Lunedì 30 agosto, vigilia della festa patronale di San Giuliano, alle ore 21 nella chiesa dell'Immacolata in Corso Cavour con ingresso libero (ma numero di posti ridotto per adeguamento alle misure anti-Covid), verrà eseguito un concerto di musica sacra nell'ambito delle iniziative per "Macerata Barocca".
In programma:
PREGHIERE IN MUSICA
CREDO ● CONFITEBOR TIBI DOMINE ● DIXIT DOMINUS
Musiche di Antonio VIVALDI, Giambattista PERGOLESI, Georg Friedrich HÄNDEL
Giorgia Cinciripi soprano ● Roberta Sollazzo contralto
Coro Vox Poetica Ensemble ● Direttore Giulio Fratini
Orchestra Barocca delle Marche. Primo violino e Concertatore Alessandro Ciccolini
“Per le discoteche ci siamo impegnati nel sostenere il settore. Nel Governo ci stiamo muovendo in tal senso, anche se, essendo di unità nazionale, c’è una parte radical chic che pensa che le discoteche, lo sci, il gioco non siano le priorità”. Credo che in breve tempo riusciremo a far riaprire le discoteche”. È quanto affermato, ieri, dal ministro del Turismo Massimo Gravaglia. L’esponente della Lega, è stato ospite nel pomeriggio dello stabilimento balenare e discoteca “Shada” di Civitanova Marche, dove ha incontrato i vari operatori del settore.
Presenti all’incontro, oltre a vari esponenti regionali del Carroccio, molti operatori economici, tra questi: Umberto Antonelli (Eurobuilding), Mara Petrelli (Associazione Bagnini), Michele Luciani (Agenzia Viaggi), Enzo Pagliarini (agenzie turistiche), Vitaliana Acciarri (B&B), Aldo Giustozzi (Inside Marche Live), Sergio Bucosse (Liberi camperisti), Marco Pertecarini per l’azienda Teatri, Roberto Giannoni per l’Archeoclub e Umberto Testa (Associazione Albergatori).
Sono intervenuti, inoltre, il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, i primi cittadini di Macerata e Sarnano, Sandro Parcaroli e Luca Piergentili, unitamente all'assessore alla sanità regionale Filippo Saltamartini.
“Non ci sono tutti i soldi per fare tutto quello che vorremmo e che avete chiesto – ha subito sottolineato il ministro Gravaglia - dunque cerchiamo di fare il possibile con quello che abbiamo. Sono qui per dire quello che stiamo facendo e faremo, non per raccontare balle con promesse impossibili”.
Le richieste degli operatori al Governo sono: “ Sostegni ai settori messi in difficoltà dalla pandemia, rivisitazione della normativa fiscale e dell’Iva che permette alle agenzie con sede all’estero di non pagare nulla, creazione di corridoi turistici sicuri per portare gli italiani all’estero e portare dall’attuale 50 all’80%, il limite di capienza per i bus turistici, stop alla Bolkestein, l’esigibilità del credito di imposta per gli albergatori che vorranno accedere al Bonus 110% per le strutture ricettive, realizzazione di aree camper attrezzate ed estensione dell’Iva agevolata per i disabili che vogliano acquistare i mezzi di trasporto.
È altresì intervenuto Aldo Ascani, contitolare dello Shada, e che fa parte di una famiglia da sempre legata al settore del divertimento .
“Hanno chiuso le discoteche, erroneamente accusate di essere le responsabili della proliferazione dei contagi – ha affermato - ed ora c’è una disparità di fatto: le discoteche regolari sono chiuse e ballano ovunque abusivamente, anche nelle ville. Potevano invece cogliere l’occasione delle discoteche parlando ai giovani nel loro ambiente e invitarli alla vaccinazione. Alcuni colleghi mi dicono di vedere la luce in fondo al tunnel, mi auguro che questa luce arrivi subito, dopodomani, poi potrebbe essere troppo tardi”.
Passando al tema della Bolkestein , Gravaglia ha ribadito: “Non c’è bisogno di nuove leggi ma di andare in Europa e chiudere la discussione con un accordo, la nostra posizione sull’argomento è nota”. Poi un sulla situazione dei vaccini: “senza i vaccini avremmo avuto il terzo lockdown, il 99% dei morti attuali sono non vaccinati. Le cose ora vanno meglio grazie al piano vaccinale, in alcune regioni ha funzionato, in altre meno”.
Aiuti in termini economici dal Governo al settore del Turismo? “Arriveranno 20 milioni di ristori", ha affermato il ministro.
