di Picchio News

Campionato italiano lancio della ruzzola a coppie: la sfida in tre comuni del Maceratese

Campionato italiano lancio della ruzzola a coppie: la sfida in tre comuni del Maceratese

Ben 240 giocatori oggi e domani si sfideranno nel 5° Campionato italiano di lancio della ruzzola a coppie, organizzato dalla Asd Gsr Monte Cavallo, società affiliata alla Federazione Italiana dei Giochi e degli Sport Tradizionali Figest.Il ritrovo oggi è avvenuto in piazza Caduti di Nassiriya, a Monte Cavallo. Le gare si svolgono su tre percorsi diversi e interessano i Comuni di Monte Cavallo, Pieve Torina e Valfornace. Il primo tracciato è quello della Villarella, il secondo interessa il ruzzodromo di Valfornace, inaugurato lo scorso 17 luglio, il terzo è quello di Capriglia, tra Pieve Torina e Valfornace.Le coppie che hanno preso parte alla manifestazioni sono arrivate dalle province di Ancona, Pesaro e Urbino, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Arezzo, Perugia e Siena. I partecipanti sono suddivisi in tre categorie: per la categoria A 48 coppie, per la categoria B 40 coppie mentre per la categoria C 32 coppie. In tutto 240 giocatori più le rispettive giurie.Il Campionato si è aperto oggi con le prime due eliminatorie, mentre domenica si svolgeranno la semifinale e, a seguire, la finale. Al termine della gara ritrovo e premiazioni a Monte Cavallo, uno dei Comuni più colpiti dal sisma del 2016. Presenti il presidente della Figest nazionale, Enzo Casadidio, il presidente regionale Matteo Capeccia, il dirigente provinciale Patrizio Romaldini, il presidente di specialità, Mauro Sabatini, i consiglieri federali Valeriano Vitellozzi e Stefano Cardarelli, il presidente dell’Asd Gsr Monte Cavallo, Graziano Cervelli. A fare gli onori di casa saranno i sindaci di Monte Cavallo, Pietro Cecoli, di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, e di Valfornace, Massimo Citracca. Ha assicurato la propria presenza anche il vice presidente del Consiglio regionale delle Marche, Gianluca Pasqui.“Finalmente, e con enorme gioia, salutiamo la ripresa dei nostri  campionati dopo il terribile periodo di pandemia – sottolinea il presidente nazionale Figest, Enzo Casadidio, che aggiunge – Da marchigiano posso dire di giocare in casa in un territorio dove storia e tradizione la fanno da padrone. In questo contesto ben si inseriscono i nostri giochi tradizionali come la ruzzola che è molto praticata nelle Marche. Ritengo che questo Campionato italiano possa essere una iniziativa degna di lode per la divulgazione sia dei nostri sport, della nostra Federazione e delle sue molteplici attività, sia per l'aspetto più turistico della promozione del territorio in un momento in cui gli italiani hanno ricominciato a sentirsi liberi di viaggiare”.

23/07/2021 17:00
Macerata, auto sbanda e finisce contro un muro in un campo: 60enne in ospedale (FOTO)

Macerata, auto sbanda e finisce contro un muro in un campo: 60enne in ospedale (FOTO)

Invade la corsia opposta della carreggiata, sfiora un palo della luce, entra in collisione con due segnali stradali, finisce in un campo di grano e si schianta contro un muretto con l'auto: pauroso incidente per un 60enne. È quanto avvenuto attorno alle ore 15:30 del pomeriggio odierno in via Annibali, nella frazione di Piediripa, a Macerata.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dall'uomo, l'hanno trasferito per accertamenti all'ospedale cittadino. Secondo una prima ricostruzione il sinistro, nel quale non è stato coinvolto nessun altro mezzo, sarebbe stato originato da un malore del conducente.  In ogni caso, a procedere a tutti i rilievi del caso - necessari alla ricostruzione dell'esatta dinamica di quanto avvenuto - saranno i carabinieri.  

