La polizia locale della città di San Severino Marche ha emesso una nuova ordinanza a seguito della violenta ondata di maltempo di questi giorni con la quale, su richiesta avanzata dall’ufficio Manutenzioni, ha disposto una limitazione temporanea della circolazione veicolare e pedonale in via Bramante.
"Il provvedimento - spiega il Comune - si è reso necessario al fine di effettuare alcune verifiche statiche e la messa in sicurezza del verde". Diversi alberi minaccerebbero, infatti, di cadere sulla sede stradale.
Il divieto di transito interessa il tratto che va dal civico numero 60 al civico numero 64. L’ordinanza avrà effetto fino al termine dei lavori.
Dopo il maltempo dei giorni scorsi si passa alla conta dei danni a Treia. L’alluvione ha causato uno stato di emergenza su tutto il territorio comunale provocando frane, smottamenti e il crollo di una parte di una strada che aveva isolato temporaneamente due aziende zootecniche. Proprio per quantificare le situazioni sulle quali sono stati necessari interventi urgenti, il Comune ha disposto un modulo per la segnalazione dei danni riportati dalle aziende agricole e attività produttive.
A seguito degli eventi meteorologici di eccezionale intensità che hanno interessato il territorio nazionale nei giorni scorsi e dell’attivazione del C.O.C. (Centro Operativo Comunale) sono disponibili sul sito del Comune, i moduli da compilare e inviare entro e non oltre venerdì 26 maggio, per soggetti privati, proprietari e i titolari delle attività produttive agricole ed economiche operanti nel territorio del Comune di Treia che hanno subìto danni, così da effettuare una ricognizione degli stessi, per attuare un monitoraggio che risulti funzionale alla rendicontazione economica alla Regione Marche per la concessione di un possibile contributo a ristoro dei danni subìti.
“Per procedere all’istanza – spiega l’Ente - è necessario scaricare il modulo generico che, una volta compilato, dovrà essere indirizzato al sindaco e presentato direttamente all’ufficio protocollo del Comune di Treia o inoltrato al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.treia.mc.it”.
“L’istanza, corredata dalla documentazione tecnica e fotografica degli immobili e dei beni danneggiati deve descrivere in maniera esauriente il nesso di causalità diretto tra il danno subito e gli eventi meteorologici avversi, riportando una stima del costo potenziale stimato a ristoro del danno economico subìto”.
Anche l’associazione di Macerata Soccorso è impegnata nella raccolta di beni di prima necessità da destinare alla popolazione alluvionata dell’Emilia Romagna.
I materiali da poter donare sono: scope, tira acqua per pavimenti, badili e pale, stivali e guanti in gomma, materiale per la pulizia domestica e igiene personale, secchi generi alimentari a lunga conservazione (no refrigerati). Non è possibile inviare per motivi sanitari qualsiasi tipo di vestiario usato.
Il materiale – fanno sapere i volontari – può essere depositato tutti i giorni nella sede della stessa associazione (dalle 15 alle18) in piazzale Ciccolini a Sforzacosta.
Utilizzo illecito di finanziamenti pubblici erogati nel corso dell’emergenza Covid: i finanzieri sequestrano nove immobili e quattro rapporti finanziari.
Le Fiamme Gialle della Compagnia di Civitanova Marche, al fine di prevenire e reprimere ogni condotta che potesse pregiudicare il corretto utilizzo delle erogazioni, hanno approfondito la posizione di una S.R.L. risultata beneficiaria di un finanziamento bancario, ammontante a 300.000 euro, assistito da garanzia statale, e al contempo connotata da rilevanti elementi di criticità correlati alla sospetta operatività bancaria posta in essere dall’amministratore unico, nonché legale rappresentante e socio di maggioranza, residente nel comune della stessa città rivierasca.
Dagli articolati approfondimenti di polizia valutaria – condotti nei riguardi dell’impresa attiva nel settore tessile e del suo amministratore – è emerso come quest’ultimo, ottenuto il finanziamento garantito, lo abbia destinato per finalità estranee all’attività d’impresa, contrariamente a quanto imposto dalla specifica normativa, disponendo, dai conti societari, un bonifico a suo favore ammontante ad 237.200 euro, giustificandolo con una causale correlata all’erogazione dei compensi previsti per il suo incarico di amministratore.
