di Picchio News

I campioni dell'atletica marchigiana si riuniscono a Camerino

I campioni dell'atletica marchigiana si riuniscono a Camerino

Riprende la tradizione dell’appuntamento estivo di Camerino, che ospita di nuovo l'iniziativa dopo un anno di stop a causa della pandemia. Uno stage che nella città universitaria è andato avanti per ventuno edizioni di fila, dal 1999 al 2019, e che si ripresenta quest’anno con due giornate, a una settimana di distanza (19 e 26 agosto). Presenti molti dei giovani talenti della regione: allievi (nati negli anni 2004-05) e cadetti (2006-07), convocati dalla struttura tecnica regionale, per preparare al meglio la seconda parte di stagione. Oggi è stata accolta dal rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari, la delegazione guidata dal presidente FIDAL Marche, Simone Rocchetti. A fare gli onori di casa Stefano Belardinelli e Roberto Cambriani, rispettivamente presidente e segretario generale del Cus Camerino. Per il comitato regionale della Federatletica inoltre sono intervenuti i vicepresidenti Pino Rosei (vicario) e Maria Gabriella Trisolino, i consiglieri Andrea Corradini, Mauro Ficerai e Leonardo Sanna. Una giornata bellissima, una ripartenza importante per una tradizione che ha visto passare a Camerino tanti atleti di alto livello, tra i quali Marcell Jacobs ed Eseosa Desalu, due degli eroi della 4x100 d'oro italiana alle Olimpiadi di Tokyo. Era il 2011 quando i due ragazzi vennero a Camerino, ospiti del raduno Nazionale Fidal (un'altra tradizione importante che il comitato regionale ed il sodalizio camerte sperano di riprendere nei prossimi anni), accompagnati all'epoca da due nomi gloriosi dell'atletica italiana come Stefano Baldini e Gabriella Dorio: non potevano sapere che 10 anni dopo, sulla pista dello stadio di Tokyo e davanti alle telecamere di tutto il mondo, sarebbero diventati patrimonio dello sport italiano. Lo sono diventati, come lo sono diventati tanti atleti passati a Camerino nel corso di questi anni, in tutte le discipline. Grazie anche all'apporto di Unicam, che crede molto nel valore dell'attività sportiva e supporta in ogni modo gli studenti meritevoli, mettendo borse di studio a disposizione degli studenti che praticano sport a livelli medio/alti e offrendo un programma Dual Career per permettere di coniugare l'impegno agonistico e sportivo. Un'organizzazione, quella camerte, pronta anche a nuovi eventi per la promozione dello sport e del territorio, come il Montelago Eco Trail, la manifestazione che la prossima domenica 29 agosto darà il via ad un progetto organizzato dall'associazione ACRUSD Camerino in Corsa e dal CUS Camerino con l'intento di toccare sempre i territori dei tre comuni coinvolti (Camerino, Serravalle del Chienti e Sefro). Sport per tutti e grandi esempi da seguire, c'è tutto questo a Camerino.

27/08/2021 10:45
"Insieme per gli altri", un concerto per Amatrice: grande successo per l'orchestra di fiati

"Insieme per gli altri", un concerto per Amatrice: grande successo per l'orchestra di fiati

L’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri”, diretta magistralmente dal Direttore Artistico Maestro Andrea Mennichelli, di fronte ad un folto pubblico si è esibita ieri sera presso il Cavea Grande Auditorium di Amatrice a favore della cittadinanza della cittadina reatina. Prima dell’esibizione si è tenuta una toccante cerimonia di deposizione di una corona offerta dal Comune di Civitanova Marche dove la prima tromba dell’Orchestra Francesco di Mauro ha suonato “Amazing Grace” in ricordo delle numerose vittime del sisma. L’amministrazione Comunale di Amatrice ha ringraziato “l’Orchestra Fiati “Insieme per gli Altri” e il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica che ha patrocinato l’evento, in quanto 2la musica è sempre un ottimo toccasana per l’anima”. In particolare modo hanno ringraziato “Francesco di Mauro per la creazione di questo meraviglioso progetto di solidarietà ed il direttivo dell’orchestra, Gianni Silvi presidente, Dario Matteucci vice presidente, Angelo Sopranzi e il Direttore artistico Maestro Andrea Mennichelli”. Ottime le performance dei vari solisti dell’orchestra in particolar modo dei Maestri Vincenzo De Angelis al sax soprano; Nazzareno Zacconi alla chitarra, Mirco Cingolani al clarinetto e di Dario Matteucci al basso elettrico  L’Orchestra FIati “Insieme per gli Altri” ha, in oltre, ringraziato” il Comune di Civitanova Marche, la Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche Maria Lina Vitturini, la Presidente della Consulta Regionale per la disabilità Marzia Brandi e l’assessore Regionale Anna Menghi, per la sensibilità verso al nostro progetto a favore di associazioni benefiche”.  

27/08/2021 10:06
Come riprendere la forma dopo l’estate

Come riprendere la forma dopo l’estate

Si sa, l’estate è il periodo peggiore per chi ama la forma fisica. Rispetto alle altre stagioni, il cosiddetto ‘sgarro’ non solo settimanale ma è quotidiano. E ciò, se da un lato ci delizia il palato, dall’altro mette a serio rischio il lavoro che è stato fatto nei mesi precedenti. In ogni caso, però, nulla è perduto. Nel senso che, se malauguratamente dovessi mettere su un po’ di pancetta e perdere lo smalto dei giorni migliori, c’è un modo per recuperarli. O, meglio, più di uno. Ecco, quindi, alcuni consigli utili al riguardo. Mai allenarsi subito in maniera ‘forte’ Così come dal punto di vista alimentare psicologicamente si ‘crolla’, nel senso che si mangia davvero di tutto non pensando alle calorie ingerite, d’estate anche l’allenamento è light. O, nella stragrande maggioranza dei casi, viene praticamente sospeso. Non è che, ovviamente, da un giorno all’altro, i muscoli perdono la loro tonicità. Ma, comunque, se i giorni diventano settimane e se le settimane diventano mesi, allora il problema si pone. L’errore che si fa spesso è quello di ripartire subito in maniera intensa. Pensando di partire dal punto in cui si era deciso di prendersi un break. Bisogna cominciare in maniera graduale e munirsi prima di tutto di attrezzature all’avanguardia, possibilmente ordinati da siti specializzati, come salapesi.it. Partire da un 70%-80% rispetto al massimale pre-estate è l’ideale. In questo modo, si riscalda il corpo per poi poter superare con tranquillità i limiti che si erano raggiunti precedentemente. Una sorta di riscaldamento, per intenderci. Mettersi a dieta con criterio Compreso bene come allenarsi, si pone a questo punto il problema dell’allenamento. Anche qui, gli equivoci sono tanti. Si passa, infatti, dalle grandi abbuffate estivi ai digiuni forzati post-vacanze. Nulla di più sbagliato. Il corpo, in questo modo, avverte una sorta di shock che lo porterà ad avere più danni che altro. Perché il senso della fame si farà sempre più forte e, alla lunga, se pure all’inizio perderai tanti chili, il metabolismo si abitua e arriverai al punto che il peso si stabilizzerà. Come fare? Molto semplice. Anche in questo caso a vincere è la gradualità. Se ad agosto ingerivi 3000 calorie al giorno, passi a 2700, poi a 2300, poi sotto i 2000 e così via, fino a raggiungere il livello migliore per te. Che non è necessariamente il punto più basso. Avere forza di volontà Questo non è un consiglio tecnico ma è più mentale. Il nostro cervello, infatti, quando deve ‘lavorare’ tende, anche inconsciamente, a trovare delle scuse, a rimandare in continuazione, nella speranza che poi tu non metta il corpo sotto uno sforzo fisico. Invece, è opportuno cominciare subito dopo le tue vacanze e comprendere che i risultati non avverranno immediatamente. Ma, anzi, ci vuole qualche giorno. Perché, comunque, il primo obiettivo è quello di togliere la pancetta di troppo e tornare al peso forma iniziale. Del resto, c’è un vecchio detto e sempre attuale che dice “chi ben comincia è alla metà dell’opera”. 