23/07/2021 16:36
Open day a Unimc: doppio appuntamento

Open day a Unimc: doppio appuntamento

L’Università di Macerata apre le porta ai futuri studenti con i due Open Day estivi di luglio e agosto: due appuntamenti - giovedì 29 luglio e giovedì 26 agosto - per conoscere l'Ateneo e ricevere informazioni su corsi di laurea, servizi, procedure, scadenze, borse di studio e benefit.  Quest’anno saranno presentati non solo i corsi di laurea triennali e a ciclo unico, ma anche i corsi magistrali per chi ha già una laurea di primo livello. In entrambe le giornate, uno spazio sarà dedicato anche alla ricca e innovativa offerta di master e corsi di perfezionamento: comunicazione dell’antico, diritto e tecnologie digitali, comunicazione sportiva, blockchain, cyber security e molto altro ancora. Anche per il 2021/22 l’Ateneo conferma le misure straordinarie di sostegno economico a beneficio dei nuovi iscritti con voucher fino a 500 euro per l’acquisto di libri universitari e dispositivi informatici, 30 borse di studio extra, agevolazioni per i più meritevoli e per chi ha genitori disoccupati o inoccupati, oltre alla no tax area fino a 20 mila euro.  Per garantire il distanziamento sociale e la massima sicurezza, gli incontri si svolgeranno a numero chiuso e a turni all’aperto nel cortile di via Garibaldi 20 e nell’adiacente Orto dei Pensatori, con ingresso da vicolo Illuminati. Per partecipare, è necessario prenotarsi sul sito www.unimc.it/openday.  Dalle 9:00 fino alle 19:45 si susseguiranno le presentazioni dei corsi a cura dei Dipartimenti: Economia e diritto; Scienze della formazione, beni culturali e turismo; Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali; Giurisprudenza; Studi Umanistici. Alle 12:30 sarà la volta dei master e dei corsi di formazione e perfezionamento.  Al termine di ciascuna presentazione, sarà possibile incontrare docenti e operatori dei Dipartimenti, della Scuola di Studi superiori Giacomo Leopardi e dell’InfoPoint di Ateneo per approfondimenti su iscrizioni, didattica e servizi. 

23/07/2021 16:34
Petriolo, bimbo positivo al Covid dopo un campus estivo: "Tamponi a tappeto, possibili altri due casi"

Petriolo, bimbo positivo al Covid dopo un campus estivo: "Tamponi a tappeto, possibili altri due casi"

"A seguito della positività di un bambino al test Covid, si raccomanda l’assunzione di atteggiamenti improntati alla massima prudenza, in particolar modo ai bambini che hanno avuto contatti diretti in questi ultimi giorni con il positivo". È quanto si apprende in una nota del sindaco di Petriolo Matteo Santinelli riguardante il contagio di un bimbo, e forse di altri due ancora in attesa di approfondimento epidemiologico, successivamente alla partecipazione ad un evento aggregativo connesso ad un campus estivo per ragazzini di età inferiore a 12 anni. "I bambini stanno bene - rassicura il primo cittadino -, ma mi sento di raccomandare prudenza a tutti i miei concittadini, non c'è stato il rompete le righe. Il Comune sta organizzando, con la Croce Bianca di Mogliano, per lunedì mattino, l'effettuazione gratuita dei tamponi per i soggetti interessati (circa un centinaio) residenti nel territorio comunale, che verranno direttamente contattati".  "Quanto prima verranno comunicate le modalità per l'effettuazione del tampone" aggiunge Santinelli "la volontà dell'amministrazione comunale è quella di monitorare potenziali focolai e l'effettuazione del tampone non esula dal rispetto delle future, eventuali e probabili disposizioni restrittive dettate dall'Asur". "E’ del tutto comprensibile l’euforia per l’arrivo dell’estate, ma la preghiera è quella di provare a non vanificare tutti gli sforzi finora compiuti e che stanno dando risultati. Rimanere distanziati e rispettare tutte le misure previste per il contenimento della diffusione del virus, è ora il più grande atto di rispetto e di amore verso gli altri" conclude il sindaco. 

23/07/2021 16:00
"A domani!": il progetto di prevenzione di Afam Alzheimer Uniti Marche

