di Picchio News

Treia, resta con il dito schiacciato nella porta: bimbo di 3 anni soccorso in eliambulanza

Treia, resta con il dito schiacciato nella porta: bimbo di 3 anni soccorso in eliambulanza

Bimbo di tre anni resta incastrato con il dito nella serratura di una porta: interviene l'eliambulanza. Il fatto si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 14:30, in un asilo di Passo di Treia.  Seconda una prima ricostruzione, una delle maestre - nel richiudere una porta antipanico della struttura scolastica - non si sarebbe avveduta della presenza nelle vicinanze di un bambino di 3 anni, che è così rimasto con un dito schiacciato nella serratura.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatate le condizioni del piccolo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza (atterrata presso il campo sportivo "Giovanni Compagnoni") per disporne il trasferimento d'urgenza all'ospedale Salesi di Ancona, nel tentativo di intervenire quanto prima sulla falangetta  Il bambino ha riportato una semi-amputazione del dito. 

26/05/2023 15:50
Tagli alla scuola, le Regioni contro il Ministero ma le Marche tacciono. Cgil: "Penalizzate aree interne"

Tagli alla scuola, le Regioni contro il Ministero ma le Marche tacciono. Cgil: "Penalizzate aree interne"

La riforma del dimensionamento scolastico è stata approvata con l’ultima legge di bilancio 2023. Sono previsti tagli di sedi e organici che avranno effetto principalmente a partire dal 2024/2025. Un decreto del MIM (Ministeri dell’Istruzione e del Merito) di concerto con il MEF (Ministeri dell’Economia e delle Finanze), previo accordo in sede di Conferenza unificata delle Regioni, determina i criteri per determinare l’organico dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi per il triennio 2024-2027. Quattro regioni italiane, Toscana Campania Puglia ed Emilia Romagna, hanno impugnato la norma presso la Corte Costituzionale per “lesione delle competenze regionali e dell’autonomia scolastica”; ma anche la Sardegna e l’Abruzzo, governate dal centro destra, si oppongono al decreto, unitamente alle perplessità espresse dal Veneto, che pure rivendica la capacità programmatoria delle regioni in materia. Gli attuali parametri minimi per la costituzione delle autonomie scolastiche si innalzano da 600 alunni a 900/1.000 alunni. “Si tratta certamente di una norma di risparmio, che ridurrà  progressivamente l’organico dei dirigenti scolastici, dei DSGA e il numero complessivo delle scuole che passeranno dalle attuali 8.136 a 6.885”, si legge in una nota della Cgil Marche. “Le scuole sottodimensionate (con più di 500 alunni ma comunque dotate di autonomia) verranno del tutto eliminate già a partire dall’a.s. 2024/2025 in ogni regione. Si prevede, quindi, una nuova drastica ondata di accorpamenti fra istituti che potrà portare alla scomparsa, già nei prossimi due anni scolastici, di oltre 700 unità scolastiche. Si risparmia su oltre 1.400 stipendi di dirigenti scolastici e direttori dei servizi. I risparmi serviranno per finanziare diverse voci, comprese quelle delle spese per le supplenze”. “Da parte dell’assessora regionale Chiara Biondi ci saremmo aspettati una presa di posizione diversa. Perché ha sostenuto questo decreto sapendo che nelle Marche ci sono ben 114 istituti sotto i 900 alunni, poco meno del 50% (30 AN, 23 AP FM, 32 MC e 29 PU)? – ricorda Rossella Marinucci , segreteria regionale della Cgil Marche – . Ovviamente le zone più in sofferenza sono le aree interne, a causa della diminuzione costante della popolazione scolastica. Rischiamo di avere istituzioni scolastiche dal 2024/25 anche con 10 comuni al loro interno, oltre a perdere un numero importante di posti di lavoro, mettendo a rischio il diritto allo studio proprio nelle aree che avrebbero bisogno di maggiori investimenti e non di tagli. Chiediamo all’assessora una convocazione urgente per confrontarci nel merito”. “Il tema è come mai la Regione Marche, che nulla di tutto ciò aveva detto nel programma elettorale solo due anni fa, in modo silente vota l'accorpamento delle scuole e l'autonomia differenziata? Sul dimensionamento scolastico due regioni di centro destra hanno votato contro e 4 regioni di centro sinistra hanno fatto ricorso alla Corte Costituzionale” – afferma Antonio Renga, segretario generale FLC Cgil Marche – . "Sull'autonomia differenziata, votata in conferenza stato regioni, ad oggi la giunta non ha ancora chiarito se presenterà una proposta di autonomia. Ovviamente questo processo vedrà una penalizzazione delle regioni più deboli ed una cristallizzazione se non un accentuarsi progressivo delle disparità”.

26/05/2023 15:40
Tolentino, lavori sul Ponte del Diavolo: chiude al traffico per 5 giorni

Tolentino, lavori sul Ponte del Diavolo: chiude al traffico per 5 giorni

L’amministrazione comunale di Tolentino rende noto che, per consentire i lavori di sistemazione e ripristino della pavimentazione del Ponte del diavolo, sarà necessario chiuderlo al traffico per cinque giorni, salvo avverse condizioni meteo. Un'ordinanza del comando di polizia locale ha disposto, quindi, il divieto di transito a tutte le categorie di veicoli in via Ponte del Diavolo nel tratto di zona pavimentata del ponte storico dalle 7:00 di mercoledì 31 maggio alle 7:00 di lunedì 5 giugno per lavori di sistemazione stradale. Il transito pedonale dovrà invece essere garantito, "adottando tutti gli accorgimenti necessari affinchè avvenga in sicurezza - si legge nell'ordinanza -. L'ufficio tecnico comunale è incaricato di apporre tutta la segnaletica stradale e di cantiere e in particolare la segnaletica di presegnalazione della modifica della viabilità, che dovrà essere apposta con congruo anticipo per rendere edotta la cittadinanza".  

