di Picchio News

Scuola, tre nuovi dirigenti scolastici in provincia di Macerata: in ruolo da settembre

Scuola, tre nuovi dirigenti scolastici in provincia di Macerata: in ruolo da settembre

Sono otto i nuovi dirigenti scolastici di ruolo nominati nelle Marche dalle graduatorie dell’ultimo concorso nazionale.  Di seguito l’elenco dei nuovi capi d’istituto nominati dall’Ufficio scolastico regionale con le relative sedi scolastiche loro assegnate: Due nuovi dirigenti sono marchigiani (Giorgi e Calzetti), mentre altri due provengono rispettivamente da Lazio (Cappelli e Tomassi) e Umbria (Ambrogi e Rustici). Completano il panorama un’abruzzese (Mazzocchi) e un campano (Mauriello). Prenderanno tutti servizio il prossimo 1° settembre. Tre i nuovi dirigenti in provincia di Macerata: all'Istituto Comprensivo via Regina Varano di Civitanova Marche prenderà servizio Pamela Tomassi, all'I.I.S "Costanza Varano" di Camerino Antonio Cappelli e all'Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" di Macerata Milco Calzetti.  Nel frattempo, l’Ufficio scolastico regionale ha pubblicato l’avviso per gli incarichi aggiuntivi di reggenza per le scuole sottodimensionate, alle quali non può essere preposto in via esclusiva né un dirigente scolastico, né un direttore dei servizi generale e amministrativi, per quelle normodimensionate per il solo 2021/22 non coperte da dirigenti o affidate a capi d’istituto in posizione di comando o accantonate per contenziosi in atto, in modo da assicurare, all’avvio del prossimo anno scolastico, la copertura di tutte le sedi scolastiche.    

19/08/2021 19:26
Chiesanuova, dal 20 al 22 agosto torna la Festa e Fiera di San Vito: il programma completo

Chiesanuova, dal 20 al 22 agosto torna la Festa e Fiera di San Vito: il programma completo

La Parrocchia dei Santi Vito e Patrizio e il Comitato Festeggiamenti di Chiesanuova di Treia organizzano la 32^ Festa e Fiera di San Vito, che si svolgerà nel corso dell'imminente weekend, dal 20 al 22 agosto.  In concomitanza della Festa, sarà anche organizzata la seconda edizione della Sagra dei Frascarelli. La manifestazione si svolgerà in sicurezza, secondo quanto dettato dalle norme anti-Covid 19, dunque l’entrata sarà consentita a coloro che saranno muniti di Green Pass (coloro che hanno ricevuto la prima o la seconda dose di vaccino oppure tampone negativo eseguito 48 ore prima). PROGRAMMA FESTA: Venerdì 20/08/21    ore 20:00 - Cena con menù tradizionali treiesi e frascarelli, vini e birre delle migliori marche. ore 21:30 - Musica con “Cuore d’Italia Band” Sabato 21/08/21 ore 20:00 – Cena con menù tradizionali treiesi e frascarelli, vini e birre delle migliori marche oppure cena a base di pesce. ore 21:30 - Musica con “Sara G. Band” Domenica 22/08/21 ore 08:00 – Fiera con esposizione Bancarelle. ore 17:00 – Musica con “Giordano show” con imitazione di Vasco Rossi e Renato Zero. ore 20:00 – Cena con menù tradizionali treiesi e frascarelli, vini e birre delle migliori marche. Per informazioni sarà possibile contattare: Spurio Alessio 3474032164 – Oro Paolo 3404872067 – Testa Gianni 3386046660

19/08/2021 17:47
Civitanova, torna il festival internazionale del folklore: appuntamento il 21 agosto

Civitanova, torna il festival internazionale del folklore: appuntamento il 21 agosto

Torna il Festival internazionale del folklore del gruppo folk “Li Pistacoppi”, dopo un anno di stop causato dalla pandemia e fa tappa il 21 agosto per la prima volta a Civitanova Alta. Ospiti della serata i «Vivo folk». Lo spettacolo è curato dall’Azienda Teatri di Civitanova nell’ambito dei festeggiamenti per il santo patrono San Marone, che si sono aperti lunedì 16 agosto. Il gruppo, composto da circa sessanta tra ballerini, suonatori, cantanti, figuranti e collaboratori e attraverso ricerche condotte sul territorio, ricostruisce un notevole repertorio di musiche, canti e danze della tradizione popolare marchigiana. “Ringraziamo per la serata di Civitanova – dichiara la presidente Maria Assunta Evangelista - l’Accademy Civitanovese e il presidente Paolo Squadroni, il sindaco Fabrizio Ciarapica e Francesca Peretti, presidente dell'Azienda dei Teatri”. Nonostante le difficoltà, il gruppo “Città di Macerata”, nato nel 1979, non si è arreso ed ha lavorato per realizzare il festival alla sua 27 edizione. Dopo la serata allo Sferisterio, tocca quindi a piazza della Libertà a Civitanova Alta, che ieri ha ospitato il concerto di Pupo per il santo patrono. Stasera spazio a Sugarfriends, Tribute Band di Zucchero e domani a New Fashion Giaman Dance.  

