Con la splendida cornice dei bambini delle classi quinte della scuola primaria “S. Zavatti”, il dottor Gino Mattutini, dermatologo che svolge da più di venti anni la professione a Civitanova, martedì ha illustrato, al Cinema Cecchetti, “Amico Sole” un decalogo con le regole da osservare in caso di esposizione al sole. L’evento è stato organizzato dall’amministrazione comunale nell’ambito della campagna di educazione e di sensibilizzazione per la prevenzione dei rischi legati all’esposizione solare.
Hanno partecipato all’evento il dottor Luciano Diomedi, presidente dell'Ordine dei farmacisti di Macerata, la dottoressa Cleonice Cardelli, in rappresentanza delle farmacie comunali di Civitanova, Rossana Rapaccini e Eleonora D’Angelantonio, in rappresentanza di Confartigianato Benessere.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Fabrizio Ciarapica, ha preso la parola il Dottor Mattutini il quale ha espresso la sua soddisfazione per il felice prosieguo della campagna di prevenzione e per l’organizzazione dell’evento in pubblico saltato l’anno scorso a causa della pandemia.
Il dottor Mattutini, con l’ausilio di un cartone animato e di slide, ha esposto ai bambini i danni prodotti dall’eccessiva esposizione solare e i comportamenti da tenere a tutela e difesa della pelle come il ‘prendere il sole’ moderatamente e nelle ore giuste e il far uso di creme protettive, per non ritrovarsi eritemi, ustioni e non incorrere in qualche patologia come melanomi e carcinomi di cui alta è l’incidenza nella nostra Regione soprattutto nelle giovani generazioni.
A livello di prevenzione è molto importante l’esame periodico della cute e dei nei da effettuare preferibilmente con l’assistenza di un familiare. All’interno dell’evento ha trovato spazio un siparietto con un momento ludico legato ad un quiz che ha riscosso successo presso i bambini presenti in sala, assoluti protagonisti nel chiedere al dottor Mattutini consigli e chiarimenti nella parte finale dell’incontro riservata ad interventi e domande dalla platea.
All’uscita dal cinema sono stati consegnati ai bambini palloncini e ventagli in cartoncino contenenti il decalogo della prevenzione e delle buone abitudini a salvaguardia della pelle.
Con la chiusura delle attività sportive, non si fermano però gli impegni del settore giovanile della Pallavolo Macerata, che proseguono con il Camp Estivo a partire dal 13 giugno. Tre settimane all’insegna del divertimento, delle attività all’aria aperta e dello sport, per tutti i ragazzi e le ragazze dai 5 ai 15 anni. Ad ospitare il Camp tutti i giorni (sabati e domeniche escluse) dalle 8.30 alle 12.30, sarà sempre lo storico scenario del Campo dei Pini (Stadio della Vittoria) di Macerata.
I giovani iscritti parteciperanno a diverse attività in base alle fasce d’età, dagli esercizi di psicomotricità e ludico motori, a quelli propedeutici alla pallavolo. L’obiettivo è sempre quello di giocare insieme all’aria aperta, conoscere persone nuove e vivere tre settimane di sano divertimento. I gruppi saranno seguiti dallo Staff tecnico della Volley Academy Macerata, composto da istruttori certificati e guidati dalla coordinatrice Lara Morresi e dalla Responsabile del Settore Giovanile Francesca Giacomini, ai quali si aggiungeranno tecnici dedicati a tutte le discipline proposte.
Un ringraziamento speciale da parte della Volley Academy e di tutta la Pallavolo Macerata al Comune, alla società sportiva della Maceratese Calcio e al suo Presidente Alberto Crocioni, che mettono a disposizione il Campo dei Pini per dare spazio a tre settimane di divertimento per i più giovani. Per iscriversi e restare aggiornati su tutte le news ed attività del Camp Estivo biancorosso, basta seguire il sito www.pallavolomacerata.it, nella sezione dedicata alla Volley Academy Macerata, e le pagine social, Facebook e Instagram dell’Academy. Inoltre, è possibile iscriversi direttamente online tramite un comodo modulo che si può compilare seguendo questo link.
Nuova ordinanza del comando della Polizia locale di Macerata che modifica temporaneamente la circolazione in contrada Vallebona a seguito dei lavori che verranno effettuati per uno scavo propedeutico al collegamento delle casse del passaggio a livello, necessario per l’ammodernamento e potenziamento del sistema ferroviario della stazione di Tolentino.
Il provvedimento prevede da mercoledì primo giugno, dalle 8 alle 16, in contrada Vallebona il divieto di transito, nei tratti interessati dai lavori, in prossimità delle sbarre del passaggio a livello su entrambe le direttrici di marcia.
Scontro frontale tra due auto: una ragazza soccorsa in eliambulanza. È quanto avvenuto poco dopo le 12, in contrada San Domenico, nel territorio comunale di Civitanova Marche.
La causa del sinistro è ancora al vaglio delle forze dell'ordine. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. I sanitari, valutata la situazione, hanno subito richiesto l'intervento logistico dell'eliambulanza.
L'elicottero del soccorso, atterrato nei pressi del luogo dell'accaduto, ha poi trasferito la giovane di 24 anni, al volante di una delle due auto coinvolte nell'incidente, all'ospedale dorico di Torrette in codice rosso. Diversi traumi, ma di entità più lieve, sono stati riportati anche dal conducente dell'altra vettura, trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale cittadino.
L'élite del pattinaggio di inline freestyle si darà appuntamento a Porto Recanati, in provincia di Macerata, dal 28 al 31 luglio, per la Conero Hero Battle, seconda e ultima tappa di coppa del mondo del più importante circuito internazionale su pattini in linea.
La prima si terrà a Parigi dove, dal 14 al 17 giugno, atleti da tutto il mondo inizieranno la scalata al ranking mondiale World Skate, prima di approdare nella città marchigiana per il gran finale, dove si sfideranno nelle diverse specialità con l’obiettivo di conquistare un posto nell’Olimpo del roller.
