Croce Rossa Camerino, si arricchisce il parco macchine: in servizio due nuove ambulanze (FOTO)
Per il Comitato di Camerino della Croce Rossa Italiana oggi è un giorno di festa: il parco macchine si arrichisce di due ambulanze di soccorso avanzato, indispensabili per lo svolgimento del servizio di emergenza territoriale.
Grande è la soddisfazione dei volontari che hanno fatto della loro umanità e del soccorso al prossimo, specie ai più vulnerabili, ai più deboli, la loro missione sin dall'attivazione del servizio risalente al 1915.
I mezzi di soccorso avanzato, con a bordo oltre ai soccorritori un medico e un infermiere di area critica, sono attrezzati con presidi sanitari di competenza medica, come il defibrillatore manuale o il necessario per l’intubazione, fondamentali per ogni manovra di tipo avanzato.
"Si tratta di un acquisto importante per Camerino - ha spiegato Maria Spada, delegata dell’area 1-salute - perchè per ogni postazione dell’emergenza territoriale sono necessari due mezzi, uno costitutivo e uno sostitutivo. La CRI di Camerino ha due postazioni di Emergenza Territoriale: una stazione al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Camerino con a bordo anche personale medico e infermieristico oltre all’autista soccorritore, e una seconda stazione presso la sede CRI di Camerino, che ha come equipaggio un autista-soccorritore e un soccorritore qualificato".
La gioia del Comitato si spiega con l’obiettivo della sua attività, l’aiuto umanitario, che si svolge sulla base di sette principi fondamentali comuni, adottati dalla XX Conferenza Internazionale della Croce Rossa svoltasi a Vienna nel 1965: Umanità, Neutralità, Imparzialità, Indipendenza, Volontariato, Unità, Universalità.
Ricordiamo che la Croce Rossa Italiana ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, nei Paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per gli altri interventi.
La cerimonia si è aperta con i saluti del Presidente della CRI Camerino, Gianfranco Broglia, alla guida del Comitato da oramai 18 anni.
Quindi sono intervenuti il sindaco Sandro Sborgia, l’arcivescovo Francesco Massara, il vicepresidente del Consiglio regionale Gianluca Pasqui e i presidenti del comitato regionale Marche CRI Adrea Galvagno e del comitato regionale Abruzzo CRI Gabriele Perfetti.
A seguire i delegati delle 6 aree di intervento hanno presentato il proprio lavoro, svolto sempre con passione e coraggio.
Si è quindi proceduto alla benedizione delle due ambulanze.
Commenti