Attualità

Serravalle, prevenzione in prima linea al Montelago Celtic Festival con giochi, premi ed etilometri gratuiti

Serravalle, prevenzione in prima linea al Montelago Celtic Festival con giochi, premi ed etilometri gratuiti

Gli operatori della prevenzione saranno presenti alla XXI edizione del Montelago Celtic Festival, nelle giornate del 2 e 3 agosto dalle 22:00 fino a notte fonda. Quando si parla del Montelago Celtic Festival, viene subito in mente un mondo magico fatto di musica, danze, costumi medievali e atmosfere incantate. Da tanti anni, questo evento attira migliaia di appassionati e curiosi nel cuore delle Marche, trasformando Montelago in un luogo fuori dal tempo. Anche quest’anno gli operatori della prevenzione saranno presenti alla XXI edizione del Montelago Celtic Festival, nelle giornate del 2 e 3 agosto dalle 22:00 fino a notte fonda per sfidare gli avventori con tanti giochi, attività, quiz interattivi e premi a sorpresa. Inoltre, in seconda serata, gli operatori offriranno etilometri gratuiti per tutti coloro che vorranno misurare il proprio tasso alcolemico. Un gesto semplice, ma fondamentale per prevenire situazioni pericolose e garantire che il divertimento resti tale. La presenza degli operatori al Montelago Celtic Festival rappresenta un segno di attenzione verso la comunità e il benessere dei partecipanti. Un’idea semplice ma d’impatto, che unisce il piacere della festa alla responsabilità della prevenzione. Partecipare a queste attività non è solo un modo per tutelare sé stessi e gli altri, ma anche un’occasione per scoprire nuove informazioni e consigli utili. E perché no, per vincere qualche gadget che renderà ancora più memorabile la propria esperienza al festival. Stammibene e il Progetto Hazzard sono progetti di prevenzione dipendenze patologiche e promozione del benessere portati avanti dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’AST di Macerata in collaborazione con l’Associazione GLATAD onlus e le Cooperative PARS, COOSS e Berta80. 

01/08/2024 10:15
Belforte, al Festival dei Monti Azzurri è nata un'inedita e visionaria alleanza: intelligenza artificiale e Borghi

Belforte, al Festival dei Monti Azzurri è nata un'inedita e visionaria alleanza: intelligenza artificiale e Borghi

Al Campus Simonelli di Belforte del Chienti, è stata sancita un'inedita alleanza: Intelligenza artificiale e Borghi. Questo binomio ha preso origine al terzo appuntamento del Festival dei Monti Azzurri, giunto alla sua 5° edizione, dedicata a “Chiese e Musei bruciano. Di Arte e Cultura”. Un appassionato confronto, aperto con un motivante saluto del presidente del Gruppo, Nando Ottavi, e di Giampiero Feliciotti, presidente Unione montana, che ha presentato il Festival dei Monti Azzurri e il suo originale “sguardo nuovo” che unisce a doppio filo musica, poesia e condivisione. L’ideatore, Sandro Polci, ha tratteggiato le necessità dei Borghi e i nuovi strumenti, dall’abitare alla lotta alla solitudine, che sono i nuovi “attori” della vita rurale. In quest'occasione, Fabio Renzi, segretario gen. della Fondazione Symbola, si è soffermato sulle concrete possibilità di azione e successo mentre il prof. Emanuele Frontoni, esperto di I.A. all’Università di Macerata, ha presentato le nuove realtà le quali, grazie all'intelligenza artificiale,danno concrete risposte in più settori: da quello agricolo, sociale a quello della salute.   Vista l’attenzione e l’interesse, tale materia sarà oggetto di approfondimento nei prossimi mesi, a cura dell’Unione Montana.

31/07/2024 20:00
Nerea acquisisce il 100% del capitale sociale di SI.BE. S.r.l., titolare del marchio "Roana"

Nerea acquisisce il 100% del capitale sociale di SI.BE. S.r.l., titolare del marchio "Roana"

Nerea, uno dei principali player nel mercato delle acque minerali naturali italiane, ha acquisito il 100% del capitale sociale di SI.BE. S.r.l., azienda marchigiana proprietaria del marchio "Roana". S.I.BE. è attiva nel settore della captazione, imbottigliamento e commercio di acqua minerale, imbottigliata sia in vetro che in PET. Questa acquisizione rappresenta un ulteriore passo nel percorso di espansione di Nerea, guidata dalla Holding A.S.A.C. della Famiglia Rossi di Senigallia, e rafforza la presenza dell'azienda nell'imbottigliamento e commercializzazione di acque minerali in vetro.  Fondata e operativa a Castelsantangelo sul Nera, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Nerea si distingue per l'alta qualità delle sue acque, caratterizzate da un basso contenuto di nitrati, arsenico e sodio, ideali per il consumo da parte di neonati, donne in gravidanza e soggetti ipertesi. Nerea, oltre all’acquisizione della società S.I.BE. proprietaria del marchio “Roana”, ha recentemente investito in nuovi macchinari per un valore di 2,5 milioni di euro, con l'obiettivo di ampliare ulteriormente la capacità produttiva e incrementare l'occupazione.  SI.BE, con sede nelle Marche, opera nel settore delle acque minerali e vanta una solida reputazione grazie al marchio "Roana". L'acquisizione di Roana da parte di Nerea permetterà la costituzione di un nuovo polo di imbottigliamento e distribuzione di acqua minerale nel centro Italia, potenziando ulteriormente la presenza di Nerea nel mercato delle acque minerali imbottigliate in vetro.  "L'acquisizione di Roana si inserisce in una strategia più ampia di Nerea per ampliare la propria offerta commerciale e rafforzare la distribuzione di acqua minerale in vetro ai propri clienti. Questo nuovo polo produttivo, situato nell'incantevole cornice dei Monti Sibillini, non solo contribuirà alla crescita dell'azienda, ma sosterrà anche lo sviluppo economico del territorio, promuovendo una simbiosi tra impresa e ambiente naturale" viene spiegato nel comunicato.  

