di Picchio News

Castelsantangelo piange Benedetto Amici: storico proprietario dell'hotel "La Fiorita"

Castelsantangelo piange Benedetto Amici: storico proprietario dell'hotel "La Fiorita"

Castelsantangelo sul Nera in lutto per la morte di Benedetto Amici, storico proprietario dell'albergo "La Fiorita", a Spina di Gualdo. Conosciuto e benvoluto dall'intera comunità, è scomparso a seguito di una malattia all'età di 80 anni.  Amici era stato nominato Cavaliere della Repubblica Italiana nel 2015 ed è stato il primo, assieme a sua moglie, a credere nella promozione turistica di quelle zone dell'Appennino.  Anche il sindaco di Castelsantangelo sul Nera ha partecipato con commozione alla triste notizia: "Siamo vicini alla famiglia di Benedetto, sono personalmente addolorato per la sua scomparsa. Ha profuso un impegno impareggiabile nella protezione della montagna e nel rilancio turistico della nostra area. Non lo dimenticheremo".   

04/05/2021 15:50
“Autismo a più voci a Civitanova", l'evento online riunisce associazioni e l’ASP “Paolo Ricci”

“Autismo a più voci a Civitanova", l'evento online riunisce associazioni e l’ASP “Paolo Ricci”

Lo scorso 30 aprile si è svolto, con modalità videoconferenza, “Autismo a più voci a Civitanova Marche. Servizi – Obiettivi – Prospettive”, trasmesso in diretta su area streaming del sito comunale e tuttora visionabile all’indirizzo www.civitanovamarchetv.com L’incontro, organizzato dall’assessorato al welfare e alle politiche sociali del Comune in collaborazione con l’ASP “Paolo Ricci” e le associazioni intervenute, ha registrato 870 visualizzazioni. In apertura dell’evento, ai partecipanti sono arrivati i saluti dei consiglieri regionali Pierpaolo Borroni ed Elena Leonardi, i quali ribadendo l’importanza degli argomenti trattati si sono dichiarati aperti per un confronto in ambito istituzionale nel prossimo futuro. L’Assessore Capponi ha aperto i lavori ribadendo che l’incontro odierno di sensibilizzazione sulle tematiche dell’autismo rientra nel progetto sistemico “Civitanova Città con l’Infanzia”, in cui confluiscono concrete iniziative e servizi che abbiano al centro strategie educative in cui trova posto l’autismo. Capponi ha espresso l’importanza del presente incontro con le associazioni in quanto i progetti vanno tracciati e costruiti “insieme” al fine di facilitare, oltre che condividere, ogni iniziativa. A tal riguardo, l’assessore ha sottolineato l’importanza di tutti gli attori che, operando congiuntamente ed in sinergia con l’assessorato, forniscono un contributo impagabile per la città. Agostino Basile, Presidente dell’ASP Paolo Ricci, ha illustrato i progressi riscontrati in tema autismo, soprattutto in funzione della progressiva inclusione e dell’inserimento nel tessuto sociale dei soggetti autistici. L’obiettivo da raggiungere è quello di rendere queste persone quanto più autonome possibile. Al riguardo Basile ha ricordato l’importanza del progetto per la realizzazione del centro di eccellenza per l’autismo a Civitanova Marche. Vista l’importanza dei temi trattati, si ritiene opportuno sintetizzare i contributi di tutti i partecipanti, evidenziando l’ultimo intervento, relativo alla testimonianza diretta di Mauro Salvadori sulla storia del figlio Francesco. Per l’ASP Paolo Ricci, la dott.ssa Valentina Minnucci ha illustrato i servizi offerti che, oltre ai bisogni dei ragazzi e delle famiglie, sono orientati a creare realtà aggregative relazionali giovanili per un processo di integrazione sociale, costituendo una rete tra tutti gli operatori coinvolti. Per questa funzione, rivestono particolare importanza i laboratori inclusivi che hanno registrato una sospensione a causa della pandemia. Per la società cooperativa “Il Faro”, la dott.ssa Maristella Avallone, presentando le iniziative riferite al centro di aggregazione giovanile “Kalimera” ed al progetto “Come a casa”, ha evidenziato che occorre rispettare le caratteristiche di ogni persona, favorendone l’integrazione come avviene per i centri estivi. Per la onlus “Cavalli delle Fonti”, la dott.ssa Rachele Villotti ha esaltato l’importanza soprattutto per i bambini, della ippoterapia, servizio che viene offerto a basso costo. Per l’associazione “Omphalos”, il segretario Massimiliano Fiorelli e la dott.ssa Kety Paglialunga hanno rimarcato l’importanza che ricoprono le terapie basate sull’analisi del comportamento applicato per aiutare soggetti con disturbo dello spettro autistico. Per l’associazione “Anthropos”, che gestisce il centro sportivo Villa Conti a Civitanova Marche, il dott. Eriberto Cavalieri ha illustrato i progetti di inclusione sociale attraverso le pratiche sportive, dando risalto all’importanza dei successi agonistici per la crescita di autostima e dell’organizzazione di eventi agonistici che permettono un processo di aggregazione tra ragazzi.Per l’associazione “Anffas”, il dott. Simone Forani ha illustrato un progetto, sospeso per la pandemia, che vedeva i ragazzi affetti da autismo autonomi nello spostarsi per vendere libri presso vie commerciali. Ora l’Anffas è coinvolta nella realizzazione di “Bookbox-un progetto per l'autismo”, iniziativa di inclusione attiva tramite la realizzazione e la cura di biblioteche speciali, voluta a Civitanova Marche dall’assessorato al welfare e alle politiche sociali, con cui i ragazzi scrivono essi stessi storie nella forma di fotoromanzi. Per ultimo ha preso la parola Mauro Salvadori, il quale ha raccontato la storia di Francesco, toccato dall’autismo. Mauro ha rappresentato tutte le difficoltà riscontrate e le varie tappe significative nel percorso del figlio. Il bambino aveva ampie difficoltà nel comunicare, nel parlare, nello scrivere in un’epoca in cui non si capiva che un bambino affetto da autismo è un bambino come tutti gli altri che ha bisogno di persone che lo amino, lo rispettino e lo considerino. Grazie al sostegno dei genitori, Francesco ha imparato a scrivere attraverso l’uso quotidiano di  pensierini scritti su un diario, fino a diventare, nel corso degli anni, autore di tante storie tutte a lieto fine. Francesco, ora ragazzo, ha fatto progressi in ogni dove ed ha organizzato, con l’aiuto del padre, due mostre di pittura che hanno riscosso tanto successo. Mauro ed il figlio hanno realizzato il progetto “Cantastorie” con cui il ragazzo raccontava le storie da lui stesso scritte. Proprio in virtù di questo progetto, il 3 dicembre 2018 Francesco è intervenuto presso le scuole primarie dei quattro istituti comprensivi di Civitanova Marche per raccontare e rappresentare fiabe da lui stesso disegnate. Da segnalare che Mauro Salvadori ha composto un libro “Autismo – Aria di festa” raccontando la storia di Francesco. Aria di festa sta a significare l’aria che si respirava in casa per la nascita del figlio e l’aria che si respirerà per un finale da sogno. "Ringraziamo tutti gli intervenuti per il loro lavoro concreto sul territorio – dichiarano congiuntamente Barbara Capponi ed Agostino Basile. Insieme, teniamo accesa l'attenzione alla necessità di una pluralità di sguardi e interventi sull'autismo, che si traduce in servizi tangibili e reale sostegno. Ciascuno ha presentato una realtà fondamentale, parte fondante di quella città con l'infanzia che vogliamo costruire: una comunità in cui istituzioni, famiglie, operatori, associazioni e cittadinanza tutta dialoghino tra loro in uno scambio reciproco, per la costruzione di soluzioni e prospettive condivise e davvero efficaci".  

