di Picchio News

Med Group e Apple Italia lanciano "Infinity 4 All"

Med Group e Apple Italia lanciano "Infinity 4 All"

Rispondere alla necessità, in questo periodo di ripartenza, di avere costantemente un dispositivo performante, avanzato e al passo con i tempi. E’ questo l’obiettivo del progetto “Infinity 4All”, sviluppato da Med Group, in collaborazione con Apple Italia, per far fronte alle richieste, rese ancora più stringenti dalla situazione attuale, di poter disporre costantemente di un dispositivo tecnologico performante ed avanzato. Un nuovo modo di concepire la tecnologia, al passo con i tempi e le esigenze di oggi, che MedStore, Apple Premium Reseller e controllata di Med Group sta realizzando da tempo per aiutare i propri clienti a far fronte alle sempre nuove esigenze di comunicazione con strumenti costantemente aggiornati. “Infinity 4All” parte da una indagine approfondita delle ultime tendenze del comparto tecnologico, che vede gli utenti sempre più propensi a rinnovare con frequenza i propri devices per avere prestazioni e potenza sempre maggiori, invece di acquisti da utilizzare in un ciclo di tempo di diversi anni. MedStore ha deciso quindi di lanciare un servizio, ora anche online, grazie al quale è possibile acquistare un prodotto pagandolo in piccole rate, rinnovandolo ad ogni ciclo in modo da avere sempre uno strumento aggiornato e nel modo più comodo possibile, risparmiando anche parte del valore. Il servizio viene erogato in collaborazione con la FinTechBank francese Younited Credit, e per la prima volta in Italia per un Apple Premium Reseller, con la possibilità di acquistare con questa formula anche online. L’acquisto è completamente personalizzabile grazie ad “Infinity 4All” con cui è possibile infatti selezionare il prodotto Apple desiderato, decidere la durata del finanziamento, aggiungere tutti gli accessori ed estensioni di garanzia, stabilire il rinnovo del dispositivo e addirittura effettuare la valutazione per la permuta di un dispositivo Apple usato. Tutto nei negozi della catena, ma anche comodamente da casa grazie al nuovo portale online. Infinity 4All è inoltre cumulabile con la maggior parte delle offerte MedStore già attive, e quindi ancora più conveniente su prodotti già scontati. Infinity 4All, nata dall’esperienza MedStore su questo segmento, ha ricevuto il supporto di Apple Italia, che ha partecipato attivamente alla realizzazione del servizio, con la collaborazione di Younited Credit, ed è in anteprima ed esclusiva nazionale. “Da sempre Medè attiva nella ricerca e sperimentazione di metodologie di vendita al passo con i tempi – sottolinea Stefano Parcaroli, CEO di Med Group - per offrire un servizio adeguato. In questi anni è divenuto sempre più importante il tema del pay-per-use, ovvero la possibilità di pagare per avere un servizio che consenta di utilizzare quel bene invece di pagare per possederlo. Questo è anche il concetto alla base di Infinity 4All, che consente sia il forwardtrade-in, ovvero la possibilità già nel momento dell’acquisto del servizio di avere un valore garantito per l’usato che verrà restituito, sia il double trade-in, prendendo in considerazione anche il proprio usato di partenza, oltre al valore del dispositivo restituito successivamente. Siamo i primi in Italia ad offrire un servizio del genere, grazie all’affidabilità di una grande azienda come Younited Credit ma anche grazie alla storia di Med ed al rapporto stretto con Apple”.  

14/05/2021 12:00
San Severino, “Memorie di una Terra": a palazzo Servanzi Confidati allestiti due musei

San Severino, “Memorie di una Terra": a palazzo Servanzi Confidati allestiti due musei

La Città di San Severino Marche racconta le “Memorie di una Terra” ospitando, dal 22 maggio al 24 ottobre prossimi a palazzo Servanzi Confidati, l’allestimento temporaneo di un doppio museo. L’evento culturale, promosso dal Comune assessorato alla Cultura e Turismo, vedrà allestito al piano terra dello storico edificio il Museo del Territorio e al primo piano il Museo della Guerra.  Con il primo percorso si intende dare voce ad alcune testimonianze della civiltà contadina, artigianale e protoindustriale mentre con il secondo sarà raccontata la seconda guerra mondiale attraverso le testimonianze della cosiddetta Campagna d’Italia. Il Museo del Territorio, ospitato fino al terremoto in un edificio annesso alla sede dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, nasce da una felice intuizione del preside Giuseppe Micozzi Ferri che, negli anni Novanta, con passione e dedizione iniziò a raccogliere da privati cittadini una serie di testimonianze storiche e documentarie. Successivamente il museo si è arricchito di oggetti e strumenti legati al fiorente artigianato locale e alla civiltà protoindustriale. Scopo principale del museo, da sempre, è quello di rinforzare l’identità collettiva difendendo e mantenendo la memoria dal pericolo della dimenticanza e dai possibili travisamenti dell’antico significato di usi e costumi. Nel museo rivivono, quindi, i fondamenti della nostra cultura, una presenza attiva capace di riannodare l’incontro tra le nuove generazioni e il vissuto dei loro antenati, spesso dimenticato. Il Museo della Guerra, invece, è stato reso possibile dalla donazione di padre Ivo Marchetti, frate cappuccino. Il religioso ha raccolto oltre 3mila reperti del secondo conflitto e ha deciso di donarli alla Città di San Severino Marche con cui ha sempre avuto profondi legami affettivi. Verrà esposto un patrimonio storico documentario che rappresenta gli avvenimenti bellici dal 1943 al 1945, noti anche come Campagna d’Italia. Il museo mostra gli orrori della guerra ma, nel ricordare stragi e dolori, diviene un valore culturale al fine di preservare la memoria storica e sollecitare la conoscenza del passato. Il doppio allestimento è stato curato dall’architetto Shura Oyarce Yuzzelli. Del comitato di studio fanno parte il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, Claudio Cicconi, Raoul Paciaroni, Lorenzo Paciaroni, Egidio Pacella, Alberto Pellegrino, Claudio Ancillai e Silvio Gobbi. L’iniziativa è patrocinata dal Ministero della Cultura, dalla Regione Marche, dal Consiglio regionale delle Marche, dalla Provincia di Macerata, dall’Unione Montana Potenza Esino Musone, dall’Accademia di Belle Arti, dall’Università degli studi di Camerino, dall’Università degli Studi di Macerata, dalla Fondazione Salimbeni per le Arti Figurative, dalla Fondazione Claudi, dal Rotary Club di Tolentino e dalla Biblioteca statale di Macerata.  

