Attualità

Quattrocentomila euro per mettere a posto la provinciale Tolentino - San Ginesio: lavori al via

Quattrocentomila euro per mettere a posto la provinciale Tolentino - San Ginesio: lavori al via

Inizieranno a giorni i lavori per il rifacimento del manto stradale in alcuni tratti della provinciale Tolentino – San Ginesio. L'intervento, necessario in quanto riguarda un'arteria stradale ad alta densità di traffico,  ha un costo complessivo di 400.000 euro. La ditta appaltatrice è la Dalmazia srl di Montecassiano. “Questi lavori come i tanti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria posti in essere su altre provinciali – ci dice il Presidente - assumono un'importanza particolare in virtù dei tanti problemi causati alla circolazione anche dal terremoto in alcune aree del nostro territorio dove molte strade sono state chiuse ed il traffico deviato su percorsi alternativi non sempre agevoli. Chiaramente – prosegue Pettinari – sono interventi tampone e non definitivi  per i quali invece sarebbero necessarie maggiori risorse; somme molto più cospicue di quelle che attualmente disponiamo. Quelli sulla Tolentino – San Ginesio sono lavori finanziati nel bilancio 2016 prima del terremoto; non è superfluo ricordare che stiamo utilizzando risorse scarsissime con le quali possiamo solamente intervenire per  sistemare i tratti più usurati. A testimonianza di ciò va detto che la Provincia deve ancora approvare il Bilancio di Previsione 2017. L'obiettivo delleEnte – conclude  - è quello di ripristinare la viabilità laddove necessario in tempi rapidi per tornare quanto prima alla normalità chiedendo altresì alle imprese di accelerare il più possibile l'esecuzione dei lavori.”  

12/09/2017 14:10
Macerata, si è insediato il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri Michele Roberti

Macerata, si è insediato il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri Michele Roberti

Si è tenuta oggi una conferenza per la presentazione del nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata. Il tenente colonnello Michele Roberti, classe ’74, è nato a Manfredonia in provincia di Foggia. Ha frequentato la Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli e i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Si laurea successivamente in Giurisprudenza presso L’Università La Sapienza di Roma. “Sono stato per gli scorsi due anni Comandante del 4° Battaglione “Veneto” e sono alla mia prima esperienza come Comandante Provinciale – afferma Roberti . Sono contento di essere stato assegnato a Macerata: nonostante non conosca la realtà marchigiana ne ho sempre sentito parlare molto bene.” Il nuovo comandante ha proseguito dicendo che essendosi insediato ieri è ancora in una fase di apprendimento delle problematiche territoriali su cui sarà necessario intervenire ma che la prima emergenza a cui si dedicherà sarà sicuramente quella connessa alla ricostruzione delle 10 caserme inagibili a seguito del sisma. “Cercherò di dare il massimo per venire incontro a quelle che sono le aspettative dei cittadini, per evitare di venir meno alle promesse fatte e agli impegni presi” conclude il tenente colonnello Roberti.

12/09/2017 13:58
La Polizia di Stato posa per il nuovo calendario 2018: partner l'Unicef

La Polizia di Stato posa per il nuovo calendario 2018: partner l'Unicef

Partito il progetto del Calendario istituzionale 2018 della Polizia di Stato. Undici giovani fotografi dell'Agenzia Fotografica "Contrasto" ritrarranno volti e ruoli degli uomini e delle donne in divisa.   Un ritratto originale della polizia in veste di modella. Scatti dal Nord al Sud della Penisola che rappresentano una novità assoluta nel mondo dei calendari e che hanno l'obiettivo di inquadrare la dimensione professionale dal punto di vista artistico. Anche quest’anno la realizzazione di questo progetto  ha trovato la partnership di Unicef ed il ricavato della vendita sarà destinato al Comitato italiano per l’Unicef Onlus per sostenere il progetto “Italia – Emergenza bambini migranti”. A sua volta il Comitato devolverà 8.000 euro del ricavato al Fondo Assistenza Polizia di Stato. Tutti i cittadini potranno prenotare il calendario da parete al costo 8 euro e il calendario da tavolo al costo di 6 euro, entro il prossimo 25 settembre 2017, facendo un versamento sul conto corrente postale nr. 745000, intestato a “Comitato Italiano per l’Unicef”, con causale “Calendario della Polizia di Stato 2018” per il progetto Unicef “Italia – Emergenza bambini migranti”.La ricevuta del versamento dovrà poi essere presentata agli (U.R.P.) Uffici Relazioni con il Pubblico di tutte le Questure d'Italia che forniranno dettagli sulla consegna.L’URP della Questura di Macerata può essere contattato al nr.0733 254662 dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

11/09/2017 21:20
Nel giorno del suo compleanno, a Camerino si gioca "Una partita per il futuro" in memoria di Emanuele Bonifazi

Nel giorno del suo compleanno, a Camerino si gioca "Una partita per il futuro" in memoria di Emanuele Bonifazi