31/07/2024 19:13
Il commissario Castelli incontra i sindaci neoeletti dei comuni del cratere per fare il punto sulla ricostruzione

Il commissario Castelli incontra i sindaci neoeletti dei comuni del cratere per fare il punto sulla ricostruzione

Incontri con i sindaci di Castelsantangelo sul Nera, Visso, Fiastra e Caldarola per fare il punto sulla ricostruzione. Ieri il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, insieme al sub Commissario Gianluca Loffredo e all’Ufficio speciale ricostruzione Marche, ha incontrato i sindaci Alfredo Riccioni (Castelsantangelo sul Nera), Rosella Sensi (Visso), Giancarlo Ricottini (Fiastra) e Giuseppe Fabbroni (Caldarola), nei rispettivi Comuni, per parlare del lavoro svolto fino a questo momento e tracciare le prospettive dei prossimi mesi. “Abbiamo incontrato quattro sindaci neoeletti nel cuore del cratere maceratese. L’affiancamento alle amministrazioni locali è una scelta chiara del mio mandato, che ha dato enormi risultati in termini di accelerazione della ricostruzione pubblica e privata. In questo modo attuiamo una ricostruzione partecipata, dove il sindaco è lo snodo fondamentale con le esigenze del territorio – ricorda il commissario Castelli -. Specialmente nelle Marche, la regione con il danno più diffuso, anche grazie alla proficua collaborazione con il presidente Francesco Acquaroli, stiamo testimoniando un cambio di passo importante, anche nei Comuni maggiormente colpiti come quelli che ieri abbiamo visitato”. “Una proficua riunione con il Commissario e l’Usr per il riepilogo di tutte le opere pubbliche che stanno partendo ora o a breve – dichiara il sindaco di Castelsantangelo sul Nera Alfredo Riccioni -. Sapere che entro 10 anni potremmo vedere la ricostruzione completata è una bellissima notizia. Castelsantangelo oggi può vivere solo di turismo e se non ricostruiamo il paese il turismo è solo “mordi e fuggi".Molte persone si stanno scoraggiando, ma se alla fine del mio mandato vedessimo già il 50-60% della ricostruzione completata sarebbe un grande successo”. Rosella Sensi, sindaco di Visso, parla di una “giornata importante. Abbiamo accolto il Commissario e l’Usr per parlare di questioni importanti e fondamentali per il futuro di Visso. Lo ringrazio perché l’attenzione è molto alta, con l’auspicio di poter iniziare al più presto tutti i nostri progetti. Le attese sono alte e la speranza è una certezza”. “Dobbiamo risolvere alcune problematiche che hanno aspetti tecnici che vanno revisionati e limati – dichiara il sindaco di Fiastra, Giancarlo Ricottini – Abbiamo avuto un buon confronto. Il Commissario come sempre si è reso disponibilissimo. Per Fiastra sicuramente un incontro molto positivo”. 

30/07/2024 13:00
Civitanova, interventi per oltre un milione e mezzo di euro per la riqualificazione di alcune strade centrali: ecco quali

Civitanova, interventi per oltre un milione e mezzo di euro per la riqualificazione di alcune strade centrali: ecco quali

Nonostante il periodo estivo l’attività dell’ufficio tecnico procede speditamente nella progettazione delle opere pubbliche previste nella variazione del Piano triennale. Nell'ultima seduta la giunta comunale ha approvato la riqualificazione di alcune strade importanti e centrali di Civitanova per un importo di oltre un milione e 500 mila euro. “Si tratta di lavori molto significativi per migliorare la viabilità di tutti i giorni – hanno detto il sindaco Fabrizio Ciarapica  -  Interventi che sono solo una piccola anticipazione del nuovo Piano Triennale delle Opere Pubbliche approvato dal consiglio comunale stilato tenendo conto della pericolosità, ammaloramento, densità di traffico e delle segnalazioni dei cittadini. A breve, dunque, partiranno i primi cantieri e dopo l’espletamento delle relative gare di appalto saranno consegnati i lavori per le ulteriori opere. Nostra volontà è rispondere a un’esigenza obiettiva di mantenere le strade in condizioni di sicurezza”. Ad illustrare gli interventi, l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai. “I primi lavori che partiranno riguarderanno viale Vittorio Veneto e Corso Garibaldi. Dopo l'approvazione del primo stralcio dei lavori che prevedeva l'asfaltatura di una parte delle due strade, ora è stato deliberato anche il secondo stralcio e quindi il completamento di entrambe”. Per viale Vittorio Veneto importo complessivo dei lavori pari a 380 mila euro (180 mila il primo stralcio) e per Corso Garibaldi  pari a 410 mila euro (200 mila il primo stralcio). “Abbiamo approvato la riqualificazione di un tratto di via Martiri di Belfiore – continua Carassai -  per un importo complessivo di 200 mila euro. E' prevista l'asfaltatura nel tratto compreso tra via Ugo Bassi e la rotatoria intersezione di via Indipendenza, nonchè la rotatoria situata nella parte terminale di via Aldo Moro. Altro intervento è previsto sul Lungomare Sud, per un importo complessivo di 100 mila euro, nel tratto compreso tra la palazzina del Tiro a volo e la zona retrostante le strutture sportive. Altro intervento – conclude Carassai - riguarda il rifacimento del collettore fognario delle acque chiare in via D’Annunzio nel tratto compreso tra via Aristotele e la rotatoria del Trialone con successivo rifacimento dell’intero manto stradale del suddetto tratto. Importo complessivo dell’intervento 520 mila euro”.    

