Sabato 25 settembre (dalle 14 alle 19) e domenica 26 settembre (dalle 8 alle 13) presso l'aula multimediale di Treia (Via Cavour 29) si terranno gli ormai tradizionali corsi per l'utilizzo del defibrillatore effettuati dalla Croce Rossa di Macerata.
I corsi aperti a tutti (in primis personale scolastico, volontari protezione civile, allenatori e dirigenti società sportive) saranno replicati nel week end successivo (pomeriggio di sabato 2 e mattina di domenica 3 ottobre) solo in caso di raggiungimento numero minimo previsto per effettuazione corso.
Dal 2018, ogni anno, hanno preso parte all’iniziativa promossa dal Comune di Treia moltissimi cittadini; prosegue, anche, l’attenzione dell’amministrazione comunale di Treia alla tematica: nel 2015 con la consegna di 4 defibrillatori alle società sportive operanti a Treia, grazie a un bando della Regione Marche finalizzato a sostenere l’acquisto di defibrillatori utilizzati dalle società sportive per salvaguardare la salute dei cittadini che praticano attività sportiva non agonistica o amatoriale; nonostante l'assenza, ad oggi, di un obbligo di legge, il Comune di Treia ha completato, nel mese di aprile di quest’anno, il progetto di cardio protezione cittadina, mettendo a disposizione della comunità un defibrillatore semi automatico di nuova generazione, posizionato in un luogo significativo come piazza della Repubblica.
La comunità Treiese sarà così pronta, nei prossimi mesi, ad adempiere a una legge di civiltà e buonsenso, attesa da anni, che dovrà essere accompagnata dalla formazione, in particolare all’interno degli istituti scolastici, per far acquisire agli studenti, fin da giovanissimi competenze che si porteranno dietro tutta la vita.
Prenotazioni entro e non oltre le ore 13 di giovedì 2 settembre (segreteria@comune.treia.mc.it) con indicazione dei dati anagrafici, contatto telefonico e giorno di preferenza. Obbligo Green pass.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 863 tamponi: 420 nel percorso nuove diagnosi (di cui 102 nello screening con percorso Antigenico, con 0 positivi rilevati) e 443 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 12,9%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 38, 56 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 36,63).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 54 di cui 0 nella provincia di Macerata, 17 nella provincia di Ancona, 33 nella provincia di Pesaro-Urbino, 1 in quella di Ascoli Piceno, 0 in quella di Fermo e 3 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (9 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (11 casi rilevati), contatti in ambito domestico (18 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (4), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (3). Altri 7 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 12,9% oggi, rispetto al 5,9% registrato ieri.
In aumento di una unità i ricoveri Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 19 tra i quali 4 in Terapia intensiva (+1), 12 in reparti non intensivi, e 3 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nessun decesso, invece, correlato alla pandemia nelle ultime 24 ore.
Vi sono inoltre tre pazienti ospiti nelle strutture territoriali, mentre nessun paziente Covid-positivo è assistito nei pronto soccorso. Aumentano, infine, i numeri dei contagiati in isolamento domiciliare: 1.691 (+20 rispetto a ieri).
Sono 4371 le firme raccolte dai diportisti civitanovesi rappresentati dal Madiere, dalle due Cooperative dei Pescatori e dal Comitato Operatori del Porto a favore della petizione popolare “Un porto da salvare”, in appena 11 giorni di attività; un risultato clamoroso che testimonia il forte attaccamento dei Civitanovesi al loro porto e l’intenzione di salvaguardarlo dagli appetiti di quanti pensano che riqualificazione e cemento vadano di pari passo.
Gli organizzatori dell’iniziativa rivolgono un caloroso ringraziamento a quanti con la loro firma hanno consentito il raggiungimento degli obiettivi contenuti nella petizione: - Sbarrare la strada al progetto Eurobilding che puntava alla privatizzazione dell’area portuale per i prossimi novanta anni; - Garantire che la progettazione del piano particolareggiato dell’area sarà in capo all’Amministrazione Comunale; - Aprire una fase di confronto promossa dal Comune con coloro che il porto lo vivono e con la città sulle prospettive di una struttura fondamentale non solo per l’economia civitanovese ma per la stessa identità cittadina.
Chi vuole dipingere i pescatori, i diportisti e gli operatori portuali come coloro che vogliono mantenere lo “status quo” dimostrano di conoscere molto poco la nostra realtà; questi soggetti si battono da anni per lo sviluppo del nostro porto a partire dalla condizione primaria per poterlo garantire: la sicurezza della nostra darsena. I promotori della raccolta firme sono pienamente consapevoli che i problemi non sono finiti e che i sostenitori del progetto di privatizzazione del nostro porto, dentro e fuori l’Amministrazione Comunale, continueranno ad insistere nel loro intento; il forte sostegno ricevuto è però un argine importante di cui la politica dovrà tenere in conto nei prossimi mesi quando presenterà ai Civitanovesi le proposte per il rinnovo del governo della città. Una valutazione di merito degli elementi emersi in queste ore, a partire dalla delibera di giunta del 20/7/2021, sarà fatta dalle organizzazioni promotrici ad iniziare da questa sera con la riunione del direttivo del Madiere allargato ai sette Presidenti delle associazioni diportistiche civitanovesi.
