di Picchio News

Pioraco, rovinosa caduta lungo il sentiero del Sole: uomo recuperato con l'eliambulanza (VIDEO)

Pioraco, rovinosa caduta lungo il sentiero del Sole: uomo recuperato con l'eliambulanza (VIDEO)

Cade durante un'escursione lungo il Sentiero del Sole, nel territorio comunale di Pioraco: un uomo recuperato con l'eliambulanza.  L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio odierno, attorno alle ore 14:30. A dare l'allarme è stata la moglie del ferito. Stando ad una prima ricostruzione l'uomo è scivolato lungo il sentiero riportando un trauma alla schiena.   Considerata la zona particolarmente impervia, per recuperarlo sono potuti intervenire soltanto i sanitari presenti a bordo dell'elisoccorso.  Il soggetto è stato poi trasportato al campo sportivo di Pioraco, dove ad attenderlo era presente un'autoambulanza che lo trasferirà per ulteriori accertamenti all'ospedale civile di Macerata.  Le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni. 

01/05/2021 15:30
Esanatoglia, il monito del sindaco: "Contagi stazionari, ma bastano 5 casi in più per la zona rossa"

Esanatoglia, il monito del sindaco: "Contagi stazionari, ma bastano 5 casi in più per la zona rossa"

"La situazione nel nostro comune è stazionaria. Nell'ultima settimana non registriamo nuovi contagi ma questo non deve assolutamente far calare l'attenzione. Con le riaperture  benché limitate della zona gialla, la ripresa della circolazione del Virus è possibile, quindi le attenzioni devono essere ancora maggiori. Distanziamento, Igiene delle mani, evitare assembramenti e mascherina sono le armi che abbiamo, quindi Responsabilità di ognuno di noi". È questo il messaggio lanciato ai propri concittadini dal sindaco di Esanatoglia Luigi Nazzareno Bartocci, in occasione del primo maggio.  "Nel nostro Comune, in rapporto agli abitanti, bastano 5 contagiati in una settimana per ritornare in zona rossa e quindi dover richiudere tutto di nuovo" l'avvertimento di Bartocci. "Nessuno di noi è escluso dal prestare le attenzioni necessarie o dal rispettare le regole, sia che abbia già contratto il virus oppure no, nessuno può sentirsi immune e soprattutto ognuno di noi è anche responsabile della altrui salute ed anche del lavoro degli altri" ha concluso il sindaco.

01/05/2021 14:39
Primo Maggio, i messaggi della Giunta Acquaroli: "Nelle Marche troppe ferite aperte per il lavoro"

Primo Maggio, i messaggi della Giunta Acquaroli: "Nelle Marche troppe ferite aperte per il lavoro"

"Vi auguro di trascorrere un buon primo maggio. In particolare il mio pensiero oggi va a chi, a causa delle restrizioni per contrastare la pandemia, ha visto ridotta la possibilità di lavorare". E' quanto affermato dal Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli in occasione della Festa dei Lavoratori che ricade in una situazione sociale ed economica che l'emergenza sanitaria ha reso ancor più complessa e difficile, il presidente del Consiglio regionale delle Marche Dino Latini ricorda "le tante, troppe ferite aperte nella nostra Regione, tutti quelli che sono senza lavoro, che equivale a essere senza dignità di persona. Troppo poco e troppo superficialmente affrontiamo, e quasi mai con il dovuto coraggio, la questione di dare un'occupazione stabile a chi la sta cercando - ammonisce - Non è un percorso irreversibile quello dell'uscita anzitempo dal lavoro, degli anni di cassa integrazione. E pensiamo a molti giovani che neppure hanno entrambe le possibilità". Secondo il presidente uno dei problemi è quello di essersi abituati al fatto che "così vanno le cose, per l'economia su scala globale, le dinamiche economiche, la straordinaria trasformazione dei luoghi di lavoro, delle modalità produttive, che travolgono tutti nell'onda di un diverso sistema in cui l'occupazione nei nostri territori diminuisce sempre di più. Si è dei perdenti .- sottolinea - se si pensa che non sia possibile fare nulla per cambiare".  l messaggio di Latini è quello che "dobbiamo osare, imporre un sistema di lavoro che appartenga alle Marche ed ai suoi cittadini, con riduzione di sacche di privilegi derivanti da una politica, e non dai politici, che risulta non essere autorevole se non è in grado di togliere il gravame burocratico che ingessa tante iniziative e di tutelare i lavoratori nel loro status di persona con dignità di essere rispettata quando è al servizio degli altri. Se non osiamo - insiste -, la diseguaglianza, che la pandemia ha allargato fra garantiti e non garantiti, ci porterà a scontri sociali tra chi chiede giustizia e sopravvivenza e chi non sente la necessità di condividere con gli altri le sue prerogative". "Osiamo ora come Regione, come marchigiani e come cittadini . esorta - per tutelare il lavoro come deve essere inteso nel 2021 e negli anni a venire. Il nostro pensiero va oggi ai lavoratori, alle loro vite di sacrifici, alle persone che chiedono lavoro, ai giovani che desiderano occupazione".    

