di Picchio News

Civitanova, un'arena a prova di Covid: torna il King & Queen beach volley tour

Civitanova, un'arena a prova di Covid: torna il King & Queen beach volley tour

Mancano ancora tre mesi all’edizione 2021, che si terrà nei giorni 10-11 agosto, del King & Queen beach volley tour ma la macchina organizzativa è già al lavoro. Gli organizzatori dell’evento, nato nel 2000, hanno presentato il progetto grafico di come sarà la beach Arena.  Un'arena del beach volley diversa dal solito: è stata ripresa l’idea dei grandi tornei americani che a causa della crisi pandemica da coronavirus hanno rivoluzionato il progetto di arena. Ecco quindi che il campo da beach volley civitanovese avrà due muri alti 4 metri dove spiccheranno delle gigantografia di Civitanova Marche. Si è voluto spingere sul lato promozionale della riviera che oramai è la casa del King & Queen beach volley tour. Gli organizzatori hanno pensato che fosse stato inutile allestire tribune da 600 - 800 posti per poi contingentare il pubblico in soli 200 unità, scontentando i tantissimi appassionati. In caso di ulteriori miglioramenti per quanto riguarda i contagi e di un nuovo protocollo FIPAV sul pubblico alle manifestazioni di carattere nazionale si studieranno alternative per far sì che un contenuto numero di spettatori a rotazione possa assistere all’evento sportivo in una zona del lato strada. Ma questa possibilità verrà affrontata è valutata all’ultimo momento.  Sarà un’altra edizione che avrà una massiccia copertura mediatica, a cominciare dai social. Lo scorso anno furono raggiunti lusinghieri risultati con le dirette web su facebook e sulla piattaforma OAsport senza tralasciare i numerosi passaggi su Sky Sport. L’edizione 2021 la  XXII del King & Queen beach volley tour, avrà un prologo. Sulla oramai famosa Spiaggia delle Corone, il 12-13-14 agosto si svolgerà anche una tappa femminile del Circuito Nazionale. Cinque giorni di grande beach volley. Martedì 10 agosto e mercoledì 11 il con lo storico Kinq & Queen beach volley tour con 8 atleti maschi ed 8 femmine, poi a seguire giovedì 12 agosto la novità 2021 della Fipav col Circuito Nazionale con una delle sette tappe femminili. Sarà l’ennesima girandola di emozioni per capire se Davide Benzi e Michela Lantignotti, Re e aretina in carica, riusciranno a tenere lo scettro, la corona, oppure verranno scalzati dal trono Civitanovese. “Stiamo lavorando affinché possiamo proporre un’altra grande edizione del King & Queen. - afferma mister KingQueen Fulvio Taffoni - Onestamente siamo più rilassati rispetto a 12 mesi fa, quando non sapevamo se potevamo organizzare la manifestazione causa coronavirus. Anche quest’anno saremo meticolosi nell’attuare il protocollo anti contagio predisposto dalla FIPAV. Quest’anno avremo anche una tappa del Circuito Nazionale quindi saranno 5 giorni di grande sport e spettacolo”. Quest’anno ci sarà l’Olimpiade di Tokyo rinviata lo scorso anno causa coronavirus. La rassegna Olimpica inizierà il 23 luglio, e la cerimonia di chiusura è in programma per il prossimo 8 agosto. Il beach volley si svolgerà dal 24 luglio al 7 agosto a Shiokaze Park e chissà se qualche atleta azzurro tornando dal Giappone medagliato non possa passare per Civitanova Marche. Taffoni ci spera. Ma dopo aver organizzato, egregiamente, l’edizione Covid 2020 tutto è possibile dalle parti dello stabilimento balneare Il Veneziano sul lungomare nord.   

13/05/2021 12:30
Macerata, da usciere ad attore di teatro drammaturgico: Marco Zamponi si prepara per l'Aida

Macerata, da usciere ad attore di teatro drammaturgico: Marco Zamponi si prepara per l'Aida

Una carriera ‘colorata’, caratterizzata da delle comparse in videoclip musicali ma anche da performance  nelle vesti di ballerino amatoriale di zumba e reggaetton , paroliere e compositore. E’ un vero e proprio ‘amore’ per il palco quello dimostrato da Marco Zamponi che dal 2008 ricopre professionalmente il ruolo di uscire all’Università degli Studi di Macerata portato avanti in parallelo con la sua passione per il teatro. Molto più di un hobby quelllo coltivato da Marco che dal 2019 ha intrapreso la sua strada nel teatro drammaturgico come attore amatoriale partecipando anche al ‘Macbeth’, tratto dalla tragedia di William Shakespeare, realizzata in collaborazione Unimc e diretto dai registri Davide Quintili e Antonio Mingarelli. Nell’anno seguente è arrivata la partecipazione all'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart 'Don Giovanni' e ora per il 'novello attore' iniziano i preparativi verso l’Aida, prossimo spettacolo a cui prenderà parte. (articolo pubbliredazionale)  

13/05/2021 11:34
Fiocco azzurro al Parco Zoo per la nasciata di un baby cammello: totonome affidato ai social

Fiocco azzurro al Parco Zoo per la nasciata di un baby cammello: totonome affidato ai social

Fiocco azzurro al Parco Zoo Falconara che dà il benvenuto a un cucciolo di cammello, venuto alla luce nei giorni scorsi. Quinto figlio di Clara e Orazio, storica coppia della struttura, il piccolo è nato a poche settimane di distanza da Sakè (leggi l'articolo), il baby saki, scimmia dalla faccia bianca, che sta catturando le simpatie dei visitatori. Una ripartenza ricca di new entry per il giardino zoologico marchigiano, che con la nascita del cammello festeggia il secondo lieto evento della stagione 2021. Occhi profondi, tenero e allegro, il nuovo arrivato, che passeggia coccolato dai genitori all’interno del suo reparto, non ha ancora un nome: lo staff del Parco Zoo Falconara, indeciso se chiamarlo Giorgio o Luigi, ha scelto di affidarsi a un sondaggio sulle sue pagine social.   La nascita di un animale rappresenta sempre una grande gioia per il Parco Zoo, ma anche un’occasione per diffondere tra i visitatori la conoscenza della specie. Il cammello è un mammifero asiatico con due grosse gobbe sul dorso, che fungono da riserve di grasso da utilizzare nei periodi di scarsità di acqua e cibo. Importante meta turistica del territorio e centro didattico – scientifico d’eccellenza, il giardino zoologico, aperto dallo scorso 3 maggio, in ritardo a causa delle restrizioni legate all’emergenza Covid, sta registrando una buona affluenza. Proprio per motivi di sicurezza, si ricorda che la domenica e nei giorni festivi l’accesso alla struttura è consentito solo previo acquisto dei biglietti on line. Oltre al biglietto singolo, il Parco Zoo, come tutti gli anni, offre all’utenza anche la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento, valido per tutta la stagione e quindi fino a novembre. Una formula particolarmente vantaggiosa che prevede ingressi illimitati negli orari di apertura ( 9 – 18.30). Costo dell’abbonamento: 30 euro prezzo intero; 24 ridotto. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.parcozoofalconara.com.

