Dopo 18 mesi di gravi difficoltà l’economia mostra i primi reali e significativi segnali di ripartenza. Il focus realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato Marche ci consegna una “ fotografia” in cui ci sono ancora molti segni negativi lasciati dalla pandemia sul nostro tessuto produttivo ma sono altrettanto evidenti la capacità di reagire, il coraggio manifestati dall’artigianato e dalle micro e piccole imprese marchigiane. Presentato il Report “ Le Marche verso la ripresa” alla presenza dei Presidenti di Confartigianato delle Marche, Giuseppe Mazzarella regionale, Graziano Sabbatini Ancona - Pesaro e Urbino, Enzo Mengoni Macerata- Ascoli Piceno e Fermo. In collegamento on line il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche prof. Gian Luca Gregori.
I dati sono stati illustrati dal Segretario generale di Confartigianato Marche Giorgio Cippitelli: un aumento della fatturazione elettronica con un imponibile iva nella regione, derivante dal fatturato pari al 26% per i primi 4 mesi di quest’anno comparativamente con lo stesso periodo del 2020. In crescita i prestiti soprattutto alle piccole imprese nelle Marche con un + 9,3% aumentando il peso degli interventi di credito ad artigianato e piccole imprese al 23,4% sui prestiti totali contro una media Italia del 18%, buona performance dell’export manifatturiero.
I Presidenti di Confartigianato hanno ricordato come il PNRR e la nuova programmazione UE concentrino per la prima volta nella storia del Paese e della Regione un enorme massa di risorse e di relative attività: serviranno progetti chiari, una condivisione sistemica generale perché solo con l’impegno di squadra si puo’ vincere la sfida della ripresa che veda al centro il territorio, le imprese la sua economia.
In collegamento on line il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche prof. Gian Luca Gregori ha ribadito come le micro e piccole imprese devono essere oggetto di attenzione e di valutazione, di sostegno da parte delle Istituzioni Pubbliche.
Un elemento fondamentale per le micro imprese è l’ internazionalizzazione, intesa con un ruolo sempre più strategico sia come processo attivo verso i mercati, sia come “incoming” e quindi come attrattività. Non può infatti sfuggire che per molte piccole imprese il processo di internazionalizzazione è soprattutto rilevante in termini di “flussi” dall’estero verso le proprie aree geografiche di attività. In tal senso, differenti considerazioni sono state formulate sulla necessità di promuovere un percorso di sviluppo del turismo internazionale, che sappia valorizzare le identità del nostro sistema di offerta, il ruolo della piccola impresa, costruire proposte in grado di preservare l’autenticità dei nostri territori, dei borghi e delle aree interne in una logica di integrazione.
Il Report completo realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato è disponibile sul sito www.confartigianatomarche.it
Ufficio Studi Confartigianato Marche
Dal Report “ Le Marche verso la ripresa”
+26,3% imponibile IVA da fatturazione elettronica vs +17,7% dell’Italia (primi 4 mesi 2021 vs stesso periodo 2020)
+3,0% export manifatturiero delle Marche nel I trimestre 2021 (vs I trimestre 2020) rispetto al +4,3% dell’Italia
+9,3% prestiti a piccole imprese (marzo 2021) rispetto al +8,9% dell’Italia
+30,1% entrate previste nel mercato del lavoro (luglio-settembre 2021 vs 2019) rispetto al 15,1% dell’Italia
28,1% entrate difficili da reperire a luglio 2021 rispetto al 30,8% dell’Italia
Domani, mercoledì 4 agosto, secondo concerto del Festival d'estate a Palazzo Claudi dedicato alla musica da camera e promosso a Serrapetrona dalla Fondazione Claudi. Protagonista della serata (ore 21.15, ingresso libero) sarà il Quartetto d'archi formato da Michele Torresetti, Immanuel Dribner (violino) David Ott (viola) e Dietrich von Kaltenborn (violoncello). Le musiche saranno di Schubert (quartetto per archi n. 12 in do minore D 703 e quartetto in sol maggiore D 887).
La nona edizione, curata dal direttore artistico Michele Torresetti, violinista della Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, si è aperta domenica con un Quintetto d'archi che ha eseguito musiche di Mozart e Dvorak. Un vento fastidioso non ha fermato il concerto. Gli organizzatori avevano individuato una diversa collocazione del palco rispetto alle ultime edizioni, ponendolo a ridosso del Palazzo Claudi, così da avere un'acustica migliore. Ciò ha garantito ai musicisti anche una location di sicurezza per i loro spartiti e il concerto si è svolto regolarmente all'aperto nello splendido cortile della Fondazione. E' stato così evitato il trasferimento nella chiesa di San Francesco (al centro del paese) dove, per le restrizioni dovute al Covid, avrebbero potuto assistere al concerto solo 50 spettatori a fronte di un pubblico ben superiore che, alla fine, ha superato le 120 presenze.
