di Picchio News

Il Maestro Iacomucci lascia la sua amata Macerata per stare più vicino ai nipoti

Il Maestro Iacomucci lascia la sua amata Macerata per stare più vicino ai nipoti

Dopo 36 anni di permanenza nella città di Macerata, suo luogo di adozione e di elezione, il Maestro Carlo Iacomucci ha recentemente preso residenza a Monsano, in provincia di Ancona, più nello specifico nella Vallesina. Trasferimento dettato da motivi affettivi e da esigenze familiari che, in seguito alla pandemia, lo hanno visto sempre più spesso spostarsi.  Già nei due anni di pandemia gli spostamenti verso Monsano erano sempre più frequenti: Iacomucci si recava spesso presso la casa della figlia per poter essere più vicino ai nipoti e durante i periodi di permanenza ha iniziato a maturare il desiderio di rimanere stabilmente vicino alla famiglia. Durante la quarantena, il Maestro ha prodotto oltre 60 opere originali, nonostante l'assenza degli strumenti necessari come il suo prezioso torchio calcografico. Oltre che per rimanre vicino agli affetti, quindi, Iacomucci si trasferisce anche per ritrovare un nuovo slancio artistico e seguire le nuove ispirazioni che hanno riacceso il suo percorso negli ultimi anni. A non cambiare è la predisposizione a dipingere su carta e a stampare le incisioni su carte speciali, caratteristiche derivanti dalla sua formazione giovanile alla Scuola del Libro di Urbino, sua citta' natale e di studi. Proprio in questi giorni, il Maestro è particolarmente impegnato a sistemare il suo nuovo studio/atelier nei pressi di Jesi, situato in una posizione panoramica che si affaccia su di un bellissimo cortile verde. Lasciando Macerata per trasferirsi a Monsano, Iacomucci ha voluto affrontare una nuova sfida: un viaggio spirituale dentro di sé, per mettere a nudo i sentimenti più profondi dell'animo umano e dar loro vita con la sua colorata poetica. Un lunghissimo viaggio fatto di incisioni, dipinti, illustrazioni, tanti anni di vita vissuta e dedicata all’arte, sia come professore di discipline pittoriche che come artista.    

01/06/2022 15:09
Belforte, multato per aver superato i 40 km/h in superstrada: arriva la revoca. "Autovelox non segnalato"

Belforte, multato per aver superato i 40 km/h in superstrada: arriva la revoca. "Autovelox non segnalato"

Multa per eccesso di velocità in superstrada con limite di 40 chilometri orari: annullata per assenza di segnaletica. Il Giudice di Pace di Macerata Antonio di Renzo Mannino, nel corso dell'udienza del 27 maggio scorso, ha accolto il ricorso in opposizione alla sanzione amministrativa, elevata per eccesso di velocità a un cittadino settempedano che viaggiava a poco più di 50 km/h. L’auto è stata segnalata dal telelaser Trucam, durante i lavori di sistemazione della sede stradale, nel punto interessato dalla manutenzione Anas lungo la S.S. 77 nel territorio comunale di Belforte del Chienti, direzione mare-monti (ne avevamo parlato qui). Il ricorso è stato presentato dall’avvocato Laura Antonelli di San Severino Marche. Il giudice, come si legge nella motivazione, ha accolto la tesi del ricorrente presentata dal legale secondo la quale è stata “omessa la preventiva informazione all’utente della strada delle modifiche alla circolazione nei modi di legge mediante apposizione della prescritta segnaletica”. Inoltre il magistrato ha rilevato una mancanza di trasparenza nell’azione della pubblica amministrazione. L’annullamento della sanzione è dovuto, infatti, all’assenza di segnaletica verticale che indicasse la presenza dell’autovelox oltre al fatto che il rilevamento è stato  effettuato su una velocità differente da quella fissata nel tratto stradale percorso.

