di Picchio News

Ciccioli: "Superiamo il concetto di ospedale unico, si parte con i progetti di Macerata e Pesaro"

Ciccioli: "Superiamo il concetto di ospedale unico, si parte con i progetti di Macerata e Pesaro"

“Coerenti con noi stessi, con il nostro programma elettorale e a prescindere dalla crisi sanitaria originata dalla pandemia da Covid-19, iniziamo a implementare un modello sanitario che vede pari dignità fra tutti i cittadini delle Marche a prescindere da dove risiedano. Esattamente il contrario di quanto scritto nel Piano Sanitario Regionale della sinistra e suonano come una canzone stonata le dichiarazioni del Gruppo regionale del Pd che, come sempre, si conferma abile nelle parole e debolissimo nelle azioni. Del resto, i marchigiani sono stati molto chiari nel mandarli a casa”. Questo il commento del capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Carlo Ciccioli, in merito alla Proposta di atto amministrativo numero 17 relativo alla Revisione del modello organizzativo-strutturale di sviluppo della rete ospedaliera, approvata dall’Aula consiliare nella seduta di ieri, 4 agosto. “Si tratta di un atto tecnico di cui la sostanza è l’uscita dall’idea dell’ospedale unico per Area Vasta, passando alla logica degli ospedali di rete, cioè puntiamo a una copertura sanitaria dell’intero territorio. Le Marche sono l’unica regione italiana al plurale perché sono spalmate su un territorio molto vasto, dobbiamo cercare di creare un modello che possa dare assistenza sanitaria uniforme sia alle città della costa, che a quelle dell’entroterra, fino ai centri di montagna. I tempi si accorciano perché partiamo subito con la progettualità degli ospedali di Pesaro e Macerata, che sono già finanziati avendo una copertura finanziaria sufficiente tra i fondi nazionali e quelli del Pnrr. Il terzo ospedale nuovo che identifichiamo nella programmazione, che però avrà tempi più lunghi, è quello di San Benedetto, questa infatti è una struttura che ormai inizia a essere obsoleta come Pesaro e Macerata. Naturalmente, saranno anche completati in tempi rapidi: il nuovo ospedale materno infantile Salesi di Ancona, l’ospedale Ancona sud Inrca Ancona-Osimo, il nuovo ospedale di Fermo. Non più accentramento dei servizi ospedalieri onde ridurre la mobilità passiva, adeguando la dotazione di posti letto, implementando gli strumenti per la gestione del sovraffollamento nelle strutture di Pronto soccorso e coinvolgendo in modo attivo il paziente nel processo di cura”. Si tratta di un tassello importante in vista della revisione completa del Piano Sanitario Regionale “sul quale stiamo lavorando ascoltando i territori, le loro esigenze e problematiche, non tirandoci mai indietro rispetto al confronto. In rapida successione, anche in virtù dell’approvazione da parte della Giunta di centrodestra, guidata da Francesco Acquaroli del Masterplan dell’edilizia sanitaria ed ospedaliera delle Marche che consta di 40 interventi su tutto il territorio regionale, dopo decenni di mortificazione da parte della sinistra, ci avvieremo verso una sanità capillare. Questo atto tecnico, ma di grande valore certifica – conclude il capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Carlo Ciccioli - come questa maggioranza sia coesa, compatta e unità, nel condividere l’operato dell’assessore Filippo Saltamartini e di tutto l’Esecutivo”. 

05/08/2021 10:00
La psicologia scolastica è legge nelle Marche, esulta Gioventù Nazionale: "Ascoltata la voce dei giovani"

La psicologia scolastica è legge nelle Marche, esulta Gioventù Nazionale: "Ascoltata la voce dei giovani"

"Un'approvazione che ci rende orgogliosi, non tanto per il risultato politico quanto per aver contribuito concretamente alla realizzazione di un'istanza cara a tanti nostri coetanei. Dopo che le nostre vite sono state scosse dalla pandemia e da tutto ciò che ne è derivato, i disturbi di tanti ragazzi si sono enormemente acuiti e uno strumento di supporto psicologico, strutturale, nelle scuole si era reso necessario. Avremmo voluto fare ancora di più, ma questa soluzione raggiunta di concerto fra la Regione Marche e l'Ordine degli Psicologi mette un importante tassello sulla salvaguardia della salute mentale della generazione che dovrà ricostruire il mondo dopo il Covid. Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato per realizzare questa nostra proposta, in primis i consiglieri di FdI Elena Leonardi e Marco Ausili che si sono fatti promotori attivi in sede consiliare. Alla luce dell'ormai prossimo ritorno in aula, sperando di aver definitivamente superato la DaD, questo strumento di aiuto per gli studenti si rivelerà sempre più utile". Questo quanto dichiara Maicol Pizzicotti Busilacchi, Presidente regionale di Gioventù Nazionale Marche.  

05/08/2021 10:00
Centro Nuoto Macerata, gran finale di stagione: titoli regionali e medaglie per Esordienti e Senior

Centro Nuoto Macerata, gran finale di stagione: titoli regionali e medaglie per Esordienti e Senior

