Dall’1 al 15 agosto tornano le emozioni della grande musica dal vivo attraverso le immagini del fotografo ufficiale di Virgin Radio e di uno dei registi e videomaker più quotati del panorama nazionale. In programma concerti, passeggiate e incontri culturali dedicati alla musica e al territorio.
Saranno le suggestive ambientazioni di villa Buonaccorsi a Potenza Picena a fare da sfondo aRock’n’Roll Bonsai, la mostra-evento in programma dall’1 al 15 agosto che intende celebrare l’ormai storico rapporto di collaborazione tra Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio, e il regista e filmmaker Gianluca Grandinetti attraverso una selezione dei loro lavori, interviste inedite e materiali originali.
Nella splendida cornice della villa, Ruggeri e Grandinetti ripercorreranno le loro esperienze professionali e di vita in una serie di eventi immersivi ed eterogenei, dedicati alla musica e alle performance di artisti di fama internazionale.
«Secondo un’antica credenza- spiega Henry Ruggeri - affiancando una piccola pianta di bonsai a una più grande è possibile instaurare tra loro un’intima e profonda connessione, grazie alla quale sarà molto più probabile che entrambe continuino a crescere tirando fuori il meglio di sé».
Una filosofia che si intreccia a doppio filo alle vicende personali dei due artisti, con Gianluca Grandinetti che ha mosso i primi passi nel mondo della regia e del videomaking a stretto contatto con Henry Ruggeri, accompagnandolo in grandi eventi live di caratura nazionale e internazionale fin dal 2012.
«Nel corso dell’ultimo anno e mezzo - racconta Grandinetti -la musica dal vivo ha subito un duro colpo per via delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria. L’obiettivo di questa mostra-evento è rievocare le emozioni dei live vissute dal cuore della transenna, proponendo allo spettatoreun’esposizione e un intrattenimento musicale che possano restituire sensazioni che tutti noi ci auguriamo di poter tornarea vivere al più presto».
Il bonsai, visto come sinonimo di stimolo e di confronto, rappresenta il punto di partenza di una manifestazione -promossa dall’associazione culturale Number9 di Potenza Picena in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Potenza Picena - che intendeda un lato omaggiare i due artisti locali valorizzando, dall’altro, il territorio marchigiano attraverso le sue eccellenze e la sua cultura.
A proposito di eccellenze, per la prima serata del cartellone eventi Rock’n’Roll Bonsai punta con decisione sulla consolidata coppia d’assi composta da Saturnino e Riccardo Onori, storici collaboratori di Jovanotti, che domenica 1 agosto avranno il compito di inaugurare l’attesissimamostra-evento.
Si proseguirà poi venerdì 6 agosto con “Immagini da ascoltare”, un viaggio tra le fotografie che accompagnano le produzioni musicali, che a partire dalle 21,30 vedrà la partecipazione della docente di fotografia Emanuela Amadio nell’ambito di un incontro culturale promosso in collaborazione con il Fotoclub di Potenza Picena.
Sabato 7 agosto, invece, sarà la volta dei Little Pieces of Marmelade, finalisti dell’ultima edizione di X Factor, che con la loro energia animeranno l’area granaio della villa, mentre il giorno seguente, domenica 8 agosto, andrà in scena l’omaggio musicale all’indimenticato David Bowie a cura di Andy dei Bluvertigo, preceduto dal Talk and Roll di Massimo Cotto e Alteria. Per l’occasione, lo speaker e giornalista musicale di Virgin Radio racconterà i migliori aneddoti del rock con un set acustico in programma nel giardino della villa.
Il sipario sugli eventi musicale di Rock’n’Roll Bonsai calerà poi ufficialmente venerdì 13 agosto, quando i Farmacia Comunale si esibiranno per la serata conclusiva.
A fare da filo conduttore tra le serate del ricco cartellone di R’n’R Bonsai sarà un continuo confronto su temi particolarmente attuali come il rapporto tra i protagonisti dello spettacolo e un pubblico finalmente ritrovato o l’intima relazione tra star e fragilità del quotidiano, che i presenti potranno indagare e ricostruire attraverso le foto e i memorabilia del repertorio di Henry Ruggeri, con una sala video-immersiva dedicata alle immagini di Gianluca Grandinetti e una sezione finale dedicata a video inediti e racconti esclusivi del loro viaggio on the roadtra un concerto e l’altro.
Eventi musicali a parte, la mostra sarà visitabile dall’1 al 15 agosto, dalle 16 alle 20. L’ingresso sarà libero, ma con prenotazione obbligatoria da confermare al numero 0733.671758 o, in alternativa, contattando direttamente su Whatsapp il numero 371.4109670.
Gli eventi del 6 e 13 agosto seguiranno le medesime procedure, mentre per accedere alla villa in occasione dei concerti dell’1, 7 e 8 agosto sarà necessario munirsi dei biglietti in vendita sul circuito CiaoTickets o presso i rivenditori autorizzati. Nelle stesse occasioni sarà possibile degustare un aperitivo-cena a cura del ristorante “Il Pontino”, con una suggestiva passeggiata nei giardini all’italiana di villaBuonaccorsi - riconosciuti tra i dieci più belli d’Italia - in attesa dell’inizio dei concerti.
