di Picchio News

Atleti da tutta Italia per il Montelago Eco Trail: ecco i vincitori

Atleti da tutta Italia per il Montelago Eco Trail: ecco i vincitori

Grande successo per la prima edizione del Montelago Eco Trail, il progetto promosso e organizzato dall'associazione ACRUSD Camerino in Corsa e dal CUS Camerino con la partnership di Unicam per promuovere la bellezza e la valorizzazione del territorio di tutti e tre i comuni coinvolti (Sefro, Camerino, Serravalle del Chienti) senza tralasciare però la bellezza e la caratura tecnica del percorso. Tanti gli iscritti provenienti da tutta Italia per una manifestazione valida come Gara Nazionale, tappa del circuito Top Runners Challenge 2021 Etruscan Cup che coinvolge le regioni Marche, Toscana, Umbria e Abruzzo. Due i percorsi possibili, con partenza ed arrivo a Sefro, uno lungo da 30 km ed uno corto da 14 km, che si snodano nei rilievi compresi tra il Monte Igno e Monte Primo, due tra le vette più alte del complesso che fa da contorno al Piano di Montelago, situato a circa 1000 m di altitudine al confine proprio tra i tre comuni. Sui 30 km primo posto assoluto per Mattia Rombini (Grottini Team Recanati) con 2h46'13'', in una gara che ha visto anche il 4° e 5° posto per gli atleti del CUS Camerino Federico Frittelloni (3h01'14'', 1° classificato della categoria 36-50 M) e Marco Cruciani (3h01'15'', oro della categoria 18-35 M). Recanati sugli scudi anche nella gara femminile con il primo posto di Katia De Angelis (3h37'13''). Nel percorso da 14 km è Fabio Ruga (La Recastello Radici Group) ad imporsi nella classifica assoluta con il tempo di 1h03'06'', davanti ad Andrea Michiorri del CUS Camerino (1h10'07''); 5° posto assoluto per il cussino Andrea Palmieri (il migliore della categoria 36-50 M con 1h17'02''). Nel femminile 1h20'21'' è il tempo che permette a Patrizia Giannini di vincere la gara staccando la seconda classificata, la cussina Giorgia Cilla (1h29'10''). Le premiazioni sono state effettuate dal presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli, dal sindaco di Sefro Pietro Tapanelli e dal consigliere del comune di Camerino Riccardo Pennesi. Fondamentale, oltre all'opera di organizzazione dell'ACRUSD e del CUS, l'apporto dei comuni, in particolare del Comune di Sefro, con il sindaco Tapanelli molto attivo nell'ultimare le fasi organizzative. Molto importante è stata la collaborazione di tutte le associazioni di volontariato e dei vari Enti che hanno garantito la sicurezza e il buon esito della manifestazione. 

31/08/2021 10:17
"Urbisaglia come una seconda Roma" nel nuovo volume firmato da Don Carnevale e Antognozzi

"Urbisaglia come una seconda Roma" nel nuovo volume firmato da Don Carnevale e Antognozzi

Sabato 4 settembre alle 16.30 (con replica il 18 settembre allo stesso orario) all'Abbazia di San Claudio sarà presentato il libro “Il Piceno nella decadenza della Roma imperiale”, l'ultimo volume sulla storia perduta della Val di Chienti scritto dal professor Don Giovanni Carnevale in collaborazione con Domenico Antognozzi. Il volume già concluso prima della morte del professor Carnevale avvenuta l’11 aprile scorso all’età di 97 anni, si sposta in un'età anteriore a quella di solito descritta dallo studioso, che da sempre ha incentrato le sue ricerche attorno alla figura di Carlo Magno.  «Il testo si occupa dei secoli di decadenza dell’Impero Romano - spiega Antognozzi - decadenza che si è protratta per alcuni secoli dopo la nascita di Cristo. Comprendere la trasformazione del potere in epoca romana permette di vedere una continuità con i secoli successivi e capire la vera natura sociopolitica della Val di Chienti dove Urbisaglia rappresentava una seconda Roma». Secondo Carnevale infatti il Palatium, ovvero il centro di amministrazione del potere, non era un vero e proprio luogo fisico e poteva essere translato da un luogo all'altro, ovunque ci fosse un potere centrale forte. «Gli imperatori delle province eleggevano il centro del potere - prosegue Antognozzi - che in questi anni di decadenza non era più a Roma ma qui, nella Val di Chienti, ovvero la porta di ingresso dei popoli in Italia». All'incontro parteciperà anche Angela Schulze Raestrup, tedesca, ferma sostenitrice degli studi di Carnevale e storica e studiosa a sua volta. La Raestrup ha visitato tutte le località del Nord Europa citate da Carnevale per raccogliere le prove a favore della tesi del professore. Le presentazioni totalmente gratuite sono organizzate dal Centro Studi San Claudio al Chienti con la preziosa collaborazione dell’Associazione La Margutta di Corridonia. Per info e prenotazioni rivolgersi al 3928415749.  

31/08/2021 09:29
"Macerata Barocca": grande successo per il concerto di musica sacra alla chiesa dell’Immacolata

"Macerata Barocca": grande successo per il concerto di musica sacra alla chiesa dell’Immacolata

È stata una platea entusiasta quella intervenuta al “Sacro Concerto”: grande evento musicale prodotto in esclusiva per la serata inaugurale della nuova rassegna. In occasione delle celebrazioni per la festività del Patrono San Giuliano, Macerata ha visto in scena il 30 agosto alla chiesa dell’Immacolata un grande concerto barocco per soli, coro e orchestra, nell’ambito del Festival Barocco della Marche. Spaziando dal "Credo" di Vivaldi al "Confitebor tibi Domine" di Pergolesi per concludere con il giovane Händel sì è esibito un ampio organico concertato e diretto da Alessandro Ciccolini, nome di spicco del panorama musicale barocco.

