di Picchio News

Accordo tra Università di Camerino e Rotary: nasce il "Laboratorio del Gusto"

Accordo tra Università di Camerino e Rotary: nasce il "Laboratorio del Gusto"

È stato firmato stamattina in Ateneo l'accordo di collaborazione tra l’Università di Camerino e l’Associazione Distretto 2090 del Rotary International. A sottoscrivere il documento il rettore Unicam Claudio Pettinari ed il governatore Paolo Giorgio Signore, alla presenza tra gli altri del ProRettore Vicario Unicam Graziano Leoni, del Direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Gianni Sagratini, della Past District Governor del Distretto 2090 Rossella Piccirilli, referente Rotary per il progetto, del Coordinatore per l'Immagine Pubblica del Rotary Gabrio Filonzi. L'Università di Camerino e l'Associazione Distretto 2090 del Rotary International intendono mantenere e sviluppare proficui rapporti di collaborazione per lo svolgimento di iniziative e attività di formazione e di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione. Con questo accordo, in particolare, il Rotary sosterrà l’Ateneo con un importante finanziamento per la realizzazione e l’allestimento di un laboratorio didattico innovativo, il "Laboratorio del Gusto", a disposizione della comunità studentesca dell'ateneo, con particolare attenzione per le attività didattiche del corso di laurea in Scienze Gastronomiche, che sarà così ulteriormente caratterizzato e qualificato. Il Laboratorio, progettato dalla Scuola di Architettura e Design e dall’Area Tecnica, Edilizia e Sostenibilità di Unicam, sarà realizzato all’interno del Polo di Chimica attualmente in ristrutturazione per renderlo ancora più efficiente dal punto di vista energetico e sicuro. "Ringrazio di cuore, anche a nome dell’intera comunità universitaria – ha dichiarato il rettore Claudio Pettinari – il Distretto 2090 del Rotary per il fattivo contributo a sostegno del nostro Ateneo con particolare attenzione alla componente studentesca. Le nostre studentesse ed i nostri studenti sono posti sempre al centro delle nostre attività e delle scelte strategiche, così come la qualità della didattica e delle attività formative che eroghiamo loro: sono molto soddisfatto. Con questo accordo possiamo dare loro uno spazio innovativo che possa fornire una maggiore professionalizzazione”. Il Governatore Paolo Signore ha così commentato: “L’impegno assunto dal Distretto verso la città di Camerino oggi trova una prima importante conferma. Siamo certi che il Laboratorio del Gusto possa essere un punto di riferimento non solo per l’Ateneo ma anche per le numerose ed importanti aziende del territorio del settore agroalimentare. Il Rotary da oltre 100 anni è impegnato in tutto il mondo in progetti di servizio per lo sviluppo umano ed economico delle comunità. Il Laboratorio del Gusto rappresenta uno splendido esempio di collaborazione con le Istituzioni a beneficio dei giovani e della rinascita di una terra ferita dal sisma.”  

24/05/2023 17:27
Difesa del suolo Marche, due milioni alle Unioni Montane per interventi di manutenzione idraulica

Difesa del suolo Marche, due milioni alle Unioni Montane per interventi di manutenzione idraulica

È stato approvato il programma di interventi per la manutenzione idraulica, difesa del suolo e sistemazione forestale da realizzare nelle aree di competenza delle Unioni Montane marchigiane. A disposizione risorse per 2 milioni di euro a carico del bilancio regionale, ripartite per i nove enti territoriali. “La manutenzione idraulica dei corsi d’acqua della nostra regione è fondamentale per scongiurare situazioni di pericolo. Questo programma ordinario di interventi aiuterà sicuramente a sistemare alcuni corsi d’acqua che, in questo periodo, sono stati sotto stress per via delle ripetute precipitazioni. – afferma l’assessore alla difesa del Suolo Stefano Aguzzi – L’obiettivo principale è quello di migliorare lo stato di manutenzione dei versanti e corsi d’acqua, salvaguardando e migliorando il regolare deflusso, dando continuità nei vari interventi”. Le opere saranno realizzate tramite tecniche di ingegneria naturalistica, come previsto dalla circolare numero 1/97 della Regione Marche, quindi tramite tecniche a basso impatto ambientale. Il programma degli interventi è stato definito con l’Uncem Marche e le singole Unioni Montane, a seguito di sopralluoghi congiunti effettuati tra i tecnici della direzione di Protezione Civile e i tecnici delle Unioni Montane, sulla base delle criticità segnalate presenti sul territorio montano. Gli interventi - suddivisi per Unione Montane, ognuna delle quali avrà il compito di progettare e appaltare le opere - sono per quanto corncerne il Maceratese: Marca di Camerino, manutenzione e riprofilatura fossi affluenti del fiume Chienti nel comune di Serravalle di Chienti 60.000,00 euro, intervento di ripristino dissesto sponda del fiume Chienti, tratto strada comunale delle Piane (Pian di Giove) nel comune di Muccia 80.000 euro interventi di manutenzione e pulizia sul tratto del torrente Sant’Angelo da frazione Fiume a frazione Val Sant’Angelo del comune di Pieve Torina, 60.000,00 euro. Intervento di stabilizzazione della sponda in erosione del torrente Tennacola sottostante la strada comunale in località Fienarette nel Comune di Penna San Giovanni 200.000,00.

