di Picchio News

Montecosaro, auto contro scooter: feriti due 17enni. Uno trasferito a Torrette in eliambulanza (Video e Foto)

Montecosaro, auto contro scooter: feriti due 17enni. Uno trasferito a Torrette in eliambulanza (Video e Foto)

Scontro tra auto e scooter: 17enne in sella al motociclo soccorso in eliambulanza, mentre il passeggero che viaggiava con lui è stato trasportato all'ospedale di Civitanova. È il bilancio di un incidente che si è verificato, intorno alle 12:30 della mattinata odierna, lungo la provinciale, nel territorio comunale di Montecosaro. Per cause in corso di accertamento, un'auto, Volkswagen Golf, ha urtato uno scooter con in sella due giovani. Piuttosto violento l'impatto,  tanto che il motociclo è finito a terra.   Scattato l'allarme sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e della Croce verde. I sanitari, valutata la situazione, hanno allertato l'eliambulanza. Icaro è atterrato in un campo nelle vicinanze al luogo del sinistro e ha poi trasferito il 17enne scooterista all'ospedale dorico di Torrette, mentre il passeggero (anch'egli giovanissimo) è stato trasportato al nosocomio di Civitanova Marche per accertamenti. Nessuna grave conseguenza, invece, per la persona alla guida dell'auto.  Spetterà alla Polizia Locale ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. 

22/07/2021 13:12
Sisma, pronto il Testo Unico sulla ricostruzione privata: via alla consultazione

Sisma, pronto il Testo Unico sulla ricostruzione privata: via alla consultazione

La prima bozza del Testo Unico che raccoglie tutte le norme varate per la ricostruzione privata dopo i terremoti del 2016 in Centro Italia, è pronta. Il documento è stato pubblicato sul sito internet della struttura ed il Commissario alla Ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini, ha avviato formalmente la consultazione pubblica. La bozza, messa a punto dopo lunghi mesi di lavoro, è aperta ai suggerimenti e alle proposte di modifica e di integrazione che saranno avanzate da tutti i soggetti pubblici e privati che hanno un interesse nella ricostruzione: il Governo, le istituzioni di regolazione e controllo, le Regioni, i Comuni, le Diocesi, le imprese, i sindacati, i professionisti, le associazioni e i singoli cittadini, che per la prima volta vengono coinvolti in un simile processo di consultazione. Il Testo Unico era molto atteso e la sua redazione è stata uno dei primi impegni assunti dal Commissario Legnini al momento del suo insediamento. Ed è stato un lavoro molto complesso, a causa della stratificazione progressiva delle norme che si sono succedute in questi quattro anni e mezzo. Il documento che ne è risultato, un testo ricognitivo delle ordinanze commissariali in vigore, riclassificate secondo criteri nuovi e più attuali, con alcune innovazioni di contenuto, è corposo, ma la razionalizzazione del quadro delle regole è stata molto profonda. Quarantotto vecchie Ordinanze, tra cui alcune di quelle che fin qui hanno guidato la ricostruzione, come la 4, la 9, la 13, e la stessa Ordinanza 100 che nel 2020 ha impresso la vera svolta, vengono abrogate integralmente o parzialmente, con norme transitorie che fanno salvi gli effetti giuridici da queste prodotti, per i rapporti pendenti, secondo i principi dell’ordinamento. “Il Testo Unico – ha sottolineato il Commissario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini – di fatto diventa l’unica fonte della disciplina relativa a tutti gli aspetti della ricostruzione privata, con l’obiettivo di dare certezza, leggibilità e stabilità regolatoria alle attività di ricostruzione in Centro Italia per i prossimi anni. Alcuni dei principi innovativi che sono stati adottati nel corso dell’ultimo anno e mezzo, e che sono tradotti nel Testo Unico, potrebbero peraltro stimolare la riflessione in atto tra il Governo ed il Parlamento sull’opportunità di un vero e proprio Codice delle Ricostruzioni che potrebbe essere adottato a livello nazionale per affrontare le conseguenze delle catastrofi naturali cui il Paese è esposto”. Il documento è diviso in cinque parti. La prima contiene le disposizioni di carattere generale, con le abrogazioni e le norme transitorie. La seconda parte riguarda il contributo per la ricostruzione, la domanda e l’istruttoria, definisce i soggetti beneficiari, l’oggetto e il tipo di intervento, le regole per gli aggregati, le delocalizzazioni, la misura del contributo, l’uso combinato delle detrazioni fiscali del Superbonus, i controlli, la partecipazione dei cittadini alle scelte urbanistiche dei comuni. La terza parte disciplina invece tutti i procedimenti speciali che seguono le regole della ricostruzione privata, come per gli edifici di culto, gli immobili privati di interesse culturale, quelli che riguardano il “doppio cratere” dei terremoti 2009 e 2016, ma detta anche le regole per la sicurezza sismica, l’efficienza energetica, la sostenibilità e le certificazioni ambientali. Una quarta parte riguarda la programmazione e la pianificazione urbanistica, e raccoglie ad esempio tutta la disciplina sui Programmi Straordinari di Ricostruzione. L’ultima sezione del Testo Unico è relativa agli operatori privati, e stabilisce le regole per le attività dei professionisti e delle imprese. Istituzioni, operatori privati e cittadini potranno inviare al Commissario i loro suggerimenti in due modi, o come osservazioni di carattere generale, o come emendamenti specifici al testo. La consultazione e la partecipazione dei cittadini, singolarmente o attraverso i comitati e le associazioni che li rappresentano, sarà supportata da ActionAid e Cittadinanzattiva. Il termine ultimo per l’invio delle osservazioni è fissato per il prossimo 14 settembre. Il Commissario si è impegnato a tener conto e a valutare tutti i suggerimenti pervenuti prima di procedere, con l’intesa della Cabina di coordinamento, ad adottare definitivamente il Testo Unico entro la fine del mese di ottobre.  

