di Picchio News

Recanati, buona la prima per “Cinema nei quartieri”

Recanati, buona la prima per “Cinema nei quartieri”

Grande successo nel quartiere Fontenoce per la prima data della nuova iniziativa del Comune di Recanati “Cinema nei quartieri”. L’evento è stato possibile grazie alla proficua collaborazione tra l’Associazione “La fonte ed il noce” ed il “Parco Buldorini Feely”. Il troppo vento del  pomeriggio ha rischiato di far saltare la proiezione, ma la tenacia degli organizzatori ha permesso di trovare una soluzione creativa ed in piena sicurezza, grazie infatti al pronto intervento tecnico della ditta Mosca + Co, la quale si è resa subito disponibile, e si è potuto proiettare il film “Sole a Catinelle” di Checco Zelone  che ha fatto riecheggiare, tra il verde degli alberi ed il chiarore delle stelle, risate a volontà, dai più piccoli ai più grandi. La partecipazione dei cittadini ed il clima di condivisione hanno permesso di trascorrere una piacevolissima serata, in compagnia anche del Sindaco Antonio Bravi e dell’Assessora alla Cultura Rita Soccio. La possibilità di condividere momenti di socialità come questi risultano essere segnali estremamente importanti per i cittadini che hanno apprezzato l’evento e a fine serata si sono dichiarati molto favorevoli a trovare nuove occasioni di divertimento. Questo motiva e rinforza ancor di più la volontà dell’associazione “La fonte ed il noce” e del “Parco Buldorini Feely” di continuare a collaborare insieme, per organizzare eventi rivolti alla cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere la socialità ed il benessere dei cittadini. Un grazie particolare va all’Amministrazione comunale che ha promosso questa iniziativa nei quartieri di Recanati e che continuerà, come da programma, nelle prossime serate .

02/08/2021 19:30
Forte vento colpisce le province di Macerata e Ancona, completati i lavori: 230 gli interventi

Forte vento colpisce le province di Macerata e Ancona, completati i lavori: 230 gli interventi

Nella giornata odierna sono stati completati gli interventi causati dal forte vento che ieri ha colpito le province di Ancona e Macerata. In totale le operazione di ripristino effettuate dai vigili del fuoco sono state 170 per la provincia di Ancona e 60 per quella di Macerata. Le richieste pervenute sono state per alberi e rami sulla sede stradale, rimozione di tegole o camini pericolanti. L’attività è proseguita senza sosta, nonostante il vasto incendio di sterpaglie sviluppatosi ieri tra i comuni di Castelfidardo, Numana e Porto Recanati abbia impegnato molte squadre (Leggi l'articolo).

02/08/2021 18:49
Sferisterio, Pettinari invita all'Aida i vertici dell'Asur

Sferisterio, Pettinari invita all'Aida i vertici dell'Asur

Ospiti speciali per il Presidente della Provincia. Infatti Antonio Pettinari ha invitato nell’ultima rappresentazione dell’opera Aida di Giuseppe Verdi, eseguita ieri sera allo Sfesterio, le due dirigenti alla guida delle strutture sanitarie in questo intenso e complicato periodo di pandemia: Nadia Storti e Daniela Corsi. La Storti è l’attuale direttore generale dell’Asur Marche, nominata appena pochi mesi dall’esplosione della diffusione del contagio da Covid-19, scelta per la sua conoscenza e gestione del territorio oltre alla grande capacità manageriale. Insieme a lei, la Corsi che a fine 2020 è stata nominata come nuovo direttore dell’Area Vasta 3 (Macerata-Civitanova-Camerino). Anche in questo caso la scelta è stata basata sulla professionalità e sull’esperienza maturata dalla Corsi, che era direttore della Terapia intensiva del Covid Hospital, primario del reparto di rianimazione dell’ospedale di Civitanova e direttore del dipartimento di Emergenza della stessa Area Vasta. “Un invito - dichiara Pettinari - che testimonia la gratitudine per l’operato delle strutture sanitarie sotto stress dall’inizio della pandemia. L’Associazione Sferisterio interpreta l’anima e il sentire della comunità e ringrazia le due dirigenti e, attraverso loro tutti gli operatori sanitari, per la dedizione e la cura con cui hanno assicurato la necessaria assistenza a tutti i cittadini”.  