"Dandoci una bella svegliata con il digitale, potenziando l’offerta informativa dedicata ai turisti, potremmo essere i primi nel settore. Il Governo è pronto ad investimenti importanti per dare la piattaforma, la cornice, ma poi devono essere gli Enti locali e gli operatori a riempirli di contenuti”.
(Foto di Lucia Montecchiari)
"Macerie, edifici distrutti e paesaggi spettrali. Girando tra Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, dal 24 agosto 2016 il panorama sembra essersi cristallizzato, come in un quadro. Dopo cinque anni e quattro commissari diversi, la ricostruzione nelle aree colpite dal sisma del centro Italia, sembra possa finalmente ripartire se prendiamo per buono il rapporto del Commissario Legnini che ha parlato di 10 mila domande di contributo approvate su 20 mila". È quanto afferma, in una nota, Maria Teresa Nori del Consiglio Direttivo di Federcontribuenti e segretario delle Marche. Fa presente, inoltre, la rappresentante dei consumatori, "non ci si prenda gioco di questi cittadini che hanno perso tutto facendo scudo con la ricostruzione. Parlo delle tasse e dei tributi", precisa Maria Teresa Nori.
"Faccio appello ai nostri governanti , al Presidente Draghi che martedì sarà ad Amatrice e ai parlamentari che presto affronteranno la nuova legge di bilancio: le esenzioni fiscali, tributarie e tariffarie concesse per i residenti nei 140 Comuni di Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria colpiti dai terribili eventi sismici negli ultimi anni non devono essere cancellate. Anzi, la crisi generalizzata del Paese, determinata dalla pandemia, ha aggravato i problemi di popolazioni che hanno dovuto ricominciare da zero ed alle quali lo Stato può tendere ancora una mano, cancellando i tributi", conclude la rappresentante di Federcontribuenti.
Inoltre chiediamo al Commissario Giovanni Legnini, attraverso il Parlamento, di adoperarsi per la rivalutazione del prezzario del cratere dovuto agli aumenti esponenziali dei materiali edilizi affinché famiglie e cittadini, attraverso il contributo alla ricostruzione, possano riavere le proprie abitazioni senza alcun tipo di spesa in accollo. Solo così potremmo garantire nuovamente il ripopolamento di quelle zone.
Dopo averla già assaggiata con il Carpi nella stagione 2015/2016, quello di oggi è stato il grande ritorno in Serie A di Fabrizio Castori. L'allenatore, settempedano d'origine e tolentinate d'adozione, non può però festeggiare fino in fondo visto che sua Salernitana è uscita sconfitta dallo stadio Dall'Ara di Bologna, dopo aver fatto la bocca alla conquista di almeno un punto.
LA CRONACA - A complicare il piano partita della formazione campana è l'espulsione rimediata nell'arco di un solo minuto da Strandberg per due interventi ravvicinati su Orsolini e Arnautovic. Nonostante l'inferiorità numerica, la Salernitana mantiene sempre un atteggiamento propositivo, come da dettami tattici del suo allenatore.
Un atteggiamento propositivo che viene ripagato ad inizio ripresa, quando un'ingenuità del capitano rossoblù Soriano concede il rigore agli ospiti. Il Var infatti segnala al direttore di gara la manata del centrocampista italiano su Djuric: arriva il rosso diretto che ristabilisce la parità numerica. Dal dischetto Bonazzoli, giovane attaccante in prestito dalla Sampdoria, non sbaglia e firma l'uno a zero.
Il pareggio del Bologna arriva soltanto sette minuti più tardi con De Silvesti, bravo a trasformare in gol - con una bel colpo di testa - un corner calciato da Sansone.
La Salernitana non ci sta e al 70' torna di nuovo avanti con una rete di bella fattura da parte di Coulibaly, bravissimo a scavalcare il portiere di casa, Skorupski, con un sinistro a giro. Ancora una volta, però, il vantaggio dura poco, soltanto quattro minuti. È il centravanti austriaco Marko Arnautovic a trovare il 2-2 su assist di Schouten, con una rete da attaccante vero.
A ribaltare completamente la situazione è l'inattesa doppietta di Lorenzo De Silvestri, ancora una volta di testa e ancora una volta sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Nel finale la Salernitana torna all'arrembaggio, forte anche di un uomo in più a seguito dell'espulsione di Schouten, ma non riesce a trovare la via del pari.
“Venerdì pomeriggio ad Arquata del Tronto, insieme al Commissario alla Ricostruzione Giovanni Legnini e al presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Tommaso Navarra, abbiamo firmato un Protocollo di intesa con l’obiettivo di indirizzare la ricostruzione pubblica e privata nei territori compresi nei Parchi attuando la semplificazione prevista dall’ordinanza 114”. A parlare è Andrea Spaterna, presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Il Protocollo intende semplificare le procedure autorizzatorie da parte dei Parchi per la ricostruzione degli edifici conformi al preesistente snellendo ulteriormente le procedure per l’avvio degli interventi attraverso la deroga al rilascio del nulla osta.