22/07/2021 12:30
Macerata, una sfilata di moda per ripartire: questa sera l'evento in piazza della Libertà

Macerata, una sfilata di moda per ripartire: questa sera l'evento in piazza della Libertà

Prende forma questa sera, con una sfilata di moda intorno alle ore 18, la collaborazione tra Il Centrale.eat e il negozio di abbigliamento Manà, entrambi di Macerata. L'iniziativa, promossa dalla Confartigianato, vede anche la collaborazione di una locale parrucchieria e di un cento estico, e si propone di promuovere le attività e i prodotti di un territorio, quello maceratese, colpito duramente dal sisma del 2016. L'evento di oggi vedrà la proposta di abbigliamento per il mare e a fare da modelle saranno le stesse dipendenti delle due attività.   Appuntamento, alle ore 18, in piazza della Libertà a Macerata. 

22/07/2021 12:00
Appignano, ciclista investito da un'auto: trasferito a Torrette

Appignano, ciclista investito da un'auto: trasferito a Torrette

Ciclista travolto da un'auto: interviene l'eliambulanza. L'incidente si è verificato ad Apppignano, in Contrada Verdefiore, intorno alle 10 della mattinata odierna. Ancora incerta la dinamica di quanto avvenuto.  Secondo la prima ricostruzione, un'auto avrebbe urtato la bicicletta provocando la caduta dell'uomo in sella alla due ruote. Dopo l'impatto, il velocipede è finito in una scarpata ai lati della carreggiata.  Lanciato l'allarme, immediato è stato l'intervento del personale del118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno deciso di allertare l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterato nei pressi del luogo dell'incidente, ha poi trasportato il ciclista all'ospedale regionale di Torrette.  

22/07/2021 11:36
Montecassiano si conferma Bandiera Arancione del Touring Club: ecco le motivazioni

Montecassiano si conferma Bandiera Arancione del Touring Club: ecco le motivazioni