19/08/2021 17:07
Mozione per l'accoglienza dei cooperanti afghani: Fratelli d'Italia in prima linea

Mozione per l'accoglienza dei cooperanti afghani: Fratelli d'Italia in prima linea

Presentata dai consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Felice Munafò e Andrea Mozzoni, rispettivamente dei coordinamenti di Appignano e Treia, una mozione per l’accoglienza di nuclei familiari afghani cooperanti con le Forze armate italiane e ora in fuga dall’oppressione talebana. Un documento che ha visto la firma e la condivisione nella presentazione anche dei due capogruppo delle liste “Su la testa Appignano”, Luca Buldorini, e “Prima Treia”, Vittorio Sampaolo, oltre che dei consiglieri comunali Elisa Pelagagge e Gianluca Gagliardini. Non possono aver lasciato nell’indifferenza e suscitato sgomento e profonda amarezza le immagini del ritiro delle Forze armate della Nato dall’Afghanistan e il successivo riappropriarsi del potere, dopo venti anni, del gruppo criminale talebano. Contingente, quello occidentale, di cui faceva parte anche l’Esercito italiano che negli anni ha pagato col sangue di 54 vittime, oltre che di circa 700 feriti, il suo impegno per riportare e mantenere la giustizia nel Paese crocevia dell’Asia Centrale. «È ormai noto come le operazioni di ritirata tutt’ora drammaticamente in corso abbiano determinato l’abbandono di personale civile e locale che ha collaborato fattivamente negli anni con le Forze armate italiane e che va posto in salvo il prima possibile, affinché non corra il rischio di ritorsioni da parte talebana - affermano Munafò e Mozzoni -, da più parti si è levato l’invito affinché tale personale, con le loro famiglie al seguito, sia accolto in Italia, così che proprio il sacrificio dei militari italiani venga onorato tramite l’accoglienza di persone che hanno lavorato per l’emancipazione della popolazione afghana con i nostri soldati impegnati in loco». A tale scopo, la mozione presentata impegna le Amministrazioni comunali dei due Comuni di Appignano e Treia a comunicare al Ministero degli Interni, tramite la Prefettura di Macerata, la disponibilità ad accogliere nei due territori almeno uno di questi nuclei familiari di cittadini afghani in fuga dal regime talebano. A ciò si aggiunge la necessità conseguente di operare affinché tali famiglie siano sostenute in un percorso di inserimento all’interno dei rispettivi contesti cittadini. Non ultimo, il testo riafferma la volontà di intendere tale gesto come ringraziamento per il lavoro svolto al fianco delle Forze Armate italiane, così come delle Organizzazioni umanitarie e delle Organizzazioni del Governo italiano operanti in Afghanistan, «al fine di poter sempre più onorare il sacrificio dei nostri connazionali che vi hanno perso la vita».

19/08/2021 16:59
La BCC di Recanati e Colmurano approva la semestrale : utile di oltre 2 milioni di euro. Calano i costi di gestione

La BCC di Recanati e Colmurano approva la semestrale : utile di oltre 2 milioni di euro. Calano i costi di gestione

Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la semestrale 2021, che evidenzia l’ottimo stato di salute di cui gode la Banca. Il Direttore Generale Fabio Di Crescenzo sottolinea la bontà del risultato economico al 30 giugno con un utile netto di 2,2 mln di euro, il doppio rispetto all’utile di chiusura del 2020, con un margine di intermediazione in crescita del 50,5% rispetto al giugno 2020, così come il margine di interesse che si attesta a 4,6 mln di euro, segnando un +25% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Altrettanto interessante la crescita delle componenti positive di reddito, con particolare riguardo alle commissioni attive (+4,1%) e la sensibile contrazione dei costi operativi (-9,2%) che hanno permesso di contenere il cost/income al 71%, in forte riduzione rispetto all’esercizio 2020. Per quanto riguarda le masse amministrate, il Direttore Generale evidenzia l’importante crescita dei volumi che si attestano abbondantemente sopra il miliardo, con la raccolta complessiva a circa 750 mln di euro (+3,4%), caratterizzata da un incremento della raccolta gestita del 5,7% e gli impieghi netti che si attestano a 340 mln di euro, con una crescita del 4,5%. Sul versante del credito si conferma il trend in calo delle sofferenze lorde -5,7% (copertura superiore al 65%) e delle inadempienze lorde -5,1% (copertura superiore al 37%); ne consegue un NPL ratio che scende al 9.6% a riprova dell’importante politica di attenzione al comparto che la Banca ha attuato nel corso degli ultimi anni, permettendo la riduzione ad un terzo rispetto alle grandezze del 2018, con un indice di copertura complessivo dei crediti deteriorati che passa al 54,7%, in miglioramento rispetto al 52,8% di fine 2020. Dati di tutto rispetto, a dimostrazione del buon operato della BCC di Recanati e Colmurano a sostegno dell’economia locale, dei soci, delle famiglie, delle imprese e delle istituzioni locali, come confermato anche dalle numerose convenzioni di tesoreria che la Banca vanta con Enti del territorio. Grazie all’attenzione al tessuto economico di riferimento ed alla ampia e variegata proposizione commerciale, nella quale va annoverata, tra le altre, la recente iniziativa del “Prestito Universitario”, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, la BCC di Recanati e Colmurano rappresenta un partner dinamico e sempre pronto ad affiancare le comunità locali. La BCC di Recanati e Colmurano intende consolidare la propria presenza sul territorio attraverso l’imminente apertura della Filiale di Civitanova Marche e ribadire l’assistenza consulenziale alla clientela per forme di investimento qualificato e per qualsiasi esigenza in merito al sostegno finanziario, anche nelle forme agevolative, confermando la piena operatività in merito ad interventi nel settore dell’edilizia (eco-sisma bonus, superbonus 110%, ristrutturazione, efficientamento energetico, bonus facciate, ecc..). Altrettanto meritevole di evidenza risulta l’impegno profuso nell’ambito socio-assistenziale, attraverso “INFINITO VITA”, la Cassa Mutua della quale la Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano è promotore e primo Socio Sostenitore. Un Ente Associativo di assistenza costituito nella forma di Società di Mutuo Soccorso, senza scopo di lucro, che opera con un’ampia serie di servizi per i propri iscritti, prevalentemente in ambito sanitario e di assistenza alla famiglia, ma anche culturale, ricreativo e turistico. La Banca di Piazza Leopardi esprime il proprio ringraziamento ai Soci, ai Clienti, ai Dipendenti ed alle strutture della Capogruppo Iccrea che hanno permesso il raggiungimento di risultati così significativi, sostenendo ed alimentando costantemente lo sfidante e ambizioso percorso di crescita intrapreso. Come dire “E il naufragar m’è dolce in questo mare”.