30/07/2024 12:50
Macerata, cambio di viabilità in via Pannelli e via Moie per lavori di scavo e posizionamento cavi

Macerata, cambio di viabilità in via Pannelli e via Moie per lavori di scavo e posizionamento cavi

Nuova regolamentazione temporanea della circolazione stradale in via Pannelli / via Moie per consentire l’esecuzione dei lavori di scavo e posizionamento di cavi per conto di e-distribuzione. L’ordinanza, emessa dal Comando della Polizia locale, prevede dal 5 al 9 agosto, dalle 8 alle 17.30: via Pannelli: divieto di transito, eccetto residenti e carico/scarico e sospensione del senso unico e istituzione del senso unico alternato a vista con precedenza per i veicoli in uscita verso via della Nana; via Moie: divieto di transito, eccetto residenti e carico/scarico fino all’intersezione con via Pannelli e sospensione del senso unico ed istituzione del senso unico alternato a vista con precedenza per i veicoli in uscita verso corso Cairoli; viale Trieste (in caso di presenza macchina operatrice all’intersezione con via Pannelli): strettoia asimmetrica all’intersezione con via Pannelli, divieto di sorpasso e limite massimo di velocità 30 km/h.

30/07/2024 12:26
Morrovalle, nuovo regolamento sugli oneri di urbanizzazione: "Riduzione al 60 e 70 % per fabbricati e condomini"

Morrovalle, nuovo regolamento sugli oneri di urbanizzazione: "Riduzione al 60 e 70 % per fabbricati e condomini"

Ultimo consiglio comunale pre-vacanziero quello tenutosi ieri sera a Palazzo Lazzarini, che aveva all’ordine del giorno cinque punti da discutere. Dopo l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti, è arrivato il via libera all’unanimità a un provvedimento molto importante: il nuovo regolamento per la determinazione dell’incidenza degli oneri di urbanizzazione e la determinazione di costi base e tabelle parametriche da applicare per il calcolo del contributo di costruzione. Ad illustrare le novità principali l’assessore all’urbanistica Stefano Montemarani: «Un adeguamento che, dopo l’eliminazione della legge regionale in merito, era diventato necessario per non lasciare un vuoto normativo – ha spiegato l’assessore – per cui si siamo basati sulle direttive Anci. Per tutte le tipologie di fabbricati che pagano oneri di urbanizzazione primari e secondari approviamo una riduzione del 60% e anzi per i condomini portiamo questa riduzione al 70%. Cosa ci ha spinto verso questa modifica? La rigenerazione urbana. Ormai il 70-80% delle pratiche di ufficio sono di questo tipo, in quanto non c’è consumo del suolo e si recuperano edifici già esistenti. Per favorire questo tipo di interventi la ratio è quella di applicare riduzioni sugli oneri e noi abbiamo fatto un’ulteriore scelta, ancora più drastica: chi fa interventi di rigenerazione all’interno del centro storico non paga nulla né di oneri né di contributi di costruzione». Al terzo punto, eletti i nuovi consiglieri di amministrazione e il presidente della Fondazione Luigi Canale, che resteranno in carica fino al 2029. Alla guida dell’ente confermato Giuseppe Panico, gli altri consiglieri sono Marcello Castricini, Ludovica Corradini, Sofia Capponi (votati, come Panico, dalla maggioranza) e Francesco Di Giacomi (votato dall’opposizione). Ok a maggioranza invece sia per la variazione al programma triennale delle opere pubbliche e investimenti 2024/2026 ed elenco annuale 2024, che vede sostanzialmente cambiare soltanto l’importo destinato all’ampliamento del cimitero (che sale da 250 a 280 mila euro), sia per l’assestamento di bilancio, presentato dall’assessore Alfredo Benedetti e che ha visto tra le voci più rilevanti ci sono maggiori introiti per l’addizionale comunale Irpef per 22 mila euro, da Tari di 163 mila euro e da canoni di concessione per il metano di 92 mila euro, un contributo della Fondazione Carima da 20 mila euro per la digitalizzazione dell’archivio comunale e tagli dei trasferimenti dal Governo per circa 45 mila euro.  

30/07/2024 12:10
Premiati i finalisti del Civitanova Solidarity Sound: il concorso musicale per canzoni inedite su temi sociali

Premiati i finalisti del Civitanova Solidarity Sound: il concorso musicale per canzoni inedite su temi sociali

