Sabato 27 e domenica 28 maggio, il centro storico di Ripe San Ginesio accoglie la prima edizione del "Bio Festival km 0". Convegni, mercatini, laboratori artigianali, stand gastronomici, pizza bio e tanta musica, faranno vivere due giorni intensi nel piccolo borgo, focalizzando l’attenzione sul mondo delle produzioni biologiche, del cibo sostenibile e naturale, grazie anche ad occasioni divulgative che vedranno la partecipazione di esperti del settore.
Fitto il calendario convegnistico. Si comincia sabato alle ore 16,00 in piazza Febo Allevi con la patata dei Sibillini a cura di Alfredo Castrofori, presidente PataSibilla srl soc. agricola; alle ore 17,00 focus sulla coltivazione e usi dello zafferano a cura di Demetrio Pancotto di Coldiretti; alle ore 18,00 sarà protagonista la mela rosa con Vittorio Giorgi, presidente del Consorzio di Tutela della Mela Rosa dei Monti Azzurri.
Mentre nel centro storico si potranno degustare prodotti e pizza biologici, all’Arena La Cava dalle ore 21,00 è prevista Misuca anni 80/90 con dj Eddy Master Joy e David Romano di Radio Linea N1. Il programma prosegue domenica 28 maggio alle ore 9,00 con l’intervento del professor Fabio Taffetani.
Il botanico tratterà il tema coltivare la biodiversità. Alle ore 10,00 il professore condurrà i presenti in una passeggiata di riconoscimento delle erbe spontanee. Dalle ore 11,30 e poi di seguito, è previsto un corso base di stampa botanica di tessuto. A cura di Marta Baldassarri di Etico Sartoria Marchigiana.
Mentre saranno allestiti tutti gli stand del mercatino e quelli gastronomici, alle ore 16,00 riprenderà l’attività convegnistica con L'importanza dell'agricoltura biologica per l'ambiente, a cura di Tiberio Roscioni, ispettore per il controllo dell'agricoltura biologica.
Alle ore 17,00 si terrà la presentazione "Distretto del cibo" a cura di Ferruccio Luciani della Regione Marche. Alle ore 18,00 Focus su Il valore del bio, gli effetti dell'alimentazione biologicasulla salute, a cura di Gianluca Naso, Agronomo, docente Istituto Agrario "C.Garibaldi" Macerata.
A chiudere gli interventi, che verranno aperti dal Sindaco Paolo Teodori, sarà Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri con un focus sulle Green Communities e comunità energetiche.
Gli incontri verranno moderati dalla giornalista Barbara Olmai. L’evento, rivolto ad un vasto target, vedrà inoltre alle ore 15,00 una gara di Briscola, ๐° ๐๐๐ข๐ค๐ง๐๐๐ก ๐๐ค๐ง๐๐ฃ๐ค ๐๐ค๐๐๐, mentre alle ore 16,00 si terranno i laboratori artigianali con: l’๐๐ค๐ค๐ข๐ฅ๐ฆ๐ฎ๐ช๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฆ ๐๐ณ๐ฃ๐ฆ ๐๐ฑ๐ฐ๐ฏ๐ต๐ข๐ฏ๐ฆ๐ฆ, ๐๐ช๐ฏ๐ง๐ข๐ฅ๐ฆ๐ณ๐ฎ – ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ฅ๐ถ๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ข๐ณ๐ต๐ช๐จ๐ช๐ข๐ฏ๐ข๐ญ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ค๐ฐ๐ด๐ฎ๐ฆ๐ต๐ช๐ค๐ช ๐ฏ๐ข๐ต๐ถ๐ณ๐ข๐ญ๐ช ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ญ๐ข ๐ค๐ถ๐ณ๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ค๐ฐ๐ณ๐ฑ๐ฐ, ๐ญ๐ข๐ฃ๐ฃ๐ณ๐ข, ๐ฎ๐ข๐ฏ๐ช ๐ฆ ๐ท๐ช๐ด๐ฐ, il ๐๐ข๐ท๐ข๐ฏ๐ฅ๐ฆ๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐๐ข๐ฏ ๐๐ข๐ญ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ช๐ฏ๐ฐ.
Previste performances live nel borgo con la musica itinerante dei Folk – A3 e alle 19,00 con i Me Boys. Dunque il prossimo fine settimana Ripe San Ginesio con il suo festival km 0, si prepara ad accogliere un evento che ha tutto il sapore della primavera da vivere in un piccolo borgo.
La manifestazione è organizzata dall’ associazione Stigma, nata nel 2022 per valorizzare lo zafferano e i prodotti agricoli di qualità, dalla Proloco di Ripe San Ginesio e gode del sostegno del Comune di Ripe San Ginesio, dell’Unione Montana Monti Azzurri, della Coldiretti Macerata, della Asd Società Sportiva Ripe San Ginesio.
È stata presentata ufficialmente stamattina presso il Rettorato dell’Università di Camerino la "Start Cup Marche 2023", la Business Plan competition riservata a studenti e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo, in qualsiasi settore economico, ed aspirino a costituire un’impresa, anche di tipo spin-off universitario.
Anche quest’anno è confermata la stretta sinergia tra tutte e quattro le università della Regione Marche: la Start Cup Marche 2023 è infatti organizzata e promossa dall'università di Camerino in collaborazione con l'università Politecnica delle Marche, l'università di Macerata e l'università di Urbino, dando così modo ai giovani studenti e laureati di intraprendere un auspicato percorso di autoimprenditorialità, che porterà benefici sia per il loro futuro lavorativo e professionale, sia per il territorio.