Autorizzazioni e valutazioni restano necessarie per quelle opere edilizie che prevedono nuove costruzioni, determinano un aumento delle superfici o delle volumetrie degli edifici o comportano una trasformazione urbanistico-edilizia permanente del territorio.
“Abbiamo previsto anche altri ambiti di collaborazione – prosegue Spaterna - ad esempio il recupero di strutture di fruizione del parco al momento non agibili e la costituzione di un tavolo di coordinamento atto a individuare azioni specifiche per il riutilizzo delle strutture temporanee che, mano a mano, non saranno più in uso”.
A corollario del protocollo anche la firma della Carta della Rinascita, un documento che individua principi di indirizzo per una ricostruzione e uno sviluppo economico dei territori ricadenti nei Parchi all’insegna della valorizzazione ambientale, della tutela della biodiversità e della transizione ecologica ed energetica, “segno che”, conclude Spaterna “quando le istituzioni dialogano e fanno sistema come in questo caso, il territorio intero non può che giovarsene”.
“È stato emozionante veder sfilare tutti quei bambini, con indosso vestiti e accessori di aziende del nostro territorio. Una partecipazione corale delle famiglie del nostro paese ad una serata straordinaria, come tante di quelle che ci sta regalando questa estate pievetorinese all’insegna della meraviglia e del divertimento”. È soddisfatto Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina, per il successo delle numerose iniziative in programma nel suo paese per i mesi di luglio e agosto.
“Sabato sera le sfilate dei nostri bambini insieme alle miss e ai più belli d’Italia, con le selezioni regionali che individuano i candidati alle finali nazionali; venerdì l’apericena ai bordi della piscina con musica swing; il giorno prima ancora, l’appuntamento con il teatro impegnato di “Io non perdono donne” con la regia di Allì Caracciolo. Insomma, eventi per tutti i gusti, e tutti molto apprezzati dal pubblico, non solo di Pieve Torina ma proveniente dal territorio circostante, a significare la bontà di una proposta varia e di qualità che ci sta premiando in termini di partecipazione e gradimento” ha aggiunto il primo cittadino.
Gentilucci ha ringraziato pubblicamente gli imprenditori che si sono resi disponibili per le sfilate di sabato sera nell’ambito del concorso nazionale Miss Blu Mare e Il più bello d’Italia, “perché la loro presenza testimonia il desiderio di esserci, nonostante tutto, di andare avanti portando in alto il nome delle Marche, creando posti di lavoro e contribuendo allo sviluppo del territorio”.
Per la cronaca a vincere le selezioni tenutesi sabato sera a Pieve Torina sono stati la diciannovenne Giada Germini di Spinetoli e il ventottenne Lorenzo Cacchiarelli di Tolentino.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2683 tamponi: 1499 nel percorso nuove diagnosi (di cui 623 nello screening con percorso Antigenico, con 19 positivi rilevati) e 1184 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 13,8%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 140 di cui 37 nella provincia di Macerata, 33 nella provincia di Ancona, 31 nella provincia di Pesaro-Urbino, 14 in quella di Ascoli Piceno, 15 in quella di Fermo e 10 fuori regione.
Diminuisce di tre unità il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 55 tra i quali 10 in Terapia intensiva (+1 rispetto a ieri), 37 in reparti non intensivi, e 8 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nessun decesso correlato al Covid è stato segnalato nelle ultime 24 ore.
Vi sono inoltre 23 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 21 pazienti Covid positivi (8 a Macerata, 8 a Civitanova, 1 a Camerino, 2 a Jesi, 1 a Fabriano e 1 a Fermo).
Un aumento dei ricoveri nei pronto soccorso delle strutture sanitarie maceratesi che ha portato alla decisione di riaprire l'ex reparto di Malattie Infettive all'ospedale di Macerata per accoglierli, a partire da lunedì 23 agosto (leggi qui).
I vigili del fuoco sono intervenuti attorno alle ore 13:15 circa in Via Sbrozzola, ad Osimo, nei pressi del parco commerciale cittadino per l’incendio di un negozio di abbigliamento.
La squadra di Osimo è intervenuta sul posto con due autobotti e un mezzo 4x4, coadiuvata dall’autobotte proveniente dalla Centrale di Ancona. I pompieri hanno immediatamente provveduto a spegnere l’incendio e ha mettere in sicurezza l’area dell’intervento.
Le fiamme che si sono sviluppate all’interno del negozio, hanno creato dei danni all’impianto elettrico, causando la chiusura di altri quattro locali.