Il mese di luglio appena passato ha posto la parola fine alla stagione agonistica natatoria e il Centro Nuoto Macerata l’ha conclusa in bello stile. Diverse le gare regionali che erano in programma come quella di Fabriano, dove i baby Esordienti B dell’associazione biancorossa si sono aggiudicati 4 medaglie. Ciliegina sulla torta il titolo di campionessa regionale a Giulia Razeti che ha vinto la gara dei 100 farfalla proprio davanti alla compagna di squadra Tessa Del Gobbo. Le altre due medaglie le ha conquistate Emma Quarchioni nella specialità della rana, argento nei 200 e bronzo nei 100. Soddisfatto il neo allenatore Mario Menghi per i progressi e per l’impegno messo in questa difficile stagione. Infatti, anche chi non è riuscito a salire sul podio (Robert Bianchini, Sara Borraccini, Nicolò Ionni ed Ernesto Pallotto) ha fatto promettenti prestazioni. Un pensiero va anche a chi per mille ragioni in questo anno tribolato non è riuscito a partecipare all’ultimo appuntamento stagionale, ma che in tutto l’anno si è allenato con costanza e tenacia: Christian Girotti, Nicolas Lucania, Roberto Natali e Sofia Natali, Nicolò Palucci e Iyed Sghaier. Molto bravi anche gli Esordienti A, appena più grandi d’età. Lucrezia Lorenzetti, Federica Foglia e Karim Khailoti hanno disputato le finali regionali nella vasca da 50 metri di Pesaro migliorando tutti i propri crono. Pure in questo caso un plauso agli assenti loro malgrado: Giulia Barchiesi, Irene Paglialonga, Tommaso Campanella, Filippo Pugnaloni e Mattia Rossi. Sempre a Pesaro inoltre bell’epilogo per gli Assoluti allenati da Mauro Antonini. Lo scatenato Cesare Tasso ha messo nella bacheca della società ben 5 delle 7 medaglie Seniores. Per lui tre argenti nei 50, 100 e 200 dorso e due bronzi nei 100 stile libero e 400 misti. Ottima anche Maria Chiara Cera giunta prima nel 200 dorso e seconda nel 100 della stessa specialità. Il felice risultato complessivo del CN Macerata è stato evidenziato dagli ottimi riscontri cronometrici e dai molti piazzamenti a ridosso del podio. Tanti infatti sono stati i quarti posti, colti nella categoria Ragazzi da Angelica Marsuzi Florentino (due volte, nei 50 e 100 stile), nella categoria Juniores da Alessandro Pianesi nei 200 farfalla, Leonardo Maria Mariotti nei 200 dorso, Serena Martini nei 100 farfalla. Ancora per i Seniores da Riccardo Bancadori nei 100 farfalla. Con i loro tempi Serena e Cesare hanno ottenuto la qualifica per le finali assolute nel 100 farfalla e nei 50 e 100 dorso. Utili per il punteggio di squadra anche le prestazioni di Alessia Addimando, Maria Chiara Balestrini, Eva Benaia, Sara Guerrini, Giada e Noemi Leboroni, Lorenzo Menichelli, Nicol Nasini, Francesco Paperi e Tommaso Zaffrani Vitali. Risultati brillanti che erano stati in qualche modo annunciati dai due bonzi nei 50 farfalla e nei 50 dorso per Angelica e Francesco alla "Rossini Swim Cup", meeting internazionale tenutosi a Pesaro a inizio luglio.

05/08/2021 09:13
Incidenti stradali, sindacato dei carabinieri: "L'80% dei sinistri a nostro carico, urge maggior coordinamento"

Incidenti stradali, sindacato dei carabinieri: "L'80% dei sinistri a nostro carico, urge maggior coordinamento"

La volante della polizia rileverà anche gli incidenti senza feriti. Intervengono sull’argomento anche i sindacati dei carabinieri chiedendo maggior coordinazione tra le Forze dell’Ordine in occasioni di sinistri stradali e un incontro con il prefetto di Macerata.  “Apprendiamo che le segreterie provinciali di alcuni sindacati di polizia chiederanno un incontro con il prefetto di Macerata,  Flavio Ferdani, in relazione ad una non meglio precisata circolare del questore che dispone “la rilevazione degli incidenti stradali senza feriti anche agli operatori della Squadra Volante“. Leggendo gli artt. 11 e 12 del decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni (Nuovo Codice della Strada) che normano l’espletamento dei servizi di polizia stradale, non rileviamo dubbi interpretativi della legge.  Per questo, nell’auspicare che ai nostri colleghi della polizia di Stato vengano assegnati nel più breve tempo possibile i necessari dispositivi previsti per l’espletamento di tale attività, il Sim Carabinieri Marche chiede al signor prefetto di Macerata di essere convocato al fine di offrire un quadro più dettagliato ed aggiornato della problematica, che affligge in particolare gli operatori dell’Arma in quella provincia, significando che già ora circa l’80% dei sinistri stradali è a carico dei carabinieri”. Così, in una nota, Antonio Serpi, segretario generale nazionale Sim Carabinieri, e Paolo De Angelis, segretario Generale regionale Sim Marche. “Certi che il prefetto non mancherà di ascoltare anche la voce del S.I.M. Carabinieri (Sindacato Italiano dei Militari Carabinieri) – spiegano -  vogliamo rassicurare il rappresentante del Governo sul territorio che, anche tra mille difficoltà, proseguiremo ad assolvere agli obblighi istituzionali a noi affidati con il massimo impegno. “Siamo consapevoli del nostro ruolo ma, come ben evidenziato dalle altre sigle sindacali che per ogni incidente rilevato si riduce il presidio, proprio in questa ottica gli interventi sul territorio devono essere suddivisi in parti uguali e frutto di un coordinamento essenziale delle Forze di Polizia, che oggi purtroppo manca. Auspichiamo di trovare nel prefetto il giusto interlocutore per riequilibrare lo sbilanciamento verso la nostra Istituzione, di questo compito già ben definito dal Codice della Strada”.

04/08/2021 20:00
San Severino, precipita da un'impalcatura: 39enne carpentiere trasportato a Torrette

San Severino, precipita da un'impalcatura: 39enne carpentiere trasportato a Torrette

Carpentiere cade da un'implacatura: interviene l'eliambulanza. L'incidente sul lavoro si è verificato nel pomeriggio odierno in un cantiere edile. L'uomo, un 39enne albanese residente a Pedaso, sarebbe stato portato all'ospedale di San Severino da alcuni familiari, da qui il successivo intervento dell'eliambulanza che lo ha trasferito a Torrette. Ancora incerta la dinamica dell'accaduto, sulla quale sono in corso le indagini dello Spresal dell'Asur e dei carabinieri.  Da stabilire in quale cantiere il 39enne sia infortunato e le eventuali responsabilità. 

04/08/2021 19:45
Macerata, accesso a musei e biblioteche: dal 6 agosto sarà necessario il Green pass

Macerata, accesso a musei e biblioteche: dal 6 agosto sarà necessario il Green pass

