di Picchio News

Corridonia, fanno troppo rumore a tarda notte: 80enne minacca con il fucile un gruppo di giovani

Corridonia, fanno troppo rumore a tarda notte: 80enne minacca con il fucile un gruppo di giovani

Minaccia con un fucile da caccia alcuni giovani che stavano facendo chiasso e non gli permettevano di dormire. È quanto accaduto, attorno alle 3 di notte di martedì scorso (20 luglio), a Corridonia.  A scendere in strada, in quanto infastidito dai rumori molesti provocati da alcuni minorenni, è stato un ottantenne del posto che ha imbracciato il suo fucile da caccia legalmente detenuto. I carabinieri della stazione di Corridonia hanno quindi sequestrato l’arma e le relative munizioni informando del fatto la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.

23/07/2021 10:35
Civitanova, allo scoperta dello spazio con i visori: viaggi virtuali per i bimbi di tutti i quartieri

Civitanova, allo scoperta dello spazio con i visori: viaggi virtuali per i bimbi di tutti i quartieri

Nell’ambito del Programma di Attività di “Famiglie al Centro”, rientrante nel progetto “Civitanova Città con l’Infanzia” in collaborazione con l’ASP “Paolo Ricci”, l’Amministrazione Comunale ha approvato - con apposita delibera - un’iniziativa rivolta a bambini e ragazzi dei vari quartieri della città offrendo loro la possibilità di effettuare viaggi virtuali con i “Visori”.  L'iniziativa consiste nel vedere, attraverso queste semplici apparecchiature, filmati a 360° della durata massima di 15 minuti riferiti allo spazio, al corpo umano e alle sette Meraviglie del Mondo. L’evento sarà gestito in piena conformità con la normativa anticovid, nel rispetto di tutte le disposizioni di prevenzione e con particolare riferimento alla sanificazione degli ambienti e dei visori. L’iniziativa si svolgerà nelle seguenti date, orari e spazi: 25/07/2021 ore 18-20 Quartiere Santa Maria Apparente - Nido Il Pesciolino d’Oro; 27/07/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Quartiere Centro – Pontile “La Marina”; 28/07/2021 ore 21-23 Quartiere “Risorgimento” – Spazi Parrocchia San Giuseppe; 29/07/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Civitanova Alta – Chiostro “San Francesco”; 30/07/2021 ore 18-20 Quartiere Fontespina – Nido “Il Grillo Parlante”; 31/07/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Quartiere “IV Marine” – Casetta di legno; 01/08/2021 ore 18-20 Zona Stadio – Centro Sociale Anziani”; 02/08/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Quartiere San Marone – Oratorio Salesiani. “La Città con l’Infanzia prosegue con sempre più servizi e iniziative concreti per bambini e adolescenti. – dichiara l’Assessore Barbara Capponi - L'assessorato al Welfare ha voluto fortemente organizzare un momento di serenità per i nostri piccoli, in sicurezza e spensieratezza, portandoli ad immergersi in realtà da sogno che stimolino la loro fantasia e meraviglia. Gireremo con l'iniziativa in ogni quartiere e ringrazio fortemente chi ha voluto collaborare per la parte logistica per rendere possibile questa progettualità itinerante".   

23/07/2021 10:17
Banco Marchigiano dona 2,5 mila euro all'Unità di dermatologia dell'Inrca di Ancona

Banco Marchigiano dona 2,5 mila euro all'Unità di dermatologia dell'Inrca di Ancona

“Ringraziamo Banco Marchigiano per questa iniziativa che ci consentirà di implementare la nostra attività e migliorare i servizi dedicati. E’ importante e significativo che soggetti attivi sul territorio come il Banco continuino a mostrare attenzione e supportino realtà, come la nostra, che opera per i soggetti più fragili, sia in ambito clinico assistenziale che di ricerca”.  Queste le parole con cui Gianni Genga, Direttore Generale Inrca, ha inteso esprimere tutto l’apprezzamento da parte dell’Istituto nei confronti dell’iniziativa del Banco Marchigiano di donare 2,5 mila euro, importo destinato all’Unità di dermatologia per portare avanti attività di ricerca in un ambito estremamente importante, soprattutto per le persone anziane. "Mai, come in questo particolare momento storico, pazienti, soggetti fragili e operatori sanitari hanno bisogno di non sentirsi soli – dice il Direttore Generale del Banco, Marco Moreschi - e noi ci sentiamo di essere vicino a loro e far sentire il nostro supporto anche con iniziative di questo genere. D’altronde quando si parla di assistenza sanitaria, l’Inrca di Ancona rappresenta uno dei riferimenti più importanti, nella nostra regione e non solo”.  Il Banco non è nuovo ad iniziative a supporto del mondo della sanità marchigiana.  Ricordiamo a tal proposito il contributo dato lo scorso anno all’innovativo progetto “Tacco”, promosso da un altro centro di riferimento regionale come Ospedali Riuniti di Ancona, rivolto a pazienti e operatori sanitari della Clinica Oncologica dell’Università Politecnica delle Marche e finalizzato alla prevenzione e contenimento del Sars Cov2.  “Con fatti concreti - continua Moreschi - intendiamo dare seguito al nostro obiettivo di diventare una Banca di riferimento per il sistema Marche. In tutti i settori c’è necessità di reagire dopo aver cercato, finora, di difenderci tutti nel modo migliore dal virus. Noi lo stiamo facendo nel nostro settore, cercando di giocare un ruolo il più possibile proattivo in questa fase in cui il nostro tessuto economico ha bisogno di supporto per rialzarsi”.  