Organizzata dalla Conero Roller, associazione sportiva di pattinaggio artistico, a rotelle e inline freestyle, fucina di grandi campioni, sotto l’egida della Federazione Italiana Sport Rotellistici e della World Skate,con il patrocinio di Regione Marche, Coni e Comune di Porto Recanati, la Conero Hero Battle rappresenta una grande scommessa per il futuro di questa disciplina agonistica e della stessa città marchigiana, che si prepara a diventare capitale mondiale del pattinaggio inline freestyle.
“La Conero Hero Battle – commenta Sabatino Aracu, presidente Fisr e World Skate – sarà il più grande evento di livello internazionale di inline freestyle ospitato dall’Italia nel 2022. Non è un caso se dopo Parigi ci sarà proprio Porto Recanati a dare punti per il ranking mondiale di disciplina''.
A darsi battaglia, sulle piste di Parco Europa, dove sarà allestito un vero e proprio villaggio, oltre 200 atleti da 10 nazioni, tra cui Italia, Spagna, Ucraina e Taiwan, che gareggeranno nelle specialità classic, pairs, battle, speed e slide, divisi nelle categorie junior e senior.
Alla competizione hanno già aderito alcuni tra i più grandi interpreti della disciplina, come gli azzurri Lorenzo Guslandi, numero uno del ranking mondiale e campione del mondo in carica classic senior e Stefano Galbiati, numero uno del ranking mondiale speed junior.
Confermati, inoltre, la polacca Klaudia Hartmanis, numero uno del ranking mondiale e campionessa europea in carica classic, il taiwanese Chou Po-Wei, numero 2 del ranking mondiale battle e la spagnola Paula Royo Martinez, vicecampionessa europea battle senior.
“La Conero Hero Battle – afferma Alessandro Cola, presidente Conero Roller - è un appuntamento fisso per Porto Recanati da 11 anni, ma solo quest’anno la competizione è diventata tre stelle, cioè offre agli atleti la preziosa opportunità di guadagnare fino a 300 punti validi per il ranking mondiale. Questo risultato è frutto di un intenso lavoro e tanta passione e, per il prossimo futuro, abbiamo intenzione di rilanciare''.
''L’obiettivo - conlcude Cola - è quello di creare un format che coinvolga altre città italiane ed europee, così da rafforzare l’identità di uno sport molto amato dai giovani, dando l’opportunità ai talenti dell’inline freestyle di esprimersi al meglio”.
Attorno all'evento principale non mancheranno poi attività d’intrattenimento, culturali e nel segno della sostenibilità ambientale, che animeranno il villaggio coinvolgendo territorio, pubblico e delegazioni internazionali.
Dopo la notizia dell'ingresso in squadra del giovane Bottolo, la Lube ingaggia il campione del mondo U21 Mattia Gottardo. Giovane, di talento e affamato di vittorie, si prepara a vestire la casacca biancorossa nella stagione 2022/23.
A.S. Volley Lube annuncia l’ingaggio con la formula del prestito annuale nel ruolo di schiacciatore del campione iridato U21 Mattia Gottardo, cresciuto da laterale nelle giovanili della Kioene Padova per poi approdare in pianta stabile come libero della prima squadra patavina, dove si è distinto per atletismo e temperamento.
L’atleta, classe 2001 di 190 cm, nativo di Cittadella in provincia di Padova, seguì le orme del fratello Luca, che nel team patavino militò dal 2006 al 2011. Il primo step per Mattia fu l’U13. Dopo la vittoria dello Scudetto U14 e della Boy League U15, Gottardo si fece le ossa nella Serie B e nell’U20 del Club veneto per poi strizzare l’occhio alla formazione seniores con cui disputò da titolare i Play Off 5° Posto della massima serie nell’annata 2020/21. Fiducia rinnovata nella stagione 2021/22 che in SuperLega lo ha visto protagonista della seconda linea bianconera con l’intermezzo iridato in Sardegna, dove a ottobre ha trionfato nella Finale dei Mondiali U21 contro la Russia.
La prima intervista di Mattia Gottardo in biancorosso:
Come hai reagito alla chiamata dei campioni d’Italia? “Per me è stato sorprendente! Ci ho messo un po’ a realizzare quello che stava accadendo. Sono contentissimo e onorato! Sono ansioso di conoscere i tifosi!”.
Quali sono tre fattori che renderanno speciale la nuova avventura? “Crescerò lavorando fianco a fianco con grandi campioni, ritroverò il mio amico Mattia Bottolo e tornerò a giocare da schiacciatore, il ruolo che prediligo”.
La tua potrebbe essere definita una famiglia a tutto volley? “In effetti la palestra è il mio habitat naturale dall’età di 10 anni. Mi ha contagiato mio fratello Luca, che giocò a Padova in A1 e A2 prima di scegliere la strada del sacerdozio. Anche le mie sorelle sono giocatrici di volley”.
La storia di tuo fratello destò clamore. Tu come l’hai vissuta? “Luca spiazzò un po’ tutti in casa. La famiglia impiegò un mese per metabolizzare la scelta, ora siamo felici! Ci mancavano le sue gare, ma è stato suggestivo vederlo celebrare messa! Ora è lui a essere il mio primo tifoso!”.
A un campione del mondo U21 calzerà a pennello la maglia dei campioni d’Italia. Cosa ti aspetti dalla nuova esperienza? “Sarà formativa! Non solo dal lato tecnico, crescerò come uomo. Sarà una palestra per lo sport e per la vita. Mi sento privilegiato e quindi dovrò impegnarmi per migliorare! Sto anche pensando a una laurea triennale in ambito sportivo o umanistico, ma in questi giorni vedo solo biancorosso!”.
