Attualità

Civitanova, la Giunta chiede alla Quadrilatero di iniziare i lavori per la rotatoria all'uscita della superstrada

Civitanova, la Giunta chiede alla Quadrilatero di iniziare i lavori per la rotatoria all'uscita della superstrada

Si è svolto ieri, presso la sede dell'Ufficio tecnico comunale, un incontro con i responsabili della Quadrilatero, ora Anas, presenti l'architetto Maurizio Scarpecci, dirigente dell'Urbanistica e l'assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai. Lo scopo era quello di fare il punto sulle criticità legate al completamento della superstrada, a conclusione della stagione estiva che ha visto affluire in città tantissime persone dall'Umbria. “Abbiamo chiesto un incontro per esaminare approfonditamente la situazione urbanistica sulla statale e le proposte fatte dalla Quadrilatero – ha riferito l'assessore Carassai. I referenti ci hanno detto di essere disponibili ad iniziare a breve le opere della rotatoria, per eliminare il semaforo alla fine della superstrada in modo da eliminare le code e i pericoli conseguenti al rallentamento delle vetture. I referenti hanno anche formulato ulteriori proposte per sbloccare la viabilità: si tratta naturalmente di soluzioni che andranno ben valutate prima in Giunta e poi con le varie forze politiche”.  Al termine della riunione si è convenuto che l'Amministrazione comunale dovrà inviare entro pochi giorni una comunicazione indicando la soluzione prescelta, allo scopo di far attivare quanto prima i lavori.

08/09/2017 15:43
Il colonnello Stefano Di Iulio lascia il Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata

Il colonnello Stefano Di Iulio lascia il Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata

Domenica 10 settembre, dopo tre anni, il Colonnello Stefano Di Iulio lascerà il Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata per assumere un delicato incarico, a Roma, presso gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della Difesa.   Il Comandante Di Iulio, nel salutare con grande dispiacere la meravigliosa città che l’ha ospitato in questi intensi anni trascorsi a stretto contatto con una popolazione che definisce “speciale”, ha espresso un particolare ringraziamento al Prefetto di Macerata per la vicinanza e l’attenzione che ha continuato a dimostrare alla nostra Istituzione e per la sua attenta, intelligente, politica di indirizzo e coordinamento che ha sempre trovato pienamente concordi tutti i responsabili delle Forze di Polizia.   Il Colonnello ha inteso, quindi, ringraziare sentitamente tutta la Magistratura, il cui sostegno e la cui considerazione hanno permesso sempre a tutte le Forze di Polizia di operare serenamente ed in perfetta armonia. L’alto Ufficiale ha evidenziato come queste positive collaborazioni, unite a quelle sperimentate con il Questore e con i Comandanti delle altre Forze di Polizia e delle Forze Armate presenti in questo territorio provinciale, cui lo legano sentimenti di sincera amicizia, hanno contribuito ad alimentare e mantenere quel favorevole clima di reciproca fiducia che ha consentito il raggiungimento di importanti risultati volti a soddisfare la richiesta di sicurezza della locale comunità.   Il Comandante ha rivolto poi un ringraziamento al Sindaco di Macerata, ai Sindaci del territorio e al Presidente della Provincia, per la vicinanza, il sostegno e l’incoraggiamento, agli organi di stampa e ai suoi Carabinieri che ogni giorno forniscono un contributo straordinario per il mantenimento della sicurezza nella provincia di Macerata.   Queste le parole del Colonnello Di Iullio: “Porterò sempre con me un grande e positivo ricordo dell’esperienza, professionale ed umana, vissuta in questa terra, di cui ebbi immediatamente modo di percepire ed apprezzare l’umana genuinità della gente, con la sua non ostentata laboriosità e la sua non comune vicinanza ai Carabinieri, dimostrata sempre con rispetto, cordialità e fiducia, direi quasi con familiarità: testimonianza di un radicamento ancora saldo a buoni valori e di un tessuto sociale sostanzialmente sano, di cui l’intero Paese necessita. Serberò certamente anche il triste ricordo delle testimonianze di dolore, smarrimento e disagio raccolte negli ultimi mesi nei luoghi maggiormente colpiti dal terremoto; un ricordo impreziosito, però, dalla semplice ma grande dignità di una popolazione che sta dimostrando una tenacia esemplare e una straordinaria voglia di ricominciare dalle proprie radici. Essere stato parte di una fase della storia della provincia, fosse stato anche solo per un momento, aver vissuto questa fase da dentro, come Comandante Provinciale dei Carabinieri, esserne stato coinvolto, per questo, nelle sue gioie e nei suoi dolori, non solo professionalmente, ma umanamente, è stato molto di più che un onore. È stato un privilegio”.