19/08/2021 16:45
Paolo Cevoli one man show a Montelupone: un venerdì sera all'insegna delle risate

Paolo Cevoli one man show a Montelupone: un venerdì sera all'insegna delle risate

La comicità di Paolo Cevoli sarà in scena al Parco Franchi, nel centro storico di Montelupone, domani sera (venerdì 20 agosto) alle 21, nell’ultima tappa del Festival della via Lauretana, festival itinerante pensato per promuovere l’antico tracciato. Uno dei comici italiani più amati degli ultimi anni, cabarettista e attore romagnolo, che ha anche calcato il palcoscenico di Zelig, sarà il protagonista della serata con la sua comicità intelligente mettendo in scena il Paolo Cevoli Show, il migliore repertorio che trae spunto dalle sue esperienze televisive, cinematografiche, teatrali e dai suoi libri. Un vero e proprio one man show in cui i ricordi di Cevoli bambino a Riccione, della sua famiglia di albergatori e della sua adolescenza, si alternano alla più stretta attualità di ciò che tutta l’Italia ha vissuto durante i mesi dell’emergenza sanitaria. Lanciato nel 2002 dal programma tv Zelig nelle vesti dell’assessore Palmiro Cangini, l’ascesa di Cevoli non ha più conosciuto soste e, a oggi, è considerato tra i comici italiani di maggior talento. Negli ultimi anni è stato protagonista di diversi spettacoli teatrali di successo: “Ah, che bel vivere!” (2005) con Claudia Penoni; “La Penultima Cena” (2010); “Musica Maestro” (2011) con Andrea Poltronieri, Caterina Soldati e Roberto Ravaioli, “Il Sosia di Lui” (2012); “Perché non parli” (2015), “La Bibbia” (2017). Inizia, dunque, tra le risate il fine settimana in cui a Montelupone si svolgerà anche Apimarche, la festa del miele tra le più antiche delle Marche, che racconta il mondo del miele e dell'enogastronomia locale legata all'Apicoltura, ponendo l’accento sul rispetto della natura, raccontando e approfondendo il ruolo delle api, fondamentale nell’ecosistema. Un evento che ha il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Macerata, Legambiente, Slow Food. Tante le iniziative a partire dal sabato quando alle 17 sarà aperta la mostra mercato e poi eventi per bambini, ragazzi, musica, spettacolo. Alle 18 si svolgerà la cerimonia d’intitolazione dei giardini pubblici, in via Giacomo Leopardi, a Pierluigi Ferramondo, figura simbolo di Montelupone e a pochi mesi dalla scomparsa, il Comune intende onorarne il suo ricordo dedicandogli i suoi giardini. Domenica, tra gli altri appuntamenti, quello alle ore 18 con l’inaugurazione del “Monumento al Ciclismo”, in cima al Muro di Montelupone, opera del Maestro Ermenegildo Pannocchia.

19/08/2021 16:06
Studentessa di Tolentino si aggiudica la vittoria alla competizione di lingua e cultura cinese

Studentessa di Tolentino si aggiudica la vittoria alla competizione di lingua e cultura cinese

Debora Forconi, originaria di Tolentino, concorrente inviata dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, è la vincitrice della ventesima edizione del concorso nazionale  “Chinese Bridge" destinato agli studenti Universitari.  Ancora una volta l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano si aggiudica il primo premio della competizione che, giunta alla sua 20° edizione, continua ad attirare l’interesse di numerosi studenti, permettendo loro di mettere alla prova le conoscenze sulla Cina e di rafforzare la comprensione della lingua e della cultura cinese. La finale della competizione, patrocinata dalla Sezione Scienza e Educazione dell’Ambasciata Cinese in Italia e realizzata dall’Istituto Confucio dell’Università di Macerata, si è tenuta lo scorso 16 luglio. A causa dell’epidemia da Covid-19, questa edizione è stata condotta online sull’APP Cinitalia del CMG per visualizzare e confrontare le opere.

