di Picchio News

Tolentino,  68enne inveisce contro i dipendenti e semina il panico in banca: denunciato e ricoverato

Tolentino, 68enne inveisce contro i dipendenti e semina il panico in banca: denunciato e ricoverato

Crea il panico in banca: denunciato a piede libero per violenza privata e interruzione di pubblico servizio un 68enne incensurato di Tolentino.  Il fatto è avvenuto attorno alle ore 10:00 della mattinata odierna, presso la sede della Banca dei Sibillini, in piazza Togliatti, quando l'uomo è entrato nella filiale in evidente stato di agitazione psichica.  L'anziano, utilizzando male parole e un tono di voce molto alto nonché un atteggiamento piuttosto aggressivo, pretendeva che il direttore della filiale e i cassieri dessero soltanto a lui i soldi della pensione. A suo avviso, infatti, per il prelievo mensile si recava in banca un altro soggetto che, a suo nome, andava a ritirare i soldi.  Una circostanza che non ha alcuna corrispondenza al vero. Pertanto, dalla banca è arrivata una chiamata di allarme al 112. Sul posto si sono, quindi, recati i carabinieri di Tolentino che hanno richiesto anche il supporto del personale medico del 118.   Una volta che l'uomo ha notato i militari e i sanitari, si è rifiutato di farsi anche solo misurare la pressione, andando in escandescenze e mostrando un atteggiamento di forte ostilità. Per placarlo è stato contattato anche il suo medico di base.  I militari, in particolare il comandante della stazione di Tolentino Giacomo De Carlini, hanno intrattenuto con l'uomo un costante e prolungato dialogo, per tentare di ottenere la sua fiducia.  Dopo diversi minuti, il 68enne ha finalmente accettato di farsi profilare. Nel mentre, dal Comune di Tolentino è arrivato anche l'ok per la predisposizione dell'Accertamento sanitario obbligatorio (ASO ndr), firmato dal vicesindaco Silvia Luconi.  Dopo ulteriore trattiva l'uomo ha acconsentito di farsi trasferire al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata, dove è stato visitato a lungo e ricoverato al reparto di psichiatria.   Nessuno è rimasto ferito a seguito dell'episodio. 

30/04/2021 16:59
Ricostruzione, accordo sui controlli nei cantieri del sisma: il Ministro Lamorgese ci mette al firma

Ricostruzione, accordo sui controlli nei cantieri del sisma: il Ministro Lamorgese ci mette al firma

Alla presenza del Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, il Commissario alla Ricostruzione Sisma 2016, Giovanni Legnini, ed il Prefetto Carmine Valente, responsabile della Struttura di Missione sisma del Viminale, è stato firmato oggi a Roma un Accordo di Collaborazione per la definizione dei Protocolli di legalità con le Prefetture per i controlli sui cantieri della ricostruzione post sisma 2016. Il Protocollo attiva tutte le procedure che dovranno essere seguite nei cantieri, sia pubblici che privati, anche attraverso sistemi di rilevazione elettronica delle presenze di uomini e mezzi, ai fini dei controlli affidati alle autorità proposte.  “Questo accordo segna un passaggio strategico per garantire legalità e sicurezza nell’opera di ricostruzione nel Centro Italia”, ha dichiarato il Ministro Lamorgese. “L’impegno comune del Commissario di Governo, della Struttura di missione del ministero dell’Interno e di tutte le Prefetture coinvolte costituisce infatti – ha aggiunto il Ministro - una preziosa rete sul territorio in grado di intercettare e di contrastare possibili infiltrazioni criminali, anche ponendo una doverosa attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro e senza penalizzare la celerità nell’apertura dei cantieri”. “Il Protocollo è di fondamentale importanza – ha sottolineato il Commissario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini - perché attiverà dinamiche e processi concreti, senza precedenti, per il controllo delle attività nei cantieri della ricostruzione. In questi mesi abbiamo fatto tutto il possibile per semplificare norme e procedure, ma è necessario che ci sia un equilibrio con l’esigenza di assicurare la legalità. Il Protocollo serve proprio a questo: irrobustire i controlli antimafia, contrastare il lavoro nero, il dumping contrattuale, l’evasione contributiva, assicurare il rispetto delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Il badge di cantiere ci permetterà di acquisire i dati su tutte le presenze di uomini e mezzi nei luoghi di lavoro che servono alle autorità preposte per i necessari controlli”. I contenuti dell’accordo contemplano l’attivazione della piattaforma informatica, che conterrà tutti i dati preventivi dai badge e settimanale di cantiere, e l’attivazione dei tavoli di legalità in tutte le 10 Prefetture del cratere, con il coinvolgimento delle istituzioni territoriali, delle casse edili e degli enti bilaterali.  Si tratta di un altro importante passo verso una ricostruzione rapida e di qualità: “Semplicità e legalità devono stare insieme, è un dovere a cui lo Stato deve assolvere nei confronti dei moltissimi cittadini danneggiati dal sisma”. 