02/08/2021 18:13
Macerata, commercianti del centro: Giuseppe Romano è il nuovo presidente

Macerata, commercianti del centro: Giuseppe Romano è il nuovo presidente

Cambio al vertice dell’associazione dei commercianti del centro storico di Macerata. È stato rinnovato il nuovo Consiglio Direttivo, valido per il triennio 2021/2024, e composto da: Cecilia Franceschetti,  Giuseppe Romano,  Francesco Lattanzi,  Federico Lelli Ferretti,  Stefano Casarola,  Laura Fortuna,  Monica Cappelletti,  Giuseppe Giordano e Marcello Onofri. Nel corso della prima riunione di insediamento  si è proceduto alla nomina delle cariche sociali previste dallo statuto. All’unanimità è stato eletto nella carica di presidente  Giuseppe Romano, mentre alla carica di vice-presidente e segretario è risultato eletto Marcello Onofri. Il presidente uscente, Marcello Onofri, ha ringraziato tutti i colleghi commercianti del Centro Storico per lo spirito di collaborazione dimostrato durante il periodo della sua presidenza ed augura al nuovo Presidente i migliori auguri di buon lavoro. Nel contempo il nuovo Presidente, Giuseppe Romano, ha ringraziato per la fiducia accordata nel nominarlo in questa carica e “si adopererà affinché il ruolo dell’Associazione sia sempre più importante e incisivo confidando nella collaborazione dei colleghi commercianti e rendere ancora più collaborativo il rapporto con l’attuale Amministrazione Comunale per far si che i problemi del Centro Storico possano essere risolti”.  

02/08/2021 17:49
Civitanova, restyling delle aree verdi con 30 nuove panchine

Civitanova, restyling delle aree verdi con 30 nuove panchine

Al via a Civitanova i lavori di sistemazione delle aree verdi della città, a darne l'annuncio è l'assessore alla sicurezza,all'ambiente e al decoro urbano Giuseppe Cognigni in una nota. "Il servizio Verde pubblico del Comune ha avviato da alcuni giorni una serie di lavori di sistemazione delle aree verdi urbane", ha dichiarato l'assessore,  "in particolare, proprio in questi giorni, hanno preso il via una serie di interventi di sostituzione e riparazione di circa 30 panchine. Un’operazione che nel giro di poco tempo darà un nuovo volto ad alcuni dei nostri giardini. Il lavoro dei tecnici si concentrerà sulle situazioni più problematiche" ha aggiunto Cognigni, "dalla semplice sostituzione di assi danneggiate, nel modello più diffuso a tre assi, fino alla modifica del modello di panchina, ove sarà necessario. I piccoli interventi diffusi come questo contribuiscono a far percepire l’attenzione costante della città per il suo territorio e per il suo verde. Ringrazio fin d’ora i tecnici dell’Area Verde per l’impegno profuso, pur tra mille difficoltà”.

02/08/2021 17:44
Confindustria Macerata, il neo presidente Sauro Grimaldi presenta la sua squadra (FOTO e VIDEO)

Confindustria Macerata, il neo presidente Sauro Grimaldi presenta la sua squadra (FOTO e VIDEO)

Dopo l’Assemblea Generale Ordinaria di Confindustria Macerata, in cui è stato eletto Presidente degli Industriali della provincia, per il quadriennio 2021/2025, Sauro Grimaldi (Grimaldi Costruzioni Srl) oggi il Presidente ha presentato ufficialmente le linee programmatiche del suo mandato, affiancato dai suoi 4 "vice" Marco Ragni, della Fatar Srl (Presidente della sezione Strumenti Musicali),  Giovanni Faggiolati, della Faggiolati Pumps srl (Presidente della Sezione Metalmeccanici), Federico Maccari, della Entroterra Spa (Presidente della Sezione Agroalimentare) e Matteo Piervincenzi, della Lepi Srl (Presidente della Sezione Calzature).  All'evento erano presenti anche Alessio Castricini (presidente dei Giovani imprenditori), Paolo Ceci (presidente Piccola Industria) e Gianni Niccolò (direttore Confindustria Macerata).  Dopo aver fatto riferimento al complesso momento storico che il Paese sta attraversando a causa della pandemia che ha scosso le fondamenta e le consuetudini dei modi di produzione e di realizzazione degli scambi economici (sull’export nazionale la quota della Regione Marche è scesa dal 3,4% del 2007 al 2,5% del 2019), il neo presidente Grimaldi ha ribadito l’impegno di Confindustria Macerata nell’affrontare in prima linea il passaggio dalla crisi verso una nuova fase di sviluppo. Il Programma è finalizzato al rilancio delle imprese nel territorio. Indispensabile in tal senso partire dalla nuova Programmazione Comunitaria 2021-2027: l’obiettivo primario dei fondi strutturali deve essere il rilancio della competitività e della crescita delle imprese e dei territori per un'effettiva coesione economico sociale, privilegiando la destinazione delle risorse verso il comparto industriale e produttivo in generale. Priorità al settore manifatturiero e servizi connessi, primi tra tutti quello della Moda; tutela del turismo, altro grande malato della pandemia, senza dimenticare che questa ingente quantità di risorse pubbliche rappresenta un’importante occasione di sviluppo anche per le imprese del settore metalmeccanico, uno dei volano dell’economia maceratese. Tra gli obiettivi di Confindustria Macerata c’è il rilancio delle aree interne colpite dal sisma. Elaborare progetti di sviluppo condivisi, rafforzando il dialogo con tutti gli “attori” del territorio, come Università, Comunità Montane, Comuni, Associazioni di Categoria, Enti Locali, Istituzioni, Sindacati è il passo necessario per favorire il recupero e la valorizzazione delle Aree Interne altrimenti condannate ad un lento e inesorabile destino di abbandono e spopolamento.  La ricostruzione deve essere la leva per il rilancio di queste zone e centrale resta l’impegno di Confindustria Macerata nella promozione e valorizzazione del sistema delle imprese edili e della filiera dell’edilizia impegnate nella ricostruzione. Un compito che verrà affidato alla competenza di Carlo Resparambia, presidente Ance Macerata.  Confindustria concentrerà il suo impegno anche per affrontare il problema occupazionale, supportando le imprese nella gestione delle difficoltà aziendali in questo campo, sia da un punto di vista sindacale che di consulenza e assistenza, per fare in modo, ove necessario, di affrontare adeguatamente processi di riorganizzazione e di ristrutturazione che garantiscano continuità aziendale e la salvaguardia occupazionale. Promozione del sistema di digitalizzazione è un altro tema che vede Confindustria impegnata accanto alle imprese, per sostenere tutte le progettualità volte a favorire i processi di digitalizzazione aziendali. Con la digitalizzazione per l’azienda cambia il modo di produrre, di comunicare, di vendere, di interagire con clienti e fornitori, ed è dunque oramai la chiave essenziale per la competitività dell’impresa. "Non più resilienza - conclude il Presidente Sauro Grimaldi - ma Innovazione: non limitarsi a resistere ma avanzare, imparare, cambiare, migliorare e collaborare come imprese, sistema, comunità, per esprimere tutte le potenzialità".  