L'intervento dei vigili del fuoco è ancora in atto, ma fortunatamente non si segnalano nè feriti nè intossicati.
La prima edizione del Recanati Comics Festival in programma nei giorni 27, 28 e 29 agosto si apre con l’inaugurazione della mostra di tavole a fumetti e illustrazioni di uno dei più significativi esponenti del fumetto italiano Sudario Brando venerdì prossimo 27 agosto alle ore 18, nei prestigiosi spazi espositivi del Museo Civico Villa Colloredo Mels, visitabile fino al 26 settembre.
Si definisce “simile a un’arpa” e crea fumetti con lo pseudonimo di Sudario Brando, che non è semplicemente un alias di Francesco Siena, ma un vero e proprio alter ego artistico, incontrollabile nel flusso di pensiero e non riducibile a un genere definito; immagini e testi dalla dimensione surreale ed esplosiva, sempre personale, imprevedibile, una capacità di narrare originalissima, che attinge alla tradizione rifoderandola completamente di nuove idee e tecniche, di guizzi di genio e di follie standardizzate per quello che è diventato l’esclusivo marchio di fabbrica: “Sudario Brando”.
La mostra “Sudario Brando. Da Fgius a Bracci di Ferra”, nata dalla collaborazione tra Comune di Recanati, Associazione Arcadia e Sistema Museo, una prima assoluta per gli spazi di Villa Colloredo Mels, offrirà oltre 80 tavole di uno tra i più significativi esponenti del fumetto italiano: opere raccolte in importanti progetti come Bracci di Ferra e la rivista FGIUS!, in aggiunta a opere miste che, anche grazie ai testi curati da Niccolò Pugliese, permetteranno di raccontare più compiutamente la variegata arte di Sudario Brando.
“Siamo molto felici di ripartire con le mostre d’arte negli spazi di villa Colloredo Mels con le tavole dell’artista fumettista Sudario Brando. – Ha dichiarato Rita Soccio, Assessora alle Culture e Turismo – Il fumetto come linguaggio artistico rappresenta un unicum dove immagini e parole si fondono in un connubio ideale a servizio della narrazione. Questa esposizione inaugura un nuovo percorso che intendiamo portare avanti nei nostri musei e che include nuove forme d’arte contemporanee in modo da offrire alla cittadinanza e ai visitatori una programmazione culturale diversificata e in continua evoluzione. Ringrazio Sistema Museo e L’Associazione culturale Arcadia per l’ottimo lavoro di squadra.”
La mostra sarà l’occasione per presentare il nuovo progetto dell’artista, Bracci di Ferra, che nasce dalla volontà di restituire a una delle icone più riconoscibili degli ultimi decenni il suo spirito originale, travisandola totalmente e traducendola in qualcosa di completamento diverso, un unicum nel Fumetto italiano e un omaggio che Sudario ha voluto dedicare a Elzie Crisler Segar, creatore di Braccio di Ferro (Popeye).
“L'Associazione Arcadia è felice di poter essere tra gli organizzatori di un'esposizione personale di Sudario Brando, rappresentante poliedrico dell'illustrazione contemporanea – spiega la Presidente Alice Fabretti - lo ringraziamo per aver accettato il nostro invito a questa prima edizione del Recanati Comics Festival per presentare il suo nuovo lavoro Bracci di Ferra e di aver arricchito col fumetto il polo museale di Villa Colloredo Mels”.
“Da tempo stavamo lavorando all’ipotesi di una mostra dedicata al fumetto - ha aggiunto Luigi Petruzzellis, responsabile del circuito museale civico per conto di Sistema Museo - e quella di Sudario rappresenta sicuramente un’ottima partenza, e l’inizio di un percorso dedicato alle molteplici espressioni del contemporaneo.”
Ampio risalto verrà poi dato alle tavole della rivista FGIUS!, ideata e realizzata interamente dall’autore e divenuta oramai iconica. Principale caratteristica di questo singolare prodotto editoriale è la doppia copertina, che ne cambia il prezzo a seconda del verso in cui viene acquistata la rivista. La testa dal profilo rosso su sfondo bianco è di fatto personalizzabile, e Sudario ha così regalato ai suoi fan più di 300 copertine personalizzate.
Politici, supereroi, protagonisti del fumetto, del cinema e delle serie tv, personaggi storici, ritratti e autoritratti e tanti altri hanno reso FGIUS! una rivista dai mille volti e un'opera concettuale in divenire di dimensioni considerevoli, rendendo al contempo Sudario Brando uno dei copertinisti più prolifici di sempre.
