Attualità

"Sacramento di Frontale", Ceroni porta la vicenda in Parlamento

"Sacramento di Frontale", Ceroni porta la vicenda in Parlamento

Finisce in Parlamento la controversia del "Sacramento di Frontale" sollecitata dal Senatore di Forza Italia Remigio Ceroni a seguito di un'indagine avviata nel 2015 dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Ancona. La nota opera amanuense del 10° secolo d.C. custodita nel monastero benedettino della Santissima Trinità ad Apiro (MC), da cui è stata illegalmente trafugata nel 1925 e passata di mano per quasi 90 anni, approdando in una biblioteca pubblica di New York. Il Senatore marchigiano ha presentato oggi, 10 ottobre, un'interrogazione al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo chiedendo chiarezza. L'opera, di inestimabile valore, sarebbe infatti stata acquisita come donazione dalla Pierpont Morgan Library di New York 'in buona fede', senza, quindi, essere a conoscenza del furto attuato alcuni decenni prima. La nota biblioteca newyorkese rifiuta pertanto di restituire il maltolto alla comunità di Apiro della Provincia di Macerata. Secondo le forze dell'ordine, tuttavia, sussisterebbe il reato di illecita asportazione del bene, che ne imporrebbe la confisca immediata e non prevede alcun termine di prescrizione. Il Senatore Ceroni ha pertanto richiesto al Ministero competente di intervenire, sollecitando la Procura a richiederne la restituzione, o mediando direttamente con le competenti autorità americane. Secondo il Coordinatore Regionale di Forza Italia, infatti, risulta oltraggioso per le comunità locali, già duramente colpite nel patrimonio artistico e culturale dagli eventi sismici del 2016, e per l'immagine stessa del nostro paese che un pezzo di arte unica al mondo, legittimamente appartenente al territorio della Regione Marche, non possa essere riacquisito attraverso vie legali, direttamente e in tempi più brevi possibili.  Il ritorno del 'Sacramento di Frontale' in una delle aree maggiormente colpite dal Sisma del Centro Italia sarebbe un bel segnale e un arricchimento morale e psicologico per le popolazioni residenti, recentemente private di importanti esempi dell'arte e della cultura locali.

10/10/2017 17:37
Tolentino, guasto al centralino: telefoni fissi irraggiungibili

Tolentino, guasto al centralino: telefoni fissi irraggiungibili

Si informano tutti i cittadini di Tolentino, che a causa di un guasto tecnico, dalle prime ore di martedì 10 ottobre il centralino risulta isolato. Infatti a causa di una anomalia sulla linea, tutti i telefoni fissi risultano non contattabili. Gli operatori della Telecom stanno lavorando per risolvere il guasto che sembra essere riferibile ad un cavo tranciato. Si spera di poter ripristinare la piena funzionalità del centralino comunale nella giornata di domani. L’Amministrazione Comunale, seppur estranea ai fatti, si scusa con i cittadini per i disagi e il disservizio.     

10/10/2017 16:54
Post sisma, 207 casette consegnate ai terremotati in 5 comuni delle Marche

Post sisma, 207 casette consegnate ai terremotati in 5 comuni delle Marche

Sono 1.042 le casette consegnate ad oggi agli sfollati delle quattro regioni del centro Italia colpite dai terremoti dello scorso anno. Lo rende noto il Dipartimento della Protezione Civile sottolineando che sono 436 le soluzioni abitative d'emergenza (Sae) consegnate ad Amatrice, 188 ad Accumuli, 210 tra Cascia e Norcia, in Umbria, 207 in 5 comuni delle Marche (Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Monte Cavallo e Pieve Torina) ed una a Torricella Sicura, in provincia di Teramo, in Abruzzo. Complessivamente, secondo i dati forniti dalle Regioni, sono 3.699 le casette ordinate da 51 comuni: l'Abruzzo ne ha ordinate 246 per 13 comuni; il Lazio 827, per 6 comuni, le Marche 1.843 per 29 comuni e l'Umbria 783 per 3 comuni. Sul sito del Dipartimento è possibile consultare la mappa interattiva sullo stato di avanzamento dei lavori. (Fonte Ansa)

10/10/2017 16:35
Camerino, e-Lios a fianco di Unicam per il più grande hackathon d'Italia

