Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2751 tamponi: 1439 nel percorso nuove diagnosi (di cui 500 nello screening con percorso Antigenico, con 19 positivi rilevati) e 1312 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 13,8%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 73,03 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (ieri era al 73,13).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 198 di cui 71 nella provincia di Macerata, 47 nella provincia di Ancona, 24 nella provincia di Pesaro-Urbino, 9 in quella di Ascoli Piceno, 28 in quella di Fermo e 19 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (30 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (48 casi rilevati), contatti in ambito domestico (69 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (3), contatti extra regione (3), contatti in ambito lavorativo (2). Altri 43 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 13,8% oggi, rispetto al 12,2% registrato ieri.
Resta invariato il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 58 tra i quali 9 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 42 in reparti non intensivi, e 7 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Si registra, purtroppo, anche un decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore: si tratta di una 95enne di Porto Sant'Elpidio spirata presso la Residenza Valdaso.
Vi sono inoltre 21 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 17 pazienti Covid positivi (8 a Macerata, 4 a Civitanova, 1 a Camerino, 1 a Jesi, 2 a Fabriano e 1 a Fermo). Un aumento dei ricoveri nei pronto soccorso delle strutture sanitarie maceratesi che ha portato alla decisione di riaprire l'ex reparto di Malattie Infettive all'ospedale di Macerata per accoglierli, a partire da lunedì 23 agosto (leggi qui).
Come già segnalato con precedenti comunicati, la Questura di Macerata, anche in relazione agli approfondimenti tenuti nel corso dei Comitati Provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, con un’Ordinanza mirata in special modo alle località site lungo la costa, ha disposto un’ulteriore intensificazione dei servizi dicontrollo del territorio con il coinvolgimento dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. La predisposizione del predetto dispositivo di sicurezza ha portato ad un controllo più capillare del territorio e ad una più incisiva azione da parte delle pattuglie impiegate sul territorio. Grazie al potenziamento dei servizi la decorsa notte, verso mezzanotte e mezza, nell’arco di pochissimi minuti una pattuglia del Commissariato di P.S. di Civitanova Marche è intervenuta in quella Via Matteotti dove era stato segnalato un soggetto che poco prima aveva sparato un colpo di arma da fuoco in aria. Immediatamente giunti sul posto, i poliziotti constatavano la presenza di molti giovani i quali riferivano che poco prima vi era stata un’animata discussione tra due soggetti verosimilmente stranieri, uno dei quali dopo aver colpito l’altro con uno schiaffo, avrebbe esploso un colpo in aria con una pistola dandosi alla fuga subito dopo. I poliziotti, nell’arco di poco tempo identificavano tutte le persone coinvolte nella vicenda procedendo anche alla raccolta delle rispettive testimonianze. Inoltre, venivano visionate le immagini registrate dalle telecamere installate nella zona al fine di ricostruire la vicenda.
Sono tuttora in corso serrate indagini.
Vaccino Anti-Covid 19 e gravidanza: ancora tante troppe incertezze. A tal riguardo si esprime la ginecologa Maceratese Elisabetta Garbati, nonché consigliera comunale del capoluogo di provincia, che più volte ha pubblicato articoli negli ultimi mesi sull’argomento. “ C’è una situazione di grande confusione in cui ancora oggi versano le donne italiane per quel che riguarda il vaccino anticovid in gravidanza.
Le società scientifiche italiane di ginecologia ed ostetricia unitamente a quelle di neonatologia si sono espresse da tempo su alcuni punti ed a gran voce hanno rivolto appelli al ministro della salute affermando con chiarezza che le donne in gravidanza devono essere considerate popolazioni fragili e come tali indirizzate verso la scelta di un percorso vaccinale. Vorrei rassicurare le nostre concittadine: non abbiate timore, la vaccinazione non è controindicata in gravidanza, la vaccinazione non è controindicata in allattamento, la vaccinazione non è controindicata nelle donne che assumono contraccettivi ormonali. Allo stato attuale delle cose non esistono neanche ipotesi scientifiche di ripercussioni della vaccinazione sulla fertilità maschile e femminile ne’ sono consigliate terapie mediche o indagini preliminari alla vaccinazione per escludere o scongiurare eventi trombotici. Le società scientifiche hanno offerto da tempo la loro collaborazione anche per l’organizzazione di centri vaccinali dedicati alle donne in gravidanza in prossimità di punti nascita. Non si può più aspettare: mi auguro che il ministero della salute sul tema prenda una posizione chiara ed incominci ad orientare la campagna vaccinale verso una massiva ed intensa vaccinazione delle donne in gravidanza.
Nell’ambito del festival delle Arti Visive “Tabula Rasa”, ieri pomeriggio alla Palazzina Sud di Lido Cluana si è inaugurata “Graphic….BOOM”, mostra a tema della condivisione dello spazio che comprende gli elaborati di 23 artisti, selezionati attraverso una call tenutasi nel 2020. Tra i 23 artisti è risultata vincitrice l’opera di Chiara Fucà, che realizzerà la grafica della copertina del festival per la prossima edizione.
Al taglio del nastro per l’inaugurazione della mostra erano presenti il Sindaco Fabrizio Ciarapica, l’organizzatore e direttore artistico Giulio Vesprini, accompagnato da alcuni suoi giovani collaboratori, in presenza di tanti ragazzi non solo civitanovesi.
“Mi complimento con Giulio Vesprini – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica – per aver sostenuto questo progetto che doveva partire nel marzo del 2020 e che invece, a causa della pandemia, è stato spostato in questo periodo. Mi compiaccio con lui per aver organizzato questo particolare festival, unico nel suo genere nelle Marche, già presente solo in alcune grandi città italiane. E’ un festival di nicchia rivolto soprattutto al pubblico giovane a dimostrazione di come Civitanova sia una città moderna ed all’avanguardia in ambito artistico e culturale. Questa iniziativa discende da “Vedo a colori” che ha reso il nostro porto il più colorato d’Italia in un’ottica di nuova era culturale ed anche di valorizzazione degli spazi urbani. I miei complimenti vanno a Giulio Vesprini ed ai suoi collaboratori, non solo per la realizzazione di questo festival ma anche di altre iniziative come lo sviluppo dell’area skate. Siamo orgogliosi dei risultati che si stanno raggiungendo”.