(fonte foto: profilo FB Mattia Gottardo)
È stato prorogato fino al 30 settembre il regime di sosta breve agevolata previsto nelle zone soggette a tariffazione di corso Cavour e Cairoli, piazza Mazzini e Vittorio Veneto nonché della disciplina temporanea di accesso alla ztl del centro storico.
La decisione è stata presa oggi, tramite delibera della Giunta comunale maceratese. "L’Amministrazione comunale si sta confrontando in questi mesi con Apm in modo collaborativo, costruttivo e trasparente e siamo in perfetta sintonia in merito alle scelte da portare avanti" ha detto il sindaco Sandro Parcaroli.
"A seguito degli incontri abbiamo avviato un percorso comune sulle proposte formulate dall’azienda relativo alla revisione del sistema parcheggi e la previsione di bilancio trimestrale del 2022 effettuata da Apm ha evidenziato la stabilità dell’azienda e un bilancio, dal punto di vista delle risultanze economiche, positivo; questo ci permette di poter proseguire fino a fine settembre con il regime di sosta agevolata", ha precisato il primo cittadino.
In corso Cairoli, in corso Cavour e piazza Mazzini gli automobilisti possono continuare ad avvalersi di un’iniziale sosta breve gratuita di 30 minuti - non prorogabili - con l’obbligo di esposizione del disco orario e l’applicazione, decorso tale periodo, della tariffa ordinaria di 1,20 euro.
Prorogata sino al 30 settembre anche la gratuità per la prima ora di sosta e, successivamente, l’applicazione della tariffa oraria di 1 euro (con tariffa minima di 50 centesimi per trenta minuti di sosta) nelle fasce orarie 9-13 e 15-20, consentendo inoltre una sosta complessiva per il massimo di due ore, in piazza Vittorio Veneto.
Prolungata anche l’attuale disciplina di accesso alla ztl in centro storico e la sosta regolamentata a disco orario nei 21 stalli in piazza della Libertà con periodo di sosta consentito di 60 minuti nella fascia oraria 7.30-23, sia nei giorni feriali che festivi (fermo restando il divieto di sosta con rimozione forzata il mercoledì dalle 5 alle 15 per la presenza del mercato settimanale).
Si avvicina la settimana conclusiva della XXXIII edizione di Musicultura, a Macerata dal 20 al 25 giugno e il festival si fa in due: da un lato le serate di spettacolo allo Sferisterio, dall’altro La Controra con i concerti, le performance, gli incontri con gli autori e i recital in piazze e cortili del centro storico, tutti ad ingresso libero. I primi ospiti de La Controra 2022 sono stati annunciati oggi dall’Associazione Musicultura. “Ci aspetta un’apertura che direi folgorante – dichiara il direttore artistico Ezio Nannipieri – “due gioiose feste nella centralissima Piazza della Libertà nel nome delle espressioni più alte della canzone popolare e d’autore”.
Lunedì 20 giugno si apriranno le danze con “Ivan 25”, la prima nazionale del nuovo, atteso spettacolo con cui, a venticinque anni dalla scomparsa del padre Ivan, Filippo Graziani attinge alla sua duplice sensibilità di figlio e di artista per rendere omaggio alle canzoni e alla genialità del grande cantautore e chitarrista. Il bravissimo Filippo (voce e chitarra), sarà accompagnato dalla Tommy Graziani band, guidata alla batteria dall’altro talentuoso figlio di Ivan Graziani, Tommaso. La sera dopo, martedì 21 giugno, a salire sul palco sarà Ron che a Macerata ripercorrerà a suon di canzoni fissate nella memoria collettiva del nostro Paese i cinquant’anni di una strepitosa carriera artistica, per l’occasione in un’inedita e suggestiva formazione orchestrale.
Sul versante della canzone d’autore c’è un'altra primizia da segnalare, un appuntamento appositamente dedicato a colui che a ragione può definirsi il “padre dei cantautori”, nonché il più noto discografico italiano di sempre, Nanni Ricordi, nel decennale della scomparsa. Giovedì 23 giugno sarà proiettato in prima nazionale il docufilm Nanni Ricordi – L’uomo che inventò i dischi, scritto e diretto da Roberto Manfredi. Alla serata interverranno tra gli altri il figlio di Nanni, Camillo Ricordi, e Gino Paoli che con Giorgio Gaber, Ornella Vanoni, Umberto Bindi, Sergio Endrigo, Luigi Tenco, Enzo Jannacci fu tra gli artisti che Nanni, sul finire degli anni ‘50 e l’inizio dei ‘60 scoprì, produsse e lanciò con la sua Dischi Ricordi.
“La Controra” 2022 dà appuntamento anche a genitori e bambini, mercoledì 22 giugno, per uno stimolante incontro con Elisabetta Dami, la “mamma” di Geronimo Stilton. Le storie per ragazzi che hanno per protagonista il famoso topo intellettuale, di professione giornalista ed editore, hanno conquistato più generazioni, i libri della serie sono stati tradotti in 50 lingue e hanno venduto nel mondo oltre 153 milioni di copie, ma poco si sa della loro autrice. Scopriremo un personaggio ed una personalità fuori dal comune, un’editrice ed una narratrice di successo, una donna avventurosamente innamorata della vita. Torna a Musicultura Michele D’Andrea, che nella passata edizione riuscì nell’impresa di sintetizzare per il pubblico dello Sferisterio la storia del nostro inno nazionale con competenza e passione tali da suscitare un canto corale ed una standing ovation che per la qualità e l’intensità della partecipazione rimarranno nella memoria della manifestazione. Questa volta lo storico affabulerà gli spettatori de “La Controra” martedì 21 giugno con le vicende e le curiosità che si nascondono dietro gli inni nazionali del mondo.