02/08/2021 16:45
Caldarola, conclusi con successo i centri estivi

Caldarola, conclusi con successo i centri estivi

Il 30 luglio scorso  si sono conclusi sia il Baby Summer Camp, organizzato dalla Società Sportiva “Oratorio Cristo Re”, che il Centro Estivo organizzato dalla Società “Caldarola Giovanile Nicolò Ceselli”. Entrambe le organizzazioni hanno ricevuto il plauso straordinario dei partecipanti, dei loro genitori e soprattutto di tutta la comunità. Un vero esempio di condivisione di un progetto che ha coinvolto l’intero paese. Tutte le associazioni, come “ASD Bike Monti Azzurri”, il “Caldarola Volley”, gli Arcieri NOCR, la “Futura Tennis”, l’associazione “Crescere Insieme” ma soprattutto, tanti ragazzi e persone del luogo hanno validamente contribuito alla riuscita dell’organizzazione. “Questo è il più bel messaggio che l’amministrazione comunale vuole raccogliere e promuovere per tutte quelle occasioni che vedono coinvolta la nostra comunità, che mai come in questi momenti ha bisogno di unità d’intenti, di fare e lavorare a testa bassa, di condivisione e di socialità, per raggiungere quei risultati che tutti speriamo.”, afferma il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti. “L’amministrazione comunale che ha sempre creduto, promosso e patrocinato l’iniziativa dei Centri estivi per bambini e ragazzi, estende il più vivo ringraziamento agli organizzatori, alle associazioni che hanno aderito e a tutte quelle persone coinvolte nella realizzazione di tale iniziativa”.     

02/08/2021 16:31
Pioraco, arrivano i "Baci Sospesi" dell'artista Barbara Sbrocca: opere su cui lasciare messaggi d'amore

Pioraco, arrivano i "Baci Sospesi" dell'artista Barbara Sbrocca: opere su cui lasciare messaggi d'amore

Si chiama "Baci Sospesi" il progetto che l'artista romana Barbara Sbrocca donerà al Comune di Pioraco. L'artista che si è subito innamorata del piccolo paese dell'entroterra marchigiano, famoso per la fabbricazione della carta, per le sue splendide acque e da qualche anno anche per la Passerella del Bacio, ha trovato il luogo ideale per il suo progetto. L'idea iniziale di Baci Sospesi ha visto la luce a fine agosto nel 2020 a Passoscuro, nel litorale a nord di Roma, con l'istallazione di una scultura in legno e acciaio, alta 3 metri. Una scultura interattiva, in cui i passanti lasciano messaggi per gli sconosciuti. L'installazione pensata e donata a Pioraco è un'opera diffusa e prevede piccole apparizioni di "Baci" nel centro cittadino. I baci saranno disseminati tra gli alberi, come portati da un vento gentile e delicatamente poggiati tra i rami. I "Baci sospesi" di Pioraco sono pensati per ospitare nel loro cuore i messaggi che i passanti vorranno lasciare: bigliettini con disegni, poesie e messaggi di speranza e bellezza. L'inaugurazione di Baci Sospesi avverrà l'11 agosto alle ore 17.00 presso Largo Giacomo Leopardi (vicino al monumento dei Caduti). 