Il ricordo di Emanuele Bonifazi arriva con un'altra manifestazione di solidarietà. Bonifazi, 31enne di Pioraco, è una vittima della strage di Rigopiano del 26 gennaio.  L'evento viene organizzato dall'ASD Nova Camers in collaborazione con l'Associazione "Ciao Manu!" e si chiama "Una partita per il futuro": si svolgerà sabato 24 settembre dalle ore 15.30 alle 18.30 presso lo Stadio Universitario Livio Luzi di Camerino. Sarà giocata una partita di solidarietà tra la Nazionale Attori contro il Soccorso Alpino, alla quale parteciperà anche una rappresentanza dei soccorritori dell'Hotel Rigopiano. La manifestazione assume ancora più rilevanza simbolica perchè giocata proprio nel giorno del compleanno di Emanuele. L'associazione "Ciao Manu!" è nata in sua memoria, grazie a parenti e amici, i quali le hanno dato vita con la finalità di promuovere progetti e campagne a scopo benefico. L'ingresso ha un costo di 10 euro ed i ricavati saranno interamente destinati all'Universtà degli Studi di Camerino e al Comune di Pioraco.

11/09/2017 20:20
Al via "Seatbelt", campagna della Polizia Stradale per sensibilizzare all'uso delle cinture di sicurezza

Al via "Seatbelt", campagna della Polizia Stradale per sensibilizzare all'uso delle cinture di sicurezza

Parte la campagna "Seatbelt" (ovvero cinture di sicurezza). Il Network Europeo della Polizia Stradale, "TISPOL", ha programmato dall'11 al 17 settembre 2017 l'effettuazione della campagna congiunta rivolta alla verifica su tutte le strade europee di grande viabilità il corretto utilizzo delle cinture di sicurezza (proprio da questo aspetto prende il nome) e dei sistemi di ritenuta, compresi quelli dei seggiolini dei bambini. L'obiettivo è quello di elevare gli standard della sicurezza stradale, armonizzando l'attività di formazione, prevenzione e controllo su tutto il territorio europeo. L'organizzazione intende sviluppare una cooperazione tra le Polizie Stradali europee, con l'intento di ridurre considerevolemente le vittime della strada e degli incidenti stradali, in adesione al piano di azione europeo 2011-2020. Quindi per l'intera settimana, chiunque si metterà alla guida nel "vecchio continenti", sia conducenti sia passeggeri, dovrà essere consapevole che in qualsiasi strada del territorio europeo verrà monitorato il corretto utilizzo delle cinture di sicurezza e degli altri sistei di ritenuta.  Pertanto, la Polizia Stradale della Regione Marche ha predisposto controlli mirati, specialmente sulle arterie autostradali e di grande comunicazione su tutto il territorio.

11/09/2017 20:11
Provvisoria ma funzionante la rotatoria a Morrovalle

Provvisoria ma funzionante la rotatoria a Morrovalle

In corso d'opera i lavori stradali per la costruzione della rotatoria nell'intersezione tra le strade Fermana Bagnolo - Beltrovato all'uscita della superstrada 77 di Morrovalle. La rotatoria, nonostante al momento sia provvisoria, è funzionante. Questo intervento permette di mettere in sicurezza un altro incrocio pericoloso della zona. Sulla questione è intervenuto il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, il quale ha dichiarato: "In via provvisoria possiamo dire di averla ormai realizzata, infatti nell'area dove appunto verrà costruita sono già state montate barriere jersey in plastica dove nei prossimi giorni verrano posizionati gli appositi cordoli. I lavori sono eseguiti dalla ditta In.Co.Bit. Sud Srl di Ascoli Piceno".  

11/09/2017 19:00
La luce de IGuzzini illumina la Cappella degli Scrovegni di Padova - VIDEO -