04/05/2021 15:43
Area Vasta 4, post-dimissioni del direttore Livini: si fa largo il nome di Giambattista Catalini

Area Vasta 4, post-dimissioni del direttore Livini: si fa largo il nome di Giambattista Catalini

A circa un mese dalle sue spiazzanti dimissioni dal ruolo di vertice dell’Area Vasta 4; Licio Livini è tornato in servizio nelle vesti direttore del Distretto di Macro Area con ruoli di coordinamento dei servizi sanitari del territorio. Una carica fino a poco tempo fa ricoperta del dottor Vittorio Scialè che ora siederà sulla poltrona di vice. Attualmente la dottoressa Nadia Storti, Direttrice dell’Asur Marche, si sta occupando di guidare pro-tempore l’Area Vasta 4  fino alla nomina dell’erede di Livini che avverrà entro settembre. Proprio in questi giorni stanno giungendo delle candidature per il posto vacante della sanità fermana, vagliate proprio dalla Storti che dovrà poi presentare la rosa dei papabili alla Giunta Acquaroli, alla quale spetterà l’ultima parola. Tanti e diversi i nomi che circolano nella corsa al successore di Licio Livini che dovranno poi essere ridotti ad una ‘terna’ dopo le opportune valutazioni da parte della Direttrice dell’Asur Marche. A farsi largo in primis è Giambattista Catalini, chirurgo di lungo corso di Porto San Giorgio, pronto da Camerino, dove è a capo appunto del reparto di Chirurgia, a fare ritorno a Fermo. Una figura di spicco a livello professionale alla quale si aggiungono le candidature del Direttore del Dipartimento di Prevenzione Giuseppe Ciarrocchi e dell’attuale Direttore Sanitario dell’Inrca di Fermo Andrea Vesprini. I papabili nominativi per il nuovo volto al vertice dell’Area Vasta 4 non arrivano solo dal Capoluogo di Provincia ma anche dall’ospedale dei Sibillini. Proprio da Amandola infatti si è fatto il nome di Lando Siliquini, medico oggi in pensione ma con le idee ben chiare sull’importanza focale della struttura ospedaliera dell’entroterra fermano. L’ormai ex direttore dell’Area Vasta 4 Licio Livini, avrebbe anche la possibilità di tornare sui suoi passi in quanto ci sono 60 giorni di tempo per ritirare le dimissioni, dal momento della comunicazione (che risale allo scorso 12 aprile), ma si si tratta di un'ipotesi assai remota.

