Aggiornato alle: 17:14 Mercoledì, 14 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Attualità Tolentino

Armonie della sera inaugura a Tolentino nella splendida cornice del Castello della Rancia

Armonie della sera inaugura a Tolentino nella splendida cornice del Castello della Rancia

Un cartellone pieno di gemme in quanto ad artisti internazionali e grandi nomi del panorama musicale italiano ma anche con fantastici artisti marchigiani caratterizza la tredicesima edizione del festival Armonie della sera. Un’iniziativa che sarà presto, come tradizione, presentata anche in diretta nazionale su Radiotre Suite e che conta molti estimatori da ogni angolo d’Italia e non solo.

Diciotto concerti diffusi nelle cinque province delle Marche, in location davvero suggestive, per scoprire ancora una volta le bellezze della nostra terra, nello stile di un festival che ancora non finisce di sorprendere. Non poteva mancare una sensibile attenzione ad alcuni dei luoghi più colpiti dal sisma e non a caso il festival 2017 aprirà i battenti a Tolentino, nel cortile del fiabesco Castello della Rancia. Armonie per non dimenticare i luoghi del terremoto ma anche per dare un forte segnale della più grande volontà di ripresa di una regione che ancora ha molto da dire e che nella Grande Musica può trovare uno del maggiori volani anche per un turismo di qualità che, non a caso, sceglie anche il noto festival per coniugare le vacanze e conoscere sempre nuove meraviglie delle Marche.

Protagonisti del concerto di apertura festival il Quartetto delle Marche, in una preziosa sinergia con l’Associazione “Appassionata” di Macerata, ed il pianista Marco Sollini, ideatore e direttore artistico dell’iniziativa. Saranno quindi i violinisti David Taglioni e Giuditta Longo, il violista Aurelio Venanzi ed il violoncellista Andrea Agostinelli a dar vita, con Marco Sollini al pianoforte, ad una serata magica immersa nelle note di Mozart, Boccherini e del grande Quintetto per pianoforte e archi di Anton Dvorák op.81, pagina tra le più affascinanti del repertorio romantico e piena di momenti poetici, alternati a ritmi frenetici e travolgente passione. Il Quartetto delle Marche è nato nel 2009 e si è esibito in alcune tra le più prestigiose stagioni concertistiche italiane ed estere. I suoi componenti hanno collaborato come prime parti nelle più importanti orchestre italiane e si dedicano ad una attenta riscoperta di pagine di autori marchigiani, oltre a quelle del repertorio più tradizionale. Marco Sollini ha suonato nei maggiori festival e nelle sale più importanti ed ha inciso oltre trenta CD, realizzati per varie case discografiche internazionali. Nell’ultimo anno si è esibito come solista alla celebre Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, alla Smetana Hall di Praga, al Festival dei Palazzi di San Pietroburgo ed in numerosi teatri italiani. Un concerto che si preannuncia emozionante quello di Tolentino e che vuole lanciare un messaggio di fiducia e di impegno, attraverso la Grande Musica, di vedere rifiorire presto le Marche a nuova vita e soprattutto ad una riconquistata serenità.

 

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni