di Picchio News

"Demolizione della palestra a Passo di Treia? Una scelta sciagurata per la città"

"Demolizione della palestra a Passo di Treia? Una scelta sciagurata per la città"

A sette anni dal sisma, la tanto attesa costruzione delle nuove scuole treiesi da parte della Giunta Capponi inizierà però dalla demolizione della palestra polifunzionale a Passo di Treia. Una scelta definita nel suo complesso «sciagurata» dai consiglieri di opposizione di Prima Treia: «La città sarà privata di una struttura strategica a servizio di tutti e che a oggi non ha ancora la previsione di un’alternativa praticabile in tempi brevi - affermano i consiglieri Vittorio Sampaolo, Andrea Mozzoni e Gianluca Gagliardini - per questo invitiamo ancora una volta le associazioni e i cittadini a manifestare il proprio dissenso verso una demolizione che metterà in difficoltà le attività della scuola, delle società sportive, dei treiesi e non che la utilizzavano». Questo primo atto fa parte di un programma che l’Amministrazione comunale ha più volte definito «la scuola del futuro»: «Per noi continua a trattarsi di tutt’altro - sottolinea Prima Treia - in un’epoca in cui è evidente il calo demografico, non si possono avallare scelte che creeranno debiti alle prossime generazioni. I due nuovi progetti scolastici su Treia e Passo Treia costeranno oltre 25 milioni, pur essendo incompleti nei servizi (soprattutto nella pratica sportiva), creando disparità tra i giovani studenti e proiettando la città negli anni Ottanta. A ciò si aggiungono poi problematiche legate alla viabilità, ai parcheggi e alla commistione evidente tra la circolazione delle auto e il libero passaggio degli alunni, con una strada addirittura che si ritroverà da essere senza sbocco». Quello che giunge ancora una volta da Prima Treia non è il primo appello sul tema scuola: «Ricordiamo l’impegno avviato dal gruppo consiliare Uniti per Treia (del quale facevano parte anche Mozzoni e Gagliardini) con incontri, articoli e brochure informative già dal 2018 - si afferma ancora nella nota -, purtroppo la demolizione della palestra faceva parte del programma elettorale di chi ha vinto le elezioni per 169 voti e che, nonostante questo esiguo risultato, sul tema non ha mai voluto ascoltare ragioni». C’è ancora però margine di trattativa secondo Prima Treia: «Vogliamo provare a inviare questo ennesimo appello anche a tutti i cittadini lanciando una proposta: l’Amministrazione non demolisca la struttura, valuti la fattibilità di mettere almeno al sicuro la parte che sarebbe ancora utilizzabile, considerando poi insieme ai soggetti direttamente coinvolti la sua delocalizzazione, anche con servizi accessori provvisori, studiando le deroghe possibili - concludono Sampaolo, Mozzoni e Gagliardini -, sarebbe almeno un palliativo in corsa all’enorme buco che si sta per verificare nel tessuto sociale di Treia e dissiperebbe i dubbi su un eventuale danno erariale a seguito della demolizione di una palestra oggi a tutti gli effetti funzionante».

27/05/2023 13:10
"Con Biagio uniti per ricordare e donare", a Tolentino una giornata di sport all'insegna della solidarietà

"Con Biagio uniti per ricordare e donare", a Tolentino una giornata di sport all'insegna della solidarietà

Il comitato di organizzazione “Con Biagio”, in collaborazione con l’US Tolentino 1919 SSD, annuncia l'evento benefico "Con Biagio uniti per ricordare e donare", previsto per il giorno 23 giugno 2023 alle ore 20, presso lo stadio Della Vittoria a Tolentino. L'iniziativa mira a sensibilizzare e sostenere le attività delle associazioni Omphalos e Prossimamente, che si dedicano all'assistenza e al sostegno dei ragazzi con disabilità e autismo. Con l'obiettivo di promuovere l'inclusione e diffondere la consapevolezza, l'evento prevede un emozionante quadrangolare di calcio che coinvolgerà giocatori ed allenatori provenienti dalle squadre Elfa Tolentino, Caldarola, Juve Club, US Tolentino, il gruppo Fedelissimi e L’Amicizia 1998. Tutte squadre dove Biagio Micari ha dato il suo contributo negli anni come sostenitore, dirigente e Ds. I giocatori partecipanti contribuiranno alla raccolta con la propria quota di iscrizione. Durante la giornata, i giocatori delle squadre partecipanti daranno il massimo in campo per offrire un'esperienza sportiva coinvolgente e di grande divertimento. Oltre alla competizione, l'evento rappresenta un'opportunità per la comunità di dimostrare la propria solidarietà e generosità. La serata verrà condotta da Luca Romagnoli con interventi dedicati di Ester di Troia, Mario Sposetti e Diego Cartechini. Durante l’evento sarà presente un punto di ristoro, (panini con ciauscolo, salumi, porchetta e bibite) I proventi dell'evento saranno devoluti interamente alle associazioni Omphalos e Prossimamente per supportare le loro attività a favore dei ragazzi con disabilità e autismo. "Con Biagio uniti per ricordare e donare è un'occasione unica per unire la comunità di Tolentino e oltre, offrendo una giornata di sport, solidarietà e sensibilizzazione sull’argomento. Invitiamo tutti i cittadini, le aziende locali e le organizzazioni a partecipare attivamente a questa nobile causa”, si legge in una nota del Comune. "Insieme, possiamo fare la differenza e creare un futuro migliore per i ragazzi con disabilità e autismo”.    

