di Picchio News

Macerata, fine settimana di festa all'Istituto Agrario: il programma degli eventi

Macerata, fine settimana di festa all'Istituto Agrario: il programma degli eventi

Due giorni speciali all'Iis "Garibaldi" di Macerata con AgrAria di festa. Sabato 27 e domenica 28 maggio la scuola maceratese ha organizzato una serie di appuntamenti all’interno della propria sede che vanta anche l’azienda agraria. Si inizia sabato alle 9.30 con il convegno Progetto Tenera, valorizzazione risorse genetiche e tecniche innovative dell’ascolana Tenera. Si prosegue alle 16 con una serie di eventi pensati per i bambini: il laboratorio entomologico e la serra in Convitto, le sfere di semi, colorare con i fiori, l’orto del paleontologo, i Farming games e il truccabimbi. Alla stessa ora c’è la floriveggenza per i più grandi, mentre dalle 17.30 alle 18.30 è possibile fare delle visite guidate al giardino didattico sperimentale, inaugurato ufficialmente due mesi fa in occasione delle giornate del Fai (leggi qui). Di fianco al frutteto sono previste due sedute di Yoga, dalle ore 18, mentre degli appuntamenti musicali sono itineranti nei vari spazi verdi della scuola. Il giorno seguente, domenica, si inizia alle 10 con una passeggiata naturalistica, mentre alle 10:30 c’è l’inaugurazione della panchina rossa e alle 11:30 la presentazione dei progetti vincitori degli studenti tra Bacco e Minerva, Donne in campo, Agri Oil, Tailors Wines, contest L’Europa per me. Il pomeriggio, si ripetono gli appuntamenti del giorno precedente e in più ci sono: il riconoscimento delle erbe spontanee e la raccolta, la caccia al tesoro e un aperitivo (con prenotazione) alla scoperta dei sensi dell’uliveto. Nel portico della biblioteca, per entrambe le giornate, vengono esposti i prodotti grafici e multimediali realizzati nell’ambito del progetto Agri Oil e Il decalogo contro il bullismo. Il programma è anche online sul sito dell’Istituto Agrario: https://www.iisgaribaldimacerata.edu.it/pagine/agraria-di-festa-27-28-maggio-2023.  

25/05/2023 12:30
Sirolo, dalle ceneri della Conchiglia Verde nasce Casacon: Sergio Caputo per l'inaugurazione

Sirolo, dalle ceneri della Conchiglia Verde nasce Casacon: Sergio Caputo per l'inaugurazione

Si scrive oggi un nuovo capitolo nell’offerta di intrattenimento della riviera Adriatica: si chiama Casacon e nasce dalle ceneri di un locale storico, la Conchiglia Verde, che negli anni 60' e 70' ha visto il suo periodo di massimo splendore ospitando artisti del calibro di Mina, Ornella Vanoni, Lucio Dalla, Gianni Morandi e molti altri.  Per la realizzazione di Casacon sono stati necessari ben 4 anni di lavori e un’intensa opera di bonifica per liberare il territorio circostante da amianto e rifiuti di ogni genere, il tutto reso ancora più difficile dai rallentamenti dovuti alla pandemia prima e poi alla difficoltà nell'approvvigionamento di materie prime. Un'avventura imprenditoriale quella intrapresa da Carlo Boldrini e Manuela Ilari, rispettivamente CEO e CCO di Pil agenzia di comunicazione con sede a Milano, e co-founder di Casacon, volta a valorizzare un territorio, quello del Conero, selvaggio e bellissimo e, al tempo stesso, a far rivivere le suggestioni di un locale storico, da tempo abbandonato.  La struttura è imponente: ben 2000 mq circondati da 3600 metri di Parco Naturale, candidato patrimonio Unesco, con un panorama mozzafiato a picco sul mare. Le parole d’ordine, anche durante la ristrutturazione, sono state recupero del passato e rispetto dell'ambiente: a livello strutturale sono state utilizzate parte delle pietre con cui era stata costruita la Conchiglia Verde, conservate al loro stato originale per lasciare traccia della storia vissuta.   L’architetto Federica Paladini, curatrice del progetto fin dalle fasi iniziali, in collaborazione con Studio Solido che ne ha curato il design, ha realizzato una struttura in cui il dialogo con la natura circostante è intenso e continuo. Gli alberi popolano il dehor e i cortili interni, così da creare una fluida connessione tra esterno ed interno, tra gli ospiti e la natura che li circonda e li accoglie. Per non disturbare gli animali che popolano il parco è stata scelta un’illuminazione esterna con luci calde dall’alto verso il basso e di non eccedere con il volume della musica che sarà sempre controllata elettronicamente con un sistema diffuso nell’ambiente. Al centro del concept di intrattenimento ci sarà la musica, che debutterà attraverso le note di Sergio Caputo chiamato ad inaugurare un programma estivo intenso, che vedrà alternarsi sul palco artisti italiani ed internazionali di ogni genere musicale, dai Dik Dik a Morgan, fino a Mark E i Bella Bolla, progetto musicale creato ad hoc da Casacon, per la celebrazione della musica italiana. La programmazione artistica inizierà ogni giorno alle 19:00 durante l’aperitivo, la cena sarà poi accompagnata anche dallamusica live della Casacon Band, altro progetto inedito, che incanterà l’atmosfera con sonorità tribali e musica etno-elettronica, per proseguire con DJ Set fino alle 2 di notte. Ogni giorno della settimana sarà contraddistinto da un tema diverso. Per citarne alcuni: il lunedì sarà la serata Martini Vibes, un vinyl set anni 70'/80' realizzato in collaborazione con Martini, mentre il giovedì saranno le sonorità tribali e ancestrali di Babilonia ad intrattenere gli ospiti, ed infine la domenica, una giornata di festa in mezzo al bosco, dove, insieme alla musica del format Peace & PIL Love, powered by Pil Love Records ci sarà la presenza di un local market, in cui gli ospiti potranno ammirare raffinate creazioni artigianali.  Anche l’offerta food si prepara ad accontentare i palati più esigenti. Il ristorante, con una venue che può accogliere più di 200 ospiti (fino a 500 nel periodo estivo), grazie all’ampio spazio all’aperto, vedrà la presenza ogni martedì dello Chef stellato Vincenzo Guarino, che inserirà nel menù classico due ricette della tradizione regionale italiana da lui rivisitate. Ogni giorno il menù offrirà pesce freschissimo e carne proveniente da piccoli allevatori locali, senza dimenticare una ricca proposta completamente vegetale. Casacon è dunque un food music retreat dove convivono due anime, lo yin e lo yang del divertimento e del benessere, che offrirà anche molto spazio dedicato a varie discipline olistiche e rigenerative, che si prenderanno cura del corpo e dello spirito degli ospiti, come il bagno di gong, in cui il massaggio sonoro e le vibrazioni, riducendo lo stress, ristabiliscono un'armonia interna di cui beneficia l’organismo intero. Per chi vuole, infine, vivere appieno la "Casacon Experience" c’è lapossibilità di alloggiare all’interno di una delle 10 wellness room, tutte dotate di giochi d’acqua Gessi, letto king size e ampie vetrate sul parco. Alcune di esse godono inoltre di una vasca idromassaggio con vista sul mare, utilizzabile anche nel periodo invernale. Casacon è aperto da mezzogiorno alle 2 di notte per permettere agli ospiti di godere della sua atmosfera e risvegliarsi con delle sessioni di yoga aperte anche ad ospiti esterni. Infine per coloro che cercano la solitudine e il silenzio, è stata realizzata una stanza interamente in legno, che favorisce la meditazione e il rilassamento ideale per i “solo traveller”.  Moltissimi i brand che hanno scelto di sostenere il progetto: da Porsche fino a Talenti, e accanto a loro, marchi che hanno fatto della sostenibilità e dell’attenzione all’ambiente la loro bandiera, come 24Bottles o la nuova collezione sostenibile realizzata da Guess Eco, per le divise del personale, e le Premiata John Low per la Casacon Band. Casacon è infatti molto attenta alla sostenibilità e a ridurre al massimo l'impatto ambientale, ad esempio attraverso la scelta di essere totalmente plastic free. Casacon è dunque un luogo lontano dalle etichette, “The perfect place” per introdurre un concetto di benessere incentrato sul ruolo terapeutico ed aggregante della musica, nel rispetto della natura dello splendido parco che lo circonda.  