26/05/2023 15:30
A Civitanova il primo tavolo istituzionale sull'inclusione sportiva

A Civitanova il primo tavolo istituzionale sull'inclusione sportiva

Si è svolto in questi giorni il primo tavolo istituzionale - convocato dall'assessorato alle Politiche sociali - sull'inclusione sportiva nelle realtà del territorio. Molti gli attori del territorio coinvolti, presenti insieme all'assessore Barbara Capponi, alcune mamme, tra cui Kety Paglialunga, referente dello sportello Disabilità dell'assessorato, Rebecca e Francesco Villotti in rappresentanza dei Cavalli delle Fonti, Luisa Pocognoli del Comitato italiano Paralimpico e Fabio Romagnoli per il Coni. “L'incontro nasce dall'ascolto profondo e dalle esigenze di molte famiglie con bambini disabili - dichiara l'assessore alle politiche sociali Barbara Capponi - per avviare una discussione che porti a risultati concreti sulla possibilità di rendere aperto a tutti ogni sport in tutte le associazioni sportive del territorio, naturalmente con la dovuta formazione e in base alle attitudini e agli interessi di ciascun bambino”. “Consapevoli delle oggettive difficoltà che il settore sportivo sta attraversando, va purtroppo ammesso, che a causa di diverse variabili, molte attività siano di fatto ancora precluse ai bambini con necessità particolari, e questo merita una riflessione che porti a un cambio di passo culturale e operativo. L'obiettivo di questo incontro, sulla scia del ‘tutti diversamente capaci’ che l'assessorato ribadisce da anni, è attivare un confronto a più voci che costruisca insieme sguardi e soluzioni nuove. Ringrazio gli intervenuti per il confronto proattivo, a partire dal quale ciascun attore si è impegnato ad approfondire alcuni aspetti su cui ci sarà un nuovo incontro il mese prossimo". “Cavalli delle fonti Onlus  centro ippico d’eccellenza del  territorio sia da un punto di vista agonistico che sullo sport integrato a cui lavora costantemente una equipe multidisciplinare molto competente, sottolinea che: "Crediamo in uno sport che sia inclusivo. La nostra realtà si è costruita nel tempo, dopo molti anni di formazione ed esperienza sul campo. Siamo consapevoli che possiamo e dobbiamo ancora crescere per dare risultati sempre più tangibili. Ma vorremmo che la nostra piccola esperienza possa essere testimonianza concreta per altre associazioni sportive del territorio”. “L'inclusione sociale e nello sport richiede una visione ‘rivoluzionaria’ a livello culturale, poiché rompe il tabù che lo sport sia il tempio della forza e dei risultati agonistici solo ad altissimi livelli. Lo sport, specie a livello dilettantistico, può e deve, invece, essere accessibile a tutti”. Il comitato Paralimpico italiano e Coni approfondiranno alcune possibilità relative alle opportunità formative,  mentre lo sportello disabilità dell'Assessorato rifarà il punto con le famiglie per disegnare una mappatura più dettagliata delle esigenze in base anche agli elementi emersi dal tavolo. Appuntamento a fine giugno per un nuovo confronto con il settore e i vari attori coinvolti.

26/05/2023 15:30
Prima Categoria, la finale playoff tra Camerino e Appignanese si gioca a San Severino

Prima Categoria, la finale playoff tra Camerino e Appignanese si gioca a San Severino

Lo stadio comunale "Gualtiero Soverchia" di San Severino Marche sabato 27 maggio ospiterà la finale play-off del girone C di prima categoria. L’incontro vedrà scendere in campo il Camerino contro l’Appignanese. L'amministrazione comunale settempedana ha risposto positivamente alla richiesta di concessione del terreno di gioco, giunta dall'Asd Camerino Calcio, sentito anche il parere dell'attuale gestore dell’impianto, la Polisportiva Serralta.          

26/05/2023 15:04
San Severino, riaperto il ponte dell'Intagliata danneggiato in seguito a un incidente

San Severino, riaperto il ponte dell'Intagliata danneggiato in seguito a un incidente

Di nuovo aperto il ponte dell'Intagliata. Anas Spa, in qualità di ente che ha in gestione la viabilità e la regolamentazione della circolazione sulla strada SS 361 “Septempedana”, ha emesso una nuova ordinanza con la quale sono state disposte nuove limitazioni e indicazioni sulla tratta, esattamente dal km 56+115 al km 56+450, che interessano in particolare il ponte dell’Intagliata. L'infrastruttura era stata danneggiata in seguito a un incidente che aveva coinvolto un mezzo pesante lo scorso 24 marzo (leggi qui). Con l’ordinanza, che riapre di fatto la strada al doppio senso di circolazione riportando la viabilità alla normalità, seppure i pedoni potranno transitare su un solo lato; viene istituito il limite di velocità di 40 km/h e un parziale restringimento della carreggiata proprio all’altezza del ponte.