31/08/2021 09:12
Polizia Locale Macerata, conferiti i gradi a cinque agenti e consegnate le nuove divise

Polizia Locale Macerata, conferiti i gradi a cinque agenti e consegnate le nuove divise

Cerimonia questa mattina nella sala consiliare del Comune per l’assegnazione di nuovi gradi a cinque agenti del Corpo di Polizia locale e per la consegna delle nuove divise. Presenti il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna e il comandante Danilo Doria.  Tenuto conto dei regolamenti che disciplinano la materia e valutata sia l’anzianità di servizio che il positivo lavoro svolto in favore della comunità, all’agente Luca Toso è stato conferito il grado di “Sovrintendente capo” mentre gli operatori Attilio Bonito, Claudia Partesani, Ilde Rommozzi e Emanuele Di Donato sono stati insigniti del grado di “Assistente”. La cerimonia di questa mattina è stata anche l’occasione per la consegna al Corpo di Polizia locale della nuova uniforme, completa di polo di colore bianco, voluta dall’Amministrazione comunale e in particolare dall’assessore Renna per sottolineare anche dal punto di vista formale ed estetico il rinnovamento dell’attività svolta con sempre maggior impegno a favore della città dalla Polizia locale. Le divise sono state indossate già da oggi in occasione dell’avvio dei festeggiamenti del patrono San Giuliano.

30/08/2021 19:34
Clienti consumano dentro lo chalet senza Green pass e balli proibiti: sanzioni lungo la costa

Clienti consumano dentro lo chalet senza Green pass e balli proibiti: sanzioni lungo la costa

In uno chalet di Porto Sant’Elpidio alcuni avventori ballavano in violazione del divieto anti-Covid, in altri due locali alcuni clienti stavano consumando alimenti e bevande in luogo chiuso, sprovvisti del Green Pass; mentre altri due locali avevano consentito l'accesso al chiuso ad avventori  senza verificare il possesso del certificato. Sono alcuni casi di sanzioni irrogate durante controlli sul litorale fermano disposti dal Questore di Fermo ed eseguiti da pattuglie della Polizia, della Stradale, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e delle Polizie Locali. Nell'ambito di specifiche verifiche straordinarie sono stati 35 gli esercizi pubblici di ristorazione controllati in particolare riguardo al rispetto delle normative anti assembramento, al corretto uso dei dispositivi di protezione delle vie aeree e sul controllo del Green pass previsto, dalla legge, in carico ai gestori delle attività economiche.  Nel corso dei controlli sono stati sottoposti ad accertamenti relativi all'identità due quasi trentenni stranieri, risultati sprovvisti del titolo di soggiorno. È stato notificato loro il decreto di espulsione del Prefetto e l'ordine del Questore di lasciare il territorio italiano. Anche in questo fine settimana alcuni interventi per giovani in stato di alterazione psicofisica causata dall'eccessiva assunzione di bevande alcoliche che, in alcuni casi ha dato luogo a spintoni e litigi interrotti sul nascere dall'intervento degli equipaggi impiegati nei servizi straordinari e dalle Volanti della Questura. (Fonte Ansa) 

30/08/2021 18:00
Moto d'epoca, grande successo per l'edizione d'argento del circuito Chienti-Potenza

Moto d'epoca, grande successo per l'edizione d'argento del circuito Chienti-Potenza

