Attualità

Approvato il progetto esecutivo per 132 casette nell'area Le Cortine a Camerino

Approvato il progetto esecutivo per 132 casette nell'area Le Cortine a Camerino

E' stato approvato il progetto esecutivo dell'area Le Cortine del Comune di Camerino, per 132 casette destinate ad ospitare gli sfollati del terremoto. Il progetto è stato suddiviso in tre lotti, per accelerare i tempi di realizzazione: lotto 1 Zona Ovest per un importo di gara di 2.539.643; lotto 2 Zona Centro per 3.345.887 euro: lotto 3 Zona Est, per un importo di gara di 3.492.885 euro. Le Marche hanno anche trasmesso al commissario Errani l'elenco dei primi 15 interventi che autorizzano la collocazione in appartamenti in sostituzione delle Sae e degli alloggi con contributi Cas. Si tratta di 50 appartamenti di proprietà pubblica che verranno ristrutturati dai Comuni e messi a disposizione dei terremotati: a Montegallo 9, Roccafluvione 3, Amandola 16, Montefortino 6, Bolognola 10, Muccia 4, Pioraco 2.    "I progetti partiranno a breve con le ristrutturazioni - spiega Cesare Spuri, direttore dell'Ufficio della ricostruzione -, un lavoro importante che permetterà di recuperare diversi immobili". (Ansa)

08/07/2017 13:52
La cerimonia del Licof saluta la nuova scuola dell'infanzia di Sarnano, primo edificio scolastico ricostruito dopo il sisma

La cerimonia del Licof saluta la nuova scuola dell'infanzia di Sarnano, primo edificio scolastico ricostruito dopo il sisma

La ricostruzione della scuola dell'infanzia di Sarnano, per la quale era stata posata la prima pietra all'inizio dello scorso mese di maggio, è in avanzata fase, tanto da essere stata ultimata la copertura dell'edificio. E' tradizione in Friuli che, quando nella costruzione di un edificio si arriva al tetto, sullo stesso venga esposto un piccolo abete con un cerimonia detta, appunto, del Licof. Seguendo il cronoprogramma dei lavori (che prevede la fine lavori per il 31 agosto prossimo), la scuola dell'infanzia di Sarnano sarà il primo edificio scolastico ricostruito tra quelli indicati nell'ordinanza 14 del Commissario Errani. La cerimonia si terrà lunedì 10 luglio alle ore 12.  Il programma prevede il ritrovo presso il cantiere della scuola dell'infanzia “Benedetto Costa” di Sarnano e alle 12.15 i saluti di benvenuto di Franco Ceregioli, Sindaco di Sarnano. Alle 12.20 illustrazione stato dei lavori: Paolo Panontin, Assessore alla Protezione Civile del FVG; Ing. Gianni Burba, Direttore dei Lavori, Protezione Civile FVG. Alle 12.30 saluto delle autorità: Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche; Antonio Pettinari, Presidente della Provincia di Macerata; Vasco Errani, Commissario straordinario per la ricostruzione; Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione civile Nazionale; Debora Serracchiani, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia. Alle 13 visita nel cantiere (nei limiti degli spazi di sicurezza) e a seguire degustazione di prodotti agro-alimentari friulani. All'evento sono invitati a partecipare tutti i cittadini.

08/07/2017 13:29
Pronta a settembre la nuova scuola di Pieve Torina grazie a tre imprenditori anconetani

Pronta a settembre la nuova scuola di Pieve Torina grazie a tre imprenditori anconetani

''Grazie a questi imprenditori che hanno avuto la capacità di interagire e 'contaminare' le associazioni, gli enti, i privati, le amministrazioni locali, coinvolgendoli in questo progetto di solidarietà per la costruzione di una scuola, fondamentale per la ricostituzione di una comunità''. Così il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo, partecipando a Pieve Torina alla presentazione in contemporanea dei bilanci integrati di due aziende marchigiane: la Boxmarche di Corinaldo e la Paradisi di Jesi. "Tre imprenditori della provincia di Ancona si sono fatti promotori di una staordinaria raccolta fondi, coinvolgendo privati,associazioni, enti locali, che ha consentito la costruzione di un nuovo plesso scolastico funzionale e sicuro che sarà inaugurato a settembre. Grazie a Sandro Paradisi, Tonino Dominici e Giuliano De Minicis, per l'impegno e la generosità che hanno messo a servizio della comunità".     La scelta della location è stata dovuta al fatto che i presidenti delle due società hanno promosso il progetto''Succisa Virescit. Una scuola per i ragazzi di Pieve Torina''. Grazie alle donazioni di privati, associazioni, enti e amministrazioni comunali si sono raccolti finanziamenti per la realizzazione di un plesso scolastico da 1.280 metri quadrati, che sarà pronto per l'avvio del nuovo anno scolastico, il 12 settembre.