01/06/2022 14:33
Porto Recanati, arretramento rete ferroviaria: scoppia la polemica in Consiglio. La minoranza si astiene

Porto Recanati, arretramento rete ferroviaria: scoppia la polemica in Consiglio. La minoranza si astiene

L'Ordine del Giorno in Consiglio comunale a Porto Recanati si trasforma in una lotta fra maggioranza e opposizione: Rete Ferroviaria Italiana, nel comunicare il suo piano di sviluppo strategico, ha reso noto che nei prossimi anni intende adibire la dorsale adriatica della sua linea al trasporto merci su rotaia ad alta velocità. Lo scopo è di spostare il trasporto dalla gomma alla rotaia, al fine di ottimizzarlo e ridurre l’inquinamento ambientale. La realizzazione di questo piano strategico preoccupa la P.A. che che teme un sovraccarico del traffico merci ferroviario e sul turismo. "Si passerebbe dagli attuali 47 treni merci che quotidianamente percorrono l’arteria ferroviaria marchigiana, ai 174 treni al giorno (uno ogni 8 minuti) che alla velocità di 200 km/h sfreccerebbero lambendo le abitazioni della nostra città" , commenta il primo cittadino Andrea Michelini. La Regione Marche, attraverso iniziative politiche e comunicative in capo al suo Governatore e alla sua maggioranza, si è inizialmente dichiarata contraria a questo progetto, giudicandolo troppo impattante. Da qui l'inizio delle trattative, ancora in corso fra RFI e la Regione. Tra le proposte alternative figura la possibilità di un arretramento della linea ferroviaria (spostandola ad esempio in vicinanza dell’Autostrada A14) o di un interramento della stessa. Al fine di assecondare tale policy proposta dalla nostra Regione e di volere nel contempo dare il pieno appoggio alle dichiarazioni rilasciate dalla Consigliera regionale Leonardi sui principali quotidiani, ieri in Consiglio comunale la maggioranza ha presentato un Ordine del Giorno che di fatto recepiva le proposte della nostra Regione e, ponendo l’accento sulle problematiche che una tale intensificazione del traffico ferroviario merci avrebbe comportato, sposava in pieno le ipotesi alternative proposte dalla stessa Leonardi e dal governo regionale di voler considerare un interramento o uno spostamento della dorsale ferroviaria verso l’interno. "Quello che in Consiglio comunale ci ha lasciato veramente basiti è stato il comportamento delle opposizioni e in particolar modo delle Consigliere Sabbatini e Ubaldi, le quali, di fatto, stavano quasi per votare contro l'Odg, per poi ripiegare su un voto di astensione verso il documento proposto" - commentano in nota i membri del gruppo consiliare di maggioranza -. "Le due consigliere, così come il resto della minoranza, si sono astenute su un provvedimento aveva lo scopo di creare una sinergia tra i vari comuni interessati. Noi capiamo l’astio che spesso anima i consiglieri di minoranza, ma gli interessi della città dovrebbero essere sempre anteposti alle ideologie politiche. Chiaro segno di immaturità e irresponsabilità". Non si è fatta la replica della Consigliera Rosalba Ubaldi: "Riteniamo il metodo assolutamente inadatto a sortire il benché minimo risultato. Fino a oggi la maggioranza non ha neanche ritenuto di dover informare la cittadinanza e il consiglio comunale. La nostra proposta - che risulta ancora solo un'ipotesi, non siamo certi della realizzabilità - sarebbe quella di una nuova linea ferroviaria che corra adiacente all’autostrada, nei 60 metri di rispetto previsti e presenti lungo la rete autostradale. Non sappiamo se il progetto potrebbe essere accolto, ma chiediamo al Ministero almeno di esaminarlo". "Noi riteniamo necessario . continua Ubaldi -  far fronte comune e far sentire la nostra voce tutti insieme e con l’assoluta collaborazione e supporto della Regione Marche, che ha già ampiamente dimostrato  sensibilità e preoccupazione nei confronti della previsione. Riteniamo che vadano circostanziate le possibilità di realizzare una alternativa a fronte della valenza delle nostre preoccupazioni, pur tenendo conto delle proposte già rifiutate. Riteniamo che questa sia la base per un confronto. Dire semplicemente  no non servirà a nulla. Se un’opera riveste il carattere di interesse nazionale questa si farà con buona pace di tutti", conclude.     

