Se, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, sono diminuiti i numeri, non è però diminuito l’entusiasmo con il quale il Rotary Club di Macerata ha di nuovo portato allo Sferisterio tanti rotariani provenienti, non solo dalle Marche, ma anche dall’Emilia Romagna, dall’Abruzzo e dall’Umbria.
“Rotary all’Opera” è infatti, da anni l’appuntamento fisso del mese di luglio, con il quale il Club promuove il Macerata Opera Festival e far conoscere la bellezza dello Sferisterio e di tutta la Città.
A proposito di bellezza, nel “salotto all’aperto” di Palazzo Buonaccorsi sabato 24 si sono dati appuntamento tutti i partecipanti, guidati dal Governatore del Distretto Rotary 2090, Giacchino Minelli, accompagnato dalla moglie Lisa Ruhe, per consumare una cena leggera (ma sapientemente preparata dalla chef Rosaria de I Due Cigni) e poi recarsi allo Sferisterio per assistere allo spettacolo in programma.
A fare gli onori di casa la Presidente del Club, Mirella Staffolani, che con un breve ma intenso discorso di benvenuto ha saputo cogliere tutto il significato di un evento che, con il formidabile strumento dell’arte, in questo periodo di ripartenza costituisce anche un invito, per ciascuno di noi, a lavorare, impegnandosi “con leggerezza e concretezza”.
Il saluto della Città è stato portato dal Sindaco Sandro Parcaroli il quale - accompagnato dalla la vicesindaca Francesca D’Alessandro e dagli assessori Katiusca Cassetta e Riccardo Sacchi – ha sottolineato come la cultura sia fondamentale per una comunità che vuole “rinascere” e superare le difficoltà che hanno caratterizzato la vita di questi ultimi mesi.
Nonostante l’impegno del momento, anche Barbara Minghetti, Direttrice artistica del Festival, ha voluto portare il suo caloroso saluto e “avvertire” tutti i presenti che lo spettacolo al quale avrebbero di lì a poco assistito sarebbe stato veramente unico.
Esattamente come, poco prima, aveva anticipato la stessa Presidente Mirella Staffolani, spiegando come la scelta di quest’anno di assistere non a un’Opera ma allo spettacolo "Pas-de-deux for Toes and Fingers", non avrebbe certo deluso. I protagonisti, e cioè la ballerina, stella del Teatro Bol'šoj di Mosca, Svetlana Zakharova, e il grande violinista Vadim Repin, sono infatti artisti di fama mondiale, ma anche compagni nella vita, la cui presenza costituisce anche l’omaggio del Festival a quell'amore di Pieralberto Conti per Francesca Solari che, nel 1921, rese possibile la realizzazione di Aida, prima opera lirica rappresentata allo Sferisterio. E davvero, le attese non sono state deluse.
È stata, infatti, una serata di grande danza e di grande musica, e quindi di grande arte, che ha emozionato tutti i partecipanti, i quali hanno letteralmente inondato lo Sferisterio di applausi.
“È davvero con orgoglio e con amore che il Rotary Club di Macerata continua e continuerà a sostenere il MOF, non solo con altre serate come quella di sabato, ma anche con tante altre iniziative, tra le quali non manca la partecipazione a “I Cento Mecenati”, alla quale aderiscono sia il Club sia, personalmente, molti suoi soci” – concludono i componenti del club - .
I carabinieri salgono sul pulpito per mettere in guardia sulle truffe ai danni degli anziani. Continua la campagna di prevenzione dei militari della Compagnia di Macerata, come già concordato nel corso del comitato di ordine e sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto di Macerata.
Nella giornata di ieri, i comandanti delle stazioni carabinieri di Cingoli, Montefano, Appignano e Treia, al termine delle celebrazione delle messe tenutati dai rispettivi parroci delle suddette località, si sono recati sull’altare per illustrare a tutti i presenti le modalità di prevenzione al fine di evitare raggiri ai danni di cittadini anziani da parte di truffatori che presentatosi sotto le mentite spoglie di operativi dell’Enel, operatori sanitari per la questione covid-19, impiegati dell’acqua o di vari enti pubblici, cercano di entrare in casa per farsi consegnare denaro e oggetti in oro.