02/08/2021 15:59
Macerata, Sergio e Cinzia sposi: il fatidico "sì" arriva nella chiesa di San Giorgio

Macerata, Sergio e Cinzia sposi: il fatidico "sì" arriva nella chiesa di San Giorgio

Domenica primo agosto è stato il grande giorno per Sergio e Cinzia. I due sono convolati a nozze nella chiesa di San Giorgio, a Macerata, nella cerimonia religiosa officiata da Don Gianluca Merlini e tenutasi alle ore 10:30.  Sergio e Cinzia hanno detto il fatidico "sì" davanti ai testimoni Simone Rubini, Rossella Carbonari, Ambra e Andrea Clementi. Lui nella vita svolge la professione di geometra a Chiesanuova di Treia, mentre lei gestisce l'attività "Amor di Pizza", in via Pace, a Macerata.  Dopo la cerimonia amici e parenti si sono ritrovati presso il ristorante "La Cipolla d'Oro" di Porto Recanati, dove si è festeggiato il lieto evento. 

02/08/2021 15:50
Civitanova, per "Marche d'Autore" in vetrina l'enogastronomia locale

Civitanova, per "Marche d'Autore" in vetrina l'enogastronomia locale

 Per Marche d’Autore al Varco sul mare di Civitanova Marche venerdì 6 agosto, dalle 21.15, letture e recitazione di brani e poesie sulla tradizione marchigiana. Diciotto marchigiani, personalità del mondo del giornalismo, della letteratura, professionisti, imprenditori, singoli individui accomunati dalla passione per la scrittura, racconteranno la loro marchigianità attraverso il cibo, l’enogastronomia, le specialità tipiche della regione al plurale. Saranno presenti i curatori della rassegna: Jonathan Arpetti, scrittore e fondatore di Scrivere Festival, e David Miliozzi, scrittore e critico d’arte. A inframezzare i racconti ci sarà la poliedrica artista Gaia Dellisanti, attrice particolarmente apprezzata da Pupi Avati, drammaturga, scrittrice, che interpreterà a modo suo alcuni brani. Ci sarà il poeta Marco Fortuna con la sua poesia Sassotetto. Dei cento autori tratti dal libro che dà il via alla kermesse ci saranno: Donatella Antognozzi con il brano “a occhi chiusi” sul vino di giuggiola; Barbara Antonelli con il brano “la supplenza” sull’anisetta; Peppe Barbera con il brano “harem” sui frascarelli; Dagmara Bastianelli con il brano “il riflesso nella moretta” sulla moretta fanese; Barbara Belletti con il brano “frascarelli day”; Lara Carelli con il brano “da quella finestra” sul riso corco; Silvia Celli con il brano “il trionfo delle Marche a Masterchef Italia” sullo chef Simone Scipioni; Giorgia Clerico con il brano “nonna Lena” sui maccheroncini di Campofilone; Valeria Cupis con il brano “la ciaramilla e la benedizione della mamma” sulla tradizionale ciambella marchigiana; Anna Funari con il brano “radici” sui moccolotti co lo vatte; Anna Rita Giacomucci con il brano “uno strato dopo l’altro”, la ricetta dei vincisgrassi alla marchigiana; Silvia Ilari con il brano “l’ora delle forchette appese” sui calcioni con le fave; Liliana Lay con il brano “occhi di ghiaccio” sulla cicoria; Daniela Meschini con il brano “la zuppiera sdegnosa” sulla piattaforma interinale che promuove tipicità gastronomiche MyMarca; Giovanni Pompini con il brano “Emidio e Polisia” sulle olive all’ascolana; Ubaldo Sagripanti con il brano “il mio amico mezzosigaro” su lo polentò e le fave dei morti; Walter Vallesi con il racconto su Terra Fageto, il vino fa buon sangue e buon sangue non mente. Tra un’anisetta e i frascarelli scorreranno pensieri, parole, ricordi. I nutrimenti di Marche d’Autore nutrono l’anima. La sera del 6 agosto al varco sul mare vale la pena lasciarsi trascinare dalla magia di una terra speciale tutta da raccontare, con la ghiotta occasione fornita dal primo venerdì agostano. Scorreranno in slide i dipinti di Silvio Craia, un vero e proprio manuale vivente di storia dell’arte contemporanea. Presenta Sonia Amaolo, giornalista e tra gli autori della rassegna. Organizza l’associazione culturale Lettera 22. “Con Marche d’Autore, Civitanova volge lo sguardo alla tradizione enogastronomica marchigiana – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - alle antiche ricette che continuano a nobilitarla, ai piatti tipici, alle sagre di paese. Siamo lieti di ospitare questa serata, un evento che arricchisce la programmazione dell’Amministrazione comunale al Varco sul mare, con tanti autori che descrivono le eccellenze delle nostre tavole, che sono anche tanto apprezzate dai turisti”. L’evento, così incentrato sulla valorizzazione del territorio marchigiano attraverso la narrazione artistica e letteraria, gode del patrocinio della Regione Marche e del Comune di Civitanova Marche che ha concesso lo spazio del Varco sul mare che mette in scena le golosità. Collaborano all’organizzazione e alla promozione dell’evento: l’associazione di promozione turistica “Noi Marche”, l’associazione dei campeggi “Villaggi Marche”, l’associazione dei B&B del Fermano, il Club dei Cenatori, il Club della Musica.       Per prenotazioni: https://www.ciaotickets.com/biglietti/marche-dautore-iii-edizione-le-marche-e-i-suoi-nutrimenti   Ingresso gratuito. Inizio dello spettacolo alle 21.15