01/06/2022 13:30
Macerata, Giornata Nazionale dello Sport: doppio appuntamento in città

Macerata, Giornata Nazionale dello Sport: doppio appuntamento in città

In occasione della Giornata Nazionale dello Sport proclamata dal Coni per domenica 5 giugno, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e il Comune di Macerata organizzano due appuntamenti che vedranno coinvolti i giovani della città in altrettante manifestazioni sportive. Domenica 5 giugno infatti, a partire dalle 15:30 alle 20, la Terrazza dei Popoli ai giardini Diaz ospiterà il Torneo giovanile Volley S3 promosso dalla SSD Helvia Recina Volley Macerata mentre a partire dalle ore 18:30, presso il campo da basket di Corneto, si terrà il Campionato minibasket promosso dalla Basket Macerata con il derby che vedrà in campo gli Aquilotti Reali Macerata e gli Aquilotti Testa Bianca Macerata. Durante i due eventi parteciperanno anche operatori del mondo sportivo del territorio. "Ringraziamo il Coni per averci coinvolto in questa lodevole iniziativa che vede protagoniste le associazioni sportive della città, che interessa in particolare i bambini e i ragazzi e che tocca i quartieri di Macerata – ha detto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -.  Questi due appuntamenti si inseriscono perfettamente nel ricco cartellone di Macerata Città Europea dello Sport 2022". "Ci prepariamo a vivere una grande festa all’insegna di chi ama e pratica lo sport – ha aggiunto Fabio Romagnoli, delegato provinciale Coni -. Siamo certi che lo sport sarà fondamentale per la ripresa del paese in questo momento di ripartenza".

01/06/2022 12:55
Bigiotteria "non sicura" per la salute:  maxi sequestro della Guardia di Finanza

Bigiotteria "non sicura" per la salute: maxi sequestro della Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza di Senigallia ha sequestrato oltre 10mila articoli di bigiotteria del valore di circa 50mila euro in quanto non in regola con la normativa in materia di etichettatura dei prodotti. Oltre al sequestro dei prodotti, i finanzieri hanno segnalato il responsabile, un commerciante di origine bengalese, alla Camera di Commercio per le Marche, con la successiva irrogazione di una sanzione amministrativa per la violazione al Codice del Consumo, che prevede il pagamento di una somma da 516 a 25.823 euro I prodotti sequestrati, tra cui anelli, bracciali, orecchini, dunque articoli che entrano a diretto contatto con il corpo del consumatore, erano posti in vendita da un commerciante ambulante di origine bengalese presso un centro commerciale di Senigallia. Gli articoli erano privi delle previste informazioni sulla composizione dei prodotti e sui materiali utilizzati, con i conseguenti pericoli per la salute umana connessi a eventuale presenza di allergeni o componenti potenzialmente pericolosi. Tuttavia la vigente normativa comunitaria e nazionale prevede l'obbligatoria indicazione della denominazione legale o merceologica del prodotto, del produttore o importatore, del Paese di origine, dell'eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all'uomo, alle cose o all'ambiente e dei materiali impiegati, nonché di istruzioni ed eventuali precauzioni e destinazione d'uso, ove utili ai fini della sicurezza del consumatore. 

01/06/2022 12:46
Controlli sul reddito di cittadinanza nel Maceratese: denunciati altri 9 'furbetti', 6 vivevano all'estero

Controlli sul reddito di cittadinanza nel Maceratese: denunciati altri 9 'furbetti', 6 vivevano all'estero

Indebita percezione del reddito di cittadinanza: denunciate 9 persone. A Castelraimondo, i Carabinieri della locale stazione hanno denunciato una cittadina italiana, 40enne del luogo poiché, al fine di ottenere il beneficio, ha omesso di dichiarare di non risiedere stabilmente nel territorio italiano. A Pieve Torina, invece, i militari  hanno denunciato un cittadino italiano, 50enne del luogo, poiché ha fornito una falsa attestazione reddituale lavorativa che gli ha permesso l’erogazione indebita del beneficio per un importo di oltre 23 mila euro. A Potenza Picena e Montelupone, i Carabinieri hanno denunciato due cittadini italiani per aver presentato dichiarazioni Isee e Dsu false, percependo indebitamente circa 9.000 euro di beneficio. A Montecosaro i militari hanno denunciato, inotre, quattro cittadini stranieri: due afghani di 46 e 28 anni, un pakistano, 42enne e un kosovaro 26enne, per aver presentato false attestazioni del requisito di permanenza in Italia, essendo, invece, residenti in Germania. Gli stessi hanno mostrato false dichiarazioni Isee o, in un caso, hanno omesso di comunicare la convivenza con il proprio genitore. I quattro hanno indebitamente percepito la somma di circa 20.000  euro. A Pollenza è stata denunciata, infine, una cittadina rumena che aveva percepito il beneficio dichiarando falsamente di essere residente in Italia, quando in realtà da oltre 18 mesi risiedeva in Germania. Tutti i benefici Inps sono stati revocati e sono state attivate le procedure per il recupero delle somme elargite illecitamente.   Le indagini poste in essere, fino ad oggi, dalle compagnie Carabinieri di Macerata, Civitanova Marche, Camerino e Tolentino hanno consentito di denunciare, come indebiti assegnatari dell’indennità, 50 persone, quantificando in oltre 400.000 euro le somme indebitamente percepite.  

