di Picchio News

Macerata, il piano delle opere pubbliche al centro del prossimo Consiglio comunale

Macerata, il piano delle opere pubbliche al centro del prossimo Consiglio comunale

Il 10 e 11 maggio, alle 16, tornerà a riunirsi, in videoconferenza sulla piattaforma, il Consiglio comunale di Macerata, che potrà essere seguito via web attraverso la piattaforma Zoom Cloud Meetings I lavori potranno essere seguiti in diretta streaming nel sito istituzionale http://webtv.comune.macerata.it/ così come le votazioni che avverranno in forma telematica. Alle 15 di lunedì 10 maggio il dibattito consiliare verrà anticipato dalla discussione delle due interrogazioni e dell’interpellanza iscritte all’ordine del giorno.  Le interrogazioni e l’interpellanza Le interrogazioni riguardano la situazione delle aree delle scuole costruite nella zona delle ex Casermette (Roberto Cherubini e Andrea Boccia del Movimento 5 stelle) e la riqualificazione delle grandi aree verdi, degli spazi verdi all’interno dei quartieri e relativa manutenzione  e la creazione di sgambatoi per cani (Alessandro Marcolini del Partito Democratico).  L’interpellanza invece  è relativa a una mobilità più sostenibile in città (David Miliozzi di Macerata insieme ed Elisabetta Garbati di Macerata rinnova).  Le delibere in discussione Due le delibere di cui si occuperà il Consiglio inerenti alla variazione al bilancio di previsione  e alle integrazioni e modifiche al Programma triennale delle opere pubbliche 2021/2023.  Mozioni e ordini del giorno L’assise cittadina discuterà poi due mozioni sull’edilizia giudiziaria (Andrea Perticarari del Partito democratico) e sulla pubblicazione del comunicato sui lavori e sui risultati del Consiglio comunale nel sito del Comune (Alberto Cicarè di Strada comune – Potere al popolo) e tre ordini del giorno sulla ripresa in sicurezza delle attività sociali (Alberto Cicarè di Strada comune – Potere al popolo), sulla gratuità dei musei per le scuole di Macerata e sulla richiesta di incremento del fondo anticrisi (Stefania Monteverde di Macerata bene comune e altri consiglieri di minoranza)

03/05/2021 10:32
Coronavirus Marche, 59 casi su 318 nuove diagnosi: rapporto tamponi/positivi al 18,6%

Coronavirus Marche, 59 casi su 318 nuove diagnosi: rapporto tamponi/positivi al 18,6%

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 779 tamponi: 318 nel percorso nuove diagnosi (di cui 52 nello screening con percorso Antigenico) e 461 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 18,6%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 59 (7 in provincia di Macerata, 16 in provincia di Ancona, 30 in provincia di Pesaro-Urbino, 2 in provincia di Fermo, 2 in provincia di Ascoli Piceno e 2 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (18 casi rilevati), contatti in setting domestico (13 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (14 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (1 caso rilevato), contatti in ambiente di vita/socialità (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (1 caso rilevato), screening percorso sanitario (1 caso rilevato) e 1 caso proveniente da fuori regione. Per altri 9 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 52 test e sono stati riscontrati 2 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 4%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente (cosa consueta nei weekend visto che vengono fatti tamponi più mirati): incidenza al'18,6% oggi, contro il 13,6% ieri. Rimane invariato, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (482), di cui 69 in terapia intensiva (+2 rispetto a ieri). Sono, invece, 12 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 128 pazienti: 50 all'ospedale di Macerata, 53 al Covid Hospital e 25 a Camerino. Altre 4 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata.

03/05/2021 09:37
Urlo Rossella Civitanova, batte la corazzata Cividale e si aggancia al treno dei play-out

Urlo Rossella Civitanova, batte la corazzata Cividale e si aggancia al treno dei play-out