"A domani!": il progetto di prevenzione di Afam Alzheimer Uniti Marche

Prende il via l’iniziativa di Screening, primo step del progetto “A domani” promosso da Afam Alzheimer Uniti Marche Odv in partenariato con l’associazione Help S.O.S. Salute E Famiglia e l’Impresa Sociale Cambiamenti Srl. Il progetto di prevenzione è risultato idoneo al bando per progetti innovativi sull'invecchiamento attivo, iniziativa finanziata dal progetto Marche_Active@Net al tempo del sisma realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia”. Il progetto “A Domani!” nasce dalla necessità urgente di pensare, progettare e realizzare un intervento destinato alla popolazione over 65 dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 16. “Sempre più spesso ci si chiede se sia possibile prevenire la demenza di Alzheimer e le altre forme di demenza” – dice la Presidente Afam Manuela Berardinelli – “e dalle recenti ricerche in campo internazionale pare che la risposta possa essere affermativa. Se si interviene precocemente su alcuni fattori di rischio modificabili, un terzo dei casi di malattia potrebbe essere ridotto o comunque ritardato nell’esordio”. Il progetto si pone come obiettivo la prevenzione, promuovendo l’informazione e la conoscenza dei corretti stili di vita e delle buone abitudini per mantenere le proprie condizioni di benessere durante tutto il ciclo vitale e in particolare nella terza età e stimolare l’aggregazione e la socializzazione per mezzo del confronto con le nuove generazioni e nella relazione tra pari. Quali azioni sono previste dal progetto? La prima è quella di Screening le cui prenotazioni sono appena partite. Tutti i residenti con più di 65 anni dei Comuni dell’ ATS 16 possono richiedere lo screening: attraverso valutazione, colloquio clinico e questionari autosomministrati sarà indagato il loro stile di vita con particolare riferimento alle abilità cognitive, le capacità motorie, lo stile alimentare, l'umore e la socialità. Le persone interessate possono prenotarsi presso gli Uffici dell’ATS, presso gli Sportelli Comunali (Servizi Sociali) ma anche presso le Farmacie o i Medici di base. Ma nulla vieta di aderire anche autonomamente mandando la richiesta all’indirizzo email: afam.marche@gmail.com o contattandoci al numero 377.9841431. All’iniziativa di screening seguiranno poi due eventi: il convegno divulgativo "A domani!" (previsto per Venerdì 03 Settembre 2021) che ha lo scopo di far conoscere il progetto e promuovere presso la cittadinanza nuove consapevolezze rispetto all’adozione di stili di vita sani per contrastare l’insorgenza di disturbi neurodegenerativi e 12 laboratori di prevenzione.  I laboratori previsti nei mesi di settembre e ottobre saranno occasioni di informazione e sperimentazione concreta dei benefici associati all’adozione di un corretto stile di vita e saranno rivolti a quattro aree tematiche principali: corretto stile alimentare, stimolazione cognitiva, attività motoria e socializzazione. Nei laboratori pratici saranno coinvolti anche i ragazzi nella fascia di età 8-12 anni proprio perché “A domani!” è un augurio, è l’idea di costruire saldamente un’azione di prevenzione e un ponte che unisce le generazioni in un percorso di crescita e condivisione.      

23/07/2021 15:22
La Med Store Macerata conferma lo schiacciatore Pietro Margutti

La Med Store Macerata conferma lo schiacciatore Pietro Margutti

Per lo schiacciatore originario di Ravenna sarà la seconda stagione in biancorosso dopo le buone impressioni lasciate lo scorso anno. Utilizzato spesso dal coach Di Pinto nel sestetto titolare, Pietro Margutti ha saputo offrire il proprio contributo alla squadra in fase d’attacco ma soprattutto in ricezione. Giovane eppure con già tanta esperienza alle spalle, lo schiacciatore classe ‘98 è cresciuto a Ravenna prima di fare il salto in Serie A2 con la Club Italia Roma; ha poi cominciato a girare l’Italia, tra Brescia e Gioia del Colle, sempre in A2. La prima stagione in A3 è arrivata con la Invent San Donà di Piave, quindi la scorsa estate l’arrivo alla Med Store. Questo sarà il tuo secondo anno a Macerata, cosa porti con te della prima stagione? “Ottime sensazioni”, conferma Margutti, “La conferma poi non è mai scontata e ne sono contento. Ho sempre dichiarato alla società che avrei dato priorità alla Med Store: mi sono trovato bene, mi hanno fatto sentire a casa, in questa società ho trovato grande equilibrio e organizzazione. Poi soprattutto la voglia di conquistare obiettivi importanti e continuare a crescere”. La voglia di migliorare è confermata anche da un roster rinforzato. “Ho avuto modo di giocare contro sia con Lazzaretto che con Robbiati, mentre con Scrollavezza abbiamo condiviso la stagione 2018/2019 a Gioia del Colle. Poi ritrovo tutti i compagni confermati dell’anno scorso, siamo una squadra competitiva. Per me sarà uno stimolo ulteriore avere compagni di livello accanto, dovrò lottarmi il posto e darò tutto per convincere il coach e aiutare la squadra. Gli altri schiacciatori sono più offensivi come caratteristiche, io posso dare qualcosa in più in ricezione. È un’ulteriore occasione per crescere, voglio dimostrare di essere all’altezza della categoria e magari puntare ancora più in alto insieme alla squadra”.  

23/07/2021 15:00
Coronavirus, 106 nuovi casi oggi nelle Marche: la provincia di Macerata è quella con più contagi

Coronavirus, 106 nuovi casi oggi nelle Marche: la provincia di Macerata è quella con più contagi

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2807 tamponi: 1432 nel percorso nuove diagnosi (di cui 491 nello screening con percorso Antigenico, con 17 positivi rilevati) e 1375 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 7,4%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 31,30 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 27,71).  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 106 di cui 35 nella provincia di Macerata, 29 nella provincia di Ancona, 22 nella provincia di Pesaro-Urbino, 8 in quella di Ascoli Piceno, 5 in quella di Fermo e 7 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (17 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (38 casi rilevati), contatti in ambito domestico (19 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (14), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (5). Altri 11 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 7,4% oggi, rispetto all'8,4% registrato ieri. In diminuzione di due unità il numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 17 tra i quali 3 in Terapia intensiva, 10 in reparti non intensivi, e quattro pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso, invece, correlato alla pandemia nelle ultime 24 ore. Non vi sono più pazienti ospiti nelle strutture territoriali, mentre resta un paziente Covid-positivo assistito nel pronto soccorso di Macerata. Aumentano, infine, i numeri dei contagiati in isolamento domiciliare: 1.598 (+29 rispetto a ieri).