“Tabula Rasa – ha dichiarato Giulio Vesprini – contiene un programma ambizioso, molto ricco, che porta alla riflessione su parecchie tematiche con la proposta di linguaggi moderni per nuove generazioni desiderose di mettersi in discussione. Pur non essendo un evento che prevede una partecipazione massiccia di pubblico, penso che a Civitanova servisse un festival delle Arti Visive, divulgata attraverso narrazioni di arte urbana, grafica, architettura, fotografia, illustrazione ed editoria indipendente. Ho portato a Civitanova un festival di questo genere particolare sull’esempio di quanto ho visto in grandi città come Torino, Bologna, Genova e Roma. E’ giusto che in una città moderna ed al passo con i tempi, tra le tante interessanti iniziative presenti a Civitanova, trovi posto “Tabula Rasa”, festival dell’arte visiva che sta registrando, oltre le mie più rosee aspettative, il tutto esaurito agli appuntamenti programmati, con prenotazioni provenienti da ogni dove”.
Successivamente è intervenuto Jacopo Cardinali, della start up di Terni “Materie unite”, che con un pool di designer ha curato l’allestimento della mostra, a tema foresta urbana, che ha visto l’impiego di materiali esclusivamente riciclabili.
Il programma prosegue al Lido Cluana nelle giornate di oggi e domani (sabato e domenica) con workshop, talks, proiezioni, mostra mercato.
Nello specifico, nelle giornate di sabato 21 (ore 10.00-00.00) e domenica 22 (ore 10.00-22.00) viene riservato uno spazio al “Tabula Market”, che consiste in una mostra mercato gestita da oltre 20 professionisti dell’Editoria Indipendente.
E’ prevista sia per sabato 21 che per domenica 22, ore 15.00-18.00, una “Tabula Workshop”, con “L’arte non ha prezzo” a cura di Giuseppe Boldrini (laboratorio NeroFumo 680) per la sezione della linografia e con “SerigrAFA” a cura di Elisa Caroli (laboratorio Lok Zine) per la sezione della serigrafia.
Per sabato 21, sono programmati tre momenti di “Tabula “Talks”, ore 18.00 Frab’s e Giovanni Cavalleri (Forlì/Milano), ore 18.30 Archivio (Torino), ore 19.00 Edicola518 (Perugia). Alle ore 21.30 è previsto “Tabula Meet” con “Gli incontri di ieri come base per la grafica di domani” a cura di Simone Sbarbati (Frizzi/Frizzi).
Per domenica 22, i tre momenti di “Tabula Talks” sono programmati alle ore 18.00 Werchmaps (Reggio Emilia), alle ore 18.30 MDN Journal (Tolentino), alle ore 19.00 Library (Teramo). Alle ore 21.30 è prevista “Tabula Review con la presentazione della tesi universitaria ”Visual Identity e comunicazione turistica di Civitanova Marche” di Chiara Adami.
Il Prefetto di Macerata, con Decreto del 5 agosto 2021, ha convocato i comizi elettorali per l’elezione diretta del Sindaco e del consiglio Comunale del Comune di San Severino Marche per domenica 3 ottobre, dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 4 ottobre, dalle ore 7 alle ore 15.
Al fine di evitare sovraffollamenti e code all’Ufficio Elettorale si consiglia di verificare la regolarità dei documenti necessari per l'espressione del diritto di voto, vale a dire la tessera elettorale e un documento di identità.
L’Ufficio Elettorale del Comune sarà aperto per il rilascio delle tessere elettorali:
dal 27 al 30 settembre 2021 dalle ore 10 alle ore 13,
dal 1 al 2 ottobre 2021 dalle ore 9 alle ore 18,
il 3 ottobre dalle ore 7 alle ore 23,
il 4 ottobre dalle ore 7 alle ore 15.
Per il rilascio o il rinnovo della Carta di identità è necessario prendere un appuntamento con l’Ufficio Anagrafe con almeno 10 giorni di anticipo.
"La situazione della spiaggia di Scossicci ma anche alcune zone del centro città risentono pesantemente delle condizioni del mare anche e soprattutto in considerazione del basso spessore di materiale presente" - è quanto sostenuto dalla vicesindaca Rosalba Ubaldi, "si tratta di una condizione di precarietà che impone agli operatori balneari coinvolti una fatica costante nel posizionare e spostare le attrezzature durante il clou della stagione. Non è stato perso alcun tempo da parte degli uffici preposti anche in considerazione della scelta effettuata di mettere insieme le risorse disponibili di Comune e Provincia che consentiranno di effettuare, a Scossicci, l’intervento su 5 pennelli appena ultimata la stagione in corso. Per quanto riguarda la zona centrale, dove il riposizionamento dei massi caduti ha determinato uno scarso passaggio del materiale in una zona in particolare, si sta effettuando la procedura per poter incrementare il materiale presente mediante ripascimento con altro materiale compatibile in modo da mettere in sicurezza non solo gli stabilimenti balneari ma soprattutto le infrastrutture pubbliche alle spalle.Per quanto riguarda gli interventi definitivi di difesa della costa dal fiume Potenza al Fiume Musone, come più volte ricordato, è stato affidato l’incarico per la progettazione preliminare al prof. Mancinelli. Gli elaborati, frutto di indagini approfondite, sono in fase conclusiva e saranno sottoposti all’attenzione dei relativi uffici regionali per il proseguo della procedura che necessita ovviamente di finanziamenti adeguati. Si tratta di quei finanziamenti che auspichiamo possano essere inclusi nel Recovery Fund e dovrebbero servire allo spostamento più a largo delle barriere vetuste in zona centro e per la realizzazione ex novo delle barriere a nord. Contemporaneamente - continua Ubaldi - proprio per la zona di Scossicci il Provveditorato alle OO.PP. /Marittime ha già fatto richiesta al Ministero di riferimento per una consistente prima tranche dell’intervento complessivo. A supporto della richiesta di intervento in una zona ad altissima vocazione turistica ripetutamente reiterata a tutti i livelli dal Comune di Porto Recanati anche in relazione ai danni registrati dalle strutture pubbliche e private in occasione delle mareggiate ed allo scopo di poter giungere al finanziamento dell’intera somma necessaria, è in corso una raccolta di firme tra concittadini e turisti che dichiarano il disagio proprio e degli operatori."