08/09/2017 12:08
Nuova Banca Marche è ufficialmente Banca Adriatica spa

Nuova Banca Marche è ufficialmente Banca Adriatica spa

Nuova Banca Marche è ufficialmente Banca Adriatica spa: la denominazione si apprende attraverso il sito dell'istituto di credito marchigiano, dove appare da ieri sera Ubi Banca Adriatica. Analoghi cambiamenti anche per Nuova Banca Etruria nel cui sito appare Ubi Banca Tirrenica, e Nuova CariChieti ora Ubi Banca Teatina spa. Un cambiamento, annunciato lo scorso maggio, imposto dalle norme sui salvataggi bancari, in virtù delle quali una banca in risoluzione, poi venduta, non può mantenere la vecchia denominazione. L'istituto di credito marchigiano sarà Banca Adriatica solo per poche settimane: è annunciata infatti per il 23 ottobre la fusione in Ubi Banca. (fonte Ansa)

07/09/2017 19:59
Riapre parzialmente il Viadotto di Castreccioni

Riapre parzialmente il Viadotto di Castreccioni

Il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha partecipato all'incontro pubblico di Cingoli in occasione dell'apertura parziale del Viadotto di Castreccioni. Un momento istituzionale di ringraziamento, con un saluto alle maestranze che stanno lavorando sull'infrastruttura per renderla completamente transitabile nei prossimi mesi. Presenti le autorità del territorio. "È la prima grande opera post sisma di tutte le quattro regioni terremotate che si ripristina - ha sottolineato il sindaco Filippo Saltamartini -. La solidarietà e la condivisione istituzionale hanno permesso di riaprire il ponte dopo un anno dal terremoto". Un intervento di grande importanza, "attesto dalla comunità locale, che consente di ripristinare la viabilità in un'area ferita dal sisma - ha detto Ceriscioli - È questa la dimostrazione che tutti quei messaggi che abbiamo dato sulla disponibilità delle risorse e sulle procedure, sul fatto che sia possibile ripartire, si stanno realizzando". (fonte Ansa)

07/09/2017 19:48
Ravenna e Treia, dal 14 al 17 settembre un weekend di sport e solidarietà

Ravenna e Treia, dal 14 al 17 settembre un weekend di sport e solidarietà

Doppia trasferta a Ravenna per la Città di Treia, con i propri amministratori, i rappresentanti delle società sportive locali e le giovani leve del mondo dello sport. Si inizia giovedì 14 alle 20.30 con una cena conviviale del Panatholon Club di Ravenna presieduto da Riccardo Ravaglia sul tema "Treia capitale del pallone al bracciale"; saranno presenti l'assessore allo Sport David Buschittari, il presidente dell'Ente Disfida del Bracciale Giorgio Bartolacci e i campioni d'Italia della Asd Carlo Didimi (Matteo Camertoni, Luca Gigli, Andrea Spurio, Lorenzo Prosperi, Mandarino Mauro Aringoli, Allenatore Alberto Cristofanelli, Presidente Marco Sparapani) che da quattro anni consecutivi festeggiano il gradino più alto del podio. Nel corso della serata verranno proiettati video ed immagini raffiguranti i campioni di ieri, di oggi e di domani (under 12 e 14 campioni italiani nemmeno una settimana fa) che con orgoglio e passione continuano a portare avanti questo sport che è anche tradizione; verrà inoltre descritta l'attività federale gestita dalla Fipap e dall'Associazione Nazionale del Gioco del Pallone col Bracciale e sottolineato il rapporto di collaborazione con le altre Città impegnate a riscoprire i luoghi dove anticamente si giocava, una vera e propria rete di amministrazioni e realtà sportive legate dalla stessa passione e dallo stesso fine storico, turistico, promozionale e sportivo. Domenica 17 invece l'annuale festa del volontariato delle Ville Unite presso il Parco Martiri della Resistenza ed il Centro Sportivo Tre Ville con il gemellaggio tra le Città di Treia e di Ravenna alla presenza dei sindaci delle due Città Franco Capponi e Michele De Pascale. Il legame tra le due città era nato alla fine dell'anno scorso quando l'Associazione Radio Club Mistral ed il Comune di Ravenna avevano "adottato" le scuole di Treia, appellandosi ai propri cittadini affinché donassero materiale didattico per l'Istituto Comprensivo "E. Paladini" di Treia. All'iniziativa contribuirono anche le scuole del comune emilianoromagnolo, durante il ‘Natale solidale’ furono raccolti giochi da Iper Esp; altri materiali raccolti dal gruppo Gip della parrocchia di San Paolo, dal gruppo Cral della Cassa di Risparmio di Ravenna e da moltissime altre realtà locali e singoli cittadini. I computer donati dal gruppo Arsi furono invece stati acquistati in loco con l’obiettivo, voluto dall’azienda Arsi, di dare un doppio contributo, sostenendo anche un’impresa del territorio maceratese. Moltissimo materiale fu raccolto, nel rispetto di quanto chiesto dalla dirigente scolastica dell'istituto Paladini: materiale scolastico, attrezzatura per la palestra, giochi, libri per i vari livelli scolastici fino alla donazione di una biblioteca privata. Nel corso della festa del volontariato, domenica, dopo il momento istituzionale delle ore 11, lo sport assoluto protagonista: i Presidenti delle società sportive Aurora Treia (Francesco Compagnoni) e Usd Treiese (Rodolfo Micucci), accompagnati dall'assessore allo Sport David Buschittari, schiereranno i propri settori giovanili in un torneo di calcio, cui prenderanno parte anche San Pietro in Vincoli, Carpinello, Junior Cervia, Cral Mattei. Per tutta la giornata si svolgeranno anche tornei di pallavolo, mini-basket e karate, per un totale di 40 giovani atleti provenienti da Treia. L'incasso della manifestazione sara' devoluto alla Città di Treia.   Una bella iniziativa per consolidare un vero rapporto di amicizia nato da nemmeno un anno con il binomio vincente sport-solidarietà.

