di Picchio News

San Severino, senso unico alternato sulla SS. 361 "Septempedana"

San Severino, senso unico alternato sulla SS. 361 "Septempedana"

Per consentire lo svolgimento di lavori di manutenzione ordinaria degli attraversamenti aerei di proprietà e gestiti dalla società Assem Spa, a partire dal 6 settembre e fino al 17 settembre, nella fascia oraria dalle 6 alle 20 esclusi i giorni festivi, l’Anas Spa istituirà il senso unico alternato, mediante impianto semaforico o movieri, sulla SS. 361 “Septempedana”, dal km 56+290 al km 56+320, nei pressi del ponte dell’Intagliata.

28/08/2021 12:00
Sisma, Pd: "centrodestra senza un progetto per la ripresa. Ci si affidi ai nostri uomini"

Sisma, Pd: "centrodestra senza un progetto per la ripresa. Ci si affidi ai nostri uomini"

"In questi giorni il presidente Acquaroli ha elogiato il buon lavoro fatto sul tema della ricostruzione post sisma riconoscendo di fatto il buon operato di chi l'ha preceduto". E' quanto dichiarato dalla segreteria provinciale del Pd Macerata al presidente della Regione:"I segnali positivi, cui ha fatto riferimento pochi giorni fa, non possono che essere frutto di un costante lavoro svolto in questi cinque anni. Il governo precedente e l’attuale commissario Legnini dimostrano come il Partito Democratico sia da sempre e a prescindere dal ruolo impegnato in prima linea per semplificare, velocizzare e implementare i lavori di ricostruzione, dando risposte concrete alla nostra comunità." ha ribadito la segreteria provinciale, che non ha fatto sconti al governo di centodestra dopo questo primo anno di legislatura: "In questo primo anno di governo regionale il centrodestra non ha preso una strada precisa sul tema della ripresa post sisma: poche idee, raffazzonate e confuse. Si sono resi conto che il dramma del terremoto non è un problema semplice da affrontare. Le accuse durante la campagna elettorale e le promesse fatte agli elettori, ora si trasformano in macigni, perché trovarsi ad amministrare una regione significa assumersi delle responsabilità importanti, dare risposte concrete. Ad oggi le uniche risposte sono frutto del lavoro del centrosinistra". "Dal canto nostro - chiosa la segreteria lanciando un appello - noi saremo sempre a disposizione e pronti a rimboccarci le maniche; le opere da realizzare, pubbliche e/o private che siano, sono innumerevoli. I fondi stanziati, i bonus e le agevolazioni non mancano. Il PD, come ampiamente dimostrato, ha uomini di valore e con specifiche preparazioni sull’argomento. Auspichiamo, quindi, che il governatore Acquaroli possa far riferimento a questi soggetti, come il commissario Legnini, per il bene di tutti i marchigiani".    

28/08/2021 11:52
Fa tappa a San Severino la rievocazione storica del Circuito del Chienti e Potenza di moto d'epoca

Fa tappa a San Severino la rievocazione storica del Circuito del Chienti e Potenza di moto d'epoca

Passaggio tutto settempedano per la Rievocazione storica del Circuito del Chienti e Potenza di moto d’epoca che domani (domenica 29 agosto) festeggia il quarto di secolo con un’edizione memorabile cui prenderanno parte oltre 70 mezzi. L’evento, organizzato dal circolo Caem “Lodovico Scarfiotti” in collaborazione con l’Automotoclub storico italiano, è patrocinio dai Ministeri del Turismo e della Cultura e da numerosi enti locali, tra cui il Comune di San Severino Marche. Al via veri gioielli con le effige di marchi storici come Moto Guzzi, Benelli, Gilera, Motobi, Bianchi, Sertum, Della Ferrera, Vespa e Lambretta ma anche case straniere come Norton, Matchless, Bsa, Rudge, Triumph, Sunbeam, Ariel, Bmw, Indian e Harley-Davidson. Il programma: partenza da Tolentino alle ore 9.30, per i due giri con rilevamenti cronometrici lungo il percorso che toccherà come di consueto San Severino Marche, con la sua bellissima piazza Del Popolo, Serrapetrona con sosta ristoratrice e Belforte del Chienti per ritornare poi a Tolentino.  

28/08/2021 11:26
Porto Recanati, nuova lista progressista ed ecologista: Rovazzani sarà il candidato sindaco

Porto Recanati, nuova lista progressista ed ecologista: Rovazzani sarà il candidato sindaco