13/05/2021 10:50
Coronavirus, 233 nuovi casi oggi nelle Marche: 46 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus, 233 nuovi casi oggi nelle Marche: 46 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4925 tamponi: 2672 nel percorso nuove diagnosi (di cui 911 nello screening con percorso Antigenico) e 2253 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'8,7%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 233 (46 in provincia di Macerata, 20 in provincia di Ancona, 91 in provincia di Pesaro-Urbino, 29 in provincia di Fermo, 32 in provincia di Ascoli Piceno e 15 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (39 casi rilevati), contatti in setting domestico (68 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (90 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (5 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (2 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (9 casi rilevati). Per altri 19 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 911 test e sono stati riscontrati 24 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 3%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra incidenza di positivi pressochè invariata rispetto alla giornata precedente: incidenza all'8,7% oggi, contro il 8,8% ieri. In diminuzione di 16 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (336), di cui 50 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri). Sono, invece, 32 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 96 pazienti: 36 all'ospedale di Macerata, 47 al Covid Hospital e 13 a Camerino. Altre 2 persone sono accolte nei Pronto Soccoso di Macerata e Civitanova Marche. 

13/05/2021 10:09
Basket, buona la prima dei play-out per la Feba Civitanova: battuta Livorno a domicilio

Basket, buona la prima dei play-out per la Feba Civitanova: battuta Livorno a domicilio

La Feba Civitanova Marche si impone in gara 1 dei play-out contro il Jolly Acli Livorno per 59-64. Le momò, dopo una partita molto equilibrata, riescono nel finale ad avere la meglio delle toscane mettendo in campo tanta determinazione e voglia di vincere. Un successo importante, grazie ad una bella prova corale, per il morale delle biancoblu che adesso cercheranno già domenica di ottenere la salvezza. Partita in cui vige l’equilibrio fin da subito: le squadre si tallonano per tutta la prima metà di frazione, poi le momò cercano l’allungo, 8-12, ma le padrone di casa rimangono lì con Orsini. Livorno ha un sussulto con Patanè nel finale, 17-14, ma Castellani impatta sul 19-19. Nel secondo periodo non cambia il canovaccio tattico, con un continuo botta e risposta tra le due formazioni, senza che nessuno delle due contendenti riesca a trovare il guizzo giusto. Le ragazze di coach Donatella Melappioni tentano lo strappo finale con il canestro di Paoletti che vale il 34-38 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità partono meglio le momò che capitalizzano il loro buon momento toccando il 40-48 con Rosellini. Le toscane si sistemano e piazzano un contro break di 7-0 con Orsini e Ceccarini, chiudendo sul 47-48. Ultimo quarto palpitante: le padrone di casa passano avanti, 51-48, ed allungano sul 55-51 con una Ceccarini sugli scudi. Le biancoblu non cedono e con Binci e Paoletti si rifanno sotto, 58-58. Ultimi tre minuti al batticuore: si segna poco da ambo le parti ma Binci piazza il canestro del 58-60. Orsini fallisce l’aggancio con un 1/2 dalla lunetta, 59-60, mentre Bolognini a 27’’ dal termine mette il canestro e subisce il fallo, portando le momò sul 59-63. Livorno sbaglia in attacco e Binci dalla lunetta mette il libero che fissa il punteggio sul 59-64. “Domenica ci attende un’altra battaglia – commenta coach Donatella Melappioni – Questa è una serie tra due squadre che si equivalgono, quindi la differenza la fanno i dettagli tattici e quello che mette in campo l’allenatore. Come nella gara di ritorno abbiamo deciso di chiudere Orsini lasciando più spazio a Degiovanni, mentre Livorno ha chiuso le nostre tiratrici con una marcatura intensa, però abbiamo avuto risposte positive da Castellani e nel finale da Binci, oltre che da Bolognini, mentre Pelliccetti è stata un’arma in più anche difensivamente parlando. Anche psicologicamente abbiamo risposto bene perché non abbiamo avuto cali di tensione durante il match come in latre occasioni. Un plauso a tutte le ragazze perché venivamo da una settimana difficile, con Rosellini e Binci non al top e quindi anche per gli allenamenti non è stato facile, ma le ragazze hanno dato tutto fino alla fine”. JOLLY ACLI LIVORNO – FEBA CIVITANOVA MARCHE 59-64 (19-19; 15-19; 13-10; 12-16) JOLLY ACLI LIVORNO: Ceccarini 15, Patanè 9, Simonetti 2, Orsini 9, Evangelista 3, Degiovanni 15, Peric ne, Giangrasso 6, Sassetti All. Pistolesi FEBA CIVITANOVA MARCHE: Rosellini 8, Paoletti 10, Bocola 7, Trobbiani 4, Castellani 15, Angeloni ne, Severini ne, Bolognini 7, Binci 5, Pelliccetti 8 All. Carmenati Arbitri: Alma Pellegrini di Cesenatico (FC) e Luca Rezzoagli di Rapallo

13/05/2021 09:57
Play-off, la Cbf Balducci fa sua gara 1 dei quarti: a Sassuolo la vittoria arriva al tie break

Play-off, la Cbf Balducci fa sua gara 1 dei quarti: a Sassuolo la vittoria arriva al tie break