27/08/2021 09:51
Macerata, alla vista dei militari ingoia ovuli di eroina: arrestato pusher 37enne

Macerata, alla vista dei militari ingoia ovuli di eroina: arrestato pusher 37enne

Ieri mattina i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Macerata hanno arrestato uno spacciatore 37enne di nazionalità nigeriana, già colpito dall’Ordine di espulsione dal territorio nazionale emesso nell’anno 2019 dall’autorità giudiziaria di Verona in quanto considerato persona socialmente pericolosa. L’arrestato, fermato dai militari in viale Pagnanelli a Macerata nelle vicinanze del supermercato alle ore 15,00 del 24 agosto, è stato  trovato in possesso di 4.780 euro e di un bilancino elettronico di precisione. Lo stesso, alla vista dei Carabinieri, ha ingoiato repentinamente degli ovuli di verosimile sostanza stupefacente. Trasportato con urgenza al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata, vi è restato  fino a ieri quando,  ha espulso un ovulo termosaldato contenente 3,140 grammi di eroina. Alle ore 9.30 odierne si terrà l’udienza di convalida dell’arresto presso il Tribunale di Macerata.

27/08/2021 09:39
Inferno di fuoco a Cerreto d'Esi, esplodono bombole a gas: in fiamme palazzina a 2 piani

Inferno di fuoco a Cerreto d'Esi, esplodono bombole a gas: in fiamme palazzina a 2 piani

Interno di fuoco a Cerreto d’Esi. I Vigili del fuoco sono intervenuti, intorno alle 22:30 di questa notte, per l’esplosione di una palazzina sita nella zona tra la parafarmacia e il supermercato Coal, vicino al semaforo, a poca distanza dal centro. Marito e moglie, proprietari dell'appartamento esploso, sono riusciti a mettersi in salvo per miracolo. Sul posto sono intervenute le squadre e mezzi di supporto dei pompieri di Fabriano, Jesi, Ancona, Camerino e il Funzionario Tecnico dei vigili del Fuoco. Almeno cinque forti boati, dovuti a scoppio di bombole di gas, e poi le fiamme altissime che hanno avvolto la casa a due piani. Testimoni sul posto hanno raccontato di aver udito almeno cinque esplosioni, con frammenti delle bombole finiti ad oltre 100 metri di distanza dall'abitazione stessa dove vive la coppia cerretese. I carabinieri di Cerreto D'Esi, coordinati dai loro colleghi della Compagnia di Fabriano agli ordini del capitano Mirco Marcucci, hanno transennato la zona con un raggio di alcune centinaia di metri, evacuando due famiglie per sicurezza. I boati sono stati avvertiti sino alla vicina Matelica.  Sul posto, comunque, sono giunte alcune ambulanze del 118 provenienti dall'ospedale Engles Profili di Fabriano. Fortunatamente non si registrano feriti o intossicati.  Le squadre dei vigili del fuoco hanno lavorato tutta la notte per spegnere l’incendio a seguito dell’esplosione che ha coinvolto l’abitazione. Attualmente sul posto rimangono al lavoro 2 squadre per estinguere gli ultimi focolai e per la messa in sicurezza del fabbricato.

27/08/2021 09:21
Calcio a 5, un tempo sindaco ora anche tecnico: Roberto Paoloni allenerà il Cus Camerino

Calcio a 5, un tempo sindaco ora anche tecnico: Roberto Paoloni allenerà il Cus Camerino

Roberto Paoloni è il nuovo allenatore della squadra di Calcio a 5 del Cus Camerino. Ed è proprio l’ex primo cittadino di Belforte del Chienti a raccontare le sue prime sensazioni. “Giocavo in porta a pallamano e mi sono innamorato di questo sport nel 1990, al mio primo torneo. Il passaggio è stato breve e semplice, l’amore per il calcio ha fatto il resto. Ora dopo oltre 30 anni di futsal giocato, parecchi anni  proprio al Cus Camerino, sento di dover qualcosa a questa squadra e, oggi più che mai, anche alla città di Camerino per la sua rinascita”. “Per questo motivo, con molto orgoglio - continua Paoloni -  ho risposto alla chiamata della dirigenza dando la mia disponibilità ad allenare la prossima stagione la formazione del CUS Camerino, che parteciperà al campionato di serie D provinciale. Ho deciso di smettere con il calcio giocato, di lasciare la porta e di provare una nuova ed emozionante esperienza. Penso che vista la mia storia non poteva che ripartire da qui. Ringrazio la dirigenza, in particolare Fabio Sargenti, per avermi chiamato e di credere nel progetto, che si dovrà basare non solo sui risultati sportivi, ovviamente importanti, ma sulla possibilità di rappresentare con onore un paese e una società come quella del CUS Camerino che tanto offre ai suoi atleti e agli studenti UNICAM. Ai giocatori dico che non vedo l'ora di iniziare a lavorare e sudare insieme per riprendere finalmente a giocare. Viva il CUS Camerino”.

26/08/2021 20:15
Lube, lo Zar torna a casa: "Vorrei subito giocare, ma la strada è ancora lunga"

Lube, lo Zar torna a casa: "Vorrei subito giocare, ma la strada è ancora lunga"