Montecassiano, giovedì 22 luglio 2021 – Anche per il 2021 Montecassiano conferma l’offerta turistica di eccellenza e un'accoglienza di qualità. Il comune infatti è stato insignito del riconoscimento Bandiera Arancione, storico marchio che il Touring club italiano riserva ai piccoli comuni dell’entroterra italiano che si distinguono per qualità turistico-ambientale. Quest’anno, a causa del Covid, la cerimonia nazionale di consegna del marchio si è tenuta online, ma nonostante questo si sono cercate comunque delle modalità coinvolgenti per festeggiare il riconoscimento e così mercoledì 14 luglio alle ore 12.30 le campane delle chiese principali di tutti e 262 comuni Bandiere Arancioni hanno suonato a festa. Montecassiano si fregia già dal 2006 di questo marchio, ma proprio per garantire ai viaggiatori un costante monitoraggio della qualità dell’offerta turistica (pensata dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita a partire dal patrimonio storico, culturale e ambientale, all’insegna dell’autenticità e dell’accoglienza di qualità) ogni tre anni ciascun comune viene sottoposto ad una revisione da parte del Touring che sceglie se riconfermare o meno il proprio marchio. Così per il triennio 2021-2023 il borgo di Montecassiano potrà ancora continuare a fregiarsi di questo marchio arancione che si affianca a quelli già riconfermati dei Borghi più belli d’Italia e delle Spighe Verdi. Si tratta dunque dell’ennesimo riconoscimento per il borgo di Montecassiano che in questi ultimi anni, grazie sia alla costante attenzione e al lavoro di promozione dell’amministrazione comunale sia alla professionalità delle ragazze e dei ragazzi dell’Ufficio turistico, sta vedendo crescere in maniera esponenziale il proprio turismo. Ma la promozione, culminata quest’anno con l’uscita del podcast prodotto in collaborazione con Borghi più belli delle Marche e Lonely Planet, non si ferma: continuano infatti tutti i venerdì le visite gratuite guidate per il borgo che si possono concludere, prenotandosi, con un aperitivo che si svolge alternativamente presso un produttore locale di olio ed uno di vino; ci saranno poi nei prossimi mesi altre attività anch’esse promosse da Bandiere Arancioni come il week-end dei camperisti a fine settembre e la caccia al tesoro il primo fine settimana di ottobre.  

22/07/2021 11:26
Civitanova, le iniziative in favore degli anziani attivate dall'Assessorato ai Servizi Sociali

Civitanova, le iniziative in favore degli anziani attivate dall'Assessorato ai Servizi Sociali

Come successo negli anni precedenti, l’Assessorato ai Servizi Sociali, in collaborazione con il Centro Sociale Anziani, propone iniziative finalizzate a fronteggiare le problematiche dovute al caldo estivo, emergenza climatica che espone a rischio la salute degli anziani. Al riguardo è stato deliberato dalla Giunta che per il periodo intercorrente tra il 20 luglio ed il 31 agosto 2021, il “Centro Sociale Anziani” accoglierà anziani anche non soci nei propri locali consentendo agli stessi di trovare ristoro nelle ore più calde in ambienti freschi e favorendo al tempo stesso la socializzazione. Inoltre il “Centro” mette a disposizione di coloro che ne faranno richiesta (minimo tre anziani) un servizio di trasporto, con esclusione della domenica, dalla propria residenza al “Centro”, andata e ritorno (con anticipo della richiesta di quattro giorni lavorativi). Il “Centro Sociale Anziani” è sito in via Carnia 3 (tel. 0734/770639; cell. 329/4746482), aperto dal lunedì al venerdì ore 14-18 ed il sabato ore 8-12 e 14-18. E’ inoltre previsto in data 3 agosto alle ore 21.15 presso il “Varco sul Mare” un incontro pubblico condotto dal Dott. Paolo Barbatelli dal titolo “Il paziente anziano fragile ai giorni nostri: bisogni insoddisfatti e necessità assistenziali appropriate per un invecchiamento di successo”, che sarà preceduto da una breve introduzione sui servizi assistenziali e ricreativo/culturali presenti nel territorio da parte di referenti dell’ASP “Paolo Ricci” e del “Centro Sociale Anziani”. “Prosegue costante il lavoro dell'assessorato a sostegno di ogni necessità – ha dichiarato Barbara Capponi, Assessore al Welfare, Comunità ed Istruzione” -  non solo con “Città con l'Infanzia”, ma anche con iniziative a fianco di giovani, adulti, famiglie ed anziani. Anche quest'anno l'Assessorato promuove una progettualità concreta per proteggersi dal caldo in sicurezza, in compagnia e serenità. Grazie al ‘Centro Sociale Anziani’ per la preziosa collaborazione costante e su molti versanti, che rende possibile anche questa iniziativa

22/07/2021 10:41
Al via la fase attuativa del Contratto di Fiume dell'Alto Potenza: lunedì prossimo il primo l'incontro

Al via la fase attuativa del Contratto di Fiume dell'Alto Potenza: lunedì prossimo il primo l'incontro

