di Picchio News

San Severino, "Una Piazza da Cinema" torna il 22 luglio: verrà proiettato "Cadillac Records"

San Severino, "Una Piazza da Cinema" torna il 22 luglio: verrà proiettato "Cadillac Records"

Domani (giovedì 22 luglio), con spettacolo unico ad ingresso gratuito alle ore 21.30, penultimo appuntamento con la rassegna cinematografica estiva “Una Piazza da Cinema”, organizzata dal cinema San Paolo e dal Comune di San Severino Marche. Verrà proiettato il film "Cadillac Records" di Darnell Martin. A Chicago, tra l'inizio degli anni '50 e la fine dei '60, nasceva la musica che avrebbe cambiato il mondo. Muddy Waters, Little Walter, Howlin' Wolf, Chuck Berry, Etta James e il cantautore Willie Dixon sono tutti venuti alla ribalta grazie all'intuito del produttore Leonard Chess, un giovane bianco di (umili) origini polacche che diede vita a una delle più importanti realtà discografiche: la Chess Records. La regista afroamericana Darnell Martin si confronta con un mondo al maschile per raccontare un'epoca in cui i neri e i bianchi erano ancora divisi in platea dalle transenne, prima che il movimento (e turbamento) dettato dalla musica di Chuck Berry abbattesse quell'invisibile cordone da biondine in delirio. Attraverso le figure principali del produttore Len Chess (Adrien Brody) e del musicista Muddy Waters (Jeffrey Wright) la Martin sviluppa un biopic collettivo che non si ferma al lato puramente musicale dell'America. Lo sguardo trasversale della regista - che ha esordito al cinema come assistente cameraman in "Fa' la cosa giusta" di Spike Lee - si posa con insistenza su una società che era pronta ad accogliere sul palco e alle radio nuovi talenti di colore ma non a dividere con loro i tavoli delle caffetterie. Al di là delle questioni razziali, Cadillac Records si muove al ritmo di blues, soul e rock'n'roll trovando nell'ascesa e caduta della Chess (e degli uomini che l'hanno resa celebre) il punto focale della trama, dal quale partire e tornare per allargare o restringere lo specchio narrativo. Senza tralasciare nessun aspetto del mondo discografico - i passaggi radiofonici pagati, la rivalità tra i musicisti, il bisogno di successo e di denaro, le groupie, le tournée, le copie di dischi vendute, le posizioni in classifica - la regista del Bronx confeziona un film che tiene le fila della storia musicale snocciolando aneddoti e regalando, attraverso una buona direzione degli attori, ritratti realistici di quelli che sono diventati dei veri miti della cosiddetta race music. Adrien Brody, che rappresenta il personaggio chiave del film (benché la voce narrante sia del Willie Dixon di Cedric the Entertainer), si tiene in disparte con discrezione per lasciare spazio ai comprimari conducendoli, proprio come un buon produttore, verso il successo e la gloria.  

21/07/2021 11:00
Tips cura corpo: tutto quello che c'è da sapere sulla depilazione

Tips cura corpo: tutto quello che c'è da sapere sulla depilazione

  La depilazione è un trattamento estetico molto diffuso tra uomini e donne che consente di eliminare i peli da diverse zone del corpo umano con il supporto di strumenti o prodotti specifici. I trattamenti di depilazione possono essere eseguiti in diversi modi e solo in alcuni casi è necessario il supporto di un'estetista, poiché la maggior parte dei metodi di depilazione possono essere svolti anche in autonomia a casa propria. Sebbene alcuni preferiscano tecniche di depilazione permanenti o che favoriscano la diminuzione e la progressiva scomparsa dei peli, sono ancora in molti ad usare trattamenti che prevedono la rimozione dei peli solo nella parte che fuoriesce dalla pelle, e non strappando il bulbo o addirittura bruciandolo con il laser. La durata della depilazione superficiale è sicuramente minore rispetto alle ultime due tecniche citate, ma molto più veloce, con effetto visivo immediato, e soprattutto più economica. Cos’è la depilazione e come farla Innanzitutto, per definire cosa è la depilazione, è bene capirne la differenza con l'epilazione, che è un altro trattamento per l'eliminazione dei peli superflui. Si considerano trattamenti di epilazione tutti quelli che comportano la rimozione dei peli dalla radice, estirpandoli o bruciandoli completamente affinché non ricrescano. Sono degli esempi di questo trattamento la ceretta, in tutte le diverse tipologie che esistono, oppure l'epilatore elettrico. Rientra in questa tipologia anche l'epilazione definitiva con il laser, che permette di distruggere il follicolo pilifero alla base, evitando così che il pelo ricresca. La depilazione, invece, è la semplice eliminazione della parte di pelo che fuoriesce dalla pelle, per cui ha una durata inferiore ma è solitamente indolore. Metodi di depilazione sono il rasoio, a lama o elettrico, oppure l'utilizzo della crema depilatoria. La depilazione è un trattamento molto più semplice da svolgere da soli a casa propria rispetto all'epilazione, ma ci sono comunque delle accortezze da avere per ottenere un risultato ottimo. Innanzitutto, soprattutto se si usa la crema depilatoria, è bene testarla su una piccola parte del corpo per evitare allergie o irritazioni. Un altro consiglio è quello di effettuare scrub prima del trattamento e nei giorni successivi, per evitare peli incarniti e ottenere una depilazione migliore. Infine, per lenire la pelle dopo il trattamento, è bene applicare una crema idratante senza profumi. Depilazione con crema depilatoria Dopo il rasoio, la crema depilatoria è il principale prodotto utilizzato per questo trattamento. La modalità di esecuzione è molto semplice, perché consiste nell'applicare la crema sulla pelle da depilare e attendere qualche minuto affinché produca effetti, dopodiché la crema va rimossa con una spatola o con acqua tiepida, e i peli verranno via insieme. La crema depilatoria può essere usata su tutto il corpo, anche sulle zone in cui la pelle è più sensibile, poiché molto meno aggressiva del rasoio, l'importante è idratare la pelle alla fine della depilazione. Tra i principali brand di creme depilatorie, divise in base alle necessità di ognuno, troviamo sicuramente: Veet, Deepline, Arcocere, Delia Cosmetics e Collistar. Solitamente ogni marca propone creme depilatorie specifiche per pelli delicate, oppure per specifiche zone come l'inguine o il viso.    