Camerino, e-Lios a fianco di Unicam per il più grande hackathon d'Italia

Ha chiuso i battenti domenica "Hack developers", una maratona di sviluppo digitale che ha visto coinvolti più di 800 sviluppatori in tutta Italia. 116 team in 24 città italiane hanno lavorato, in contemporanea, sulle diverse challenge, ovvero le sfide proposte dal Team per la Trasformazione Digitale e da Codemotion. A Camerino l'evento è stato ospitato da Unicam presso il Polo Informativo "Carla Lodovici" dell'Università degli Studi di Camerino. La prima giornata, delle quasi 48 ore no stop di programmazione, si è aperta con le parole di Alberto Polzonetti, Presidente di e-Lios, azienda sponsor tecnico dell'evento, che ha fornito ai partecipanti pasti e supporto tecnico con i propri mentor interni, specializzati nei diversi linguaggi di programmazione. Il Presidente ha presentato le principali attività dello spin-off Unicam che da supporto tecnologico alle aziende, ma anche alla Pubblica Amministrazione, protagonista di questo hackathon.    "Da sempre partecipiamo in prima persona alla Digitalizzazione della PA - ha detto Polzonetti - come parte attiva in progetti in diversi regioni italiane Marche, Emilia Romagna, Sicilia, Torentino Alto Adige e Lombardia. Il nostro core business spazia dalla realizzazione di software, siti web ed app, fino alla gestione dei dati in tanti settori, come quelli amministrativo, industriale e turistico. Puntiamo sulle risorse umane, con un occhio sempre attento al vivaio di Unicam. Tre quarti del nostro fatturato è impiegato per spese dedicate al personale. Offriamo stage che superano i tre mesi, in un'ottica di crescita lavorativa. Anche per questo oggi, nell'anno in cui festeggiamo i dieci anni di attività, non potevamo far mancare il nostro supporto in un evento di tale portata come questo." In rappresentanza dell'Ateneo Camerte la Dott.ssa Barbara Re ha sottolineato l'importanza dell'esperienza di "Hack developers"  come laboratorio di progetti per la rivoluzione del Sistema Operativo del paese. "Questo sarà allo stesso tempo - ha detto la giovane Docente di Informatica - un momento di spinta per la digitalizzazione del paese e un'occasione di crescita professionale per tutti i partecipanti che si confrontano con sfide ambiziose, lavorando in team e al fianco di guide esperte al Team di Trasformazione Digitale del Governo".     

10/10/2017 15:22
Energia elettrica, ecco il progetto CNA per la riduzione delle spese

Energia elettrica, ecco il progetto CNA per la riduzione delle spese

Il prezzo dell’energia elettrica a carico delle imprese italiane supera del 36% quello pagato mediamente nell’Unione Europea, con differenziali che vanno dal +23,6% per le imprese di grandi dimensioni al +45,4% per le imprese micro, piccole e artigiane. Le imprese italiane, rileva l’Osservatorio Energia CNA, sono svantaggiate perché, oltre a pagare un prezzo molto elevato per la componente “energia”, sopportano il prelievo fiscale e parafiscale in assoluto più alto d’Europa. “Il peso della bolletta molto al di sopra della media europea – ricorda il Presidente CNA Macerata Giorgio Ligliani – incide pesantemente sulla competitività e rischia di mettere fuori mercato le piccole imprese. La CNA da tempo evidenzia, in sede istituzionale, la necessità di operare una riforma degli oneri generali di sistema che tenga davvero conto dei reali profili di consumo che caratterizzano ciascuna impresa, distribuendo così in maniera equa e bilanciata il peso degli oneri generali tra le diverse categorie di consumatori”.   Aggiunge il Direttore Generale Luciano Ramadori: “Nel 2016 le piccole imprese hanno sopportato il 35,2% degli oneri generali complessivi dell’intero sistema, a fronte di un consumo pari al 25,9% del totale, mentre le imprese medio-grandi, al contrario, pur avendo consumato una quota di energia decisamente maggiore (35,6% del totale) hanno sostenuto il 34,1% degli oneri complessivi. Attendiamo da oltre due anni la definitiva liberalizzazione del mercato al dettaglio dell’energia, una liberalizzazione vera, che favorisca la riduzione dei prezzi e il miglioramento del servizio”. La CNA di Macerata mette a disposizione delle aziende uno strumento innovativo per ridurre i costi relativi al consumo di energia elettrica, servizio che la CNA di Forlì – Cesena ha consolidato grazie ad un’esperienza pluriennale su questo fronte. Si tratta del Progetto Energia: attraverso l’adesione è possibile ottenere prezzi più bassi grazie alla competizione tra i vari fornitori.   Per conoscere i dettagli del progetto CNA Macerata ha organizzato un incontro informativo che si terrà giovedì 12 ottobre, alle 18.30, nella sede CNA di Civitanova Marche (via Einaudi 436), durante il quale si approfondiranno tematiche come la liberalizzazione dei mercati energetici e la comprensione della relativa contrattualistica, oltre alla lettura di una fattura di energia elettrica e la simulazione del risparmio conseguibile grazie al Progetto Energia di CNA.    

10/10/2017 14:56
Confesercenti Macerata, al via la quinta edizione del corso di formazione per wedding planner

Confesercenti Macerata, al via la quinta edizione del corso di formazione per wedding planner

Sono molte le coppie che, in procinto di sposarsi, scelgono di avere un aiuto nel momento in cui per la prima volta nella loro vita si trovano a dover reperire e gestire location, catering, fiori, fotografo, acconciatura, abito, bomboniere, musica e quant’altro. Cosa organizzare, quando e come? E come gestire i mille altri dettagli? Tutto ciò può creare un super lavoro alle coppie di sposi che spesso non hanno il tempo di organizzare da soli. Per questo un Wedding Planner professionista si mette al loro fianco come una presenza discreta e li aiuta nei preparativi. In Italia questo servizio si sta diffondendo molto e sono sempre di più le coppie che ne usufruiscono. Alla luce di ciò la Confesercenti di Macerata propone un corso di formazione per la professione di Wedding Planner che giunge quest'anno alla sua quinta edizione e che viene costantemente rinnovato e perfezionato per garantire una formazione sempre più allineata con le esigenze dei partecipanti e con le richieste del mercato. In particolare, in questa edizione la maggior parte degli incontri saranno tenuti dal wedding planner Stefano Pinto, affermato professionista del settore, nonchè direttore artistico di "Borgo Lanciano". Il percorso prevede un totale di 60 ore di formazione, suddivise in due incontri  settimanali a partire da lunedì 6 novembre 2017. E' possibile iscriversi fino al 27/10/2017. INFO: Confesercenti Macerata via Giovanni XXIII n. 45 tel. 0733/240962 - 0733/291344 cescotmc@yahoo.it www.confesercentimc.it