In primo piano anche il concerto serale giovedì 23 giugno di Violons Barbares. Il trio franco-bulgaro-mongolo formato da Fabien Guyot (percussioni, voce), Dimitar Gougov (gadulka, voce) e Dardaanvaarchig Enkhjargal (moorin koohr, overtone singing) arriva a Macerata dopo avere elettrizzato critica e spettatori di tutti i continenti. “La loro formula sonora, ritmica e vocale è davvero originale e multiforme – osserva Nannipieri - sembra impossibile che tre strumenti acustici e tre voci possano spaziare così suggestivamente dalla dimensione energica del rock, alla complessità ritmica del jazz, alla purezza dei suoni world e folk. Il virtuosismo e la nitida visione musicale di Violons Barbares consente loro di creare un piccolo, grande miracolo musicale al quale suggerisco fortemente di assistere”.
La settimana del Festival vedrà il suo apice nelle serate finali del 24 e 25 giugno allo Sferisterio, in diretta su Rai Radio 1, radio ufficiale di Musicultura, con le esibizioni dei grandi ospiti tra cui già annunciati ricordiamo i Litfiba, Ditonellapiaga, DakhaBrakha, Violons Barbares, Manuel Agnelli, Silvana Estrada, Gianluca Grignani, Pilar, Emiliana Torrini & The Colorist Orchestra e gli 8 vincitori del concorso che si sfideranno per il titolo di vincitore assoluto e il Premio Banca Macerata di 20 mila euro.
Camst group, azienda italiana del settore della ristorazione e dei facility services, con sede a Bologna, anche quest’anno sostiene i giovani premiando, con un contributo di 1.000 euro ciascuno, 23 studenti figli di dipendenti che si sono laureati con il massimo dei voti. Tra loro è stata premiata anche Barbara Virgili, neolaureata in Matematica, all’Università di Camerino.
“L’azienda, da sempre impegnata nelle politiche a sostegno dei giovani, come ogni anno, vuole dimostrare un sostegno concreto ai figli di dipendenti" sottolinea Francesco Malaguti, presidente di Camst group.
''Il contributo - prosegue Malaguti - oltre a premiare gli ottimi risultati ottenuti nonostante le difficoltà degli ultimi due anni, vuole essere uno stimolo per le nuove generazioni a impegnarsi anche nella vita professionale, continuando a coltivare il proprio potenziale e mettendolo a servizio della comunità”.
Questo riconoscimento è uno degli interventi di welfare che l’azienda promuove a favore dei propri dipendenti. Tra le altre attività fanno parte del welfare di Camst group anche le convenzioni per gli acquisti, i servizi di people care estesi anche alla famiglia, i programmi per la salute con le visite di prevenzione gratuite, i bandi per il sostegno delle famiglie con figli iscritti all’università o studenti in didattica a distanza, i servizi di orientamento per pratiche amministrative quali la dichiarazione dei redditi e la richiesta di Isee o servizi di patronato.
La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di giugno. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno.
Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla Polizia Stradale che dalle Polizie Locali dei singoli comuni.
IL CALENDARIO COMPLETO DI GIUGNO 2022
Autovelox in funzione da mercoledì primo giugno, con orario 8-20, a Macerata, sia in direzione monti che in direzione mare. Il 2 giugno, dalle 8 alle 13, controlli nello svincolo di Camerino, in corsia mare-monti. Il giorno seguente si torna a Macerata, dalle 8 alle 20, in direzione mare.
Sabato 4 giugno ancora controlli in direzione mare a Camerino, dalle 8 alle 13. Domenica 5 autovelox attivi a Macerata, per tutta la giornata (8-20), in direzione mare. Lunedì 6 giugno controlli a Corridonia, in direzione monti, dalle 13 alle 20; a Montecosaro (direzione monti), dalle 8 alle 13, e a Tolentino (direzione mare), dalle 8 alle 13. Il giorno seguente si torna a Macerata, dalle 8 alle 20, in direzione mare.
Mercoledì 8 giugno controlli della Polizia Locale allo svincolo di Montecosaro, in direzione monti, dalle 14 alle 19. ll giorno successivo si torna a Macerata, dalle 8 alle 20, in direzione mare. Doppia attivazione il 10 giugno, controlli della PolStrada ancora a Macerata, su entrambe le corsie, in entrambe le direzioni. Autovelox spenti nel weekend dell'11 e del 12 giugno.
Si riprende lunedì 13 giugno: dalle 8 alle 20 controlli a Macerata in direzione mare. Autovelox attivi anche il 14 giugno: dalle 8 alle 13 a Corridonia, in direzione monti. Poi ancora, mercoledì 15, controlli a Montecosaro nella corsia direzione Fabriano, dalle 8 alle 13 e a Camerino (dalle 13 alle 20, direzione monti). Il 16 giugno autovelox in funzione a Tolentino (direzione Civitanova) dalle 13 alle 20 e a Macerata (direzione Foligno) dalle 8 alle 20. Venerdì 17 la PolStrada sarà a Camerino, dalle 8 alle 20, nella corsia verso il mare.
Sabato 18 duplice attivazione: a Corridonia (13-20, direzione monti) e a Camerino (8-13, direzione mare). Stop ai controlli domenica 19 giugno. Si riparte il 20 giugno a Montecosaro, direzione monti, dalle 14 alle 19. Nei due giorni seguenti (21-22 giugno) si resta a Macerata, dalle 8 alle 20, su entrambe le corsie. Autovolex attivi sulla corsia in direzione Civitanova, ancora a Macerata, giovedì 23 giugno, dalle 8 alle 20. Controlli previsti a Corridonia, il 24 giugno, dalle 8 alle 13, in direzione monti.
Autovelox che tornano a spegnersi nel weekend del 25 e 26 giugno. Si riprende a Macerata, su entrambe le corsie, dalle 8 alle 20. Martedì 28 giugno controlli a Montecosaro (8-13, direzione monti) e Tolentino (13-20, direzione mare). Mercoledì 29 duplice accensione a Macerata, su entrambe le corsie, dalle 8 alle 20. Il mese si conclude giovedì 30 giugno con una triplice accensione: a Macerata (direzione mare, 8-20), a Corridonia (direzione monti, 13-20) e a Camerino (direzione monti, 8-13).
Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio:
Dopo l’apertura dedicata alle sfide del futuro, la rassegna “La Filosofia in città”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche con la consulenza scientifica della Società filosofica italiana, torna venerdì nella Sala del Consiglio comunale, alle ore 17 (ingresso gratuito), per affrontare il tema: “Dipende anche da noi la vita sulla terra? Che fare per darle un futuro?”.
A condurre il dibattito ci saranno le professoresse Bianca Maria Ventura e Silvia Gaetani. Il ciclo di conferenze si conclude il 10 giugno 2022, con un dibattito su: “Verso quali prospettive future si muove l’organizzazione del nostro lavoro?” con Silvia Gaetani e Renato Scatragli. “Immaginare il futuro” è un ciclo di incontri aperti a tutta la cittadinanza ed è valido ai fini dell’aggiornamento docenti.
“La formula degli incontri è, ancora una volta, quella della pratica filosofica, una forma di comunicazione molto coinvolgente'' come evidenziato dalla prof.ssa Bianca Maria Ventura, presidente della Società Filosofica Italiana sez. di Ancona e vice presidente nazionale SFI.
''Infatti - aggiunge Ventura - non prevede una relazione esperta da parte di chi parla ad un pubblico che ascolta, ma una riflessione condivisa intorno ad un problema di rilevanza “vitale” che ciascuno – non solo gli addetti ai lavori – in qualche misura ritrova dentro di sé. Le grandi questioni della filosofia, difatti, sono le stesse questioni che uomini e donne affrontano ogni giorno nel loro vivere quotidiano”.
"Il successo delle vostre imprese e l’eccellenza che avete raggiunto sono motivo di grande orgoglio per le Marche e per l’Italia intera": esprime così orgoglio e soddisfazione il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico della Regione Marche, Mirco Carloni, per la nomina a Cavalieri del Lavoro conferita a tre imprenditori marchigiani: Andrea Lardini (Industria Tessile Marche), Alberto Rossi (Logistica Portuale Marche) e Giuseppe Santoni (Industria Calzaturiera Marche).
"Con il vostro valore rappresentate la forza imprenditoriale marchigiana - ha aggiunto Carloni - quella energia positiva, coraggiosa e determinata che costruisce futuro". Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato lunedì mattina i decreti con i quali, su proposta del Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, di concerto con il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro.
Lo stesso Santoni, in un'intervista rilasciata all'Ansa, sottolinea come "le radici sono il punto di partenza del fare impresa, che vuol dire creare valore. Santoni è un esempio virtuoso di questo approccio, altrove irripetibile. È un'impresa di famiglia, radicata nel territorio, che del 'genius loci' si nutre per restituire, a sua volta, valore, creando bellezza".
"Sono molto orgoglioso di poter contribuire al benessere della nostra regione, e anche di riuscire a tramandare un sapere artigianale molto prezioso, grazie alla formazione delle nuove generazioni", dice ancora il patron del Gruppo Santoni, nato a Corridonia nel 1975, dall'intuizione di Andrea Santoni.
"Credo che questa onorificenza vada a confermare l'importanza del sostegno al territorio, alle persone, ai giovani da parte delle aziende. Il mio stile imprenditoriale, e quello di mio padre prima di me, è basato sulle persone. Per me - conclude Santoni nell'intervista all'Ansa - la dimensione umana e la responsabilità sociale sono fondamentali".
Sono due le candidature formalizzate dal decano Luigi Lacchè entro la scadenza di lunedì 30 maggio per la carica di rettore dell’Università di Macerata, sessennio 2022-2088. Il rettore è eletto fra i professori ordinari in servizio presso le università italiane, dura in carica sei anni e non può essere rieletto consecutivamente per un secondo mandato.
Il candidato che ottiene la maggioranza è proclamato eletto dal decano, nominato dal Ministro dell’università e della ricerca ed entra in carica il 1° novembre 2022 in questo caso.
I candidati ufficiali sono, John Francis McCourt, professore ordinario di letteratura inglese al Dipartimento di Studi Umanistici, e Francesca Spigarelli, ordinaria di economia applicata al Dipartimento di Giurisprudenza, entrambi presso l’ateneo maceratese (possono candidarsi i professori ordinari in servizio in tutte le università italiane).
John Francis McCourt, attuale direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, è anche presidente dell’International James Joyce Foundation e componente del board dell’International Yeats Summer School. Prima di arrivare a Macerata, ha insegnato all’Università Roma Tre, dove è stato direttore del Centro di ricerca interdipartimentale per gli studi irlandesi e scozzesi, e all’Università di Trieste, dove ha co-fondato nel 1997 la Trieste Joyce School, di cui oggi è presidente.
Ha scritto numerosi libri in inglese e in italiano su James Joyce, e sulla letteratura irlandese e inglese, fra i quali “The Years of Bloom: Joyce in Trieste 1904 – 1920” tradotto in spagnolo, ungherese, e giapponese.
Francesca Spigarelli, delegata del rettore all’autoimprenditorialità e al trasferimento tecnologico, alla politica europea della ricerca e, dal 2021, alla ricerca, nel 2013 ha fondato il China Center di Unimc. È anche referente italiano, su nomina ministeriale, in gruppi di lavoro della Commissione Europea (Human Resources and Mobility dell’ERAC e Strategic Programme Committee EU – sub group Widening Participation and Strengthening the ERA, Horizon Europe).
Ha coordinato numerosi progetti europei nell'ambito del 7° Programma quadro e di Horizon Europe, è esperto valutatore della Commissione Europea e segretario generale della società italiana di economia e politica industriale per il 2019-2021.