Hanno aperto la serata i saluti del sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi, e del presidente della Fondazione, Massimo Ciambotti, il quale ha presentato poi, nell'intervallo, il primo volume della nuova Collana editoriale dedicato a Claudio Claudi. E' intervenuto anche il professor Gabriele Codoni, curatore dell'opera assieme a Stefania Severi. “Il prossimo anno saranno 50 anni dalla morte di Claudio Claudi – ha detto il presidente Ciambotti – e il nostro intento è quello di editare l’intero suo corpus documentario e letterario, in maniera sistematica e secondo criteri di carattere scientifico, perché si tratta di un importante spaccato storico-culturale del nostro Paese dal dopoguerra agli anni ’60-‘70. In occasione del cinquantesimo (1972-2022), inoltre, organizzeremo una bella mostra a lui dedicata che verrà allestita nelle stanze di Palazzo Claudi”.
Il concerto di chiusura del Festival si terrà domenica 8 agosto (ore 21.15, ingresso libero) con un Sestetto d'archi che eseguirà musiche di Strauss (Opera Capriccio op. 85) e Brahms (sestetto per archi op. 18). Sul palco Michele Torresetti, Stefano Menna (violino), Giovanni Menna, Matteo Torresetti (viola), Giacomo Grava e Chiara Burattini (violoncello).
Le serate si svolgono nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid-19. Al termine di ogni serata è previsto un brindisi a base di Vernaccia, e tipicità locali, nel cortile del Palazzo.
Ex discoteca Babaloo di Porto Potenza Picena: parte la gara d’asta. È stato fissato il bando per aggiudicarsi quello che resta di uno dei locali simbolo della movida di inizio anni Duemila, messo all’asta con base di due milioni e offerta minima ammessa di 1,5 milioni.
La scadenza per presentare le offerte è quella del 5 ottobre, il giorno dopo saranno aperte le buste. Si spera che questo iter possa mettere in moto una riqualificazione dell’area che aspetta da un decennio. Da sottolineare come l’area sia attualmente divisa in tre parti, ed andare all’asta è solo quello dove un tempo sorgeva la discoteca.
Il Babaloo ha infatti chiuso i battenti nel 2012, mentre lo scorso anno c’è stata la rimozione dell’Iconica chiatta.
Dai rumors, ci sarebbero già diverse cordate pronte a presentare l’offerta
Si è svolta presso l’Azienda Faunistica Venatoria di Serrapetrona una gara amatoriale per cani da ferma senza sparo su starna intitoata “Memorial Sergio Natalini”.
Nonostante il maltempo di inizio mattinata, tantissimi cinofili hanno partecipato alla gara, innanzi tutto per ricordare il caro Sergio, persona sempre disponibile con tutti, affezionato custode del suo territorio e della sua azienda faunistica e delle sue amate montagne.
Bellissimi i terreni interessati alla gara che hanno permesso di mettere in risalto le qualità dei cani che hanno gareggiato in modo esemplare giudicatii da Filippo Cataldi.
Alla premiazione hanno presenziato il sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi, il presidente regionale FIDC Paolo Antonioni e i presidenti provinciali di Ancona Ivo Amico e di Macerata Nazzareno Galassi, l’ex vice questore Andrea Innocenzi e davide Anastasi dell’ufficio caccia della Regione Marche.
Il trofeo della V° edizione “Memorial Sergio Natalini” è stato vinto da Michele Palmucci e consegnato al vincitore dalla famiglia Natalini. Un ringraziamento particolare da parte del presidente dell’Azienda faunistica Venatoria Sandro Palombaarini, a quanti hanno contribuito al successo della manifestazione.
CATEGORIA INGLESI
1) Togni
2) Lattanzi
3) Lattanzi
4) Brasca
CATEGORIA CONTINENTALI
1) Cannella
2) Trippetta
3) Trippetta
CATEGORIA CACCIATORI MISTA
1) Palmucci
2) Stacchiotti
3) Moretti
4) Uriani
CATEGORIA SOCI AZIENDA FAUNISTICA
1) Miconi
2) Gabrielli
3) Carloni
4) Tomassini
Da segnalare il giovanissimo Daniele Moretti che si è distinto in questa gara e rappresenta il futuro della cinofilia maceratese.