Nella tarda mattina di oggi Ivan Zaytsev è stato dimesso dalla clinica romana Villa Stuart ed è rientrato nelle Marche per osservare un periodo di riposo prima della riabilitazione. L’intervento al ginocchio destro effettuato ieri dal professor Pier Paolo Mariani è perfettamente riuscito. Nei prossimi giorni saranno pianificati in accordo con il Club tutti gli step da seguire. L’atleta ha già ritrovato il sorriso e dimostra di avere grandi motivazioni. Ivan, il primo passo è stato fatto senza intoppi. Zaytsev: “Sono contento che la società A.S. Volley Lube abbia voluto vederci chiaro e mi abbia portato dal Professor Mariani. Mi ha operato il migliore ed è andato tutto per il meglio. Ora la palla passa nelle mie mani”. Dovrai alternare pazienza e forza d’animo. Zaytsev: “La strada sarà un po’ lunga, visto che è il primo intervento della mia carriera, ma penso che possa farmi bene. In parte per la sosta, dato che tra Club e Nazionale di solito non mi fermo mai, e poi spero che il problema al ginocchio sia solo un ricordo. I prossimi step per la ripresa sono da concordare anche con la società. Adesso per un po’ rimarrò a riposo. Ci saranno comunque dei controlli con cadenza settimanale”. Alle Olimpiadi, pur di onorare i gradi di capitano, hai stretto i denti. Zaytsev: “Cerco sempre di dare il massimo giocando le mie carte nei momenti a disposizione. In quel caso non è bastato per coltivare il sogno di giocarci una medaglia. Fa male, ma è un’esperienza del passato e va archiviata. Da ora in avanti mi aspetto avventure decisamente più positive!”. Ti sei dato un obiettivo o una data da rispettare per avere motivazioni ulteriori? Zaytsev: “Sono già molto motivato e vorrei tornare in campo anche subito, ma ovviamente cercherò di rispettare i tempi che mi verranno comunicati e di forzare solo quando sarà possibile, senza però compromettere il buon esito di questo percorso. A darmi il più grande aiuto dovrà essere il mio fisico, nella speranza che non ci siano complicazioni”. In queste ore il tuo telefono sarà rovente. Zaytsev: “Negli ultimi giorni ho ricevuto molti messaggi di affetto da tante persone che mi vogliono bene. Alcuni me li aspettavo, altri mi hanno sorpreso. Ne approfitto per ringraziare tutti”. Il compagno di reparto Gabi Garcia ti ha dedicato belle parole. Zaytsev: “Le parole di Gabi Garcia mi hanno fatto molto piacere dal punto di vista umano e sono contento che un nuovo compagno dimostri la propria empatia facendo gioco di squadra. Gabi ha entusiasmo e stoffa. Dovrà fare i conti con una bella responsabilità al suo arrivo. Logicamente poi il coach deciderà l’assetto tecnico e tattico del team durante la mia assenza. Ringrazio il mio compagno di reparto per il suo incoraggiamento e spero che la bella vittoria del Porto Rico al torneo Norceca gli dia una spinta per iniziare nel migliore dei modi l’avventura con la Cucine Lube”. Anche i tifosi sono stati molto calorosi. Zaytsev: “Lo apprezzo molto! A loro dico che non vedo l’ora di indossare la maglietta della Lube e di lottare in biancorosso. Di sicuro una motivazione importante è tornare a farli emozionare e urlare di gioia durante i match. Mi devono aspettare ancora, ma tornerò in campo il prima possibile”.  

26/08/2021 19:51
Civitanova, pitt bull aggredisce un cane al guinzaglio: "Scene che si ripetono spesso in città"

Civitanova, pitt bull aggredisce un cane al guinzaglio: "Scene che si ripetono spesso in città"

“Lo scorso mercoledì (25 agosto) mentre passeggiavo con mio figlio di 4 anni, in una delle vie del centro di Civitanova Marche, ho assistito ad una scena a dir poco incresciosa che ha scioccato me e in particolar modo mio figlio. Un cane, di razza Pit bull, ha assalito un piccolo cane tenuto al guinzaglio dalla proprietaria che prontamente lo tirava a sè prendendolo in braccio urlando in segno di aiuto evitando così al suo cane il peggio. Il proprietario del Pit bull, un giovane, a sentir gridare la donna ha richiamato il suo cane che ovviamente non era al guinzaglio e senza museruola e si è frettolosamente dileguato dalla scena. Qualche secondo in più ed il povero cagnolino non avrebbe avuto scampo, sarebbe senz’altro stato sbranato”. È il racconto di un cittadino civitanovese,  il quale denuncia il fatto che scene simili si ripetono spesso nella città costiera e sono dovute “alla scarsa attenzione dei proprietari dei cani, i quali non rispettano molte volte le regole”. “Nel parlare con la donna vittima dell’accaduto – afferma il cittadino - ho compreso che era una signora lombarda probabilmente in vacanza a Civitanova Marche, la quale esternava disappunto e meraviglia su come si possa tollerare che certi proprietari dei cani non si preoccupino di tenerli al guinzaglio e con la museruola”. “Non posso che darle ragione – prosegue -  infatti, più volte ho notato che diverse persone nel portare a passeggio il proprio cane non utilizzano il guinzaglio e tantomeno gli mettono la museruola. questo accade per le vie del centro, nella zona Parco Cecchetti, nel lungomare Nord e Sud, come pure nella pista ciclabile dove abitualmente pratico jogging. Non nascondo che più volte ho provato a far presente ai citati proprietari che non tenere i propri cani al guinzaglio e con la museruola è un comportamento irrispettoso verso gli altri e soprattutto per i bambini. Ho ricevuto, per tutta risposta, imprecazioni, insulti o magari affermazioni del tipo che il loro cane era buono, come voler affermare che si doveva tollerare il lasciarlo girovagare libero senza la museruola”. È con vivo dispiacere – continua il cittadino civitanovese -  che sono a denunciare tali fatti poiché ho notato che in altri Paesi il comportamento dei proprietari dei cani è ben diverso, infatti, i nostri amici a quattro zampe vengono tenuti al guinzaglio e con la museruola”. “Tali proprietari rispettano semplici regole e quindi il prossimo.  Ho anche  notato che gli stessi generalmente sono attrezzati e muniti di una bottiglia d’acqua che utilizzano per pulire eventuali punti imbrattati dal proprio cane. Abitando a Civitanova Marche tengo moltissimo come tantissimi civitanovesi al decoro della nostra città ed al rispetto del prossimo, per questo chiederò quanto prima un appuntamento al primo cittadino, sempre attento ai problemi della nostra città ed alla loro risoluzione, onde esporre che è opportuno tenere sempre i cani al guinzaglio e con la museruola”. “Sono sicuro – conclude l’uomo -  che verranno presi gli opportuni provvedimenti e sanzionati i comportamenti irrispettosi al fine di evitare che in futuro nessuno di noi debba più assistere ad episodi simili a quello verificatosi”.   (Foto di repertorio)

26/08/2021 19:06
Camerino, lavori lungo la San Paolo-Le Calvie: strada chiusa al traffico

Camerino, lavori lungo la San Paolo-Le Calvie: strada chiusa al traffico

Chiusa la strada San Paolo-Le Calvie a Camerino, nella giornata di domani, venerdì 27 agosto. La Polizia Municipale e l’ingegnere Marco Orioli, responsabile del settore terzo del Comune di Camerino, hanno effettuato in mattinata un sopralluogo per la verifica dello sfondamento di una parte della carreggiata, avvenuto nei mesi scorsi a causa di una frana, disponendo la chiusura dell’arteria viaria al fine di effettuare lavori di ripristino della carreggiata stessa per la sicurezza del traffico. Si è reso, dunque, necessario interdire la circolazione del tratto di strada vietando la circolazione a tutti i veicoli.