Presenti all’incontro, il rettore Unicam Claudio Pettinari, il delegato del rettore per Start-up, spin-off e incubatore tecnologico Daniele Rossi, i delegati dei Rettori degli altri Atenei marchigiani: Stefano Marasca per Univpm, Massimiliano Stramaglia per Unimc, Fabio Musso per Uniurb.
La Start Cup Marche è l'unica della regione Marche ad essere accreditata dal Premio Nazionale dell'Innovazione, promosso dall'Associazione Pni-Cube, l’associazione che riunisce gli incubatori e le business plan competition accademiche italiane.
Sarà possibile iscrivere l’"idea di impresa" entro il prossimo 11 settembre, mentre il Business Plan deve essere presentato dall’11 settembre al 10 ottobre 2023. Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione e di iscrizione sono disponibili nella pagina https://www.unicam.it/start-cup-marche.
Due anni di atti persecutori fisici culminati con una pistola puntata alla fronte per farsi dare il cellulare e una visita in ospedale per le ferite riportate.
È quanto ha subito dal 2021 un 17enne del Pesarese, prima dell'intervento dei carabinieri di Colli al Metauro, che hanno sgominato una baby gang.
Arrestato un 19enne, indagato per rapina aggravata dall'uso di armi, sequestro di persona aggravato, atti persecutori e lesioni personali aggravate ai danni del ragazzo più giovane, fatti commessi in concorso con alcuni minorenni, due dei quali sono stati denunciati.
Nella successiva perquisizione a casa del 19enne, sono state trovate e sequestrate due pistole ad aria compressa – una delle quali utilizzata in occasione della rapina - munizioni a pallini di piombo e bombolette di gas necessarie allo sparo, un passamontagna, e un pc risultato rubato ad aprile da una scuola elementare della zona.
Con l’arrivo dell’estate, fa ritorno in città "Amico sole", la campagna informativa promossa dal comune di Civitanova Marche, in collaborazione con il dermatologo Gino Mattutini, finalizzata a fornire indicazioni utili da seguire per un'esposizione corretta alle radiazioni Uvb e Uva.
L’iniziativa, presentata stamattina al cinema Cecchetti, si arricchisce in questa edizione del patrocinio della Guardia costiera, rappresentata per l’occasione dal Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo e del Porto di Civitanova Marche, Ylenia Ritucci.
In platea, un centinaio di ragazzi delle scuole Annibal Caro (I E) e Mestica (II A e E), accompagnati dai propri insegnanti, hanno potuto ascoltare le parole del dottor Mattutini, che ha trasmesso informazioni fondamentali per la salute usando un linguaggio semplice e immediato, avvalendosi anche della proiezione di un cartone animato con spiegazioni scientifiche adatte ai giovani. Gli studenti hanno poi rivolto diverse domande di chiarimento allo specialista.
"Il sole è amico della vita e della nostra salute - ha detto il dottor Mattutini dopo aver salutato e ringraziato l'amministrazione, la Capitaneria e le scuole per la loro presenza -. Purtroppo però sono sempre più frequenti i danni che una cattiva esposizione al sole può provocare, quindi non dovete mai sottovalutare gli accorgimenti che il decalogo vi fornisce: utilizzare crema solare, indossare cappellino, occhiali da sole e maglietta quando necessaria, ciascuno in base al fototipo. La raccomandazione è fare controlli periodici dal medico in caso di lesioni sospette".
Per l'Amministrazione comunale, sono intervenuti il vicesindaco Claudio Morresi e IL Consigliere comunale Piero Croia. "Presentiamo oggi un progetto importante che il Comune promuove da più di venti anni - ha dichiarato il vicesindaco -. Vi porto i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica, che questa mattina non può essere presente per via di un impegno istituzionale fuori città, ma che teneva molto ad essere qui con noi".
"Ringrazio il dottor Mattutini, uno dei massimi esperti di problematiche della cute, per il costante contributo nell’ambito della prevenzione e anche la Capitaneria di Porto che ha voluto essere al nostro fianco; ne siamo onorati. Un ringraziamento naturalmente va a voi ragazzi e ai vostri insegnanti, per l’interesse mostrato ai dibattiti organizzati dal Comune su vari temi. La mia raccomandazione è di portare alla vostra famiglia quanto appreso in questa occasione, condividendo le buone pratiche anche con i vostri amici", ha concluso il vicesindaco.
Il comandante Ylenia Ritucci, congratulandosi con gli organizzatori per la valenza dell'iniziativa, ha affermato: "Mi fa molto piacere partecipare a questo incontro indetto nell'imminenza della stagione balneare, perché parlare del sole significa parlare del mare e occuparsi di prevenzione vuol dire prestare attenzione alla sicurezza in spiaggia, intesa a 360 gradi. Chi è in servizio nelle Capitanerie deve proteggersi dal sole, in particolare durante alcune missioni delicate che vedono un impegno prolungato in mare".
"Colgo l'occasione per portarvi a conoscenza della nuova ordinanza sulla sicurezza balneare, che troverete affissa davanti ad ogni stabilimento di Civitanova, con cui abbiamo voluto intensificare la sorveglianza dei bagnini in spiaggia, con l’introduzione di un assistente bagnanti ogni 150 metri - ha proseguito Ritucci -. In questo modo non verrà lasciata scoperta la fascia oraria del pranzo, perché è proprio in questo arco di tempo che si registrano più incidenti in mare".
In questi giorni è in consegna il materiale informativo fatto stampare dal Comune, distribuito in maniera capillare in diversi punti della città, quali Ufficio turismo, stabilimenti balneari, esercizi commerciali e scuole.
Grande soddisfazione per i giovani e le giovani dell’Hockey Potenza Picena, qualificati per le Finali Nazionali delle categorie U14 Femminile a Bra e U14 Maschile a Bologna, i prossimi 27 e 28 maggio.