Al termine di una serie di incontri, caratterizzati da un serrato confronto tra i rappresentanti delle forze politiche e dei movimenti civici facenti parte della coalizione, è stata raggiunta una intesa sui maggiori punti programmatici che consentirà la presentazione, alle prossime elezioni del 3 e 4 ottobre, di una lista Progressista, Riformista ed Ecologista, sostenuta da: Sinistra Italiana, Partito Democratico, Movimento 5Stelle, Movimento 24 agosto per l'Equità Territoriale e la civica Porto Recanati a Cuore. Il confronto sviluppatosi in questi giorni è stato improntato alla massima franchezza e si è svolto sempre in un clima di reciproco rispetto delle altrui posizioni ed è stato sempre finalizzato alla ricerca delle convergenze su idee e programmi, piuttosto che all’esaltazione delle sia pure limitate differenziazioni. Un confronto che al termine ha messo in evidenza la sintonia tra le componenti sia in termini di programma (che andrà ancor meglio definito in alcuni limitati punti) che nella condivisione dello sviluppo e del futuro della città. Una convergenza su programmi che non implica assolutamente l’annullamento delle singole forze in una nuova entità politica. Viene siglato un patto civico che, nell’esclusivo interesse di Porto Recanati, avrà la capacità, nell’arco dei prossimi cinque anni di amministrazione, di avviare, in trasparenza e condivisione con la cittadinanza, progetti in grado di fornire la spinta necessaria alla rinascita della nostra città. In questa logica si è individuato nella persona di Alessandro Rovazzani il candidato Sindaco della coalizione, da proporre al giudizio della cittadinanza.

28/08/2021 11:16
Morrovalle, show di Max Giusti per celebrare la festa del patrono

Morrovalle, show di Max Giusti per celebrare la festa del patrono

Si sono conclusi martedì 24 agosto i festeggiamenti in onore del Santo Patrono di Morrovalle, San Bartolomeo Apostolo, celebrati quest’anno con sei meravigliose serate di spettacoli all’insegna di musica, danza, teatro e tanto divertimento con le scuole di danza New Fashion GiaMan Dance e Centro Danza Koreos, la compagnia morrovallese di teatro dialettale “Fonte Jannì” e la compagnia “Nata teatro” di Arezzo con il loro spettacolo per i più piccoli e il concerto del corpo bandistico “G.Verdi”. La settimana si è conclusa con lo straordinario show di Max Giusti, che ha animato la piazza, portando allegria con la sua comicità e restituendo un po’ di buon umore dopo il difficile periodo vissuto nell’ultimo anno. L’esibizione è stata particolarmente apprezzata dal pubblico in quanto il comico non si è sottratto all’uso del dialetto per i suoi monologhi, mostrando con orgoglio le sue origini marchigiane e rivolgendosi direttamente allo spettatore come in una chiacchierata tra amici, tanto che lo stesso alla fine dello spettacolo l’ha omaggiato alzandosi in piedi e battendogli le mani per diversi minuti. La pro loco soddisfatta della riuscita delle sei serate, ringrazia il pubblico presente e il Comune di Morrovalle che con il suo patrocinio e l’aiuto economico gli ha permesso di realizzare tutto ciò.

28/08/2021 10:29
Apple Pay: ecco come associare la propria carta ed utilizzarla

Apple Pay: ecco come associare la propria carta ed utilizzarla

Ormai la tecnologia ha inciso in modo notevole sui mezzi di pagamento. Con il passare degli anni, infatti, l’utilizzo dei soldi contanti va via via scemando. Sempre più persone utilizzano strumenti di pagamento più versatili come ad esempio le carte di credito o di debito. Tale fenomeno ha subito un processo di amplificazione grazie allo sviluppo di software come Apple Pay che permettono di configurare la propria carta sullo smartphone e pagare semplicemente avvicinando lo stesso al POS. Cos’è Apple Pay Apple Pay, per chi non lo sapesse, è un particolare strumento lanciato ufficialmente in America nell’ormai lontano 2014. Forte del successo ottenuto oltre oceano, Apple Pay è arrivato presto anche in Italia ed anche qui ha ottenuto tantissimi consensi, sia dai consumatori, sia dai professionisti. Per poter utilizzare questo particolare servizio offerto da casa Apple è sufficiente configurare la propria carta di credito, debito, al proprio Wallet ed il gioco è fatto. Ovviamente è necessario possedere una carta che sia erogata da uno degli istituti di credito che garantiscono il supporto del colosso di Cupertino, come ad esempio quelle di casa Nexi. In parole povere, la carta Nexi e Apple Pay sono due strumenti che possono semplificare notevolmente tutte le transazioni che eseguiamo quotidianamente. Come funziona Apple Pay funziona mediante la NFC, ovvero, una particolare tecnologia che permette di trasmettere, tramite wireless, una serie di dati fondamentali per effettuare i pagamenti in tutta sicurezza. I pagamenti mediante NFC però possono essere effettuati solamente con POS dotati di apposito supporto contactless. Se si ha qualche dubbio su dove è possibile pagare con Apple Pay è consigliabile prestare attenzione alla vetrina del locale o ai cartellini esposti nella zona cassa, in genere, tutti i negozi che accettano Apple Pay sono soliti esporre un cartellino oppure il simbolo della mela. Per quanto concerne il fattore sicurezza, si tratta di una tecnologia particolarmente sicura che mette al riparo da rischi. I dati della propria carta, infatti, una volta aggiunta al Wallet, non vengono memorizzati da nessuna parte (né sullo smartphone né sul server, né tantomeno sui dispositivi dei commercianti. Come associare la propria carta ad Apple Pay Associare la propria carta di debito o di credito ad Apple Pay è un vero e proprio gioco da ragazzi. La primissima cosa da fare è andare sulle impostazioni del dispositivo (IPhone, IPad, Apple Watch ecc.), e cliccare sulla voce Wallet, ovvero, il portafogli digitale. L’operazione può sembrare complessa ma non è affatto così, anzi, occorrono davvero pochi minuti. Una volta aperto il Wallet occorre cliccare sull’icona “aggiungi” e automaticamente si avvierà la procedura guidata per associare la carta. In genere dopo qualche secondo, dopo aver controllato la validità della carta e dei dati inseriti, la carta dovrebbe comparire nel portafogli. Tuttavia, è possibile che per qualche carta potrebbe essere necessario attendere più tempo, questo perché il sistema, in modo del tutto automatico, controllerà mediante l’istituto di credito la veridicità della carta. Una volta fatto tutto ciò, sarà necessario accettare le condizioni d’uso imposte da Apple e il gioco è fatto.