26/08/2021 18:34
Scuola e attività sportiva, Mangialardi: “Confusione totale da parte della Giunta regionale"

Scuola e attività sportiva, Mangialardi: “Confusione totale da parte della Giunta regionale"

“Purtroppo mi sembra che la giunta regionale si dimostri ancora una volta ostaggio dell’incertezza e della paura di scontentare i movimenti No Vax e le piazze ostili al green pass. Ciò rischia di diventare un problema significativo in vista del nuovo anno scolastico e della ripresa dell’attività sportiva giovanile. L’utilizzo dei tamponi salivari può rappresentare una scelta utile per monitorare l’andamento dei contagi, ma la vaccinazione resta a oggi la via maestra da perseguire, soprattutto se vogliamo salvaguardare la salute e la sicurezza dell’intera popolazione scolastica e garantire la continuità della didattica in classe”. A dirlo è il capogruppo regionale del Partito Democratico Maurizio Mangialardi. “Rispetto a ciò – sottolinea Mangialardi - non leggo nelle interviste rilasciate dagli  assessori Filippo Saltamartini e Giorgia Latini la determinazione necessaria, anzi, colpisce che, a pochi giorni dalla ripresa delle lezioni, i due esponenti della giunta Acquaroli persistano nella solita strategia dell’effetto-annuncio, senza mai entrare nel merito di come intendano organizzare i servizi. Per esempio, la stessa esecuzione dei tamponi salivari, da chi sarà praticata? E dove? Direttamente a scuola e nelle sedi della società sportive o in farmacia? E chi curerà l’inserimento dei dati nel sistema che permette il rilascio del green pass? Chi svolgerà i controlli? Domande a cui la Regione Marche non ha ancora risposto, mentre si fa sempre più concreto il rischio di arrivare a metà settembre nella totale confusione. Di certo, al momento, c’è solo che la giunta regionale, pur di contrastare l’operato serio e lineare del governo nazionale e la campagna vaccinale, sembra ricorrere a meccanismi ben più farraginosi, complicati e meno sicuri del green pass”.

26/08/2021 18:07
Maceratese, ufficiale il colpo Mastronunzio. E in porta arriva Santarelli

Maceratese, ufficiale il colpo Mastronunzio. E in porta arriva Santarelli

Doppio colpo per la Maceratese. Oltre cento reti realizzate nei professionisti tra serie B e Lega Pro. Una grinta di chi vuole ancora dimostrare tanto. Un vero numero nove, uno di quelli capaci di coinvolgere il grande pubblico e di esaltarsi in grandi piazze. Salvatore Mastronunzio alias “la vipera” è della Maceratese. Con Nocera ha già vinto il campionato di Promozione con la maglia biancorossa dell’Ancona. Tra i pali ecco Edoardo Santarelli classe 2002  dalla Recanatese. Esperienze per lui alla Jesina e al Porto Recanati dove ha disputato il campionato di Eccellenza.

26/08/2021 17:36
Urbisaglia, serra di marijuana nei pressi dell'abitazione e laboratorio della droga: arrestato 35enne

Urbisaglia, serra di marijuana nei pressi dell'abitazione e laboratorio della droga: arrestato 35enne

Trovato in possesso di più di 300 grammi di droga: arrestato un 35enne. Nei  giorni scorsi, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino, nel corso di servizi di controllo a Urbisaglia, hanno notato movimenti sospetti da parte di un uomo, già noto alle Forze dell’Ordine per reati legati alla droga. I successivi accertamenti investigativi, svolti in rapida successione con metodi tradizionali e volti a monitorare contatti e spostamenti del soggetto, hanno fatto ipotizzare che egli tenesse occultato dello stupefacente nei pressi della sua abitazione. Luogo da cui prendeva, di volta in volta, piccole dosi destinate allo spaccio nella zona. Questa mattina i militari hanno notato l’uomo recarsi furtivamente verso un capanno che si trova nei pressi della propria abitazione. Esso era stato allestito come una piccola serra per la coltivazione fai da te, con sei piante di Marijuana già alte più di un metro e bottiglie di fertilizzante. La successiva perquisizione all’interno dell’abitazione dell’uomo ha consentito di scovare in un ripostiglio ulteriori quantitativi di diversi tipi di droga, già in parte suddivisa in dosi, oltre a materiale il taglio e il confezionamento e due bilancini di precisione. I militari hanno così posto sotto sequestro circa 250 grammi di hashish contenuto in 12 involucri di diverso peso, più di 40 grammi di Mdma, con dosi già confezionate, un barattolo contenente funghi allucinogeni e 8 pezzi di oppio per un peso di circa 50 grammi. Nel piccolo laboratorio vi erano, inoltre, coltelli da cucina con lama annerita e colli di bottiglia in plastica utilizzati per inalare l’oppio. L’uomo, un 35enne del posto, è stato pertanto tratto in arresto nella flagranza dei reati di coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e sarà condotto in udienza dinanzi al Gip del Tribunale di Macerata. L’arrestato era già noto alle Forze dell’ordine per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti, oltrechè per invasione di terreni ed edifici connessa alla partecipazione a rave party.

26/08/2021 17:07
Macerata, manifestazioni di fine estate: ecco come cambia la viabilità