26/05/2023 13:44
Macerata, nuova segnaletica in via Spalato: come cambia la viabilità

Macerata, nuova segnaletica in via Spalato: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione per l’esecuzione dei lavori riguardanti il rifacimento della segnaletica orizzontale in via Spalato tratto compreso tra viale Carradori e via Roma. Il provvedimento prevede, dal 29 al 31 maggio, dalle 7:30 alle 20:00, in via Spalato, il divieto di sosta con rimozione forzata ambi i lati nel tratto interessato dai lavori e secondo lo stato di avanzamento degli stessi; il senso unico alternato a vista con ausilio di movieri debitamente equipaggiati e l’istituzione temporanea del limite massimo di velocità di 30 chilometri orari nel tratto interessato dai lavori per tutti i veicoli.

26/05/2023 13:28
Maltrattamenti e violenze psicologiche alla moglie davanti ai figli: scatta il codice rosso

Maltrattamenti e violenze psicologiche alla moglie davanti ai figli: scatta il codice rosso

Vessata dal marito con continue violenze psicologiche e comportamenti molesti e aggressivi anche davanti ai figli minorenni da due anni a questa parte. Protagonista di queste vicissitudini una quarantenne di origine straniera, residente a Sant'Elpidio a Mare, che alla fine si è rivolta ai carabinieri.   I militari hanno concluso gli accertamenti nei giorni scorsi e hanno denunciato a piede libero l'uomo per maltrattamenti in famiglia. Lei ha raccontato di non essersi mai rivolta ai sanitari né di avere chiesto l'intervento delle forze dell'ordine. Le vessazioni del marito però le hanno causato un perdurante e crescente stato ansioso e un concreto timore per la propria incolumità.  L'autorità giudiziaria è stata informata dai carabinieri di Sant'Elpidio a Mare che sta procedendo con l'attivazione del codice rosso, al fine di garantire una pronta e adeguata tutela per la vittima. L'Arma ribadisce l'importanza di denunciare tempestivamente episodi di violenza domestica.  

26/05/2023 12:55
Videogiochi e socializzazione: cosa è cambiato con le tecnologie digitali

Videogiochi e socializzazione: cosa è cambiato con le tecnologie digitali

L'avvento delle tecnologie digitali ha portato notevoli cambiamenti in molti aspetti della nostra vita e in particolare nei modi di comunicare e socializzare. Se le app di messaggistica e i social rappresentano i luoghi virtuali in cui ciò si esprime maggiormente, in realtà altri ambiti sono stati influenzati in tal senso: ne è un esempio il mondo dei videogiochi. Ciò che un tempo era considerato un passatempo solitario e isolante, infatti, oggi ha assunto una dimensione sociale completamente nuova, aprendo nuove opportunità di socializzazione e connessione. Vediamo in che modo. La nascita del multiplayer online Uno dei principali cambiamenti apportati dalle tecnologie digitali è stata la possibilità di giocare online con altre persone provenienti da tutto il mondo. I giochi multiplayer online hanno rivoluzionato il concetto di socializzazione nei videogiochi, consentendo agli utenti di connettersi e collaborare o competere in tempo reale. In questo modo, la dimensione sociale dei videogame si è estesa al di là del semplice divertimento individuale, aprendo le porte a nuove amicizie e interazioni, come dimostra la nascita di vere e proprie community attorno ai titoli di maggior tendenza (vedi MOBA come Fortnite e League of Legends) e sulle piattaforme di casino, che hanno trasformato il modo stesso di intendere lo svago. Nella sale digitali, per esempio, oltre alla possibilità di giocare ai passatempi più tradizionali sono state nel tempo introdotte nuove funzioni e contenuti informativi finalizzati a supportare curiosi e appassionati nell'utilizzo dei servizi e nell'apprendimento delle strategie e delle regole su cui si basa il gioco, come nel caso del calcolo dei punti che determina la graduatoria poker nelle diverse versioni disponibili. Questi elementi hanno permesso non solo di avvicinare nuovi giocatori ma anche di alimentare discussioni e confronti all'interno di forum specializzati, migliorando così l'aspetto della socializzazione. La formazione di comunità di giocatori Le tecnologie digitali hanno favorito dunque anche la formazione di comunità di giocatori online, i quali si sono organizzati in gruppi, clan o gilde, condividendo interessi comuni e obiettivi di gioco. Attraverso forum, chat e piattaforme di messaggistica, i gruppi si sono trasformati a loro volta in vere e proprie comunità virtuali, nelle quali i membri possono discutere strategie di gioco, scambiare consigli e condividere esperienze. Le comunità di giocatori hanno creato uno spazio di socializzazione in cui i giocatori si sentono accolti e possono interagire con altre persone con cui condividono una passione comune. La collaborazione e la competizione tra giocatori Dal punto di vista dell'interazione sociale, i videogame online hanno aperto le porte a nuove espressioni, in cui la collaborazione e la competizione sono diventate elementi centrali. I giocatori possono unirsi per affrontare sfide comuni in modalità multiplayer cooperativa, stimolando la comunicazione e il coordinamento di squadra oppure sfidarsi in modalità multiplayer competitiva, mettendo alla prova le proprie abilità e cercando di superare gli avversari. Queste dinamiche sociali hanno contribuito a creare una vivace atmosfera di gioco, in cui i legami sociali si sviluppano e si rafforzano quotidianamente stimolando un confronto che pur partendo da un contesto ludico anima i rapporti sociali sul territorio virtuale. L'ascesa dello streaming e del gaming professionale Dallo scambio tra giocatori che potremmo definire "amatoriali", si è giunti negli anni a un altro cambiamento significativo nel contesto dei videogiochi, ossia l'emergere dello streaming e del gaming professionale. Attraverso piattaforme come Twitch, oggi i giocatori possono trasmettere le proprie sessioni di gioco in tempo reale, consentendo agli spettatori di seguire e interagire con loro attraverso la chat. Questa forma di intrattenimento ha ampliato ulteriormente la dimensione sociale dei videogiochi, creando una comunità di spettatori e fan che seguono i giocatori professionisti o semplicemente desiderano divertirsi e interagire con altri appassionati di giochi anche soltanto assistendo alle azioni di chi è più esperto, un po' come accade quando si guardano eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale. Lo streaming e il gaming professionale hanno dato vita a una nuova forma di socializzazione virtuale, in cui i giocatori possono connettersi con una vasta audience e condividere le proprie esperienze di gioco in tempo reale. Gli spettatori a loro volta possono commentare, porre domande e instaurare conversazioni con i giocatori tramite la chat, creando un senso di partecipazione e coinvolgimento. La socializzazione oltre i confini virtuali Le varie forme di socializzazione descritte nei punti precedenti vanno però anche oltre i confini virtuali dei videogame, facendoci comprendere come il digitale è spesso soltanto alla base delle nuove modalità di comunicazione e interazione tra persone. Servizi come Discord, per esempio, hanno permesso ai giocatori di creare gruppi di chat vocali o testuali per interagire con altri utenti anche al di fuori del contesto di gioco e ciò ha portato alla nascita di amicizie durature e di comunità ancora più solide, in cui i membri possono condividere non solo l'esperienza di gioco, ma anche altri interessi, hobby e discussioni più ampie. Ciò dimostra che non sempre ciò che è virtuale deve essere inteso come qualcosa di immateriale e colpevole di allontanare le persone, ma che anzi un uso corretto della tecnologia può essere addirittura in grado di favorire l'interazione sociale, avvicinando chi ha interessi simili e abbattendo le barriere di ogni genere, un passo avanti di grande importanza che può solo fare bene se gestito mettendo al centro dell'attenzione gli individui.