23/07/2021 14:11
Civitanova, borse e portafogli: sequestrati 500 articoli non sicuri in un negozio della città

Civitanova, borse e portafogli: sequestrati 500 articoli non sicuri in un negozio della città

Operazione dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche: sequestrati, presso un esercizio commerciale della città costiera, circa 500 articoli, tra borse e portafogli, in quanto insicuri per la salute del consumatore.  IL FATTO - Dalla disamina di alcuni articoli di pelletteria esposti per la vendita, le Fiamme Gialle civitanovesi hanno constatato l'assenza di qualsivoglia etichettatura che potesse indicarne, in lingua italiana, i materiali impiegati, l’eventuale presenza di sostanze nocive per l’uomo o per l’ambiente e le eventuali limitazioni nella destinazione d’uso. Si tratta di informazioni minime, obbligatoriamente previste dal Decreto Legislativo 206/2005 (Codice del Consumo), per consentire al potenziale acquirente di avere informazioni chiare e precise su ciò che compra, utili per poter valutare e scegliere in maniera consapevole.  Conseguentemente, anche in considerazione della scarsa qualità delle materie prime utilizzate e comunque non espressamente tracciabili, non potendo escludere che i prodotti rinvenuti possano essere pericolosi e dannosi per la salute dei consumatori, i finanzieri hanno proceduto al sequestro amministrativo degli articoli irregolari. Il responsabile dell’esercizio commerciale è stato quindi segnalato alla locale Camera di Commercio per l’adozione dei provvedimenti di competenza: rischia una sanzione fino a oltre 25mila euro. Ulteriori accertamenti verranno effettuati anche per verificare eventuali profili di irregolarità da un punto di vista fiscale.  

23/07/2021 12:59
Cna Macerata premiata a Roma: per performance si piazza al settimo posto nazionale nel 2020

Cna Macerata premiata a Roma: per performance si piazza al settimo posto nazionale nel 2020

Si è svolta ieri a Roma l’iniziativa “CNA davanti a tutti” alla presenza dei dirigenti territoriali e regionali dell’Associazione di categoria. È avvenuta quindi la premiazione annuale delle migliori performance associative sui territori per l’anno 2020. La classifica finale ha visto la CNA di Macerata piazzarsi al settimo posto a livello nazionale con il maggior aumento in termini di associati abbinati Inps sulle 95 province italiane dove la CNA è presente. La straordinaria performance di Macerata, unitamente ad Ascoli Piceno e Fermo, ha permesso alla CNA Marche di raggiungere il secondo posto in graduatoria a livello nazionale. Grande la soddisfazione del Direttore Luciano Ramadori che ha partecipato insieme alla delegazione maceratese alla kermesse romana: “I motivi di questo successo sono molti, innanzitutto la presenza capillare su tutto il territorio, da Matelica a Civitanova, con ben 10 sedi e oltre 70 collaboratori. La pronta adozione dei nuovi strumenti di comunicazione per raggiungere tutti gli associati e dare informazioni puntuali ai singoli mestieri, ha completato l’opera. Appena è scoppiata la pandemia abbiamo chiesto ai nostri collaboratori di fare tutti insieme uno sforzo in più e, con l’impegno di tutto il sistema CNA, siamo stati pronti a dare i giusti consigli ai nostri associati”. È stato significativo raggiungere questo obiettivo nell’anno più difficile per l’economia del nostro Paese: “Per aiutare le imprese a superare le difficoltà abbiamo allargato la gamma dei servizi offerti, creando consulenze specializzate e innovative. Abbiamo cercato di promuovere al meglio tutti i bandi e le opportunità di finanziamento disponibili, bonus e contributi che di volta in volta venivano messi a disposizione dalle diverse istituzioni. Non è un caso che, grazie a questa fitta e proficua attività di sistema, anche il confidi Uni.Co. della provincia di Macerata sia riuscito insieme a noi a raggiungere la migliore performance regionale”. Con il Direttore Ramadori a ritirare il riconoscimento c’erano anche i due Presidenti provinciali CNA che lo scorso mese si sono scambiati il testimone, Giorgio Ligliani e Maurizio Tritarelli. “Nonostante tutti gli avvenimenti avversi per l’economia – afferma orgogliosamente Ligliani - la nostra Associazione ha conquistato passo dopo passo autorevolezza. È stata protagonista, dinamica e pro-attiva, si è fatta promotrice di proposte spesso ascoltate dalle Istituzioni”. Tritarelli, attuale Presidente CNA, raccoglie la sfida: “È stato un riconoscimento a tutta la squadra CNA e questo approccio sarà strategico anche per i successi futuri. L’alchimia del ‘modello Macerata’ può essere replicata in ciascun ambito ed a tutti i livelli”. Soddisfatto anche il Segretario generale CNA Sergio Silvestrini, che proprio a Macerata ha avviato la sua esperienza lavorativa in CNA.  