04/05/2021 13:57
Macerata, mercoledì 5 maggio lo Sferisterio si illumina di rosso per omaggiare le ostetriche

Macerata, mercoledì 5 maggio lo Sferisterio si illumina di rosso per omaggiare le ostetriche

Domani, mercoledì 5 maggio, lo Sferisterio di Macerata tornerà ad illuminarsi, questa volta di rosso, in occasione della Giornata internazionale delle ostetriche, una ricorrenza ideata dalla Confederazione Internazionale delle Ostetriche durante la conferenza olandese del 1987, celebrata per la prima volta nel 1991 e da allora osservata in più di 50 nazioni in tutto il mondo tra cui l’Italia. L’Amministrazione comunale di Macerata e il Consiglio delle Donne, per sottolineare il percorso per la promozione di una cultura delle pari opportunità, grazie all’operato dell’assessorato alle Pari Opportunità e del Consiglio delle Donne, ha infatti accolto la richiesta dell’Ordine della Professione Ostetrica della provincia di Macerata, hanno concesso all’iniziativa anche il patrocinio. “Le ostetriche svolgono un lavoro fondamentale al fianco delle donne – interviene il vice sindaco e assessore alle Pari opportunità e ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro - sostenendole anche in uno dei momenti più belli e delicati della vita come la nascita di un bambino. Questo implica una grande umanità che si manifesta pienamente e quotidianamente nelle professionalità che operano nel nostro ospedale cittadino. L’illuminazione dello Sferisterio è dunque un gesto simbolico di ringraziamento da parte dell’Amministrazione e di tutta la città”. L’Amministrazione comunale di Macerta attribuisce alla Giornata internazionale delle ostetriche un significato importante poiché, oggi più che mai, le ostetriche sono al fianco delle donne, non solo nell'assistenza alle gravidanze, ma anche per l'aiuto nella prevenzione di malattie e per affrontare purtroppo anche realtà difficili come le violenze sessuali.   

04/05/2021 13:29
Allarme piccioni nelle Marche, a rischio la semina del girasole: campi del Maceratese i più colpiti

Allarme piccioni nelle Marche, a rischio la semina del girasole: campi del Maceratese i più colpiti

La semina del girasole rischia di essere compromessa dall'invasione dei piccioni. Un flagello per gli agricoltori con Coldiretti che ha chiesto alla Regione Marche interventi immediati con operatori faunistici opportunamente formati. Con circa 950mila quintali di produzione e oltre 43mila ettari le Marche sono la prima regione d'Italia nella coltivazione del girasole. La maggior parte dei campi si concentra nelle province di Macerata (15mila quintali) e Ancona (11mila). Seguono Pesaro (7.800 quintali), Ascoli (5.700) e Fermo (3.200). Reperire operatori faunistici non sarebbe neanche un problema, visto che "ce ne sono almeno 500 che hanno frequentato corsi di formazione ad hoc organizzati proprio dalla Regione - fanno sapere da Coldiretti - basterebbe che le polizie provinciali li impiegassero nelle campagne dove c'è grande preoccupazione". Proprio la coltivazione del girasole è la più danneggiata dall'eccessivo numero di piccioni: circa l'80% dei danni causati da questa specie in agricoltura, secondo dati del Piano Faunistico regionale. Sono gli stessi stormi che popolano le città (con i relativi danni ai monumenti, oltre ai problemi igienici e sanitari dovuti al guano) e che in periodo di semine si spostano in aree rurali a caccia di cibo. Una minaccia per una coltivazione che sta crescendo di valore e che "è tornata a essere un'opportunità importante di reddito per le imprese". Coldiretti lo scorso anno aveva salutato con grande favore l'accordo tra Filiera agricola italiana spa (Fdai) e Olitalia per la produzione di olio di girasole 100% italiano tracciato dal campo alla tavola. Al contratto di filiera hanno aderito una ventina di aziende marchigiane per circa 200 ettari. "Un'ulteriore valorizzazione del prodotto agricolo che però rischia di essere vanificato" concludono da Coldiretti Marche. (Fonte: ANSA).

04/05/2021 12:52
Le Marche tornano ad essere sferzate dal Garbino: nuova allerta meteo per vento

Le Marche tornano ad essere sferzate dal Garbino: nuova allerta meteo per vento

La regione Marche continua ad essere interessata da flussi occidentali che, interagendo con la catena appenninica, determinano episodi di venti intensi di Garbino. Per la giornata di domani, 5 maggio, è stata diramata un'allerta meteo della Protezione Civile, valida sino alla mezzanotte.  Nell'entroterra marchigiano - con provenienza sud/ovest - si prevede vento teso e raffiche fino a burrasca nelle zone collinari e burrasca forte o tempesta nelle zone alto collinari e montane. L'intensità delle raffiche sarà in diminuzione già dalla serata. Il cielo sarà parzialmente nuvoloso con diminuzione della copertura sempre nella seconda parte della giornata.  Ci sarà la possibilità di isolati piovaschi, di carattere debole, nel settore montano. Le temperature saranno in lieve aumento, mentre il mare poco mosso. 

04/05/2021 12:37
Estate sicura lungo costa maceratese, attivati i presidi acquatici dei Vigili del Fuoco

Estate sicura lungo costa maceratese, attivati i presidi acquatici dei Vigili del Fuoco

Il comune di Civitanova Marche anche quest’anno attiverà il Presidio acquatico per la stagione estiva 2021 insieme ai comuni di Porto Recanati e Potenza Picena, collocato nell'arenile antistante lo stabilimento balneare "Barracuda" di Porto Potenza Picena. La Giunta, recependo la richiesta di rinnovo della convenzione da parte del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Macerata, ha deliberato di confermare la predisposizione del servizio lungo il litorale di libera fruizione per assicurare, quale tutela di un primario interesse pubblico, un servizio di salvamento con caratteristiche di professionalità ed efficacia omogenee sull'intero territorio. Lo schema di convenzione regola i rapporti tra i Comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati, Potenza Picena e il Ministero dell'Interno  Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, rappresentato dal Prefetto di Macerata. Il comando dei Vigili del fuoco sarà operativo con proprio personale ed idonee abilitazioni, mezzi ed attrezzature, per 8 ore al giorno, salvo situazioni particolari che potranno prevedere l'impegno in orari diversi. I giorni di svolgimento del servizio sono: 24, 25 e 31 luglio, 1, 7, 8, 14 e 15 agosto 2021 dalle ore 10 alle ore 18. La spesa relativa in carico al Comune di Civitanova Marche ammonta a 1.909 euro.