25/05/2023 12:15
Porto Recanati, ricattata per anni su Tik Tok e costretta a compiere atti sessuali: l'incubo di una 17enne

Porto Recanati, ricattata per anni su Tik Tok e costretta a compiere atti sessuali: l'incubo di una 17enne

Perseguita per anni una ragazzina sui social, fino ad arrivare a violarla sessualmente più volte. Questa mattina, a Recanati, la Polizia di Stato ha arrestato un 24enne del Bangladesh, residente fuori provincia, gravemente indiziato per violenza sessuale su una connazionale 17enne, residente a Porto Recanati.  L’attività di indagine, coordinata dalla locale Procura della Repubblica e originata dalla segnalazione della scuola frequentata dalla minore, è sfociata nell'adozione, da parte del Gip di Macerata, dell'ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere, cui stamattina gli uomini della Squadra Mobile hanno dato esecuzione.     Grazie alla ricostruzione minuziosa della minorenne, determinata a porre fine agli abusi subiti, è emerso, in particolare, che l’indagato, dopo aver conosciuto, nel 2019, la ragazza - allora 14enne - su Tik Tok, ha iniziato a minacciarla, facendosi dapprima inviare foto che la ritraevano nuda e costringendola poi a compiere atti di autolesionismo: tagli in varie parti del corpo con oggetti taglienti, incisione del nome con spilli sul petto e sulle gambe e autoerotismo o altri comportamenti su sé stessa (docce fredde di notte o autoinduzione a vomitare), pretendendo sempre foto e video dei gesti compiuti. In un'occasione, la vittima è stata anche picchiata e minacciata con dei coltellini. Infine, dal 2021, l'indagato, ogniqualvolta la raggiungeva in treno da fuori regione - circa una volta al mese - la costringeva a subire atti sessuali, in zone appartate di Recanati e Porto Recanati, sotto la minaccia che, altrimenti, avrebbe pubblicato le foto intime. L'arrestato si trova ora ristretto all’interno della casa circondariale di Pesaro.  

25/05/2023 11:50
Porto Recanati, gli studenti dell'Ite 'Gentili' di Macerata impegnati nella pulizia della spiaggia

Porto Recanati, gli studenti dell'Ite 'Gentili' di Macerata impegnati nella pulizia della spiaggia

Una mattinata dedicata alla pulizia della spiaggia. È quella vissuta dalle classi 1A e 1E dell’Ite "Gentili" di Macerata, che si sono recate sul litorale di Porto Recanati per liberare l'arenile da detriti e immondizia. I ragazzi sono stati accompagnati dalla professoressa Rosella Ancillai, coordinatrice del progetto "Educazione alla sostenibilità ambientale", dalla professoressa Francesca Burzacca e dal professor Sebastiano Marino. Il team di studenti e docenti si è dato da fare per un'intera giornata nel recuperare e differenziare le varie tipologie di rifiuti che hanno incontrato sulla spiaggia, uno spettacolo che ha amareggiato gli stessi ragazzi, che hanno compreso quanto il problema sia impellente. Nel corso dei lavori ci sono stati ampi spazi per riflessioni sulla natura dei materiali trovati e l’impatto devastante che hanno sull'ambiente. Il progetto si pone l’obiettivo di far maturare nei giovani una cultura del rispetto dell’ambiente e sensibilizzare alla sostenibilità.  La professoressa Ancillai sottolinea l’importanza dell’iniziativa che, afferma, "si presenta come imprescindibile: dalla scuola e dalle famiglie deve partire l’impulso riguardo queste tematiche che concretizzano il fine ultimo, quello di intendere e sentire la Natura come Bene comune".  