23/07/2021 12:45
Cingoli, Elisabetta Pieragostini presenta il suo nuovo libro "Ti prometto sogni belli"

Cingoli, Elisabetta Pieragostini presenta il suo nuovo libro "Ti prometto sogni belli"

A Cingoli, nel prato dei sogni in località Santa Maria del Rango, domenica 25 luglio alle ore 18:30 si terrà il laboratorio di lettura delle favole e lavorazioni in argilla per bambini e genitori con la giovane scrittrice Elisabetta Pieragostini e l'artista Nazareno Rocchetti. Storie fantasiose e delicate che si modellano sulla morbida argilla: così si trasformano in realtà le favole di Elisabetta Pieragostini, autrice di “Ti prometto sogni belli”, il libro interattivo che verrà presentato domenica 25 luglio a Cingoli nel parco dei sogni in località Santa Maria del Rango, durante il laboratorio di lettura e arte per bambini creativi. I racconti di Elisabetta Pieragostini verranno reinterpretati dai più piccoli attraverso la lavorazione dell'argilla, guidati dall'esperienza artistica di Nazareno Rocchetti. C'è la volontà di prendersi una pausa per tornare all'abitudine dello stare insieme in sicurezza in un'atmosfera di calore e coccole. L'appuntamento è interamente dedicato ai bambini e ai loro genitori per condividere insieme emozioni e sensazioni artistiche all'aria aperta. Il laboratorio di storie di fantasia e manine operose è gratuito ed è organizzato dalla società di comunicazione Lov in collaborazione con Ma(r)che Mamma. Dopo un periodo di reclusione forzata a causa del Covid, l'occasione è quella di tornare ad assaporare un momento di tranquillità e spensieratezza che solo l'arte concede e magari provare a sognare ad occhi aperti.  

23/07/2021 12:23
Ancona-Matelica, altro rinforzo in difesa: ufficiale l'ingaggio di Nicola Boscolo Bisto

Ancona-Matelica, altro rinforzo in difesa: ufficiale l'ingaggio di Nicola Boscolo Bisto

Ufficiale per il pacchetto arretrato dell'Ancona-Matelica anche il duttile difensore classe 2000 Nicola Boscolo Bisto. Nato a Chioggia, il difensore ha vestito in passato le casacche di Padova (esordio in Serie C), Adriese, Delta Calcio Rovigo e Campodarsego. “Non ci ho pensato due volte quando mi è arrivata la chiamata – ha dichiarato Boscolo – per me questa è una grandissima occasione che spero di ripagare al meglio. Ho tantissimo entusiasmo e voglia di lavorare, mettendomi a disposizione e dando sempre il massimo”.

23/07/2021 12:14
Chiusura filiali Banca Intesa a Fiastra e Valfornace: Carancini presenta mozione per evitarla

Chiusura filiali Banca Intesa a Fiastra e Valfornace: Carancini presenta mozione per evitarla

Presentata dal Partito Democratico in consiglio regionale una mozione a iniziativa del consigliere Romano Carancini a favore del mantenimento del servizio bancario nell’entroterra maceratese.  A seguito, infatti, della comunicazione della Direzione di Banca Intesa della chiusura delle filiali dei comuni di Fiastra e di Valfornace, programmata per il prossimo mese di ottobre, si era levato il grido di allarme dei rispettivi sindaci Sauro Scaficchia e Massimo Citracca che fino all’ultimo hanno cercato di scongiurare la decisione assicurando che nel giro di poco tempo avrebbero messo a disposizione degli spazi adeguati ricavati dentro edifici pubblici. Altrettanto alta la preoccupazione della sindaca di Bolognola, Cristina Gentili, per le ripercussioni di questa decisione anche sulla comunità da lei amministrata che si troverà a perdere lo sportello bancario di riferimento, quello del comune di Fiastra, e che quindi sarà costretta a percorrere decine e decine di chilometri per raggiungere la prima filiale operativa utile.   “La Giunta regionale deve prendere coscienza della gravità del problema e deve fare tutto quanto è nelle sue possibilità per evitare che questa importante porzione di montagna maceratese, nel periodo più cruciale della ricostruzione post-sisma, venga privata di un servizio essenziale tanto per i cittadini quanto per le imprese – afferma il consigliere Romano Carancini -. La scomparsa dei servizi di prossimità pregiudica fortemente il sistema produttivo e il tessuto sociale, a discapito delle popolazioni e della stessa ricostruzione.” La mozione presentata dal gruppo assembleare Pd chiede alla Giunta regionale di impegnarsi a programmare con urgenza un incontro con i sindaci dei comuni di Fiastra, Valfornace e Bolognola per definire un quadro comune di collaborazione istituzionale, sia dal punto di vista economico che logistico, al fine di rendere possibile l’apertura di almeno uno sportello bancario che sia punto di riferimento per i comuni interessati, anche prevedendo un eventuale orario ridotto. In seguito la Regione dovrà definire un’intesa con la Commissione regionale ABI Marche che scongiuri formalmente il disservizio per un periodo non inferiore a 5 anni.  “Credo che l’intervento della Regione Marche debba essere tempestivo, quantomeno debba avvenire prima della pausa estiva proprio per avere il tempo utile di bloccare la vicina chiusura di ottobre – prosegue Romano Carancini -. L’azione deve avvenire di concerto con gli enti locali nel pieno rispetto delle voci del territorio.  L’entroterra collinare e montano maceratese, caratterizzato da una bellezza paesaggistica unica e da comunità variegate e peculiari, deve essere una priorità delle istituzioni e abbiamo il dovere di proteggerlo, combattendo quei processi che possono malauguratamente alimentarne lo spopolamento e l’abbandono.”  