Al termine di tale comunicazione sono stati distribuiti dei volantini, stampati a cura dei carabinieri della compagnia di Macerata, per illustrare le modalità di prevenzione ai reati di truffa. La popolazione presente ha molto apprezzato l’iniziativa.
Aggredita e trascinata per i capelli sulle scale esterne dell'hotel Piccola Maestà, solo grazie all’intervento di alcuni vicini che hanno assistito alla scena, la giovane donna è stata liberata dalla presa del suo aggressore.
Erano circa l'una della notte di sabato a Civitanova, all'hotel Piccola Maestà , quando le urla disperate di una ragazza che veniva trascinata per i capelli da un uomo, sulle scale del retro dell'hotel, hanno richiamato l’attenzione di un passante. Il giovane, che si trovava a transitare davanti all'Hotel proprio mentre faceva rientro a casa, ha avuto la prontezza di riflessi di riprendere con il suo telefonino la drammatica scena cui stava assistendo. Ha quindi allertato le forze dell'ordine, ed intimato all'aggressore di fermarsi perchè stava riprendendo tutto.
Solo grazie a questo intervento l'aggressore ha lasciato la presa scaraventando giù per le scale la giovane di schiena, che, in forte stato di shock, e' stata immediatamente raggiunta e soccorsa. Sul posto un'ambulanza del 118 di Civitanova Marche che ha prestato i primi soccorsi alla vittima, e la polizia di Stato che ha fermato l'uomo violento, portandolo poi in Commissariato.
La giovane, fortunatamente, non sembra aver riportato gravi danni fisici, ma è stata comunque ricoverata per accertamenti nell'ospedale della città. Certamente avrà bisogno di una grande forza per riprendersi da questa esperienza traumatica.
La presenza del testimone intervenuto a difesa della vittima, è stata determinante: il ragazzo non ha proseguito per la sua strada , ma con coraggio e senso civico di cittadino onesto e per bene, ha impedito che il reato che già si stava consumando fosse portato a conseguenze ulteriori.
(In aggiornamento)
Un altro episodio di rissa nelle notti della movida civitanovese.
Il fatto si è verificato nella serata di ieri sul lungomare sud, coinvolti nel violento alterco due giovani di origine straniera. Lanciato l’allarme sono intervenuti sul posto polizia, carabinieri e un’ambulanza del 118.
Al momento dell’arrivo delle forze dell’ordine, uno dei due giovani è fuggito, mentre l’altro è stato ritrovato in spiaggia a ripulirsi le ferite con l’acqua del mare. Il giovane ha riportato profonde abrasioni sia sul braccio che sulla gamba e un ematoma alla testa .
Tra gli oggetti ritrovati dalle forze dell’ordine una catena di circa un metro. Il giovane è stato trasportato al pronto soccorso per le cure, mentre l’altro soggetto coinvolto nella rissa risulta ricercato.
Scontra tra due auto lungo la strada provinciale che collega Potenza Picena a Montelupone: tre persone trasferite in ospedale per accertamenti. È quanto avvenuto attorno alle ore 19:30 del pomeriggio odierno, per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine, a cui sarà affidato il compito di ricostruire con esattezza quantro avvenuto.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 per soccorrere gli occupanti delle due autovetture coinvolte nel sinistro. Il bilancio è di tre feriti, per i quali è stato ritenuto necessario il trasporto all'ospedale di Civitanova Marche. Nessuno di loro, in ogni caso, si trova in gravi condizioni.
Scivolano con la moto, richiesto l'intervento dell'eliambulanza per soccorrere uno dei due giovani che erano in sella. È quanto avvenuto attorno alle ore 19:00 del pomeriggio odierno, nel territorio comunale di Fiastra.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dai ragazzi a seguito della caduta, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza da Ancona.