Fenomenali. La Rossella Civitanova tira fuori dal cilindro il coniglio più bello della stagione, firmando l’impresa contro la corazzata Gesteco Cividale e riesce in un’impresa che solo 10 giorni fa sembrava folle: entrare nei playout con il fattore campo a favore. Le concomitanti vittorie di tutte le altre dirette concorrenti, infatti, lascia di fatto invariata la classifica in coda e la Virtus, nella parità a tre con Montegranaro e Teramo, si mette dietro entrambe le formazioni: sarà proprio la squadra abruzzese l’avversaria nel primo turno degli spareggi salvezza che scattano fra due settimane. È stato un match praticamente sul filo dell’equilibrio per tutti i primi tre quarti al PalaRisorgimento, con una Cividale a confermare le difficoltà dell’ultimo periodo (quella di ieri è la terza sconfitta nelle ultime quattro giornate per i friulani) e la Rossella, al contrario, a confermare quanto di buono fatto veder dall’arrivo di coach Foglietti. Dopo 30’ nei quali nessuna delle squadra supera i due possessi di vantaggio, i biancoblu danno la prima piccola spallata al match in apertura di quarto periodo: un canestro di un super Casagrande (autore di 25 punti dopo i 30 contro Padova di mercoledì) e le triple di Rocchi e Amoroso producono un 8-0 che spinge via la Virtus (56-51 al 32’). Cividale rintuzza, ma ancora Casagrande e il rientrare Fabi (tornato nei 10 al posto di Felicioni dopo il mal di schiena che lo aveva fermato mercoledì) piazzano altri due canestri pesanti che fanno volare la Rossella al +10 (68-58 a 4’ dalla sirena). I friulani sembrano alle corde, ma i biancoblu falliscono il colpo del ko e allora Rota sale in cattedra e riporta la Ueb fino al -1 (74-73 con circa 30” da giocare). Amoroso scaccia i fantasmi colpendo da sotto, Rota fa 1/2 in lunetta (76-74) e quando Battistini frana addosso a Fabi per il fallo antisportivo di fatto è game set e match. Il play portoelpidiense è infatti glaciale dalla lunetta, Andreani lo è altrettanto con un altro 2/2 dopo il fallo veloce di Hassan e con 12” da giocare e 6 punti di vantaggio la partita va di fatto in archivio. Terza vittoria in fila, terza in quattro partite dall’arrivo di coach Foglietti: sarà una Rossella in grande fiducia quella che fra due settimane (date e orari sono ancora da stabilire) entrerà nella fase torrida della stagione, quella in cui ci si giocherà la permanenza in Serie B. Queste le parole di coach Foglietti a fine partita: «Una grande prestazione soprattutto in difesa. Abbiamo dimostrato che la squadra è unita, quando vedi che tutti si sbattono dietro è motivo di soddisfazione per un allenatore. In attacco abbiamo guardie di livello per cui quell’aspetto mi preoccupa meno, ma ai ragazzi avevo chiesto un occhio di riguardo in difesa, perché Cividale viaggia intorno agli 80 punti a partita. Volevamo tenerli intorno ai 70 e ci siamo riusciti. Nell’ultimo quarto abbiamo trovato 3-4 canestri facili, loro sui cambi hanno fatto alcuni errori lasciandoci l’area libera e quello ci ha dato fiducia. Ma sono sicuro che la fiducia la prendiamo anche con la difesa: tutti sono pronti a dare il massimo, anche chi in questo momento non è al meglio fisicamente. I playout col fattore campo a favore? Quando sono arrivato alla società ho detto che dovevamo ragionare per obiettivi. Il primo era non arrivare ultimi e l’abbiamo centrato. Ora siamo riusciti a tenerci addirittura due squadre dietro nella griglia dei playout, ma mettiamo in chiaro una cosa: non è ancora finito nulla, anzi, il difficile arriva proprio adesso. Ora arrivano due settimane in cui finalmente potremo lavorare su alcuni aspetti del nostro gioco con maggiore calma, senza l’assillo di avere una partita due giorni dopo. E questo non può che farci bene».   ROSSELLA CIVITANOVA-GESTECO CIVIDALE 80-74 CIVITANOVA: Primitivo ne, Fabi 7, Cognigni, Andreani 4, Vallasciani, Amoroso 9, Lusvarghi 4, Casagrande 25, Rocchi 19, Milani 12. All.: Foglietti. CIVIDALE: Ohenhen 1, Miani, Chiera 13, Cassese 11, Rota 13, Battistini 14, Fattori 10, Cipolla 2, Hassan 10, Micalich ne. All.: Pillastrini. ARBITRI: Colombo, Di Pilato. PARZIALI: 19-16, 14-18, 15-17, 32-23.    

03/05/2021 09:16
Troppa Sassuolo per l'Hr Macerata: la Pool Promozione si chiude con il quarto posto

Troppa Sassuolo per l'Hr Macerata: la Pool Promozione si chiude con il quarto posto