Manifesti 'giganti' no vax e no green pass sono stati affissi in alcune zone di Senigallia "con i contributi di Liberi cittadini", a quanto si legge nei cartelloni: uno lungo la statale Adriatica sud, uno addirittura sul muro di cinta dell'area ospedaliera, in via Po. I manifesti sono comparsi a Senigallia da un paio di giorni.
“Covid-19 Le verità da conoscere”. - la scritta che compare sui 'mega poster' - Dal covid-19 si può guarire con cure domiciliari precoci e sicure. I vaccini anti covid-19 sono un esperimento di massa, non escludono l'infezione personale e la diffusione, possono causare eventi gravissimi e la morte. No! A qualsiasi obbligo vaccinale e sperimentale!" "La salute è da salvaguardare, non possiamo sperimentare perché non siamo cavie da laboratorio - c'è scritto ancora sul manifesto - No green pass! Realizzato con i contributi di liberi cittadini".
Affermazioni dunque no-vax e contro il green pass che entrerà in vigore il 6 agosto anche in Italia, ma nessun riferimento scientifico fornito. I manifesti sono stati fotografati e postati anche sui social dove è scoppiato il dibattito: tanti cittadini li vedono solo come una provocazione, mentre per altri un segnale della 'deriva' che sta prendendo la discussione sui vaccini. Una "deriva pericolosa - commenta qualche utente di Fb - se non altro perché molto spesso si affida solo ad alcune voci senza citare fonti scientifiche autorevoli e perché rischia non tanto di mettere in discussione quanto fatto finora ma di vanificare gli sforzi fatti e le vaccinazioni già somministrate".
(Fonte Ansa)
Che estate sarebbe senza il concorso “Una ragazza per il cinema”? La manifestazione che unisce la bellezza femminile con la passione per la recitazione e il grande schermo, è partita con la prima tappa delle selezioni regionali 2021.
Si è iniziato a San Ginesio proprio dove aveva avuto luogo la finale delle Marche un anno fa e in una gremitissima piazza Alberico Gentili è stata curiosamente una avvenente locale, Laura Fagiani, a primeggiare.
Studentessa di Giurisprudenza a Macerata, 23 anni mora e sorriso incantevole, la Fagiani è risultata la più votata da una giuria in cui spiccavano l'assessore comunale alla ricostruzione Giordano Saltari, lo scrittore e attore Savino Marè e lo speaker radiofonico, dj e doppiatore Antonio Patani.
A condurre la piacevole serata tipicamente estiva Febo Conti, in gara c'erano invece 16 bellezze (acconciature di Nada Evolution) e la Fagiani ha preceduto Tatiana Spinelli di Porto Sant’Elpidio e Giulia Luciani di Porto Potenza Picena. Per tutte e tre la soddisfazione di aver già ottenuto l’ambito pass per prendere parte alle finali nazionali di Taormina in programma dal 9 settembre.
Altre due fasce sono andate a Monia Ferrini, 21 anni di Monte San Giusto e Alessia Musio, 19 anni di Porto Potenza Picena.
Oltre alle concorrenti hanno sfilato anche la corridoniense Catia Luciani fresca della fascia nazionale di “Miss Mamma Italiana Gold Romantica” e soprattutto impegnata per valorizzare il territorio e favorire il turismo nelle Marche. Ammirata anche la modella Mihaela Mocanu.
Grande successo nel quartiere Fontenoce per la prima data della nuova iniziativa del Comune di Recanati “Cinema nei quartieri”. L’evento è stato possibile grazie alla proficua collaborazione tra l’Associazione “La fonte ed il noce” ed il “Parco Buldorini Feely”.
Il troppo vento del pomeriggio ha rischiato di far saltare la proiezione, ma la tenacia degli organizzatori ha permesso di trovare una soluzione creativa ed in piena sicurezza, grazie infatti al pronto intervento tecnico della ditta Mosca + Co, la quale si è resa subito disponibile, e si è potuto proiettare il film “Sole a Catinelle” di Checco Zelone che ha fatto riecheggiare, tra il verde degli alberi ed il chiarore delle stelle, risate a volontà, dai più piccoli ai più grandi.