Gara 1 dei quarti prende al tie break la strada di Macerata e premia la forza caratteriale della CBF Balducci HR Macerata, più forte delle difficoltà e degli episodi sfavorevoli. Dopo 5 set la Green Warriors Sassuolo si deve arrendere al furore agonistico delle ragazze di coach Luca Paniconi. La formazione di casa schiera Spinello in regia in diagonale con l’opposta Antropova, Dhimitriadhi e Salinas in banda, Busolini e Civitico al centro con Falcone libero; Macerata ritorna al consueto 6+1 con la diagonale Peretti-Renieri, la coppia Lipska-Pomili in banda, Mancini e Martinelli centrali e Bisconti libero. Inizio di match con Sassuolo che cerca la partenza lanciata ma incappa nell’ottima ricezione di Bisconti, Pomili e Lipska venendo riacciuffata subito sul 6-6. Quando Macerata trova il primo vantaggio (8-9) piazza subito un break importante grazie agli attacchi di Martinelli, Renieri e Pomili che portano la CBF Balducci ad un rassicurante +5 sull'11-16. Le ospiti tengono il ritmo, con Giubilato che entra bene in battuta e dà sostanza in difesa; l’ace di Lipska vale il 17-23 ed il massimo vantaggio nel primo set per Macerata. Martinelli mura su Dhimitriadhi e dà il primo set ball alle ospiti (19-24). Sassuolo ne annulla due fino al primo tempo di Mancini che chiude il primo set. Macerata prova a ripartire subito forte con il turno al servizio di Peretti che porta a casa l’ace del 2-4, ma dura poco: il parziale si livella fino al 7 pari, quando Sassuolo inizia ad accelerare con i muri di Busolini e Civitico e gli attacchi di Antropova e Dhimitriadhi (17-12). La CBF Balducci cerca di guadagnare terreno con un break firmato da Mancini e Peretti per il 20-17, è però Salinas a premere l'acceleratore per le padrone di casa. Sul 24-18 Mancini annulla il primo set ball della Green Warriors ma l’out di Lipska sancisce l'1-1. Le padrone di casa sentono il momento favorevole e partono lanciate nel terzo set con la scatenata Antropova che porta le sue compagne sul 5-1. Paniconi chiama time out e la CBF Balducci inizia a reinquadrarsi fino a ritrovare la parità sul 6-6 ed il primo vantaggio con un tocco di Mancini su una ricezione lunga di Salinas (7-8). Sassuolo prova a tenere il ritmo ma la battuta di Macerata fa male alle padrone di casa con Lipska autrice di 2 aces consecutivi in un turno impreziosito dal punto del 14-18 firmato da Martinelli. Renieri dà il massimo vantaggio alle ospiti sul 15-20. Sassuolo prova però a rifarsi sotto approfittando di un passaggio a vuoto delle avversarie ed il margine si assottiglia fino al 23 pari ed il muro di Antropova vale il set ball per Sassuolo. Lipska lo annulla e riporta avanti Macerata, è sempre lei a trovare il punto che chiude il set ai vantaggi. La CBF Balducci mena le danze all'inizio del quarto parziale fino all’8-10. Il primo tempo di Busolini e l’ace di Antropova annullano il gap e le due squadre procedono punto a punto fino al break point del 16-14 con il muro di Salinas. Paniconi capisce il pericolo e chiama il time out ma non basta anche per un po' di nervosismo dovuto ad alcune chiamate arbitrali contestate da Macerata. Sassuolo capisce il momento alza i giri del motore, con Dhimitriadhi ed Antropova a fare la voce grossa portando la situazione sul 24-19, prima che l’ace di Busolini porti la contesa al tie-break. Di fronte alle avversità, la CBF Balducci decide di prendersi di prepotenza il tie-break, a partire dagli attacchi di Lipska, ma dall'altra parte sono sempre Antropova e Dhimitriadhi a riequilibrare il punteggio (6-6). Mancini riporta avanti Macerata prima del rosso che rimette tutto in equilibrio. Quando però Dhimitriadhi sbaglia dai 9 metri (7-8) le ospiti si ricompattano, crescono a muro (con Pomili e Peretti) e lasciano solo le briciole all'attacco avversario. Sull'8-12 Lipska buca il muro avversario prima dell’out di Antropova e del muro di Mancini su Salinas che chiude tie break e Gara 1. Gara 2 in programma domenica alle 17 al Banca Macerata Forum. GREEN WARRIORS SASSUOLO - CBF BALDUCCI HR MACERATA 2-3 GREEN WARRIORS SASSUOLO: Busolini 11, Spinello 1, Salinas 10, Civitico 7, Antropova 34, Dhimitriadhi 12, Falcone (L), Pasquino 1, Pelloni (L), Magazza. Non entrate: Ferrari, Zojzi, Bisegna. Allenatore Barbolini. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Pomili 14, Mancini 11, Peretti 5, Lipska 27, Martinelli 14, Renieri 9, Bisconti (L), Giubilato, Pirro. Non entrate: Maruotti, Sopranzetti (L), Galletti, Rita. Allenatore Paniconi. ARBITRI: Pasin, Pozzi. PARZIALI: 21-25 (24') 25-19 (23') 24-26 (28’) 25-19 (23') 8-15 (15') NOTE: Green Warriors 12 errori in battuta, 5 aces, 12 muri vincenti, 52% ricezione positiva (29% perfetta), 39% in attacco; CBF Balducci 11 errori in battuta, 6 aces, 13 muri vincenti, 60% ricezione positiva (36% perfetta), 42% in attacco.

13/05/2021 09:32
Macerata, scontro frontale tra auto e suv in via Pancalducci: traffico bloccato (FOTO)

Macerata, scontro frontale tra auto e suv in via Pancalducci: traffico bloccato (FOTO)

Auto contro suv : traffico fortemente rallentato. È quanto avvenuto attorno alle ore 07:45 della mattinata odierna in via Vicenzo Pancalducci, a Macerata, di fronte al negozio "Piante e Fiori Tomassetti".  Per cause ancora in fase di accertamento, un suv, in prossimità dell'incrocio con via Severini, si è scontrato frontalmente contro un'auto che stava percorrendo la direzione opposta generando così un violento l'impatto tant'è che proprio quest'ultimo mezzo coinvolto è risultato fortemente danneggiato nella parte anteriore ed è stato poi recuperato dal carroattrezzi del soccorso stradale. Sul posto sono giunti prontamente gli uomini della Polizia Stradale che si sono occupati di effettuare i rilievi di rito, per ricostruire la dinamica di quanto accaduto, e veicolare l'intenso il traffico che si era venuto a creare a seguito del sinistro. Entrambi i conducenti dei veicoli non hanno riportato lesioni significative e non è stato reso necessario l'intervento degli operatori sanitari del 118.    