La finale della VI edizione di Civitanova Solidarity Sound ha regalato forti emozioni, spunti di riflessione, e divertimento al numeroso pubblico intervenuto, anche da fuori provincia, mercoledì 24 luglio, nell’area verde del teatro Cecchetti di viale Vittorio Veneto. Il concorso musicale per canzoni inedite su temi sociali, rivolto a giovani dai 14 ai 35 anni, è stato organizzato dall’Assessorato al Welfare del comune di Civitanova e dalla Consulta dei Servizi sociali con la direzione artistica di Samuele Dutto. Otto giovanissimi finalisti hanno partecipato da tutta Italia, ma non sono mancati quest’anno una band e due solisti di Civitanova Marche. Nel pieno spirito dell’inclusione, l’intero concorso è stato reso accessibile alle persone sorde attraverso il servizio di interpretariato LIS a cura di Michele Peretti, comprese tutte le canzoni grazie alla performer LIS Letizia Frattani. La giuria ha proclamato vincitori, per la sezione band: Betty Buttone e il coro Onda di Roma con “Per la luce”. Per i solisti ha vinto Giselda di 14 anni di Camporotondo di Fiastrone con la canzone “Solo io” e terzo premio a Paolo Covarelli di Perugia con “Gocce d’acqua”. Ospite della serata Valentina Verini, appena 11enne, promettente cantante civitanovese che ha interpretato due canzoni di Marco Mengoni. “Grazie a tutti gli intervenuti che con la loro presenza a vario titolo hanno reso questa edizione del Solidarity Sound un evento di spessore umano, culturale ed educativo ad altissimi livelli – ha detto l’assessore al Welfare Barbara Capponi. Siamo orgogliosi di aver creato con la Consulta dei Servizi sociali una straordinaria opportunità di crescita non solo per i ragazzi ma anche per la comunità tutta, che ha vissuto un evento inclusivo e di contenuti solidi trasmessi con grande talento e leggerezza. Civitanova è sempre più città non solo con l'infanzia ma con i giovani, e proiettata sempre maggiormente a una cultura dell'accessibilità e dell'inclusione che passi anche da questi momenti di divertimento”. Da sottolineare il servizio di interpretariato e performer Lis, con una nutrita presenza della comunità sorda che ha molto apprezzato l'evento e la possibilità di poterlo seguire. In platea, c’era anche Maria Evangelista, presidente provinciale Ens Macerata. Sono intervenuti inoltre i musicoterapeuti Elena Bettucci, Francesca Nobili, Nicola Pallotto, Paolo Romagnoli, i quali hanno sottolineato come la musica possa essere usata come supporto a diversi livelli in ambito preventivo, riabilitativo e terapeutico per migliorare la qualità di vita, la condizione fisica, sociale, comunicativa, emotiva, intellettiva e spirituale delle persone.  La giuria era formata da Giorgio Barbatelli, neo presidente della Consulta per i Servizi sociali, Paola Campetelli, consigliere comunale, dall’assessore Barbara Capponi, Marco Mattei, batterista e produttore, Andrea Mei, compositore e produttore e Roberto Marilungo, cantautore e autore. “Sono stato piacevolmente sorpreso dalla manifestazione soprattutto della giovane età dei concorrenti – ha commentato il presidente Barbatelli -. La musica rappresenta un veicolo sia emozionale che comunicativo, ma anche uno degli impegni che può tenere i giovani lontani da percorsi pericolosi, uno strumento educativo che educa la passione all’impegno. L’iniziativa è frutto, e quindi ne va dato merito, al precedente gruppo che ha guidato la Consulta quindi ringrazio il lavoro portato avanti e naturalmente l’assessore ai servizi sociali Capponi. Il nuovo consiglio cercherà di dare continuità e migliorare la collaborazione e il dialogo fra le associazioni”.

30/07/2024 11:52
CISL Marche a Urbisaglia: transizione digitale e sostenibilità sociale al centro del dibattito

CISL Marche a Urbisaglia: transizione digitale e sostenibilità sociale al centro del dibattito

“Transizione digitale: presente e futuro socialmente sostenibili?” è il tema discusso nel pomeriggio di ieri, 29 luglio, negli spazi del teatro comunale di Urbisaglia, promosso dalla CISL Marche e dalla Federazione dei pensionati della CISL. Confronto a più voci, come è tradizione della CISL., con l’introduzione a cura del responsabile Ast di Macerata e Civitanova Rocco Gravina e saluto del sindaco di Urbisaglia Riccardo Natalini, interventi del prof. Emanuele Frontoni di Unimc, del monaco camaldolese Natale Brescianini, del prof. Marco Lai dell’Università di Firenze e direttore del Centro studi CISL, di Silvano Giangiacomi, segretario della federazione pensionati di CISL Marche e del segretario generale CISL Marche Marco Ferracuti. Il prof. Emanuele Frontoni ha aperto il dibattito sottolineando che l'intelligenza artificiale non deve essere vista solo come una questione tecnica, ma come una sfida che riguarda l'intera società. "L'AI non è solo un problema da informatici - ha affermato - ma una questione che affonda le radici nella nostra capacità di apprendere e di evolverci. Le Marche stanno dimostrando che è possibile sviluppare un'AI etica e innovativa, come dimostra il sistema digitale di gestione della sorgente di Gorgovivo creato da giovani maceratesi. Dobbiamo lavorare per cogliere le opportunità offerte dall'AI senza lasciarci sopraffare dalla paura”. Il monaco camaldolese Natale Brescianini ha offerto una prospettiva più spirituale, ponendo l'accento sulla necessità di avere persone centrate oltre che informate. "Viviamo in un'epoca di grande informazione, ma questa non basta se non siamo consapevoli del suo significato. La spiritualità e la riflessione sul senso della vita rimangono cruciali. Il compito della scuola e delle aziende è quello di educare alla consapevolezza e alla fatica buona, non solo a soddisfare bisogni immediati". Il prof. Marco Lai ha richiamato l'importanza di parlare con i giovani, piuttosto che di loro. "L'intelligenza artificiale e le sue implicazioni devono essere discusse con i giovani, non solo per loro - ha dichiarato - Il lavoro non deve essere visto come una fatica da cui scappare, ma come uno strumento di espressione e realizzazione personale. Come ha detto Papa Francesco, l'AI è uno strumento affascinante ma anche potenzialmente pericoloso”. Silvano Giangiacomi ha focalizzato l'attenzione sul tema dell'intergenerazionalità e sull'importanza di arricchire la qualità della vita piuttosto che semplicemente accumulare anni. "Dobbiamo riflettere seriamente su come l'IA impatterà il nostro futuro e il nostro rapporto tra le generazioni”. Il segretario generale della CISL Marche, Marco Ferracuti, ha concluso il convegno sottolineando che la parola chiave del nostro tempo è "transizione". "Siamo in un momento di grande cambiamento, e dobbiamo guidarlo con intelligenza. Il futuro sarà una sintesi tra ottimismo e preoccupazione. Sarà fondamentale utilizzare al meglio le nuove tecnologie, assicurandoci che i cambiamenti abbiano un'anima sociale."  