26/05/2023 12:40
Coldiretti Macerata, Francesco Fucili confermato alla presidenza

Coldiretti Macerata, Francesco Fucili confermato alla presidenza

La sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha inviato un messaggio di felicitazioni al riconfermato presidente provinciale di Coldiretti Macerata, il settempedano Francesco Fucili, imprenditore agricolo che per altri cinque anni guiderà organo che rappresenta gli aderenti al settore. “La fiducia ottenuta – ha sottolineato il primo cittadino in un messaggio – conferma la stima degli agricoltori e premia l’impegno profuso in questi ultimi anni nel corso dei quali la pandemia e i disastri legati anche ai cambiamenti climatici hanno richiesto grande esperienza, professionalità e preparazione". "A tutto ciò si sono aggiunte le tante risposte date al settore in tema di ristori, nuove leggi regionali, nazionali e comunitarie. Un percorso intrapreso che con la scelta di riconfermato la tua persona alla guida della Coldiretti provinciale, potrà essere continuato e allargato anche a quelle che sono le nuove opportunità per il settore primario”.

26/05/2023 12:27
Dal Palio dei Castelli, alla musica, al cinema in piazza: il ricco cartellone dell'estate di San Severino

Dal Palio dei Castelli, alla musica, al cinema in piazza: il ricco cartellone dell'estate di San Severino