27/05/2023 12:53
Camerino, fervono i preparativi per la Corsa alla Spada: pronto corteo con oltre 400 figuranti

Camerino, fervono i preparativi per la Corsa alla Spada: pronto corteo con oltre 400 figuranti

Domenica 28 maggio, il corteo composto da oltre 400 figuranti attraverserà il cuore della città di Camerino. Tre maxi schermi posizionati lungo il percorso, gli ingressi liberi e gratuiti in alcune zone e con biglietto nelle piazze del centro permetteranno a tutti di partecipare a questo eccezionale evento che riporta nell’antico tracciato la festa più importante di Camerino. Da San Venanzio a Santa Maria in Via il tratto in centro ritornerà ad essere terreno di gara per le ragazze della staffetta rosa, i tre ragazzi dell’apripista e per i trenta atleti che cercheranno di conquistare la spada, quest’anno offerta dalla Pasticceria Giorgio Braghetti e realizzata dalla Tecnofer di Gianpiero Carradori. Un premio personale per l’atleta più valoroso, mentre il palio verrà assegnato al terziero che totalizzerà più punti a seconda dell’arrivo dei propri corridori. “La festa è di tutta la città e di tutti coloro che vorranno partecipare – dice la presidente della Corsa alla Spada e Palio Donatella Pazzelli – ed è per questo che abbiamo messo in atto tutte le tecnologie per consentire una visione totale della manifestazione. Abbiamo previsto, grazie alla collaborazione della Proloco, tre punti ristoro in centro (piazza Cavour, piazza Garibaldi e Rocca del Borgia), la presenza di postazioni della CRI grazie al comitato di Camerino e altri accorgimenti consapevoli del fatto che ci troviamo in una città ferita dal terremoto, ma che non ha mai perso la sua vocazione turistica e il suo senso dell’accoglienza”. “Per accedere nel centro storico è necessario munirsi del biglietto/braccialetto rosso (piazza Cavour, dove è posizionato anche un maxi schermo), verde (piazza Caio Mario), giallo (piazza Garibaldi) in vendita al prezzo di € 5,00 (bambini fino a 3 anni ingresso gratuito) presso i varchi nella giornata di domenica 28 maggio 2023 a partire dalle ore 13:45. Per queste zone l’ingresso (Varco1) si trova all’inizio di via Giacomo Venezian (incrocio tra via Filzi e via Roma dietro la Cattedrale), mentre i possessori del braccialetto blu devono entrare dall’ingresso di via Pieragostini (Varco 2 - incrocio tra via Cesare Battisti e piazzale della Vittoria nei pressi della Rocca Borgesca)”. “Per entrare in queste zone è sufficiente mostrare il braccialetto correttamente indossato (chiuso al polso con l’autoadesivo incorporato) al personale che controlla il varco. L’ingresso è consentito solo ed esclusivamente al possessore del braccialetto. Il pubblico con i braccialetti è vivamente pregato di restare nell’area di appartenenza. Dopo il passaggio dell’autoambulanza che segue i corridori della Corsa alla Spada, il pubblico è libero di muoversi”. “In piazza San Venanzio, dove si trova il primo maxi schermo, e lungo le vie fino al Varco 1 si può stazionare liberamente per vedere la manifestazione, stessa cosa negli spazi di Piazzale della Vittoria e della Rocca del Borgia dove è installato il terzo maxi schermo e dove è possibile vedere in presenza momenti di spettacolo e tutta la cerimonia di premiazione”.

27/05/2023 11:50
Accademia Belle Arti Macerata, duplice riconoscimento per Paola Pallottino e una mostra a lei dedicata

Accademia Belle Arti Macerata, duplice riconoscimento per Paola Pallottino e una mostra a lei dedicata