25/05/2023 11:20
Macerata, la classe 5B del Convitto Nazionale protagonista a Frosinone

Macerata, la classe 5B del Convitto Nazionale protagonista a Frosinone

La classe 5B del Convitto Nazionale di Macerata è stata protagonista di un'edizione speciale del progetto "Eureka! Funziona!" promosso da Confindustria Macerata in collaborazione con Federmeccanica. Gli studenti, guidati dai propri insegnanti, Luisella Buldorini e Barbara Bacaloni, hanno partecipato alla cerimonia conclusiva, che si è svolta presso lo Stadio Stirpe di Frosinone, alla presenza dei ministri del Lavoro e dell'Istruzione. "Eureka! Funziona!" è un progetto di orientamento ed educazione all'imprenditorialità rivolto agli studenti delle scuole elementari e consiste nella realizzazione di costruzioni tecnologiche, dove i bambini devono ideare, progettare, costruire un giocattolo utilizzando un kit fornito da Federmeccanica. La classe 5B del Convitto Nazionale di Macerata ha sviluppato “Fantastici Sportivi” un gioco che si muove utilizzando tutti i principi della pneumatica, conquistando così il primo posto nella selezione provinciale. Federico Visentin, Presidente di Federmeccanica, ha sottolineato l'importanza del progetto nel superare stereotipi e distinzioni di genere legate alle materie scientifiche e alla loro applicazione. "Eureka! Funziona!" si propone di essere una prima palestra "culturale" dove i bambini possono esprimere la propria creatività e sviluppare competenze nel campo della progettazione e della manualità. L'unione dell'evento nazionale di Eureka! Funziona! con gli "Stadi Generali dell'Orientamento" promossi da Confindustria conferisce un ulteriore valore all'iniziativa, avvicinando il mondo della scuola a quello dell'impresa e promuovendo un orientamento consapevole nelle scelte future degli studenti. Confindustria Macerata, sostenendo ogni anno questa iniziativa, contribuisce con convinzione all'avvicinamento dei giovani studenti al mondo della produzione e all'identificazione delle loro capacità già dalla scuola primaria. L'esperienza di "Eureka! Funziona!" ha evidenziato le doti di creatività, progettazione e manualità degli studenti coinvolti, rappresentando un momento significativo nel percorso formativo di ciascuno di loro.

25/05/2023 10:40
Recanati, Casa Rana ospita la presentazione del Teff, il piccolo cereale etiope adatto ai celiaci

Recanati, Casa Rana ospita la presentazione del Teff, il piccolo cereale etiope adatto ai celiaci

Il prossimo sabato 27 maggio, presso la struttura "Casa Rana B&B Home Restaurant" di Recanati, si terrà un evento incentrato sul 'teff', il cereale dal chicco più piccolo al mondo dal basso contenuto glicemico, adatto quindi ai celiaci. Saranno resenti all'evento l'Italian Luxury Taste, promotori dell'incontro, e la sezione missioni estere dei frati cappuccini di Recanati, attualmente impegnati a sostegno di importanti progetti nel sud dell'Etiopia.  Presenti anche la presidentessa dell'Aic (associazione italiana celiachia) delle Marche, Romina Giommarini; la pittrice Demse Kalkidan Abram, la quale esporrà le sue opere in una mostra en plein air; l'assessora al turismo del Comune di Recanati, Rita Soccio e diversi membri delle comunità etiopi delle Marche, i quali prepareranno la tipica piada morbida 'injera', ricavata dal teff, accompagnandola con tradizionali dell'Etiopia. Ci sarà un mercatino all'aperto dove poter acquistare prodotti e articoli di artigianato etiopi. Parte della quota di partecipazione all'evento sarà devoluta a sostegno delle missioni dei frati cappuccini. Il servizio in sala sarà affidato ai ragazzi dell'alberghiero di Loreto. Un educatore sarà presente per intrattenere i più piccoli, i quali potranno visitare la fattoria didattica presente nella sede dell'evento. 

25/05/2023 10:30
Camerino, la Corsa alla Spada è anche in versione 'next gen': tutti gli eventi dedicati ai giovani

Camerino, la Corsa alla Spada è anche in versione 'next gen': tutti gli eventi dedicati ai giovani

Camerino si appresta a vivere l’ultimo weekend della Corsa alla Spada e Palio. In attesa della giornata conclusiva di domenica 28 maggio previsti in cartellone numerosi eventi (concerti, danze, spettacoli, convegni e addirittura un vero e proprio accampamento da visitare) e due appuntamenti particolari che vedono protagonisti i giovani del territorio. Sabato 27 maggio al Sottocorte Village con inizio alle ore 15, i ragazzi di età inferiore ai 14 anni si sfidano nella “Giovani in corsa”, una mini Corsa alla Spada che vede ogni anno la partecipazione straordinaria di tantissimi ragazzi e ragazze divisi in categorie in base all’età. Il percorso per ogni categoria varia dai 50 metri per i più piccoli ai 550 metri per i ragazzi più grandi e il premio è una spada, anticipo di quella vera che potranno conquistare tra qualche anno. Domenica 28 maggio ritornano dopo tanti anni di assenza le giovani danzatrici che, sotto il nome di “Le Danze di Costanza”, si esibiranno sia in piazza San Venanzio che nel piazzale della Vittoria. "Anni fa durante una lunga collaborazione con la scuola di danza dell’insegnante Cristina Pelosi, mi è venuto in mente di riproporre un inserto coreografico di danze storiche di grande bellezza e valore artistico, ideato proprio da Cristina Pelosi per il corteo della Corsa alla Spada – dice la direttrice, artistica e fondatrice dell’Accademia Etra, Maria Sole Cingolani – poi gli anni di pandemia ci hanno costretto a ripensare e a posticipare tutti i nostri progetti in fieri, ora invece che i tempi più difficili sembrano superati, abbiamo deciso di riprendere questa idea”.  "Abbiamo scelto di coinvolgere, per questa prima riedizione, proprio Beatrice Venturi – prosegue Maria Sole Cingolani – anche lei insegnante di danza, che ha partecipato alle passate edizioni coreografate da Cristina ed ora, per noi dell’Accademia Etra, lei stessa si è occupata delle coreografie e di insegnare i passi alle nostre ragazze.  Siamo contentissimi che le ragazze si stiano dedicando a questo nuovo progetto con passione e dedizione, e abbiamo trovato una grande disponibilità da parte della 'Corsa alla Spada'. Non vediamo l’ora di omaggiare i Signori e la città di Camerino con le nostre danze storiche”. La presenza di tanti giovani entusiasti e protagonisti della rievocazione storica è un messaggio forte di speranza e la certezza che il futuro della Corsa alla Spada e Palio è in buone mani.  