Il progetto di allestimento della mostra porta la firma di Alberto Vallesi Design studio, con l’eventplannerClaudia Grandinetti a curarela progettazione e l’organizzazione generale dell’evento.
Conclusi nei giorni scorsi i lavori di risanamento del manto stradale in più tratti sulla provinciale 147 “Di Pievefavera”, situata nel Comune di Caldarola. Tale arteria, di lunghezza di circa 3,5 km, dopo il centro abitato di Caldarola corre in modo parallelo alla superstrada 77, costeggiando nel lato opposto il lago di Caccamo.
L’intervento di asfaltatura ha avuto un costo complessivo di 50mila euro ed è stato finanziato con le risorse proprie dell’Amministrazione provinciale destinate alla manutenzione delle strade.
“Su questa provinciale abbiamo eseguito una asfaltatura due anni fa - afferma il presidente della Provincia Antonio Pettinari -, mentre in questo caso si è trattato di un intervento puntuale nelle parti di strada più ammalorate”.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la stagione 2021/2022, anche con l’attaccante Mirco Severini. Nato a Jesi il classe '97 Severini è alla seconda stagione in maglia cremisi con la quale, lo scorso anno, ha disputato trentaquattro gare, mettendo a segno quattro reti. Oltreché come seconda punta è stato, sovente, utilizzato anche come esterno.
Nonostante la giovane età vanta un palmares di tutto rispetto avendo indossato casacche di società importanti quali Cesena, Ravenna, Juve Stabia, Castelfidardo, Matelica e Vigasio. Vanta, inoltre, due presenze in serie B e dieci in Lega Pro.
“Sono contento di aver raggiunto l'accordo per rimanere in maglia cremisi - commenta Severini -. Ringrazio il mister Mosconi e la società per aver creduto ancora in me, sarebbe stato un peccato lasciare questo gruppo fantastico. Ripartiamo con l'obiettivo di migliorare quanto di buono fatto lo scorso anno, sperando di tornare a giocare davanti al nostro pubblico. Cercherò di dare il massimo per questi colori e per questa città”.
Il sodalizio cremisi nei giorni scorsi ha anche completato l’organico dei più stretti collaboratori di Mister Mosconi. Due le conferme e una la novità per lo staff tecnico.
Ci saranno ancora Maurizio Mattoni nel ruolo di vice allenatore e Antonio Mosconi in quello di collaboratore tecnico.
Il nuovo preparatore dei portieri sarà il ternano Daniele Grillini. Vanta esperienze con società importanti quali Sampdoria, Civitanovese e Foligno.
La società cremisi con l’occasione intende esprimere la massima gratitudine a Mauro Marsili riconoscendo allo stesso grande passione, oltreché grandi doti tecniche e umane.
Dopo 30 anni dal Diploma, nella famigerata estate del ‘91, gli alunni della 5ªC dell’Istituto Tecnico per Geometri di Macerata “D. Bramante” si sono ritrovati ieri da Fabietto a Scossicci per festeggiare insieme il bel quinquennio trascorso insieme, nel ricordo inoltre dell’amico carissimo e compagno di classe, recentemente scomparso, Andrea Pesaresi, noto Geometra Cigolano, stimatissimo come uomo e come professionista. I convenuti sono stati: Benivegna Corrado, Bozzi Marco, Fermani Nicola, Gabellieri Gianluca, Gianfelici Andrea, Mandozzi Massimo, Molini Luca, Alessandro Petrini, Polzoni Marco, Sampaolesi Alessandro e Vissani Maurizio. La serata si è conclusa con la promessa di continuare a ritrovarsi con cadenze temporali “più brevi"
Si è svolta ieri la conferenza stampa dedicata alla presentazione di Borghi Aperti, manifestazione organizzata dai comuni appartenenti al progetto Noi Marche (Civitanova Marche, Apiro, Appignano, Cingoli, Colmurano, Falconara, Falerone, Fiastra, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Montegiorgio, Montegranaro, Monsano, Morrovalle, Penna San Giovanni, Potenza Picena, Ripe San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, San Ginesio, San Severino Marche, Sarnano, Treia Urbisaglia) nata con lo scopo di far conoscere ai turisti e ai visitatori locali, i borghi promossi dall’associazione attraverso visite gratuite.
L’amministrazione comunale di Penna San Giovanni ha accolto i comuni soci, i giornalisti e alcuni blogger nella bellissima cornice del Parco delle Saline.
La responsabile del progetto NoiMarche, Loredana Miconi, dopo aver presentato l’associazione, ha illustrato tutti gli eventi organizzati dai comuni soci in collaborazione con le associazioni locali.
La manifestazione vedrà il primo appuntamento l’8 agosto a Ripe San Ginesio e terminerà il 3 ottobre ad Urbisaglia. Un percorso itinerante di visite ed eventi che va dal mare alla montagna toccando tutti i comuni soci, un cammino che farà conoscere al visitatore le origini del mondo contadino e di quello operaio tipico della terra marchigiana.
Saranno previste escursioni all’alba per ammirare il sole che nasce dal mare, al tramonto e in notturna abbinati ad eventi enogastronomici, musicali ed esponenziali.
Visiteremo le nostre amate montagne con percorsi dedicati: cascate, laghi, piccole e grandi chiese che ancora oggi mantengo il fascino dell’eterno, teatri storici e musei ecc.