Si è disputata nel maceratese l’edizione “d’argento” della Rievocazione Motociclistica del Circuito 5° Memorial Luca e Lamberto Lausdei. A distanza di quasi un secolo le moto d’epoca sono puntualmente tornate sul percorso a triangolo che collega Tolentino con San Severino Marche, Serrapetrona e Belforte del Chienti, con un ulteriore valore aggiunto, l’inserimento dell’evento nel prestigioso Circuito Tricolore ASI 2021, che racchiude alcune delle manifestazioni auto e moto più significative del calendario nazionale. Con Tolentino tornata questa volta come base delle operazioni, i 73 appassionati partecipanti con stupendi e prestigiosi esemplari di due ruote hanno contribuito a rappresentare un vero e proprio museo in movimento: basti considerare che ben 54 delle moto presenti sono state costruite prima del 1940. Le più datate, una Triumph SD del 1923 e un’Harley-Davidson F del 1922 corrispondevano proprio alle prime edizioni della corsa tolentinate. La prima giornata del sabato è stata condizionata dalla pioggia che ha purtroppo fatto cancellare il previsto giro turistico delle colline circostanti per motivi di sicurezza e gli intervenuti da tante parti d’Italia, Lombardia, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Puglia, Umbria, e naturalmente Marche, hanno potuto visitare a Tolentino l’interessantissimo Poltrona Frau Museum, che ha permesso di conoscere la storia centenaria di un prestigioso marchio, eccellenza produttiva marchigiana apprezzata a livello planetario. Successivamente la rinnovata sede del Teatro Politeama ha ospitato l’incontro culturale sul tema della fondazione della casa Moto Guzzi, che celebra quest’anno i suoi 100 anni, dal titolo “Quando l’Aquila era ancora dentro il guscio”. Il sapiente racconto curato da Luca Manneschi ha calamitato l’attenzione dei presenti, così come la presenza del presidente ASI Alberto Scuro che non è voluto mancare a questa tappa del Circuito Tricolore ed ha portato il saluto ufficiale dell’Automotoclub Storico Italiano. Nell’occasione il club organizzatore ha consegnato un riconoscimento alle coppie Claudio Trippetti-Patrizia Baldoni e Dante Petrucci-Luciana Veddovi, per la fedeltà della partecipazione negli anni. La Rievocazione del Circuito è andata in scena tradizionalmente domenica con una situazione meteo perfetta, che ha permesso di godere pienamente la bellezza del paesaggio collinare maceratese ed i centauri hanno potuto anche misurarsi sulle prove di abilità in Piazza del Popolo a San Severino Marche e nel piccolo centro di Serrapetrona. I rilevamenti cronometrici hanno dato ragione ai tolentinati Gabriele Teodori e Federica Cognigni su Moto Guzzi Sport 15 del 1939, vincitori tra le “non omologate” e autori della migliore prestazione assoluta. Nelle altre categorie hanno prevalso il fiorentino Alessio Ridi su Triumph GA Sport del 1927 tra le “omologate fino al 1935”, ai recanatesi Alberto Fontanella e Maria Grazia Politi su Bianchi Freccia Azzurra sidecar del 1938. Poi tra le “omologate dal 1951 al 1965” successo per il pesarese Paolo Fontana su Motobi Sprint Lasting del 1954, mentre alla torinese Marilena Allara è andata la classifica femminile su Moto Guzzi S del 1934. Ancora un bersaglio centrato dall’efficiente e competente staff del CAEM/Lodovico Scarfiotti, che ha saputo preparare con la consueta maestria l’evento, che ha valorizzato a pieni voti gli aspetti culturali, del paesaggio, dell’enogastronomia e del confronto sportivo con il solito ma fondamentale ingrediente della passione e dell’amicizia, che si sono respirati a pieni polmoni nelle due giornate. La manifestazione è stata effettuata sotto la supervisione dei commissari ASI Francesco Ronci e Giampaolo Marchinelli. Graditissima la presenza dei sindaci di Tolentino e Serrapetrona, Giuseppe Pezzanesi e Silvia Pinzi, che hanno mostrato appassionato attaccamento a questo evento, varato dal CAEM/Scarfiotti nel 1988 e migliorato nel tempo, fino a divenire particolarmente importante per la promozione del territorio. Le piazze delle due città si sono riempite durante la manifestazione di mezzi e partecipanti per un colpo d’occhio fantastico che si ricorderà nel tempo. Una frase ha colpito tutti, il commento del presidente CAEM Roberto Carlorosi, tratto dalla brochure del raduno: “I motociclisti, vera nobiltà della strada, ultimi cavalieri erranti che nel loro viaggiare sono presenza travolgente della scena, diventando parte integrante dell’ambiente e non spettatori. I motociclisti: strana meravigliosa gente”. Classifiche Omologate ASI fino al 1935: 1° Ridi (Triumph GA Sport/1927) p.347: 2° Trippetti (Ariel SB31/1931) p.379; 3° Marzocchi (Matchless D80 Sport De/1933) p.402. Omologate ASI dal 1936 al 1950: 1° Fontanella-Politi (Bianchi Freccia Azzurra side/1938) p.467; 2° Carnevali G. (BSA M20 side/1942) p.878; 3° Petrucci (Rudge Ulster 4V Sport /1938) p.919. Omologate ASI dal 1951 al 1965: 1° Fontana (Motobi Sprint Lasting/1954) p.443; 2° Greco (Moto Guzzi Airone Sport 250/1956) p.504; 3° Lacché (Gilera Sport/1954) p.1354. Non omologate: 1° Teodori-Cognigni (Moto Guzzi Sport 15/1939) p.301; 2° Nava (Moto Guzzi GTC/1937) p.577; 3° Pasini (Indian 4 cilindri/1928) p.639. Femminile: 1^ Allara (Moto Guzzi S/1934) p.683; 2^ Baldoni (Matchless G3L/1943) p.1116; 3^ Santini (Innocenti Lambretta F/1954) p.1669.

30/08/2021 17:39
Porto Recanati, spiaggia libera dai mozziconi di sigaretta: domenica di lavoro per gli attivisti

Porto Recanati, spiaggia libera dai mozziconi di sigaretta: domenica di lavoro per gli attivisti

Domenica 29 agosto l’associazione TerraBlu e l’associazione Rimini Smoke Box hanno organizzato un evento di sensibilizzazione contro l’abbandono dei mozziconi sia in spiaggia che in ogni altra area urbana e non, così come dei rifiuti di ogni tipo, soprattutto plastica, con le bottigliette d’acqua in prima fila. TerraBlu, con sede a Rimini ma attiva anche a Porto Recanati, ha invitato cittadini e turisti a unirsi ad un’attività di pulizia della spiaggia libera e alcune zone occupate dai balneari, fornendo nozioni preventivamente sulla dannosità di un singolo mozzicone attraverso la distribuzione di pieghevoli informativi e con un piccolo discorso di presentazione a inizio attività. Il risultato è stato notevole, è stato coinvolto un gruppo di cittadine già molto attive su altre tematiche ambientali locali, oltre a tanti turisti e turiste molto volenterose, ma soprattutto bambini e bambine entusiaste di svolgere un’attività così importante a fianco delle mamme.  "Basti pensare che un solo mozzicone contiene carcinogeni come benzopireni, fenolo e formaldeide, metalli pesanti come arsenico, piombo e cadmio sostanze tossiche come acetone, toluene, nicotina, benzene, acido cianidrico, acetaldeide, nitrati, sostanze pericolose come butano e ammoniaca. Impiega dai 5 ai 12 anni per decomporsi ed è una delle più pericolose fonti di inquinamento oltre che essere un rischio per animali o addirittura bambini che possono ingerirli - sottolineano Federica De Lorenzo (Presidente TerraBlu odv), Viviana Manganaro (Vicepresidente TerraBlu odv) ed Elia Ricciotti (Presidente Rimini Smoke Box) -. Vogliamo pensare che molti dei fumatori che gettano il mozzicone a terra non siano consapevoli di quanto sia grande l'impatto di questo semplice gesto istintivo".  Le associazioni sono impegnate nella sensibilizzazione empatica, che mira non a colpevolizzare bensì incentiva semplici soluzioni. Una su tutte: dotarsi di un posacenere tascabile, facilmente reperibile in ogni tabaccheria, da svuotare appena si trovi un cestino disponibile. "Ricordiamo che il lancio di mozziconi è anche una delle principali cause di incendi, che in una stagione secca come questa sono davvero un pericolo incombente, e che chi commette questo gesto rischia fino a 300 euro di sanzione (legge 221 del 2015). L'ambiente non è un posacenere o una discarica, è la nostra casa e se a casa nostra non gettiamo nulla a terra non facciamolo nemmeno fuori" concludono De Lorenzo, Manganaro e Ricciotti.        