In realtà, dalla disamina del bilancio d’esercizio presentato con riguardo allo stesso periodo d’imposta, i militari, hanno potuto rilevare, tra i costi sostenuti per l’esercizio dell’attività d’impresa, come la voce correlata ai compensi corrisposti all’amministratore recasse l’importo di 7.625 euro, nettamente in contrasto con quanto rilevato dai flussi finanziari societari.
Analizzando, inoltre, ìi rapporti di conto corrente dell’amministratore, le Fiamme Gialle hanno poi potuto constatare come lo stesso uomo, ottenuti i fondi originariamente destinati all’impresa, abbia partecipato ad una procedura esecutiva immobiliare aggiudicandosi la proprietà di diversi immobili e terreni siti nella provincia di Ancona.
Alla luce ciò, il soggetto è stato denunciato per il reato di “Malversazione a danno dello Stato”. Accogliendo l’ipotesi delittuosa formulata dalla Procura della Repubblica di Macerata, il G.I.P. presso il Tribunale di Macerata ha conseguentemente emesso il decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche in forma per equivalente, del profitto del reato ascritto all’amministratore, pari ad 237.200 euro.
Sono stati così sottoposti a sequestro, nei confronti del responsabile, 9 immobili siti nella provincia di Ancona e 4 rapporti finanziari.
Un momento di confronto tra passato, presente e futuro che è riuscito a coinvolgere e unire diverse generazioni all’apparenza, ma solo all’apparenza, distanti tra loro e ad avvicinare al mondo della scuola anche istituzioni e famiglie. E, ancora, un’occasione unica che ha ridato un senso di appartenenza a una splendida comunità rimasta sempre unita, nonostante le difficoltà dettate dall’emergenza terremoto.
Si è svolta la prima edizione del Premio Salvi, concorso destinato agli alunni dell’Istituto comprensivo “Mons. Luigi Paoletti”, di cui fanno parte le scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado dei Comuni di Valfornace, Pieve Torina, Fiastra, Visso e Muccia.
L’iniziativa, ideata dalla dottoressa Laura Salvi e subito accolta con entusiasmo dai docenti e dagli alunni del Comprensivo, aveva come titolo il tema: “Raccontiamo il nostro paese: nuove prospettive di comunità”. Agli alunni è stato chiesto di sviluppare, attraverso diverse tipologie di elaborati, la loro idea di territorio.
Gli alunni dell’Infanzia di Pieve Torina hanno così voluto ricreare, attraverso un plastico, uno spazio all’aperto dove sentirsi liberi, in cui divertirsi con i genitori e i nonni, uno spazio pieno di colori che esclude lo sguardo a tutta la distruzione che ci circonda, uno spazio di vero benessere e spensieratezza.
I bambini dell’Infanzia di Valfornace, invece, attraverso la narrazione e le memorie dei nonni e delle nonne, il lavoro di ricerca e consultazione delle fonti, le uscite sul territorio, il cooperative learning, le relazioni sociali, gli incontri di comunità, hanno realizzato un maxi depliant illustrativo per rappresentare una sorta di mappa di comunità attraverso cui dare significato proprio al territorio vissuto nel quotidiano, con le sue caratteristiche e le sue tradizioni, ma anche le sue trasformazioni e un’idea del futuro che verrà.
La Primaria di Fiastra è partita dalla storia del lago di Fiastra e ha ricostruito, dopo aver ricercato foto e fonti storiche, il prima della diga e il dopo per rispondere così alla domanda: se tu fossi il sindaco cosa vorresti? Da qui la successiva descrizione delle nuove prospettive di comunità.
La Secondaria di Fiastra ha valorizzato il proprio territorio realizzando una mappa immaginaria con i loro luoghi “del cuore” che sono divenuti lo sfondo di un racconto fantastico. Infine, gli alunni hanno ricreato, con materiali di scarto, i personaggi protagonisti della loro storia.
Per la Secondaria di Valfornace i ragazzi si sono divisi in tre gruppi: il primo ha prodotto un documenta-video sul laghetto di Boccafornace mentre gli altri due gruppi hanno reinventato alcuni giochi da tavola ambientandoli presso i luoghi più rappresentativi del proprio paese: il Gioco dell’oca è diventato il Gioco dei cigni, il Monopoly è divenuto Pievopoly. I lavori sono stati realizzati anche con metodologie innovative, come QR code e spazi virtuali.