28/08/2021 10:02
San Severino, disturbo della quiete pubblica e degrado: disposta la chiusura di un locale

San Severino, disturbo della quiete pubblica e degrado: disposta la chiusura di un locale

Dopo le misure di prevenzione seguiti a diversi episodi di violenza (Daspo Urbano) arriva la chiusura di un locale sito a San Severino Marche  in base all’art. 100 del TULPS. Oltre al più eclatante episodio di maggio, che ha comportato l’applicazione del Daspo per quattro avventori, i militari della Stazione carabinieri di san Severino Marche, sono intervenuti, nel tempo, per molteplici fatti, in grado di minare la sicurezza e la tranquillità della cittadinanza, verificatesi all’interno dello medesimo locale pubblico. L’esercizio commerciale, frequentato da persone note alle forze dell’ordine perché dedite alla commissione di reati contro la persona e il patrimonio e in materia di stupefacenti, è stato spesso teatro di episodi in grado di turbare l’ordine pubblico, il riposo delle persone, la moralità e il buon costume; episodi scaturiti da condotte antigiuridiche spesso dovute all’abuso di alcol e al consumo di stupefacenti…liti verbali molto accese, in due occasioni degenerate in tentativi di investimento del contendente con autovetture, minacce e incidenti stradali, schiamazzi e urla in piena notte; episodi di cui si sono resi protagonisti, nel corso dell’estate, avventori del locale, togliendo il riposo ai residente della zona e lasciando loro, al mattino, sporcizia di ogni genere davanti a cancelli ed abitazioni private. Tra i fatti che hanno visto l’intervento dei Carabinieri, tutti compendiati nella richiesta di applicazione dell’art. 100 del TULPS, vi è un episodio più eclatante, risalente al mese di luglio: un avventore, dopo aver provocato un sinistro stradale, aveva ingaggiato una lite con alcuni avventori del locale tentando poi di investirli con l’auto. L’episodio ha comportato il ferimento di uno dei contendenti e il danneggiamento di un muro, contro il quale, infine, l’uomo era andato maldestramente a sbattere. Grazie anche alla preziosa collaborazione della cittadinanza, che ha segnalato gli episodi di illegalità, di disturbo della quiete e degrado, sempre più frequenti all’interno e in prossimità del locale, i Carabinieri, hanno richiesto la sospensione della licenza dell’esercizio commerciale, provvedimento emesso dal Questore della Provincia di Macerata sulla base dell’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, provvedimento applicabile proprio laddove un locale sia abituale ritrovo di persone “pregiudicate o pericolose” e sia teatro di fatti che possano turbare e minacciare la sicurezza e la quiete della cittadinanza.

27/08/2021 19:11
Montelupone, scooter contro auto: ferito un 35enne che è stato trasportato all'Ospedale di Civitanova

Montelupone, scooter contro auto: ferito un 35enne che è stato trasportato all'Ospedale di Civitanova

Scontro tra auto e scooter a Montelupone: ferito un 35enne in sella al motociclo che è stato trasportato all'ospedale di Civitanova.  E' il bilancio di un incidente che si è verificato intorno alle 17 e 30 del pomeriggio odierno in via Dante Alighieri.  Per cause ancora in corso d'accertamento due mezzi, un'auto e uno scooter, sono entrati in collisione. Il giovane in sella al due ruote è rimasto ferito ed è stato trasportato al nosocomio di Civitanova Marche.  Scattato l'allarme sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e le forze dell'Ordine. I sanitari, valutata la situazione, hanno allertato in un primo tempo l'eliambulanza.Il ragazzo, una volta giunto sul posto il mezzo di soccorso aereo, è stato trasportato in ambulanza all'ospedale di Civitanova.  Le sue condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni.  Spetterà alle Forze dell'Ordine ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.  (IN AGGIORNAMENTO)  