30/04/2021 16:55
Macerata, torna attivo Centro di raccolta Fontescodella: ecco gli orari e i giorni di apertura

Macerata, torna attivo Centro di raccolta Fontescodella: ecco gli orari e i giorni di apertura

Lunedì prossimo, 3 maggio, riapre il Centro di raccolta Fontescodella. Dopo lo stop forzato che ha permesso all’Apm di proseguire nei lavori all’impianto fognario della zona e la conclusione dei lavori di asfaltatura della strada Torregiana, tornano quindi in piena attività sia l’Isola ecologica che il Centro del riuso. Questi gli orari di apertura:CENTRO DI RACCOLTA FONTESCODELLAlunedì - sabato 8.00 - 12.30 / 15.00 - 18.00domenica (eccetto luglio ed agosto) 8.00 - 12.30CENTRO DEL RIUSOlunedì e mercoledì 8.00 - 12.00venerdì 15.00 - 19.00sabato 8.00 - 12.00 / 15.00 - 19.00 Torna al normale orario di apertura anche l’Isola ecologica di Piediripa con i seguenti orari CENTRO DI RACCOLTA PIEDIRIPAlunedì - sabato 8.00 - 12.30 / 15.30 - 18.00chiuso martedì pomeriggio e giovedì mattina   

30/04/2021 16:23
Lube Civitanova, la festa scudetto arriva in Comune: il sindaco riceve i campioni (FOTO)

Lube Civitanova, la festa scudetto arriva in Comune: il sindaco riceve i campioni (FOTO)

Per celebrare la recente conquista dello scudetto 2020-21, si è svolto in mattinata, presso la sala del consiglio comunale, un incontro celebrativo tra i massimi rappresentanti della Lube Volley Civitanova e dell’Amministrazione Comunale civitanovese. Ad accogliere i vincitori, erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del consiglio comunale Claudio Morresi, il vicesindaco Fausto Troiani e il consigliere Monia Rossi. La delegazione della Lube era formata dal presidente Simona Sileoni, dal vicepresidente Albino Massaccesi, da Massimo Giulianelli in rappresentanza della proprietà, dal team manager Matteo Carancini, dal capitano Osmany Juantorena e dagli atleti Simone Alzani, Enrico Diamantini, Jacopo Larizza e Andrea Marchisio. "Desidero ringraziarvi per la vostra presenza odierna – ha dichiarato Carapica -  avendo risposto al nostro invito di festeggiare la conquista dello scudetto, il sesto della storia del club. Lo scudetto di quest’anno è stato conquistato in una stagione particolare, contrassegnata dal periodo Covid, che purtroppo ha anche impedito ai tifosi di poter festeggiare in piazza. I miei complimenti vanno allo staff tecnico, agli atleti ed alle famiglie Sileoni e Giulianelli, nella considerazione che i successi non si raggiungono solo con la forza della squadra ma anche con una grande società, capace di programmare nel tempo". "Siamo orgogliosi che il nome della nostra città sia associato a questa squadra per un connubio vincente che ha raccolto tanti successi in Italia, in Europa e nel Mondo - ha aggiunto Ciarapica -. Speriamo che per la prossima stagione si possa tornare all’Eurosuole Forum per consentire ai tifosi di poter sostenere la squadra e vivere da vicino le emozioni sportive che la Lube sa dare”.  Per la Lube Volley ha preso la parola la presidente Simona Sileoni: “Riprendendo le ultime parole del Sindaco, ci è mancato il pubblico che comunque ci ha fatto sempre sentire la propria vicinanza. La perdita della carica dei nostri tifosi al palazzetto si è avvertita soprattutto nelle prime partite, in parte poi compensata dal fatto che i giocatori sono riusciti a trovare ulteriori nuove energie da scaricare sul campo. Ottimo il connubio Lube-Civitanova Marche, noi ci sentiamo parte integrante di questa città". "Abbiamo trasmesso la nostra mentalità aziendale all’interno della squadra e per questo sento di dover ringraziare tutti, tifosi, giocatori e sponsor. Il mio augurio è che i tifosi al più presto possano riabbracciarci. L’esempio di resilienza che abbiamo dato quest’anno deve essere seguito per andare avanti, per il “non mollare mai”, per dare sempre il meglio e per inseguire nuovi obiettivi” ha concluso Sileoni.  

30/04/2021 16:03
Vongole prive di tracciabilità, sequestrati 21 quintali nei porti di Ancona e Civitanova

Vongole prive di tracciabilità, sequestrati 21 quintali nei porti di Ancona e Civitanova

Nella nottata scorsa e nella giornata odierna è stata condotta un’intensa attività di vigilanza pesca da parte del personale della Capitaneria di Porto di Ancona e dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche mirata alla verifica ed al controllo dell’attività in mare e durante le fasi inerenti allo sbarco del pescato. L’accertamento ha, inoltre, riguardato il controllo dei requisiti di tracciabilità del prodotto ittico trasportato via terra nelle fasi immediatamente successive. Nell’ambito dei controlli, gli ispettori pesca della Guardia Costiera hanno accertato la violazione delle vigenti norme nazionali attinenti alle distanze minime dalla costa per l’effettuazione di attività di pesca con draghe idrauliche, procedendo alla relativa contestazione e sanzione a carico di un motopesca intento ad effettuare tale attività ad una distanza inferiore a quella consentita nelle acque di Ancona. Sempre ad Ancona tale attività di vigilanza, indirizzata al controllo dell’intera filiera ittica, ha portato all’accertamento di ulteriori due violazioni a carico di due trasportatori di prodotto ittico trasportavano all’interno del proprio veicolo refrigerato, un quantitativo totale di circa 2050 kg di vongole prive di qualsiasi documentazione che ne attestasse la provenienza e rispondesse correttamente ai requisiti di tracciabilità previsti dalla normativa di settore. Tale violazione è stata riscontrata anche dal personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche che ha provveduto al sequestro di 150 kg di vongole sprovviste della prescritta tracciabilità, nonché delle informazioni utili al consumatore per l’identificazione, il metodo di cattura e la provenienza del prodotto ittico. Si è, dunque, dato luogo alle relative contestazioni degli illeciti e relative sanzioni amministrative per un totale di 16500 euro, procedendo, contestualmente, al sequestro degli interi quantitativi privi di tracciabilità. Le vongole, ancora vive e vitali, venivano prontamente rigettate in mare da unità navali del Corpo. In ultimo, i controlli documentali posti in essere dal personale operante, hanno permesso l’accertamento della violazione effettuate da altra draga idraulica relativa all’errata compilazione del giornale di pesca, all’interno del quale risultavano omessi la cattura ed il relativo sbarco di circa 200kg di prodotto ittico, per cui si procederà alla successiva contestazione d’ufficio nei confronti dello stesso. Al termine dell’attività, pertanto, è stato sequestrato e prontamente rigettato in mare un quantitativo totale di circa 2100kg di prodotto ittico vivo e vitale (vongole), tutelata la fascia di rispetto minima dalla costa ed irrogate sanzioni per un totale di 7000 euro.  