Infine gli alunni della Secondaria di Visso hanno partecipato al concorso raccontando il territorio attraverso la metodologia dello storytelling e del digital storytellig. Si sono svolte diverse attività laboratoriali, dalla ricerca delle fonti storiche, laboratori di arte con elaborati creativi inerenti il patrimonio culturale, una parte tecnologica sulla progettazione di spazi in chiave sostenibile con utilizzo di energie rinnovabili e materiali di riciclo in vista della ricostruzione post sisma. L’occasione è servita anche per sviluppare competenze linguistiche e digitali con la creazione di un sito web di promozione territoriale.
lla fine la commissione esaminatrice composta dalla dirigente dell’Istituto comprensivo “Mons. Paoletti” e dell’Istituto comprensivo “De Magistris” di Caldarola, Fabiola Scagnetti, dal giornalista Mario Sensini, dalla psicologa e psicoterapeuta Gerardina Santosuosso e dalla psicologa Laura Salvi, in qualità di presidente, ha deciso di premiare tutti i lavori presentati complimentandosi con gli alunni e con le insegnanti Paola Gerini e Silvana Nicolini (Infanzia di Valfornace), Monica Caddeo e Daniela Mazzanti (Infanzia di Pieve Torina), Laura Breccia (Primaria di Fiastra), Savio Doronzo, Santori Patrizia e Maria Cristina Mancinelli (Secondaria di Visso), Michela Gentili, Cecilia Paciaroni e Patrizia Santori (Secondaria di Fiastra), Cecilia Paciaroni, Patrizia Santori, Lucia Bravetti, Monica Raponi e Samuela Massi (Secondaria di Valfornace).
Tutti i lavori che hanno preso parte al concorso sono stati presentati nel corso della cerimonia finale di assegnazione del premio, concretizzatasi nella consegna di 6 buoni spesa da 100 euro ciascuno, ospitata al palazzetto dello sport di Valfornace alla presenza del sindaco, Massimo Citracca, del primo cittadino di Muccia, Mario Baroni, di quello di Fiastra, Sauro Scaficchia, del vice sindaco di Fiastra, Claudio Rastelletti, del vice sindaco di Pieve Torina, Giancarlo Ciuffetti, del consigliere regionale Pierpaolo Borroni, del presidente dell’associazione Visso d’Arte, Venanzina Capuzi, del presidente dell’associazione Spaziocultura di Recanati, Antonio Perticarini, e di Jorges Quinones della ProPieve Pro Loco di Pievebovigliana. La conclusione della manifestazione è stata affidata alle note musicali suonate dalla Banda Città di Fiastra.
Profondo cordoglio a Matelica per la scomparsa di Franca Germani, volontaria della Croce Rossa e consigliera del comitato locale.
La donna, 72 anni, si è spenta martedì all’ospedale di Fabriano in seguito a una terribile malattia che non le ha lasciato scampo.
Molto conosciuta per il suo impegno civile, la Croce Rossa la ricorda come “una volontaria, ma prima di tutto una donna che da anni era al servizio degli altri, sempre pronta a porgere la sua mano”.
Franca Germani lascia i figli Tiziana e Marco, il genero Massimo, la nuora Laura, i nipoti Danilo, Luana, Elisa e Sofia e la cognata Luciana. I funerali si terranno nella giornata di oggi (mercoledì 24 maggio) presso la chiesa di Regina Pacis di Matelica alle ore 16.
Un controllo della guardia di finanza ha aperto le porte del carcere di Montacuto ad un bosniaco 69enne residente a Montecosaro.
In pieno giorno gli agenti avevano intimato l'alt ad un furgone condotto dall'uomo, in via del Casone a Civitanova, che però non ha accennato a fermarsi.
La pattuglia ha quindi chiesto l'intervento di altri agenti che con due auto hanno intercettato il furgone, e dopo un inseguimento sono riusciti a bloccarlo.