27/08/2021 18:25
Asfaltatura della "Faleriense-Ginesina": 293mila euro di lavori

Asfaltatura della "Faleriense-Ginesina": 293mila euro di lavori

Sono iniziati i lavori di asfaltatura del valore di 293mila euro sulla provinciale 45 “Faleriense-Ginesina”. La strada è una intervalliva che collega la parte nord della provincia di Fermo, con lo snodo sulla statale 78 per poi proseguire a San Ginesio fino a immettersi sulla strada regionale 502 nel territorio di Cessapalombo. Si tratta di un’arteria storica per la Provincia di Macerata: basti pensare che è di proprietà dell’Amministrazione provinciale dal 1884. La Provincia sta provvedendo a rifare il manto stradale su due tratti della provinciale, uno nel territorio di Sant’Angelo in Pontano, e in particolare nell’abitato di Sant’Angelo, e l’altro nel Comune di San Ginesio. Lo scorso anno, l’Amministrazione provinciale aveva provveduto anche all’installazione di alcune barriere guardrail, in sostituzione dei parapetti che risultavano vetusti o danneggiati. “È un intervento inserito nel programma triennale delle opere - dichiara il Presidente della Provincia Antonio Pettinari - , finanziato con le risorse messe a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) per la sicurezza delle strade. A questo lavoro se ne aggiunge un altro di risanamento del piano viario del valore di 150mila euro, il cui progetto, approvato a luglio è in fase di appalto”.  

27/08/2021 17:45
Monte San Giusto, maltempo: rinviato a domenica lo spettacolo di Uccio De Santis

Monte San Giusto, maltempo: rinviato a domenica lo spettacolo di Uccio De Santis

Il maltempo fa rinviare lo spettacolo del comico Uccio De Santis dal titolo: "Non ci resta che ridere, vi racconto il mio Mudù". L'evento, previsto inizialmente per oggi alle ore 21:30 a Monte San Giusto in piazza Aldo Moro, è stato posticipato a domenica 29 agosto. A comunicarlo è lo stesso Comune sangiustese. Lo spettacolo si terrà allo stesso orario e la biglietteria domenica sarà aperta dalle ore 17:30. Restano validi i ticket già acquistati per questa sera.     

27/08/2021 17:16
Macerata, assegnato il titolo di Miss Eleganza Marche: vince la 19enne Milena Masci (FOTO)

Macerata, assegnato il titolo di Miss Eleganza Marche: vince la 19enne Milena Masci (FOTO)

Si è tenuta in Piazza della Libertà a Macerata la settima finale regionale che ha assegnato il titolo di Miss Eleganza Marche, il quale consente l'accesso diretto alla finale regionale di Miss Italia che si terrà a Civitanova il 29 agosto. Tra le 18 concorrenti provenienti da tutte le Marche si è distinta la vincitrice Milena Masci diciannovenne di Ancona. Milena è una studentessa con il sogno nel cassetto di diventare un giorno una giornalista sportiva. A premiare la giovane vincitrice il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e Rosaria del Balzo Ruiti (Presidente CRI e fondazione CARIMA).  La serata è stata presentata da Marco Moscatelli e ha visto tra gli ospiti i cantanti Fabio Castro e Sarah Petrini e la ballerina Giordana Vannini.  

27/08/2021 17:13
Macerata, 42 anni di servizio: il coordinatore infermieristico Sandro Scipioni va in pensione. Il saluto dei colleghi

Macerata, 42 anni di servizio: il coordinatore infermieristico Sandro Scipioni va in pensione. Il saluto dei colleghi

Dopo oltre 42 anni di servizio, oggi ha marcato il cartellino per l’ultima volta presso l’ospedale di Macerata, il dott. Sandro Scipioni, coordinatore infermieristico delle Dialisi di Macerata e Tolentino. Originario di Montecosaro, Sandro Scipioni ha iniziato giovanissimo la carriera di infermiere presso il reparto Otorino di Civitanova Marche, di cui qualche anno dopo è diventato caposala. Trasferitosi successivamente all’ospedale di Macerata,  ha prestato servizio sempre come caposala, prima nel reparto di malattie infettive poi in dialisi, di cui per oltre vent’anni è stato coordinatore. Il lavoro non è però stata la sola passione di Scipioni che ha sempre avuto molteplici interessi ed è stato impegnato in politica e negli studi universitari conseguendo anche negli ultimi anni la laurea in Filosofia. Sandro Scipioni ha inoltre svolto per più mandati il ruolo di Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche. Conosciutissimo a Macerata e a Corridonia, dove risiede, è stato in quest’ultima località anche consigliere comunale. Conoscendo la sua vitalità, non pensiamo che considererà  il pensionamento come un punto di arrivo ma piuttosto come l’inizio di una nuova fase della vita. A lui giungano i più sinceri e calorosi auguri dei suoi colleghi e della redazione.

27/08/2021 16:34
San Severino, lavori di asfaltatura notturna lungo viale Bigioli: come cambia la viabilità

San Severino, lavori di asfaltatura notturna lungo viale Bigioli: come cambia la viabilità

Il comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche comunica che, a seguito di specifica Ordinanza dell’area Vigilanza, dalle ore 22 di lunedì prossimo (30 agosto), e fino al termine dei lavori (presumibilmente alle ore 8 di martedì 31 agosto), per interventi di rifacimento dell’asfalto verrà istituito il divieto di transito in viale Bigioli, nel tratto compreso tra l’intersezione con viale Collio e viale Eustachio. Il traffico proveniente da via Gorgonero sarà deviato in direzione del Ponte Taborro, mentre il traffico proveniente da via del Vallato, via del Muraglione, viale Collio e diretto in viale Bigioli, percorrerà piazza Del Popolo per l’uscita dalla città. I veicoli parcheggiati lungo viale Bigioli potranno rimanere in sosta durante i lavori di fresatura dell'asfalto esistente.