14/05/2021 11:43
Unimc, John McCourt eletto direttore Del Dipartimento di Studi Umanistici

Unimc, John McCourt eletto direttore Del Dipartimento di Studi Umanistici

John Francis McCourt, docente ordinario di lingua e letteratura inglese, è stato eletto nuovo direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata per il triennio 2021/2024. Entrerà in carica dal primo novembre 2021. Grande esperto joyciano, specista in letteratura irlandese del diciannovesimo e ventesimo secolo, John McCourt, dopo il dottorato in letteratura inglese conseguito nel 1997 al University College di Dublino, è stato docente nelle Università di Trieste, Udine, Graz e professore associato di letteratura inglese nell‘Università di Roma Tre. È autore di numerosi studi, pubblicati in diverse lingue, tra i quali “James Joyce. Gli Anni di Bloom” ed è cofondatore e direttore della Annual Trieste International Joyce School.  Lo scorso 10 maggio è stato ospite di Rai Cultura nel programma “Maestri” dove è intervenuto su James Joyce e Jonathan Swift.  

14/05/2021 11:32
Civitanova, le classi quinte delle elementari in "gita" sulla Luna grazie alla realtà virtuale

Civitanova, le classi quinte delle elementari in "gita" sulla Luna grazie alla realtà virtuale

Nell’ambito del progetto sistemico "Civitanova Città con l'infanzia", l’Assessorato ai Servizi Educativi e Formativi ha ritenuto opportuno offrire a tutti gli istituti comprensivi la possibilità di un momento dedicato alle classi quinte, che, per le conseguenze della pandemia, non potranno organizzare la consueta gita scolastica di fine percorso. A tal riguardo, l’assessorato ha presentato il progetto di un evento ludico-educativo, sostenuto interamente dalla Amministrazione comunale in una data da concordare con gli istituti comprensivi cittadini, che hanno aderito unanimemente alla iniziativa. L'iniziativa consiste in una esperienza virtuale che i bambini potranno fare, con l'utilizzo di visori a 360°, su argomenti quali lo sbarco sulla Luna o su Marte e l'esplorazione della nostra galassia, oppure un viaggio nel corpo umano e la lotta contro batteri e virus. L’evento sarà gestito in piena conformità con la normativa anticovid, nel rispetto di tutte le disposizioni di prevenzione e con particolare riferimento alla sanificazione degli ambienti e dei visori. “In un periodo fortemente condizionato dalla diffusione della pandemia che ha portato i nostri piccoli a rinunciare davvero a tanto – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi – il nostro obiettivo è assicurare ai bambini un momento di serenità e apprendimento divertente, esattamente come avviene per le gite di istruzione. Continuiamo a costruire la nostra città con l’infanzia con piccoli e grandi progetti in modo continuo e concreto”.    

14/05/2021 11:17
Sitting Volley, lo sport va oltre le barriere: Monte San Giusto e Fermo unite per la Finale Scudetto

Sitting Volley, lo sport va oltre le barriere: Monte San Giusto e Fermo unite per la Finale Scudetto