L’Accademia di Belle Arti di Macerata, che festeggia i cinquant’anni dalla sua fondazione, ha celebrato ufficialmente quest’avvenimento e l’apertura dell’anno accademico 2022/23, assegnando a Paola Pallottino, nota storica dell’arte, illustratrice e autrice, il ‘titolo di Accademico Onorario’ e premio Svoboda al talento artistico e creativo. La cerimonia si è svolta venerdì 26 maggio alle ore 10, presso l’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, con la laudatio di Rossella Ghezzi, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.  Sono intervenuti anche Gianni Dessì, presidente dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, Federica Giulianini e Maria Letizia Paiato, direttrici artistiche del cinquantesimo dell’Istituzione. Le motivazioni del conferimento del titolo sono le seguenti: “A Paola Pallottino è riconosciuto il titolo di Accademico Onorario premio Svoboda al talento artistico e creativo per l’approccio trasversale, la genialità e l’innovazione dimostrata in diversi campi del sapere e della creatività. Per le particolari abilità come illustratrice di testi scientifici e per l’infanzia, come autrice di noti testi per cantautori italiani, come eccellente studiosa nel campo della storia dell’illustrazione italiana, cui si devono la nascita e la sistematizzazione di questa come nuova disciplina. Per la sua continua curiosità e passione nella ricerca”. “Per avere formato nuove generazioni di studiosi senza pregiudizi. Per la sua infaticabile dedizione verso la didattica. Per il suo essere un modello di rettitudine e autenticità, cui ispirarsi per l’Accademia di oggi e di domani”. Per l’occasione l’Accademia ha deciso di dedicare una speciale mostra alle arti di Paola Pallottino dal titolo Quasi per gioco, coerentemente allo spirito dedito alla formazione e alla ricerca che muove l’istituto e con l’obiettivo di offrire agli studenti e a tutti coloro che vorranno visitarla, non solo la possibilità di intercettare un’autorevole personalità come Paola Pallottino, ma anche di mostrare il suo lavoro, quale rara opportunità di studio. Paola Pallottino (Roma, 1939), dopo un esordio nel mondo dell’illustrazione scientifica e per l’infanzia e dopo innumerevoli successi discografici, si pensi alla famosissima Gesubambino (poi censurata in 4 marzo 1943), scritta per Lucio Dalla, si dedica presto allo studio della storia dell’illustrazione, prima studiosa in assoluto della materia. Distintasi in ambito nazionale e internazionale con pubblicazioni di grande rilevanza scientifica, Paola Pallottino, anche docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Macerata prima e dell’Accademia di Belle Arti di Bologna poi, ha contribuito con il proprio lavoro, non solo a sdoganare l’illustrazione da un immeritato statuto d’inferiorità ma anche e soprattutto a sistematizzarla come nuova disciplina. Per questo merito ma anche per il suo approccio trasversale, la sua genialità e l’innovazione dimostrata in diversi campi del sapere e della creatività, l’Accademia di Belle Arti di Macerata le assegna questo importante riconoscimento. La mostra Quasi per gioco. Le arti di Paola Pallottino, con la curatela di Maria Letizia Paiato, muove i propri passi dall’energia stessa di Paola Pallottino. Dopo una prima sezione dedicata agli iniziali interessi per l’arte e la creatività, una seconda parte è incentrata sulla sua professione d’illustratrice. Qui esplodono letteralmente nello spazio della GABA.MC la galleria dell’Accademia, i suoi lavori più belli. In mostra per la prima volta le tavole originali dei suoi volumi per l’infanzia più noti, come I libri circolari o La barca, i giochi apparsi su il «Corriere dei Piccoli» o la «Pimpa», i libri per la scienza, le immagini delle sue 600 illustrazioni realizzate per il Nuovo Zingarelli. Ci si spinge poi verso la sua attività di studiosa, con una selezione delle sue più importanti pubblicazioni, dalla collana Cento anni di illustratori per la casa editrice Nuova Cappelli del 1978, al fondamentale Storia dell'illustrazione italiana, pubblicata da Zanichelli nel 1988, fino all’ultimissimo Le Figure per dirlo. Storia delle illustratrici italiane, edito per Treccani nel 2020, dedicato all’universo dell’illustrazione femminile. Non mancano in mostra, inoltre, le copertine dei dischi più importanti della sua carriera di autrice di testi per canzoni, oltre a una serie di cortometraggi, documenti imprescindibili per entrare nel mondo di Paola Pallottino. Un mondo particolarmente ricco che, sotto l’egida del valore assegnato alla multidisciplinarietà alla connessione fra le arti, rappresenta oggi più che mai un rigoroso modello cui ispirarsi, dove al centro ci sono la fantasia, l’inventiva, il sogno e l’ingegno. La mostra è accompagnata da catalogo con i contributi critici, oltre che della curatrice Maria Letizia Paiato, di Erik Balzaretti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, di Giovanni Baule, del Politecnico di Milano, Lorenzo Cantatore dell’Università degli Studi Roma Tre, Pierfrancesco Giannangeli dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. Ogni attività legata alla progettazione della mostra e del catalogo è stata realizzata all’interno della didattica, secondo uno spirito realmente corale ma anche e soprattutto di avviamento alla professione per gli studenti. La grafica e l’impaginazione del catalogo sono state realizzate dagli allievi del workshop di progettazione di un prodotto editoriale per la comunicazione d'arte seguiti dalla Professoressa Simona Castellani e rispondenti ai nomi di: Valeria Casimirri, Nicolas Consoli, Federica Ficocelli, Alessio Gomez Molina, Aurora Guazzaroni, Chiara Staffolani.                      

27/05/2023 11:10
Punto nascite ospedale San Severino, il Consiglio di Stato respinge i ricorsi contro la chiusura

Punto nascite ospedale San Severino, il Consiglio di Stato respinge i ricorsi contro la chiusura

La terza sezione del Consiglio di Stato, presieduta dal giudice Stefania Santoleri, ha definitivamente respinto, dopo averli riuniti e aver compensato le spese di lite, i ricorsi presentati dal Comune di San Severino Marche e dal Comitato per la difesa e la tutela dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio” contro la chiusura del Punto nascite del nosocomio cittadino. A rappresentare in aula l’ente pubblico è stato l’avvocato Marco Massei, per il Comitato è intervenuto invece l’avvocato Stefano Filippetti. La sentenza, pubblicata in data 25 maggio, è stata pronunciata dai giudici dopo la riunione del 18 maggio scorso che ha visto davanti ai magistrati amministrativi, come controparti, l’Asur Marche, rappresentata dagli avvocati Marisa Barattini e Massimo Colarizi, e la Regione Marche, rappresentata dall’avvocato Laura Simoncini. Tra le controparti chiamate in causa dal Comune anche il Ministero della Salute. Come riportato nella sentenza a supporto della domanda di annullamento le parti ricorrenti hanno posto questioni in merito all’eccezione di incompetenza dell’Asur all’adozione dei provvedimenti di chiusura del Punto nascite, hanno osservato che la chiusura della struttura non è stata bilanciata dall’attivazione dei sistemi di trasporto neonatale e di trasporto materno, così come non sia stata prevista l’istituzione di una guardia medica ginecologica e pediatrica.  Le parti hanno, inoltre, denunciato la violazione della disciplina statutaria in merito alla competenza del Consiglio Regionale ad adottare piani e programmi di settore, la violazione delle norme costituzionali a tutela del diritto alla salute, l’eccesso di potere per carenza di motivazione e di istruttoria, la mancata tutela dei territori di montagna, la mancata partecipazione delle collettività di riferimento, la violazione della legge regionale 22/1998 in materia di tutela della donna gestante, l’illogicità della scelta in riferimento ai dati statistici considerati (numero di parti), alla collocazione geografica della struttura soppressa (sita in zona montana e molto distante dal più vicino ospedale di Macerata), alle condizioni viarie poste a suo servizio (il collegamento capoluogo frazioni è costituito da strade impervie di montagna). Elementi di cui i giudici non hanno tenuto conto respingendo i due distinti ricorsi. Con sentenza n. 330 del 2022 anche il Tar, il Tribunale Amministrativo Regionale delle Marche, aveva respinto altri due ricorsi presentati da Comune e Comitato. L’appello al Consiglio di Stato ha segnato l’ultimo grado di giurisdizione sulla vicenda. “Auspicavamo una decisione completamente diversa – commenta la sindaca di San Severino Marche Rosa Piermattei – . Si tratta di una sconfitta di tutti perché questa pronuncia dei giudici mina un diritto fondamentale che viene riconosciuto dalla nostra Costituzione: il diritto alla salute". "Il rammarico è che una decisione di un organo di legittimità come il Consiglio di Stato, peraltro intervenuta dopo sette anni, si sia basata essenzialmente su una constatazione, a posteriori, da cui risulta che tutto sommato la organizzazione ha retto e non è accaduto nulla di grave anche durante il Covid. Il Consiglio di Stato, invece, avrebbe dovuto decidere sulla illegittimità dell’atto di allora, del 2016, e non verificare la situazione attuale che, dopo sette anni, ha modificato i vizi originari ”.