27/08/2021 16:03
Vita Vita,  sabato sera fra musica dal vivo, spettacoli teatrali e un omaggio a Mina

Vita Vita, sabato sera fra musica dal vivo, spettacoli teatrali e un omaggio a Mina

La seconda ed ultima serata di VitaVita si preannuncia esplosiva per domani sabato 28: andranno in scena concerti attesissimi e che stanno destando molto interesse di pubblico che celebrano vere icone mondiali della musica.  In apertura domani alle 21 all’Arena Varco sul Mare, concerto dedicato alla più grande cantante italiana Anna Maria Mazzini, in arte Mina, attraverso l’esibizione di Musicando Jazz Orchestra & Alessandra Doria ‘Grande Grande Grande….Mina’.  ‘Sarà una esibizione entusiasmante con un totale di 26 orchestrali per gli amanti della nostra Mina in cui verrà riproposto gran parte del repertorio che l’artista dedicò nel suo concerto più celebre nel ’72 alla Bussola, il leggendario "tempio" della musica dal vivo in Versilia; quella fu una delle sue ultime performance più famose a pochi anni dal suo ritiro dalle scene che avvenne nel ’78’. Ha dichiarato il Direttore artistico di VitaVita Sergio Carlacchiani. La Tigre di Cremona toccò l’apice della sua notorietà proprio in questa esibizione dal vivo alla quale accorsero pubblico e critica da tutta Italia.  ‘Questo concerto sta destando moltissima attenzione da parte del pubblico poiché le canzoni di Mina sono conosciute anche dalle nuove generazioni, hanno segnato e segnano ancora momenti indimenticabili della vita di ognuno di noi grazie anche all’instancabile lavoro della cantante che quasi annualmente incide ancora dischi nuovi e cover bellissimi dal suo rifugio svizzero con copertine artistiche indimenticabili in cui l’unico a cui è concesso di fotografarla è Mauro Balletti, pittore e fotografo milanese’. Ha proseguito Carlacchiani.  ‘In questa occasione si fonderanno magistralmente due orchestre con nuovi ed esclusivi arrangiamenti diretti dai Maestri il jazzista di Fossombrone Massimo Morganti e il maceratese Pierfrancesco Ceregioli, pianista, arrangiatore, compositore e sound designer attivo nei campi del jazz, della musica moderna ed elettronica’. Ha aggiunto Carlacchiani.  A seguire - sempre all’Arena - il ‘Premio VitaVita Giovane Talento’ a Ziad Trabelsi con il suo spettacolo ‘Cartage Mosaik’ un progetto di musica di tradizione, improvvisazione e contaminazione. Al Teatro Rossini, sempre a partire dalle 21 andrà in scena il Tributo a Fred Buscaglione, nel centenario della nascita. ‘Una figura chiave quella di Buscaglione nel jazz e nello swing’. Ha aggiunto Carlacchiani. ‘Un concerto unico di swing italo-americano in cui si potranno ascoltare per la parte italiana straordinari “pezzi” di Renato Carosone, del Trio Lescano, di Natalino Otto, cantante, batterista e produttore indimenticabile e per la parte americana i “pezzi” celebri del più noto trombettista al mondo Luis Armstrong, di Duke Ellington, di Glenn Miller e di Louis Prima’, vere e proprie star internazionali che non hanno mai cessato di essere in voga. Classici straordinari, divertenti ed emozionanti’. A seguire sempre al Rossini l’imperdibile ed esilarante spettacolo diretto a tutte le età Mister Mustache in ‘The best disaster’ che sta avendo molto successo girando in tutta Europa.   Si ricorda che l’ingresso è gratuito e tutte le informazioni e le modalità di accreditamento per assistere agli spettacoli sono disponibili sul sito www.vitavita.info.   I biglietti si possono ritirare al Teatro Rossini a partire dalle ore 18. Inizio degli spettacoli sempre alle ore 21 puntuali.

27/08/2021 16:00
Afghanistan, Macerata pronta ad accogliere alcune famiglie di profughi

Afghanistan, Macerata pronta ad accogliere alcune famiglie di profughi

Anche Macerata è pronta ad accogliere ed ospitare i profughi afghani in fuga da Kabul dopo la caduta della capitale ad opera dei Talebani. Lo rende noto l’assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro che ha partecipato qualche giorno fa alla riunione straordinaria dell’Anci comunicando la disponibilità dell’Amministrazione comunale di Macerata all’accoglienza dei civili costretti a lasciare il territorio afghano. “L’Amministrazione comunale si è resa disponibile con la Prefettura e con l’Anci per ospitare nuclei familiari provenienti dall’Afghanistan” afferma l’assessore Francesca D’alessandro “Si tratta di civili che hanno collaborato con il nostro Governo e con le strutture italiane presenti sul posto e devono ora essere portati in salvo perché si trovano in grave pericolo di vita”. I profughi rimarranno a Macerata per un periodo medio lungo e avranno bisogno di essere accompagnati in un ampio percorso di integrazione. L’Amministrazione comunale in collaborazione con la Diocesi, gli Enti da essa indicati e con il Centro di ascolto e di prima accoglienza sta predisponendo le strutture per la sistemazione delle famiglie. “Siamo ora in attesa di espletare i formali adempimenti” conclude l’assessore “ma abbiamo assicurato piena disponibilità all’accoglienza di persone a cui è stata negata la libertà, civili che hanno diritto di vivere serenamente, lontani dall’oppressione e dalla paura”. 