01/06/2022 12:23
Caso sospetto di vaiolo delle scimmie, la 24 enne è stata dimessa: "Test negativo"

Caso sospetto di vaiolo delle scimmie, la 24 enne è stata dimessa: "Test negativo"

Test negativo per sospetto vaiolo delle scimmie eseguito su una 24enne italiana. La giovane è stata dimessa nel pomeriggio di ieri dalla Clinica di Malattie Infettive dell'ospedale regionale di Torrette. La 24enne, cittadina italiana, residente in Francia, era stata ricoverata il 27 maggio per un eritema diffuso con vescicole e papule, difficoltà respiratoria, cefalea e febbre nei giorni precedenti. "È stata dimessa perché le lesioni sono in via di guarigione ed è ora in isolamento domiciliare" spiega il direttore sanitario dell'Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, Arturo Pasqualucci. Il figlio della donna, un bambino di 4 anni, aveva fatto accesso al Pronto Soccorso dell'Ospedale Salesi di Ancona, dal quale era stato subito dimesso. "La donna, e di conseguenza anche il figlio - spiega il dottor Pasqualucci - hanno avuto una eruzione esantematica non di origine virale". Gli esiti sono giunti da Cesena . Si attendeva il reagente dalla Germania, "ma non è ancora arrivato e dal tracciamento della spedizione risulta che arriverà domani. Non volendo attendere abbiamo deciso di inviare i campioni in Romagna".  

01/06/2022 10:45
San Severino, nuova pavimentazione per l'accesso all'ufficio Anagrafe

San Severino, nuova pavimentazione per l'accesso all'ufficio Anagrafe

L’ufficio Manutenzioni del Comune di San Severino Marche ha portato a termine alcune opere di manutenzione straordinaria che hanno consentito il parziale rifacimento della pavimentazione in pietra di largo Pacifico Indivini, nello spiazzale e nella rampa di accesso all’ufficio Anagrafe. Le opere, per un importo di poco inferiore ai 7mila euro, sono state realizzate con la compartecipazione finanziaria di un privato, titolare dell’attività ricettiva Palazzo Caciorgna. A causa dell’inagibilità del palazzo del Municipio in piazza Del Popolo e dei lavori di recupero allo stesso, che rendono impossibile l’utilizzo da parte della normale utenza dell’ingresso principale, per accedere all’ufficio Anagrafe è ora disponibile solo l’entrata da via Indivini.  

01/06/2022 10:27
San Severino - Incidente sulla provinciale, un'auto finisce nella scarpata: due donne all'ospedale

San Severino - Incidente sulla provinciale, un'auto finisce nella scarpata: due donne all'ospedale

Schianto lungo la Sp 361 “Septempedana”, in località Taccoli di San Severino Marche. L'incidente ha avuto luogo ieri pomeriggio intorno alle ore 18. Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale, una Fiat 600 mentre si stava immettendo sulla strada da un parcheggio laterale è entrata in collisione con una Fiat Punto che ha poi terminato la propria corsa sulla scarpata. Alla guida delle due auto due donne settempedane di 35 e 50 anni che, entrambe ferite, sono state trasportate all’ospedale cittadino per accertamenti. Le loro condizioni non destano comunque preoccupazione.  

01/06/2022 09:50
Prima lo schianto poi le fiamme, camion prende fuoco nel sottopasso: muore l'autista

Prima lo schianto poi le fiamme, camion prende fuoco nel sottopasso: muore l'autista

Camion divorato dalle fiamme all’interno del sottopasso: muore carbonizzato il conducente. È quanto successo nella serata di ieri, intorno alle 22, all'uscita della superstrada di Jesi Est all'altezza del sottopasso ferroviario in via Fontedamo. A bruciare l'autocarro di un'azienda di trasporti con sede a San Nicola, in provincia di Potenza, che stava trasportando del materiale diretto a una ditta della zona. Da una prima ricostruzione, sembrerebbe che l'uomo alla guida abbia centrato in pieno il muro portante per poi concludere la sua corsa alcuni metri più avanti. Nelle prossime ore si dovrà verificare se l'incidente sia stato causato da un malore o da una disattenzione del conducente. Sul posto la polizia, gli operatori del 118 con la Croce Verde di Jesi e i vigili del fuoco. Purtroppo per l’autista del mezzo pesante -  un uomo originario della Basilicata – non c’è stato più nulla da fare. Le operazioni di spegnimento sono durate per ore, fino a tarda notte. Per alcune ore è stata sospesa la linea ferroviaria.    