Macerata, manifestazioni di fine estate: ecco come cambia la viabilità

Sibillini e dintorni: modifiche alla viabilità per il Circuito della Vittoria e per lo spettacolo di sabato allo Sferisterio.  Per il regolare svolgimento della manifestazione “Rievocazione storica del Circuito della Vittoria” (27 agosto 2021) e delle manifestazioni legate al programma di “Sibillini e Dintorni” il Comando di Polizia locale ha emanato la seguente ordinanza che modifica la viabilità nella zone interessate dalla manifestazione:  Venerdì 27 agosto 2021   divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 18,00 alle ore 23,00 in:  corso Cavour, eccetto veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa;  galleria Luzio piazza della Vittoria; divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 19:00 alle ore 24,00 in: in piazza Annessione; via Garibaldi; via Crescimbeni; piazza V.Veneto; Corso Repubblica (tratto compreso tra l’APU e p.za V.Veneto); Dalle ore 19,30 al termine della manifestazione, chiusura al traffico veicolare di C.so Cavour, con la seguente regolamentazione della circolazione: divieto di transito in Corso Cavour,  deviazione del traffico (compreso servizio pubblico APM) sul percorso: via Roma – via Issy Les Moulineaux – via Cioci – piazza Pizzarello  – via Cadorna – via Mugnoz – via Mameli o via Tucci;  divieto di transito in Pzza Vittoria, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, valido per le direttrici di marcia confluenti in Cso Cavour, con posizionamento  di idonee transennature;divieto di transito in Via Morbiducci (tratto compreso tra Via XXIV Maggio e Pza Vittoria) e in  Via XXIV Maggio eccetto veicoli di soccorso, polizia e residenti (con sbarramenti all’intersezione tra Via Morbiducci e via XXIV Maggio);   i veicoli dei residenti in uscita da via Morbiducci all’intersezione con piazza della  Vittoria, saranno indirizzati a sinistra verso lo sbarramento con via Roma, dove potranno immettersi con l’ausilio del personale presente in servizio; l’uscita dei veicoli da via XXIV Maggio sarà consentita solo da via Corridoni; direzione obbligatoria a destra: all’intersezione tra via Roma e via Issy Les Moulineaux; per i veicoli in uscita da Via Ettore Ricci che si immettono in Via Roma; per i veicoli in uscita da via Oreste Calabresi che si immettono in V.le M. Libertà; in piazza Vittoria, con direzione via Roma o Vle Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da Via Trento, Via dei Velini e Via Ghino Valenti; direzione obbligatoria a sinistra: all’intersezione tra Vle Carradori e Vle Martiri della Libertà, eccetto veicoli di polizia e di soccorso, valido per i veicoli provenienti da Vle Carradori (con semi-sbarramento); con direzione Via Valentini, valido per i veicoli circolanti in Via Morbiducci, provenienti da Pza Pizzarello/Via IV Novembre; direzioni consentite diritto o destra, in Piazza Pizzarello, valido per i veicoli provenienti dal tratto antistante il terminal bus, eccetto autobus e residenti (integrata da segnaletica di indicazione “tutte le direzioni (diritto); posizionamento di transenne e dissuasori di sosta dove ritenuto necessario;  posizionamento di idonea segnaletica informativa e di deviazione, dove ritenuto necessario;   Dalle ore 20,30 (o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale) al termine della manifestazione:  Divieto di transito:  in via Crescimbeni; in via Santa Maria della Porta, dall’intersezione con via Basily a salire verso p.za V. Veneto eccetto residenti; 4.2. Direzione obbligatoria a sinistra: in via XX Settembre, verso via D. Ricci;  in Piazza V.Veneto, verso via P.M. Ricci valido per i veicoli provenienti da Santa Maria della Porta; È fatto obbligo a tutti i veicoli (compresi i veicoli d’epoca partecipanti alla rievocazione del Circuito della Vittoria), circolanti nel percorso interessato dalla manifestazione o provenienti da strade o aree che lo intersecano, di rispettare le segnalazioni manuali degli agenti e dei preposti alla vigilanza. Sabato 28 agosto 2021 divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle ore 15,30 al termine della manifestazione, eccetto veicoli dell’organizzazione: in viale Trieste, ambo i lati,  sul tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza N. Sauro; in  Piazza Nazario Sauro, sull’area di parcheggio in concessione all’APM in prossimità di Porta Picena; in piazza Mazzini; in vicolo Sferisterio, a partire dal civico 7 fino all’entrata posteriore dello Sferisterio,valido dalle ore 15,00 del 28/08/19 alle 02,00 del giorno successivo (per permettere l’accesso e l’uscita di alcuni veicoli d’epoca sul palco dello Sferisterio);  Dalle ore 17,00 (o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale) fino a cessate esigenze: Divieto di transito in Viale Trieste, nel tratto compreso tra Viale Don Bosco e Piazza N.Sauro, con deviazione del traffico (direzione obbligatoria a destra), per tutte le direzioni, in Viale Don Bosco, eccetto autobus e veicoli partecipanti alla manifestazione. Sospensione temporanea della circolazione in Porta Picena per consentire il transito in senso contrario dei veicoli d’epoca partecipanti alla manifestazione, verso piazza Mazzini. In occasione dello spettacolo serale presso lo Sferisterio, saranno attuati i provvedimenti già previsti con ordinanza quadro n. 232 del 15/07/2021 “Regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione del Macerata Opera Festival  e degli spettacoli in programma nel periodo estivo presso l’Arena Sferisterio di Macerata”.  

26/08/2021 16:46
Previsioni meteo avverse, VitaVita si sposta al Rossini: ingresso con Green pass o tampone negativo

Previsioni meteo avverse, VitaVita si sposta al Rossini: ingresso con Green pass o tampone negativo

CIVITANOVA - La manifestazione più attesa dell’anno e che normalmente anima tutto il centro della Città con il coinvolgimento di tutte le attività commerciali e di ristorazione e bar, che richiama pubblico anche da oltre regione, deve necessariamente subire un restringimento causa previsioni di meteo avverse: la serata in programma del 27, domani, al Varco sul Mare si trasferisce al Teatro Rossini. Le normative antiassembramento e tutti i divieti per arginare la diffusione della pandemia per il secondo anno consecutivo hanno dovuto delimitare l’area di azione delle performance e dei concerti che normalmente erano diffusi per le vie centrali della Città, ma il fitto programma di grande qualità artistica e musicale potrà tranquillamente svolgersi nel centralissimo Cine Teatro Rossini dove stanno giungendo decine e decine di telefonate per aggiudicarsi un posto. Green pass alla mano o tampone negativo effettuato presso il punto tamponi organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Istituto Santo Stefano posto vicino al Varco ad un prezzo calmierato di soli 12 euro consentiranno di partecipare agli spettacoli in programma e il normale svolgimento dell’iniziativa che quest’anno più che mai – causa limitazioni anti covid - punta ad una grande qualità culturale. Oltre al già annunciato premio alla carriera di Bungaro, grande cantautore italiano, ci sarà l’altro atteso premio ‘VitaVita Giovane talento’ all’artista di origine tunisina Ziad Trabelsi, approdato a Roma nel 2002 e diventato una vera star nell’Orchestra di Piazza Vittorio di cui è membro e compositore d’orchestra. ‘Un artista straordinario che sa coniugare magistralmente la musica araba con quella di altre grandi tradizioni in un dialogo artistico continuo e di grande eclettismo culturale – ha dichiarato il Direttore Artistico di VitaVita Sergio Carlacchiani. I suoi progetti musicali sono molto apprezzati dal pubblico e dalla critica e sono diventate famose le sue composizioni sia per cinema sia per il teatro’.  ‘Ringrazio il Sindaco Fabrizio Ciarapica e l’Azienda dei Teatri per la fattiva collaborazione, conscio che le limitazioni dovute ai decreti anti covid, stanno limitando in particolare il settore culturale, una situazione ovviamente non solo locale ma che coinvolge tutta Italia’.  ‘Un grande in bocca al lupo al nostro concittadino Sergio Carlacchiani per la dedizione e la preparazione che ogni anno dedica alla manifestazione più attesa della nostra Città. Auspico a tutto il settore dell’intrattenimento, della cultura e dello spettacolo che grazie alla vaccinazione sempre più massiva della popolazione e l’utilizzo del Green pass possano dare nuovo slancio per aiutare le categorie che più di tutte hanno dovuto subire una battuta d’arresto, inevitabile però, vista la recrudescenza della diffusione della nuova variante Delta’. Ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica nell’incontro avvenuto oggi a Palazzo Sforza con il Direttore di VitaVita Carlacchiani. ‘Mi sento ancora di fare un  nuovo appello affinché un numero sempre più alto di cittadini si sottoponga al vaccino, unico modo per evitare che la malattia abbia conseguenze gravi e per non dover subire ancora restringimenti che diversamente sarebbero disastrose in ambito economico e sociale’. Si ricorda che l’ingresso è gratuito e tutte le informazioni e le modalità di accreditamento per assistere agli spettacoli sono disponibili sul sito www.vitavita.info.  