27/08/2021 15:45
L'estate di Porto Recanati su Rai 2. Segno positivo per il turismo

L'estate di Porto Recanati su Rai 2. Segno positivo per il turismo

Una bella vetrina nazionale e una grande soddisfazione per il Comune di Porto Recanati. Domani (sabato) alle 17 l’appuntamento sarà su Rai Due dove nel corso della trasmissione Bellissima Italia si parlerà proprio di Porto Recanati e di un’altra estate da mandare in archivio con il segno più in quanto a numeri e turismo: “E’ una grande soddisfazione per noi – dice l’assessore al turismo Angelica Sabbatini – La presenza in Rai nel corso di un programma di tale prestigio rappresenta una ciliegina sulla torta al nostro lavoro. In sinergia con l’Associazione Turistica Porto Recanati abbiamo fatto un ottimo lavoro a mio avviso e anche questa estate la nostra città si è distinta in quanto a numeri di turisti e apprezzamenti. Devo fare i complimenti a tutti gli operatori anche per come è stata gestita la problematica Covid con rispetto delle norme e regole. La stagione tende ad allungarsi e le prenotazioni sono full fino a metà settembre: abbiamo mantenuto il trend dell’anno scorso con numeri anche maggiormente positivi. Molto bene anche l’ufficio Iat con il servizio noleggio delle biciclette e servizio biglietteria Arena”.  A prendere la parola anche Enzo Ascani, membro dell’Associazione Porto Recanati: “L’andamento estivo è stato fortemente positivo e in crescita rispetto all’anno precedente. Le strutture dei nostri associati sono full fino all’11 settembre. E’ diminuita la presenza straniera ma aumentata quella italiana, anche il tempo ci ha aiutato in questa estate. Voglio sottolineare anche la sinergia con il Comune, abbiamo sempre cercato di ragionare insieme su come spingere e aiutare il turismo e direi che abbiamo fatto un ottimo lavoro di cui ne siamo tutti felici”.  

27/08/2021 15:41
Cna, boccata d'ossigeno per le imprese del settore moda: credito d'imposta sulle rimanenze

Cna, boccata d'ossigeno per le imprese del settore moda: credito d'imposta sulle rimanenze

Tra le attività manifatturiere principali delle Marche la fabbricazione di calzature e pelletterie è il settore che ha perso imprese più intensamente tra il 2020 e i primi 6 mesi del 2021, con l’export calzaturiero marchigiano che non brilla affatto. Ecco perché il “bonus moda”, un credito di imposta per le rimanenze di magazzino, messo a disposizione dal MiSE rappresenta una boccata d’ossigeno per le imprese del settore, come spiega Giuliana Bernardoni, Presidente dei pellettieri di CNA Macerata: “l’export calzaturiero marchigiano segna un -11,7%, che risulta ancor più grave se paragonato con i trend addirittura in crescita in altre regioni come Veneto, Umbria e Toscana”. “Inoltre – ricorda la Presidente CNA - nel sistema moda la diminuzione di ricavo più marcata nel corso del 2020, secondo i dati di TrendMarche, ha riguardato proprio i principali settori presenti nella nostra provincia, cioè l’abbigliamento (-28,8%), il tessile (-12,7%) e pelli-calzature (-9,0%)”. Da qui il positivo accoglimento dell’agevolazione del Ministero per lo Sviluppo Economico: “Il credito d’imposta – commenta Giuliana Bernardoni - non risolverà di certo la crisi del settore ma tiene conto di un aspetto particolarmente importante come le rimanenze di magazzino. Con questo bonus, moda, tessile, calzaturiero e pelletteria possono usufruire di un credito d’imposta del 30% per contenere gli effetti negativi dell’invenduto, aumentato a causa dell’emergenza Covid”. CNA ricorda che per l’incentivo il Mise mette a disposizione 95 milioni per il 2021 e 150 milioni per il 2022. Il credito d’imposta diventerà operativo con un prossimo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che definirà i termini e le modalità per usufruire dell’agevolazione. “Per il Sistema moda – conclude Giuliana Bernardoni – restano fondamentali gli investimenti sulle politiche attive del lavoro, volte alla defiscalizzazione e ad agevolare nuovi ingressi professionali per una crescita delle competenze. Su questo attendiamo risposte importanti dal governo e dalla Regione prima che sia troppo tardi”.