21/07/2021 11:00
"Cammino fuori dal Comune": al via progetto sperimentale sulle tratte dell'antica via Lauretana

"Cammino fuori dal Comune": al via progetto sperimentale sulle tratte dell'antica via Lauretana

Sabato prossimo (24 luglio) prende ufficialmente il via il “Cammino fuori dal Comune”, un progetto sperimentale di utilizzo delle tratte dell’antica via Romano-Lauretana, promosso dall'Unione Montana Potenza Esino Musone per il rilancio del territorio pedemontano. L’itinerario dell’antica via Lauretana, della quale è stato appena realizzato un intervento di valorizzazione finanziato con fondi europei Por-Fesr 2014-2020 asse 8, si sviluppa dalla cittadina di Serravalle di Chienti fino alla frazione di Santa Maria in Selva di Treia, attraversando i Comuni di Camerino e San Severino Marche. Ma nel progetto sono stati coinvolti anche alcuni itinerari "pettine" che collegano altri Comuni con quello che è il tracciato principale. Il progetto è uno strumento importante per riscoprire il territorio attraverso il turismo lento, “camminando nella storia” dell’antica via Romano-Lauretana. "Cammino fuori dal Comune" è solo l'ultima tappa di un percorso che parte da lontano, frutto del lavoro di ricerca e progettazione di moltissimi soggetti pubblici e privati. Tutte le giornate prevedono escursioni guidate lungo il percorso dell’antica Via Romano-Lauretana, attività informative e divulgative legate alle caratteristiche, ai cenni storici e alle testimonianze che si incontrano lungo il tragitto, punti sosta lungo l’itinerario in corrispondenza di luoghi di interesse, servizi logistici. Inoltre ad ogni partecipante verrà consegnata gratuitamente la cartina escursionistica ufficiale dell’antica Via Romano-Lauretana. La partecipazione è gratuita, i posti sono limitati e l’iscrizione obbligatoria sul sito www.activetourism.it. Per informazioni e dettagli scrivere a camminofuoridalcomune@risorsecoop.it. Il progetto è promosso dall'Unione Montana Potenza Esino Musone e realizzato da Marche Active Tourism.  

21/07/2021 10:45
Incendio nell’hotspot di Pozzallo, ripresi i tunisini fuggiti

Incendio nell’hotspot di Pozzallo, ripresi i tunisini fuggiti

L’ennesimo recente sbarco sulle coste della Sicilia: un gruppo di migranti giunto da poco sull’isola, trasportato all’hotspot di Pozzallo, uno di quei centri attrezzati per identificare, entro 48/72 ore dall’arrivo chi vuole presentare richiesta di asilo, avrebbe dato fuoco ad alcuni materassi dell’hotspot come gesto di protesta. Come da disposizioni i soggetti coinvolti avrebbero dovuto effettuare la quarantena prima di essere destinati al centro di seconda accoglienza, ma hanno preferito adottare un piano per ribellarsi alla reclusione nell’hotspot e per abbandonare il centro. I danni alla struttura che ora è praticamente inagibile, sono stati ingenti. Durante i momenti più concitati, 35 migranti degli 80 presenti, sono riusciti ad allontanarsi, ma secondo quanto rende noto il sindacato Fsp Polizia, 7 di loro sono stati già rintracciati grazie all’archivio della Prefettura.  “La fuga di questa notte, fa seguito ad un’altra fuga di qualche giorno fa di altri migranti fortunatamente tutti negativi al Covid”, afferma il sindaco del comune nel Ragusano Roberto Ammatuna. Non è il primo episodio di questo tipo; già in passato questo e altri centri d’accoglienza della Sicilia sono stati interessati da rivolte dei migranti. A Lampedusa gli sbarchi non si fermano, l’emergenza è a livelli altissimi. Grazie all’immediato intervento delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco e degli operatori, la situazione è stata riportata alla normalità nel giro di poche ore, ma la tensione resta alta. Afferma Valter Mazzetti, Segretario generale Fsp Polizia: “L’ ennesimo caso che testimonia il gravissimo pericolo rappresentato da una situazione esplosiva, come è la gestione dei migranti specialmente in questo periodo dell’anno, e più che mai con l’emergenza sanitaria in corso”. “E’ veramente un miracolo che nessuno sia rimasto ferito, ma non possiamo continuare ad affidarci alla buona sorte. Ripetiamo da sempre che il governo può adottare in tema di immigrazione la politica che ritiene migliore, ma poi deve essere in grado di reggerla e di darle seguito, senza che ciò significhi mettere in discussione la sicurezza di tutti. E’ ora di trovare altre risposte, perché i colleghi impegnati su questi fronti sono ormai stremati da turni massacranti, condizioni di lavoro proibitive, rischi davvero troppo elevati”.   