27/05/2023 10:30
Civitanova, nuova luce per piazza Garibaldi: ultimati i lavori

Civitanova, nuova luce per piazza Garibaldi: ultimati i lavori

Ultimati i lavori di ripristino di piazza Garibaldi, lo slargo situato all’interno della cinta muraria in prossimità di Porta Marina nella Città Alta. "L’accesso al centro storico ora beneficia di un restauro che ne ha prodotto vantaggi sia sul versante estetico, in termini di abbellimento, che di ammodernamento e sicurezza grazie al rinnovo dei sotto-servizi". Nel dare la notizia, l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai ha voluto ringraziare tutto il personale dell’Ufficio tecnico della delegazione comunale, cui si deve la progettazione e la direzione dei lavori, e le imprese incaricate che hanno portato a compimento l’intervento di restauro. L’Amministrazione comunale si era prefissa di attuare la riqualificazione di una parte importante del tessuto viabile del centro storico, mediante il rifacimento della pavimentazione in pietra arenaria, dei sotto-servizi, quali fognature ed acquedotto, e la sistemazione dell’area centrale a verde pubblico. L’intervento si è sviluppato su di un’area di circa 2 mila mq, per un importo complessivo di 530 mila euro, dei quali 120 mila a carico dell’azienda “Atac Civitanova spa” ed euro 410 mila a carico dell’Ente. A seguito della gara di appalto le opere principali sono state eseguite dall’impresa “Celani Pietro srl”, con ribasso d’asta del 10,44% e dalle imprese “Lauri stone sas” diSilvano Contigiani, mentre la sistemazione dell’area centrale adibita a verde pubblico di circa 900 mq è stata eseguita dalle imprese “Climarte”, “Pvicem” di Pagliari Romano, e l’illuminazione dell’impresa “Elettrocosaro”. Le opere di recupero sono inserite nel programma generale di riqualificazione del centro storico approvato dall’Amministrazione comunale e trasmesso alla Regione Marche per il reperimento di eventuali risorse economiche.  “Restituiamo alla collettività un altro spazio pubblico completamente rimesso a nuovo – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai - dimostrazione di un’attenzione tangibile della Giunta per Città Alta". "La sistemazione della piazza è stato un intervento complesso in quanto oltre a rifare la pavimentazione stradale in arenaria di grandi dimensioni sono stati ammodernati i sottoservizi. Il lavoro è stato progettato e diretto dall’Ufficio tecnico della delegazione comunale a cui vanno i ringraziamenti dell’Amministrazione comunale”.

27/05/2023 10:03
Rapinata all'ora di pranzo in centro a Civitanova, arrestato 28enne

Rapinata all'ora di pranzo in centro a Civitanova, arrestato 28enne

È stato arrestato e portato nel carcere di Montacuto un 28enne residente nell'entroterra fermano che ieri ha minacciato una donna con un coltello portandole via borsa e cellulare per poi darsi alla fuga. È accaduto a Civitanova in via Conchiglia, nel borgo marinaro, intorno alle 13. La donna aveva finito di lavorare ed aveva appena raggiunto la sua auto parcheggiata lungo la via quando il malvivente, già noto alle forze dell' ordine, l'ha minacciata con un coltello sottraendole borsa e cellulare per poi dileguarsi. Un civitanovese che transitando in auto aveva visto la donna disperata lungo la strada, si è fermato e l'ha soccorsa: dopo essersi fatto raccontare l'accaduto, insieme hanno fatto un primo giro nei dintorni per cercare di intercettare il ladro e l'hanno individuato poco lontano mentre aveva ancora la borsa della signora in mano. Allertate immediatamente le forze dell'ordine, l'uomo intervenuto in soccorso della vittima, Emiliano Mercanti, ex capitano della civitanovese, è  andato verso il 28enne e lui stesso è stato minacciato con un taser. A quel punto, senza farsi intimorire, Mercanti ha continuato a pedinare il giovane che tentava di scappare, senza mai perderlo di vista, e grazie anche alle sue indicazioni ai militari dell'Arma sul tragitto che stava percorrendo, il malvivente è stato bloccato  e arrestato.

27/05/2023 09:30
Cingoli, incidente tra vespa e auto: quindicenne soccorso in eliambulanza

Cingoli, incidente tra vespa e auto: quindicenne soccorso in eliambulanza

Vespa contro auto: quindicenne soccorso in eliambulanza. L'incidente si è verificato questo pomeriggio, intorno alle 18:30, in via Silvestri, nel comune di Cingoli.  Lo scontro tra i due mezzi, che provenivano in sensi opposti, ha portato il ragazzo ad essere sbalzato dalla sella e picchiare sull'asfalto. Lanciato l’allarme è subito accorso sul posto il personale del 118, che ha richiesto l'ausilio dell'elisoccorso. Il giovane è stato trasferito d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette in codice rosso. Ai rilievi, per chiarire la dinamica dell'impatto, procedono i carabinieri di Treia.