27/08/2021 15:23
Coronavirus Marche, 222 casi oggi: provincia di Macerata con più nuovi contagi. Più 4 i ricoveri

Coronavirus Marche, 222 casi oggi: provincia di Macerata con più nuovi contagi. Più 4 i ricoveri

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2424 tamponi: 1311nel percorso nuove diagnosi (di cui 440 nello screening con percorso Antigenico, con 25 positivi rilevati) e 1113 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 16,9%).  Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 81,52 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti. I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 222, di cui 67 nella provincia di Macerata, 26 nella provincia di Ancona, 61 nella provincia di Pesaro-Urbino, 30 in quella di Ascoli Piceno, 22 in quella di Fermo e 16 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (31 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (61 casi rilevati), contatti in ambito domestico (65 casi rilevati), contatti extra regione (2), contatti in ambienti di vita/socialità (2), contatti in setting lavorativo ( 3). Altri 58 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una certa stabilità rispetto alla giornata precedente: incidenza al 16,9% oggi, rispetto al 16,3% registrato ieri.  Sono in aumento di quattro unità il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 81, tra i quali 12 in Terapia intensiva (invariato rispetto a ieri), 53 in reparti non intensivi, e 16 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nessun decesso, invece, correlato al Covid nelle ultime 24 ore.  Vi sono inoltre 29 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 10 pazienti Covid positivi (3 a Macerata, 2 a Civitanova, 3 a Jesi, 2 a Fabriano).   

27/08/2021 15:06
Sarnano, successo per "L'onda che Verrà": spettacolo sulla sostenibilità ambientale

Sarnano, successo per "L'onda che Verrà": spettacolo sulla sostenibilità ambientale

 Sabato 21 agosto a Sarnano, nella cornice storica di Piazza Alta, davanti a una platea al completo, è andato in scena L’Onda che Verrà, spettacolo con Sergio Múñiz, regia di Francesco Facciolli, co-prodotto da Vincenzo Fazio e Art Show di Arturo Morano, realizzato con il sostegno di UNESCO nell'ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile.  Nel corso del fine settimana il Comune di Sarnano ha ospitato la dott.ssa Francesca Santoro, Specialista di Programma della Commissione Oceanografica di UNESCO, che ha visitato il centro storico e le Terme e percorso in bicicletta la Via delle Cascate Perdute. L’iniziativa è stata supportata anche da Feel Blue s.r.l., azienda di accessori in maglieria con sede a Pian di Pieca di San Ginesio, ma affermata sul panorama internazionale, impegnata nell’attuazione e nella diffusione di pratiche produttive ecologiche e sostenibili. «Il suggestivo spettacolo di Sergio Múñiz si è trasformato in una proficua occasione di dialogo sui temi della sostenibilità ambientale» spiega il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili. «Il confronto tra l’Amministrazione comunale e l’azienda Feel Blue va avanti già da tempo con diversi progetti di promozione del territorio che mettono al centro la preservazione delle nostre preziose risorse naturali. Grazie a L’Onda che Verrà abbiamo avuto l’occasione di far conoscere la nostra realtà anche a una rappresentante di un’importantissima organizzazione internazionale come UNESCO. La dott.ssa Santoro ha apprezzato il lavoro fatto negli ultimi anni per incentivare il turismo a contatto con la natura e valorizzare le nostre acque, sia con le Terme, che attraverso gli itinerari fluviali. Inoltre, questo incontro ci ha permesso di conoscere alcune progettualità di UNESCO inerenti ai territori come il nostro: opportunità molto interessanti su cui inizieremo a lavorare il prima possibile». “Abbiamo bisogno come mai prima di esempi positivi di collaborazioni tra persone e settori diversi solo così riusciremo a affrontare le sfide del nostro tempo, prima fra tutti quella relativa alla sfida climatica. Per l’UNESCO è un anno speciale che segna l’inizio del Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile, dove uno dei temi principali sarà proprio la collaborazione tra organizzazioni e istituzioni. L’Onda che verrà è un bellissimo esempio del mondo dell’arte che si mette al servizio di un messaggio importante. Il sostegno dell’amministrazione del comune Sarnano e dell’azienda Feel Blue sono un segno evidente che questo tipo di collaborazioni stanno già avvenendo. Non vediamo l’ora come UNESCO di continuare un percorso comune per il futuro del nostro pianeta”. Le parole della Dott.ssa Francesca Santoro. «L’Onda che Verrà, oltre a regalarci una serata davvero emozionante grazie all’interpretazione di Múñiz, ci ha permesso di portare l’attenzione sulla tutela dell’ambiente, un tema che sta particolarmente a cuore a questa Amministrazione» aggiunge l’Assessore alla Cultura Stefano Censori. «La montagna, i corsi d’acqua, i boschi e, in generale, la natura che ci circonda sono risorse fondamentali per un centro come Sarnano, sia dal punto di vista turistico attraverso il continuo sviluppo dell’offerta outdoor, sia dal punto di vista culturale e sociale. L’idea, infatti, è quella di ospitare iniziative di formazione su queste tematiche. Grazie alla collaborazione con Feel Blue, ad esempio, stiamo progettando dei workshop residenziali per imprenditori dedicati alle nuove metodologie produttive sostenibili, alla Circular e Green Economy».