Troppa Sassuolo per la CBF Balducci HR Macerata che, nell'ultimo recupero della Pool, non riesce ad arginare la verve di Antropova e compagne che si vanno a prendere il settimo posto in Pool Promozione che vale la certezza dei Play Off e l'accoppiamento nei quarti proprio con le ragazze di Luca Paniconi, che terminano al quarto posto alle spalle della Megabox Vallefoglia. Sestetto “canonico” in casa Green Warriors, con Pasquino ed Antropova in diagonale, Salinas e Dhimitriadhi schiacciatrici, Busolini e Civitico centrali e Falcone libero; nelle file della CBF Balducci due variazioni rispetto alle ultime uscite: Pirro per Renieri a completare la diagonale con Peretti e Rita per Mancini al centro accanto a Martinelli, Bisconti libero e consueta coppia di banda Lipska-Pomili. Avvio di match piuttosto equilibrato fino al 7-7 quando Antropova e Busolini trovano il break (4 punti consecutivi) che mette il primo set in discesa per le padrone di casa. La CBF Balducci prova a rimanere in scia, anche giovandosi di qualche errore delle locali ma il turno al servizio di Antropova, con 2 ace consecutivi, inguaia Macerata (18-12). Lipska trova il punto numero 13 ma da lì in poi è monologo di Sassuolo: il turno al servizio di Dhimitriadhi è mortifero, con 2 aces, un muro di Busolini e gli attacchi di Salinas e soprattutto di Antropova che chiude il set. Macerata inizia il secondo set con Renieri opposta per Pirro e Mancini al centro per Martinelli, ma è sempre Sassuolo a fare la voce grossa: gli attacchi Antropova e Dhimitriadhi scavano un primo solco già sull'8-3, Mancini e Lipska cercano di riportare le ospiti a ridosso della Green Warriors (9-6) ma è sempre Antropova a trascinare le padrone di casa fino al 15-10. Sono allora Rita, Lipska e Renieri, con tre attacchi vincenti consecutivi, a cercare di riaprire il set (15-13) ma ancora Dhimitriadhi e Antropova trovano un altro allungo (20-15). Macerata torna a reagire, sempre con Lipska e Renieri ed un attacco vincente di Pomili riporta la CBF Balducci a ridosso della avversario (23-22). Salinas trova il punto del 24-22, Rita annulla il primo set ball ma il secondo arriva con il monster block di Civitico. Terzo parziale che inizia in maniera più equilibrata rispetto ai precedenti, sul 7 pari Macerata ha un piccolo giro a vuoto che induce Paniconi a cambiare inserendo Galletti in regia. La CBF Balducci lentamente, ma inesorabilmente, recupera terreno con i punti trovati da Lipska, Renieri e Rita. È proprio un ace di quest'ultima a permettere alle ospiti di riacciuffare la parità sul 15-15. Busolini e Magazza (subentrata a Salinas a set in corso) fanno riprendere quota a Sassuolo (18-16) ma Mancini, Pomili e Lipska permettono alla CBF Balducci di riprendere e superare le avversarie (20-19). Il finale è mozzafiato: Antropova riporta avanti Sassuolo sul 22-21, Rita pareggia e l'ace di Galletti riporta avanti Macerata, Lipska va punto ma la Green Warriors annulla i due set ball delle ospiti portando il set ai vantaggi. Sul 25 pari però Antropova sbaglia il servizio ed il muro di Renieri su Dhimitriadhi riapre il match. Il set perso scivola addosso a Sassuolo che, con un'Antropova scatenata, si porta subito sul 9-2. Paniconi cerca energie fresche prima in banda (Maruotti per Pomili) poi in diagonale (di nuovo dentro Pirro per Renieri) ma non basta: Magazza, Antropova e Dhimitriadhi dilagano fino al 24-11. Rita e Maruotti annullano i primi 2 match ball ma l'out di Lipska sulla sua battuta in salto chiude la sfida e dà i 3 punti a Sassuolo.   GREEN WARRIORS SASSUOLO - CBF BALDUCCI HR MACERATA 3-1 GREEN WARRIORS SASSUOLO: Pasquino 2, Salinas 7, Civitico 10, Antropova 30, Dhimitriadhi 17, Busolini 7, Falcone (L), Magazza 6, Borlengo. Non entrate: Ariss, Mammini, Ferrari, Zojzi, Pelloni (L). All. Barbolini.   CBF BALDUCCI HR MACERATA: Lipska 19, Rita 7, Pirro 1, Pomili 5, Martinelli 1, Peretti 2, Bisconti (L), Renieri 8, Mancini 5, Galletti 2, Maruotti 1, Sopranzetti (L). Non entrata: Giubilato. All. Paniconi ARBITRI: Fontini, Sabia. PARZIALI: 25-13 (19') 25-23 (28') 25-27 (29') 25-13 (22')   NOTE: Green Warriors 10 errori in battuta, 8 aces, 15 muri vincenti, 42% ricezione positiva (17% perfetta), 36% in attacco; CBF Balducci 7 errori in battuta, 5 aces, 7 muri vincenti, 34% ricezione positiva (12% perfetta), 24% in attacco.

03/05/2021 09:02
Med Store Macerata, a Lecce arriva una netta sconfitta: tutto rimandato a gara 3