25/05/2023 10:13
A Treia torna "Fest'insieme" con la cooperativa sociale "Di Bolina"

A Treia torna "Fest'insieme" con la cooperativa sociale "Di Bolina"

La cooperativa Sociale "Di Bolina" di Santa Maria in Selvaorganizza anche nel 2023 l’evento "Fest'insieme". La sedicesima edizione si svolgerà domenica 28 maggio, presso la sede della Cooperativa stessa, in Via Arno 22, a Treia. Sarà una giornata ricca di sport, spettacoli e giochi interamente gratuiti all'insegna del divertimento e dello spirito di condivisione che anima la Cooperativa, con il patrocinio dei comuni di Treia, Pollenza, Montecassiano e Macerata e la partecipazione di tutte le associazioni presenti nel territorio, in particolare del Comitato Parrocchiale di Santa Maria in Selva, il cui aiuto è preziosissimo per la realizzazione dell’evento. "Fest'insieme" inizierà già nella mattinata, dalle ore 9, con il torneo di minivolley e proseguirà alle 11 con la Santa messa. Dalle 12 apertura dello stand gastronomico, mercatini e quattordici ettari di verde a disposizione. Nel pomeriggio, il torneo di calcio "Fest'insieme" delle categorie "pulcini" e "piccoli amici", a cui parteciperanno squadre provenienti da tutta la provincia. Dopo l'apertura dei gonfiabili, alle 15.30, l’esibizione, alle 16, della Scuola di Musica “Scodanibbio”, alle 17 Animazione e giocolerai grazie alla compagnia “La candela” a cui farà seguito alle 17 “Rugby per tutti” a cura della Banca Macerata Rugby, alle 18.30 lo spettacolo teatrale “Ladri in paradiso” degli ”Smisurati”, per proseguire, alle 19.30 con la riapertura dello stand gastronomico in cui si potrà anche assaporare tanta buona pizza e musica in compagnia dei Cantastorie di Passo di Treia e di Ikaros. La caratteristica principale di questo giorno di festa organizzato dalla Cooperativa Sociale “Di Bolina” è senza dubbio il fatto che si può far beneficienza divertendosi.

25/05/2023 10:00
San Severino, nuove deleghe per gli assessori: l'ufficialità dal sindaco, ecco cosa cambia

San Severino, nuove deleghe per gli assessori: l'ufficialità dal sindaco, ecco cosa cambia

Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ufficializzato le nuove deleghe riassegnate agli assessori comunali. Al vice sindaco Vanna Bianconi vanno deleghe in materia di sviluppo culturale, beni culturali, istruzione, rapporti con le scuole e le Università, attuazione del programma. All’assessore Sara Clorinda Bianchi quelle in materia di patrimonio, ambiente, protezione civile, società partecipate e fondi europei. A Michela Pezzanesi le deleghe in materia di servizi sociali, servizi alla persona e alla famiglia, turismo e sviluppo dei prodotti locali. Jacopo Orlandani seguirà la polizia locale, la sicurezza e la legalità, segnaletica e viabilità, urbanistica, trasporti pubblici e sanità. All’assessore Paolo Paoloni, infine, assegnate le deleghe in materia di sport, rapporti con le associazioni sportive, attività produttive, artigianato, industrie, manutenzioni, nettezza urbana e decoro urbano. Rimangono in capo al sindaco le materie: personale, bilancio, lavori pubblici e tutte le altre non espressamente delegate ai componenti della giunta comunale.  

25/05/2023 09:50
Civitanova - Neve, Caterina e i Legno: tris di ospiti per il San Marone Music Park 2023

Civitanova - Neve, Caterina e i Legno: tris di ospiti per il San Marone Music Park 2023