A competere per il titolo di Campioni d’Italia ci saranno squadre da tutta Italia. Per la categoria U14 Femminile: HF Lorenzoni, HC Argentia, Cus Padova, HT Bologna, H Potenza Picena, Pol. Galatea, Cus Cagliari, Lazio H.
Per la categoria U14 Maschile: HT Bologna, H Potenza Picena, Pol. Galatea, Cus Cagliari, Lazio H, HC Superba, HCU Rass. Torino, UHC Alto Adige.
Cede la rete fognaria: si apre una voragine sulla carreggiata stradale in via Manzoni, a Macerata. Il fatto si è verificato intorno alle 14:30 di oggi. L'area in cui è presente la buca (di circa 40-50 centimetri di diametro) - proprio all'inizio della via, che è a senso unico - verrà transennata per ragioni di sicurezza, ma il traffico veicolare resta garantito. Sul posto gli agenti della polizia locale e gli operatori dell'Apm, che prenderanno in carico le operazioni di ripristino del suolo stradale.
Oggi 25 maggio ricorre la giornata internazionale dei bambini scomparsi e per polizia di Stato è un'occasione per ricordare l’importanza di mantenere sempre alta la guardia su un fenomeno preoccupante: ragazzi e ragazze che si allontanano perché sono a volte impauriti, maltrattati, ingannati.
La polizia di Stato ha realizzato un segnalibro e una brochure informativa per ricordare la propria vicinanza a chi è in difficoltà. Questa mattina si è svolta un’importante iniziativa, accolta con entusiasmo dalla preside Roberta Ciampechini, dedicata agli alunni delle seconde classi delle scuole medie del Convitto di Macerata di via Pietro Capuzi.
L’evento ha avuto inizio con l’introduzione del vice questore della polizia di Stato Patrizia Peroni – responsabile della Divisione polizia Anticrimine della Questura di Macerata – Ufficio Minori sull’importanza della giornata internazionale del minore scomparso, anche per comprendere le situazioni di disagio che a volte si possono celare dietro ad un allontanamento volontario di un minorenne.
Importante la testimonianza dell’associazione Penelope Marche rappresentata dalla vice presidente, l’avvocato Federica Guarrella, associazione da sempre vicina alle famiglie degli scomparsi. Infine l’Ispettore della polizia di Stato Claudio Tarulli, responsabile della sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Macerata, insieme alla giovane agente Anna Laura Mogetta, hanno mostrato alcuni video relativi alle insidie del web, quali l’adescamento on line, il sexting e cyberbullismo, che possono creare vergogna o disagio e diventare motivo di scomparsa di alcuni minorenni.
Il messaggio lasciato ai ragazzi è ancora una volta quello di avere fiducia nelle Istituzioni e segnalare immediatamente e senza vergogna le situazioni di difficoltà in cui ci si viene a trovare, al fine di consentire alla polizia di Stato di intervenire tempestivamente.
Nella serata di oggi medesima iniziativa verrà replicata in piazza della libertà ove sarà presente il camper della polizia di Stato con personale che, oltre a distribuire materiale informativo sulla tematica, sarà a disposizione per l’ascolto delle richieste che potranno essere formulate da parte dei cittadini anche in forma riservata.
Torna il grande tennis giovanile a Tolentino. Il circolo di zona Pace ospiterà, dal 27 maggio al 4 giugno 128 giocatori, under 16, di prima categoria e provenienti da tutto il mondo. Il torneo fa parte di un circuito europeo di quattro tappe.
Si sfideranno sui campi in terra rossa, le promesse del tennis mondiale, i più forti tennisti che tra qualche anno entreranno nel circuito del Wta e dell'Atp. In passato la competizione ha visto le vittorie di Nadal e Djokovic, solo per citarne alcuni e di altri importanti campioni.
L'evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal presidente e direttore tecnico dell’Associazione Tennis Tolentino, il maestro Marco Sposetti che ha espresso la sua soddisfazione per l’assegnazione di questo importante evento sportivo Tennis Europe. "È una conferma che ci riempie di orgoglio - ha detto -, parteciperanno 17 nazioni con tennisti e tenniste che arrivano anche da fuori Europa. Molto complessa la logistica che vede il coinvolgimento di tutti gli hotel per i giocatori, coach e accompagnatori".
Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi ha ringraziato quanti lavorano per questo prestigioso evento sportivo: "Il successo si deve soprattutto alle persone che con passione e professionalità operano per l’organizzazione di questo torneo e anche grazie alla struttura che si presta in maniera ottimale per ospitare grandi manifestazioni legate al tennis e al padel. Queste iniziative fanno vivere il territorio e lo fanno conoscere".
Il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo ha evidenziato come la riconferma di questo torneo apra "un percorso virtuoso che unisce la pratica sportiva di alto livello e il turismo, fornendo una favolosa occasione per la promozione del territorio. Inoltre questa manifestazione è l’anticipo della Festa dello sport - ha comunicato - che celebreremo il prossimo 4 giugno per premiare i nostri sportivi e le associazioni cittadine, insieme al Coni".
Il Vicepresidente di ASSM spa Roberto Lombardelli ha ringraziato gli organizzatori per aver consentito alla stessa Assm di avvicinare il proprio marchio ad una manifestazione tanto prestigiosa e legata allo sport giovanile che la Multiservizi sostiene da sempre.