08/07/2017 13:06
I lavori di ampliamento del ponte a Grottaccia di Cingoli inizieranno la prossima settimana

I lavori di ampliamento del ponte a Grottaccia di Cingoli inizieranno la prossima settimana

Verranno consegnati, all'inizio della prossima settimana, i lavori di ampliamento della sede stradale del ponte sul Torrente PAVANELLA in località Grottaccia di Cingoli sulla str. "Cingolana"; un ponte che presenta problemi di sicurezza legati alla sua larghezza del tutto inadeguata rispetto all'intensità di traffico soprattutto in riferimento a quella dei mezzi pesanti. Per la realizzazione dei lavori è stato scelto il periodo estivo coincidente con la chiusura dell'anno scolastico perché è il momento in cui si verifica una consistente riduzione del traffico lungo la Cingolana. Disagio per gli utenti della strada ci sarà ma si è cercato di ridurlo il più possibile sistemando, in collaborazione con il Comune di Cingoli, la strada "Corta delle Case" che rappresenta un valido bypass per deviare il traffico leggero e quello degli autobus di linea. Il traffico dei mezzi pesanti sarà dirottato lungo la provinciale Santa Sperandia" e lungo la ex Sp 502 "Di Cingoli" ora in gestione all'ANAS. I mezzi che conferiscono i rifiuti alla discarica di fosso Mabiglia, come da accordi intercorsi con il COSMARI, saranno deviati sulla ex Sp 362 "Macerata-Jesi" e, prima di arrivare al centro abitato di Filottrano, sulla sp "San Faustino" per poi riprendere la sp 25 all'altezza di Colle San Valentino. L'intervento precede il rifacimento dell'impalcato del ponte per ampliare la sede viaria fino a ml 7,20, al netto dell'ingombro delle barriere guard-rail che verranno sostituite. Si procederà in tempi rapidi e senza interruzioni per completare il lavoro nel minor tempo possibile con l'obiettivo di eliminare il disagio temporaneo ma purtroppo inevitabile alla circolazione. L'impresa esecutrice dei lavori è la LE.MAN. di Mancini Vinicio 8& C. srl di Apiro, mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese.   L'importo complessivo dell'opera ammonta ad € 250.000,00.

08/07/2017 08:30
Civitanova, qualcosa si muove sotto l'aspetto dell'ordine pubblico?

Civitanova, qualcosa si muove sotto l'aspetto dell'ordine pubblico?

All’indomani dell’insediamento ufficiale della nuova giunta a Palazzo Sforza, nomadi e mendicanti sembra abbiano già trovato le prime difficoltà a poter perpetuare una loro frequente abitudine: il bivacco. I principali luoghi deputati: le vie del centro, il lungomare Piermanni (zona Sud), la stazione. Proprio qui solitamente sostano in pianta stabile tossici e ubriachi sin dalle prime ore del mattino, ma oggi 7 luglio di loro neanche l’ombra. Nella giornata di ieri uno del gruppo, di origine pakistana, ha tentato il suicidio tagliandosi le vene. I commercianti della zona raccontano di aver visto un lago di sangue e molti astanti davanti all’ingresso principale della stazione, poi in breve tempo l’autoambulanza. I nomadi avevano organizzato i loro percorsi in modo molto preciso a Civitanova. Negli ultimi anni per loro ormai era diventata una consuetudine ben radicata essere stanziali nelle zone della stazione, in particolare nel parcheggio posteriore e all’interno della sala d’attesa dei viaggiatori. Altre mete fisse dei nomadi circoscritte dalle loro roulotte: via Bainsizza che costeggia il locale Capitan Hook sul lungomare sud e il marciapiede di fronte che s’affaccia sul tratto di spiaggia. Tutti gli altri posti come i giardini con giochi per bambini adiacenti il lungomare Piermanni e l’ex Barcaccia sono luoghi di appostamenti più fugaci, ma che documentano comunque una costante presenza dei gruppi di nomadi. Con l’arrivo della nuova guardia in Comune, sembra qualcosa si sia mosso: le pattuglie dei Vigili Urbani sono sempre presenti sul luogo, idem le forze dell’ordine in stazione.  I nomadi si stanno spostando.  Il coattivo cambio di abitudini ha inasprito i loro animi ed oggi sono venuti alle mani tra loro stessi. Uno di loro ha testimoniato di una lite tra famiglie, forse proprio in virtù del fatto di dover riorganizzare le proprie vite altrove. Dal canto loro, i gestori degli stabilimenti sono ancora preoccupati per l’arrivo del fine settimana, giornate solitamente più "calde" sotto l'aspetto dell'ordine pubblico. Consolatoria la tranquillità di oggi, staremo a vedere se anche il sabato e la domenica saranno ugualmente giorni di ordine per la città di Civitanova e di serenità per gli esercenti e i bagnanti.  (Raffaella D'Adderio)