La partecipazione dei cittadini ed il clima di condivisione hanno permesso di trascorrere una piacevolissima serata, in compagnia anche del Sindaco Antonio Bravi e dell’Assessora alla Cultura Rita Soccio. La possibilità di condividere momenti di socialità come questi risultano essere segnali estremamente importanti per i cittadini che hanno apprezzato l’evento e a fine serata si sono dichiarati molto favorevoli a trovare nuove occasioni di divertimento. Questo motiva e rinforza ancor di più la volontà dell’associazione “La fonte ed il noce” e del “Parco Buldorini Feely” di continuare a collaborare insieme, per organizzare eventi rivolti alla cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere la socialità ed il benessere dei cittadini.
Un grazie particolare va all’Amministrazione comunale che ha promosso questa iniziativa nei quartieri di Recanati e che continuerà, come da programma, nelle prossime serate .
Nella giornata odierna sono stati completati gli interventi causati dal forte vento che ieri ha colpito le province di Ancona e Macerata. In totale le operazione di ripristino effettuate dai vigili del fuoco sono state 170 per la provincia di Ancona e 60 per quella di Macerata. Le richieste pervenute sono state per alberi e rami sulla sede stradale, rimozione di tegole o camini pericolanti.
L’attività è proseguita senza sosta, nonostante il vasto incendio di sterpaglie sviluppatosi ieri tra i comuni di Castelfidardo, Numana e Porto Recanati abbia impegnato molte squadre (Leggi l'articolo).
Ospiti speciali per il Presidente della Provincia. Infatti Antonio Pettinari ha invitato nell’ultima rappresentazione dell’opera Aida di Giuseppe Verdi, eseguita ieri sera allo Sfesterio, le due dirigenti alla guida delle strutture sanitarie in questo intenso e complicato periodo di pandemia: Nadia Storti e Daniela Corsi.
La Storti è l’attuale direttore generale dell’Asur Marche, nominata appena pochi mesi dall’esplosione della diffusione del contagio da Covid-19, scelta per la sua conoscenza e gestione del territorio oltre alla grande capacità manageriale. Insieme a lei, la Corsi che a fine 2020 è stata nominata come nuovo direttore dell’Area Vasta 3 (Macerata-Civitanova-Camerino). Anche in questo caso la scelta è stata basata sulla professionalità e sull’esperienza maturata dalla Corsi, che era direttore della Terapia intensiva del Covid Hospital, primario del reparto di rianimazione dell’ospedale di Civitanova e direttore del dipartimento di Emergenza della stessa Area Vasta.
“Un invito - dichiara Pettinari - che testimonia la gratitudine per l’operato delle strutture sanitarie sotto stress dall’inizio della pandemia. L’Associazione Sferisterio interpreta l’anima e il sentire della comunità e ringrazia le due dirigenti e, attraverso loro tutti gli operatori sanitari, per la dedizione e la cura con cui hanno assicurato la necessaria assistenza a tutti i cittadini”.
Cambio al vertice dell’associazione dei commercianti del centro storico di Macerata.
È stato rinnovato il nuovo Consiglio Direttivo, valido per il triennio 2021/2024, e composto da: Cecilia Franceschetti, Giuseppe Romano, Francesco Lattanzi, Federico Lelli Ferretti, Stefano Casarola, Laura Fortuna, Monica Cappelletti, Giuseppe Giordano e Marcello Onofri.
Nel corso della prima riunione di insediamento si è proceduto alla nomina delle cariche sociali previste dallo statuto.
All’unanimità è stato eletto nella carica di presidente Giuseppe Romano, mentre alla carica di vice-presidente e segretario è risultato eletto Marcello Onofri.
Il presidente uscente, Marcello Onofri, ha ringraziato tutti i colleghi commercianti del Centro Storico per lo spirito di collaborazione dimostrato durante il periodo della sua presidenza ed augura al nuovo Presidente i migliori auguri di buon lavoro.
Nel contempo il nuovo Presidente, Giuseppe Romano, ha ringraziato per la fiducia accordata nel nominarlo in questa carica e “si adopererà affinché il ruolo dell’Associazione sia sempre più importante e incisivo confidando nella collaborazione dei colleghi commercianti e rendere ancora più collaborativo il rapporto con l’attuale Amministrazione Comunale per far si che i problemi del Centro Storico possano essere risolti”.
Al via a Civitanova i lavori di sistemazione delle aree verdi della città, a darne l'annuncio è l'assessore alla sicurezza,all'ambiente e al decoro urbano Giuseppe Cognigni in una nota.