Dal prossimo 6 agosto, in base alle recenti disposizioni nazionali, l'accesso a tutti i luoghi della cultura del Comune di Macerata sarà consentito solo ai visitatori in possesso del Green Pass. A essere interessati saranno i Musei di Palazzo Buonaccorsi, lo Sferisterio, l’Ecomuseo di Villa Ficana e l’Arena archeologica Helvia Recina. Il Green Pass è ottenuto tramite il completamento del ciclo vaccinale (monodose o bidose) per i successivi nove mesi; la somministrazione della prima dose di vaccino dal quindicesimo giorno successivo alla somministrazione e fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale; il possesso di un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo effettuato nelle 48 precedenti o l’avvenuta guarigione da Covid-19 nei sei mesi precedenti. Insieme al certificato verde sarà necessario esibire un documento d’identità. I visitatori sprovvisti di tale documentazione non avranno la possibilità di accedere nei luoghi di cultura della città a eccezione dei soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (minori di 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. Rimane in vigore l'obbligo dell'uso della mascherina all'interno delle sale a partire dai 6 anni di età e il rispetto del distanziamento interpersonale. Stesse disposizioni anche per l’ingresso e per la consultazione libraria presso la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti. Per fruire della sala di studio delle Terme o visitare le sale antiche dell’edificio di piazza Vittorio Veneto non sarà necessaria la prenotazione e gli utenti potranno accedere fino a esaurimento posti. Le disposizioni in vigore dal 6 agosto non sono applicate a chi fruisce della Biblioteca comunale solo ed esclusivamente per il prestito/restituzione dei libri.   I siti della rete MACERATA MUSEI come di consueto osserveranno i seguenti orari di apertura: Musei civici di Palazzo Buonaccorsi Novembre/Marzo: da martedì a domenica, 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:30, Aprile, maggio e ottobre: dal martedì alla domenica, 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30 Giugno, luglio e settembre: dal martedì alla domenica, 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00 20 Luglio – 22 agosto dal martedì alla domenica, 10:00 – 19:00 La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario indicato. Arena Sferisterio novembre/marzo: dal martedì alla domenica, 10:00 – 13.00  / 15:00 – 17:30 Aprile, maggio e ottobre: dal martedì alla domenica, 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30 Giugno, luglio, agosto e settembre dal martedì alla domenica, 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00 La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario indicato. Ecomuseo di Villa Ficana Martedì/ venerdì aperto dalle ore 9 alle 14; sabato e domenica aperto dalle 17.00 alle 22.00 (ultimo turno ore 21.30) Per permetterci di offrire un miglior servizio, la prenotazione è gradita, soprattutto per gruppi numerosi. Ingresso gratuito Info & prenotazioni: 0733/470761 | museovillaficana@gmail.com Il centro visite dell’Ecomuseo rimarrà CHIUSO dal 9 al 16 agosto compresi, ma sarà comunque possibile visitare il borgo avvalendosi della audio guida gratuita scaricabile in diverse lingue semplicemente inquadrando il QR Code nella locandina o dal sito https://izi.travel/it/2ce1-ecomuseo-villa-ficana/it Area archeologica Helvia Ricina Villa Potenza L’area archeologica Helvia Ricina è visitabile nei giorni pre festivi e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 mentre dal lunedì al venerdì su richiesta telefonando ai numeri 3664413979 o 0733.492937.

04/08/2021 18:44
Cosmari, Pezzanesi nominato presidente: Giampaoli sarà il vice.  Nuovi ingressi nel Cda

Cosmari, Pezzanesi nominato presidente: Giampaoli sarà il vice. Nuovi ingressi nel Cda

Confermate le indiscrezioni della vigila: eletto all’unanimità Giuseppe Pezzanesi nuovo Presidente del Cosmari, Vicepresidente Giuseppe Giampaoli. Entrano del CdA Elena Maria Sacchi, Silvia Sbriccoli  ed Emanuele Pierantoni Il Presidente della società Cosmari Srl Marco Graziano Ciurlanti ha presieduto la riunione dell’Assemblea dei Soci in seduta ordinaria, nella giornata di oggi. In apertura di seduta, dopo l’appello nominale dei presenti e dei collegati in streaming, era presente il 92,13% delle quote sociali, si è proceduto con la nomina dei componenti dell’Organo di Amministrazione. Il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, nel corso del suo intervento, ha ringraziato il presidente uscente Ciurlanti e tutti i componenti del CdA per il grande lavoro svolto con senso di responsabilità e per gli importanti risultati raggiunti, anche nei momenti più difficili come la gestione delle macerie del sisma e della raccolta dei rifiuti dei contagiati dal covid. “Abbiamo sempre avuto – ha sottolineato - una risposta pronta ed efficace, con servizi di qualità erogati con senso di responsabilità e professionalità. Comunque siamo chiamati a guardare al futuro facendo un lavoro di squadra, fatto in sinergia anche perchè Cosmari è chiamato a giocare partite sempre più importanti. E’ da un po’ che ragioniamo per il rinnovo delle cariche del consiglio di amministrazione e oggi dimostriamo tutto il nostro impegno proponendo le nostre linee di indirizzo per il nuovo cda nello spirito della condivisione, al di là degli schieramenti politici. Se siamo uniti – ha detto - si ha più forza e abbiamo lavorato su un programma che raccogliesse le esigenze e le proposte di tutti. Una commissione ristretta di sei sindaci ha elaborato una proposta che è stata sottoposta al contributo di tutti. Al di là dei nomi si è lavorato su linee precise che sono state condivise quali la programmazione d’ambito con la nuova collocazione della discarica; riqualificazione di tutti i servizi sul territorio con nuove forme di raccolta che diano al cittadino servizi sempre migliori e con basso impatto ambientale; la riqualificazione della rete della raccolta, trovando anche sinergie tra territori; attenzione all’impiantistica del Cosmari; rivisitazione e potenziamento della struttura societaria; nomina nuovo direttore generale; controllo di gestione, trasparenza e qualità dei servizi. Abbiamo ritenuto che oltre alle competenze tecnica, il nuovo cda debba avere anche una certa sensibilità politica in modo da dare risposte certe capaci di coniugare le esigenze tecniche a quelle più strettamente politiche”. “In conclusione, ha detto il Sindaco Ciarapica,  dobbiamo riconoscere che ricoprire un ruolo come quello del Presidente di Cosmari non è certamente facile, ci vuole grande coraggio, senso di responsabilità e spirito di sacrificio e quindi abbiamo pensato ad un sindaco, quale figura migliore per rappresentare un territorio. A lui abbiamo voluto affiancare chi ha l’esperienza tecnica. Per questi motivi abbiamo pensato a Giuseppe Pezzanesi quale Presidente e a Giuseppe Giampaoli quale Vicepresidente. Con lo stesso spirito abbiamo pensato di proporre quali componenti Silvia Sbriccoli, commercialista di Macerata, Elena Maria Sacchi avvocato di Recanati e Emanuele Pierantoni commercialista di Corridonia”. “Personalmente, ha concluso Ciarapica, devo ringraziare tutti perché abbiamo lavorato, tra sindaci, senza screzi e senza dissapori, con la massima condivisone. Uno spirito che dovremmo continuare ad avere per il bene del nostro territorio e delle nostre comunità. Questa volta abbiamo dato una grande prova di responsabilità". Il nuovo Cda è stato nominato all’unanimità. Dopo il passaggio di consegne tra Ciurlanti e il nuovo Presidente Pezzanesi, suggellati con un abbraccio, la seduta è proseguita con i ringraziamenti di Pezzanesi che ha indicato “nel gioco di squadra lo spirito che animerà la nuova governance del Cosmari, dove ogni decisione sarà condivisa con tutti i sindaci". “Per quanto concerne la nomina dei componenti dell’Organo di Controllo si è cercato – ha ricordato il Sindaco Ciarapica - al di là delle competenze e delle professionalità, di dare una rappresentatività territoriale e quindi per dare continuità è stato nominato, come richiesto dai comuni montani, Stefano Belardinelli, già presidente nei precedenti anni, Francesca Zeppillo e Umberto Massei nominato nuovo Presidente. Nominati anche i supplenti Federica Santa Lucia e Alberto Borroni. Sono stati nominati all’unanimità. Per quanto concerne la determinazione delle indennità e del rimborso spese ai componenti dell’Organo di Amministrazione e dei compensi ai componenti dell’Organo di Controllo sono stati confermati quelli già in vigore all’unanimità”. Infine sono stati nominati il Presidente e il Vicepresidente del Comitato per l’attuazione del controllo analogo congiunto. All’unanimità sono stati eletti quale Presidente Franco Capponi (Sindaco di Treia) e quale vicepresidente Vanda Broglia (Sindaco di Sant’Angelo in Pontano). L’Assemblea dei Comuni soci si è conclusa con un applauso di ringraziamento per il vecchio Cda e di buon lavoro per il nuovo.

04/08/2021 18:20
Camion si ribalta in autostrada: code chilometriche tra Civitanova e Porto Recanati

Camion si ribalta in autostrada: code chilometriche tra Civitanova e Porto Recanati

Incidente in autostrada, in direzione Bologna, poco prima dell'uscita di Porto Recanati: un autocarro si ribalta sulla carreggiata a causa dello scoppio di uno pneumatico. È quanto avvenuto attorno alle ore 16:00 del pomeriggio odierno.  Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 che hanno prestato tutte le cure del caso al conducente del mezzo pesante, che comunque non risulta aver riportato gravi traumi a seguito del sinistro.   Al momento si segnalano disagi alla circolazione stradale: si è formata una coda di quattro chilometri nel tratto compreso tra gli svincoli di Civitanova Marche e Porto Recanati/Loreto.  Nell'incidente non sono stati coinvolti altri veicoli. 

04/08/2021 17:45
Civitanova, schianto fra due auto all'incrocio: tre i feriti. Sul posto i soccorsi (FOTO)

Civitanova, schianto fra due auto all'incrocio: tre i feriti. Sul posto i soccorsi (FOTO)

Violento scontro all'incrocio tra due auto. È quanto avvenuto attorno alle ore 16:30 del pomeriggio odierno all'intersezione tra via Crimea e via Calatafimi, a Civitanova Marche.  Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 con l'automedica da Recanati e due ambulanze, di cui una della Croce Verde di Morrovalle e la Croce Verde di Civitanova.  Il bilancio è di tre feriti tra gli occupanti dei mezzi, trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova. Nessuno di loro versa in gravi condizioni.  Presenti anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro.     

04/08/2021 17:14
Civitanova, un autunno di lavori nella città Alta: sul piatto 5,8 milioni

Civitanova, un autunno di lavori nella città Alta: sul piatto 5,8 milioni

I responsabili degli Uffici tecnici comunali, Porto e Delegazione, prima della pausa estiva hanno provveduto a comunicare alla stazione unica appaltante di Macerata le opere che la Giunta ha in programma di eseguire con la ripresa delle attività nei mesi autunnali. Lo ha riferito l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, che ha la delega alla Città Alta, elencando gli interventi programmati dall’Amministrazione comunale. Tra le priorità c’è l’avvio dei lavori in piazza Garibaldi a Civitanova Alta (importo a base d’asta 362 mila euro). A fine luglio, a seguito di manifestazione di interesse, c’è stata l’estrazione delle ditte da invitare tra quelle che hanno presentato domanda (190 richiedenti) e in questi giorni si sta  completando la documentazione per espletare gara d’appalto. Sempre nella Città Alta, si procederà con i lavori di consolidamento e restauro per il recupero dell’edificio ex delegazione comunale. Si parte con un primo intervento di 667 mila euro, che riguarderà l’ala sud – ovest. La gara di appalto è programmata per il mese di settembre. Il progetto sarà approvato in giunta e poi l’ufficio tecnico approverà la determina a contrarre. Lavori anche alla scuola Sant’Agostino della Città Alta. Si interverrà per il consolidamento, restauro e miglioramento sismico dell’edificio che ospita la scuola elementare, struttura contigua all’ex chiesa Sant’Agostino. L’importo complessivo dell’intervento è di euro 3 milioni 126 mila euro circa, con i fondi del sisma 97’ concessi dalla Regione Marche. La gara d’appalto è programmata per il mese di ottobre. Prosegue l’intervento di efficientamento energetico della scuola materna Morvillo di Civitanova Alta con la realizzazione del secondo lotto per complessivi euro 130.000 finanziati con fondi Ministeriali, per i quali l’UTC della Delegazione ha avviato la gara di appalto. Altri lavori di riqualificazione all’impianto sportivo del quartiere Risorgimento, dove è prevista la realizzazione del campo in erba sintetica, per un importo 536 mila euro a base d’asta. La gara di appalto è programmata per fine agosto. Si interverrà anche sulla pista ciclopedonale lungomare nord, in prossimità del fosso Caronte: ad ottobre sarà espletata la gara di appalto per 300 mila euro, dalla Lampara fino al primo sottovia ferroviario (zona ex liceo scientifico). Nell’elenco delle opere c’è anche la riqualificazione di piazza XX Settembre e aree limitrofe e l’intervento dell’area Varco sul mare che si stima sui 2 milioni e 500 mila euro. Per il Varco a mare c’è stato ieri un nuovo incontro col il Politecnico di Milano per il progetto di fattibilità. In linea generale si procederà con appalti separati: il primo appalto riguarda la rete delle acque chiare, seguirà la demolizione della cabina Enel esistente. Poi gradualmente verrà posta la nuova pavimentazione al Varco e le piantumazioni, con l’affido dell’incarico ad un agronomo per le essenze arboree. “Abbiamo focalizzato il piano di interventi autunnali che riguarda il recupero strutturale di diversi immobili – ha dichiarato l’assessore Ermanno Carassai - . L’obiettivo della Giunta è quello di gettare le basi per la riqualificazione del patrimonio del centro storico della Città alta, allo scopo di recuperare spazi da mettere a disposizione delle varie attività culturali e nel contempo rendere consona la sede della scuola elementare per l’attività didattica. È importante procedere ulteriormente nella sistemazione delle strutture sportive da mettere a servizio dei ragazzi: a Civitanova Alta abbiamo sistemato il campo sportivo, lo spogliatoio a Santa Maria apparente, a San Gabriele c’è il progetto del nuovo campetto, allo stadio la sistemazione degli spogliatoi in attesa dell’intervento definitivo in copertura, riqualificati anche al circolo tennis”.  