07/07/2017 21:43
Ad oggi consegnate 396 casette ai terremotati

Ad oggi consegnate 396 casette ai terremotati

Sono 396 le casette consegnate agli sfollati delle quattro regioni del centro Italia colpite dai terremoti di agosto e ottobre dell'anno scorso. Lo rende noto il Dipartimento della Protezione Civile ricordando che sono ad oggi 51 i Comuni che hanno fatto ordinato le Sae, le Soluzioni abitative d'emergenza, richiedendone complessivamente 3.768.    I lavori sono stati completati in 24 aree - 3 a Norcia, 5 ad Accumoli, 15 ad Amatrice e una ad Arquata del Tronto, i quattro paesi maggiormente colpiti dal sisma del 24 agosto - mentre altre 138 aree sono state ritenute idonee e consegnate ai consorzi incaricati della progettazione delle opere di urbanizzazione per la successiva installazione delle Sae. In 60 di queste sono in corso i lavori. (Ansa)

07/07/2017 17:52
Riaperta sabato mattina la strada provinciale che collega Norcia a Castelluccio

Riaperta sabato mattina la strada provinciale che collega Norcia a Castelluccio

La strada provinciale 477 che collega Norcia a Castelluccio sarà riaperta domani mattina, sabato 8 luglio, a partire dalle ore 10. Non sarà, invece, attivato il servizio navetta come accaduto nella scorsa fine settimana: chi vorrà raggiungere il borgo di montagna distrutto dal sisma potrà quindi farlo soltanto con i propri mezzi.   Nell'annunciarlo all'ANSA, l'assessore comunale Giuseppina Perla spiega che è stato sciolto anche il nodo parcheggi: non avendo la Comunanza agraria messo a disposizione terreni per la sosta delle auto, "sarà possibile lasciare i mezzi nel parcheggio del fontanile, davanti al maneggio sul Pian Grande e lungo la strada che porta a Pretare, e questo grazie a un accordo con il Comune di Arquata del Tronto". "La strada che porta al versante marchigiano - spiega Perla - domani e domenica resterà chiusa al traffico e quindi potrà essere utilizzata come parcheggio". (Ansa)

07/07/2017 16:52
Per la fine di settembre la Valnerina sarà percorribile a fasce orarie

Per la fine di settembre la Valnerina sarà percorribile a fasce orarie

Si è svolto giovedi 6 luglio un importante incontro per fare il punto sulla situazione della rete viaria nella zona maggiormente interessata dal terremoto. All'incontro, un appuntamento ricorrente fortemente voluto dal Presidente Pettinari, hanno partecipato l'Assessore Regionale Sciapichetti, l'Ing. Soccodato in qualità di Soggetto Attuatore ed il suo collaboratore l'Ing. De Franciscis, il Sindaco del Comune di C.S Angelo Mauro Falcucci, il Consigliere Sensi del Comune di Visso, il Commissario di Ussita Mauro Passerotti e per la Provincia, oltre al Presidente, il Dirigente dell'U.T. Mecozzi, l'ing. Casucci ed il funzionario Costantini. Molte le strade ancora inagibili e tra queste, inutile ricordarlo, la Valnerina interessata da una frana e da ingenti cadute massi; il progetto per il suo ripristino, redatto dall'ANAS, era stato sottoposto alla Conferenza dei Servizi nel maggio scorso, ma l'acquisizione dei necessari pareri ha fatto slittare di diverse settimane l'avvio della procedura di appalto. “Ora – dice Pettinari - finalmente dopo l'acquisizione dei pareri l'Anas ha avviato la procedura di appalto. Adesso è necessario recuperare il tempo perduto.” L'ing. Soccodato ha informato i presenti che il bando sarà pubblicato in gazzetta il 12 luglio prossimo e auspica che i lavori inizieranno nei primi giorni di agosto. A fine settembre o massimo entro la meta di ottobre si potrà transitare sulla Valnerina a fasce orarie. Nella riunione si è fatto il punto anche su altre strade. Il progetto di ripristino della SP 136 Pian Perduto, verrà esaminato il prossimo 19 luglio dalla Conferenza dei Servizi il relativo bando sarà pubblicato entro i primi giorni di agosto, entro la fine dello stesso mese dovrebbero iniziare i lavori; il progetto della SP 156 meglio conosciuta come braccio Monte Prata andrà in Conferenza dei Servizi entro agosto. L'ing Soccodato ha anche riferitio che il progetto di ripristino della SP 130 Ussita - Frontignano – Castel Sant'Angelo andrà in Conferenza dei Servizi prima di ferragosto mentre il progetto della SP135 Visso Ussita andrà in gara il 20 luglio. Infine per la SP 66/2 braccio Casali l'Anas sta completando il progetto che verrà sottoposto alla Conferenza dei Servizi all'inizio di agosto per poi cantierarlo a settembre. In sintesi si tratta di interventi notevoli per impatto e tipologia che finalmente si stanno sbloccando; l'Anas conta di aprire i primi cantieri nel prossimo mese. La riapertura delle strade è fondamentale per quelle zone devastate, la provincia continuerà nella sua azione di monitoraggio costante e convocherà a fine luglio un 'altra riunione con le amministrazioni interessate.  