"Il servizio Verde pubblico del Comune ha avviato da alcuni giorni una serie di lavori di sistemazione delle aree verdi urbane", ha dichiarato l'assessore, "in particolare, proprio in questi giorni, hanno preso il via una serie di interventi di sostituzione e riparazione di circa 30 panchine. Un’operazione che nel giro di poco tempo darà un nuovo volto ad alcuni dei nostri giardini. Il lavoro dei tecnici si concentrerà sulle situazioni più problematiche" ha aggiunto Cognigni, "dalla semplice sostituzione di assi danneggiate, nel modello più diffuso a tre assi, fino alla modifica del modello di panchina, ove sarà necessario.
I piccoli interventi diffusi come questo contribuiscono a far percepire l’attenzione costante della città per il suo territorio e per il suo verde. Ringrazio fin d’ora i tecnici dell’Area Verde per l’impegno profuso, pur tra mille difficoltà”.
Dopo l’Assemblea Generale Ordinaria di Confindustria Macerata, in cui è stato eletto Presidente degli Industriali della provincia, per il quadriennio 2021/2025, Sauro Grimaldi (Grimaldi Costruzioni Srl) oggi il Presidente ha presentato ufficialmente le linee programmatiche del suo mandato, affiancato dai suoi 4 "vice" Marco Ragni, della Fatar Srl (Presidente della sezione Strumenti Musicali), Giovanni Faggiolati, della Faggiolati Pumps srl (Presidente della Sezione Metalmeccanici), Federico Maccari, della Entroterra Spa (Presidente della Sezione Agroalimentare) e Matteo Piervincenzi, della Lepi Srl (Presidente della Sezione Calzature).
All'evento erano presenti anche Alessio Castricini (presidente dei Giovani imprenditori), Paolo Ceci (presidente Piccola Industria) e Gianni Niccolò (direttore Confindustria Macerata).
Dopo aver fatto riferimento al complesso momento storico che il Paese sta attraversando a causa della pandemia che ha scosso le fondamenta e le consuetudini dei modi di produzione e di realizzazione degli scambi economici (sull’export nazionale la quota della Regione Marche è scesa dal 3,4% del 2007 al 2,5% del 2019), il neo presidente Grimaldi ha ribadito l’impegno di Confindustria Macerata nell’affrontare in prima linea il passaggio dalla crisi verso una nuova fase di sviluppo.
Il Programma è finalizzato al rilancio delle imprese nel territorio. Indispensabile in tal senso partire dalla nuova Programmazione Comunitaria 2021-2027: l’obiettivo primario dei fondi strutturali deve essere il rilancio della competitività e della crescita delle imprese e dei territori per un'effettiva coesione economico sociale, privilegiando la destinazione delle risorse verso il comparto industriale e produttivo in generale.
Priorità al settore manifatturiero e servizi connessi, primi tra tutti quello della Moda; tutela del turismo, altro grande malato della pandemia, senza dimenticare che questa ingente quantità di risorse pubbliche rappresenta un’importante occasione di sviluppo anche per le imprese del settore metalmeccanico, uno dei volano dell’economia maceratese.
Tra gli obiettivi di Confindustria Macerata c’è il rilancio delle aree interne colpite dal sisma. Elaborare progetti di sviluppo condivisi, rafforzando il dialogo con tutti gli “attori” del territorio, come Università, Comunità Montane, Comuni, Associazioni di Categoria, Enti Locali, Istituzioni, Sindacati è il passo necessario per favorire il recupero e la valorizzazione delle Aree Interne altrimenti condannate ad un lento e inesorabile destino di abbandono e spopolamento.
La ricostruzione deve essere la leva per il rilancio di queste zone e centrale resta l’impegno di Confindustria Macerata nella promozione e valorizzazione del sistema delle imprese edili e della filiera dell’edilizia impegnate nella ricostruzione. Un compito che verrà affidato alla competenza di Carlo Resparambia, presidente Ance Macerata.
Confindustria concentrerà il suo impegno anche per affrontare il problema occupazionale, supportando le imprese nella gestione delle difficoltà aziendali in questo campo, sia da un punto di vista sindacale che di consulenza e assistenza, per fare in modo, ove necessario, di affrontare adeguatamente processi di riorganizzazione e di ristrutturazione che garantiscano continuità aziendale e la salvaguardia occupazionale.
Promozione del sistema di digitalizzazione è un altro tema che vede Confindustria impegnata accanto alle imprese, per sostenere tutte le progettualità volte a favorire i processi di digitalizzazione aziendali. Con la digitalizzazione per l’azienda cambia il modo di produrre, di comunicare, di vendere, di interagire con clienti e fornitori, ed è dunque oramai la chiave essenziale per la competitività dell’impresa.