23/07/2021 11:58
Civitanova - Contributi statali, al via la seconda manovra: ecco le categorie a cui spetteranno

Civitanova - Contributi statali, al via la seconda manovra: ecco le categorie a cui spetteranno

Sono disponibili da ieri sulla rete civica comunale i cinque bandi residui predisposti dall’Amministrazione comunale di Civitanova Marche nell'ambito della seconda manovra di assegnazione dei contributi statali in aiuto delle categorie maggiormente colpite dalla pandemia. I nuovi bandi sono stati pubblicati nella sezione "Avvisi e Segnalazioni" del sito Istituzionale dell'Ente. Per quanto riguarda le misure a sostegno del reddito, la Giunta ha vincolato l’erogazione di contributi economici a residenti nel comune di Civitanova Marche che siano stati in cassa integrazione per almeno 6 settimane nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno 2021 e che appartengano a nuclei monoreddito. Previsti inoltre contributi a lavoratori autonomi, ditte individuali e liberi professionisti con un fatturato annuo 2019 non superiore a 75mila euro e che presentino una riduzione del fatturato 2020 di almeno il 30% rispetto al 2019; contributi a lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a chiamata attivo alla data del 01/01/2021 o stipulato da gennaio a giugno 2021; un contributo pari a mille euro, che sarà ridotto proporzionalmente sulla base del numero complessivo di domande ammesse a contributo, in capo ai lavoratori dello sport e dello spettacolo. Infine altri contributi vanno in favore delle nuove imprese aperte a Civitanova Marche nell'anno 2021. La domanda di partecipazione dovrà essere compilata esclusivamente sul modello predisposto in formato elettronico dal Comune di Civitanova Marche e dovrà essere presentata entro le ore 23:59 del giorno 06/08/2021. “Con la pubblicazione degli ultimi cinque bandi – ha spiegato l’assessore al Bilancio Roberta Belletti – l’Amministrazione comunale potrà erogare i 1.280.000,00 euro messi a disposizione dallo Stato a sostegno delle famiglie e delle imprese di Civitanova Marche che hanno subito pesanti perdite economiche a causa del Covid-19. In questa seconda manovra abbiamo introdotto aiuti per chi apre nuove attività, per i lavoratori del settore sport-turismo-spettacolo e per le parrocchie a sostegno dei più bisognosi. In questi due anni difficili l’Amministrazione ha cercato di aiutare il più ampio numero possibile di cittadini, con misure circostanziate e mirate, che vanno ad aggiungersi ai progetti più importanti quali l’apertura del Covid hospital e del nuovo centro vaccinazione di via Silvio Pellico, strutture a servizio non solo dei civitanovesi ma di tutti i residenti nella provincia e nella Regione”. La manovra arriva a seguito dell’approvazione, il primo luglio, del relativo atto di indirizzo della Giunta comunale (delibera n.290).    