Un’occasione per scoprire luoghi ricchi di storia e di passione, con aperture straordinarie di luoghi di interesse tipo Villa Spada di Treia, il Mercato ittico con la capitaneria di Porto Civitanova Marche, i giardini nobiliari di alcuni palazzi di Cingoli, il Convento di Forano di Appignano, il meraviglioso Teatro in legno di Penna San Giovanni e via dicendo.
Borghi Aperti oltre alle grandi meraviglie come lo Sferisterio, l’Abbadia di Chiaravalle di Fiastra, le Lame Rosse, il Teatro Pergolesi, il Verdicchio, che ci stanno facendo conoscere in tutto il Mondo, renderanno popolari altri siti di una bellezza rara ed unica. Un percorso guidato realizzato in 3 mesi che farà conoscere e attraversare 4 magnifiche vallate, quella Esina, del Potenza, la Val di Chienti e la Val Tenna: si partirà dalla costa attraversando colline verdi, gialle e rosse, corsi d’acqua e sentieri panoramici, il tutto per aiutare il visitatore locale a conoscere, apprezzare e a non dimenticare e al turista far scoprire una terra accogliente, bella, ricca e dal fascino unico.
Lo scopo è quello di far tornare a casa il visitatore con una valigia piena di belle emozioni e con la gioia di aver scoperto una terra straordinaria ed emozionante come ha dichiarato il sindaco di Penna San Giovanni Stefano Burocchi salutando i presenti “dobbiamo promuovere le bellezze che per noi sono scontate perché siamo abituati a vederle ogni giorno ma che scopriamo essere stupende dagli sguardi dei turisti che vengono a visitarci. L’idea di collaborare tutti insieme, abbandonando i vecchi e superati campanilismi, dimostra una grande apertura culturale di tutti gli amministratori. In questo modo si creano itinerari mozzafiato e si mettono insieme esperienze emozionali uniche”
Sono intervenuti alla presentazione il Presidente della Proloco di Penna San Giovanni Aldo Dezi che ha illustrato il ricco calendario degli eventi pennesi e il Presidente della Saline Terme Spa Nazareno Battaglioni.
Presentato durante la conferenza stampa da Mauro Fumagalli anche l’innovato progetto NoiMarche BikeLife, un progetto realizzato in collaborazione con la Miconi srl e Marche BikeLife, che vede 560 km di percorso cicloturistico mappato dal nome “Strade di Marca”, l’adeguamento a bike friendly di ben 200 operatori turistici e altri 84 percorsi mappati per bici da strada e MTB.
Nella seconda estate di pandemia, i turisti stranieri sono tornati nell’area di Mogliano. Come sempre per primi sono arrivati i tedeschi, poi gli olandesi e gli svedesi e da ultimi anche gli inglesi che sono sottoposti a condizioni più gravose perchè devono rimanere in quarantena per cinque giorni: fortunatamente le case vacanze in cui alloggiano sono tutte dotate di piscina e di ampi spazi esterni che rendono la "cattività" più che sopportabile.
Per tutti coloro che sono invece liberi di muoversi sono stati organizzati tour alla scoperta di luoghi inaspettati: particolarmente apprezzato è “lu vullicaru”, sito nel comune di Montappone: un vulcanello che di tanto in tanto emette fango argilloso che viene poi disperso nel torrente Tarucchioito. E' questa una zona ricca di vegetazione, che ricorda la foresta pluviale. Poche centinaia di metri più a valle, nel comune di Massa Fermana, una diga antica sbarra il torrente creando una cascata scenografica e un laghetto.
Domenica 25 luglio alle ore 18.30 presso lo spettacolare teatro naturale che ha per sfondo una parete rocciosa verticale alta trenta metri, si terrá un concerto della banda giovanile interprovinciale delle Marche e del chitarrista Giordano Moriconi.
In questi anni la Andrea Bocelli Foundation (ABF) si è impegnata in modo particolare nel territorio colpito dal sisma del centro Italia nel 2016, soprattutto nella provincia di Macerata. Per questo motivo, il Comune di Macerata e l’Associazione Arena Sferisterio hanno deciso di unire le forze per organizzare uno spettacolo di raccolta fondi a beneficio della ABF, “E lucevan le stelle”, che si svolgerà il 5 settembre allo Sferisterio di Macerata.
Partner grant maker sarà la Fondazione Mediolanum Onlus che raddoppierà fino a un massimo di 50.000 euro il ricavato della serata finalizzato al supporto del nuovo progetto che L'andrea Bocelli Foundation inaugurerà a settembre, sempre nella provincia di Macerata, in accordo con il Commissario Straordinario per la Ricostruzione. Un nuovo progetto che avrà sempre come destinatari i giovani del territorio marchigiani ai quali la Fondazione vuole rinnovare e sottolineare nuovamente il proprio supporto per la costruzione di un futuro di opportunità e di sviluppo. La vendita dei biglietti sarà aperta al pubblico a partire dal 1 agosto; sin da oggi, 24 luglio, aziende e privati che vorranno contribuire alla raccolta fondi divenendo partner della serata e/o partecipando a iniziative esclusive promosse in seno ad essa, potranno inviare manifestazione di interesse a: partner@sferisterio.it
Nell’anno del centenario dalla prima occasione in cui lo Sferisterio venne usato come teatro d’opera con “Aida” di Verdi, c’è un altro compleanno da segnare in calendario ed è quello del 5 settembre 1829, quando l’Arena veniva inaugurata con una partita di palla al bracciale. Quello che adesso conosciamo come un tempio della lirica, infatti, è nato come stadio per volere di cento famiglie maceratesi che hanno costruito questo luogo “ad ornamento della città e a diletto pubblico”. La serata benefica, prevista per domenica 5 settembre nell’arena maceratese, sarà quindi un omaggio al “compleanno” di questo monumento che oggi è uno spazio per la lirica, la musica, l’arte in generale, elementi di grande valore capaci di far dialogare il passato con il futuro, di creare legami, di generare non solo bellezza negli animi ma anche opportunità importanti per comunità e territori come ABF con i suoi interventi auspica.