Come tutti gli anni il Comune di Tolentino, mediante il Servizio Ambiente e Igiene Urbana del Cosmari, avvia una campagna di disinfestazione così da prevenire il prolificarsi di piccoli e fastidiosi insetti, come ad esempio le zanzare.
Nei prossimi giorni verrà effettuato un intervento adulticida contro gli insetti.
Si consiglia a tutti i cittadini, nella serata in cui avrà luogo la disinfestazione, di tenere le finestre chiuse, di non lasciare all’aperto gli indumenti bagnati e la biancheria e di tenere al chiuso i piccoli animali domestici e le piante.
In caso di maltempo l’intervento annullato sarà posticipato alla settimana successiva rimanendo invariato il resto del programma
ZONA 1
Notte tra lunedì 26 e martedì 27 Luglio a partire dalle ore 01,00
V.le della Repubblica, Via Rovereto, Zona “Lottizzazione Sant’Egidio”; Via M. L. King, Via Kennedy, V.le Brodolini, Via Giovanni XXIII, Via Pietro Nenni, Parco Pace, Via G. La Pira, Via 8 Marzo, Via Palach, Via Mattei, V.le Benadduci,V.le delle Cartiere, Via A. Germondani, Via C. Santini, Via Don Minzoni, P.zza Gabrielli, Via Sisto V, Via Boccalini, P.le Europa, Via C. Battisti, Via Nazionale, Zona Piscine, W. Weber, zona 167, V.le Trento e Trieste, V.le V. Veneto, Via Portanova, Via Col di Lana, V.le Matteotti, Via La Bastide Murat, traverse e zone limitrofe per tutte le sopra elencate vie
ZONA 2
Notte tra martedì 27 e mercoledì 28 Luglio a partire dalle ore 01,00
Via Filzi, Via Foro Boario, Zona Cartiera, Via Osmani, Via G. Murat, Via Flaminia, Via Sticchi, C.so Garibaldi, P.zza della Libertà, Via Roma, Via S. Nicola, Via del Popolo, Zona Fondaccio, Via Filelfo, P.zza Mauruzi, P.zza Martiri di Montalto, Via della Pace, Via S. Catervo, Via Parisani, Via P. Massi, Via Montecavallo, Via Cappuccini, P.zza Vasari, V.le XXX Giugno, Villaggio Scolastico, Via Gramsci, P.zza Don Bosco, P.zza Cavour, Zona Cimitero, traverse e zone limitrofe per tutte le sopra elencate vieZONA 3
ZONA 3
Notte tra mercoledì 28 e giovedì 29 Luglio a partire dalle ore 01,00
Zona Industriale Est, Zona Arena, C. Colombo, Centro Commerciale Via Sacharov, Canile, Via Avis, Via Rossini, C.da Rancia (zona residenziale), Quartiere Buozzi, V.le Terme S. Lucia, Zona Le Grazie, traverse e zone limitrofe per tutte le sopra elencate vie
Operazioni dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati a contrasto della contraffazione e dell’abusivismo commerciale: sequestrati oltre 100 paia di occhiali da sole contraffatti e più di 2.800 articoli vari insicuri per il consumatore.
Duro colpo all’economia illegale. Nei giorni scorsi, i Reparti del Comando Provinciale hanno svolto una serie di interventi a contrasto del commercio di prodotti recanti marchi contraffatti o insicuri per la salute pubblica nonchè, più in generale, dell’abusivismo commerciale.
Le attività in questione, svolte parallelamente all’intensificazione dei servizi tesi ad assicurare il rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento della diffusione dell’epidemia da coronavirus, da ultimo rafforzati a seguito di quanto concordato con il Prefetto di Macerata, Dott. Flavio Ferdani, in sede di Comitati Provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, hanno interessato tutto il tratto costiero, dove peraltro sono maggiori i rischi di aggregazioni incontrollate e di comportamenti illeciti collegati alla c.d. “movida”.
Nello specifico, sono cinque gli interventi portatati a termine dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati, nel corso dei quali sono stati sottoposti a sequestro oltre 100 paia di occhiali recanti i marchi contraffatti di prestigiose case della moda (Ray-Ban, Gucci, Prada, Chanel, ecc.), e più di 2.800 articoli insicuri, tra cui pelletterie, accessori di abbigliamento e bigiotteria, privi dei requisiti previsti dalla normativa in materia di sicurezza prodotti.
Dei cinque responsabili, uno è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria, mentre gli altri quattro sono stati segnalati alla Camera di Commercio, per i provvedimenti di competenza sotto il profilo amministrativo.
Ulteriori accertamenti verranno esperiti per verificare eventuali profili di irregolarità anche da un punto di vista fiscale.
I fenomeni della contraffazione e dell’abusivismo commerciale sono moltiplicatori di illegalità: parallelamente, alimentano i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’immigrazione clandestina, dell’evasione fiscale e contributiva, del riciclaggio e di altri gravi illeciti. Chi compra merce contraffatta, peraltro, oltre a commettere un illecito, mette a rischio la propria salute, poiché tali prodotti spesso non rispettano gli standard di sicurezza richiesti dalla normativa.