"Non più resilienza - conclude il Presidente Sauro Grimaldi - ma Innovazione: non limitarsi a resistere ma avanzare, imparare, cambiare, migliorare e collaborare come imprese, sistema, comunità, per esprimere tutte le potenzialità".
Il 30 luglio scorso si sono conclusi sia il Baby Summer Camp, organizzato dalla Società Sportiva “Oratorio Cristo Re”, che il Centro Estivo organizzato dalla Società “Caldarola Giovanile Nicolò Ceselli”.
Entrambe le organizzazioni hanno ricevuto il plauso straordinario dei partecipanti, dei loro genitori e soprattutto di tutta la comunità. Un vero esempio di condivisione di un progetto che ha coinvolto l’intero paese. Tutte le associazioni, come “ASD Bike Monti Azzurri”, il “Caldarola Volley”, gli Arcieri NOCR, la “Futura Tennis”, l’associazione “Crescere Insieme” ma soprattutto, tanti ragazzi e persone del luogo hanno validamente contribuito alla riuscita dell’organizzazione.
“Questo è il più bel messaggio che l’amministrazione comunale vuole raccogliere e promuovere per tutte quelle occasioni che vedono coinvolta la nostra comunità, che mai come in questi momenti ha bisogno di unità d’intenti, di fare e lavorare a testa bassa, di condivisione e di socialità, per raggiungere quei risultati che tutti speriamo.”, afferma il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti.
“L’amministrazione comunale che ha sempre creduto, promosso e patrocinato l’iniziativa dei Centri estivi per bambini e ragazzi, estende il più vivo ringraziamento agli organizzatori, alle associazioni che hanno aderito e a tutte quelle persone coinvolte nella realizzazione di tale iniziativa”.
Si chiama "Baci Sospesi" il progetto che l'artista romana Barbara Sbrocca donerà al Comune di Pioraco. L'artista che si è subito innamorata del piccolo paese dell'entroterra marchigiano, famoso per la fabbricazione della carta, per le sue splendide acque e da qualche anno anche per la Passerella del Bacio, ha trovato il luogo ideale per il suo progetto.
L'idea iniziale di Baci Sospesi ha visto la luce a fine agosto nel 2020 a Passoscuro, nel litorale a nord di Roma, con l'istallazione di una scultura in legno e acciaio, alta 3 metri. Una scultura interattiva, in cui i passanti lasciano messaggi per gli sconosciuti. L'installazione pensata e donata a Pioraco è un'opera diffusa e prevede piccole apparizioni di "Baci" nel centro cittadino. I baci saranno disseminati tra gli alberi, come portati da un vento gentile e delicatamente poggiati tra i rami.
I "Baci sospesi" di Pioraco sono pensati per ospitare nel loro cuore i messaggi che i passanti vorranno lasciare: bigliettini con disegni, poesie e messaggi di speranza e bellezza. L'inaugurazione di Baci Sospesi avverrà l'11 agosto alle ore 17.00 presso Largo Giacomo Leopardi (vicino al monumento dei Caduti).
Domenica primo agosto è stato il grande giorno per Sergio e Cinzia. I due sono convolati a nozze nella chiesa di San Giorgio, a Macerata, nella cerimonia religiosa officiata da Don Gianluca Merlini e tenutasi alle ore 10:30.
Sergio e Cinzia hanno detto il fatidico "sì" davanti ai testimoni Simone Rubini, Rossella Carbonari, Ambra e Andrea Clementi. Lui nella vita svolge la professione di geometra a Chiesanuova di Treia, mentre lei gestisce l'attività "Amor di Pizza", in via Pace, a Macerata.
Dopo la cerimonia amici e parenti si sono ritrovati presso il ristorante "La Cipolla d'Oro" di Porto Recanati, dove si è festeggiato il lieto evento.
Per Marche d’Autore al Varco sul mare di Civitanova Marche venerdì 6 agosto, dalle 21.15, letture e recitazione di brani e poesie sulla tradizione marchigiana. Diciotto marchigiani, personalità del mondo del giornalismo, della letteratura, professionisti, imprenditori, singoli individui accomunati dalla passione per la scrittura, racconteranno la loro marchigianità attraverso il cibo, l’enogastronomia, le specialità tipiche della regione al plurale.