30/08/2021 17:30
Paralimpiadi Tokyo 2021, il giorno delle finali per Ndiaga Dieng e Assunta Legnante: come seguirli

Paralimpiadi Tokyo 2021, il giorno delle finali per Ndiaga Dieng e Assunta Legnante: come seguirli

Entrano nel vivo le Paralimpiadi degli atleti marchigiani. Il fabrianese Giorgio Farroni per il ciclismo, la civitanovese Assunta Legnante per il lancio del disco e del peso, e il montecassianese Ndiaga Dieng per la corsa sono prontissimi a scendere in pista per difendere i colori azzurri. Ricordiamo anche la recanatese Federica Sileoni che nel dressage è stata bravissima anche se non ha centrato la finale.  In ordine cronologico, inizierà Assunta Legnante che nella notte tra oggi e domani, alle ore 2:34, gareggerà nella finale del lancio del disco. Poi alle por 8:25 toccherà a Farroni nella crono e alle ore 12:11 ci sarà la finale dei 400 con protagonista il giovanissimo Ndiaga Dieng che proprio oggi ha staccato il biglietto per la finale con un ottimo 48”91 in quella che non è neanche la sua specialità visto che il giovane di Montecassiano è specializzato nei 1500 metri. A seguire il 2 settembre alle ore 6:30 gareggerà ancora il fabrianese Giorgio Farroni, questa volta nella prova in linea mentre il 3 settembre sarà la volta di Assunta Legnante alle ore 2:30 nella finale del peso e alle ore 3:13 ancora Dieng, questa volta nel 1500 metri.  “Siamo orgogliosi dei nostri ragazzi e facciamo un grandissimo tifo per loro – dice il Presidente del Comitato Paralimpico Marche, Luca Savoiardi – la speranza è di portare in Italia e nelle Marche delle medaglie paralimpiche, sarebbe stupendo! Ma a prescindere da come andranno le cose, è bellissimo vedere i nostri atleti marchigiani gareggiare ai massimi livelli dello sport mondiale. Tutti i miei complimenti e congratulazioni vanno a questi atleti, Giorgio, Assunta e Ndiaga, ma anche a Federica Sileoni, prima marchigiana a gareggiare in queste Paralimpiadi, e all’arbitro maceratese Maurizio Zamponi, unico fischietto italiano nel basket in carrozzina. Una grande soddisfazione per il movimento paralimpico nella nostra regione che sta sempre più crescendo grazie all’impegno, sacrificio e passione di tanti atleti, staff tecnici e volontari delle nostre Società Sportive”.   

30/08/2021 16:50
Investimenti viabilità 2021, aggiunti 2,3 milioni per le strade della Provincia di Macerata

Investimenti viabilità 2021, aggiunti 2,3 milioni per le strade della Provincia di Macerata

Si aggiungono 2.3 milioni di euro al bilancio del 2021 dedicato alla viabilità provinciale. I fondi di avanzo sono stati investiti in 15 progetti di risanamento e sostituzione di impianti di barriere di sicurezza sulle strade provinciali. Sono state avviate le procedure d'appalto per la maggior parte dei lavori stradali. Con l'aggiunta di questi fuondi si contano 10 milioni e 527 mila euro destinati alla viabilità provinciale. “Abbiamo effettuato due variazioni di bilancio che destinano risorse disponibili sugli investimenti e sulla parte ordinaria - ha dichiarato in conferenza stampa il Presidente Antonio Pettinari, presente insieme all’ingegnere Giuseppe Mundo, responsabile viabilità, l’ingegnere Luca Fraticelli per l’edilizia scolastica e Piercarlo Bugari, capo ufficio del settore amministrativo -. La buona amministrazione vorrebbe che le risorse dell’avanzo venissero utilizzate solo per gli investimenti, ma questa cosa non è possibile per le province, poiché la situazione vede questi Enti fortemente penalizzati nel loro ruolo istituzionale. Basti pensare che lo Stato ha prelevato forzosamente 13,6 milioni di euro dal nostro bilancio provinciale, fondi che impediscono ai cittadini di avere servizi adeguati alle proprie necessità. Alla conclusione del 2021 ci sarà anche l’elezione del nuovo Presidente e del nuovo Consiglio provinciale, votazione che non vedrà partecipi i cittadini. È inaccettabile che gli amministratori non siano scelti dai cittadini; in 5 anni non è stato messo mano alle legge che è incostituzionale e che continua a rimanere nell’ordinamento del nostro Paese”. Con le nuove risorse annunciate, la Provincia ha approvato i progetti per 15 interventi che sono già in appalto. Si provvederà al risanamento del piano viabile di vari tratti delle provinciali: 15 “Brondoleto”, 47 “Fiastra-Bolognola”, 54 “Gualdo-Penna San Giovanni”, 6 “Bagnolo-Beltrovato”, 81 “Montefano-Osteria Nuova”, 26 “Cingoli-Apiro”, 111 “San Faustino”, 22 “Castelraimondo-Camerino”, 151 “Traversa San Firmano”, 169 “San Lorenzo”, 45 “Faleriense-Ginesina” e 31 “Colmurano-San Ginesio”; inoltre sarà realizzata la rotatoria tra la “Cingolana” e la “Jesina” e verranno installate nuove barriere di sicurezza sulla rete stradale. “Le due manovre hanno comportato in totale una destinazione di risorse complessive di circa 5 milioni: 1,650 milioni di euro sono andati alla parte corrente, quindi per la manutenzione di scuole, edifici, strade e 3,350 milioni per gli investimenti. Nella quota degli investimenti, 2,3 milioni di euro sono stati assegnati alla viabilità. Devo sottolineare che nell’anno 2021, il dato aggregato delle risorse destinate alla viabilità, strade e ponti, senza conteggiare i finanziamenti del terremoto, ma integrando le risorse MIT - Ministero delle Insfrastrutture e dei Trasporti - e quelle ricavate dalla vendita delle case cantoniere e dell’ex liceo scientifico di Civitanova Marche, sono 10,526 milioni di euro. È sicuramente il dato più rilevante, una somma importante che riguarda interventi di pavimentazione, asfaltatura e di sistemazione ponti. La maggior parte di questi lavori sono stati realizzati o sono in fase di realizzazione”.      