Per uno di loro è stato, quindi, necessario il trasporto all'ospedale regionale Torrette in codice rosso, mentre per l'altro il trasferimento all'ospedale di Camerino.
A procedere a tutti i rilievi del caso, necessari alla ricostruzione dell'esatta dinamica del sinistro, saranno le forze dell'ordine. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro.
"In queste ore l'amministrazione sta lavorando per contrastare nel modo più efficace e tempestivo possibile l'emergenza pandemica in corso. Al momento non si ravvisano gravi casi ma lo stato attuale dei fatti richiede sicuramente un monitoraggio scrupoloso, costante e soprattutto attenzione e prudenza da parte di tutti". È quanto comunica, in una nota, il sindaco di Petriolo Matteo Santinelli a seguito dell'incremento di casi verificatosi nel suo Comune (attualmente sono 12, con 24 soggetti posti in isolamento), dopo la positività di un bimbo che aveva preso parte ad un campus estivo (leggi qui).
"Questa mattina si è provveduto a trasmettere all'Asur un primo elenco dei partecipanti nell'ultima settimana alle escursioni, colonie marine e al centro estivo, inclusi gli assistenti. In attesa di comunicazioni ufficiali, chiediamo a tutti gli interessati di osservare la quarantena volontaria nel rispetto della sicurezza collettiva" puntualizza il primo cittadino, ricordando anche lo screening in programma per domani, 26 luglio.
"Nei prossimi giorni si prevede un'inevitabile impennata di contagi ma invitiamo tutti a mantenere un comportamento responsabile. Risulta del tutto comprensibile la difficoltà nella gestione dei bambini a casa specialmente nel periodo estivo ma chiediamo ugualmente di limitare le uscite e di evitare interazioni fra loro per non vanificare gli sforzi e i sacrifici e le rinunce fino ad ora compiute" raccomanda Santinelli.
"Ricordiamo di mantenere il distanziamento, indossare le mascherine anche all'aperto dove previsto e di osservare le norme basilari di igiene e sanificazione. Rivolgiamo ancora una volta un pensiero alle famiglie con casi di contagio per ricordare loro che non sono sole e che non debbano esitare a contattare gli uffici comunali per qualsiasi necessità. Il Comune sta attivando in queste ore anche il servizio di spesa a domicilio" conclude il sindaco.
Una piazza Sandro Pertini piena, a Trodica di Morrovalle, ha caratterizzato il secondo raduno organizzato dal "Club Streetlords", nato nel 2018 dall'idea di un giovane gruppo amici con la passione per i motori.
Una passione cresciuta sempre di più con gli anni, di pari passo con la crescita degli aderenti al club, che hanno portato una sempre maggiore affluenza di auto sportive ed elaborate.
Tra i tanti presenti anche un ragazzo proveniente dalla Svizzera a cui è stata dedicata la maglia del club come Top Follower e uno special guest, influencer del noto social network Instagram, Frasca17 presentatosi a bordo di un Nissan GTR R35 personalizzato appositamente per l'evento.
Una grande serata finale con Mattia Toccaceli e Piero Massimo Macchini a chiudere la seconda edizione di "VediamoCineMarche", l'evento che ha visto grande protagonista la città di Porto Recanati grazie alla collaborazione con Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission e Regione Marche con la regia dell’amministrazione comunale.
Tre le serate con l'Arena Beniamino Gigli al centro dell'attenzione: il focus della prima serata è stato “Il Cinema: i luoghi e la scena” ed è stata l’occasione per parlare del rapporto tra scenografia e narrazione filmica con lo scenografo marchigiano Giancarlo Basili, ideatore e fondatore, insieme al Comune di Montefiore dell’Aso (AP), del Centro di Documentazione Scenografica che porta il suo nome.
La seconda serata “VediamoCineMarche Short: genio e genere del cinema marchigiano” è stata invece dedicata alla produzione cineaudiovisiva “corta” realizzata da autori marchigiani o comunque a ridosso di location marchigiane e al genius loci delle Marche che le anima e le caratterizza. Generi di corti tra loro diversi (sette in tutto) che ricostruiscono come in una sorta di “video caleidoscopio” l’anima del territorio.