È proprio vero che il Sitting Volley abbatte tutte le barriere e supera ogni limite. Esempio lampante la collaborazione nata tra la Scuola di Pallavolo Fermana e la FEA Telusiano Volley Monte San Giusto che hanno risposto “presente” alla chiamata alle armi giunta dalla Scuola di Pallavolo Ravenna, per unire le forze e partecipare insieme al Campionato Italiano Assoluto Femminile di Sitting Volley in programma dal 14 al 16 maggio a Tirrenia (PI). Le due società marchigiane sono le uniche che praticano in regione il sitting volley, la disciplina paralimpica dai forti valori inclusivi e che permette di giocare insieme, a pallavolo da seduti, persone con disabilità motoria e normodotati.  “Non sono uno che si tira indietro davanti alle sfide e la partita di esordio contro le campionesse in carica di Pisa è il modo migliore per iniziare questa avventura – dichiara scherzando Lorenzo Giacobbi, tecnico/dirigente della Scuola di Pallavolo Fermana – siamo onorati che Ravenna ci abbia coinvolto in questo progetto non riuscendo quest’anno a partecipare da soli al campionato come fatto negli anni passati. Sono sicuro che sarà una bellissima esperienza, con alla base i valori di inclusione e collaborazione propri di questa stupenda disciplina che è il sitting volley”.  Per la FEA Telusiano sarà invece la prima esperienza in quota rosa.  “Chi l’avrebbe mai detto ad inizio stagione che avremmo partecipato anche noi al Campionato Femminile di Sitting Volley? Da atleta/dirigente non posso nascondere un po’ di emozione – commenta Federica Mazzocconi della società sangiustese – Con la squadra Maschile siamo cresciuti coinvolgendo nuovi ragazzi da tutta la provincia di Macerata; per lo spirito con cui abbiamo deciso di collaborare tra società, sono sicura che questo campionato sarà un nuovo punto di partenza per raggiungere in futuro, chissà, obiettivi sempre più grandi” A vestire i colori della società ravennate, anche un atleta ligure tesserata con la ASD Pallavolo Bagnone (MS). “Poteva sembrare un’idea pazza quella di unire quattro società di tre regioni diverse per partecipare al Campionato Italiano eppure ci siamo riusciti – conclude Federico Blanc, dirigente della Scuola di Pallavolo Ravenna – Ci unisce la passione per questo sport, ma soprattutto la consapevolezza che non bisogna mai mollare davanti alle difficoltà che la vita ci pone davanti, e da questo punto di vista il sitting volley è maestro” Questa la delegazione marchigiana che parteciperà alla Finale Scudetto sotto la guida dei tecnici Lorenzo Giacobbi e Flavio Frattani: Sara Bracalente, Costanza Gulizzi, Alessia Isidori, Manuela Luciani, Federica Mazzocconi, Mariangela Pace e Serena Scolaro. A completare il gruppo le atlete ravvenati Valentina Minelli, Michela Guerra, Silvia Paolini, Alessandra Torroni, accompagnate dal Team Manager Federico Blanc, e l’atleta ligure Claudia Zanzi.  

14/05/2021 11:00
Da Serrapetrona a Camerino a causa del sisma: Giulia Pascucci festeggia i 100 anni in famiglia

Da Serrapetrona a Camerino a causa del sisma: Giulia Pascucci festeggia i 100 anni in famiglia

Un bel mazzo di fiori e gli auguri della città di Camerino sono stati portati ieri pomeriggio dalla vice sindaco Lucia Jajani alla signora Giulia Pascucci per i suoi 100 anni.  La centenaria, residente a Serrapetrona, si è sempre spesa, senza risparmio, per il lavoro e la famiglia. Dal sisma 2016 vive a Camerino insieme alla figlia Terza Mariantoni e al genero Giancarlo Rossini, circondata anche dall’affetto del nipote Mirko, sua moglie e dei pronipoti.  "Possiamo dunque ritenerla una camerinese acquisita. A lei i più cari auguri da parte di tutta la città!" ha affermato la vice sindaco Jajani. 

14/05/2021 10:48
Montecassiano, via vai di camion all'ex fornace: "Con le cessioni di macchinari si investa in salute pubblica"

Montecassiano, via vai di camion all'ex fornace: "Con le cessioni di macchinari si investa in salute pubblica"

"Da giorni sono in atto, nella ex Fornace Smorlesi, continui movimenti di autotreni che portano gru e muletti. Sembra di essere tornati ai tempi in cui la Smorlesi svolgeva la propria attività lavorativa. C'è, però, un particolare non di poco conto: non si portano via mattoni, bensì bensì macchinari per la produzione degli stessi ceduti all'asta dal tribunale".  È quanto dichiara Maurizio Maccioni, in qualità di presidente del comitato "Voce Libera Montecassiano", riguardo gli attuali sviluppi della situazione alla Ex Fornace Smorlesi.  "Ora sorge un dubbio - aggiunge Maccioni -: se con il controvalore di tutte queste cessioni di attrezzature avvenute in passato e in questo periodo, non sia possibile destinare parte del ricavato per tutelare la salute pubblica. Sono anni che i residenti della frazione di Vallecascia devono convivere con i rischi che il cattivo stato delle coperture in eternit provochino danni alla salute".  "Quando qualcuno si ammalerà di asbetosi o, ancor peggio, di mesotelioma pleurico dove saranno i responsabili? A subire danni alla salute saranno inevitabilmente i residenti di Vallecascia e non coloro che hanno la possibilità di decidere in proposito alla messa in sicurezza dell'ex fornace" conclude Maccioni. 

14/05/2021 10:24
Coronavirus, 252 nuovi casi oggi nelle Marche: 53 in provincia di Macerata

Coronavirus, 252 nuovi casi oggi nelle Marche: 53 in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4462 tamponi: 2519 nel percorso nuove diagnosi (di cui 667 nello screening con percorso Antigenico) e 1943 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 252: 53 in provincia di Macerata, 29 in provincia di Ancona, 65 in provincia di Pesaro-Urbino, 30 in provincia di Fermo, 62 in provincia di Ascoli Piceno e 13 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (44 casi rilevati), contatti in ambito domestico (56 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (79 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (6 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (15 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato). Per altri 50 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 667 test e sono stati riscontrati 13 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 2%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un lieve incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 10% oggi, contro l'8,7% ieri. In diminuzione di 8 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (328), di cui 50 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri). Sono, invece, 21le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 89 pazienti: 33 all'ospedale di Macerata, 44 al Covid Hospital e 12 a Camerino. Altre 3 persone sono accolte nei Pronto Soccoso di Macerata e Civitanova Marche. 