Lo sforzo operativo della Guardia di Finanza, in tali comparti, è altresì finalizzato a tutelare un mercato competitivo, ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.
L’affascinante immaginario dello scenografo e costumista Dante Ferretti è protagonista assoluto della mostra “Dante Ferretti, effimero per errore”, allestita a Palazzo Ricci di Macerata fino al 19 settembre 2021 dalla Fondazione Carima, guidata dalla presidente Rosaria Del Balzo Ruiti. L’esposizione è stata inaugurata alla presenza dello stesso Maestro, originario di Macerata, celebre a livello internazionale grazie alle sue numerose collaborazioni in importanti produzioni hollywoodiane e vincitore di vari riconoscimenti, tra cui tre premi Oscar per i film “The Aviator” e “Hugo Cabret” di Martin Scorsese e “Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street” di Tim Burton.Nelle sale di Palazzo Ricci sono esposti 10 bozzetti a pastello su alluminio, carta, cartoncino, cartone, compensato e tela - tra cui quelli dei film premiati agli Oscar - e un modellino di resina, appartenenti alle collezioni della Fondazione Carima. Nei bozzetti c’è l’Eden spoglio de “I racconti di Canterbury”. E la creatura aerea che gravita come spettro femminile tentacolare e plurivalente ne “La città delle donne”. Nel bozzetto di “Ritorno a Cold Mountain”, di Anthony Minghella, si coglie immediatamente il segno e il senso nero fumante lasciato dalla Guerra di Secessione sugli ambienti; della “Carmen” di Bizet, che Ferretti allestisce e dirige in proprio per lo Sferisterio di Macerata, la scena teatrale è iscritta già su tela. Nei territori fisici shakespeariani si situano invece il Colosseo, ancora bidimensionale e pittorico di “Titus” di Julie Taymor, al quale fa da contraltare il modellino del castello di Elsinore dell’“Amleto” di Franco Zeffirelli.In una gabbia dorata si rinchiude il magnate Howard Hughes interpretato da Leonardo Di Caprio in “The Aviator” di Scorsese, mentre ne “Le avventure del Barone di Muchausen” di Terry Gilliam Dante Ferretti imprigiona per intero nel ventre della balena un vecchio veliero. I segreti e la storia di Georges Méliès vengono plasmati in “Hugo Cabret” con il viscerale e scuro tunnel cinematografico da cui sbuca agilmente il piccolo protagonista verso un fascio di luce spiovente, simile a quello che si ritrova nella più inquietante e claustrofobica sala da barba dell’assassino seriale del burtoniano “Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street”. E infine le atmosfere tibetane di “Kundun” di Martin Scorsese, con il Palazzo Reale Norbvunka.
Il visitatore si troverà immerso nel processo della creazione artistica, nella stessa situazione che vive il regista quando lo scenografo gli sottopone l’ipotesi creativa, attraverso bozzetti e modellini. La mostra è un emozionante viaggio tra il buio e la luce, per scoprire e rivivere come inizia il percorso di costruzione di quel film o spettacolo teatrale.Da tutto ciò deriva il titolo della mostra: “effimero per errore”. «È un gioco di parole sull’essenza della pratica dello spettacolo – spiegano i curatori – a torto considerata un effimero che dura il tempo della rappresentazione o delle riprese. Al contrario, l’evento, quando accade, è un’esperienza di vita condivisa nell’attimo del suo farsi sia per l’artista che per lo spettatore, e la vita è un susseguirsi di momenti spesso effimeri che la caratterizzano e la rendono unica ed entusiasmante, eterna nel suo splendore. Considerare una scenografia un effimero è pertanto un errore, perché quel variegato mondo di immagini resta per sempre impresso nella memoria, intellettuale e affettiva, di uno spettatore».
La mostra, a cura di Pierfrancesco Giannangeli e Benito Leonori con l’assistenza di Bianca Piacentini, è promossa dalla Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata (Carima), con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Macerata. L’organizzazione è affidata a Maggioli Cultura. L’allestimento della mostra è stato realizzato nei laboratori scenografici della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, coordinati da Benito Leonori.
"È inaccettabile assistere a episodi di violenza come quello avvenuto sul lungomare di Civitanova Marche sabato notte. - esordisce Marchetti - Le immagini che circolano sul web raccontano di una brutalità placatasi solo per l’arrivo di Polizia e 118. La Lega nel 2019 ha vinto una battaglia storica a tutela delle donne e dei soggetti deboli che subiscono violenze e maltrattamenti. Grazie alla nostra determinazione il Codice Rosso è diventato legge -afferma il Commissario - Abbiamo combattuto affinché le donne che subiscono una violenza vengano tutelate e le pene per gli aggressori inasprite. Auspico che, nel rispetto di quanto stabilito dal Codice Rosso, l’aggressore che ha trascinato per i capelli la giovane venticinquenne, riceva una pena esemplare. Chi è capace di una violenza simile - conclude Marchetti - non è un uomo, ma una bestia”.
Va ricordato che la legge fu presentata nel Governo Conte I dal ministro della Giustizia Alfonso Bonafede.