La rievocazione storica del Palio dei Castelli aprirà il cartellone “Summer Time”, dedicato agli eventi estivi e presentato dalla città di San Severino Marche. Da giugno a settembre l’Amministrazione comunale settempedana ha programmato, in collaborazione con la Pro Loco, i Musei di San Severino, i Teatri di Sanseverino e San Severino Marche Cultura e Turismo; rassegne, incontri, dibattiti, mostre, feste, manifestazioni sportive, passeggiate, sfilate, concerti, rappresentazioni, visite, festival e mercatini. Da venerdì 2 e domenica 11 giugno un tuffo nel passato con il Palio dei Castelli e i festeggiamenti legati alla figura del santo Patrono nell’ambito dei quali verrà proposta anche la tradizionale fiera di San Severino, in programma per domenica 4 giugno. Sabato 17 il ritorno di “Nottambula” per le vie e le piazze del centro mentre mercoledì 21 giugno un evento nell’evento proporrà la partita di scacchi viventi, in costume d’epoca, del circolo La Torre Smeducci. Dal 23 al 25 giugno ci si sposterà ad Elcito per le Feste medievali. Sabato 1 luglio sport tricolore in piazza del Popolo con il Campionato italiano di trial. Sempre il 1 luglio la Città si fermerà per la Festa della Liberazione promossa in collaborazione con l’Anpi. Moda sotto le stelle sabato 15 luglio, di nuovo in piazza Del Popolo, per la nuova edizione del Gran Galà organizzato dall’associazione Attività Produttive. Domenica 16 luglio scultura, pittura e restauro protagoniste con “Il gioco delle parti”, la mostra a cura dell’Istituto di restauro delle Marche e dell’Accademia Belle Arti di Macerata a palazzo Servanzi Confidati. Musica e divertimento sabato 29 luglio con “90 Mania Show”. Domenica 30 luglio piazza Del Popolo ospiterà invece la mostra mercato di antiquariato “Una piazza d’altri tempi” che anticiperà i mercatini estivi dedicati sempre alle cose antiche, all’artigianato e all’hobbystica e in programma tutti i mercoledì di agosto. I Teatri Antichi Uniti tornano di scena alle terme romane dell’antica Septempeda lunedì 31 luglio con “Memorie di  Adriano” da un’idea di Francesco Rapaccioni. Sabato 5 agosto, invece, musica e divertimento con “Amici Show”, presenta Marco Moscatelli. Ancora musica mercoledì 9 agosto per il ritorno sul palco di Mafalda Minnozzi nella suggestiva cornice del piazzale degli Smeducci a Castello al Monte. Sabato 12 agosto visita culturale con animazione teatrale e degustazione con “Dialettando per vicoli” mentre dal 31 agosto al 3 settembre, nel piazzale Oliviero Grandinetti, ritorna lo Street Food Festival. Il luogo simbolo della città di San Severino torna ad aprirsi ai più piccoli il 10 settembre per la rassegna “Una Piazza da Bimbi” mentre il 17 settembre si andrà alla scoperta dei cortili nascosti grazie a “Borghi Aperti”. Diverse le rassegne che faranno da contorno al ricco cartellone “Summer Time”. Su tutte quella internazionale dedicata al blues, il San Severino Blues Marche Festival con tre date in programma il 21 luglio con Carolyn Wonderland, il  22 luglio con Nikki Hill e il 23 luglio con the Italian Blues Band e The Rootworkers per Marche Blues Connection. Il 24 giugno, il 30 giugno e l’8 luglio il vernacolo sarà protagonista del “Dialetto a Granali” mentre in piazza Del Popolo il 6, 7, 13, 20, 27, 28 luglio e il 3 agosto torneranno i grandi film grazie a “Una Piazza da Cinema”. Infine mercatini d’estate, sempre in piazza, nei mercoledì di agosto.                                          

26/05/2023 11:30
Unimc, bambini da 4 continenti in biblioteca per l’inclusione linguistica

Unimc, bambini da 4 continenti in biblioteca per l’inclusione linguistica

Si è conclusa da pochi giorni la seconda edizione del progetto di inclusione linguistica “Italiano in biblioteca”, promosso dall’Università e dal Comune di Macerata per bambine e bambini di origine straniera. E già si sta lavorando per la terza edizione.  L’Ateneo ha messo a disposizione conoscenze e competenze consolidate nell’ambito del Master di primo livello in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale” (Master Italint), per offrire, in sinergia con il Comune, un servizio di facilitazione linguistica rivolto ad alunni e alunne di origine straniera delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città. Svariate sono le provenienze dei partecipanti: Albania, Cina, Asia meridionale, Europa Orientale, Nord Africa e Sud America. Alla festa conclusiva del progetto, hanno portato il loro saluto il rettore John Mc Court, l’assessore alla cultura, all’istruzione e ai rapporti con l’università Katiuscia Cassetta, la direttrice del Master Italint Edith Cognigni. Quest’anno i partecipanti sono stati circa 30, provenienti da 4 scuole primarie – De Amicis, Fermi, Convitto Nazionale, Fratelli Cervi – e da 3 scuole secondarie di primo grado – Dante Alighieri, Mestica, Fermi. Le tirocinanti – Benedetta Di Nunzio, Tania Stroppa e Raide Rogers – hanno seguito i giovanissimi studenti per due pomeriggi a settimana nel laboratorio “Italiano in biblioteca” alla Biblioteca Mozzi-Borgetti, con la supervisione di Cristina Paoluzzi e Alice Magi, insegnanti esperte nella didattica dell’italiano come seconda lingua e nella facilitazione linguistica in contesto multiculturale. Parallelamente, le stesse hanno affiancato alcuni dei partecipanti nelle rispettive scuole, per offrire un supporto individualizzato o per piccoli gruppi. Il Comune ha anche coordinato i contatti con le scuole per selezionare gli alunni con maggiore necessità di un supporto linguistico. “È stata una grande soddisfazione vedere con quale costanza i ragazzi hanno frequentato i laboratori e riconosciuto la valenza di un progetto che li ha supportati – commenta Cassetta -. Un ringraziamento alle famiglie che hanno compreso l’opportunità di accoglienza e di vera integrazione che è stata loro offerta nel luogo deputato alla cultura, la nostra biblioteca. Siamo grati all’Università di Macerata e al rettore John McCourt per questa collaborazione che ci auguriamo cresca sempre più grazie anche al supporto di partner che decidono di mettere a disposizione valide risorse, come ha fatto Mediolanum, che ringraziamo, che ha devoluto alle nostre attività di sostegno il ricavato di una iniziativa, organizzata lo scorso 18 maggio al teatro Don Bosco”. Il Dipartimento di Studi Umanistici di Unimc continuerà a mettere a disposizione conoscenze e competenze consolidate nel Master Italint, giunto alla tredicesima edizione.  “Sono grata al Comune e al rettore che, anche quest’anno, ci hanno permesso di poter dare un importante supporto alle scuole per l’inclusione delle alunne e degli alunni provenienti da contesti migratori – ribadisce la direttrice del master Edith Cognigni -. Il laboratorio ha permesso di potenziare la loro conoscenza della lingua e cultura italiana in un ambiente accogliente, attraverso modalità didattiche interattive e giocose. Stiamo già lavorando alla prossima edizione: di concerto con le docenti referenti delle scuole coinvolte, ci proponiamo di attivare una rete interistituzionale sempre più solida ed efficace affinché questo progetto possa diventare stabile”.