Il Contratto di Fiume dell’Alto Potenza passa al terzo step e si prepara all’avvio della fase attuativa del primo Piano d’azione. E’ stata fissata, infatti, per lunedì prossimo (26 luglio) la prima assemblea pubblica sul territorio. L’incontro, in programma per le ore 17 nella sala Aleandri del teatro Feronia, è stato organizzato dall’Unione Montana Potenza Esino Musone in collaborazione con il Comune di San Severino Marche. Interverranno il coordinatore, architetto Carlo Brunelli, il presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, sindaci e amministratori del territorio insieme ai rappresentanti della categorie produttive e del mondo delle associazioni. Anche la cittadinanza è invitata a partecipare. L’incontro servirà per discutere del redigendo piano di gestione delle acque dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino centrale (2021-2027) ma anche dei nuovi programmi di finanziamento Por-Fesr e del recovery plan. Tra i sottoscrittori del Contratto di Fiume dell’Alto Potenza figurano, oltre all’Unione Montana Potenza Esino Musone, i Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Muccia, Pioraco, San Severino Marche, Sefro e Treia insieme al settore Tutela delle acque e Difesa del suolo e della costa della Regione Marche, al Consorzio di Bonifica, all’Ordine dei Geologi, all’Ambito Territoriale Ottimale, alle associazioni ambientaliste Wwf e Legambiente. Il piano d’azione del Contratto di Fiume, coordinato dall’architetto Carlo Brunelli, ha interessato fino ad oggi la parte superiore del bacino idrografico avente una superficie di oltre 650 chilometri quadrati di cui si propone ora una riqualificazione ambientale e paesaggistica attraverso azioni di prevenzione, mitigazione e monitoraggio delle emergenze idrogeologiche, di inquinamento, paesaggistiche e  naturalistiche. L’idea resta ancora  quella di chiamare a raccolta anche altri territori per coinvolgere nel Contratto di Fiume anche la bassa valle del Potenza oltre a quelli che, nell’alta valle, non hanno ancora aderito a quello che rappresenta comunque un importante strumento di programmazione strategica integrata per la pianificazione e la gestione    dei territori fluviali, in grado di promuovere la riqualificazione ambientale e paesaggistica attraverso una serie di azioni comuni.  

22/07/2021 09:53
San Severino, sei famiglie ritornano a casa in una delle zone più colpite dal sisma

San Severino, sei famiglie ritornano a casa in una delle zone più colpite dal sisma

In una delle zone della città di San Severino Marche maggiormente colpita dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, via Gioacchino Rossini, ritorno a casa per sei famiglie settempedane residenti in un edificio che è stato di nuovo dichiarata agibile dal sindaco, Rosa Piermattei, che ha revocato così l’Ordinanza con la quale aveva dichiarato lo stabile non utilizzabile causa sisma. La struttura è stata nel frattempo interessata da lavori di riparazione del danno con rafforzamento localizzato per un importo complessivo di 250mila euro finanziati dall’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche.        

22/07/2021 09:23
Due animatori del campo estivo positivi al Covid: 80 ragazzi finiscono in quarantena

Due animatori del campo estivo positivi al Covid: 80 ragazzi finiscono in quarantena

Due animatori del campo estivo parrocchiale di Castelleone di Suasa (Ancona) sono risultati positivi al covid-19, ma altri giovani potrebbero essere stati infettati. Il primo è emerso domenica 18, l'altro nella giornata di ieri con allarme tra istituzioni e famiglie dei circa 70 ragazzi dai 6 ai 13 anni iscritti. Il sindaco di Castelleone di Suasa, Carlo Manfredi, ha invitato tutti, un'ottantina di persone, a rimanere isolati in chiave preventiva, in attesa di ulteriori disposizioni dalle autorità sanitarie. "In considerazione dei casi di positività registrati tra gli animatori del Grest - scrive il primo cittadino sulla pagina social del Comune - dopo consulto sanitario, a tutti, animatori e bambini, è consigliato l'isolamento preventivo, dettato dal buon senso, in attesa delle disposizioni Asur". Nel frattempo è stato organizzato un servizio di screening per tutte le persone coinvolte. Oggi, 22 luglio, dalle 11 alle 13 verranno effettuati circa 80 tamponi antigenici presso la palestra comunale grazie all'équipe territoriale medici "Collina" e "Monte", guidata dal dottor Stefano Ripanti. Il timore è che l'intero paese, circa 1.600 abitanti, stretto tra i fiumi Cesano e Nevola, possa entrare in una fascia di restrizioni.   (Fonte Ansa)

22/07/2021 09:11
Camerino, cade con la bici e batte la testa: ciclista trasportato a Torrette in eliambulanza

Camerino, cade con la bici e batte la testa: ciclista trasportato a Torrette in eliambulanza