La luce de IGuzzini illumina la Cappella degli Scrovegni di Padova - VIDEO -

iGuzzini continua il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale mondiale. Dopo l'intervento che nel 2015 ha restituito nuova vita all’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci, l’azienda inaugura un innovativo impianto d’illuminazione presso la Cappella degli Scrovegni di Padova, per migliorare la fruizione degli affreschi del maestro fiorentino e la gestione dell’impianto, realizzando, così, una delle prime applicazioni di luce intelligente nel campo dei beni culturali. Un accurato processo di analisi e di innovazione che dà avvio a un rapporto continuativo con la Cappella, a cui il Gruppo si impegna di suggerire negli anni a venire eventuali interventi migliorativi che si renderanno disponibili grazie alla continua evoluzione tecnologica delle soluzioni. Il nuovo sistema di illuminazione permette di realizzare un’operazione di “restauro percettivo” grazie all’integrazione di apparecchi a LED, sensori ambientali e applicazioni software su protocollo internet. Nella prima fase, i sensori, progettati ad hoc per la Cappella, misureranno le variazioni della luce naturale; i dati raccolti permetteranno quindi di attivare, nella seconda fase un sistema dinamico di luce intelligente, in grado di adattare la luce artificiale al modificarsi delle condizioni ambientali e apportare benefici di natura visiva e conservativa. La luce artificiale interagirà quindi con la luce naturale e si autoregolerà in colore e intensità fino al raggiungimento dei valori necessari per garantire sempre la migliore percezione possibile delle opere. Da subito, l’impianto garantirà una migliore resa cromatica e un risparmio energetico pari al 60% rispetto all’impianto precedente. Il progetto, parte di una più ampia collaborazione tra iGuzzini e il Comune di Padova, realizzato con la supervisione della Commissione Scientifica Interdisciplinare per la Conservazione e Gestione della Cappella degli Scrovegni e in stretta collaborazione con la Sezione di Fotometria dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, consentirà una fruizione più emozionale, veritiera e immersiva delle magie cromatiche del maestro toscano. “Un intervento ambizioso che va a beneficio della collettività e che rappresenta un primato per la città. Per la prima volta, infatti, in un contesto culturale di tale prestigio ed entità vengono impiegati sistemi tecnologici altamente innovativi che consentiranno ai visitatori di apprezzare al meglio l’unicità dei magnifici affreschi noti in tutto il mondo.” ha commentato Sergio Giordani, Sindaco di Padova. “Valorizzare al meglio un grande patrimonio culturale per il Paese come la Cappella degli Scrovegni è stato l’obiettivo che ci siamo posti sin dall’inizio. Abbiamo lavorato ancora una volta a fianco di iGuzzini per selezionare le soluzioni tecnologiche più adatte alla conservazione e fruizioni degli affreschi trecenteschi”ha commentatoinveceGisella Capponi, Direttrice dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro. L’installazione di apparecchi Palco COB e Laser Blade, a elevato indice di resa cromatica – e adattati appositamente alle caratteristiche architettoniche del sito, garantisce immediatamente una migliore percezione cromatica degli affreschi, in particolare per la lettura delle tonalità calde, esaltando le aureole e le dorature all’interno. L’impianto porta inoltre a un miglioramento immediato delle già ottimali condizioni conservative. L’utilizzo di prodotti con tecnologia Tunable White, che consente di regolare la tonalità di luce bianca in modo dinamico al variare dell’intensità della luce naturale, assicurerà nella seconda fase una migliore percezione delle opere in tutti i momenti della giornata. La distribuzione asimmetrica delle sei finestre all’interno della Cappella, concentrate sulla facciata sud, produce una diffusione non uniforme della luce del sole: la parete finestrata è meno illuminata dalla luce naturale rispetto alla parete di fronte. Ciò genera un costante cambiamento degli equilibri visivi nell’ambiente e un fastidioso effetto di controluce sugli osservatori. Grazie al nuovo impianto, le variazioni di luce saranno rilevate e trasmesse al sistema di controllo, che agirà sugli apparecchi – ampiamente nel rispetto delle normative europee sui limiti di esposizione per la conservazione delle opere –, migliorando sensibilmente la fruizione degli affreschi. Il sistema opera su protocollo internet, scalato per nodi sensori e compatibile con la rete internet globale. Ciascun nodo sensore è quindi raggiungibile da remoto per visualizzare i dati misurati o modificare le impostazioni per la migliore fruizione del sito. “L’intervento di restauro percettivo sugli affreschi della Cappella degli Scrovegni è una sfida che abbiamo accolto con grande entusiasmo, un esempio eccezionale a testimonianza della nostra attività a supporto del patrimonio culturale, in Italia e nel mondo. Grazie alle tecnologie più avanzate nel campo dell’illuminazione, sarà possibile apprezzare i capolavori di Giotto meglio di come lo stesso Maestro e i suoi contemporanei potevano fare nel 1300. Infatti, in ogni momento della giornata, indipendentemente dalle diverse condizioni di luce naturale, sarà sempre possibile godere di queste meravigliose opere d’arte al massimo della loro bellezza e autenticità. Grazie alla luce possiamo restituire al passato il suo splendore originario e proiettarlo nel futuro, più vivo che mai. È la più grande soddisfazione per chi si dedica da sempre alla ricerca e allo sviluppo tecnologico della luce in tutti i suoi aspetti, e che promuove convintamente la luce come strumento di innovazione sociale.”ha commentato Adolfo Guzzini, Presidente di iGuzzini Illuminazione. Il progetto illuminotecnico della Cappella degli Scrovegni si inserisce in un programma di valorizzazione architettonica dei beni culturali di Padova e di efficientamento energetico della città, che interesserà anche l’osservatorio astronomico della Specola, che celebra quest'anno i 250 anni della sua fondazione, e il Palazzo della Ragione, con l’installazione di nuovi impianti di illuminazione di prossima inaugurazione.  

11/09/2017 16:37
Lando e Dino protagonisti della campagna abbonamenti di Contram spa - VIDEO -

Lando e Dino protagonisti della campagna abbonamenti di Contram spa - VIDEO -

E' partita la campagna abbonamenti del Contram di Camerino con dei testimonial di eccezione. A prestare la loro immagine al consorzio camerte di trasporti, infatti, sono i due notissimi cabarettisti Lando e Dino che, insieme a Marco Moscatelli, in un video destinato a diventare virale, hanno dato vita a un divertentissimo spot per lanciare gli abbonamenti. Di seguito potete trovare il video integrale

11/09/2017 15:00
San Severino rende omaggio al maresciallo capo Sergio Piermanni intitolandogli un largo

San Severino rende omaggio al maresciallo capo Sergio Piermanni intitolandogli un largo