La Fondazione, grazie a iniziative analoghe, ha già realizzato (in 150 giorni di cantiere per ogni attività) nel territorio delle Marche tre strutture funzionali e sicure: nel 2018 a Sarnano ha inaugurato la scuola di istruzione secondaria di primo grado “G. Leopardi”, nel 2019 a Muccia ha donato alla comunità la scuola di istruzione primaria e per l’infanzia “E. De Amicis”, mentre nel 2020 ha aperto le porte a Camerino della nuova Accademia della Musica. Fondazione Mediolanum Onlus, dopo il supporto ai progetti di ricostruzione ABF nei comuni di Sarnano e Muccia, ha scelto di essere vicina al territorio marchigiano anche in questa occasione. Il programma della serata è in fase di definizione e prevede una parte dedicata al repertorio operistico e una parte più pop. È prevista la partecipazione straordinaria di Andrea Bocelli insieme a tanti altri artisti amici dello Sferisterio e della Andrea Bocelli Foundation. Prima della serata si terranno delle iniziative che avranno lo scopo di raccogliere ulteriori fondi quali un aperitivo con le aziende partner e la cena di beneficienza. La serata inoltre prevede una serie di attività specifiche e benefit per i partner. I biglietti saranno disponibili presso la biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini 10 a Macerata e sul sito vivaticket.it a partire dal 1 agosto 2021. Per supportare le iniziative legate all’evento contattare: partner@sferisterio.it
Per il Comitato di Camerino della Croce Rossa Italiana oggi è un giorno di festa: il parco macchine si arrichisce di due ambulanze di soccorso avanzato, indispensabili per lo svolgimento del servizio di emergenza territoriale.
Grande è la soddisfazione dei volontari che hanno fatto della loro umanità e del soccorso al prossimo, specie ai più vulnerabili, ai più deboli, la loro missione sin dall'attivazione del servizio risalente al 1915.
I mezzi di soccorso avanzato, con a bordo oltre ai soccorritori un medico e un infermiere di area critica, sono attrezzati con presidi sanitari di competenza medica, come il defibrillatore manuale o il necessario per l’intubazione, fondamentali per ogni manovra di tipo avanzato.
"Si tratta di un acquisto importante per Camerino - ha spiegato Maria Spada, delegata dell’area 1-salute - perchè per ogni postazione dell’emergenza territoriale sono necessari due mezzi, uno costitutivo e uno sostitutivo. La CRI di Camerino ha due postazioni di Emergenza Territoriale: una stazione al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Camerino con a bordo anche personale medico e infermieristico oltre all’autista soccorritore, e una seconda stazione presso la sede CRI di Camerino, che ha come equipaggio un autista-soccorritore e un soccorritore qualificato".
La gioia del Comitato si spiega con l’obiettivo della sua attività, l’aiuto umanitario, che si svolge sulla base di sette principi fondamentali comuni, adottati dalla XX Conferenza Internazionale della Croce Rossa svoltasi a Vienna nel 1965: Umanità, Neutralità, Imparzialità, Indipendenza, Volontariato, Unità, Universalità.
Ricordiamo che la Croce Rossa Italiana ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, nei Paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per gli altri interventi.
La cerimonia si è aperta con i saluti del Presidente della CRI Camerino, Gianfranco Broglia, alla guida del Comitato da oramai 18 anni.
Quindi sono intervenuti il sindaco Sandro Sborgia, l’arcivescovo Francesco Massara, il vicepresidente del Consiglio regionale Gianluca Pasqui e i presidenti del comitato regionale Marche CRI Adrea Galvagno e del comitato regionale Abruzzo CRI Gabriele Perfetti.
A seguire i delegati delle 6 aree di intervento hanno presentato il proprio lavoro, svolto sempre con passione e coraggio.
Si è quindi proceduto alla benedizione delle due ambulanze.
La società biancorossa saluta il palleggiatore di Lavagna dopo un’emozionante stagione vissuta insieme. Andrea Cordano lascia un bel ricordo a Macerata, si è confermato un atleta sempre utile alla squadra, un grande professionista al servizio del gruppo e soprattutto una persona speciale dentro e fuori dal campo. Arrivato la scorsa stagione dall’Aurispa Alessano, dove aveva vissuto due campionati di Serie A2, per lui la Med Store ha rappresentato un ritorno a Macerata dopo il passato nelle giovanili della Lube.