02/08/2021 15:37
Parco dei Sibillini: Maria Laura Talamè è la nuova direttrice

Parco dei Sibillini: Maria Laura Talamè è la nuova direttrice

Maria Laura Talamè il nuovo direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Laureata in biologia, un master in comunicazione per l’ambiente e turismo sostenibile e un altro in innovazione della pubblica amministrazione, vive ad Amandola e dal 1998 lavora nell'Ente, svolgendo prevalentemente incarichi amministrativi e legati alle tematiche del turismo e della comunicazione. Dopo l'ultima direzione di Carlo Bifulco, è stata chiamata a svolgere il ruolo di direttore facente funzione sino alla nomina ufficiale del Ministero della Transizione Ecologica arrivata lo scorso venerdì. Il suo nome è stato scelto in una terna che comprendeva l'ex direttore Bifulco e Nino Martino, che ha svolto analoghi ruoli in altri parchi. "Avevamo proposto come Consiglio Direttivo una terna di assoluta qualità" sottolinea il presidente Andrea Spaterna. "Sono felice che il Ministero abbia confermato l'interim della dottoressa Talamè; per la prima volta avremo una donna in un ruolo apicale, una figura che stimo e di cui ho avuto modo di apprezzare, in questi quasi due anni di presidenza dell'Ente, le doti umane e professionali. Sono certo che la Comunità del Parco, il Consiglio Direttivo, i Sindaci, i Dipendenti e Collaboratori tutti si uniranno a me nel formularle un augurio di buon lavoro".

02/08/2021 15:34
Sarnano, venerdì 6 agosto la serata di chiusura di "Onde": il programma completo

Sarnano, venerdì 6 agosto la serata di chiusura di "Onde": il programma completo

Venerdì 6 agosto, alle 21:30, è prevista la serata di chiusura dell’evento di arte pubblica, “Onde”. L’inaugurazione del 30 luglio a Sarnano ha visto la partecipazione attiva e attenta dei tanti visitatori chiamati a confrontarsi con un evento sull’immaginazione e a compiere un’azione performativa. Nel Loggiato di via Roma sono state delle fotografie e delle poesie a coinvolgere chi è intervenuto il 30 luglio e nei giorni a seguire. “Siamo molto felici di aver visto persone di Sarnano, amici, ma anche concittadini, che hanno risposto a un evento di arte contemporanea. C’è stata una forte emozione la sera dell’inaugurazione, e le persone venute a vedere sono state le vere protagoniste. Abbiamo raggiunto il nostro scopo, ovvero la partecipazione popolare” commenta Fausto Olmelli, l’ideatore del progetto, anche a nome del gruppo di Sarnano Contemporanea. Il 6 agosto ci sarà una vera e propria performance in Piazza Perfetti, a partire dalle 21.30, dal titolo: “5 donne e una voce per Pasolini”. Un evento sull’immaginazione non poteva non riflettere sull’opera di questo autore, la cui visione ha influito così tanto sul cinema, la letteratura e la poesia, ma anche sulla fotografia, fino ad oggi. In Piazza Perfetti a Sarnano dalle 21.30 il pubblico vedrà e sentirà, in una modalità che non è teatro né conferenza, ma, appunto, una performance d’arte. A seguire una esibizione sulle note del Carnevale degli animali di Saint-Saëns fornirà l’occasione per finire nel segno di una festa popolare un evento culturale. Onde ha ricevuto il patrocinio della Regione Marche, del Consiglio Regionale oltre a quello del Comune di Sarnano. Per informazioni: http://www.faustoolmelli.com/5-donne-e-una-voce-per-pasolini/ L’ingresso in Piazza, nei posti a sedere, sarà consentito esclusivamente ai possessori di una delle certificazioni verdi Covid19, per questo motivo chi desidera partecipare può prenotarsi inviando una email a: dialoghi@faustoolmelli.com. Si specifica inoltre che le due performance costituiscono un unico evento, si invitano pertanto gli spettatori ad arrivare con un leggero anticipo sull’orario di inizio, e non a evento iniziato, così da poter espletare tutte le procedure e i controlli anticovid evitando ritardi o interruzioni delle performance in programma.  

