sancricca. L’incontro approfondirà il valore del cavallo negli interventi assistiti con gli animali, con particolare attenzione al suo ruolo come animale di relazione e inclusione. Si parlerà dei benefici per la salute e il benessere, del legame tra uomo, natura e montagna come contesto terapeutico, e si ascolteranno testimonianze dirette di chi vive ogni giorno questa esperienza. Interverranno Marco Gentili, direttore sanitario del Centro Orizzonte, Ilaria Gallucci, coordinatrice del Centro Orizzonte, Lucia Gattari, pedagogista specializzata in assistenza con gli animali, Michela Marchesini, presidente del Centro Specializzato Castel Lornano, Monika Delmanowicz, psicomotricista, referente e responsabile di educazione assistita, l’associazione Magical Pet e l’Anffas Sibillini, con le testimonianze degli operatori e dei ragazzi. L’obiettivo dell’incontro è, infatti, quello di offrire una panoramica completa sugli interventi assistiti con gli animali: dalla prescrizione medica alle attività pratiche con i cavalli, fino alle esperienze dirette delle famiglie e degli utenti che li hanno vissuti.   Non mancheranno momenti di svago e convivialità: per tutta la giornata sarà allestito un mercatino di prodotti tipici locali, un’area giochi per bambini e stand gastronomici con piatti della tradizione, dal polentone alle tagliatelle al ragù fino alla grigliata mista.

12/09/2025 10:40
Civitanova, festa per la pensione di Gabriella Fiorelli: "Un ufficio che è stato casa"

Civitanova, festa per la pensione di Gabriella Fiorelli: "Un ufficio che è stato casa"

Dopo tanti anni trascorsi tra timbri e assegnazione del numero di protocollo è arrivato il momento della pensione per Gabriella Fiorelli, volto solare dell’Ufficio Protocollo comunale di Civitanova Marche che ha gestito insieme ai colleghi di oggi e di ieri la corrispondenza di Palazzo Sforza, fatta di centinaia di documenti e lettere in entrata e uscita. In Sala Consiglio giovedì 11 settembre Gabriella ha organizzato un momento di saluto, alla presenza di tantissimi colleghi, del sindaco Fabrizio Ciarapica, degli assessori Claudio Morresi e Ermanno Carassai, ma anche di ex assessori ed amministratori e colleghi in pensione.  Lei stessa ha definito il suo viaggio lavorativo un’esperienza speciale. Fondamentale per tutti il suo apporto nell’affrontare il non facile momento di passaggio dal cartaceo al digitale. Ed è stata soprattutto un percorso incentrato su rapporti veri e amicizie sincere nate giorno per giorno dietro alla vetrata di quello sportello dove sono passati tanti Civitanovesi. "Non lascio semplicemente un ufficio – ha detto la neo pensionata ringraziando tutti i presenti - ma una casa fatta di nomi e presenze preziose, tra tanti sorrisi ma anche lacrime per chi come Domenico non c’è più. Per me non è una fine, ma l’inizio di un cammino fatto di passi più lenti accanto ai miei cari". Il sindaco ha ringraziato Gabriella, per la sua professionalità e umanità, per il suo sorriso che scaldava anche le giornate più difficili e pesanti. I colleghi le hanno lasciato una pergamena per salutare "Schizzo", così era chiamata per la sua velocità nello sbrigare i carteggi e le hanno donato una borsa da indossare nei giorni leggeri e di gioia che verranno, in cui finalmente potrà dimenticare di timbrare carte e soprattutto il cartellino.

12/09/2025 10:10
Arcieri del Medio Chienti, conquistato il 50° titolo italiano grazie a Marco Seri: arriva la stella di platino

Arcieri del Medio Chienti, conquistato il 50° titolo italiano grazie a Marco Seri: arriva la stella di platino

Alla fine è arrivato il cinquantesimo titolo italiano per la ASD Arcieri del Medio Chienti, che consente alla società belfortese di ottenere la stella di platino al merito dalla fitarco. È successo ai Campionati Italiani 3D di Polino (TR), dove Marco Seri ha vinto la medaglia d’oro nel compound conquistando il titolo di Campione Italiano 3D. Oltre alla medaglia d’oro di Seri, gli Arcieri del Medio Chienti hanno ottenuto anche un bronzo di squadra, dopo una bellissima finale dominata fin dalle prime frecce da Marco Seri (compound), Marco Feliziani (arco nudo) e Giuseppe Cambiotti (longbow). La soddisfazione è grande nella società degli Arcieri del Medio Chienti e nella cittadina di Belforte del Chienti, per questo risultato atteso da due anni: infatti il 49° titolo risale al 2023 ai Campionati Italiani Tiro di Campagna di Castel di Sangro. La società belfortese, attiva dal 1997, conta attualmente atleti di alto livello nazionale e un settore giovanile che annovera circa venticinque ragazzi nelle varie categorie, seguiti da sei tecnici, di cui due allenatori: un vero punto di riferimento per l’arcieria marchigiana.   In questo periodo è ricominciata la stagione indoor, ma l’ultimo impegno stagionale per l’outdoor sarà a Città della Pieve dal 25 al 28 settembre, dove si disputeranno i Campionati Italiani Tiro di Campagna e a cui gli Arcieri di Belforte del Chienti parteciperanno con dodici atleti.

12/09/2025 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.