07/09/2017 17:42
I Black Scorpions tornano in pista per Visso: l'appuntamento è per domenica 10 settembre

I Black Scorpions tornano in pista per Visso: l'appuntamento è per domenica 10 settembre

Dopo aver portato a termine con successo la ventinovesima edizione del raduno di Serralta con la solita numerosa partecipazione di motociclisti provenienti da tutta Italia e da molte nazioni d’Europa, tornano in pista i Black Scorpions. Domenica prossima, 10 settembre, il presidente Luciano Roccetti e gli altri componenti del club settempedano hanno ideato un moto giro di sensibilizzazione denominato “Biker per Visso”. I ragazzi dei Black Scorpions non sono nuovi ad iniziative del genere, soprattutto verso coloro che sono stati colpiti dal sisma. Dopo aver raccolto aiuti per alcune famiglie di San Severino e dopo aver effettuato molte azioni di solidarietà, i Black Scorpions continuano a dimostrare enorme impegno verso gli altri. Stavolta l’iniziativa è quella di dedicare una giornata speciale per Visso e per i suoi abitanti. In collaborazione con l’associazione commercianti del paese dell’alto maceratese duramente colpito dal terremoto, si è organizzato questo evento che avrà come scopo quello di raccogliere fondi da devolvere ai commercianti del posto. Il programma prevede il ritrovo(8.30) presso il Piazzale del Commercio a San Severino, dove saranno raccolte le iscrizioni(euro 10,00). Alle 10.30, poi, la partenza per il moto giro con percorso appositamente studiato e che porterà la carovana delle moto fino a Visso. Seguirà il pranzo presso le tensostrutture montate dai commercianti locali. Gli organizzatori confidano di registrare la partecipazione di numerosi motociclisti e ricordano che tutti potranno aderire per vivere questa importante giornata di beneficenza. Per info contattare: 338 3113430(Luciano) e 339 7253387(Robo).    

07/09/2017 16:51
Casette a Camerino, Pasqui: "Nessun ritardo, rispettiamo il cronoprogramma della Regione"

Casette a Camerino, Pasqui: "Nessun ritardo, rispettiamo il cronoprogramma della Regione"

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa a firma del sindaco di Camerino Gianluca Pasqui. "Apprendo da affermazioni pubblicate sui social che l'assessore regionale, Angelo Sciapichetti, avrebbe dichiarato che a breve saranno consegnate la quasi totalità delle SAE richieste dai vari comuni e che le mancanti saranno solo quelle del comune di Camerino. Premesso che non credo assolutamente che l'assessore possa aver rilasciato tale dichiarazione, in alcun contesto, ricordo che la realizzazione e la consegna delle SAE seguono un cronoprogramma proposto dalla Regione stessa e sottoscritto da questa amministrazione. L'ente attuatore è dunque la Regione Marche e, ad oggi, non ci risulta alcuna comunicazione di eventuali slittamenti dei tempi di realizzazione e di consegna. Le prime casette, stando appunto al cronoprogramma, saranno consegnate alla fine di novembre e le ultime entro l'8 gennaio. Risultano fuori, ad oggi, solo le aree relative a due frazioni, per le quali si sta lavorando proprio in questi giorni, ma i numeri sono esigui e non giustificano il 10% paventato sui social. Riteniamo dunque ancora attendibili i documenti ufficiali dell'ufficio regionale che alleghiamo in calce a questo comunicato stampa e ricordiamo a chi fa terrorismo politico che questo non è il momento di alimentare paure e insicurezze nei cittadini. Senza contare, tra l'altro, l'imbarazzo che si va a creare in seno alle istituzioni stesse mettendo in bocca ad assessori regionali parole che gli stessi non possono aver certamente pronunciato. Siamo abituati al gratuito spargimento di veleno da parte dei soliti noti, ma non tolleriamo che questo gioco al discredito politico sia effettuato sulla pelle di una cittadinanza già abbastanza stremata. http://www.comune.camerino.mc.it/avvisi-cms/cronoprogramma-attuazione-sae/"    

07/09/2017 15:44
L'ex commissario Errani: "Dieci mesi impegnativi ma ricchi di umanità"

L'ex commissario Errani: "Dieci mesi impegnativi ma ricchi di umanità"

"Belli, impegnativi, un lavoro intenso e ricco di umanità": Vasco Errani ha parlato così, con l'ANSA, dei dieci mesi da commissario straordinario alla ricostruzione del Centro Italia colpita dal sisma e che ora si accinge a passare il testimone alla sottosegretaria all'economia Paola De Micheli.Errani ha partecipato, oggi a Cascia, al taglio del nastro della riapertura dell'Hotel Monte Meraviglia, la prima struttura ricettiva lesionata dal terremoto che riapre le porte ai viaggiatori. "Questa inaugurazione ci dice - ha sottolineato - che 'si può' e la parola chiave deve essere fiducia". Il commissario ha quindi evidenziato la bontà del lavoro svolto "tra pubblico e privato". In particolare Errani si è soffermato "sul lavoro straordinario svolto dalla Regione Umbria, a cominciare dalla presidente Marini e dai dirigenti, tutti loro hanno una forma mentis legata al risultato, da raggiungere con trasparenza e chiarezza". "La decisione di non dare seguito al mio impegno era stata presa e programmata da tempo, ma per la prima volta nella storia siamo stati in grado, in pochi mesi, di costruire un impianto in relazione a diritti, risorse e modo di esercitare per rendere esigibili questi diritti che, senza alcuna ambizione, costituisce già la traccia fondamentale della legge quadro sulle grandi emergenze. Forse, dopo questo terremoto, non si dovrà, a fronte di nuove emergenze, ricominciare daccapo": è uno dei passaggi dell'intervento che il commissario straordinario uscente alla ricostruzione post-terremoto, Vasco Errani, ha fatto al termine del Comitato istituzionale che si è svolto a Norcia.  Il commissario ha rimarcato la necessità di "diffondere la responsabilità della ricostruzione, operando nell'ambito dell'impianto costruito, ma con la flessibilità necessaria per aderire alle necessità dei territori". (fonte Ansa)