19/08/2021 15:41
Potenza Picena, Cesare Catà aprirà il festival culturale dedicato a Dante: si inizia il 20 agosto

Potenza Picena, Cesare Catà aprirà il festival culturale dedicato a Dante: si inizia il 20 agosto

Sarà il filosofo Cesare Catà ad aprire la prima delle tre serate di “Convivio”, l’evento culturale clou dell’estate potentina organizzato dall’Amministrazione Comunale, e giunto ormai alla sua quinta edizione, in programma in Piazza Douhet dal 20 al 22 agosto. Tema del talk show di quest’anno è “L’Arte immortale e la poesia suprema di Dante” per celebrare Dante Alighieri nei 700 anni dalla morte. Nella serata di venerdì 20 agosto Cesare Catà parlerà del “Dante di Dante” sviscerando il lato filosofico del Sommo Poeta mentre sabato 21 il Prof. Dario Pisano si addentrerà nella parte più letteraria trattando il “Dante Immortale, 700 anni di vita”. Si chiuderà domenica 22 con lo spettacolo teatrale “Paolo e Francesca: dritto e rovescio” della Compagnia della Marca. “Si è voluto celebrare quest’anno i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri incardinandovi il tema portante di Convivio – ha riferito l’Assessore alla Cultura, Tommaso Ruffini – tre serate con tre ospiti di grande spessore per affrontare da prospettive diverse, quella filosofica, quella letteraria e quella teatrale, l’opera di Dante per capire meglio quanto essa abbia influito sulla crescita culturale italiana”. Conduttrice delle tre serate sarà la giornalista Aurora Pepa. Per info e prenotazione è possibile consultare la pagina fb di Convivio o telefonare allo 0733.687927

19/08/2021 15:29
Civitanova, al taglio del nastro il Tabula Rasa:  tre giorni pieni d'arte

Civitanova, al taglio del nastro il Tabula Rasa: tre giorni pieni d'arte

Si apre domani la tre giorni dedicata all’arte urbana con il “Tabula Rasa” - Visual Arts Festival. Il primo festival dedicato alle arti visive, lanciato una settimana fa, registra già il tutto esaurito agli appuntamenti programmati, con prenotazioni da tutta Italia.  Il nuovo progetto culturale ideato dal direttore artistico Giulio Vesprini e realizzato dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con partner culturali e tecnici, vuole divulgare le arti visive attraverso narrazioni di arte urbana, architettura, grafica, fotografia, illustrazione ed editoria indipendente, con lo sguardo rivolto ai temi dell’ambiente.  Domani, venerdì 20 agosto, alle 12,00, saranno inaugurate, sulla facciata in via Buozzi di Palazzo Sforza, due billboards pubblici che tornano a dialogare con la città attraverso due illustrazioni di Marta Pantaleo e Giulia Tassi che rimarranno affisse un anno. A seguire, dalle 17,30, la mostra “Graphic…BOOM” con la presentazione degli elaborati partecipanti alla call 2020 del festival (Lido Cluana Palazzina Sud). Il programma prosegue il 21 e 22 agosto con una ricca proposta di appuntamenti, tutti al Lido Cluana ad ingresso gratuito.  La prima edizione è composta da mostre, installazioni urbane, workshop, talks, mostra mercato, proiezioni, per un intenso percorso culturale dedicato alla grande area delle arti visive contemporanee; uno sguardo attento alle giovani generazioni creative sempre più connesse e capaci di generare forti e interessanti reti comunicative.  

19/08/2021 15:02
Macerata, prendono il via i lavori di manutenzione in via Mattei: ecco le modifiche alla circolazione

Macerata, prendono il via i lavori di manutenzione in via Mattei: ecco le modifiche alla circolazione

  Prenderanno il via lunedì prossimo, 23 agosto, i lavori di manutenzione della semicarreggiata di via Mattei, direzione via Roma, danneggiata dalle radici degli alberi che affiorano e deformano l’asfalto. Per l’esecuzione delle opere di riparazione e di rifacimento del manto stradale sarà chiusa al traffico l’intera corsia che dalla rotatoria di via Tucci si dirige verso via Roma e, a seconda delle necessità di cantiere, eseguire anche temporanei scambi di corsia  Per assicurare piena sicurezza allo svolgimento dei lavori che sono affidati alla ditta Claudio Salvucci di Pollenza, il Comando di Polizia locale ha emesso un’ordinanza di modifica alla  circolazione dei veicoli che resterà in vigore da lunedì 23 a venerdì 27 agosto e comunque fino al termine dei lavori.  In particolare saranno istituiti:  in via Mattei, all’altezza della rotatoria di via Tucci   -       divieto di transito con sbarramento nel tratto compreso tra la rotatoria e via Roma; -       temporaneo “scambio di corsia”, se necessario, nel tratto interessato dai lavori -       divieto di sorpasso e limite massimo 30 km/h, nel tratto interessato dai lavori;  in via dei Velini incrocio via Corelli-via Ghino Valenti (rotatoria) in località Villa Potenza; -       direzione obbligatoria verso via Ghino Valenti, per autobus e autocarri con portata superiore a 35 q che devono raggiungere via Roma;    in via Pancalducci incrocio rotatoria via Braccialarghe (rotatoria) -       direzione obbligatoria “diritto” verso corso Cairoli, per autobus e autocarri con portata superiore a 35 q che devono raggiungere via Roma. (sb)

19/08/2021 14:46
Coronavirus Marche, 208 casi oggi: provincia di Macerata quella con più nuovi contagi (74)