23/07/2021 10:05
Macerata, piazza della Libertà diventa una passerella: la moda mare sfila in centro città (FOTO e VIDEO)

Macerata, piazza della Libertà diventa una passerella: la moda mare sfila in centro città (FOTO e VIDEO)

Un pomeriggio dal forte sapore di mare quello vissuto ieri in piazza della Libertà, a Macerata. La collaborazione tra il "Centrale.eat" e il negozio di abbigliamento "Manà" ha infatti dato vita alla sfilata di moda "Eccellenze in Passerella", che ha proposto - in una coinvolgente commistione "Mood e Food" - le proposte per la moda mare.  A sfilare tra i tavoli del "Caffè Centrale" sono state le stesse dipendenti delle due attività, che si sono riscoperte affascinanti modelle, indossando i capi appositamente pensati per l'iniziativa, promossa dalla Confartigianato, durante l'orario dell'aperitivo. Un gioioso modo per far respirare, attraverso gli abiti, un pò di piacevole brezza marina anche nel centro storico maceratese e grazie al quale molte clienti avranno trovato la soluzione perfetta per completare il loro guardaroba. 

23/07/2021 09:45
Potenza Picena, evade dai domiciliari e ubriaco minaccia gestore di una stazione di servizio: arrestato

Potenza Picena, evade dai domiciliari e ubriaco minaccia gestore di una stazione di servizio: arrestato

Alle prime luci dell’alba di oggi i carabinieri della stazione di Potenza Picena, durante un servizio perlustrativo del territorio, hanno arrestato un trentasettenne tunisino per evasione, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale. IL FATTO - Tutto è avventuo dopo le cinque di questa mattina quando i militari si sono presentati in un bar posto all’interno di un distributore di carburante che si affaccia sulla Statale 16 Adriatica, a Porto Potenza Picena. Qui era stata segnalata al 112 la presenza di uomo in evidente stato di ebbrezza alcolica che infastidiva e minacciava il gestore. Giunti sul posto i carabinieri hanno identificato l'uomo che, essendo sottoposto al regime di detenzione domiciliare, avrebbe dovuto trovarsi presso la sua abitazione. Il 37enne, una volta resosi conto della presenza dei militari, ha dapprima tentato (invano) la fuga tra la vegetazione, dopodiché ha opposto energica resistenza nei loro confronti, indirizzando ai carabinieri anche improperi e insulti di ogni tipo. L’arrestato, in ottemperanza alle disposizioni impartite dal Sostituto Procuratore dott. Enrico Riccioni, è stato condotto presso gli uffici del Nucleo Operativo e Radiomobile per le operazioni di fotosegnalamento, poi ristretto nella camera di sicurezza in attesa dell’udienza di convalida e il giudizio direttissimo fissato per la mattina di domani, 23 luglio, presso il Tribunale di Macerata.

22/07/2021 20:50
Green Pass e parametri per il cambio dei colori delle Regioni: ecco cosa cambia

Green Pass e parametri per il cambio dei colori delle Regioni: ecco cosa cambia

Proroga dello stato di emergenza sino al 31 dicembre, modifica dei parametri per il cambio dei colori delle Regioni ed estensione del Green Pass. Sono stati questi i tre temi principali che emergono dal nuovo decreto legge Covid emanato dal Consiglio dei ministri.  "L'economia va bene, si sta riprendendo e l'Italia cresce a un ritmo anche superiore a quello di altri Paesi europei, ma la variante Delta è anche più minacciosa di altre varianti". Lo ha detto il premier Mario Draghi, in conferenza stampa, dopo il Consiglio dei ministri.  "Gli italiani si vaccinino, devono proteggere sé stessi e le loro famiglie", è l'appello di Draghi il quale ha chiarito che "il green pass non è un arbitrio ma una condizione per non chiudere le attività produttive". "Ad oggi abbiamo inoculato 105 dosi ogni 100 abitanti, come la Germania, più di Francia e Usa", ha detto ancora Mario Draghi.  "L'estate è già serena e vogliamo che rimanga tale - ha spiegato il presidente del consiglio -. Il Green pass è una misura con i quali i cittadini possono continuare a svolgere attività con la garanzia di ritrovarsi tra persone che non sono contagiose. E' una misura che dà serenità, non che toglie serenità"  Il tasso di ospedalizzazione diventa il parametro prevalente per il passaggio di colore delle regioni alle prese con l'emergenza Covid: "Una regione in zona bianca passerà in zona gialla solo quando il tasso delle terapie intensive supererà il 10% e contemporaneamente il tasso di occupazione dell’area medica supererà il 15%”, spiega il ministro Roberto Speranza “Le stesse regioni potranno passare in zona arancione quando il tasso delle terapie intensive supererà il 20% e contemporaneamente l’area medica supererà il 30%. Si andrà in zona rossa quando le terapie intensive supereranno il 30% e l’area medica andrà oltre il 40%. "La ragione di questo cambio è legato al fatto che abbiamo somministrato oltre 63 milioni di dosi, l’aspettativa è che ci possa essere anche una maggiore circolazione virale senza ricadute sulle ospedalizzazioni”, afferma ancora Speranza. GREEN PASS: ECCO COSA CAMBIA  Il certificato verde sarà obbligatorio dal 6 agosto per: -Servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso -Spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi -Musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre; -Piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso; -Sagre e fiere, convegni e congressi; -Centri termali, parchi tematici e di divertimento; -Centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione; -Attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò; -Concorsi pubblici Le discoteche per ora restano chiuse. Il green pass sarà valido anche per chi è vaccinato con una sola dose di vaccino, per chi è in possesso di un tampone negativo fatto nelle 48 ore precedenti o per chi è guarito dal Covid nei sei mesi precedenti.Esclusi dal decreto i mezzi di trasporto: l'obbligo del green pass per viaggiare su treni, aerei e autobus a lunga percorrenza e' questione rinviata ai prossimi giorni.Il governo ha anche deciso di ridurre il periodo di quarantena se un vaccinato viene a contatto con un positivo e possiede il green pass: passerà da 14 a 7 giorni.        