07/09/2017 14:55
Il campo sportivo di Villa Potenza è una realtà, domani sera l'inaugurazione dell'impianto

Il campo sportivo di Villa Potenza è una realtà, domani sera l'inaugurazione dell'impianto

Taglio del nastro domani sera, venerdì  8 settembre, alle ore 21 per il nuovo campo sportivo di Villa Potenza.  L’impianto, grazie al Piano casa, è stato costruito nell’area ceduta dai lottizzanti all’Amministrazione comunale che ha varato un piano particolareggiato al quale è seguito un bando pubblico per la realizzazione e gestione del campo sportivo che si trova tra l’abitato della frazione e la bretella Anas. La costruzione e la gestione, il cui costo complessivo è stato di poco inferiore agli 887mila euro, sono state affidate al raggruppamento temporaneo di imprese Edilizia Crocioni snc e Associazione di calcio Helvia Recina 1975 che si è aggiudicato a suo tempo l’appalto. Il Comune di Macerata ha contribuito alla realizzazione della struttura con il pagamento al concessionario di un contributo per la costruzione e la gestione pari a 84.915 euro all’anno a decorrere dal primo anno di gestione e per tutta la sua durata fissata in 20 anni. A Villa Potenza è stato realizzato un impianto da calcio in erba sintetica, con dimensione 100 metri lineari di lunghezza per 60 di larghezza,  che consente di  ottenere una migliore e uniforme giocabilità in ogni condizione meteorologica, favorendo così un maggior utilizzo dell’impianto e della pratica sportiva, dotato di illuminazione tramite quattro torri-faro ed idoneo allo svolgimento delle competizioni calcistiche della Lega Nazionale Dilettanti. Realizzati anche quattro spogliatoi, due per i giocatori e due per gli arbitri, servizi igienici e docce, magazzini e locali accessori di servizio  che sono stati adibiti a ripostigli e deposito attrezzi necessari allo svolgimento delle attività sportive e alla sistemazione degli spazi esterni. “Finalmente il campo sportivo di Villa Potenza è una realtà - afferma l’assessore allo sport Alferio Canesin - Dopo un lungo iter e il tempo necessario alla realizzazione dell’opera, che tra l’altro rappresentava uno dei punti programmatici dell’Amministrazione Carancini, Macerata ha un impianto sportivo moderno, ampio e funzionale che va ad accrescere l’offerta dell’intera città. Una riposta concreta alla crescente domanda da parte delle società sportive di impianti attrezzati per lo svolgimento delle varie attività all’aperto.”    

07/09/2017 14:02
Associazione Soroptimist, consegnato ai Carabinieri kit portatile per indagini più veloci

Associazione Soroptimist, consegnato ai Carabinieri kit portatile per indagini più veloci

Questa mattina, nella sede del Comando provinciale dei carabinieri di Macerata, la professoressa Adelaide Pangrazi, Presidente del Soroptimist Club di Macerata ha consegnato al Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata, colonnello Stefano Di Iulio, un kit realizzato da un’azienda specializzata in sistemi di sicurezza, che consiste in una valigetta contenente un computer portatile, collegato ad un sistema di registrazione audio-video dotato di software autonomo, scheda di acquisizione e microcamera ultrasensibile (in grado di effettuare le riprese anche in condizioni di scarsa luminosità). Il supporto tecnologico, che verrà assegnato al personale del Nucleo Investigativo adeguatamente formato, rappresenta senza dubbio un valido ausilio investigativo che permette agli inquirenti di raccogliere le testimonianze delle vittime in tempi più brevi, riducendo al minimo il disagio di queste donne, costrette in quei dolorosi momenti a rivivere fatti estremamente traumatici. Da tempo, infatti, l’Arma dei Carabinieri ha istituito, nell’ambito del Reparto Analisi Criminologiche del RA.C.I.S. “Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche”, la Sezione “Atti Persecutori” – al comando del capitano Francesca Lauria– che si occupa di una più ampia analisi della delicata tipologia di reati. Questa sezione è anche deputata alla formazione – a livello nazionale – del personale di ogni Comando Provinciale per la specializzazione nella conduzione delle specifiche indagini. E questa iniziativa è inquadrata nel più ampio progetto nazionale “Una stanza tutta per sé”, nato a seguito del protocollo d’intesa stipulato tra l’Associazione Soroptimist International d’Italia e il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, che si prefigge i seguenti scopi: -    favorire una più efficace e incisiva opera di emersione delle denunce; -    creare all’interno delle caserme dell’Arma un luogo adatto e dedicato per accogliere le vittime di abusi e violenze; -    salvaguardare la tutela della discrezione e tranquillità psicologica della persona offesa, creando le condizioni per un approccio meno traumatico possibile. La valigetta “Una stanza tutta per sé portatile” potrà essere utilizzata anche in ambienti esterni alle caserme, come strutture ospedaliere o altri luoghi ove sono avvenute le violenze; attraverso le registrazioni audio e/o video delle vittime, costituisce strumento idoneo a consentire una valutazione seria e completa delle dichiarazioni rese durante le indagini, indispensabili a cogliere i segnali delle comunicazioni para-verbale e non verbale e a prevenire ritrattazioni che frequentemente intervengono sia prima che durante il dibattimento. Rimane fondamentale per favorire il dialogo e agevolare l’avvio delle indagini il rapporto di empatia che deve nascere tra vittima e operatore di polizia, ma tale strumentazione ora a disposizione diviene elemento altrettanto importante. Inoltre, l’occultamento della telecamera e del microfono all’interno di una piccola cassa audio rende la registrazione molto meno impattante (fermo restando il preventivo avviso previsto nei confronti della vittima). Alla cerimonia di consegna della valigetta hanno partecipato anche l’Assessore comunale alle Pari Opportunità, dottoressa Federica Curzi (in rappresentanza del Comune di Macerata), la Vice Presidente del Consiglio delle Donne di Macerata e numerose socie della locale Associazione Soroptimist (organismo che riunisce donne con elevata qualificazione in ambito lavorativo e opera attraverso progetti diretti all’avanzamento della condizione femminile, la promozione dei diritti umani, l’accettazione delle diversità, lo sviluppo e la pace).    