30/08/2021 16:20
Corridonia, Catia e Stefano vincono il premio come "Supercoppia Italiana Simpatia"

Corridonia, Catia e Stefano vincono il premio come "Supercoppia Italiana Simpatia"

Domenica 29 agosto, al “Blue Paradise” di San Mauro Mare, con il Patrocinio del Comune di San Mauro Pascoli, si è svolta la finalissima del concorso “La Supercoppia Italiana 2021”. “La Supercoppia Italiana” è un’idea di Paolo Teti e di sua moglie Maria Grazia Montevecchi, ideatori fra l’altro dei concorsi di bellezza e simpatia come “Miss Mamma Italiana”, “il Babbo più Bello d’Italia”, “Miss Nonna” e “Miss Suocera”. “La Supercoppia Italiana” è un concorso che vuole premiare l’importanza della figura della coppia nel vivere quotidiano, in un tempo in cui la frenesia ed il susseguirsi veloce dei giorni fanno spesso dimenticare che non si è soli e si condivide la vita con un’altra persona; oppure ci si ricorda che si è una “coppia” solo quando nascono problemi o difficoltà. Le coppie partecipanti, hanno dovuto dimostrare di essere affiatate, unite e complici in ogni situazione attraverso simpatici test riguardanti la loro vita di coppia, prove di abilità e l’immancabile passerella. La coppia vincitrice della 15° edizione del concorso “La Supercoppia Italiana 2021” vive a Forlì ed è composta da Angela Greco, 51 anni, cassiera e Daniele Lo Pinto, 42 anni, militare del’esercito italiano. Angela e Daniele sono sposati da 20 anni e sono genitori di Gianmarco ed Emily. Dopo i test attitudinali nei quali si sono dimostrati concordi su tutto e la sfilata in passerella, per la prova di abilità, hanno presentato una divertente coreografia ispirata al film “Grease”. Tra le coppie premiate c'è anche “La Supercoppia Italiana Simpatia” Catia Luciani, 50 anni, impiegata e Stefano Rinaldesi, 54 anni, addetto alle consegne, di Corridonia. Catia e Stefano sono fidanzati da 7 anni. L’evento è stato condotto da Paolo Teti, da Barbara Semeraro e da Barbara Pellizzari (vincitrice della scorsa edizione del concorso, insieme al marito Arturo). Ospiti d’onore le “Madrine” di “Miss Mamma Italiana” (altro con concorso di esclusiva nazionale della Te.Ma Spettacoli), ovvero le mamme vincitrici degli anni passati e le Pre Finaliste dell’anno 2021.    

30/08/2021 16:04
Alla 18enne Emma Calì la corona di di Miss Marche 2021, Katia Caselle eletta Miss Civitanova

Alla 18enne Emma Calì la corona di di Miss Marche 2021, Katia Caselle eletta Miss Civitanova

Si è disputato ieri sera al Varco sul Mare l’evento conclusivo regionale del Concorso Miss Italia, giunto alla 82esima edizione e che ha incoronato Miss Civitanova Marche Katia Caselle, ventuno anni pesarese già Miss Miluna Marche e studentessa in psicologia. Le basse temperature non hanno arrestato il numerosissimo pubblico accorso da tutte le Marche per assistere alla finale regionale condotta dall’ex ballerina di Ballando con le Stelle di Rai 1, Samanta Togni, il presentatore marchigiano da anni legato alla manifestazione Marco Zingaretti con intermezzi di imitazioni di Antonio Mezzancella vincitore dell’ottava edizione di Tale e Quale show di Carlo Conti. Presente la più bella d’Italia 2020 la laziale Martina Sambucini madrina e presidente di giuria che a breve dovrà consegnare fascia e corona alla nuova Miss 2021. ‘Il Concorso ospitato a Civitanova Marche non ha deluso le aspettative - ha dichiarato il Sindaco Ciarapica, presente sul palco a consegnare la fascia alla vincitrice del titolo di Civitanova Katia Caselle – avevamo dei timori legati alle basse temperature che invece non hanno scoraggiato il pubblico’. La competizione delle 23 ragazze che si sono susseguite sul palco dell’Arena Varco sul Mare sono tutte uscite dalle selezioni che hanno avuto luogo in tutta la regione e sono state intervallate anche da eleganti esibizioni della Takimiri Show Event e di ballerini di breakdance della crew Fow Finesse. La classifica marchigiana uscita dalla serrata competizione civitanovese è quindi rappresentata da Miss Marche 2021, Emma Calì di Ancona, 18 anni aspirante medico, Miss Sorriso Marche, Rebecca Bonfiglio, 20 anni di Ascoli Piceno che aspira a diventare una make up artist e quindi Miss Civitanova Marche, Katia Caselle studentessa in psicologia.   Una serata  all’insegna della bellezza, dell’eleganza, con costumi da bagno, mise eleganti e abiti da sposa, ma anche della competizione. Fra le finaliste sul palco anche la civitanovese Arianna Tomassini. Le sette reginette insieme a Miss Marche, Emma Calì, concorreranno alla pre-finale nazionale. La patron della manifestazione Patrizia Mirigliani non si è ancora sbilanciata sul luogo in cui avverrà la finale. Lo scorso anno per la prima volta la finalissima è andata in scena a Roma presso lo Spazio Rossellini del Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio, nel mese di dicembre.  

