di Picchio News

Porto Recanati, troppo ubriaco per guidare: fa un incidente e poi viene fermato dai carabinieri

Porto Recanati, troppo ubriaco per guidare: fa un incidente e poi viene fermato dai carabinieri

I militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche anche in questo fine settimana hanno effettuato servizi a largo raggio per il controllo del territorio e rinforzato i dispositivi di prevenzione, soprattutto in considerazione della presenza dei numerosi turisti che si sono riversati sulla costa maceratese in concomitanza delle ferie estive, con conseguente significativo aumento del traffico veicolare. In tale ambito, sono stati controllati complessivamente 163 veicoli e 215 persone, contestate 18 sanzioni al Codice della Strada, per la maggior parte relative all’omesso uso delle cinture di sicurezza, uso del telefono cellulare, sorpassi pericolosi e copertura assicurativa. Inoltre, sono stati rimossi 4 autoveicoli posti davanti ad altrettanti passi carrabili. Si è anche adottato il provvedimento di fermo amministrativo per altri due mezzi.  A Porto Recanati, un equipaggio dell’Aliquota Radiomobile - nella notte di domenica (1 agosto) - ha notato una Fiat Punto fuori dalla sede stradale e il relativo conducente, rimasto illeso, mostrava evidenti segni di alterazione psicofisica da assunzione di alcool. È stato, pertanto, sottoposto al test con l'etilometro dal quale è risultato positivo con tasso superiore di ben tre volte a quello consentito. La patente gli è stata immediatamente ritirata ed è stato è deferito alla Procura della Repubblica di Macerata ai sensi dell’articolo 186 del codice della strada, oltre ad essere anche stato contravvenzionato con una multa di 866 euro poiché circolava sprovvisto di copertura assicurativa obbligatoria, mentre il veicolo è stato sottoposto a fermo ammnistrativo e affidato a una depositeria autorizzata. Infine, gli uomini della Stazione Carabinieri di Potenza Picena hanno tratto in arresto un cinquantaquattrenne pakistano, residente in città, in quanto destinatario di un provvedimento definitivo di carcerazione poiché condannato alla pena di due anni ed otto mesi di reclusione per alcuni episodi di spaccio di sostanze stupefacenti commessi in provincia di Ancona cinque anni fa. L’uomo è stato associato alla casa circondariale di Fermo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. 

03/08/2021 15:35
Coronavirus Marche, 125 casi oggi di cui 28 nel Maceratese. Tre ricoveri in più

Coronavirus Marche, 125 casi oggi di cui 28 nel Maceratese. Tre ricoveri in più

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3198 tamponi: 1720 nel percorso nuove diagnosi (di cui 733 nello screening con percorso Antigenico, con 31 positivi rilevati) e 1478 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 7,3%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 59, 61 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 55,0a).  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 125 di cui 28 nella provincia di Macerata, 40 nella provincia di Ancona, 14 nella provincia di Pesaro-Urbino, 18 in quella di Ascoli Piceno, 17 in quella di Fermo e 8 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (23 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (34 casi rilevati), contatti in ambito domestico (39 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (5), contatti extra regione (4), contatti in ambito lavorativo (1). Altri 19 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 7,3% oggi, rispetto al 6,7% registrato ieri.  Sono in aumento di tre unità i ricoveri Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 38 tra i quali 5 in Terapia intensiva (- 1 rispetto alle ultime 24 h), 30 in reparti non intensivi, e 3 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso, invece, correlato alla pandemia nelle ultime 24 ore. Vi sono inoltre 4 pazienti ospiti nelle strutture territoriali, mentre 4 persone Covid positive sono ospiti nei Pronto Soccorso regionali (un paziente a Macerata).

03/08/2021 15:00
Acquaroli: "Marche da zona bianca, trend contagi in crescita ma ricoveri sotto controllo"

Acquaroli: "Marche da zona bianca, trend contagi in crescita ma ricoveri sotto controllo"

“In questo momento possiamo ancora considerarci come regione ampiamente in zona bianca". Lo ha affermato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli rispondendo, a margine del Consiglio regionale, alle domande di cronisti sull'aumento dei contagi nella regione. "È chiaro l'alto tasso di crescita dei contagi che si sta verificando - ha aggiunto -, che in un numero assoluto non è tantissimo ma si passa da 40-50 positivi al giorno a 100-150; in due settimane c'è stato un incremento notevole, è innegabile, ma i ricoveri nelle terapie intensive e negli altri reparti sono sotto controllo, rispetto al numero dei positivi registrati". Il trend di crescita dei contagi, secondo Acquaroli è "anche normale in considerazione delle aperture e della vita sociale che stiamo vedendo in questi giorni praticamente ovunque. È un'attività sociale particolarmente molto intensa, economica, turistica. Il numero di presenze è molto importante in questo periodo, quindi è un fenomeno naturale che si possa registrare un aumento dei contagi. Attualmente è assolutamente sotto controllo il numero di ricoveri nelle strutture ospedaliere e dunque vediamo ancora una fase con un margine di tranquillità e di sicurezza rispetto alla zona gialla". In ogni caso "l'invito è sempre quello a fare attenzione, ad indossare la mascherina quando si è in assembramento, a dedicare la giusta attenzione a degli accorgimenti che possono evitare di riportare conseguenze tra 15 giorni, un mese, magari la regione in una situazione di rischio per conservare la zona bianca. Più facciamo attenzione ai nostri comportamenti - ha concluso - più facile restare in zona bianca". (Fonte Ansa) 