30/04/2021 15:50
Banco Marchigiano vince il premio "Creatori di valore": cerimonia ai Banking Awards 2021

Banco Marchigiano vince il premio "Creatori di valore": cerimonia ai Banking Awards 2021

In diretta televisiva su Class Cnbc ed in streaming sul sito MilanoFinanza.it, al Banco Marchigiano è stato assegnato ufficialmente ieri il premio "Creatori di valore" come migliore Banca nelle Marche. “In questa delicata e importantissima fase di ripartenza – ha commentato il direttore generale Marco Moreschi nel corso della cerimonia dei Banking Awards 2021, organizzata nell’ambito dell’evento Milano Capitali 2021 - come banca a vocazione regionale ci diamo l’obiettivo di fare sintesi e coniugare tra loro le istanze che arrivano dal territorio, dalle famiglie, dalla piccola impresa, dalle associazioni di categoria e dalle istituzioni, Regione, Province e Comuni in primis”. Doverosi i ringraziamenti “per un premio inaspettato – ha detto il Dg – che conferma la bontà del lavoro che stiamo portando avanti e alimenta il nostro già elevato entusiasmo per fare sempre meglio a beneficio del territorio regionale”. Il riconoscimento ricevuto ieri è scaturito dal rigoroso ranking “L’Atlante delle Banche leader 2020”, elaborato come ogni anno dall’autorevole quotidiano nazionale economico-finanziario MF e stilato in collaborazione con la società di consulenza internazionale Accenture che ha messo sotto la lente i bilanci di 49 Gruppi Bancari e 362 Istituti di credito italiani ed ha esaminato un articolato ventaglio di dati oggettivi, valori e parametri di riferimento, tra cui i mezzi amministrati, l’utile netto, il rapporto sofferente nette e impieghi dei clienti, il margine di intermediazione, la raccolta diretta, il risultato di gestione. Dunque il Banco Marchigiano, in attesa di diventare banca interregionale a seguito della fusione con Banca del Gran Sasso d’Italia che entrerà a pieno regime nel prossimo autunno, riceve un altro prestigioso riconoscimento, dopo quello dello scorso novembre assegnato da Le Fonti Awards, per il secondo anno consecutivo, nella categoria “Eccellenza dell'Anno. Innovazione e sviluppo”.

30/04/2021 15:23
Unicam, packaging agroalimentare biodegradabile per conservare le carni avicole

Unicam, packaging agroalimentare biodegradabile per conservare le carni avicole

Si scrive ABRIOPACK, si legge “Il biopackaging in una filiera avicola industriale a basso impatto ambientale nel rispetto dell’economia circolare”: parliamo del progetto che ha ottenuto un finanziamento di 324.735,37 euro (Fondi FEASR) nell’ambito del PSR-Programma Sviluppo Rurale Marche 2014/2020 e che vede come capofila la Società cooperativa agricola Carnj (gruppo Fileni) ed un partenariato composto da Università di Camerino, Novamont SpA, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche (IZSUM),  Società Agricola Sorriso Srl, Società Agricola Biologica Fileni Srl, Arca Srl Benefit. Avviato nel febbraio 2019 con durata triennale, il progetto ha l’obiettivo di sostituire i materiali tradizionali utilizzati nel packaging agroalimentare con un packaging biodegradabile adatto alla conservazione delle carni avicole ottenute con metodi di produzione antibiotic-free e valutare l’effetto dei materiali di scarto di questo processo (pollina e bioplastiche biocompostate) sui suoli destinati alla produzione della materia prima agricola, in ottica di economia circolare. Segue la strategia delle 3 R (Ridurre - Riutilizzare - Riciclare) e punta, quindi, a diminuire l’impatto sull’ambiente e a salvaguardare le risorse naturali in un’ottica di economia circolare. Il prossimo 4 maggio, nel corso di un webinar che avrà inizio alle ore 15, saranno presentati i primi risultati del progetto, che per Unicam vede coinvolti i ricercatori delle Scuole di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, di Bioscienze e Medicina Veterinaria e di Scienze e Tecnologie con il coordinamento dei professori Gianni Sagratini e Giacomo Rossi. L’incontro si aprirà con i saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari, del Vice Presidente e Assessore all’Agricoltura Regione Marche Mirco Carloni, dell’Amministratore Delegato Carnj S.C.A e Vice Presidente della Fileni Alimentare spa Massimo Fileni, dell’Amministratore Delegato Novamont Catia Bastioli. Seguiranno poi gli interventi di Francesco Petretti, biologo, divulgatore scientifico, Presidente Bioparco di Roma, autore di Geo&Geo, Alessandro Tramontano Project Manager Guppo Fileni, Francesca Blasi dell’IZSUM, Giacomo Rossi, Gianni Sagratini e Antonietta La Terza di Unicam, Daniele Turati di Novamont, Marco Ricci di CIC, Bruno Garbini Presidente Arca Srl Benefit. L’evento si concluderà con un momento di confronto e dibattito. Il link per seguire l’evento in modalità telematica è disponibile nel sito www.unicam.it  