24/05/2023 17:02
Alluvioni, cosa rischia il Maceratese? Materazzi: "Possiamo aspettarci piene ogni 5/10 anni" (VIDEO)

Alluvioni, cosa rischia il Maceratese? Materazzi: "Possiamo aspettarci piene ogni 5/10 anni" (VIDEO)

A pochi giorni dalla devastante alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna, la situazione è ancora lontana dall'essere rientrata sotto controllo. La commovente stretta di aiuti attorno alla popolazione in ginocchio prosegue, fra volontari accorsi da tutta Italia per spalare fango e donazioni per le persone colpite.   "Quello che appare dai social o dalla televisione non rende l’idea – racconta emozionato Mattia Morganti, di ritorno da Forlì con il gruppo di soccorritori partito da Pesaro (leggi qui) - macchine distrutte, case e strade allagate, ci vorranno anni per sistemare tutto. La situazione è drammatica, soprattutto se si pensa che tutta l’acqua si sta spostando verso il mare, con altre inondazioni in arrivo nelle zone di Ravenna. C’è ancora tanto bisogno di aiuto”.  Per cercare di comprendere la questione da un punto di vista più tecnico, dalle cause antropiche alle soluzioni nel breve e lungo termine, abbiamo raggiunto il professor Marco Materazzi, docente di idrogeologia all’Università di Camerino. "L’alluvione in Emilia è diversa da quella di Senigallia dello scorso settembre: se la seconda era stata provocata da una grande quantità d’acqua caduta in poco tempo al termine di un lungo periodo di siccità, la prima è stata causata da diverse settimane di pioggia consecutive. Un evento più lungo e dal risultato comunque devastante: quando è arrivata la pioggia più forte ha trovato i terreni già saturati e i danni sono stati perfino maggiori".  "Si consideri poi che quelle aree, a livello di altitudine, si trovano al di sotto del livello del mare e che dunque l’acqua fa più fatica a defluire in mare- prosegue Materazzi - Per quanto riguarda le cause antropiche molto pare essere avvenuto per via del cedimento della rete di canali artificiali, non adeguatamente manutenuti o comunque inadeguati a reggere quella portata d’acqua". "Il fatto che ci siano stati due eventi di questa entità in meno di un anno significa che la frequenza sarà sempre più alta: l’innalzamento delle temperature porterà sempre più fenomeni naturali violenti e dovremo imparare ad adattarci ad essi - spiega il docente -. La correlazione con il riscaldamento globale è ovvia, specialmente ora per i Paesi che affacciano sul Mediterraneo, un mare chiuso che si è surriscaldato di più rispetto agli oceani negli ultimi anni".  "Per quanto riguarda le soluzioni, nel breve termine si parla come al solito di pulizia e manutenzione dei corsi d’acqua, lavori che richiederebbero non più di qualche mese - continua -. Nel lungo periodo si sta discutendo di 'vasche di laminazione', naturali o artificiali, per far defluire le future piene. Si tratterebbe di riconsegnare alcune aree di naturale espansione al fiume, dove può fuoriuscire senza far danni, oppure di vere e proprie vasche di espansione costruite artificialmente con entrate modulate e argini. Questi interventi richiedono anni per essere praticati". "Nella provincia di Macerata le aree a rischio sono quelle prossime ai fiumi Chienti e Potenza e ai corsi d’acqua in generale, soprattutto nei tratti medio bassi dei corsi d’acqua. Anche le zone interne non sono al sicuro in caso di forte pioggia. Le criticità sono uguali più o meno ovunque: se prima le piene erano ogni 50 anni, oggi possiamo aspettarcele ogni 5/10 anni - conclude Materazzi - Dobbiamo imparare a convivere con questa realtà, il problema non sparirà e rimarrà sempre un certo rischio residuo a prescindere dagli interventi preventivi".    

24/05/2023 16:45
Un terno al Lotto è realtà a Castelraimondo: vinti oltre 22mila euro

Un terno al Lotto è realtà a Castelraimondo: vinti oltre 22mila euro

Le Marche tornano a sorridere grazie al Lotto. La dea bendata continua a baciare la provincia di Macerata e, a poco più di un mese dalla vincita avvenuta a Gagliole (leggi qui), nell’ultimo concorso, come riporta Agipronews, a Castelraimondo è stato realizzato un terno da 22.500 euro. L'ultimo concorso del Lotto ha distribuito 4,5 milioni di euro, per un totale di 455 milioni da inizio anno.    

24/05/2023 16:30
Tolentino, inaugurato il campetto da basket "Maria Cogoi Reggio": il primo canestro è del sindaco

Tolentino, inaugurato il campetto da basket "Maria Cogoi Reggio": il primo canestro è del sindaco

“Vogliamo ringraziare quanti hanno partecipato alla cerimonia di inaugurazione e intitolazione del campo da basket di viale Giovanni XXIII. Si è concluso un progetto che ha consentito grazie alla collaborazione di più soggetti la piena riqualificazione di un importante punto di aggregazione che è stato intitolato a Maria Cogoi Reggio, una persona che molto da dato allo sport tolentinate e non solo, una delle primissime presidenti donne di una associazione che ancora oggi è punto di riferimento nel mondo della pallacanestro”. "Adesso è compito di tutti coloro che frequenteranno il campo da basket mantenerlo in ordine, evitando atti di vandalismo e inutili danni”. “Ringraziamo la precedente amministrazione e la Regione Marche per aver avviato il progetto di riqualificazione che la nostra Giunta ha portato a compimento, cercando ulteriori fondi tramite Simonelli Group per migliorare ulteriormente l’opera che abbiamo voluto intitolare alla professoressa Reggio”. “Queste le dichiarazioni del sindaco Mauro Sclavi e del vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo, subito dopo lo scoprimento della targa, il taglio del nastro e la benedizione del campo di basket di viale Giovanni XXIII”. Presente tutto il mondo della pallacanestro regionale e non solo, tra cui molti ex giocatori della Nuova Simonelli venuti da tutta Italia con l’intento di celebrare Maria Cogoi Reggio oltre a molti cittadini ed autorità. Subito dopo il sindaco e il vicesindaco sono intervenuti il consigliere regionale Pierpaolo Borroni in rappresentanza della Regione Marche. Il presidente regionale del Coni Fabio Luna, il presidente della Federazione Pallacanestro delle Marche David Paolini, la senatrice Elena Leonardi, Manuela Feliziani della Simonelli Group. “Sono molto felice di questo traguardo che rende omaggio alla passione instancabile di Maria Cogoi Reggio, a cui Simonelli Group, e io personalmente, siamo stati legati da una amicizia sincera sin dagli esordi della sua iniziativa” – ha affermato Il presidente di Simonelli Group Nando Ottavi -. "Negli anni abbiamo proseguito nel supportare l’Associazione Basket Tolentino con convinzione e in nome di quella amicizia che ci lega oggi ai figli Paolo e Marco Reggio, ai quali continuiamo a essere a fianco nell’impegno instancabile per la diffusione del basket tra i ragazzi”. Presenti ovviamente anche i due figli con le rispettive famiglie della professoressa, Paolo e Marco Reggio che hanno ringraziato per l'intitolazione di un campo da basket a chi al basket ha dato così tanto e nello sport e nei giovani in generale ha così tanto creduto. I fratelli Reggio hanno donato al sindaco Sclavi un pallone da basket con le firme di tutti i giocatori della prima squadra e lo hanno invitato a fare il primo canestro sul nuovo campo. La festa è poi proseguita, come previsto per via delle avverse condizioni meteo, al vicino palasport dove diverse squadre si sono affrontate per incontri amichevoli e dove si sono esibiti i ballerini e ballerine di hip hop e break dance della Alchemy Dance Studio. Una bella festa di sport con una importante partecipazione che ha reso omaggio a una persona considerata la “mamma del basket” e che ha consentito di riconsegnare alla città un impianto sportivo completamente rinnovato che d’estate sarà aperto e fruibile, gratuitamente, dalle ore 7 alle ore 24 e d’inverno dalle ore 7 alle ore 23.  