01/05/2021 13:17
Civitanova celebra il 1° Maggio: cerimonia al "Cecchetti" con deposizione di una corona d'alloro

Civitanova celebra il 1° Maggio: cerimonia al "Cecchetti" con deposizione di una corona d'alloro

Si è svolta questa mattina al Parco Pubblico Cecchetti di Civitanova Marche, in forma ristretta per il rispetto delle normative anti-Covid, la solenne cerimonia in occasione della Festa dei Lavoratori.  Come lo scorso anno, l'evento ha visto la presenza dei soli rappresentanti delle istituzioni pubbilche e militari, che hanno deposto una corona d'allora sotto il monumento eretto in memoria dei Caduti del Lavoro.  Presenti alla cerimonia il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali. Prima di giungere al Parco, il programma si è aperto in Città Alta. 

01/05/2021 11:56
Coronavirus Marche, 259 nuovi casi oggi: 50 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, 259 nuovi casi oggi: 50 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5258 tamponi: 2944 nel percorso nuove diagnosi (di cui 990 nello screening con percorso Antigenico) e 2314 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'8,8%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 259: 50 in provincia di Macerata, 27 in provincia di Ancona, 80 in provincia di Pesaro-Urbino, 34 in provincia di Fermo, 51 in provincia di Ascoli Piceno e 17 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (51 casi rilevati), contatti in ambito domestico (50 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (70 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (1 caso rilevato), contatti in ambito assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (8 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato). Per altri 77 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 990 test e sono stati riscontrati 72 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 7%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza all'8,8% oggi, contro il 14,1% ieri

01/05/2021 10:20
Marche, Meloni 'promuove' Acquaroli: "Orgogliosa del lavoro fatto, Regione d'avanguardia"

Marche, Meloni 'promuove' Acquaroli: "Orgogliosa del lavoro fatto, Regione d'avanguardia"

Venuta in visita nelle Marche, sei mesi dopo le regionali che hanno portato all'elezione di Francesco Acquaroli come primo presidente di centrodestra, la leader di Fdi, Giorgia Meloni, è "orgogliosa del lavoro fatto", di una Regione che è "avanguardia": "non lo dico io, lo dicono i fatti" ha osservato durante una manifestazione a Numana. A partire dalla gestione della pandemia: "le Marche sono prime per numero dei vaccinati e una delle primissime ad avere attivato l'accordo con i medici di base per le vaccinazioni che Fratelli d'Italia propone da un anno". Stessa cosa per la scuola: "le Marche sono state la prima Regione a varare un piano di risorse per la ventilazione meccanica controllata nelle aule". Meloni ha elogiato anche il modo di governare del presidente di Fdi: "bisogna cercare soluzioni insieme, non calate dall'alto. Anche perché ormai siamo in sindemia, cosa più grave, complessa e articolata della pandemia, ci sono conseguenze economiche e sociali". E anche sulla stessa sanità "ritardi dovuti allo stop delle attività extra covid". Anche l'economia "è malata, ma fortunatamente qui è forte il rapporto con l'economia reale". Tra i risultati ottenuti dalla Regione Marche nei sei mesi a guida centrodestra, "il tema delle infrastrutture, dell'intermodalità con la connessione di porto, aeroporto e interporto e la creazione di uno dei maggiori hub in Italia e in Europa", anche se c'è un contenzioso con il governo sul cosiddetto "ultimo miglio del porto di Ancona", il collegamento dello scalo con la grande viabilità, non inserito nel Pnrr, "anche se avevamo sottolineato l'importanza strategica dei porti". E infine il turismo, un settore in cui "bisogna credere. Solo con questa amministrazione è stata creata un'Agenzia per il turismo e l'internazionalizzazione". (Fonte Ansa) 

01/05/2021 09:10
Coppa Centenario serie D, la palla a spicchi torna nei palas: esordio vincente per il Basket Macerata

Coppa Centenario serie D, la palla a spicchi torna nei palas: esordio vincente per il Basket Macerata

La Coppa, organizzata per il centesimo anniversario dalla nascita della Federazione Italiana Pallacanestro, riporta il basket nei palazzetti maceratesi dopo più di un anno. La prima sfida di questa rinascita cestistica vede di fronte il Basket Macerata, all’esordio ufficiale dopo il cambio di gestione ai vertici della società, e Il Ponte Morrovalle, ormai solida realtà della palla a spicchi nostrana. Due squadre anagraficamente agli antipodi, ma con un unico grande obiettivo in comune: ricominciare a giocare. Il tabellone alla fine reciterà 69-56 per i padroni di casa, ma questa volta si può davvero dire che hanno vinto tutti, perché anche solo scendere in campo, di questi tempi, è il più grande traguardo per tutto il movimento.La cronaca: i primi punti di questa nuova stagione sono messi a referto dall’ex Mordini che con un 2/3 ai liberi rompe il ghiaccio in questa emozionante serata. Non si fa attendere la reazione dei padroni di casa che rispondono con Centioni e Severini e piazzano subito un parziale che porta i maceratesi avanti sul 15-4 dopo 6 minuti. Timeout immediato per coach Cececotto che scuote i suoi e imbastisce un pressing a tutto campo che ricuce immediatamente lo strappo. Nel secondo periodo assistiamo ad un bel testa a testa con la zampata decisiva degli ospiti, proprio sulla sirena dell’intervallo lungo, con una bomba di Bruscantini che manda i suoi al riposo in vantaggio di due lunghezze. 34-36Il terzo quarto è lo snodo cruciale dell’incontro, i ragazzi di coach Brachetti recuperano Tiberi, limitato dai falli nella prima frazione, e con un ritmo tambureggiante impongono il proprio gioco. Gli ospiti, condizionati dal nervosismo, si aggrappano alle grandi giocate di Paggi per rimanere agganciati. I 10 minuti finali si aprono subito con due pennellate di capitan Severini che indirizzano prepotentemente la gara a favore dei padroni di casa, le tre bombe di Tiberi la chiudono definitivamente. Sirena finale e braccia al cielo per i maceratesi che si impongono per 69-56 e possono festeggiare la prima vittoria di questa nuova storia. Tabellino: Basket Macerata: Spina 3, Tiberi 14, Alfonsi 10, Luciani ne, Torresi ne, Puliti 2, Agostinelli 4, Core 4, Severini 14, Illuminati 6, Centioni 12, Rischioni. All. Brachetti Il Ponte Morrovalle: Bruscantini 5, Cappella 2, Spernanzoni C. ne, Spernanzoni V. ne, Cingolani 11, Bongelli 1, Mordini 8, Di Chiara 3, Paggi 13, Francesconi 7, Carpineti, Panaro 6. All. Cececotto Parziali: 15-14, 19-22, 15-5, 20-15. Progressivi: 15-14, 34-36, 49-41, 69-56. Usciti per 5 falli: Agostinelli (Macerata); Bongelli (Morrovalle) Arbitri: Beltrami T. e Beltrami F.  