Nel mezzo, le esperienze alla Paoloni Appignano in Serie B e alla Pool Libertas Cantù in A2. Quest’anno e poi nei mesi scorsi, Cordano si è impegnato anche come istruttore per la Volley Academy Macerata, partecipando con entusiasmo al Camp Estivo e mettendosi a disposizione dei giovani biancorossi. La Pallavolo Macerata non può quindi che augurare un sincero in bocca al lupo ad Andrea per la sua prossima avventura.
Appuntamento domani, domenica 25 luglio, al Varco sul Mare con: “Lodovico Scarfiotti, il pilota", dramma teatrale tratto dal libro di Paola Rivolta "Scarfiotti dalla Fiat a Rossfeld", messo in scena dalla compagnia teatrale "La Torre che Ride" (ore 21.15) per la regia di Sauro Savelli nell’ambito del cartellone estivo “Vitamina Mare” organizzato al Comune di Civitanova Marche.
Il testo è incentrato sulla vita del marchigiano Lodovico Scarfiotti, mito del motorsport degli anni Sessanta e ultimo pilota italiano a vincere il Gran Premio d’Italia a Monza a bordo di una Ferrari. Una rielaborazione teatrale sceneggiata dall’autrice del libro di Paola Rivolta "Scarfiotti, dalla Fiat a Rossfeld", con la direzione artistica di Stefano Cosimi.
A salire sul palcoscenico: Mattia Storani che sarà Lodovico mentre Paola Cosimi interpreterà Francesca, la madre e Paolo Usmiani il padre Luigi. E ancora: Martina De Angelis ed Elena Cherubini interpreteranno Nicoletta, la moglie di Lodovico e Chiara Spernanzoni sarà Ida Benignetti. Infine, il pilota Mike Parks verrà interpretato da Nicolas Paccaloni, il ds della Ferrari Franco Lini da Pierluigi Connestà, Maurizio un amico di Lodovico da Mattia Bartolini e Luisa un’amica da Emilian Bacaro.
“Lodovico Scarfiotti, il pilota” evento a cura dell’Associazione La Torre che ride è ad ingresso gratuito con registrazione obbligatoria.
Sarà possibile registrarsi la sera stessa dell’evento (senza precedente prenotazione) fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso la biglietteria allestita al Varco sul Mare, dalle ore 18,30.
Dopo otto lunghi mesi finalmente Claudio Corridoni è potuto tornare a casa, a bordo di un veicolo della Protezione Civile, e riabbracciare sua moglie Maria Adele e le sue due figlie, Michelle e Nicole. La sua storia è quella di un uomo che, a 57 anni e senza malattie pregresse, si è trovato a fare i conti con la versione più aggressiva del Covid-19.
Il virus lo ha debilitato a tal punto da fargli perdere quasi 30 chili, ma ora il peggio è alle spalle e tanti compaesani di Sant'Angelo in Pontano, parenti e amici hanno voluto festeggiare il suo ritorno con una bella festa di "bentornato" con coriandoli, palloncini, striscioni e un piccolo spettacolo pirotecnico. Per rifocillare Claudio è stato preparato anche un gustoso banchetto le cui bontà ha subito richiesto di assaggiare. Tante sono le cose da raccontare, anche all'amico pollentino Mirko Salvatori.
Era fine ottobre quando l'incubo di Claudio ha avuto inizio. Un incubo che lo ha portato anche ad essere trasferito al Covid Hospital di Civitanova Marche, visto che il peggioramento delle sue condizioni ne aveva richiesto l'intubazione. L'ultima fase del ricovero l'ha invece passata al centro di riabilitazione Santo Stefano di Potenza Picena, prima di questa agognata mattinata in cui ha potuto ritornare ad assaporare la sua normalità.
Dopo attenti lavori di recupero e restauro, che hanno consentito oltre alla riparazione del danno anche il rafforzamento localizzato della struttura, torna agibile, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, uno degli edifici più belli della città di San Severino Marche: stiamo parlando di palazzo Valentini.
La nobile dimora, che si affaccia su piazza del Popolo, è stata interessata da un imponente intervento, finanziato con un contributo pubblico di 575mila euro da parte dell’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, che ne ha permesso anche il rifacimento dell’intera facciata.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, con la revoca dell’Ordinanza che aveva dichiarato in parte non utilizzabile palazzo Valentini ha permesso il rientro di 4 famiglie, proprietarie di altrettanti appartamenti, e di 4 locali commerciali ed uno studio, convertito ad ufficio, con tutte le relative pertinenze.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2678 tamponi: 1496 nel percorso nuove diagnosi (di cui 626 nello screening con percorso Antigenico, con 10 positivi rilevati) e 1182 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 7%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 34,70 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 31,30).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 105 di cui 18 nella provincia di Macerata, 27 nella provincia di Ancona, 27 nella provincia di Pesaro-Urbino, 16 in quella di Ascoli Piceno, 10 in quella di Fermo e 7 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (14 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (25 casi rilevati), contatti in ambito domestico (33 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (11), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (5). Altri 14 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una sostanziale stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 7% oggi, rispetto al 7,4% registrato ieri.
In aumento di un'unità il numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 18 tra i quali 3 in Terapia intensiva, 10 in reparti non intensivi, e cinque pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nessun decesso, invece, correlato alla pandemia nelle ultime 24 ore.