14/05/2021 10:09
Finale di Coppa Italia 2020-21, Pirlo vs Gasp

Finale di Coppa Italia 2020-21, Pirlo vs Gasp

Il prossimo 19 Maggio al Mapei Stadium di Reggio Emilia avrà luogo la finale della 74esima edizione di Coppa Italia che vedrà scendere in campo l’Atalanta contro la Juventus. Per questa occasione sarà garantito l’accesso del pubblico allo stadio fino ad un massimo del 20% della sua capienza. Tutto il torneo infatti si è giocato a porte chiuse a causa della pandemia di Covid-19.Sarà l’ultima partita del torneo nella sua formula attuale in cui partecipano 78 squadre, 40 club di Serie A e Serie B, 29 appartenenti alla Serie C e 9 alla Serie D. Dalla stagione 2021/2022 invece le squadre partecipanti saranno 40 in totale, 20 della Serie A e 20 della Serie B, escludendo quindi le categorie minori. Sarà un format più snello, presumibilmente di maggior spettacolo e più interessante in tutte le sue fasi anche per chi ama scommettere. Ma puntiamo i riflettori sul prossimo 19 maggio, quindi su Juventus - Atalanta e le quote finale di Coppa Italia: la squadra favorita dai bookmakers è la Juve di Pirlo, a 1.60. Conquistando questo titolo Andrea Pirlo potrebbe assestare la sua posizione sulla panchina Juventina. La stagione bianconera è stata ad oggi alquanto deludente: unica vittoria in Supercoppa, ma l’eliminazione dalla Champions League agli ottavi di finale e una quinta posizione in campionato ad un punto dall’accesso diretto alla Champions per la prossima stagione non sono risultati attesi da una squadra di grandi campioni che negli ultimi anni ci ha abituati a grandi e numerose vittorie. Questo risultato è dunque molto importante per la fiducia nell’allenatore e nella squadra, un riscatto necessario per risollevarne il morale in vista di una chiusura di campionato che possa riservare ancora qualche sorpresa. La vittoria dell’Atalanta è data invece a 2.20. La squadra bergamasca è guidata dall’allenatore Gian Piero Gasperini dal 2016. La prima parte di questa stagione fu abbastanza negativa e l’allenatore venne messo in discussione quando l’Atalanta arrivò al penultimo posto in classifica, ma poi ci fu la svolta ed il recupero fino a concludere il campionato in sesta posizione. Nonostante non siano arrivate vittorie di trofei importanti, negli ultimi anni Gasperini ha portato la sua squadra in Europa League ed in Champions League arrivando nel 2020 fino ai quarti di finale. A poche giornate dalla fine del campionato di Serie A, l’Atalanta è al terzo posto a parità di punteggio col Milan e tre punti sopra la Juventus. La finale di Coppa Italia sarà l’ultimo scontro diretto tra le due squadre per questa stagione calcistica che proseguirà a distanza fino alla fine del campionato.

14/05/2021 07:40
Vaccini Marche, al via le prenotazioni per la fascia 50-59 anni e 40-49 anni: ecco le date

Vaccini Marche, al via le prenotazioni per la fascia 50-59 anni e 40-49 anni: ecco le date

Si apriranno sabato 15 maggio le prenotazioni dei vaccini per i cittadini marchigiani compresi tra i 50 e i 59 anni. La somministrazione delle dosi partirà da lunedì 17 maggio. Mercoledì 19 maggio sarà, invece, la volta della fascia 40-49 anni: saranno aperti gli slot di prenotazione, ma l'inizio della somministrazione del vaccino è prevista per fine giugno. Infine, entro il 25 maggio saranno vaccinati tutti i caregiver che hanno effettuato la prenotazione. Queste le direttive emerse dalla Cabina di regia dei vaccini presieduta dall’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini che si è tenuta oggi nel pomeriggio.

13/05/2021 21:44
Potenza Picena, bonus centri estivi 2021: il Comune contribuirà al 50% della retta

Potenza Picena, bonus centri estivi 2021: il Comune contribuirà al 50% della retta

Il Comune di Potenza Picena erogherà agli organizzatori dei centri estivi un contributo pari al 50% della retta prevista per ogni singolo partecipante, finalizzato ad altrettanta riduzione della tariffa a beneficio delle famiglie. E' stata approvata questa mattina dalla Giunta Municipale la delibera in merito.  Non potranno accedere alle agevolazioni in questione le famiglie beneficiarie di altri contributi riconosciuti dalla Stato per le medesime finalità. "Obiettivo dell'Amministrazione Comunale - ha dichiarato il sindaco Noemi Tartabini - è quello di continuare a favorire e sostenere economicamente le famiglie attraverso ogni utile intervento di potenziamento delle iniziative sportive, di ricreazione, educative e di socializzazione svolte da associazioni, parrocchie e altri soggetti del terzo settore nel territorio comunale, destinato a minori e giovani, per il periodo Giugno - Settembre 2021 che si propongano di rimuovere e superare i disagi di vario genere connessi alla sospensione delle attività didattiche in presenza, sospensione attività educative, sportive, ricreative a causa della pandemia Sars Covid-19". Il contributo del 50% della retta potrà essere fruito anche dalle famiglie che nel prossimo mese di luglio iscriveranno i propri figli agli Isili Nido Comunali.    