21/07/2021 10:19
Fabiani Matelica, conferma per mister Roberto Bartoccetti e per il ds Lorenzo Falcioni

Fabiani Matelica, conferma per mister Roberto Bartoccetti e per il ds Lorenzo Falcioni

Il Fabiani Matelica, in attesa della ratifica del nome in S.S. Matelica Calcio 1921 da parte del Presidente della FIGC Gabriele Gravina, riparte da dove aveva lasciato. Sono stati infatti confermati i due nuovi elementi che la Società aveva inserito prima della sospensione causata dall’emergenza Covid19. Mister Roberto Bartoccetti e il DS Lorenzo Falcioni ripartono di slancio e con piena fiducia. Con il supporto di tutta la dirigenza e in stretto contatto, Falcioni e Bartoccetti si sono messi subito al lavoro per allestire al meglio la rosa che affronterà con buone ambizioni la prossima stagione nella Società della Presidente Sabrina Orlandi. Dopo la conferma di molti dei ragazzi che erano già parte del gruppo (Petroni Massimiliano, Girolamini Manuel, Ferretti Alessandro, Carletti Orsini Alberto, Rossi Alessandro, Mosciatti Matteo, Vitali Alessio, Scotini Jacopo, Albanese Thomas, Gubinelli Alex, Ilari Matteo, Sabbatucci Simone, Vrioni Arian), la Società ha già messo a segno alcuni importanti colpi di mercato per la categoria. Dal Fiuminata sono infatti arrivati gli attaccanti Alessandro Ruggeri e Gabriele Aquilanti, Fiorgentili Alessio dal Real Matelica e i giovani Sampaolo Alan e Aberani Federico.

21/07/2021 10:10
Emiliozzi (M5s): "11,6 milioni al Maceratese per la messa in sicurezza di ponti e viadotti"

Emiliozzi (M5s): "11,6 milioni al Maceratese per la messa in sicurezza di ponti e viadotti"

“Dal 2021 al 2023 saranno stanziati 1,15 miliardi di euro per la sicurezza di ponti e viadotti, nonché per la realizzazione di nuove infrastrutture e reti viarie, di cui ben 52 milioni sono riservati alla Regione Marche. A prevederlo sono le misure volute dal Movimento 5 Stelle e contenute nel Decreto Agosto, anche grazie ai miei colleghi in Commissione Trasporti al Senato Mauro Coltorti, Che presiede la commissione, e Giorgio Fede”. Lo afferma la facilitatrice delle Marche del Movimento 5 Stelle, nonché unica parlamentare grillina della provincia di Macerata, Mirella Emiliozzi.  “Nella Gazzetta Ufficiale si esplicita che i fondi sono la prosecuzione del piano di finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per la messa in sicurezza della rete viaria di Province e Città Metropolitane cominciato nel 2018 - continua Emiliozzi -. I criteri utilizzati prendono in considerazione fattori specifici, che nella Regione Marche hanno portato a tale ripartizione dei fondi: 4,66% per la consistenza della rete viaria; 2,94% per la consistenza del parco circolante e 5,21 per la vulnerabilità ai fenomeni naturali. Gli stanziamenti totali per provincia risultano così sostanziosi per le singole province: Ancona otterrà 10,7 milioni, mentre a Macerata andranno 11,6 milioni, 8,5 milioni a Fermo, 11,3 milioni a Pesaro Urbino e infine 9,7 milioni Ascoli Piceno”.  “Questi fondi permetteranno ai nostri territori di poter investire in attività strategiche e fondamentali come la messa in sicurezza dei ponti e delle strade o ancora la progettazione e l’avviamento di importanti opere strutturali, nonché il monitoraggio dell’esposizione ai rischi sismici e idrogeologico e l’abbassamento dell’incidentalità. Si tratta di misure nevralgiche per la qualità della vita dei cittadini vista la particolare vulnerabilità dei nostri territori" conclude Mirella Emiliozzi.

21/07/2021 09:58
Morrovalle, grande attesa per il concerto di Fabrizio Moro: come acquistare i biglietti

Morrovalle, grande attesa per il concerto di Fabrizio Moro: come acquistare i biglietti