Oggi è venuto a mancare improvvisamente all’età di 79 anni Mario Copponi, ex funzionario della Provincia di Macerata, dirigente dell’ufficio caccia e membro per tanti anni della commissione per il rilascio delle patenti venatorie.
Conoscitore attento di questo settore, stimato per la sua immensa disponibilità e gentilezza. Nel 2015 si era candidato a consigliere comunale di Macerata . Lascia i grandi amori della sua vita: la moglie Dina e le sue figlie. Poi i tanti amici che sono sempre stati insieme a lui con tanto affetto: il Presidente della Provincia Antonio Pettinari, l’ex dirigente di Polizia dott. Andrea Innocenzi , Enzo Gironella, Guido Picchio e Giuseppe Giustozzi. Anche la comunità di Chiesanuova di Treia - frazione nella quale hanno vissuto i familiari di Mario - esprime il proprio cordoglio.
La camera ardente è stata allestita al Centro funerario di via dei Velini.
Il funerale di Mario Copponi avrà luogo mercoledì, alle 16 30, presso la chiesa dell’Immacolata.
La redazione di Picchio News si stringe intorno al dolore della famiglia.
Il Gigli Opera Festival di Recanati, diretto dal maestro Riccardo Serenelli propone per la stagione lirica recanatese in piazza Leopardi, tre imperdibili appuntamenti.
Gran Gala del 4 agosto “Gigli e i 4 tenori del XX secolo”. Continua la tradizione ormai presente da dodici edizioni di spettacoli dedicati a Gigli che quest’anno si estende celebrando con una serata ad hoc anche i tenori Enrico Caruso, Giuseppe Di Stefano, Mario Lanza ed il marchigiano Franco Corelli.
Il concerto prevede la partecipazione di tre collaudatissimi tenori, Raffaele Abete ora impegnato ne “Le Villi” di Puccini a Cagliari, Antonio Mandrillo che ha appena terminato con successo la produzione del “Don Pasquale” di Donizetti al Regio di Parma e il tenore drammatico Dario Prola proveniente dal Regio di Torino. Ad accompagnare gli artisti sarà il “Decimino Gigli” diretto da Riccardo Serenelli. All’alternarsi delle arie d’opera, la voce narrante di Luca Violini che racconterà aneddoti e successi mondiali dei grandi tenori. (consulenza letteraria di Lino Terra) Presenta Lucia Santini.
Durante il Galà verrà consegnato il Premio Gigli Opera Festival allo Sferisterio di Macerata per i suoi 100 anni di gloriosa attività che hanno dato lustro al territorio e all’Italia tutta, promuovendo la cultura e in special modo la diffusione dell’Opera lirica e la scoperta di nuovi talenti. Il premio sarà realizzato dall’artista di arte contemporanea Marco Cingolani.
L’11 agosto il cartellone propone l’intrigante “Cantango”, con il tenore Fabio Armiliato che presenta un omaggio musicale per i 100 anni di Caruso e Piazzolla, evento che vuole approfondire il legame tra il belcanto ed il tango.
Il programma prevede oltre ai più popolari e famosi Tango Canciones di quel periodo storico scritti da Carlos Gardel, le canzoni italiane e napoletane portate al successo da Caruso e un tributo a Piazzolla attraverso le sue canzoni e le sue musiche popolarissime ed indimenticabili.
Sul palco il tenore Fabio Armiliato accompagnato al piano dal maestro Fabrizio Moscata e dall’ensemble Cantango (violino, bandonenon, pianoforte, contrabbasso), i ballerini di tango Los Guardiola, la voce narrante “L’Alma del Tango” di Chiara Giudice.
Chiuderà il GOF “La Traviata” il 18 agosto. A cento anni dal debutto al Metropolitan di New York di Gigli con La Traviata dove il tenore recanatese prese definitivamente il posto di Caruso, Villa InCanto propone la rivisitazione della celebre opera verdiana. Tre i cantanti solisti che saranno accompagnati dal Decimino Gigli, diretto dal maestro Serenelli: Giorgia Paci, Carlo Giacchetta e Giulio Boschetti. Il racconto sarà affidato alla voce dell’attrice Isabella Carloni su testi di Serenelli.
Violento scontro tra auto scooter: muore Luigi Chiacchiera, 56enne originario di Monte San Giusto .
L'incidente si è verificato, intorno alle 14: 15 del pomeriggio odierno in via Romagna, nella zona industriale di Morrovalle di fronte all'azienda Galizio Torresi.
Ancora incerta l'esatta dinamica di quanto avvenuto, fatto sta che un'auto - condotta da una 19enne - ha centrato in pieno uno scooter che sopraggiungeva. Violento l'impatto, tanto che lo scooterista è stato disarcionato dal mezzo e sbalzato a terra
Sul posto sono intervenuti i mezzi di soccorso del 118 e della Croce Verde. Gli operatori dell'emergenza, valutata la gravità della situazione, hanno subito allertato l'eliambulanza. Disperati i tentativi dei medici del 118 di rianimare il 56enne, ma purtroppo per lui non c'era più nulla da fare. L'elicottero del soccorso è tornato indietro vuoto.