04/05/2021 12:16
Raccolta e riciclo dei mozziconi di sigaretta: il centro commerciale Val di Chienti presenta i risultati

Raccolta e riciclo dei mozziconi di sigaretta: il centro commerciale Val di Chienti presenta i risultati

Il centro commerciale Val di Chienti presenta i primi risultati di "Spegni Sostenibile", innovativa campagna a tutela dell’ambiente, finalizzata alla raccolta e al riciclo dei mozziconi di sigaretta. L’iniziativa è stata lanciata nell’autunno 2020 in centri commerciali e retail park gestiti da Cushman & Wakefield in tutta Italia. A circa 6 mesi dall’esordio in 14 strutture pilota, sono stati raccolti oltre 280.000 mozziconi che, a seguito del processo di trasformazione, saranno convertiti in circa 90 kg di plastica riciclata, destinata alla produzione di oggetti di uso comune. In particolare, per il centro commerciale Va di Chienti si stima che in un anno saranno raccolti 50.000 mozziconi di sigaretta. "Un buonissimo risultato che ci spinge a continuare in questa importante e significativa attività di sensibilizzazione sul tema riciclo nei confronti della clientela" sottolinea il direttore Gianluca Tittarelli. I mozziconi di sigaretta rappresentano uno dei rifiuti più diffusi e di difficile gestione poiché hanno un tempo di degradazione di diversi anni; oltre ai residui della combustione e della nicotina, sono le microplastiche del filtro a costituire uno dei maggiori fattori inquinanti, in mare come nel suolo. La ricaduta su tutti gli ecosistemi è devastante, se si considera che sono oltre 15 miliardi le sigarette fumate quotidianamente nel mondo. "Obiettivo della campagna è quindi duplice, non solo migliorare le performance ambientali dei centri commerciali, ma sensibilizzare il pubblico sul tema e promuovere un consumo responsabile, per la salvaguardia dell’ambiente e il decoro degli spazi comuni" prosegue Tittarelli. "Spegni Sostenibile è il risultato di una partnership virtuosa, che vede la collaborazione di 14 centri pilota in tutta Italia, con Re-Cig,start-up tecnologica che opera nel mondo dell’economia circolare con un processo esclusivo di purificazione e trasformazione dei mozziconi, e Publievent agenzia di comunicazione ed eventi con una forte specializzazione nello sviluppo di progetti green per il settore dei centri commerciali" puntualizza il direttore Tittarelli.  

04/05/2021 11:58
Serie C, il Tribunale dichiara il fallimento della Sambenedettese: salvi i play-off contro il Matelica

Serie C, il Tribunale dichiara il fallimento della Sambenedettese: salvi i play-off contro il Matelica

Il Tribunale di Ascoli Piceno ha dichiarato il fallimento della Sambenedettese Calcio, squadra militante del girone B della serie C. Concesso l'esercizio provvisorio per permettere alla squadra di San Benedetto del Tronto di disputare i play off, con primo impegno domenica sul campo del Matelica. Il tribunale ha nominato curatori fallimentari i commercialisti Franco Zazzetta, Massimiliano Pulcini e l'avvocato Francesco Voltattorni. Il fallimento era stato chiesto da alcuni fornitori di beni e servizi, ma non dai tesserati benché lamentino di non percepire alcun emolumento da settembre 2020. Con l’ufficialità del fallimento resta ancora percorribile la possibilità di salvare la categoria attraverso l’acquisto del titolo sportivo all’asta fallimentare: il vincitore sarà chiamato a pagare i debiti sportivi della Sambenedettese e la deadline è fissata per il 10 giugno. (Fonte: ANSA)

04/05/2021 11:47
L'arte di Silvio Irilli per colorare l'asilo nido di Visso: lanciata campagna di crowfunding

L'arte di Silvio Irilli per colorare l'asilo nido di Visso: lanciata campagna di crowfunding