La Città di San Severino Marche sabato prossimo (16 settembre) renderà onore alla memoria del maresciallo capo Medaglia d’Oro al Valor Militare Sergio Piermanni, nato ad Ascoli Piceno il 29 febbraio 1940 e morto in un conflitto con una banda di malviventi nel piazzale della stazione di Civitanova Marche il 18 maggio del 1977. L’efferato crimine, esattamente quarant’anni fa, seguì di poche ore l’uccisione, a Porto San Giorgio, dell’appuntato dei carabinieri Alfredo Beni a opera della stessa banda di criminali che ferì mortalmente il sottoufficiale dell’Arma. A Piermanni il Comune di San Severino Marche ha deciso di intitolare un largo nel rione Settempeda proprio nei pressi del monumento alla memoria delle vittime di Nassiriya. Con l’occasione verrà inaugurata anche la nuova sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri di San Severino Marche, sita in via Angelo Massarelli al civico numero 19. Questo il programma ufficiale delle due cerimonie: alle ore 10 incontro delle autorità con l’Amministrazione comunale, saluti e omaggio del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Alle 10,30 inaugurazione della nuova sede ANC. Alle ore 11 trasferimento nel rione Settempeda con ritrovo presso il piazzale del Commercio. Alle 11,30 intitolazione del largo al maresciallo capo Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla Memoria” Sergio Piermanni. La cerimonia è stata organizzata dall’Associazione Nazionale Carabinieri e dall’Arma dei Carabinieri in collaborazione con l’Amministrazione comunale di San Severino Marche. Il maresciallo capo Sergio Piermanni è stato insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla Memoria” con la seguente motivazione: “Comandante di Nucleo radiomobile, in licenza ordinaria nella sede di servizio venuto a conoscenza, casualmente, dell’assassinio di un graduato dell'Arma e del ferimento di altri carabinieri nel corso di conflitto a fuoco con malviventi verificatosi in provincia limitrofa, chiedeva ed otteneva il permesso di rientrare in servizio, per concorrere alle operazioni in atto, nottetempo, per la cattura dei criminali in fuga. Nel corso di operazioni di identificazione di tre persone sospette - riconosciute, successivamente, nei malviventi ricercati - veniva proditoriamente fatto segno a numerosi colpi di pistola, sparati da brevissima distanza. Benché ferito in maniera gravissima, reagiva, con una estrema eroica determinazione, con il fuoco della propria arma, ferendo mortalmente uno degli aggressori, prima di immolare la sua ancor giovane esistenza. Luminoso esempio di dedizione al dovere e di cosciente sacrificio”.    

11/09/2017 12:33
Inaugurato a Caldarola un parco giochi nel nome di Nicolò Ceselli

Inaugurato a Caldarola un parco giochi nel nome di Nicolò Ceselli

A Caldarola è stato inaugurato il parco giochi polivalente intitolato alla memoria di Nicolò Ceselli, il giovane tragicamente scomparso lo scorso 4 giugno (qui) in un incidente mentre era a bordo della sua moto.  Nicolò era anche un appassionato di calcio e giocava con il numero 10 delle giovanile del Caldarola. Era molto amato dai suoi compagni di squadra, così come da tutta la comunità che si è affettuosamente stretta a fianco dei genitori Fabrizio e Maura. Alla cerimonia di intitolazione erano presenti anche i nonni e gli zii di Nicolò, oltre ai diversi benefattori che hanno voluto partecipare personalmente a questo intenso momento dove, oltre a ricordare la gioia e solarità di Nicolò, gli amministratori e i familiari hanno incoraggiato i tanti giovani presenti a godere in pieno quanto la vita dona e a inebriarsi di un sano divertimento. Tra le associazioni che hanno raccolto fondi era presente Massimiliano Vecchioni in rappresentanza di “Gente fuori dal comune” che, attraverso il portale MxNews.net, ha raccolto diverse donazioni provento della vendita di maglie e gadgets donate da motociclisti di motocross in favore di un'iniziativa destinata ad un paese terremotato. Ai genitori di Nicolò anche la maglia numero uno del nove volte campione del mondo di motocross Tony Cairoli. Prima della benedizione da parte di Don Vincenzo e del taglio del nastro, il sindaco Luca Maria Giuseppetti e Fabrizio e Maura Ceselli hanno scoperto la targa apposta all'esterno del parco giochi con i nomi di tutti i benefattori. Subito dopo i bambini della neonata società calcistica “Giovanile Nicolò Ceselli ASD” hanno lasciato volare in aria decine di palloncini colorati. Gli amici più stretti di Nicolò nei giorni scorsi hanno inoltre realizzato un murales rappresentante un motociclista con le ali.

11/09/2017 10:53
Camerino, Fanelli: "Tempo e soldi persi dietro palazzo Toffee. Ora il sindaco si sbrighi"