Coronavirus Marche, 208 casi oggi: provincia di Macerata quella con più nuovi contagi (74)

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2378 tamponi: 1283 nel percorso nuove diagnosi (di cui 380 nello screening con percorso Antigenico, con 17 positivi rilevati) e 1095 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 16,2%). Il tasso di incidenza del virus, ad oggi, è di 74,13 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti.  I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 208 di cui 74 nella provincia di Macerata, 44 nella provincia di Ancona, 14 nella provincia di Pesaro-Urbino, 28 in quella di Ascoli Piceno, 35 in quella di Fermo e 13 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (39 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (71 casi rilevati), contatti in ambito domestico (51 casi rilevati), contatti in ambiente di vita e socialità (3), contatti extra regione (3), contatti in ambito lavorativo (2). Altri 39 casi sono ancora in attesa di approfondimento epidemiologico. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 16,2% oggi, rispetto all'14,5% registrato ieri.  Aumenta di un'unità rispetto a ieri il numero di ricoveri Covid-19 nelle Marche: sono 54 tra i quali 9 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 40 in reparti non intensivi, e 65pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Non si registra, invece, nessun decesso correlato al Covid nelle ultime 24 ore.  Vi sono inoltre 20 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 14 pazienti Covid positivi (5 a Macerata, 6 a Civitanova, 2 a Camerino e 1 a Urbino). 

19/08/2021 14:41
Macerata, incendio in via Cioci: fiamme domate, poi il rogo si riaccende (FOTO e VIDEO)

Macerata, incendio in via Cioci: fiamme domate, poi il rogo si riaccende (FOTO e VIDEO)

Un incendio sta interessando dalle ore 13:45 di oggi via Cioci, a Macerata. Le fiamme, sospinte dal vento, si stanno alzando pericolosamente vista la prossimità ad alcune abitazioni.  Secondo una prima ricostruzione sembrerebbe che il rogo sia stato innescato dal lancio inavveduto di un mozzicone di sigaretta da parte di qualche passante, in zona stazione, a Fontescodella. A bruciare sono canneti e sterpaglie.   Sul posto sono al lavoro diverse squadre dei vigili del fuoco. Aggiornamento ore 15:30  In questi minuti sta intervenendo anche un mezzo aereo per procedere allo spegnimento dell'incendio. I vigili del fuoco stanno operando in modo da fare da scudo alla fiamme, evitando che raggiungano le abitazioni.  Aggiornamento ore 16:30  L'incendio è stato messo sotto controllo dai vigili del fuoco, che ora procederanno con le operazioni di bonifica del terreno investito dalle fiamme. In tal senso, si sta pensando all'abbattimento di una quercia, giudicata pericolosa. Aggiornamento ore 22:14  Personale dei vigili del fuoco e volontari della Protezione Civile sono tornati in via Cioci per via di un nuovo principio d'incendio, nella stessa area in cui le fiamme si sono alzate nel pomeriggio. Il primo mezzo dei pompieri è arrivato sul posto alle ore 21:30.  (Foto di Guido Picchio e Valentina Fazzini) 

19/08/2021 14:06
Civitanova, Pupo canta i suoi successi e racconta la sua vita accolto da un pubblico entusiasta

Civitanova, Pupo canta i suoi successi e racconta la sua vita accolto da un pubblico entusiasta

  Si è aperto con “Una vita d’artista” il concerto di Pupo che ieri 18 agosto, da piazza della Libertà a Civitanova Alta, ha cantato tutti i suoi successi ripercorrendoli con i filmati originali degli anni ’70-’80, ma soprattutto ha raccontato la sua avventurosa vita ad un pubblico caloroso ed attento, arrivato per la Festa del Patrono San Marone. Una serata-evento, organizzata da Comune e azienda Teatri di Civitanova, che ha visto circa 200 persone sedute in platea munite di green pass, ed altre a passeggio o nei locali che si affacciano sulla piazza e che hanno proposto l’apprezzata formula cena-dopocena-concerto all’aperto. Sul posto, in attuazione del piano sicurezza, presenti agenti di Commissariato Polizia, Carabinieri, Polizia locale, Protezione civile, Pro Loco e il gruppo della security per i controlli ai varchi e l’accesso ai residenti. Mattatore, scatenato nel ballo e in abito bianco che il suo stilista marchigiano gli prepara per i suoi tour mondiali, il cantante toscano ha più volte manifestato la sua gioia per essere tornato a Civitanova dopo tre anni e nelle Marche, regione che ama tanto. Grande l’entusiasmo del pubblico civitanovese, che ha partecipato intonando le canzoni, con grande energia ed affetto. “E’ un giorno bellissimo vedere tanta gente non solo in platea ma nei locali – ha detto Pupo – la vostra presenza è un segnale di ripartenza che ci fa ben sperare nella ripresa. Dopo Civitanova volerò a Tallinn per un concerto, per cui quello di oggi per me è una prima tappa della ripresa professionale e ne sono davvero felice”. Sul maxischermo sullo sfondo, scorrevano i video dell’epoca dai Sanremo ai tour mondiali che hanno coronato la vita di un artista a cui non piace soffermarsi sulle apparenze, ma scavare più a fondo. E da qui il racconto della vita amorosa tormentata (l’ex moglie e l’attuale erano sedute in platea), ma anche parole commosse nel ricordo dei genitori, il papà scomparso e mamma Irene, che da due anni è malata di Alzheimer. Due i tributi di Ghinazzi con la chitarra in braccio: il primo a Battisti con la Canzone del sole e Riderà di Little Tony. A salutare il pubblico, sul finale, è salito il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha ringraziato tutti e in particolare l’azienda Teatri, ieri sera presente l’intero Cda dalla presidente Francesca Peretti al neo-direttore Paola Recchi, al personale dei Teatri in servizio, coadiuvato dalla Pro Loco di Civitanova Alta e dall’organizzazione di Isolani spettacoli. “Un’estate ricchissima di eventi questa che abbiamo confezionato in velocità una volta ricevute le disposizioni ministeriali per gli eventi pubblici dopo il lockdown – ha detto Ciarapica. Tanti anche i concerti, ma posso confermare che abbiamo ricevuto tantissime richieste per assistere al concerto di Pupo, richieste che purtroppo le limitazioni anti-contagio non ci hanno permesso di soddisfare. Pur con le dovute limitazioni e l’amarezza per aver dovuto annullare i fuochi d’artificio, è bello potersi ritrovare a festeggiare anche quest’anno il nostro patrono San Marone che unisce tutta la nostra comunità dal porto al colle”. Il concerto si è chiuso con i tormentoni Sarà perché ti amo, testo di Pupo portato a successo dai Ricchi e Poveri, Gelato al cioccolato e Su di noi.      