01/05/2021 08:51
Montecassiano, Giunta e minoranza a braccetto su vaccini e sedute streaming del Consiglio

Montecassiano, Giunta e minoranza a braccetto su vaccini e sedute streaming del Consiglio

“Vogliamo esprimere la soddisfazione nel vedere che, riuscendo ad instaurare un clima collaborativo e di dialogo tra Minoranza e Amministrazione Comunale, nella seduta dell’ultimo Consiglio Comunale siamo riusciti a raggiungere tutti insieme due risultati importanti e soprattutto utili sulla base di due nostre proposte: la prima, offrire un supporto logistico e organizzativo ai medici di medicina generale per la fase di vaccinazione anti-covid 19; la seconda trasmettere in streaming le sedute consiliari in modo da permettere a tutti i cittadini di avvicinarsi alla vita amministrativa del Comune". A parlare, a nome dei gruppi consiliari di minoranza 'Centro Destra Unito per Montecassiano' e 'Lista Civica Giovani per Montecassiano', è la consigliera comunale Elisa Cingolani. "Ci rammarichiamo solo di aver dovuto esprimere un voto contrario al progetto definitivo della pista ciclopedonale, ma è stato dettato dall’aver appreso che tale progetto, seppur modificato nella versione originaria, va a creare ancora difficoltà ad alcuni proprietari delle terre interessate dall’esproprio, e rimangono a nostro avviso delle problematiche per gli attraversamenti - aggiunge Cingolani -. Avremmo preferito che anche queste criticità fossero state risolte dalla variante al progetto".  "Ci auspichiamo che, da qui alla realizzazione della pista ciclopedonale, si riesca a trovare una soluzione adeguata" puntualizza la consigliera comunale.  "In ultimo, anche se non è stata accolta la nostra richiesta di istituire una commissione speciale per trattare la questione relativa alla bonifica della Fornace, apprezziamo l’invito fatto dal Sindaco a tutti i Consiglieri di Minoranza a partecipare alla commissione Ambiente per una maggior condivisione. Vogliamo ringraziare l’Amministrazione Comunale per aver accolto e condiviso le nostre proposte, riteniamo che su temi importanti sia doveroso percorrere la strada della collaborazione” ha concluso Cingolani.        

30/04/2021 20:10
"Entrare nel mondo del lavoro": successo di partecipazione per la videoconferenza

"Entrare nel mondo del lavoro": successo di partecipazione per la videoconferenza

Il successo di partecipazione, in presenza e online, della video conferenza sul tema “Entrare nel mondo del lavoro” del 29 aprile scorso, testimonia il sempre maggiore interesse intorno all'attività formativa e divulgativa della ASD Europe TT in collaborazione con la Lega Italiana Lotta ai Tumori – Sez. di Macerata e il CUS Camerino nel progetto “I Giovani C'Entrano” della Regione Marche. Dopo il saluto iniziale della dott.ssa Luisa Paradisi in rappresentanza della Regione (PF Politiche Giovanili e Sport) gli interventi della psicologa e Presidente della LILT Macerata Barbara Capponi sul tema “Sum Ergo Lavoro”, per spiegare le varie modalità dell'individuo di sfruttare le sue capacità nel mondo del lavoro, dell'Istituto Bonifazi di Civitanova Marche (con gli interventi della vice-preside prof.ssa Daniela Patriarca e del docente prof. Giacomo Palma, ma anche degli stessi studenti) per parlare di come capacità e creatività dei giovani possono essere messe al servizio delle aziende, e di Lucio Zanca (docente e consulente per lo sviluppo delle risorse umane e competenze trasversali ed autore del libro “Welcome to the jungle”). In chiusura i saluti del Presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli, che ha parlato delle varie opportunità dei nuovi mercati del lavoro ma anche di come le professioni più tradizionali, anche rivisitate in una chiave innovativa, permettano di essere assolutamente competitivi nella propria offerta professionale. Infine si ringraziano i Licei di Camerino che rispondono sempre presenti a queste iniziative con la classe del 3 Liceo Scientifico in presenza al 50% e alle altre classi collegate. Ha moderato la conferenza Marco Moscatelli