30/04/2021 15:23
Studenti a scuola di educazione civica con Unimc

Studenti a scuola di educazione civica con Unimc

Più di 50 ore di lezione per riflettere su democrazia, ambiente, giustizia, comunicazione, economia circolare, diritti e doveri nell'era digitale con gli studenti di cinque Istituti della provincia: il Filelfo di Tolentino, l’Einstein-Nebbia di Loreto, il Galilei di Jesi, il Liceo Classico-Linguistico Leopardi e il Liceo artistico Cantalamessa di Macerata. E’ il bilancio del progetto formativo “Civismo nell’era digitale” realizzato dai docenti del Dipartimento di Scienze Politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali per fornire strumenti di approfondimento rispetto a temi, domande e problematiche relative all’educazione e alla pratica della cittadinanza in senso ampio. Il corso ha rappresentato l’occasione per comprendere il divenire cittadine e cittadini supportati da un percorso conoscitivo all’interno delle scienze politiche, comunicative e delle relazioni internazionali. Le attività formative realizzate sono state parte integrante del percorso di educazione civica e pratica dei valori costituzionali avviato negli istituti scolastici e sono state presentate all’interno della settimana civica nell’ambito della conferenza “La sfida dell’educazione civica nelle università italiane” a cura della Rete per le Università della Pace.  

30/04/2021 15:20
Il momento opportuno e l’apparenza: convegno Internazionale a UniMc

Il momento opportuno e l’apparenza: convegno Internazionale a UniMc

Dal 4 al 6 maggio si terrà il convegno internazionale dal titolo “Καιρὸςἐνᾧχρόνοςοὐ πολύς. Il momento opportuno e l’apparenza”, organizzato dall’Università di Macerata in collaborazione con la società filosofica italiana, online piattaforma Microsoft Teams. Spiega Arianna Fermani, presidente dei corsi di laurea in filosofia di Unimc: ”Obiettivo di questo convegno è approfondire una serie di riflessioni di carattere semantico ed etimologico sulle due nozioni in questione, muovendo da un confronto dialettico tra parole e concetti, in particolare alcuni nodi storico-concettuali particolarmente rilevanti, sempre mediante un “corpo a corpo” serrato e costante con i testi filosofici antichi, confronto imprescindibile nella ricostruzione delle trame dei concetti di kairos e apparenza”. Sono previsti interventi di docenti ed esperti di atenei nazionali e internazionali suddivisi in cinque sessioni distribuite nella mattina e nel pomeriggio. La prima del 4 maggio, presieduta da Elisabetta Cattanei, presidente della Società Italiana di Storia della Filosofia Antica, sarà incentrata su tema “parole e idee”. Nel pomeriggio Maurizio Migliori, UniMc, presiederà la sessione dedicata al rapporto tra realtà e percezione. Il 5 maggio mattina si parlerà di retorica e filosofia con gli interventi coordinati da Emidio Spinelli, presidente nazionale della Società Filosofica Italiana. Seguirà, nel pomeriggio, una tavola rotonda su tecnica e arte presieduta dal graphic designer Jacopo Caggiano. Arianna Fermani sarà infine chiamata a presiedere gli incontri conclusivi della mattina del 6 maggio su medicina e cura. Il programma dettagliato e le modalità per partecipare sono consultabili nel sito studiumanistici.unimc.it/  

30/04/2021 15:16
La Regione Marche investe 720mila euro per migliorare l'inglese degli studenti

La Regione Marche investe 720mila euro per migliorare l'inglese degli studenti

La Giunta regionale delle Marche ha approvato le linee guida per la realizzazione di progetti formativi finalizzati a rafforzare le conoscenze della lingua inglese dei giovani iscritti alle classi quarte e quinte degli Istituti d’Istruzione secondaria di secondo grado.  “L’intento – spiega l’assessore all’Istruzione Giorgia Latini – è quello di offrire ai giovani, in prossimità di uscire dal percorso scolastico superiore, maggiori strumenti per un inserimento rapido e qualificato nel mondo del lavoro che esige sempre maggiori competenze e buona conoscenza della lingua inglese per svolgere le attività nei mercati internazionali”. Si tratta di percorsi formativi in lingua inglese, in aggiunta al curriculum scolastico, che diano ai ragazzi la possibilità di acquisire le certificazioni internazionali conseguite presso enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione. L’intervento mira sia ad ampliare le conoscenze della lingua inglese ad una ampia platea di popolazione studentesca sia ad  accrescere le competenze di chi già possiede una buona conoscenza della lingua. Il numero delle ore da dedicare alla parte di percorso per il conseguimento della certificazione può essere diversificato a seconda della tipologia e del livello di certificazione proposto dalle scuole sulla base del Quadro Comune Europeo. L’utilizzo dei docenti madrelingua sarà considerato un valore aggiunto al progetto formativo. Ogni progetto potrà prevedere l’attivazione di un massimo di 4 classi, composte ciascuna di norma da 15 allievi. Ogni classe può prevedere un tetto massimo di 80 ore. L’importo previsto per finanziare questi progetti ammonta a 720mila euro.  