Sul luogo del sinistro presenti anche i vigili del fuoco. Spetterà, invece, alla Polizia stradale l'esatta ricostruzione di quanto avvenuto.
Pubblicato su Scientific Reports un articolo che introduce un indice alternativo in grado di descrivere la dinamica quantitativa della pandemia. Gli autori dello studio sono ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, Infn e Università di Camerino, del Gruppo di ricerca coordinato da RICMASS. Il metodo monitora l'evoluzione correlata delle variabili Td e Rt e ha anticipato l’emergere della variante Delta.
Pubblicato sulla rivista Scientific Reports (Nature.com) un articolo, “Metastable states in plateaus and multi-wave epidemic dynamics of Covid-19 spreading in Italy”, che introduce un nuovo indice alternativo in grado di descrivere in maniera quantitativa la dinamica della pandemia da Covid-19.
Gli autori dello studio appartengono al Gruppo di ricerca Covid-19 coordinato da RICMASS, a cui contribuiscono ricercatori di Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Infn e dell’Università di Camerino.
“La dinamica della diffusione di Covid-19 nelle regioni italiane è accuratamente descritta mediante un nuovo indice, alternativo ai noti parametri Rt (tasso di riproduzione) e Td (tempo di raddoppio) comunemente utilizzati, identificato dopo gli studi effettuati durante la prima ondata”, spiega Giampietro Ravagnan dell’Istituto di Farmacologia Traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ift) coautore del lavoro con Gaetano Campi dell'Istituto di cristallografia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ic), Antonio Valletta dell'Istituto di microelectronica e microsistemi (Cnr-Imm) e Antonio Bianconi (Cnr-Ic e Ricmass), Augusto Marcelli (Infn) e Andrea Perali (Univesità di Camerino) “L’algoritmo per la determinazione dell'Indice RICMASS (RIC-index) è stato testato durante la seconda ondata. Come risulta dalla ricerca, esso fornisce un approccio quantitativo in grado di descrivere la dinamica della pandemia attraverso l’espansione dello spazio dei parametri, ovvero monitorando l'evoluzione della coppia delle variabili Td Rt comunemente usate”, aggiunge Campi.
Td indica il tempo impiegato dal numero di individui infetti per raddoppiare, e viene estratto dalle curve cumulative dei casi totali. Il numero riproduttivo Rt indica invece il numero medio di contagiati per singolo caso positivo in un dato intervallo temporale di osservazione e viene estratto dalle curve del numero di contagi attivi.
“Entrambi evolvono nel tempo indipendentemente mentre il singolo RIC-index = ln(Rt/Td)-2 da un’informazione diretta della velocità di crescita. I dati dell'evoluzione temporale del RIC-index sono disponibili sul sito www.superstripes.net, aggiornati settimanalmente, descrivono l’andamento per le regioni italiane e per i paesi europei: come evidenziato l’algoritmo ha mostrato il successo della campagna di vaccinazione in Italia e anticipato l’emergere della incidenza della variante Delta a metà luglio osservata prima nel Regno Unito e in Portogallo”, conclude Bianconi. “Questo nuovo approccio fisico-matematico appare quindi estremamente utile per predire l’evoluzione di Covid-19 in Europa, soprattutto oggi che si configura una situazione senza precedenti, con la competizione tra: velocità di realizzazione del piano vaccinale nazionale, europeo e globale; velocità di trasmissione della variante Delta; possibile emergere di una nuova variante, data l’assenza di una politica di tracciamento efficace”.
Si è svolta venerdì 23 luglio a Villa Cortese (Treia) l’Assemblea dei soci del Confidi Macerata.
Il Presidente Gianluca Pesarini ed il Direttore Leonardo Ruffini nella prima parte (Assemblea privata) hanno presentato il bilancio dell’anno 2020: in utile per 24.376 € , approvato dai soci che sono oltre 500, 9.186.000 €, i fidi garantiti in essere, 4.208.000 € il patrimonio mobiliare.
Al termine dei lavori della parte privata, si è svolto un interessante e partecipato convegno che si è aperto con i saluti introduttivi del Presidente Pesarini il quale ha sottolineato come oggi più che mai, in questo complesso momento storico/economico a causa della pandemia, il Confidi sia di sostegno e riferimento per le aziende socie e conseguentemente per dare l’energia indispensabile al rilancio del territorio.
Gian Luca Gregori, Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, è intervenuto sul tema “Strategie post-Covid e merito del credito: quale possibile convergenza”.
Le imprese hanno reagito in maniera differente alla crisi pandemica – afferma il Rettore – riscontrando performance diverse; escludendo le aziende presenti nei settori “cosiddetti fermi”, si sono riscontrate differenti tipologie di strategie: diversificazione produttiva, diversificazione dei mercati, riorganizzazione dei processi organizzativi e di vendita mediante il digitale, altro ancora. Va peraltro constatato che, anche a fronte di un incremento di fatturato, si verifica generalmente una diminuzione della redditività a fronte di un incremento dei costi. La differenza – prosegue il Rettore – è in vari casi imputabile alle nuove competenze (digitali e non solo) che il mercato richiede ed alla capacità di programmazione. In merito a quest’ultimo aspetto, le imprese hanno mostrato preoccupazione relativamente al peggioramento della posizione debitoria, al possibile nuovo merito di credito, evidenziando la necessità di interventi di ristrutturazione finanziaria. In questa prospettiva, sottolineando la necessità di ricorrere ad un processo formalizzato di programmazione, risulta determinante il ruolo del Confidi Macerata – conclude il Prof. Gregori – nell’assistere le imprese e nel costituire garanzie che solo una “scala dimensionale maggiore” può permettere.