01/06/2022 09:23
Tragedia a Morrovalle, precipita dal terzo piano: muore una ragazza di 18 anni

Tragedia a Morrovalle, precipita dal terzo piano: muore una ragazza di 18 anni

Precipita dal terzo piano della propria abitazione: muore una ragazza di 18 anni. Il dramma si è consumato, intorno alle 21:15, a Trodica di Morrovalle in via Machiavelli. Ancora da chiarire l’esatta dinamica di quanto avvenuto. In base a una prima ricostruzione, la giovane sarebbe caduta nel vuoto dal parapetto dell’abitazione in cui vive con la famiglia, facendo un volo di circa 8 metri. Sarebbero stati gli stessi familiari ad accorgersi dell'accaduto e a chiamare i soccorsi. Giunti sul posto, i sanitari del 118 hanno trasportato immediatamente la ragazza all’ospedale di Civitanova, ma per lei non c’è stato nulla da fare: la 18enne si è spenta poco dopo l’arrivo al nosocomio. Spetta ai Carabinieri ricostruire quanto avvenuto e stabilire se si sia trattato di un gesto volontario o di un tragico incidente.    

31/05/2022 23:46
Macerata, il capo squadra Maurizio Ortenzi va in pensione: "Un punto di riferimento per i Vigili del Fuoco"

Macerata, il capo squadra Maurizio Ortenzi va in pensione: "Un punto di riferimento per i Vigili del Fuoco"

I vigili del fuoco di Macerata salutano il capo squadra esperto Maurizio Ortenzi che ha raggiunto la meritata pensione dopo 30 anni di onorata carriera. Ortenzi è entrato in servizio prima a Milano poi a Bologna e infine a Macerata, dove ha completato con impegno, umanità e professionalità una carriera colma di soddisfazioni. “In questi anni del suo servizio in cui si è trovato ad affrontare le diverse calamità è stato un punto di riferimento per tutti i colleghi Vigili del Fuoco”, si legge in una nota del Comando di Macerata. “Ringraziamo Maurizio per la sua disponibilità e il bagaglio di esperienza messo a disposizione durante questi anni di servizio in cui si è dimostrato una valido collega, un valido amico ed un valido caposquadra”.

31/05/2022 19:52
Castelraimondo, il sindaco incontra Legnini: "Questione Tari? Il Governo si sta muovendo"

Castelraimondo, il sindaco incontra Legnini: "Questione Tari? Il Governo si sta muovendo"

Il commissario straordinario alla Ricostruzione Post Sisma 2016 Giovanni Legnini nella giornata di ieri ha fatto visita alla città di Castelraimondo per un incontro con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Patrizio Leonelli. Un confronto importante e proficuo per vedere da vicino come si sta affrontando la ricostruzione in città e per rendersi conto delle problematiche ad essa connesse. Soddisfatto della visita il primo cittadino Leonelli: «Non pensavo trovasse il tempo di venire subito a Castelraimondo, invece ha accolto il mio invito di circa un mese fa – spiega il sindaco -. In occasione del congresso della Uil al Lanciano Forum ieri il commissario è passato in Comune dove lo abbiamo accolto in sala consiliare per affrontare diversi temi legati alla ricostruzione post sisma.  Si è messo a disposizione della nostra città, abbiamo parlato dell’ubicazione del nuovo Comune e del problema degli uffici oberati di lavoro con le difficoltà legate al reperimento del personale da assumere, ma anche dell’annosa questione Tari». Ai comuni mancano infatti importanti risorse derivanti dalla riscossione della Tari sugli immobili inagibili: a fronte di un mancato incasso le spese rimangono le stesse gravando sui bilanci comunali. «Sulla Tari il commissario ci ha rassicurato nei limiti di sua competenza, chiaramente è il Governo centrale che deve occuparsene, ma Legnini ci ha fatto capire che qualcosa si sta muovendo e presto la situazione dovrebbe sbloccarsi – afferma Leonelli -. È un’assurdità non mettere a disposizione dei comuni queste risorse che non vengono incassate a fronte delle stesse spese da sostenere».  Il commissario Legnini ha lasciato Castelraimondo nel pomeriggio con «la promessa di rincontrarci al più presto e di presentargli qualsiasi problematica dovesse venir fuori nel prossimo futuro – conclude Leonelli -. Di questa sua disponibilità e attenzione verso la nostra città lo ringrazio infinitamente».