22/07/2021 20:40
Macerata, grande successo per la due giorni di Opera Europa

Macerata, grande successo per la due giorni di Opera Europa

Trenta professionisti provenienti dai maggiori teatri e festival europei, due giorni di incontri e confronti, due anteprime delle opere in scena allo Sferisterio e una lunga strada da percorrere ancora insieme in uno scambio di saperi e conoscenze. È il bilancio del workshop internazionale dedicato alla scenotecnica e alla produzione organizzato dall’Associazione Arena Sferisterio in collaborazione con Opera Europa, associazione che raggruppa oltre 200 teatri e festival del Vecchio Continente. Martedì 20 e mercoledì 21 luglio, a Macerata, professionisti provenienti dai maggiori teatri e festival europei che formano i forum di TechSet e di Amministrazione Artistica&Produzione – tra questi l’Opera National de Paris, il Teatro Regio di Parma, il Teatro La Fenice di Venezia, la Dutch National Opera & Ballet di Amsterdam, il Teatro Real di Madrid e la Royal Opera House di Londra -, riuniti al Teatro Lauro Rossi, ma anche impegnati in un programma culturale che ha permesso loro di visitare la città, hanno incontrato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e la direttrice artistica del MOF Barbara Minghetti. Nella due giorni, i professionisti del settore, hanno partecipato a incontri per discutere di nuove tecnologie e soluzioni nell’ambito della produzione dopo la pandemia, hanno assistito alle prove di Aida e La traviata, visitato il palcoscenico dello Sferisterio e la mostra “The Flying Dutchman” a Palazzo Buonaccorsi dell’artista Fabrizio Cotognini. "Siamo davvero contenti che il gruppo di professionisti sia rimasto particolarmente colpito dalla bellezza della città, del museo e della mostra dell’artista Fabrizio Cotognini che è in perfetto dialogo con lo spazio di Palazzo Buonaccorsi – ha commentato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. È stato un piacere accoglierli e far scoprire loro le eccellenze del nostro territorio". "È stato un onore – ha aggiunto la direttrice artistica del Macerata Opera Festival Barbara Minghetti – ospitare il primo incontro in presenza di Opera Europa, dopo tanti mesi di meeting online a causa della pandemia. Sono stati due giorni intensi di confronto su come e dove produrre l’opera in futuro considerata la pandemia. Trenta colleghi da varie parti d’Europa hanno davvero apprezzato e amato Macerata, città che non conoscevano, e sono rimasti sorpresi dalla bellezza e dalla cura dei musei, ammaliati dallo Sfetisterio. E poi ci hanno “inondato” di complimenti per il coraggio di mettere in scena Aida in un momento ancora delicato per l’emergenza sanitaria e con tale professionalità e gusto artistico".  

22/07/2021 19:20
Treia, si accende l'estate: dal ritorno della Disfida del Bracciale ai concerti di 'Appassionata'

Treia, si accende l'estate: dal ritorno della Disfida del Bracciale ai concerti di 'Appassionata'

L'estate treiese sarà un'estate ricca di eventi, spettacoli e concerti, cui faranno da sfondo suggestive location. Villa Spada, Piazza della Repubblica, l'Arena Carlo Didimi e il Teatro comunale saranno i luoghi in cui la musica, il divertimento e la cultura troveranno lo spazio per esprimersi e per intrattenere chiunque abbia voglia di partecipare e di godersi lo spettacolo.  Si parte domenica 1 agosto: dalle 17 la riapertura di Villa Spada con la visita del parco, alle 18 la presentazione del libro “Tra la paja e lo fié” Una Storia Marchigiana sulla vita di Luciano Carletti; dalle ore 21.30 il primo dei concerti estivi di Appassionata – Anna Tifu al violino e Giuseppe Andaloro al pianoforte. Domenica 8 agosto in Piazza della Repubblica alle ore 21.30 "Treia Ridens", spettacolo comico con intrattenimento musicale. Parteciperanno Piero Massimo Macchini, Angelo Carestia, Alberto Caiazza e Stefano Vigilante. Mercoledì 11 agosto si ritorna a Villa Spada con l’apertura del parco e il tour del Circuito Noi Marche dalle ore 17 “La storia d’amore tra Lavinio e Natalia”, la presentazione del libro “Un salto nel folklore” lì matti de Montecò alle ore 18, mentre alle 21 Blue Rainbow in Concert. Mercoledì 25 agosto si torna nuovamente in centro storico, ancora in Piazza della Repubblica, con il secondo spettacolo di Appassionata: "Tangos at an exhibition!" dalle 21.30. Sabato 4 settembre il gran finale con la storia e la musica: alle ore 16 al teatro comunale la presentazione del libro “Corrado I d’Antiochia” Un singolare cavaliere del XIII secolo del Prof. Alberto Meriggi; alle ore 21 presso l’Arena Carlo Didimi il terzo e ultimo spettacolo treiese di Appassionata con Tosca. Giovedì 16, Venerdì 17 e sabato 18 settembre, all’interno del circuito regionale Marchestorie, sui racconti e tradizioni dei Borghi marchigiani, lo spettacolo “Storie del Garzon Bennato. Carlo Didimi e Giacomo Leopardi: immagini e parole all’ombra dell’Arena” della Compagnia Fabiano Valenti con la regia di Francesco Facciolli, dalle ore 19 e dalle ore 21 al Teatro comunale. Tutti gli spettacoli devono essere obbligatoriamente prenotati; gli spettacoli di Appassionata (1,25 agosto, 4 settembre) sono già disponibili su tickets.matmc@gmail.com e sul circuito ciaotickets.  Invece i biglietti degli spettacoli dell’8 e 11 agosto e di saranno prenotabili e ritirabili venerdì 6 agosto dalle 10 alle 14 in comune, Corso Italia Libera 16 e all’inizio di ogni spettacolo. Infine i biglietti degli spettacoli di Marchestorie (16,17,18 settembre) saranno acquistabili da inizio settembre con modalità e tempi che verranno comunicati nei canali istituzionali dell’ente. Anche il gioco del bracciale ritorna in arena grazie ai 4 quartieri, ai giocatori e all’Asd Carlo Didimi con il seguente calendario: categoria giovanissimi semifinali venerdì 30 luglio (memorial Ferrino Colcerasa) dalle 21 e finali mercoledì 4 agosto dalle 21; categoria femminile (memorial Sestilia Piermattei) semifinali giovedì 5 agosto dalle 21 e finali venerdì 6 agosto dalle 21; categoria juniores (memorial Maurizio Mattei) semifinali sabato 31 luglio dalle 16 e finali domenica 1 agosto dalle 16; categoria seniores (memorial Ernesto Raponi) semifinali sabato 7 agosto dalle 16 e domenica 8 agosto dalle 16 le finali (verrà assegnato anche quest’anno l’ormai tradizionale Premio Benito Raponi). I biglietti per l’accesso in arena saranno distribuiti, previa prenotazione, venerdì 30 luglio (dalle ore 10 alle ore 14) presso l’ufficio cultura del Comune di Treia (Corso Italia Libera Treia 16) e all’inizio di ogni gara in arena.  