03/08/2021 13:40
Dance! La musica che balla: ultimi due concerti della Form a Porto Recanati e Urbisaglia

Dance! La musica che balla: ultimi due concerti della Form a Porto Recanati e Urbisaglia

Con il doppio appuntamento di Dance! La musica che balla si conclude la stagione sinfonica estiva della FORM. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, “colonna sonora delle Marche”, si esibisce venerdì 6 agosto, alle 21.30, all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati e martedì 10 agosto, alle 21.15, nella notte di San Lorenzo, all’anfiteatro romano di Urbisaglia. Sul podio della FORM, il Maestro David Crescenzi che, esattamente il 10 agosto dello scorso anno a Urbisaglia, in questo incantevole scenario, diresse la Quinta di Beethoven, la più universalmente conosciuta delle nove sinfonie. Questa volta en plein air vengono eseguiti celebri brani di Gioachino Rossini, Amilcare Ponchielli, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Georges Bizet, Johannes Brahms, Johann Strauss (jr.) scritti per la danza e il balletto. Il programma parte da La danza, tarantella napoletana – da Les Soirées musicales, n. 8 di Rossini, senza dubbio il pezzo più popolare dei Soirées e splendido omaggio del compositore alla città di Napoli; quindi la Danza delle ore, dal terzo atto de La gioconda di Ponchielli; Danze ungheresi nn. 1, 3 di Brahms, adattamenti dell'autore di musiche zigane che, eliminandone le parti virtuosistiche, ne recupera la parte ritmica e melodica originaria; Lo schiaccianoci, Suite dal balletto op. 71°, estratti del celebre lavoro di Čajkovskij. Si prosegue con la Pizzicato Polka, op. 449 e Auf der Jagd (A caccia), op. 373 di Strauss, ispirata alle melodie dell'operetta di Strauss Cagliostro in Wien, per concludere con la Carmen Suite, dalla straordinaria opéra-comique di Bizet. Il concerto di Porto Recanati è realizzato in collaborazione con AMAT e Comune di Porto Recanati, info: IAT Porto Recanati 071/9799084; AMAT 071/2072439. Il concerto di Urbisaglia è realizzato in collaborazione con il Comune; prevendita biglietti presso l’Ufficio Turistico Urbisaglia in Corso Giannelli, tel. 0733 506566. I biglietti sono acquistabili anche online su www.vivaticket.com.

03/08/2021 13:03
Mulini storici ad acqua come risorsa: la Regione stanzia 100mila euro per la valorizzazione

Mulini storici ad acqua come risorsa: la Regione stanzia 100mila euro per la valorizzazione

Valorizzare i mulini storici ad acqua delle Marche costruiti prima del 1900 attraverso “progetti pilota” in base anche ad una rigorosa ricognizione di questi manufatti che rileva le caratteristiche tipologiche e conservative, condotta dall’Università di Camerino, capofila degli Atenei marchigiani. Lo ha deciso la giunta regionale, nel corso dell’ultima seduta,  in attuazione della legge regionale n. 4 del 20 febbraio 2019, stanziando per gli interventi di valorizzazione 100 mila euro a valere sull’annualità 2021 e approvando il censimento che ha rilevato un primo nucleo di 19 mulini storici. “I mulini ad acqua – ha spiegato l’assessore alla Cultura, Giorgia Latini -  sono un vero e proprio bene culturale se si considera la loro funzione socio-economica, spesso punti di riferimento di un territorio rurale, ma anche la fonte di divulgazione di un antico sapere e conoscenza. Meritano valorizzazione sia come evidenza architettonica, sia sotto il profilo della ricerca storica, sia  come attrattiva turistica e in funzione didattica. Sono stati una risorsa fondamentale  ieri – ha concluso – e possono continuare ad esserlo anche oggi sotto diverse forme".   La deliberazione adottata, con il parere  unanimemente favorevole della Commissione consiliare, approva il censimento che costituisce il primo step per arrivare alla realizzazione di “progetti pilota” e distingue quelli funzionanti da quelli inutilizzati. L’attività di censimento e catalogazione con la finalità di acquisire la consistenza numerica, la localizzazione e la funzionalità dei mulini esistenti era stata affidata all’Università degli Studi di Camerino/ Scuola di Architettura e Design come capofila delle Università delle Marche. E’ stata prodotta una prima elaborazione ricognitiva che indica 19 mulini ( AN:4; AP:4; FM:2; MC:3; PU: 6) . Gli interventi da realizzare sono destinati al  raggiungimento della piena funzionalità molitoria (idraulica o idraulico-elettrica) a scopo didattico/museale, piena funzionalità molitoria  e produttiva di tipo esclusivamente artigianale, compresa la vendita in loco dei singoli prodotti interni e infine la promozione e valorizzazione dei siti. Sono previsti contributi e i beneficiari possono essere enti pubblici o privati proprietari dei mulini individuati. Per una programmazione più a lungo termine, il Servizio Cultura ha previsto alcune linee strategiche propedeutiche agli interventi di valorizzazione che vanno dalla costruzione di scenari predittivi e  analisi dei sistemi territoriali, nonché indagini diagnostiche per orientare le azioni di messa in sicurezza, consolidamento, riabilitazione strutturale, recupero e manutenzione degli opifici selezionat,i all’individuazione di nuovi percorsi di mobilità dolce (ciclabile, pedonale, trekking, segway, monopattini, etc.) di connessione tra i mulini selezionati e le reti di offerta turistica, culturale e naturalistica delle Marche, con particolare riferimento ai paesaggi d’acqua.                                                                   