26/05/2023 21:00
Tolentino, riapre al pubblico la mostra 'Racconti' di Giorgia Isidori

Tolentino, riapre al pubblico la mostra 'Racconti' di Giorgia Isidori

Domenica 28 maggio riapre al pubblico la mostra d'arte 'Racconti' a cura Giorgia Isidori, artista locale. La mostra espone la collezione personale delle creazioni dell'artista. L'evento, patrocinato dal comune di Tolentino, si terrà presso i locali di Fabrica City, ex magazzino delle Ferrovie dello Stato vicino la stazione di Tolentino. La Mostra d'Arte 'Racconti' è stata inaugurata sabato 13 maggio e, dato il buon risultato, l'artista ha deciso di proporre un nuovo appuntamento per presentarsi e far conoscere le sue opere a tutta la città di Tolentino. Giorgia Isidori è una pittrice autodidatta moderna. Nata a Macerata, è laureata con lode alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata e fa parte dell'Associazione Maestri Vasai Appignanesi. Non era ancora maggiorenne quando ha iniziato ad approcciarsi alla pittura su ceramica, per poi affiancare disegni su china, pastelli e gessi su carta. Gli scenari più rappresentati dall'artista sono perlopiù ambienti su terra, campagna, mare, piazze, borghi, scorci naturalistici e motivi floreali. Forte è il suo legame con la natura e i suoi luoghi natali, che penetrano attraverso la sua arte non solo pittorica, ma anche poetica.

26/05/2023 19:20
Treia, alla scoperta delle abbazie delle Marche: ecco il nuovo libro di Gianni Compagnoni

Treia, alla scoperta delle abbazie delle Marche: ecco il nuovo libro di Gianni Compagnoni

Sabato 27 maggio, alle ore 17, presso la sala convegni dell’hotel Grimaldi a Treia, si svolgerà la presentazione del libro "Abbazie delle Marche e altri luoghi di culto", ultima opera dell’artista treiese Gianni Compagnoni, pittore e appassionato conoscitore della regione. All’evento interverranno David Frapiccini, Pio Pistilli e Daniele Salvi. Nella stessa giornata, dalle ore 12 alle ore 20, presso i locali dell’hotel Grimaldi verrà allestita una mostra con i disegni a china firmati dall’artista e presenti nella pubblicazione. Il libro, di recentissima pubblicazione, rappresenta una raccolta di tutte le abbazie marchigiane, ma anche di chiese rupestri, pievi, monasteri e santuari, luoghi di culto ricchi di fascino e di storia. Un progetto importante che nasce in primis dall'amore per il territorio marchigiano, l’arte e la storia in esso presente: l’autore ha compiuto in prima persona un viaggio itinerante tra le abbazie, per documentare attraverso sopralluoghi, scatti fotografici e in alcuni casi anche attraverso l’incontro diretto con gli abitanti del posto, questi magnifici luoghi di culto e di spiritualità. Il lavoro prende le mosse già dal 2016, prima del sisma che ha duramente colpito il territorio marchigiano, consentendo all’autoredi visitare e documentare questi luoghi quando erano ancora totalmente accessibili al pubblico, mentre ora purtroppo alcuni sono chiusi ai visitatori in attesa di restauro. Nel libro vengono trattate da un punto di vista storico, artistico e architettonico ben 68 abbazie di tutte le Marche, e 22 luoghi di culto tra pievi, santuari, chiese rupestri; il libro di circa 800 pagine è arricchito da oltre 800 fotografie a colori e da 90 disegni a china realizzati a mano libera, uno per ciascun luogo di culto. Questa opera si ricollega alle precedenti ('I borghi più belli delle Marche' e 'Treia palazzi nobili e illustri, chiese e porte di accesso') nate dall’intento e dal desiderio dell’autore di promuovere in maniera sempre più ampia la conoscenza della propria regione.

26/05/2023 18:50
Corsa dei Quartieri de Citanò: ecco gli 11 cavalli abbinati ai quartieri

Corsa dei Quartieri de Citanò: ecco gli 11 cavalli abbinati ai quartieri

Sale la tensione per la Corsa dei Quartieri de Citanò, in programma domenica 28 maggio dalle ore 10 all'Ippodromo Mori. Questa mattina, nella sala del consiglio comunale, alla presenza del segretario comunale Sergio Morosi, sono stati sorteggiati gli abbinamenti Cavalli/Quartiere.  Presenti oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica, gli assessori Claudio Morresi, Manola Gironacci e Francesco Calderoni; i consiglieri comunali Pierpaolo Turchi, Paola Fontana, Piero Croia, Giorgio J. Pollastrelli, tutti gli 11 coordinatori di quartiere e i rappresentati della Croce Verde.  L'elenco dei cavalli partecipanti alla corsa è stato stilato dall’Ufficio tecnico dell’Ippodromo Mori di Civitanova Marche (gestito da Samac di Mori Ermanno &Fratelli Snc) su autorizzazione del Masas-Ministero Agricoltura e Sovranità alimentare e Foreste. L'estrazione per gli abbinamenti con i quartieri, invece, è stata effettuata dalla dottoressa Carla Paniconi, dipendente comunale. Questi gli abbinamenti: il cavallo Bipolare per il quartiere San Domenico,  il cavallo Croupier per il Quartiere IV Marine, il cavallo Artiglio Lor per il quartiere Santa Maria Apparente, il cavallo Cook Wise As per il quartiere Fontespina, il cavallo Attila Ross per il quartiere Centro, il cavallo Ancora Bella per Quartiere Risorgimento, il cavallo Volto del Nord per il Quartiere Asola, il cavallo Apocalypse Erre per il Quartiere Stadio, il cavallo Vandalo D’Esi per il quartiere di Civitanova Alta, il cavallo Canadian Wise L per il quartiere San Marone, il cavallo Billy Pan per il quartiere San Gabriele. "Una tradizione che ritorna dopo 10 anni e un grande evento per stare insieme - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. C'è grande entusiasmo, a partire dalle cene organizzate dai quartieri e una grande solidarietà che si sta manifestando attraverso la vendita dei biglietti per la lotteria di beneficienza a sostegno della Croce Verde. Invito tutti a sostenere questo ente molto importate per tutta la città e ovviamente, a partecipare per dare il benvenuto a questa tradizione tanto attesa".   A fornire gli ultimi dettagli dell'evento è stato il consigliere Pierpaolo Turchi. "Domenica si esibirà la banda cittadina e tutto l'evento sarà in diretta Tv sul canale 151 Equ Tv. Il giornalista Mauro Galandrini intervisterà tutti i presenti. Le corse inizieranno alle 14.50 mentre quella dei quartieri partirà alle 18.30".  "Ringrazio l'amministrazione e in primis il consigliere Turchi che ha avuto questa intuizione - ha detto l'assessore Gironacci - intorno a questo evento c'è una grande vivacità che nasce come risposta all’isolamento e alla chiusura del periodo Covid".  Dalle ore 10 ci saranno stand gastronomici, animazione per i più piccoli e possibilità di visitare il Museo del Trotto che custodisce la storia nazionale e non solo, del mondo delle corse al trotto dal suo nascere ad oggi. Alle 16 esibizione della banda cittadina. Seguirà l'estrazione della lotteria e infine, alle 18.30, il via alla corsa che decreterà il quartiere vincitore. 