La mostra “Sudario Brando. Da Fgius a Bracci di Ferra” è dunque un invito a emulare l’eroe Bracci, ovvero a levare le ancore, abbandonare i porti del Reale e salpare nell’immenso mare dell’Arte di Sudario.
È stata appena rilasciata dalla Protezione Civile un'allerta gialla per temporali valida per tutta la giornata di lunedì 23 agosto sull'intero territorio della Regione Marche. Il transito verso est, sopra l'arco alpino, di un vortice depressionario determinerà sul medio versante adriatico un probabile marcato aumento dell'instabilità.
LE PREVISIONI - Per la seconda parte della giornata di domani sono previsti rovesci o temporali sparsi, con fenomeni che localmente risulteranno intensi. Venti occidentali di brezza tesa sono previsti sui settori interni, mentre quelli settentrionali di vento moderato interesseranno la fascia costiera. Nel corso del pomeriggio la loro intensità sarà in attenuazione.
Le temperature minime saranno stazionarie o in lieve aumento, mentre le massime saranno in calo.
Anche per la giornata di martedì 24 agosto il cielo sarà irregolarmente nuvoloso con brevi rovesci sparsi, localmente a carattere temporalesco, sui settori centro-meridionali. Fenomeni occasionali altrove.
In ogni caso, a parte una lieve e residua locale instabilità durante la giornata di mercoledì, il resto della settimana tornerà ad essere caratterizzato da condizioni di stabilità.
Sono aperte le iscrizioni all’iniziativa “Scatto matto al web”.
Si tratta di lezioni e partite libere di scacchi che si svolgeranno presso l’aula multimediale in via Cavour 29 a Treia nei giorni 6, 8, 13 e 15 settembre dalle ore 16 alle ore 18.
Dopo un lungo periodo nel quale molti appassionati degli scacchi hanno potuto sfidarsi solo on line, si torna dunque a fare attività in presenza per giocare e/o apprendere le nozioni di base di questa interessante disciplina.
La partecipazione è gratuita.
Per informazioni si può contattare il numero 3518607628.
L’iniziativa viene realizzata nell’ambito del progetto “Sport a Treia”, col sostegno della Regione Marche (DGR 838/2000), dall’amministrazione comunale di Treia in collaborazione con U.S. Acli, ASD La Torre Smeducci e ASD Greeen Nordic Walking.
Le lezioni di scacchi sono tenute dagli istruttori Dante Guglielmi e Marco Pelagalli.
E’ entrato nel vivo il progetto “Salute in cammino Macerata” il cui prossimo appuntamento è previsto per martedì 24 agosto alle 21,30 dalla rotonda dei Giardini Diaz.
“Salute in cammino” è una iniziativa organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata, dalla Scuola italiana di camminata sportiva e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale di Macerata, e realizzato grazie ad un contributo di Coop Alleanza 3.0.
Nel mese di agosto, in coincidenza con il periodo di ferie di molte persone, le camminate si svolgono solo il martedì (quella successiva ci sarà il 31 con partenza dal parcheggio Oasi zona Cappuccini) ma da settembre l’iniziativa tornerà al programma iniziale con due iniziative che partono da varie zone della città.
Durante le camminate sono applicati il protocollo e le linee guida nazionali U.S. Acli di contenimento Covid19.
Si consigliano abbigliamento e calzature comode, di portare una bottiglietta d’acqua ed una torcia.
La partecipazione è gratuita. Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com, la pagina facebook “Unione Sportiva Acli Marche” oppure chiamare il numero 3482407754.