Fabrizio Moro al Morro Festival, venerdì 23 luglio. Live all'Arena di San Francesco, a Morrovalle, alle ore 21.30  Con “Canzoni nella stanza – percorso unplugged 2021”. Il palcoscenico di Morrovalle è tra i primi del tour estivo che il cantautore ha proprio iniziato a luglio. Nel live i brani del repertorio di Moro sono presentati in una veste acustica e più intima. Sul palco anche Danilo Molinari alla chitarra e Claudio Junior Bielli al pianoforte. «Sul palco ho ricreato una stanza – racconta Fabrizio – Ci sono un tappeto, due chitarre e un pianoforte... ci sono pure una bottiglia di vino e un posacenere. Vi vengo a trovare davvero stavolta e mi porto dietro questa roba, così vi faccio sentire come sono le canzoni quando nascono, senza arrangiamenti e senza troppi colori. Crude... essenziali. Si riparte. Piano ma, si riparte. Ci vediamo a casa vostra, tanto ormai è anche un po’ casa mia» Fabrizio Moro, nato a Roma da genitori di Vibo Valentia, ha iniziato ad approcciarsi alla musica imparando a suonare la chitarra, il pianoforte e il basso da autodidatta; in età adolescenziale ha invece iniziato a scrivere e ad arrangiare le sue prime canzoni. Il consenso del grande pubblico arriva nel 2007, con la sua prima partecipazione al Festival di Sanremo. Da quel momento in poi numerose le hit che lo hanno portato a scalare le classifiche radiofoniche fino ad oggi. L’organizzazione del Morro Festival è a cura del Comune di Morrovalle, della Pro Loco locale e di Eclissi Eventi. I biglietti sono disponibili nei circuiti CiaoTickets e TicketOne, e durante la sera del concerto: I settore € 35,00 + dp; II settore € 30,00 + dp. Infoline Eclissi Eventi: 0733.865994 info@eclissieventi.it Il cartellone del Morro Festival ha, fino ad oggi, avuto protagonisti Paolo Ruffini e Fulminacci. Terminerà il 30 luglio con il live di Enrico Nigiotti.

21/07/2021 09:44
Incidente sul lavoro in un'azienda di Piediripa: 21enne si trancia un dito, soccorso in eliambulanza

Incidente sul lavoro in un'azienda di Piediripa: 21enne si trancia un dito, soccorso in eliambulanza

Incidente sul lavoro per un giovane di 21 anni, che viene soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 17:45 del pomeriggio odierno all'interno di un'azienda che si trova nella zona industriale di Piediripa.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dal ragazzo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza, atterrata nell'apposita piazzola, poco distante dal luogo in cui si è verificato il fatto.  Il ventunenne ha subito l'amputazione di un dito, mentre altre due dita risultato semi-amputate: è stato trasferito in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. 

20/07/2021 19:20
Lube Civitanova - Calendario e date di campionato, Supercoppa Italiana e Coppa Italia

Lube Civitanova - Calendario e date di campionato, Supercoppa Italiana e Coppa Italia

Il debutto della Cucine Lube Civitanova in SuperLega Credem 2021/22 sarà in Veneto: nella prima di Regular Season, programmata per il 10 ottobre, i biancorossi scenderanno in campo alla Kioene Arena per la prima partita ufficiale della stagione contro la Pallavolo Padova. Esordio in casa la settimana successiva con Piacenza (17 ottobre), mentre l’ultima di Regular Season vedrà una sfida tra corazzate: Lube – Sir. Le date della Supercoppa italiana Semifinali sabato 23 ottobre 2021 (Cucine Lube CIVITANOVA-Monza, Perugia-Trento) Finale domenica 24 ottobre 2021 Le date della Coppa Italia Quarti di Finale domenica 2 gennaio 2022 Final Four sabato 22 e domenica 23 gennaio 2022 I big match Primi match impegnativi di campionato già alla seconda giornata contro Piacenza, in occasione del debutto casalingo, e nel terzo turno a Trento. Attesissime le sfide con Modena, in casa all’andata nel sesto turno, e con Perugia, in casa nell’ultima di andata dopo il turno di riposo. Il commento al calendario del dg Beppe Cormio: "Mi Sembra equilibrato. Dopo alcuni anni vedo un calendario un po’ diverso, che tiene conto dei valori e della classifica dell’anno precedente. Forse lo scontro a Trento arriva presto, ma il cammino dell’andata è buono, con le sfide contro Modena e Perugia in casa. Il turno di riposo prima della gara con la Sir sarà poco indicativo perché mi aspetto che la Lube difenda il titolo iridato al Mondiale per Club, come è giusto che sia, e che quindi sia impegnata in quella settimana o comunque sfrutti quel turno per recuperare un match. Semmai sarà significativo andare a Perugia nell’ultima di ritorno, un anticipo di Play Off che speriamo non metta in palio punti troppo importanti. Detto questo, penso che le prime giornate siano da prendere con le pinze. Dovremo stare attenti!”. A seguire il cammino della Cucine Lube Civitanova nella Regular Season 2021/22. Le date sono soggette a possibili variazioni per esigenze tv. 1a giornata – andata 10 ottobre 2021, ritorno 26 dicembre 2021: PADOVA vs Cucine Lube CIVITANOVA 2a giornata – andata 17 ottobre 2021, ritorno 29 dicembre 2021: Cucine Lube CIVITANOVA vs PIACENZA 3a giornata - andata 31 ottobre 2021, ritorno 6 gennaio 2022: TRENTO vs Cucine Lube CIVITANOVA 4a giornata - andata 3 novembre 2021, ritorno 9 gennaio 2022: Cucine Lube CIVITANOVA vs VERONA 5a giornata - andata 7 novembre 2021, ritorno 16 gennaio 2022: MILANO vs Cucine Lube CIVITANOVA 6a giornata - andata 14 novembre 2021, ritorno 30 gennaio 2022: Cucine Lube CIVITANOVA vs MODENA 7a giornata - andata 21 novembre 2021, ritorno 6 febbraio 2022: VIBO VALENTIA vs Cucine Lube CIVITANOVA 8a giornata - andata 24 novembre 2021, ritorno 13 febbraio 2022: Cucine Lube CIVITANOVA vs RAVENNA 9a giornata - andata 28 novembre 2021, ritorno 20 febbraio 2022: CISTERNA vs Cucine Lube CIVITANOVA 10a giornata - andata 5 dicembre 2021, ritorno 27 febbraio 2022: Cucine Lube CIVITANOVA vs TARANTO 11a giornata - andata 8 dicembre 2021, ritorno 6 marzo 2022: MONZA vs Cucine Lube CIVITANOVA 12a giornata - andata 12 dicembre 2021, ritorno 13 marzo 2022: Turno di riposo Cucine Lube CIVITANOVA 13a giornata - andata 19 dicembre 2021, ritorno 20 marzo 2022: Cucine Lube CIVITANOVA vs PERUGIA