26/05/2023 18:41
Torna l'estate, è tempo di nuovi spot promozionali: Roberto Mancini confermato testimonial Marche

Torna l'estate, è tempo di nuovi spot promozionali: Roberto Mancini confermato testimonial Marche

Torna l'estate e tornano gli spot promozionali delle Marche con Roberto Mancini, ct marchigiano della Nazionale di calcio. Le riprese della nuova campagna promozionale, destinata sia all'Italia che all'estero, che verrà svelata a breve, sono cominciate stamattina e proseguiranno in diversi luoghi della regione. Le nuove immagini racconteranno le eccellenze delle Marche in sinergia con le numerose iniziative di promozione intraprese quest'anno dalla Regione e dall'Atim (Agenzia per il Turismo e per l'Internazionalizzazione delle Marche). Nel corso delle riprese anche il presidente della Regione Francesco Acquaroli, assessore al Turismo, è passato per un saluto a Mancini, originario di Jesi. "Stiamo girando i nuovi spot - spiega il direttore dell'Atim Marco Bruschini - con il nostro Roberto Mancini, testimonial delle eccellenze delle Marche, una regione sempre più protagonista del turismo di qualità in queste location meravigliose che vogliamo siano conosciute in tutto il mondo". Nelle prossime settimane sarà presentata la nuova campagna.

26/05/2023 18:21
Recanati, all'ospedale installato un nuovo mammografo: "Dal 6 giugno sarà operativo"

Recanati, all'ospedale installato un nuovo mammografo: "Dal 6 giugno sarà operativo"

"Abbiamo acquistato un nuovo mammografo che è già stato installato nella radiologia di Recanati". Lo comunica il vice presidente e assessore alla sanità Filippo Saltamartini che, puntualizza, "il collaudo avverrà il 31 maggio, il primo giugno verranno effettuate le prime 4 mammografie di screening e dal 6 giugno l’apparecchio sarà in piena operatività. Ringrazio l'Ast di Macerata e il dottor Carlo Santurbano, responsabile dell'Uosd Diagnostica per la velocità con cui è stato sostituito il mammografo che aveva avuto un guasto". Il sub commissario sanitario Daniela Corsi aveva, infatti, immediatamente comunicato che la direzione monitora costantemente lo stato delle apparecchiature attraverso l’ingegneria clinica e che il nuovo macchinario sarebbe tornato entro breve tempo nella disponibilità dell’ospedale di comunità di Recanati. Intanto, per non interrompere il servizio, gli esami già prenotati a Recanati in questi giorni sono stati riprogrammati e svolti nella radiologia di Civitanova Marche.

26/05/2023 17:52
Nuovo polo scolastico di Tolentino, entro giugno al via il bando di gara

Nuovo polo scolastico di Tolentino, entro giugno al via il bando di gara

Il presidente Sandro Parcaroli ha firmato il decreto di approvazione del progetto definitivo per l’appalto integrato relativo alla costruzione del nuovo polo scolastico di Tolentino. Questo significa che entro i primi giorni di giugno sarà pubblicato il bando per selezionare i progettisti per l’esecutivo e la ditta che dovrà procedere con i lavori. “Siamo ad un passaggio molto importante perché, procedendo con un appalto integrato, possiamo mettere a bando il progetto definitivo, dato che spetterà poi alla ditta aggiudicataria presentare alla Provincia il progetto esecutivo per l’approvazione – spiega il presidente Parcaroli -. Questo permetterà di risparmiare tempo e procedere più celermente verso l’obiettivo: la realizzazione di un polo innovativo e sicuro, dove verranno trasferite le scuole Frau (Ipia) e Filelfo (liceo classico, scientifico e coreutico ed istituto tecnico economico) per un totale di oltre 800 studenti”. Il polo sarà suddiviso in tre distinti corpi di fabbrica e potrà arrivare ad ospitare fino a mille alunni, ripartiti in 44 classi. L’ampiezza dell’area e il concept del complesso edilizio sono tali da permettere anche un futuro ampliamento fino alla realizzazione di 50 aule. Tutta la struttura sarà accessibile alle persone diversamente abili e, nella parte esterna del polo, ci saranno anche ampi spazi verdi, percorsi pedonali e quattro aree riservate a parcheggi, realizzate con pavimentazioni drenanti. “La firma del presidente Parcaroli arriva dopo altri due atti determinati – aggiunge Laura Sestili, consigliera provinciale con delega all’Edilizia scolastica -: il verbale positivo della Conferenza dei Servizi, del 10 febbraio, che ha dato il via libera al progetto e al relativo finanziamento e soprattutto il decreto dell’Ufficio Speciale Ricostruzione, del 17 maggio scorso, con cui è stata concessa alla Provincia l’ulteriore somma aggiuntiva di 7,5 milioni di euro dovuta all’adeguamento dei prezzi, che porta il totale dell’intervento a 31 milioni”. Nel progetto approvato il complesso centrale del primo corpo sarà dedicato alla didattica e alle attività complementari. Qui si troveranno l’atrio dell’istituto Filelfo, la dirigenza didattica, la segreteria, l’infermeria e l’archivio. Inoltre saranno realizzate anche una palestra, due sale danza e una sala registrazione con relativi spogliatoi. Nelle due ali est ed ovest, oltre alle aule, ci saranno la biblioteca per gli alunni, le sale professori, l’archivio, alcuni spazi studio per gli studenti e i servizi igienici. Un secondo corpo sarà dedicato all’officina meccanica a servizio dell’Ipia, mentre nel terzo e ultimo complesso ci sarà una palestra di tipo B1, con funzione anche di auditorium.