24/05/2023 16:13
In spiaggia col cane d'estate? A Civitanova scatta il regolamento: "Divieto di accesso in acqua per gli animali"

In spiaggia col cane d'estate? A Civitanova scatta il regolamento: "Divieto di accesso in acqua per gli animali"

Il comune di Civitanova Marche si è dotato di un regolamento per l'utilizzazione del litorale marittimo durante il periodo turistico. Per quanto riguarda la conduzione dei cani o altri animali in spiaggia, nel regolamento è scritto che "nel periodo 15 marzo-15 ottobre è vietato condurre, sulle spiagge e nelle acque del litorale marittimo del comune di Civitanova Marche, cani o altri animali, anche se provvisti di museruola e guinzaglio, ivi compresi quelli utilizzati da fotografi o cineoperatori, fatta eccezione per i cani-guida per i non vedenti ed i cani in possesso di brevetto per il soccorso in acqua riconosciuti dall'Ente nazionale cinofilia italiana (ENCI)". "Sia i cani guida che quelli da soccorso, durante la permanenza in spiaggia, devono essere tenuti al guinzaglio e indossare l'apposita imbracatura, essere coperti da idonea assicurazione per danni a terzi ed essere in regola con le vaccinazioni previste dalla vigente normativa. I loro conduttori o accompagnatori - si aggiunge nel regolamento - devono avere al seguito idoneo sistema per la raccolta degli escrementi che, in nessun caso, devono essere lasciati sulla spiaggia. I conduttori dei cani per il soccorso in acqua devono farsi riconoscere indossando una maglietta distintiva del servizio di salvataggio". "Il comune di Civitanova Marche può prevedere, attraverso specifici atti deliberativi nonché attraverso autorizzazioni rilasciate dal competente Servizio Demanio Marittimo alcune aree libere ed in concessione, in cui può essere garantito l’accesso dei cani. In nessun caso gli animali, durante la stagione balneare, possono accedere agli specchi acquei di tutto il litorale di Civitanova Marche", si precisa ancora. All’interno delle singole concessioni balneari, la presenza degli animali è ammessa con il contemperamento delle diverse esigenze degli utenti (spiagge dog-friendly). In materia vige anche il regolamento della regione Marche (13 maggio 2004 n. 2, Norme sull’utilizzazione del litorale marittimo per finalità turistiche ricreative), che prevede il divieto di accesso dei cani sulle spiagge libere durante la stagione balneare.  

24/05/2023 15:50
Nuovo centro Amazon a Jesi, posata la prima pietra: "Nelle Marche porterà mille nuovi posti di lavoro"

Nuovo centro Amazon a Jesi, posata la prima pietra: "Nelle Marche porterà mille nuovi posti di lavoro"