Sono passati quasi 5 anni dalle scosse di terremoto che tra il 24 agosto, il 26 e il 30 ottobre 2016 colpirono l’Appennino Umbro-Marchigiano. Il paese di Visso, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, da allora appare ancora fortemente lesionato, con le famiglie sistemate per la maggior parte presso le Sae, le Soluzioni Abitative d’Emergenza. L’unico edificio ancora agibile all’interno del paese è l’Istituto Scolastico in Via Goffredo Jaia, dove si trovano la scuola dell’infanzia, la primaria, la secondaria di I° grado e dal 2017 anche l’Asilo Nido i Pulcini, dove dieci bambini da 1 a 3 anni ogni mattina arrivano osservando i resti del paese distrutto, i tetti crollati, gli appartamenti sventrati. A seguito di un'esplicita richiesta di aiuto ricevuta dall’educatrice dell’Asilo Loredana Dell’Orso, l’artista Silvio Irilli, da anni impegnato con il progetto "Ospedali Dipinti" a trasformare con immagini e colore i reparti di neonatologia, pediatria e oncologia pediatrica, ha proposto un intervento a Visso che fosse di alto valore simbolico. "Quando ho ricevuto la richiesta di Loredana e ho ascoltato la sua storia, ho avuto un brivido - dichiara l’artista Silvio Irilli -. Ho pensato subito di dedicare un grande progetto ai bambini di Visso che potesse far dimenticare loro il contesto di distruzione in cui vivono e farli immergere in un ambiente da favola. Ma per dipingere questa favola, desidero formare una grande squadra dove ognuno possa essere protagonista con una donazione. La firma più importante sarà quella della gente: tutti così potranno dare un segno visibile ai bambini e alle famiglie di Visso". L’Asilo Nido sarà interpretato con un’opera artistica inedita, realizzata su vetrate, pavimenti, soffitti e pareti. E il comune di Visso, dopo aver approvato il progetto, ha concesso il patrocinio per la messa in opera. "Ringrazio anticipatamente Silvio Irilli per aver preso a cuore la richiesta di dipingere fiabe e paesaggi il nostro Asilo Nido, - dichiara il sindaco di Visso Gian Luigi Spiganti Maurizi - per riportare gioia e serenità a tutti i bambini che hanno vissuto il dramma del terremoto, che si unisce ora all’emergenza Covid-19. In questo momento sentire la vicinanza di chi si impegna moralmente e materialmente ci dà la forza e il coraggio di andare avanti. La base per la rinascita di un piccolo comune come il nostro deve ripartire dai bambini più piccoli". A partire da oggi, lunedì 3 maggio, sulla piattaforma di crowdfunding eppela.com prende quindi il via ufficialmente la raccolta fondi per la realizzazione del progetto di trasformazione dell’Asilo del paese marchigiano, con il titolo "Ho Visso un sogno" - per i bambini dell’asilo I Pulcini, per una durata complessiva di 40 giorni. La campagna, visibile al link www.eppela.com/asilo-di-visso, è accompagnata da un video significativo in cui l’artista mostra l’effetto prima/dopo dell’Asilo a seguito dell’intervento artistico e dall’hashtag #iosostengolasilodivisso per la comunicazione via social. Al termine della campagna, in base agli obiettivi raggiunti, l’artista partirà alla volta del paese marchigiano per dare vita all’opera in tempo per l’apertura del nuovo anno scolastico e per la ricorrenza - il 24 agosto 2021 - del quinto anniversario dal primo sisma che colpì il paese. Una grande operazione “dal basso” che prende il via oggi e che richiama alla partecipazione collettiva della popolazione, di aziende locali o nazionali, allo scopo di formare una grande squadra, unita per dare un segnale di speranza e di rinascita al paese di Visso. "Desideravo moltissimo far emergere lo stato di desolazione e distruzione che viviamo ancora oggi qui a Visso, dopo 5 anni dal terremoto. - dichiara l’educatrice dell’Asilo Loredana Dell’Orso -. È davvero triste vedere ogni mattina i bambini arrivare tra le rovine delle case e personalmente sono stanca di dover trovare risposte accettabili ai bambini che con innocenza mi chiedono: 'Perché quella casa è rotta? Quando aggiusteranno quel soffitto a metà?'. Ho pensato allora che l’arte e le opere di Silvio Irilli potessero essere la chiave giusta per restituire almeno un po’ di speranza ai bambini e per permettere loro di credere ancora in un mondo meraviglioso e bellissimo, ben diverso da quello che sono costretti a guardare da quando sono nati". La campagna "Ho Visso un sogno" ha come madrina d’eccezione la giornalista e conduttrice Valeria Ciardiello, da anni impegnata in ambito comunicativo e sociale con particolare attenzione ai più giovani, con i quali lavora e collabora anche in qualità di docente.      

04/05/2021 11:25
Coronavirus, 204 nuovi casi oggi nelle Marche: 38 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus, 204 nuovi casi oggi nelle Marche: 38 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4416 tamponi: 2191 nel percorso nuove diagnosi (di cui 662 nello screening con percorso Antigenico) e 2225 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 9,3%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 204: 38 in provincia di Macerata, 28 in provincia di Ancona, 56 in provincia di Pesaro-Urbino, 31 in provincia di Fermo, 46 in provincia di Ascoli Piceno e 5 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (46 casi rilevati), contatti in ambito domestico (34 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (80 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (2 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (11 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato). Per altri 30 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 662 test e sono stati riscontrati 33 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 5%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente (contrassegnata dai meno tamponi effettuati a seguito del weekend del primo maggio): incidenza al 9,3% oggi, contro il 18,6% ieri. In diminuzione di 7 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (475), di cui 69 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri). Sono, invece, 30 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 126 pazienti:49 all'ospedale di Macerata, 51 al Covid Hospital e 26 a Camerino. Altre 4 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata.

04/05/2021 10:19
Camerino, uomo di 79 anni trovato senza vita nella sua abitazione

Camerino, uomo di 79 anni trovato senza vita nella sua abitazione

Uomo trovato senza vita nella sua abitazione: aveva 79 anni. Il tragico rinvenimento è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri, attorno alle ore 20, in località Torrone, a Camerino.  Seconda una prima ipotesi, la causa del decesso sarebbe attribuibile ad un colpo d'arma da fuoco e a un atto volontario. A trovare il corpo sono stati dapprima i sanitari del 118, che poi hanno anche richiesto l'intervento dei carabinieri della Compagnia di Camerino.  Ancora da chiarire i contorni esatti della vicenda, gli accertamenti sono tuttora in corso. 