19/08/2021 12:58
Belforte del Chienti, appuntamento finale del festival "Borghi in Jazz" il  22 agosto

Belforte del Chienti, appuntamento finale del festival "Borghi in Jazz" il 22 agosto

Domenica 22 agosto alle 21 il festival “Borghi in Jazz” farà tappa a Belforte del Chienti a Piazza Garibaldi con il concerto di Anna Laura Alvear Calderon Quartet. Sul palco con la cantante italo-ecuadoregna ci saranno Mattia Parissi al piano, Edoardo Petracci al contrabbasso e Bruno Marcozzi alla batteria per presentare il loro progetto “Another Time” che proporrà un repertorio di brani pop arrangiati in chiave jazz, con sonorità moderne, raffinate e ricche di groove. La serata musicale, organizzata dall’Associazione Tolentino Jazz con il Patrocinio della Regione Marche e in collaborazione con il Comune di Belforte del Chienti, è l’ultimo appuntamento della manifestazione “Borghi in Jazz” che ha registrato sold out e grande apprezzamento del pubblico in tutti i concerti proposti nei diversi comuni marchigiani. La cantante Calderon ha inciso un disco con brani originali di Daniele Cervigni su poesie di Emily Dickinson ed un altro dal titolo “A portrait of Radiohead"; si è esibita in diversi festival e rassegne musicali marchigiane ed abruzzesi come "Ancona Jazz", "Jesi Jazz Festival", "Il jazz per le terre del sisma" e "Jazz e non solo". Lo scorso 8 agosto ha partecipato in veste di corista ad un concerto tributo per Al Jarreau, con l’orchestra diretta da Pino Jodice con Mario Biondi e Fabrizio Bosso come ospiti.

19/08/2021 12:40
Cingoli, vasto incendio in area boschiva: intervengono i Vigili del Fuoco e l'elicottero (FOTO)

Cingoli, vasto incendio in area boschiva: intervengono i Vigili del Fuoco e l'elicottero (FOTO)

Vasto incendio in località San Valentino a Cingoli: sul posto anche l'elicottero della protezione civile.  Le fiamme sono divampate in un'area piuttosto estesa intorno alle 10 di questa mattina tra Colle San Valentino e Villa Torre a Cingoli. A bruciare sono stati arbusti e sterpaglie. Sul posto sono presenti i Vigili del Fuoco con le squadre boschive di Macerata, Camerino e Apiro e i Carabinieri Forestali per i rilievi di rito.  In azione anche l'elicottero della Protezione Civile. Per il momento non si registrano danni a persone. Poco più tardi un altro incendio si è sviluppato anche a Matelica: sul posto il pronto intervento dei Vigili del Fuoco.  

19/08/2021 12:16
Nuove colonnine di ricarica per mezzi elettrici in cinque comuni del maceratese

Nuove colonnine di ricarica per mezzi elettrici in cinque comuni del maceratese

L’Unione Montana Potenza Esino Musone ha portato a termine l’installazione di colonnine di ricarica per mezzi elettrici, pubblici e privati, alimentati anche da fonti alternative in alcune realtà del territorio. Ad essere interessati dall’intervento i Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Matelica, San Severino Marche e Treia. I lavori, realizzati dalla ditta Logiss srl, sono stato cofinanziati grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nel quadro del Por Fesr 2014/2020 Asse 4. Colonnine per auto e scooter elettrici, e annessi punti di ricarica per biciclette elettriche a pedalata assistita, sono state realizzate in prossimità di nodi di interscambio con l’esistente rete del trasporto pubblico locale. “Con questo genere di interventi - sottolinea Matteo Cicconi, presidente dell’ente comunitario - si vuole incentivare la popolazione locale ad una progressiva diminuzione del numero di veicoli motorizzati in circolazione e organizzare un sistema di Trasporto Pubblico locale basato su soluzioni di mobilità flessibile, incoraggiando la pratica generalizzata della sharing mobility, nell’ottica di ottenere la diminuzione di emissione di carbonio attraverso il potenziamento delle infrastrutture necessarie all’utilizzo dei mezzi a basso impatto ambientale, con particolare riferimento alla mobilità elettrici, diminuendo l’uso del mezzo privato a favore della mobilità sostenibile”.