Questa mattina è stata posata la prima pietra del nuovo centro di distribuzione Amazon a Jesi, nel Centro Italia. Si tratterà dell'undicesimo centro di distribuzione aperto da Amazon nel Paese, il quinto nel Centro-Sud e il primo nella regione Marche. L'edificio sarà dotato dell'avanzata tecnologia Amazon Robotics, che porta gli scaffali contenenti i prodotti ordinabili dai clienti alle postazioni di lavoro, supportando i dipendenti nello svolgimento delle loro mansioni. Si prevede che il centro creerà 1.000 posti di lavoro a tempo indeterminato entro tre anni dall'apertura, che si aggiungeranno ai 6.500 già creati nel Centro-Sud Italia e ai 18.000 in tutto il Paese. All'interno di un centro di distribuzione Amazon ci sono più di 60 ruoli diversi, dai professionisti dell'approvvigionamento ai responsabili finanziari, dagli specialisti IT ai controllori della qualità, dagli ingegneri ed esperti di robotica, fino ai team che prelevano, impacchettano e spediscono gli ordini dei clienti. "Siamo orgogliosi di potenziare le nostre attività con il primo centro di distribuzione nelle Marche", ha dichiarato Stefano Perego, VP Amazon North America, Europe & Global Operations. "Negli ultimi dieci anni abbiamo sostenuto investimenti significativi in tutto il Paese, dal Veneto alla Sicilia, passando per l'Umbria, il Lazio, l'Abruzzo, la Puglia, la Campania e la Sardegna. In Italia attualmente impieghiamo più di 18.000 persone a tempo indeterminato che lavorano in un ambiente di lavoro sicuro, moderno e inclusivo". "Oggi si tratta di un evento molto importante per la regione Marche, per i cittadini della regione e per il centro-sud Italia. Amazon ha investito nel Made in Italy e gliene diamo atto", ha dichiarato Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy intervenuto all’evento. "Come Governo stiamo lavorando su diversi ambiti, il primo dei quali è incrementare gli investimenti esteri nel nostro Paese. E oggi siamo qui a inaugurare l'investimento di una grande multinazionale, uno dei principali investitori in Italia, sia in termini di occupazione che di infrastrutture tecnologiche. Portare ulteriori mille posti di lavoro nella Regione Marche è un dato sicuramente rilevante a cui si aggiunge il supporto alle nostre imprese a incrementare le esportazioni”. "Grazie al lavoro svolto dalla filiera istituzionale che ha creato le condizioni e soprattutto grazie all’impegno del Cda di Interporto che ha gestito l’operazione, - ha commentato il presidente Acquaroli - oggi siamo qui ad inaugurare una grande opportunità per tutte le Marche sia in termini di crescita economica che di posti di lavoro. Nell’ambito infatti della nostra strategia di costituzione di un polo logistico tra porto, interporto e aeroporto che costituisce per la Regione Marche una priorità per lo sviluppo del territorio, la presenza di operatori molto forti, è un valore aggiunto in termini di attrattività conferisce alle Marche un ruolo da protagonista come snodo del traffico merci sia nel centro Italia che guardando verso est, al di là dell’Adriatico". Ulteriori informazioni sulla data di apertura della struttura e sul processo di selezione del personale saranno annunciate con l'avanzare del progetto.

24/05/2023 15:40
Concato, Ermal Meta, Paola Turci, Santi Francesi e Dardust: Musicultura annuncia i primi ospiti

Concato, Ermal Meta, Paola Turci, Santi Francesi e Dardust: Musicultura annuncia i primi ospiti

Fabio Concato, Ermal Meta, Santi Francesi, Paola Turci, Chiara Francini e Dardust sono i nomi dei primi ospiti che Musicultura annuncia oggi in vista della fase conclusiva della XXXIV edizione del festival della canzone popolare e d’autore. Le loro performance si intrecceranno sul palco dello Sferisterio, il 23 e 24 giugno, con le esibizioni degli otto giovani artisti vincitori del Concorso, la cui rosa e attualmente in via di formazione definitiva.  A dare il la all’atmosfera speciale e composita che caratterizza da sempre le serate finali di spettacolo della manifestazione sarà Flavio Insinna, per la prima volta alla conduzione di Musicultura. Venerdì 23 giugno andranno in scena Fabio Concato, Santi Francesi (già vincitori assoluti di Musicultura 2021 con il nome The Jab e recenti vincitori di X Factor), Paola Turci e Chiara Francini. Nella finalissima di sabato 24 giugno sarà la volta di Ermal Meta e Dardust. “Presto comunicheremo i nomi di altri ospiti, altri li lasceremo scoprire direttamente sul palco dal pubblico, perché non abbiamo perso il gusto della sorpresa -  commenta il direttore artistico Ezio Nannipieri – Agli ospiti che annunciamo oggi va la mia sincera gratitudine: come sempre faremo il massimo per metterli artisticamente e umanamente a loro agio". "Tra loro ci sono graditi ritorni e prime volte a Musicultura; in tutti c’è una sostanza espressiva e di contenuti di cui il pubblico afferra l’importanza, perché alla prova dei fatti è quella che fa la differenza tra un’emozione che vibra e un’emozione che latita.” Gli otto artisti vincitori del concorso si esibiranno tutti e otto sia venerdì 23 che sabato 24. La somma dei voti del pubblico delle due serate consacrerà il Vincitore assoluto della XXXIV edizione, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20.000 euro. Nel frattempo, le sedici canzoni finaliste della XXXIV edizione del prestigioso concorso sono diffuse quotidianamente dalla trasmissione radiofonica di John Vignola La nota del giorno su Rai Radio 1 media partner del Festival insieme a Rai 2, Rai TGR, Rainews24, Rai Canone, Rai Italia e RaiPlay Sound. I brani dei 16 artisti finalisti sono attualmente al vaglio del Comitato artistico di garanzia, che designerà sei degli otto vincitori (due saranno individuati dalla direzione artistica di Musicultura) che si esibiranno allo Sferisterio di Macerata il 23 e 24 giugno. Il comitato artistico di garanzia di Musicultura quest’anno è composto da: Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Giorgia, La Rappresentante di Lista, Dacia Maraini, Mariella Nava, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Boosta, Fabrizio Bosso, Angelo Branduardi, Cristina Donà e Irene Grandi. Verranno inoltre assegnati la targa della critica Piero Cesanelli (€ 3.000), il premio per la miglior performance (€ 2.000), il premio per il miglior testo (€ 2.000) in collaborazione con l’Università di Camerino e l’Università di Macerata e il premio (€ 10.000) per la realizzazione di un tour, con il sostegno di NuovoImaie. Intanto prende forma anche il ricco cartellone de “La Controra”, la sezione del Festival che per l’intera settimana animerà piazze e cortili del centro storico di Macerata con più appuntamenti giornalieri completamente gratuiti, tra concerti, recital, presentazioni editoriali e arti performative. Si parte lunedì 19 giugno in piazza della Libertà, con il concerto di Ron, un’immersione nei 50 anni di una carriera votata alla canzone d’autore, con tanti incontri lungo il cammino, a partire dall’amicizia e dal sodalizio artistico con Lucio Dalla. Il 20 giugno sempre in piazza della Libertà si assaporeranno emozioni tutte battistiane con Gianmarco Carroccia, l’interprete oggi più fedele e attendibile del repertorio immortale di Lucio Battisti, tanto da guadagnarsi l’approvazione e l’appoggio di Mogol e l’ospitalità fissa nel programma di Rai 1 “I migliori anni”. Mercoledì 21 giugno sarà poi la volta del concerto degli otto vincitori, attesissimo in città, in particolare da chi ha seguito da vicino, emozionandosi, le audizioni live del concorso al Teatro Lauro Rossi. I biglietti per assistere alle serate finali di Musicultura  sono disponibili alla biglietteria dei Teatri di Macerata (Piazza Mazzini), in tutte le biglietterie Vivaticket e online su vivaticket.com.  