Nella serata conclusiva infine “VediamoCineMarche – Let's Mov(i)e Marche – Marche in video la promozione che fa invidia a tutti!” è andata in scena una forma di cinema più anomala con un linguaggio comico utilizzato da Piero Massimo Macchini, grande protagonista della serata.
Le proiezioni sono state sostenute e accompagnate da incontri aperti al pubblico (all’aperto, nella suggestiva e centralissima e affascinante location dell’Arena Gigli) con i giovani registi e produttori, interpreti o a diverso titolo coinvolti nella realizzazione di film e corti.
"Una grande soddisfazione vedere queste tre belle serate - sottolinea l'Assessore alla Cultura Angelica Sabbatini - Abbiamo lavorato tanto e duramente affinchè anche questa seconda edizione potesse rappresentare un fiore all'occhiello: siamo contenti di come sono andate le serate e la speranza è di poter riproporre il tutto per la terza edizione in programma nell'estate 2022".
Federico Conti vestirà la casacca del Tole anche il prossimo anno. Raggiunto nella giornata di ieri l’accordo con il centrocampista siciliano, classe '83.
Giunto in cremisi nel corso del campionato appena conclusosi, ha disputato quattordici match. In una occasione ha anche trovato la via del gol.
Avviato al calcio che conta dal Catania “primavera” nella sua lunga carriera ha vestito la casacca di numerose società: Cuoiopelli, Cassino, Messina, Mezzocorona, Lupa Roma, Giulianova, Gavorrano, Aprilia e Cerignola.
Dal 2011 al 2013 ha militato nella serie B belga. Centoquindici le presenze che può vantare nella Lega Pro italiana.
Il suo commento al momento dell’accordo: “Sono felice di continuare a sudare e lottare per i colori cremisi. Avevo altre richieste ma la mia priorità era rimanere a Tolentino. In tanti anni di calcio, posso dire con certezza che trovare un ambiente serio, professionale ma nello stesso tempo familiare come Tolentino non è semplice. In pochissimo tempo, i compagni e la società mi hanno fatto sentire a casa. Non vedo l’ora di vedere lo stadio pieno di tifosi, ai quali prometto massimo impegno e serietà. Mi aspetto una stagione piena di soddisfazioni e cercheremo di migliorare quello che abbiamo fatto lo scorso anno. Ringrazio tutta la società, il presidente e lo staff per la fiducia che mi è stata rinnovata”.
Una spumeggiante serata quella di ieri sera al Cala Maretto, dove gli amici e le amiche di sempre hanno festeggiato il "mitico Tiz", l'imprenditore maceratese Tiziano Tombesi, amministratore della Mariani Srl, per il suo compleanno.
Pur con le cautele richieste dal persistente stato di emergenza Covid, allegria, musica, brindisi e affetto sincero per il festeggiato hanno animato la serata, impreziosita dalla presenza delle bellissime amiche di Tiz immortalate dagli scatti di PicchioNews che hanno saputo cogliere tutta la loro eleganza e raffinata ricercatezza.
Una serata attesa quella di ieri, una festa a lungo rinviata nel rispetto delle regole imposte dalla pandemia, e per questo ancor di più speciale oltre che per il traguardo tondo raggiunto da Tiziano, quello dei 60 anni.
Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli si è sottoposto ieri alla vaccinazione anti covid nel centro vaccinale di Civitanova Marche. Nessun collegamento però con il Green Pass, sul quale il governatore è critico, e neppure un segnale da dare dopo le manifestazioni anti vax di ieri in molte città italiane.
"Mi ero prenotato per il 25 giugno - spiega all'Ansa Acquaroli -, ma poi è venuto in visita il sottosegretario alla salute Costa e ho dovuto rinviare. Il nuovo appuntamento era fissato per ieri, 24 luglio e l'ho rispettato. Il vaccino? Ho un atteggiamento laico".