22/07/2021 18:44
Macerata, riqualificazione urbana: 15 milioni di euro per interventi in contrada Torregiana-Fontescodella

Macerata, riqualificazione urbana: 15 milioni di euro per interventi in contrada Torregiana-Fontescodella

È stato ammesso al finanziamento per un importo di circa 15 milioni di euro uno dei tre progetti presentati dal Comune di Macerata all’interno del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” (PinQua). La comunicazione è arrivata direttamente dal sito del Ministero che ha pubblicato la graduatoria con i progetti ammessi al finanziamento. Il Comune si è aggiudicato il contributo di circa 15 milioni di euro per la proposta B, quella che riguarda Contrada Torregiana – Fontescodella. Gli interventi previsti nel progetto sono otto: il recupero della facciata ex chiesupola di “Santa Maria in Torresana” (nota sin dal XII sec.) da trasformare in edicola votiva incastonata in una nuova struttura vetrata da adibire a Casa del Parco e Museo Iconografico della storia urbana della città; il recupero e la valorizzazione della Fonte di Santa Maria Maddalena (o delle Grazie) come luogo di sosta e socializzazione lungo il cosiddetto “percorso verde”; il restauro e la riapertura della grotta sotterranea aperta sul retro dell’Ecobar; realizzazione del “laboratorio colture autoctone”; impianti sportivi all’aperto; la realizzazione alloggi ERP sull’area ex CUS in via Valerio; il restauro e recupero residenziale dell’ex fabbrica metalmeccanica nei pressi della ferrovia; la realizzazione di quattro passerelle pedonali per il superamento in quota delle intersezioni viarie assicurando sia la continuità del percorso pedonale sia l’integrazione delle varie porzioni di verde pubblico. "Un importante risultato per la città e per questo ringraziamo gli Uffici che, orientati e coordinati dall’assessore Silvano Iommi, hanno realizzato tre progetti di qualità - è intervenuto il sindaco Sandro Parcaroli -. Gli interventi finanziati permetteranno, tra le altre cose, di recuperare, restaurare e valorizzare strutture che fanno parte dell’importante patrimonio storico, ambientale e architettonico di Macerata". "Siamo molto soddisfatti di questo importante risultato considerato soprattutto l’enorme lavoro fatto dagli Uffici che sono partiti da zero e, in poco tempo e con il personale ridotto, hanno proposto tre progetti di qualità – ha commentato l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi -. Ci auguriamo che ci sia la possibilità di finanziare anche le altre due proposte presentate dal Comune con il probabile stanziamento dell’aggiuntivo miliardo che è stato annunciato dal Ministero".  

22/07/2021 18:26
Med Store Macerata, confermato nel roster il giovane centrale Lorenzo Pasquali

Med Store Macerata, confermato nel roster il giovane centrale Lorenzo Pasquali

Pasquali ancora al centro della Med Store. Il giovane di Ascoli Piceno confermato nel roster del coach Di Pinto dopo la stagione passata, la prima in maglia biancorossa. Lorenzo Pasquali, centrale classe 2000, è infatti arrivato alla Med Store Macerata la scorsa estate dalla Nova Volley Loreto, compiendo il salto dalla Serie B alla A3. Prima di vestire il biancorosso, anche una stagione alla Sir safety Perugia, sempre in B, dopo essere cresciuto nella Pallavolo Ascoli in Serie C. Lo scorso anno Pasquali si è sempre fatto trovare pronto, aiutando la squadra dopo l’infortunio di Sanfilippo e confermandosi una risorsa importante nel resto della stagione. "Veniamo da una stagione di alti e bassi", ricorda Pasquali, "Soprattutto all’inizio abbiamo fatto fatica a causa del Covid, poi però abbiamo imboccato la strada giusta e ci siamo ripresi. Al di là del finale molto amaro per noi, dobbiamo essere felici di ripartire da quanto di buono è stato fatto e cercare di fare tesoro dell’esperienza maturata lo scorso anno, per migliorare nelle fasi cruciali della stagione ed essere ancora più continui". Cosa porti con te di questo primo anno in biancorosso e cosa vedi nel futuro? "Sono molto contento della conferma. L’anno scorso ho avuto modo di crescere e voglio proseguire con questo percorso; so che il coach Di Pinto mi conosce bene e che può aiutarmi a migliorare ancora. Inoltre avrò la possibilità di giocare al fianco di compagni di grande qualità ed esperienza, grazie ad un roster che è stato rinforzato e ci da l’opportunità di essere competitivi. Qui a Macerata ho trovato l’ambiente giusto per crescere, c’è una bella atmosfera e tanta voglia di lavorare; speriamo tutti di poterci togliere qualche soddisfazione in più quest’anno".  