20/07/2021 18:05
Civitanova, analisi Arpam ok: revocato il divieto di balneazione nella zona del fosso Castellaro

Civitanova, analisi Arpam ok: revocato il divieto di balneazione nella zona del fosso Castellaro

Dopo le analisi dell’Arpam, oggi pomeriggio è stato revocato il divieto di balneazione scattato nei giorni scorsi in corrispondenza del fosso Castellaro, a Civitanova Marche, dopo le copiose piogge cadute in città nello scorso fine settimana. Una situazione che aveva indotto l'apertura degli scaricatori di piena della rete fognaria posizionati sul fosso.  Sulla base di quanto avvenuto nelle precedenti stagioni, infatti, le acque di balneazione in corrispondenza degli scolmatori possono essere ragionevolmente considerate potenzialmente soggette ad “inquinamento di breve durata". La rete fognaria comunale, infatti, in occasione di precipitazioni meteoriche intense o di notevole durata, non può convogliare ai depuratori tutta la massa d’acqua addotta e, pertanto, la parte eccedente defluisce direttamente nelle acque di balneazione, mediante scolmatori (o sfioratori di piena).   A seguito delle analisi odierne, i parametri sono risultatati nella norma per cui sono di nuovo consentiti i bagni nelle vicinanze della zona molo nord.  

20/07/2021 17:48
Civitanova, sei alloggi di edilizia popolare: Comune consegna le chiavi agli assegnatari

Civitanova, sei alloggi di edilizia popolare: Comune consegna le chiavi agli assegnatari

In mattinata presso la sala del Consiglio Comunale, si è svolta la cerimonia di consegna delle chiavi agli assegnatari di sei alloggi di edilizia residenziale pubblica. Si tratta di coloro che si sono classificati ai primi sei posti nella graduatoria definitiva del 2 marzo scorso che prevede 114 aventi diritto. Alla cerimonia di consegna, oltre ai sei beneficiari degli alloggi, hanno partecipato rappresentanti del Comune di Civitanova Marche e dell’Erap. Per il Comune hanno partecipato il Vicesindaco Fausto Troiani, l’Assessore Giuseppe Cognigni, il Segretario Sergio Morosi, Lucia Mogliani e Maria Sabina Quintabà in rappresentanza dell’Ufficio Tecnico. Per l’Erap erano presenti il Presidente Massimiliano Bianchini, il Direttore Daniele Staffolani, Laura Morici per l’ufficio amministrazione e Gianni Ciccarelli per l’ufficio tecnico. “Con la formale consegna delle chiavi ai sei assegnatari – ha dichiarato Troiani – portiamo felicemente a compimento l’iter relativo alla sistemazione dei primi beneficiari e delle loro famiglie che possono trovare una degna sistemazione rispondente alle loro esigenze. Pur non essendo un numero elevato, è una prima risposta propedeutica ad ulteriori future assegnazioni". "Per questa graduatoria – ha affermato Cognigni –  il Comune ha adottato criteri più rigorosi e più rigidi di quelle dei bienni precedenti e la soddisfazione è doppia sia perché si è registrata una maggiore puntualità nel soddisfare i beneficiari, sia perché i criteri di Civitanova Marche sono stati ripresi e riportati nella nuova legge regionale”.  Oggi raccogliamo i frutti – ha dichiarato Bianchini – del proficuo rapporto quotidiano tra l’Erap e l’Amministrazione Comunale. Ci impegniamo a destinare parte dei proventi derivanti dai bandi specifici del superbonus alla cura manutentiva degli alloggi ed all’abbassamento dei costi delle utenze”. Con la prima consegna degli alloggi – ha dichiarato Staffolani - stiamo rispondendo alla nostra mission. A breve si libereranno altri 10 appartamenti, cinque dei quali saranno ripuliti e pronti per una nuova assegnazione entro il corrente anno”.  

20/07/2021 16:57
Ancona-Matelica, altro colpo in difesa: arriva dal Pisa il giovane centrale Lorenzo Masetti

Ancona-Matelica, altro colpo in difesa: arriva dal Pisa il giovane centrale Lorenzo Masetti

Arriva dal Pisa il difensore centrale classe 2001 Lorenzo Masetti. Nato a Firenze, passato per il Settore Giovanile della Fiorentina e dell’Empoli, Masetti è poi approdato al Pisa dove, dopo l’esperienza in Primavera, ha esordito in prima squadra. Con i nerazzurri la scorsa stagione ha totalizzato 3 presenze in Cadetteria e una in Coppa Italia. “Sono molto contento della mia scelta ed entusiasta di arrivare in una piazza importante come l’Ancona-Matelica. Sicuramente – ha dichiarato il difensore – cercherò di sfruttare al meglio questa opportunità impegnandomi al massimo per fare bene. Non vedo l’ora di mettermi al lavoro e ringrazio la Società per aver creduto in me”.  