A bordo del mezzo sono stati rinvenuti 179 chili di hashish e 7.500 euro in contanti, posti sotto sequestro. Immediatamente tratto in arresto, all'udienza di convalida l'uomo non ha risposto alle domande sulla provenienza della droga e sulla sua destinazione. Il giudice per le indagini preliminari, convalidato l’arresto, ha disposto per lui la misura cautelare in carcere.Le indagini della guardia di finanza sono ancora in corso, per chiarire l’origine di quel quantitativo ingente di hashish e quale sia l’attività del bosniaco, formalmente disoccupato.
Si è concluso ieri il processo di primo grado nei confronti di un 43enne messinese condannato a sei anni di reclusione per pornografia minorile. All'epoca dei fatti, nel 2013, l'uomo lavorava a Macerata come docente chiamato dall'Università per alcune lezioni. L'accusa è quella di aver adescato minorenni su Facebook con un nome falso e, dopo aver instaurato con loro un'amicizia virtuale, di essersi fatto mandare loro foto intime in cambio di soldi e di essersi mostrato in chat in comportamenti sessuali espliciti. Per l'accusa 4 sono le persone offese dal reato, tutti ragazzini stranieri. La condanna per pornografia minorile è relativa a uno di loro, minorenne per pochi mesi, mentre gli altri erano maggiorenni. L'uomo aveva respinto ogni accusa e i difensori ne avevano chiesto l'assoluzione: tra le ragioni quella che durante le indagini non erano state trovate né foto né video, né passaggi di denaro sul PC dell' imputato, ma solo dei messaggi, oltre alle dichiarazioni dei ragazzi. Ieri hanno subito annunciato che attenderanno il deposito delle motivazioni della sentenza per poi ricorrere in appello.
Sono state elevate sanzioni per oltre 10mila euro e sequestro di prodotti ittici nell’ambito dei controlli sulla filiera della pesca, condotti e coordinati, tra il 15 e il 20 maggio, dalla direzione Marittima delle Marche – Comando Regionale della guardia costiera.
I controlli sono stati effettuati a terra e a mare, finalizzati alla tutela del consumatore finale e alla verifica del rispetto delle disposizioni in materia di tracciabilità ed etichettatura dei prodotti ittici in commercio, nonché della salvaguardia degli stock ittici.
Su tutto il territorio regionale, sono state svolte attività ispettive su 36 tra pescherecci (sia a mare che allo sbarco), pescherie, ristoranti, venditori ambulanti, Gdo e piattaforme logistiche. I controlli hanno comportato l’elevazione di 7 sanzioni amministrative per un valore complessivo di 10.500 euro e 8 sequestri di prodotto ittico di diversa tipologia e specie, per un totale di circa 235 Kg.
Tra le operazioni di maggior interesse, un sequestro di 136 kg di prodotto, operato da personale della Capitaneria di porto nello scalo di Ancona, per violazioni sulla tracciabilità, con elevazione di verbali per un totale di 4.500 euro.
Sequestrati altri 29 kg circa di prodotto ittico di vario genere ad opera dei militari dipendenti dell’Ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche in un ristorante della zona, con contestuale elevazione di un verbale pari a 1.500 euro.
"Aspettiamo non solo fiduciosi ma con la certezza che, quanto è accaduto, vedrà non solo il riconoscimento dello stato di emergenza ma anche degli strumenti utili a rimettere in sicurezza i luoghi colpiti".
Lo ha detto il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, a margine del Consiglio regionale ad Ancona, a proposito dei provvedimenti decisi del Consiglio dei ministri in merito all'emergenza maltempo in particolare in Emilia Romagna, Marche e Toscana.
"Il Consiglio dei ministri ha annunciato un decreto per l'Emilia Romagna - ha ricordato Acquaroli - riservandosi di agire in brevi tempi anche per le Marche e la Toscana che sono state anche esse duramente colpite dal maltempo la scorsa settimana".
"Di fatto c'è una interlocuzione della Protezione civile regionale con la Protezione Civile Nazionale per definire le località e le tipologie di danni che si sono stati registrati e subiti. - ha aggiunto il presidente -. Al netto di queste procedure, dovrà poi essere fatto dal governo un altro decreto, un'altra procedura per il riconoscimento dello stato d'emergenza".