30/08/2021 15:17
Tornano i temporali: allerta gialla della Protezione Civile per il 31 agosto

Tornano i temporali: allerta gialla della Protezione Civile per il 31 agosto

È stata appena rilasciata dalla Protezione Civile un'allerta gialla per temporali valida dalle ore 14:00 alle ore 24:00 di martedì 31 agosto sull'intero territorio della Regione Marche. La presenza di una depressione sull'Europa centro orientale - secondo quanto prevede il bollettino meteo - manterrà condizioni di instabilità sulla nostra regione per il pomeriggio di domani con un ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato dalla giornata di mercoledì.  Si avranno rovesci o temporali sparsi nelle zone collinari e montane ed isolati lungo la costa, localmente di forte intensità. I fenomeni temporaleschi saranno, comunque, in esaurimento dalla serata.  Le temperature avranno una lieve diminuzione nei valori massimi, con venti di brezza tesa dai quadranti orientali lungo la costa e la collina, occidentali nelle zone montane e alto collinari. 

30/08/2021 15:11
Coronavirus Marche, 46 nuovi e un decesso nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, 46 nuovi e un decesso nelle ultime 24 ore

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 724 tamponi: 300 nel percorso nuove diagnosi (di cui 67 nello screening con percorso Antigenico, con  0 positivi rilevati) e 424 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 15,3%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 86,58 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti. I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 46, di cui 2 nella provincia di Macerata, 10 nella provincia di Ancona, 31 nella provincia di Pesaro-Urbino, 1 in quella di Ascoli Piceno, 1 in quella di Fermo e 1 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (11 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (19 casi rilevati), contatti in ambito domestico (13 casi rilevati), contatti extra regione (1), contatti in setting lavorativo (1).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra incremento (che risente dei dati del weekend) rispetto alla giornata precedente: incidenza al 15,3% oggi, rispetto al 9,5% registrato ieri.  Sono in diminuzione di una unità il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 81, tra i quali 17 in Terapia intensiva (+1 rispetto a ieri), 51 in reparti non intensivi, e 13 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Si registra, purtoppo, un decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore. Si tratta di una 91enne di Jesi che si è spenta alla Residenza Valdaso.  Vi sono inoltre 39 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 21 pazienti Covid positivi ( 2 a Macerata, 8 a Civitanova, 3 a Fabriano, 4 a Jesi, 2 a Fermo e 2 ad Ascoli Piceno).

30/08/2021 14:50
Macerata, riparte la Volley Academy: entusiasmo e novità per il ritorno in campo

Macerata, riparte la Volley Academy: entusiasmo e novità per il ritorno in campo

Appuntamento per il 6 settembre alla Palestra Fratelli Cervi di Macerata per la ripresa delle attività del settore giovanile biancorosso. Dopo il successo del Camp Estivo, che ha visto la partecipazione entusiasta di tanti ragazzi e ragazze e la collaborazione degli atleti della Med Store Tunit Macerata, la Volley Academy riapre le porte della palestra per accogliere i più giovani e offrire loro l’opportunità di divertirsi con la pallavolo. “Vi aspettiamo numerosi”, l’invito della Responsabile del Settore Giovanile Francesca Giacomini, “C’è tanta voglia di ripartire a pieno regime dopo una stagione difficile a causa del Covid. Abbiamo in serbo importanti novità che sveleremo mano a mano ma intanto la prima è che da quest’anno ci saranno le squadre femminili under 13 e under 14. L’idea è nata dalla volontà di rispondere ad un’esigenza espressa dai genitori e siamo molto contenti di poter aggiungere due nuove squadre all’Academy”. Queste si uniscono al micro e mini volley, maschile e femminile, all’S3 – Avviamento al volley, per bambini e bambine dal 2011, quindi le formazioni under 13 e under 14 maschili. Ma non è finita, “Più avanti presenteremo anche il nuovo gruppo di tecnici, che si avvallerà sempre della collaborazione del coach della Med Store Tunit Macerata Adriano Di Pinto, e le promozioni pensate per le famiglie”.  Tutte le informazioni e gli aggiornamenti riguardo le attività della Volley Academy Macerata si possono trovare sul sito della Pallavolo Macerata e sugli account social dell’Academy.  

30/08/2021 14:39
Tolentino, torna il Premio Ravera con grandi ospiti: da Al Bano e Orietta Berti fino a Diodato

Tolentino, torna il Premio Ravera con grandi ospiti: da Al Bano e Orietta Berti fino a Diodato