04/05/2021 10:00
Vive in casa per tre mesi con il corpo della madre morta nel letto senza dire nulla: denunciato

Vive in casa per tre mesi con il corpo della madre morta nel letto senza dire nulla: denunciato

I carabinieri hanno trovato a Falconara Marittima il corpo di una 78enne morta da circa tre mesi, in avanzato stato di decomposizione e ancora adagiato sul letto della propria camera. Viveva un'abitazione in via Flaminia con il figlio di 47 anni, che non avrebbe denunciato la morte dell'anziana - ma la circostanza è ancora al vaglio degli investigatori - per percepirne la pensione. La scoperta è stata fatta il primo maggio ma la notizia è trapelata soltanto ieri. È stata la figlia della donna a dare l'allarme perché insospettita dei comportamenti del fratello. Gli chiedeva notizie sulle condizioni di salute della madre e il 47enne le rispondeva sempre che stava bene, senza però darle la possibilità di vederla. L'uomo è stato denunciato per occultamento di cadavere, ma si si sta valutando anche l'ulteriore ipotesi di truffa. Agli inquirenti avrebbe detto di essersi chiuso in se stesso dopo il decesso della madre avvenuto tre mesi fa. Il pm Rosario Lioniello ha disposto l'autopsia. Un primo riscontro del medico legale sul corpo avrebbe confermato un decesso avvenuto circa 90 giorni fa, probabilmente per cause naturali e nel sonno. 

04/05/2021 09:27
Resta con la zampa incastrata tra due lastre di calcestruzzo: cavallo liberato dai vigili del fuoco

Resta con la zampa incastrata tra due lastre di calcestruzzo: cavallo liberato dai vigili del fuoco

La zampa resta incastrata tra due lastre di calcestruzzo, sopra un canale: per recuperare un cavallo sono dovuti intervenire i vigili del fuoco. È quanto avvenuto nel pomeriggio odierno ad Ancona, nella frazione di Poggio.  La squadra dei vigili del fuoco presente sul posto ha distanziato le lastre, utilizzando il divaricatore idraulico e i cuscini Wetter, liberando così la zampa dell'animale che - fortunatamente - non ha riportato lesioni gravi.  

03/05/2021 20:10
Macerata, cadono dei pezzi di intonaco da un balcone: traffico alternato in via Roma

Macerata, cadono dei pezzi di intonaco da un balcone: traffico alternato in via Roma

Dal terrazzo di un appartamento posto al terzo piano di un palazzo di via Roma, nelle adiacenze di piazza della Vittoria, si staccano dei pezzi di intonaco: sul posto intervengono i vigili del fuoco con un'autoscala.  È quanto si è verificato nel tardo pomeriggio odierno, a Macerata.  A segnalare il fatto è stata un'inquilina dello stabile, posta un piano sotto il balcone dal quale cadevano i piccoli pezzi di intonaco.  Per favorire il completamento delle operazioni di messa in sicurezza è stata delimitata l'area di marciapiede sottostante al palazzo e disposto il traffico alternato, regolato dagli agenti della Polizia Locale di Macerata. 

03/05/2021 19:45
Tolentino, tornano i campi estivi nei plessi 'King' e 'Rodari': due corsi per bimbi dai 3 agli 11 anni

Tolentino, tornano i campi estivi nei plessi 'King' e 'Rodari': due corsi per bimbi dai 3 agli 11 anni

Per il secondo anno consecutivo, il Comune di Tolentino, Bimbolandia e Il Villaggio dei Folletti promuovono i campus estivi per tutti i bambini e ragazzi della scuola dell’infanzia e della primaria. L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Vicesindaco Silvia Luconi, dall’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, dal Consigliere delegato alle mense scolastiche Mirco Mancini e da Roberta Mariani di Bimbolandia. Erano presenti anche il Consigliere Monia Prioretti e la responsabile dell’Ufficio Servizi Sociali Pia Maria Branchiesi. Come lo scorso anno, grazie alla collaborazione della Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Lucatelli” Mara Amico, i centri estivi saranno ospitati presso i plessi “Rodari” e “King”. I campus estivi di terranno per tutto il mese di luglio e la prima settimana di agosto. Sono previsti due diversi corsi: il primo riservato ai bambini della scuola dell’infanzia da 3 a 6 anni e il secondo per i ragazzi della primaria, da 6 a 11 anni. Come già avvenuto nel 2020 si seguiranno tutte le disposizioni anti contagio. "I campus sono strutturati per favorire momenti di socializzazione, di crescita e di formazione educativa, oltre che di gioco e sport. Infatti quest’anno sono state anche previste collaborazioni con le società di pallavolo e calcio a 5 e altri accordi si stanno formalizzando con l’intento di far praticare, sempre all’aria aperta, anche alcuni sport. Il servizio mensa verrà, come sempre, assicurato dalle dipendenti comunali" - spiega il sindaco Giuseppe Pezzanesi - . Il Comune  ricorda che "le preiscrizioni si potranno formalizzare, recandosi presso la scuola Rodari, mercoledì 19 e giovedì 20 maggio e con la conferma venerdì 11 giugno, dalle ore 17.30 alle ore 19.30. Si informa che la preiscrizione dovrà essere confermata con 20 euro di caparra". Il Sindaco Pezzanesi, la Vicesindaco Luconi, l’Assessore Colosi e la Mariani per Bimbolandia hanno sottolineato "la bontà dell’iniziativa, evidenziando la positiva collaborazione tra pubblico e privato per questi campus estivi che tanto piacciono sia ai bambini e ragazzi che alle famiglie. I campus estivi  rispondono alle esigenze non solo di Tolentino, ma anche dei comuni limitrofi. Inoltre è stato ribadito che questi campus estivi non sono un “parcheggio” per i bimbi, ma al contrario, un luogo che favorisce l’educazione e lo sviluppo e che prevedono molte attività sia ludiche che formative". 