30/04/2021 15:10
Macerata, il Questore in visita alla Polizia Locale: "obiettivo primario rafforzare la sicurezza integrata"

Macerata, il Questore in visita alla Polizia Locale: "obiettivo primario rafforzare la sicurezza integrata"

Il Questore Vincenzo Trombadore ha fatto visita ieri al comando di Polizia Locale di Macerata, accolto dall’assessore alla sicurezza urbana, Paolo Renna, e dal comandante Danilo Doria. Presente anche il personale della Polizia locale che ha avuto il piacere di poterlo salutare. Nel corso del cordiale incontro il Questore ha visitato la sala operativa, insieme al Capo di Gabinetto ed al Commissario responsabile delle Volanti della Questura, e potuto conoscere da vicino l’organizzazione e l’operatività del comando, insieme alle attività quotidiane che vengono svolte in stretta collaborazione con le altre Forze dell’ordine del territorio. Un ringraziamento è stato rivolto al Questore dall’assessore Renna che ha sottolineato come la gradita visita del  Vincenzo Trombadore “testimonia la sinergia tra l’Amministrazione comunale e le Forze dell’ordine che operano congiuntamente perché essa si rafforzi ulteriormente per garantire buoni servizi e la sicurezza del cittadino. Il Comandante ha approfondito con il Questore alcuni aspetti del sistema della sicurezza della città di Macerata, basato oltre che sul sistema di videosorveglianza, sul sistema del rilevamento delle targhe dei veicoli in transito, della formazione della Polizia locale a cura di funzionari della Questura e di tutte le altre attività istituzionali dedicate al controllo del territorio che vengono svolte con il più proficuo coordinamento con la Questura, al fine di garantire maggiore legalità e sicurezza. "La sua visita e la sua vicinanza – ha detto Doria - hanno dato energia e entusiasmo all’azione degli agenti di Polizia locale e alle attività che essi svolgono con grande impegno per rafforzare sempre più la sicurezza integrata tra Forze dell’ordine, uno degli obiettivi primari da perseguire.”

30/04/2021 14:35
Montelupone, carambola fra tre mezzi in contrada Botonto: tre feriti trasportati all'ospedale

Montelupone, carambola fra tre mezzi in contrada Botonto: tre feriti trasportati all'ospedale

Scontro fra tre auto: intervengono i soccorsi. L'incidente è avvenuto, intorno alle 13:40, in contrada Botonto nel territorio comunale di Montelupone, all'intersezione con contrada delle Cervare.  Per cause in corso di accertamento, un furgone si è scontrato frontalmente con un'auto che proveniva dalla direzione opposta, la quale a sua volta, dopo l'impatto, è stata tamponata da un'altra vettura che sopraggiungeva. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi del 118 e dei Vigili del Fuoco. Il bilancio finale è di tre feriti trasportati all'ospedale di Civitanova Marche. Le loro condizioni non destano particolari preoccupazioni     

30/04/2021 14:04
Macerata, Miliozzi: "Servono stalli per le biciclette e colonnine di ricarica elettrica"

Macerata, Miliozzi: "Servono stalli per le biciclette e colonnine di ricarica elettrica"

“Si riscontra la totale assenza di stalli per le biciclette  nonostante  più volte sia stata richiamata in Consiglio comunale una sensibilizzazione alla mobilità sostenibile”. Lo afferma, in una nota, David Miliozzi consigliere di minoranza della lista Macerata Insieme. “Alcuni cittadini stanno riscoprendo il piacere di muoversi, quando possibile, senza automobile, molti in bicicletta, spiega il consigliere. Diverse associazioni sensibilizzano da anni all'uso di questo mezzo e gli orientamenti politici vanno chiaramente nella direzione di una sensibilizzazione alla mobilità sostenibile. Il nostro comune è un territorio dalla morfologia ostica, ma in ogni caso permette l’utilizzo della bici, soprattutto per i percorsi di corta-media lunghezza, in alternativa a mezzi ben più ingombranti ed inquinanti. È importante individuare precise ed idonee aree per lo stallo delle biciclette”. A tal proposito david Miliozzi ha esposto un’interpellanza in Consiglio comunale per chiedere specifiche misure: “Riservare degli spazi per il parcheggio di biciclette, definendo un concetto di delimitazione, disposizione ed organizzazione degli stalli in aree strategiche della città (ad es. presso il centro cittadino, le sedi universitarie, la stazione ferroviaria, il terminal bus, gli istituti scolastici, le aziende, eccetera). Garantire la necessaria sicurezza agli stalli per mezzo di apposite strutture fisse che sostengano le biciclette, garantendo la necessaria stabilità, compatibilità (con i diversi modelli in commercio, es. MTB, city-bikes, …), praticità ed integrazione estetica nel contesto cittadino. Contemplare, in prossimità di questi stalli, la possibilità di spazi di ricarica per le biciclette elettriche. Ragionare fattivamente sul coinvolgimento per un periodo di prova di aziende specializzate nel bike sharing. Ragionare con Apm sulle modalità, già in uso in tante città italiane, di caricare la bici sui mezzi di trasporto pubblico locale, oggi meno utilizzati per l’emergenza Covid”.