Sabato 4 settembre, alle ore 21:00, torna allo Stadio della Vittoria, il Premio Ravera: “Una canzone è per sempre” giunto alla settima edizione per celebrare e ricordare l’indimenticabile figura di Gianni Ravera, capace di scrivere numerose pagine della storia della musica e della televisione italiana.  L’edizione 2021 sarà condotta da Dario Salvatori, giornalista e critico musicale, con la partecipazione straordinaria di Amadeus, eccellenza della televisione italiana, reduce dal successo degli ultimi due Festival di Sanremo e prossimo conduttore dell’edizione 2022. La vera protagonista sarà la musica, affidata come sempre all’Orchestra Mediterranea diretta dal M° Michele Pecora, ideatore del Premio, che proprio a Ravera deve il suo fortunato incontro con la grande discografia. Ad aprire la serata, l’esibizione di otto giovani promesse della canzone italiana presentati da Melissa Di Matteo e Dario Salvatori. Scaldati i motori, il Premio Ravera decollerà con tanti ospiti, alcuni tra i più grandi interpreti non solo di oggi ma di tutti i tempi: Al Bano, i Nomadi, Diodato, vincitore del Festival 2020 e Orietta Berti vincitrice morale di quest’anno e indiscussa Regina dell’Estate 2021. E poi Wrongonyou, (da Sanremo giovani), Giò Evan, Random, (tra i big protagonisti dell’ultimo Sanremo), Le Deva, Matteo Faustini, il tenore Piero Mazzocchetti, e molte altre sorprese. Ad allietare la serata anche Emanuela Aureli che saprà farci sorridere con la sua incontenibile verve comica seguita da Serena Rigacci che interpreterà un medley di grandi successi ispirati a Gianni Ravera. Patrocina il Premio l’AFI (Associazione Fonografici Italiani) rappresentata dal presidente Sergio Cerruti che sarà portavoce della più storica associazione nazionale dei discografici. A ricordare Ravera, tra gli altri, introdotti da Ilenia de Sena, anche Gianni Naso, Franco Fasano, Elio Cipri, Robeto Razzini, Marco Rettani e Adriano Aragozzini. “La partecipazione e l’entusiasmo dei grandi personaggi che negli anni hanno accolto questo Premio – afferma Michele Pecora – è la conferma che Ravera ha dato tanto alla storia dello spettacolo italiano. La musica è una colonna sonora che accompagna la vita di tutti noi e che, anche nei momenti più difficili non ci lascia soli”. “Oggi – aggiunge Pasquale Mammaro – nel ricordare quanto Gianni Ravera ha fatto per il mondo dello spettacolo, in un momento così delicato, abbiamo bisogno, più che mai, di tornare a fare musica dal vivo. Questa serata è per tutti noi che crediamo nello spettacolo e nella forza della musica”. "Il Premio Ravera – sottolinea il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – è un appuntamento fisso che coinvolge tutti gli appassionati di musica leggera e che vede nella nostra città, l’esibizione di grandi interpreti. Un ben tornato ad Amadeus e un ringraziamento al Direttore artistico Michele Pecora e a Pasquale Mammaro".  Il Premio Ravera è organizzato dal Comune di Tolentino e dalla Pro Loco TCT. Prenotazione e vendita biglietti online www.liveticket.it oppure alla Pro Loco TCT in piazza della Libertà a Tolentino tel. 0733.972937 – informazioni@vivitolentino.it   E’ assicurato il rispetto delle norme anti-covid19.  

30/08/2021 14:20
Mario Capponi va in pensione: una vita di lavoro alla BCC di Treia

Mario Capponi va in pensione: una vita di lavoro alla BCC di Treia

Mario Capponi, in pensione a quasi 59 anni. Una vita lavorativa iniziata molto presto, a 14 anni, quando ha scelto di dedicarsi completamente al lavoro.  Inizialmente impiegato alla Lube per poi diventare, all’età dei 30 anni, cassiere alla BCC di Treia dove è rimasto fino al traguardo agognato della pensione. Ora si dedicherà sicuramente ai suoi hobby, dalla bicicletta all’azienda agricola di famiglia in Santa Maria in Piana, e ai suoi cari: sua moglie Tiziana e i figli Marco, ricercatore all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Sofia, studentessa al secondo anno di ragioneria.    

30/08/2021 14:00
Civitanova, precipita dal balcone al terzo piano: muore un uomo di 38 anni

Civitanova, precipita dal balcone al terzo piano: muore un uomo di 38 anni

Precipita dal balcone sito al terzo piano di un'abitazione: perde la vita un uomo di 38 anni, di origini pachistane. Il tragico episodio è avvenuto nella mattinata odierna, intorno alle 12:00, in via Calatafimi a Civitanova Marche.  Lanciato l'allarme è corso sul posto il personale del 118, ma per l'uomo non c'è stato più nulla da fare. I sanitari non hanno potuto far altro che constatarne il decesso, avvenuto sul colpo. Le forze dell'ordine sono giunte sul luogo dove si è consumato il dramma, per ricostruire esattamente quanto accaduto. Non è ancora chiaro se si sia trattato di un tragico incidente o di un gesto volontario. 

30/08/2021 13:00
Friku Festival, doppio appuntamento a Camporotondo: ecco il nuovo programma