13/05/2021 20:24
Nasce "Ama Talk": cinque incontri online per scoprire le bellezze di 10 comuni dell'entroterra

Nasce "Ama Talk": cinque incontri online per scoprire le bellezze di 10 comuni dell'entroterra

Dieci Comuni hanno deciso di mettersi in rete e valorizzare in maniera unitaria il proprio patrimonio museale al fine di poter avviare strategie coordinate e definire un piano di interventi finalizzati a un maggiore sviluppo culturale e turistico dell’area ricompresa nei confini dell’Unione Montana. E’ su questi presupposti che prende vita A.M.A. - Associazione Musei Azzurri - dove accanto a San Ginesio come Comune Capofila ritroviamo, al momento, i comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Colmurano, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, Sarnano e Serrapetrona, che si sono uniti a seguito della sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa che ne disciplina rapporti, finalità, obiettivi e struttura organizzativa. Il gruppo di lavoro, composto dai Sindaci, Assessori o referenti con delega alla cultura, ha già stabilito alcune linee operative attraverso l’ideazione di specifiche attività progettuali. Parliamo ad esempio di “AMA Talk”, un ciclo di 5 appuntamenti online (da venerdì 14 maggio a venerdì 11 giugno) che guideranno il pubblico appassionato di arte e cultura alla scoperta delle curiosità e delle bellezze nei musei azzurri. Gli incontri, programmati in cinque differenti location, saranno condotti dalla giornalista e conduttrice radiotelevisiva Francesca Travaglini e ospiteranno personalità autorevoli della storia dell’arte quali l’iconologa Tea Fonzi, l’archeologo Mauro Fiorentini, l’architetto Enzo Fusari e il professore Roberto Cresti. Lo scopo di questa parte di progetto è ovviamente quello di attirare l’attenzione di giovani e non sull’immenso patrimonio museale dei comuni coinvolti, esaltandone un’offerta molto diversificata (dall’arte antica a quella contemporanea, dall’archeologia ai teatri storici) e stimolare la curiosità di un pubblico generalista (sia locale che provinciale) con una formazione in stile talk/intervista. Non mancheranno attività per i più piccoli ai quali sarà dedicata la realizzazione del volume “Colora A.M.A.”a cura della graphic designer Benedetta Leonardi ed edito da Giaconi Editore. Il libro, stampato su carta Fabriano per valorizzare con più forza l’identità territoriale del progetto, ospiterà  30 tavole da colorare che riprodurranno opere e monumenti significativi dei dieci comuni, corredate di descrizione in doppia lingua, italiano e inglese. Ad arricchire il momento della sua presentazione sarà programmato un tour di dieci giornate-evento (una per ogni comune coinvolto) dedicate alla narrazione e alla colorazione di gigantografie delle varie opere. Altre attività sulle quali si sta lavorando riguarderanno l’organizzazione di allestimenti e la gestione delle aperture dei vari musei al momento agibili anche attraverso la creazione di itinerari culturali o di giornate “Visit AMA”, intese come aperture in simultanea per offrire agli appassionati una full immersion nelle bellezze di questo straordinario patrimonio. Sarà di fondamentale importanza tutto l’ambito destinato alla formazione di giovani del territorio, che saranno i testimonial del domani, insieme al potenziamento dei servizi educativi e didattici da attivare con le scuole, come ad esempio la pianificazione di educational tour, e l’elaborazione di una strategia di comunicazione e di promozione della Rete stessa attraverso i canali online e offline. Si ricorda infine che il Progetto A.M.A. è sostenuto dalla Regione Marche per mezzo della L.R. 4/2010 “Contributi per interventi a sostegno delle aggregazioni museali” e dall’ Unione Montana di Monti Azzurri. Tutte le informazioni sulle attività ed eventi saranno disponibili sul sito www.sanginesioturismo.it.  

13/05/2021 19:59
Recanati avrà le "luci del futuro": il progetto promosso dal Comune e da iGuzzini vince il bando

Recanati avrà le "luci del futuro": il progetto promosso dal Comune e da iGuzzini vince il bando