22/07/2021 18:02
Lavori sul ponte della provinciale Abbadia di Fiastra - Mogliano”: 100 mila euro di interventi

Lavori sul ponte della provinciale Abbadia di Fiastra - Mogliano”: 100 mila euro di interventi

Approvato dal Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, con proprio decreto il progetto esecutivo di 100mila euro per i lavori di ripristino dell’impalcato in cemento armato che si trova sulla provinciale 1 “Abbadia di Fiastra - Mogliano”. Il ponte, situato al km 9 della strada, attraversa il torrente Cremone ed è costituito da 7 travi in cemento armato, sormontate da una soletta dello stesso materiale. La sua larghezza complessiva è di 9,65 metri, mentre la lunghezza è di 11 metri; le due spalle sono state realizzate in parte in muratura e in parte in cemento armato perché oggetto di due interventi differenti nel tempo, per via dell’allargamento del piano. La Provincia ha inserito questo intervento nel bilancio 2021, finanziato con le risorse del MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti), destinate alla manutenzione dei ponti delle strade provinciali. Nel dettaglio sarà effettuato il ripristino dei giunti in muratura e delle strutture in calcestruzzo, saranno trattati i ferri di cemento armato e impermeabilizzato tutto l’impalcato. Inoltre saranno rinforzati i cordoli e verranno installate le nuove barriere di sicurezza. “Eseguiremo i lavori - afferma Pettinari - prima su una metà e successivamente sull’altra per garantire il traffico sul ponte a senso unico alternato”.

22/07/2021 17:59
Avis, Manuel Seri nominato presidente del Collegio nazionale dei probiviri

Avis, Manuel Seri nominato presidente del Collegio nazionale dei probiviri

Già stimato presidente dell'Avis comunale di Macerata per ben 11 anni, dal 1999 al 2010, Manuel Seri ha ottenuto un importante riconoscimento: la nomina a presidente del Collegio nazionale dei probiviri dell'Avis. In pratica l'avvocato maceratese, 66 anni e donatore attivo nel capoluogo, andrà a ricoprire la prestigiosa carica nel più alto organo di giustizia interna nella struttura piramidale avissina. Mai finora Macerata aveva avuto una figura chiamata a ricoprire questo ruolo nazionale, anzi si tratta della prima volta in assoluto per la regione. E l’Avis Marche festeggia un’altra prima volta. Si tratta dell'elezione di 2 consiglieri nel nuovo Consiglio Nazionale Avis (ne avevamo avuto sempre uno), vi faranno parte Massimo Lauri e Alice Simonetti. Manuel Seri da 8 anni era componente supplente del Collegio nazionale dei probiviri, quindi nelle ultime elezioni svoltesi da remoto (a causa delle restrizioni pandemiche), è stato prima eletto componente effettivo e poi nominato presidente. “Sono felice, la nomina è  motivo di orgoglio –dichiara Seri- questo consenso riscosso è molto importante. Mi rendo conto che avrò un compito di grande responsabilità, il lavoro non è poco perché le controversie non mancano. Certamente sarà interessante dal punto di vista giuridico, i nostri interventi non saranno vincolanti, tuttavia sarà una giurisprudenza orientativa. Ringrazio l’Avis comunale di Macerata che ha caldeggiato la mia candidatura a componente effettivo. Il nuovo presidente Gaetano Ripani è una persona che si impegna molto per l'associazione e ha tutte le qualità per gestire al meglio l’Avis”.  

22/07/2021 17:36
Danza sportiva, New Fashion Gia.Man.Dance da impazzire: sono 51 le medaglie ai Campionati Italiani

Danza sportiva, New Fashion Gia.Man.Dance da impazzire: sono 51 le medaglie ai Campionati Italiani

Il cielo è fucsia-nero sopra Rimini. Parafrasando la celebre frase riferita alla nazionale Italiana di calcio, possiamo per estensione così commentare il meraviglioso risultato ottenuto dagli atleti della scuola di danza New Fashion Gia. Man. Dance ai recenti Campionati Italiani di Danza Sportiva. L’evento, tenutosi dal 9 al 25 luglio a Rimini, si è fin da subito tinto dei colori sociali della scuola morrovallese, facendo registrare a fine kermesse un primato assoluto: 23 ori, 11 argenti e 17 bronzi. Cinquantuno medaglie che inorgogliscono il club del presidente Federica Lorenzi, e che, per l’ennesima volta, permettono al club di stagliarsi nel gotha della danza sportiva nazionale. I ragazzi, sotto la scrupolosa e competente guida tecnica dei maestri Silvia Fontana & Riccardo Ciminari e di Manola Fontana & Gianni Crucianelli, hanno lottato non poco nei turni eliminatori; l’approdo alle semifinali e alle fasi finali, nelle specialità caraibiche, show e freestyle, ha reso ancor più epico il risultato conclusivo dei danzatori. “In una edizione in cui l’assenza di pubblico si è fatta sentire, i ragazzi hanno trovato dentro di loro la giusta carica per gareggiare al meglio – ci racconta Federica Lorenzi –. Non è mai facile motivarsi al punto giusto senza il riscontro caloroso del pubblico, ma questo sottolinea, ancora una volta, che il percorso tecnico, atletico e psicologico-attitudinale alla base dei nostri insegnamenti, permette il raggiungimento del più alto standard di rendimento agonistico”. “Per il nostro club è un traguardo importantissimo – sottolinea da bordo pista la maestra Manola Fontana –; i tanti podi e nondimeno i 30 piazzamenti nelle batterie finali sono un bottino di tutto rispetto. Le società italiane che possono vantare cotante medaglie si contano sulle dita di una mano. Stiamo vivendo emozioni fortissime!”. Menzione particolare per l’atleta Thomas Crucianelli che ha letteralmente “saccheggiato” la cittadina romagnola accaparrandosi 6 medaglie d’oro, arricchendo così ancora di più il palmares personale di vittorie tricolore. Qui di seguito riportiamo le medaglie d’oro conquistate dalla New Fashion: Thomas Crucianelli 12/15 U - Bachata Shine Thomas Crucianelli 12/15 U - Caribbean Show Dance Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi 12/15 AS – Combinata Caraibica Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi 12/15 U – Caribbean Show Dance Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi 12/15 U - Salsa Shine Duo Mix Filippo Brugnola & Alice Zanconi 16/18 A1 – Combinata Caraibica Mattia Chiaraluce & Felicia Tesei 16/18 B2 - Combinata Caraibica Riccardo Malin 12/15 B - Salsa Shine Federico Giardini & Simona Marucci 45/54 B1 - Combinata Caraibica Riccardo Malin & Sandy Fiore 12/15 C - Salsa On2, Merengue, Bachata e Salsa Cuban Style Simona Marucci Over 35 C - Bachata Shine Martina Tesei & Rosita Palombari Over 35 C - Bachata Shine Sandy Fiore 12/15 B - Caribbean Show Dance Riccardo Malin & Sandy Fiore 12/15 B - Caribbean Show Dance Alice Zanconi & Chiara Chiaraluce 16/18 U - Caribbean Show Dance Duo Simona Marucci Over 35 B - Caribbean Show Dance Fashion Sensual Woman Over 31 C - Free Style Show Gruppo Danza Pinocchio Under 15 - Caribbean Show Dance Piccolo Gruppo The Vampires Over 16 Classe U - Caribbean Show Dance Open Piccolo Gruppo Happy Days Over 31 Classe C - Caribbean Show Dance Piccolo Gruppo Qui di seguito riportiamo le medaglie d’argento conquistate dalla New Fashion: Massimiliano Polenta & Fabiola Biti 35/44 B1 - Federico Giardini Over 35 C - Bachata Shine Thomas Crucianelli 12/15 U - Salsa Shine Miriam Marrollo 12/15 B - Bachata Shine Manuel Chiaraluce & Filippo Brugnola Over 16 U - Bachata Shine e Salsa Shine Manuel Chiaraluce & Filippo Brugnola 19/34 U - Caribbean Show Dance Duo Anna Natali, Gloria Parmegiani, Martina Melchiorre, Sofia Menichelli, Sara Passarini, Valentina Romeo Over 17 C - Coreografico Latino Letizia Divisi & Ludovica Nivella 16/18 U - Caribbean Show Dance Duo Alessandra Ballini 16/18 U - Caribbean Show Dance  Sensual Ladies Over 35 C - Caribbean Show Dance Qui di seguito riportiamo le medaglie di bronzo conquistate dalla New Fashion: Symon Crucianelli & Francesca Volatili 12/15 B - Caribbean Show Dance Matteo Ballini & Alessandra Ballini 19/27 A1 – Piccolo Gruppo Over 16 Classe U - Caribbean Show Dance Simona Marucci Over - C Salsa Shine Sandy Fiore 12/15 B - Salsa Shine Federico Giardini Over 35 C - Salsa Shine Emma Luchetti & Sofia Barba 12/15 C - Bachata Shine Giorgio Commerso & Valeria Ciotti 19/27 C - Merengue Ireneo Mogetta & Grazia Cinquepalmi 45/54 C – Merengue e Bachata Miriam Marrollo 12/15 B - Salsa Shine Letizia Divisi 16/18 U - Caribbean Show Dance Mattia Chiaraluce & Felicia Tesei 16/18 B - Caribbean Show Dance Matteo Ballini & Alessandra Ballini 19/34 U - Caribbean Show Dance Manuel Chiaraluce 19/34 U - Caribbean Show Dance Fashion Ladies C -  Synchro Free style Anna Natali & Martina Melchiorre Over 16 C - Synchro Freestyle