ANCONA – Comincia bene il cammino 21/22 dell’Ancona Matelica che, alla prima ufficiale allo Stadio Del Conero, davanti ad una grande e calorosa cornice di pubblico, nel primo turno eliminatorio di Coppa Italia, batte dopo i calci di rigore l’Aquila Montevarchi ed accede al turno successivo.Compagine ospite fresca neo promossa, di ritorno dopo quindici anni nel professionismo, con un undici giovane e votato all’attacco così come nello stile della squadra di casa. Simile atteggiamento tattico e temperamento sanguigno anche per i due tecnici, Roberto Malotti e Gianluca Colavitto, ex compagni di corso a Coverciano.Padroni di casa subito aggressivi e vicini al vantaggio con Sereni, avversari che rispondevano al quarto d’ora con Jallow e Gambale a duettare in area, su cui faceva buona guardia Avella.I biancorossi si facevano comunque preferire e trovavano la rete del vantaggio al 23’ pt con il guizzo vincente di Rolfini scattato sul filo del fuorigioco e servito da Sereni. Palla in fondo al sacco, 1-0 sul tabellino e pubblico in visibilio per la prima marcatura ufficiale della stagione. Il risultato tornava però in equilibrio al 38’ pt con Barranca che trovava il pari dopo una punizione di Martinelli.Nella ripresa partivano forte gli ospiti, ma era l’Ancona Matelica ad andare più vicina al raddoppio intorno al 10’ con Sereni e Delcarro murati. In luce Moretti, le cui serpentine non trovavano per un soffio compagni pronti a far male in area toscana, ma che costavano care a Giusti, costretto a stenderlo fuori area e rimediando un cartellino rosso. Sulla susseguente punizione Iotti centrava la traversa, mentre non era fortunato Sereni sulla ribattuta. Nonostante la superiorità numerica, si arrivava ai supplementari.Nel primo dei due extra time i biancorossi sfioravano il sorpasso con l’incornata di Sereni che non trovava lo specchio. Nel secondo arrivava l’emozionante esordio del diciassettenne fratello d’arte Alessio Vrioni, matelicese doc e frutto del vivaio. Appena pochi anni fa il fratello maggiore Giacomo aveva percorso le stesse orme, esordendo in prima squadra con i biancorossi è da lì spiccando il volo prima verso la Sampdoria e poi in direzione Juventus. Sui piedi di Moretti l’occasione più nitida, quando allo scadere del secondo supplementare l’Ancona Matelica beneficiava di un rigore (atterrato Faggioli), ma il numero 17 dal dischetto alzava troppo la mira.Si andava così alla lotteria dei penalty, calciati sotto la Curva Nord. Per l’Aquila Montevarchi realizzavano Lischi e Mercati, sbagliavano invece Amatucci (traversa), Martinelli (parato) e Bassano (alto). Per l’Ancona Matelica realizzavano Maurizii, Sereni e Faggioli, terminava invece fuori il primo tentativo calciato da Iotti. Prestigioso l’avversario del prossimo turno: al “Partenio – Lombardi” di Avellino il 15 settembre i biancorossi/rossoblù affronteranno il team di mister Piero Braglia.
La cronaca
Prima frazione4’ pt Prima fiammata biancorossa, punizione di Papa dalla destra, Sereni calcia fuori.13’ pt bravo Avella a disinnescare una combinazione Jallow – Gambale23’ pt GOL!! Rolfini sul filo del fuorigioco porta in vantaggio i biancorossi su assist di Sereni34’ pt Tozzuolo stende Moretti al limite dell’area. Punizione interessante respinta dalla barriera.38’ pt GOL! Punizione di Martinelli sul secondo palo per Barranca che il pari dopo aver colpito il palo
Seconda frazione1’ st Jallow alza la mira dopo azione da calcio d’angolo. Alto anche il colpo di testa di Barranca.8’ st contropiede Ancona Matelica vicina al raddoppio prima con Sereni poi con Delcarro34’ st su punizione Iotti centra la traversa, sulla ribattuta Sereni calcia alto41’ st colpo di testa di Tozzuolo a lato
Primo tempo supplementare7’ pts cross di Tofanari dalla destra, incornata di Sereni che non trova lo specchio
Secondo tempo supplementare11’ sts Moretti vicino al raddoppio15’ sts Moretti alza troppo il bersaglio dagli undici metri
Sequenza rigoriLischi rete – Iotti altoAmatucci traversa Maurizii reteMartinelli parato – Sereni reteMercati rete – Faggioli reteBassano alto
"È stato individuato e arrestato dai Carabinieri Forestali nel pomeriggio di oggi un soggetto fortemente sospettato di essere il piromane del nuovo incendio originatosi a Morro questa mattina. Numerosi elementi hanno indotto le forze dell'ordine a bloccare l'uomo". A confermarlo è il sindaco di Camerino Sandro Sborgia.
"Esprimiamo soddisfazione per l'operato delle forze dell'ordine, che in così breve tempo hanno individuato l'autore del fatto - aggiunge il primo cittadino -. Speriamo che fatti di questo genere non accadano più".
"Anche il rogo di oggi ha provocato danni ingenti. Si è nuovamente corso un grande pericolo, con il rischio che tutta la pineta andasse a fuoco. Il fatto positivo è che finalmente si è stretto il cerchio sull'autore del fatto".
È in corso la raccolta di ulteriori elementi per chiarire se l'uomo fermato nel pomeriggio odierno possa anche essere ritenuto il responsabile del rogo avvenuto quattro giorni fa nell'area boschiva di Morro così come di tutti gli altri incendi che si sono verificati nella zona.
Aggiornamento: catturato nella notte il presunto responsabile degli incendi di questi giorni tra Camerino e Valfornace. In uno di essi nella frazione di Morro sono andati a fuoco circa 30 ettari di area boschiva. L'uomo, originario proprio di Valfornace, è stato arrestato dagli uomini dei Carabinieri Forestali e della Compagnia di Camerino, e si trova ora ai domiciliari in attesa dell'udienza di convalida.