10/10/2017 13:52
Forza Nuova Marche: "Ricostruiamo insieme la casa di Peppina"

Forza Nuova Marche: "Ricostruiamo insieme la casa di Peppina"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Forza Nuova Marche.   Il 7 ottobre, i giudici hanno rigettato il ricorso contro il sequestro della casa di Peppina, che si è ritrovata a lasciare la sua casetta di legno per sempre. Il messaggio di questa donna, composto e dignitoso, lanciato dal contaneir diventato la sua nuova dimora, continua a scuotere le coscienze di noi Patrioti: Forza Nuova invita, quindi, i cittadini italiani a dare il proprio contributo per aiutare Peppina nella ricostruzione della sua casa a San Martino di Fiastra, per far sì che possa vivere dignitosamente e in tranquillità come le spetta di diritto.   Sfrattata e abbandonata da uno Stato vile, Peppina rappresenta il simbolo dei nostri nonni italiani e il suo caso non deve essere dimenticato e dobbiamo lottare perché giustizia sia fatta: come lei, ci sono tante famiglie che vivono lo stesso dramma e che non ricevono alcun sostegno da parte delle nostre istituzioni. Aiutiamo Peppina a rimanere a San Martino di Fiastra, aiutiamo i nostri fratelli Italiani a non arrendersi!   Per chi vuole contribuire  tramite una donazione economica, il nostro movimento mette a disposizione la Postepay n. 4023 6009 2741 4013 intestata a Borra Martina C.F. BRRMTN87H56G157Z

10/10/2017 13:36
Serrapetrona, inaugurata la nuova farmacia nel centro storico

Serrapetrona, inaugurata la nuova farmacia nel centro storico

Domenica 8 ottobre è stata inaugurata la nuova farmacia di Serrapetrona (MC).   La giovane Titolare, la Dott.ssa Moira Piccinini, ha salutato la cittadinanza e tutti i presenti che hanno partecipato numerosi alla cerimonia di inaugurazione “sono molto felice perchè non mi aspettavo così tanto affetto da parte della gente. Ho ricevuto auguri preziosissimi da molte persone circa il futuro della mia farmacia e non posso dire altro che grazie a tutti per l’affetto dimostrato. Sono orgogliosa di aver fatto la scelta di venire qui, perché ho trovato una dimensione umana importante, con tanti nuovi amici stupendi ed una qualità di vita veramente unica. Mi sento una persona  fortunata e ringrazio veramente col cuore la mia famiglia per avermi sostenuto in questa avventura. Ho avuto l’onore di dare continuità ad una lunga storia di tradizione della Farmacia di Serrapetrona e farò di tutto per essere all’altezza di chi mi ha preceduto in questo ruolo di responsabilità. Grazie anche alla precedente Titolare, la Dott.ssa Sileoni Daniela, che stimo molto e che è diventata una mia grande amica”.   Riguardo il futuro della sua attività, la Dott.ssa Moira ha parlato di diverse cose e lo ha fatto con quella luce negli occhi e quell’entusiasmo che solo i giovani riescono ad avere  “Ho tante idee in mente perchè oggi la farmacia ha molti settori in cui potersi sviluppare. Non vi anticipo nulla, ma ci sono grandi progetti in cantiere”. Presenti anche alcune autorità, tra cui il Sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi, che si è congratulata con la farmacista per l’apertura dell’attività nel centro storico “si tratta di una realtà che fa bene al paese. Noi, come amministrazione comunale, siamo lieti di aver contribuito con la sistemazione dei locali, di proprietà comunale, a questa importante apertura. In tempi di crisi e difficoltà, l’apertura di un’attività  dà un forte stimolo a continuare a crescere e ad andare avanti, soprattutto in questo passaggio così difficile e delicato del post sisma”.   Serrapetrona è un borgo stupendo, ed è frequentata continuamente da un gran numero di turisti italiani e stranieri che vengono attratti dalle bellezze del territorio e dalle specialità eno-gastronomiche, tra cui la celebre Vernaccia Nera DOCG e il Serrapetrona DOC. Concludiamo facendo i nostri migliori auguri a questa giovane Farmacista che ha avuto il coraggio e la forza di mettersi in gioco in un momento importante: dopo il recente terremoto che ha ferito un territorio ed i suoi abitanti, dopo tante difficoltà e momenti bui, una luce brilla su Serrapetrona come buon auspicio per un futuro migliore da costruire tutti insieme ed uniti.