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2469 tamponi: 1485 nel percorso nuove diagnosi (di cui 658 nello screening con percorso Antigenico, con 20 positivi rilevati) e 984 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 5,9%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 36,63 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 34,70).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 88 di cui 40 nella provincia di Macerata, 23 nella provincia di Ancona, 6 nella provincia di Pesaro-Urbino, 4 in quella di Ascoli Piceno, 12 in quella di Fermo e 3 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (12 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (24 casi rilevati), contatti in ambito domestico (28 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (8), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (3). Altri 11 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 5,9% oggi, rispetto al 7% registrato ieri.
Rimane invariato il numero di ricoveri per Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 18 tra i quali 3 in Terapia intensiva, 11 in reparti non intensivi, e quattro pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nessun decesso, invece, correlato alla pandemia nelle ultime 24 ore.
Vi sono inoltre tre pazienti ospiti nelle strutture territoriali, mentre nessun paziente Covid-positivo è assistito nei pronto soccorso. Aumentano, infine, i numeri dei contagiati in isolamento domiciliare: 1.671 (+25 rispetto a ieri).
Un giorno speciale per Pietro Maria Mancini, che ha ricevuto, oggi, il sacramento del battesimo.
La cerimonia si è svolta, intorno alle 11, nella basilica della Misericordia a Macerata.
Il piccolo Pietro era accompagnato dalla mamma Sara Pagnanelli e dal papà Marcello Mancini.
La celebrazione si è tenuta in forma ristretta con la presenza dei soli familiari.
Al piccolo Pietro vanno gli auguri della redazione di Picchio News.
A Civitanova Marche arrivano Marisa Laurito e Timothy Martin in “Nuie’ Simm’e’ d’o’ sud”, commedia musical.
Martedì 27 luglio, alle ore 21.30 all’Arena del Mare (Varco), Largo Caradonna.
Un concerto/spettacolo dedicato alla cultura, all’arte, alla bellezza
dei Sud del mondo. Un concerto esuberante, vitale, divertente, creativo, colto come il Sud che ha come protagonisti due artisti molto diversi tra loro, che hanno avuto nella loro carriera grandi successi e differenti percorsi, ma che sono uniti in questo concerto spettacolo dalla stessa travolgente energia ed ironia: Marisa Laurito e Timothy Martin
Lo show racconta l’umore e la passione della gente del Sud attraverso un viaggio nella musica: una straordinaria musica che accomuna ed ha reso famose ed eterne, canzoni, capolavori napoletani, spagnoli e sud americani.
Uno spettacolo che viaggia sull’eterno ed affascinante tema dell’amore e non solo. Un concerto che si diverte e fa divertire il pubblico, che viene spesso coinvolto nelle improvvisazioni di Marisa Laurito accompagnata da uno straordinario cantante solista, Timothy Martin e dal Maestro Marco Persichetti, artisti molto apprezzati nel mondo della musica.
ha accompagnato molte ha accompagnato molte
Marisa Laurito ritorna così sulla scena della musica napoletana in veste di chansonnier e tra una canzone e una butade, dialoga, improvvisa ed appassiona il pubblico cantando insieme a Timothy e interpretando successi internazionali oltre alle canzoni napoletane, che sono nel cuore di tutti. Uno spettacolo che nasce dalla voglia dei protagonisti di divertire e divertirsi, con un risultato di questa armonia, vitalità e di un travolgente intrattenimento.
L’organizzazione della serata di martedì 27 luglio alle ore 21.30 è a cura di Eclissi Eventi, con il patrocinio Città di Civitanova Marche. I biglietti sono disponibili nel circuito CiaoTickets, e in loco durante la sera del concerto, a partire da € 20,00 + dp. Infoline Eclissi Eventi: 0733.865994 info@eclissieventi.it
Uomo cade da una pianta e impatta violentemete a terra dopo un volo di circa due metri. È quanto avvenuto, nella mattinata odierna, a Petriolo in via Cremone.
La caduta è avvenuta mentre l'uomo - sulla sessantina - stava raccogliendo delle prugne in cima alla pianta.