31/05/2022 19:28
Marche, al via il corso per controllori del trasporto pubblico: "Una task force sugli autobus"

Marche, al via il corso per controllori del trasporto pubblico: "Una task force sugli autobus"

Partirà il prossimo 7 giugno il corso che abiliterà 157 persone incaricate dalle aziende ed enti esercenti servizi di trasporto pubblico locale su gomma ad accertare e contestare le violazioni sugli autobus. La formazione del personale incaricato dalle imprese di trasporto, che deve possedere determinati requisiti di onorabilità, avviene mediante un corso con esami finali e organizzato dalla Regione. Coloro che conseguono l’abilitazione, una volta ottenuta l’autorizzazione regionale all’esercizio delle funzioni, acquisiscono la qualifica di agenti di polizia amministrativa, che attribuisce loro la veste di pubblici ufficiali. “Una task force sugli autobus contro i furbetti senza biglietto e una opportunità di lavoro per i giovani visto che si possono designare quali incaricati anche soggetti esterni, non in rapporto di dipendenza con le aziende”. Così la definisce l’assessore regionale ai Trasporti, Guido Castelli,  che formalmente ha dato il via al corso per controllori sugli autobus. Il tema della formazione dei controllori ha acquisito particolare rilevanza negli ultimi anni, anche alla luce dei provvedimenti varati dal governo nazionale e volti ad inasprire le sanzioni pecuniarie riguardanti il fenomeno dell’evasione tariffaria, sempre più esteso e dilagante, sui mezzi di trasporto urbano ed extraurbano, che incide significativamente sui bilanci delle società erogatrici dei servizi di trasporto pubblico. Il corso per la durata complessiva prevista di dodici ore verrà tenuto in modalità telematica a distanza, mentre le prove d’esame potranno svolgersi in presenza, valutate le condizioni sanitarie e di opportunità del momento, nel rispetto delle disposizioni tese a contrastare la diffusione dell'epidemia da Covid-19. L’esame finale, articolato in una prova teorico-pratica ed in una prova orale, si svolgerà tra l’ultima decade del mese di giugno e il mese di luglio, secondo un calendario già definito

31/05/2022 18:56
Antonio Tajani a Tolentino: primo big per Silvia Luconi

Antonio Tajani a Tolentino: primo big per Silvia Luconi

Lunedì 6 giugno alle  10, il vicepresidente e coordinatore nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani, sarà a Tolentino per sostenere la candidata sindaco Silvia Luconi. Lo rende noto il coordinatore comunale del partito Henry Orici Tajani sarà accompagnato dal sottosegretario alle Politiche Agricole e commissario Forza Italia Marche il senatore Francesco Battistoni, e dal vice presidente del Consiglio regionale delle Marche Gianluca Pasqui. Il presidente Tajani e il senatore Battistoni incontreranno la stampa alle ore 10 presso il bar pasticceria Compagnucci in piazza dell’Unità a Tolentino. Saranno presenti all’incontro la candidata sindaco Silvia Luconi, il commissario di Forza Italia Tolentino Henry Orici, il capolista Luca Scorcella e gli altri componenti della lista Forza Italia.  