30/07/2024 11:16
Treia, festeggiamenti spettacolari per la Dinamica Spurghi: 40 anni di attività da leader nazionale nel settore

Treia, festeggiamenti spettacolari per la Dinamica Spurghi: 40 anni di attività da leader nazionale nel settore

La ditta Dinamica Spurghi di Treia ha celebrato  l’importante traguardo dei 40 anni di attività festeggiando con tutti i dipendenti e i loro familiari nel corso di una cena spettacolo presso il ristorante Le Case di Macerata. Roberto e Katia hanno ripercorso le varie tappe che hanno portato la Dinamica Spurghi ed essere leader nazionale nel settore, partendo dall’intuizione del capofamiglia Giuseppe Lucifero di specializzarsi, nel 1984, proprio nello spurgo delle reti fognarie, settore completamente scoperto all’epoca nel territorio maceratese, quando poi Roberto, giovanissimo, è entrato nell’azienda del padre, si è specializzato, in un primo momento nel servizio di videoispezione delle condutture fognarie, successivamente la sua curiosità l’ha portato a viaggiare per approfondire la conoscenza delle nuove tecnologie relative al risanamento delle condotte senza scavo.   Nel 2005 Giuseppe ha lasciato le redini dell’azienda nelle mani ormai esperte di Roberto per godersi la meritata pensione, sono seguiti ampliamenti e acquisti di macchinari sempre più tecnologici. L’arrivo di Katia in azienda ha rafforzato l’intesa e l’armonia, soprattutto nel reparto amministrativo e da alcuni anni l’organico è stato ampliato anche con Edoardo Lucifero, figlio di Roberto. Tre generazioni che in questi 40 anni si sono sempre più affermate nel settore. Durante la cena di sabato scorso, 20 luglio, i titolari, presente anche il sindaco di Treia Franco Capponi, hanno consegnato una targa ricordo a tutti i dipendenti, dai più storici collaboratori agli ultimi acquisti. Una bella ed emozionante serata all’insegna dei ricordi e dei progetti per il futuro.

30/07/2024 10:50
Castelraimondo, gran finale per il centro estivo con iscritti oltre le aspettative

Castelraimondo, gran finale per il centro estivo con iscritti oltre le aspettative

Gruppo e tanto divertimento: si è concluso il centro estivo comunale di Castelraimondo, con un’edizione che ha visto un gruppo unito di educatori e di bambini i quali, con entusiasmo e gioia, hanno condiviso fin dalla prima settimana di centro tante esperienze e momenti insieme, con numeri che hanno superato le aspettative e che sono cresciuti di settimana in settimana. Le attività sono state tante e variegate: dal judo agli scacchi, laboratori manuali, mare e piscina, zoo e gita dagli alpaca e così via, tante uscite ma anche tempo per giocare, fare qualche compito e mangiare insieme ai “vecchi” e “nuovi” amici. Tanta la soddisfazione espressa dal sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli: «Un servizio cresciuto molto negli ultimi due anni sia dal punto di vista dell’offerta che in termine di adesioni – ha commentato il primo cittadino – il centro estivo comunale risponde al bisogno di supporto alla famiglia durante l’estate e allo stesso tempo educa e aggrega». Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore ai Servizi per Minori e Famiglia Ilenia Cittadini: «Ci tengo tantissimo a ringraziare tutti i genitori per la fiducia accordata, gli operatori, gli educatori, le coordinatrici, i volontari, l’Ufficio Servizi Sociali, gli autisti comunali e tutti coloro che hanno permesso l’attuazione di questo progetto – ha aggiunto Cittadini -. Grazie soprattutto ai bambini e ragazzi per aver reso questo centro estivo davvero molto positivo e divertente: il clima è sempre stato sereno sia tra i bambini che tra i membri dello staff e tutti gli operatori. I familiari hanno dimostrato molto entusiasmo e soddisfazione per l’esperienza vissuta dai loro bambini. Questo ci fa capire che il tanto impegno e le importanti risorse (anche economiche) investite sul progetto hanno dato molti frutti. Un’esperienza da ripetere l'anno prossimo e se possibile la sfida che ci poniamo è quella di migliorare e offrire una qualità di servizio sempre più alta».  

29/07/2024 18:40
Matelica, consacrato l'olio per l'accensione della lampada votiva alla Beata Mattia

Matelica, consacrato l'olio per l'accensione della lampada votiva alla Beata Mattia

Nel pomeriggio di ieri, domenica 28 luglio, si è tenuta la tradizionale processione verso la Beata Mattia seguita dalla consacrazione dell’olio per l’accensione della lampada votiva. Un momento molto importante e molto partecipato a cui hanno preso parte tanti matelicesi che è stato arricchito anche dalla presenza dei gruppi folk presenti in città per il 29esimo Festival Internazionale del Folklore, iniziato proprio ieri sera in piazzale Gerani. Come sempre hanno partecipato i rappresentanti dei vari comitati di quartiere della città, con l’olio che quest’anno è stato donato dal presidente del quartiere Casette San Domenico. All’evento ha partecipato anche l’amministrazione comunale di Matelica, che ha ribadito la sua vicinanza a un momento suggestivo di grande importanza per tutta la comunità cittadina.

29/07/2024 18:20
Macerata, capannone in fiamme. È allarme: famiglie evacuate e strada chiusa a Piediripa (FOTO e VIDEO)

Macerata, capannone in fiamme. È allarme: famiglie evacuate e strada chiusa a Piediripa (FOTO e VIDEO)