07/09/2017 12:29
Teatri di Sanseverino, incontro con la “sibilla delle erbe” Maria Sonia Baldoni per parlare di economia sostenibile

Teatri di Sanseverino, incontro con la “sibilla delle erbe” Maria Sonia Baldoni per parlare di economia sostenibile

Domani venerdì 8 settembre, alle ore 21 all’Italia con ingresso gratuito, ultimo appuntamento con la stagione “Aperti per Ferie” dei Teatri di Sanseverino che ospitano, per la rassegna Incontri con l’Autore, la presentazione del volume di Michele Meomartino “La Sibilla delle stelle”, edizioni Tracce. Ospite della serata, che sarà introdotta dal direttore artistico Francesco Rapaccioni, anche Maria Sonia Baldoni, cui il volume è dedicato, esperta degli usi tradizionali e attuali delle erbe, fondatrice di diverse Case delle Erbe, master reiki che opera trattamenti di benessere, tecniche di rilassamento e visualizzazione. “Questo libro – spiega Michele Meomartino nell’introduzione - nasce sulle montagne dell’Alto Molise, in quel nido d’aquila che è Capracotta, in provincia di Isernia, un tempo terra di Osci e di Sanniti e poi di pastori transumanti e boscaioli itineranti. In esso si narra la vita di Maria Sonia Baldoni, donna dalle mille risorse e con una storia personale ricca di spunti e di suggestioni. La narrazione per sommi capi cerca di evidenziare le tappe fondamentali del suo percorso evolutivo in una trama apparentemente inestricabile, dove il filo verde delle erbe collega le varie fasi della sua vita. Ma non di sole erbe è ricca la sua storia”. Michele Meomartino, pugliese di nascita ma abruzzese di adozione, è il fondatore di OliS, uno spazio di attività alternative e conviviali e dirige l’ OliS Festival, l’evento olistico più importante del centro Italia. E’ il segretario organizzativo dell’associazione Vivere con Cura. Grande appassionato di cucina naturale, ama preparare per i suoi amici gustosi piatti a base di erbe spontanee che conosce e raccoglie vicino casa. Ha scritto: “Frammenti di pace” (2005, Qualevita), “Il destino delle foglie” (2007, Edizioni Noubs), “I luoghi dell’anima” (2008, Edizioni Tracce), “Parole sui bordi” (2009, Edizioni Tracce), “Le Minime della notte” (2010, Edizioni Tracce). La serata permetterà di trattare un tema molto importante, ovvero quello dell’economia sostenibile utilizzando erbe e bacche spontanee della terra. La rassegna “Incontri con l’Autore” si chiude dopo una stagione di applausi segnata anche dalla lettura, a cura di Claudio Savelli, ospitata la scorsa settimana nella suggestiva cornice di palazzo Gentili dal titolo: “Ondata di omicidi a Blanding”. I Teatri di Sanseverino informano, infine, che gli appuntamenti con Vincenzo Lombardo e Luca Maria Cristini, sempre nell’ambito della rassegna “Incontri con l’Autore”, sono stati rinviati a data da destinarsi.  