31/05/2022 18:01
Valfornace, in un murales le speranze per il futuro dei ragazzi delle scuole medie

Valfornace, in un murales le speranze per il futuro dei ragazzi delle scuole medie

Sono gli studenti delle scuole medie di Valfornace gli autori del murales che sta prendendo forma e colore al locale palazzetto dello sport. Coordinati dalle docenti, all'interno del progetto "Build the Future" promosso dal Dipartimento delle Dipendenze Patologiche dell'Area Vasta 3, l'opera è finalizzata a potenziare le cosiddette life-skills e le competenze relazionali dei ragazzi attraverso laboratori psicosociali e creativi che permettono agli stessi di reinventare lo spazio sociale quotidiano. L'operazione, che ha avuto il sostegno dell'amministrazione comunale, che ha approvato nell'aprile scorso il progetto, ha visto i ragazzi quali protagonisti indiscussi, che hanno scelto il soggetto e si sono coordinati con gli uffici comunali per i dettagli tecnici. L'importante significato simbolico dell'opera, collocata in un edificio quale il Palazzetto polivalente, che dopo il terremoto ha accolto le numerose attività socio-ricreative della comunità, essendo l'unico edificio pubblico rimasto agibile, si pone in linea con le finalità del progetto, che vede proprio nella "costruzione del futuro" la possibilità di superare il trauma del sisma riscoprendo il valore dei legami sociali della comunità.  

31/05/2022 17:34
Pieve Torina - Cede il cestello, due operai precipitano per 4 metri: un 67enne trasferito a Torrette

Pieve Torina - Cede il cestello, due operai precipitano per 4 metri: un 67enne trasferito a Torrette

Due operai edili, di 67 e 56 anni, sono precipitati da un cestello mentre erano al lavoro in un cantiere a Pieve Torina. Uno dei due uomini è stato trasportato a Torrette. L'incidente sul lavoro è avvenuto intorno alle 14: 15.  Da una prima ricostruzione, gli operai stavano lavorando su di una piattaforma mobile quando, per cause da accertare,  una parte del cestello avrebbe ceduto facendoli cadere da un'altezza di circa 4 metri.  Soccorsi dal 118, il 67enne è stato portato a Torrette in eliambulanza, mentre il 56enne è stato trasferito al nosocomio di Camerino per accertamenti. La dinamica dell'incidente è ancora in fase di analisi da parte dei Carabinieri e dello Spasal dell’Asur.  A quanto risulta, nessuno dei due uomini sarebbe in pericolo di vita.

31/05/2022 17:17
Marche, Leonardi: "Sì all'arretramento ferroviario, ma non penalizziamo turismo e ambiente"

Marche, Leonardi: "Sì all'arretramento ferroviario, ma non penalizziamo turismo e ambiente"

“Il gap infrastrutturale delle Marche deve essere colmato in tempi celeri. Ed è in questa precisa direzione che la Regione si sta muovendo sia per quel che riguarda la rete stradale che ferroviaria. Tanti i progetti da seguire, da migliorare e, soprattutto, da realizzare con il concorso di tutti, ponendo la massima attenzione alla concertazione, alla sostenibilità e alla non penalizzazione della vocazione turistica dei territori”. Questo il commento del consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Elena Leonardi, coordinatrice regionale del partito per le Marche, a seguito di incontri che hanno visto il coinvolgimento degli Enti territoriali su questa importante tematica. “Una delle stelle polari del nostro modo di intendere la politica è quella di coinvolgere le realtà territoriali nelle decisioni più impattanti e strategiche". "È il caso dell’arretramento ferroviario della dorsale Adriatica che ha visto la Regione a guida Francesco Acquaroli organizzare da subito degli incontri con tutti i sindaci dei Comuni coinvolti dal progetto di incremento dei traffici merci sulla direttrice ferroviaria. E ciò perché è preciso interesse di questa maggioranza di centrodestra favorire lo sviluppo infrastrutturale senza penalizzare l’ambiente e la vocazione turistica dei territori”. “La nostra posizione non è mai mutata come ha più volte ribadito il presidente Acquaroli e va nella direzione di un progetto complessivo nel quale vogliamo che siano ascoltate e tutelate le nostre legittime richieste, visto che stiamo parlando del futuro sviluppo delle Marche. Diciamo si a un arretramento complessivo della rete ferroviaria nella Regione o all’interramento nei tratti più fortemente urbanizzati che deve essere portato a termine, finalmente, visto e considerato il piano di aumento del traffico merci lungo la dorsale Adriatica. Ma ciò non vuol dire non ultimare questo progetto senza tenere nelle debite considerazioni due aspetti fondamentali: ambiente e turismo”. “Per questo, rimaniamo propensi alla soluzione dell’arretramento e interramento dei binari nell’area del maceratese. Così facendo, infatti, si salvaguardano entrambi gli aspetti. Dal punto di vista ambientale, si eviterebbe il posizionamento delle barriere anti-rumore che sono chiaramente antiestetiche e, soprattutto, non risolverebbero completamente la problematica”. “E andando a impattare, inoltre, nel secondo nostro aspetto da tutelare. Vale a dire la vocazione di un’area turistica, Porto Recanati, Potenza Picena e Civitanova Marche, che ne uscirebbe fortemente penalizzata. A tal proposito, gli incontri promossi dalla Giunta regionale con gli Enti comunali interessati hanno determinato una ritrovata sintonia e unità di intenti, prova ne è la discussione odierna della tematica nel Consiglio comunale di Porto Recanati, che mi auguro – conclude Elena Leonardi – possa portare a un fronte comune per il conseguimento dell’obiettivo finale”.