Cade rovinosamente con la bici e sbatte la testa: ciclista soccorso in eliambulanza.  L'incidente è avvenuto, intorno alle 19:00 del pomeriggio odierno, lungo la provinciale 22 in direzione Torrone di Camerino  Per cause da accertare, un uomo, in sella alla due ruote, ha perso il controllo del mezzo ed è caduto violentemente a terra battendo la testa Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno ritenuto opportuno allertare l'eliambulanza, che ha poi trasportato il ciclista all'ospedale di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi) 

21/07/2021 19:51
Porto di Civitanova, l'opposizione boccia il progetto Eurobuilding: "Ciarapica inaffidabile"

Porto di Civitanova, l'opposizione boccia il progetto Eurobuilding: "Ciarapica inaffidabile"

"L’eclatante fallimento della politica di Ciarapica, certificato dalla vicenda del porto, in cui il sindaco è costretto a salvarsi aggrappandosi ad un documento programmatorio dell’Unicam affidato dalla giunta Corvatta, continua ad essere accompagnato da passaggi poco trasparenti, gestiti senza confronto e solo nel contesto della maggioranza impegnata a limitare i danni in prospettiva elettorale e a votare in giunta delibere toppa". È quanto affermano, in una nota congiunta, i consiglieri di opposizione del comune di Civitanova Marche.  "E’ il momento di portare la questione davanti ai cittadini attraverso un passaggio in consiglio comunale". Sottolineano le minoranze che, proprio per questo, hanno presentato una mozione affinché venga respinto il progetto Eurobuilding, "per anni gestito dal sindaco in sedi non istituzionali - dicono -, con pezzi della sua maggioranza, all'oscuro dell’intera opposizione e soprattutto della totalità dei cittadini". "E’ venuto il momento della chiarezza e di un passaggio in consiglio comunale (convocato per il prossimo 28 luglio). Con la mozione firmata da tutte le componenti dell’opposizione, si chiede di dare indicazione al sindaco di non accettare proposte di riqualificazione che prevedano il rilascio di concessioni novantennali ad unica società e che prevedano la realizzazione di strutture residenziali in area demaniale e pertanto la bocciatura del progetto Eurobuilding, raccogliendo anche le indicazioni dell’amministrazione comunale e di avviare un percorso partecipato e trasparente, in grado di coinvolgere il consiglio comunale sugli investimenti da destinare allo sviluppo del porto e le loro modalità" aggiungono i consiglieri di opposizione. "Ciarapica ha dimostrato in questa, come in altre vicende, di non essere affidabile e di essere invece pronto a svendere ai privati pezzi della città, vedi i casi Strever e Eurobuilding. E’ ora che il consiglio comunale venga messo in condizioni di discutere e dire la sua" affermano in conclusione i consiglieri.  

21/07/2021 19:38
Treia, conclusi i lavori sulla provinciale "Piangiano"

Treia, conclusi i lavori sulla provinciale "Piangiano"

Conclusi nei giorni scorsi i lavori di risanamento del manto stradale in più tratti sulla provinciale 11/VII “Piangiano”, situata nel Comune di Treia. L’intervento di asfaltatura ha avuto un costo complessivo di 48mila euro ed è stato finanziato con le risorse proprie dell’Amministrazione provinciale destinate alla manutenzione delle strade. “Sono questi degli interventi di asfaltatura puntuali - afferma Pettinari - che risanano i tratti più ammalorati”. Un analogo lavoro, di simil importo, è stato eseguito nella stessa settimana anche sulla provinciale 1 “Abbadia di Fiastra ‑ Mogliano”, nel tratto che attraversa la selva Bandini.

21/07/2021 19:11
Treia, una stazione cicloturistica con tutti i sevizi: finanziato progetto "Bike Pollination”

Treia, una stazione cicloturistica con tutti i sevizi: finanziato progetto "Bike Pollination”