Med Store Macerata, a Lecce arriva una netta sconfitta: tutto rimandato a gara 3

Partita intensa anche questa di ritorno che ha visto i padroni di casa dell'Aurispa Libellula Lecce avere la meglio con un netto 3-0. Macerata ha giocato più di quanto il risultato lasci intendere, riuscendo a recuperare più volte la partita ma mancando nei finali l'occasione di chiudere in proprio favore un set. Sfida dai ritmi alti con gli avversari che rispetto all'andata hanno messo in difficoltà i biancorossi in battuta. Resta però una gara 3 tutta da giocare, con la Med Store che potrà affrontarla nel suo Banca Macerata Forum.  LA CRONACA – Nessun cambio per Di Pinto rispetto alla gara di andata, Dennis, Ferri e Margutti, al centro Calonico e Pizzichini, Monopoli e il libero Gabbanelli. Per l'Aurispa Libellula Lecce Stabrawa, Disabato e Capelli, Rau e Agrusti i centrali, Longo, Bisci libero. Ritmi alti come da premesse, con i padroni di casa subito avanti: Rau trova l'ace e firma il primo punto della partita. Macerata costruisce con pazienza il recupero fino al 6-6 e subito dopo trova il primo vantaggio della sfida, quindi inizia una fase combattuta con le squadre che giocano punto a punto, 10-10. Serie positiva in battuta di Longo e l'Aurispa Lubellula allunga con due muri, di Agrusti su Dennis e Stabrawa su Margutti, 13-10 e coach Di Pinto chiama il time out. Inarrestabile Longo, ace e 16-10, nuovo time out per i biancorossi in difficoltà. Break Macerata che prova il recupero, intanto Rau in pallonetto supera il muro ospite per il 20-14; infrazione sotto rete dei biancorossi, 24-19, non si arrende però la Med Store e con Dennis accorcia tanto che sul 24-21 arriva il time out per i padroni di casa. Finale col brivido: Macerata recupera 5 punti, l'ace di Dennis manda i suoi sul -1 ma sul più bello Agrusti chiude il set, 25-23. La gara riparte combattuta, i padroni di casa trovano il vantaggio e con l'ace di Disabato volano fino all'8-5; l'Aurispa Libellula prosegue l'ottima gara in battuta, Stabrawa mette a segno due ace consecutivi, 11-6 e time out per Di Pinto. Di nuovo Macerata è costretta ad inseguire, Dennis prova a trascinare i suoi e accorcia lo scarto con un ace, 13-10; mantengono il +3 i padroni di casa, Disabato buca il muro biancorosso per il 20-17 e arriva il time out chiamato da Di Pinto, nel tentativo di scuotere i suoi. Risponde Ferri con due punti consecutivi che riaccendono le speranze di Macerata, 21-20, finale tutto da giocare: il muro di Pizzichini vale il 22-22, Capelli gioca invece contro il muro avversario, 24-23 poi errore in battuta e arrivano i vantaggi. Rau al centro piega le mani di Calonico, quindi il diagonale di Stabrawa manda l'Aurispa Libella due set avanti. Dennis due volte murato ad inizio del terzo set, poi lo schiacciatore si riscatta ma l'arbitro vede un fallo e i padroni di casa si ritrovano avanti 3-0. Reagisce subito Macerata, recupera lo svantaggio e costringe Stabrawa all'errore per il 4-5; allungano i biancorossi, pallonetto delicato di Dennis a superare il muro, 4-7 e time out per i padroni di casa ora in difficoltà. Pizzichini a muro confeziona il punto del 6-10, non riesce però a mantenere il +4 Macerata, l'Aurispa Libellula cresce e dopo un batti e ribatti sotto rete trova il pareggio con Rau, 14-14. Nuova fase di grande equilibrio: lungo scambio e spettacolo al Palazzetto dello sport, risolto in favore di Macerata da Pasquali, 18-19. Tutto ribaltato subito dopo, con Disabato che trova con un difficile lungolinea il punto del 20-19 e quando lo schiacciatore di casa si ripete, Di Pinto chiama il time out in vista del finale di set. Accusa il colpo Macerata e l'Aurispa Libellula allunga 23-19 ma subito si scuotono i biancorossi con i punti firmati Margutti e l'ace di Pasquali, nuova parità 23-23. Stabrawa vola e gioca col muro, 24-23, Calonico risponde, ancora vantaggi: chiude la gara 2 Stabrawa lungo linea, quindi punto finale a muro per i padroni di casa.   Il tabellino: AURISPA LIBELLULA LECCE 3 MED STORE MACERATA 0    PARZIALI: 25-23, 26-24, 27-25.   Durata set: 25’, 29’, 33’. Totale: 87’.  AURISPA LIBELLULA LECCE: Morciano, Longo 3, Ciardo, Stabrawa 19, Disabato 20, Rau 8, Catena, Capelli 6, Agrusti 11, Bisci. NE: Poli, Lisi, Laganà. Allenatore: Denora Caporusso.   MED STORE MACERATA: Pasquali 3, Calonico 4, Pahor, Cordano, Dennis 21, Margutti 6, Ferri 12, Monopoli, Princi, Pizzichini 3, Gabbanelli, Valenti. NE: Snippe. Allenatore: Di Pinto. ARBITRI: Capolongo e Stancati.    

02/05/2021 21:51
Coronavirus Marche, un decesso nelle ultime 24 ore: la vittima è spirata all'ospedale di Pesaro

Coronavirus Marche, un decesso nelle ultime 24 ore: la vittima è spirata all'ospedale di Pesaro

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si è verificato un decesso correlato al Covid-19. Si tratta di una 93enne di Fano che è spirata all'ospedale di Pesaro.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2945 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (970), mentre sono 490 quelle totali nella provincia di Macerata.  

02/05/2021 18:31
Tutto facile per la Recanatese contro il Porto Sant'Elpidio: ora "vede" la zona playoff

Tutto facile per la Recanatese contro il Porto Sant'Elpidio: ora "vede" la zona playoff

La Recanatese batte per tre a uno il Porto Sant'Elpidio, nel recupero della ventunesima giornata del girone F del campionato di Serie D. Si tratta di tre punti pesanti per la formazione leopardiana, che ora torna a "vedere" la quota playoff: i 41 punti della Matese distano solo tre lunghezze e i giallorossi hanno giocato una partita in meno.  LA CRONACA - Il vantaggio arriva al settimo minuto del primo tempo, al termine di una spettacolare azione, conclusa da una splendida conclusione ad incrociare di Sbaffo, al volo. Il raddoppio arriva a stretto giro di posta, con un contropiede velocissimo dei leopardiani. Stavolta Sbaffo si traveste da uomo assist e lancia Togola in campo aperto: il terzino è bravissimo a battere a tu per tu il portiere avversario.  Il tris giunge all'alba della mezz'ora di gioco con l'ottima iniziativa di Liguori sul lato destro dell'area di rigore: il suo tiro a fil di palo è vincente. Nel frangente la difesa di casa è apparsa piuttosto sonnacchiosa. Nella ripresa il Porto Sant'Elpidio trova la rete della bandiera, grazie alla precisa realizzazione di Carissimi dagli undici metri. Palla da una parte, Amadio dall'altra. Restano parecchi dubbi circa la concessione del penalty, causato dall'atterramento di Palladini: è apparso piuttosto generoso. 