Sabato 3 giugno i campi sportivi dell'oratorio San Marone di Civitanova Marche aprono i cancelli per la quarta edizione del San Marone Music Park. Anche quest’anno i ragazzi del quartiere propongono una serata all'insegna della musica inedita live, buon cibo e tanto divertimento. Sul palco si alterneranno 3 artisti: alle 21 "giocherà in casa" il civitanovese Giovanni Neve, pseudonimo di Giovanni Morbidoni. Giovane cantautore italiano, classe 1997, nato e cresciuto a Civitanova Marche; da sempre la passione per musica e letteratura lo spingono a prendere in mano una chitarra per proporre brani manifesto di semplicità e leggerezza, che variano tra il pop e l’indie, creando atmosfere coinvolgenti e cariche di energia. A seguire sarà la volta di Caterina: cantautrice trentina, giovane talento della musica italiana, che dopo l’esperienza ad X-Factor 2016, ha conquistato le principali playlist di Spotify superando i 3 milioni di stream. Forte da sempre di un’intensa attività live, che l’ha portata a realizzare importanti aperture per artisti come Gazzè, Carmen Consoli, Irene Grandi, Cristicchi e molti altri. Attualmente Caterina sta proponendo live in tutta Italia il suo secondo disco: “In queste stanze piene” (uscito a novembre 2022 per Fiabamusic). Chiuderanno il Festival i Legno: duo musicale indie-pop toscano, formatosi nel 2018, che ha totalizzato 40 milioni di stream sulle piattaforme digitali, con tre album all’attivo. Ad oggi l'identità dei due componenti del gruppo risulta sconosciuta, a causa della loro abitudine di portare sempre delle simpatiche maschere sul volto. Sono semplicemente Legno Triste, Legno Felice e le loro canzoni. Tra i brani di successo: “Affogare” (disco d'oro), in vetta della playlist Indie Italia, “In (Gin) di vita”, “Spaccotutto” e molte altre. Dopo l’uscita del loro ultimo album nel 2022: "Lato A e Lato B", i Legno partono per il lungo tour "Un’altra notte da ubriacare", con cui stanno girando tutta la penisola e il 3 giugno faranno tappa proprio a Civitanova. L’ingresso è gratuito e sin dalle ore 19:00 saranno aperti gli stand gastronomici fino a tarda notte, inoltre ci saranno anche aree giochi per i più piccoli.  

25/05/2023 09:40
Tolentino, morte Fabio Palmieri. L'associazione Don Primo Minnoni: "Non potremo mai dimenticarlo"

Tolentino, morte Fabio Palmieri. L'associazione Don Primo Minnoni: "Non potremo mai dimenticarlo"

L'associazione Don Primo Minnoni di Tolentino, nell'incredulità per la tragica scomparsa di Fabio Palmieri, si stringe in una nota di cordoglio "intorno alla moglie Rita, già provata dalla prematura scomparsa di suo padre, ai figli Lucrezia e Giacomo, alla mamma, alle sorelle e tutte le persone che gli hanno voluto bene". "Fabio è stato per l'associazione una colonna portante. Da esterno al gruppo, si è sempre occupato dei video e delle foto con sensibilità, competenza e nella gratuità, trasferendo la sua grande passione ai figli - si aggiunge nella nota -. Tutta la famiglia era impegnata durante la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo. Non potremo mai dimenticarlo. Lascia un grande vuoto". "I suoi archivi sono testimonianza del suo impegno nella divulgazione di questa nostra tradizione. Ci mancherà moltissimo il suo modo gentile di rapportarsi con le persone, il suo sorriso e la sua grande capacità di minimizzare i problemi, lui capace e sempre pronto a trovare una soluzione conciliante. Una grande perdita" conclude la nota dell'associazione Don Primo Minnoni. Anche Ada Borgiani, la regista della Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo, che si tiene ogni anno alla Bura di Tolentino, ricorda Fabio Palmieri: "Quando l'ho conosciuto, più di 20 fa , mi hanno colpito la  sua capacità di vivere grandi passioni  come la fotografia e le stelle e la sua curiosità che lo spingeva ad approfondire sempre le sue conoscenze restando ancorato alla realtà, con semplicità. Un uomo buono e generoso, acuto e paziente. Dai nostri incontri fatti di lavoro e di sogni, non ci si congedava mai senza un confronto sulla realtà e sulla vita. Un collaboratore e un amico su cui contare. Mi mancherai Fabio. Mancherai a tutti".   

24/05/2023 20:10
Macerata, la storica casa di cura Marchetti cambia proprietà: "Scelta presa per garantire futuro di crescita"

Macerata, la storica casa di cura Marchetti cambia proprietà: "Scelta presa per garantire futuro di crescita"

"In questi giorni ho deciso di affidare la storica Casa di Cura fondata dalla mia famiglia ad una altra storica Casa di Cura, la Villa Verde, fondata dalla famiglia Astorri di Fermo". Lo dichiara in una nota l'amministratore delegato della casa di cura Marchetti di Macerata, Giuseppe Marchetti.  Una scelta "maturata dopo un lungo confronto con i miei familiari" e "assunta nella convinzione che la nuova proprietà saprà dare nuovi stimoli e un futuro di crescita alla azienda da oltre 100 anni al servizio dei bisogni sanitari della comunità maceratese, garantendo i livelli occupazionali", aggiunge. "Ringrazio il Presidente della Villa Verde, l’avvocato Maurizio Natali e il suo amministratore delegato dott. Antonio Romani per avere accettato la sfida, in un momento di particolare fermento del nuovo sistema sanitario regionale", sottolinea Marchetti. "Auguro ai nuovi amministratori Antonio Romani e Michele Bacchi nonché al Presidente Maurizio Natali un buon lavoro i quali hanno espresso la propria soddisfazione per l’acquisizione di una struttura sanitaria di tradizione secolare - conclude -. Ringrazio i dirigenti medici, il meraviglioso personale infermieristico e amministrativo per l’abnegazione e l’attaccamento dimostrato nei confronti della azienda". 

24/05/2023 19:45
Unimc e Bcc a confronto per 'rigenerare la comunità': "Il profitto come mezzo, mai più come fine" (FOTO)

Unimc e Bcc a confronto per 'rigenerare la comunità': "Il profitto come mezzo, mai più come fine" (FOTO)