20/07/2021 16:49
La Giunta approva la realizzazione della rotatoria: collegherà la superstrada 77 con la statale 16

La Giunta approva la realizzazione della rotatoria: collegherà la superstrada 77 con la statale 16

Con l'atto di Giunta comunale n. 294 del 16 luglio 2021, arriva a conclusione il lungo iter amministrativo per la realizzazione della rotatoria provvisoria di collegamento tra la superstrada 77 Val di Chienti e la statale 16. Il progetto, voluto dall'Amministrazione Comunale al fine di agevolare il deflusso del traffico proveniente dal territorio extra-urbano sarà realizzato dal Comune anticipando le previsioni della Società Quadrilatero.   “Il passo successivo - ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica - sarà quello di convocare una Conferenza dei Servizi per escludere l'intervento da eventuali opere di bonifica e poi espletare l'appalto dei lavori che in base all'importo, potrà essere effettuato direttamente dal Servizio Lavori Pubblici del Comune. Siamo al termine di un lungo iter, nel rispetto della tempistica prevista dalle Pubbliche amministrazioni, che ha visto la fattiva collaborazione di tutti gli uffici comunali e degli enti esterni sovraordinati quali la Provincia, ecc., nonché dei tecnici progettisti esterni. L’avvio del cantiere sarà un banco di prova per verificare la soluzione a regime che poi sarà posta in essere dalla Quadrilatero”.

20/07/2021 16:36
Unimc, Azione Universitaria conquista il primo successo: sì al Fondo di Solidarietà

Unimc, Azione Universitaria conquista il primo successo: sì al Fondo di Solidarietà

Approvata all’unanimità dal Consiglio degli Studenti di Unimc la proposta di istituire un Fondo di Solidarietà, avanzata da Azione Universitaria. Si tratta di una misura volta ad assicurare sostegno economico agli studenti di Unimc che si trovassero in difficoltà economica a fronte di situazioni impreviste come nel caso di gravidanze improvvise, perdita dell’immobile di residenza a causa di calamità naturale, di altre situazioni certificabili che comportino un’immediata e sostanziale modifica alla situazione finanziaria personale o familiare degli studenti che ne faranno richiesta. "Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto, il Fondo di Solidarietà è una priorità per cui AU si batte in tutti gli Atenei in cui è rappresentata. Diverse realtà come l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, hanno già istituito questa misura con successo; per agevolarne una rapida attuazione e per fornire all’Università una solida base di lavoro abbiamo presentato anche una proposta di regolamento sulla base di quello redatto proprio dall’Ateneo abruzzese. Ringrazio anche il resto dei componenti del CDS per l’operatività e la serietà dimostrate", queste le parole del Consigliere in quota AU, Marco Tombolini cui fa eco Ettore Pelati, fresco di elezione nella Direzione Nazionale di AU: "Complimenti a Marco e a tutto il gruppo di Azione Universitaria UNIMC; questo è solo il primo di una lunga serie di risultati che porteremo avanti lottando sempre dalla parte degli studenti!". 

20/07/2021 16:14
Recanati, Mariani attacca il sindaco: "Discrimina gli inglesi, ennesima caduta di stile"

Recanati, Mariani attacca il sindaco: "Discrimina gli inglesi, ennesima caduta di stile"