Sul posto è immediatamente intervenuto il personale del 118 che ha soccorso il ferito e richiesto il supporto dell'eliambulanza.
L'uomo è stato trasportato all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso, a seguito dei traumi riportati nella caduta.
The winner is…? A questo annuncio di solito il cuore batte forte ma questa volta soddisfa anche i palati dolci delle istituzioni europee. Il biscottificio Frolla, cooperativa sociale di Osimo ha infatti ottenuto un importantissimo riconoscimento dal Parlamento europeo, che ha conferito al laboratorio di pasticceria, il Premio del Cittadino Europeo 2021 che gli sarà consegnato a Bruxelles durante la cerimonia di premiazione il prossimo 9 novembre.
Frolla è stato scelto tra una rosa di finalisti italiani che vedeva selezionati anche il Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi, la petizione per la Cittadinanza italiana a Patrick Zaki, l’associazione Agevolando e Andrea Borello, volontario italiano presso la Croce Rossa francese.
Perché Frolla è speciale per l’Europa?
Il biscottificio Frolla è una realtà dell’imprenditoria sociale, una cooperativa sociale che nasce dalla volontà di offrire opportunità di inclusione sociale e lavorativa ai disabili. Mettere in circolo Valore per generare un nuovo futuro, questo il senso del lavoro del team Frolla. Promuovere l’inclusione e l’inserimento nel mondo del lavoro di persone portatrici di handicap, attraverso la produzione di biscotti di alta qualità. Il biscottificio, ha sviluppato anche il progetto FrollaBus, il primo food truck gestito da ragazzi disabili.
Il Parlamento europeo riconosce quindi il grande valore del lavoro dei ragazzi di Frolla, concreta manifestazione dell’espressione dei valori sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.
Volete sapere come funziona il Premio del Cittadino europeo e magari partecipare nel 2022?
Il premio viene conferito annualmente dal Parlamento europeo per meriti eccezionali ai cittadini, ai gruppi di cittadini, alle associazioni o alle organizzazioni che presentano dei progetti che promuovono la comprensione reciproca e l’integrazione tra le popolazioni degli Stati membri europei e che traducono in pratica i valori sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.
Le giurie nazionali dei singoli Stati membri, formate da almeno tre eurodeputati, un rappresentante di un'organizzazione nazionale della società civile ed un rappresentante di un'organizzazione nazionale per la gioventù, scelgono 5 finalisti per Stato membro e la Cancelleria del Premio, guidata dal Presidente del Parlamento europeo, individua poi il vincitore che viene premiato in una cerimonia a Bruxelles.
Complimenti Frolla, il Premio 2021 è tuo!
(Articolo di C. I. - giornalista esperta in politiche europee)
Auto sbanda finisce fuori strada e precipita in un fossato.
L'incidente si è verificato, intorno alle 3:45 della notte appena trascorsa, a Trodica di Morrovalle.
Per cause in fase di accertamento, la persona alla guida dell’auto ha sbandato urtando il guardrail finendo poi la sua corsa nel fossato. Sul posto sono subito intervenuti i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. La persona alla guida è stata trasportata all'ospedale di Civitanova per accertamenti, le sue condizioni, tuttavia, non destano particolari preoccupazioni.
La squadra dei pompieri si occupata della messa in sicurezza dell'auto.
Ci siamo incontrati nella sua bottega artistica ad Appignano, un piccolo borgo tra i centri più apprezzati in Italia per la ceramica, in cui la tradizionale lavorazione risale a prima del 1500.
Sono oltre 3000 gli oggetti artistici riposti con cura sugli scaffali del magazzino di “Ceramiche Bozzi”, che rendono caldo e colorato l’ambiente.
Ad ospitarci è il Sig. Luciano Bozzi, un maestro vasaio del posto molto conosciuto. Mentre inizia a raccontare della sua attività, con uno sguardo nostalgico osserva le sue creazioni che lo circondano; 89 anni il prossimo ottobre, una vita da tornitore, l’ultimo rimasto nella zona che presto chiuderà i battenti del suo negozio artigianale.