24/05/2023 15:24
Pd, Elly Schlein torna nelle Marche: chiuderà la campagna elettorale ad Ancona

Pd, Elly Schlein torna nelle Marche: chiuderà la campagna elettorale ad Ancona

La segretaria del Partito Democratico Elly Schlein chiuderà ad Ancona la campagna elettorale delle Amministrative 2023. Ad annunciarlo Chantal Bomprezzi, segretaria Pd Marche: "Dopo il successo di partecipazione di due settimane fa al teatro delle Muse, la nostra segretaria nazionale ha scelto di tornare per sostenere la candidata Ida Simonella al ballottaggio”. "Al momento – precisa la Segretaria del PD Marche – siamo in contatto con Ida Simonella e il suo staff e con la Federazione e l'unione comunale PD di Ancona per organizzare al meglio questo evento, che si terrà nel pomeriggio di venerdì ad Ancona in Piazza Roma". 

24/05/2023 15:20
Civitanova, flash mob e videomessaggio dell'architetto Boeri: nuovo focus sulla transizione ecologica

Civitanova, flash mob e videomessaggio dell'architetto Boeri: nuovo focus sulla transizione ecologica

Ci sarà un videomessaggio dell'architetto Stefano Boeri al focus sulla Transizione Ecologica, in programma sabato 27 maggio alle ore 9.30 al cine Teatro Cecchetti e un flash mob con gli allievi della scuola di danza “Zona 14 Spazio Hip Hop”.  L’incontro è il quindo di una rassegna nata con l'obiettivo di aprire un dibattito volto a individuare un percorso sostenibile che porti la città di Civitanova ad un più alto livello della qualità della vita. "Tanti i relatori, architetti, geometri, docenti universitari, associazioni, imprenditori, politici, che hanno portato il loro contributo nei vari focus - dice l'assessore alla Transizione Ecologica Roberta Belletti che insieme all'associazione Marche a Rifiuti Zero ha ideato questa rassegna - e tanti, oltre 200, gli studenti civitanovesi coinvolti. Sabato continueremo a confrontarci, tutti insieme, su come possiamo far diventare la nostra città, Civitanova, sempre più sostenibile". Al tavolo dei relatori saranno presenti Vittorio Lanciani, presidente dell'Ordine degli Architetti di Macerata, Ruben Baiocco dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Maurizio Paulini presidente dell'Ordine Ingegneri di Macerata, Paola Passeri del Collegio Geometri di Macerata, Fabio Rossi consigliere dell'Ordine Geologi delle Marche e Giovanna Nardini che si occupa della progettazione di edifici naturali. "Concludo con un invito - annuncia la Belletti - .Sabato 3 giugno festeggeremo la conclusione di questo ciclo di incontri con un aperitivo (il luogo sarà comunicato nei prossimi giorni) durante il quale sarà presentato il libro di Rossano Ercolini:"Il bivio: manifesto per la rivoluzione ecologica". Nello stesso giorno consegneremo gli attestati di "Ambasciatore della transizione ecologica", un riconoscimento che ripeteremo tutti gli anni, individuando i cittadini di Civitanova che si distinguono per il loro impegno verso lo sviluppo sostenibile".    

24/05/2023 14:20
Maltempo San Severino, alberi pericolanti in via Bramante: chiuso tratto di strada

Maltempo San Severino, alberi pericolanti in via Bramante: chiuso tratto di strada

La polizia locale della città di San Severino Marche ha emesso una nuova ordinanza a seguito della violenta ondata di maltempo di questi giorni con la quale, su richiesta avanzata dall’ufficio Manutenzioni, ha disposto una limitazione temporanea della circolazione veicolare e pedonale in via Bramante. "Il provvedimento  - spiega il Comune - si è reso necessario al fine di effettuare alcune verifiche statiche e la messa in sicurezza del verde". Diversi alberi minaccerebbero, infatti, di cadere sulla sede stradale. Il divieto di transito interessa il tratto che va dal civico numero 60 al civico numero 64. L’ordinanza avrà effetto fino al termine dei lavori.  

24/05/2023 13:28
Alluvione Treia, il Comune delibera i moduli per segnalare i danni

Alluvione Treia, il Comune delibera i moduli per segnalare i danni

Dopo il maltempo dei giorni scorsi si passa alla conta dei danni a Treia. L’alluvione ha causato uno stato di emergenza su tutto il territorio comunale provocando frane, smottamenti e il crollo di una parte di una strada che aveva isolato temporaneamente due aziende zootecniche. Proprio per quantificare le situazioni sulle quali sono stati necessari interventi urgenti, il Comune ha disposto un modulo per la segnalazione dei danni riportati dalle aziende agricole e attività produttive. A seguito degli eventi meteorologici di eccezionale intensità che hanno interessato il territorio nazionale nei giorni scorsi e dell’attivazione del C.O.C. (Centro Operativo Comunale) sono disponibili sul sito del Comune, i moduli da compilare e inviare entro e non oltre venerdì 26 maggio, per soggetti privati, proprietari e i titolari delle attività produttive agricole ed economiche operanti nel territorio del Comune di Treia che hanno subìto danni, così da effettuare una ricognizione degli stessi, per attuare un monitoraggio che risulti funzionale alla rendicontazione economica alla Regione Marche per la concessione di un possibile contributo a ristoro dei danni subìti. “Per procedere all’istanza – spiega l’Ente -  è necessario scaricare il modulo generico che, una volta compilato, dovrà essere indirizzato al sindaco e presentato direttamente all’ufficio protocollo del Comune di Treia o inoltrato al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.treia.mc.it”. “L’istanza, corredata dalla documentazione tecnica e fotografica degli immobili e dei beni danneggiati deve descrivere in maniera esauriente il nesso di causalità diretto tra il danno subito e gli eventi meteorologici avversi, riportando una stima del costo potenziale stimato a ristoro del danno economico subìto”.