04/08/2021 16:51
Civitanova, il programma della festa del Santo Patrono: il clou con il concerto di Pupo il 18 agosto

Civitanova, il programma della festa del Santo Patrono: il clou con il concerto di Pupo il 18 agosto

In mattinata a Civitanova Alta, presso il “Caffè Cerolini” in piazza della Libertà, si è svolta la conferenza stampa organizzata per la presentazione del cartellone degli eventi riferiti ai festeggiamenti in onore di San Marone. Alla conferenza stampa erano presenti il Sindaco Fabrizio Ciarapica, l’Assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai e, per l’Azienda Teatri, il Presidente Francesca Peretti ed i consiglieri Eros Maravalli e Marco Pertecarini. Gli eventi, organizzati dall’Azienda Teatri e dal Comune di Civitanova Marche, con la collaborazione delle due Pro Loco cittadine, partiranno lunedì 16 agosto con le Sante Messe e l’Ostensione delle Reliquie del Santo nel Santuario di San Marone (ore 7-10) e la Santa Messa alla Chiesa del Cristo Re (ore 17). Alle ore 18.00 è prevista l’uscita sul "Braveheart" delle Reliquie del Santo in assenza di pubblico; ciò in rispetto delle misure legate all’emergenza Covid-19 che non permettono la storica Processione delle barche in mare. Riguardo il programma religioso, è prevista per martedì 17 agosto ore 21.15 la solenne Santa Messa Ostensione del Santo Braccio del Patrono alla Chiesa di San Paolo Apostolo, mentre per mercoledì 18 sono fissate le Sante Messe dalle ore 8 alle ore 19 alla Chiesa di San Paolo Apostolo ed alle ore 7.00/8.30/19.00 quelle al Santuario di San Marone. Per lunedì 16 a Civitanova Porto e martedì 17 a Civitanova Alta sono programmati due appuntamenti relativi all’iniziativa “Borghi Aperti” che prevede visite gratuite con aperitivi, degustazioni e cene. Da mercoledì 18 a sabato 21 sono previsti alle ore 21.15 gli eventi musicali serali a Piazza della Libertà. Mercoledì 18 Pupo in concerto, giovedì 19 Sugarfriends Tribute Band di Zucchero, venerdì 20 New Fashion Giaman Dance e sabato 21 XXVII Festival del Folklore. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle normative anti-Covid 19. La prenotazione è obbligatoria al numero telefonico 0733.812936. Da martedì 17 a sabato 21 la Pinacoteca e le Mostre presenti a Civitanova Alta saranno aperte anche nell’orario 20-24. “Recentemente sono stato ingiustamente criticato – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica – per aver trascurato Civitanova Alta. Respingo le dichiarazioni al mittente: vorrei ricordare che quando ci siamo messi a lavoro sulla programmazione estiva l’unico spazio consentito per organizzare gli eventi, in conformità con le norme legate all’emergenza Covid, era il Varco sul Mare. Nonostante le tante difficoltà, siamo riusciti a portare a Civitanova Alta la mostra di Massimo Listri, curata da Sgarbi e quella di Sergio Carlacchiani. Per poi proseguire con i concerti di musica classica al chiostro di Sant’Agostino, con gli itinerari artistici promossi dall’Archeoclub ‘Civitas Artis’, con l’evento sui borghi organizzato dalla Regione Marche, con una prestigiosa mostra organizzata da Popsophia in ottobre e con un’altra mostra, fissata a novembre, dedicata al Museo del Manifesto”. “Come Azienda Teatri siamo orgogliosi – ha dichiarato il Presidente Peretti – di aver dato il nostro contributo, con un bel lavoro di squadra, ai festeggiamenti del nostro Santo Patrono San Marone organizzando quattro serate proprio a Civitanova Alta su cui spicca il concerto del cantante Pupo il 18 agosto. Viviamo ancora nella prudenza e nel rispetto delle misure anticovid, ma tutti noi abbiamo il desiderio di condividere momenti di svago e spensieratezza e gli eventi organizzati vanno proprio in questa direzione oltre che valorizzare il nostro borgo antico. Siamo soddisfatti per aver organizzato l'apertura serale delle mostre di Listri e di Carlacchiani e della Pinacoteca”. "Accanto alla programmazione estiva degli eventi – ha dichiarato l’Assessore Carassai - l'Amministrazione ha lavorato per gettare le basi di una riqualificazione urbanistica che va oltre il mandato di questa Giunta, per assicurare interventi negli anni successivi. Abbiamo chiesto 16 milioni e 500 mila euro di finanziamenti statali e regionali solo per la Città Alta, a testimonianza di quanto hanno lavorato gli uffici. 2 milioni è l'importo delle opere già completate dal 2017, 5 milioni e 840 mila in fase di appalto e 2 milioni 400 mila euro di progetti in via di predisposizione."  