"C’é chiaramente da parte del governo tutta la disponibilità a collaborare e a prendere atto di quello che è avvenuto. - ha sottolineato Acquaroli - . C'è la necessità da parte della Protezione Civile nazionale di esperire queste procedure. Questo è un po' il tema in discussione oggi ma - ha precisato il presidente - oggi stesso ma anche l'altro giorno, nella giornata di sabato e precedentemente, le interlocuzioni tra Protezione civile regionale e nazionale ci sono state".
"Quindi aspettiamo, non solo fiduciosi - ha concluso - ma con la certezza che quanto è accaduto vedrà non solo il riconoscimento dello stato di emergenza ma anche degli strumenti utili a rimettere in sicurezza i luoghi colpiti".
Un’altra importante novità per la città di Castelraimondo sul fronte della raccolta differenziata. Dopo l’installazione dei tecnologici green point in vari punti del territorio comunale, da giovedì 25 maggio Castelraimondo compie un altro passo verso il futuro.
Dalle ore 17 e 30, dopo l’inaugurazione, i cittadini potranno ritirare i sacchetti da utilizzare per la raccolta differenziata attraverso un distributore automatico che è stato posizionato nel piazzale Della Vittoria, vicino al distributore dell’acqua. Attraverso la tessera in possesso dell’utente, si potranno ritirare 24 ore su 24 i sacchetti necessari per la raccolta differenziata.
Per chi volesse continuare a ritirarli a mano senza usufruire del distributore automatico, la consegna dei sacchetti sarà comunque attiva presso i locali della biblioteca comunale con il seguente orario (che è lo stesso orario di apertura della biblioteca): lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00; martedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 19.00.
Hanno lottato fino all’ultimo secondo, ma alla fine è arrivata la sconfitta al termine di un’annata storica per la società e per la città di Matelica. Stiamo parlando della prima squadra della Vigor Basket Matelica, guidata da coach Trullo.
L’altra sera è arrivata la sconfitta con Jesi e con essa la conclusione di questa prima annata in Serie B. Dopo una partenza timida, i matelicesi sono riusciti a recuperare nella seconda parte di stagione, ma non è bastato. Ora all’orizzonte per la società vigorina si staglia una nuova sfida: il nuovissimo campionato di B Interregionale, un torneo che sarà tutto da scoprire.
«Come amministrazione comunale e come assessore allo Sport – afferma Graziano Falzetti – ci tengo a fare i complimenti alla squadra e alla società per averci regalato momenti veramente emozionanti nel corso di questa stagione che secondo me rappresentano i valori fondanti dello sport, ovvero grinta e coraggio anche nei periodi più difficili».
«I ragazzi e la dirigenza hanno lottato fino all’ultimo dimostrando attaccamento alla maglia, questo gli fa onore. Ringraziamo la società della Vigor Basket Matelica per aver tenuto alto il nome della nostra città in ogni palas d’Italia, sia con i più grandi che con il grande lavoro sul settore giovanile. Un grazie speciale ovviamente alla famiglia Ciccolini che da anni investe in questa realtà e ai tifosi matelicesi che per tutta la stagione hanno supportato la squadra con continuità e grande calore».
Gli agenti della polizia di Jesi hanno catturato un latitante 40enne, di nazionalità albanese, che dopo essere stato espulso dall'Italia aveva nuovamente fatto ingresso in Italia percorrendo un lungo itinerario in vari paesi d'Europa.
Gli investigatori del Commissariato della Vallesina ne avevano percepito la presenza in zona, e dopo vari appostamenti sono riusciti a catturarlo; la svolta è arrivata ieri mattina quando il ricercato non ha resistito alla tentazione di esporsi al sole nel balcone dell'abitazione in cui si nascondeva da giorni.
Gli agenti hanno proceduto all'arresto per reati legati agli stupefacenti. L'uomo è stato trasferito nel carcere anconetano di Montacuto e dovrà scontare una condanna di oltre due anni di reclusione
L’avvento delle intelligenze artificiali ha una portata che ancora difficilmente riusciamo a percepire. Da bravi abitanti del presente, raramente abbiamo la lucidità di guardare eventi di tale portata da fuori, con un occhio da storico. La pubblicazione di macchine in grado di comprendere, di risolvere compiti specifici e di creare contenuti nuovi apre a possibilità inesplorate, non senza intricate implicazioni filosofiche.