30/04/2021 13:43
Recanati, ciclovia del Potenza: la Giunta approva progetto definitivo da 650mila euro

Recanati, ciclovia del Potenza: la Giunta approva progetto definitivo da 650mila euro

Approvato dalla Giunta il progetto definitivo della nuova  ciclovia del Potenza di cui il Comune di Recanati con i Comuni partner Montelupone e Porto Recanati, è capofila nella gestione e realizzazione della nuova infrastruttura. Redatto a firma del professionista incaricato arch. Omar Pasquinelli, per un importo di  650.000 euro, totalmente finanziato dalla Regione Marche al Comune di Recanati, la nuova infrastruttura renderà fruibile a ciclisti e pedoni il  tratto compreso tra Porto Recanati, Recanati e Montelupone. Un percorso  di 23 km che da Recanati si snoda lungo le dolci colline Leopardiane,  tra  le campagne ricche di vigneti, di luoghi d’interesse storico  e il la riva del Potenza, fino a scoprire la bellezza delle spiagge di Porto Recanati. “Un progetto di mobilità sostenibile e di interconnessione  del territorio che apre a Recanati nuove opportunità di sviluppo turistico ed economico – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – Grazie alla realizzazione della nuova infrastruttura i Comuni della vallata del Potenza potranno essere scoperti da un turismo lento ed ecosostenibile. Un progetto di valorizzazione del territorio basato sulla connessione delle bellezze del paesaggio a piste ciclabili percorribili che ci permetterà di potenziare l’offerta di qualità.”  Il cicloturismo è una modalità di turismo sostenibile che utilizza un mezzo a zero impatto ambientale e consente di unire al piacere della vacanza la possibilità di fare attività fisica e vivere “a misura d’uomo” la natura ed i percorsi scelti. “Grazie all’investimento della Regione su questo tipo di infrastrutture, i cittadini e i turisti potranno andare in bici dal mare alla collina in un percorso in rete con i Comuni di Porto Recanati e Montelupone - ha affermato l’Assessora alla Cultura e al Turismo Rita Soccio -   il percorso  rafforzerà le identità culturali delle singole comunità regalando ai visitatori nuove esperienze. Il cicloturismo permette di scoprire paesaggi e luoghi di interesse storico al giusto ritmo,  veloce per divertirsi e  piano per non perdersi nulla, la bicicletta è il mezzo di trasporto perfetto per viaggiare immersi nelle bellezze della nostra natura.” Con due aree di sosta e segnalazioni tecniche e storiche dei luoghi di interesse culturale, il percorso della nuova ciclovia del Potenza rientra nella rete ciclabile  regionale. Una forma di impianto a pettine che consentirà il collegamento delle aree interne con la litoranea adriatica. Le vallate fluviali si configurano come percorrenze “naturali” sia dal punto di vista morfologico, per la mancanza di forti dislivelli, che dal punto di vista storico-turistico, costituendo l’ossatura lungo la quale si sono sviluppate storicamente tutte le attività umane.  

30/04/2021 13:23
Porto Recanati, raffica di controlli: 7 violazioni del coprifuoco e 3 giovani beccati con la droga

Porto Recanati, raffica di controlli: 7 violazioni del coprifuoco e 3 giovani beccati con la droga

Nella serata di ieri a Porto Recanati è stato svolto da parte dei militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, coadiuvati dai colleghi della Stazione di Porto Recanati, Montelupone e Civitanova Marche Alta, uno specifico servizio a largo raggio disposto dal finalizzato alla prevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti Nel corso di tali operazioni è stato tratto in arresto H.B.M., ventiseienne originario della provincia di Ancona e domiciliato a Porto Recanati, ritenuto responsabile  del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. I controlli hanno riguardato i luoghi di maggiore per i giovani come, giardini pubblici, le piazze Brancondi e Kromberg e lo scalo ferroviario, dove sono state controllati complessivamente 58 veicoli ed identificate 87 persone. Inoltre , i militari dell’Aliquota Operativa intorno alle 21 hanno notato un insolito andirivieni nei pressi della Piazza dei Mille, quindi hanno deciso di seguire il flusso ed  effettuare una perquisizione domiciliare a casa del giovane spacciatore nel centro cittadino, dove sono state effettivamente recuperati numerosi involucri di cellophane contenenti in maniera occultata  46 grammi di hashish e 2 di marijuana, oltre alla somma contante di euro 4.880 euro in banconote di vario taglio ritenuto provento di spaccio, un telefono cellulare, una bilancia elettronica di precisione, una agenda recante la contabilità dell’attività' illecita, altro materiale utile al confezionamento delle dosi, tutto ovviamente sottoposto a sequestro penale. Il giovane, in ossequio alle disposizioni impartite dal Procuratore della Repubblica di Macerata dott. Claudio Rastrelli è stato dichiarato in arresto e trasferito presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari in attesa dell’udienza dinanzi al Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata. Nell’ambito dello stesso monitoraggio sono stati segnalati alla Prefettura di Macerata due diciannovenni di Porto Recanati poiché trovati in possesso di piccole quantità di marijuana destinata ad uso personale, mentre, sono state contestate sette sanzioni amministrative per 2.800 euro per inottemperanza del divieto di circolazione oltre il limite orario consentito senza comprovate esigenze o giustificato motivo.    