04/08/2021 16:43
Alla scoperta di Valfornace: tutte le passeggiate gratuite in programma nell'estate 2021

Alla scoperta di Valfornace: tutte le passeggiate gratuite in programma nell'estate 2021

Dopo il successo di partecipanti registrato lo scorso anno, tornano le passeggiate gratuite per chi ha voglia di scoprire gli angoli più belli del Comune di Valfornace. "Tra borghi e sapori" è il nome del progetto realizzato dal Comune con la collaborazione dell’Associazione delle Guide del Parco nazionale dei Monti Sibillini e le guide di Trekebike. Quattro passeggiate facili, gratuite ed adatte a tutti, della durata di mezza giornata, che si terranno nel mese di agosto in diverse frazioni del comune. Si inizia venerdì 6 agosto con una suggestiva escursione che da San Giusto di San Maroto si snoderà fino alla piccola chiesa montana di Santa Maria Maddalena, situata ad una quota di circa mille metri sul Monte Fiegni. L’appuntamento è fissato per le ore 16.00 e, dopo la visita degli interni della Chiesa di San Giusto, unico esempio di stile romanico a pianta circolare delle Marche, si risaliranno le pendici della montagna per godere delle ultime ore del giorno dall’alto del Monte Fiegni. L’appuntamento successivo è fissato per giovedì 12 agosto, questa volta con partenza alle 10,00 del mattino, e l’itinerario scelto è il Sentiero Natura che si snoda tra i bellissimi castagneti adagiati sul monte San Savino. Un breve percorso ad anello all’ombra del bosco, con partenza e rientro presso la frazione di Roccamaia, legato alla mondo contadino e alla coltivazione dei marroni, i frutti dei castagni che da secoli le popolazioni locali mantengono con cura e maestria. Il 20 agosto, di nuovo al tramonto, si partirà alla scoperta due tra le frazioni più alte del Comune: Taro e Arciano. Anche in questo caso un percorso ad anello porterà il gruppo alla Madonna dell’Aguzza, luogo molto caro agli abitanti di questo angolo del comune, e all’escursione sarà abbinata una suggestiva performance musicale tenuta dal Sant’Agustin Pipes & Drums, una band composta da una decina di elementi che si esibirà in perfetto stile celtico in una performance di cornamuse e tamburi. Il ciclo di escursioni terminerà domenica 22 agosto con un’escursione nel cuore del comune: con partenza dalla sede comunale, il gruppo si muoverà verso la frazione di Campi, che con i suoi palazzi storici arricchisce il patrimonio artistico locale, per poi spostarsi sul crinale che chiude a nord il territorio comunale fino a ridiscendere verso il bellissimo laghetto artificiale di Boccafornace, splendida e facile meta di tante gite fuori-porta alla portata di tutti. Le escursioni saranno guidate da Michele Sensini, Guida del Parco e Accompagnatore di Media Montagna e, come detto, sono gratuite. La prenotazione è sempre obbligatoria e va effettuata telefonicamente (388.8688049) o via mail al seguente contatto: urbanistica.cultura@comune.valfornace.mc.it

04/08/2021 15:59
Potenza Picena, l'attore Guido Roncalli ospite in Comune: sul piatto l'ipotesi di una fiction

Potenza Picena, l'attore Guido Roncalli ospite in Comune: sul piatto l'ipotesi di una fiction

È stato uno dei protagonisti della passata edizione di Convivio, il talk show organizzato dall'Amministrazione Comunale di Potenza Picena in Piazza Stazione, presentato dalla giornalista Aurora Pepa. Affermato attore di cinema, tv e teatro Guido Roncalli ha un particolare legame con Potenza Picena. Infatti è imparentato con la famiglia Connestabile della Staffa che fondò l'Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena. Genealogia illustre anche da parte dei Roncalli da un ramo della quale nacque Angelo Giuseppe, futuro Papa Giovanni XXIII. Un attore completo che vanta ruoli nei maggiori film e fiction degli ultimi anni: da "Gli equilibristi" a "Cetto c’è, senzadubbiamente", da "Permette? Alberto Sordi" a "I ragazzi dello Zecchino d’Oro", senza dimenticare "DOC, I Medici", "Rocco Schiavone", "L’alligatore, In arte Nino" e ovviamente "The New Pope", solo per citarne alcuni. Una carriera lunghissima iniziata con Pippo Baudo nel 1992 e consolidatasi sempre di più nel corso del tempo, fino ad arrivare alla corte cardinalizia del Premio Oscar Paolo Sorrentino. Guido Roncalli ha un altro forte legame, la compagna originaria di Porto San Giorgio. E proprio su quei lidi sta spendendo le sue vacanze con puntate tennistiche a Porto Potenza Picena. Nei giorni scorsi ha voluto salutare l'Amministrazione Comunale con un incontro informale con il Sindaco Noemi Tartabini e gli Assessori Paolo Scocco e Tommaso Ruffini, nel quale si è parlato anche di possibili progetti futuri: un evento teatrale su Papa Roncalli ma anche l'ipotesi di una coproduzione televisiva che potrebbe avere come location il territorio di Potenza Picena.  

04/08/2021 15:34
Coronavirus Marche, 211 casi nelle ultime 24 ore: il Maceratese con più nuovi contagi. Un decesso

Coronavirus Marche, 211 casi nelle ultime 24 ore: il Maceratese con più nuovi contagi. Un decesso

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3316 tamponi: 1898 nel percorso nuove diagnosi (di cui 626 nello screening con percorso Antigenico, con 46 positivi rilevati) e 1418 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 11,1%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 62, 87 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 59,61).  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 211 di cui 68 nella provincia di Macerata, 55 nella provincia di Ancona, 26 nella provincia di Pesaro-Urbino, 12 in quella di Ascoli Piceno, 36 in quella di Fermo e 14 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (41 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (52 casi rilevati), contatti in ambito domestico (59 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (11), contatti extra regione (8), contatti in ambito lavorativo (4). Altri 36 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 11,1% oggi, rispetto al 7,3% registrato ieri.  Sono in aumento di quattro unità i ricoveri Covid-19 nelle Marche rispetto a ieri: sono 42 tra i quali 5 in Terapia intensiva (dato invariato rispetto alle ultime 24 h ), 34 in reparti non intensivi, e 3 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Si registra anche un decesso correlato al Covid-19 nelle ultime 24 ore: si tratta di un 71enne di Gradara che ha perso la vita all'ospedale di Pesaro.  Vi sono inoltre 5 pazienti ospiti nelle strutture territoriali, mentre 5 persone Covid positive sono ospiti nei Pronto Soccorso regionali (due a Macerata).