07/07/2017 15:58
Appello di Pasqui a Gentiloni, Errani, Curcio e Ceriscioli: "Servono certezze sulla proroga del Contributo Autonoma Sistemazione"

Appello di Pasqui a Gentiloni, Errani, Curcio e Ceriscioli: "Servono certezze sulla proroga del Contributo Autonoma Sistemazione"

Il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui, ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, al Commissario Straordinario per il Terremoto Vasco Errani, al capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio, al presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, per chiedere chiarimenti e certezze in merito al Contributo Autonoma Sistemazione. Ecco il testo integrale   “Gentilissimi, siamo ormai in prossimità della scadenza dello stato di emergenza seguito al sisma che ha devastato il centro Italia, previsto per la fine del prossimo mese di agosto.   Al di là delle tante problematiche ancora da risolvere, per le quali posso personalmente garantire che lo stato di emergenza è ancora ben lungi dall'essere terminato, c'è forte preoccupazione nella popolazione vittima del sisma in merito alla prosecuzione del contributo di autonoma sistemazione, grazie al quale migliaia di cittadini sono riusciti a trovare una locazione alternativa alla loro casa danneggiata dal terremoto.   Premesso che lo stato di emergenza, per quanto riguarda nello specifico il territorio della provincia di Macerata, in realtà dovrebbe coincidere con il mese di ottobre e non con quello di agosto, i cittadini non hanno visto ad oggi ancora nessun provvedimento che, di fatto, proroghi fin dopo il termine dello stato di emergenza, la concessione del Cas agli aventi diritto. Di fatto, si percepisce il timore che alla scadenza del 24 agosto, il contributo non possa essere più concesso. A fronte di tali, motivate e comprensibili preoccupazioni, ad oggi si poteva rispondere con quanto riportato sul sito della Protezione Civile nazionale: il Cas sarà concesso fino a revoca dell'ordinanza sindacale di inagibilità dell'abitazione principale.   Nulla, però, e nessuna delle autorità preposte finora si sono espresse in merito per tranquillizzare i cittadini sulla proroga del contributo di autonoma sistemazione che, comunque, in assenza di nuovi provvedimenti, sembrerebbe scadere al termine dei 180 giorni + 180 giorni previsti dalla normativa in vigore.   A fronte di tali preoccupazioni, sono a chiedere un Vostro intervento ufficiale che vada nella direzione di tranquillizzare i cittadini sul fatto che il contributo di autonoma sistemazione non sarà sospeso ma verrà prorogato secondo quanto previsto ovvero fino alla revoca dell'ordinanza sindacale di inagibilità dell'abitazione principale.   Per quanto personalmente non nutra dubbio alcuno sulla volontà di continuare a sostenere economicamente chi ha perso in parte o tutta la propria abitazione a causa del sisma, mi permetto di chiedere una risposta in termini estremamente rapidi, dato che i cittadini chiedono a noi Sindaci del territorio di dare delle risposte che troppo spesso non riusciamo a fornire per l'assenza di norme certe. Il trauma causato dal terremoto ha già provocato e sta provocando enormi disagi: cerchiamo, almeno, di evitarne di nuovi.   Certo di un Vostro celere ed esaustivo riscontro   Gianluca Pasqui   Sindaco di Camerino”

07/07/2017 12:38
Mastrovincenzo "La priorità è ricostruire le comunità". Cappochin lamenta la perdita della capacità di rigenerarsi dei borghi

Mastrovincenzo "La priorità è ricostruire le comunità". Cappochin lamenta la perdita della capacità di rigenerarsi dei borghi