10/10/2017 10:10
Civitanova, nonna Giovanna compie 101 anni: gli auguri dell'assessore Gabellieri

Civitanova, nonna Giovanna compie 101 anni: gli auguri dell'assessore Gabellieri

Festa di compleanno a casa Mandolesi. La simpatica nonnina ha salutato l’assessore di Civitanova Maika Gabellieri che le ha reso omaggio per i suoi 101 anni, dicendole: “Ci vediamo l’anno prossimo”... La donna, piena di spirito, ha festeggiato insieme ai parenti una tappa davvero privilegiata e l’assessore, a nome suo e dell’Amministrazione tutta, ha rivolto a nonna Giovanna i suoi più affettuosi auguri.

10/10/2017 09:30
L'iniziativa della Polizia "Il Mio Diario" regala un'agenda in braille a una bambina non vedente - VIDEO

L'iniziativa della Polizia "Il Mio Diario" regala un'agenda in braille a una bambina non vedente - VIDEO

Anche per il nuovo anno scolastico, il Dipartimento della Polizia di Stato, in collaborazione con il Miur, ha dato vita all’interessante iniziativa denominata “Il Mio Diario”. L'iniziativa è rivolta agli alunni delle scuole primarie e tra le provincie interessate c'è anche quella di Macerata dove la Questura, prima dell’inizio dell’anno scolastico, ha distribuito circa 3000 diari, intesi come strumenti di riflessione, di educazione alla legalità, al senso civico, del rispetto delle regole e del prossimo e di contrasto del fenomeno del bullismo. Proprio in merito a questa interessante iniziativa, questa mattina presso la scuola primaria “Fratelli Cervi” a Macerata, è stato consegnato un diario “speciale” ad una bambina non-vedente che frequenta la IV elementare. In collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi, la Questura di Macerata ha fatto realizzare infatti lo stesso diario, ma realizzato in caratteri braille in modo da poter essere utilizzato anche dalla bambina. Presenti alla consegna, oltre al Questore della provincia di Macerata Dr. Giancarlo Pallini, alla Dirigente scolastica Rita Emiliozzi e ai genitori della bambina a cui è stato donato il diario, anche gli altri bambini, le insegnanti e rappresentanti dell’Unione Italiana Ciechi della sede di Macerata. Questi ultimi, ovvero Mariangela Barlotti e Damm Christof hanno materialmente prodotto il diario nel linguaggio braille. Un particolare in più, inoltre, è che insieme al braille, nel diario vi sono anche i caratteri "classici" di modo che le insegnanti possano seguire la lettura della bambina.

09/10/2017 20:40
San Severino, "Ripartiamo Insieme": dall'assemblea dei terremotati l'invito per la grande manifestazione di Roma

San Severino, "Ripartiamo Insieme": dall'assemblea dei terremotati l'invito per la grande manifestazione di Roma

Sae, sms solidali, macerie da rimuovere, microzonazione, viabilità, vincoli paesaggistici, delocalizzazione: sono stati questi alcuni dei temi discussi, domenica sera, durante l’assemblea pubblica promossa dal Coordinamento dei Comitati dei terremotati del centro Italia in occasione dell’evento “Ripartiamo insieme”, organizzato a San Severino dall’Associazione Help presieduta da Cristina Marcucci. Oltre duecento i partecipanti nella sala convegni del chiostro di San Domenico: cittadini, imprenditori, amministratori pubblici, fra cui diversi sindaci del cratere. Molto toccante è stata la testimonianza di Gabriella Turchetti, la figlia della signora Peppina di Fiastra, che ha condiviso l’estratto della sentenza – di cui tanto si è parlato in questi giorni – evidenziando le accuse penali dalle quali ora si devono difendere e il termine “abusivi” con cui sono stati definiti a seguito della nota vicenda della casetta di legno. L’assemblea era la prima delle tre in programma prima della grande manifestazione a Roma di sabato 21 ottobre; le altre due sono fissate per domenica 15 ottobre ad Amatrice, alle ore 11, e ad Ussita, alle ore 15. “Solo unendo le forze e rimanendo uniti si potrà cambiare passo, - hanno detto i promotori dell’iniziativa, cui è andato poi il ringraziamento dei Sindaci - perché l’incontro è servito per avere un confronto costruttivo in un momento storico molto importante che vale il futuro di un intero territorio". Oltre a Rosa Piermattei di San Severino, sono intervenuti i Primi Cittadini di Visso, Giuliano Pazzaglini; di Bolognola, Cristina Gentili; di Camporotondo, Emanuele Tondi; di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci; nonché l’Assessore alle Politiche Sociali di Tolentino, Francesco Colosi, assieme al Presidente del Consiglio Comunale, Fausto Pezzanesi. Era presente anche il consigliere regionale Sandro Bisonni. “Per riuscire a inquadrare le problematiche che si presentano nei territori devastati dal sisma – ha detto Gentilucci – è indispensabile che i politici vadano a vivere qualche giorno nelle zone terremotate; solo così capiranno veramente le situazioni di disagio”. Prima dell’assemblea si era svolta allo stadio comunale la partita fra la Nazionale dei terremotati e la rappresentativa dei soccorritori. Al mattino, invece, tanto sport e solidarietà in Piazza del Popolo e lungo le vie cittadine, grazie al karate, con atleti Down, alla scherma, al pattinaggio e al ciclismo. La passeggiata “BiciInsieme”, in particolare, ha richiamato molti appassionati. C’erano tanti bambini, accompagnati dai loro genitori, e due campioni paraolimpici di grande livello come Giorgio Farroni e Giancarlo Masini. Al via il commovente ricordo di un indimenticato uomo di sport come Michele Scarponi: erano presenti la moglie Anna, i figli, i quali hanno partecipato alla passeggiata in bici, i genitori Flavia e Giacomo, l’amico Giuseppe Martinelli, dirigente dell’Astana Team. Infine, nel pomeriggio, al San Domenico, i più piccoli si sono divertiti con le iniziative del “Ludobus” dell’Inter, mentre gli appassionati hanno potuto ammirare i “tesori” del Museo del calcio internazionale. Fra gli altri visitatori pure l’ex calciatore Massimo Palanca e l’ex portiere Luca Gentili, oggi nello staff di Bucchi in serie A con il Sassuolo.  