02/05/2021 16:50
"Un semaforo intelligente in contrada San Pietro, basta incidenti": la mozione della Lega

"Un semaforo intelligente in contrada San Pietro, basta incidenti": la mozione della Lega

"L'incrocio tra la strada Carlo Urbani con la strada Torrette in contrada San Pietro, per la sua conformazione, è da sempre tra i più pericolosi della città. Gli incidenti si susseguono ormai settimanalmente con gravi danni ai mezzi e mettendo a rischio l'incolumità dei conducenti e i loro trasportati. Si registrano danni anche ai beni dei privati, quali recinzioni e muretti, come accaduto nell'ultimo grave incidente dell'11 marzo". A segnalarlo è Benito Mariani, coordinatore cittadino della Lega Recanati.  "La strada principale, Carlo Urbani, che collega la città alla strada Regina è interessata da un traffico automobilistico elevato - aggiunge il consigliere leghista -. Su questa strada, in entrambi i sensi di marcia, nell'attraversare l'incrocio gli autoveicoli transitano ad elevata velocità nonostante i limiti previsti ed indicati da apposita segnaletica. La strada Torrette è anch'essa molto trafficata e pericolosa a causa della condizione di dissesto in cui si trova da tanti anni. Inoltre, in prossimità di tale incrocio e nelle vicinanze, non sono presenti attraversamenti pedonali". "I cittadini, residenti e non, da anni segnalano la pericolosità di questo incrocio chiedendo di intervenire perché sia reso più sicuro, ma il loro appello resta ancora inascoltato. Riuscire ad immettersi nella strada Carlo Urbani sani e salvi, partendo dallo stop della strada Torrette, è pressoché questione di fortuna!" lamenta Mariani.  "Va ricordato che l'art. 14 del Codice della Strada stabilisce poteri e compiti degli Enti proprietari delle strade, a cui sempre più giudici fanno riferimento a seguito di gravi incidenti stradali, nell'attribuire responsabilità anche ai sindaci" preciso ancora Mariani. Pertanto i consiglieri leghisti del comune di Recanati, con apposita mozione, chiedono - per motivi di sicurezza stradale e pubblica - che venga sistemata la strada Torrette nel tratto che presenta buche e avvallamenti pericolosi, e che venga installato un semaforo intelligente che funzioni con verde fisso sulla strada Carlo Urbani in entrambi i sensi di marcia, e a chiamata per i pedoni e chi proviene dalla strada Torrette in contrada San Pietro.

02/05/2021 14:45
Esanatoglia, ciclista cade sul Monte Cafaggio: recuperato con la barella

Esanatoglia, ciclista cade sul Monte Cafaggio: recuperato con la barella

Scivola con la mountain bike lungo un sentiero del Monte Cafaggio, nel territorio comunale di Esanatoglia: in corso il recupero di un ciclista, che - a seguito della caduta - ha rimediato un infortunio. Le operazioni hanno coinvolto cinque uomini della squadra di terra del Soccorso Alpino della stazione di Macerata, il personale medico del 118 e i vigili del fuoco.  A causa del forte vento, il recupero non si è potuto effettuare tramite eliambulanza. Il ciclista, A.L. di 62 anni, una volta raggiunto è stato trasportato con una barella portantina per 4 chilometri lungo la valle delle Sorgenti dell'Esino per un dislivello di circa 500 metri.  Ha riportato un trauma cranico e problemi alla spalla: è stato trasferito presso l'ospedale di Fabriano.   

02/05/2021 14:27
Civitanova, la Anthropos scalda i motori per gli Europei: sono 23 i convocati

Civitanova, la Anthropos scalda i motori per gli Europei: sono 23 i convocati

Nel cammino che porterà alle Paralimpiadi di Tokyo si avvicinano due importantissimi eventi per l’atletica paralimpica internazionale. In prima linea molti atleti della Asd Anthropos. Da martedì 1 a sabato 5 giugno 2021, a Bydgoszcz in Polonia, sono in programma i Campionati Europei paralimpici di Atletica leggera WPA. La FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) ha diramato l’elenco dei convocati. La rosa, scelta su proposta del Direttore Tecnico nazionale Vincenzo Duminuco, comprende 23 atleti. Ancora in fase di recupero dall’infortunio al tendine d’Achille, non ci sarà Assunta Legnante, ma tra i portacolori civitanovesi non mancheranno Raffaele Di Maggio di Palermo e Ndiaga Dieng di Montecassiano (preparazione atletica in collaborazione con l’Atletica Avis Macerata Asd), che saranno seguiti dal tecnico Orazio Scarpa componente dello staff tecnico federale. A seguire, da lunedì 7 a lunedì 14 giugno 2021, sempre a Bydgoszcz, sono in programma i Campionati Mondiali di Atletica leggera VIRTUS, per i quali la FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli intellettivo relazionali) ha diramato l’elenco dei convocati. La rosa, scelta su proposta del Referente Tecnico nazionale Mauro Ficerai, comprende 14 atleti. Tra i nomi designati figurano i nostri portacolori Luigi Casadei di Ancona (preparazione atletica in collaborazione con la Stamura Ancona Asd), Raffaele Di Maggio, Ndiaga Dieng, Ruud Koutiki di Maltignano (preparazione atletica in collaborazione con la Asa Ascoli Asd), Gaetano Schimmenti di Osimo (preparazione atletica in collaborazione con l’Atletica Osimo Asd), Alessio Talocci di Fara in Sabina e Fabrizio Vallone di Palermo, con al seguito i nostri tecnici Orazio Scarpa e Giuseppe Raffermati, entrambi componenti lo staff tecnico federale.  