24/05/2023 13:10
Alluvione Emilia Romagna, Macerata Soccorso lancia raccolta di beni per la popolazione colpita

Alluvione Emilia Romagna, Macerata Soccorso lancia raccolta di beni per la popolazione colpita

Anche l’associazione di Macerata Soccorso è impegnata nella raccolta di beni di prima necessità da destinare alla popolazione alluvionata dell’Emilia Romagna. I materiali da poter donare sono: scope, tira acqua per pavimenti, badili e pale, stivali e guanti in gomma, materiale per la pulizia domestica e igiene personale,  secchi  generi alimentari a lunga conservazione (no refrigerati). Non è possibile inviare per motivi sanitari qualsiasi tipo di vestiario usato. Il materiale – fanno sapere i volontari – può essere depositato tutti i giorni nella sede della stessa associazione (dalle 15 alle18) in piazzale Ciccolini a Sforzacosta.

24/05/2023 12:30
Civitanova, utilizza i finanziamenti Covid per comprare immobili: denunciato imprenditore

Civitanova, utilizza i finanziamenti Covid per comprare immobili: denunciato imprenditore

Utilizzo illecito di finanziamenti pubblici erogati nel corso dell’emergenza Covid: i finanzieri sequestrano nove immobili e quattro rapporti finanziari. Le Fiamme Gialle della Compagnia di Civitanova Marche, al fine di prevenire e reprimere ogni condotta che potesse pregiudicare il corretto utilizzo delle erogazioni, hanno approfondito la posizione di una S.R.L. risultata beneficiaria di un finanziamento bancario, ammontante a 300.000 euro, assistito da garanzia statale, e al contempo connotata da rilevanti elementi di criticità correlati alla sospetta operatività bancaria posta in essere dall’amministratore unico, nonché legale rappresentante e socio di maggioranza, residente nel comune della stessa città rivierasca.  Dagli articolati approfondimenti di polizia valutaria – condotti nei riguardi dell’impresa  attiva nel settore tessile e del suo amministratore – è emerso come quest’ultimo, ottenuto il finanziamento garantito, lo abbia destinato per finalità estranee all’attività d’impresa, contrariamente a quanto imposto dalla specifica normativa, disponendo, dai conti societari, un bonifico a suo favore ammontante ad 237.200 euro, giustificandolo con una causale correlata all’erogazione dei compensi previsti per il suo incarico di amministratore. In realtà, dalla disamina del bilancio d’esercizio presentato con riguardo allo stesso periodo d’imposta, i militari, hanno potuto rilevare, tra i costi sostenuti per l’esercizio dell’attività d’impresa, come la voce correlata ai compensi corrisposti all’amministratore recasse l’importo di 7.625 euro, nettamente in contrasto con quanto rilevato dai flussi finanziari societari. Analizzando, inoltre, ìi rapporti di conto corrente dell’amministratore, le Fiamme Gialle hanno poi potuto constatare come lo stesso uomo, ottenuti i fondi originariamente destinati all’impresa, abbia partecipato ad una procedura esecutiva immobiliare aggiudicandosi la proprietà di diversi immobili e terreni siti nella provincia di Ancona. Alla luce ciò, il soggetto è stato denunciato per il reato di “Malversazione a danno dello Stato”. Accogliendo l’ipotesi delittuosa formulata dalla Procura della Repubblica di Macerata, il G.I.P. presso il Tribunale di Macerata ha conseguentemente emesso il decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche in forma per equivalente, del profitto del reato ascritto all’amministratore, pari ad  237.200 euro. Sono stati così sottoposti a sequestro, nei confronti del responsabile, 9 immobili siti nella provincia di Ancona e 4 rapporti finanziari.

24/05/2023 11:50
Gli alunni raccontano il territorio: festa di comunità per l’assegnazione del Premio Salvi

Gli alunni raccontano il territorio: festa di comunità per l’assegnazione del Premio Salvi