07/09/2017 12:01
Civitanova, lo spettacolo delle nuvole arcobaleno

Civitanova, lo spettacolo delle nuvole arcobaleno

Se qualcuno ha alzato lo sguardo verso il cielo nel pomeriggio di ieri, avrà sicuramente notato un grossa nuvola dalla forma allungata sopra la città che non era come le solite, ma aveva qualcosa di particolare. La particolarità stava nella colorazione che per un breve periodo ha assunto delle spettacolari sfumature arcobaleno. Sembrava quasi un annuncio divino o un segnale di attività extraterrestre ed invece è un fenomeno del tutto naturale, chiamato nuvola iridescente. Le nuvole iridescenti, o nuvole arcobaleno, hanno una scarsa estensione e in genere sono formate da cristalli di ghiaccio solidificati. La luce solare, attraversando questi cristalli, produce un effetto ottico del tutto particolare ed è per questo motivo che le nuvole assumono diverse colorazioni, simili a quelle dell’arcobaleno. Trattandosi di nubi situate ad alta quota, è possibile vederle anche da grande distanza, a patto però che la giornata sia particolarmente limpida, come appunto quella di ieri Questi piccoli cumuli, spiegano gli esperti, si generano a partire da masse di aria calda che, spostandosi ad alta quota (in genere attorno ai diecimila metri di altezza), entrano in contatto con le basse temperature, dando origine alla solidificazione dei cristalli. La "ricetta" per la nuvola arcobaleno è dunque abbastanza semplice da spiegare, ma il fenomeno non si verifica spesso, e viene fotografato ancor meno di frequente.

07/09/2017 11:13
"Biblio Express", nei mesi di luglio e agosto prestati 250 libri in spiaggia

"Biblio Express", nei mesi di luglio e agosto prestati 250 libri in spiaggia

A fine stagione ,"Biblio Express", progetto della biblioteca sulla spiaggia, comunica di aver prestato 250 libri nei mesi di luglio e agosto 2017. In spiaggia si sono incontrati  turisti e cittadini di ogni età  dimostrando  amore per la lettura all'aria aperta. Biblio è  inserita nel progetto di spiaggia solidale che rida' nuova vita, oltre ai libri, a sedie e ombrelloni tutti  rigorosamente riciclati. L'elenco già  composto da  duemila  libri sarà riaggiornato e  pubblicato al più  presto. Appuntamento alla prossima estate stessa spiaggia stesso mare 

07/09/2017 10:20
Paola De Micheli è il nuovo commissario straordinario alla ricostruzione

Paola De Micheli è il nuovo commissario straordinario alla ricostruzione

Paola De Micheli succederà a Vasco Errani nel ruolo di commissario straordinario alla ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del Centro Italia del 2016. La nomina, secondo quanto riferito da fonti parlamentari, dovrebbe essere ufficializzata nei prossimi giorni. Paola De Micheli, deputata del Partito democratico, è sottosegretario all'Economia. Nel ruolo di commissario straordinario alla ricostruzione, prenderà il posto di Vasco Errani che ha deciso di lasciare l'incarico alla scadenza del primo anno di mandato. (Ansa)

06/09/2017 19:44
Tolentino, da martedì prossimo il mercato settimanale torna in centro

Tolentino, da martedì prossimo il mercato settimanale torna in centro

Da martedì 12 settembre il mercato settimanale del martedì tornerà ad essere allestito nel centro storico di Tolentino. Lo scorso anno, a seguito del sisma e per garantire la sicurezza, le bancarelle sono state spostate in viale Giovanni XXIII e per tutti questi mesi il mercato si è tenuto in una zona periferica della città. Con ordinanza, il Sindaco ha disposto il ripristino del mercato settimanale nella originaria sede del centro storico per il giorno martedì 12 settembre 2017. Il Comando di Polizia locale ha ritenuto necessario provvedere in merito onde garantire il regolare svolgimento del mercato settimanale con decorrenza 12 settembre 2017 nella sede originaria del centro storico, con ricollocazione dei posteggi del settore alimentare da Piazza Madama in Piazza dell'Unità lato Farmacia, di alcuni posteggi in Piazza dell'Unità lato viario e Piazza dell'Unità lato “poste” e alcuni posteggi nel lato destro di Via Tambroni. Dalla prossima settimana le bancarelle ritornano nelle tradizionali vie e piazze del centro con alcuni spostamenti per alcuni esercenti ambulanti dettati sempre dal fatto che si vuole garantire la sicurezza, evitando quindi la loro presenza nei pressi di edifici fortemente danneggiati. Si ricorda a quanti abitano nelle zone abitualmente utilizzate per l’allestimento del mercato settimanale di fare attenzione ai divieti di sosta e quindi di non parcheggiare l’auto nelle aree occupate dalle bancarelle, evitando inutili e fastidiose rimozioni.   Pertanto dal giorno martedì 12 settembre 2017, dalle ore 7.00 alle ore 14.00, tutti i martedì, è vietata la sosta dei veicoli, ad esclusione di quelli utilizzati per la vendita dagli assegnatari dei posteggi nelle seguenti vie e piazze: Piazza della Libertà – via F. Filelfo – Piazza N. Mauruzi - Via della Pace – Via N. Bonaparte – Via M. Savini – L. go Amaddio - Piazza Martiri di Montalto – Via A. Parisani – Via Tambroni entrambi i lati, Piazza dell'Unità (lato farmacia) e Piazza dell'Unità (lato poste). I veicoli in sosta vietata verranno del Codice della Strada. Durante l’orario di svolgimento del mercato è vietato il transito veicolare in Via Pacifico Massi e nelle vie e piazze occupate dagli assegnatari dei nuovi posteggi, compresa la parte viaria Piazza dell'Unità e via Tambroni. Si ringraziano i cittadini per la collaborazione.