02/05/2021 13:30
Pioggia e vento, 1 maggio rovinato dal maltempo: 50 gli interventi dei Vigili del Fuoco nelle Marche

Pioggia e vento, 1 maggio rovinato dal maltempo: 50 gli interventi dei Vigili del Fuoco nelle Marche

Primo maggio all’insegna del maltempo nelle Marche.  I Vigili del fuoco stanno lavorando da ieri sera a causa del maltempo per fronteggiare le diverse richieste che sono pervenute alle sale operative. In particolar modo sono richieste dovute ad alberi e rami pericolanti. Le maggiori criticità si sono avute nella provincia di Ancona ed in particolare nella zona del Fabrianese dove oltre agli alberi ed ai rami pericolanti nella mattinata a Sassoferrato la squadra di Arcevia e intervenuta per riposizionare dei box di cavalli che sono stati divelti dalla propria sede. Al momento sono una cinquantina gli interventi effettuati nella Regione. Per quanto riguarda il Maceratese diverse le operazioni dei Vigili del Fuoco nella notte e nelle prime ore della mattina per rami e alberi caduti, soprattutto nelle zone di Camerino, Corridonia e Recanati Non si segnalano feriti.    (Le foto sono relative all’intervento di Sassoferrato)

02/05/2021 13:03
Primo maggio 'alcolico' in provincia: denunciato uomo alla guida completamente ubriaco

Primo maggio 'alcolico' in provincia: denunciato uomo alla guida completamente ubriaco

Sono stati numerosi gli interventi che hanno visti impegnati ieri, primo maggio, i carabinieri della Compagnia di Macerata.  Poco prima della mezzanotte i militari hanno controllato un’autovettura in transito in via Verdi, a Monte San Giusto, denunciando il conducente in quanto completamente ubriaco. L'uomo è stato sanzionato insieme agli altri due passeggeri, tutti residenti a Civitanova, per la violazione delle norme anticovid. In considerazione dell’elevato tasso alcolemico rilevato, oltre 2 g/l (quattro volte superiore al limite consentito per legge), l’autovettura è stata posta sotto sequestro per la successiva confisca. Nel corso della notte i militari della Sezione Radiomobile hanno anche sanzionato per ubriachezza molesta un 39enne di Macerata che passeggiava con eccessiva allegria in via Spalato.  

02/05/2021 12:42
Cingoli, festa troppo affollata al 'Goaproject': multati i partecipanti e attività chiusa per 5 giorni

Cingoli, festa troppo affollata al 'Goaproject': multati i partecipanti e attività chiusa per 5 giorni

Ieri 1° maggio i Carabinieri della Compagnia di Macerata sono stati impegnati in numerose richieste di intervento, in particolare nel capoluogo di provincia. Nel tardo pomeriggio i militari della Stazione di Cingoli, coadiuvati dal personale della Polizia Locale, hanno accertato la presenza di numerose persone nei locali dell’associazione culturale musicale “Goaproject”, sita in quella località Valcarecce, 18 delle quali tutte residenti nelle province di Ancona e Macerata, sono state identificate e sanzionate ai sensi dell’art.4 del D.L.19/2020 che prevede una multa dai 400 a 3.000 euro. E’ stata inoltre applicata la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell’attività per giorni 5.    

02/05/2021 12:30
Avvistamento incredibile a Civitanova: un piccolo cerbiatto nuota in mare aperto

Avvistamento incredibile a Civitanova: un piccolo cerbiatto nuota in mare aperto

Per un pescatore uscito di prima mattina con la sua imbarcazione è stata sicuramente una sorpresa l’incontro avuto in mare aperto con un cerbiatto.  All’alba di venerdì 30 aprile, mentre era a largo, l’uomo, Massimo Canuti, aveva avvistato qualcosa che si muoveva tra le onde: avvicinatosi, sicuramente sarà stata grande la sua meraviglia quando, invece che un pesce o magari uno di quei delfini che erano già stati avvistati nei giorni precedenti a largo di Civitanova,  si è trovato davanti un cerbiatto che nuotava in mare aperto. Raggiunto l’animale con la sua imbarcazione, ha interrotto la pesca e ha accompagnato il cucciolo di cervo, richiamandolo a voce e con movimenti della barca che gli indicassero la via, scortandolo sino alla spiaggetta del Club Vela dove finalmente è riuscito ad uscire dall’acqua. L’animo sensibile  del pescatore, che ha interrotto la pesca per portare in salvo il cerbiatto, sicuramente disorientato ed in difficoltà a dirigersi verso la terraferma, ha salvato la vita al piccolo, che quasi certamente non sarebbe sopravvissuto a lungo senza l’aiuto del suo soccorritore. L’uomo ha realizzato un breve filmato del salvataggio, messo poi in rete dall’amministratore del gruppo Facebook locale “Gli amici del molo di Civitanova” Alessandro Panichelli, che ha voluto così ringraziare Canuti per un gesto affatto scontato, dettato dal suo buon cuore e dalla sua sensibilità.  CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO

02/05/2021 12:10
Recanati,  torna la Spesa Solidale: un sostegno per tutta l'estate a dieci famiglie in difficoltà

Recanati, torna la Spesa Solidale: un sostegno per tutta l'estate a dieci famiglie in difficoltà