Capannone in fiamme a Piediripa: chiuso al traffico veicolare un tratto di via Annibali, i vigili del fuoco al lavoro per lo spegnimento. L'allarme è scattato nel primo pomeriggio, poco prima delle 16, presso l'ingrosso dei fratelli Angeletti.  Sul posto sono immediatamente intervenuti quattro mezzi dei vigili del fuoco per circoscrivere il rogo. Una densa colonna di fumo nero si è alzata per decine di metri dallo stabile ed è visibile anche a chilometri di distanza.  Il transito veicolare è stato sospeso dalla rotonda in zona San Claudio fino alla rotonda del bar Torquati, con la circolazione deviata in loco verso la zona industriale dagli agenti della polizia locale, che indossano mascherine protettive per non respirare i fumi che si levano dal capannone in fiamme. Presenti anche gli agenti della polizia di Stato.  In via precauzionale è stata disposta la rimozione dei mezzi presenti all'interno del deposito camper dell'azienda Filcaravan, confinante con quella interessata dal rogo. I pompieri stanno attaccando le fiamme su due fronti, dal lato della motorizzazione civile e dal lato del capannone di Poloni Ricambi, ma l'incendio - nonostante il massiccio impegno - si sta espandendo.  ++ AGGIORNAMENTO 17:10 ++ Sul posto sono al lavoro ben nove squadre dei vigili del fuoco, con tutti i mezzi a disposizione del comando di Macerata e dei distaccamenti di Tolentino e Civitanova. Le fiamme hanno avvolto l'intera superficie del capannone. Non è escluso l'ulteriore arrivo di autobotti anche da fuori provincia. Nella zona industriale di Piediripa l'aria risulta irrespirabile.  ++ AGGIORNAMENTO 17:54 ++ Il comune di Macerata ha subito attivato il centro operativo comunale e sono state evacuate diverse famiglie. Ai residenti della zona si raccomanda di chiudere le finestre e spegnere i climatizzatori a causa della densa colonna di fumo che sta interessando l'area. Le operazioni di spegnimento dell'incendio sono ancora in corso. Al momento il traffico da e per la SS77 della Valdichienti è paralizzato.  ++ AGGIORNAMENTO 19:45 ++ È stata chiamata in soccorso la colonna mobile regionale dei vigili del fuoco che sono prontamente intervenuti con un ufficio mobile nbcr, un autocisterna chilolitrica ed un autobotte oltre al personale. La situazione è ora sotto controllo sebbene le fiamme non siano ancora state domate.  (Servizio in aggiornamento) (Foto Scodanibbio)    

29/07/2024 16:30
"C'è un bagnante in mare che sta annegando", ma è una simulazione: evento di prevenzione a Civitanova

"C'è un bagnante in mare che sta annegando", ma è una simulazione: evento di prevenzione a Civitanova

Grande partecipazione e coinvolgimento per l’evento "Bandiera Blu: al mare in sicurezza" promosso giovedì scorso sulla spiaggia libera centro a Civitanova in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento (World Drowning Prevention Day) voluta dall’Oms e promossa dal Found for Environmental Education – FEE in tutte le 236 località italiane Bandiera Blu. Il lungomare centro ha ospitato le attività di sensibilizzazione, informazione e prevenzione, dimostrazioni di soccorso e simulazioni di intervento di salvataggio in mare e primo soccorso, laboratori per bambini sul tema della sicurezza, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, della comandante della Capitaneria di Porto, il tenente di vascello Chiara Boncompagni, dei responsabili della Croce Verde, dell’Abc balneari e Popolo produttivo e le coop salvataggio, che hanno diffuso informazioni sul corretto approccio alla balneazione e messo in pratica azioni dimostrative e tecniche di pronto intervento. “C’è stato un grande coinvolgimento tra le persone che hanno assistito alle dimostrazioni di salvataggio – ha riferito il sindaco Fabrizio Ciarapica –. La giornata di prevenzione degli annegamenti è un’opportunità importante, per piccoli e adulti, per sapere cosa fare in caso di difficoltà e imparare gesti e azioni che possono salvare la vita in caso di difficoltà in mare. I bagnini di salvataggio svolgono un servizio importantissimo in spiaggia, mentre in mare possiamo contare sulla Guardia Costiera che come ogni anno avvia l’operazione “Mare Sicuro”, che vede impegnati fino al 17 settembre donne e uomini in servizio su tutti gli uffici del territorio nazionale”. La città si appresta inoltre a celebrare l'importante traguardo della ventunesima Bandiera Blu cittadina, con la Cerimonia di consegna della Bandiera Blu 2024, con l’esibizione della Banda cittadina che si terrà presso il Club Vela di Civitanova Marche alle ore 18.30 di sabato 3 agosto. La festa quest’anno raddoppia e arriva fino a sera con un evento di intrattenimento musicale “Zchalet in tour” che animerà il pubblico a partire dalle ore 22,00 presso il Varco sul Mare.

29/07/2024 15:43
Civitanova, Rocksophia chiude fra gli applausi. Lucrezia Ercoli: "L'edizione più bella di sempre"

Civitanova, Rocksophia chiude fra gli applausi. Lucrezia Ercoli: "L'edizione più bella di sempre"