06/09/2017 16:46
Valfornace riparte dalla scuola: inaugurata la struttura donata da Salini Impregilo - FOTO e VIDEO

Valfornace riparte dalla scuola: inaugurata la struttura donata da Salini Impregilo - FOTO e VIDEO

Il 15 settembre potranno tornare a scuola i ragazzi di Valfornace, uno dei comuni delle Marche più colpiti dal terremoto del 26 e 30 ottobre del 2016.  “La ripresa dei nostri territori è possibile ed inizia con il lavoro, la fiducia nelle nostre possibilità e con l'entusiasmo dei ragazzi che ritrovano la loro scuola, frutto della donazione di un’azienda sensibile e solidale, che ringraziamo di cuore”. Questo il messaggio di Vasco Errani, Commissario del Governo per la Ricostruzione nei territori colpiti dal sisma del 24 agosto 2016, durante l’evento di inaugurazione della scuola tenutosi oggi a Valfornace.  La nuova struttura scolastica, donata da Salini Impregilo, che sostituisce la vecchia scuola “Ugo Betti” resa inagibile dal sisma, è stata infatti inaugurata oggi alla presenza del sindaco di Valfornace Maurizio Citracca e delle massime cariche istituzionali della Regione Marche, insieme all’Amministratore Delegato di Salini Impregilo, Pietro Salini.  Salini Impregilo, il gruppo italiano tra i più grandi player globali nelle grandi infrastrutture complesse, il 28 febbraio scorso ha donato la scuola al Comune di Valfornace, un piccolo centro in provincia di Macerata nato dall’unione dei comuni di Pievebovigliana e Fiordimonte, duramente colpiti dal sisma che – tra l’agosto e il novembre del 2016 – ha messo in ginocchio il Centro Italia. Da allora tecnici e operai hanno lavorato a ritmi serrati per consegnare il complesso in tempo per la riapertura dell’anno scolastico.  Il nuovo istituto di Valfornace ospiterà la scuola materna, primaria e secondaria per un totale di 120 alunni. È un edificio moderno di 540 metri quadrati, circondato da un giardino, e dotato di una mensa, un refettorio e un’aula polifunzionale ribattezzata l’Atelier.  "Siamo una società globale che non dimentica le radici italiane, e per questo abbiamo voluto dare un segnale di speranza con la donazione della scuola”, esordisce Pietro Salini durante la inaugurazione della nuova scuola donata dal Gruppo di Salini Impregilo a Valfornace, comune di Macerata fortemente colpito dal terremoto del Centro Italia nel 2016.  “Desideravamo aiutare i ragazzi del territorio con una scuola, che entro l’apertura dell’anno scolastico potesse ridare un futuro scolastico a tutti i ragazzi che sono qui e che vogliono continuare a vivere in un territorio che deve dare loro un futuro, ricominciando a fare quel percorso formativo che poi li porterà un giorno a laurearsi e a lavorare insieme a noi in giro per il mondo, magari giovani ingegneri. E l’investimento nella scuola e nel futuro è il migliore investimento che si possa fare sulle nuove generazioni. E’ un investimento che noi facciamo spesso in molti luoghi nel mondo, lavorando con università come il Politecnico di Milano e facendo fare esperienza a giovani ingegneri nei nostri cantieri”, continua Pietro Salini.  “Siamo riusciti a lavorare molto bene con il Commissario del Governo per la Ricostruzione, Vasco Errani, e con l’amministrazione locale, per fare ciò che desideravamo di più: riuscire a costruire la struttura scolastica prima dell’inizio delle lezioni. Sono molto contento che possiamo far sì che l’anno scolastico si apra senza ritardi con una nuova struttura anche innovativa. E’ un bel segnale. Di sicuro quando c’è qualcuno costretto a vivere in una tenda le regole vanno viste in modo diverso rispetto ad una normale situazione in cui si può pianificare con grande anticipo, come una ferrovia. Emergenza significa che bisogna scegliere dei percorsi adatti a ridare una casa, un letto, un bagno alle persone che stanno per strada. Per questo considero questa scuola un bel risultato: 12 settimane per realizzare tutto, tenendo conto delle procedure, con il Comune che è riuscito a fare tutto nei tempi per garantire il funzionamento nel rispetto delle norme. Ritengo importante che un paese come il nostro, spesso sconvolto da fattori climatici, da sismi e da altri fattori ambientali, riesca presto a dotarsi di procedure molto snelle per intervenire a supporto immediato delle persone”.    “Bisogna pensare al futuro della nostra nazione, bisogna investire sul nostro paese, bisogna formare e far crescere le persone, creare lavoro, creare le condizioni per cui chi voglia tentare un’attività imprenditoriale lo possa fare e possa disporre di strutture che gli consentano di competere nel mondo. Oggi noi siamo una società internazionale che ha iniziato dall’Italia ed è diventata in pochi anni una multinazionale, con il 93% del fatturato realizzato all’estero, circa 40mila persone che lavorano insieme a noi in tutto il mondo e circa 7 miliardi di fatturato, il 30% negli Stati Uniti.  I dati del primo semestre 2017 ci hanno dato una forte spinta: Il livello degli ordini di questo periodo ha superato le nostre aspettative, raggiungendo 4 miliardi di euro. Cosi come il fatturato che è cresciuto del 12%, fino a superare i €3 miliardi di euro.  Anche la nostra visione di orientare una parte importante delle nostre risorse verso gli Stati Uniti e in particolare nella società statunitense Lane Construction sta dando ottimi risultati. Lane in questi primi sei mesi ha raggiunto un valore di nuovi ordini acquisiti pari a 1.9 miliardi di euro, un incremento del 59% rispetto ai risultati dello scorso anno.  Ultimo traguardo raggiunto in termini temporali è il riconoscimento della prestigiosa rivista specializzata americana Engineering News Record – ENR, che ha confermato per il quinto anno consecutivo il nostro gruppo come primo costruttore mondiale nel settore acqua. Per la prima volta, inoltre, siamo entrati nella top 10 del comparto Transportation e nella top 10 dei costruttori nel mercato degli Stati Uniti.    Al di là dei numeri e dei riconoscimenti, questi sono segnali che ci incoraggiano a continuare sulla strada dettata dal Piano Industriale 2016-2019. Il secondo semestre è cominciato bene e per noi la seconda parte dell’anno è la parte più importante sotto il profilo dello sviluppo e della crescita del fatturato. Oggi abbiamo segnali di assoluto allineamento rispetto alle previsioni”. 