Camerino, Fanelli: "Tempo e soldi persi dietro palazzo Toffee. Ora il sindaco si sbrighi"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Marco Fanelli, Consigliere Comunale di Camerino del gruppo consiliare "Comunità e territorio". "L’ufficio ricostruzione della Regione Marche ha risposto al comune di Camerino fornendo il nulla-osta alla demolizione del palazzo condominiale di via Seneca n. 30, dopo il terremoto noto come “palazzo Toffee”. Sembra quindi di essere giunti all’epilogo di questa annosa – e per certi versi gravissima – questione che si trascinava già da diversi mesi tra l’incredulità di tutti. Il comune infatti, con un’ordinanza a firma del sindaco, aveva disposto la messa in sicurezza del palazzo, che tuttavia presentava livelli di danno talmente elevati che avrebbe reso più conveniente l’abbattimento. Spendere all’incirca 100.000 euro per la messa in sicurezza di un palazzo che poi si sarebbe dovuto abbattere era illogico e inaccettabile. I condomini non avevano accolto la decisione palesemente sbagliata del comune e, pagando di tasca propria un tecnico di fiducia, avevano fatto eseguire una perizia alla luce della quale chiedevano al sindaco di tornare indietro rispetto alla propria decisione. Il comune, non pago del primo errore, richiedeva un’ulteriore perizia al proprio tecnico, a conclusione della quale, tuttavia, l’ordinanza di messa in sicurezza non veniva revocata. I condomini allora sono stati costretti ad attendere in sede amministrativa il parere dell’ufficio ricostruzione della Regione Marche, il quale si è espresso convenendo con la necessità e l’utilità dell’abbattimento del palazzo, essendo troppo elevato il livello del danno strutturale. In teoria la storia potrebbe chiudersi qui, ma in pratica ancora non lo è. Se infatti il sindaco non si affretta a revocare l’ordinanza di messa in sicurezza del palazzo prima che scadano i tempi per il ricorso giurisdizionale, i condomini si troveranno costretti, nonostante la risposta dell’ufficio ricostruzione, a depositare il ricorso al TAR Marche, con aggravio dei costi a loro carico che si andranno a sommare a quelli già sostenuti per la perizia tecnica di parte. La questione è grave perché il comune ha perso mesi preziosi durante i quali molti cittadini abitanti in immobili agibili prossimi al palazzo da demolire sarebbero potuti rientrare a casa e perché non è giusto che chi ha casa distrutta debba anche difendersi da questo atteggiamento incomprensibilmente vessatorio. Da troppo tempo questo palazzo tiene in ostaggio un intero quartiere. Sindaco, i termini per il ricorso scadono a metà settembre: una settimana è più che sufficiente per far risparmiare soldi e tempo ai condomini e per consentire il rientro a casa di molte famiglie in tempi brevi. Si sbrighi!"

10/09/2017 18:35
Civitanova, Andrea Pellegrini sposa la sua Mirella: 130 invitati deliziati da chef Biagiola

Civitanova, Andrea Pellegrini sposa la sua Mirella: 130 invitati deliziati da chef Biagiola

Si sono celebrate ieri le nozze tra l'imprenditore Andrea Pellegrini, dell'omonimo "Pellegrini Giardini" e Mirella Emiliozzi. La cerimonia si è svolta in comune, a Civitanova Alta, ed è stata celebrata dal consigliere grillino Stefano Mei, alla fine della quale anche il sindaco Fabrizio Ciarapica ha voluto portare i suoi saluti alla coppia di neo sposi. Il ricevimento si è svolto presso la serra di proprietà della famiglia Pellegrini che ha fatto da cornice alla bella serata. È stato lo chef stellato Michele Biagiola a deliziare con le sue creazioni culinarie i 130 invitati che, dopo il taglio della torta, si sono scatenati nelle danze fino all'alba. Presenti molti industriali ed imprenditori della zona tra i quali Iginio Straffi, fondatore e Presidente del Gruppo Rainbow, in compagnia della moglie.

10/09/2017 16:30
Civitanova, parcheggi selvaggi sul lungomare: interviene il carro attrezzi

Civitanova, parcheggi selvaggi sul lungomare: interviene il carro attrezzi

E' successo questa notte poco dopo le due, nei pressi della rotonda della lancetta a Civitanova, in uno dei punti dove spesso non si va troppo per il sottile quando si tratta di parcheggiare per andare a divertirsi. Zona di cui abbiamo già molto parlato e in cui si può trovare tutto il campionario del parcheggio selvaggio. Si va infatti dalle auto all'interno della rotonda a quelle, tantissime, sulla pista ciclabile, per non parlare dell'abuso del parcheggio disabili che spesso andrebbe sanzionato anche con il tagliando esposto, quando il disabile è da tutt'altra parte e si usa il documento esclusivamente come un lasciapassare per la sosta riservata. Ci sono poi le auto in via Regina Margherita che dopo qualche anno dalla modifica della viabilità, la fanno tornare ad essere di nuovo a senso unico, e ancora quelle sulle strisce pedonali che in quell'area, nelle notti della movida, risultano essere gettonatissime come aree di sosta, per finire con quelle sopra il marciapiede. Ieri sera ad un paio di automobilisti però è andata male. Una pattuglia di Carabinieri che passava da quelle parti ha infatti notato una Fiat Cinquecento all'interno della rotonda e si è fermata per sanzionarla. Mentre gli agenti erano lì, non è sfuggita loro una Peugeot che ostruiva completamente il passaggio pedonale ed è questa ad aver avuto la peggio, dato che per essa è stato chiamato addirittura il carro attrezzi ed oltre alla multa, l'automobilista "distratto" dovrà pagare anche la rimozione e la custodia del mezzo.  