03/08/2021 12:44
Civitanova, "Favole al Varco": in 700 al gran finale della rassegna

Civitanova, "Favole al Varco": in 700 al gran finale della rassegna

Cala il sipario sulla rassegna Favole al Varco iniziata il 5 luglio. Ieri sera, le bravissime attrici di Mignolina rap hanno salutato il festoso pubblico del Varco sul mare, con la storia rielaborata dall’originale di Andersen e raccontata con l’ausilio della musica rap; uno spettacolo divertente ma anche educativo, imperniato sui temi della salvaguarda ambientale e della raccolta dei rifiuti. Un pubblico felice - erano oltre 700 i presenti - che ci si augura potrà rincontrarsi a teatro anche questo inverno, per quella che ormai è la tradizionale stagione invernale delle favole al teatro Annibal Caro. “Voglio complimentarmi con Marco Renzi di Proscenio Teatro – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – per il grande successo della rassegna organizzata nell’ambito del festival interregionale. I bambini avevano più di tutti il bisogno di rivivere la festa insieme a familiari ed amici, e in questi cinque appuntamenti così è stato. La rassegna di Civitanova Marche rappresenta senza dubbio un’eccellenza, sia per la qualità degli spettacoli proposti che per la straordinaria risposta di pubblico che può vantare: abbiamo pensato non solo ai grandi eventi per “i grandi”, ma anche per i più piccoli che attraverso l’esperienza del teatro sognano di diventare grandi”. Anche l’ultimo appuntamento è stato incorniciato da un pubblico entusiasta, ancora più numeroso di sempre, fino a toccare le 700 presenze. Ancora famiglie, con nonni al seguito, amici, parenti, un passa parola che sin dal primo appuntamento del 5 luglio non ha smesso di scorrere tra la gente, un tam tam di persone che hanno trovato nella proposta un valido motivo per trascorrere insieme ai loro figli una sera diversa, a contatto con lo spettacolo dal vivo, quello stesso che tanto ci è mancato nel corso dell’ultimo inverno. Grande soddisfazione è stata espressa dal curatore artistico della rassegna, Marco Renzi, che ha sottolineato come Civitanova Marche sia un esempio di partecipazione straordinario, non solo nella stagione estiva ma anche in quella invernale, ricordando come al Teatro “Annibal Caro” durante “A Teatro con Mamma e Papà” quasi sempre si sia registrato il sold out, segno che le famiglie della città e del suo territorio hanno abbracciato la proposta con la soddisfazione di vedere aperto uno spazio stabile e specifico per i loro figli.  

03/08/2021 12:27
San Severino, tassa sui rifiuti: arrivano le riduzioni per le utenze domestiche e non domestiche

San Severino, tassa sui rifiuti: arrivano le riduzioni per le utenze domestiche e non domestiche

Il Consiglio comunale di San Severino Marche ha approvato le riduzioni Tari per l’anno 2021 a favore delle utenze domestiche e non domestiche per l’emergenza sanitaria da Covid19 che sono state rideterminate dopo l’emanazione del decreto di riparto adottato dal ministero dell’Interno, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, grazie al quale sono stati assegnati al Comune 127mila 548 euro finalizzati esclusivamente alla concessione di agevolazioni della Tari delle utenze non domestiche. Tali risorse sono state poi integrate con le disponibilità residue della perdita di gettito Tari riconosciuta nell’ambito del fondo funzioni fondamentali dell’anno 2020, pari 70mila 659 euro. Nel bilancio comunale sono state previste quindi due specifiche autorizzazioni di spesa per complessivi 198 mila 207 euro, di cui euro 189 mila destinati alle utenze non domestiche e altri 9 mila 207 euro destinati alle utenze domestiche. La riduzione prevista a favore delle utenze non domestiche è pari al 70% dell’importo dovuto, da riconoscere automaticamente da parte dell’ufficio Tributi in sede di predisposizione del ruolo Tari per le attività oggetto di chiusure e limitazioni sulla base dei decreti sinora approvati e su specifica richiesta da presentare entro il 31 dicembre per le altre attività potranno essere oggetto di chiusura e limitazione. L’Amministrazione comunale ha inoltre ritenuto dover estendere l’agevolazione della Tari, così come proposto dall’Anci, alle utenze non domestiche che, benché non destinatarie di  provvedimenti restrittivi o di chiusura, hanno comunque subito gli effetti economici negativi della crisi pandemica con riduzioni di fatturato nell’anno 2020 rispetto all’anno 2019; la riduzione si applica nella misura del 33,33% previa apposita richiesta e dichiarazione da presentare al Comune entro il 31 dicembre. Sono previste riduzioni della Tari nella misura del 33,33% a favore delle utenze domestiche economicamente svantaggiate in possesso delle condizioni per l’ammissione al bonus sociale per disagio economico per la fornitura dei servizi di energia elettrica, gas e idrico, limitatamente all’abitazione di residenza e relative pertinenze, da applicare su richiesta a pena di decadenza entro il 31 dicembre.  Inoltre, vista l’assoluta incertezza in merito all’evoluzione futura della crisi pandemica e dei conseguenti effetti negativi che colpiscono pesantemente le famiglie e il tessuto economico e produttivo del paese, il Consiglio comunale ha deciso di autorizzare l’adeguamento delle percentuali di riduzione stabilite sulla base dei fabbisogni risultanti dalle richieste inoltrate. Resta comunque pari al 70% la riduzione minima da riconoscere alle utenze non domestiche in sede di predisposizione del ruolo, ciò al fine di limitare la variabilità del ruolo Tari 2021 alle situazioni di cui il comune non ha conoscenza e che saranno valutate e definite sulla base delle istanze che saranno presentate entro la fine del corrente anno.