Il calendario della Polizia di Stato 2022 racconterà l’attività operativa delle donne e degli uomini della Polizia di Stato al servizio della comunità in un modo diverso: le fotografie che accompagnano i mesi sono state infatti scattate da 12 poliziotti che hanno così coniugato passione professionale e sensibilità estetica. Anche quest’anno la realizzazione del calendario della Polizia di Stato ha trovato la partnership di UNICEF. La vendita dell’ultimo calendario ha permesso di devolvere quasi € 200.000 al progetto volto a fronteggiare le situazioni di disagio minorile conseguenti all’emergenza da COVID 19. Per il 2022 il ricavato della vendita sosterrà il progetto “COVAX per un accesso equo e globale ai vaccini” che consentirà di estendere la campagna vaccinale ai bambini dei paesi più poveri. Una quota, come di consueto, sarà devoluta al Piano di assistenza “Marco Valerio”, riservato ai figli dei dipendenti della Polizia di Stato affetti da patologie croniche. Chiunque potrà prenotare il calendario da parete (costo 8 euro) e il calendario da tavolo (costo 6 euro), entro e non oltre il prossimo 21 settembre, facendo un versamento sul conto corrente postale nr. 745000, intestato a “ Comitato Italiano per l’Unicef”. Sul bollettino dovrà essere indicata la causale “Calendario della Polizia di Stato 2022”. Copia dell’attestazione di versamento dovrà poi essere presentata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura competente.
Il Parco della Poesia è il luogo così battezzato dai ragazzi e dalle ragazze de “I fumi della fornace” perché deputato ad ospitare appunto le voci dei poeti. Ieri sera lo spazio è stato inaugurato ufficialmente con il più grande interprete che oggi possa vantare la tradizione interpretativa italica: Maurizio Boldrini, che ha donato un ricchissimo “parco” poeti. Tanti spettatori, opportunamente distanziati, sono arrivati anche da fuori regione appositamente per ascoltare Boldrini, a due anni dalla sua ultima apparizione in pubblico, la memorabile serata del “Robespierre” al Teatro Mugellini di Potenza Picena, in cui ricevette il premio Mugellini alla carriera. Il programma del recital è sotto il titolo “Mistica minore” e si apre con una spietata “Legge sulle gelosie” dall’antico testamento che colpisce immediatamente il pubblico, il cinismo della sacra scrittura è reso magistralmente dalla voce di Boldrini, spettatori subito attoniti. Appena il tempo di riprendersi con una citazione filosofica di Keplero, I moti celesti, e via verso l’alto con Vola alta parola di Mario Luzi. A seguire l’anteprima dell’inedito Sibilla regina di Giampaolo Vincenzi (la prima si svolgerà a Bolognola, 10-11-12 settembre, nell’ambito della rassegna “Carte sibilline”), che sospende il pubblico in leggerezza diafana per poi farlo precipitare nell’aspro ed inflessibile Ad Arimane di Giocomo Leopardi.
Oramai gli spettatori sono presi completamente nel vortice delle sensazioni, ma “l’arco teso della bellezza” ha solo lanciato le prime frecce. Con la celeberrima Cantica XXXIV dell’Inferno dantesco Boldrini fa un compendio della recitazione in versi, la registrazione dovrebbe circolare obbligatoriamente nelle scuole di ogni ordine e grado per far ascoltare l’autentica voce di Dante Alighieri e per far piazza pulita del ciarpame interpretativo col quale solitamente si mortifica il sommo poeta. A seguire , Giacomo Leopardi, Alla luna con incipit del Canto Notturno, gli spettatori sono letteralmente de-collati, non c’è spazio per la testa che chiede sensi: spazio e tempo sono imbambolati nell’intimo della visione nostalgia. Tocca a Gabriele D’Annunzio riportare il pubblico al materico, macabro e tattile, con la pagina del Carnaio da Il Trionfo della morte. Si cambia completamente registro con Emilio Villa, con Però prima del vento, struggente lezione di scrittura, ideale passaggio di testimone con il momento più atteso dai convenuti: Advocata di Giovanni Prosperi, l’amico poeta di Boldrini che è venuto a mancare improvvisamente il 3 di luglio. Advocata è una poesia-preghiera alla Madonna d’incomparabile bellezza, l’interprete muove alla commozione, è il momento più alto del teatro, cioè della vita. Ci si accorge di essere seduti su sedie e non su nuvole con La morte di Stracci dalla sceneggiatura de La ricotta di Pasolini, anche qui Boldrini è capace di trasportare gli spettatori e le sedie sulle quali sono seduti dentro il set del film, egli, con la sua voce, potrebbe rendere sacro anche l’elenco del telefono. Il pubblico ringrazia l’interprete calorosamente, sentitamente, sinceramente. Ma non è finito ancora l’appuntamento con la grazia, c’è un fuoriprogramma, Genova di Dino Campana. E’ un maremoto, una folgorazione, non si sa più quale sia il confine tra scrittura e voce, anzi non c’è mai stato questo confine nell’alta quota poetica.