09/10/2017 20:36
Civitanova, San Gabriele proclamato compatrono della città

Civitanova, San Gabriele proclamato compatrono della città

Sabato scorso, l' Arcivescovo Metropolita di Fermo Luigi Conti, considerati i tanti legami con il comune costiero, ha proclamato Sanctus Gabrielis a Vergine Perdolente Compatrono della " Urbs Civitas Novae" San Gabriele dell'Addolorata Compatrono della città di Civitanova. Proteggerà la città insieme a San Marone, il patrono, e Santa Maria Apparente, compatrona. La proclamazione è stata fatta per "celebrare" il legame tra la città e il Santo, a cui sono state già dedicate la banda cittadina che porta il suo nome, ovvero Gioventù di San Gabriele, e la fondazione di una parrocchia.  

09/10/2017 18:45
Contram protagonista al TTG Incontri di Rimini con il consorzio Vector One

Contram protagonista al TTG Incontri di Rimini con il consorzio Vector One

Dal 12 al 14 ottobre si svolgerà a Rimini il TTG Incontri, il principale marketplace del turismo B2B in Italia, ormai giunto alla 54° edizione. È l’evento più importante sia a livello nazionale che internazionale, con presenze annuali di circa 60.000 visitatori. Il TTG è la principale vetrina per tutti i maggiori operatori del turismo che si incontrano non soltanto per promuovere i propri prodotti ed i propri cataloghi ma anche per contrattare, fare networking, attivare nuovi business, confrontarsi, trovare nuove idee, dando possibilità di promuovere i propri prodotti ed i propri cataloghi in un’atmosfera dinamica e piena di novità. Per il quarto anno consecutivo sarà presente anche Contram Spa che, attraverso il consorzio Vector One, collaborerà con la Fiera di Rimini per svolgere il servizio navetta curando i collegamenti da e per la fiera di tutti i buyer e gli espositori che risiedono negli alberghi della zona. Ancora una volta la presenza di vettori consorziati a Vector One, oltre Contram S.p.A., STEAT S.p.A., Eurobus S.r.l., S.A.S.P. s.r.l., Roma Marche Linee S.p.A., Crognaletti srl, Autoservizi Portesi srl, è la dimostrazione della qualità dei servizi e dell’attenzione al passeggero che solo le aziende più affermate nel settore sanno fornire.   Il consorzio Vector One sarà presente all’interno dello spazio espositivo insieme ad Esitur, un grande tour operator marchigiano che sta conquistando sempre più il mercato dei viaggi di gruppo in autobus e non solo. I visitatori interessanti potranno rivolgersi agli operatori presenti per ricevere tutte le informazioni necessarie per l’organizzazione o la prenotazione di viaggi in autobus, fissare appuntamenti e ricevere cataloghi e materiale informativo.

09/10/2017 18:40
Poste Italiane: i servizi di spedizione pacchi per privati e aziende e-commerce