03/05/2021 19:19
Serie C, l'avventura del Matelica nei playoff inizia con un derby: all'Helvia Recina arriva la Samb

Serie C, l'avventura del Matelica nei playoff inizia con un derby: all'Helvia Recina arriva la Samb

La gara tra Matelica e Sambenedettese, valevole per il primo turno dei playoff di Serie C, si disputerà domenica 9 maggio e avrà inizio alle ore 17:30, presso lo stadio Helvia Recina di Macerata. La squadra vincente avrà accesso al secondo turno. In caso di parità al termine dei 90’ regolamentari, avrà accesso al Secondo Turno Play Off del girone la squadra meglio classificata al termine della regular season.

03/05/2021 18:55
Unicam da inizio alla 'Start Cup Marche 2021': "rilanciamo lo spirito imprenditoriale degli studenti"

Unicam da inizio alla 'Start Cup Marche 2021': "rilanciamo lo spirito imprenditoriale degli studenti"

E’ partita ufficialmente l’edizione 2021 della ‘Start Cup Marche’ targata Unicam;  la Business Plan competiton che quest’anno vedrà coinvolti tutti e quattro gli atenei della Regione Marche pronti a dare un supporto fattivo alle idee imprenditoriali a contenuto innovativo degli studenti e non solo. Il bando infatti è rivolto anche a laureati, insieme ad i dottorandi e sarà ed l’unico ad essere accreditato dal Premio Nozionale dell’Innovazione promosso dall’Associazione PNI-Cube , che darà modo a tutte le comunità accademiche di intraprendere un percorso di autoimprenditorialità volto a portare dei benefici economici anche per tutto il territorio. I contenuti della rinnovata ‘Start Cup’ sono stati svelati questa mattina alla sala convegni del Rettorato all’Università di Camerino dove tra i relatori erano anche presenti i delegati degli altri Atenei delle Marche: Stefano Marasca per Univpm, Francesca Spigarelli per Unimc e Fabio Musso per Uniurb. A fare gli onori di casa è stato il Rettore dell'Università degli Studi di Camerino Claudio Pettinari che ha così definito questa nuova avventura già avviata: “Parliamo di un tema che desta tanto interesse e sul quale ci sono  molte aspettative –  ha esordito-  si tratta di una strada che Unicam aveva provato ad intraprendere qualche anno fa ma ora è diventa una bella relata grazie alla sinergia che si è creata con gli altri tre atenei – ha continuato Pettinari – oggi presentiamo una competizione tra idee che potranno essere sviluppate da studenti ancora non laureati o anche dottorandi. Tutti avranno la possibilità di far evolvere un lavoro portato avanti all’interno  dell’università oppure un qualcosa di assolutamente innovativo ancora non scoperto – ha spiegato  nell’ultimo periodo si è parlato molto della fragilità dei territori, quindi, in un ottica di rilancio, far nascere delle nuove imprese è diventato un obiettivo primario per tutte le strutture che sono coinvolte in questo processo”. “Il bando è caratterizzato da cifre significative atte a stimolare la nascita di progetti da parte dei nostri giovani ma sarà soprattutto importante tutto il percorso di promozione e costruzione dell’idea stessa che per la prima volta sarà curato dai quattro atenei insieme – ha sottolineato il Rettore di Unicam - l’obiettivo è quello di trovare quel progetto vincente capace di dar luce ad una realtà generante soluzioni e che garantisca a questi territori fragili quella sopravvivenza di cui tanto si parla – Pettiniari ha poi sintetizzato l’iter che accompagnerà tutti coloro che prenderanno parte alla Start Cup - ci sarà una fase di sostegno per i partecipanti che saranno seguiti durante la presentazione dell’idea e poi si terrà una valutazione, in coordinamento tra i quattro atenei che sceglieranno le iniziative migliori”. Il Rettore dell’Ateno di Camerino ha poi messo il punto sul fondamentale apporto che tali competizioni possono fornire sia in ottica economica che professionale: “ Da quando attività di questo genere sono state avviate, nel camerte sono sorti 28 spin-off di cui alcuni hanno maturato un’esperienza tale da trasformarsi in delle solide aziende– ha reso noto - queste realtà hanno dato lavora a circa 60 persone solamente nel area di riferimento di Unicam, generando risorse che ricadono non solo sull’università ma su tutto il territorio - ha chiosato Pettinari - un movimento economico non trascurabile che offre una possibilità di crescita sotto molti aspetti”. Ad entrare nel dettaglio dell’offerta ed a snocciolarne le tappe è stato il professor Daniele Rossi, Delegato del Rettore di Unicam per Start-Up, spin-off e incubatore tecnologico:  “la Start Cup è una Business Plan competition che ha come finalità quella di creare imprese innovative che agiscono sul territorio marchigiano tanto che quest’anno l’ateneo di Camerino , coordinatore dell’evento,  ha promosso insieme alle altre università regionali – ha illustrato -  tutta la comunità studentesca compresi i ricercatori  potranno prendere parte al bando che è già aperto. La prima data da fissare nel calendario è quella del 6 settembre dove si chiuderà la prima fase in cui i partecipanti dovranno inviare la propria idea riguardante la creazione di un azienda innovativa – ha spiegato Rossi - sarà sufficiente un abstract di poche righe dove si dovrà sintetizzare il progetto  dopodiché ci sarà un mese a disposizione per dettagliarlo in un business plan inoltre, in contemporanea, coloro che aderiranno all’iniziativa, avranno l’opportunità di seguire dei workshop e seminari che riguarderanno gli aspetti tecnici e fondativi di un impresa”. “La giornata finale si terrà entro il mese ottobre dove i proponenti saranno chiamati a presentare la propria idea davanti ad una commissione formata, non solo dai componenti dei quattro atenei, ma anche da rappresentati del mondo dell’imprenditoria – ha specificato - ci saranno tre premi principali in palio, espressi sotto forma di incentivi, e finalisti successivamente dovranno difendere il loro progetto ad un evento nazionale che si svolgerà a novembre presso l’Università di Roma ‘Tor Vergata’”. Il Delegato del Rettore di Unicam ha poi concluso portando alla luce alcuni dati fortemente  esplicativi della mutata percezione del mondo del lavoro all’interno di una comunità studentesca: “Quello appena passato è stato senza dubbio un anno caratterizzato da una crisi pandemica che continua a far paura a tutti noi – ha dichiarato - l’ultimo sondaggio di Demopolis, svolto in occasione del Primo Maggio, ha messo in risalto che il 60% dei ragazzi intervistati ritiene desiderabile un posto di lavoro fisso quando in epoca pre pandemica erano il 40%, mentre in merito a  quelli che vorrebbero rincorrerne uno autonomo la percentuale è scesa dal 25 al 12. Abbiamo un assoluta necessità di rilanciare lo spirito imprenditoriale dei nostri studenti in un contesto lavorativo che è cambiato radicalmente negli ultimi anni quindi, attraverso queste attività,  dobbiamo stimolare i ragazzi ad attaccare il mercato del lavoro durante il loro periodo accademico – ha concluso Rossi - speriamo che questa avventura sia prolifica e ricca di tanti poggetti da promuovere”. Sarà possibile iscriversi l'"idea di impresa" entro il 6 settembre, mentre il Business Plan deve essere presentato dal 7 settembre all'8 ottobre. Tutte le informazioni sulla modalità di partepazione e di iscrizione sono disponibili nella pagina: https://www.unicam.it/start-cup-marche