Light for Future vince il bando della Regione Marche riservato agli interventi per le installazioni artistiche volti alla valorizzazione dei borghi e centri storici dei Comuni marchigiani. Il tema del bando per il 2021 è il “light design” inteso come intervento capace di promuovere una fattiva interazione tra ambiente urbano e arte-creatività contemporanea.  Il progetto, promosso dal Comune di Recanati e da iGuzzini illuminazione in collaborazione con l’Associazione Internazionale di Lighting Design IALD, l’Accademia di Belle Arti di Macerata e la società Distribuzione Elettrica Adriatica DEA sotto la direzione artistica dello scenografo Giancarlo Basili, prevede l’illuminazione architetturale di luoghi rappresentativi della città marchigiana e la proiezione di immagini e suggestioni in grado di dialogare con le persone in un percorso luminoso e narrativo volto a sensibilizzare cittadini e visitatori sul tema della sostenibilità ambientale.   “Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto, essere selezionati dimostra come Recanati vuole ripartire dalla cultura e dai progetti condivisi con le eccellenze del territorio. Ancora una volta il lavoro di squadra è risultato vincente. Le installazioni artistiche che andremo a realizzare saranno un’occasione di valorizzazione del centro storico ma anche di socialità e inclusione per la nostra comunità.” ha dichiarato Rita Soccio, Assessore alla Cultura del Comune di Recanati. A costituire il Comitato Scientifico, guidato dallo scenografo Giancarlo Basili, il sociologo Domenico De Masi e l’architetto Mario Cucinella - insieme con il Comune di Recanati, iGuzzini, IALD (nella persona del lighting designer Susanna Antico) e l’Accademia di Belle Arti (nella persona di Francesca Cecarini). Oltre all’illuminazione architetturale di alcuni luoghi del centro storico della città, il progetto prevede la proiezione delle immagini frutto di una call to action lanciata da IALD e iGuzzini a quattro tra i più importanti studi di lighting design a livello internazionale - Arup, Licht Kunst Licht, Light Bureau e Speirs Major - sull’uso della luce come strumento di innovazione sociale ed elemento di riqualificazione urbana. I quattro studi hanno interpretato la loro personale lettura della sostenibilità ambientale realizzando i concept creativi che saranno evocati dai diversi luoghi di Recanati. “Siamo entusiasti di far parte di questo progetto così importante per Recanati, che abbiamo fortemente voluto insieme al Comune. E’ questo un ulteriore impegno dell’azienda nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni in grado di esaltare luoghi di grande valore, che sono anche i nostri luoghi. Attraverso la creatività e la luce vogliamo promuovere la nostra città, per proiettarla verso il futuro ma con forti radici nella sua storia, nella sua cultura, nella sua architettura e nel suo paesaggio” commenta Adolfo Guzzini, Presidente Emerito di iGuzzini illuminazione. Light for Future rappresenta un’ulteriore tappa per la valorizzazione del patrimonio architettonico e ambientale di Recanati con l’obiettivo di aumentarne l’attrattività, anche turistica, e potenziarne l’identità culturale. Gli interventi di luce architetturale e creativa andranno a valorizzare alcuni tra i luoghi più caratteristici del borgo: il Chiostro di Sant’Agostino, il Chiostro di Palazzo Venieri, l’Acquedotto Civico, la Porta San Filippo, l’Ex Cinema Nuovo e il Convento delle Clarisse.  

13/05/2021 19:47
Strada provinciale Bivio Vergini-Civitanova: interventi di asfaltatura in fase di ultimazione

Strada provinciale Bivio Vergini-Civitanova: interventi di asfaltatura in fase di ultimazione

Si sta concludendo l’intervento di asfaltatura, dell’importo di 400mila euro, su diversi tratti della provinciale 10, “Bivio Vergini - Civitanova Marche”. Al momento è rimasta da completare solo una parte di strada perché, in contemporanea, si sta operando anche sul risanamento strutturale del ponte, che attraversa il fosso Trodica, a cavallo tra i Comuni di Macerata e Morrovalle. “Appena terminano questi lavori sull’impalcato - ha affermato il presidente Antonio Pettinari - effettueremo l’ultimo pezzo di asfaltatura, prevista nell’appalto da 400mila euro, che interessa il ponte stesso e il tratto di strada che lo precede e lo segue, per complessivi 500 metri”. Il lavoro di risanamento del piano viario, avviato poche settimane fa, è stato programmato nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021 ed è stato finanziato con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade. Ad eseguire i lavori è stata la ditta T. & S. Consorzio Trasporti e Servizi Società Cooperativa Consortile di Senigallia. Invece, l’intervento sul ponte, in muratura di mattoni, ancora in corso è stato appaltato alla ditta Euroscavi di Castelraimondo. In questo caso il lavoro ha un importo complessivo di 100.000 euro ed è finanziato con risorse proprie dell’Ente.

13/05/2021 19:05
Coronavirus Marche, sette decessi nelle ultime 24 ore: Montefano piange una vittima

Coronavirus Marche, sette decessi nelle ultime 24 ore: Montefano piange una vittima

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 7 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata in provincia di Macerata: si tratta di una 91enne di Montefano che ha perso la vita al nosocomio civile del Capoluogo di Provincia. Tre decessi sono stati segnalati presso i presidi ospedalieri anconetani: un 75enne di Fabriano al nosocomio di Jesi, un 88enne di Maiolati Spontini a Torrette e una 98enne di Ancona all'INRCA Residenza Dorica. Una 74enne di Ascoli Piceno e un 92enne di sambenedettese si sono spenti all'ospedale di San Benedetto del Tronto, mentre una 88enne di Mondolfo è spirata nella struttura ospedaliera di Pesaro. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2988 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (974), mentre sono 499 quelle totali nella provincia di Macerata.    