Tutto è iniziato nel 1941 quando grazie ai nonni e ad uno zio, il sig. Luciano ha imparato un mestiere che poi è diventato la passione di una vita: “Si andava a prendere la creta in una cava in campagna qui ad Appignano. Portavamo le zolle con un carretto sino alla bottega. Con l’ accetta si rompevano le zolle, si bagnavano e si lasciavano così per ammorbidirle sino alla mattina dopo, quando le riponevamo su banco di legno e con una verga di ferro le intagliavamo per renderle malleabili. L’argilla veniva riposta poi su di un laminatoio e poi si lavorarva con le mani e si passava al tornio. Quindi si metteva ad asciugare e poi in cottura nel forno a legna".
“All’inizio avevamo un piccolo laboratorio in paese per lavorare l’argilla, poi quando il lavoro è aumentato dopo tanti sacrifici, ci siamo ingranditi. Oggi, piano piano, stiamo vendendo gli ultimi oggetti, poi la bottega chiuderà. I miei figli hanno percorso altre strade, io e mia moglie non siamo più giovani come una volta, l’industrializzazione e la lavorazione in serie hanno dato un duro colpo alle botteghe di ceramiche artigianali della nostra zona".
Lo dice con enorme tristezza, Luciano, che racconta di aver vissuto come uno shock il progressivo calo della vista che non gli ha più consentito di portare avanti la sua passione. E’ ancora viva in lui l’emozione di sempre nel vedere un oggetto che dal nulla si forgia e prende forma tra le sue mani ammorbidite dall’argilla.
“Iniziavo il lavoro la mattina presto e terminavo la sera tardi, anche dopo cena. Non ho frequentato bar, circoli, ero sempre in bottega. Per tutta la vita. Ho incontrato mia moglie mi sono sposato ed anche lei ha iniziato a lavorare con me, con la mia stessa passione”.
Un’ arte antichissima quella della lavorazione dell’argilla, nata in età neolitica dall’esigenza di conservare e contenere i cibi, che poi si è evoluta con l’introduzione del tornio e di altre tecniche di lavorazione e cottura, sino alla creazione di manufatti artistici sempre più raffinati.
Un’arte che chissà, si chiede il signor Luciano, oramai i giovani forse non apprezzano più.
Eppure un servizio di piatti artistici, per quanto fragile e delicato da maneggiare, o un soprammobile unico, perchè forgiato a mano dalla creatività di un artigiano, sono oggetti che ancora oggi catturano anche lo sguardo più inesperto, per la loro stupenda unicità.
(FOTO DI LUCIA MONTECCHIARI)
Dall’1 al 15 agosto tornano le emozioni della grande musica dal vivo attraverso le immagini del fotografo ufficiale di Virgin Radio e di uno dei registi e videomaker più quotati del panorama nazionale. In programma concerti, passeggiate e incontri culturali dedicati alla musica e al territorio.
Saranno le suggestive ambientazioni di villa Buonaccorsi a Potenza Picena a fare da sfondo aRock’n’Roll Bonsai, la mostra-evento in programma dall’1 al 15 agosto che intende celebrare l’ormai storico rapporto di collaborazione tra Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio, e il regista e filmmaker Gianluca Grandinetti attraverso una selezione dei loro lavori, interviste inedite e materiali originali.
Nella splendida cornice della villa, Ruggeri e Grandinetti ripercorreranno le loro esperienze professionali e di vita in una serie di eventi immersivi ed eterogenei, dedicati alla musica e alle performance di artisti di fama internazionale.
«Secondo un’antica credenza- spiega Henry Ruggeri - affiancando una piccola pianta di bonsai a una più grande è possibile instaurare tra loro un’intima e profonda connessione, grazie alla quale sarà molto più probabile che entrambe continuino a crescere tirando fuori il meglio di sé».
Una filosofia che si intreccia a doppio filo alle vicende personali dei due artisti, con Gianluca Grandinetti che ha mosso i primi passi nel mondo della regia e del videomaking a stretto contatto con Henry Ruggeri, accompagnandolo in grandi eventi live di caratura nazionale e internazionale fin dal 2012.