26/05/2023 11:12
Malore fatale mentre fa jogging: Porto Recanati piange Luigi Sampaoli

Malore fatale mentre fa jogging: Porto Recanati piange Luigi Sampaoli

Colto da malore mentre fa jogging, si accascia a terra muore. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio dii eri – intorno alle 16:30 -  a Porto Recanati. La vittima è il 58enne Luigi Sampaoli, residente nella stessa cittadina rivierasca. In base a una ricostruzione l’uomo, grande appassionato di sport, era a fare la sua solita corsa quotidiana nei pressi di villa Gigli, quando si è sentito male ed è caduto a terra. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, ma i sanitari non hanno potuto far altro che constatare l’avvenuto decesso del 58enne. Luigi Sampaoli era un ingegnere con la grande passione per il triathlon, tanto che il Comitato regionale Marche lo ha ricordato così: “Il Comitato è in lutto per l’improvvisa scomparsa di Luigi Sampaoli, atleta tenace ed attivissimo dirigente della società Prima S.S.D. Happiness Group (AN). Siamo sconvolti e partecipiamo commossi al profondo dolore della famiglia. Ci stringiamo con un abbraccio fortissimo agli amici della Società anconetana”. Sampaoli lascia i figli Alessandra, Andrea e Sergio, e la moglie Michela. Il funerale è stato fissato per domenica 28 maggio, alle ore 15:30, alla chiesa del Preziosissimo Sangue. 

26/05/2023 10:30
Civitanova, "Sogno": le opere della mostra donate alla scuola Mestica

Civitanova, "Sogno": le opere della mostra donate alla scuola Mestica

Sono state donate all’Ic Via Tacito di Civitanova Marche le undici opere di Sogno, la collettiva che è stata promossa nei mesi scorsi dall’Associazione Culturale Arte al foyer del cine-teatro Cecchetti di Civitanova. L’esposizione ha visto la collaborazione di Comune e Azienda dei Teatri. Le opere, consegnate in questi giorni, sono state poste all’ingresso della scuola secondario di primo grado Enrico Mestica: erano state donate al comune di Civitanova, con la condizione che venissero posizionate in un istituto scolastico.   Sogno ha visto la partecipazione di undici artisti, provenienti da diversi luoghi delle Marche e del centro Italia, che sono stati infatti chiamati ad interpretare il tema della mostra, realizzando per l’occasione una propria opera. Gli artisti presenti alla collettiva sono stati: Paolo Berti, Agostino Cartuccia, Alfredo Celli, Giancarlo Costanzo, Anna Donati, Fabrizio Mariani, Laura Martellini, Lucio Monaco, Massimo Pompeo, Anna Seccia, Franco Sinisi.   “La nostra associazione - spiega la presidente di Arte Anna Donati - vuole portare l’arte in ogni luogo della città. Dopo il cinema, siamo tornati alla Mestica per donare queste opere. Il mio ringraziamento va al dirigente scolastico Edoardo Iacucci, che con entusiasmo ha accettato la donazione e ha dimostrato grande sensibilità verso le opere, posizionandole all’ingresso della Mestica. Ho notato con piacere che i giovani studenti hanno apprezzato l'omaggio e questo sentimento ci gratifica. Un ringraziamento va anche agli artisti, che hanno deciso di dare alla scuola i propri lavori”.  

26/05/2023 09:50
Recanati, il “Dart Club HeadShot” di Montefiore ai campionati italiani di freccette

Recanati, il “Dart Club HeadShot” di Montefiore ai campionati italiani di freccette

Si sono svolte domenica 21 maggio, al Circolo Santa Maria di Fabriano, le finali regionali di freccette e l'assegnazione dei posti per disputare i campionati Italiani i prossimi 3 e 4 giugno a Pieve di Cento in provincia di Bologna. I ragazzi del “Dart Club HeadShot” Caffè La Torre  Montefiore di Recanati, capitanati da Davide Angeloni, hanno conquistato la B Cup e rappresenteranno assieme al “Dart Club Miro chi' e chiappo là “ di Castelfidardo, le Marche. Un trofeo meritatissimo, per il lavoro svolto durante l'anno. I ragazzi del presidente Luca Biagiola si erano classificati secondi a pari merito con il Dart Club Never 180 Potenza Picena nella fase regionale vinta dal fortissimo Dart Club Supersonic di Sambucheto, che si è confermato campione regionale 2023.del resto le freccette montefanesi e di Montefiore negli anni hanno avuto altri successi: una buona tradizione che continua. <<Adesso testa e cuore ai campionati Italiani per toglierci altre soddisfazioni>>  il commento del presidente Luca Biagiola, che suona da incoraggiamento per la squadra.