Altra giornata di intenso lavoro per i vigili del fuoco di Camerino. I pompieri sono dapprima intervenuti, attorno alle ore 12:30, per la riaccensione di un nuovo focolaio nella frazione di Morro, nella quale soltanto quattro giorni fa sono andati a fuoco circa 30 ettari di area boschiva (leggi qui). Poco più tardi - attorno alle ore 13:00 - quattro squadre dei vigili del fuoco, il Direttore delle Operazioni di Spegnimento, i Carabinieri Forestali e volontari della Protezione Civile sono intervenuti in località Valfornace per un nuovo incendio di bosco.
L'intervento risulta ancora in corso, dopo oltre cinque ore dal rogo, per procedere alla bonifica delle zone percorse dal fuoco.
In quest'ultima occasione, però, gli inquirenti sarebbero riusciti a stringere il cerchio sul piromane responsabile degli incendi, le cui generalità non sono state ancora rese note.
Da giovedì 19 a sabato 21 agosto in via Ciro Menotti al Varco sul Mare di Civitanova è stato presente uno dei cinque Camper Vaccinali messi a disposizione dalla Regione Marche per effettuare vaccinazioni senza bisogno della prenotazione.
Nel camper erano presenti i frigoriferi per la conservazione delle dosi dei vaccini, mentre per la somministrazione è stato allestito un gazebo dove gli infermieri dell'azienda sanitaria hanno potuto inoculare il vaccino Moderna agli under 60, mentre il Johnson & Johnson a dose unica è stato riservato per gli utenti over 60.
Le iniezioni sono state somministrate in ordine di arrivo, dalle 9 alle 12 ed è stato necessario esibire la propria tessera sanitaria, mentre tutta la documentazione obbligatoria è stata fornita in loco.
L'iniziativa è stata partecipata da un buon numero di persone, anche se non si è mantenuto il boom di vaccinazioni registrato il primo giorno, giovedì 19 agosto.
La Dottoressa Simonetta Rossini del Camper Vaccinale ci ha raccontato, infatti, come nella giornata inaugurale del servizio a Civitanova si siano registrate 94 somministrazioni, con una maggioranza di giovani dai 20 ai 40 anni. Prima dell'inizio delle vaccinazioni erano già presenti una quindicina di persone in attesa del proprio turno.
Nei giorni successivi è stata riportata un'affluenza minore ma sono variate le fasce d'età dei partecipanti. Sabato 21 agosto hanno preso parte all'iniziativa numerose famiglie e minorenni.
Non sono mancati i turisti che hanno approfittato dell'occasione per ricevere la propria dose: la maggior parte proveniva dal Nord Italia, ma sono stati presenti anche turisti stranieri che si sono muniti di codici fiscali provvisori per ricevere l'immunizzazione.
I neo vaccinati si sono dichiarati generalmente soddisfatti dal Camper Vaccinale, mostrando particolare entusiasmo per la possibilità di essere vaccinati senza bisogno di avere una prenotazione e per i ridotti tempi di attesa.
La campagna è stata scoperta anche grazie ai passaparola offline e su Facebook, ed alcuni degli intervistati hanno dichiarato di aver seguito il proprio senso di responsabilità superando la paura e lo scetticismo che i social hanno diffuso negli ultimi mesi riguardo ai vaccini.
Nonostante il riscontro positivo però, non sono mancate delle critiche.
Il Coordinatore Tecnico della Protezione Civile di Civitanova, Aurelio Del Medico, ha lamentato la scarsa attitudine delle persone nei confronti della vaccinazione. "I vaccini ci sono, mancano le persone" ha dichiarato.
"Manca il senso di responsabilità" ha continuato poi, auspicandosi che la popolazione non vaccinata prenda parte alla campagna vaccinale.
La Dottoressa Rossini ha commentato esprimendo i propri dubbi riguardo alla fascia oraria scelta per l'iniziativa, affermando che si sarebbero potute raggiungere più persone durante il pomeriggio o la sera.
La Dottoressa ha lanciato infine un appello a chi ancora non ha voluto o non ha avuto modo di ricevere la propria dose. "Non c'è più tempo da perdere, è il momento di vaccinarsi" ha sottolineato.
La prossima tappa per i Camper Vaccinali è in programma il 28 agosto a Potenza Picena (ore 9-12) in Via Olimpia presso la sede comunale del circolo tennis.