Vi sono inoltre tre pazienti ospiti nelle strutture territoriali, mentre nessun paziente Covid-positivo è assistito nei pronto soccorso. Aumentano, infine, i numeri dei contagiati in isolamento domiciliare: 1.646 (+48 rispetto a ieri).
"Servizi igienici abbandonati al degrado e spiaggia in cui è presente sporcizia di ogni genere". È quanto ci segnalano diversi lettori riguardo l'attuale stato delle cose presso il "Lido della Polizia", posizionato sul lungomare nord di Civitanova Marche.
Una situazione che si protrae da tempo, con conseguente assottigliamento graduale nel corso degli ultimi anni della clientela. "Gran parte del Lido rimane vuota anche durante i fine settimana" sottolineano i cittadini, che aggiungono come nella spiaggia sia presente soltanto un bar, ubicato in una "struttura di legno stile mercatino di Natale dell'Alto Adige, con nemmeno un centimetro quadrato di ombra e senza la macchinetta del caffè". "È fornito soltanto di acqua, qualche sacchettino di patatine e qualche trancio di pizza" lamentano.
Un confronto che non regge rispetto a quello dell'adiacente Lido del Carabiniere, da quest'anno gestito dallo staff del Bar Centrale di Macerata: "Tutti i clienti ormai si spostano là - osservano sconsolati i segnalatori -, vista la presenza sia del servizio ristorante che del servizio bar, fornito di ogni bene. Per non parlare di tutti gli altri servizi connessi (vasca idromassaggio, campo da beach volley, parco giochi per bambini, spazio lettura e spazio aperitivi) che fanno invidia ai migliori stabilimenti dell'Emilia Romagna".
Attivato un canale con l’utenza attraverso la nota piattaforma di messaggistica istantanea.
Il circuito museale “Infinito Recanati” si dota di un nuovo e importante canale per agevolare l’erogazione delle informazioni turistiche cittadine e la prenotazione di ingressi ai musei civici e ai servizi ad essi collegati.
Al numero 393.87.61.779 sarà dunque possibile tramite WhatsApp non solo richiedere informazioni di utilità generica sulla Città di Recanati, come ad esempio parcheggi, luoghi da visitare, strutture ricettive e ristoranti, ma sarà anche possibile prenotare i biglietti d’ingresso ai cinque musei che compongono il circuito (Villa Colloredo Mels/Museo Emigrazione Marchigiana/Torre del Borgo/Museo della Musica/Museo Beniamino Gigi), oltre che a prenotare visite guidate e altre esperienze, come ad esempio il percorso teatralizzato “Infinito Experience” o “Sulle orme di Giacomo Leopardi”.
Con l’attivazione di questo servizio Sistema Museo, gestore del circuito, intende rendere ancora più semplice, tempestiva e diretta l’interazione con gli utenti; il servizio è attivo 7 giorni su 7, nei seguenti orari: 9.00/19.00, e verrà gestito nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy.
Arrestato per oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale dai carabinieri di Tolentino un giovane di 25 anni residente a San Severino Marche, disoccupato e pregiudicato.
IL FATTO - Alle 4:30 della notte odierna, presso il bar Cappelletti di Tolentino (aperto h24), l'arrestato era in compagnia di amici e, in evidente stato di ubriachezza, ha iniziato ad inveire contro altri clienti del locale.
Il titolare e i presenti hanno quindi richiesto sul posto l'intervento dei carabinieri ma, nonostante il loro arrivo, il giovane ha continuato a mantenere un comportamento sgarbato nei confronti degli avventori.
Un atteggiamento che ha tenuto anche con i carabinieri, che lo hanno - di conseguenza - accompagnato in caserma. Qui il 25ennne non ha placato i propri bollori, anzi. Ha oltraggiato e offeso l'onore dei militari intervenuti e, sul far dell'alba, ha cercato uno scontro fisico con la pattuglia della radiomobile. È stato, quindi, immediatamente bloccato e ammanettato.
Il 25enne è ora gli arresti domiciliari, in attesa del giudizio direttissimo presso il Tribunale di Macerata.
Abiti lunghi dai colori sgargianti o il classico nero sempre elegante, acconciature e trucco impeccabili, che parlano dell’entusiasmo dei preparativi per la tanto attesa serata.
Clutch e pochette a mano, ma senza mai dimenticare la mascherina anticovid: chi entrava ieri allo Sferisterio sembrava aver allontanato, almeno per una sera, il pensiero della pandemia, grazie all'amore per il teatro e alla felicità di essere presenti a un evento che ha riunito tanti spettatori con la passione per la cultura.
Ancor più grande l’entusiasmo ieri perchè, con l’Aida di Giuseppe Verdi, è stata inaugurata l’edizione del centenario del Macerata Opera Festival 2021. Era infatti il 1921 quando lo Sferisterio, su iniziativa di un nobile maceratese, il conte Pier Alberto Conti, ospitò per la prima volta un allestimento lirico. In scena fu proprio l’Aida, che ebbe un gran successo, un tripudio con ben 17 repliche.
L’opera di Verdi è stata affidata ieri alla direzione musicale del maestro Francesco Lanzillotta e alla regia di Valentina Carrasco. Protagonisti in scena Maria Teresa Leva (Aida), Luciano Ganci (Radames), Veronica Simeoni (Amneris), Marco Caria (Amonasro).