03/08/2021 12:20
Banco Marchigiano, via libera dei soci alla fusione con la Banca del Gran Sasso

Banco Marchigiano, via libera dei soci alla fusione con la Banca del Gran Sasso

Dopo aver ottenuto l’autorizzazione della Banca Centrale Europea nel corso dei primi giorni di giugno, semaforo verde definitivo alla fusione del Banco Marchigiano con la Banca del Gran Sasso d’Italia BCC. Nei giorni scorsi, infatti, le rispettive compagini sociali hanno votato il progetto di fusione dei due Istituti, con il Banco Marchigiano che incorporerà la giovane Banca abruzzese, nata nel 2015. Una data storica, per i due istituti di credito guidati dal Presidente Sandro Palombini, dal Vice Presidente Marco Bindelli e dal Direttore Generale Marco Moreschi, sponda Banco Marchigiano, e da Giulio Cesare Sottanelli, Gabriele Di Simone e Maria Concetta Di Saverio, rispettivamente Presidente, vice Presidente e Direttore Generale facente funzione dell’istituto abruzzese. “Queste due votazioni – dice Palombini - rappresentano un doppio imprescindibile e importantissimo passaggio verso l’ulteriore sviluppo e crescita della nostra Banca”. L’articolato percorso, iniziato già dalla sottoscrizione del protocollo d’intesa avvenuta il 23 dicembre dello scorso anno, procederà in base ad un serrato cronoprogramma che vedrà la nascita ufficiale del nuovo Istituto di Credito, frutto della fusione, per il primo ottobre di quest’anno. Dopo il pronunciamento delle due Assemblee dei Soci, la stipula dell’atto di fusione avverrà a fine settembre per poi procedere allo start ufficiale, come detto, il 1 ottobre 2021. Il tutto avverrà ovviamente sotto l’egida della Capogruppo di cui fanno parte entrambe le Banche, ovvero Cassa Centrale Banca S.p.A.  La nuova Banca La nuova Banca avrà un totale di 11.400 soci, frutto dei 9000 del Banco e dei 2.400 della Banca abruzzese; le filiali saranno 28 (25 Banco e 3 Banca del Gran Sasso d’Italia BCC), i dipendenti saranno 188 (171 quelli marchigiani e 17 i colleghi provenienti dall’Istituto limitrofo; il patrimonio complessivo sarà di 71 milioni (66 Banco, 5 Gran Sasso), mentre l’attivo patrimoniale sarà di oltre un miliardo e 100 milioni, frutto dell’oltre un miliardo del Banco e dei 64 milioni dell’Istituto abruzzese. Alle 25 filiali del Banco Marchigiano, articolate tra le provincie di Pesaro, Ancona, Macerata e Fermo, si aggiungeranno pertanto le filiali dell’Istituto abruzzese di Pineto e Montorio al Vomano, provincia di Teramo, e quella de L’Aquila. Ancora per quel che concerne la copertura territoriale, la nuova Banca farà registrare fin da subito numeri importanti nel mondo delle Bcc italiane per il numero di Province coperte (ben 6: Pesaro, Ancona, Macerata, Fermo, Teramo, L’Aquila) e di Comuni serviti per competenza (106, di cui 32 della Banca del Gran Sasso d’Italia Bcc e 74 del Banco Marchigiano).  

03/08/2021 11:55
Offerta di lavoro del 3 agosto: Confindustria ricerca giovani laureati

Offerta di lavoro del 3 agosto: Confindustria ricerca giovani laureati

INSERZIONE cod. Conf 244 Confindustria Macerata ricerca per la propria organizzazione un/una giovane laureato/a in chimica o in ingegneria ambientale o in ingegneria gestionale (cod. annuncio Conf 244).  Si richiede esperienza minima in aziende manifatturiere, conoscenza dei cicli e dei processi produttivi   aziendali,  conoscenza dei temi legati alla sostenibilità. Buona conoscenza del pacchetto office, degli strumenti informatici e della lingua inglese. Tipologia del rapporto di collaborazione da definire.  Sede di lavoro: Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)  Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

03/08/2021 11:35
Il nuovo itinerario culturale di San Severino:  due le modalità di fruizione