Poste Italiane: i servizi di spedizione pacchi per privati e aziende e-commerce

Poste Italiane è storicamente presente su tutto il territorio nazionale e anche nella provincia di Macerata, con gli uffici distribuiti anche nei piccoli centri. Una diffusione capillare, che ha reso l’azienda attenta alle esigenze di tutti, siano essi privati e imprese. Se in tempi recenti in quattro uffici postali del maceratese è stata diffusa l’iniziativa Poste people, da qualche tempo Poste Italiane sta venendo incontro alle nuove esigenze di spedizione pacchi di privati e aziende, con nuove tariffe, ma anchecon servizi confermati. Per i privati che non hanno particolari esigenze c’è la possibilità di utilizzare l’opzione Pacco Ordinario. È la tariffa più semplice ed economica, per chi non ha fretta. I tempi di consegna sono intorno ai quattro giorni lavorativi, esclusi il sabato e la domenica. È una delle opzioni più scelte dai privati che non hanno precise scadenze di consegna e devono spedire oggetti relativamente piccoli e leggeri: il pacco non deve superare i  20kg e il metro di lunghezza. Per esigenze più articolate, Poste Italiane dispone di ulteriori tariffe: il Paccocelere 1 per la consegna in 1-2 giorni lavorativi per pacchi fino a 30kg; il pacco Ordinario Internazionale per la consegna in 10-15 giorni in Europa e fino a 25 giorni nel resto del mondo; il pacco Celere Internazionale per consegnare in soli due giorni in Europa e in 2-4 giorni nei paesi Extra UE (sabato e festivi esclusi). Tutte le informazioni su queste e altre tariffe sono disponibili nella pagina dedicata del sito di Poste Italiane. Se con l’iniziativa Poste people l’azienda è rimasta al passo con i tempi di una società sempre più multietnica, con altri servizi Poste Italiane ha deciso di mantenere alto il livello di innovazione e rispondere alle esigenze di una economia sempre più basata sull’e-commerce. È il caso delle tariffe Crono Express e Crono Internazionale, pensate in modo particolare per i siti di shopping online. Gli e-commerce hanno bisogno che il processo di pagamento del servizio sia rapido, che il pacco sia ritirato presso la sede aziendale, che le tariffe siano competitive e che il cliente possa scegliere tra una consegna economica e una rapida. Per questo i servizi Crono Express e Crono Internazionale di Poste Italiane sono disponibili su Packlink, piattaforma di comparazione delle tariffe dei corrieri espressi che viene incontro alle esigenze degli e-commerce. I servizi Crono delle Poste sono erogati a prezzi scontati su Packlink.it e l’acquisto avviene direttamente online, con il corriere espresso che passerà a ritirare la merce. Con Crono Express gli utenti (e-commerce, ma anche privati) possono spedire pacchi fino a 30kg in tutta Italia in 24-48 ore. Il prezzo del pacco è calcolato sul solo peso e non sul peso volumetrico: la soluzione ideale per pacchi leggeri e di grandi dimensioni. Crono Internazionale svolge lo stesso servizio in tutto il mondo: tre giorni lavorativi di consegna in Europa, che salgono a 3-5 per il resto del mondo (circa 200 paesi). Per tutti i propri servizi, Poste Italiane mette a disposizione un servizio di tracciamento della consegna. Al momento dell’acquisto del servizio di spedizione, viene fornito un tracking code, un codice che vi consentirà di seguire in ogni momento lo stato della consegna; il codice deve essere inserito nella pagina di monitoraggio del sito di Poste Italiane. Nel caso in cui l’acquisto riguardi Crono Express o Crono Internazionale, il tracciamento può essere seguito direttamente su Packlink.it. Essere al passo con i tempi, per Poste Italiane significa ancheconoscere le abitudini dei propri clienti, sempre più pieni di impegni. È per questo che prevede non solo la consegna a domicilio, sul luogo di lavoro o il ritiro nelle migliaia di uffici postali. Da qualche tempo sono presenti nelle principali città i Paccomat, piccole stazioni automatizzate in cui è possibile ritirare (ma anche spedire) pacchi 24 ore su 24, sette giorni su sette.

09/10/2017 16:17
Sgarbi a ruota libera sulla vicenda Peppina: "Lasciatela in pace. Lo Stato le lasci il diritto di morire a casa sua" - VIDEO

Sgarbi a ruota libera sulla vicenda Peppina: "Lasciatela in pace. Lo Stato le lasci il diritto di morire a casa sua" - VIDEO

"Un cittadino terremotato è più cittadino di un altro". E' così che esordisce Vittorio Sgarbi sulla situazione di Giuseppa Fattori che a seguito della sentenza del riesame ha dovuto lasciare la sua casetta di legno in quanto abusiva e posta sotto sequestro. "E' così che lo Stato tratta una cittadina italiana di 95 anni, vittima del terremoto: sfrattandola da una casa che non ha. Mi sono immedesimato nella situazione - afferma Sgarbi - poichè anche mio padre ha l'età della signora Peppina e non avrei mai voluto che fosse al suo posto. A distanza di un anno dal sisma non si vede l'ombra di alcun tipo di ricostruzione nè della realizzazione di alcuna delle promesse fatte dallo Stato. E' insostenibile che venga negato a 95 anni il diritto di morire in casa propria.".  "I terremotati dovrebbero avere maggior soccorso e maggior aiuto - continua - il Papa parla di accoglienza nei confronti dei profughi quando i cittadini italiani sono i primi ad essere abbandonati dallo Stato in situazioni di estremo disagio. La normativa è importante e dev'essere senz'altro applicata e rispettata, ma in situazioni del genere dovrebbero essere applicate delle deroghe." 

09/10/2017 13:23
Peppina lascia la casetta di legno, ma resta a San Martino in un container

Peppina lascia la casetta di legno, ma resta a San Martino in un container

Giuseppa Fattori, la 95enne terremotata sfrattata, lascia la sua casetta in legno abusiva (il condono è bloccato dal vincolo paesaggistico) a San Martino di Fiastra (Macerata). Oggi, infatti, è scattata l'esecuzione del sequestro. Peppina non andrà a stare con la figlia a Castelfidardo, ma ha deciso di stabilirsi nel vicino container, un termosifone elettrico a riscaldare l'ambiente. "È lucida e determinata - dice il genero Maurizio Borghetti -, non c'è modo di convincerla. Per ora". Sull'abitazione in legno, Borghetti appende la targa: 'La casetta di Peppina e Rino' (il marito scomparso 10 anni fa). "Questa di oggi non è un'offesa a mia madre - dice la figlia Gabriella Turchetti, piangendo - ma un'offesa all'umanità intera". Peppina "vuole morire a San Martino, accanto alla sua casa inagibile, dove ha vissuto per oltre 70 anni". (Ansa)

08/10/2017 13:51
Riapre il Donoma e Civitanova fa il pieno, Ciarapica: "Bene la collaborazione fra Donoma, residenti e amministrazione"