Giovanni Torresi, vicepresidente del Coni delle Marche ha sottolineato "la bravura di Marco Sposetti e del suo staff nell'organizzare manifestazioni così complesse, avendo a disposizione una struttura molto bella, che è anche un punto di aggregazione, facilitando la pratica sportiva e la promozione dello sport, facendo così conoscere Tolentino e tutto il territorio di riferimento. Ci auguriamo - ha detto - che le persone che vengono per il tennis poi ritornino per scoprire i nostri paesaggi e il nostro patrimonio artistico e culturale".
"Questo torneo è importante perché è il preludio al professionismo. Vedremo – ha ricordato il presidente del Comitato regionale della Federazione Tennis Emiliano Guzzo - molti giocatori anche marchigiani che in futuro saranno nel circuito che conta. Un tennis di grande livello che divertirà gli appassionati e non solo. Continuiamo a lavorare affinchè le Marche continuino ad essere considerate leader nel tennis internazionale. Questo circolo che è un fiore all’occhiello a livello nazionale, è un po' anche casa della Federazione visto che veniamo per i nostri raduni regionali. Stiamo lavorando – ha concluso - per portare il prossimo anno una manifestazione importante come la Fed Cup o un torneo internazionale con un montepremi rilevante".
Oltre al torneo di tennis è stato predisposto un programma di manifestazioni collaterali tra cui degustazioni e musica dal vivo, incontri tecnici e presentazioni che ogni sera allieteranno il pubblico e i partecipanti al torneo.
Voglia d’estate a Treia dove si assapora la bella stagione col ritorno di RisorgiMarche. Domenica la musica sarà protagonista col concerto Ada Montellanico 5et feat. Giovanni Falzone "Canto Proibito" al teatro comunale alle ore 18 (ingresso 5 euro, biglietti acquistabili on line e nei punti vendita Ciaotickets).
Non solo musica, ma un’intera giornata ricchissima per godersi a pieno un’esperienza nel borgo e tra le colline treiesi. A piedi o in bici, per adulti e bambini il programma offre iniziative davvero per tutti. Alle 9:30 “Passeggiata sui luoghi di Dolores Prato”, con letture, per visitare Treia con gli occhi della grande autrice del ‘900 (Attività gratuita a cura dell’Ufficio Cultura del Comune di Treia con prenotazione obbligatoria tel. 0733218711 - 218712 – 218726). Punto di ritrovo: Piazza Arcangeli (davanti al Teatro comunale).
Ci saranno anche percorsi Bike o Gravel (attività gratuita a cura dell’associazione Muddy Bike Team con prenotazione obbligatoria tel. 3394349058). Punto di ritrovo: Piazza della Repubblica; mentre nel pomeriggio alle 15:30 sarà possibile la visita guidata al Museo civico archeologico Luigi Lanzi e Fortunato Benigni (Attività gratuita a cura del professor Enzo Catani con prenotazione obbligatoria tel. 0733218711 - 218712 – 218726). Punto di ritrovo: ingresso Museo Archeologico (Viale Nazario Sauro).
E per i più piccoli? Ci saranno iniziative pensate anche per loro come le letture per bambini ai Giardini di San Marco (Attività gratuita a cura dell’Auser Treia - non occorre prenotazione). All’interno dei giardini è presente un punto di bookcrossing. Punto di ritrovo: Giardini di San Marco
Quando rivolgiamo i nostri pensieri alla possibilità, un giorno, di dover affrontare malattie, ricoveri o interventi chirurgici, paura e preoccupazione prendono il sopravvento, per la propria incolumità e per le conseguenze economiche e familiari che questi eventi potrebbero comportare.
In questi casi, è sempre bene tenere a mente che esistono diversi modi per preservare il benessere psicofisico e far fronte agli imprevisti della vita. Se per ciò che riguarda l’aspetto finanziario ci si può informare sui benefici derivanti dalla sottoscrizione di un’assicurazione sanitaria, per tutti gli altri ambiti si possono mettere in atto delle strategie che fungano, in via preventiva, come preparazione per ciò che sarà.
Per chi, per esempio, si trovasse ad affrontare un intervento chirurgico di qualsivoglia natura, ecco una serie di consigli per vivere i giorni pre-operatori con serenità ed arrivare pronti ed informati al giorno dell’operazione.
1 . Fare sempre domande
Spesso la vita frenetica all’interno degli ospedali ci frena dal fare domande più approfondite rispetto alla natura degli interventi da affrontare, per la paura di “rubare” del tempo a medici e infermieri impegnati in quella o quell’altra emergenza. Questo è avvenuto soprattutto dopo il Covid, un periodo in cui personale sanitario e volontari erano stremati dal carico lavorativo a causa della pandemia.
Il consiglio, in ogni caso, è quello di prepararsi le domande da porre al proprio medico prima della visita pre-operatoria, in modo da tornare a casa con tutte le informazioni necessarie.
2 . Informare il personale sanitario
Se, da un lato, è necessario ricevere delle risposte esaustive riguardo il proprio stato di salute, d’altra parte anche il personale sanitario deve essere informato sulla storia clinica del paziente. Non dimenticare nulla: porta con te referti di visite mediche precedenti, così come analisi del sangue e tutto ciò che, seppur a tuo avviso non importante, può servire al tuo medico.
3 . Prepara la mente
Preparati psicologicamente all’operazione prendendoti cura della tua salute mentale. Medita ogni giorno, concentrati sulla respirazione, prenditi del tempo per te e per ciò che ti fa stare bene per promuovere il rilassamento.
4 . Prepara il corpo
Come la mente, così anche il corpo va preparato a ciò che dovrai affrontare. Se sei un fumatore, valuta la possibilità di smettere di fumare, se non in maniera permanente e definitiva, almeno nelle 48 ore che precedono l’intervento o per i giorni successivi. In questo modo aiuterai il sistema immunitario a rimanere saldo nel pre e post operatorio.