Domani sera, alle 21.15, appuntamento con Antonio De Signoribus e il suo “L’uovo di cavalla” al Parco Rodari di Pieve Torina, una raccolta di racconti legati alle tradizioni e al folclore del centro Italia, un libro edito da Zefiro che ha ottenuto il “Marchio Microeditoria di Qualità” per l’anno 2020. Tra le storie narrate anche una che ha come protagonista l’Eremo dei Santi, tra i luoghi più significativi del territorio di Pieve Torina, meta di pellegrinaggi sin dall’età precristiana per le virtù terapeutiche attribuite all’acqua che stilla all’interno della grotta in cui l’eremo è ricavato. De Signoribus, nativo di Cupra Marittima, è considerato uno dei massimi esperti di fiabe e cultura orale. Oltre all’autore interverranno l’editore Carlo Pagliacci e Allì Caracciolo che ha curato l’introduzione del libro.
Esploso un colpo di pistola dopo una lite sul lungomare nord di Civitanova. E' quanto avvenuto stanotte nella piazzetta dopo lo stabilimento G7 di Civitanova Marche in viale Matteotti.
Secondo una prima ricostruzione sarebbe scoppiata una lite tra due uomini nella tarda serata di ieri. Uno dei due avrebbe poi tirato fuori un'arma e avrebbe esploso un colpo per intimidere l'altro. L'accaduto ha poi richiamato l'attenzione di diverse persone, giovani e non, che intorno all'1 hanno lanciato l'allarme.
Immediato l'intervento delle forze dell'ordine che hanno provveduto a sequestrare le telecamere di videosorveglianza per ricostruire la dinamica di quanto avvenuto.
Identificate al momento tre persone, tutte fra i 35 e i 40 anni. Tutt'ora in corso le indagini, condotte dagli agenti del commissariato della città coaudiavati dagli uomini della guardia di finanza.
Oggi pomeriggio ad Arquata del Tronto, nel Centro Polifunzionale dell’Associazione Nazionale Alpini, è stato presentato il Protocollo di intesa tra il Commissario alla Ricostruzione Giovanni Legnini, il presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Tommaso Navarra e il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Andrea Spaterna. Il Protocollo indirizza le modalità di collaborazione per la ricostruzione pubblica e privata nei territori compresi nei Parchi e attua la semplificazione introdotta dall’ordinanza 114. La norma semplifica le procedure autorizzatorie da parte dei Parchi nel caso che gli interventi di ricostruzione non modifichino ciò che già preesisteva al sisma (il cosiddetto principio di conformità) e quindi snellisce ulteriormente le procedure per l’avvio degli interventi. Autorizzazioni e valutazioni che restano necessarie per tutti gli interventi edilizi che al contrario prevedono nuove costruzioni, per quelli che determinano un aumento delle superfici o delle volumetrie degli edifici e per quelli che comportano una trasformazione urbanistico-edilizia permanente del territorio. “I Parchi non sono un ostacolo alla ricostruzione, si può ricostruire con i Parchi e nei Parchi - ha sottolineato il Commissario Giovanni Legnini durante l’incontro -. Grazie all’intesa raggiunta su queste procedure i cittadini e i Parchi saranno alleggeriti di adempimenti burocratici spesso ripetitivi e potranno concentrarsi su aspetti ben più rilevanti per la ricostruzione e lo sviluppo”. La gran parte dei Comuni maggiormente colpiti ricompresi nel cratere sismico del 2016 ricadono nel territorio di uno dei due Parchi nazionali e Arquata è al punto di congiunzione tra le due aree protette, per cui è stata scelta come scenario per la presentazione del Protocollo. Il Protocollo inoltre prevede azioni congiunte per il ripristino e la valorizzazione delle strutture di fruizione dei Parchi, come rifugi, percorsi, centri informativi e aree attrezzate, oltre a istituire un Tavolo di coordinamento con l’obiettivo di risolvere possibili criticità negli interventi di ricostruzione.
Lo stesso Tavolo può individuare anche eventuali soluzioni per il riutilizzo delle strutture provvisorie non più in uso, anche in collaborazione con il Dipartimento di Protezione civile, in un’ottica di promozione territoriale. Un tassello che si aggiunge al quadro della ricostruzione, che soprattutto nei territori dei Parchi “deve avviarsi parallelamente al processo di rinascita economico sociale che non può che essere sostenibile e verde”, ha concluso Legnini. Commissario e Presidenti hanno anche firmato la Carta della Rinascita, un documento che in cinque punti articola le linee e i principi di indirizzo per una ricostruzione e uno sviluppo economico dei territori ricadenti nei Parchi all’insegna della valorizzazione ambientale, della tutela della biodiversità e della transizione ecologica ed energetica, sulla scia di un percorso identitario e di tutela avviato già con il progetto Appennino Parco d’Europa (Ape)
La 7^ edizione della manifestazione Orta 10 Marathons in 10 days si è svolta sul circuito attorno al Lago D’Orta in provincia di Novara dal 6 al 15 agosto, evento organizzato dal Club Super Marathon Italia. La gara più lunga è stata sulla distanza di 50 km, con la possibilità di partecipare alla 2^ edizione del Challenge 10 Orta in 10, ovvero correre ogni giorno la distanza di 50 km.
Tra le donne, netta vittoria in 8 tappe e nella classifica finale di 50 km per la 43enne marchigiana Giulia Ranzuglia.
Queste le sue prestazioni nelle singole tappe:
1) 5h41’49” - 2) 5’24’52” - 3) 5h16’13” - 4) 5h11’52” - 5) 5h08’30”
6) 5h16’38” - 7) 5h03’11” - 8) 4h55’43” - 9) 5h19’46” - 10) 5h16’22”
Giulia ha 1 prestazione inferiore a 5h, il 13 agosto (4h55’43”) con il PB sulla distanza e 9 sopra 5h. Nel corso dei 10 giorni, ella ha progressivamente migliorato i suoi tempi. Il crono totale è 52h35’02” (9,509 km/h = 6’18”/km) e nella classifica generale è addirittura al 3° posto, preceduta solo da Stefano Emma e Carmine Sansone. L’atleta tesserata per l’ASD Podistica Valmisa, con la manifestazione del Lago d’Orta ha raggiunto quota 68 ultramaratone concluse, la prima nel 2015. Quest’anno il 22 maggio a Imola, Giulia ha realizzato il suo PB sui 100 km su strada (11h15’17”), classificandosi al 18° posto nel Campionato Italiano Femminile 2021 di 100 km su strada.