13/05/2021 09:07
Final Six Ginnastica Artistica, la Virtus Pasqualetti difende il titolo di Campione d'Italia

Final Six Ginnastica Artistica, la Virtus Pasqualetti difende il titolo di Campione d'Italia

Venerdì prossimo, 14 maggio, la ASD Ginnastica Virtus E. Pasqualetti andrà a testare il campo gara al Pala Vesuvio di Napoli per partecipare alla due giorni della Final Six del Campionato Italiano di Serie A1 di Ginnastica Artistica che si terrà sabato 15 e domenica 16 maggio. Forte del piazzamento ottenuto alla gara di metà marzo a Siena (secondi a pochi decimi dalla prima) e della vittoria nel week-end del 9-10 aprile scorso a Napoli - durante la prova conclusiva della regular season - i ginnasti maceratesi hanno staccato il biglietto per i play off. Partita in fondo alla classifica, nella prima prova di Ancona, a causa dell’infortunio accorso a Filippo Castellaro durante il riscaldamento prima dell’inizio della competizione, la Virtus si è subito riscattata dimostrandosi ancora una volta la squadra più temibile della Serie A e andando a conquistare un primo posto proprio in quel PalaVesuvio che lo scorso 20 novembre l’aveva vista conquistare, per la terza volta nella sua lunga storia, il titolo di Campione d’Italia della massima Serie.  A Napoli la Virtus dovrà fare a meno del nuovo acquisto Lorenzo Pisano, proveniente dalla ASD Victoria Torino, già Campione Assoluto al Volteggio, che a causa di un infortunio alla caviglia non potrà essere presente. L’infortunio di Pisano si aggiunge a quello occorso a Castellaro ad Ancona e a Vladislav Hryko - campione ucraino in forza alla Virtus - che ha rotto i legamenti crociati in allenamento. Sperando di aver già dato a sufficienza, sabato prossimo, al Pala Vesuvio, la Virtus Pasqualetti incontrerà, nel girone di qualificazione, la ARES di Seveso e la Corpo Libero Gymnastic Team di Padova in una gara dall’esito per nient’affatto scontato vista la qualità delle squadre in campo. Il team, allenato da Sergiy Kasperskyy, assistito dal figlio Andrea, si giocherà l’accesso alla finalissima con atleti che hanno segnato la storia della Ginnastica Artistica italiana come Paolo Principi e Andrea Cingolani, e i giovani Filippo Castellaro e Matteo Levantesi (entrambi già plurititolati e plurimedagliati) e con Cristian Lunghi a completare la rosa. La formula prevede che le prime classificate dei due gironi e la migliore seconda avranno accesso alla finalissima di Domenica prossima -16 maggio - dove le tre squadre si contenderanno il titolo di Campione Italiano di A1. La finale di domenica sarà trasmessa in diretta su Canale Nove alle 18:15. Grande soddisfazione per il Presidente Giorgio Luzi e per tutta la storica società di Macerata, che, nonostante la pandemia e le immense difficoltà che affliggono il mondo dello sport, sono riusciti, con grandi sacrifici, a tenere aperte le strutture e permettere agli atleti agonisti di allenarsi senza mai fermarsi neppure per un giorno.    

12/05/2021 20:12
Cosmari, scelti i componenti della Commissione del concorso per direttore generale

Cosmari, scelti i componenti della Commissione del concorso per direttore generale

Quest'oggi, 12 maggio, si è riunita l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari. A presiedere i lavori è stata la Vicepresidente Rosalia Calcagnini in quanto il Presidente del CdA Marco Graziano Ciurlanti era assente per motivi professionali. Presenti la maggioranza dei Comuni soci per una percentuale di oltre il 67,45%. Unico punto iscritto all’ordine del giorno quello relativo alla nomina della Commissione del concorso per Direttore Generale. La proposta del Presidente, a nome del CdA, è stata la seguente: Paolo Gaetano Giacomelli vice direttore generale di UtilItalia; Paolo Contò direttore generale del bacino di Priula – Contarina; Stefano Villamena, Ordinario di Diritto amministrativo dell’Università di Macerata; Alessandra Vizzi, Responsabile risorsa umane di aziende multinazionali; Emilia Piro, segretario generale comunale. A questi si aggiungono quelli proposti dai Comuni: Fabiola Caprari, segretario generale comunale proposto dal Comune di Treia; Angelo Montaruli, segretario generale comunale proposto dal Sindaco di Fiuminata; Roberta Bisello, segretario generale comunale proposta dai Sindaci di Pioraco e Macerata; Antonella Paolini, professoressa ordinaria di economia aziendale dell’Università di Macerata proposta dal Sindaco di Macerata; Matteo Pasquali, dirigente Regione Marche proposto dal Comune di Porto Recanati. Sono stati eletti i 5 candidati più votati in base alle quote sociali, con due componenti riservati al genere che è risultato meno rappresentato.  A seguito della votazione palese dei Sindaci e dei loro delegati, la Commissione sarà composta da: Paolo Gaetano Giacomelli, vice direttore generale di UtilItalia; Paolo Contò, direttore generale del bacino di Priula – Contarina; Stefano Villamena, Ordinario di Diritto amministrativo dell’Università di Macerata (Presidente); Roberta Bisello, segretario generale comunale; Antonella Paolini, professoressa ordinaria di economia aziendale dell’Università di Macerata.  La riunione si è tenuta in presenza, con molti Sindaci e rappresentanti dei Comuni sia presenti nella sala assembleare che collegati in remoto tramite l’apposita piattaforma messa a disposizione da Cosmari.  

12/05/2021 19:58
Macerata, tamponamento tra due auto al passaggio a livello: traffico in tilt in via Roma

Macerata, tamponamento tra due auto al passaggio a livello: traffico in tilt in via Roma

Traffico in tilt lungo via Roma a causa di un tamponamento che ha coinvolto due autovetture, che si sono scontrate - per cause ancora in corso di accertamento - in prossimità del passaggio a livello, in contrada Collevario, nel territorio comunale di Macerata.   Sul posto sono immediatamente intervenuti gli agenti della Polizia Locale, che hanno provveduto a veicolare il traffico nella zona interessata dall'incidente. La circolazione è stata momentaneamente dirottata su una sola corsia dopo essere rimasta bloccata per circa venti minuti.  Tutti illesi gli occupanti delle autovetture: per nessuno di loro è stato necessario il trasporto in pronto soccorso all'ospedale di Macerata.   