Nella ricostruzione post terremoto "la priorità è ricostituire le comunità, a cominciare da tre capisaldi: garantire la sicurezza e la antisismicità degli edifici a partire da quelli scolastici; riportare lavoro e attività produttive in quei territori; sviluppare le potenzialità ambientali e culturali delle terre colpite dal sisma". Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale Mastrovincenzo, aprendo a Treia la tavola rotonda della plenaria conclusiva delle due giornate dedicate alla ricostruzione post sisma nell'ambito del festival della soft economy della Fondazione Symbola. Per raggiungere questi obiettivi si dovrà tener conto di aspetti importanti quali: "l'utilizzo delle risorse aggiuntive, che deve essere incentrato su obiettivi chiari, determinati e condivisi da istituzioni, sindacati, categorie e associazioni; il superamento della frammentazione istituzionale; la capacità di mobilitare investimenti pubblici e privati. "Per le piccole città ed i piccoli centri che sono stati colpiti dal terremoto il problema non è solo la perdita di identità, ma anche la capacità di rigenerarsi: la città, il borgo rimangono vuoti se le pietre ed i mattoni non generano economia e sviluppo sociale. Non si tratta solo di ricostruire in sicurezza, perciò non 'come era, dove era', ma 'dove era, meglio di come era', rilanciando progetti di aree che sappiano coniugare passato e futuro e che abbiano l'uomo al loro centro". Così invece Giuseppe Cappochin, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, a Treia al Festival della Soft Economy della Fondazione Symbola. Secondo Cappochin, bisogna avere "ben chiara la visione di una città, di un borgo che non sia solo una sommatoria di monumenti, bensì una struttura storica, sociale ed economica integrata nel territorio. Sarà necessario un piano lungo decenni che solo progetti di qualità espressioni di concorsi di architettura possono garantire".   (FONTE ANSA) 

07/07/2017 09:56
A breve l'appalto per i lavori sulla strada Visso - Castelsantangelo

A breve l'appalto per i lavori sulla strada Visso - Castelsantangelo

Si è riunita questa mattina, presso la sede della Provincia, la Conferenza dei Servizi. All'ordine del giorno dei componenti l'acquisizione dei pareri sul progetto esecutivo dell'Ufficio Tecnico della Provincia; all'esame gli interventi di ripristino del corpo stradale della Visso – Castel Sant'Angelo e la stabilizzazione dei suoi versanti. Sono lavori, questi, che fanno parte del primo stralcio delle opere di ricostruzione della rete viaria nelle zone del terremoto. Nessun rilievo eccepito da parte dei componenti della Conferenza che ha quindi espresso il proprio parere favorevole; la Provincia potrà quindi avviare in tempi brevissimi la procedura per l'appalto dei lavori ricadenti in una delle aree più colpite dagli eventi sismici del 2016. Per accelerare i tempi di ricostruzione e messa in sicurezza della strada, il progetto esecutivo, che ammonta complessivamente a 9 milioni di euro, prevede la suddivisione dell'intera opera in tre lotti. Scelta che consentirà di effettuare tre distinti appalti con la conseguente apertura in contemporanea di tre cantieri.    

06/07/2017 17:20
Terremoto, I soldi degli sms solidali per una pista ciclabile. No grazie

Terremoto, I soldi degli sms solidali per una pista ciclabile. No grazie

Si fa solidarietà con il cuore. Ma non sempre quello che si dona viene utilizzato per la finalità indicata all'inizio della raccolta. E' questo il caso dei soldi raccolti con gli sms solidali per il terremoto donati attraverso il numero 45500. Si corre infatti il rischio che le somme raccolte - si parla di circa 31.000.000 di euro - siano destinate dalla Regione Marche per realizzare delle poste ciclabili.  E' quello che è stato denunciato dai rappresentanti del "Comitato di coordinamento - Terremoto in Centro Italia", presenti lo scorso 28 giugno alla riunione che si è tenuta nella sede della Protezione civile regionale. E' seguita la denuncia dal Blog L'Ape Ronza di Luca Craia e poi dai ragazzi della Genziana Project.  Le donazioni raccolte ed i versamenti sul conto corrente bancario attivato dal Dipartimento della protezione civile sono successivamente passati nella contabilità speciale intestata al Commissario Straordinario per la Ricostruzione e aperta alla Tesoreria dello Stato. Le somme raccolte non possono essere utilizzate per scopi emergenziali ma solo per gli interventi rientranti nella ricostruzione.   Al termine della raccolta è un Comitato dei Garanti ad avere il compito di valutare e finanziare i progetti presentati dalle Regioni in accordo con i Comuni interessati. La Regione Marche riceverà il 60% dei fondi: quindi circa 17,5 milioni di euro sui 31 totali.  Nel corso della riunione del 28 giugno il "Comitato di coordinamento" ha chiesto quale fosse la destinazione di questi fondi ed i tecnici della Regione hanno risposto che «avrebbero finanziato progetti tesi a portare turismo ed infrastrutture». E, per fare un esempio concreto, hanno parlato di «una pista ciclabile tra Civitanova Marche a Sarnano». I soldi non sono stati ancora utilizzati e, a fronte della comprensibilissima reazione di sdegno e rabbia dei terremotati, ci auguriamo che la Regione Marche ascolti le persone e destini i soldi alle finalità primarie della ricostruzione e non ad interventi di abbellimento ambientale previsti da articoli secondari della normativa sul terremoto.    (FOTO GENZIANA PROJECT) 