26/08/2021 16:10
Porto Recanti, si chiude in bellezza la stagione estiva:  sul palco Gianna Nannini e Giulia Michelini

Porto Recanti, si chiude in bellezza la stagione estiva: sul palco Gianna Nannini e Giulia Michelini

Altri due appuntamenti top all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Il 31 agosto è l’ora del concerto di Apparat mentre il giorno successivo, 1 settembre, ecco esibirsi Gianna Nannini sul palco porto recanatese: “Siamo felici di come è stata condotta la stagione – afferma l’assessore alla cultura e al turismo Angelica Sabbatini – Non siamo mai scesi sotto le 700 presenze su mille posti e in diverse serate abbiamo registrato un bel sold out”.  L’Assessore presenta i prossimi due appuntamenti: “Il concerto di Apparat rientra nelle serate previste dal Fat Fat Fat festival e dal Mind Festival. Il concerto ha pochissime date nazionali e una di queste è nella nostra città. L’idea di portare un tale evento in città deriva dalla collaborazione con il settore delle politiche giovanili di Emiliano Giorgetti”. Nella serata successiva invece scocca l’ora di una grande artista come Gianna Nannini: “Sarà uno spettacolo estremamente coinvolgente per il pubblico e particolarmente adatto all’arena. Colgo l’occasione anche per ringraziare tutti i miei collaboratori e gli uffici preposti, insieme allo Iat, all’associazione Arca, ai carabinieri in congedo, alla protezione civile e i ragazzi del servizio di sicurezza: senza di loro non avremmo raggiunto questi risultati”. Gli ultimi appuntamenti all’Arena saranno fissati poi per il 10 e 11 settembre rispettivamente con Giulia Michelini e poi con lo spettacolo di Omar Codazzi e Pietro Galassi dal titolo “Voglio volare tour”.

26/08/2021 16:05
Macerata, la città si prepara per la festa del patrono: qui il  cartellone delle iniziative

Macerata, la città si prepara per la festa del patrono: qui il cartellone delle iniziative

Tutto pronto in città per la festa del Patrono san Giuliano. Il ricco cartellone di iniziative, messe a punto dalla Pro Loco di Macerata e dal Cif san Giuliano (Centro Italiano Femminile) con il coordinamento e il sostegno economico del Comune, propone piacevoli appuntamenti per trascorrere in tranquillità la tre giorni di festa.  “San Giuliano è un simbolo” interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi “E’ la rappresentazione di come Macerata sia in grado, ogni volta, di stupire attraverso la capacità di ospitare che si rivela ancor più forte nei momenti difficili. Abbiamo messo a punto con la Pro loco Macerata e con il Cif un ricco cartellone per una festa che rispetterà i parametri della normativa per il contenimento del coronavirus ma sarà all’insegna della tradizione, della possibilità di incontrarsi, parlare e riconoscersi parte di un’identità collettiva. Auguro quindi ai maceratesi e ai turisti che verranno a visitare la nostra città un buon san Giuliano con le iniziative, la musica, gli eventi e con i nostri Musei e luoghi culturali aperti”.    Due iniziative in programma oggi, 26 agosto, fanno da preludio ai festeggiamenti in onore del Patrono. La prima alle 17,30, nell’area verde di via Mugnoz (nei pressi del Parcheggio Centro storico) sarà inaugurata la 15^ Pinturetta di san Giuliano a firma dell’artista Claudio Staffolani, conosciuto con il nome d’arte “Cagliostro” donata alla città dal Cif Macerata. L’altra è agli Antichi Forni dove prende il via la mostra di pittura “Triennale del colore” che resterà aperta fino al 31 agosto tutti i giorni dalle 17 alle 19.30. Tonalità prescelta per questa prima edizione dell’iniziativa, curata dalla Pro Loco Macerata, è il colore verde che i circa 50 artisti partecipanti hanno mantenuto come colore dominante nelle loro opere.    Sabato 28 agosto, con la tradizionale Mostra itinerante del fischietto in terracotta allestita, a cura del Cif, nelle vetrine di corso Cavour, corso Cairoli e del centro storico e con l’apertura degli Stand gastronomici in piazza della Libertà (h 19.30) a cura della Pro loco Macerata, si entra nel cuore della festa del patrono. Una festa che si svolgerà con la prudenza dettata dalle limitazioni dell’emergenza sanitaria ma che mantiene intatto il suo profondo significato immerso nella tradizione culturale e religiosa. Alle 21.30 in piazza della Libertà al via La Corrida a Macerata, spettacolo presentato da Maria Perillo e Stefano Bianchi. Premi per i vincitori che come da tradizione saranno giudicati dal pubblico presente. Ingresso gratuito con green pass fino a esaurimento dei posti a sedere).     Domenica 29 alle 17, al cortile di Palazzo Conventati (piaggia della Torre 8) condotta da Cisirino Angeletti, al via la rassegna  Dialettando insieme in compagnia di Luciano Magnalbò, Mariella Marsilia, Roberto Spaccesi e Giuseppina Trippetta. A Borgo Ficana (ore 18) visite guidate a cura di Ecomuseo Ficana e Noi Marche (info e prenotazioni allo 0733/470761 – o museovillaficana@gmail.com) mentre alle 21.30 in piazza della Libertà al via Bellezza senza confini sfilata di moda con le coreografie di Olta Shehu. Prenotazione obbligatoria al 338 1082617. Aperto dalle 19.30 lo Stand gastronomico.  Lunedì 30 agosto al via la tradizionale Fiera di san Giuliano con duecentocinquanta bancarelle che dalle ore 16 riempiranno corso Cavour, viale Puccinotti, viale Trieste, piazza Nazario Sauro, piazza Mazzini, piazza Annessione, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, Matteotti, piazza Cesare Battisti e la prima parte di via Gramsci. Presenti anche quest’anno le associazioni sportive e le onlus che presenteranno le proprie attività. La disposizione delle bancarelle è stata razionalizzata sia per motivi di sicurezza legati all’emergenza sanitaria sia per la presenza di cantieri in viale  Trieste e via Matteotti. Come noto è obbligatorio l’uso della mascherina nell’area di svolgimento della Fiera e, per gli ambulanti e i partecipanti è richiesto il possesso del Green pass. Alle ore 17, apertura della Bancarella delle tradizioni del Cif con la presentazione di “Un’etichetta per san Giuliano” opera della pittrice Shura Oyarce e la vendita del fischietto in terracotta.“Lu ciuffulittu”, realizzato con la creta di scarto proveniente dalla lavorazione dei piatti e delle brocche eseguita dagli antichi “cocciari”, era l’unico giocattolo che i bambini ricevevano in dono il giorno della festa del patrono. Ogni anno è realizzato a mano da un artigiano locale per cui ogni pezzo è unico e in questa edizione 2021 rappresenta un carabiniere a cavallo. Può essere prenotato allo 0733/240368.   Alle 21.30, il cartellone della Pro Loco Macerata, propone in piazza della Libertà la commedia dialettale in tre atti di Gabriele Mancini “Chi è più lesti …se la guadagna!”. Sul palco la Compagnia teatrale di Belmonte Piceno. Dalle 19.30 si può cenare ai tavoli dello stand gastronomico. Alle 21 nella parrocchia dell’Immacolata in corso Cavour al via Macerata Barocca, nell’ambito del “Festival Barocco delle Marche” prodotto da Fondazione “Lanari” con il sostegno di Regione Marche e la collaborazione di vari Comuni tra cui il Comune di Macerata. Il concerto per soli, coro e orchestra Preghiere in musica propone musiche di Vivaldi, Pergolesi e Handel. Prenotazioni al numero 338 8388746. Martedì 31 agosto, festa del patrono, in Centro storico, via Garibaldi corso Cavour e viali Puccinotti e Trieste, prosegue la Fiera di san Giuliano che aprirà i battenti alle ore 9 per concludersi alla mezzanotte. Alle 10, in via Gramsci l’estrazione della lotteria di  san Giuliano. Alle 18.30 sul sagrato della cattedrale in piazza Strambi, celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e tradizionale offerta del cero votivo da parte del Comune. Alle 20,45 in piazza della Libertà, consegna al sindaco Sandro Parcaroli della “Bandiera gialla” da parte dell’Associazione Campeggiatori Turistici d’Italia, un riconoscimento per aver investito in accoglienza e servizi di qualità a favore del “Turismo del movimento”.  Subito dopo la presentazione delle squadre di volley “CBF Balducci” e “Med Store”. Alle 21.30 musica live con i “Route 77 rock band” e il tributo agli anni 60, 70 e 80.               