Le evoluzioni che uno strumento tale può attraversare sono imprevedibili, con interi settori già rivoluzionati da questa nuova tecnologia e altri ancora timorosi nei primi approcci. Un esempio di come le AI rivoluzioneranno l’assistenza virtuale è dato dalla piattaforma sviluppata da Emanuele Maccari e Andrea Spurio, Infinity GPT, i quali hanno declinato il modello di linguaggio avanzato GPT (Generative Pre-trained Transformer) in una "scuderia" di avatar specializzati con cui chattare in base alle proprie esigenze.
Dal marketing al supporto legale, dall’analisi finanziaria al giardinaggio passando per fitness, interior design, supporto psicologico, cucina e tanto altro. Ogni personaggio (17 in totale fino ad oggi) svolge un ruolo unico e mirato, rendendo l’interazione fra umano e macchina semplice ed intuitiva per ogni utente attraverso chat che simulano una conversazione con un esperto. A pochi giorni dal lancio della versione beta, Infinity GPT prevede un piano d’abbonamento che estende all’infinito il numero delle ricerche effettuabili al mese, altrimenti limitate a 10 nella versione base senza costi.
Gli sviluppatori della piattaforma sono due esperti informatici della provincia di Macerata che da oltre 15 anni lavorano nel settore della tecnologia e della programmazione. Maccari e Spurio hanno messo a frutto le proprie competenze per dar vita ad Infinity: il primo, con la sua conoscenza approfondita dell'IA e del machine learning, ha contribuito a modellare l'architettura della piattaforma; il secondo ha portato la sua esperienza nell'interfaccia utente e nella progettazione di algoritmi efficienti per renderla intuitiva per tutti.
Gioia Senesi, 38enne di Matelica sale per la terza volta sul podio del Concorso letterario internazionale Ceresio in Giallo che quest’anno ha visto come vincitore assoluto Andrea Fazioli con Le strade oscure (Guanda). Il concorso, nato da un’idea di Carla De Albertis e Jenny Santi, ha visto in gara 512 opere complessive per le diverse sezioni del concorso.
Senesi, insegnante di Lettere al Liceo di San Severino e vincitrice quattro anni fa della prima edizione del Premio Giovani Autori Claudio De Albertis per scrittori under 35, si è classificata terza della sezione Racconti inediti ambientati sui laghi con il racconto Un fascio di papaveri rossi aggiudicandosi 150 euro e la pubblicazione del racconto nell’antologia Laghi e Delitti (Fratelli Frilli Editori) che raccoglie i racconti inediti finalisti del concorso.
Appassionata fin dalla tenera età di letteratura e musica che coltiva da sempre. Scrive moltissimo, ha vinto numerosi concorsi letterari e canta da quando aveva 15 anni come soprano nel Gruppo Corale di Santa Cecilia di Fabriano. Carla De Albertis e Jenny Santi hanno anticipato che nel mese di giugno verrà lanciata l’edizione 2023-2024 di Ceresio in Giallo con un tour sia in Italia che in Svizzera.
La Curva Just Macerata, dopo aver visto con i propri occhi i gravi danni dell’alluvione in Emilia-Romagna, esprime la propria solidarietà e vicinanza alle popolazioni colpite organizzando una raccolta fondi e beni di necessità.
“Verrà avviata da oggi (23 maggio) una raccolta in più punti della città che durerà fino al 29 maggio”, si legge in una nota del gruppo. I locali che aderiscono all’iniziativa sono: “Bar Ca’baret” in via Gramsci, “Birreria Beer Bang” in piazza Mazzini, “Il telefono” in corso Cairoli; “Bar La preferita” a Santacroce, “Bar Pistello” alla Pace.
I beni di prima necessità utili in questo momento sono: pannolini, salviette, latte in polvere, indumenti intimi, farmaci generici, guanti, spugne, stivali, asciugamani stracci e prodotti per pulire.”Chiediamo collaborazione e solidarietà da parte di tutta la comunità maceratese”.