I programmi di entrambi i candidati sono disponibili sul sito www.unimc.it/elezionirettore. Le votazioni si terranno al Polo Pantaleoni il 29 giugno. Nelle prime due votazioni il rettore è eletto a maggioranza assoluta degli aventi diritto. In caso di mancata elezione, si procede dal giorno successivo al ballottaggio sino all'elezione.
Hanno diritto al voto 203 professori di ruolo, 83 ricercatori, i 19 rappresentanti degli studenti nel Consiglio degli studenti, 285 tra componenti del personale tecnico-amministrativo bibliotecario e collaboratori esperti linguistici. Il voto di questa ultima categoria è conteggiato nella misura del 33%, quindi 94 voti in totale. Ciascun elettore può votare per un solo candidato.
Prende il via giovedì 2 giugno, Festa della Repubblica, Ri-Suona la Piazza, il nuovo format dell’estate civitanovese, che prevede tre concerti in piazza XX Settembre ad ingresso gratuito. Ad accendere il pubblico del 2 giugno ci saranno Le Vibrazioni, che vedranno in apertura la partecipazione del cantante Briga.
Le Vibrazioni hanno recentemente pubblicato '' VI'', un ep con sei brani che raccontano, in mondo chiaro, una presa di posizione sonora e dove emerge l’animo più viscerale della band che presenta un sound compatto e in continua evoluzione.
Le Vibrazioni, formate da Francesco Sarcina, Stefano Verderi, Marco Castellani Garrincha e Alessandro Deidda, sono una delle band italiane più longeve con oltre 20 anni di carriera: hanno all’attivo 5 album (oltre a VI) che contano complessivamente più di un milione di copie vendute.
Nel 2019 hanno girato l’Italia con 80 concerti, davanti a un totale di oltre 600mila persone, compreso un live speciale al Mediolanum Forum di Assago, Milano. A fine 2021 hanno portato nei teatri il tour in orchestra di e con Beppe Vessicchio e nel 2022 sono tornate per la quarta volta al Festival di Sanremo, in gara nella sezione Campioni con il brano "Tantissimo".
LEGGI ANCHE: COME CAMBIA LA VIABILITÀ IN OCCASIONE DEL CONCERTO
Sono in questi giorni in tour e saranno giovedì 2 giugno a Civitanova: qui metteranno in scena il loro instancabile rock pieno d’energia, dove assieme agli ultimi brani di VI non mancheranno di certo gli ormai grandi classici come Dedicato a te o Vieni da me.
Prima dell’esibizione della band di Sarcina, la serata sarà aperta da Briga. Cresciuto nella quattordicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, il rapper romano ha fatto una bella strada, culminata nel dicembre scorso con la pubblicazione del suo ultimo album, "Lunga vita": un progetto maturo, ricco di featuring che celebrano i primi 10 anni della sua carriera e che contiene Non mi regolo, ultimo successo con Gemitaiz e Il Tre.
Ri-Suona la Piazza prosegue giovedì 21 luglio con Roberto Vecchioni e si chiude martedì 9 agosto con AKA 7even, considerato uno dei più promettenti talenti del nuovo cantautorato urban-pop italiano. I tre concerti, che inizieranno dalle 21.30, sono ad ingresso libero.
"Quello dell’aumento costante dei danni alle colture da parte dei cinghiali è un problema effettivo, che riguarda tutto il territorio marchigiano e non solo quello dell’Ambito di Macerata 1. Ciò non toglie che si sia sempre cercato di affrontare i conseguenti problemi di bilancio nel migliore dei modi senza che gli stessi potessero causare, nel tempo, disequilibri di natura patrimoniale". A chiarirlo è il presidente dell'Ambito Territoriale di Caccia Macerata 1, Franco Lardelli.
"Alla data odierna, non risultano posizioni debitorie scadute che non siano state regolarmente onorate - precisa il presidente -. Così come i piani di abbattimento (approvati anche dai membri dimissionari), stabiliti sulla base di censimenti assolutamente attendibili, hanno dimostrato la loro efficacia, con un numero di capi abbattuti sempre crescente negli anni, con oltre cinquemila abbattimenti (5.448 per l’esattezza) negli ultimi tre anni"
"Non è vero che le dimissioni dei componenti del Comitato di Gestione (nel caso di specie di quattro componenti) comporti il commissariamento dell’Ambito Territoriale di Caccia - aggiunge Lardelli -. L’articolo 15 dello Statuto prevede, infatti, la sostituzione dei membri dimissionari mediante segnalazione al Presidente del Comitato di Gestione da parte dell’Associazione di appartenenza del membro da sostituire".
"Fermo restando che, essendo rimasta in carica la maggioranza dei componenti, il comitato di gestione dell’Atc Mc1 può regolarmente svolgere le proprie funzioni, anche nelle more della sostituzione dei membri dimissionari" conclude il presidente Lardelli.
I produttori di stampanti traggono la maggior parte dei loro guadagni non dalla vendita dei loro dispositivi, ma da altri materiali di consumo come toner, inchiostro e carta. Per questo motivo, per l'utente esiste un grande potenziale di risparmio: ad esempio, stampare fronte-retro o con una risoluzione inferiore in modo da utilizzare meno carta e inchiostro.
I prezzi di acquisto delle stampanti sono diminuiti drasticamente negli ultimi anni, ma il problema è che la maggior parte dei produttori fa pagare molto per le cartucce e i toner; fortunatamente, ci sono alcuni suggerimenti e trucchi per risparmiare inchiostro e ridurre i costi di stampa a lungo termine.
Di seguito vedremo in particolare come risparmiare sulle cartucce HP.
Scegli le impostazioni di stampa corrette
Supponiamo che tu voglia stampare un documento da Word o Adobe Acrobat Reader. Durante la selezione delle pagine, puoi anche fare clic sulle proprietà della tua stampante e, a seconda del software, compare una finestra con un certo margine di manovra: stampa a colori, scala di grigi, stampa fronte/retro, etc. È possibile scegliere tra un'ampia gamma di opzioni.