27/08/2021 15:05
Civitanova, mense scolastiche: il Comune rinnova il contratto con la "All Food"

Civitanova, mense scolastiche: il Comune rinnova il contratto con la "All Food"

Nella seduta dello scorso martedì 24 agosto  la Giunta ha deliberato l’indirizzo favorevole al rinnovo del contratto con la ditta “All food” che fornisce i pasti nelle mense delle scuole di Civitanova Marche. Si tratta di una decisione importante, in quanto l’appalto riguarda la preparazione giornaliera di oltre 1.100 pasti per gli alunni delle scuole di Civitanova Marche che vengono distribuiti in diciassette refettori. L’attuale appalto era stato stipulato con la ditta “All food” a seguito della gara espletata nel 2018. "Tale gara - spiega l'amministrazione comunale -  aveva  previsto una durata di tre anni derogabili con possibilità di rinnovo per altri tre anni. Durante questo triennio la ditta “All food” ha svolto il servizio con la correttezza richiesta da contratto e si è sempre dimostrata aperta alla valutazione delle segnalazioni degli utenti e del personale della scuola fornendo un servizio di qualità". "A tal riguardo - continua il Comune - , va segnalato come la ditta aggiudicataria del servizio si sia sempre resa disponibile a collaborare con l’Amministrazione in ogni circostanza ed in particolar modo nel cercare di risolvere le questioni logistiche ed organizzative dovute alla purtroppo ben nota emergenza Covid-19. A seguito della chiusura delle scuole avvenuta nel mese di marzo 2021, la ditta, con senso di responsabilità,  si è resa disponibile a proseguire la preparazione e consegna dei pasti, anche a fronte di un numero molto esiguo di fruitori, vale a dire gli alunni più fragili con disabilità o bisogni educativi speciali (BES) che, così come previsto dal DPCM 6 marzo 2021, avevano la possibilità di poter continuare a frequentare in presenza le attività didattiche.   In un ambito collaborativo e cooperativo, gli Uffici del Comune hanno sempre preso atto delle problematiche sollevate dai genitori e dal personale scolastico ed hanno prontamente segnalato le stesse alla ditta chiedendone sempre ragione. Nella relazione presentata alla Giunta per la decisione sulla proroga si è evidenziato che nessuna delle segnalazioni era da considerare inadempimento grave alle obbligazioni contrattuali tale da poter costituire motivo per la risoluzione del contratto, ai sensi dell'art. 1456 del C.C., per casistiche come interruzione del servizio senza giusta causa; inosservanza reiterata delle disposizioni di legge, di regolamenti e degli obblighi previsti dal presente capitolato; casi di intossicazione alimentare riconducibili a responsabilità della Ditta appaltatrice; accertata insussistenza dei requisiti richiesti dal Bando per l'ammissione alla gara; revoca dell'autorizzazione sanitaria rilasciata per il Centro di Cottura identificato dalla Ditta in sede di gara; segnalazioni per gravi inconvenienti igienico sanitari corredati da analisi o rilievi A.R.P.A.M. e/o N.A.S.;  apertura di una procedura di fallimento a carico della gestione; cessione del contratto; inosservanza del divieto di subappalto, né altra grave inadempienza o fatto che renda impossibile la prosecuzione del rapporto d'appalto. Alla luce delle ragioni sopra esposte, appurato che il rinnovo contrattuale avrebbe presentato le stesse condizioni economiche del contratto in scadenza, la Giunta ha deliberato il rinnovo dell’incarico del servizio di refezione scolastica all’attuale ditta appaltatrice “All food S.p.A.” per gli anni 2021-2024, in ottemperanza a quanto previsto nel Capitolato d’Oneri approvato con determinazione dirigenziale".  "La ditta appaltatrice, intenta a migliorare ulteriormente il servizio con propri investimenti ed interventi concreti a vantaggio degli alunni, quest’anno ha realizzato un moderno ed autonomo centro di cottura con la previsione anche di una cucina di riserva qualora si dovessero riscontrare delle problematiche nella cucina principale". Negli incontri propedeutici alla decisione sull’eventuale rinnovo la ditta “All food” ha avanzato alcune proposte mirate ad ottimizzare il servizio offerto a cominciare dal disporre una diversa organizzazione del centro stesso, operando con una più accentuata attività formativa, rivolta all’insieme del personale impegnato nel servizio, nonché l’individuazione di una nuova responsabile e la rotazione di alcune figure professionali, oltre alla messa a disposizione della nutrizionista per una fattiva collaborazione con gli esperti dell’amministrazione comunale e il Comitato mensa, finalizzata ad una revisione del menù che abbia l’obiettivo di coniugare sempre al meglio la salute degli utenti, l’educazione alimentare e la gradevolezza da parte dei giovani commensali.   La ditta è altresì disponibile all'attivazione di una fattiva collaborazione con i dirigenti scolastici e gli insegnanti al fine di valorizzare il momento della mensa come tempo integrante del ciclo educativo, cercando anche di coinvolgere direttamente i bambini e le bambine nel giudizio del servizio. E’ altresì intenzione della ditta curare l'organizzazione, concordata con i dirigenti scolastici, di un “Open Day”, consistente nell’apertura, in un giorno da stabilire, della mensa scolastica anche ai genitori, per consentire loro di mangiare con i propri bambini e valutare direttamente la qualità del menù".    

27/08/2021 14:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.