Il comune di Treia si piazza dodicesimo su 493 comuni italiani nel bando Fermenti in comune. Aveva infatti partecipato nel gennaio scorso  all’avviso pubblico "Fermenti in Comune" finanziato dalla presidenza del consiglio dei ministri, dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile, che ha lanciato cinque "sfide sociali" sulle quali ha chiamato gruppi informali di giovani e associazioni a sviluppare idee, presentare progetti per attivare iniziative che si ritengono prioritarie per le proprie comunità: promuovere l’uguaglianza per tutti i generi, l’inclusione e la partecipazione, la formazione culturale, spazi, ambienti e territorio, autonomia, il welfare, benessere e salute. Il finanziamento nazionale è di 60mila euro. Tra i partners più importanti Marche byke life S.R.L., vivilitalia s.R.L., fondazione symbola, settore nazionale ciclismo e cicloturismo di asi E legambiente. Caratteristiche principali del progetto: la stazione cicloturistica con i servizi per il ciclista – open bike worshop (la ciclo officina e noleggio bici), servizi per il ciclista come il Bike Lounge, sala multifunzionale workshop, pump track per la mobilità attiva, il progetto “Strade bianche Treia”, la creazione della start up “Bike Pollination”, l’implementazione del bike park. “Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale di Treia per la valorizzazione turistica della zona di San Lorenzo, non solo con downhill ed enduro, ma anche con il cicloturismo e con esso, la volontà di rilanciare il territorio avviando un nuovo modello di sviluppo turistico sostenibile, in grado di creare un nuovo indotto economico ed occupazionale” così l’Amministrazione Comunale di Treia.  

21/07/2021 19:00
Lavori di asfaltatura lungo la provinciale “Ussita–Casali”: si va verso il completamento

Lavori di asfaltatura lungo la provinciale “Ussita–Casali”: si va verso il completamento

Si sta lavorando in questi giorni sulla provinciale 66/2 “Ussita–Casali”. “Come abbiamo annunciato durante la riapertura della strada di sabato 10 luglio - dichiara il Presidente della Provincia Antonio Pettinari -  da lunedì 19 luglio è iniziato l’intervento di sistemazione dell’asfalto con la nuova pavimentazione. I lavori vengono eseguiti, come preannunciato, con il senso unico alternato per evitare ulteriori chiusure. Terminato l’intervento di asfaltatura saranno installate le barriere di sicurezza. Ho espresso già nei giorni scorsi la mia amarezza - prosegue Pettinari - per il troppo tempo che è passato prima di ripristinare la viabilità, interrotta a seguito del sisma del 2016. L’iter dell’appalto dei lavori è stato lunghissimo, frutto anche delle normative non adeguate alla situazione emergenziale creata dal terremoto; ma pure l’esecuzione dei lavori ha subito rallentamenti. Finalmente gli appassionati della montagna e i turisti potranno godere della ritrovata accessibilità di questi luoghi meravigliosi”.

21/07/2021 18:49
Camerino, riemersa parte della cinta muraria. Il sindaco: "testimoni della nostra storia"

Camerino, riemersa parte della cinta muraria. Il sindaco: "testimoni della nostra storia"

  Riemerge dagli scavi, parte della storia di Camerino. Nel corso dell'avvio dei lavori di scavo per la realizzazione della terza via di fuga alla Rocca dei Borgia, infatti, è venuta alla luce un aggregato murario che farebbe pensare a una porzione delle mura edificate durante la costruzione della rocca stessa: si tratterebbe di un muro preesistente costituente una parte della cinta muraria antica della città. “È innegabile lo stupore provato davanti a quella che è stata una bella sorpresa e che conferma quanto ogni parte della città sia ricchissima di storia – ha detto il sindaco Sandro Sborgia - I lavori si stanno eseguendo sotto la direzione e l’attenzione della Sovrintendenza e dopo l'esecuzione dei rilievi e delle indagini archeologiche, il manufatto è stato protetto attraverso la posa di un telo”. I lavori per la realizzazione dell'uscita di sicurezza, intanto, procedono con una piccola variazione del progetto originario che porterà i giardini cittadini ad avere una terza via di fuga necessaria per poter adeguare il piano di sicurezza che al momento condiziona gli ingressi, non consentendo di ospitare più di 200 persone contemporaneamente. Un intervento dal costo totale di poco inferiore ai 100.000 euro.

21/07/2021 18:04
Coronavirus Marche, 73 casi oggi: provincia di Macerata quella con più nuovi contagi

Coronavirus Marche, 73 casi oggi: provincia di Macerata quella con più nuovi contagi

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3006 tamponi: 1602 nel percorso nuove diagnosi (di cui 673 nello screening con percorso Antigenico, con 12 positivi rilevati) e 1404 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 4,6%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 23, 78 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 22,91). Per l'ingresso in zona gialla il limite è di 50 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti.  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 73 di cui 24 nella provincia di Macerata, 11 nella provincia di Ancona, 13 nella provincia di Pesaro-Urbino , 12 in quella di Ascoli Piceno, 5 in quella di Fermo e 8 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (11 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (17 casi rilevati), contatti in ambito domestico (24 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (1), contatti exra regione ( 4). Altri 10 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una certa stabilità rispetto all giornata  precedente: incidenza al 4,6% oggi, rispetto al 4,2% registrato ieri. In aumento di una unità il numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 15 tra i quali 3 in Terapia intensiva, 12 in reparti non intensivi, e un paziente nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso, invece, correlato alla pandemia nelle ultime 24 ore. Non vi sono più pazienti ospiti nelle strutture territoriali, mentre scendono a 2 gli assistiti Covid-positivi nei pronto soccorso regionali. Aumentano i numeri dei contagiati in isolamento domiciliare: 1.535 (+27 rispetto a ieri).