5 . Attento ai peli
Sebbene si possa pensare che rimuovere i peli possa facilitare il personale sanitario che troverebbe così “pulita” la parte del corpo su cui intervenire, operare con il rasoio potrebbe rendere più sensibile la pelle all’insorgere di infezioni.
6 . Regalati un bagno caldo
Non serve solo a promuovere il rilassamento, ma ti aiuterà anche a pulire bene il corpo in vista dell’operazione. Chiedi al tuo medico se può essere necessario intervenire anche con un sapone neutro ma antisettico.
7 . Mantieni una temperatura corporea mite
Secondo il National Institute for health and care excellence (NICE), i pazienti che si mantengono al caldo prima e dopo gli interventi chirurgici vanno incontro ad un minor rischio di contrarre infezioni rispetto a chi non segue questo accorgimento.
8 . Sii gentile con te stesso e con gli altri
Un’operazione può essere fonte di preoccupazione e stress. Sii sempre gentile con te stesso e non pretendere troppo né da te né dagli altri, anch’essi investiti di una grande responsabilità. Se necessario, rivolgiti ad un terapeuta per trovare il modo migliore di affrontare le tue preoccupazioni.
I successi, i valori, il suo modo di intendere il calcio. C’è la vita di un grande uomo, prima ancora che di un grande allenatore, nel libro di Massimo Boccucci e Simone Paolo Ricci dal titolo "Fabrizio Castori, la storia di mister promozioni", edizioni Minerva.
La pubblicazione verrà presentata mercoledì 31 maggio, alle ore 21:00, presso il chiostro della scuola Statale 'Romolo Murri' di Gualdo, nell'ambito della seconda edizione del "Festival dei Monti Azzurri - Tra Musica e Parole".
Maceratese doc, Castori è diventato allenatore di calcio a 26 anni dopo essere stato prima ragioniere, poi imprenditore nel settore delle calzature. Si tratta dell'unico tecnico italiano ad aver scalato tutti i campionati. Da Tolentino a Lanciano, da Cesena ad Ascoli, da Carpi a Trapani, fino alla conquista della Serie A con la Salernitana.
Ad organizzare l'incontro, patrocinato e supportato dalla Regione Marche e dall'Unione Montana dei Monti Azzurri, è il comune di Gualdo. Interverrà come moderatore proprio uno degli autori del libro, Simone Paolo Ricci. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il seguente numero telefonico: 347/8788862, 0733/668122.
Due giorni speciali all'Iis "Garibaldi" di Macerata con AgrAria di festa. Sabato 27 e domenica 28 maggio la scuola maceratese ha organizzato una serie di appuntamenti all’interno della propria sede che vanta anche l’azienda agraria.
Si inizia sabato alle 9.30 con il convegno Progetto Tenera, valorizzazione risorse genetiche e tecniche innovative dell’ascolana Tenera. Si prosegue alle 16 con una serie di eventi pensati per i bambini: il laboratorio entomologico e la serra in Convitto, le sfere di semi, colorare con i fiori, l’orto del paleontologo, i Farming games e il truccabimbi.
Alla stessa ora c’è la floriveggenza per i più grandi, mentre dalle 17.30 alle 18.30 è possibile fare delle visite guidate al giardino didattico sperimentale, inaugurato ufficialmente due mesi fa in occasione delle giornate del Fai (leggi qui). Di fianco al frutteto sono previste due sedute di Yoga, dalle ore 18, mentre degli appuntamenti musicali sono itineranti nei vari spazi verdi della scuola.
Il giorno seguente, domenica, si inizia alle 10 con una passeggiata naturalistica, mentre alle 10:30 c’è l’inaugurazione della panchina rossa e alle 11:30 la presentazione dei progetti vincitori degli studenti tra Bacco e Minerva, Donne in campo, Agri Oil, Tailors Wines, contest L’Europa per me.
Il pomeriggio, si ripetono gli appuntamenti del giorno precedente e in più ci sono: il riconoscimento delle erbe spontanee e la raccolta, la caccia al tesoro e un aperitivo (con prenotazione) alla scoperta dei sensi dell’uliveto.
Nel portico della biblioteca, per entrambe le giornate, vengono esposti i prodotti grafici e multimediali realizzati nell’ambito del progetto Agri Oil e Il decalogo contro il bullismo. Il programma è anche online sul sito dell’Istituto Agrario: https://www.iisgaribaldimacerata.edu.it/pagine/agraria-di-festa-27-28-maggio-2023.
Si scrive oggi un nuovo capitolo nell’offerta di intrattenimento della riviera Adriatica: si chiama Casacon e nasce dalle ceneri di un locale storico, la Conchiglia Verde, che negli anni 60' e 70' ha visto il suo periodo di massimo splendore ospitando artisti del calibro di Mina, Ornella Vanoni, Lucio Dalla, Gianni Morandi e molti altri.
Per la realizzazione di Casacon sono stati necessari ben 4 anni di lavori e un’intensa opera di bonifica per liberare il territorio circostante da amianto e rifiuti di ogni genere, il tutto reso ancora più difficile dai rallentamenti dovuti alla pandemia prima e poi alla difficoltà nell'approvvigionamento di materie prime.
Un'avventura imprenditoriale quella intrapresa da Carlo Boldrini e Manuela Ilari, rispettivamente CEO e CCO di Pil agenzia di comunicazione con sede a Milano, e co-founder di Casacon, volta a valorizzare un territorio, quello del Conero, selvaggio e bellissimo e, al tempo stesso, a far rivivere le suggestioni di un locale storico, da tempo abbandonato.