26/08/2021 15:51
Macerata, la mostra di Tullio Crali su smarthpone: l'iniziativa a cura del gruppo Med Store

Macerata, la mostra di Tullio Crali su smarthpone: l'iniziativa a cura del gruppo Med Store

Un passo deciso verso il futuro in linea tra tradizione e innovazione. Con questo spirito si è svolta la conferenza stampa di chiusura della mostra personale di Tullio Crali, allestita in questi mesi presso le sale dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, e che ha registrato un grande apprezzamento di critica e pubblico. E proprio per l’alto livello dell’opera dell’artista futurista e dell’allestimento realizzato che Med Systems, il brand di Med Group che caratterizza le soluzioni per la trasformazione digitale di medie e grandi imprese e Pubblica Amministrazione, ha voluto realizzare una scansione digitale, virtualmente visitabile, dell’intera mostra.  Un bilancio più che positivo quello tracciato dall’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta a proposito della mostra “Tullio Crali. Tra cielo e terra”: "Si sta per chiudere la prima mostra organizzata dalla nostra amministrazione, la prima mostra dopo mesi di chiusura dei Musei, una mostra che ha aperto un nuovo ciclo, quello dedicato alle esperienze futuriste nella nostra città. Siamo partiti da Tullio Crali con un'importante esposizione, con una critica importante e con ottimi numeri. Una mostra che ha accolto un omaggio a Dante Ferretti con un'opera di Umberto Peschi. Ora continuiamo a progettare un percorso di esposizioni importanti per le sale temporanee di Palazzo Buonaccorsi per le quali siamo già pronti con un fitto programma e calendario al quale integriamo un nuovo modo di fruizione e valorizzazione del patrimonio del Museo mettendo in rete competenze e professionalità presenti nel nostro territorio".  “Con grande piacere – ha aggiunto la signora Anna Bartolozzi Crali - la famiglia Crali ha accolto la possibilità di collaborare con Med Store, azienda leader del settore tecnologico nel nostro territorio e non solo, per la creazione di cover ispirate a opere del pittore futurista Tullio Crali. L'aspetto importante di questo progetto è - a nostro parere - quello di favorire l'accesso all'arte per un numero sempre crescente di persone attraverso un mezzo di uso comune come è oramai il cellulare. L'utente potrà infatti scegliere al momento dell'acquisto della cover, fra tre opere dell'artista (Aeroplani sulla metropoli; Le forze della curva; Frecce tricolori) e ad ognuna di esse sarà allegato un breve testo con la descrizione del soggetto scelto ed una sintetica biografia di T. Crali. L'iniziativa nasce in sintonia con la mostra realizzata presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi (curatrice Dott.ssa Barbara Martorelli) aperta dal 7 Maggio al 30 Agosto 2021. L'esposizione sarà tuttavia "visitabile" oltre la data di chiusura, grazie ad una lodevole iniziativa dei Musei stessi, attraverso la realizzazione di un tour virtuale reso disponibile da Med Systems (https://my.matterport.com/show/?m=ivGtCAwKa2r).  Ci preme sottolineare l'importanza che gli strumenti tecnologici  hanno acquisito in questo periodo pandemico in cui stiamo sperimentando l'utilizzo sempre più consapevole - sia in presenza  sia a distanza - di tecnologie che ci hanno consentito di accedere virtualmente anche a musei, luoghi d'arte ed eventi culturali, riannodando così un filo che lega il patrimonio artistico (in senso lato) a coloro i quali ritengono che la sua godibilità sia una componente ineludibile del nostro vivere quotidiano. "Cover d'autore" e tour virtuale saranno - vogliamo sperare - una piacevole scoperta anche per chi finora non abbia assaporato il piacere di ammirare un'opera d'arte, "tenendola tra le mani" o percorrendo le sale della mostra”.    Med Group ha eseguito negli scorsi giorni tutta la scansione della mostra, già disponibile sul sito tourvirtuali.org e sul sito dell’Associazione FuturCrali. Un’occasione imperdibile per poter visitare la mostra, anche dopo la sua chiusura. “È un segnale molto importante”, sottolinea Emanuele Piersanti, General Manager di Med Systems, “che dimostra quanto sia attuale il tema della digitalizzazione anche nell’ambito culturale e museale. Poter disporre, grazie alla tecnologia di scansione Matterport integrata dai nostri sistemi di sviluppo, di un tour virtuale della mostra significa poterla mettere a disposizione di tutti, in ogni momento ed in ogni luogo si trovino. Non solo: a breve inizieremo ad inserire nelle sale museali anche un sistema di realtà aumentata che consentirà ai visitatori del Museo Buonaccorsi di poter interagire con degli elementi che inseriremo virtualmente dello spazio. Il futuro della tecnologia al servizio della cultura: un aspetto su cui crediamo moltissimo e dalle grandissime possibilità”.    Sempre in tema tecnologico, a completare la conferenza anche il lancio della serie di custodie protettive per iPhone studiata da Tunit, che ha come punto di riferimento proprio alcune delle opere di Tullio Crali. “Tunit Artist Series è una linea che segue altre felici declinazioni del brand avvenute negli scorsi mesi”, specifica Nicola Berardinelli, responsabile del brand Tunit, “e che conferma la volonta del marchio di ritagliarsi un nuovo spazio all’interno del mercato delle cover. Tunit Artisti Series, nello specifico, si pone l’obiettivo di coniugare il senso pratico all’estetica. In questo caso, la protezione per gli iPhone fregiata di estratti di opere dell’artista Tullio Crali. Ringrazio personalmente l’Associazione FuturCrali e la famiglia Crali stessa perchè siamo riusciti a concretizzare un’idea che avevamo in mente da anni. Contribuire a divulgare la produzione artistica di un nome importante come quello di Tullio Crali attraverso un mezzo “popolare” come lo smartphone può essere un elemento importante per stimolare la curiosità e la voglia di approfondimento della sua storia e della sua figura anche tra i giovani. In questa fase di lancio saranno sul mercato le cover per iPhone 12, mentre a breve ci saranno altri artisti che verranno scelti per dare ulteriore profondità alla linea”.  