21/07/2021 18:04
Penna San Giovanni, bambini e ragazzi a lezione dall'unità Cinofila della Guardia di Finanza

Penna San Giovanni, bambini e ragazzi a lezione dall'unità Cinofila della Guardia di Finanza

  Il centro estivo alle Saline, organizzato dal Comune di Penna San Giovanni, ieri si è trasformato in un bellissimo momento di formazione attraverso la dimostrazione dell’Unità cinofila sviluppata grazie alla grande disponibilità del Maresciallo Gianluca Montelpare e l’Istruttore Matteo Mogavero del Corpo Speciale della Guardia di Finanza - Sezione Cinofila. I due finanzieri si sono particolarmente distinti dimostrando alta professionalità e lodevole osservanza di valori morali ed istituzionali. La loro preparazione, manifestata nel corso dell’attività divulgativa, ha catturato l’attenzione di tutti i giovani, circa un centinaio tra i 3 e i 16 anni di età, provenienti in parte dal comune di Penna San Giovanni ma anche da Sant’Angelo in Pontano, Monte San Martino e alcuni comuni limitrofi del fermano. Tutti i presenti, particolarmente attenti, hanno seguito il percorso prendendo coscienza del rispetto che il Corpo della Guardia di Finanza ha anche nei confronti degli animali e delle loro attitudini, si sono resi perfettamente conto di quanto importante sia l’attività di codesto spettabile Corpo per la tutela e la salvaguardia di ogni Cittadino nel contesto della vita sociale. Particolarmente soddisfatto il Sindaco Stefano Burocchi che ha formalmente ringraziato il Corpo Speciale della Guardia di Finanza - Sezione Cinofila auspicando future collaborazioni, sempre all’insegna dell’educazione rivolta alle giovani generazioni.

21/07/2021 17:37
Regione, insediato il Comitato tecnico dei dialetti: sul piatto anche la creazione di una biblioteca

Regione, insediato il Comitato tecnico dei dialetti: sul piatto anche la creazione di una biblioteca

Inizia ufficialmente l’attività del Comitato tecnico dei dialetti marchigiani con la seduta di insediamento dei dieci componenti, eletti dall’Assemblea legislativa delle Marche nella seduta del 16 febbraio scorso. Ne fanno parte Stefano Gennari, Paolo Pagnini, Brunella Quieti, Marco Pietrzela, Giancarlo Brandimarti, Walter Salvadori, Benedetta Trevisani, Luisella Tamagnini, Fabio Macedoni, Giocondo Rongoni, in rappresentanza di tutte le province marchigiane e designati in base alle loro comprovate competenze nell’ambito della storia e della cultura dei dialetti. In apertura di seduta il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, ha salutato i presenti e ha assicurato la disponibilità degli uffici e del personale dell’Assemblea ad accompagnare il lavoro del Comitato, “che – ha detto Latini – è un organismo che ci riannoda alla nostra cultura e alle nostre tradizioni”. La costituzione del Comitato è prevista dall’art.5 della legge regionale n.28 del 18 settembre 2019, “Valorizzazione dei dialetti marchigiani”, al fine di dare supporto e consulenza alla Commissione Biblioteca del Consiglio regionale per l’elaborazione di proposte relative alla promozione della cultura dei dialetti. Stesso ruolo di consulenza nei confronti della Giunta regionale per la predisposizione del programma triennale degli interventi relativi all’organizzazione di convegni e seminari sui dialetti locali, di progetti didattici, di manifestazioni, spettacoli e altre produzioni artistiche. La legge regionale di riferimento prevede, inoltre, la creazione di un fondo bibliografico, quale specifica sezione all’interno della Biblioteca del Consiglio, che sarà denominata “Biblioteca dei dialetti marchigiani”, il cui catalogo e progressivo arricchimento librario saranno anche di competenza del Comitato tecnico. Il Comitato resterà in carica per la durata della legislatura.         