12/05/2021 19:43
Civitanova, ciak si gira: riprese in corso per il film "Criminali si diventa" con Lodo Guenzi

Civitanova, ciak si gira: riprese in corso per il film "Criminali si diventa" con Lodo Guenzi

Primo ciack ieri, 11 maggio, per “Criminali si diventa”: la troupe al lavoro a Civitanova Marche per dare vita a questo film che racconta la storia di Enzo, autore dello storico furto d’arte del 1975 ai danni della Pinacoteca Nazionale delle Marche e di una banda di improvvisati criminali. L’action comedy per la regia di Luca Trovellesi Cesana e Alessandro Tarabelli sarà girata anche a Fano, Fermo e Ancona. Commedia tutta “made in Marche”, per la sceneggiatura di Giorgio Vignali, ha come protagonisti la giovanissima Martina Fusaro e Ivano Marescotti, ladro d’arte recentemente uscito di prigione. Del cast fanno parte anche Ugo Dighero, Lodo Guenzi, Andrea Beruatto, Orfeo, Carola Abdalla Said, Giacomo Bottone, Beatrice Aiello, Salvatore de Santis, Greta Oldoni e infine Kelly Chen. Aiuto regia è Henry Secchiaroli, Andrea Antolini direttore di produzione, Diego Morresi alla direzione della fotografia. La produzione del film di Sydonia Production ed è nata nel segno della collaborazione, grazie a CNA Cinema e Audiovisivo Marche, con il supporto di SubwayLab di Jesi ed HegoFilm di Fano. La trama di questa action comedy ruota attorno al furto di un’opera d’arte dal valore inestimabile di Raffaello: il gruppo di “Criminali si diventa” dovrà mettere in atto il piano perfetto.  L’uscita di “Criminali si diventa” nelle sale italiane è prevista per l’autunno di quest’anno. "Non c’è un unico protagonista nel film che è un’opera corale – spiega il regista Alessandro Tarabelli – I personaggi vogliono dare una svolta alla loro vita e intraprendono questa rapina del secolo mettendosi in gioco come “improvvisati” e non come ladri professionisti".   

12/05/2021 19:19
C'è il via libera della Figc Marche: tornano gli storici tornei di calcio giovanile Cleti e Velox

C'è il via libera della Figc Marche: tornano gli storici tornei di calcio giovanile Cleti e Velox

La Maceratese è lieta di comunicare che, dopo la cancellazione forzata dell’edizione 2020 a causa del lockdown dovuto alla pandemia, verranno riorganizzati il Cleti ed il Velox.  Tornano due dei tornei di calcio giovanile più importanti di tutte le Marche, da decenni vetrine per i migliori talenti: il Cleti riservato alla categoria degli Esordienti arriva al 35° atto, il Velox al 43° per gli Under17 e al 32° per gli Under15. Non ci si sperava più considerato il perdurare delle restrizioni e l’annullamento dei campionati giovanili d’età maggiore, invece la Maceratese ha avuto l’ok da parte del Comitato Regionale della Figc e si è immediatamente attivata. La voglia di rimettere in moto i due tornei è tantissima, semmai quello che manca è il tempo a disposizione. L’intenzione è di far disputare Cleti e Velox da fine maggio a fine giugno allo Stadio della Vittoria di Macerata e nell’impianto di Villa Potenza, pertanto la Maceratese ha stabilito nel 22 maggio il termine ultimo per presentare la domanda di iscrizione. “Inviteremo società della provincia e non - afferma il responsabile Marcello Temperi - sicuramente chi aveva vinto le ultime edizioni del 2019. Per il Cleti invece dovremo rinunciare ai club dell’Abruzzo. E’ una gran soddisfazione poter allestire le manifestazioni, un segnale di ritorno alla normalità". "Naturalmente ci atterremo scrupolosamente alle regole dettate dai protocolli sanitari. Vedremo se lunedì il coprifuoco verrà posticipato, così da far disputare anche gare serali - aggiunge Temperi -. Certo, in passato ci muovevamo molto prima, già a gennaio inviavo le lettere e a marzo scadevano le iscrizioni, stavolta non ho tutto questo tempo e saranno tornei in formato ridotto. Ma solo l’idea di ripristinarli dopo la sospensione della scorsa primavera è una cosa bellissima”. Per info contattare Marcello Temperi al 348 0903972, telefonare in sede allo 0733/230600 o inviare una mail a info@ssmaceratese1922.it.

12/05/2021 18:45
Matelica, Colavitto incorona mister Castori: "Lo avrei visto bene alla Roma al posto di Mourinho"

Matelica, Colavitto incorona mister Castori: "Lo avrei visto bene alla Roma al posto di Mourinho"

Si erano incontrati in amichevole la scorsa estate a Sarnano: un match che ha portato fortuna ad entrambi i tecnici, autori di due cavalcate straordinarie. Mister Colavitto con il suo Matelica ha stupito tutti conquistando i playoff alla prima partecipazione del club biancorosso in Serie C, proprio nell’anno del centenario. Mister Castori ha centrato l’ennesima promozione della sua lunga carriera approdando in Serie A con la Salernitana. “Mister Castori – ha dichiarato Colavitto – è semplicemente immenso. Per me la sua promozione non rappresenta una sorpresa, conosco bene le sue qualità sia tecniche che umane. Per me è una certezza. Prima di tutto è una grande persona, che mi ha dato tantissimo sia da calciatore che ora da allenatore quando ogni tanto ci sentiamo, senza mai perdere la sua umiltà". "Il fatto di aver vinto in tutte le categorie e di continuare ancora a vincere vuol dire che la capacità di trasmettere la passione per questo sport, la fame di vittorie e quella di far parlare bene di sè le ha proprio nel sangue - aggiunge Colavitto -. Nel suo staff ci sono poi diversi compagni di squadra a Lanciano, persone sicuramente molto competenti e che sanno dargli una mano nel lavoro. Sono felice anche per loro”. “Sarei contento - ha concluso il tecnico - se una big della Serie A, che voglia puntare allo scudetto, come ad esempio il Napoli o il Milan che non lo vincono da tempo, decidesse di affidare a lui la propria panchina. Sarebbe stato bene anche alla Roma al posto di Mourinho: secondo me anche lui, come il portoghese, avrebbe chance di successo. A parte queste mie considerazioni, complimenti di cuore mister!”.  