10/09/2017 13:35
Sisma, prosegue recupero beni culturali: a Fiastra emerge una tela del 600

Sisma, prosegue recupero beni culturali: a Fiastra emerge una tela del 600

Continuano i recuperi dell'Unità di crisi per i beni culturali, che sta ora portando in salvo opere di minor rilievo dal punto di vista storico artistico ma di grande interesse devozionale. Le squadre composte da carabinieri e vigili del fuoco hanno recuperato ad Acquasanta, frazione Peracchia, nelle chiese di Santa Maria e Sant'Antio Abate quasi interamente distrutte dal sisma, vari beni, tra cui un Crocifisso in legno databile intorno al 600, una campana in bronzo di fine 400 e una statua in cartapesta raffigurante Santa Lucia. Ad Acquacanina, frazione Meriggio, nella canonica della chiesa di Santa Maria in Rio Sacro sono state rinvenute pregevoli tele del XVII e XVIII secolo. Recuperato anche l'archivio parrocchiale con pergamene del 1400. A Fiastra, Frazione Colpolina, dallo scavo delle macerie della Chiesa di San Lorenzo sono emersi una tela seicentesca che adornava l'altare principale, un tabernacolo in legno dipinto dello stesso periodo e altri beni, tutti gravemente danneggiati. (fonte Ansa)

10/09/2017 12:27
"Terremoto un anno dopo. Cosa va. Cosa non va. Cosa c'è da fare": se ne è parlato a Pieve Torina

"Terremoto un anno dopo. Cosa va. Cosa non va. Cosa c'è da fare": se ne è parlato a Pieve Torina

Si è tenuto a Pieve Torina, presso il parco Rodari, il convegno "Terremoto un anno dopo" organizzato dalle associazioni "Adesso Marche" e "Cittadini in cammino". Il deputato del Partito Democratico Piergiorgio Carrescia ha dato il benvenuto ai presenti. Subito dopo ha preso la parola il sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci. Gentilucci ha ringraziato l'onorevole Carrescia, il senatore Mario Morgoni (era presente anche la deputata Pd Alessia Morani) per aver scelto Pieve Torina come sede del convegno e ha evidenziato gli aspetti positivi e gli aspetti negativi ad un anno dal sisma. Uno degli aspetti positivi è il finanziamento della ricostruzione delle seconde case perché costituiscono una spinta per il turismo, l'economia e un rafforzamento delle radici per i pievetorinesi che sono dovuti emigrare per motivi di lavoro. L'aspetto negativo è il lato economico perché le partite IVA hanno dovuto aspettare molto tempo per avere i 5000 euro mentre gli artigiani hanno i loro laboratori ancora inagibili. Secondo il Sindaco di Pieve Torina occorre rivedere la perimetrazione del cratere perché i paesi che vi sono inclusi non hanno le stesse problematiche e non sono tutti sullo stesso piano, inoltre bisogna evitare lo spopolamento.Il presidente del Consiglio Regionale Marche Antonio Mastrovincenzo ha parlato di una raccolta fondi di un milione di euro destinata ai comuni di Visso, Ussita e Castesantangelo sul Nera e questi tre comuni potranno decidere come utilizzare tali fondi secondo le loro necessità. Le risorse vanno ripartite secondo le necessità e stipulando un patto di sviluppo con le parti sociali e in tutto questo devono essere coinvolte anche le università delle Marche.Il dott. Gabriele Maolo di "Cittadini in cammino" ha coordinato i lavori delle tavole rotonde dedicate alla ricostruzione del territorio e al rilancio dell'economia dopo il sisma. Nella tavola rotonda dedicata alla ricostruzione del territorio sono intervenuti l'ing. Paulini presidente dell'Ordine degli ingegneri di Macerata, l'Urbanista Rossini, Gianni Niccolò di Confindustria Marche costruttori edili, Gianni Corvatta ex direttore generale Arpam, Osvaldo Messi sindaco di Appignano e Mauro Falcucci sindaco di Castelsantangelo sul Nera. I componenti di questa tavola rotonda hanno sostenuto che è molto importante dare risalto ai tecnici nella fase nella ricostruzione e che devono essere riconosciuti come soggetti che valutano i danni, soprattutto quando si tratta di professionisti del posto. L'acquisto di immobili invenduti o delle casette SAE dipende dalle esigenze dei comuni danneggiati perché non tutti sono sullo stesso piano riguardo le loro problematiche. La seconda tavola rotonda dedicata al rilancio dell'economia sono intervenuti Pietro Marcolini presidente ISTAO, Flavio Corradini già rettore dell'Universita degli Studi di Camerino, Giorgio Cippitelli direttore di Confartigianato Marche, Giorgio Ligliani presidente CNA della provincia di Macerata, Marco Ferracuti segretario regionale CISL Marche, Massimiliano Polacco direttore Confcommercio Marche e Giordano Nasini direttore Coldiretti Macerata. I componenti della tavola rotonda dedicata all'economia hanno ribadito che per rilanciare economicamente i territori colpiti dal terremoto occorre prima di tutto che le comunità ritornino a vivere nei propri paesi di origine. Occorre un impianto normativo adeguato, agire quando serve con delle procedure straordinarie al posto di quelle ordinarie, investire sulle nuove tecnologie e soprattutto coinvolgere le professionalità del posto. È molto importante avere un atteggiamento positivo ma soprattutto occorre responsabilità, chi sbaglia deve pagare mentre chi lavora bene è giusto che vada avanti. Il troppo accentramento e la troppa burocrazia impediscono lo sviluppo dei territori colpiti dal terremoto. Il convegno è stato concluso dall'intervento del senatore Morgoni 