02/08/2021 15:20
Doppio colpo per la Maceratese, arrivano Tittarelli e Zandri: oggi partenza per il ritiro

Doppio colpo per la Maceratese, arrivano Tittarelli e Zandri: oggi partenza per il ritiro

Altri due rinforzi per la Maceratese. Potenza e qualità. Gabriele Tittarelli è il nuovo bomber della Rata. Tecnica e velocità, invece, per Davide Zandri  che rinforzerà il reparto arretrato. Entrambi dall’Eccellenza rispettivamente Sangiustese e Forsempronese. Sono due colpi, classe ’94 il primo, ’91 il secondo, di valore e affidabilità per la Maceratese che è partita oggi per il ritiro agli ordini di Mister Nocera.    

02/08/2021 15:13
Civitanova, balli con dj set in uno chalet del lungomare: scatta la chiusura per 5 giorni

Civitanova, balli con dj set in uno chalet del lungomare: scatta la chiusura per 5 giorni

Nel fine settimana appena trascorso, nell’ambito della verifica del rispetto delle norme anti-Covid disposta dal Questore di Macerata, il personale del Commissariato della Polizia di Stato di Civitanova Marche, unitamente alle altre forze dell’ordine, ha proceduto al controllo degli chalet del lungomare di Civitanova Marche. Uno di questi, il VirgolaZero1, è stato sanzionato per il mancato rispetto della normativa Covid, con violazione dell’art. 4 del DL 2019/20 e la sanzione accessoria della chiusura dell’attività per cinque giorni, che è scattata immediatamente. Nel locale, in particolare, è stato tenuto un dj set con tanto di balli che hanno visto per protagonisti i giovani che hanno affollato lo chalet, in violazione della normativa attualmente vigente.  

02/08/2021 15:07
Covid, 65 nuovi casi oggi nelle Marche: 9 contagi nel Maceratese, meno tamponi nel weekend

Covid, 65 nuovi casi oggi nelle Marche: 9 contagi nel Maceratese, meno tamponi nel weekend

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 849 tamponi: 336 nel percorso nuove diagnosi (di cui 15 nello screening con percorso Antigenico, con 2 positivi rilevati) e 65 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 19,3%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 55,74 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 55,01).  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 65 di cui 9 nella provincia di Macerata, 27 nella provincia di Ancona, 25 nella provincia di Pesaro-Urbino, 1 in quella di Ascoli Piceno, nessuno in quella di Fermo e 3 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (11 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (19 casi rilevati), contatti in ambito domestico (10 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (3), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (3). Altri 10 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un forte incremento rispetto alla giornata precedente (anche a causa dell'incidenza del weekend): incidenza al 19,3% oggi, rispetto al 6,7% registrato ieri.  Sono in aumento di quattro unità i ricoveri Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 35 tra i quali 6 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto alle ultime 24 h), 28 in reparti non intensivi, e un paziente nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso, invece, correlato alla pandemia nelle ultime 24 ore. Vi sono inoltre 4 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (nell'Rsa di Campofilone), mentre altre tre persone Covid positive sono ospitate nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche (2) e Macerata (1). 

02/08/2021 14:35
Macerata, insulti e minacce alla Polizia Locale su Facebook: denunciati un uomo e una donna

Macerata, insulti e minacce alla Polizia Locale su Facebook: denunciati un uomo e una donna

Pronti a minacciare gli agenti della Polizia locale quando si trovano davanti alla tastiera di un computer o con uno smartphone in mano, ma molto meno “spacconi” una volta convocati al Comando per rispondere delle proprie parole e difendersi da una denuncia per minacce e diffamazione.  E’ successo nei giorni scorsi quando, dopo la diffusione e la pubblicazione da parte degli organi di informazione locale di un comunicato stampa di bilancio su operazioni di controllo effettuate sul territorio dal Comando della Polizia locale, diffuso dall’ufficio Stampa del Comune di Macerata, sono stati riscontrati commenti sui social network con insulti e minacce nei confronti degli agenti. Il Comando, sotto la guida del comandante Danilo Doria, con il vice comandante Fabrizio Calamita e il sostituto commissario Ilaria Ferranti, ha immediatamente avviato un’attenta attività di verifica e controlli incrociati, resi possibili anche grazie alla collaborazione della Polizia Postale e la Polizia locale di alcuni Comuni del territorio, ed è riuscito a risalire agli autori. Si tratta di un uomo e di una donna adulti - quest’ultima ha riconosciuto di essere l’autrice del commento “incriminato” mentre l’uomo ha ammesso di usare Facebook ma non di aver commentato la notizia - dell’hinterland maceratese che sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata.   