22/07/2021 17:35
Caso Voghera, Gad Lerner: "Anche Luca Traini era delle Lega, per loro sparare agli africani è vocazione"

Caso Voghera, Gad Lerner: "Anche Luca Traini era delle Lega, per loro sparare agli africani è vocazione"

"Vi ricordo che anche Luca Traini, il giustiziere di Macerata, era iscritto alla Lega. Diciamo che in quel partito sparare agli africani è una vocazione. Dieci anni fa, dopo la strage di Utoya il deputato europeo leghista Mario Borghezio lodò le idee dell’attentatore". A scriverlo è il giornalista Gad Lerner, in un post sui suoi profili social nel commentare il caso dell'assessore della Lega, Massimo Adriatici, che martedì sera a Voghera ha sparato uccidendo un 39enne marocchino Youns El Bossettaoui. Non si è fatta attendere, a stretto giro di posta, la replica del segretario della Lega Matteo Salvini, che domani sarà a Macerata (leggi qui), in un tweet: "Il caldo fa male, a Gad Lerner di più".

22/07/2021 17:05
Civitanova, concerti al chiostro. Due serate in compagnia delle note dei più grandi compositori

Civitanova, concerti al chiostro. Due serate in compagnia delle note dei più grandi compositori

Inizia sabato 7 agosto la rassegna storica “I concerti del Chiostro” organizzata a Civitanova Alta dall’associazione musicale “Pier Alberto Conti” con la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri e il patrocinio del Comune e dei Teatri di Civitanova. Due le serate dedicate alle note di Bach, Rossini, Mozart, Piovani, Morricone, solo per citarne alcuni, presentate questa mattina nella sala della Giunta, dai Maestro Bizzarri, il padre Bruno e il figlio Emanuele, alla presenza dell’assessore al Bilancio Roberta Belletti e di Marco Pertecarini per i Teatri.  “É bello poter confermare anche questa estate la storica rassegna musicale del chiostro – ha dichiarato l’assessore Belletti - Ne siamo lieti sia per la qualità degli appuntamenti, sapientemente selezionati dal Maestro Bizzarri, sia perché non era affatto scontato poter organizzare concerti a causa del Covid-19. La pandemia ha colpito in modo particolarmente duro il mondo della musica e del teatro e anche per questo la Giunta ha voluto fortemente organizzare questa stagione estiva così ricca di appuntamenti. L’Amministrazione ha anche voluto affiancare all’organizzazione degli eventi misure di sostegno pensate appositamente per i lavorati dello spettacolo”.  Sabato 7 agosto, ore 21,30, Archi dell’orchestra sinfonica Rossini, direttore Emanuele Bizzarri, musiche di Mozart, Puccini, Elgar, Britten. Martedì 10 agosto, ore 21,30, Federico Mondelci Italian saxophone quartet, con Federico Mondelci (sax soprano), Julian Brodski (sax contralto), Silvio Rossomando (sax tenore), Michele Paolini (sax baritono). Musiche di Bach, Rossini, Barber, Piovani, Morricone, Gershwin, Piazzolla. Nel ricordare la nascita dell’associazione Conti quaranta anni fa in una Civitanova in cui c’era davvero poco nel settore cultura – ha riferito il M° Bizzarri – voglio esprimere un pensiero particolare al compianto Claudio Ripa, che fu direttore dell’azienda Teatri e motore di questa rassegna, al quale esprimo un debito di gratitudine. Abbiamo ancora un fuoco da tenere acceso e lo facciamo lontano dal caos in quello che consideriamo un centro di bellezza da vedere e ascoltare quale il chiostro di sant’Agostino. Per la musica classica l’acustica è fondamentale e alcune proposte richiedono il silenzio che solo certi spazi possono dare”. Anche Matteo Perticarini ha voluto ringraziare i M° Bizzarri per le prestigiose proposte musicali: “Seguo i concerti da tanti anni – ha detto – e c’è sempre una grande partecipazione di pubblico, locale ma anche turisti che scoprono così le bellezze del borgo di Civitanova Alta. Ci auguriamo che anche questa edizione sia seguita da tanti appassionati, sarebbe anche un bel segno di speranza in questa situazione ancora di incertezza”. In caso di maltempo i concerti si svolgeranno nella chiesa di San Paolo i Civitanova Alta – piazza della Libertà. Ingresso 10 euro, info: 0733 822 213 – Registrazione obbligatoria per normativa anti-Covid.    