A.S. Volley Lube annuncia che la prossima settimana Ivan Zaytsev sarà sottoposto a un intervento chirurgico in artroscopia al ginocchio destro. Nel pomeriggio di mercoledì 25 agosto, presso la clinica romana di Villa Stuart, l’atleta verrà operato dall’equipe del Professor Pier Paolo Mariani, luminare che ha già risolto la problematica di Tsvetan Sokolov. Mariano Avio, medico sociale della Cucine Lube Civitanova, seguirà l’iter da vicino.
Gli accertamenti clinici degli ultimi giorni sono stati decisivi per la decisione presa in accordo con la società. Il capitano della Nazionale italiana, tornato alla Lube dopo 7 anni, ha dovuto convivere con il dolore alla gamba durante i Giochi di Tokyo 2020.
I tempi di recupero saranno poi definiti dallo staff medico del Club.
La reazione del dg Beppe Cormio: "L'infortunio a Ivan ci ha colto un po' di sorpresa, ma sono cose che capitano nel nostro mondo e di tanto in tanto bisogna fare ricorso anche a un po' di fantasia per rimediare a una mancanza così importante. Noi abbiamo un ragazzo giovane che impareremo presto a conoscere, ovvero Gabi Garcia. Questa è un'occasione per metterlo alla prova. L'assenza di Zaytsev ci penalizza, ma non è intenzione della società tornare sul mercato. I motivi sono due: manteniamo la fiducia in Ivan e il suo secondo, pur essendo un giovane a caccia di esperienza, dà ampie garanzie di poter ricoprire il ruolo. Altre soluzioni che ho letto in queste ore verranno eventualmente valutate e sperimentate più avanti dal nostro coach Blengini e dal suo staff. Non spetta a noi dire quale sia la soluzione migliore, ma abbiamo fiducia che il gruppo, come accaduto in passato, sappia sopperire all'assenza di un giocatore importante per il periodo necessario al suo rientro in campo"
Continuano i preparativi in vista delle elezioni amministrative del prossimo 3 e 4 ottobre a San Severino Marche, e ai blocchi di partenza il centrodestra settempedano sarà guidato da Tarcisio Antognozzi.
Lo comunica ufficialmente il tavolo locale della coalizione che, nell’ultimo mese, ha lavorato per la costruzione di un progetto "che rilanci la Città di San Severino e la riporti al centro delle dinamiche sovracomunali come merita"
"Antognozzi sarà capofila di una lista civica aperta ai moderati, che si avvarrà di contributi della società civile, dell'associazionismo e delle realtà produttive; stiamo completando l’acquisizione dei contributi per il programma – proseguono in una nota i membri del Centrodestra settempedano – molte sono le idee, le proposte concrete, coraggiose, e realizzabili per cambiare la città con un progetto che si basa sull’esperienza, con una visione che investe sul futuro”.
La squadra che sostiene Antognozzi e il programma saranno presentati con un evento nei prossimi giorni.
"Accolgo l'idea del dialogo 'distensivo' con i talebani suggerito da Giuseppe Conte. E in nome dei valori cristiani, da domani, a partire dalle 18:00, su disposizione del sindaco, cioè mia, le donne di Sutri dovranno circolare con il velo secondo il costume della tradizione cristiana". Questa la provocazione di Vittorio Sgarbi, sindaco di Sutri, nel viterbese, che vuole così richiamare - informa una nota - l'attenzione dei media sulla restaurazione del regime talebano che colpisce non solo usi e costumi, ma le più elementari libertà delle persone, soprattutto delle donne afghane.
"Non sarebbe infatti lecito - spiega Sgarbi - dimostrare minor fede nel nostro Dio che in Allah. I mariti delle donne di Sutri sono pregati di fare osservare queste misure. Il sindaco ha informato il Presidente Draghi e il ministro Speranza, che avevano già provveduto attraverso le mascherine a diffondere l'uso del burka. Il velo ne è una naturale conseguenza". Sgarbi, che si proclama "mullah Vittorio", avverte anche l'opposizione: "Potrei applicare la legge della Sharia".
Dopo circa un anno e mezzo al timone dell’istituto settempedano, il dirigente scolastico dott.ssa Lauretta Corridoni per un periodo lascia la sua sede settempedana per tornare nella diretta collaborazione del Ministro, in viale Trastevere a Roma. «Molte le iniziative messe in campo in questi mesi di direzione dell’istituto comprensivo – ricorda la dirigente -. Grazie alla collaborazione con tutto il personale docente, Ata e con le famiglie degli alunni sono stati realizzati molti progetti e sono stati superati a livello organizzativo i difficili momenti legati alla pandemia. Molto stretto e produttivo anche il rapporto con le autorità comunali, le associazioni del territorio e le forze dell’ordine». Il personale docente, di segreteria ed Ata augura un sincero “buon lavoro” alla Dott.ssa Corridoni nel suo prestigioso incarico.