Tempo di bilanci per il partito civitanovese di Matteo Salvini che continua la campagna di tesseramento rivolta a nuovi sostenitori e militanti. "La Lega continua la sua attività costante di presenza nel territorio attraverso riunioni settimanali e il tradizionale gazebo del sabato mattina per ascoltare i cittadini" dichiara con orgoglio il commissario cittadino Veronica Fortuna.
"A Civitanova siamo l’unico partito a mantenere una sede fissa per incontri e dibattiti. Continuiamo a farlo insieme all’unica comunità giovanile iscritta ad un partito in città, organizzata e vivace. La Lega e la Lega Giovani sono presenti e molto attive, la nostra attività politica è esclusivamente basata sui valori fondanti del partito di Salvini, che sono l’amore per il territorio, le proprie radici e le proprie identità. Civitanova è al centro della nostra continua e costante azione politica grazie al lavoro dei nostri amministratori eletti e nominati nelle aziende partecipate, che devono perdere mai di vista le nostre priorita, volte a rendere la città sempre più sicura, vivibile e sostenibile", aggiunge Fortuna.
"La città ha bisogno di amministratori concentrati con un unico interesse e non di politici che mirano al posizionamento e alla carica fuori Civitanova Marche - prosegue il commissario cittadino -, perché con le tante risorse che si hanno a disposizione bisogna lavorare tanto per cercare di salvaguardare e migliorare le importanti infrastrutture: porto, superstrada terminale, autostrada variante SS 16, ponti sul Chienti ,bretelle di collegamento, rotatorie sulle Provinciali, zona Industriale, comparto commerciale e tanto altro ancora".
"Siamo coscienti delle problematiche cittadine e ci sentiamo la responsabilità di quella filiera di Governo che la Lega da sempre ha garantito dai singoli Comuni, alla Provincia e alla Regione. Questo lavoro di squadra garantisce la possibilità di progettare e mettere in atto azioni concrete lavorando sodo anche su progetti complessi che da anni attendono risposte. In questo primo anno di amministrazione comunale sono decine i progetti messi a terra dal nostro gruppo dirigente e siamo certi che riusciremo a migliorare la città con il nostro continuo e proficuo impegno. Ultima tra tutti la conferma, da parte del vice presidente Luca Buldorini, della realizzazione della rotatoria di Costa Martina, opera estremamente importante per ola sicurezza dei nostri cittadini", conclude Fortuna.
Il comandante della polizia locale, Danilo Doria, ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per la celebrazione del 209° annuale della Fondazione dell’Arma dei carabinieri.
Il provvedimento prevede, per il 30 maggio dalle 8:00 alle 13:00, in piazza Vittorio Veneto il divieto di sosta con rimozione coatta eccetto autorizzati e il divieto di transito, eccetto autorizzati, durante le prove per la manifestazione, con direzione obbligatoria a sinistra in via Padre Matteo Ricci per i veicoli provenienti da via Santa Maria della Porta e direzione obbligatoria dritti tra via Domenico Ricci e via XX Settembre per i veicoli provenienti da via Gramsci.
Il 5 giugno, dalle 8:00 alle 14:00, è previsto, in piazza Oberdan, via XX Settembre (fino a via Domenico Ricci) e via Domenico Ricci, il divieto di sosta con rimozione coatta, eccetto autorizzati e veicoli della Croce Rossa mentre in piazza Vittorio Veneto il divieto di sosta con rimozione coatta, eccetto autorizzati e il divieto di transito, dalle ore 10:00 alle ore 12:30, eccetto autorizzati, durante la manifestazione, con direzione obbligatoria a sinistra in via Padre Matteo Ricci per i veicoli provenienti da via Santa Maria della Porta e direzione obbligatoria dritti tra via Domenico Ricci e via XX Settembre per i veicoli provenienti da via Gramsci.
Al Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno domenica 18 giugno si esibirà Ghemon che, per l’occasione, presenterà il nuovo spettacolo capace di portare sullo stesso palco musica, stand-up comedy e storytelling.
L’evento è organizzato dall'Associazione Culturale Defloyd con il patrocinio del comune di Ascoli. "Una Cosetta Così" non è un concerto, non è un monologo teatrale e neanche uno spettacolo comico, ma in parte, un po’ di tutto questo.