26/08/2021 15:30
Coronavirus Marche, 251 nuovi casi e un decesso nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, 251 nuovi casi e un decesso nelle ultime 24 ore

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2909 tamponi: 1543 nel percorso nuove diagnosi (di cui 471 nello screening con percorso Antigenico, con 27 positivi rilevati) e 1366 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 16,3%).  Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 77,12 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti. I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 251, di cui 87 nella provincia di Macerata, 42 nella provincia di Ancona, 38 nella provincia di Pesaro-Urbino, 19 in quella di Ascoli Piceno, 48 in quella di Fermo e 17 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (36 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (71 casi rilevati), contatti in ambito domestico (72 casi rilevati), contatti extra regione (4), contatti in ambienti di vita/socialità (7), contatti in setting lavorativo ( 3). Altri 58 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 16,3% oggi, rispetto al 15% registrato ieri.  Sono in diminuzione di una unità il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 77, tra i quali 12 in Terapia intensiva (invariato rispetto a ieri), 52 in reparti non intensivi, e 13 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Si registra anche un decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore, la vittima è una 75enne di Macerata deceduta alla residenza di Valdaso.  Vi sono inoltre 26 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 10 pazienti Covid positivi (2 a Macerata, 1 a Camerino, 5 a Jesi, 2 a Fabriano).   

26/08/2021 15:14
Tolentino, torna il revival "La Conchiglia Azzurra 70 anni dopo": appuntamento il 29 agosto

Tolentino, torna il revival "La Conchiglia Azzurra 70 anni dopo": appuntamento il 29 agosto

Domenica 29 agosto, dopo il successo registrato lo scorso anno, alle ore 18.00, alle Terme di S. Lucia, con ingresso gratuito, seconda edizione della serata revival, “La Conchiglia Azzurra 70 anni dopo…”. L’evento è ideato e organizzato dall’associazione Tolentino Jazz in collaborazione con il Comune di Tolentino, le Terme di S. Lucia, la Pro Loco TCT e AM. Sul palco si esibiranno prima “I Ragni” per la reunion 2021 e a seguire Riccardo Foresi con la That’s Amore Swing Orchestra con la partecipazione di Lanfranco Pascucci. La storia dei Ragni inizia nel 1966 e vede il coinvolgimento di giovani strumentisti tolentinati che negli anni si sono succeduti e hanno dato continuità alle attività musicale della band. Questa nuova reunion dimostra quanto la loro passione sia ancora viva come la loro voglia di suonare insieme. Riccardo Foresi è una delle più belle voci del panorama marchigiano e italiano, bravissimo interprete ha anche pubblicato brani propri. Straordinaria la sua That’s Amore Swing Orchestra composta da eccezionali strumentisti tra i quali David Padella. In occasione della serata tolentinate è prevista la partecipazione straordinaria di Lanfranco Pascucci. A presentare la serata Luca Romagnoli. In considerazione della durata del concerto, gli organizzatori, in collaborazione con i gestori del bar delle Terme, hanno pensato di distribuire gratuitamente, tra le due esibizioni, una degustazione di penne all’arrabbiata.    Nel pieno rispetto delle nuove normative covid-19 verrà chiesto di esibire green pass o tampone negativo eseguito entro le 48h precedente l’evento.    Info e prenotazioni presso la Pro Loco TCT – tel. 0733.972937

26/08/2021 15:11
Civitanova, due mostre inaugurano la ventiquattresima edizione di Cartacanta

Civitanova, due mostre inaugurano la ventiquattresima edizione di Cartacanta

Con il tema dedicato alla ripartenza, prende il via Cartacanta, giunto alla ventiquattresima edizione, festival sul mondo della grafica, del manifesto e della comunicazione, organizzato da Enrico Lattanzi, direttore del Museo Magma e promotore artistico del festival, con il patrocinio della Regione Marche, del Comune di Civitanova Marche  e dell’Aiap, l’Associazione italiana design della comunicazione visiva, di cui Cartacanta è socio sostenitore. Il festival coinvolgerà le sedi del Museo Magma, la palazzina sud di Lido Cluana e lo spazio multimediale di San Francesco. L’inaugurazione del festival è programmata per sabato 28 agosto alle ore 18.00 presso il Museo Magma a Civitanova Alta con l’apertura di due inedite mostre: “Abbracci per Carla Fracci” (in esposizione fino al 30 settembre) e “21 Manifesti” (in esposizione fino al 30 ottobre). La mostra “21 Manifesti” è curata da Mauro Bubbico, membro dell’AGI (Alliance Graphique Internationale) e docente di Progettazione Grafica, che esporrà i suoi manifesti, a tema ambientale e sociale, non solo presso gli spazi del Magma, ma anche all’interno della città con affissioni studiate per gli spazi pubblici. Prestigioso il catalogo della mostra con stampa argento su carta nera. Nelle successive edizioni del festival, Bubbico selezionerà ogni anno un giovane talento a cui affidare la realizzazione di una serie a tema per le affissioni negli spazi pubblici cittadini e per una mostra monografica.  “Abbracci per Carla Fracci” è il percorso fotografico di Lucia Baldini, una delle maggiori fotografe nazionali di cinema, danza e teatro, che per dodici anni ha immortalato la compianta étoile dell’arte coreutica mondiale fuori e dietro le quinte, in spettacolari bianco e nero che esaltano l’eleganza del gesto artistico con sensibilità poetica e sguardo onirico.    Lucia Baldini parteciperà anche al taglio del nastro del terzo piano del Magma, che sarà intitolato ad Albe Steiner, il designer italiano padre della grafica del secondo dopoguerra e fondatore delle scuole di grafica. Il terzo piano del museo ospiterà non solo mostre, ma anche laboratori di fotografia, composizione, illustrazione e copywriting, nonché una ricca biblioteca con oltre 1.500 volumi presenti.    Dal 2 fino al 31 ottobre il Magma ospiterà la mostra “Corri Pinocchio Corri – 5 illustratori per Pinocchio”, con opere di grandi illustratori, quali Fabio De Poli, Roberto Innocenti, Andrea Rauch, Guido Scarabottolo e Venturino Venturi, autori di 130 illustrazioni sulla storia di Pinocchio.    Il 10 ottobre prossimo., con inaugurazione alle ore 18, Cartacanta si sposterà alla Palazzina Lido Cluana per la mostra-laboratorio di e con Lin Fengxuan, pittrice-calligrafa, docente presso l’istituto Confucio di Macerata. Fino al 24 ottobre sarà possibile visitare la mostra e partecipare a workshop gratuiti in cui sarà insegnata l’arte calligrafica della scrittura cinese.    Dal 4 novembre, con inaugurazione alle 17:30 e fino alla fine del mese, Cartacanta ospiterà presso lo Spazio Multimediale San Francesco la mostra di Natalia Volpe, graphic designer argentina di fama internazionale, docente per quindici anni all’università di Buenos Aires, che esporrà opere grafiche legate alla storia ed alla cultura.  

26/08/2021 15:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.