Ecco come Giulia racconta la sua esperienza al Lago dorato:
"La gara è andata molto bene. Sono stata sinceramente sorpresa di come il corpo abbia davvero risposto bene nel corso delle 10 gare. Non ho mai avuto particolari e seri problemi fisici e, soprattutto, mi sono sempre divertita molto.
Sono soddisfatta del mio tempo, anche se non sono partita con un determinato obiettivo di classifica e/o tempi. Nel corso delle gare, man mano che vedevo di star bene, anche grazie al prezioso incoraggiamento dei tanti runner amici, ho cercato di raggiungere dei mini obiettivi di miglioramento sui miei tempi. Devo ammettere che riuscire progressivamente ad abbassare i tempi e, anche se per una sola volta, riuscire a scendere sotto le 5h nel corso dell'8^ tappa è stata una bella soddisfazione personale. Non sono ovviamente “temponi” in senso assoluto, ma ai miei livelli si corre contro sé stessi e questa volta la gara Giulia vs. Giulia è finita bene."
E sullla difficoltà del percorso Giulia non si sbilancia: " avendo partecipato già a 3 edizioni precedenti della 10 in 10 (ma finora sempre sulla distanza maratona) conoscevo già molto bene il percorso. É un percorso che trovo molto vario e la sua familiarità mi permette di programmare la mia corsa e sapere cosa mi aspetta - questo mi aiuta molto mentalmente. I diversi giri di boa, inoltre, permettono d’incrociare varie volte gli altri partecipanti amici, ricevere e dare incoraggiamenti e saluti, e questo è lo spirito che mi piace di più della manifestazione e fonte di preziosa energia.
Il caldo, soprattutto dalla seconda parte dell'evento, si è fatto sicuramente sentire, ma ritengo nella "norma stagionale". I forniti ristori ogni 5 km e diverse fontanine lungo il percorso, aiutano sempre molto a mitigare la temperatura percepita.
I ristori - continua Giulia - erano forniti di tutto ciò di cui avevo bisogno. Per evitare problemi intestinali ho preferito non mangiare quasi nulla nel corso delle gare, optando per le calorie ed energia della Coca Cola. Solo a metà manifestazione ho realizzato che non stavo utilizzando sali, che solitamente utilizzo nelle gare più lunghe ma, di nuovo, sentendomi comunque bene e non sentendo la necessità di un reintegro salino, ho continuato senza per tutto il corso delle 10 gare.
Ho preparato la gara in maniera forse un po' troppo superficiale non seguo una preparazione specifica per nessun tipo di gare. Metto chilometri sulle gambe (sia in gara che nelle uscite in settimana) in maniera non specificatamente programmata. Devo ammettere che alcune volte, in gara, risento di un carico chilometrico forse non adeguato ma, come dicevo, questa volta sono stata molto fortunata e sono sempre stata molto bene. Avevo poi avuto già buone sensazioni un paio di settimane prima, quando ho corso la "doppietta" della 6 ore di Castelvecchio Calvisio (sabato 23 luglio) e la 50 km del Gran Sasso (domenica 24 luglio).
Importanti gli obiettivi in vista del prossimo anno: " Mi sento ormai parte della Famiglia della 10 in 10 e spero di poter partecipare anche il prossimo anno. É un bellissimo evento di condivisione non solo sportiva ed il clima che si crea è davvero speciale. Ovviamente vista la lunghezza temporale è un evento che richiede la possibilità di potersi ritagliare del tempo e sono fortunata di averlo sempre potuto fare finora.
Molto genuinamente non mi viene in mente nulla da migliorare e soprattutto quest'anno il Villaggio Maratona pre e post-gara erano davvero spettacolari. Avere la possibilità di rilassarsi e chiacchierare con gli altri partecipanti e accompagnatori dopo la gara in una spiaggia privata con un'ottima pasta, birra fresca e tanto altro, è qualcosa di unico.
Sia per la gestione della gara che per tutti i servizi pre e post-gara (Villaggio Maratona e pasta party, servizio navetta, possibilità di partecipare a gite organizzate ecc.) credo che il rapporto qualità/prezzo sia assolutamente eccellente. Molto bella inoltre l'iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi per l'Istituto Oncologico Romagnolo (IOR). Per tutto questo mi sento di ringraziare molto sinceramente il Presidente del Club Supermarathon, Paolo Gino e tutto lo Staff che ha coordinato alla perfezione l'evento."
A GIULIA I MIGLIORI COMPLIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TREIA E DELL'INTERA COMUNITÀ TREIESE PER IL GRANDE SUCCESSO CHE RIEMPIE DI ORGOGLIO LA SUA CITTÀ
"In merito agli ultimi drammatici fatti verificatisi in Afghanistan e in risposta alla mozione presentata dal gruppo consiliare “Prima Treia”, mirante ad impegnare l’Amministrazione comunale a comunicare agli organi competenti (Ministero dell’Interno e Prefettura) la disponibilità del Comune di Treia ad accogliere almeno un nucleo familiare afghano in fuga dal suo Paese e ad adoperarsi affinché tale nucleo familiare sia inserito nella società treiese, anche in segno di ringraziamento per la collaborazione con le nostre Forze Armate, le Organizzazioni umanitarie e il Governo italiano - afferma il Sindaco Franco Capponi - concordiamo con quanto proposto".
Anzi, l’Amministrazione comunale di Treia plaude a tale innovato atteggiamento dell’opposizione e comunica di essersi già attivata nei giorni scorsi (disponibilità annunciata all’ANCI) ritenendo doveroso manifestare la massima attenzione nei riguardi della questione afghana, con l’impegno a far fronte alla grave crisi umanitaria che si sta consumando in Afghanistan.