13/05/2021 18:53
Incredibile al Giro d'Italia: un'ammiraglia tampona ciclista nei chilometri finali (VIDEO)

Incredibile al Giro d'Italia: un'ammiraglia tampona ciclista nei chilometri finali (VIDEO)

Episodio incredibile quello avvenuto durante i chilometri finali della sesta tappa del Giro d'Italia, con arrivo a Colle San Giacomo, nel comune di Ascoli Piceno. Quando mancavano 11 dei 160 chilometri previsti, un'ammariglia della Bike Exchange ha clamorosamente tamponato Pieter Serry, corridore belga in forza alla Deceuninck- Quick Step, facendolo rovinosamente cadere a terra, con le gambe rimaste impigliate nei pedali.  Il pazzesco incidente è da attribuirsi alla distrazione del conducente dell'ammiraglia, impegnato in uno scambio di borracce con quello di un'altra squadra. Subito Serry è stato soccorso dagli stessi occupanti dell'ammiraglia della Bike Exchange, e ha poi ripreso la corsa sebbene dolarante e decisamente iroso per quanto avvenuto.  La tappa di oggi (vinta da Gino Mader) è transitata anche nei luoghi dell'entroterra maceratese feriti dal sisma del 2016: la nostra fotogallery.  Ecco il video, rilasciato da Eurosport, di quanto avvenuto: 

13/05/2021 18:17
Suv percorre la superstrada contromano e genera incidente multiplo: quattro feriti (FOTO e VIDEO)

Suv percorre la superstrada contromano e genera incidente multiplo: quattro feriti (FOTO e VIDEO)

Un Suv Toyota percorre contromano la supestrada e genera uno scontro a catena: il traffico va in tilt. L'incidente, che ha coinvolto diversi mezzi, si è verificato intorno alle 17 lungo la S.S. 77 “della Valle del Chienti", nel tratto tra Montecosaro e Morrovalle, direzione Foligno (mare-monti). Il fuoristrada è stato dapprima schivato - in slalom - da numerose autovetture (ha percorso contromano circa due chilometri ndr), per poi collidere frontalmente contro un furgone. Quest'ultimo veicolo è stato tamponato - quasi in contemporanea - dall'auto che lo seguiva. Inoltre, a catena si sono originati altri scontri che hanno coinvolto complessivamente sette veicoli.  Alla guida del Suv Toyota che ha percorso la superstrada contromano vi era un anziano, S.S., residente a Penna San Giovanni.  Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto gli operatori sanitari del 118 (con quattro ambulanze e due automediche) e i Vigili del Fuoco.  Nel complesso sono stati quattro i feriti a seguito dello scontro: due di loro sono stati trasferiti all'ospedale di Civitanova Marche, mentre altri due hanno raggiunto l'ospedale di Macerata. Nessuno di loro è in pericolo di vita.  A causa del sinistro si sono generati diversi chilometri di coda. Il tratto stradale interessato è stato momentaneamente chiuso al traffico, al fine di consentire il completamento delle operazioni di soccorso. Disposta l'uscita obbligatoria allo svincolo di Montecosaro. Presenti sul luogo dell'incidente anche le Forze dell'ordine, con agenti della Polizia Stradale e una pattuglia della Guardia di Finanza. Di seguito alleghiamo un video amatoriale di quanto accaduto, che sta divenendo virale sui social in questi minuti:   

13/05/2021 18:03
CNA Impresa Donna: Daniela Zepponi nuova presidente, Patrizia Tiranti sale al regionale

CNA Impresa Donna: Daniela Zepponi nuova presidente, Patrizia Tiranti sale al regionale

L’introduzione dei lavori dell’assemblea elettiva di Impresa Donna CNA Macerata l’ha fatta la Ministra per le Pari opportunità Elena Bonetti: “Per riprendere lo slancio pre-Covid dobbiamo innanzitutto sanare le disuguaglianze che questa pandemia ha amplificato”. È quindi la Bonetti a dettare la linea che il raggruppamento di interesse di CNA dovrà seguire nei suoi vari livelli in questo mandato. Le rappresentanti CNA erano tutte presenti, dal livello nazionale al regionale, dal provinciale alla presidente del Moica (Movimento delle casalinghe); ognuna ha aggiunto un tassello di idee e proposte per costruire il lungo percorso che separa la situazione attuale dall’effettiva parità di genere. Maria Fermanelli, presidente nazionale CNA Impresa Donna, ha sottolineato come un welfare mirato, con maggiori servizi disponibili per conciliare i tempi di lavoro con quelli della famiglia, possa essere la vera svolta verso le pari opportunità. Le “donne CNA” hanno posto un forte accento sul futuro; rassicurate dalla Ministra competente, ripongono fiducia nelle risorse europee e statali che saranno presto a disposizione per le imprese in rosa. “Dovranno essere utilizzate – ha sottolineato l’imprenditrice Patrizia Tiranti - per rinnovare e riqualificare le competenze, fare formazione specifica e superare il gap salariale che purtroppo ancora esiste”. L’assemblea ha quindi eletto le nuove rappresentanti che porteranno avanti la missione per i prossimi quattro anni. Sarà la matelicese Patrizia Tiranti a guidare la presidenza regionale in rosa, mentre Daniela Zepponi è la nuova presidente di CNA Impresa Donna Macerata. La Zepponi, freelancer titolare della Digital Rainbow di Appignano, presenta le priorità del suo mandato: “CNA Impresa Donna Macerata può e deve rappresentare innanzitutto un esempio di come fare rete in modo efficace; deve poi puntare sulla formazione, digitale ma non solo, e riuscire a cogliere le opportunità concrete che abbiamo a disposizione e farne il motore del cambiamento. Il gruppo direttivo -   prosegue la neo presidente CNA - è eterogeno e competente e rappresenta tanti differenti mestieri, ognuno fondamentale per la ripresa economica a cui dobbiamo puntare. Saranno quattro anni di lavoro davvero entusiasmanti”.  