26/05/2023 09:29
Marche, la Giunta approva il nuovo piano sociosanitario: "Superiamo la visione ospedalocentrica"

Marche, la Giunta approva il nuovo piano sociosanitario: "Superiamo la visione ospedalocentrica"

Conseguire "un reale cambiamento per la riduzione delle disuguaglianze e il miglioramento delle condizioni di vita e dello stato di salute della popolazione" attraverso l'integrazione tra sanità e sociale, il potenziamento dell'assistenza ospedaliera e territoriale, lo sviluppo di ospedali di alta specializzazione e strutture minori diffuse su tutto il territorio, "l'abbattimento delle liste di attesa", la "drastica riduzione di mobilità passiva", l'"integrazione tra servizi pubblici e privati", la lotta agli sprechi, l'"ottimale utilizzo delle risorse regionali, nazionali (Fondo sanitario) ed europee (Recovery Fund)". Sono questi i principali obiettivi descritti nelle 200 pagine del nuovo Piano Socio-sanitario Salute, sicurezza e innovazione per i cittadini marchigiani approvato questo pomeriggio dalla giunta regionale delle Marche.  "Oggi è un giorno importante per la nostra comunità regionale. Abbiamo approvato in giunta uno degli atti più significativi della legislatura - così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli -. Il nuovo Piano Sanitario definisce la strategia e la visione che vogliamo imprimere alla sanità regionale e introduce molteplici aspetti innovativi: una sanità che torna a mettere al centro il cittadino, che valorizza il territorio per frenare la mobilità passiva, punta ad una sanità diffusa e distribuita per riequilibrare l'offerta socio-sanitaria e i servizi su tutto il territorio regionale". "Per la prima volta .- sottolinea Acquaroli - il piano sanitario parte da una analisi dei fabbisogni effettuata in maniera scientifica, che ci ha restituito la reale domanda sanitaria della popolazione. Da una visione esclusivamente ospedalo-centrica si passa a una sanità che vede nel territorio e nella medicina territoriale elementi strategici del nostro sistema sanitario per dare risposte ai bisogni di salute dei cittadini". Acquaroli sottolinea anche "la priorità alla digitalizzazione del sistema sanitario con la telemedicina. L'altro aspetto di cui siamo molto orgogliosi è che questo testo arriva dopo un lungo percorso di confronto con i territori, i sindaci, le categorie sociali che ora può proseguire in Consiglio regionale per la sua approvazione definitiva".

25/05/2023 19:30
Civitanova, alunni alla scoperta del mercato ittico e della Capitaneria di porto

Civitanova, alunni alla scoperta del mercato ittico e della Capitaneria di porto

Martedì 9 maggio, gli alunni della classe 4^ sez. C della scuola primaria “Anita Garibaldi” dell’Istituto Comprensivo Via Ugo Bassi hanno trascorso una mattinata esplorativa presso il porto di Civitanova Marche per conoscere da vicino il porto e il mercato ittico. Gli alunni hanno avuto l’occasione di visitare la sede della Capitaneria, di conoscere le imbarcazioni per i differenti tipi di pesca, di ammirare le motovedette della Guardia Costiera e di essere coinvolti in una vera e propria simulazione dell’asta del pesce. A portare i saluti dell’Amministrazione comunale è intervenuta l’assessore all’Istruzione Barbara Capponi, che ha partecipato alla giornata formativa insieme ai ragazzi. L’evento rappresenta uno dei tanti momenti salienti del progetto “Che cosa mangio?” volto a sensibilizzare gli alunni ad approcciarsi verso una sana e corretta alimentazione quotidiana con i prodotti del territorio. Tutto ciò è stato possibile grazie alla collaborazione tra l’Istituto Comprensivo Via Ugo Bassi, la ditta All Food e l’Amministrazione Comunale. La prossima tappa saranno laboratori di cucina e gli incontri con il nutrizionista. Il dirigente scolastico, Maurizio Armandini, precisa: “La nostra scuola ha attivato con orgoglio una progettualità triennale finalizzata a sviluppare un’impronta green in cui la sensibilizzazione verso scelte sostenibili sono e saranno la priorità per il futuro. Ne è testimonianza la manifestazione che ha coinvolto i tre ordini scolastici dell’Istituto in occasione della “Giornata della Terra”. Pertanto è stato naturale accogliere le iniziative promosse dall’Amministrazione”. Le parole dell’assessore Capponi: "Una bella sinergia che nasce e ricade anche nel settore dell'educazione alimentare, insegnando ai nostri piccoli, grazie alla volontà e alla collaborazione di tanti attori, a conoscere le specificità ittiche del territorio, il mondo del mare e del porto e come avvenga la pesca e la distribuzione di un prodotto tipico quale il nostro pesce, eccellenza nostrana tanto importante per la nostra città. Grazie all'istituto comprensivo e a tutti i partner con cui si è potuta costruire questa importante possibilità per i nostri bambini".