23/07/2021 11:40
Vere Italie celebra i 100 anni della lirica allo Sferisterio con una speciale mostra sull'Aida

Vere Italie celebra i 100 anni della lirica allo Sferisterio con una speciale mostra sull'Aida

Vere Italie celebra i cento anni di opera allo Sferisterio, che proprio tra il 27 Luglio ed il 15 Agosto del 1921 aprì l’arena all’Aida, l’opera verdiana scelta appositamente dal Conte Pier Alberto Conti per amore (protagonista era il soprano Francisca Solari). Aida che compie anche 150 anni dalla sua prima assoluta, nel 1871 al Cairo. E per celebrare questo evento Vere Italie apre ad una esposizione, nelle sue sale interne, degli abiti originali provenienti dalla collezione Sartoria Arianna, dall’edizione 2006 dell’Aida, per la regia, scene e costumi di Massimo Gasparon. Una mostra che sarà aperta al pubblico durante tutto il periodo del Macerata Opera Festival 2021, e che offrirà a tutti gli appassionati ed i curiosi la possibilità di ammirare da vicino la bellezza dei costumi realizzati per quell’allestimento e la possibilità di approfondire la storia di Aida e della poetica Verdiana, oltre che dell’allestimento di Gasparon. Un allestimento, quello del 2006, che ebbe anche un grande successo nelle tournèe in Giappone, con un incredibile seguito di critica e pubblico, che ha tributato più di venti minuti di applausi e ripetuti sold-out nelle 18 recite messe in scena. La mostra è visitabile tutti i giorni durante gli orari di apertura di Vere Italie, dalle 18 alle 24, tranne il martedì (giorno di chiusura). Ogni ulteriore informazione sul ristorante ed eventi speciali e è disponibile al sito https://vereitalie.it

23/07/2021 11:20
Donna di 35 anni girava con un coltello a scatto: sequestrato. Tre neopatentati alla guida ubriachi

Donna di 35 anni girava con un coltello a scatto: sequestrato. Tre neopatentati alla guida ubriachi

Proseguono i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Macerata. Negli ultimi giorni i militari della Sezione Radiomobile hanno accertato, tra le altre, violazioni previste e sanzionate a norma dell’art.186 del Codice della Strada per la guida in stato di ebbrezza alcolica. Attraverso l’alcol test tre giovani conducenti di veicoli, neopatentati, sono stati sorpresi con livelli di alcol superiori al limite consentito e per uno di essi è scattato anche il ritiro della patente e la segnalazione in Prefettura. Complessivamente sono state elevate sanzioni per un totale di oltre 3.500 euro.  Anche ieri sera la pattuglia in turno della Sezione Radiomobile ha proceduto al controllo di una 35enne di Pollenza, trovata in possesso di un coltello a scatto con lama di 12,5 centimetri, posto sotto sequestro.  Inoltre i carabinieri della Stazione di Appignano, impegnati nell’ambito di un servizio mirato al contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti, hanno controllato un ventenne maceratese sorprendendolo con una bustina contenente marijuana del peso di 0.6 grammi, che celava sotto un tappetino dell’auto che conduceva. Per il giovane, ai sensi dell’articolo 75 del D.P.R. 309/90, è scattata la segnalazione al Prefetto di Macerata. Infine, i carabinieri della Stazione di Cingoli hanno dato esecuzione all’ordine di aggravamento della misura cautelare personale emesso dal Tribunale di Macerata, ponendo agli arresti domiciliari un 49enne, disoccupato, risultato inottemperante alle prescrizioni imposte dalla misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di Cingoli.  

23/07/2021 10:53
Corridonia, fanno troppo rumore a tarda notte: 80enne minacca con il fucile un gruppo di giovani

Corridonia, fanno troppo rumore a tarda notte: 80enne minacca con il fucile un gruppo di giovani

Minaccia con un fucile da caccia alcuni giovani che stavano facendo chiasso e non gli permettevano di dormire. È quanto accaduto, attorno alle 3 di notte di martedì scorso (20 luglio), a Corridonia.  A scendere in strada, in quanto infastidito dai rumori molesti provocati da alcuni minorenni, è stato un ottantenne del posto che ha imbracciato il suo fucile da caccia legalmente detenuto. I carabinieri della stazione di Corridonia hanno quindi sequestrato l’arma e le relative munizioni informando del fatto la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.

23/07/2021 10:35
Civitanova, allo scoperta dello spazio con i visori: viaggi virtuali per i bimbi di tutti i quartieri

Civitanova, allo scoperta dello spazio con i visori: viaggi virtuali per i bimbi di tutti i quartieri