30/04/2021 13:21
Attività di formazione e ricerca: al via la convenzione tra le Acli e l'Università di Camerino

Attività di formazione e ricerca: al via la convenzione tra le Acli e l'Università di Camerino

Nelle settimane scorse è stata firmata una convenzione dal Rettore  dell’Università di Camerino  prof. Claudio Pettinari e dal Presidente del Patronato Acli Emiliano Manfredonia in base alla quale i due enti si impegnano a collaborare in maniera continuativa mettendo a fattor comune le competenze tecniche degli operatori del Patronato Acli, soprattutto per coloro che si sono specializzati nelle consulenze in  materia di immigrazione, e la propensione dell’Università di Camerino a rafforzare collaborazioni tese a favorire tra l’altro lo svolgimento di tirocini, elaborati di tesi e attività post laurea, nonché partecipazione congiunta a progetti di interesse comune. La convenzione tra l’altro prevede che l’Università di Camerino riconoscerà crediti formativi universitari, secondo il regolamento che li disciplina e organizzerà corsi intensivi sulle materie di interesse per gli operatori del Patronato Acli. Tra le attività congiunte, tra l’altro, si potranno prevedere l’organizzazione di seminari e convegni di interesse comune, la promozione di tirocini e di altre attività didattiche e divulgative, eventualmente anche attivando percorsi didattici e collaborazioni scientifiche su temi specifici di comune interesse, al fine di promuovere una maggiore integrazione tra formazione professionale e formazione universitaria, nel contesto degli obiettivi comuni ad entrambe le parti. “Siamo molto soddisfatti della firma di questa convenzione e della collaborazione che stiamo per intraprendere con l’Università di Camerino – ha dichiarato il Presidente Acli, Emiliano Manfredonia -  perché si tratta di un’opportunità in più per tutti gli operatori dei nostri patronati che vogliano acquisire nuove competenze, utili in un mondo del lavoro che sta cambiando così velocemente”. “Oltre ad una ricerca e ad una didattica di qualità, che Unicam ritiene fondamentali per la formazione di figure professionali pronte per affrontare il mondo del lavoro, – ha sottolineato il Rettore Pettinari – l’Università di Camerino è da sempre attenta alle esigenze dei territori, nell’ambito delle proprie attività di terza missione e collabora con enti, associazioni ed istituzioni affinché si sviluppino sinergie e collaborazioni utili alla crescita del Sistema Paese e delle persone, affinché possano diventare sempre più cittadini consapevoli: è questo lo spirito dell’accordo siglato con le Acli e sono certo che la collaborazione sarà fruttuosa e ricca di obiettivi che certo raggiungeremo insieme". Tutte le informazioni e i termini della convenzione saranno pubblicati nei prossimi giorni sul sito del Patronato Acli e sul sito dell’Università di Camerino    

30/04/2021 12:34
Marche, arrivano 2,7 milioni per gli impianti sciistici: "la Regione definirà i criteri di assegnazione"

Marche, arrivano 2,7 milioni per gli impianti sciistici: "la Regione definirà i criteri di assegnazione"

Ammonteranno a 2,7 i milioni di euro di ristori nazionali destinati alle attività dei comprensori sciistici marchigiani danneggiati dall’emergenza Covid-19. Indennizzeranno le imprese legate alle attività della filiera “neve” che operano nelle località montane, penalizzate dalla mancata riapertura degli impianti. Contributi ulteriori sono previsti anche per i gestori degli impianti, le scuole e i maestri di sci. Lo comunica l’assessore Guido Castelli, a seguito dei lavori della Commissione speciale turismo e industria alberghiera della Conferenza delle Regioni e Province autonome. La riunione era dedicata alla definizione dei criteri di riparto delle risorse stanziate dal decreto legge “Sostegni”. La proposta unanime delle Regioni prevede ristori calcolati sulla base dei mancati guadagni, rispetto alla proposta governativa incentrata sulle presenze turistiche. “La riapertura degli impianti e delle strutture ricettive era stabilita per il 15 febbraio 2021, ma poche ora prima della data di ripresa era arrivato un nuovo stop dal Governo. È in questo contesto che nasce la necessità di stabilire dei ristori specifici per il turismo invernale”, ricorda Castelli. Le risorse che saranno assegnate alle Marche, da apposito decreto del ministero del Turismo, “rappresentano un importo significativo per i nostri comprensori montani e per la loro ripartenza. La Regione provvederà a definire criteri e modalità di assegnazione, considerando tutte le realtà e le imprese penalizzate, per poi procedere all’erogazione”.    

30/04/2021 12:20
Vaccini - "prima i caregivers degli over 65. Se si ammalano si rischia una tragedia", l'Afam alla Regione

Vaccini - "prima i caregivers degli over 65. Se si ammalano si rischia una tragedia", l'Afam alla Regione