"Ennesima caduta di stile del sindaco di Recanati". Ad affermarlo è il coordinatore cittadino della Lega Recanati Salvini Premier, Benito Mariani, a seguito del post pubblicato lo scorso 12 luglio in cui il primo cittadino, nella sua pagina Facebook ufficiale, scriveva "“...il modo migliore di concludere questo splendido fine settimana a Recanati. E adesso gli inglesi sono un pò meno antipatici!”. "Scopriamo quindi così che il sindaco provava un sentimento di repulsione e avversione verso gli inglesi, e che a tutt'oggi permane, seppur in minor entità, tanto da dichiararlo pubblicamente dalla sua pagina ufficiale -punge Mariani -. Tale discriminazione è condivisa dalla sua maggioranza, ma non certamente dalla città leopardiana. Il lupo travestito da agnello... e non ci sorprenderebbe, a questo punto, neanche un'antipatia da parte di questo sindaco di sinistra/estrema sinistra e della sua maggioranza verso il Patto Atlantico, la Nato e la Brexit". "Recanati vanta una lunga storia di accoglienza e integrazione, di democrazia partecipata anche nei momenti storici più duri; è una città conosciuta in tutto il mondo e che sicuramente avrebbe fatto volentieri a meno di questo “bigliettino da visita” da parte del proprio sindaco - aggiunge Mariani -. Una città già candidata a Città della Cultura come potrà giustificare questa infelice uscita del primo cittadino con i molti turisti che verranno a visitare Casa Leopardi e i musei cittadini? Da parte nostra, ai molti cittadini inglesi che vivono e lavorano a Recanati, e a quanti verranno in vacanza, possiamo dire di stare tranquilli perchè i recanatesi sono accoglienti, a differenza dell'Amministrazione Bravi che governa la città".  "Guarda caso, poi, il primo “like” e “mi piace” al post discriminatorio del sindaco, è dell'assessore alla Cultura Soccio: che forse la Cultura che Cura, discrimina anche? L'assessore ai Servizi Sociali prof.ssa Nicolini, molto attenta a non discriminare il sesso delle parole (scrive usando l'”asterisco egualitario”), non ha mancato di discriminare gli inglesi mettendo “Like/MiPiace” al post discriminatorio del sindaco - attacca il consigliere leghista - E che dire del Sindaco Bravi e della sua maggioranza che, dopo pochi mesi dall'insediamento, ha approvato il “Manifesto della Comunicazione non Ostile”, appeso in tutte le scuole: come spiegherà il sindaco e la sua maggioranza ai bambini e alle bambine che “lui può” pubblicare un post ai limiti dell'offensivo e sicuramente discriminatorio nei confronti di un popolo/nazione?".  "Ad oggi, a distanza di otto giorni dal post, nonostante qualche cittadino abbia rilevato l'inadeguatezza di tale affermazione per un sindaco, mentre altri cittadini recanatesi ma di origine inglese si sono sentiti offesi, il post non è stato cancellato né modificato. Sorprende che non ci sono state scuse, né spiegazioni pur sapendo che era successivo alla vittoria calcistica degli europei. Al sindaco Bravi, ovviamente, sfuggono i valori dello sport: la solidarietà, la lealtà, il rispetto della persona e delle regole, inclusione sociale. Non la discriminazione. L'Avversario è solo dentro il campo da gioco. Auspichiamo che il sindaco Bravi si dedichi meno ai social e di più a Recanati, ai problemi della città e all'ascolto di tutti i cittadini" conclude Mariani. 

20/07/2021 15:57
Cambia l'orario di accesso ai Musei Civici. L'assessore: "luogo sempre più aperto alla città"

Cambia l'orario di accesso ai Musei Civici. L'assessore: "luogo sempre più aperto alla città"

Da oggi fino al 22 agosto i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, fatta salva la chiusura del lunedì, saranno visitabili dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 10 alle 19.   I visitatori potranno godere, nel piano nobile, delle bellezze della Pinacoteca Civica ordinata nelle tredici sale affrescate e nella monumentale Galleria dell'Eneide attraverso un percorso dotato di apparati multimediali mentre al secondo piano della collezione del Novecento. Visitabile anche l’originale Museo della Carrozza.    “Un museo che si apre sempre più alla città – inteviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -  come ad esempio in occasione della Notte dell’Opera, con mostre di qualità incontri, laboratori per bambini, guide inclusive e presto con nuovi servizi”.    Fino al 30 ottobre i Musei ospiteranno la mostra “The Flying Dutchman” di Fabrizio Cotognini  mentre fino al 30 agosto sarà visitabile la retrospettiva dedicata a Tullio Crali  che ospita anche il nuovo allestimento della scultura Umberto Peschi “Aeroritratto d’ aviatore” scelta dal maestro Ferretti per la scenografia dell’ultimo film di Pier Paolo Pasolini “Salò o le 120 giornate di Sodoma”.    

20/07/2021 15:15
Coronavirus Marche, 54 nuovi casi e un decesso nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, 54 nuovi casi e un decesso nelle ultime 24 ore

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2466 tamponi: 1294 nel percorso nuove diagnosi (di cui 447 nello screening con percorso Antigenico, con sette positivi rilevati) e 1172 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 4,2%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 22,91 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 20,70). Per l'ingresso in zona gialla il limite è di 50 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti.  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 54 di cui 5 nella provincia di Macerata, 13 nella provincia di Ancona, 10 nella provincia di Pesaro-Urbino , 17 in quella di Ascoli Piceno, 5 a Fermo e 4 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (8 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (18 casi rilevati), contatti in ambito domestico (14 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (4), contatti exra regione ( 2). Altri 6 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,2% oggi, rispetto al 7,4% registrato ieri. In diminuzione di una unità il numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 14 tra i quali due in Terapia intensiva (a Marche Nord), dodici in reparti non intensivi, mentre i reparti di Semi - Intensiva ritornano Covid-free Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Si registra anche un decesso correlato alla pandemia e registrato nelle ultime 24 ore: la vittima è una 92enne di Fermo Non vi sono più pazienti ospiti nelle strutture territoriali, mentre salgono a 5 gli assistiti Covid-positivi nei pronto soccorso regionali. Aumentano i numeri dei contagiati in isolamento domiciliare: 1.508 (+7 rispetto a ieri).