Si è tenuto questo pomeriggio il primo incontro organizzato dal dipartimento di studi umanistici dell'università di Macerata, in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Recanti e Colmurano, dal titolo "Rigenerare la comunità". Lo scopo è quello di riorientare eticamente l’agire economico, gettando le basi per una cooperazione attiva fra mondo della formazione e del lavoro nel territorio del Maceratese.  Ad aprire la conferenza il rettore dell'unviersità di Macerata, John McCourt: "Noi siamo qui per ascoltare il territorio, per dare sostegno e fare da interlocutore con le istituzioni. Etica e formazione sono le parole chiave: viviamo in un mondo complesso con realtà come le intelligenze artificiali che rimettono in discussione l’agire umano. Si riaccende la necessità di studi umanistici, filosofici ed etici per ridefinire i nostri paradigmi identitari. Per quanto riguarda la formazione, questa è necessaria per rimanere al passo con le continue innovazioni, dagli studenti nelle scuole agli universitari, fino ai lavoratori e i più anziani”. Segue il Presidente della Bcc, Sandrino Bertini: "Il lavoro prettamente manuale sta sparendo in favore di un’alta specializzazione e del lavoro qualificato. La collaborazione tra attività economiche, scuola e università è imprescindibile: le imprese sono auto che hanno bisogno di carburante per essere alimentate, e questo carburante è il sapere". "Le banche di credito cooperativo sono diverse dalle altre, non distribuendo dividendi agli azionisti e portando l’utile che ha a patrimonio - spiega Bertini -. Il suo agire si riverbera su tutto il territorio e su tutti i suoi abitanti: prestiamo attenzione alle categorie più deboli e reinvestiamo parte degli utili in iniziative sociali”. "Questa iniziativa è l’emblema del ruolo svolto dalle banche di credito cooperativo sul territorio, come sancito dall’articolo 2 del nostro statuto - prosegue il direttore della Bcc, Davide Celani - Portare avanti questo progetto con la prestigiosa università di Macerata significa portare nel territorio un nuovo modo di fare impresa, di fare banca e di arricchire i nostri territori, non solo da un punto di vista economico ma soprattutto culturale”. "Iniziative come queste sposano l’aspetto culturale con quello economico, cercando di rimettere al centro i valori di località e mutualismo. Territorio e formazione sono al centro dell’agire etico dell’economia, in cui cerchiamo di individuare nuovi modelli che si discostino dalla massimizzazione del profitto a tutti i costi, in favore di una nuova economia comunitaria", conclude Celani.  "Etica e formazione sono due valori fondanti per il senso di appartenenza al territorio comune: l’università deve instaurare stretti rapporti con le istituzioni, al fine di adeguare la formazione alle nuove esigenze del mondo del lavoro - commenta il vice direttore della BCC, Gerardo Pizzirusso -. Mettere il profitto al primo posto significa anteporlo al valore umano e spirituale delle persone, mentre questi due elementi dovrebbero congiungersi".  Così Roberto Mancini, direttore del dipartimento di studi umanistici di Unimc: "L’obiettivo primo è riorientare in senso etico e comunitario le istituzioni del territorio: da un lato l’università che ha una vocazione naturale per questo, dall’altro esistono banche diverse da quelle con un orientamento prettamente speculativo, banche radicate nel territorio che curano il sistema delle relazioni con le persone e con gli altri enti pubblici”.   "Con realtà di vocazione più comunitaria è più facile stabilire un rapporto proficuo in tal senso, sia per la formazione dei dipendenti stessi dell’istituto di credito, sia per quella degli studenti attraverso stage e progetti comuni - aggiunge il professore -. Immagino una rete che colleghi, oltre a banche e università, anche le altre istituzioni, dai Comuni alle associazioni culturali e di volontariato, purchè ci sia un progetto condiviso che rigeneri la qualità del tessuto comunitario".   “Questa collaborazione cerca di ripensare il significato dell’economia, dove il profitto deve tornare ad essere un mezzo, mentre il fine è il contributo che le imprese di un territorio restituiscono al bene comune. Si è visto che l’economia della solitudine, dello sradicamento e della competizione non risolve i problemi, ma porta a risultati distruttivi dal punto di vista sociale ed ambientale", conclude Mancini.      

24/05/2023 19:30
Roller Civitanova, a Terni arrivano risultati e medaglie: torneo chiuso al secondo posto

Roller Civitanova, a Terni arrivano risultati e medaglie: torneo chiuso al secondo posto

Un weekend di gare ricco di buoni risultati per gli atleti della Roller Civitanova ASD, che sono stati protagonisti al Trofeo di Terni. In terra umbra arriva la medaglia d’argento per India Paoletti e la medaglia di bronzo per Sofia Nortesani nella categoria giovanissime. Podio sfiorato per Veronica Nanna e Cecilia Altobelli che ottengono entrambe un quarto posto. Elena Mancini invece chiuse sesta, per Elettra Scolà un 8° e 10° posto, Maeva Pecorari ed Aurora Brunellini terminano al 9° posto. Nella categoria esordienti Susanna Baldassarri fa il bis con un oro e un argento, mentre Enrica Medori ottiene dueottimi quarti posti. Molto bene anche Valeria Ceschini (7° ed 8° posto), Maria Zamponi (9° posto), Mia Cardarelli e Bianca Vedovaldi. Al maschile, nella stessa categoria, Elia Scolà raggiunge un doppio settimo posto.  Ad un soffio dal podio anche Elena Angelucci, nella categoria ragazze 12, con due 4° e un 7° posto seguita da Chiara Torresi che si piazza al 10° in entrambe le gare. In ambito maschile ben tre terzi posti sono quelli conquistati da Samuel Polverini.  Il sodalizio civitanovese si è aggiudicato il secondo posto nella classifica generale su 14 squadre partecipanti, distante solo 13 lunghezze dalla società senese che ha chiuso in testa la manifestazione. Prossimo appuntamento, dal 26 al 28 maggio e sempre a Terni, con le categorie maggiori ragazzi/allievi per i Campionati Italiani Strada.  