26/05/2023 17:31
Cbf Balducci Hr, Arianna Vittorini è arancionera: la schiacciatrice completa il reparto

Cbf Balducci Hr, Arianna Vittorini è arancionera: la schiacciatrice completa il reparto

Nuovo colpo in entrata per la CBF Balducci Hr: il Club maceratese ha perfezionato l’ingaggio della schiacciatrice Arianna Vittorini, classe 2002 per 181 centimetri di altezza, che vestirà così l’arancionero nella stagione 2023/24. La giocatrice toscana, cresciuta nel settore giovanile de Il Bisonte Firenze, ha disputato l’ultimo anno nell’Idea Volley Sassuolo in Serie A2, mettendosi in evidenza con alcune ottime prestazioni che hanno convinto la dirigenza della CBF Balducci HR a puntare sulla schiacciatrice, inserendola nel roster della prossima stagione. L’arrivo di Arianna Vittorini completa così il reparto martelli-ricevitori, già composto da Alessia Fiesoli e Giorgia Quarchioni (rinnovo di contratto) e da Alessia Bolzonetti (nuovo arrivo). “Il progetto che mi ha proposto la società è ottimo, non potevo dire di no – racconta Arianna Vittorini dopo la firma del contratto - Sono molto contenta delle scelte e delle idee che hanno in mente per questo anno, Macerata vuole puntare in alto, ci vuole tanto duro lavoro ma sono sicura che possiamo raggiungere ottimi risultati”. “Nelle Marche porto la mia voglia di mettermi in gioco, di lavorare duro, la mia competitività e la mia grinta. La Cbf Balducci HR negli ultimi anni ha raggiunto anche la massima categoria quindi sono molto contenta di far parte di questa società. Gli obiettivi di questo team sono sicuramente disputare una buona stagione e arrivare a giocarci la promozione mentre come target personali vorrei crescere ancora a livello tecnico: mi metterò a disposizione della squadra in qualsiasi momento”.

26/05/2023 17:30
Giardinieri d'arte cercansi, disponibili 96 posti: al via otto corsi gratuiti nelle Marche

Giardinieri d'arte cercansi, disponibili 96 posti: al via otto corsi gratuiti nelle Marche

"Valorizzare la bellezza, l’arte e la cultura dei nostri territori attraverso la formazione professionale": è l’obiettivo degli otto corsi gratuiti, promossi dalla Regione e finanziati con i fondi del Pnrr, per formare 96 Giardinieri d’arte per giardini e parchi storici. Le Marche hanno partecipato al bando nazionale che metteva a disposizione risorse per formare 1.260 operatori, ottenendo 600 mila euro. Gli otto corsi verranno realizzati a Monte Roberto e Ancona, a Macerata e Camerino, due a San Benedetto del Tronto, a Urbania e Pesaro. E proprio a Pesaro, nell’ambito della XIX edizione della manifestazione, tornata in presenza dopo il Covid, "Caprile Agrishow" (organizzata dal locale istituto d’istruzione superiore “A. Cecchi di Villa Caprile che ospiterà un corso), l’assessore al lavoro e formazione professionale Stefano Aguzzi ha presentato il programma formativo, riservato agli occupati, disoccupati e inoccupati.  "La Regione Marche è impegnata in tantissimi corsi di formazione perché sono un viatico fondamentale per l'accrescimento professionale di molte persone e per agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro" ha affermato l’assessore. " Giardinieri d’arte per giardini e parchi storici è un corso molto particolare in cui si formano persone professionalizzate per poter far sì che queste ville storiche, giardini storici, parchi storici, siano non solo ben curati ma ulteriormente valorizzati, per poter accogliere, nel miglior modo possibile, i visitatori e i turisti - ha aggiunto Aguzzi -. Abbiamo sui nostri territori, e a Villa Caprile ne abbiamo una testimonianza diretta tra le più belle, giardini e parchi di grande valore storico e culturale; con i corsi si incentiva l’interesse verso questi luoghi, che sono un viatico non solo di bellezza, arte e cultura, ma anche di potenziale turismo".    Massimo Rocchi, dirigente regionale settore Formazione professionale, ha riferito che le Marche "sono una delle Regioni che ha partecipato al bando Pnrr. Non tutte l’hanno fatto. Hanno anche ottenuto 11 milioni, sempre del Pnrr, per il restauro delle ville e dei parchi storici, che verranno gestiti dall’assessorato alla Cultura". Ivana Marchegiani del Lacam (Ente esecutore del corso a Villa Caprile) ha spiegato che la formazione avrà una durata di 600 ore, alternate tra formazione e pratica. "Attueremo una proposta formativa impegnativa e qualificata perché è fondamentale conoscere il territorio di contesto. Si approfondiranno temi come la conservazione, il restauro conservativo dei paesaggi, la cartografia, necessari per poter poi lavorare sia nel settore pubblico, che in quello privato". Scopo del corso "Giardinieri d’arte per giardini e parchi storici" è creare occupazione qualificata e assicurare ai giardini di interesse culturale un adeguato livello di cura e manutenzione, anche in vista della loro crescente fruizione culturale e turistica. Il "Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici" è una figura in grado di realizzare gli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti.    