All’incontro hanno partecipato anche esponenti delle banche convenzionate al Confidi, il Direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò, il Direttore di Banca Italia Gabriele Magrini Alunno e altri rappresentanti di Enti ed Istituzioni territoriali.
Mercoledì 28 luglio, dalle ore 9 alle ore 14, sarà attivo al poliambulatorio di Pieve Torina un servizio di somministrazione vaccini per implementare la campagna contro l’epidemia di covid19.
Una opportunità pensata e voluta dal sindaco Alessandro Gentilucci “per incentivare coloro che non si sono ancora vaccinati e invitarli a farlo in sicurezza, gratuitamente e senza prenotazione”.
Personale preparato e dotato delle necessarie apparecchiature somministrerà le dosi di vaccino a richiesta e secondo specifiche definite.
Il poliambulatorio di Pieve Torina, dunque, sempre più punto di riferimento per il territorio dell’alto maceratese in termini di salute e sanità pubblica: “dopo la recente attivazione del punto prelievi – prosegue Gentilucci - continuiamo a proporre servizi per la comunità nell’ottica di qualificare un presidio sanitario che possa risultare efficace ed utile. Per questo invito tutti i pievetorinesi e anche gli abitanti delle aree limitrofe a recarsi al poliambulatorio per vaccinarsi. Ripeto: non occorre prenotazione, è una opportunità di fruizione libera e dovranno essere seguite le indicazioni fornite dal personale in loco”.
“Con grande gioia, nonostante le difficoltà evidenti, presentiamo il 105esimo Teatro della Comunità a Civitanova Marche, dove è già stato realizzato con grande successo numerose volte. L’ultimo spettacolo lo abbiamo messo in scena qui nel 2020, poi il fermo a causa del Covid, e da qui ripartiamo con entusiasmo, ottimismo e gratitudine”.
Così l’attore Marco Di Stefano questa mattina, in conferenza stampa, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e in diretta facebook con l’attrice Tanya Khabarova che con lui organizza il progetto, nato in sordina nel 1983 e pian piano diffuso prima nelle Marche e via via in oltre 20 paesi del mondo.
Le prove iniziano l’8 agosto nello spazio all’aperto della biblioteca Zavatti e già c’è una grande adesione in vista dello spettacolo finale che si svolgerà il 25 agosto al Varco sul mare, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura di Civitanova e sponsor privati.
“Sono lieto di presentare la nuova tappa del teatro della Comunità, progetto internazionale che Civitanova Marche ha nel cuore da anni – ha detto il sindaco Ciarapica. Avevo fatto una promessa quattro anni fa a Di Stefano, proprio sotto il varco sul mare durante Vita Vita, ed era quella di confermare questo bel progetto che porta in alto i valori della solidarietà e del vivere civile e in comunità. Ho sostenuto il Teatro della Comunità dalla mia prima esperienza da assessore ai Servizi sociali, quando con il sindaco Mobili lo abbiamo voluto a Civitanova. Lieto di aver superato alcune incomprensioni e di poterlo proporre in questa estate che a Civitanova è ripartita proprio dalla cultura e dal sociale”.
“L’Anmic e alcuni privati – spiega Di Stefano - affiancano con libere elargizioni l'impegno del Comune di Civitanova e a tutti loro va il nostro sincero ringraziamento. La partecipazione al laboratorio aperto e gratuito è sempre per noi fonte di grandi sorprese. Negli anni molti giovani e diversamente giovani si sono valorizzati e espressi con energia e qualità attraverso il meraviglioso ed universale linguaggio del teatro. Non ci arrendiamo, i nostri nonni hanno superato la guerra, noi non ci demoralizziamo e continuiamo a fare teatro in sicurezza e seguendo tutti i protocolli”.
Il teatro della Comunità è un’esperienza umana ed artistica unica nel suo genere. Sulla rete a disposizione ci sono molti filmati ed articoliche tracciano un percorso di questa vera avventurosa peripezia artistica.
La conferenza stampa in diretta facebook si è chiusa con il tributo di Di Stefano alla tromba, affacciato su piazza XX Settembre.