30/04/2021 19:44
“Dante ci rende felici”: Roberto Benigni mattatore del pomeriggio sui social di Unimc

“Dante ci rende felici”: Roberto Benigni mattatore del pomeriggio sui social di Unimc

Travolgente Roberto Benigni, ospite – in video collegamento – dell’evento in diretta social organizzato dall’Università di Macerata sulle letture dantesche del mattatore toscano. “Ciampi mi parlava spesso di Macerata, della bellezza dei suoi palazzi. Spero di venire presto” ha detto nel dietro le quinte della trasmissione, ricordando il periodo vissuto nel capoluogo dall’allora governatore della Banca d’Italia. “Una regione meravigliosa le Marche – ha ribadito poi in diretta - quante volte ne parla Dante. Poi avete uno dei cenacoli più belli del mondo, l’Accademia dei Catenati. E’ una città letteraria per eccellenza, gioiosa, vorrei essermi trovato una casetta lì vicino, ad Urbisaglia”  L’incontro, moderato da Sara Lorenzetti, professoressa di letteratura italiana, si è aperto con i saluti del rettore Francesco Adornato e della direttrice del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo Lorella Giannandrea.  Entusiasti i tanti spettatori collegati, tra cui molti studenti. A loro si è rivolto più volte il regista e premio Oscar. “Vorrei venire a studiare con voi. Ma che goduria è studiare a Macerata? Dico ai ragazzi di non leggere la Divina Commedia, ma di farsi leggere dalla Divina Commedia. È il libro che legge noi. Nella Divina Commedia c’è il vostro indirizzo, l’indirizzo della vostra anima, di dove andrete. Vi dice tutto”.  L’occasione è stata la presentazione del terzo capitolo del progetto editoriale dedicato alle letture dantesche di Benigni curato da Franco Musarra, professore emerito dell’Università Cattolica di Lovanio. E’ intervenuto anche l’editore dei tre volumi, Franco Cesati. I libri coinvolgono studiosi ed esperti per analizzare, in particolare, la lettura dei canti dell’Inferno e scoprire il segreto del grande successo riscosso tra il grande pubblico.   “Non sono un dantista, ma mi sento un lettore, soprattutto un attore che ha studiato i suono di questa meravigliosa opera” ha detto Benigni che del capolavoro non ha certo studiato solo la musicalità e la perfetta architettura metrica, ricordando lo scambio intellettuale continuo con studiosi del calibro di Robert Hollander, “grande dantista americano venuto a mancare pochi giorni fa”, Anna Maria Chiavacci Leonardi, “che ha scritto uno dei commenti più belli sulla Divina Commedia”; Vittorio Sermonti, “grande lettore dantesco”. E, ora, Franco Musarra e Lino Pertile.  Come ha spiegato Donato Pirovano, docente all’Università di Torino, alla base dell’alto gradimento delle letture dantesche dell’attore, “c’è il patto tra Dante, Benigni e il suo pubblico. Benigni dice “questa menzogna è verità” e noi gli dobbiamo credere. La sospensione dell’incredulità è una premessa necessaria per una piena immedesimazione nel racconto. Lo spettacolo è luogo deputato a portarci in un altrove creativo”.  Il viaggio attraverso la Divina Commedia, di cui Benigni si fa condottiero, è anche un viaggio verso la felicità “La felicità per Dante è una cosa memorabile – ha detto egli stesso -. Tutti dicono che bisogna rendere più buono il prossimo, ma sbagliano. C’è una sola persona che bisogna rendere più buona: noi stessi. Il prossimo bisogna renderlo felice. E questo Dante fa, ci rende felici”.   

30/04/2021 19:26
Nuove azioni a sostegno delle aziende marchigiane: dibattito con l'associazione "Tutela Impresa"

Nuove azioni a sostegno delle aziende marchigiane: dibattito con l'associazione "Tutela Impresa"