Continua la campagna solidale verso le famiglie recanatesi in difficoltà che hanno avuto un grave peggioramento dalla crisi determinata dal protrarsi del periodo pandemico. Grazie all’impegno dell’associazione AltraEco, in collaborazione con il GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) “Gassosa”, con la Bottega del Commercio Equo e il patrocinio del Comune di Recanati, riparte l’iniziativa della Spesa Solidale.  Il progetto, da giovedì 6 maggio, intende sostenere settimanalmente e costantemente per tutta l’estate, almeno dieci famiglie “fragili”, individuate  dall'ufficio servizi sociali in rispetto della normativa sulla privacy, con pacchi di spesa di generi alimentari preparati con il contributo dei soci e dei simpatizzanti delle Associazioni coinvolte.  L’iniziativa parte grazie ad un nucleo base di persone che si sono rese disponibili a sostenere continuativamente l’impegno per il tempo che sarà necessario e fa affidamento su un effetto positivo e trascinante verso tutti coloro che vorranno unirsi alla campagna solidale, per poter sostenere l’impegno di spesa ed aiutare un sempre maggior numero di famiglie in difficoltà. Il Sindaco di Recanati Antonio Bravi manifesta "il suo apprezzamento alle associazioni coinvolte nell'iniziativa e invita i concittadini e le concittadine che hanno possibilità ad aggiungersi a quanti hanno già dato disponibilità". L'Assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini aggiunge il suo plauso all'iniziativa, che cade in un momento difficile per molte famiglie e riesce a venire incontro ad alcune esigenze difficilmente colmabili con gli strumenti a disposizione: “Come spesso accade, la bellezza del volontariato riesce a creare benessere e meraviglia. Ne siamo grati.” Per aderire alla campagna solidale si potranno utilizzare le seguenti modalità di contributo:  - ordine di una cassetta/prodotto solidale per i soci del GAS 2;  - donazione di contributi in denaro, possibilmente periodici e continuativi, per chi è volontario o cliente della bottega di Mondosolidale, oppure con un acquisto diretto di prodotti;  - donazione di contributi in denaro possibilmente periodici e continuativi per i clienti del mercatino del biologico Ti Porto l’Orto e per i soci di Altraeco, oppure acquisto diretto di prodotti;  - erogazione liberale, possibilmente mensile, per la spesa solidale all’IBAN di Altraeco: IT 52 Z 0760113400001030117145   

02/05/2021 11:45
Pallamano, primo maggio amaro per la Santarelli Cingoli: arriva la sconfitta contro Padova

Pallamano, primo maggio amaro per la Santarelli Cingoli: arriva la sconfitta contro Padova

E’ stato un primo maggio sfortunato per la Santarelli Cingoli nel recupero della 19^ giornata di Serie A Beretta Femminile di pallamano. Le ragazze di Analla, infatti, hanno ceduto 33-29 in casa del Cellini Padova, al termine di una partita equilibrata e giocata alla pari per quasi 40 minuti. Il primo tempo è caratterizzato da un lungo botta-risposta tra le due squadre. Bearzi e Fatima Aroubi portano le locali sul 2-0, ma Cipolloni e Torelli pareggiano subito i conti sul 2-2. Al 7’ il parziale è bloccato sul 5-5. Padova trova il vantaggio con Meneghini, però Ciattaglia e Lenardon piazzano il primo +1 ospite sul 6-7 all’11° minuto. La Santarelli resta avanti nel parziale fino al 9-10 di Cipolloni al 15’, quando un 7 metri di BevelynEghianruwa e la rete di Meneghini valgono l’11-10. La “battaglia” continua fino al 13-12, quando vengono assegnati due minuti di sospensione a Yudica. Il Cellini ne approfitta per portarsi a +2 al 22’ con il gol di Meneghini sul 14-12. Il vantaggio aumenta sul +3 grazie a Yuana e Carelle Djiogap al 24’ (16-13). In questo frangente BevelynEghianruwa viene sospesa per 120 secondi, costringendo mister Saadi a chiamare il time-out per bloccare il gioco. Cingoli esce motivata dalla pausa, trovando un break di 0-4 firmato Ciattaglia, doppio Velieri e Torelli, trovando il 16-17 a due minuti dalla fine del primo tempo. Eghianruwa e Aroubi piazzano il 18-17, ma Jessica Torelli chiude la prima frazione sul 18-18. Ad inizio ripresa le locali trovano i break decisivi per la vittoria. YuanaDjiogap ed Eghianruwa segnano subito il +2, dall’altra parte Cipolloni ristabilisce il 20-19. Padova si porta poi sul +3 con Bearzi e Meneghini sul 22-19. Dopo il 22-20 di Sofia Cipolloni, Padova mette a segno tre marcature di fila con Aroubi, Carelle DjiogapeEghianruwa, parziale sul 26-20 al 46’. Yudica e Lenardon suonano la carica, ma due gol di Bearzi confermano il 28-22. Ancora Lenardon e Cipolloni trascinano la Santarelli sul -4 (28-24), tuttavia dall’altra parte Bearzi, Aroubi ed Eghianruwa stabiliscono il +6 sul 31-25. Le locali mantengono le sei reti di vantaggio fino alla fine, con Torelli nel finale a rendere meno amaro il parziale sul 33-29. Il Cellini Padova vince la sua ultima partita in casa e blinda il terzultimo posto. Le due squadre, nonostante la retrocessione, hanno onorato l’impegno a testa alta. Nella Santarelli Cingoli c’è un po' di rammarico per l’andamento del secondo tempo, dato il grande equilibrio della prima frazione. Cristina Lenardon e Fatima Aroubi si dividono la palma di top scorer con 7 reti, con la vice-capitana cingolana che ha così superato le 100 marcature stagionali, seguite a 6 dal quartetto Carelle Djiogap-Eghianruwa-Meneghini-Cipolloni e a 5 da Bearzi e Torelli. La stagione delle ragazze di Analla si chiuderà sabato prossimo, 8 maggio, con la trasferta sarda in casa del Nuoro, per cercare di evitare l’ultimo posto e interrompere la serie negativa di quindici sconfitte di fila. Cellini Padova 33-29 Santarelli Cingoli (18-18) Cellini Padova: Broch, Aroubi F. 7, Aroubi S., Bearzi 5, Damean, Djiogap Y. 1, Djiogap. V. 1, Djiogap C. 6, Eghianruwa B. 6, Eghianruwa S., Enabuele, Meneghini 6, Nitcheu, Prela. All. Saadi Santarelli Cingoli: Battenti, Danti, Bartolucci S. 1, Bartolucci C., Cappelli, Ciattaglia 4, Cipolloni 6, Giambartolomei, Lenardon 7, Torelli 5, Velieri 3, Yudica 3. All. Analla Arbitri: Prandi – Ambrosetti Foto di Simone Saretta (Ufficio Stampa Pallamano Cellini)