“Invitiamo tutti – ha concluso l’attore e regista - io e mia moglie Tanya Khabarova siamo a disposizione h24 a partire dal giorno 8 agosto, con un primo incontro a partire dalle ore 20.00, a Civitanova e a seguire fino al 15 esimo dove il frutto delle attività, spesso entusiasmanti, viene messo in scena per un’unica irripetibile rappresentazione. Quattordici incontri ed ogni sera un vero happening felice e energetico, una vacanza, dove progressivamente si ascoltano tutti i partecipanti si studia come aprire alla creatività ognuno, nel rispetto delle opinioni e punti di vista diversi. Il Teatro della Comunità è certamente uno strumento per conoscersi meglio, sviluppare isole di democrazia vera, partecipazione, senso di appartenenza, un'esperienza che rafforza l'autostima di ogni partecipante. La risposta alla domanda “La vità è?” la darà il pubblico. Cercheremo insieme ai partecipanti di capire cosa è per noi la vita adesso, ancora con il rischio pandemia e comunque con un grande desiderio di superare insieme tutto questo”.
Lo spettacolo finale è previsto il 25 agosto al Varco a mare, sul grande palcoscenico allestito per l’estate di Civitanova. Lo spettacolo vede le collaborazioni artistiche di: musica con Sandro Dall'Omo (Skiantos); luci e audio a cura di Eliseo Mozzicafreddo.
’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Bravi apre un centro vaccinale a Recanati, da sabato prossimo 31 luglio sarà possibile vaccinarsi contro il Covid-19 anche nella Città dell’Infinito.
“Oggi con soddisfazione annunciamo questo importante risultato che permetterà ai nostri concittadini di vaccinarsi contro il Covid a pochi passi da casa, cercheremo di raggiungere subito quei soggetti con fasce di età più a rischio che ancora non si sono vaccinati. –– Ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - E soprattutto ci prepariamo a dare risposte concrete per le prossime settimane quando ci sarà la necessità di incentivare ulteriormente il ricorso al vaccino per l’introduzione obbligatoria del Green pass.”
Da sabato prossimo 31 luglio e ogni sabato a seguire, sarà possibile vaccinarsi contro il Covid- 19 a Recanati presso i locali dell’ IRCER a Villa Teresa dalle ore 10 alle ore 14.
Il Centro verrà gestito da medici di medicina generale appartenenti all’equipe territoriale n.3 dell’Area Vasta 3 e da alcuni medici volontari sotto il coordinamento del Dott. Daniele Massaccesi
Il primo sabato, 31 luglio, saranno effettuati i vaccini tramite le segnalazioni dei medici di medicina generale, successivamente verranno attivate le richieste di prenotazione per la comunità tramite il sito web del Comune di Recanati. Il ritiro dei vaccini sarà effettuato dal personale medico del Centro con il supporto dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile. Possono vaccinarsi tutti i cittadini recanatesi dai 12 anni in su.
Spartitraffico alberato in via Carnia e sistemazione degli spazi verdi nello spartitraffico e in alcune aree del lungomare Piermanni: sono gli ultimi due interventi deliberati dalla Giunta comunale nell’ambito della progressiva riqualificazione ed ampliamento del verde pubblico cittadino.
L’esecutivo di palazzo Sforza, nella seduta del 20 luglio, ha approvato un atto di indirizzo per l’affidamento di un incarico professionale per i due progetti che riguardano i due della zona sud della città, che saranno abbelliti tramite la piantumazione di novantuno palme del tipo “Washingtonia”, previa rimozione della ceppaia esistente delle palme del tipo Phoenix Canariensis abbattute nel corso degli anni in quanto attaccate dal punteruolo rosso “Rhynchophorus ferrugineus”. La scelta delle Washingtonia è motivata anche dal fatto che tali esemplari risultano ad oggi tra le specie maggiormente resistenti e meno attaccate dal punteruolo rosso della palma.
“In questi quattro anni l’Amministrazione comunale ha puntato molto su ecosostenibilità e qualità della vita – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – anche grazie ad un’attenzione speciale al verde urbano e alla riqualificazione degli spazi con azioni puntuali e continuative. Sono diverse le certificazioni che Civitanova può vantare, oltre quelle storiche come la bandiera blu, le bandiere verdi per l’ambiente e le spiagge abbiamo ottenuto la bandiera gialla Fiab acquisita quest’anno per le ciclabili. Ed ora, con questo ulteriore progetto che prevede molte nuove piantumazioni potremo vantare il titolo di città di mare più verde delle Marche. L’obiettivo è ripristinare tutte le piante sacrificate per motivi di salute e sicurezza, con la messa a dimora di altri fusti che presto torneranno a rifiorire”.
L’incarico per il progetto definitivo-esecutivo è stato affidato ad un professionista esterno, il geometra Vincenzo Coscia.
"L'intervento che abbiamo deliberato - spiega l'assessore a Verde e decoro urbano Giuseppe Cognigni - rientra in un progetto molto importante, condiviso con la città. A marzo mi sono confrontato anche con i balneari, facendo presente l'intenzione di metter mano entro l'anno alla piantumazione del litorale, dopo i precedenti intervenuti in altre aree della città. Sono più di 40 anni che non viene fatta a Civitanova una piantumazione così importante lungo il lungomare sud. Nonostante l'investimento ingente sulle cure del punteruolo, non si è riusciti a salvare tutti gli alberi e è necessario mettere nuove piante. Anche via Carnia sarà oggetto di un importante intervento che la trasformerà in viale, grazie allo spartitraffico centrale e a nuovo progetto di design, con fiori e piante (cipressi toscani) e cordoli in travertino bianco. Completiamo quindi la messa a dimora iniziata da viale Vittorio Veneto, viale Aldo Moro, con via Carnia e lungomare sud in modo che tutte le parallele siano alberate e la città diventi più bella e vivibile".