Le piccole e medie imprese potranno, a breve, richiedere gratuitamente alla Regione Marche servizi di informazione e di assistenza utili per le stesse nel settore tributario, bancario e di internazionalizzazione. Nei giorni scorsi, infatti, si è tenuto un importante confronto presso la sede dell'Associazione “Tutela Impresa” di Civitanova Marche tra le associazioni datoriali e il consigliere regionale Marco Marinangeli, membro della commissione Attività Produttive. All'incontro hanno partecipato il Presidente dell'Associazione Tutela Impresa/collegata Casartigiani, Giuseppe Tosoni e il vicepresidente Pasquale De Angelis, l'Avvocato Simone Giardina in rappresentanza dell'Associazione Nazionale Contribuenti Web, il Segretario Nazionale della Fitesc (Federazione Italiana) Roberto Italiano anche in rappresentanza della Confal regionale - Confederazione Lavoratori autonomi e il noto imprenditore pesarese Marcello Berloni, fondatore del marchio "Berloni Cucine", famoso in tutto il mondo. Nel corso della riunione sono state esaminate e commentate alcune normative di legge, troppo spesso indicate politicamente come "bazooka di fuoco", "miracolosi interventi salva aziende", "condoni" ma che "all’atto pratico - sottolinea Tosoni - non hanno mai raggiunto gli scopi politicamente evidenziati, non essendo state assolutamente di valido sostegno per le aziende, chiaramente bisognose di ben altri fatti concreti".   "Sono quindi intervenuti i professionisti sopracitati, esperti e specializzati nel settore tributario/riscossivo, che hanno rilevato l’inefficacia del maldestro "Decreto Sostegni", fatto di sola vuota propaganda - aggiunge Tosoni -. Infatti va rilevato che le cartelle esattoriali emesse nel periodo 2000-2010 sono quasi tutte da considerarsi prescritte e pertanto non si può assolutamente parlare di alcuna agevolazione, condono o grandi vantaggi per le aziende, che in aggiunta possono considerare anche le molte altre valide eccezioni per richiedere l’annullamento delle stesse cartelle qualora non prescritte". "Pertanto, in sede di conversione dell’attuale Decreto Sostegni, dovrebbe quanto mai essere reintrodotto l’iniziale periodo di agevolazione fino al 2015 e innalzare opportunamente il tetto dei 5.000 euro per ogni carico, magari fino a 10/15.000 euro" prosegue Tosoni.  Il dott. Roberto Italiano, sempre critico sulle normative di sostegno e ristoro, ha evidenziato che troppo spesso le stesse "sono inadeguate alle esigenze aziendali e circondate da troppa burocrazia e con discrezionalità riconosciuta al settore bancario, che ostacola molte volte le concessioni degli aiuti promessi". Nel proprio intervento l'imprenditore Marcello Berloni ha sottolineato il penalizzante meccanismo dei ristori, previsto per chi ha avuto una diminuzione del proprio fatturato 2020 rispetto all'anno precedente di almeno il 30%: "Oltre all'esiguità degli importi riconosciuti, la sola riduzione anche di qualche minima entità annulla anche tale minimo aiuto per le aziende danneggiate. Per il settore turismo occorre che la Regione si faccia promotrice di importanti e concrete azioni di rilancio del nostro territorio, ritenuto tra i più belli d'Italia". Il Presidente Giuseppe Tosoni ha, inoltre, evidenziato la volontà della stessa Associazione "Tutela Impresa" di mettere a disposizione della Regione Marche e di tutte le aziende marchigiane interessate, uno sportello informativo gratuito per la soluzione delle principali criticità aziendali, tra le quali ha illustrato settore tributario, bancario e l'accesso a finanza agevolata. Lo stesso Presidente ha evidenziato che presto l'Associazione e quelle rappresentate già aderenti si costituiranno in Confederazione Nazionale, visto anche l'interesse a far parte del gruppo di altre importanti Associazioni, Sindacati e Gruppi importanti di Aziende. Il Consigliere regionale Marco Marinangeli, componente della seconda commissione attività produttive ha manifestato la volontà di essere vicino alle aziende in questa fase molto difficile e complicata: "Ne sono testimonianza dopo appena pochi mesi di Governo regionale - ha sottolinearo Marinangeli -, l'avere recuperato contributi a fondo perduto per micro e piccole aziende, seppure i così detti ristori siano prerogativa del Governo nazionale e misure a sostegno del commercio". "Inoltre martedì 27 aprile è stata votata all'unanimità la nuova legge sulle startup innovative, con l'obiettivo di diffondere la cultura dell'innovazione e dell'imprenditorialità per creare nuova occupazione e offrire ai giovani le condizioni di poter lavorare e scegliere il loro futuro nelle Marche e non necessariamente cercare fortuna altrove - ha aggunto Marinangeli -. L'Amministrazione regionale oltre a regolamentare la creazione di startup ha stanziato 1 milione di euro per favorire questo processo di ripartenza. Ulteriore attenzione dovrà essere rappresentata nel percorso di internalizzazione delle nostre aziende".  

30/04/2021 18:59
Caldarola, la proposta delle Isole Covid free arriva in alto: "potrebbe essere una sorta di apripista"

Caldarola, la proposta delle Isole Covid free arriva in alto: "potrebbe essere una sorta di apripista"

Prosegue per la sua strada il Sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti. La proposta di creare Isole Covid free nei piccoli e piccolissimi Comuni terremotati finirà anche sui tavoli del Commissario Straordinario all’Emergenza Covid-19 Figliuolo, del Commissario Straordinario per la Ricostruzione Legnini oltre che dell’Assessore alla Sanità della Regione Marche Saltamartini al quale era già stato sottoposto a voce durante un recente incontro. L’intenzione del Sindaco Giuseppetti è rivolta a restituire un pò di tranquillità ad una popolazione già provata dai gravi disagi che il terremoto del 2016 ha comportato, aggravati da una pandemia mondiale, e contemporaneamente agevolare la ricostruzione, e volendo anche il turismo, garantendo una totale copertura con i vaccini a tutta la popolazione dei numerosissimi paesini dell’entroterra, non solo maceratese, ma di tutte quelle località che sono popolate in modo particolare da anziani che vanno tutelati in tutti i modi possibili. Basterebbero poche centinaia di dosi, inoculate dai propri medici di famiglia, per creare delle aree libere dal Covid, dove ci si possa spostare, vivere e lavorare in piena tranquillità. “Credo molto in questa proposta che potrebbe essere una sorta di apripista per tantissimi altri comuni anche fuori Regione. Noi in modo particolare stiamo vedendo i nostri piccoli paesi rianimarsi grazie alla ricostruzione delle case, ma spesso le ditte provengono da fuori comune o addirittura da altre Regioni. Sapere che in un paese come Caldarola tutti gli abitanti sono vaccinati fa vivere meglio i residenti, che si conoscono tutti, e i lavoratori esterni che sanno di trovarsi in un ambiente sano” conclude il primo cittadino di Caldarola Luca Maria Giuseppetti.  