13/05/2021 17:23
Unimc svela via web i suoi percorsi di laurea magistrale: al via una 'sei giorni' di open day

Unimc svela via web i suoi percorsi di laurea magistrale: al via una 'sei giorni' di open day

Parte lunedì 17 maggio con un evento in diretta dalla Sala Cesanelli “MaggiOrienta”, la serie di open day dedicati alle lauree magistrali: sei giorni per conoscere l’Ateneo e i suoi percorsi di laurea magistrale.  Il primo appuntamento sarà trasmesso lunedì in diretta social dalle 15 sui canali Facebook e YouTube di UniMc e  servirà per conoscere il campus universitario attraverso le parole degli studenti stessi. Si parlerà delle prospettive internazionali, del legame con la Cina, dell’attualità della formazione umanistica, dei servizi per rendere UniMc sempre più inclusiva, del legame con la città. Tutto questo attraverso il confronto diretto con uno studente magistrale di Genova, un dottore di ricerca impegnato nella digitalizzazione di documenti leopardiani, un futuro tirocinante dell’Expo di Dubai, oltre che con docenti sulle attività di respiro internazionale.  I giorni seguenti alle 18 si terranno webinar interattivi dedicati alla presentazione dei singoli corsi di studio magistrali: Economia e Diritto, 18 maggio; Giurisprudenza, 19 maggio; Scienze della Formazione, dei beni culturali e del turismo, 20 maggio; Studi Umanistici con lingue, mediazione, storia, lettere e filosofia, 21 maggio; Scienze Politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, 24 maggio. È possibile avere altre informazioni sul programma e registrarsi alle presentazioni di proprio interesse collegandosi a unimc.it/openday  Agli Open day online si affianca la ripresa anche delle attività di orientamento in presenza. Proprio nei giorni scorsi, il Dipartimento di scienze della formazione, beni culturali e turismo ha accolto studenti dell’ultimo anno dell’istituto alberghiero “Einstein-Nebbia” di Loreto interessati ai corsi in turismo. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di visitare la sede. Alcuni di loro sono arrivati in treno utilizzando la fermata “Macerata Università”, inaugurata lo scorso anno e situata proprio in corrispondenza del polo didattico Bertelli. Ad accoglierli, la direttrice del dipartimento Lorella Gianandrea, il presidente del corso di laurea Simone Betti e i docenti Mara Cerquetti e Pierluigi Feliciati.  

13/05/2021 17:13
Si abbassa a 42 anni l'età media dei contagiati nel Maceratese: 46 classi in isolamento per Covid

Si abbassa a 42 anni l'età media dei contagiati nel Maceratese: 46 classi in isolamento per Covid

Si è tenuta nella mattinata di oggi, in modalità da remoto, una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Ferdani alla quale hanno preso parte, oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine, l’Assessore alla Sicurezza e al Decoro del Comune di Macerata, il Sindaco del Comune di Civitanova Marche, il rappresentante dell’ASUR Area Vasta 3 ed il Comandante della Polizia Provinciale, che ha affrontato le seguenti tematiche. In merito all’andamento della diffusione del Covid-19, è stato in primo luogo rappresentato che, in ambito provinciale, si assiste ad un generale miglioramento dal punto di vista dei contagi, fatta eccezione per i Comuni di Montecassiano, Visso e Morrovalle. Inoltre, si è registrato un miglioramento anche dal punto di vista della pressione sugli istituti sanitari e della prevenzione dei contagi nelle scuole. Al contempo, risultano attualmente collocati in quarantena 46 classi/sezioni, per la maggior parte scuole secondarie di primo grado e scuole primarie. Emerge inoltre che, con riferimento alla popolazione più giovane, i cluster rilevati si concentrano per lo più in ambito domestico, ed è stato altresì riscontrato un abbassamento dell’età media dei soggetti contagiati, ridottasi dai 49 anni ai 42 anni, fenomeno quest’ultimo riconducibile all’intensificazione dell’attuazione del piano vaccinale. Pertanto, anche in considerazione dell’attuale indisponibilità dei dati relativi alla diffusione del virus in data posteriore alle recenti riaperture, è stata ribadita e condivisa la necessità di continuare a garantire su tutto il territorio provinciale sia una costante attività di controllo circa l’osservanza della normativa vigente in materia, sia l’applicazione delle conseguenti sanzioni nelle ipotesi di accertamento di infrazioni. E’ stato poi affrontato il tema delle truffe a danno della popolazione anziana, che pur non essendo connotato da frequenze particolarmente preoccupanti costituiscono atti criminali deprecabili, perché perpetrati approfittando della debolezza di persone che vivono spesso una situazione di solitudine. A tal fine il Prefetto ha condiviso d’intesa con i Sindaci di Macerata e Civitanova ed i vertici della Forze dell’ordine una sinergia istituzionale per la quale il personale delle Forze di Polizia accanto ad una attività di natura repressiva, svolgerà dei periodici incontri presso Comuni, associazioni e parrocchie, in accordo con le diocesi competenti, al fine di divulgare utili consigli per prevenire le truffe. Inoltre, è stato convenuto con il rappresentante dell’ASUR Area Vasta 3 di valutare la realizzazione, nell’ambito delle strutture dove si svolgono le attività sanitarie di campagne informative riservate alle persone anziane con la diffusione di informazioni e suggerimenti di autoprotezione contro le truffe.  

13/05/2021 16:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.