In base alle stime preliminari effettuate, si prevedono i seguenti importi: 65.000 euro per l’appalto relativo ai lavori di riqualificazione di via Carnia tramite la realizzazione di uno spartitraffico alberato; 145.000,00 euro per l’appalto relativo ai lavori di riqualificazione dello spazio a verde nello spartitraffico e nelle aree verdi sul Lungomare sud Piermanni tramite la piantumazione di 91 palme.
La squadra Anticrimine del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche ha dato esecuzione, nei giorni scorsi, ad un'ordinanza cautelare contenente due distinti provvedimenti a carico di altrettanti cittadini stranieri. I due uomini, nei mesi scorsi, si erano resi responsabili di reati inerenti allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Uno, intercettato nei mesi scorsi a seguito di controllo di polizia scaturito nell’ambito di attività di prevenzione e repressione dello spaccio, aveva all’interno del corpo quattro ovuli di eroina. Pertanto è stato tratto in arresto e deferito all’Autorità giudiziaria.
Il secondo si era reso protagonista di un fatto eclatante. Dopo essere stato intercettato dalla Volante del Commissariato, si era dato alla fuga e, dopo un rocambolesco inseguimento lungo le vie del borgo marinaro, si era gettato in mare al fine di procurarsi l’impunità. L'uomo, però, venne individuato e recuperato dagli agenti. Gli stessi gli hanno trovato occultati all'interno del corpo tre ovuli di eroina. Per tale ragione, il pusher è stato denunciato a piede libero.
Si tratta di un’importante conferma dell’attività della Polizia di Stato a Civitanova Marche, che anche in questo fine settimana ha visto il rafforzamento dei controlli su strada come pianificato dal Questore di Macerata.
Lite in strada degenera: denunciato un minorenne per violenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale.
Alle ore 04.00 della notte appena trascorsa, è intervenuta una pattuglia della sezione radiomobile del n.o.r.m. - della compagnia carabinieri di Macerata - in via Roma, a seguito di un violento litigio tra giovani fidanzati.
Secondo la ricostruzione il ragazzo, un diciassettenne di origini marocchine ma da tempo in Italia, stava dando in escandescenze e non riusciva a calmarsi, perciò è stata inviata in ausilio un'altra pattuglia dei carabinieri e un’autombulanza del 118.
Il giovane, probabilmente sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, si è scagliato contro i carabinieri intervenuti, attraverso calci e pugni. Ai due militari della sezione radiomobile gli sono state procurate lesioni giudicati guaribili a uno in 20 giorni per una sospetta frattura della rotula, e all’altro carabiniere 10 giorni per contusioni ed escoriazioni varie. A un altro militare gli sono stati refertati 7 giorni di riposo medico per varie contusioni ricevute sulle gambe a seguito dei calci assestati dal minorenne.
Solo con l’ausilio del 118, il giovane è stato immobilizzato e trasportato al pronto soccorso di Macerata per essere poi sedato e ricoverato.
Per il 17enne è scattata la denuncia alla procura della Repubblica dei minori di Ancona per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni aggravate.
La sala conferenze della Confraternita della Misericordia di Monte San Savino ha ospitato la riunione del Consiglio dell’Associazione Nazionale del Gioco del Pallone col Bracciale per la nomina dei propri vertici direttivi.
Nominato presidente della ANGPB l’ex segretario generale Fipap, Romano Sirotto che ha voluto al suo fianco, alla vicepresidenza, Alferio Canesin (Macerata) e Leone Cungi (Compagnia del Pallone Grosso della Misericordia di Monte San Savino).
L’obiettivo del consiglio dell’associazione, della quale ne fa parte da statuto anche il vice presidente Fipap, Fabrizio Cocino, è rinserrare le fila delle società braccialistiche dopo il duro periodo che tutti conosciamo, promuovere il pallone col bracciale nelle sue aree storiche e recuperare innanzitutto i principali sferisteri che hanno fatto la storia di questa disciplina.
Per questa ragione è stata istituita la Commissione tecnica e attività giovanile, coordinata da Luca Sorcinelli (Amici del Pallone col Bracciale di Mondolfo), con Marco Sparapani (Carlo Didimi Treia), Paolo Croce (Comitato Contrade Chiusi) e Paolo Petruzzi (Club Sportivo Firenze). Tutto il consiglio collaborerà poi con Giorgio Bartolacci per la ricerca, la storia e la cultura del gioco in Italia e nel mondo. L’ANGPB lavorerà ora per la riaffiliazione delle società del bracciale e verificare esigenze e problematiche insorte dal 2019, per poi vagliare quale tipo di attività poter svolgere ancora nel corso dell’anno, preparandosi appieno per il 2022.
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature bambino un /una impiegato commerciale back office (cod. annuncio Conf 243). Si richiede esperienza minima nel settore e buona conoscenza del pacchetto office. Requisito indispensabile buon livello della lingua francese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.