Riapre il Donoma e Civitanova fa il pieno, Ciarapica: "Bene la collaborazione fra Donoma, residenti e amministrazione"

Dopo settimane di discussioni che hanno preceduto la sua riapertura, ieri sera finalmente il Donoma ha ricceso i motori ed è stato subito un grosso successo di pubblico, un'apertura col botto potremmo dire. Una folla oceanica di giovani ha preso letteralmente d'assalto la discoteca di Via Mazzini, con code all'ingresso praticamente costanti per ore, approssimativamente dalla mezzanotte e mezza alle due e mezza. Evidentemente il locale era talmente pieno che si è resa la necessità di contingentare gli ingressi, per una questione di sicurezza. A beneficiare di questo fiume di persone arrivato a Civitanova, sono stati ovviamente tutti i locali del centro, anche se con qualche distinguo. Il Maretto, nonostante lavorasse già bene, ieri sera è stato quello che ha tratto maggiore beneficio da quella moltitudine di persone e per buona parte della serata era difficile perfino riuscire ad entrare, tanta era la folla al suo interno e molta anche quella fuori dal locale. Molto bene anche il Vicolo Marte con la piazzetta antistante che ha ricominciato a riampirsi come nella migliore tradizione e buoni affari anche per il Caffé Galleria. Diverso invece il dscorso delle varie birrerie, come Moonshiners, Spire ed il nuovissimo Old Dogs che hanno visto forse una maggiore presenza di persone ma non così evidente come negli altri locali sopra citati. Lo conferma il titolare dell'ultimo aperto, il pub all'inglese che sorge a due passi dal Donoma, al posto dell'ex agenzia interinale, che dice che fortunatamente il locale aveva già lavorato bene la settimana precedente. Con tante persone in giro, può accadere però che ci siano anche dei problemi, anche se a dire il vero il momento peggiore non è di solito quello in cui eravamo presenti ma all'uscita dal locale. Per quel poco che possiamo testimoniare, abbiamo incontrato qualche problema nel gestire le due vie di accesso pedonali alla discoteca che nonostante le barriere, sono state attraversate da molti, dato che a vigilare su di esse c'era soltanto una persona che ovviamente non poteva essere presente contemporaneamente in entrambe. C'è stato poi qualcuno che immancabilmente ha avuto problemi con l'alcol (o magari qualche indigestione) a giudicare dalle tracce lasciate a terra sul marciapiede di Corso Garibaldi e in Via della Nave. Tutto sommato, nonostante qualcosa ancora da sistemare, l'inizio serata del primo appuntamento stagione non è andato poi malissimo. Soddisfatto anche il sindaco Fabrizio Ciarapica che ha commentato così: "Ieri c’è stata la tanto attesa serata di apertura del Donoma e la gente accorsa all’evento è stata veramente tanta. Poiché non si può risolvere un problema senza conoscerlo in maniera approfondita, con l’assessore Cognigni siamo stati parte della notte con i vigili per vedere da vicino qual è la situazione e come, eventualmente, migliorare i provvedimenti.Le transenne nelle 4 vie sono state funzionaliIl Donoma ha messo a disposizione la sua sicurezza privataLe Forze dell’Ordine sono passate diverse volte a controllare la situazioneSono state sanzionate le auto che hanno effettuato “parcheggi selvaggi”Il carroattrezzi ha girato tutta la notte Questi primi e urgenti provvedimenti sono stati CONCORDATI assieme ai RESIDENTI che si sono sentiti ascoltati. In sostanza, è stato fatto quello che è stato promesso con l’impegno da parte dell’Amministrazione di CONTINUARE A SORVEGLIARE la situazione e di migliorare i provvedimenti, qualora servisse. Ci tengo a specificare che in precedenza queste misure non sono mai state adottate: in passato è stata transennata una sola via, le multe per divieto di sosta non sono mai state fatte e i vigili non hanno mai effettuato il servizio notturno nell’orario 0 - 6. Inoltre, l’Amministrazione comunale deve agire laddove ci sia un PROBLEMA DI SICUREZZA ed è quello che è stato fatto. Le risorse a disposizione del Comune vengono utilizzate nel modo migliore quando e dove se ne ha bisogno.La pattuglia notturna dei vigili è indispensabile per garantire legalità e sicurezza.Il comandante, in ottemperanza alle leggi, ha fatto quello che doveva, gestendo e ottimizzando il personale nel modo migliore. Voglio comunque RINGRAZIARE tutte le parti coinvolte in questa prima fase, a partire dai residenti che sono stati propositivi e parte viva del processo che è iniziato ieri sera. Solo con la collaborazione si ottengono grandi risultati".

08/10/2017 13:19
Civitanova, fumo in piazza ma nessun incendio: era il saluto agli sposi "ultras" - VIDEO

Civitanova, fumo in piazza ma nessun incendio: era il saluto agli sposi "ultras" - VIDEO

Verso mezzogiorno di oggi, sabato 7 ottobre, a Civitanova nell'ora di punta del mercato cittadino, in molti hanno notato del fumo proveniente dall'ingresso di piazza XX Settembre, visibile distintamente anche in lontananza. Preoccupati per quella nuvola bianca, in tanti si sono interrogati sull'accaduto, ipotizzando un incidente automobilistico o qualche mezzo in avaria che avesse magari sprigionato delle fiamme. Per fortuna non è successo nulla di tutto ciò, essendo un semplice fumogeno degli ultras civitanovesi per salutare il loro membro ed amico, Roberto Screpanti, convolato a nozze con la bella Antonella Caldaresi. I due giovani, infatti, avevano appena celebrato il loro matrimonio in municipio e stavano uscendo proprio in quegli istanti. I neo sposi sono stati sommersi dal tradizionale lancio del riso da parte di amici e parenti, ai quali ci uniamo per gli auguri e, vista la grande fede calcistica, aggiungendo anche un in bocca al lupo per le sorti della Civitanovese.