30/04/2021 18:58
Tolentino, oggi scade la prima rata della Tari. La vicesindaco Luconi: "Studiamo il rimborso"

Tolentino, oggi scade la prima rata della Tari. La vicesindaco Luconi: "Studiamo il rimborso"

"In questi giorni stanno arrivando nelle abitazioni e nelle aziende tolentinati gli avvisi Tari per la prima rata in scadenza il 30 aprile. Al nostro Ufficio Tributi stanno arrivando molte chiamate, soprattutto da parte di imprenditori che hanno subito le chiusure, sia in questi ultimi mesi che in periodi più protratti nel tempo e che ci chiedono come devono comportarsi in questo specifico caso". È quanto afferma la vicesindaco e assessore al bilancio e tributi Silvia Luconi.   "Noi sappiamo, purtroppo, che abbiamo, in un modo e nell’altro, le mani legate qualora non ci fossero interventi economici veri e propri da parte del Governo centrale che ha capito le reali necessità e soprattutto ha capito che non si può pensare di risolvere il problema economico del ristorante o piuttosto dell’agriturismo o del negozio o della palestra che è stato chiusa con mille euro una tantum all’anno e quindi ha fatto degli interventi seri e circostanziati circa la tassazione e in questa fase stiamo aspettando che questi trasferimenti arrivino - precisa Luconi -. E’ ovvio che non esenteranno tutto l’anno temporale ma esenteranno con tutta probabilità, come è stato lo scorso anno, il periodo di vera e propria chiusura".  In questa fase cosa succede? "Anche se la scadenza è del 30 aprile e anche se ovviamente invitiamo tutti a pagare la prima rata, con l’Ufficio stiamo monitorando i flussi economici per capire quando si potrà dare la possibilità di chiedere il rimborso alle varie attività che stanno pagando o hanno pagato. Ovviamente c’è qualche giorno di tempo per poter regolare il pagamento, visto anche il momento di incertezza" afferma la vicesindaco. "Ringraziamo tutti i cittadini e soprattutto tutti gli imprenditori per la grande pazienza. Noi abbiamo capito e compreso quale sia il problema da affrontare e lo stiamo monitorando affinchè venga risolto il prima possibile. Ci premeva mandare questo messaggio – conclude Silvia Luconi - che invio anche a nome dell’Amministrazione e del Sindaco Pezzanesi che in prima persona ha mosso, diciamo le acque, su questa tematica anche dopo aver chiesto di far riaprire le attività e ha chiesto di intervenire in svariati modi per riaprire anche le palestre. Ci tenevamo a dare questo messaggio perché riteniamo che chi è in attesa a casa con la cartella da pagare debba sapere che cosa il Comune sta facendo per fronteggiare questo tipo di necessità".  

30/04/2021 18:30
Camerino, è fatta per il palazzo ex Banca Marche: "si conclude un lavoro durato oltre un anno"

Camerino, è fatta per il palazzo ex Banca Marche: "si conclude un lavoro durato oltre un anno"