12/05/2021 18:01
Coronavirus, quattro decessi oggi nelle Marche: una vittima all'ospedale di Macerata

Coronavirus, quattro decessi oggi nelle Marche: una vittima all'ospedale di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati quattro decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata in provincia di Macerata: si tratta di una 83enne di Treia che si è spenta all'Ospedale di Macerata.  Tre decessi sono stati segnalati nei presidi medici anconetani: un 57enne di Osimo a 'Torrette', un 78enne jesino al nosocomio di Jesi e una 87enne di Filottrano presso la clinica Villa Serena. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2981 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (973), mentre sono 498 quelle totali nella provincia di Macerata.  

12/05/2021 17:50
Macerata, contagi in netto calo nell'ultima settimana: Centro Vaccini al ritmo di 1000 dosi al giorno

Macerata, contagi in netto calo nell'ultima settimana: Centro Vaccini al ritmo di 1000 dosi al giorno

«Con molta soddisfazione possiamo comunicare che è stato raggiunto l’obiettivo prefissato di una media di oltre mille dosi somministrate al giorno nel nuovo polo vaccinale di Piediripa». A dirlo sono il sindaco Sandro Parcaroli e il consigliere delegato alla Sanità Giordano Ripa che, a distanza di un mese dall’apertura del nuovo hub, realizzato grazie al contributo di UniCredit Leasing, Gruppo Lube e Fondazione Carima, fanno il punto della situazione sull’andamento della campagna vaccinale. Nel dettaglio, «presso il polo vaccinale di Piediripa, sono state a oggi somministrate 32.601 dosi (17.269 prima dose e 15.332 seconda) spiegano il sindaco e il consigliere alla Sanità. «Per quanto riguarda la suddivisione in categorie, nel polo vaccinale di Piediripa, dove confluiscono i residenti dei 24 comuni del Distretto di Macerata, sono 13.209 le prime dosi somministrate alle persone di età superiore a sessanta anni (compresi gli over 80) mentre 5.686 le seconde – spiega nel dettaglio il consigliere Ripa -. Per la categoria dei soggetti fragili con patologie gravi sono state vaccinate 2.825 persone con la prima dose e 7.764 con la seconda. Per la categoria degli operatori scolastici 824 soggetti hanno ricevuto la prima dose e 1232 la seconda. Per la categoria degli operatori sanitari 58 persone hanno ricevuto la prima dose e 286 la seconda. Per la categoria degli operatori ospedalieri non sanitari 79 la prima e 100 la seconda. Per la categoria dei volontari dei servizi sanitari 82 la prima e 48 la seconda. Inoltre sono state vaccinate 381 persone appartenti alle categorie degli studenti universitari frequentati i reparti, del personale addetto a servizi civili vari, dell’Esercito, della Marina, dei donatori di sangue e dei caregiver». «Rammentiamo che precedentemente all'apertura del centro vaccinale di Piediripa un numero consistente di dosi, pari a circa 12mila, è stato somministrato (agli over 80, al personale scolastico, alle forze armate, alla Protezione civile e ai soggetti fragili) presso l'oratorio di Macerata e presso la Sala della Biblioteca dell'ospedale di Macerata – spiegano Parcaroli e Ripa -. Inoltre sono stati vaccinati circa 2mila operatori sanitari dell’Ambito territoriale di Macerata. Per quanto riguarda il Comune di Macerata sono 4.948 le persone che hanno ricevuto la prima e 4.242 la seconda». Per quanto riguarda i ricoveri di pazienti affetti da Covid-19, nell’Ambito dell’Area Vasta 3, «a oggi risultano otto i ricoverati in terapia intensiva e 41 in semi intensiva al Covid-center di Civitanova, sette presso la Medicina d’Urgenza dell’ospedale di Macerata, 33 nel reparto non intensivo della palazzina di Malattie Infettive e 16 presso il reparto non intensivo dell’ospedale di Camerino - ha aggiunto Ripa -. Da questi dati emerge una lieve tendenza alla minore pressione ospedaliera rispetto a un mese fa». A livello di contagi, «attualmente nel Comune di Macerata sono 183 le persone positive e 384 quelle in isolamento domiciliare fiduciario; rispetto all’andamento dell’ultimo periodo (il 3 maggio erano 292 le persone positive) i contagi sono in calo – concludono il sindaco Parcaroli e il consigliere delegato Ripa -. Nonostante ciò invitiamo ancora una volta la cittadinanza a rispettare le misure anti contagio. Ringraziamo infine la direttrice Asur Marche Nadia Storti, la direttrice dell’Area Vasta 3 la dottoressa Daniela Corsi e tutto il personale sanitario operativo presso la nuova sede vaccinale per il grande lavoro che sta facendo. Un ringraziamento anche alla Polizia locale, alla Protezione civile e alle associazioni per la costante e preziosa presenza presso il centro vaccinale di Piediripa».  

12/05/2021 16:53
La Regione Marche fa chiarezza: "Le mostre-mercato si possono svolgere in zona gialla"

La Regione Marche fa chiarezza: "Le mostre-mercato si possono svolgere in zona gialla"