19/08/2021 12:15
Pieve Torina, lo swing accompagna l'apericena a bordo piscina venerdì 20 agosto

Pieve Torina, lo swing accompagna l'apericena a bordo piscina venerdì 20 agosto

Venerdì 20 agosto a Pieve Torina un altro grande evento che abbina buona musica e convivialità: un’apericena ai bordi della piscina comunale con bagno di mezzanotte insieme a “Una musica da raccontare”, spettacolo musicale con il gruppo “900 Swing Italiano”. “L’obiettivo” dichiara il sindaco, Alessandro Gentilucci, “è sempre quello di offrire qualcosa di diverso, di speciale, a chi vuol regalarsi una serata all’insegna del divertimento, e qui, a Pieve Torina, l’estate è ricca di opportunità”. L’apericena e il concerto swing di venerdì diventano quindi un’occasione straordinaria per scoprire una delle attrattive più interessanti e nuove di Pieve Torina, la piscina comunale inaugurata appena qualche giorno fa. “Il bagno di mezzanotte consentirà a chi vorrà di potersi immergere e godere delle acque riscaldate della nostra piscina, un modo per salutare l’estate in queste splendide serate agostane”. Per la serata l’ingresso alla piscina avrà un costo di € 3 mentre per l’apericena il prezzo è di € 12. La musica trascinante dello swing italiano sarà il più bel corollario. Per informazioni e prenotazioni (anche whatsapp): 333.7576920

19/08/2021 12:05
Ripe San Ginesio, gli spettacoli di videomapping ridanno vita alla Torre Leonina

Ripe San Ginesio, gli spettacoli di videomapping ridanno vita alla Torre Leonina

Un suggestivo spettacolo di videomapping anima ogni domenica di Agosto la cinquecentesca Torre Leonina. Come molti dei più celebri monumenti, anche la Torre Leonina di Ripe San Ginesio è protagonista del proprio, inedito videomapping. “Le Domeniche nel borgo” di Ripe San Ginesio si arricchiscono, infatti, di una spettacolare novità. Proiettato in anteprima la sera di Ferragosto allo sguardo stupito di grandi e piccoli, l’emozionante video “Metamorfosi di luce”, firmato da Luca Agnani, animerà la cinquecentesca Torre domenica 22 e 29 agosto, alle 22.30. Il video è una delle azioni di valorizzazione del bene previste nell’ambito di un progetto presentato dal Comune di Ripe San Ginesio a valere su di un bando dedicato agli investimenti relativi al patrimonio culturale e naturale delle aree rurali, rivolto ai Comuni del Gal Sibilla. Il progetto, finanziato tra i primi nella graduatoria stilata dal Gal Sibilla, mira a valorizzare il patrimonio storico-artistico anche attraverso l’uso di nuove tecnologie. Il videomapping rappresenta, infatti, una delle forme più innovative di fruizione del patrimonio culturale, molto coinvolgente e, soprattutto, non invasiva e sostenibile. Grazie ad effetti tridimensionali di forte impatto scenografico, la Rocca Leonina diventa una presenza viva, sulla cui superficie lo spettatore ha l’impressione di immergersi. Le architetture dell’edificio sono scomposte e ricomposte, in un sorprendente ed inedito caleidoscopio di luci e colori. La proposta si inserisce nel fitto programma di “Le Domeniche nel Borgo”. Eventi ed iniziative che si svolgeranno in maniera diffusa, nel massimo rispetto delle norme anti Covid 19. Laboratori e botteghe artigiane aperte, escursioni in e-bike, visite guidate nel Centro storico, aperitivi musicali e degustazioni di birre artigianali saranno possibili fin dal pomeriggio. Domenica 22 agosto, alle 21.15, appuntamento con le risate, con lo spettacolo ad ingresso gratuito “Clownerie”, che si svolgerà all’Arena “La Cava”, nell’ambito del “Friku Festival”, Unione Montana dei Monti Azzurri. Nel Borgo, inoltre, una ricca proposta artistica. Presso la Pinacoteca Comunale, la mostra didattica “La Casa del Futuro-Omaggio al Bauhaus”, di R. Cresti e L. Frenguelli. All’interno della Rocca Leonina, “Il Bronzo di Avenale”, dell’artista Nazareno Rocchetti. Per finire, presso l’ex Teatrino comunale, la mostra “OrrorVaqui” di NemO’s. Tutte le mostre sono visitabili ad ingresso gratuito, su richiesta e nei seguenti orari: Mattino, dalle ore 10.00 alle ore 13.00- Pomeriggio, dalle ore 16.30 alle ore 22.00. Info e prenotazioni sulla pagina @quiborgofuturo e telefonando al numero 0733 500102.