Il nuovo itinerario culturale di San Severino: due le modalità di fruizione

Il progetto “San Severino Marche Experience” prende ufficialmente il via. L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con la Pro Loco, sarà curata dalla società Expirit e si concretizzerà nel lancio di un nuovo itinerario culturale, dal titolo “Severino da San Severino cercatore di tesori”. Si tratterà di una sorta di caccia ai tesori di una delle realtà più vive e ricche della nostra regione. Con un unico biglietto, e previa prenotazione, sarà possibile visitare il teatro Feronia insieme ai Musei di Borgo Conce, alla Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, al Museo archeologico “Giuseppe Moretti”. Si verrà accompagnati da una guida speciale, un personaggio del ‘600 la cui storia è custodita presso l’archivio della Curia Vescovile di San Severino e che è stata riscoperta dalla filologa classica Elena Santilli. Due le modalità di fruizione del percorso: una visita guidata animata dall’attore “Severino” e da una guida abilitata oppure una visita guidata tramite smartphone. Il primo tour avrà una durata di circa 3 ore e sarà disponibile da giovedì prossimo (5 agosto) con orario di inizio alle 20:30 e ritrovo presso l’ufficio della Pro Loco in piazza Del Popolo. Analogo tour sarà riproposto anche giovedì 19 agosto (orario di inizio alle 18). Il costo di partecipazione è di 20 euro. Il tour, previo preavviso, è organizzabile anche su misura in un’altra data se si è un gruppo numeroso. La visita guidata tramite smartphone, invece, si svolgerà attraverso audioguide ma anche filmati video e interesserà il polo museale permettendo anch’essa di partecipare, comunque, alla caccia ai tesori che Comune e Pro Loco propongono. Il costo per ciascun partecipante sarà quello di ingresso al polo museale unico. Per scoprire il nuovo percorso, approfondire la storia dei musei e prenotare le visite, si può cliccare su www.sanseverinomarchexperience.it “Questa nuova proposta - sottolinea l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi - vuole essere un’opportunità in più per avvicinare i turisti e i vacanzieri, ma anche i settempedani, alla scoperta del nostro straordinario territorio e delle tantissime bellezze che esso custodisce. Sarà un viaggio nel bello ma anche un viaggio nel tempo assolutamente da non perdere”. Con San Severino Marche Experience la città degli Smeducci diventa un vero e proprio museo diffuso dove all’arte si potranno coniugare l’enogastronomia e i prodotti tipici, l’ospitalità, l’arte e la cultura, l’ambiente e il paesaggio e molto altro ancora. Per avere maggiori informazioni  e per prenotare una visita si ci può rivolgere alla Pro Loco, in piazza Del Popolo. Oppure al numero di telefono 0733638414.

03/08/2021 11:33
Pattinaggio, Juvenilia Pollenza brilla al Roller Bosica Race

Pattinaggio, Juvenilia Pollenza brilla al Roller Bosica Race

Si è aperto sabato 31 luglio per concludersi domenica 1 agosto il 29° Roller Bosica Race, presso l'impianto sportivo sul lungomare di Martinsicuro, che proprio sabato è stato intitolato a Domenico Bosica, grande amante dello sport e fondatore della Bosica roller, scomparso da tempo, che vede partecipare squadre di pattinatori provenienti da tutta Italia. Con un totale di oltre 200 atleti le gare si sono susseguite in due giorni caldissimi sia sul fronte meteo che sul fronte della competizione. L'A.D. Polisportiva Juvenilia di Pollenza, presente con numerosi atleti distribuiti nelle varie categorie, ha raggiunto risultati positivi ed in crescita. Tra gli atleti di spicco la giovanissima Chiara Illuminati ha ottenuto due bronzi nelle gare di velocità e di destrezza. Il compagno di squadra e coetaneo Leonardo Baccifava su tre gare disputate ha appeso al collo tre medaglie d’argento. Brilla sia nelle distanze brevi che in quelle di fondo anche Davide Sdrubolini della categoria Esordienti. La Juvenilia chiude le due giornate attestandosi alla 8° posizione su 54 società presenti grazie anche agli ottimi piazzamenti degli altri otto rotellisti della Juvenilia: Lorenzo Santucci, Andrea Mezzadri, Anna Vaccina, Simone Virgili, Sara Sdrubolini, Elisabetta Fattori, Noemi Tordini, Valentina Buccolini.  

03/08/2021 11:12
Confartigianato, primi segnali di ripresa: aumentano fatturazione elettronica e prestiti alle imprese

Confartigianato, primi segnali di ripresa: aumentano fatturazione elettronica e prestiti alle imprese