In particolare, l’Amministrazione comunale di Treia ha già intrapreso il percorso mirato a realizzare l’obiettivo dell’accoglienza, mettendosi a disposizione per ospitare e integrare nuclei familiari in fuga dall’Afghanistan, in linea con quanto già espresso dall’ANCI nel comunicato stampa del 17 agosto, nel quale il sindaco di Prato, Matteo Biffoni, delegato Anci per l’Immigrazione, ha annunciato che “i sindaci italiani” sono “pronti ad accogliere le famiglie afghane che il Governo deciderà di far entrare nel Paese”.
"Per questa grave crisi umanitaria dobbiamo subito essere molto concreti. Sarà la storia a dare un giudizio su questi 20 anni di presenza militare in Afghanistan, mentre oggi siamo consapevoli che è il momento di aiutare il nostro Governo a mettere in salvo quante più vite umane possibile" aggiunge il sindaco Capponi.
L’Amministrazione comunale di Treia sottolinea che, pur non essendo appartenente oggi alla rete Sai (Sistema Accoglienza Integrazione), è disponibile ad accogliere nel territorio treiese almeno due nuclei familiari (in relazione alla disponibilità di alloggi di edilizia economica e popolare o di alloggi che le famiglie treiesi vorranno mettere a disposizione) in fuga dall’oppressione talebana.
A questo proposito, ha già provveduto a comunicare all’ANCI Nazionale e Regionale il suddetto intendimento. Tale disponibilità e’ stata manifestata ufficialmente oggi anche alla Prefettura di Macerata e al Ministero dell’Interno.
Anche il Comune di Appignano, a seguito della mozione presentata dal referente di Fratelli d'Italia, Felice Munafò, facente parte del gruppo consiliare Su la Testa, al pari di quanto espresso dal Comune di Treia, altro ente coinvolto dalla mozione, ritiene la stessa assolutamente condivisibile e ne appoggia l'intento solidaristico di sostegno e supporto all'interno di un progetto di integrazione. Il Sindaco Calamita comunica di aver già preso contatti per sondare la disponibilità di un alloggio da destinare ad un nucleo familiare afghano e di aver avuto colloqui informali con la Prefettura in merito alla disponibilità del Comune di Appignano, continuando: "Siamo in contatto con i referenti del gabinetto prefettizio per monitorare e approfondire termini e necessità, anche in un'ottica futura di coinvolgimento di eventuali privati interessati e al più presto affronteremo concretamente le disponibilità. Appignano è un paese ospitale e saprà dimostrarlo anche in questa occasione."
Evento pre-aperitivo da segnare in calendario quello di domenica ore 18:30 allo Shada (ingresso gratuito). Sarà possibile incontrare Walter Nudo (unico vincitore di 2 reality, Isola dei Famosi e Grande Fratello) per la presentazione del suo libro fresco di stampa dal titolo “La vita accade per te”, edito dalla nota casa editrice marchigiana Roi Edizioni, parte di Roi Group di Marcello Mancini. Un talk con possibilità di domande anche dal pubblico, l’occasione di scoprire un personaggio probabilmente diverso da quello conosciuto nei reality e in tv, e sicuramente molto interessante visto il percorso umano e professionale vissuto fin qui.
Con la schiettezza di un “fratello maggiore”, Walter Nudo ci racconta senza filtri quattro anni di intenso viaggio interiore e fisico in cerca di sé e della propria chiamata profonda, un’esperienza da condividere con tutti (ed è proprio ciò che fa nella sua nuova veste di motivatore e coach).
L’Universo ci dà dei segnali chiari, ma spesso non li capiamo. Sono lezioni che ci offre per farci evolvere e spingerci a seguire il percorso giusto per noi. Quando Walter Nudo ha ricevuto i suoi, non li ha capiti. Non ha capito che si stava ostinando a percorrere una strada sbagliata, che lo spingeva a volere sempre di più, a fare sempre di più e a essere irrimediabilmente infelice. Un incidente quasi mortale, due ictus, le delusioni lavorative, l’insoddisfazione, le dure crisi economiche e la depressione. È stato necessario tutto questo per portare Walter Nudo a intraprendere un viaggio di riscoperta interiore e di esplorazione del mondo e della saggezza dei suoi maestri: India, Indonesia, Australia, Hawaii, e poi di nuovo USA e Italia, lì dove tutto è cominciato. Un viaggio per togliersi dalle spalle il peso di tutto ciò che non era necessario, per capirsi davvero e capire il mondo circostante, arrivando a trovare la sua vera missione: condividere con gli altri le lezioni apprese.
Walter Nudo, attore cinematografico e televisivo, sia in Italia che negli Stati Uniti, unico ad aver vinto sia l’Isola dei famosi che il Grande Fratello, presentatore e cantante. In seguito a due brutte esperienze che lo hanno portato faccia a faccia con la morte ha rivoluzionato la sua vita, abbandonato i riflettori del mondo dello spettacolo e oggi si dedica a trasmettere agli altri ciò che ha imparato, in qualità di coach e speaker.
L’ingresso alla presentazione (inizio ore 18:30) è libero, a seguire firmacopie da parte di Walter Nudo.
I Polittici dei Monti Azzurri si mostrano in tutto il loro splendore grazie alla collaborazione dei Comuni di Belforte del Chienti, Monte San Martino e Serrapetrona. Le amministrazioni comunali e le rispettive Pro loco, hanno ideato un biglietto unico che permette, ad un prezzo scontato, di visitare i polittici custoditi nelle chiese di Sant’Eustachio a Belforte del Chienti, nella chiesa di San Martino a Monte San Martino e nella chiesa di San Francesco a Serrapetrona, tra le più belle dell’Unione Montana dei Monti Azzurri.