06/09/2017 15:20
Civitanova, i cani finalmente riconquistano la spiaggia

Civitanova, i cani finalmente riconquistano la spiaggia

Con la fine del divieto di accedere alla spiaggia, se non negli stabilimenti autorizzati, da qualche giorno gli amici a quattro zampe hanno finalmente rinquistato la libertà di passeggiare con i loro padroni. Nel pomeriggio di ieri ne abbiamo incontrati diversi correre felici in riva al mare con i loro padroni e un paio abbiamo voluto conoscerli e fotografarli. Si tratta dell'elegantissimo setter inglese Sonny, accompagnato da una ragazzina a passeggio con la mamma e sempre con la medesima tipologia di accompagnatori, mamma e figlia, abbiamo incontrato anche un batuffolo bianco dal nome altisonante, un bellissimo maltese chiamato Byron, come il famoso poeta e politico inglese. Dopo una stagione climaticamente eccezionale per i fruitori delle spiagge (un po' meno purtroppo per gli agricoltori...), nonostante qualche giorno incerto questa settimana, siamo sicuri che settembre regalerà ancora delle bellissime giornate per far fare delle belle passeggiate in riva al mare ai nostri amici a quattro zampe.

06/09/2017 12:36
La Regione Marche conferma: "La priorità è consegnare il 90 per cento delle casette entro dicembre"

La Regione Marche conferma: "La priorità è consegnare il 90 per cento delle casette entro dicembre"

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e l'assessore alla Protezione civile Angelo Sciapichetti hanno incontrato i consorzi di ditte per la fornitura e il montaggio delle Sae, ditte individuate attraverso l'accordo quadro con la Protezione civile nazionale (Cns e Arcale) per fare il punto sulla realizzazione e sulla consegna delle casette. "La priorità resta quella di consegnare il 90% delle Sae entro dicembre - spiega Sciapichetti -, abbiamo chiesto alle ditte di aumentare il più possibile il personale nelle aree urbanizzate e pronte per il montaggio. Il presidente ha chiesto inoltre che le ditte si attrezzino per agire sui cantieri anche in caso di neve". Le ditte hanno dato la loro massima disponibilità per lavorare in fretta per consegnare le Sae il prima possibile, una volta terminata la prima fase delle urbanizzazioni e preparate le piazzole. Si effettuerà inoltre una verifica sul campo area per area e aumentare, dove serve, il numero degli operai. (Ansa)

05/09/2017 21:10
Consumi di acqua altissimi nei Comuni del cratere: l'appello del Ciip

Consumi di acqua altissimi nei Comuni del cratere: l'appello del Ciip

 "Ci appelliamo a quanti stanno abusando della risorsa idrica, chiedendo che ne facciano un uso responsabile e accorto in quanto le loro disattenzioni potrebbero comportare aggravi della situazione idrica attuale e futura". E' l'appello diramato oggi dal Ciip spa, gestore delle acque in provincia di Ascoli Piceno, per l'emergenza idrica che da diversi mesi attanaglia il territorio con la conseguente attivazione del codice "arancione" di allerta. Il Ciip ha riscontrato altissimi consumi in particolare da parte degli utenti ricadenti nei Comuni del cratere del terremoto, probabilmente anche a causa delle agevolazioni in atto.    "Risparmiare acqua è un gesto di civiltà e solidarietà che ci rafforza - si legge nell'appello -, pertanto chiediamo di continuare ad avere accortezza in quanto l'acqua è un bene illimitato che va costantemente utilizzato con la stessa responsabilità dimostrata nei periodi di maggior rischio". (Ansa)

05/09/2017 21:06
Iniziati i lavori sulla "Corridoniana" nel centro abitato

Iniziati i lavori sulla "Corridoniana" nel centro abitato

Sono iniziati in tempi record i lavori nel centro abitato di Corridonia sulla provinciale Corridoniana nel tratto di strada adiacente alle scuole elementari ed al professionale. Sono lavori attesi da tempo ci dice Pettinari. “Lavori – precisa il Presidente – realizzati grazie al reperimento di fondi dal Bilancio 2016; si tratta di fresare l'asfalto esistente e di rifare il manto. Un Intervento, questo, che fa parte dei quaranta che l'Ente sta effettuando su tutto il territorio provinciale. ”   I lavori sono stati affidati alla ditta Siquini Costruzioni srl di Castignano alla quale il Presidente ha espressamente chiesto di completarli prima dell'inizio dell'anno scolastico per evitare disagi alla popolazione studentesca che gravita nell'area interessata.

05/09/2017 17:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.