24/05/2023 19:20
Matelica, nuova edizione  di 'Cantine Aperte': la degustazione del Verdicchio sarà itinerante

Matelica, nuova edizione di 'Cantine Aperte': la degustazione del Verdicchio sarà itinerante

Torna puntuale come ogni anno a fine maggio il weekend dedicato all’appuntamento di "Cantine Aperte" organizzato dal Movimento Turismo del Vino. Nella città di Matelica diverse aziende partecipano all’iniziativa e altre rimarranno comunque aperte come di consueto per degustazioni e visite. Si preannuncia quindi un fine settimana ricco di turisti e appassionati che si recheranno a Matelica per assaggiare i prodotti tipici del territorio. Per l'occasione, nella giornata di domenica, le aziende aderenti a "Cantine Aperte" Belisario, Bisci, Borgo Paglianetto, Maraviglia, Tenuta Piano di Rustano e l’enoteca Foyer del Teatro, organizzano un appuntamento itinerante speciale in modo da animare e coinvolgere i visitatori. Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Musicamdo, dalle ore 12 fino a sera, ci sarà una formazione musicale che suonerà in giro per le varie cantine spostandosi a bordo di un "Buswing". Tappa finale in piazza Mattei, precisamente nell’area della Loggia degli Ottoni, dove si chiuderà la giornata al "Fuori Cantina" organizzato proprio dal Foyer del Teatro dalle ore 18 fino a tarda serata. L’intera giornata di domenica, coordinata dalla Pro Matelica (info al telefono 0737/85671) e patrocinata dal Comune di Matelica, punta a creare un'offerta più ampia oltre al classico giro delle cantine. "Torna Cantine Aperte e anche quest’anno Matelica offre qualcosa in più - spiega il vicesindaco e assessore all'Agricoltura Denis Cingolani - il vino ovviamente è il principale protagonista, un’eccellenza apprezzata in tutto il mondo che attira turisti da ogni dove e che in occasione di Cantine Aperte fa arrivare a Matelica centinaia di appassionati. Appassionati che poi possono godersi un bel giro in città proseguendo comunque le degustazioni nel Fuori Cantina in piazza dove potranno essere assaggiati i vini dell'Associazione Produttori Verdicchio di Matelica. Un’occasione unica, tra cantina e centro città, in cui si cerca di offrire il meglio a chi verrà a Matelica".

24/05/2023 18:40
Macerata, pista da sci a Fontescodella?"Si valuti  un progetto alternativo e meno impattante"

Macerata, pista da sci a Fontescodella?"Si valuti un progetto alternativo e meno impattante"

“L’amministrazione comunale informi il Consiglio sulle proprie intenzioni rispetto al progetto della pista da sci in sintetico”.  È il tema di una mozione presentata dal capogruppo di "Macerata Insieme" David Miliozzi. “Premesso che quasi un anno fa la giunta di Macerata ha firmato la determina di affidamento dell’incarico di 1800 euro per la progettazione preliminare, affidato alla società bergamasca Neve Plast”, spiega l’esponente della minoranza, il sindaco non più di un mese fa ha dichiarato che quello della pista da sci è uno spreco di soldi e che quindi tale pista non sarebbe mai stata realizzata”. “Nonostante queste dichiarazioni nell’albo pretorio del Comune è apparsa in questi giorni una determina di affidamento di un incarico professionale da 19 mila euro per la validazione della progettazione definitiva ed esecutiva degli impianti sportivi di Fontescodella, due campi da padel e una pista per l’avviamento allo sci”. Per tale ragione chiediamo all’amministrazione comunale di valutare un intervento alternativo e meno impattante, come ad esempio un percorso di skiroll (sci a rotelle), conclude Miliozzi.

24/05/2023 18:40
Offerte di lavoro del 24 maggio: Confindustria Macerata ricerca impiegati

Offerte di lavoro del 24 maggio: Confindustria Macerata ricerca impiegati

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore edile un/a impiegato/a contabile (codice annuncio Conf 399). La risorsa si occuperà di contabilità generale, fatturazione e rapporti con le banche. Requisiti: titolo di studio in materia contabile/amministrativo, esperienza in ruolo analogo, conoscenza del pacchetto Microsoft Office e in particolare dell’applicativo Excel. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per un'azienda settore metalmeccanico un/a impietato/a tecnico (codice annuncio Conf 400). La risorsa si occuperà di organizzazione e controllo di produzione esterna, gestione commesse in lavorazione, emissione ordini di acquisto, pianificazione consegne e trasporti, rendicontazione di produzione, preventivi e disegno meccanico Autocad 2D. Requisiti: diploma perito meccanico e/o laurea ingegneria meccanica, esperienza nel ruolo e in officine di carpenteria, conoscenza delle lavorazioni lamiere, capacità organizzativa e gestionale. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Gli annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

24/05/2023 18:20
Ad Esanatoglia riparte "l'Orto in Comune" tra integrazione e solidarietà