Dopo 18 mesi di gravi difficoltà l’economia  mostra i primi reali e significativi segnali di ripartenza. Il focus realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato Marche ci consegna  una “ fotografia” in cui ci sono ancora molti segni negativi  lasciati dalla pandemia sul nostro tessuto produttivo ma sono altrettanto evidenti la capacità di reagire, il coraggio manifestati dall’artigianato e dalle  micro e piccole imprese  marchigiane. Presentato il Report “ Le Marche verso la ripresa” alla presenza dei Presidenti di Confartigianato delle Marche, Giuseppe Mazzarella regionale, Graziano Sabbatini Ancona - Pesaro e Urbino, Enzo Mengoni Macerata- Ascoli Piceno e Fermo. In collegamento on line il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche prof. Gian Luca Gregori. I dati sono stati illustrati dal Segretario generale di Confartigianato Marche  Giorgio Cippitelli:  un aumento della fatturazione elettronica con un imponibile iva nella regione, derivante dal fatturato pari al 26% per i primi 4 mesi di quest’anno comparativamente con lo stesso periodo del 2020. In  crescita i prestiti soprattutto alle piccole imprese nelle Marche con un + 9,3% aumentando il peso degli interventi di credito ad artigianato e piccole imprese al 23,4% sui prestiti totali contro una media Italia del 18%, buona performance dell’export manifatturiero. I Presidenti di Confartigianato hanno ricordato come il PNRR e la nuova programmazione UE concentrino  per la prima volta nella storia del Paese e della Regione un enorme massa di risorse e di relative attività: serviranno progetti chiari, una condivisione sistemica generale perché solo con l’impegno di squadra si puo’ vincere la sfida della ripresa che veda al centro il territorio, le imprese la sua economia. In collegamento on line il Rettore dell’Università Politecnica delle  Marche prof. Gian Luca Gregori ha ribadito come le micro e piccole imprese devono essere oggetto di attenzione e di valutazione, di sostegno da parte delle Istituzioni Pubbliche. Un elemento fondamentale per le micro imprese è l’ internazionalizzazione, intesa con un ruolo sempre più strategico sia come processo attivo verso i mercati, sia come “incoming” e quindi come attrattività. Non può infatti sfuggire che per molte piccole imprese il processo di internazionalizzazione è soprattutto rilevante in termini di “flussi” dall’estero verso le proprie aree geografiche di attività. In tal senso, differenti considerazioni sono state formulate sulla necessità di promuovere un percorso di sviluppo del turismo internazionale, che sappia valorizzare le identità del nostro sistema di offerta, il ruolo della piccola impresa, costruire proposte in grado di preservare l’autenticità dei nostri territori, dei borghi e delle aree interne in una logica di integrazione. Il Report completo realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato è disponibile sul sito www.confartigianatomarche.it    Ufficio Studi Confartigianato Marche   Dal Report “ Le Marche verso la ripresa” +26,3% imponibile IVA da fatturazione elettronica vs +17,7% dell’Italia (primi 4 mesi 2021 vs stesso periodo 2020) +3,0% export manifatturiero delle Marche nel I trimestre 2021 (vs I trimestre 2020) rispetto al +4,3% dell’Italia +9,3% prestiti a piccole imprese (marzo 2021) rispetto al +8,9% dell’Italia +30,1% entrate previste nel mercato del lavoro (luglio-settembre 2021 vs 2019) rispetto al 15,1% dell’Italia 28,1% entrate difficili da reperire a luglio 2021 rispetto al 30,8% dell’Italia  

03/08/2021 11:08
Le musiche di Shubert, Strauss e Brahms  a Palazzo Claudi: due gli appuntamenti

Le musiche di Shubert, Strauss e Brahms a Palazzo Claudi: due gli appuntamenti

  Domani, mercoledì 4 agosto, secondo concerto del Festival d'estate a Palazzo Claudi dedicato alla musica da camera e promosso a Serrapetrona dalla Fondazione Claudi. Protagonista della serata (ore 21.15, ingresso libero) sarà il Quartetto d'archi formato da Michele Torresetti, Immanuel Dribner (violino) David Ott (viola) e Dietrich von Kaltenborn (violoncello). Le musiche saranno di Schubert (quartetto per archi n. 12 in do minore D 703 e quartetto in sol maggiore D 887). La nona edizione, curata dal direttore artistico Michele Torresetti, violinista della Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, si è aperta domenica con un Quintetto d'archi che ha eseguito musiche di Mozart e Dvorak. Un vento fastidioso non ha fermato il concerto. Gli organizzatori avevano individuato una diversa collocazione del palco rispetto alle ultime edizioni, ponendolo a ridosso del Palazzo Claudi, così da avere un'acustica migliore. Ciò ha garantito ai musicisti anche una location di sicurezza per i loro spartiti e il concerto si è svolto regolarmente all'aperto nello splendido cortile della Fondazione. E' stato così evitato il trasferimento nella chiesa di San Francesco (al centro del paese) dove, per le restrizioni dovute al Covid, avrebbero potuto assistere al concerto solo 50 spettatori a fronte di un pubblico ben superiore che, alla fine, ha superato le 120 presenze. Hanno aperto la serata i saluti del sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi, e del presidente della Fondazione, Massimo Ciambotti, il quale ha presentato poi, nell'intervallo, il primo volume della nuova Collana editoriale dedicato a Claudio Claudi. E' intervenuto anche il professor Gabriele Codoni, curatore dell'opera assieme a Stefania Severi. “Il prossimo anno saranno 50 anni dalla morte di Claudio Claudi – ha detto il presidente Ciambotti – e il nostro intento è quello di editare l’intero suo corpus documentario e letterario, in maniera sistematica e secondo criteri di carattere scientifico, perché si tratta di un importante spaccato storico-culturale del nostro Paese dal dopoguerra agli anni ’60-‘70. In occasione del cinquantesimo (1972-2022), inoltre, organizzeremo una bella mostra a lui dedicata che verrà allestita nelle stanze di Palazzo Claudi”. Il concerto di chiusura del Festival si terrà domenica 8 agosto (ore 21.15, ingresso libero) con un Sestetto d'archi che eseguirà musiche di Strauss (Opera Capriccio op. 85) e Brahms (sestetto per archi op. 18). Sul palco Michele Torresetti, Stefano Menna (violino), Giovanni Menna, Matteo Torresetti (viola), Giacomo Grava e Chiara Burattini (violoncello). Le serate si svolgono nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid-19. Al termine di ogni serata è previsto un brindisi a base di Vernaccia, e tipicità locali, nel cortile del Palazzo.