“Mostre-mercato” si possono svolgere in Zona Gialla, in quanto assimilabili ai mercati tradizionali che, in base al DPCM del 2 marzo 2021, possono esercitare la loro attività". Lo chiarisce la Regione Marche che ha inviato un "contributo interpretativo” della normativa ai Comuni, alle associazioni di categoria e dei consumatori. “Abbiamo prontamente raccolto le istanze delle amministrazioni ed associazioni di categoria che chiedevano chiarimenti in merito alla possibilità o meno di poter svolgere l’attività delle mostre-mercato – riferisce il vicepresidente Mirco Carloni, assessore al Commercio – e abbiamo proceduto ad analizzare le disposizioni nazionali e regionali specifiche, giungendo a una valutazione positiva”. Alla luce di quanto emerso, l’interpretazione – a firma del vicepresidente e del dirigente PF Commercio Pietro Talarico – è che il mercato all’aperto e su area pubblica o privata aperta al pubblico (cui è da assimilare la mostra-mercato), è stato sempre considerato una tipologia di attività non vietata in Zona Gialla, mentre il mercato vietato dalle disposizioni è da ritenersi quello svolto al chiuso. “Per analogia” le mostre – mercato non rientrano nel divieto che riguarda le sagre, le fiere di qualunque genere e gli altri analoghi eventi. Dal disposto legislativo, è evidente la distinzione normativa tra mercato, fiera, sagra o eventi similari. Pertanto, la Regione Marche ritiene che l’attività delle mostre-mercato, come le altre tipologie di mercati, possano svolgersi. Sono sempre fatte salve eventuali e diverse interpretazioni da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, o dei Ministeri competenti, cui la Regione dovrà ovviamente attenersi. A tal proposito, torna l’appuntamento con la mostra mercato di antiquariato, hobbistica e artigianato “Una Piazza d’altri Tempi”. Covid permettendo piazza Del Popolo, una delle più belle piazze d’Italia, ogni quinta domenica del mese, a partire dal 30 maggio prossimo, ospiterà la nuova edizione dell’evento che proseguirà, quindi, anche domenica 29 agosto e domenica 31 ottobre e che proporrà poi, ogni mercoledì di agosto, i mercatini estivi nelle date del 4, 11, 18 e 25 agosto. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale di San Severino Marche in collaborazione con la Pro Loco.     (Foto d'archivio)

12/05/2021 16:31
Il Questore sale in cattedra per Unicam: al via i convegni dedicati agli studenti di Giurisprudenza

Il Questore sale in cattedra per Unicam: al via i convegni dedicati agli studenti di Giurisprudenza

Nell’ambito della collaborazione tra Istituzioni, in particolare tra la Polizia di Stato e l’Università di Camerino, è iniziato oggi un ciclo di seminari dedicati agli studenti della Scuola di Giurisprudenza tenuti dal Questore della provincia di Macerata Vincenzo Trombadore e da altri Funzionari della Questura di Macerata. Gli incontri che si svolgeranno in modalità didattica mista, dunque sia in presenza per un numero contingentato di studenti sia in streaming con la formula della didattica a distanza, si svilupperanno secondo il seguente programma: 12 maggio 2021, ore 15.00-18.00 Sistema Sicurezza Italia – relazione del Questore Dott. Vincenzo Trombadore La gestione dell’ordine pubblico e della sicurezza pubblica – introduzione e presentazione del Questore e con relazione del Vice Questore Dott. Edoardo Polce 26 maggio 2021, ore 15.00-18.00 Immigrazione. Attività amministrativa di pubblica sicurezza, con presentazione e introduzione del Questore e con relazioni del Primo Dirigente Dott. Giuseppe Marchetti e del Vice Questore Aggiunto Dott. Lorenzo Commodo 10 giugno 2021, ore 15.00-18.00 La Polizia Amministrativa. Violenze di genere e strumenti di prevenzione, con introduzione e presentazione del Questore e con relazioni del Primo Dirigente Dott. Giuseppe Marchetti e del Vice Questore Patrizia Peroni     Ad ogni incontro saranno presenti e parteciperanno al dibattito anche i professori Paolo Bianchi (ordinario di Diritto Costituzionale), Sara Spuntarelli (ordinario di Diritto amministrativo), Tatiana Guarnier (associato di Diritto costituzionale) e Francesco Rizzo (ordinario di Diritto privato).  Porrà i saluti il Magnifico Rettore Prof. Claudio Pettinari. Nel corso degli incontri verranno richiamate tematiche connesse alla sicurezza pubblica, pianificazioni di emergenza e misure di prevenzione adottate dall’Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza. In particolare verranno approfonditi gli aspetti riguardanti l’attività della Polizia di Stato non solo nell’ottica delle attività tipiche della Polizia Giudiziaria per la prevenzione e repressione dei reati, ma anche e soprattutto al fine di sviluppare il concetto di una sicurezza partecipata. Gli interventi verteranno, quindi, nei settori del Diritto penale, amministrativo e civile, con l’obiettivo di creare, in sinergia con l’Università di Camerino, un network capace di stimolare attraverso i diversi metodi di comunicazione, interventi e iniziative di utilità sociale anche diversificate per i differenti target. Essi costituiscono un grande impegno soprattutto nella sensibile vicinanza della Polizia di Stato ai cittadini, come Istituzione fatta da cittadini, con una auspicabile ricaduta positiva in termini di informazione e prevenzione, per gettare solide basi per una cultura della partecipazione attiva alla legalità.  

12/05/2021 16:25
Ospedale di Macerata, una targa per tutti gli operatori sanitari: "la loro vita dedicata ai pazienti" (FOTO)

Ospedale di Macerata, una targa per tutti gli operatori sanitari: "la loro vita dedicata ai pazienti" (FOTO)

Con una lapide dedicata a tutti gli operatori sanitari impegnati ancora oggi in prima linea nella lotta all’emergenza coronavirus, questa mattina è stata onorata la ‘Giornata Mondiale dell’Infermerie’ a Macerata. La cerimonia, alla quale hanno preso parte i volontari della Croce Verde locale con il presidente Angelo Sciapichetti, l’Amministrazione Comunale rappresentata anche dal delegato alla sanità il dottor Giordano Ripa, Emanuele Rossi, primario del Pronto Soccorso, Sandro di Tuccio, presidente dell'oridne degli infermieri di Macerata, Mara Buccolini, dirigene del settore infemeristico dell'ospedale maceratase, Sisitino Tamagnini, presidente Cives Macerata e la Direttrice dell’Area Vasta 3 Daniela Corsi, si è tenuta all’entrata del nosocomio civile del Capoluogo di Provincia. A tagliare il nastro della targa, prima della bendezione del cappellano dell'ospedale Don Carlo,  è stata la vicesindaco di Macerata Francesca d’Alessandro che ha così scoperto il messaggio dedicato a tutti coloro che stanno affrontando gli effetti negativi del virus: “Se la ‘gratitudine è la timida ricchezza di chi non possiede nulla’, noi uomini e donne, chiamati a vivere il tempo della malattia e della cura vigliamo dire Grazie agli infermieri, ai medici e a tutti gli operatori sanitari per essere stati capaci di dedicare la loro vita e la loro grande professionalità a tutti i pazienti”.