«Nel corso dell’ultimo anno e mezzo - racconta Grandinetti -la musica dal vivo ha subito un duro colpo per via delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria. L’obiettivo di questa mostra-evento è rievocare le emozioni dei live vissute dal cuore della transenna, proponendo allo spettatoreun’esposizione e un intrattenimento musicale che possano restituire sensazioni che tutti noi ci auguriamo di poter tornarea vivere al più presto».
Il bonsai, visto come sinonimo di stimolo e di confronto, rappresenta il punto di partenza di una manifestazione -promossa dall’associazione culturale Number9 di Potenza Picena in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Potenza Picena - che intendeda un lato omaggiare i due artisti locali valorizzando, dall’altro, il territorio marchigiano attraverso le sue eccellenze e la sua cultura.
A proposito di eccellenze, per la prima serata del cartellone eventi Rock’n’Roll Bonsai punta con decisione sulla consolidata coppia d’assi composta da Saturnino e Riccardo Onori, storici collaboratori di Jovanotti, che domenica 1 agosto avranno il compito di inaugurare l’attesissimamostra-evento.
Si proseguirà poi venerdì 6 agosto con “Immagini da ascoltare”, un viaggio tra le fotografie che accompagnano le produzioni musicali, che a partire dalle 21,30 vedrà la partecipazione della docente di fotografia Emanuela Amadio nell’ambito di un incontro culturale promosso in collaborazione con il Fotoclub di Potenza Picena.
Sabato 7 agosto, invece, sarà la volta dei Little Pieces of Marmelade, finalisti dell’ultima edizione di X Factor, che con la loro energia animeranno l’area granaio della villa, mentre il giorno seguente, domenica 8 agosto, andrà in scena l’omaggio musicale all’indimenticato David Bowie a cura di Andy dei Bluvertigo, preceduto dal Talk and Roll di Massimo Cotto e Alteria. Per l’occasione, lo speaker e giornalista musicale di Virgin Radio racconterà i migliori aneddoti del rock con un set acustico in programma nel giardino della villa.
Il sipario sugli eventi musicale di Rock’n’Roll Bonsai calerà poi ufficialmente venerdì 13 agosto, quando i Farmacia Comunale si esibiranno per la serata conclusiva.
A fare da filo conduttore tra le serate del ricco cartellone di R’n’R Bonsai sarà un continuo confronto su temi particolarmente attuali come il rapporto tra i protagonisti dello spettacolo e un pubblico finalmente ritrovato o l’intima relazione tra star e fragilità del quotidiano, che i presenti potranno indagare e ricostruire attraverso le foto e i memorabilia del repertorio di Henry Ruggeri, con una sala video-immersiva dedicata alle immagini di Gianluca Grandinetti e una sezione finale dedicata a video inediti e racconti esclusivi del loro viaggio on the roadtra un concerto e l’altro.
Eventi musicali a parte, la mostra sarà visitabile dall’1 al 15 agosto, dalle 16 alle 20. L’ingresso sarà libero, ma con prenotazione obbligatoria da confermare al numero 0733.671758 o, in alternativa, contattando direttamente su Whatsapp il numero 371.4109670.
Gli eventi del 6 e 13 agosto seguiranno le medesime procedure, mentre per accedere alla villa in occasione dei concerti dell’1, 7 e 8 agosto sarà necessario munirsi dei biglietti in vendita sul circuito CiaoTickets o presso i rivenditori autorizzati. Nelle stesse occasioni sarà possibile degustare un aperitivo-cena a cura del ristorante “Il Pontino”, con una suggestiva passeggiata nei giardini all’italiana di villaBuonaccorsi - riconosciuti tra i dieci più belli d’Italia - in attesa dell’inizio dei concerti.
Il progetto di allestimento della mostra porta la firma di Alberto Vallesi Design studio, con l’eventplannerClaudia Grandinetti a curarela progettazione e l’organizzazione generale dell’evento.