22/07/2021 17:03
Unicam, laboratori aperti il prossimo 29 luglio

Unicam, laboratori aperti il prossimo 29 luglio

Camerino, 22 luglio 2021 – L’Università di Camerino aprirà il prossimo 29 luglio le porte dei propri laboratori nella sede di Camerino alle ragazze ed ai ragazzi che insieme alle loro famiglie vorranno venire a conoscere da vicino l’Ateneo. Tra le attività di orientamento alla scelta universitaria, infatti, Unicam promuove l’iniziativa “Laboratori aperti” nell’ambito degli open day nel periodo estivo in cui gli studenti che devono scegliere il percorso universitario hanno bisogno di avere maggiori informazioni e chiarire eventuali dubbi. Sarà quindi possibile visitare le strutture e seguire le attività proposte dai diversi corsi di laurea nei laboratori dei corsi di laurea di Biosciences and Biotechnology, Biologia della Nutrizione, Ambiente e Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali, Chimica, Fisica, Informatica, Matematica, Scienze geologiche e tecnologie per l’ambiente, e nei laboratori delle Scuole di Giurisprudenza e di Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute  “Vogliamo dare alle ragazze ed ai ragazzi e alle loro famiglie – afferma il Rettore Unicam Claudio Pettinari – l’opportunità di venire a conoscerci, di incontrare docenti e studenti, di chiarire dubbi e di avere tutte le informazioni necessarie per scegliere al meglio il percorso universitario. Dal nuovo anno accademico avremo poi importanti novità nell’offerta formativa: è stato istituito il nuovo corso di laurea in “Informatica per la comunicazione digitale” ed è stato rinnovato il corso di laurea triennale in “Tecnico del benessere animale e delle produzioni”.    Prosegue comunque fino al 6 agosto e dal 16 agosto al 3 settembre, sia in presenza che in modalità telematica, presso le sedi Unicam di Camerino, Ascoli Piceno, Matelica e San Benedetto del Tronto, l’iniziativa “Porte aperte in Unicam – estate 2021”. Consultando il calendario disponibile nel sito orientamento.unicam.it, è possibile prenotare l’appuntamento per avere tutte le informazioni sulla didattica, sui servizi, sulle borse di studio, sulle agevolazioni, sulle strutture, sugli alloggi e sui corsi di laurea dell’Università di Camerino.      

22/07/2021 16:51
Camerino, frana dopo i lavori per le Sae: interventi sulla strada di Arcofiato

Camerino, frana dopo i lavori per le Sae: interventi sulla strada di Arcofiato

Nuovi lavori sulle strade di Camerino. Dopo quelli approvati e in fase di realizzazione sulle frazioni di Portajano, ormai sono in corso anche quelli sulla strada della frazione di Arcofiato. L’intervento per 40mila euro interesserà la sistemazione di una frana sulla strada comunale Arcofiato – Santa Lucia – Varano di Sotto. In seguito agli eccezionali fenomeni meteorologici che hanno interessato la città ducale a partire dal febbraio 2012 quando il nevone mise a dura prova tutte le strade della città, il sisma del 2016 ha aggravato i dissesti causando un elevato degrado del manto stradale in asfalto con formazione di smottamenti di terreno, buche e avvallamenti, tale da essere di elevato pericolo per il transito dei veicoli, anche a causa dei lavori svolti per predisporre gli spazi destinati alle Sae.  Nei mesi scorsi, dunque, il comune di Camerino ha inviato al Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 lo studio di fattibilità per i lavori di manutenzione straordinaria della bonifica del movimento franoso. “Si tratta di un intervento  necessario e  che ha causato notevoli disagi, soprattutto a chi si è percorre quotidianamente quella strada – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli – Dopo i lavori effettuati per posizionare le Sae, nel 2018, il terreno della strada è più volte franato causando problemi agli abitanti della frazione, oltre che costituendo un pericolo. Abbiamo dunque deciso di intervenire, effettuato prima con un’indagine geologica per poi procedere con l’intervento per il quale è stata stanziata la somma di 40mila euro”.