06/07/2017 16:10
Estate, effetto terremoto: diminuiscono i marchigiani che vanno in vacanza

Estate, effetto terremoto: diminuiscono i marchigiani che vanno in vacanza

Meno marchigiani in vacanza quest'estate. Secondo le stime dell'ultimo sondaggio realizzato da Sigma Consulting-Trademark Italia su un campione di 800 casi, a cavallo tra il 20 e il 22 giugno, 482 mila marchigiani (37%) trascorreranno le proprie ferie concedendosi un periodo di relax fuori casa mentre attualmente gli indecisi ammonterebbero a 143 mila (11%). Il numero dei vacanzieri rispetto all'anno precedente e' in calo del 7,6%. Sarebbero invece 677 mila i marchigiani che non faranno vacanze (52%). Il trend e' a due velocita'. Nelle province del Sud della regione (Macerata, Ascoli Piceno e Fermo), dove pesa l'effetto 'terremoto', il 60% dei cittadini non andra' in vacanza contro il 31% che ci andra' ed il 9% di indecisi. Un calo di vacanzieri del 21,6% rispetto al 2016. Ad Ancona e Pesaro Urbino invece il 45% dei cittadini restera' a casa contro il 47% che andra' fuori citta' per le ferie e un 8% di indecisi. Un aumento del 3,8% rispetto all'anno scorso. "A inizio estate 2017- dichiarano Alberto Paterniani e Aureliano Bonini, responsabili della ricerca per i due istituti- la situazione delle Marche appare complessa e poco lineare. A fronte di un Nord poco o per nulla influenzato dal dramma del terremoto e del tutto in linea con la tendenza nazionale, a sud si rileva un netto calo della propensione alla vacanza. Colpiti dal sisma, direttamente o indirettamente, oggi molti marchigiani guardano alla vacanza come ad un bene secondario e temporaneamente rinunciabile". La dinamica complessiva indica che il 2017 delle Marche si presenta in chiara controtendenza rispetto allo scenario nazionale dove si prevede un significativo aumento del movimento turistico. I marchigiani riducono sia il numero di notti fuori casa che il budget dedicato alle ferie. Un fenomeno confermato dal calo delle destinazioni estere tra le preferenze dei rispondenti al sondaggio: il 77% dei marchigiani fara' vacanze in Italia e solo il 23% (-9% sul 2016) andra' all'estero. Mare (59%) e montagna (21%) saranno le destinazioni piu' scelte. Percepite come 'sicure' e psicologicamente al riparo da minacce terroristiche sono le localita' in cima alle preferenze dei marchigiani. Il forte calo di capitali e citta' d'arte (6%) certifica l'influenza esercitata da paure e insicurezze per l'allarme terrorismo. Per il 28% dei rispondenti le notti fuori casa saranno di piu' rispetto a quelle dell'estate 2016 mentre per il 72% saranno le stesse o meno. Quanto alla spesa, aumenta di 5 punti la quota di chi pensa di diminuire o lasciare invariato il budget destinato alla vacanza.  (FONTE AGENZIA DIRE)  

06/07/2017 14:50
A Tolentino domenica si inaugura lo sportello legale gratuito per i terremotati

A Tolentino domenica si inaugura lo sportello legale gratuito per i terremotati

La nascente associazione Tolentino in Comune, in collaborazione con le Brigate di Solidarietà Attiva, operanti a sostegno della popolazione colpita dal terremoto sin dal 24 agosto scorso, e dall'associazione legale Alter Ego di Roma, organizza per domenica 9 luglio prossimo, dalle 15 alle 19 in Piazza della Libertà a Tolentino, uno Sportello Legale gratuito rivolto alla popolazione in cui avvocati e giuristi forniranno una consulenza riguardo l'emergenza e la ricostruzione nonchè una serie di delucidazioni sui decreti e le ordinanze emesse sino ad oggi. L'appuntamento vuole essere un servizio rivolto a chi ha subito dei danni causati dagli eventi sismici iniziati quasi un anno fa e che tutt'oggi vivono in una incertezza generata dalle lungaggini burocratiche e dai tempi dilatati della ricostruzione. Lo Sportello Legale, già sperimentato a Norcia, Amatrice e in numerosi altri "scenari" colpiti dal terremoto, ha suscitato ovunque interesse e attenzione da parte dei cittadini, essendo uno dei pochi strumenti volti ad orientarsi in mezzo alla mole di normative emesse dall'inizio dell'emergenza.                                                                                                                                                      