Friku Festival, doppio appuntamento a Camporotondo: ecco il nuovo programma

Con le parole Frico o Fricu si intende dire bambino nei dialetti marchigiani del maceratese e del fermano. Nel periodo compreso tra il 31 luglio e il 10 settembre 2021, Il “Friku Festival - E20 per bambini e famiglie tra i Monti Azzurri” sta proponendo eventi e spettacoli di teatro di strada, teatro di figura e circo contemporaneo in dieci comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri, in provincia di Macerata. Gli eventi stanno ottenendo un’eccezionale risposta del pubblico con la presenza di tante famiglie e di tantissimi bambini entusiasti degli spettacoli.  A causa del previsto maltempo, l’organizzazione del festival ha deciso un doppio cambio di programma per non annullare gli eventi previsti inizialmente nei giorni 27 e 28 agosto, e fare in modo che Camporotondo di Fiastrone possa accogliere le numerose famiglie e bambini che stanno seguendo con passione e divertimento gli spettacoli proposti. Il 1° settembre alle ore 18:00 nei Giardini Campo Fiera si sarà lo show dell’eccezionale Luca Regina, artista con 20 anni di esperienza. Magia, comicità, illusionismo, giocoleria e una grande capacità di saper coinvolgere il pubblico connotano lo show di Luca Regina con le gag più esilaranti e gli effetti magici più deliranti proposti in 20 anni di palcoscenico. Luca Regina è un onemanshow di visual comedy e magia comica, ma anche un bravissimo intrattenitore e presentatore. Nei suoi spettacoli la tecnica comica e il senso del ritmo si legano indissolubilmente con una grande capacità di improvvisazione, Luca Regina inizia il proprio percorso artistico 25 anni fa a Torino. Innamorato del circo, della giocoleria e della magia, decide di frequentare la Scuola di Circo di Stato di Mosca che lo forma come performer e virtuoso, per poi approfondire le conoscenze sul comico al celebre Atelier di Philip Radice e al Nouveau Clown Institute diretto da Jango Edwards. Nel 1993, comincia il sodalizio artistico con Tino Fimiani e nascono i Lucchettino, che vale al duo numerosi premi e collaborazioni di eccellenza (con Jango Edwards, Arturo Brachetti, Marco Berry, Zelig,..). Il 2 settembre, sempre alle ore 18:00 nei Giardini Campo Fiera andrà in scena “Pindarico”, uno spettacolo storico del teatro di strada italiano, prodotto e distribuito da Terzostudio di Alessandro Gigli e Alberto Masoni che si occupano di teatro e di animazione da oltre trent’anni. Un volo in bilico tra il reale e l’immaginario. Il viaggio libero e visionario che un aviatore ormai vecchio compie sul filo dei ricordi. Come in una lanterna magica, grazie alla potenza evocativa della musica e delle immagini, entriamo in un mondo di creature straordinarie e di improbabili incontri. Personaggi ora seri ora buffi che, grazie ai bellissimi costumi, ingigantiti nelle proporzioni dall’utilizzo dei trampoli, diventano di straordinari e di grande impatto visivo. La storia si srotola tra sorprese e momenti di ilarità, guidandoci in un onirico, improbabile, meraviglioso viaggio.

30/08/2021 12:40
Macerata, Fiera di San Giuliano sino alla mezzanotte del 31 agosto: niente mercato il 1° settembre

Macerata, Fiera di San Giuliano sino alla mezzanotte del 31 agosto: niente mercato il 1° settembre

"Essendo la festa del patrono San Giuliano una giornata festiva, gli uffici del Comune di Macerata domani, martedì 31 agosto, resteranno chiusi". A chiarirlo è una nota da poco diffusa sul portale ufficiale del comune di Macerata nella quale si aggiunge che - considerata la conclusione della Fiera di San Giuliano alla mezzanotte del 31 agosto - "non è tecnicamente possibile svolgere in tempo utile le operazioni di pulizia e di ripristino delle condizioni igienico sanitarie nelle aree destinate anche al mercato settimanale".  Pertanto il mercato del Centro storico di mercoledì primo settembre è stato sospeso con un’ordinanza a firma del sindaco Sandro Parcaroli.  

30/08/2021 12:10
"L'abbraccio indimenticabile con una piccola bimba afghana": il ricordo del fotoreporter Guido Picchio

"L'abbraccio indimenticabile con una piccola bimba afghana": il ricordo del fotoreporter Guido Picchio

Dal 2007 Guido Picchio ha seguito in Afghanistan il contingente italiano a Kabul e Herat nelle sue attività giornaliere. Il primo reportage fu nella capitale afghana. Da quel 2007 sino al 2014 il fotoreporter maceratese è tornato più volte nel Paese per testimoniare, con i suoi scatti unici, la missione di pace del contingente italiano, affiancando Andrea Angeli, prima portavoce UE a Kabul e quindi consigliere politico di quattro comandanti Nato a Herat.  Uno scatto da allora, in particolare, è rimasto nel cuore del fotoreporter, nonché direttore del nostro quotidiano online. Insieme a uno sguardo. Era il 2 novembre 2013. Si trovava nel corridoio del carcere di Herat, sezione femminile. Lì, le mamme carcerate possono tenere con loro i figli fino a che non compiono 6 anni. Guido insieme al giornalista Adriano Sofri era lì per un reportage quando una bambina è comparsa di fronte a lui, improvvisamente, sola, in mezzo al corridoio, nè spaventata nè intimidita dal fotografo. Anzi, ridendo gli andava incontro. Guido, con la sua estrema sensibilità che lo rende speciale nel cogliere il dettaglio in una frazione di secondo, ha colto quel bagliore negli occhi, quel sorriso, e da allora ha portato quella bambina non solo tra i suoi scatti più cari, ma anche tra i suoi ricordi più teneri. Dopo aver scattato quella foto, il fotoreporter ha abbracciato la piccola, mentre lei, con le sue piccole manine si è avvinghiata al collo di quella per lei nuova, strana presenza. Il fotoreporter l’ha portata fuori, l’ha presentata ai colleghi regalandole qualche momento di speranza, di libertà, oltre le porte metalliche delle celle che all’ora regolamentare si chiudono addosso alle persone; ed alla bambina. Tante volte il pensiero del direttore Guido Picchio è tornato in quel corridoio. Oggi più che mai. L’Afghanistan sarà stato clemente con quella bambina dalla folta chioma, libera dal burka? Ed oggi? Quella testina sarà oggi coperta da un velo? Avrà trovato la strada per libertà nei voli dell’operazione Aquila dei nostri militari, che dal 15 agosto hanno trasportato moltissimi afghani per restituire loro una vita, una seconda possibilità? Queste solo alcune delle domande che oggi affollano i pensieri del fotoreporter che, con quell’adozione improvvisa, avvenuta nel tempo di uno scatto, ha creato un legame mai spezzato e che mai si spezzerà. Di seguito la galleria fotografica con altri scatti del reportage condotto dal direttore Guido Picchio in Afghanistan: 

30/08/2021 11:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.