19/08/2021 11:40
Fiuminata, Sebastiano Fanelli trionfa al Trofeo Sirio Castellucci

Fiuminata, Sebastiano Fanelli trionfa al Trofeo Sirio Castellucci

Azione di forza e di potenza premiata con la vittoria per Sebastiano Fanelli nel giorno di Ferragosto a Fiuminata: braccia al cielo per il portacolori del Pedale Chiaravallese, alla sua terza affermazione stagionale sul traguardo del 39°Trofeo Sirio Castellucci, gara ben orchestrata dalla Recanati Marinelli Cantarini in ricordo di Arnaldo Lebboroni, Giovanni Grelloni e Mario Marinelli per la categoria allievi. Coprendo 16 giri del circuito attorno Fiuminata e 56 corridori ai nastri di partenza in rappresentanza di 13 team, a mettersi in evidenza nella prima parte di gara sono stati Tommaso Alunni (Team Fortebraccio), Vittorio Bellucci (Gubbio Ciclismo Mocaiana), Luca Fraticelli (Alma Juventus Fano), Alex Cecconi (Pedale Chiaravallese) e Federico Morresi (Pedale Chiaravallese). Esaurito questo tentativo, spazio ai corridori Simone Piano (Pedale Teate), Ciro Nocerino (OP Bike), Pietro Dapporto (SC Cotignolese), Lorenzo Marangoni (SC Cotignolese), Eugen Malshi (Alma Juventus Fano), Tommaso Fiorini (Pedale Chiaravallese) e Tommaso Brunori (Team Fortebraccio). Alle loro spalle, dal gruppo, si sono lanciati all'inseguimento Nicolò Pizzi (Pedale Rossoblu Truentum), Fanelli e Vittorio Friggi (Gubbio Ciclismo Mocaiana). Nel volgere di pochi chilometri, il recupero sui sette battistrada si è materializzato all’ultimo giro dove Fanelli ha rotto gli indugi scrollandosi tutti gli avversari eccetto Marangoni che gli ha conteso fino all’ultimo il trionfo. Ma il corridore marchigiano di Montemarciano non si è lasciato sfuggire l’occasione vincendo il duello con il romagnolo Marangoni, podio completato da Malshi. ORDINE D’ARRIVO TROFEO SIRIO CASTELLUCCI 1° Sebastiano Fanelli (Pedale Chiaravallese) 79,4 km in 2.05’00” media 38,112 km/h 2° Lorenzo Marangoni (SC Cotignolese) 3° Eugen Malshi (Alma Juventus Fano) 4° Pietro Dapporto (SC Cotignolese) 5° Tommaso Brunori (Team Fortebraccio) 6° Tommaso Fiorini (Pedale Chiaravallese) 7° Simone Piano (Pedale Teate) 8° Ciro Nocerino (OP Bike) 9° Nicolò Pizzi (Pedale Rossoblu Truentum) 10° Vittorio Friggi (Gubbio Ciclismo Mocaiana) 11° Samuele Scappini (Team Fortebraccio) 12° Giovanni Uguccioni (Alma Juventus Fano) 13° Oscar Brunetti (Velosport Ferentino) 14° Federico Morresi (Pedale Chiaravallese) 15° Riccardo Cicognani (SC Cotignolese) 16° Riccardo Pochini (Pedale Rossoblu Picenum) 17° Federico De Paolis (Recanati Marinelli Cantarini) 18° Luca Di Lupidio (OP Bike) 19° Gianmarco Pinton (OP Bike) 20° Federico Ferranti (OP Bike) 21° Luca Cassandra (SC Cotignolese) 22° Luca Fraticelli (Alma Juventus Fano) 23° Carlo Cerquetella (Recanati Marinelli Cantarini) 24° Tommaso Francescangeli (Gubbio Ciclismo Mocaiana) 25° Giovanni Spendolini (Pedale Chiaravallese) 26° Edoardo Puzzo (SC Cotignolese) 27° Matteo De Angelis (OP Bike) 28° Matteo Tullio (Pedale Teate) 29° Vittorio Bellucci (Gubbio Ciclismo Mocaiana) 30° Diego Olivi (Alma Juventus Fano) 31° Diego Pierini (Alma Juventus Fano)  

19/08/2021 11:05
Camporotondo del Fiastrone, il 21 agosto si celebrano i 120 anni dalla nascita di Tullio Colsalvatico

Camporotondo del Fiastrone, il 21 agosto si celebrano i 120 anni dalla nascita di Tullio Colsalvatico

Sabato 21 agosto ricorrono i 120 anni dalla nascita, avvenuta a Camporotondo del Fiastrone, di Tullio Colsalvatico, poeta, scrittore e Giusto fra le Nazioni. Una personalità che, per la sua opera letteraria e le sue caratteristiche umane, è di grande rilievo ed attualità, da porre come testimonianza di impegno ed apertura verso la realtà tutta. Dalla natura, all'arte, alla storia, ai bisogni delle persone. Sicuramente una figura che, quanto più conosciuta, tanto più può essere riconosciuta come orgoglio delle nostre terre, a cui fu sempre profondamente legato. Per questo il Comune di Camporotondo del Fiastrone e l'Unione Montana dei Monti Azzurri, in collaborazione con il Circolo culturale Tullio Colsalvatico di Tolentino, hanno promosso una serata di celebrazione con letture di brani dello scrittore ed interventi del prof. Franco Maiolati, presidente del Circolo Colsalvatico e del prof. Fabio Ciceroni dell'Università di Urbino, con Interventi musicali del quartetto d'archi "Ta Nea Strong Ensemble". La serata si terrà all'aperto, nel Giardino della Mediateca di Camporotondo del Fiastrone, di fianco alla piazza, nel rispetto delle norme anticovid.

19/08/2021 10:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.