02/08/2021 13:41
Caldarola, la piccola Ester Grandinetti ricevuta in Regione: è una campionessa in erba di tiro con l'arco

Caldarola, la piccola Ester Grandinetti ricevuta in Regione: è una campionessa in erba di tiro con l'arco

C’è una lunga strada da percorrere, in termini di impegno e sacrificio, prima di giungere ai massimi livelli sportivi. Magari, chissà, prima di conquistare una medaglia olimpica. Lo sa bene Ester Grandinetti, di Caldarola, che però, a soli 10 anni ha già raggiunto il suo primo importante traguardo, aggiudicandosi il “Trofeo Pinocchio”, la fase nazionale dei Giochi della Gioventù di Abano Terme, nella specialità del tiro con l’arco olimpico, categoria ragazze. Questa la motivazione dell’invito che è stato formulato alla giovane campionessa dal Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, e dal Vicepresidente, Gianluca Pasqui, che le hanno attributo il riconoscimento per il prestigioso risultato, ma anche per aver portato in alto il nome di Caldarola e delle Marche. “E’ significativo che questo invito cada proprio in concomitanza dei giochi olimpici – ha detto il Presidente Latini – che rappresentano occasione per far propri, in tutti noi, i valori e gli insegnamenti che soltanto lo sport riesce a trasmettere”.  All’iniziativa, oltre ad Ester, alla quale è stata consegnata una targa del Consiglio regionale, erano presenti la famiglia, con il fratello Fabrizio, nato nel 2010, vice campione regionale sempre di tiro con l’arco, e il nonno, Fabrizio Grandinetti, ex Vicepresidente del Consiglio regionale delle Marche, l’allenatore Enrico Palmioli, in rappresentanza della Fitarco regionale, e Laura Corvini, presidente della società di appartenenza “Nuovo oratorio Cristo Re” di Caldarola.

02/08/2021 13:30
San Severino, Giorgio Panariello travolgente: in piazza del Popolo oltre due ore di risate

San Severino, Giorgio Panariello travolgente: in piazza del Popolo oltre due ore di risate

Serata d’applausi per l’evento clou dell’estate settempedano, lo show “Story” che ha visto protagonista, sul palco di piazza Del Popolo, un travolgente Giorgio Panariello. Il comico, cabarettista, imitatore, attore, conduttore televisivo e regista toscano, è riuscito, con un grande monologo, a coinvolgere il pubblico prima di vestire i panni dei suoi personaggi storici in quella che è stata la seconda parte di uno spettacolo unico durato oltre due ore. Lo show si è aperto con un paio di battute sui marchigiani e un tributo all’impresa di Gianmarco “Gimbo” Tamberi, oro olimpico nel santo in alto. Una volta rotto il ghiaccio Panariello, ormai entrato appieno nella parte del one man show, è andato avanti a braccio con aneddoti, racconti e canzoni.  Poi dal cilindro sono spuntati fuori i suoi veri “personaggi”: da Mario il bagnino a Merigo, da Simone il ragazzo col marsupio a Renato Zero, Lello Splendor, Naomo e tanti altri. Tra i ricordi anche l’amicizia con Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni. Tutti e tre, insieme, in questi anni li abbiamo visti sui gradini del podio della comicità all’italiana passando per il Festival di Sanremo e altri eventi nazional popolari del Bel Paese. “Ho un gran bel rapporto con le Marche e i marchigiani”, ha esordito il Giorgio nazionale che prima di salire sul palco, e subito dopo lo spettacolo, si è intrattenuto con il sindaco, Rosa Piermattei, per parlare dei progetti che lo vedono impegnato ma anche per conoscere meglio un territorio, quello settempedano, che ha particolarmente mostrato di apprezzare per la sua bellezza e per la sua ospitalità. La serata, organizzata dall’assessorato al Turismo del Comune di San Severino Marche e da Eclissi Eventi in collaborazione con la Pro Loco, si è svolta senza intoppi anche grazie alla presenza in piazza di diverse pattuglie della Polizia Locale, del comando stazione dei Carabinieri e dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, dell’Associazione Nazionale Carabinieri e della Croce Rossa Italiana impegnati nel dare assistenza ma anche nella verifica del rispetto delle misure di sicurezza. Grande lavoro, per il coordinamento dell’iniziativa, per l’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani, che archiviata la data di Panariello si è messo subito all’opera per il prossimo evento della rassegna “Summer Time” con un ancora ricco cartellone estivo in città.  