La struttura è imponente: ben 2000 mq circondati da 3600 metri di Parco Naturale, candidato patrimonio Unesco, con un panorama mozzafiato a picco sul mare. Le parole d’ordine, anche durante la ristrutturazione, sono state recupero del passato e rispetto dell'ambiente: a livello strutturale sono state utilizzate parte delle pietre con cui era stata costruita la Conchiglia Verde, conservate al loro stato originale per lasciare traccia della storia vissuta.
L’architetto Federica Paladini, curatrice del progetto fin dalle fasi iniziali, in collaborazione con Studio Solido che ne ha curato il design, ha realizzato una struttura in cui il dialogo con la natura circostante è intenso e continuo.
Gli alberi popolano il dehor e i cortili interni, così da creare una fluida connessione tra esterno ed interno, tra gli ospiti e la natura che li circonda e li accoglie. Per non disturbare gli animali che popolano il parco è stata scelta un’illuminazione esterna con luci calde dall’alto verso il basso e di non eccedere con il volume della musica che sarà sempre controllata elettronicamente con un sistema diffuso nell’ambiente.
Al centro del concept di intrattenimento ci sarà la musica, che debutterà attraverso le note di Sergio Caputo chiamato ad inaugurare un programma estivo intenso, che vedrà alternarsi sul palco artisti italiani ed internazionali di ogni genere musicale, dai Dik Dik a Morgan, fino a Mark E i Bella Bolla, progetto musicale creato ad hoc da Casacon, per la celebrazione della musica italiana.
La programmazione artistica inizierà ogni giorno alle 19:00 durante l’aperitivo, la cena sarà poi accompagnata anche dallamusica live della Casacon Band, altro progetto inedito, che incanterà l’atmosfera con sonorità tribali e musica etno-elettronica, per proseguire con DJ Set fino alle 2 di notte.
Ogni giorno della settimana sarà contraddistinto da un tema diverso. Per citarne alcuni: il lunedì sarà la serata Martini Vibes, un vinyl set anni 70'/80' realizzato in collaborazione con Martini, mentre il giovedì saranno le sonorità tribali e ancestrali di Babilonia ad intrattenere gli ospiti, ed infine la domenica, una giornata di festa in mezzo al bosco, dove, insieme alla musica del format Peace & PIL Love, powered by Pil Love Records ci sarà la presenza di un local market, in cui gli ospiti potranno ammirare raffinate creazioni artigianali.
Anche l’offerta food si prepara ad accontentare i palati più esigenti. Il ristorante, con una venue che può accogliere più di 200 ospiti (fino a 500 nel periodo estivo), grazie all’ampio spazio all’aperto, vedrà la presenza ogni martedì dello Chef stellato Vincenzo Guarino, che inserirà nel menù classico due ricette della tradizione regionale italiana da lui rivisitate.
Ogni giorno il menù offrirà pesce freschissimo e carne proveniente da piccoli allevatori locali, senza dimenticare una ricca proposta completamente vegetale. Casacon è dunque un food music retreat dove convivono due anime, lo yin e lo yang del divertimento e del benessere, che offrirà anche molto spazio dedicato a varie discipline olistiche e rigenerative, che si prenderanno cura del corpo e dello spirito degli ospiti, come il bagno di gong, in cui il massaggio sonoro e le vibrazioni, riducendo lo stress, ristabiliscono un'armonia interna di cui beneficia l’organismo intero.
Per chi vuole, infine, vivere appieno la "Casacon Experience" c’è lapossibilità di alloggiare all’interno di una delle 10 wellness room, tutte dotate di giochi d’acqua Gessi, letto king size e ampie vetrate sul parco. Alcune di esse godono inoltre di una vasca idromassaggio con vista sul mare, utilizzabile anche nel periodo invernale.
Casacon è aperto da mezzogiorno alle 2 di notte per permettere agli ospiti di godere della sua atmosfera e risvegliarsi con delle sessioni di yoga aperte anche ad ospiti esterni. Infine per coloro che cercano la solitudine e il silenzio, è stata realizzata una stanza interamente in legno, che favorisce la meditazione e il rilassamento ideale per i “solo traveller”.
Moltissimi i brand che hanno scelto di sostenere il progetto: da Porsche fino a Talenti, e accanto a loro, marchi che hanno fatto della sostenibilità e dell’attenzione all’ambiente la loro bandiera, come 24Bottles o la nuova collezione sostenibile realizzata da Guess Eco, per le divise del personale, e le Premiata John Low per la Casacon Band. Casacon è infatti molto attenta alla sostenibilità e a ridurre al massimo l'impatto ambientale, ad esempio attraverso la scelta di essere totalmente plastic free.
Casacon è dunque un luogo lontano dalle etichette, “The perfect place” per introdurre un concetto di benessere incentrato sul ruolo terapeutico ed aggregante della musica, nel rispetto della natura dello splendido parco che lo circonda.
Perseguita per anni una ragazzina sui social, fino ad arrivare a violarla sessualmente più volte. Questa mattina, a Recanati, la Polizia di Stato ha arrestato un 24enne del Bangladesh, residente fuori provincia, gravemente indiziato per violenza sessuale su una connazionale 17enne, residente a Porto Recanati.
L’attività di indagine, coordinata dalla locale Procura della Repubblica e originata dalla segnalazione della scuola frequentata dalla minore, è sfociata nell'adozione, da parte del Gip di Macerata, dell'ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere, cui stamattina gli uomini della Squadra Mobile hanno dato esecuzione.