09/09/2017 18:41
Civitanova, molti in spiaggia per l'ultima tintarella

Civitanova, molti in spiaggia per l'ultima tintarella

Molte persone in spiaggia questa mattina a Civitanova per quella che sarà probabilmente una delle ultime giornate dal sapore estivo. Approfittando di un bel sole e del caldo che se pur mitigato ancora ci accompagna, gli stabilimenti balneari hanno registrato un discreto afflusso di clienti ed erano in tanti anche sulle spiagge libere. Con la temperatura del mare che è praticamente la stessa di agosto, sono stati molti che ne hanno approfittato per un giro in canoa, una passeggiata in mezzo all'acqua ma soprattutto un bel bagno, come i tanti bambini presenti che da quì a qualche giorno vedranno terminare le loro vacanze estive e probabilmente, affaccendati con la scuola, per molti di loro il mare sarà solo un ricordo. Viste le previsioni per i prossimi giorni però, il mare potrebbe essere un ricordo anche per molti di noi, dato che sfogliando qualche sito internet, vediamo che per domani è previsto il passaggio di un ciclone autunnale che, con temporali e nubigragi, cambierà radicalmente la situazione climatica e nei prossimi giorni, finito di lavare lettini ed ombrelloni, quasi tutti gli stabilimenti balneari chiuderanno i battenti, fortunatamente quest'anno, con una stagione da veramente da incorniciare.

09/09/2017 14:23
Vaccini, dall'Asur diecimila raccomandate ai genitori

Vaccini, dall'Asur diecimila raccomandate ai genitori

L'Asur Marche ha spedito circa 10.000 raccomandate con l'invito alla vaccinazione ai genitori dei bambini che risultano non aver fatto tutte o parte delle vaccinazioni previste. Presentare a scuola la lettera compilando la parte relativa all'accettazione dell'invito sarà sufficiente, al momento, per la frequenza. Lo rende noto la Regione. "Essendo molto limitati i tempi intercorsi tra la spedizione dell'invito e la scadenza dell'11 settembre prevista dalla normativa, è possibile - si legge in una nota - che parte delle lettere spedite possa essere recapitata o ritirata dai destinatari nei giorni subito successivi a questa data. In questo caso, qualora i genitori abbiano consapevolezza di non aver sottoposto i propri figli a tutte o parte delle vaccinazioni rese obbligatorie dalla nuova normativa, possono comunque chiedere la vaccinazione dei propri figli mediante il modulo scaricabile" dai siti http://www.regione.marche.it/ oppure http://www.asur.marche.it. (Ansa)

09/09/2017 13:42
Alberto Meriggi cittadino onorario di Anticoli

Alberto Meriggi cittadino onorario di Anticoli

Il 3 settembre scorso il Comune di Anticoli Corrado, nella Città metropolitana di Roma Capitale, ha conferito la cittadinanza onoraria al prof. Alberto Meriggi, presidente del Centro Studi Storici Maceratesi e già docente universitario. Il legame tra il prof. Meriggi e la cittadina di Anticoli Corrado risale al 1990, anno in cui il professore pubblicò un libro sulla vita di Corrado d’Antiochia e lo fece perché, da attento studioso della storia di Treia, volle restituire il giusto profilo storico al personaggio che nel 1263 era stato il protagonista del più importante fatto d’armi della storia di Treia, la cosiddetta battaglia di Vallesacco. Era quello il periodo della cruenta lotta tra la Chiesa e l’Impero. Treia, allora detta Montecchio, era guelfa e fedele alla Chiesa e spesso combatté con località vicine di fede ghibellina e fautrici dell’Impero. Corrado d’Antiochia fu inviato con un potente esercito dal re Manfredi, suo zio, nelle Marche dove avrebbe dovuto strappare alla Chiesa le principali città. Riuscì a conquistare località importanti, ma nel dicembre del 1263 venne sconfitto e catturato dai treiesi mentre tentava di assediare il paese. Dopo un mese di prigionia riuscì a fuggire grazie alla complicità dell’allora podestà locale Baglione che si lasciò corrompere. Corrado, una volta libero si vendicò, saccheggiò il paese e uccise e imprigionò molti abitanti. Dopo poco tempo i treiesi intentarono un processo contro il corrotto podestà. Gli atti del processo sono stati trascritti e studiati dal prof. Meriggi. Un lavoro che ebbe sbocco in un libro pubblicato nel 2005. Gli studi del prof. Meriggi e le sue pubblicazioni e conferenze avviarono un felice rapporto culturale tra Treia ed Anticoli Corrado, concretizzatosi nel tempo con scambi e incontri per manifestazioni culturali e rievocative. Prima del 1990 Anticoli e Treia non si conoscevano e soprattutto non avevano coscienza che Corrado d’Antiochia era il loro anello di congiunzione. Con i suoi studi e i suoi libri è stato riconosciuto al prof. Meriggi di aver contribuito a portare il nome di Anticoli Corrado al di fuori dei confini municipali. Per tutto questo il Consiglio comunale di Anticoli Corrado ha deliberato all’unanimità di conferire al prof. Alberto Meriggi la cittadinanza onoraria. Per la cerimonia ad Anticoli è partito da Treia un pullman con la banda musicale "Città di Treia", con a guida il Presidente Paolo Damiani, per un gemellaggio con quella anticolana e alcuni cittadini di Treia insieme ad una rappresentanza ufficiale dell’Amministrazione comunale con il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Edi Castellani. << Siamo grati al Prof. Meriggi per il suo impegno nel settore culturale, in quanto da anni, con i suoi studi, le sue conferenze, i suoi libri, fa conoscere Treia al di fuori delle mura cittadine  e gli siamo altrettanto grati per essere stato il padre del rapporto con una cittadina bella, accogliente e ricca di storia e tradizioni come Anticoli. Una giornata come questa, ci riempie il cuore di gioia e di serenità, sentimenti che da un anno ci sembrano sfuggire giorno dopo giorno a causa dei numerosi danni provocati dal sisma. Un ringraziamento va alla due bande comunali che hanno reso più bella e suggestiva la giornata di oggi e a tutti gli organizzatori dell’evento, in particolare alla Pro Loco di Anticoli. L’Amministazione comunale di Treia è orgogliosa del prestigioso riconoscimento conferito dalla Città di Anticoli al Professor Alberto Meriggi >> ha dichiarato il vice sindaco di Treia durante la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria.      