Standing ovation ieri sera per la serata conclusiva con Carlo Massarini dedicata a Bruce Springsteen. Presenze da tutte le Marche a Civitanova per l’omaggio, fra musica e filosofia al Boss. Il bilancio della direttrice artistica: “La scelta di dare una cornice ed un tema unitario rispetto alle monografie musicali ha arricchito il festival, una staffetta ideale fra sport, filosofia e musica”. Si è concluso con il Varco in piedi a cantare “Born in the Usa” di Bruce Springsteen la quattro giorni del festival che a Civitanova ha esplorato le declinazioni del “Muoversi” fra musica, filosofia, arte e sport. Un viaggio culturale che ha saputo passare la staffetta dei vari linguaggi della contemporaneità mescolando Platone e Muhammed Alì, Arnold Schwarzenegger e Carla Fracci, il calcio e Jean Paul Sartre. E poi le canzoni della Factory a suggellare come la musica sia una componente imprescindibile nell’epica dello sport. Per la sua quarta edizione Rocksophia ha voluto infatti indagare l’altra eccezione della parola “Rock” quello scuotimento che col festival è diventato invito al “Movimento”, azione indispensabile tanto al corpo quanto alla mente. Ma la chiusura del festival è stata tutta dedicata alla musica con un omaggio a Bruce Springsteen con Carlo Massarini e la direttrice artistica Lucrezia Ercoli che hanno saputo regalare ai fan del Boss accorsi da tutta la Regione due ore con i brani più iconici dell’artista e la biografia speciale tratteggiata da Massarini. “Springsteen ci insegna che non c’è salvezza senza la comunità, se non vincono tutti non vince nessuno, prende da Steinbeck l’idea di una grande anima collettiva. Questo sono i suoi concerti: un rito collettivo, quasi sacro, come la chiamata di un sacerdote e la risposta dei suoi fedeli. Siamo partiti dal rock come scuotimento, il sogno di libertà individuale diventa il sogno di una comunità che canta e balla insieme” ha detto Lucrezia Ercoli dal palco. E poi l’instancabile Massarini che a partire da Thunder road, col sogno americano tutta fuga in auto e capelli al vento a Nebraska e Born in the Usa ha ripercorso la carriera del Boss: i suoi esordi con i temi della working class, le storie degli emarginati, il senso di responsabilità del suo ruolo. E poi la risalita con the Rising e l’impegno civile con Streets of Philadelfia. E così tra gli applausi e la standing ovation si è chiusa Rocksophia. A tracciarne un bilancio la direttrice artistica Lucrezia Ercoli, particolarmente soddisfatta per l’esito di una sfida ulteriore proposta alla città in questa edizione: “Quando abbiamo iniziato mesi fa a pensare di dare un tema che deviava dalla formula con cui era nato Rocksophia con le sue monografie musicali sapevamo che era una sfida difficile. Ma il coraggio di quella scelta e la volontà di provare ad offrire qualcosa di nuovo ci hanno premiato. Credo che sia stata l’edizione più bella di sempre, che ha dato una cornice a tutti gli incontri con un tema unitario. E come avviene sempre nella magia del festival ogni autore ha saputo, proprio come nella staffetta prendere in eredità alcuni aspetti e riflessioni di chi lo aveva preceduto costruendo un percorso che rimarrà nella storia. Il philoshow dedicato alle Olimpiadi è stato l’apice di questo viaggio dedicato alla filosofia dello sport. Le tante reazioni di coloro che, commossi, dopo lo spettacolo ci ha fermati per aver raggiunto corde e toccato argomenti capaci di smuovere intenti e coscienze è il più bel regalo che ci lasciano queste giornate. Tantissimi brani per la Factory da preparare con un pentagramma che spazia da Torpedo Blu agli AC/DC è qualcosa di impensabile per un gruppo musicale che solo l’eclettismo e la disponibiità della band di Popsophia rendono possibile. Un’edizione che ci ha regalato immense soddisfazioni e che ci provoca a percorrere la strada in salita per vedere ancora meglio dove andare”.  Ieri sera sul palco anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e la presidente dei Teatri di Civitanova Maria Luce Centioni che hanno espresso orgoglio per la scelta di riportare la manifestazione in città: “Rocksophia è un evento culturale originale che ha saputo cambiare pelle, intercettare le novità sul piano tecnologico per restituire al pubblico in un linguaggio mai banale un prodotto di grande caratura. Con Rocksophia Civitanova è al centro di un progetto creativo unico, un importante esperimento che ha fatto parlare di sé oltre i confini della nostra regione. Rocksophia è il motore principale della crescita culturale di Civitanova”- ha detto il primo cittadino. "Vedere Civitanova così viva e coinvolta durante Rocksophia è stato emozionante. Questo festival ha portato energia, creatività e un senso di comunità che ci rende tutti molto orgogliosi – ha aggiunto Maria Luce Centioni presidente dei TdC – il macro tema che il festival si è dato è stato interessante e ha permesso a tutti noi di portare a casa immagini e suggestioni mettendo insieme arte, spettacolo e cultura, che è poi anche la missione dell’Azienda Teatri e gli obiettivi che come Cda ci siamo posti”.  

29/07/2024 15:40
Potenza Picena, una giornata al mare "senza barriere" indimenticabile per 20 ragazzi con disabilità

Potenza Picena, una giornata al mare "senza barriere" indimenticabile per 20 ragazzi con disabilità

Su iniziativa dell'Asd Pesca Sportiva "Barracuda" di Porto Potenza Picena, in collaborazione con la Union Picena Calcio, la municipalizzata azienda servizi Potenza Picena - A.s.p.p. e il supporto della Capitaneria di Porto di Civitanova Marche una ventina di ragazze e ragazzi con disabilità psico-motorie hanno potuto trascorre una giornata speciale al mare, o meglio...in mare.  L'iniziativa arrivata alla seconda edizione, denominata "Tuttinsieme 2", ha avuto ritrovo presso la sede sociale e sulla spiaggia del Circolo Barracuda. Breve corso di sicurezza in mare e poi tutti a bordo delle dodici imbarcazioni messe a disposizione dai soci dell’Associazione. La flotta ha navigato verso la piattaforma al largo di Civitanova Marche, dove ha incrociato una motovedetta della Capitaneria Di Porto che ha fornito supporto alle imbarcazioni per la gioia dei provetti marinai. Ritornati a terra si è proceduto ad uno sbarco ordinato seppur con l'entusiasmo alle stelle per un'esperienza unica. La giornata è proseguita con un rinfresco conviviale e, alla presenza dell'assessore del comune di Potenza Picena Salvatore Palmiero, è stata consegnata una targa ricordo all’amministratore dell’A.S.P.P. Mario Properzi e al presidente della Union Picena Calcio Maurizio Lindarelli.  