06/07/2017 14:45
Montecosaro, dopo dieci anni torna Miss Italia 

Montecosaro, dopo dieci anni torna Miss Italia 

Venerdì 14 Luglio, in collaborazione con Miss Italia, nel piazzale dello Spazio Aquilone di Montecosaro Scalo si svolgerà la selezione regionale di Miss Rocchetta. Madrina della serata sarà Rachele Risaliti, Miss Italia attualmente in carica e la vincitrice della selezione montecosarese potrebbe diventare la sua erede, dato che accederà alla finale nazione di Salsomaggiore. Durante la manifestazione ci saranno diverse sfilate di alcuni brand della zona, dalle calzature di Manas alle borse di Gironacci Pelletterie, passando per i costumi di Marco Moreo Industrie agli abiti da sposa della Maison Monica Guzzini. Non è la prima volta che Miss Italia fa tappa a Montecosaro perché proprio la Manas di Cleto Sagripanti fu sponsor della manifestazione una decina di anni fa, quando nello stesso piazzale, le aspiranti al concorso per la più bella d’Italia sfilarono per il titolo provinciale. Nel 2006 arrivò a Montecosaro la torinese Edelfa Chiara Masciotta, Miss Italia in carica e l'anno successivo fu la volta della trentina Claudia Andreatti. Un appuntamento che si rinnova quindi, per una serata all'insegna della moda e della bellezza.

06/07/2017 13:45
Caldo, Coldiretti: Marche +4,8 gradi

Caldo, Coldiretti: Marche +4,8 gradi

Con una temperatura media massima di 29,5 gradi, ben 4,8 gradi in più rispetto alla normalità, le Marche sono la seconda regione più calda d'Italia, dopo la Sardegna. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti sulla base dei dati del Ministero delle Politiche agricole relativi al bilancio finale del mese di giugno che ha visto caldo record e un crollo delle piogge del 65% nel confronto con la media stagionale. Tra le province, la più "infuocata" si rivela Ancona, con una temperatura massima di 29,9 gradi (+4,6 gradi) davanti ad Ascoli Piceno e Fermo con 29,7 gradi (+5,2) mentre Macerata condivide con Pesaro una media di 29,5 gradi, seppur lo scarto rispetto al normale andamento del periodo sia stato maggiore (+4,9° contro +4,6°). Secondo Coldiretti, il territorio più siccitoso è quello ascolano e fermano, dove è caduto il 79% di pioggia in meno, contro il -74% del Maceratese, il -67% dell'Anconetano e il -54% del Pesarese. Caldo e siccità colpiscono le colture e fanno crescere il rischio di incendi. (fonte ansa)

06/07/2017 11:30
Recanati, via ai lavori al Palazzo Comunale: la Cardellini Costruzioni si è aggiudicata l'appalto

Recanati, via ai lavori al Palazzo Comunale: la Cardellini Costruzioni si è aggiudicata l'appalto

Sarà la Sardellini Costruzioni di Macerata a realizzare i lavori di pronto intervento ed opere di messa in sicurezza statica e sismica del palazzo comunale di Recanati a seguito degli eventi sismici del 2016. La ditta si è aggiudicata la gara d'appalto attraverso l'apposito bando presentando il minor prezzo e tutti i requisiti previsti dal sistema AVCPASS dell’Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione). La spesa per l’appalto è pari ad € 520.317,33, IVA al 10% compresa, e trova copertura con fondi di bilancio a seguito del riconoscimento da parte della Società assicuratrice AIG dell’acconto di € 1.000.000,00 quale indennizzo in dipendenza degli eventi sismici 2016 relativamente agli edifici di proprietà comunale danneggiati ed imputazione ai capitoli di uscita del Bilancio 2017. Si tratta di un intervento urgente in quanto consistente in opere di pronto intervento e messa in sicurezza sismica e statica del Palazzo Comunale danneggiato dagli eventi sismici del 24.08.2016 e del 30.10.2016. I lavori consisteranno nell'incatenamento della struttura e rifacimento dei solai soprattutto nella zona dell'aula magna particolarmente lesionata. È la seconda trance dell'intervento dopo la recente sistemazione del tetto. Già poche settimane dopo il sisma di fine ottobre con lavori di somma urgenza erano stati riportati sotto il loggiato comunale i servizi demografici, elettorali e gli uffici di relazione con il pubblico.