Un momento di confronto tra passato, presente e futuro che è riuscito a coinvolgere e unire diverse generazioni all’apparenza, ma solo all’apparenza, distanti tra loro e ad avvicinare al mondo della scuola anche istituzioni e famiglie. E, ancora, un’occasione unica che ha ridato un senso di appartenenza a una splendida comunità rimasta sempre unita, nonostante le difficoltà dettate dall’emergenza terremoto. Si è svolta la prima edizione del Premio Salvi, concorso destinato agli alunni dell’Istituto comprensivo “Mons. Luigi Paoletti”, di cui fanno parte le scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado dei Comuni di Valfornace, Pieve Torina, Fiastra, Visso e Muccia. L’iniziativa, ideata dalla dottoressa Laura Salvi e subito accolta con entusiasmo dai docenti e dagli alunni del Comprensivo, aveva come titolo il tema: “Raccontiamo il nostro paese: nuove prospettive di comunità”. Agli alunni è stato chiesto di sviluppare, attraverso diverse tipologie di elaborati, la loro idea di territorio. Gli alunni dell’Infanzia di Pieve Torina hanno così voluto ricreare, attraverso un plastico, uno spazio all’aperto dove sentirsi liberi, in cui divertirsi con i genitori e i nonni, uno spazio pieno di colori che esclude lo sguardo a tutta la distruzione che ci circonda, uno spazio di vero benessere e spensieratezza. I bambini dell’Infanzia di Valfornace, invece, attraverso la narrazione e le memorie dei nonni e delle nonne, il lavoro di ricerca e consultazione delle fonti, le uscite sul territorio, il cooperative learning, le relazioni sociali, gli incontri di comunità, hanno realizzato un maxi depliant illustrativo per rappresentare una sorta di mappa di comunità attraverso cui dare significato proprio al territorio vissuto nel quotidiano, con le sue caratteristiche e le sue tradizioni, ma anche le sue trasformazioni e un’idea del futuro che verrà. La Primaria di Fiastra è partita dalla storia del lago di Fiastra e ha ricostruito, dopo aver ricercato foto e fonti storiche, il prima della diga e il dopo per rispondere così alla domanda: se tu fossi il sindaco cosa vorresti? Da qui la successiva descrizione delle nuove prospettive di comunità. La Secondaria di Fiastra ha valorizzato il proprio territorio realizzando una mappa immaginaria con i loro luoghi “del cuore” che sono divenuti lo sfondo di un racconto fantastico. Infine, gli alunni hanno ricreato, con materiali di scarto, i personaggi protagonisti della loro storia. Per la Secondaria di Valfornace i ragazzi si sono divisi in tre gruppi: il primo ha prodotto un documenta-video sul laghetto di Boccafornace mentre gli altri due gruppi hanno reinventato alcuni giochi da tavola ambientandoli presso i luoghi più rappresentativi del proprio paese: il Gioco dell’oca è diventato il Gioco dei cigni, il Monopoly è divenuto Pievopoly. I lavori sono stati realizzati anche con metodologie innovative, come QR code e spazi virtuali. Infine gli alunni della Secondaria di Visso hanno partecipato al concorso raccontando il territorio attraverso la metodologia dello storytelling e del digital storytellig. Si sono svolte diverse attività laboratoriali, dalla ricerca delle fonti storiche, laboratori di arte con elaborati creativi inerenti il patrimonio culturale, una parte tecnologica sulla progettazione di spazi in chiave sostenibile con utilizzo di energie rinnovabili e materiali di riciclo in vista della ricostruzione post sisma. L’occasione è servita anche per sviluppare competenze linguistiche e digitali con la creazione di un sito web di promozione territoriale. lla fine la commissione esaminatrice composta dalla dirigente dell’Istituto comprensivo “Mons. Paoletti” e dell’Istituto comprensivo “De Magistris” di Caldarola, Fabiola Scagnetti, dal giornalista Mario Sensini, dalla psicologa e psicoterapeuta Gerardina Santosuosso e dalla psicologa Laura Salvi, in qualità di presidente, ha deciso di premiare tutti i lavori presentati complimentandosi con gli alunni e con le insegnanti Paola Gerini e Silvana Nicolini (Infanzia di Valfornace), Monica Caddeo e Daniela Mazzanti (Infanzia di Pieve Torina), Laura Breccia (Primaria di Fiastra), Savio Doronzo, Santori Patrizia e Maria Cristina Mancinelli (Secondaria di Visso), Michela Gentili, Cecilia Paciaroni e Patrizia Santori (Secondaria di Fiastra), Cecilia Paciaroni, Patrizia Santori, Lucia Bravetti, Monica Raponi e Samuela Massi (Secondaria di Valfornace). Tutti i lavori che hanno preso parte al concorso sono stati presentati nel corso della cerimonia finale di assegnazione del premio, concretizzatasi nella consegna di 6 buoni spesa da 100 euro ciascuno, ospitata al palazzetto dello sport di Valfornace alla presenza del sindaco, Massimo Citracca, del primo cittadino di Muccia, Mario Baroni, di quello di Fiastra, Sauro Scaficchia, del vice sindaco di Fiastra, Claudio Rastelletti, del vice sindaco di Pieve Torina, Giancarlo Ciuffetti, del consigliere regionale Pierpaolo Borroni, del presidente dell’associazione Visso d’Arte, Venanzina Capuzi, del presidente dell’associazione Spaziocultura di Recanati, Antonio Perticarini, e di Jorges Quinones della ProPieve Pro Loco di Pievebovigliana. La conclusione della manifestazione è stata affidata alle note musicali suonate dalla Banda Città di Fiastra.

24/05/2023 11:00
Cordoglio a Matelica per la scomparsa di Franca Germani: "Una donna al servizio degli altri"

Cordoglio a Matelica per la scomparsa di Franca Germani: "Una donna al servizio degli altri"

Profondo cordoglio a Matelica per la scomparsa di Franca Germani, volontaria della Croce Rossa e consigliera del comitato locale. La donna, 72 anni, si  è spenta martedì all’ospedale di Fabriano in seguito a una terribile malattia che non le ha lasciato scampo. Molto conosciuta per il suo impegno civile, la Croce Rossa la ricorda come “una volontaria, ma prima di tutto una donna che da anni era al servizio degli altri, sempre pronta a porgere la sua mano”. Franca Germani  lascia i figli Tiziana e Marco, il genero Massimo, la nuora Laura, i nipoti Danilo, Luana, Elisa e Sofia e la cognata Luciana. I funerali si terranno nella giornata di oggi (mercoledì 24 maggio) presso la chiesa di Regina Pacis di Matelica alle ore 16.