I tre comuni, già facenti parte della rete museale A.M.A. (Associazione Monti Azzurri), mettono a disposizione un biglietto unico al costo di 10 euro che consente di vedere da vicino i capolavori del Boccati, di Girolamo di Giovanni da Camerino e dei fratelli Crivelli e di D’Alessandro. Si tratta di un sistema di rete dei polittici da promuovere grazie ad una visita guidata che aiuta a conoscere anche la bellezza del territorio.
L’arte quattrocentesca di questi borghi pittoreschi fa parte del grande patrimonio artistico delle aree pedemontane e rappresenta uno scrigno di meraviglie assolutamente da conoscere. Il biglietto unico, che non ha scadenza ravvicinata, può essere acquistato presso le Pro Loco di Belforte del Chienti e di Monte San Martino. I giorni e gli orari per la visita sono:
BELFORTE DEL CHIENTI – POLITTICO DI GIOVANNI BOCCATI
Tutti i giorni dalle 8:00 alle 13:00 o fuori orario su prenotazione. Numero prenotazioni 320.7067336 e Mail info@probleforte.it
MONTE SAN MARTINO – POLITTICI DI GIROLAMO DI GIOVANNI DA CAMERINO E FRATELLI CRIVELLI
Agosto / dal lunedì al venerdì 11:00-13:00 e sabato-domenica 16:00-19:00 Settembre / sabato e domenica 16:00 – 19:00
Numero prenotazioni 331.2314715 / 331.2314718
SERRAPETRONA – POLITTICO DI LORENZO D’ALESSANDRO
Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,30
Domenica dalle 15,00 alle 19,00
Altri giorni su prenotazione. Punto di ritrovo per le visite non direttamente nella chiesa di San Francesco ma in piazza presso la Chiesa di Santa Maria dove c’è la mostra delle opere salvate dal sisma.
Numero prenotazioni: 0733/908321
È oggetto di studi scientifici e diagnostici la mostra “Camerino fuori le mura, prospettive d’arte dal Quattrocento al Settecento” visitabile fino al 19 settembre a Palazzo Castelli, a Camerino. Grazie all’azienda Haltadefinizione che ha digitalizzato con tecnologia gigapixel due dei capolavori più rappresentativi del percorso espositivo: la “Visione di San Filippo Neri con la Madonna e il Bambino” di Giovan Battista Tiepolo e "l’Annunciazione" di Giovanni Angelo d’Antonio, disponibili nell’image bank Link, è possibile osservare aspetti fino ad oggi ignoti.
Se il digitale non potrà mai sostituire l’emozione di trovarsi a tu per tu con l’opera originale, nell’esposizione in corso nella città ducale l’esperienza è duplice. L’operazione di digital imaging consente, infatti, di monitorare lo stato di conservazione delle opere acquisite in altissima definizione e allo stesso tempo permette alla collettività di accedere ai capolavori in modo inedito e ravvicinato come già accaduto con "L’ultima cena" di Leonardo Da Vinci.
In collaborazione con Haltadefinizione è stata allestita una postazione multimediale interattiva su touch-screen con le opere in formato digitale, presente proprio nella mostra. Grazie alle tecnologie di racconto sviluppate con il partner tecnologico Memooria, i visitatori possono così approfondire i capolavori del Tiepolo e di Giovanni Angelo d’Antonio attraverso quattro percorsi esclusivi dedicati agli aspetti storico artistici, curati dal Prof. Francesco Maria Orsolini e dalla Dott.ssa Barbara Mastrocola, e alle indagini diagnostiche condotte dalla Prof.ssa Graziella Roselli dell’Università di Camerino.
La piattaforma digitale d’avanguardia permette di amplificare l’esperienza del visitatore attraverso storytelling multimediali.
“Haltadefinizione ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale che passa anche attraverso la digitalizzazione delle opere d’arte in gigapixel - spiega Luca Ponzio, fondatore di Haltadefinizione - Questo nuovo strumento di racconto e approfondimento multimediale sviluppato permette al visitatore di allargare la conoscenza delle opere, insieme a una risoluzione che consente ingrandimenti di gran lunga superiori rispetto a ciò che l’occhio umano può percepire. Un supporto alla visita per visionare e ingrandire anche i dettagli più piccoli. Siamo orgogliosi di aver collaborato con l’organizzazione della mostra e speriamo che l’arte sia un punto di ripartenza non solo per il territorio marchigiano, ma per tutti noi”.
Lunedì 23 agosto alle ore 21:15 presso il Varco sul Mare si terrà la seconda edizione del "Premio alla Cultura", organizzato dall’Unitre di Civitanova Marche con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale. Il "Premio alla Cultura" verrà conferito a personalità che si sono distinte nell'insegnamento di diverse discipline, nel campo dell'arte, della letteratura e poesia, del cinema e spettacolo, teatro, danza e musica, della storia e del folclore, in tutte le diverse qualità e specialità della cultura intesa nel senso più ampio del termine.
La giuria sarà formata dal Prof. Stefano Papetti, dalla dottoressa Enrica Bruni e dalla professoressa Valentina Cannizzaro.
Ospite della serata sarà Cesare Catà con lo spettacolo "Fate Caprine Cavalieri Erranti", lezione spettacolo su Miti e Leggende dei Monti Sibillini. Inoltre si esibiranno, con tre balletti, le allieve della scuola “Laboratorio Danza duepuntozero" diretta da Sara Gagliardini.
L'ingresso all’evento sarà gratuito; si potrà assistere muniti di “green pass”, prenotando presso l’indirizzo e-mail prenotazionicivitanovaestate@eclissieventi.it, oppure recandosi alla biglietteria al Varco sul Mare tutti i giorni dalle ore 18.00 alle 21.00.
Inoltre, l’Unitre di Civitanova Marche, organizza, con il patrocinio del Comune, la “Mostra collettiva di pittura, disegno e acquarello”, con esposizione di opere degli allievi dell'Unitre, in programma dal 24 al 30 agosto 2021, dalle ore 20.00 alle 23.30, presso la Palazzina Liberty di Lido Cluana.