02/05/2021 11:25
Coronavirus Marche, 132 nuovi casi: 18 sono nel Maceratese. Rapporto tamponi/positivi al 13,6%

Coronavirus Marche, 132 nuovi casi: 18 sono nel Maceratese. Rapporto tamponi/positivi al 13,6%

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2008 tamponi: 974 nel percorso nuove diagnosi (di cui 44 nello screening con percorso Antigenico) e 1034 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 13,6%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 132: 18 in provincia di Macerata, 70 in provincia di Ancona, 11 in provincia di Pesaro-Urbino, 6 in provincia di Fermo, 22 in provincia di Ascoli Piceno e 5 fuori regione.Questi casi comprendono soggetti sintomatici (30 casi rilevati), contatti in setting domestico (33 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (36 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (4 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (2 casi rilevati) e 1 caso proveniente da fuori regione. Per altri 26 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 44 test ed è stato riscontrato un caso positivo (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 2%. In aumento di 18 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 482, di cui 67 in terapia intensiva (+1 rispetto a ieri). Sono, invece, 18 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 129 pazienti: 50 all'ospedale di Macerata, 55 al Covid Hospital e 24 a Camerino. Altre 7 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata.

02/05/2021 10:25
Vaccini, Saltamartini: "A maggio arriveranno meno dosi di quelle che possiamo somministrare"

Vaccini, Saltamartini: "A maggio arriveranno meno dosi di quelle che possiamo somministrare"

"Speravamo nel secondo trimestre, come ampiamente annunciato, di poter svoltare sulle vaccinazioni. Ma il calendario dei rifornimenti segnala ancora per maggio, bonaccia. Dal primo al venti maggio arriveranno 220.000 dosi, molte di meno di quelle che potenzialmente possiamo somministrare”. Lo dichiara, tramite un post Facebook, l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, il quale fa il consueto punto sulla situazione vaccinale nelle Marche. “Ieri abbiamo inoculato quasi 14.000 vaccini, ma oggi, primo maggio, siamo dovuti scendere di 3 forse 4000 dosi” prosegue l’assessore. “E pure domani si dovrà calare. Probabilmente lunedì dovremo rinviare molte prime dosi. Torneremo a 12.000 vaccini al giorno verso la fine della prossima settimana. Anche io vorrei capire questi fantomatici milioni di sieri quando arriveranno” lamenta Saltamartini. “Intanto – prosegue -  chiedo scusa per il disagio creato a molte persone ultraottantenni che si erano recati a San Severino e senza nessun preavviso hanno trovato chiuso il punto vaccinale". "Altro disagio per l'invio di appuntamenti per insegnanti che poi hanno vista respinta la loro richieste di essere vaccinati. Sarebbe stato tutto più semplice con un sms. Ma è andata così. Ho chiesto una relazione per valutare l'accaduto, ma assumo sulla mia persona la responsabilità”. "Cerchiamo, tuttavia, come ho fatto aprendo questo slot di comunicazioni con i cittadini, di guardare le cose positive. Le Marche sono saldamento in testa (oggi in seconda posizione) come efficienza tra numeri di dosi ricevute e dosi somministrate". "In secondo luogo il sistema dei punti vaccinali aperti a dicembre con lo screening di massa funziona.Non resta che attendere che l'UE e l'Italia possano ottenere, prima dell'inizio dell'estate, le dosi che servono per la profilassi di massa”, conclude Saltamartini.  

01/05/2021 19:45
Coronavirus Marche, un decesso nelle ultime 24 ore: la vittima si è spenta all'ospedale di Fermo

Coronavirus Marche, un decesso nelle ultime 24 ore: la vittima si è spenta all'ospedale di Fermo

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si è verificato un decesso correlati al Covid-19. Si tratta di un 91enne, originario di San'Elpidio a Mare, che si è spento all'ospedale 'A.Murri' di Fermo. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2944 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (969), mentre sono 490 quelle totali nella provincia di Macerata.

01/05/2021 18:46
Apiro, perde il controllo dell'auto e finisce in una scarpata: ragazza trasportata a Torrette

Apiro, perde il controllo dell'auto e finisce in una scarpata: ragazza trasportata a Torrette

Perde il controllo dell'auto e finisce in una scarpata: ragazza all'Ospedale L'episodio è accaduto nel tardo pomeriggio odierno, intorno alle ore 17:30, in contrada Crocifisso nel territorio comunale di Apiro. Ancora da chiarire la dinamica dell'incidente ma stando ad una prima ricostruzione una ragazza, per via dell'asfalto viscido, ha perso il controllo del proprio veicolo finendo in una scarpata per poi ribaltarsi. Immediato è stato lanciato l'allarme e sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure alla ferita. Valutate l'entità delle lesioni riportate dalla ragazza, è stato poi disposto il trasferimento al nosocomio dorico di Torrette.

01/05/2021 18:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.