24/05/2023 10:15
Civitanova, non si ferma all'alt: trovati nel furgone 179 chili hashish e 7.500 euro in contanti

Civitanova, non si ferma all'alt: trovati nel furgone 179 chili hashish e 7.500 euro in contanti

Un controllo della guardia di finanza ha aperto le porte del carcere di Montacuto ad un bosniaco 69enne residente a Montecosaro. In pieno giorno gli agenti avevano intimato l'alt ad un furgone condotto dall'uomo, in via del Casone a Civitanova, che però non ha accennato a fermarsi. La pattuglia ha quindi chiesto l'intervento di altri agenti che con due auto hanno intercettato il furgone, e dopo un inseguimento sono riusciti a bloccarlo. A bordo del mezzo sono stati rinvenuti 179 chili di hashish e 7.500 euro in contanti,  posti sotto sequestro. Immediatamente tratto in arresto, all'udienza di convalida l'uomo non ha risposto alle domande sulla provenienza della droga e sulla sua destinazione. Il giudice per le indagini preliminari, convalidato l’arresto, ha disposto per lui la misura cautelare in carcere.Le indagini della guardia di finanza sono ancora in corso, per chiarire l’origine di quel quantitativo ingente di hashish e quale sia l’attività del bosniaco, formalmente disoccupato. 

24/05/2023 09:30
Macerata, professore adescava minori in rete: condannato in primo grado a 6 anni

Macerata, professore adescava minori in rete: condannato in primo grado a 6 anni

Si è concluso ieri il processo di primo grado nei confronti di un 43enne messinese condannato a sei anni di reclusione per pornografia minorile. All'epoca dei fatti, nel 2013, l'uomo lavorava a Macerata come docente chiamato dall'Università per alcune lezioni. L'accusa è quella di aver adescato minorenni su Facebook con un nome falso e, dopo aver instaurato con loro un'amicizia virtuale, di essersi fatto mandare loro foto intime in cambio di soldi  e di essersi mostrato in chat in comportamenti sessuali espliciti. Per l'accusa 4 sono le persone offese dal reato, tutti ragazzini stranieri. La condanna per pornografia minorile è relativa a uno di loro, minorenne per pochi mesi, mentre gli altri erano maggiorenni. L'uomo aveva respinto ogni accusa e i difensori ne avevano chiesto l'assoluzione: tra le ragioni quella che durante le indagini non erano state trovate né foto né video, né passaggi di denaro sul PC dell' imputato, ma solo dei messaggi, oltre alle dichiarazioni dei ragazzi. Ieri hanno subito annunciato che attenderanno il deposito delle motivazioni della sentenza per poi ricorrere in appello.

24/05/2023 09:20
Controlli sulla filiera ittica, sequestrati 29 chili di pesce in un ristorante di Civitanova

Controlli sulla filiera ittica, sequestrati 29 chili di pesce in un ristorante di Civitanova

Sono state elevate sanzioni per oltre 10mila euro e sequestro di prodotti ittici nell’ambito dei controlli sulla filiera della pesca, condotti e coordinati, tra il 15 e il 20 maggio, dalla direzione Marittima delle Marche – Comando Regionale della guardia costiera. I controlli sono stati effettuati a terra e a mare, finalizzati alla tutela del consumatore finale e alla verifica del rispetto delle disposizioni in materia di tracciabilità ed etichettatura dei prodotti ittici in commercio, nonché della salvaguardia degli stock ittici. Su tutto il territorio regionale, sono state svolte attività ispettive su 36 tra pescherecci (sia a mare che allo sbarco), pescherie, ristoranti, venditori ambulanti, Gdo e piattaforme logistiche. I controlli hanno comportato l’elevazione di 7 sanzioni amministrative per un valore complessivo di 10.500 euro e 8 sequestri di prodotto ittico di diversa tipologia e specie, per un totale di circa 235 Kg. Tra le operazioni di maggior interesse, un sequestro di 136 kg di prodotto, operato da personale della Capitaneria di porto nello scalo di Ancona, per violazioni sulla tracciabilità, con elevazione di verbali per un totale di 4.500 euro. Sequestrati altri 29 kg circa di prodotto ittico di vario genere ad opera dei militari dipendenti dell’Ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche in un ristorante della zona, con contestuale elevazione di un verbale pari a 1.500 euro.

23/05/2023 19:45
Maltempo, le Marche chiedono lo stato di emergenza. Acquaroli: "Siamo fiduciosi"

Maltempo, le Marche chiedono lo stato di emergenza. Acquaroli: "Siamo fiduciosi"

"Aspettiamo non solo fiduciosi ma con la certezza che, quanto è accaduto, vedrà non solo il riconoscimento dello stato di emergenza ma anche degli strumenti utili a rimettere in sicurezza i luoghi colpiti". Lo ha detto il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, a margine del Consiglio regionale ad Ancona, a proposito dei provvedimenti decisi del Consiglio dei ministri in merito all'emergenza maltempo in particolare in Emilia Romagna, Marche e Toscana. "Il Consiglio dei ministri ha annunciato un decreto per l'Emilia Romagna - ha ricordato Acquaroli - riservandosi di agire in brevi tempi anche per le Marche e la Toscana che sono state anche esse duramente colpite dal maltempo la scorsa settimana". "Di fatto c'è una interlocuzione della Protezione civile regionale con la Protezione Civile Nazionale per definire le località e le tipologie di danni che si sono stati registrati e subiti. - ha aggiunto il presidente -.  Al netto di queste procedure, dovrà poi essere fatto dal governo un altro decreto, un'altra procedura per il riconoscimento dello stato d'emergenza". "C’é chiaramente da parte del governo tutta la disponibilità a collaborare e a prendere atto di quello che è avvenuto. - ha sottolineato Acquaroli - . C'è la necessità da parte della Protezione Civile nazionale di esperire queste procedure. Questo è un po' il tema in discussione oggi ma - ha precisato il presidente - oggi stesso ma anche l'altro giorno, nella giornata di sabato e precedentemente, le interlocuzioni tra Protezione civile regionale e nazionale ci sono state". "Quindi aspettiamo, non solo fiduciosi - ha concluso - ma con la certezza che quanto è accaduto vedrà non solo il riconoscimento dello stato di emergenza ma anche degli strumenti utili a rimettere in sicurezza i luoghi colpiti".  

23/05/2023 18:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.