12/05/2021 16:13
Post-sisma, incontro tra Acquaroli e sindaci del cratere: "Superiamo i campanilismi e rilanciamo il turismo"

Post-sisma, incontro tra Acquaroli e sindaci del cratere: "Superiamo i campanilismi e rilanciamo il turismo"

Nella splendida cornice del Teatro Lauro Rossi di Macerata questa mattina il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, insieme all’assessore regionale alla Ricostruzione Guido Castelli, ha chiamato a raccolta i sindaci del cratere per proseguire, dopo l’incontro di Fermo sui Fondi PNRR destinati alle zone terremotate, l’azione di coinvolgimento dei territori e consentire l’attuazione di interventi per lo sviluppo socio-economico delle aree della nostra regione, in particolare di quelle colpite dal sisma.   “Il Contratto istituzionale di sviluppo - ha sottolineato Acquaroli in apertura dell’incontrov– è una delle prime opportunità che ci si pone davanti ed è un primo strumento di rilancio complessivo del nostro territorio colpito dal sisma. Occorre fare una scelta, dare risposte singole e immediate oppure iniziare a individuare una visione complessiva per il rilancio del nostro territorio. Io credo in questa seconda ipotesi, credo in una visione che riesca a superare i singoli campanilismi per creare valore aggiunto, e credo nei sindaci quali protagonisti del percorso della ricostruzione". "Per questo ritengo possa essere utile istituire una cabina di regia locale che si riunisca costantemente, guidata dalla Regione, con i sindaci. Coinvolgendo in questa sfida nella sfida, quella della ricostruzione non solo fisica ma anche sociale ed economica, anche i corpi intermedi come le associazioni di categoria, gli ordini professionali, per fissare gli obiettivi primati strategici e lavorare insieme per perseguirli”.   Acquaroli ha poi concluso il suo intervento sul tema del turismo, delega che ricopre in giunta regionale. ”Noi abbiamo voglia di rilanciare il nostro territorio dal punto di vista turistico, stiamo lavorando per creare un sistema competitivo che parta dal basso, facendo squadra e che ci includa tutti un unico corpo per dare risposte allo sviluppo economico sociale”.  Sulla stessa scia Castelli nel rimarcare che la “scelta di coinvolgere i sindaci è di fondamentale importanza perché siamo di fronte a una valutazione da dare al Contratto istituzionale di sviluppo che prevede, oltre ai 100 milioni di euro stanziati per le quattro regioni interessate dal sisma del 2016, anche altri 60 milioni di euro provenienti dalla contabilità speciale della struttura Commissariale e probabilmente altri 50 milioni di euro potrebbero provenire dai risparmi dell’Ufficio di presidenza della Camera dei Deputati”.  Il Contratto istituzionale di sviluppo, istituito dal ministero del Sud e della coesione, prevede una Cabina di coordinamento per la realizzazione di progetti e interventi rivolti all’ambiente, cultura, turismo, trasporti, riqualificazione urbana e infrastrutture. "Appare di fondamentale importanza che l’intervento del Contratto istituzionale possa agire come forma di investimento e di sostegno per rafforzare le condizioni dello sviluppo economico, tenendo in considerazione la matrice di fondo delle vocazioni produttive, di attrattività turistica e delle risorse naturali e culturali presenti" ha concluso Castelli. 

12/05/2021 16:00
Treia, il 6 giugno ritorna la "camminata della Roccaccia": come iscriversi e partecipare

Treia, il 6 giugno ritorna la "camminata della Roccaccia": come iscriversi e partecipare

Riparte il progetto “I Fuori Classe” dopo lo stop del 2020 causa pandemia, con la ormai tradizionale “camminata della Roccaccia”, giunta alla sua terza edizione, nella splendida location di San Lorenzo di Treia. Il progetto nato nel 2016 per volontà di Antonio Quaranta, ex giocatore di basket, nativo di Roma e trasferitosi nelle Marche, è organizzato dall’Associazione “I Fuoriclasse ODV", che ha consentito - in questi anni - ai giovani tra i 6 e i 13 anni dei comuni di Macerata e Treia di praticare attività sportiva gratuitamente. L’iniziativa è svolta con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Treia. La camminata è in programma per domenica 6 giugno dalle ore 9 a San Lorenzo (ritrovo presso ex Scuola San Lorenzo); l’evento sportivo non competitivo è progettato per essere aperto a tutti: si parte dalle ex scuole con due percorsi, uno di 10 km che girerà alla croce di S.Sperandia ed uno di 4 km, entrambi con ritorno a San Lorenzo. All'arrivo sarà offerto il pacco gara, composto da maglietta dell'evento e una bottiglietta d'acqua. Solo su prenotazione è possibile prenotare il kit pranzo da asporto. Sarà possibile consumare il pranzo all'aperto sfruttando gli ampi spazi verdi disponibili. Per iscriversi all'evento è richiesta una libera donazione all'associazione. Il ricavato delle donazioni sarà utilizzato da I Fuoriclasse ODV per sostenere i minori fascia 6-13, le cui famiglie versano in condizioni di disagio socio-economico, a praticare attività sportive e ludico-educative. Prima dell’emergenza pandemica, l’associazione sosteneva circa 50 minori nelle realtà educativo-cultural-sportive dei Comuni di Treia e Macerata. I Fuoriclasse ringraziano in anticipo, anche a nome delle famiglie che sosterrà quest'anno, tutti coloro che riusciranno a partecipare.  Dettagli logistici dell'evento e informazioni per l'iscrizione: - Quando: domani, Domenica 6 Giugno 2021 - Dove: ritrovo in località San Lorenzo di Treia, presso il Bar "Giada" vicino alle ex scuole messe gentilmente a disposizione dal Comune di Treia - A che ora: ritrovo ore 8.00  - Costo: è richiesta una libera donazione per sostenere le attività dell'associazione  - Occorrente: quanto necessario per svolgere i percorsi in tranquillità. Nel rispetto delle disposizioni vigenti, chiediamo a tutti di portare con sé mascherine e gel igienizzante.  - Contatti: info@ifuoriclasse.it; Antonio Quaranta: 347 2831773; Franco Forti: 349 8416403 - Ulteriori informazioni su www.ifuoriclasse.it Nel caso non si potesse partecipare ma si voleste comunque aiutare a promuovere la pratica sportiva per minori e famiglie in difficoltà, è possibile: effettuare una libera donazione tramite bonifico bancario all'IBAN IT90Y0331713401000010107433 oppure donare il proprio 5x1000 in dichiarazione dei redditi indicando il codice fiscale 93086770430.    

12/05/2021 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.