05/07/2017 18:25
Tolentino, per tutti i venerdì di luglio vietata al transito Via Traversa della Croce

Tolentino, per tutti i venerdì di luglio vietata al transito Via Traversa della Croce

 Vista la richiesta con la quale si richiede l'autorizzazione alla chiusura di Traversa della croce per l'occupazione temporaneamente del suolo pubblico con un palchetto per serate musicali, la Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale per i giorni 07 – 14 – 21 – 28 luglio 2017, dalle ore 19.00 alle ore 01.00 del giorno successivo, è disposto il divieto di transito veicolare e di sosta in Via Traversa della Croce per il tratto stradale compreso tra Via dell' Aquila e Via Gramsci.

05/07/2017 15:44
Sisma, sono 600 i volontari del Servizio civile impiegati nei comuni del cratere sismico

Sisma, sono 600 i volontari del Servizio civile impiegati nei comuni del cratere sismico

"Grazie, da oggi voi siete parte fondamentale della ricostruzione e della ripartenza delle Marche. Quello che farete in questo servizio possa accompagnarvi per tutta la vita". Il presidente delle Marche Luca Ceriscioli ha salutato presso l'Università di Camerino i 600 volontari del Servizio civile che cominciano la loro attività nei comuni del cratere sismico e nei centri che ospitano gli sfollati delle Marche. Sono i giovani selezionati attraverso il bando speciale che il Dipartimento nazionale della Protezione civile ha concertato con le 4 regioni ferite dal terremoto, sintetizzato dalle Marche nello slogan 'non3mo'. ''Con voi - ha esordito Ceriscioli - inizia un altro grande impegno a favore dei cittadini che vivono le difficoltà legate al sisma. Il vostro arrivo è un bellissimo segnale per i servizi, che sono un fattore importante per il rilancio e la crescita. Vi sono grato per il vostro prezioso aiuto''. (fonte ansa)

05/07/2017 15:38
Armonie della sera inaugura a Tolentino nella splendida cornice del Castello della Rancia

Armonie della sera inaugura a Tolentino nella splendida cornice del Castello della Rancia

Un cartellone pieno di gemme in quanto ad artisti internazionali e grandi nomi del panorama musicale italiano ma anche con fantastici artisti marchigiani caratterizza la tredicesima edizione del festival Armonie della sera. Un’iniziativa che sarà presto, come tradizione, presentata anche in diretta nazionale su Radiotre Suite e che conta molti estimatori da ogni angolo d’Italia e non solo. Diciotto concerti diffusi nelle cinque province delle Marche, in location davvero suggestive, per scoprire ancora una volta le bellezze della nostra terra, nello stile di un festival che ancora non finisce di sorprendere. Non poteva mancare una sensibile attenzione ad alcuni dei luoghi più colpiti dal sisma e non a caso il festival 2017 aprirà i battenti a Tolentino, nel cortile del fiabesco Castello della Rancia. Armonie per non dimenticare i luoghi del terremoto ma anche per dare un forte segnale della più grande volontà di ripresa di una regione che ancora ha molto da dire e che nella Grande Musica può trovare uno del maggiori volani anche per un turismo di qualità che, non a caso, sceglie anche il noto festival per coniugare le vacanze e conoscere sempre nuove meraviglie delle Marche. Protagonisti del concerto di apertura festival il Quartetto delle Marche, in una preziosa sinergia con l’Associazione “Appassionata” di Macerata, ed il pianista Marco Sollini, ideatore e direttore artistico dell’iniziativa. Saranno quindi i violinisti David Taglioni e Giuditta Longo, il violista Aurelio Venanzi ed il violoncellista Andrea Agostinelli a dar vita, con Marco Sollini al pianoforte, ad una serata magica immersa nelle note di Mozart, Boccherini e del grande Quintetto per pianoforte e archi di Anton Dvorák op.81, pagina tra le più affascinanti del repertorio romantico e piena di momenti poetici, alternati a ritmi frenetici e travolgente passione. Il Quartetto delle Marche è nato nel 2009 e si è esibito in alcune tra le più prestigiose stagioni concertistiche italiane ed estere. I suoi componenti hanno collaborato come prime parti nelle più importanti orchestre italiane e si dedicano ad una attenta riscoperta di pagine di autori marchigiani, oltre a quelle del repertorio più tradizionale. Marco Sollini ha suonato nei maggiori festival e nelle sale più importanti ed ha inciso oltre trenta CD, realizzati per varie case discografiche internazionali. Nell’ultimo anno si è esibito come solista alla celebre Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, alla Smetana Hall di Praga, al Festival dei Palazzi di San Pietroburgo ed in numerosi teatri italiani. Un concerto che si preannuncia emozionante quello di Tolentino e che vuole lanciare un messaggio di fiducia e di impegno, attraverso la Grande Musica, di vedere rifiorire presto le Marche a nuova vita e soprattutto ad una riconquistata serenità.        

05/07/2017 15:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.