Saranno presenti i curatori della rassegna: Jonathan Arpetti, scrittore e fondatore di Scrivere Festival, e David Miliozzi, scrittore e critico d’arte. A inframezzare i racconti ci sarà la poliedrica artista Gaia Dellisanti, attrice particolarmente apprezzata da Pupi Avati, drammaturga, scrittrice, che interpreterà a modo suo alcuni brani.
Ci sarà il poeta Marco Fortuna con la sua poesia Sassotetto. Dei cento autori tratti dal libro che dà il via alla kermesse ci saranno: Donatella Antognozzi con il brano “a occhi chiusi” sul vino di giuggiola; Barbara Antonelli con il brano “la supplenza” sull’anisetta; Peppe Barbera con il brano “harem” sui frascarelli; Dagmara Bastianelli con il brano “il riflesso nella moretta” sulla moretta fanese; Barbara Belletti con il brano “frascarelli day”; Lara Carelli con il brano “da quella finestra” sul riso corco; Silvia Celli con il brano “il trionfo delle Marche a Masterchef Italia” sullo chef Simone Scipioni; Giorgia Clerico con il brano “nonna Lena” sui maccheroncini di Campofilone; Valeria Cupis con il brano “la ciaramilla e la benedizione della mamma” sulla tradizionale ciambella marchigiana; Anna Funari con il brano “radici” sui moccolotti co lo vatte; Anna Rita Giacomucci con il brano “uno strato dopo l’altro”, la ricetta dei vincisgrassi alla marchigiana; Silvia Ilari con il brano “l’ora delle forchette appese” sui calcioni con le fave; Liliana Lay con il brano “occhi di ghiaccio” sulla cicoria; Daniela Meschini con il brano “la zuppiera sdegnosa” sulla piattaforma interinale che promuove tipicità gastronomiche MyMarca; Giovanni Pompini con il brano “Emidio e Polisia” sulle olive all’ascolana; Ubaldo Sagripanti con il brano “il mio amico mezzosigaro” su lo polentò e le fave dei morti; Walter Vallesi con il racconto su Terra Fageto, il vino fa buon sangue e buon sangue non mente. Tra un’anisetta e i frascarelli scorreranno pensieri, parole, ricordi.
I nutrimenti di Marche d’Autore nutrono l’anima. La sera del 6 agosto al varco sul mare vale la pena lasciarsi trascinare dalla magia di una terra speciale tutta da raccontare, con la ghiotta occasione fornita dal primo venerdì agostano. Scorreranno in slide i dipinti di Silvio Craia, un vero e proprio manuale vivente di storia dell’arte contemporanea. Presenta Sonia Amaolo, giornalista e tra gli autori della rassegna. Organizza l’associazione culturale Lettera 22.
“Con Marche d’Autore, Civitanova volge lo sguardo alla tradizione enogastronomica marchigiana – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - alle antiche ricette che continuano a nobilitarla, ai piatti tipici, alle sagre di paese. Siamo lieti di ospitare questa serata, un evento che arricchisce la programmazione dell’Amministrazione comunale al Varco sul mare, con tanti autori che descrivono le eccellenze delle nostre tavole, che sono anche tanto apprezzate dai turisti”.
L’evento, così incentrato sulla valorizzazione del territorio marchigiano attraverso la narrazione artistica e letteraria, gode del patrocinio della Regione Marche e del Comune di Civitanova Marche che ha concesso lo spazio del Varco sul mare che mette in scena le golosità. Collaborano all’organizzazione e alla promozione dell’evento: l’associazione di promozione turistica “Noi Marche”, l’associazione dei campeggi “Villaggi Marche”, l’associazione dei B&B del Fermano, il Club dei Cenatori, il Club della Musica.
Per prenotazioni: https://www.ciaotickets.com/biglietti/marche-dautore-iii-edizione-le-marche-e-i-suoi-nutrimenti
Ingresso gratuito. Inizio dello spettacolo alle 21.15
Maria Laura Talamè il nuovo direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Laureata in biologia, un master in comunicazione per l’ambiente e turismo sostenibile e un altro in innovazione della pubblica amministrazione, vive ad Amandola e dal 1998 lavora nell'Ente, svolgendo prevalentemente incarichi amministrativi e legati alle tematiche del turismo e della comunicazione.
Dopo l'ultima direzione di Carlo Bifulco, è stata chiamata a svolgere il ruolo di direttore facente funzione sino alla nomina ufficiale del Ministero della Transizione Ecologica arrivata lo scorso venerdì.