25/05/2023 19:03
Macerata, la prevenzione scende in piazza: via allo screening gratuito delle carotidi

Macerata, la prevenzione scende in piazza: via allo screening gratuito delle carotidi

Giornata dedicata allo screening gratuito delle carotidi, sabato 27 maggio dalle 9 alle 18 presso l’Infopoint dell’Università di Macerata in piazza della Libertà. L’iniziativa, organizzata dalla Medicina Interna dell’ospedale maceratese insieme a Unimc, vuole sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione dell’aterosclerosi, che rimane ancora oggi, purtroppo, la prima causa di malattia e mortalità nel mondo occidentale. “Il riconoscimento precoce e la  cura tempestiva possono permettere di prevenire malattie gravi, come l’ictus e l’infarto - sottolinea il direttore della U.O.C. di Medicina Interna Roberto Catalini-. Medici e infermieri saranno a disposizione dei cittadini per l’intera giornata per effettuare gratuitamente l’eco-colordoppler delle carotidi, rilasciando al termine un documento con i risultati degli accertamenti effettuati. Qualora poi si rendesse necessario  sarà consigliato un ulteriore approfondimento”. “Le Marche sono sempre in prima linea per la prevenzione” – ha affermato l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – “gli screening sono il modo migliore per raggiungere il numero maggiore di persone possibile. Per mesi la pandemia ci ha imposto di rallentare, ma siamo ripartiti a pieno ritmo. L’aterosclerosi resta asintomatica spesso per decenni, e quando si manifesta è troppo tardi: gli effetti sono gravissimi. Ringrazio quindi il personale sanitario che scenderà in piazza il 26 e il 27 maggio”. Si svolgeranno, inoltre, tre eventi correlati all’iniziativa “Carotidi in piazza”: il primo è  un seminario di studi dal titolo “Hai l’età delle tue arterie”, previsto per venerdì 26 maggio alle ore 17 presso la Biblioteca Mozzi Borgetti con la partecipazione del rettore di Unimc John Mc Court, della prorettrice vicaria Catia Giaconi, della prorettrice del welfare Natascia Mattucci e del subcommissario sanitario dell’Ast di Macerata Daniela Corsi. In qualità di relatori ci saranno il direttore dell’U.O.C. di Medicina Interna dell’ospedale Roberto Catalini, la professoressa Paola Nicolini e il dottor Marcello Arcangeli. La seconda iniziativa è un laboratorio  di esplorazioni sensoriali per bambini e bambine, dai 5 ai 10 anni di età, intitolato “conoscere il cibo giocando” e realizzato a cura di Paola Nicolini, Marta Di Massimo e Giulia Messere presso il Crea Hub di Via Gramsci 29, a Macerata. Il laboratorio per bambini si svolgerà il 26 maggio dalle ore 17:30 e il 27 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Sempre nell’ambito della manifestazione, in piazza della Libertà sabato 27 maggio con ritrovo alle ore 9:30, l’associazione italiana ambiente, Cultura ed Emergenze (A.I.A.C.E) e il Green Nordic Walking organizzano la prima Passeggiata della salute. È prevista la possibilità per i partecipanti, alla fine della camminata, di potersi rifocillare con frutta fresca gentilmente offerta da Il Contadino Gourmet.

25/05/2023 18:20
Tolentino, una stele in piazza in ricordo dei Martiri di Montalto

Tolentino, una stele in piazza in ricordo dei Martiri di Montalto

È intenzione dell’Amministrazione comunale apporre nella piazza dedicata ai Martiri di Montalto una stele che ricordi l’avvenimento e ne illustri i tratti essenziali. La città di Tolentino ricorda ogni anno, in collaborazione con la locale sezione dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, l’Eccidio di Montalto, avvenuto il 22 marzo 1944 nelle montagne circostanti Caldarola e Cessapalombo, quando ventisette giovani tolentinati furono fucilati dai nazifascisti. L’avvenimento è tra i più significativi della storia di Tolentino, che vanta una medaglia d’argento al valore civile e una medaglia d’argento al valore militare per il contributo dato alla lotta per la Liberazione. Molti sono i segni presenti in città che ricordano quel sacrificio, Oltre al famedio presso il cimitero comunale. Pertanto la Giunta ha espresso l’indirizzo affinché in piazza Martiri di Montalto venga apposta una stele che ricordi l’avvenimento del 22 marzo 1944, il suo significato nella storia di Tolentino e il contributo dato dalla città alla lotta per la Liberazione dal nazifascismo, prevedendo anche le somme necessarie per la realizzazione dell’opera. La realizzazione della stele è stata proposta dalla Commissione consiliare Cultura presieduta da Franco Maiolati e i contenuti saranno a cura dello storico Enzo Calcaterra. La proposta è stata sottoposta al vaglio del sindaco Sclavi, del presidente del Consiglio Comunale Massi Gentiloni Silverj e del Consigliere delegato Casali.

25/05/2023 17:55
Belforte, dramma nelle campagne: uomo trovato senza vita vicino al trattore

Belforte, dramma nelle campagne: uomo trovato senza vita vicino al trattore

Uomo di 86 anni trovato morto in un terreno agricolo. È quanto avvenuto nel pomeriggio, intorno alle 17, nelle campagne di Belforte del Chienti. La vittima è Umberto Bentivoglio, un ex commerciante di Tolentino in pensione da diversi anni. Stando a una ricostruzione fatta dai carabinieri intervenuti, l'uomo sarebbe deceduto in seguito a un incidente con il proprio trattore. A causa di un malfunzionamento è sceso dal mezzo, a quel punto il trattore si sarebbe mosso travolgendolo.  Una volta lanciato l'allarme da alcuni familiari dell'86enne, sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'anziano, il cui corpo senza vita è stato rinvenuto nelle vicinanze del trattore. L'incidente ricorda nelle modalità quello capitato appena tre giorni fa a Mario Merlini, l'85enne deceduto dopo essere caduto dal proprio mezzo agricolo nelle campagne di Tolentino. I funerali si terranno sabato 27 maggio, alle ore 17, alla chiesa della Santa Famiglia di Tolentino.   

25/05/2023 17:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.