Puoi, inoltre, ridurre al minimo anche il numero di pagine stampate, specie se non sono tutte necessarie per la tua prossima presentazione, ma bensì servono solo come promemoria.
Controllare l'uscita
Se stampi documenti e immagini direttamente dal browser e nel testo c'è molta formattazione, l'output potrebbe non essere identico quando viene stampato. Ciò significa che invece di una pagina, potrebbero servirne due contemporaneamente, il che provoca un notevole spreco di carta.
Controlla sempre l'output con l'anteprima della pagina e copia in anticipo il contenuto da un browser web in un documento Word. Da qui puoi regolare la dimensione del carattere e ridurre la risoluzione delle immagini, risparmiando l'inchiostro della tua cartuccia HP; in alternativa puoi anche scegliere di rimpicciolire la pagina web a proprio piacimento.
Puoi anche utilizzare il formato PDF molto flessibile per preservare una formattazione specifica: esistono programmi come FreePDF, che possono generare un documento PDF direttamente da Word. Durante la stampa, il driver della stampante HP viene prima modificato, quindi viene stampato il documento PDF salvato.
Inoltre, se necessario, comprimi anche il testo stesso, riducendo la dimensione del carattere fino a quando, ad esempio, hai bisogno solo della metà dei fogli per la stampa. Abbastanza laborioso a mano, con l'apposito software (es. FinePrint), è molto più semplice.
Le lettere sono minuscole, il che consente di risparmiare molto spazio. Come sempre, si tratta di un uso successivo delle informazioni che desideri stampare.
Riduci semplicemente la risoluzione di stampa
Le stampanti HP sono spesso pubblicizzate con risoluzioni estremamente elevate, soprattutto per il fatto che per le foto è molto importante che i pixel siano molto vicini tra loro.
Ma per un semplice documento di testo non è necessario utilizzare sempre la piena risoluzione. Questa funzione può anche essere modificata nelle impostazioni, anche se spesso c'è già una preselezione chiamata ''Testo'', che poi ridimensiona le opzioni.
La configurazione manuale consente, inoltre, di risparmiare toner e inchiostro. Qui è però necessaria un po' di pratica, poiché non è possibile fare una dichiarazione generale per ogni stampante.
È importante, ad ogni modo, stampare solo ciò che è necessario in un secondo momento. Se copi e stampi testi da Internet, porterai inevitabilmente con te i tanti link e banner presenti nel testo. Se nulla di tutto ciò è necessario, c'è un piccolo trucco per eliminarli: apri il blocco note di Windows e copia l'intero testo al suo interno. Questo rimuove automaticamente qualsiasi formattazione e nemmeno le immagini vengono inserite; inoltre, otterrai un testo semplice che ti farà risparmiare molto inchiostro. Con la stampa fronte-retro, puoi quindi perfezionare la stampa economica.
Utilizza il software giusto
Ci sono dei programmi che eseguono autonomamente i passaggi necessari per risparmiare l'inchiostro delle cartucce HP.
Fra questi software, uno dei migliori è GreenPrint. L'attuale versione del software gratuito verifica ogni pagina di un documento e rimuove quelle ridondanti prima della stampa. È possibile determinare in anticipo quali sono inclusi nelle opzioni.
Il programma ricerca, quindi, ogni documento in base a questi criteri. Ciò non solo consente di risparmiare inchiostro o toner, ma anche molto tempo. Immagini, URL, banner pubblicitari e quant'altro viene prelevato nel browser o copiato negli appunti; queste parti del testo, poi, vengono costantemente rimosse per poter ridurre i costi di stampa.
Anche se si tratta solo di ripulire i documenti per trasformarli successivamente in un file PDF, GreenPrint è la scelta giusta per la maggior parte degli utenti.
Conclusione
Come hai potuto notare, ci sono infatti molti modi per risparmiare toner e inchiostro. Ciò richiede una riflessione economica, grazie alla quale i costi di gestione sono resi molto più efficaci.
Per fare un breve riepilogo, ti basterà prestare attenzione alle impostazioni, utilizzare la stampa fronte-retro, rimuovere la grafica e i collegamenti indesiderati in modo che il risultato finale sia ideale.
Inoltre, alcuni piccoli programmi possono semplificarti la vita facendoti anche risparmiare il tempo e il fastidio di dover regolare le impostazioni.
Ancora una tragica perdita tra le forze dell'ordine nelle Marche. Dopo i due agenti di Polizia che si sono tolti la vita nei giorni scorsi, ieri è stata l' Arma dei Carabinieri a perdere uno dei suoi uomini. Un Sottotenente dei Carabinieri di 55 anni, Oskar Luciani, residente a Fermo, in forza alla sezione operativa del Norm, nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Fermo, si sarebbe tolto la vita nella propria abitazione con l’arma di ordinanza. Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118, ma non hanno potuto far altro se non constatarne il decesso. Al dolore della famiglia si sono uniti colleghi e conoscenti di Luciani, sgomenti nell' aver appreso la notizia della morte dell'uomo, sposato, padre di due figlie, irreprensibile e amante del suo lavoro.
“Questo evento, il 29° dall’inizio dell’anno e ad un solo giorno dall’ultimo avvenuto nella medesima città, ci impone una doverosa riflessione per cercare di capire le ragioni che spingono così tanti colleghi a compiere l’estremo gesto”. A sottolinearlo, in una nota di cordoglio, è la segreteria regionale marchigiana del Nuovo Sindacato Carabinieri.
“Purtroppo, non vi è una rapida risposta a tale quesito così come, certamente, non può essere una sola la causa di un così disperato gesto - si aggiunge nella nota -. In attesa di comprendere il perché, dobbiamo però capire come evitare che ciò accada, solo così riusciremo ad aiutare tutti quei colleghi che in quell’attimo, il più buio della loro vita, prendono il coraggio a 4 mani e rivolgono l’arma contro sé stessi”.