Il suo nome è stato scelto in una terna che comprendeva l'ex direttore Bifulco e Nino Martino, che ha svolto analoghi ruoli in altri parchi. "Avevamo proposto come Consiglio Direttivo una terna di assoluta qualità" sottolinea il presidente Andrea Spaterna. "Sono felice che il Ministero abbia confermato l'interim della dottoressa Talamè; per la prima volta avremo una donna in un ruolo apicale, una figura che stimo e di cui ho avuto modo di apprezzare, in questi quasi due anni di presidenza dell'Ente, le doti umane e professionali. Sono certo che la Comunità del Parco, il Consiglio Direttivo, i Sindaci, i Dipendenti e Collaboratori tutti si uniranno a me nel formularle un augurio di buon lavoro".
Venerdì 6 agosto, alle 21:30, è prevista la serata di chiusura dell’evento di arte pubblica, “Onde”. L’inaugurazione del 30 luglio a Sarnano ha visto la partecipazione attiva e attenta dei tanti visitatori chiamati a confrontarsi con un evento sull’immaginazione e a compiere un’azione performativa.
Nel Loggiato di via Roma sono state delle fotografie e delle poesie a coinvolgere chi è intervenuto il 30 luglio e nei giorni a seguire. “Siamo molto felici di aver visto persone di Sarnano, amici, ma anche concittadini, che hanno risposto a un evento di arte contemporanea. C’è stata una forte emozione la sera dell’inaugurazione, e le persone venute a vedere sono state le vere protagoniste. Abbiamo raggiunto il nostro scopo, ovvero la partecipazione popolare” commenta Fausto Olmelli, l’ideatore del progetto, anche a nome del gruppo di Sarnano Contemporanea.
Il 6 agosto ci sarà una vera e propria performance in Piazza Perfetti, a partire dalle 21.30, dal titolo: “5 donne e una voce per Pasolini”.
Un evento sull’immaginazione non poteva non riflettere sull’opera di questo autore, la cui visione ha influito così tanto sul cinema, la letteratura e la poesia, ma anche sulla fotografia, fino ad oggi. In Piazza Perfetti a Sarnano dalle 21.30 il pubblico vedrà e sentirà, in una modalità che non è teatro né conferenza, ma, appunto, una performance d’arte.
A seguire una esibizione sulle note del Carnevale degli animali di Saint-Saëns fornirà l’occasione per finire nel segno di una festa popolare un evento culturale. Onde ha ricevuto il patrocinio della Regione Marche, del Consiglio Regionale oltre a quello del Comune di Sarnano.
Per informazioni: http://www.faustoolmelli.com/5-donne-e-una-voce-per-pasolini/
L’ingresso in Piazza, nei posti a sedere, sarà consentito esclusivamente ai possessori di una delle certificazioni verdi Covid19, per questo motivo chi desidera partecipare può prenotarsi inviando una email a: dialoghi@faustoolmelli.com. Si specifica inoltre che le due performance costituiscono un unico evento, si invitano pertanto gli spettatori ad arrivare con un leggero anticipo sull’orario di inizio, e non a evento iniziato, così da poter espletare tutte le procedure e i controlli anticovid evitando ritardi o interruzioni delle performance in programma.
Altri due rinforzi per la Maceratese.
Potenza e qualità. Gabriele Tittarelli è il nuovo bomber della Rata. Tecnica e velocità, invece, per Davide Zandri che rinforzerà il reparto arretrato. Entrambi dall’Eccellenza rispettivamente Sangiustese e Forsempronese. Sono due colpi, classe ’94 il primo, ’91 il secondo, di valore e affidabilità per la Maceratese che è partita oggi per il ritiro agli ordini di Mister Nocera.
Nel fine settimana appena trascorso, nell’ambito della verifica del rispetto delle norme anti-Covid disposta dal Questore di Macerata, il personale del Commissariato della Polizia di Stato di Civitanova Marche, unitamente alle altre forze dell’ordine, ha proceduto al controllo degli chalet del lungomare di Civitanova Marche.
Uno di questi, il VirgolaZero1, è stato sanzionato per il mancato rispetto della normativa Covid, con violazione dell’art. 4 del DL 2019/20 e la sanzione accessoria della chiusura dell’attività per cinque giorni, che è scattata immediatamente. Nel locale, in particolare, è stato tenuto un dj set con tanto di balli che hanno visto per protagonisti i giovani che hanno affollato lo chalet, in violazione della normativa attualmente vigente.