21/07/2021 16:53
Studenti Unicam in visita al Parco dei Sibillini: in ballo la gestione delle aree protette

Studenti Unicam in visita al Parco dei Sibillini: in ballo la gestione delle aree protette

Gli studenti del master di II livello “Aree interne": Strategie per la prevenzione, riduzione del rischio e rigenerazione post disastro naturale” dell’Università di Camerino, guidati dal professor Massimo Sargolini, direttore del master, si sono incontrati con il presidente e il direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, rispettivamente Andrea Spaterna e Maria Laura Talamè. Il tema dell’incontro era confrontarsi sulle problematiche della pianificazione e gestione delle aree naturali protette, nell’ottica di conciliare uso e fruizione della natura e necessità di conservazione sia con riferimento alle attività di ricostruzione post-sisma che alle misure di gestione dei flussi turistici e delle visite, anche a seguito della crisi pandemica in atto. Altro aspetto rilevante è stato il rapporto dell'area protetta con il sistema territoriale circostante, sia in termini di gestione ordinaria che di progettualità in corso per la valorizzazione delle risorse. Il presidente Spaterna, dopo una breve presentazione del Parco, ha illustrato agli studenti il ruolo dell’ente nell’opera di rigenerazione post sisma del territorio, sottolineando come la chiave stia soprattutto nel dialogo costante con le varie realtà amministrative e associative che lo animano. Ciò ha portato, ad esempio, ad ottenere importanti finanziamenti da parte del Ministero dell’Ambiente per progetti finalizzati alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, nonché al rinnovo dell’adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile per il quinquennio 2019 – 2023, con un piano di azioni strategiche consistente in 99 progetti, frutto di concertazione tra diversi attori a cominciare dai comuni. Il rilancio del territorio passa inevitabilmente per il Parco “che deve avere la capacità di dialogare, tessere alleanze, fungere da elemento di raccordo tra diverse esigenze, mettendo a disposizione le proprie competenze nei vari ambiti, valorizzando il suo ruolo precipuo che è quello di salvaguardare la natura. Se questo territorio è quel che è, così ricco di bellezze e tradizioni – ha concluso Spaterna – lo si deve al fatto che uomo e ambiente hanno saputo convivere per millenni, raggiungendo un equilibrio che va rafforzato e rigenerato”.

21/07/2021 16:40
Potenza Picena, quale futuro per Villa Buonaccorsi? Manifesto con 10 punti per recuperarla

Potenza Picena, quale futuro per Villa Buonaccorsi? Manifesto con 10 punti per recuperarla

E’ stato recepito dalla II Commissione Consiliare, il manifesto per Villa Buonaccorsi proposto dalla neonata Associazione Villae, i cui rappresentanti hanno preso parte in qualità di auditori alle due precedenti sedute della Commissione nelle quali si è trattato proprio il tema del futuro prossimo di Villa Buonaccorsi. La storica struttura, oggi in mano ad un curatore fallimentare, andrà all’asta il prossimo 29 luglio dopo che i precedenti tentativi di vendita sono andati deserti. Il documento presentato, nel quale viene disegnato un potenziale “futuro auspicabile”, ha l’obiettivo di promuovere un recupero virtuoso di Villa Buonaccorsi come bene comune e risorsa della comunità. Un manifesto in 10 punti presentato da Gabriele e Francesco Cingolani ai rappresentanti della II Commissione Consiliare e all’Amministrazione Comunale, che deve essere letto come un auspicio e non come una direttiva, nel quale trovano spazio, tra gli altri, la potenzialità contemporanea del patrimonio del passato, l’attivazione di un ecosistema locale, l’economia circolare fino ad arrivare ad una strategia globale di gestione con un respiro europeo. Oltre i componenti della Commissione Consiliare Catia Mei (Presidente), Giulia Marcantoni, Valentina Campugiani, Edoardo Marabini e Stefano Mezzasoma erano presenti il Sindaco Noemi Tartabini, il Vicesindaco Giulio Casciotti, il Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi e l’Assessore ai Lavori Pubblici ed Urbanistica Luisa Isidori. “Abbiamo apprezzato il lavoro svolto dall’Associazione Villae – ha riferito la Presidente Catia Mei – del quale condividiamo la visione e gli auspici. La Commissione ne prende atto e si riserva di elaborare un documento ispirato da una chiara unità di intenti tra l’Istituzione pubblica e  le Associazioni interessate”

21/07/2021 16:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.