Grazie alla ricostruzione minuziosa della minorenne, determinata a porre fine agli abusi subiti, è emerso, in particolare, che l’indagato, dopo aver conosciuto, nel 2019, la ragazza - allora 14enne - su Tik Tok, ha iniziato a minacciarla, facendosi dapprima inviare foto che la ritraevano nuda e costringendola poi a compiere atti di autolesionismo: tagli in varie parti del corpo con oggetti taglienti, incisione del nome con spilli sul petto e sulle gambe e autoerotismo o altri comportamenti su sé stessa (docce fredde di notte o autoinduzione a vomitare), pretendendo sempre foto e video dei gesti compiuti.
In un'occasione, la vittima è stata anche picchiata e minacciata con dei coltellini. Infine, dal 2021, l'indagato, ogniqualvolta la raggiungeva in treno da fuori regione - circa una volta al mese - la costringeva a subire atti sessuali, in zone appartate di Recanati e Porto Recanati, sotto la minaccia che, altrimenti, avrebbe pubblicato le foto intime. L'arrestato si trova ora ristretto all’interno della casa circondariale di Pesaro.
Una mattinata dedicata alla pulizia della spiaggia. È quella vissuta dalle classi 1A e 1E dell’Ite "Gentili" di Macerata, che si sono recate sul litorale di Porto Recanati per liberare l'arenile da detriti e immondizia.
I ragazzi sono stati accompagnati dalla professoressa Rosella Ancillai, coordinatrice del progetto "Educazione alla sostenibilità ambientale", dalla professoressa Francesca Burzacca e dal professor Sebastiano Marino.
Il team di studenti e docenti si è dato da fare per un'intera giornata nel recuperare e differenziare le varie tipologie di rifiuti che hanno incontrato sulla spiaggia, uno spettacolo che ha amareggiato gli stessi ragazzi, che hanno compreso quanto il problema sia impellente.
Nel corso dei lavori ci sono stati ampi spazi per riflessioni sulla natura dei materiali trovati e l’impatto devastante che hanno sull'ambiente. Il progetto si pone l’obiettivo di far maturare nei giovani una cultura del rispetto dell’ambiente e sensibilizzare alla sostenibilità.
La professoressa Ancillai sottolinea l’importanza dell’iniziativa che, afferma, "si presenta come imprescindibile: dalla scuola e dalle famiglie deve partire l’impulso riguardo queste tematiche che concretizzano il fine ultimo, quello di intendere e sentire la Natura come Bene comune".
La classe 5B del Convitto Nazionale di Macerata è stata protagonista di un'edizione speciale del progetto "Eureka! Funziona!" promosso da Confindustria Macerata in collaborazione con Federmeccanica.
Gli studenti, guidati dai propri insegnanti, Luisella Buldorini e Barbara Bacaloni, hanno partecipato alla cerimonia conclusiva, che si è svolta presso lo Stadio Stirpe di Frosinone, alla presenza dei ministri del Lavoro e dell'Istruzione.
"Eureka! Funziona!" è un progetto di orientamento ed educazione all'imprenditorialità rivolto agli studenti delle scuole elementari e consiste nella realizzazione di costruzioni tecnologiche, dove i bambini devono ideare, progettare, costruire un giocattolo utilizzando un kit fornito da Federmeccanica.
La classe 5B del Convitto Nazionale di Macerata ha sviluppato “Fantastici Sportivi” un gioco che si muove utilizzando tutti i principi della pneumatica, conquistando così il primo posto nella selezione provinciale.
Federico Visentin, Presidente di Federmeccanica, ha sottolineato l'importanza del progetto nel superare stereotipi e distinzioni di genere legate alle materie scientifiche e alla loro applicazione. "Eureka! Funziona!" si propone di essere una prima palestra "culturale" dove i bambini possono esprimere la propria creatività e sviluppare competenze nel campo della progettazione e della manualità.
L'unione dell'evento nazionale di Eureka! Funziona! con gli "Stadi Generali dell'Orientamento" promossi da Confindustria conferisce un ulteriore valore all'iniziativa, avvicinando il mondo della scuola a quello dell'impresa e promuovendo un orientamento consapevole nelle scelte future degli studenti.
Confindustria Macerata, sostenendo ogni anno questa iniziativa, contribuisce con convinzione all'avvicinamento dei giovani studenti al mondo della produzione e all'identificazione delle loro capacità già dalla scuola primaria.
L'esperienza di "Eureka! Funziona!" ha evidenziato le doti di creatività, progettazione e manualità degli studenti coinvolti, rappresentando un momento significativo nel percorso formativo di ciascuno di loro.
Il prossimo sabato 27 maggio, presso la struttura "Casa Rana B&B Home Restaurant" di Recanati, si terrà un evento incentrato sul 'teff', il cereale dal chicco più piccolo al mondo dal basso contenuto glicemico, adatto quindi ai celiaci. Saranno resenti all'evento l'Italian Luxury Taste, promotori dell'incontro, e la sezione missioni estere dei frati cappuccini di Recanati, attualmente impegnati a sostegno di importanti progetti nel sud dell'Etiopia.
Presenti anche la presidentessa dell'Aic (associazione italiana celiachia) delle Marche, Romina Giommarini; la pittrice Demse Kalkidan Abram, la quale esporrà le sue opere in una mostra en plein air; l'assessora al turismo del Comune di Recanati, Rita Soccio e diversi membri delle comunità etiopi delle Marche, i quali prepareranno la tipica piada morbida 'injera', ricavata dal teff, accompagnandola con tradizionali dell'Etiopia.
Ci sarà un mercatino all'aperto dove poter acquistare prodotti e articoli di artigianato etiopi. Parte della quota di partecipazione all'evento sarà devoluta a sostegno delle missioni dei frati cappuccini. Il servizio in sala sarà affidato ai ragazzi dell'alberghiero di Loreto. Un educatore sarà presente per intrattenere i più piccoli, i quali potranno visitare la fattoria didattica presente nella sede dell'evento.