31/05/2022 16:51
Tolentino, arriva Acquaroli per un sopralluogo all'ospedale: incontro con Pezzanesi in agenda

Tolentino, arriva Acquaroli per un sopralluogo all'ospedale: incontro con Pezzanesi in agenda

Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli sarà a Tolentino mercoledì 1 giugno per effettuare un sopralluogo all’ospedale San Salvatore. Lo stabile che ospitava il nosocomio tolentinate è chiuso a seguito dei danni provocati dal sisma del 2016 e sarà interessato da un complesso intervento di ricostruzione con l’abbattimento del vecchio edificio che sarà sostituito da una nuova struttura particolarmente moderna e funzionale. I lavori di recupero sono stati finanziati dalla Regione Marche.  Il presidente Acquaroli incontrerà il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e la Giunta. A seguire è in programma una conferenza stampa per illustrare lo stato dell’arte in cui si trova il complesso intervento che riguarda l’ospedale tolentinate.   

31/05/2022 16:30
La Tiello Streetto fa tappa a Porto Recanati: "Eccellenza e originalità per tutti i gusti"

La Tiello Streetto fa tappa a Porto Recanati: "Eccellenza e originalità per tutti i gusti"

Sarà Porto Recanati ad accogliere la nona tappa della lV edizione di Tiello Streetto 2022 in collaborazione con l’International Street Food, le più importanti manifestazioni di street food esistenti in Italia.  Si svolgerà in Via Marinai d'Italia (Vicino a Parco Eurovillage), giovedì 2 giugno dalle ore 19, venerdì 3, sabato 4, domenica 5 giugno 2022, dalle ore 12. I più grandi eventi itineranti di alta cucina, che portano con sé tutti i profumi ed i sapori dei piatti più famosi della tradizione regionale ed internazionale. Sono previste 150 tappe in tutta Italia. La manifestazione è ripartita, dopo il grande successo delle precedenti edizioni, che sono state accolte dal pubblico con molto entusiasmo. Sono arrivati in molti, per gustare le prelibatezze cucinate dai protagonisti di queste manifestazioni, gli chef su strada, che hanno difeso con caparbietà e orgoglio il loro street food, all'insegna di tutti i cibi migliori di strada. In questa tappa ci saranno più di 15 cucine diverse con le seguenti specialità: gli arrosticini abruzzesi, i carciofi alla giudia, il polpo alla piastra, i panini di mare, il Black Angus, la paella, la pinsa romana, l'hamburger di bufala con mozzarella di bufala, la carne chianina, la carne di cinghiale, le bombette di Alberobello, la pizza fritta, le olive ascolane, la cucina romana con la porchetta, le specialità messicane, un banco argentino, i birrifici artigianali e i dolci internazionali. Tanti ristoranti itineranti, chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina. Eccellenza, originalità, tradizione sono le parole d’ordine per ogni tappa di questo festival. Nello stesso posto è possibile gustare prodotti di paesi diversi, di posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori. Un appuntamento culinario di grande originalità per le cucine internazionali presenti, non tralasciando mai l’attenzione alle realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia. “Siamo felici del successo che i nostri chef hanno riscosso nelle precedenti edizioni, la cucina ed il cibo di strada, fanno parte della nostra cultura. L'entusiasmo della gente che è accorsa numerosa ci ha riempito il cuore di gioia” - afferma Riccardo Tarquini, organizzatore del Tiello Streetto -. “Siamo certi che questa edizione verrà accolta con lo stesso entusiasmo e calore.” Dopo Porto Recanati, Tiello Streetto sarà: a Bastia Umbra, Rieti, Terni, Montesilvano ed in tante altre città.

31/05/2022 16:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.