CLICCA QUI PER LE INTERVISTE
Edizione al completo, quella di quest’anno, se pur con le rimodulazioni organizzative dovute al Covid: da 2500 a 1000 spettatori.
Di seguito la fotogallery con i migliori look, compresi quelli più particolari, della serata:
Tempo di presentazione ufficiale per il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare - 2° Medaglia d’Oro-Memorial Elio Longhi che avrà il suo momento clou nella giornata di domenica 25 luglio per la categoria allievi ad Urbisaglia.
Con lo svolgimento della seconda edizione, si chiude ufficialmente il cerchio degli eventi annuali della Gio.Ca Communication, dopo il successo di El Diablo Cycling Festival a maggio a Porto Sant'Elpidio, in cui il gruppo di lavoro capitanato da Vincenzo Santoni sta dedicando anima e corpo al consolidamento del successo e alla crescita di questa manifestazione in ottica futura, in tandem con il brand GiorgioMare del titolare Giorgio Longhi, nell’intento di portare fra qualche anno un evento a carattere nazionale per le categorie giovanili.
Confermato il percorso del 2019, paesaggisticamente suggestivo, che attraversa il parco archeologico più esteso delle Marche tra pianura, discesa e una salita abbastanza dolce, racchiuse nel circuito di 7,3 chilometri da compiere dieci volte, per una corsa aperta a più soluzioni per chi intende ambire alla vittoria.
Il piazzale esterno dell’azienda GiorgioMare, in contrada Montedoro di Urbisaglia, si appresta a fungere da quartier generale della manifestazione ospitando il ritrovo, la partenza (alle 15:30) e l’arrivo (previsto intorno le 17:15 circa).
Imprenditore da 30 anni nel settore ittico e inventore del franchising del pesce congelato, con un filo di commozione Giorgio Longhi ha ricordato la figura di suo padre Elio: “Lui mi portava a vedere la corsa ciclistica che si faceva qui in paese sullo stesso identico percorso e in più era sempre davanti alla tivù a vedere il Giro d’Italia. Dopo tanti anni ho pensato di riproporre questa manifestazione insieme a Vincenzo Santoni, a cui sono legato da un’amicizia da più di 20 anni, senza dimenticare l’amministrazione comunale di Urbisaglia. La passione per il ciclismo non l’ha trasmessa solo mio padre ma sono stato in passato sponsor di una squadra ciclistica professionistica con la Naturino. Una passione che ancora una volta metto anche nel mio lavoro di imprenditore per il bene del nostro territorio”.
Paolo Francesco Giubileo, sindaco di Urbisaglia: “Abbiamo accolto con entusiasmo questa iniziativa per la prima volta come amministrazione comunale nel 2019 ma dopo la cancellazione forzata dello scorso anno a causa della pandemia, ci siamo impegnati per riproporre la gara come segno di ripresa e di rinascita non solo per l’azienda ma anche per ridare vigore allo sport giovanile. Finalmente riparte lo sport a Urbisaglia e non vediamo l’ora di farlo nel miglior modo anche come biglietto da visita del nostro territorio”.
Lino Secchi, presidente del comitato regionale FCI Marche: “Sono iniziative che dal punto di vista sportivo danno uno stimolo maggiore al turismo. Oltre all'impegno materiale di organizzare la corsa, c'è anche un risvolto affettivo nel ricordo del padre Elio da parte di Giorgio Longhi con la sua azienda GiorgioMare e il grande interesse della Gio.Ca Communication di Vincenzo Santoni nel dedicarsi alla promozione dell’attività giovanile come accaduto nel mese di maggio scorso con El Diablo Cycling Festival a Porto Sant’Elpidio organizzando la cronometro per tutte le categorie giovanili”.
Carlo Pasqualini, presidente del comitato provinciale FCI Macerata: “Macerata è l'unica provincia marchigiana che ha tutte le discipline attive nel ciclismo. Siamo fieri della riconferma di questa manifestazione che ha una valenza sportiva importantissima perchè agevola la promozione del territorio, ragion per cui come comitato provinciale abbiamo scelto di assegnare il campionato provinciale allievi e donne juniores”.
A portare il saluto anche Pasquale De Angelis, in rappresentanza del comitato Marche Ciclando, intervenenuto sul tema delle piste ciclabili che ha nella provincia di Macerata un territorio fertile per i tanti percorsi ciclabili che collegano le vallate del Chienti e del Potenza per unirsi alla Ciclovia Adriatica.
Sono 92 gli iscritti alla gara di domenica in rappresentanza delle seguenti squadre: OP Bike, Alma Juventus Fano, Pedale Chiaravallese, Pedale Rossoblu- Picenum, Recanati Marinelli Cantarini, Villa Sant’Antonio Cicli Cocci (Marche), Team Specialized-Terni, UC Foligno, Gubbio Ciclismo Mocaiana, Forno Pioppi (Umbria), Polisportiva Fiumicinese Fa.I.T.Adriatica, US Forti e Liberi - Zanetti Cicli, Eurobike Riccione (Emilia Romagna), Team Go Fast, Pedale Rossoblu-Truentum, Team Masciarelli, Pedale Sulmonese (Abruzzo), Ronco Maurigi Delio Gallina (Lombardia) e dal Belgio la Braian Olympia Tienen.