Firmata questa mattina l’acquisizione del palazzo ex Banca Marche da parte del Comune di Camerino. A distanza di un mese dal Consiglio comunale in cui è stato deliberato a maggioranza, con il voto contrario dell’opposizione, l’acquisto a 50mila del palazzo ex sede della Cassa di Risparmio prima, e di Banca Marche poi, è avvenuto il rogito che ha consacrato la nuova proprietà in capo al Comune della città ducale. “Una grande soddisfazione a conclusione di un lungo lavoro durato più di un anno e mezzo - afferma il vice sindaco Lucia Jajani che ha condotto dall’inizio le trattative - Dal giorno in cui è diventato ufficiale l’acquisto, ci sono giunte numerose manifestazioni di gioia e positivo stupore da parte di tanti cittadini che hanno confermato quanto questo palazzo, per la sua indiscutibile bellezza e storicità, rappresentasse per tutta la comunità”. Si tratta dell’unico esemplare di edificio in stile liberty presente nella città, iniziato a costruire nel 1913 ed inaugurato il 1 maggio 1918. E’ un edificio cielo terra su 6 livelli di cui un garage piano terra, 3 appartamenti e un attico. La parte in precedenza occupata dall’agenzia bancaria si sviluppa su un grande salone centrale, un piano superiore con sala riunioni e due uffici, due piani sotterranei all’interno dei quali sono presenti due caveau in cemento armato. I piani sono collegati da un’imponente scala di marmo bianco e molte stanze, ancora arredate con mobili d’epoca, si distinguono per la presenza di stucchi nei soffitti. “ La città è molto affezionata a quel palazzo e chiunque abbia varcato il suo maestoso portone se ne innamora immediatamente per la sua eleganza ed immensità. Per rispettare la sua struttura architettonica e per non distruggere la sua originale bellezza, la naturale destinazione sarebbe quella di un centro culturale, sede di mostre, convegni, eventi e possibile sede della Biblioteca Valentiniana, che da anni non ha più una dimora dignitosa - continua il vice sindaco - Mi piacerebbe poter veder realizzato un progetto originale, unico nel suo genere, che renda questo palazzo ineguagliabile, a disposizione in primis di tutti i cittadini camerinesi, ma anche motivo di grande attrattiva turistica e culturale. Devo ringraziare il sindaco che da subito ha sostenuto quest’operazione, la Giunta, i Consiglieri di maggioranza, tutti i cittadini che da sempre mi incoraggiano ad andare dritta per la mia strada nonostante le difficoltà e le sterili polemiche a cui abbiamo assistito anche in questo caso”. Il Comune di Camerino, ha inserito la richiesta di finanziamento della ristrutturazione nell’Ordinanza di ricostruzione scritta proprio per Camerino, che sarà in discussione oggi pomeriggio. “La città avrà a disposizione un edificio che, in prospettiva, rappresenterà un patrimonio di grande pregio architettonico proprio nel cuore del centro. Nei mesi scorsi, abbiamo considerato tutti gli aspetti che potevano riguardarlo e, lavorando senza proclami, silenziosamente, abbiamo cercato di inserire il finanziamento della ristrutturazione in quella che sarà l’ordinanza della ricostruzione pensata proprio per Camerino, così da riconsegnare alla comunità un importante edificio, senza gravare sulle casse comunali”.

30/04/2021 18:22
Tolentino, un piazzale dedicato a Piero Ciarapica e un parco intitolato al Grande Torino

Tolentino, un piazzale dedicato a Piero Ciarapica e un parco intitolato al Grande Torino

Tutto pronto per la cerimonia di intitolazione del parco pubblico in via Santa Rita da Cascia alle vittime di Superga Grande Torino che si terrà martedì 4 maggio alle ore 15.00. “L’intento è quello di dedicare un nuovo spazio verde agli indimenticabili protagonisti del Grande Torino che nel periodo storico compreso negli anni quaranta del XX secolo, pluricampione d'Italia i cui giocatori erano la colonna portante della Nazionale italiana, nonché una delle formazioni più forti della storia del calcio, e che ebbe tragico epilogo il 4 maggio 1949, in quella sciagura aerea nota come tragedia di Superga nella quale l'intera squadra perse la vita”, spiega l’Amministrazione comunale. “Con questo nome, benché si identifichi comunemente la squadra che perì nella sciagura, si usa definire l'intero ciclo sportivo, durato otto anni, che ha portato alla conquista di cinque scudetti consecutivi e di una Coppa Italia”. A seguire, alle ore 16.00, in viale Vittorio Veneto verrà intitolato il piazzale che si trova davanti alla pasticceria la Mimosa all’insegnante, giornalista e scrittore Piero Ciarapica. “Persona molto amata a Tolentino e non solo per la sua umanità, ha formato come maestro elementare intere generazioni di giovani tolentinati e come giornalista e scrittore ha lasciato un segno indelebile, raccontando la città con la sua inconfondibile sensibilità ed umorismo. Diverse le pubblicazioni scritte da Ciarapica e dedicate alla Tolentino del ‘900. Queste due intitolazioni sono state fortemente volute dall’Amministrazione Pezzanesi e in particolare dall’Assessore al Decentramento Giovanni Gabrielli per il Parco Grande Torino e dal comitato di quartiere per il piazzale Ciarapica”.

30/04/2021 18:15
Pupi Avati in visita esplorativa a San Ginesio: in cantiere un nuovo film su Dante

Pupi Avati in visita esplorativa a San Ginesio: in cantiere un nuovo film su Dante

Il grandissimo regista e produttore cinematografico Pupi Avati ha fatto oggi visita a San Ginesio per effettuare un sopralluogo in vista del suo prossimo film celebrativo dedicato a Dante Alighieri. Si sa già che tra gli interpreti ci sarà Sergio Castellito nel ruolo di Giovanni Boccaccio, primo biografo assoluto di Dante che grazie al suo componimento Trattatello in laude di Dante del 1477, ha contribuito a strappare dall’oblio la vita e le opere del Sommo Poeta. Accolto dal Sindaco Giuliano Ciabocco, Avati ha iniziato il suo tour alla ricerca di location in autentico stile medievale che potessero ben rispondere alle esigenze delle produzione e fortunatamente San Ginesio, tra vicoli, scorci, mura e monumenti ha mostrato al Maestro molte possibilità, rimanendo ovviamente colpito dalla bellezza del Borgo nonostante le numerose ferite inferte dal sisma, purtroppo ancora ben visibili. Pupi Avati ha avuto anche occasione di conoscere i progetti di rilievo culturale che si stanno muovendo intorno a San Ginesio, da Alberico Gentili al Ginesio Fest, il festival dedicato All’arte dell’attore in onore del Santo Protettore del paese.      