Camerino si appresta a vivere l’ultimo weekend della Corsa alla Spada e Palio. In attesa della giornata conclusiva di domenica 28 maggio previsti in cartellone numerosi eventi (concerti, danze, spettacoli, convegni e addirittura un vero e proprio accampamento da visitare) e due appuntamenti particolari che vedono protagonisti i giovani del territorio.
Sabato 27 maggio al Sottocorte Village con inizio alle ore 15, i ragazzi di età inferiore ai 14 anni si sfidano nella “Giovani in corsa”, una mini Corsa alla Spada che vede ogni anno la partecipazione straordinaria di tantissimi ragazzi e ragazze divisi in categorie in base all’età. Il percorso per ogni categoria varia dai 50 metri per i più piccoli ai 550 metri per i ragazzi più grandi e il premio è una spada, anticipo di quella vera che potranno conquistare tra qualche anno.
Domenica 28 maggio ritornano dopo tanti anni di assenza le giovani danzatrici che, sotto il nome di “Le Danze di Costanza”, si esibiranno sia in piazza San Venanzio che nel piazzale della Vittoria.
"Anni fa durante una lunga collaborazione con la scuola di danza dell’insegnante Cristina Pelosi, mi è venuto in mente di riproporre un inserto coreografico di danze storiche di grande bellezza e valore artistico, ideato proprio da Cristina Pelosi per il corteo della Corsa alla Spada – dice la direttrice, artistica e fondatrice dell’Accademia Etra, Maria Sole Cingolani – poi gli anni di pandemia ci hanno costretto a ripensare e a posticipare tutti i nostri progetti in fieri, ora invece che i tempi più difficili sembrano superati, abbiamo deciso di riprendere questa idea”.
"Abbiamo scelto di coinvolgere, per questa prima riedizione, proprio Beatrice Venturi – prosegue Maria Sole Cingolani – anche lei insegnante di danza, che ha partecipato alle passate edizioni coreografate da Cristina ed ora, per noi dell’Accademia Etra, lei stessa si è occupata delle coreografie e di insegnare i passi alle nostre ragazze. Siamo contentissimi che le ragazze si stiano dedicando a questo nuovo progetto con passione e dedizione, e abbiamo trovato una grande disponibilità da parte della 'Corsa alla Spada'. Non vediamo l’ora di omaggiare i Signori e la città di Camerino con le nostre danze storiche”.
La presenza di tanti giovani entusiasti e protagonisti della rievocazione storica è un messaggio forte di speranza e la certezza che il futuro della Corsa alla Spada e Palio è in buone mani.
La cooperativa Sociale "Di Bolina" di Santa Maria in Selvaorganizza anche nel 2023 l’evento "Fest'insieme". La sedicesima edizione si svolgerà domenica 28 maggio, presso la sede della Cooperativa stessa, in Via Arno 22, a Treia.
Sarà una giornata ricca di sport, spettacoli e giochi interamente gratuiti all'insegna del divertimento e dello spirito di condivisione che anima la Cooperativa, con il patrocinio dei comuni di Treia, Pollenza, Montecassiano e Macerata e la partecipazione di tutte le associazioni presenti nel territorio, in particolare del Comitato Parrocchiale di Santa Maria in Selva, il cui aiuto è preziosissimo per la realizzazione dell’evento.
"Fest'insieme" inizierà già nella mattinata, dalle ore 9, con il torneo di minivolley e proseguirà alle 11 con la Santa messa. Dalle 12 apertura dello stand gastronomico, mercatini e quattordici ettari di verde a disposizione. Nel pomeriggio, il torneo di calcio "Fest'insieme" delle categorie "pulcini" e "piccoli amici", a cui parteciperanno squadre provenienti da tutta la provincia.
Dopo l'apertura dei gonfiabili, alle 15.30, l’esibizione, alle 16, della Scuola di Musica “Scodanibbio”, alle 17 Animazione e giocolerai grazie alla compagnia “La candela” a cui farà seguito alle 17 “Rugby per tutti” a cura della Banca Macerata Rugby, alle 18.30 lo spettacolo teatrale “Ladri in paradiso” degli ”Smisurati”, per proseguire, alle 19.30 con la riapertura dello stand gastronomico in cui si potrà anche assaporare tanta buona pizza e musica in compagnia dei Cantastorie di Passo di Treia e di Ikaros.
La caratteristica principale di questo giorno di festa organizzato dalla Cooperativa Sociale “Di Bolina” è senza dubbio il fatto che si può far beneficienza divertendosi.
Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ufficializzato le nuove deleghe riassegnate agli assessori comunali. Al vice sindaco Vanna Bianconi vanno deleghe in materia di sviluppo culturale, beni culturali, istruzione, rapporti con le scuole e le Università, attuazione del programma.
All’assessore Sara Clorinda Bianchi quelle in materia di patrimonio, ambiente, protezione civile, società partecipate e fondi europei. A Michela Pezzanesi le deleghe in materia di servizi sociali, servizi alla persona e alla famiglia, turismo e sviluppo dei prodotti locali. Jacopo Orlandani seguirà la polizia locale, la sicurezza e la legalità, segnaletica e viabilità, urbanistica, trasporti pubblici e sanità.
All’assessore Paolo Paoloni, infine, assegnate le deleghe in materia di sport, rapporti con le associazioni sportive, attività produttive, artigianato, industrie, manutenzioni, nettezza urbana e decoro urbano. Rimangono in capo al sindaco le materie: personale, bilancio, lavori pubblici e tutte le altre non espressamente delegate ai componenti della giunta comunale.