04/08/2021 15:09
Doppia laurea italo-francese in Giurisprudenza: accordo tra l'Università di Macerata e d'Orléans

Doppia laurea italo-francese in Giurisprudenza: accordo tra l'Università di Macerata e d'Orléans

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata e la Facoltà di Diritto dell’Università d’Orléans hanno progettato un percorso comune di studi in diritto italiano e diritto francese della durata di cinque anni che si svolgerà sia in Francia sia in Italia. Lo scopo è la formazione di una figura professionale di elevata qualificazione altamente competente in diritto italiano e in diritto francese, capace di rispondere con successo alle sfide connesse all’integrazione europea e alla globalizzazione, che richiedono con intensità crescente l’internazionalizzazione degli studi giuridici. Il programma della mobilità prevede la frequenza del primo, terzo e quinto anno a Macerata e degli altri due a Orléans. Il percorso è aperto agli studenti aventi una buona conoscenza del francese. L’accesso sarà garantito a un numero massimo di partecipanti indicato nel bando, così da consentire una formazione intensiva e personale di ciascun studente. La Facoltà di diritto di Orléans si trova all’interno di un vasto e moderno campus universitario, dotato di ampi spazi verdi, di numerosi impianti sportivi e di strutture ricreative e di aggregazione. Orléans è una delle più antiche città francesi, sviluppatasi sulle rive della Loira, ben collegata a Parigi che dista un’ora di treno. L’ateneo metterà a disposizione degli studenti UniMc gli stessi servizi offerti ai propri iscritti e i servizi che sono riservati agli studenti stranieri come riunioni informative, speak-dating, visite guidate. Per partecipare alla selezione, è necessario rispondere al bando pubblicato nel sito di ateneo unimc.it entro il 5 novembre.  

04/08/2021 14:58
La tradizione tessile si fonde con l'integrazione: una mostra mercato per il progetto del Gus

La tradizione tessile si fonde con l'integrazione: una mostra mercato per il progetto del Gus

Il valore artistico, culturale e didattico del “Museo della tessitura La Tela” di Macerata - con la collaborazione dell’Associazione Arti e Mestieri - incontra il progetto formativo del Gus, Gruppo Umana Solidarietà, dando vita ad una mostra mercato in cui trovano collocazione tutti i lavori realizzati in occasione dei corsi di formazione per operatori nella tessitura a mano artistica e tradizionale. Il Progetto Atelier "INDIpendenza" del Gus a Macerata trova così il suo naturale sbocco attraverso un evento che, dalle 17.00 alle 20.00, del 5 agosto va ben oltre il ruolo della mera esposizione essendo il frutto dell’incontro tra le culture, emblema dell’integrazione perseguita. La tipica tradizione tessile dell’entroterra marchigiano, la sapienza riposta nel telaio che si tramanda di generazione in generazione diventa simbolo di accoglienza, sinonimo di crescita e riscatto personale. I beneficiari del progetto hanno saputo apprendere antiche tecniche di lavorazione creando prodotti che raccontano e incarnano storie provenienti da un mondo lontano. Le opere realizzate sono borselli e borsoni da viaggio, zainetti con ordito di lino, tappetini da preghiera o per sedersi durante il cammino, ci sono poi i quaderni per appunti caratterizzati da una copertina morbidissima. Ogni manufatto è ecosostenibile, prodotto integralmente con materiali riciclati in cui trovano una nuova composizione vecchie lenzuola, tovaglie, brandelli di maglie e camice. Il tema del viaggio è quindi il tema fulcro, ricorrente, in ogni opera. Per viaggio non si intende solo quello che ogni migrante ha compiuto dalla sua terra natia ma anche un viaggio metaforico, alla scoperta dell’artigianato, professione identitaria in cui riscoprirsi ma soprattutto in cui ritrovare una nuova vocazione ponendo le basi, grazie al lavoro, per una nuova esistenza. A margine della mostra, al fine di fornire una visione esplicativa ed illuminata in relazione i progetti e le opere realizzate, sono previsti gli interventi della giornalista Clelia Arduini, portavoce del Gus ed anima del Progetto Atelier e di Maria Giovanna Varagona, insegnante del Progetto Atelier ed artigiana storica del territorio.  

04/08/2021 13:30
San Severino, Andrea Della Valle in visita in città: tappa alla pinacoteca e in piazza

San Severino, Andrea Della Valle in visita in città: tappa alla pinacoteca e in piazza

L’imprenditore calzaturiero Andrea Della Valle, vice presidente e amministratore delegato della società Tod's, che detiene oltre a questo marchio anche i marchi Roger Vivier, Hogan e Fay; ha fatto visita alla Città di San Severino Marche.  Ricevuto dal sindaco Rosa Piermattei, il noto industriale era accompagnato dal figlio Leonardo e da Maurizio Caucci, presidente della Re Hash, noto marchio denimwear.  Dopo una passeggiata in piazza Del Popolo, con sosta a palazzo Gentili, Della Valle si è recato a palazzo Manuzzini per ammirare le opere custodite nella pinacoteca civica "P. Tacchi Venturi”. Poi cena al ristorante Cavallini e ritorno in piazza per un drink al Bar Centrale. L’imprenditore, durante la sua visita in città, ha incontrato anche i componenti della Giunta comunale.  

04/08/2021 13:16
Incidente a Corridonia: auto entra contromano nella rampa di uscita della superstrada

Incidente a Corridonia: auto entra contromano nella rampa di uscita della superstrada

Una Opel entra contromano nella rampa di uscita dello svincolo di Piediripa/Corridonia in superstrada e innesca un incidente frontale con un furgone. È quanto avvenuto attorno alle ore 11:00 della mattinata odierna.  Fortunatamente non c'è stato nessun ferito, ma i mezzi coinvolti nel sinistro hanno riportato diversi danni. A procedere ai rilievi del caso saranno gli agenti della Polizia Stradale, mentre alla messa in sicurezza del tratto stradale hanno provveduto i vigili del fuoco di Macerata.  Si sono segnalati momentanei disagi alla circolazione stradale.  (Credit foto: Graziano Romanella) 

04/08/2021 13:02
Matelica, il Gruppo Luciana Mosconi acquisisce il 75% della cantina "La Monacesca"

Matelica, il Gruppo Luciana Mosconi acquisisce il 75% della cantina "La Monacesca"