20/07/2021 15:00
Macerata, emesse due ordinanze: nuove regole sulla viabilità

Macerata, emesse due ordinanze: nuove regole sulla viabilità

Il Comando della Polizia locale ha emesso due nuove ordinanze che riguardano la viabilità in città. Il primo provvedimento stabilisce il limite massimo limite massimo di velocità di 30 km/h in via Pace sul lato destro a scendere in direzione periferia altezza opposto civico 76 e sul lato destro a salire in direzione centro città altezza civico 106. La seconda ordinanza  riguarda la regolamentazione temporanea della circolazione in piazza Vittorio Veneto in occasione dell’inaugurazione della mostra dedicata ai bozzetti di Dante Ferretti allestita a palazzo Ricci. Il provvedimento, valido per la giornata di sabato 24 luglio, dalle 17 alle 22 prevede in piazza Vittorio Veneto: - divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la piazza, dalle 15 alle 21, eccetto veicoli della Croce Rossa Italiana, addetti al carico/scarico attrezzature e a servizio delle autorità; - divieto di transito, dalle 17 alle 19; - direzione obbligatoria a sinistra in via Padre Matteo Ricci per i veicoli provenienti da via Santa Maria della Porta/corso della Repubblica, dalle 17 alle 19; Via Domenico Ricci: -  divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la via, dalle 15 alle 21; -  divieto di transito, eccetto autorizzati, dalle 17 alle 21; - direzione obbligatoria dritti in via XX Settembre intersezione via Domenico Ricci, eccetto autorizzati, dalle 17 alle 21.

20/07/2021 14:54
Appignano città della ceramica: approvato in regione il regolamento di produzione

Appignano città della ceramica: approvato in regione il regolamento di produzione

Appignano, comune riconosciuto come Città della Ceramica dal Consiglio Nazionale Ceramico nell’Aprile 2019, prosegue nel completamento dell’iter amministrativo connesso al riconoscimento ottenuto.  Il percorso di accreditamento è stato avviato dalla precedente Amministrazione e portato avanti dall’attuale Amministrazione con sindaco Mariano Calamita, nell’ambito dell’assessorato alla cultura curato da Federica Arcangeli. Si è provveduto, quindi alla stesura di un Disciplinare di produzione della ceramica artistica e tradizionale del Comune di Appignano curato dal ceramologo Paolinelli Claudio, contenente anche il marchio CAT. Il disciplinare è stato poi trasmesso alla Regione Marche che proprio in questi giorni, attraverso il suo Vice Presidente e Assessore all’artigianato Mirco Carloni, ci ha comunicato che con che con seduta di Giunta Regionale del 12 Luglio 2021, è stato approvato. Una grande soddisfazione e motivo di orgoglio per tutti noi, poiché il riconoscimento di Appignano quale Città della Ceramica è uno stimolo forte per continuare a lavorare nell’ambito artistico, culturale, turistico e sociale per una sempre più incisiva valorizzazione del nostro territorio. Un incentivo per i nostri ceramisti locali, sempre attivi e disponibili a “raccontare” con passione la loro arte e la loro storia, dimostrando quanto sia importante e quanto lo sia stata nel passato, l’arte della ceramica per il nostro territorio. La nostra Regione si impreziosisce a livello Nazionale nell’ambito dell’arte ceramica, grazie ad Appignano che, insieme ai comuni di Ascoli Piceno, Urbania e Pesaro sono entrati a far parte dell’AiCC, una rete che ci tiene uniti, che ha dato vita a relazioni anche umane oltre che artistiche, che ci stimola e ci motiva a fare sempre di più e sempre meglio, per attirare tanti turisti nei nostri territori. Ci preme dire che grazie al nostro riconoscimento come Città della Ceramica e al conseguente ingresso nell’AiCC, Appignano sta partecipando con due sue opere di artigianato artistico tradizionale, al “GRAND TOUR-Alla scoperta della ceramica classica italiana”, una mostra itinerante, organizzata da AiCC con coordinatore Giuseppe Olmeti e curata da Jean Blanchaert, Viola Emaldi e Anty Pansera, omaggio al meglio della ceramica italiana secondo forme e decori che vanno dall’antichità all’età moderna. La mostra del GRAN TUOR ha fatto tappa a Firenze, dal 29 maggio al 6 giugno, ospitata per la prima volta da Artigianato e Palazzo nel Giardino di Palazzo Corsini. Successivi adempimenti ci porteranno alla conclusione di questa lunga fase istruttoria che al termine ci riempirà di tante soddisfazioni. Aspettiamo quindi il riconoscimento da parte del Consiglio Nazionale Ceramico presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Un sincero ringraziamento a tutti coloro che, nello svolgimento delle attività in seno al proprio ruolo hanno permesso questa ulteriore valorizzazione del territorio marchigiano inserendo il Comune di Appignano nella cornice della Regione Marche quale leader nazionale all’interno dell’AICC Associazione Italiana Città della Ceramica. 

20/07/2021 13:13
L'Ancona-Matelica puntella il centrocampo: dalla Juve Stabia arriva Iannoni

L'Ancona-Matelica puntella il centrocampo: dalla Juve Stabia arriva Iannoni

È ufficiale l’arrivo di Edoardo Iannoni, centrocampista classe 2001 nato a Roma. Dopo il Settore Giovanile effettuato con i giallorossi, Iannoni è passato al Savio Calcio e da lì ha esordito in Serie D con il Trastevere con cui ha messo a segno 21 gettoni di presenza. In seguito è stato acquistato dalla Salernitana (per lui 1 presenza in B), mentre nella scorsa stagione, tra le fila della Juve Stabia, ha raccolto  5 presenze. “Non vedo l’ora di mettermi alla prova, conoscere i nuovi compagni e iniziare questa nuova avventura. Sono più carico che mai e arrivo in una Società seria e ambiziosa – ha dichiarato il centrocampista – che mi ha manifestato la sua fiducia e che spero di ripagare sul campo, mettendo tutto il mio impegno”.  

20/07/2021 12:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.