03/08/2021 10:36
Potenza Picena, all'asta l'ex Babaloo: proposte entro il 5 ottobre

Potenza Picena, all'asta l'ex Babaloo: proposte entro il 5 ottobre

Ex discoteca Babaloo di Porto Potenza Picena: parte la gara d’asta. È stato fissato  il bando per aggiudicarsi quello che resta di uno dei locali simbolo della movida di inizio anni Duemila, messo all’asta con base di due milioni e offerta minima ammessa di 1,5 milioni.  La scadenza per presentare le offerte è quella del 5 ottobre, il giorno dopo saranno aperte le buste. Si spera che questo iter possa mettere in moto una riqualificazione dell’area che aspetta da un decennio. Da sottolineare come l’area sia attualmente divisa in tre parti, ed andare all’asta è solo quello dove un tempo sorgeva la discoteca.  Il Babaloo ha infatti chiuso i battenti nel 2012, mentre lo scorso anno c’è stata la rimozione dell’Iconica chiatta. Dai rumors, ci sarebbero già diverse cordate pronte a presentare l’offerta

03/08/2021 10:31
Serrapetrona, Palmucci vince la gara amatoriale per cani da ferma in memoria di Natalini

Serrapetrona, Palmucci vince la gara amatoriale per cani da ferma in memoria di Natalini

Si è svolta presso l’Azienda Faunistica Venatoria di Serrapetrona una gara amatoriale per cani da ferma senza sparo su starna intitoata “Memorial Sergio Natalini”. Nonostante il maltempo di inizio mattinata, tantissimi cinofili hanno partecipato alla gara, innanzi tutto per ricordare il caro Sergio, persona sempre disponibile con tutti, affezionato custode del suo territorio e della sua azienda faunistica e delle sue amate montagne. Bellissimi i terreni interessati alla gara che hanno permesso di mettere in risalto le qualità dei cani che hanno gareggiato in modo esemplare giudicatii da Filippo Cataldi. Alla premiazione hanno presenziato il sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi, il presidente regionale FIDC Paolo Antonioni e i presidenti provinciali di Ancona Ivo Amico e di Macerata Nazzareno Galassi, l’ex vice questore Andrea Innocenzi e davide Anastasi dell’ufficio caccia della Regione Marche. Il trofeo della V° edizione “Memorial Sergio Natalini” è stato vinto da Michele Palmucci e consegnato al vincitore dalla famiglia Natalini. Un ringraziamento particolare da parte del presidente dell’Azienda faunistica Venatoria Sandro Palombaarini, a quanti hanno contribuito al successo della manifestazione. CATEGORIA INGLESI 1)      Togni 2)      Lattanzi 3)      Lattanzi 4)      Brasca CATEGORIA CONTINENTALI 1)      Cannella 2)      Trippetta 3)      Trippetta   CATEGORIA CACCIATORI MISTA 1)      Palmucci 2)      Stacchiotti 3)      Moretti 4)      Uriani   CATEGORIA SOCI AZIENDA FAUNISTICA 1)      Miconi 2)      Gabrielli 3)      Carloni 4)      Tomassini Da segnalare il giovanissimo Daniele Moretti che si è distinto in questa gara e rappresenta il futuro della cinofilia maceratese.

03/08/2021 10:11
Comparsi manifesti contro obbligo vaccinale e green pass

Comparsi manifesti contro obbligo vaccinale e green pass

Manifesti 'giganti' no vax e no green pass sono stati affissi in alcune zone di Senigallia "con i contributi di Liberi cittadini", a quanto si legge nei cartelloni: uno lungo la statale Adriatica sud, uno addirittura sul muro di cinta dell'area ospedaliera, in via Po. I manifesti sono comparsi a Senigallia da un paio di giorni. “Covid-19 Le verità da conoscere”. - la scritta che compare sui 'mega poster' - Dal covid-19 si può guarire con cure domiciliari precoci e sicure. I vaccini anti covid-19 sono un esperimento di massa, non escludono l'infezione personale e la diffusione, possono causare eventi gravissimi e la morte. No! A qualsiasi obbligo vaccinale e sperimentale!" "La salute è da salvaguardare, non possiamo sperimentare perché non siamo cavie da laboratorio - c'è scritto ancora sul manifesto - No green pass! Realizzato con i contributi di liberi cittadini". Affermazioni dunque no-vax e contro il green pass che entrerà in vigore il 6 agosto anche in Italia, ma nessun riferimento scientifico fornito. I manifesti sono stati fotografati e postati anche sui social dove è scoppiato il dibattito: tanti cittadini li vedono solo come una provocazione, mentre per altri un segnale della 'deriva' che sta prendendo la discussione sui vaccini. Una "deriva pericolosa - commenta qualche utente di Fb - se non altro perché molto spesso si affida solo ad alcune voci senza citare fonti scientifiche autorevoli e perché rischia non tanto di mettere in discussione quanto fatto finora ma di vanificare gli sforzi fatti e le vaccinazioni già somministrate". (Fonte Ansa) 

03/08/2021 09:32
San Ginesio, "Una ragazza per il cinema":  Laura Fagiani vince la prima selezione dell'estate

San Ginesio, "Una ragazza per il cinema": Laura Fagiani vince la prima selezione dell'estate