30/04/2021 17:56
Coronavirus, 5 decessi oggi nelle Marche: tra le vittime un 79enne di Camerino

Coronavirus, 5 decessi oggi nelle Marche: tra le vittime un 79enne di Camerino

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 5 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata in provincia di Macerata: si tratta di un 79enne di Camerino che ha perso la vita al Covid Hospital di Civitanova Marche. Sono stati tre i decessi segnalati all'ospedale di Pesaro dove sono spirati un 79enne originario del capoluogo di provincia, un 70enne di Numana e un 75enne di Fossombrone mentre al nosocomio dorico di Torrette si è spento un 74enne di Osimo. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2943 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (969), mentre sono 490 quelle totali nella provincia di Macerata.

30/04/2021 17:53
Macerata, l'Ispettore Leonardo Sparvoli si congeda dopo 36 anni: il saluto dei Vigili del Fuoco

Macerata, l'Ispettore Leonardo Sparvoli si congeda dopo 36 anni: il saluto dei Vigili del Fuoco

Dopo 36 anni di servizio nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, l’Ispettore Antincendi Leonardo Sparvoli va in pensione. Assunto nel 1985, dopo aver prestato servizio al Comando di Torino e poi a quello di Ancona, l’I.A. Sparvoli ha svolto la sua attività professionale presso il Comando Vigili del Fuoco di Macerata. All’I.A.E. Leonardo Sparvoli, che ha svolto la sua lunga carriera prima nei turni di servizio, in qualità di Capo Squadra, e successivamente nei ruoli tecnici con la qualifica di Ispettore Antincendi, occupandosi, con elevato senso del dovere e indubbia professionalità, anche della gestione di attività e settori strategici del Comando, il Comandante Provinciale Ing. Antonio Giangiobbe esprime a nome dell’Amministrazione e di tutto il personale del Comando, il più vivo e sentito ringraziamento per l’opera prestata durante il servizio, augurando allo stesso un lieto e sereno avvenire con i suoi più cari affetti.  

30/04/2021 17:43
Un primo maggio all'insegna del Garbino: allerta meteo per raffiche di vento nelle Marche

Un primo maggio all'insegna del Garbino: allerta meteo per raffiche di vento nelle Marche

Il transito di una perturbazione sul nord Italia attiverà sulla regione Marche forti venti di Garbino dal pomeriggio di sabato e fino al pomeriggio di domenica con raffiche fino a tempesta violenta sulle zone altocollinari e montane, burrasca forte sulle zone collinari e vento forte lungo la costa.  A sottolinearlo è un'allerta meteo della Protezione Civile, valida sino alle ore 15:00 di domenica 2 maggio.  In particolare, per la giornata di sabato primo maggio si prevede un cielo poco nuvoloso, per l'alternanza di annuvolamenti e schiarite dovute al transito di nubi orografiche, ma con maggiori addensamenti sui rilievi appenninici. Ci sarà, inoltre, la possibilità di brevi piovaschi sulle zone montane e occasionali altrove.  Le temperature saranno stazionarie o in lieve aumento. Al primo mattino i venti saranno deboli dai quadranti meridionali, per disporsi da sud-ovest nel pomeriggio e aumentare gradualmente di intensità con raffiche che in serata arriveranno fino a tempesta violenta sulle zone alto-collinari e montane e fino a burrasca sulla fascia collinare.  Nella giornata di domenica 2 maggio, invece, si segnalano venti forti sud-occidentali con raffiche fino a tempesta violenta. Le precipitazioni, però, saranno assenti con temperature in aumento.   

30/04/2021 17:29
Marche, sarà un inizio di maggio 'in giallo': arriva la conferma del Presidente Acquaroli

Marche, sarà un inizio di maggio 'in giallo': arriva la conferma del Presidente Acquaroli

"Il Ministro Speranza mi ha confermato che anche la prossima settimana la nostra regione resterà in zona gialla. Mi raccomando la massima attenzione" Attraverso una stringata nota sui social il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha confermato la zona gialla del territorio marchigiano per la seconda settimana di fila. Il monitoraggio settimanale dei casi Covid vede l'indice Rt nazionale in lieve aumento rispetto alla scorsa settimana: 0.85 rispetto allo 0.81 di venerdì scorso. È scesa invece l’incidenza: 146 casi settimanali per centomila abitanti (contro i 157 di 7 giorni fa).  Ci si potrà, dunque, spostare liberamente senza green pass o autocertificazione, mentre per spostarsi da o verso regioni rosse o arancioni servirà il pass (rappresentato dal certificato vaccinale, di negatività al tampone o di guarigione dal Covid).  In zona gialla, riprenderanno diverse attività. Sarà possibile pranzare o cenare solo nei luoghi di ristorazione con tavoli all'aperto. Riapriranno anche i musei, mentre gli eventi in teatri, sale da concerto, cinema, live-club e in altri locali o spazi anche all'aperto saranno svolti solo con posti a sedere preassegnati con distanza di almeno un metro; la capienza non può essere superiore al 50% di quella massima, ma con un tetto di 1.000 spettatori all'aperto e 500 al chiuso. Alcuni eventi si potranno riservare solo a chi abbia certificato verde. In relazione all'andamento epidemiologico e alle caratteristiche dei siti, si potrà autorizzare la presenza anche di un numero maggiore di spettatori all'aperto, nel rispetto delle indicazioni del Cts e delle linee guida.

30/04/2021 17:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.