La mostra sarà inaugurata martedì 24 agosto alle ore 21.00, in presenza dei Maestri Michela Rafanelli (pittura), Giulia Compagnucci (Disegno), Giacomo Lascini (acquarello). L’ingresso alla mostra sarà gratuito, sarà richiesto il “green pass”, non occorre la prenotazione.
Domani sera Pieve Torina ospiterà la finale regionale del concorso nazionale “Miss Blu Mare” e “Il più bello d’Italia”, una iniziativa legata al mondo fashion e beauty che si conferma uno dei momenti clou dell’estate pievetorinese. Sfileranno al Parco Rodari modelle e modelli provenienti da tutta la regione per concorrere al titolo nazionale. “Una serata all’insegna della bellezza e dell’eleganza” commenta il sindaco Alessandro Gentilucci, “che potrà consentire a queste ragazze e a questi ragazzi di accedere alla finale nazionale e guadagnarsi uno spazio di notorietà e, soprattutto, opportunità di lavoro in un settore, quello della moda, che continua ad essere trainante per l’economia”.
Parte da Gradara il tour marchigiano del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia che domenica 22 agosto, accompagnato dal commissario regionale della Lega Riccardo Augusto Marchetti, farà tappa in 6 città per incontrare amministratori locali e rappresentanti delle associazioni di categoria. A San Benedetto del Tronto previsto anche un momento conviviale con militanti e sostenitori della Lega a partire dalle 19.30.
“Le Marche sono una regione ideale per turisti di ogni genere che trovano in ogni angolo un’offerta di altissimo livello culturale, paesaggistico, ambientale, enogastronomico. Prova ne sia che, anche in quest’anno così difficile a causa del COVID, ha dimostrato di essere una delle risorse più importanti dell’economia marchigiana – sottolinea il commissario della Lega regionale Marchetti - Gli incontri con il ministro Garavaglia consentiranno alle imprese del settore di confrontarsi su problemi e prospettive con la Lega di governo che sta lavorando per sostenere ed incentivare il turismo come merita.”
La road map marchigiana del ministro in dettaglio:
ore 10.00 Gradara, Villa Conventino
ore 12.00 Jesi, Istituto Marchigiano di Enogastronomia
ore 14.30 Castelfidardo, Klass Hotel
ore 16.00 Civitanova Marche, Shada Beach Club Food
ore 17.15 Porto Sant’Elpidio, Holiday Family Village
ore 19.00 San Benedetto del Tronto, Room 76. A seguire aperitivo con militanti e sostenitori
I consiglieri regionali leghisti della provincia di Macerata Renzo Marinelli e Anna Menghi plaudono anche al bando promosso dall'assessore regionale allo Sport Giorgia Latini, che dal prossimo 15 settembre permetterà alle società sportive di ottenere un contributo a fondo perduto del 50% della spesa ammissibile con un limite massimo di 12 mila euro, sia per veicoli nuovi che usati (cosiddetti a KM0): “I 600.000 euro messi a bando l’acquisto di mezzi di trasporto per atleti tesserati dai 6 ai 18 anni dimostrano come la Regione voglia realmente favorire la pratica sportiva dei giovanissimi. Con la misura promossa dall'assessora leghista Giorgia Latini non solo si sostiene l’impegno delle società sportive, ma si riducono le difficoltà logistiche affrontate dalle famiglie che devono conciliare i tempi casa lavoro”.
“Questa scelta è il segno tangibile dell'importanza che Lega e Centrodestra al governo della Regione attribuiscono allo sport come strumento educativo – aggiungono Marinelli e Menghi - L’acquisto di mezzi per l’accompagnamento dei giovani atleti consentirà di superare il gap di partecipazione che si riscontra soprattutto nell’entroterra, dove i collegamenti con mezzi pubblici scarseggiano o non hanno orari compatibili. Il rinnovo del parco mezzi delle società sportive permetterà anche di ridurre l’impatto dei trasporti sull’ambiente, considerando che gli automezzi acquistati dovranno essere conformi alle normative antinquinamento”.
In occasione della 27a edizione del Festival Internazionale del Folklore di Macerata si sono riuniti nella sala del Consiglio provinciale i quattro gruppi folkloristici che oggi, venerdì 20 agosto dalle ore 21, si esibiranno allo Sferisterio.
I gruppi provenienti da Slovenia, Romania, Macerata e Benevento sono stati accolti dal sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e dal presidente della Provincia Antonio Pettinari.
Il presidente Pettinari ha aperto l'incontro dicendo di essere entusiasta dell'organizzazione del festival malgrado il periodo difficile, augurandosi che nei prossimi anni possano partecipare i gruppi che quest'anno a causa pandemia non sono potuti essere presenti.
Il presidente ha continuato sottolineando l'importanza del Festival nella promozione delle tradizioni che altrimenti si perderebbero nel tempo.
Pettinari, dopo aver ringraziato l'associazione culturale "Li Pistacoppi" per aver aiutato la Provincia negli anni, ha lanciato un messaggio di speranza e positività per il futuro.
E' intervenuto poi il sindaco Parcaroli che ha posto particolare attenzione sull'importanza dell'evento nella promozione ed unione delle culture che formano l'Europa: "Valorizzando le proprie radici si scommette sul proprio futuro" ha dichiarato il primo cittadino.
I gruppi folkloristici hanno poi ballato e suonato a turno di fronte al sindaco e al presidente, dando sfoggio delle loro culture di appartenenza.
Dopo aver assistito alle varie danze tradizionali il sindaco Sandro Parcaroli ha dichiarato: "Da quello che ho potuto vedere ora, non esiste un'Europa divisa in diverse Nazioni, ma siamo tutti un grande Paese".
Per lo spettacolo del 20 agosto all’Arena Sferisterio l’ingresso è con Green pass e biglietto (5 euro con diritto di assegnazione del posto) da prenotare e ritirare alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini, aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30 (tel. 0733 230735). Per informazioni gli interessati possono telefonare ai numeri 0733.34800 o 380.3228171.