Che estate sarebbe senza il concorso “Una ragazza per il cinema”? La manifestazione che unisce la bellezza femminile con la passione per la recitazione e il grande schermo, è partita con la prima tappa delle selezioni regionali 2021. Si è iniziato a San Ginesio proprio dove aveva avuto luogo la finale delle Marche un anno fa e in una gremitissima piazza Alberico Gentili è stata curiosamente una avvenente locale, Laura Fagiani, a primeggiare. Studentessa di Giurisprudenza a Macerata, 23 anni mora e sorriso incantevole, la Fagiani è risultata la più votata da una giuria in cui spiccavano l'assessore comunale alla ricostruzione Giordano Saltari, lo scrittore e attore Savino Marè e lo speaker radiofonico, dj e doppiatore Antonio Patani. A condurre la piacevole serata tipicamente estiva Febo Conti, in gara c'erano invece 16 bellezze (acconciature di Nada Evolution) e la Fagiani ha preceduto Tatiana Spinelli di Porto Sant’Elpidio e Giulia Luciani di Porto Potenza Picena. Per tutte e tre la soddisfazione di aver già ottenuto l’ambito pass per prendere parte alle finali nazionali di Taormina in programma dal 9 settembre. Altre due fasce sono andate a Monia Ferrini, 21 anni di Monte San Giusto e Alessia Musio, 19 anni di Porto Potenza Picena. Oltre alle concorrenti hanno sfilato anche la corridoniense Catia Luciani fresca della fascia nazionale di “Miss Mamma Italiana Gold Romantica” e soprattutto impegnata per valorizzare il territorio e favorire il turismo nelle Marche. Ammirata anche la modella Mihaela Mocanu.

02/08/2021 19:45
Recanati, buona la prima per “Cinema nei quartieri”

Recanati, buona la prima per “Cinema nei quartieri”

Grande successo nel quartiere Fontenoce per la prima data della nuova iniziativa del Comune di Recanati “Cinema nei quartieri”. L’evento è stato possibile grazie alla proficua collaborazione tra l’Associazione “La fonte ed il noce” ed il “Parco Buldorini Feely”. Il troppo vento del  pomeriggio ha rischiato di far saltare la proiezione, ma la tenacia degli organizzatori ha permesso di trovare una soluzione creativa ed in piena sicurezza, grazie infatti al pronto intervento tecnico della ditta Mosca + Co, la quale si è resa subito disponibile, e si è potuto proiettare il film “Sole a Catinelle” di Checco Zelone  che ha fatto riecheggiare, tra il verde degli alberi ed il chiarore delle stelle, risate a volontà, dai più piccoli ai più grandi. La partecipazione dei cittadini ed il clima di condivisione hanno permesso di trascorrere una piacevolissima serata, in compagnia anche del Sindaco Antonio Bravi e dell’Assessora alla Cultura Rita Soccio. La possibilità di condividere momenti di socialità come questi risultano essere segnali estremamente importanti per i cittadini che hanno apprezzato l’evento e a fine serata si sono dichiarati molto favorevoli a trovare nuove occasioni di divertimento. Questo motiva e rinforza ancor di più la volontà dell’associazione “La fonte ed il noce” e del “Parco Buldorini Feely” di continuare a collaborare insieme, per organizzare eventi rivolti alla cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere la socialità ed il benessere dei cittadini. Un grazie particolare va all’Amministrazione comunale che ha promosso questa iniziativa nei quartieri di Recanati e che continuerà, come da programma, nelle prossime serate .

02/08/2021 19:30
Forte vento colpisce le province di Macerata e Ancona, completati i lavori: 230 gli interventi

Forte vento colpisce le province di Macerata e Ancona, completati i lavori: 230 gli interventi

Nella giornata odierna sono stati completati gli interventi causati dal forte vento che ieri ha colpito le province di Ancona e Macerata. In totale le operazione di ripristino effettuate dai vigili del fuoco sono state 170 per la provincia di Ancona e 60 per quella di Macerata. Le richieste pervenute sono state per alberi e rami sulla sede stradale, rimozione di tegole o camini pericolanti. L’attività è proseguita senza sosta, nonostante il vasto incendio di sterpaglie sviluppatosi ieri tra i comuni di Castelfidardo, Numana e Porto Recanati abbia impegnato molte squadre (Leggi l'articolo).

02/08/2021 18:49
Sferisterio, Pettinari invita all'Aida i vertici dell'Asur

Sferisterio, Pettinari invita all'Aida i vertici dell'Asur

Ospiti speciali per il Presidente della Provincia. Infatti Antonio Pettinari ha invitato nell’ultima rappresentazione dell’opera Aida di Giuseppe Verdi, eseguita ieri sera allo Sfesterio, le due dirigenti alla guida delle strutture sanitarie in questo intenso e complicato periodo di pandemia: Nadia Storti e Daniela Corsi. La Storti è l’attuale direttore generale dell’Asur Marche, nominata appena pochi mesi dall’esplosione della diffusione del contagio da Covid-19, scelta per la sua conoscenza e gestione del territorio oltre alla grande capacità manageriale. Insieme a lei, la Corsi che a fine 2020 è stata nominata come nuovo direttore dell’Area Vasta 3 (Macerata-Civitanova-Camerino). Anche in questo caso la scelta è stata basata sulla professionalità e sull’esperienza maturata dalla Corsi, che era direttore della Terapia intensiva del Covid Hospital, primario del reparto di rianimazione dell’ospedale di Civitanova e direttore del dipartimento di Emergenza della stessa Area Vasta. “Un invito - dichiara Pettinari - che testimonia la gratitudine per l’operato delle strutture sanitarie sotto stress dall’inizio della pandemia. L’Associazione Sferisterio interpreta l’anima e il sentire della comunità e ringrazia le due dirigenti e, attraverso loro tutti gli operatori sanitari, per la dedizione e la cura con cui hanno assicurato la necessaria assistenza a tutti i cittadini”.  

02/08/2021 18:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.