Ad Esanatoglia riparte "l'Orto in Comune" tra integrazione e solidarietà

Continua con impegno e dedizione l’azione sociale e solidale de "Il Tulipano Bianco Aps" ad Esanatoglia, uno dei comuni del maceratese colpito dal sisma del 2016. L'associazione rappresentata dal presidente Francesco Giordani ha deciso, in collaborazione con l’amministrazione comunale - e grazie ai fondi del 5x1000 destinati all'Aps - di far ripartire e potenziare l’iniziativa di promozione sociale "Orto in Comune", già avviata nel settembre 2020 presso la Casa di riposo-residenza protetta, comunità, alloggio e centro diurno "Santa Maria Maddalena", ma rallentata a causa dell’emergenza Covid. Per questa ragione, nella mattinata di mercoledì, si è svolto un incontro dall’alto valore simbolico e sociale presso la struttura alla presenza, tra gli altri, della direttrice Eleonora Merli, del sindaco di Esanatoglia, Luigi Nazareno Bartocci, del suo vice, Debora Brugnola, e del presidente dell’associazione "Il Tulipano Bianco", Francesco Giordani. "È una grande gioia essere di nuovo qui con una iniziativa per noi molto importante perché difende e promuove i diritti umani in tutti i suoi aspetti, in particolare nei settori relativi alla salute, alla integrazione, all’ambiente e al lavoro - sottolinea Giordani -. L'Orto in Comune, infatti, ha come obiettivo fondamentale quello della solidarietà sociale e della creazione di relazioni in grado di educare e far crescere i cittadini in situazioni di particolare disagio soggettivo e sociale, avendo un’attenzione particolare verso situazioni di bisogno presenti sul territorio". In tal senso, il soggetto individuato per lo svolgimento del progetto, ossia alla sistemazione del giardino della casa di riposo "Santa Maria Maddalena", è una persona in una situazione di bisogno, che "sin da subito si è impegnata con entusiasmo e precisione a curare l’orto e il verde", ha spiegato Francesco Giordani. Emozionata e soddisfatta anche la direttrice della Casa di riposo, Eleonora Merli: "Io sono qui dal 2021, quindi in piena emergenza pandemica, periodo delicato e complesso, in cui le restrizioni erano tantissime". "Ora, grazie all’allenamento delle misure e al progressivo ritorno alla normalità, è davvero bello poter riprendere con questo genere di attività, dove solidarietà e bene comune diventano grandi protagonisti - prosegue -. Questo splendido giardino all’interno della nostra struttura infatti rappresenta una parte importantissima per i nostri anziani, un benessere per gli occhi con fiori e verde curati, anche grazie all’impegno di un cittadino di Esanatoglia, che adesso torna ad essere membro attivo della comunità locale". "Una realtà solidale, un modello sociale, l'Orto in Comune, oggi possibile grazie alla sinergia con l’amministrazione comunale e al contributo fondamentale de 'Il Tulipano Bianco', che ringrazio di cuore. Vorrei aggiungere, inoltre, che questo progetto porta in grembo anche un grande significato ambientale visto che ha tra i suoi obiettivi, quello di abbellire la nostra struttura con fiori e piante bellissime: in tal senso, ci auguriamo che la primavera torni ad illuminarci ogni giorno con i suoi colori", conclude Merli. Il primo cittadino di Esanatoglia, Luigi Nazzareno Bartocci, e il vicesindaco Debora Brugnola, a nome della amministrazione comunale, hanno quindi sottolineato: "Grazie all’importante azione de 'Il Tulipano Bianco', oggi poniamo un ulteriore tassello finalizzato alla promozione dei diritti sociali, alla tutela dell’assistenza sociale, e allo sviluppo di una cultura della solidarietà, dell’ambiente e dell’agricoltura sociale". "Come detto a ragione dalla direttrice, questo bel giardino comporta anche un impatto assai positivo sugli ospiti della casa di riposo, i quali si dimostrano molto contenti nel contatto con la natura e con la natura. Il verde che circonda la struttura aiuta gli anziani ad affrontare la giornata con maggiore serenità perché infonde coraggio e stimola l’ottimismo. La bontà di questo rilevante progetto, dunque, ci spinge a continuare con rinnovato slancio sulla strada della integrazione e della solidarietà, da sempre stella polare della nostra azione istituzionale", hanno concluso il sindaco Nazzareno Bartocci e il vicesindaco Brugnola.

24/05/2023 18:00
Alimentazione sportiva, il Gruppo Medico Associati Fisiomed ospita la Volley Academy della Pallavolo Macerata

Alimentazione sportiva, il Gruppo Medico Associati Fisiomed ospita la Volley Academy della Pallavolo Macerata

Mercoledì 31 alle ore 18.45 si terrà un incontro presso la sede di Sforzacosta di Macerata in via Giovanni XXIII, al civico 8, che inaugurerà "Fisiomed e lo Sport. Il Connubio Vincente", una serie di appuntamenti socio-culturali di informazione medico-scientifica promossi dal Gruppo Medico Associati Fisiomed e pensati per tutta la comunità.   Il titolo del primo convegno è "Come mangia uno sportivo" e si concentrerà sulla corretta alimentazione per gli atleti, con particolare attenzione rivolta ai giovani. È un incontro dedicato alla Pallavolo Macerata e al suo settore giovanile, la Volley Academy, della quale saranno presenti le squadre Under 14 femminile e Under 16 femminile, accompagnate dai loro tecnici. Le ragazze potranno confrontarsi con la dottoressa Valentina Bernacchini, che spiegherà come mangia uno sportivo - in quanto l’alimentazione rappresenta la base per tutelare le capacità atletiche - e come identificare la dieta adatta ad ogni singolo ragazzo o ragazza che fa sport. Soprattutto i giovani, infatti, sono soggetti al rischio di seguire trend pericolosi, che possono avere ripercussioni sulle loro prestazioni e sulla salute.  Il Gruppo Medico Associati Fisiomed, punto di riferimento nella sanità privata, conferma con questo primo incontro la sua vocazione sociale e la vicinanza allo sport e alla Pallavolo Macerata, della quale è uno dei partner più importanti. Oltre ad una presenza capillare sul territorio a sostegno della comunità, il Gruppo Medico Associati Fisiomed contribuisce all’attività sportiva e alla divulgazione di una corretta informazione medico-scientifica.

24/05/2023 18:00
Tragedia a Tolentino, uomo trovato morto all'interno dell'auto

Tragedia a Tolentino, uomo trovato morto all'interno dell'auto

Uomo trovato senza vita all’interno della propria auto: è successo nella tarda mattinata di oggi vicino al Castello della Rancia, a Tolentino. La vittima è il 57enne Fabio Palmieri. La dinamica della tragedia è ancora tutta da chiarire, ma a stroncare l’uomo potrebbe essere stato un malore risultatogli fatale. Si tratta di una tragedia nella tragedia, visto che Palmieri è il genero di Mario Merlini, l’anziano morto due giorni fa (sempre a Tolentino), dopo un incidente con il trattore. La salma non è ancora stata restituita ai familiari, in quanto sul corpo dell'uomo potrebbe essere svolto l'esame autoptico per stabilire le cause del decesso.

24/05/2023 17:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.