29/07/2024 13:40
San Severino, in scena "La congiura di Catilina": statale 361 chiusa al traffico per tutta la sera

San Severino, in scena "La congiura di Catilina": statale 361 chiusa al traffico per tutta la sera

Questa sera, lunedì 29 luglio,  per consenitre la rappresentazione "La congiura di Catilina" al parco archeologico di Septempeda, nell’ambito del festival regionale Tau dei Teatri Antichi Uniti, la strada statale 361 "Septempedana" sarà chiusa al transito nel tratto compreso tra il chilometro 53+400, nell'intersezione con Via Merloni, nella frazione Taccoli, e il chilometro 55+600, intersezione con viale Varsavia. Lo prevede un'ordinanza della polizia locale nella fascia oraria dalle 20:30 alle 23:30 e comunque fino al termine della manifestazione.Sono esclusi dal provvedimento i residenti, le forze di polizia e i mezzi di soccorso. Il traffico in entrata da Passo di Treia con direzione San Severino Marche - Castelraimondo percorrerà via Aristide Merloni e la strada provinciale 127 dove, alla rotatoria di via San Michele transiterà per viale Varsavia e rotatorie successive per riprendere la statale 361. Il percorso contrario sarà utilizzato invece per il traffico in uscita da San Severino Marche - Castelraimondo, con direzione di marcia Passo di Treia - Macerata.  

29/07/2024 11:34
Montelupone, assemblea e cena della Federcaccia: approvato il bilancio consuntivo

Montelupone, assemblea e cena della Federcaccia: approvato il bilancio consuntivo

Si è svolta presso il Parco Urbano Franchi, la cena sociale della Sezione Federcaccia di Montelupone. Tantissimi i soci che non hanno voluto mancare a questo apprezzato momento conviviale. Presente il Sindaco di Montelupone, Rolando Pecora, che nel suo intervento ha rimarcato il ruolo essenziale del cacciatore nella gestione e tutela del territorio; in particolare da anni, l' amministrazione comunale collabora con la locale Sezione Federcaccia per la pulizia ed il ripristino delle fonti rurali presenti sul territorio. Al termine della cena, l'assemblea dei soci ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo ed il Presidente Comunale, nonché Presidente Provinciale Federcaccia, Nazzareno Galassi, ha portato a conoscenza tutti i presenti dell' attività di controllo effettuata sui corvidi e la volpe, il ripopolamento effettuato sul territorio comunale con i fagiani e le lepri, catturate grazie alla collaborazione dei soci, nella locale zona di ripopolamento e cattura. Sono state illustrate le modifiche alla legge Regionale 7/95, il Calendario Venatorio 2024-2025, la delibera per il prelievo in deroga delle specie, storno, piccione, tortora dal collare. La Federcaccia ha espresso un ringraziamento particolare all'amministrazione regionale della Regione Marche per aver tenuto in considerazione le richieste del mondo venatorio. Premiati con una pergamena, i cacciatori veterani iscritti alla Sezione Federcaccia di Montelupone.

29/07/2024 10:15
Urbisaglia, si è concluso il progetto "Ci Sto? Affare fatica!": 15 giovani a lavoro per il bene della comunità

Urbisaglia, si è concluso il progetto "Ci Sto? Affare fatica!": 15 giovani a lavoro per il bene della comunità

Un grande successo anche a Urbisaglia, dove i ragazzi e le ragazze dai 16 ai 21 anni  hanno aderito al progetto lavorando una settimana per il bene dell’intera comunità, in linea con la vocazione dell’iniziativa che ogni anno coinvolge sempre più comuni. E’ palpabile l’emozione e la soddisfazione dell’amministrazione comunale nel vedere l’entusiasmo e la voglia di fare di questi giovani con le loro inconfondibili magliette rosse. Questo progetto, promosso da CSV Marche e voluto fortemente dalla nostra amministrazione – spiega il sindaco Natalini - era rivolto ai ragazzi che hanno la volontà di mettersi in gioco, di conoscere nuove persone e di sporcarsi le mani per rendere il proprio territorio un posto migliore. Un gruppo di 15 ragazzi si è impegnato per riqualificare gli ambienti del centro anziani, gli arredi del teatro comunale e i portoni del municipio. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato: Alessio. Riccardo, Ludovica, Francesco, Marco, Ilaria, Aurora, Matteo, Lorenzo, Irene, Sofia, Chanel, Tommaso, Filippo, Mattia. Prezioso, fondamentale e creativo l’aiuto, la guida e la supervisione del Tutor Matteo e dei “maestri d’arte” Elvio, Maike, Federico e Daniele. Il feedback dell’edizione che si è appena conclusa ad Urbisaglia – conclude Natalini - è assolutamente positivo sia per i ragazzi, sia per il paese” 

28/07/2024 18:33
Matelica, Confartigianato Macerata celebra i 75 anni: premiata l'I.P.M. di Lino ed Emanuele Pelati

Matelica, Confartigianato Macerata celebra i 75 anni: premiata l'I.P.M. di Lino ed Emanuele Pelati

C’era anche il sindaco di Matelica Denis Cingolani alla cerimonia per i 75 anni di Confartigianato Macerata che si è tenuta ieri sera,sabato 27 luglio, a Villa Berta di San Severino Marche. Una bella serata per celebrare la ricorrenza che è stata anche l’occasione per premiare alcune aziende del territorio. Tra queste c’è l’I.P.M. Srl di Matelica, con i titolari Lino Pelati ed Emanuele Pelati (padre e figlio) che sono stati premiati per “l’instancabile dedizione nel portare avanti i valori dell’artigianato”. Grande soddisfazione per il primo cittadino che ha colto l’occasione per ribadire la sua vicinanza alla Confartigianato e si è congratulato con la famiglia Pelati per il traguardo raggiunto: «A loro e a tutti gli artigiani va il nostro più grande ringraziamento in quanto sono la spina dorsale della nostra Italia – ha commentato Cingolani -. Nonostante le grandi difficoltà e i cambiamenti economici-sociali degli ultimi anni l’artigianato ed il made in Italy restano ancora un punto di riferimento forte per tutti. Questo anche grazie a Confartigianato che nel nostro territorio fa sempre sentire la sua presenza alle imprese associate da ormai ben 75 anni». 

28/07/2024 15:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.