26/05/2023 17:00
Macerata, la stella di "Amici" Angelina Mango incontra i fan al centro commerciale Val di Chienti

Macerata, la stella di "Amici" Angelina Mango incontra i fan al centro commerciale Val di Chienti

Protagonista dell’edizione 2022 di Amici di Maria De Filippi, Angelina Mango sarà ospite del centro commerciale Val di Chienti, martedì 30 maggio alle ore 17.30,  per incontrare i fan e firmare le copie del suo nuovo album “Voglia di vivere”. Dopo aver vinto il talent show nella categoria canto, il premio della critica e quello assegnato dalle radio, la cantante (figlia dell’artista Pino Mango e dell’ex voce dei Matia Bazar, Laura Valente) inizia la scalata verso il successo lanciando il suo primo EP con un Instore Tour in giro per l'Italia. Un album le cui tracce affrontano svariati argomenti, dalla Generazione Z all’amore, un inno alla libertà e alla spensieratezza con importanti collaborazioni anche di altri artisti. Un’occasione imperdibile per i visitatori della Galleria, che potranno dedicarsi allo shopping e, in più, conoscere dal vivo questa giovane artista. L’appuntamento con Angelina Mango è martedì 30 maggio alle ore 17.30 al Centro Commerciale Val di Chienti, a Piediripa di Macerata. L’artista firmerà le copie del suo album e quindi potranno salire sul palco solo coloro che si presenteranno con il CD (non già autografato). Il disco sarà in vendita presso Unieuro all’interno del Val di Chienti.

26/05/2023 16:58
"Gestione dei rifiuti prodotti all'interno del cantiere": successo per il seminario di Confartigianato

"Gestione dei rifiuti prodotti all'interno del cantiere": successo per il seminario di Confartigianato

La gestione dei rifiuti prodotti all’interno di un cantiere è stato il focus di un seminario organizzato dalla Tailorsan, azienda leader nazionale nel noleggio bagni chimici, in collaborazione con il concessionario di Zona Ecologia 2000, che si è svolto ieri all’Auditorium Confartigianato di Macerata. Hanno partecipato gli iscritti all’Ordine degli Architetti e al collegio dei Geometri di Macerata, con i rispettivi presidenti, l’architetto Vittorio Lanciani e la geometra Paola Passeri, nonché le Imprese Edili iscritte alla Confartigianato seguite da Stefano Foresi. Presente il consigliere con deleghe all'Ambiente Andrea Mozzoni che ha portato i saluti della Provincia, la quale ha concesso il patrocinio a questa attività di formazione. Il maggiore Alberto Casoni, relatore del seminario, ha toccato il delicato tema della gestione dei rifiuti all’interno del cantiere edile, dalle macerie a tutto ciò viene generato nell'ambito dell'attività, incluso il rifiuto prodotto dai bagni chimici. Lucia Isolani, direttrice dell'U.O.C.  prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AST Macerata, ha trattato in modo puntuale i principi di igiene nei cantieri: dall’obbligo alla prevenzione del rischio biologico. Infine Loris Talone, founder di Tailorsan, ha illustrato il corretto utilizzo dei bagni chimici in cantiere dal punto di vista normativo ai fini della sicurezza.

26/05/2023 16:41
Macerata, premiati i migliori locali degli Aperitivi Europei 2023: a vincere nel gusto è il "Bar Ginetta"

Macerata, premiati i migliori locali degli Aperitivi Europei 2023: a vincere nel gusto è il "Bar Ginetta"

Oggi pomeriggio il sindaco Sandro Parcaroli, insieme all’assessore alle politiche giovanili Marco Caldarelli e all’assessore agli eventi Riccardo Sacchi, ha premiato i locali vincitori del contest lanciato dal comune di Macerata in occasione degli Aperitivi Europei 2023. Il locale più popolare tra i 65 che hanno preso parte alla Festa dell’Europa 2023 è stato Spritz & Chips mentre i premi al miglior aperitivo europeo sono stati assegnati al Bar Ginetta (primo classificato), Bar Villetti (secondo classificato) e Dumpling Bar Macerata (terzo classificato). Chi ha votato tramite il sondaggio online raggiungibile attraverso il Qr Code stampato su tutti i materiali promozionali, ha potuto valutare la qualità della proposta, la qualità dell'atmosfera ricreata dal locale e la sua coerenza con il paese scelto e il rapporto qualità-prezzo.    

26/05/2023 16:20
Macerata, nominato il nuovo collegio sindacale dell'Apm: Stefano Quarchioni è il presidente

Macerata, nominato il nuovo collegio sindacale dell'Apm: Stefano Quarchioni è il presidente

L’assemblea dei soci APM ha nominato, oggi, il nuovo collegio sindacale della società partecipata del Comune di Macerata. Il nuovo presidente del Collegio sindacale è Stefano Quarchioni. Gli altri membri sono Fabio Del Gobbo e Stefania Morresi (sindaci effettivi), Roberto Tallei e Beatrice Caporaletti (sindaci supplenti).  L’assemblea dei soci ha, inoltre, preso atto delle dimissioni dell’Amministratore delegato in scadenza, Giorgio Piergiacomi confermato la società di revisione e approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2022. “Un ringraziamento al Collegio sindacale uscente e all’Amministratore delegato dimissionario Giorgio Piergiacomi per il lavoro svolto in questi anni – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Al nuovo presidente del Collegio Quarchioni e agli altri membri va l’augurio di buon lavoro di tutta l’Amministrazione comunale con l’auspicio che possano proseguire la sinergia e la collaborazione instaurate in questi anni”.

26/05/2023 16:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.