22/07/2021 16:40
Tolentino, nuovo look per la rotatoria in via Nenni-Nazionale: accordo tra Comune e Assm

Tolentino, nuovo look per la rotatoria in via Nenni-Nazionale: accordo tra Comune e Assm

Il Comune di Tolentino ha sottoscritto con l’Azienda Specializzata Settore Multiservizi – Assm Spa, un'apposita convenzione per la manutenzione e la sponsorizzazione della rotaria posta tra via Pietro Nenni e Via Nazionale. Con questo accordo l’ASSM si è impegnata a proprie cure e spese a realizzare e a mantenere nell’area della rotatoria uno spazio verde, a fronte della facoltà riconosciutale dal Comune di apporre un impianto pubblicitario. "Ad oggi l’ASSM, ha regolarmente espletato il servizio di manutenzione e cura della rotatoria, richiedendo il rinnovo della convenzione e proponendo una completa rivisitazione dell’allestimento dell’area, attraverso la realizzazione di opere di interesse per l’amministrazione che ne migliorino in modo sostanziale il decoro" sottolinea il sindaco Giuseppe Pezzanesi. "La rotatoria Via Nenni – Via Nazionale costituisce uno dei principali snodi viari del territorio urbano e rappresenta l’ingresso principale alla Città di Tolentino - aggiunge il primo cittadino -. La proposta di Assm di realizzare un intervento di restyling complessivo dell’area è in grado di valorizzare l’immagine della Città e, quindi, risulta di grande interesse per l’Amministrazione". 

22/07/2021 15:45
Coronavirus, 99 nuovi casi oggi nelle Marche: raddoppia rapporto tamponi/positivi rispetto a ieri

Coronavirus, 99 nuovi casi oggi nelle Marche: raddoppia rapporto tamponi/positivi rispetto a ieri

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2249 tamponi: 1117 nel percorso nuove diagnosi (di cui 356 nello screening con percorso Antigenico, con 12 positivi rilevati) e 1073 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 4,6%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 27,71 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 23,78). Per l'ingresso in zona gialla il limite è di 50 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti.  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 99 di cui 18 nella provincia di Macerata, 30 nella provincia di Ancona, 25 nella provincia di Pesaro-Urbino, 3 in quella di Ascoli Piceno, 17 in quella di Fermo e 6 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (17 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (41 casi rilevati), contatti in ambito domestico (21 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (3), contatti extra regione (4), contatti in ambito lavorativo (4). Altri 9 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un notevole incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza all'8,4% oggi, rispetto al 4,6% registrato ieri. In aumento di quattro unità il numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 19 tra i quali 3 in Terapia intensiva, 16 in reparti non intensivi, e quattro pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso, invece, correlato alla pandemia nelle ultime 24 ore. Non vi sono più pazienti ospiti nelle strutture territoriali, mentre restano 2 gli assistiti Covid-positivi nei pronto soccorso regionali (uno a Macerata e uno a Fermo). Aumentano i numeri dei contagiati in isolamento domiciliare: 1.569 (+34 rispetto a ieri).

22/07/2021 15:15
Alla guida ubriachi, senza patente e in sella a uno scooter rubato: multe e denunce lungo la costa

Alla guida ubriachi, senza patente e in sella a uno scooter rubato: multe e denunce lungo la costa

 Raffica di multe e denunce nelle notti della movida. Negli ultimi giorni i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova, sono stati impegnati in un servizio coordinato a largo raggio, finalizzato al contrasto dei reati contro la persona ed il patrimonio, lo spaccio ed il consumo di sostanze stupefacenti, con particolare riferimento al controllo delle presenze sul litorale nelle ore serali, specie nei confronti della popolazione giovanile maggiormente interessata al fenomeno della movida. I controlli sviluppati nei punti nevralgici di aggregazione e sulle arterie ad alta intensità di circolazione stradale, hanno consentito ai carabinieri di individuare in Civitanova Marche cinque persone alla guida dei rispettivi veicoli in stato di evidente ebbrezza alcolica.  Il primo, un 26ennhe portorecanatese,  è stato sanzionato con la multa di  543 euro,  poiché risultato positivo con tasso di alcolemia pari a 0,80 g/l.  Gli altri quattro, invece,  sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per la violazione dell’articolo 186 del Codice della Strada, si tratta di un 20enne residente nel Fermano che aveva un  tasso alcolemico superiore ad 1 g/l, un 52enne civitanovese che  guidava con tasso pari ad 1,50 g/l, un 50enne della provincia di Macerata è risultato positivo con valore oltre 2,90 g/l, mentre un 22enne del Maceratese ha invece rifiutato di sottoporsi ai previsti accertamenti tecnici con etilometro e quindi, oltre all’immediato ritiro della patente al pari degli altri quattro, gli è stato anche sequestrato il  veicolo.  Ancora, un 45enne maceratese è stato fermato mentre girava indisturbato alla guida di un’ autovettura Volkswagen Golf nonostante non avesse mai conseguito la patente, circostanza per la quale era stato già sanzionato in passato e la recidiva costituisce violazione penale ai sensi dell’art. 116 del c.d.s. Il controllo di un’auto di grossa cilindrata, sulla quale viaggiavano quattro cittadini stranieri residenti all’estero, ha permesso ai militari di recuperare uno storditore elettrico di genere vietato (taser) occultato nel vano posteriore del veicolo, ovviamente sequestrato e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria ed il relativo possessore è stato denunciato per porto illegale di oggetti atti ad offendere. Un 42enne campano, invece,  è stato sorpreso mentre girava disinvolto per le vie del centro portorecanatese, nonostante fosse destinatario di specifico foglio di via obbligatorio per tre anni emesso nei suoi confronti dalla Questura del capoluogo, quindi è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per l’inosservanza della misura, medesima sorte ha interessato un trentacinquenne macedone residente nel maceratese che ha invece violato le prescrizioni relative alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale, poiché si è allontanato dal suo domicilio senza la prescritta autorizzazione.   Infine, sono stati deferiti per ricettazione due ventiquattrenni tunisini che, alla vista dei militari, hanno cercato invano di far perdere le loro tracce a bordo dello scooter Piaggio sul quale viaggiavano in pieno centro a Civitanova Marche, risultato successivamente rubato qualche giorno prima in danno di un anziano del fermano. Uno dei due disponeva anche di piccolo quantitativo di stupefacente del tipo hashish, quindi è stato anche segnalato alla Prefettura di Macerata. Nell’ambito dell’intero dispositivo sono state controllate dai militari complessivamente 96 autovetture ed identificate 125 persone, nei confronti delle quali sono state accertate 19 violazioni amministrative al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, sorpassi vietati e mancata revisione e/o copertura assicurativa.

22/07/2021 14:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.