09/09/2017 11:29
Aromi sigaretta elettronica: ti sei mai chiesto quanti sono?

Aromi sigaretta elettronica: ti sei mai chiesto quanti sono?

L’invenzione della sigaretta elettronica ha decisamente migliorato la vita sia di chi non riesce a rinunciare al “vizio” del fumo, sia di chi gli sta intorno, i cosiddetti fumatori passivi. Grazie alla sigaretta elettronica, è infatti possibile avere ancora la sensazione rilassante provocata dalla nicotina, senza dover inalare il catrame e le altre sostanze nocive che si sprigionano dalla combustione delle normali sigarette. Liberarsi delle sostanze dannose legate al fumo, significa smettere di esporsi al rischio di tumori ai polmoni, o a vari altri tipi di cancro, e a problemi cardiovascolari di vario tipo.   Un vantaggio che rende la sigaretta elettronica ulteriormente valida nei confronti delle sigarette tradizionali, è che è tollerata nella maggior parte degli ambienti chiusi: un vantaggio non da poco, al confronto della sigaretta che obbliga ad uscire fuori dai locali pubblici per fumare, o uscire sui balconi, magari con cattivo tempo o freddo, o al contrario troppo caldo, se siamo nei mesi estivi.   Senza contare che, alternando aromi contenenti nicotina, ad aromi che non la contengono, si può diminuire gradualmente la dipendenza da questo principio attivo, fino a liberarsene definitivamente. La disponibilità di numerosi aromi, dà la possibilità di affezionarsi a nuovi sapori, o al contrario di cambiarli frequentemente, godendo di sempre nuove sensazioni. Ma quanti sono gli aromi sigaretta elettronica? La risposta è che sono infiniti: non solo sono disponibili decine di miscele pronte, con diversi tipi di sapore, dal dolce al salato, dal secco al frizzante, ma le migliori aziende del settore permettono di assemblare il proprio liquido per sigaretta elettronica, partendo da una gamma vastissima di aromi di base, che possono essere così combinati in una infinità di combinazioni. Scopri i migliori aromi sigaretta elettronica, che ti permetteranno di creare queste infinite combinazioni di miscele, profumi e sapori. Tutte le miscele già pronte, che sono decine e decine, sono oltretutto disponibili sia in versione con la nicotina che in versione senza la nicotina, e questo ti permetterà di alternare le due versioni, come detto in precedenza, e diminuire gradualmente la dipendenza da nicotina.  

08/09/2017 18:47
Visso, rifatto il manto stradale su alcuni tratti della Forcella

Visso, rifatto il manto stradale su alcuni tratti della Forcella

Si stanno ultimando i lavori del rifacimento dei tappetini su diversi tratti della strada Forcella che collega più frazioni montane con il Comune di Visso. “E' un intervento – puntualizza Pettinari – che abbiamo ritenuto di somma urgenza in quanto ricade in un'area fortemente scossa e provata dal terremoto. La Forcella è una strada che, se in passato era poco transitata, con gli eventi sismici è diventata indispensabile per il collegamento di diverse zone montane a lungo rimaste isolate. Per ridimensionare i disagi degli abitanti della zona che hanno gli stessi diritti di quelli residenti in altre aree, necessitavano il ripristino del manto stradale che in alcuni punti non esisteva neanche più e la manutenzione di altri tratti che nel tempo e per le scarse risorse di bilancio erano stati un po' trascurati.” E' un intervento inserito nel Bilancio 2016 ed ha un costo pari a 300 mila euro. La ditta appaltatrice dei lavori è la Edil Florio di Vasto.   “Sappiamo – aggiunge il Presidente – che questo intervento, peraltro programmato prima dell'evento sismico, non è risolutivo e per questo ne abbiamo già ipotizzati altri che realizzeremo non appena le risorse finanziarie ce lo consentiranno. Posso anticipare che nelle prossime settimane inizieranno sulla stessa strada, in prossimità dei nuclei abitativi, i lavori di altri due piccoli appalti. Sempre sulla Forcella, nella frazione Croce, verrà effettuata la manutenzione di un muro di sostegno. I lavori, per un importo di 90 mila euro, verranno fatti dalla ditta Cantagalli Appalti srl di Teramo.  

08/09/2017 18:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.