03/05/2021 18:34
Saltamartini: "Assegnazioni variate". Slitta la seconda dose per circa 5 mila marchigiani

Saltamartini: "Assegnazioni variate". Slitta la seconda dose per circa 5 mila marchigiani

"La Regione Marche sta assicurando un grande sforzo nella gestione delle vaccinazioni per garantire la massima copertura vaccinale alla popolazione regionale nella fascia delle categorie prioritarie, tanto che si registra uno dei migliori dati per il pieno utilizzo del vaccino. La programmazione in base alla diversa tipologia di utenti, si rende complessa a causa delle variazioni nelle assegnazioni da parte del Commissario Covid". A renderlo noto è l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, che aggiunge come, in ogni caso, "grazie ad un anticipo nella forniture di vaccino precedentemente prevista per lunedì 3 maggio, è stato possibile mantenere l’attuale svolgimento delle somministrazioni e soddisfare le richieste prenotate, ma si è configurata una criticità sulla disponibilità di vaccino Pfizer in relazione alla gestione dei richiami nel corso di questa settimana. In particolare, per il giorno 5 maggio, data in cui è prevista la consegna di una ulteriore fornitura". Come è noto, la somministrazione della seconda dose deve essere effettuata in un range di date e in fase di vaccinazione viene indicato un appuntamento che però può subire modifiche proprio in ragione della indisponibilità di vaccini. La Regione Marche informa, quindi, i cittadini prenotati per il richiamo nei prossimi giorni della possibilità di uno slittamento della data rispetto a quella indicata nel foglio rilasciato al momento della vaccinazione e per questo verranno avvisati singolarmente sull’eventuale differimento. Uno slittamento che potrebbe interessare sino a 5mila persone.  “Tra oggi e domani (martedì) - spiega ancora l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini - riusciamo a mantenere un riequilibro tra le varie Aree vaste e tra prime e seconde dosi, solo riducendo le somministrazioni per le categorie protette e caregivers (prime dosi). Tuttavia da sabato è previsto il ritorno a 12.000 inoculazioni al giorno”. 

03/05/2021 18:10
Coronavirus Marche, sei vittime nelle ultime 24 ore: tre sono della provincia di Macerata

Coronavirus Marche, sei vittime nelle ultime 24 ore: tre sono della provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati sei decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata in provincia di Macerata: si tratta di un 64enne di Tolentino che ha perso la vita al Covid Hospital di Civitanova Marche. Sono stati due i decessi segnalati alla Residenza Valdaso, dove sono spirati una 82enne di Mogliano e una 87enne di Montecosaro.  Due vittime si sono avute anche all'Aou Ospedali Riuniti di Ancona: si tratta di un 83enne di Polverigi e di una 87enne di Jesi. Al "Murri" di Fermo si è, invece, spento un 91enne di Sant'Elpidio a Mare.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2951 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (970), mentre sono 493 quelle totali nella provincia di Macerata.

03/05/2021 17:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.