07/10/2017 21:28
Loro Piceno, grande festa di inaugurazione per la mensa della scuola Cecchi

Loro Piceno, grande festa di inaugurazione per la mensa della scuola Cecchi

Bambini, insegnanti, dirigenti, sindaci e cittadini. Hanno partecipato in tantissimi alla cerimonia di inaugurazione della nuova mensa della scuola dell'infanzia Filippo Cecchi di Loro Piceno organizzata questa mattina. Un progetto lungo e difficile che si è concretizzato dopo un periodo intenso di lavoro e che ha dimostrato che con l'impegno, la determinazione e l'aiuto di professionisti e di tanta solidarietà si può fare molto.  Così, dopo la ricostruzione del primo piano della scuola Filippo Cecchi, ora si è passati all'apertura della mensa che rappresenta molto di più di un semplice spazio, la possibilità di riuscire nella realizzazione di opere pubbliche utilizzando al meglio tutte le risorse disponibili. "Oggi per noi è una bella giornata, risolviamo un problema che era un'emergenza perché i bambini nell'ultimo anno hanno mangiato in quella che prima era la palestra - ha commentato il sindaco di Loro Piceno, Ilenia Cataliani -. Però questo soprattutto è il primo passo di un lungo percorso perché questa struttura è pensata nella parte superiore per la ricostruzione della scuola dell'infanzia, il nostro prossimo impegno e della scuola Santini considerata inagibile dopo il terremoto".  Il sisma dello scorso 24 agosto ha messo a dura prova l'amministrazione che ha dovuto affrontare situazioni difficili. Il progetto è riuscito grazie al recupero di oltre 800 mila euro di contributo statale che stavano per essere revocati e da altre risorse che sono state convogliate lì, ma anche grazie ad una grande opera di solidarietà. Nella mattinata sono stati ringraziati anche tutti quelli che hanno dato il loro prezioso contributo per rendere più concreto il progetto. L'unione dei Comuni della Valdera che ha donato ben 30 mila euro utilizzati per la cucina della mensa, la frazione Villacampanile e l'associazione di Rentano del Comune di Castelfranco di Sotto che hanno donato 8 mila euro utilizzati per l'arredo del refettorio, l'associazione Bambini al primo posto di Cesenatico che ha donato ben 7 mila euro utilizzati per la fornitura completa e l'arredo del locale magazzino. Le associazioni del Comune di Veniano che ha donato 3 mila euro, il Comune di San Miniato che ne ha donati 4 mila, la discoteca "Sombrero" che ne ha donati altri 4 mila, l'arci di Ponte a Elsa che ha dato 3 mila euro, la pubblica assistenza Fornacette che ne ha dati 2600 per l'allestimento del locale lavanderia e il club BMW Z3mendi che hanno permesso di completare l'arredamento della mensa.  Un momento di grande festa condiviso dai bambini, dalle insegnanti e dalle famiglie che hanno saputo affrontare con grande forza momenti difficili senza arrendersi.  "Oggi è una giornata di festa che dà inizio ad un percorso ancora lungo, ma che piano piano ci porterà a risolvere tanti altri problemi e a migliorare sempre - ha commentato il Sindaco".

07/10/2017 19:26
Il Riesame dice no: Giuseppa Fattori deve lasciare la casetta di legno

Il Riesame dice no: Giuseppa Fattori deve lasciare la casetta di legno

"Nonna" Peppina deve lasciare la sua casetta. E' così che ha disposto la sentenza emessa dal tribunale del riesame di Macerata. Giuseppa Fattori, la 95enne di Fiastra che non voleva lasciare la casetta di legno costruita dai suoi familiari, a seguito della sentenza sarà costretta a farlo. L'abitazione è stata costruita senza aver ottenuto l'autorizzazione paesaggistica alla costruzione e ciò costituisce un vizio insanabile per le normative vigenti, pertanto non è idonea ad essere abitata. Il procuratore capo Giovanni Giorgio ne ha disposto il sequestro. Venerdì in udienza in tribunale a Macerata proprio il procuratore Giorgio aveva sostenuto la necessità di tenere sotto sequestro la casetta di 70 metri quadri, perché la mancanza di autorizzazione paesaggistica è un vizio insanabile. L’avvocato della famiglia dell'anziana Bruno Pettinari sostenva invece che essendo l’immobile ormai terminato, non esistessero più esigenze cautelari. I familiari di Peppina nel frattempo hanno avviato la procedura per la sanatoria, che potrebbe andare a buon fine visto che loro faranno demolire alcune strutture danneggiate dal terremoto, e così la cubatura complessiva sulla loro proprietà rimarrà la stessa. 

07/10/2017 16:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.