Il Gruppo Luciana Mosconi, che presidia l'intero universo della pasta secca all’uovo, fresca ripiena e non ripiena - e oggi anche "semola" (grazie alla recente acquisizione dello storico marchio Pasta Ercoli) - entra nel mercato nazionale ed internazionale del vino dalla porta principale.  Il brand, forte di due Pastifici, uno con sede a Matelica e l'altro ad Ancona, rileva il 75% della Cantina La Monacesca, player marchigiano da sempre associato a produzioni enologiche di altissima qualità e di elegante raffinatezza.  L'operazione è la felice conclusione di un lungo e riservatissimo percorso di conoscenza, sostenuto, sin dall'inizio, da una profonda affinità strategica tra due player che hanno fatto del posizionamento Premium il loro tratto distintivo. Luciana Mosconi esporta in oltre 30 Paesi ed è leader italiano nel posizionamento d'eccellenza della pasta all'uovo secca; La Monacesca è icona e benchmark del Verdicchio di Matelica, e non solo, con una ricca messe di riconoscimenti nazionali ed internazionali. Un punto qualificante dell'accordo prevede che l’attuale proprietà, nella persona di Aldo Cifola, visionario caposcuola e pioniere del Verdicchio, mantenga il 25% delle quote societarie e la direzione agricolo-produttiva della Cantina, a garanzia di continuità. Con questo investimento, il Pastificio Luciana Mosconi, guidato dalla Famiglia Pennazzi e dalla Famiglia Bartocci-Mosconi, consolida il proprio legame con il territorio, tratto che l’ha sempre caratterizzato sin dalla fondazione, e amplia la sua presenza nell'agroalimentare, in un settore strategico globale come il comparto del vino.  L’ingresso del Pastificio Luciana Mosconi ne La Monacesca, rafforza il potenziale commerciale della prestigiosa Casa Vinicola di Matelica ed al contempo arricchisce entrambe le Società di competenze e know-how complementari, nel rispetto delle reciproche identità. Un progetto sinergico volto alla creazione di un Polo agroalimentare multIbrand made in Marche, rigorosamente caratterizzato da un posizionamento d’eccellenza in una prospettiva di crescita nazionale e internazionale. L'azienda La Monacesca, immersa in una location paesaggistica e storica di straordinaria bellezza, possiede una superficie agricola di 56 ettari, 33 dei quali vocati alla produzione vitivinicola, e può contare oltre che sulla cantina di Matelica, anche su quella di Porto Potenza Picena per un potenziale superiore alle oltre 100.000 bottiglie attuali.  Le produzioni a denominazione sono caratterizzate in primis dai tesori del terroir di Matelica: Verdicchio Doc e Verdicchio Riserva Docg.  “Sono molto felice di questa operazione su cui ho lavorato personalmente e con i nostri consulenti per oltre un anno - afferma Marcello Pennazzi, ad del Pastificio Luciana Mosconi -. Ho trovato in Aldo Cifola persona competente e dagli altissimi valori umani e tutta la nostra azienda è fiera di affiancarlo nel percorso di sviluppo de La Monacesca”. “Era giunto il tempo per la nostra azienda di individuare una partnership di alto livello per poter creare delle condizioni di crescita, pur mantenendo sempre il focus sull’assoluta qualità dei prodotti - dice dal canto suo Aldo Cifola, titolare de La Monacesca -. Debbo dire che l’incontro con la famiglia Pennazzi è stato in tal senso risolutivo, per le loro qualità personali e per la stima che mi hanno sempre mostrato. Sono certo otterremo insieme grandissimi risultati”.  L’operazione è stata coordinata da Lorenzo Tersi di LT Wine&Food Advisory, in qualità di advisor de La Monacesca; hanno agito per tutti i profili relativi alla strutturazione societaria e contrattuale dell’operazione Silvia Romanelli partner di BonelliErede per gli aspetti legali e Alessandro Broccolo partner di Studio PlanA per gli aspetti fiscali. Il Pastificio Luciana Mosconi è stato supportato nella strutturazione dell’operazione da Fortunato e Valeria Civerchia dello Studio Up Professionisti d’Impresa di Ancona e dall’Avvocato Manuela Pennazzi.  

04/08/2021 12:27
Nuova fabbrica a Vallecascia, Voce Libera Montecassiano sul ricorso al Tar: "Il sindaco faccia chiarezza"

Nuova fabbrica a Vallecascia, Voce Libera Montecassiano sul ricorso al Tar: "Il sindaco faccia chiarezza"

"Voglio esprimere la solidarietà del Comitato ai cittadini di Vallecascia che hanno presentato ricorso al Tar Marche per il rilascio del Titolo Unico a favore della Ditta 2 Star per la realizzazione di un insediamento per la produzione di tubi in pvc". È quanto afferma Maurizio Maccioni, presidente del Comitato "Voce Libera Montecassiano" nell'esprimere la propria contrarietà all'intervento in quanto "la ditta è classificata insalubre di prima classe ed esiste il rischio di emissioni in atmosfera oltre che l’alto rischio incendio derivante dall’utilizzo di materiali altamente infiammabili".  "Queste attività, nel vigente PRG, non possono essere svolte in zone produttive, artigianali e commerciali, ad eccezione per le aree di completamento dove il divieto non è espressamente riportato - precisa Maccioni -. Il PRG dovrebbe individuare specifiche aree in zona agricola. Sembrano fin troppe esplicite e chiare le indicazioni in materia urbanistica-ambientale da non lasciare margini interpretativi. Inoltre la presenza dell'insediamento produttivo produrrebbe un notevole aggravamento del carico viario in prossimità del già critico incrocio tra la Strada Statale e via Smorlesi". "Siamo dispiaciuti per i titolari della ditta, che hanno dovuto affrontare il ricorso promosso dai cittadini. Sicuramente, considerato l’oneroso investimento economico, prima di procedere all’acquisto dell’area, avranno incontrato il Sindaco e l’allora Responsabile dell’Ufficio Tecnico che avranno dato garanzie sulla fattibilità dell’intervento. Sull’argomento il Sindaco dovrà fare chiarezza" aggiunge Maccioni. Il presidente del Comitato "Voce Libera Montecassiano", relativamente alla sentenza del Tar Marche, sottolinea inoltre: "Nella sentenza si afferma che i poteri del Sindaco sono 'concessi per adottare provvedimenti urgenti in situazioni critiche sul piano sanitario accertate da un organo tecnicamente competente'. Tuttavia il Consiglio di Stato, Sez, V, n. 6264, del 27 dicembre 2013 ha disposto come spetti al sindaco 'all'uopo ausiliato dalla struttura sanitaria competente [...] la valutazione della tollerabilità, o meno, delle lavorazioni provenienti dalle industrie cosiddette "insalubri", l'esercizio della cui potestà potendo avvenire in ogni tempo e potendo esplicarsi mediante l'adozione, in via cautelare, di interventi finalizzati ad impedire la continuazione o l'evolversi di attività aventi carattere di pericolosità'. Ogni commento in merito risulta superfluo".  "Invitiamo il Sindaco, ad essere più garante, ma soprattutto più puntuale nell’adozione dei provvedimenti di propria competenza a garanzia della salute dei cittadini, cosa che ad oggi ha dimostrato di non avere" conclude Maurizio Maccioni.   

04/08/2021 11:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.