“Vi è la necessità di sdoganare il ricorso al consulto psicologico o al percorso psicoterapeutico. Prendersi cura della propria psiche, rivolgersi ad uno psicologo in un momento di difficoltà non è segno di debolezza tantomeno qualcosa da temere, di cui vergognarsi o tenere nascosto anzi, al contrario, è segno di grande coraggio e di amore verso noi stessi e verso i nostri cari” conclude la segreteria regionale del Nuovo Sindacato Carabinieri.
"Il rischio è quello di desertificare un intero settore produttivo. Senza un massiccio intervento del Governo nazionale, l’intera filiera ittica è a rischio". Lo ha affermato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che, nel tardo pomeriggio odierno, ha incontrato gli operatori della pesca presso la Cooperativa pescatori al porto di Ancona, sul tema del caro gasolio.
"Le Marche sono l’unica regione italiana ad aver destinato risorse proprie per fronteggiare la questione", ha ricordato il governatore. "Abbiamo messo subito a disposizione mezzo milione di euro - ha precisato il vicepresidente Mirco Carloni, assessore alla pesca - che saranno autorizzati nel prossimo Consiglio regionale e appena possibile, insieme a voi e concertando con le categorie, metteremo a terra il bando per destinarli alle attività ittiche più in difficoltà".
Carloni ha anche anticipato che, presiedendo le Marche la Commissione attività produttive della Conferenza delle Regioni, chiederà al Governo un’audizione per individuare soluzioni definitive.
“Il Governo regionale è al vostro fianco - ha assicurato Acquaroli -. Il mezzo milione stanziato è un segnale, un piccolo aiuto che però non può risolvere un problema innescato dalla speculazione, come asseriscono tutte le istituzioni. Chiediamo al Governo una risposta immediata e definitiva per contrastare il caro gasolio".
"Il tema dell’economia del mare, nel nostro paese, è dirimente, perché l’Italia è una penisola. Senza interventi strutturali, il settore non può uscire da questa grave crisi. La capacità produttiva e competitiva nazionale è messa in discussione perché dall’altra parte dell’Adriatico c’è un sistema produttivo che opera in condizioni più favorevoli. Non è ammissibile”, ha concluso Acquaroli.
Anche secondo Carloni, “la politica Ue sulla pesca è sbagliata. Ci chiedono di ridurre lo sforzo di pesca, ma non si riduce il pescato importato. Abbiamo di fronte a noi 30 milioni di euro di fondi Fearp per programmare il futuro della pesca marchigiana: insieme a voi elaboreremo la strategia migliore”.
Si avvicina l’importante appuntamento del Campionato Italiano di Salvamento Ocean e a Riccione il Centro Nuoto Macerata vi arriverà dopo aver dato spettacolo nelle precedenti gare di questa primavera.
Dopo due anni senza manifestazioni a causa dei problemi legati alla pandemia, la squadra biancorossa è tornata più forte di prima conquistando l’ennesimo titolo regionale nel settore che tradizionalmente rappresenta la specialità della casa.
Questa volta però ha impressionato come non mai, finendo con il raccogliere addirittura oltre 100 medaglie nelle diverse categorie, 104 per la precisione, un totale incredibile.
Gli ori sono stati 53, 32 gli argenti e 19 i bronzi. Molte soddisfazioni sono arrivate dai piccoli della categoria 'Esordienti' allenati da Mario Menghi, risultati di assoluto rilievo sono inoltre stati ottenuti dagli atleti più grandi allenati da Giacomo Marinozzi con la direzione tecnica di Franco Pallocchini.
A sancire il primo posto sul gradino più alto del podio per il CN Macerata hanno contribuito certamente le staffette, tutte sono infatti giunte prime al traguardo.
Hanno aperto le danze gli Esordienti B nella 4x50mt ostacolo vincendo con Christian Girotti, Ernesto Pallotto, Roberto Natali e Niccolò Palucci; oro per le tre staffette "rosa" con le atlete Anastasia Angeloni, Maria Chiara Balestrini, Eva Benaia, Sara Guerrini, Sara Porfiri, Giorgia Scoccia e Silvia Smorlesi che si sono alternate nelle diverse specialità; il "triplete" maschile infine è stato fatto grazie ai seniores Lorenzo Menchi, Cesare Tasso e Riccardo Zaffrani Vitali, con gli inserimenti dei più giovani juniores Francesco Paperi e Alessandro Pianesi.
Appuntamento presso il Liceo Artistico “G. Cantalamessa“ di Macerata in occasione della Sfilata di Moda“Surprise: Underground fashion night” che si terrà Sabato 04 giugno 2022 alle ore 21.00. Una serata – organizzata e voluta dallo stesso Liceo Artistico dopo due anni di stop causa Covid- dove moda, arte, musica e creatività si fonderanno per dare vita ad uno spettacolo di atmosfere in un luogo non convenzionale. Si tratta dell Terminal Bus di Macerata in Piazza Pizzarello, che è stato possibile realizzare grazie anche alla fattiva collaborazione del Consorzio nelle persone di Stefano Belardinelli e Stefano Gregori.
Le collezioni degli abiti per la sfilata sono state ideate e realizzate da studenti, studentesse e docenti della sezione Design Moda; i temi assegnati per ogni collezione hanno permesso di dare libero sfogo alla creatività di ciascuno supportata dalle competenze acquisite.
La serata sarà caratterizzata, inoltre, anche dal gruppo Dualaud: un dj ed un percussioista EDM con una performance scenica ed energica, ma raffinata ed elegante un vero e proprio spettacolo visivo che ci accompagnerà con vitaminica energia alla chiusura di un anno scolatico impegnativo L’organizzazione tecnica è curata da Fabbricaeventi.com; i presentatori della serata sono Marco Moscatelli e Daniela Gurini.