L’arte continua ad essere il filo conduttore dell’estate di Camerino. Nell’edificio Venanzina Pennesi è stata inaugurata la mostra d’arte contemporanea “Le dimore del pittore” di Ettore Frani, visitabile fino al 19 settembre, accolta e promossa nel 2019 dalla Raccolta Lercaro. Un’esposizione che si propone come un dialogo con il patrimonio artistico dei Musei civici e le Collezioni diocesane di Camerino.
Una mostra nella mostra, un ponte (come lo ha definito l’arcivescovo Francesco Massara) tra comunità diverse, costruito sulla condivisione. All’interno della mostra sarà esposta anche l’opera che l’artista Frani ha deciso di realizzare e regalare alla città e che rappresenta perfettamente la pratica giapponese del Kintagi, consistente nel riparare con l’oro ciò che è rotto: metafora del riempire le ferite rendendole anche belle, come è per Camerino dopo il sisma del 2016.
“Una sorta di preghiera silenziosa, anche se non liturgica. L’arte per me è sempre sacra – ha spiegato Ettore Frani descrivendo alcune delle sue tele in esposizione -. Opere ad olio su tavola laccata nelle quali il nero rappresenta la base, per arrivare al bianco – Lo sguardo del pittore può cogliere l’invisibile nel visibile. Sono opere che tendono ad essere aperte”.
Concetti sottolineati anche dal sindaco Sandro Sborgia e dall’assessore alla cultura Giovanna Sartori: “L’arte trasforma le nostre vite in bellezza. È una mostra che inauguriamo in una città ferita, dove tanti luoghi sono ancora temporanei, che diventa dimora, come in questo caso con la mostra che si chiama proprio “Le dimore del pittore, va ad arricchire ulteriormente la vasta offerta pensata per questa estate in cui abbiamo voluto proporre tante idee per fare turismo e promuovere la nostra città”.
Claudio Calari, della fondazione Lercaro ha poi spiegato il progetto “Nella Notte” che non si limita solo alla mostra, ma da essa è nata una performance di musica e danza che si concretizzerà il 19 agosto con Valerio Longo, all’interno del Camerino Festival, quando il performer si esibirà in piazza Caio Mario che diventerà una galleria virtuale che prenderà corpo attraverso una proiezione sulle facciate dei palazzi, nella quale le opere di Ettore Frani prenderanno dimora e dialogheranno con i gesti e i movimenti.
Con un unico biglietto sarà possibile visitare la mostra “Camerino fuori le mura, prospettive d’arte dal Quattrocento al Settecento”, il polo Venanzina Pennesi e la mostra “Le dimore del pittore”. Presenti al taglio del nastro anche la curatrice della mostra Paola Feraiorni e Barbara Mastrocola curatrice delle collezioni civiche e diocesane.
Non a Voce Sola 2021 arrivata alla sua dodicesima edizione, nell’anno di Dante fa ripartire la propria indagine sul femminile e le sue infinite declinazioni scegliendo di rivolgersi un interrogativo fondamentale: cosa significa per le donne del nostro tempo avere intelletto d’amore?.
L’obiettivo e la capacità delle donne, secondo Dante, e forse oltre Dante, è trovare l’amore non per ottenerne in cambio favori, visibilità, click su Youtube e approvazione sociale, ma per avere consapevolezza e intelletto della vera bellezza, scardinare dal mondo lo squallore e raggiungere l’assoluto.
Partendo da questa riflessione illustri ospiti racconteranno la loro visione del femminile e della scoperta dell’amore attraverso l’intelletto. Giovedì 29 luglio alle ore 21,15 nella splendida location dell’Arena Gigli a Porto Recanati, culla della cultura, la poetessa Mariangela Gualtieri incanterà il pubblico con un rito sonoro dal titolo Il quotidiano innamoramento.
“Ha molte facce l’amore mio. Umane facce e musi. Ha tutte le parole. Ha note, sinfonie, voci cantate”, Il quotidiano innamoramento dà voce ai versi di Quando non morivo, ultimo libro einaudiano di Mariangela Gualtieri, li intreccia ad altri del passato e compone tutto in una partitura ritmica ben orchestrata. Il tentativo resta quello di rendere ciò che Amelia Rosselli chiamava ‘incanto fonico’, quel bagno acustico che sprofonda ognuno in sè stesso e allo stesso tempo tiene viva e affratellata la comunità dei presenti. Tutto muove dalla certezza che la poesia attui la massima efficacia nell’oralità, da bocca a orecchio, in un rito in cui anche l’ascolto del pubblico può essere ispirato, quanto la scrittura e quanto il proferire della voce.
La prenotazione è obbligatoria chiamando i seguenti 071.9799084/3384162283 o presso l'ufficio IAT di Porto Recanati aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 o direttamente la sera dello spettacolo presso la biglietteria dell'Arena Gigli.
L'Assessora di Porto Recanati, Angelica Sabbatini, commenta così la tappa di Non a Voce Sola: "Siamo davvero orgogliosi di essere ancora una volta tappa della rassegna Non a voce sola e di poter avere con noi Mariangela Gualtieri. Sarà una serata di sicuro successo. Parleremo di donne con le donne e anche con gli uomini, un'ulteriore occasione culturale, in questa estate portorecanatese da non perdere"