Riceviamo e pubblichiamo la lettera scritta da Manuela Berardinelli, presidente dell'Associazione Nazionale Alzheimer Uniti Italia (AFAM), mandata nella giornata di ieri all'Assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini e al Governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli in merito all’apertura delle adesioni alla vaccinazioni rivolte ai caregivers e conviventi delle persone disabili e estremamente vulnerabili. Di seguito ecco il testo integrale della missiva: "Egregio Assessore Saltamartini, le scrivo in merito all’apertura delle adesioni alla vaccinazione che è stata rivolta nell’ultima settimana ai caregivers e conviventi delle persone disabili e estremamente vulnerabili. Molti familiari interpellano l’Associazione per formulare delle domande ed esporci criticità; da sempre crediamo nel 'lavoro' di squadra nel rispetto dei diversi ruoli e delle differenti competenze, per cui riferisco a lei a seguire quanto sinteticamente raccolto, certa di una sua pronta attenzione, rinnovandole la nostra disponibilità ad una collaborazione con la Regione, collaborazione che c’è sempre stata a parte la parentesi Ceriscioli. L’intento comune è quello di rendere l’iniziativa un successo in termini di rapidità ed efficienza sempre nell’interesse primario della persona fragile ed a seguire le elenco i vari aspetti: 1- In primis coloro che hanno prenotato chiedono quali saranno i tempi di attesa per essere ricontattati dagli operatori sanitari per concordare l’appuntamento in quanto per un caregiver è impossibile lasciare il proprio caro di cui si prendono cura h.24 senza avere il tempo di organizzare la sostituzione; 2- Altro aspetto per cui i familiari ci contattano è legato alla categoria entro cui fare richiesta. Infatti, all’interno del documento di soggetti estremamente vulnerabili non è espressa in maniera chiara la diagnosi di demenza (Alzheimer, Fronto-Temporale, Corpi di Lewy, Parkinson etc.); questa potrebbe essere inclusa nella sezione Malattie neurologiche; 3- Un ultimo aspetto da chiarire (magari attraverso una nota esplicativa) riguarda le condizioni che consentono il riconoscimento dello stato di vulnerabilità (tanto del soggetto quanto del caregiver). Le casistiche di cui siamo a conoscenza, infatti, vedono diverse possibilità: - Soggetti con diagnosi di demenza e riconoscimento dell’invalidità al 100% - Soggetti con diagnosi di demenza e invalidità <100% - Soggetti con diagnosi di demenza (attestata per mezzo di esami strumentali, neuropsicologici e specifiche scale di valutazione(CDR o MMSE) che non hanno il riconoscimento di invalidità (perché rigettata, perché in attesa di risposta dalla commissione o perché mai fatta). A tal proposito la proposta è quella di inserire una voce specifica per la diagnosi di demenza e dare dei riferimenti ai soggetti e ai caregivers rispetto alle condizioni di accoglimento dell’adesione alla campagna vaccinale. Rinnovando la nostra totale disponibilità a collaborazioni in materia di Alzheimer e demenze, mi permetto di chiederle un’ultima cosa: prima di “aprire” alle adesioni della vaccinazione per i 60-65 (e vado contro i miei interessi perché ho 60 anni) le chiedo formalmente di dare la priorità ai caregivers, non solo per l’Alzheimer ma ovviamente per i tanti che si prendono cura delle molteplici patologie che danno disabilità e che non consentono autonomia, se si ammala uno di loro, anche se la persona malata è vaccinata, si rischia ugualmente la tragedia perché nessuno se ne potrà occupare. La ringrazio per l’attenzione e La saluto con viva stima"

30/04/2021 12:02
Confindustria Macerata cerca un autista di Autobetoniera

Confindustria Macerata cerca un autista di Autobetoniera

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore  lapidei calcestruzzi un AUTISTA DI AUTOBETONIERA con patente C (cod. annuncio Conf 224) per trasporto e pompaggio calcestruzzo e conduttore di macchine operatrici movimento terra.  La risorsa verrà poi formata come autista di Autobetonpompa. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

30/04/2021 11:25
Divieto di consumazione al banco nei bar: "Interpretazione giuridicamente incomprensibile"

Divieto di consumazione al banco nei bar: "Interpretazione giuridicamente incomprensibile"

“La circolare del 24 aprile scorso. con cui il Ministero dell’Interno ritiene che il DL“Riaperture” vieta ai bar la possibilità di effettuare la somministrazione al banco è giuridicamente incomprensibile e non ha alcun fondamento di sicurezza sanitaria”. Così la Confcommercio Fipe Marche in una nota. “Si tratta di un’interpretazione che nessuno si aspettava considerando che il decreto non esclude espressamente il consumo al banco ma, al contrario, ha voluto specificare con quali modalità può avvenire il consumo al tavolo (esclusivamente all’esterno fino al 31 maggio). D’altra parte, dopo 14 mesi di blocco delle attività di ristorazione, almeno l’aspettativa di una regolamentazione puntuale non dovrebbe essere tradita: in zona gialla i bar hanno sempre avuto la possibilità di effettuare la somministrazione al banco anche in virtù del fatto che si tratta di un consumo veloce, che non implica una lunga permanenza all’interno degli esercizi”. In sostanza, stando alla circolare del Ministero dell’Interno, la somministrazione al bancone non si potrà fare prima del 1° luglio mentre a partire dal 1° giugno sarà possibile consumare al chiuso ma al tavolo. Un paradosso giuridico e sanitario.  “È un attacco al modello di offerta del bar italiano” – dichiara Moreno Cedroni, presidente di FipeConfcommercio Marche Centrali- “che si differenzia da quelli degli altri Paesi proprio perché basato sul consumo al banco. Un provvedimento punitivo ingiustificato anche sotto il profilo scientifico sui rischi sanitari che si corrono. Anzi la scienza continua a sostenere che il rischio di contagio cresce con l’aumento del tempo di contatto". Per dare voce ai3186 bar del nostro territorio (817 per la provincia di Ancona, 543 per la provincia di Ascoli Piceno, 601 per la provincia di Macerata, 860 per la provincia di Pesaro e Urbino, 365 per la provincia di Fermo), il Direttore di Confcommercio Marche, il Prof. Massimiliano Polacco - si associa alla richiesta del Presidente Stoppani di un intervento urgente da parte del MISE, perché ormai il tema della salute pubblica non può essere separato da quello della tenuta di un intero settore produttivo.

30/04/2021 10:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.