Nell’ambito del Programma di Attività di “Famiglie al Centro”, rientrante nel progetto “Civitanova Città con l’Infanzia” in collaborazione con l’ASP “Paolo Ricci”, l’Amministrazione Comunale ha approvato - con apposita delibera - un’iniziativa rivolta a bambini e ragazzi dei vari quartieri della città offrendo loro la possibilità di effettuare viaggi virtuali con i “Visori”.  L'iniziativa consiste nel vedere, attraverso queste semplici apparecchiature, filmati a 360° della durata massima di 15 minuti riferiti allo spazio, al corpo umano e alle sette Meraviglie del Mondo. L’evento sarà gestito in piena conformità con la normativa anticovid, nel rispetto di tutte le disposizioni di prevenzione e con particolare riferimento alla sanificazione degli ambienti e dei visori. L’iniziativa si svolgerà nelle seguenti date, orari e spazi: 25/07/2021 ore 18-20 Quartiere Santa Maria Apparente - Nido Il Pesciolino d’Oro; 27/07/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Quartiere Centro – Pontile “La Marina”; 28/07/2021 ore 21-23 Quartiere “Risorgimento” – Spazi Parrocchia San Giuseppe; 29/07/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Civitanova Alta – Chiostro “San Francesco”; 30/07/2021 ore 18-20 Quartiere Fontespina – Nido “Il Grillo Parlante”; 31/07/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Quartiere “IV Marine” – Casetta di legno; 01/08/2021 ore 18-20 Zona Stadio – Centro Sociale Anziani”; 02/08/2021 ore 19-20 ed ore 21-23 Quartiere San Marone – Oratorio Salesiani. “La Città con l’Infanzia prosegue con sempre più servizi e iniziative concreti per bambini e adolescenti. – dichiara l’Assessore Barbara Capponi - L'assessorato al Welfare ha voluto fortemente organizzare un momento di serenità per i nostri piccoli, in sicurezza e spensieratezza, portandoli ad immergersi in realtà da sogno che stimolino la loro fantasia e meraviglia. Gireremo con l'iniziativa in ogni quartiere e ringrazio fortemente chi ha voluto collaborare per la parte logistica per rendere possibile questa progettualità itinerante".   

23/07/2021 10:17
Banco Marchigiano dona 2,5 mila euro all'Unità di dermatologia dell'Inrca di Ancona

Banco Marchigiano dona 2,5 mila euro all'Unità di dermatologia dell'Inrca di Ancona

“Ringraziamo Banco Marchigiano per questa iniziativa che ci consentirà di implementare la nostra attività e migliorare i servizi dedicati. E’ importante e significativo che soggetti attivi sul territorio come il Banco continuino a mostrare attenzione e supportino realtà, come la nostra, che opera per i soggetti più fragili, sia in ambito clinico assistenziale che di ricerca”.  Queste le parole con cui Gianni Genga, Direttore Generale Inrca, ha inteso esprimere tutto l’apprezzamento da parte dell’Istituto nei confronti dell’iniziativa del Banco Marchigiano di donare 2,5 mila euro, importo destinato all’Unità di dermatologia per portare avanti attività di ricerca in un ambito estremamente importante, soprattutto per le persone anziane. "Mai, come in questo particolare momento storico, pazienti, soggetti fragili e operatori sanitari hanno bisogno di non sentirsi soli – dice il Direttore Generale del Banco, Marco Moreschi - e noi ci sentiamo di essere vicino a loro e far sentire il nostro supporto anche con iniziative di questo genere. D’altronde quando si parla di assistenza sanitaria, l’Inrca di Ancona rappresenta uno dei riferimenti più importanti, nella nostra regione e non solo”.  Il Banco non è nuovo ad iniziative a supporto del mondo della sanità marchigiana.  Ricordiamo a tal proposito il contributo dato lo scorso anno all’innovativo progetto “Tacco”, promosso da un altro centro di riferimento regionale come Ospedali Riuniti di Ancona, rivolto a pazienti e operatori sanitari della Clinica Oncologica dell’Università Politecnica delle Marche e finalizzato alla prevenzione e contenimento del Sars Cov2.  “Con fatti concreti - continua Moreschi - intendiamo dare seguito al nostro obiettivo di diventare una Banca di riferimento per il sistema Marche. In tutti i settori c’è necessità di reagire dopo aver cercato, finora, di difenderci tutti nel modo migliore dal virus. Noi lo stiamo facendo nel nostro settore, cercando di giocare un ruolo il più possibile proattivo in questa fase in cui il nostro tessuto economico ha bisogno di supporto per rialzarsi”.  

23/07/2021 10:05
Macerata, piazza della Libertà diventa una passerella: la moda mare sfila in centro città (FOTO e VIDEO)

Macerata, piazza della Libertà diventa una passerella: la moda mare sfila in centro città (FOTO e VIDEO)

Un pomeriggio dal forte sapore di mare quello vissuto ieri in piazza della Libertà, a Macerata. La collaborazione tra il "Centrale.eat" e il negozio di abbigliamento "Manà" ha infatti dato vita alla sfilata di moda "Eccellenze in Passerella", che ha proposto - in una coinvolgente commistione "Mood e Food" - le proposte per la moda mare.  A sfilare tra i tavoli del "Caffè Centrale" sono state le stesse dipendenti delle due attività, che si sono riscoperte affascinanti modelle, indossando i capi appositamente pensati per l'iniziativa, promossa dalla Confartigianato, durante l'orario dell'aperitivo. Un gioioso modo per far respirare, attraverso gli abiti, un pò di piacevole brezza marina anche nel centro storico maceratese e grazie al quale molte clienti avranno trovato la soluzione perfetta per completare il loro guardaroba. 

23/07/2021 09:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.