02/08/2021 13:20
Sequestrati oltre 19mila articoli di produzione cinese con falso marchio "CE": sei denunce (FOTO e VIDEO)

Sequestrati oltre 19mila articoli di produzione cinese con falso marchio "CE": sei denunce (FOTO e VIDEO)

Operazione congiunta dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati: sottoposti a sequestro circa 19mila articoli recanti il falso marchio “CE” – (acronimo di China Export) e oltre 55.000 articoli sprovvisti dell’etichettatura recante le informazioni minime da fornire al consumatore previste dal Codice del Consumo. Durissimo colpo inferto all’economia illegale dalle Fiamme Gialle, le quali hanno portato a segno una serie di sequestri in materia di commercio di prodotti recanti marchi contraffatti o insicuri per la salute pubblica nonchè, più in generale, a contrasto dell’abusivismo commerciale.  Le attività in questione hanno interessato tutto il tratto costiero. L’operazione, denominata “Estate sicura”, in particolare, ha preso spunto da un controllo eseguito dai Finanzieri della Tenenza di Porto Recanati su un venditore ambulante attivo lungo il litorale della città. Infatti, dall’esame della merce esposta in vendita, le Fiamme Gialle hanno potuto constatare come su alcune lenti di occhiali da sole fosse apposto il marchio China Export, con l’evidente intenzione di ingannare l’acquirente, facendogli credere di acquistare un prodotto garantito, per qualità e origine, dalla marcatura comunitaria di conformità “CE”. Conseguentemente, i militari hanno proceduto al sequestro probatorio degli articoli irregolari, attivando, contestualmente, una pregnante attività info-investigativa tesa ad individuare i fornitori dell’ambulante, in modo da risalire ai canali di approvvigionamento, ovvero all’intera filiera del falso. Le indagini, sviluppate in collaborazione con la Compagnia di Civitanova Marche, hanno portato all’individuazione di altre cinque imprese operanti nella città costiera, attive nel commercio di abbigliamento e accessori. I conseguenti interventi hanno permesso di rinvenire e sequestrare complessivamente circa 19.000 articoli, tra occhiali da sole, orologi da polso digitali e vario materiale elettrico ed informatico, tutti recanti il marchio “CE” non veritiero. I sei responsabili sono stati denunciati alla locale Autorità Giudiziaria per il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci, che prevede la reclusione fino a 2 anni e la multa fino a 20.000 Euro.  Nell’ambito degli stessi controlli, dalla disamina di altri prodotti esposti per la vendita, i Finanzieri hanno potuto constatare come numerosi articoli fossero sprovvisti di qualsivoglia etichettatura che potesse indicarne, in lingua italiana, i materiali impiegati, l’eventuale presenza di sostanze nocive per l’uomo o per l’ambiente e, le limitazioni nella destinazione d’uso, informazioni minime, obbligatoriamente previste dal Decreto Legislativo 206/2005 (Codice del Consumo), per consentire al potenziale acquirente di avere indicazioni chiare e precise su ciò che compra, utili per poter valutare e scegliere in maniera consapevole.  Conseguentemente, anche in considerazione della scarsa qualità delle materie prime utilizzate e comunque non espressamente tracciabili, non potendo escludere che i prodotti rinvenuti possano essere pericolosi e dannosi per la salute dei consumatori, si è proceduto al sequestro amministrativo di oltre 55.000 articoli irregolari, tra pelletterie, giocattoli, casalinghi, ulteriore materiale elettrico ed informatico. I responsabili degli esercizi commerciali sono stati quindi anche segnalati alla locale Camera di Commercio per l’adozione dei provvedimenti di competenza e rischiano una sanzione fino a oltre 25.000 euro. Ulteriori accertamenti verranno svolti per verificare eventuali profili di irregolarità anche da un punto di vista fiscale.  

02/08/2021 12:50
Porto Recanati festeggia Hena Marchegiani: una turista fedele da 70 anni

Porto Recanati festeggia Hena Marchegiani: una turista fedele da 70 anni

Si è svolta sabato 31 luglio la cerimonia di consegna da parte del sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo, della targa di turista fedele da settanta anni, alla maceratese Hena Marchegiani che per 40 anni ha insegnato come maestra elementare nella provincia di Macerata a generazioni di maceratesi ed è ormai quasi centenaria. Il padre della signora Hena era sergente durante la prima guerra mondiale, mentre il marito Ottavio Pasquali era ufficiale dell'esercito durante la seconda guerra mondiale. Eventi ormai dissolti dal tempo, ma di cui la signora Hena fu testimone.  La maestra si è presentata circondata dal calore di figli, nipoti e pronipoti dai quali ha ricevuto fiori e manifestazioni di affetto oltre che parole di elogio da parte del sindaco Mozzicafreddo.  A seguire la figlia, la professoressa Maria Cristina Pasquali, dopo aver illustrato i lunghi periodi estivi trascorsi dalla famiglia a Porto Recanati, ha presentato sempre nell'Anfiteatro delle Scuole elementari, il suo ultimo volume dal titolo "I miei 12anni in Etiopia nel Corno d'Africa e dintorni", ricordi degli anni trascorsi in quella parte del mondo alle dipendenze del Ministero degli Esteri davanti ad un pubblico interessato, cordiale e numeroso, ringraziando l'amministrazione comunale di Porto Recanati per aver voluto realizzare questa iniziativa. 

02/08/2021 11:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.