Uno spazio di libertà creativa in divenire dove sciogliere finalmente le briglie, per dare allo spettatore qualcosa di diverso da quello che già conosce attraverso la musica dell’artista. Sul palco uno show fatto di condivisione di storie personali da guardare attraverso la lente dell’ironia, canzoni inedite, cover inaspettate e momenti di riflessione più profonda. Insomma, una cosetta così.
Lo spettacolo, scritto anche con l'aiuto di Carmine Del Grosso, vedrà sul palco Giuseppe Seccia alle tastiere e Filippo Cattaneo Ponzoni alla chitarra. Biglietto unico al costo di 20 euro c/o la biglietteria del Ventidio Basso in Piazza del Popolo, nei punti vendita Amat di tutta la regione Marche (www.amatmarche.net/biglietterie), nei punti vendita Vivaticket e online (www.vivaticket.com/it/ticket/una-cosetta-cosi/207801).
Torna "Ri-suona la piazza" e nasce "FestivalVarco": sono stati ufficialmente presentati i primi eventi dell’estate 2023, promossi dall’Azienda dei Teatri di Civitanova in collaborazione con il comune.
Si partirà in piazza XX Settembre con ospite speciale Clementino per Ri-suona la piazza, per poi proseguire ad agosto con tre concerti inseriti in un nuovo format, FestivalVarco, con Daniele Silvestri, Francesco Gabbani e Al Bano.
Guardando al programma, ad aprire le danze ci penserà Clementino che, terminata l’esperienza Rai come giudice di The Voice of Italy, è a spasso per l'Italia. Sarà ospite speciale a Civitanova venerdì 2 giugno (ore 21.30 in piazza XX Settembre con ingresso libero) all’interno di "Ri-suona la piazza", spazio per spettacoli inaugurato lo scorso anno.
Prima, infatti, dalle 15 fino al dopo cena, ci sarà Lido in Gioco: verranno allestiti per l’occasione giochi popolari e della tradizione locale, spettacoli di magia, laboratori e altre attività per il divertimento di grandi e piccoli. Ad aprire la performance di Clementino è prevista la partecipazione di Melissa Agliottone, vincitrice della prima edizione di The Voice Kids.
L’Azienda Teatri lancerà poi ad agosto il suo nuovo format," FestivalVarco - La grande musica a due passi dal mare": un contenitore musicale dove incontrare grandi artisti e interpreti della musica nella centralissima arena che verrà allestita al Varco sul Mare (dalle ore 21.30).
FestivalVarco partirà martedì primo agosto con Daniele Silvestri e con il suo nuovo tour, Estate X. Dopo un’inverno passato sui palcoscenici più significativi d’Italia, con Teatri X, ora è la volta per Silvestri e la sua band di cambiare ancora atmosfera e narrazione, ritrovando sia le amate chitarre elettriche sia i brani più coinvolgenti e i ritmi serrati da grandi spazi. E non mancheranno sicuramente i brani di Disco X, ultimo lavoro di inediti in uscita il 9 giugno.
Giovedì 3 agosto, invece, Civitanova accoglierà Francesco Gabbani, con il nuovo spettacolo "Ci vuole un fiore tour". Il tour prende il nome dal suo one man show andato in onda ad aprile su Rai 1, e vede Gabbani proseguire nel suo intento di provare a sensibilizzare il pubblico, attraverso parole e musica, sulle tematiche legate all’ambiente e al futuro della Terra. Così, accanto alle canzoni più amate dal pubblico, Gabbani proporrà alcuni dei brani che meglio raccontano la bellezza del pianeta.
Le conclusioni di FestivalVarco sono affidate sabato 5 agosto ad uno dei più amati e popolari cantautori italiani: Al Bano. Lo show, prodotto da Dm Produzioni, ripercorre la lunga carriera dell’artista attraverso i suoi successi a partire da Nel sole - con un milione e trecentomila copie vendute - a Sharazan, Felicità, Nostalgia canaglia, È la mia vita sino a quelli più recenti.
Gli spettacoli di Silvestri e Gabbani sono organizzati con Eclissi Eventi, quelli di Clementino e Al Bano con Futura Unisce. L’ingresso per il concerto di Clementino è gratuito. I biglietti per Silvestri, Gabbani e Al Bano sono disponibili su TicketOne e Ciaotickets: online e punti vendita autorizzati.