Il 3 settembre scorso il Comune di Anticoli Corrado, nella Città metropolitana di Roma Capitale, ha conferito la cittadinanza onoraria al prof. Alberto Meriggi, presidente del Centro Studi Storici Maceratesi e già docente universitario.
Il legame tra il prof. Meriggi e la cittadina di Anticoli Corrado risale al 1990, anno in cui il professore pubblicò un libro sulla vita di Corrado d’Antiochia e lo fece perché, da attento studioso della storia di Treia, volle restituire il giusto profilo storico al personaggio che nel 1263 era stato il protagonista del più importante fatto d’armi della storia di Treia, la cosiddetta battaglia di Vallesacco. Era quello il periodo della cruenta lotta tra la Chiesa e l’Impero. Treia, allora detta Montecchio, era guelfa e fedele alla Chiesa e spesso combatté con località vicine di fede ghibellina e fautrici dell’Impero.
Corrado d’Antiochia fu inviato con un potente esercito dal re Manfredi, suo zio, nelle Marche dove avrebbe dovuto strappare alla Chiesa le principali città. Riuscì a conquistare località importanti, ma nel dicembre del 1263 venne sconfitto e catturato dai treiesi mentre tentava di assediare il paese. Dopo un mese di prigionia riuscì a fuggire grazie alla complicità dell’allora podestà locale Baglione che si lasciò corrompere. Corrado, una volta libero si vendicò, saccheggiò il paese e uccise e imprigionò molti abitanti. Dopo poco tempo i treiesi intentarono un processo contro il corrotto podestà.
Gli atti del processo sono stati trascritti e studiati dal prof. Meriggi. Un lavoro che ebbe sbocco in un libro pubblicato nel 2005. Gli studi del prof. Meriggi e le sue pubblicazioni e conferenze avviarono un felice rapporto culturale tra Treia ed Anticoli Corrado, concretizzatosi nel tempo con scambi e incontri per manifestazioni culturali e rievocative. Prima del 1990 Anticoli e Treia non si conoscevano e soprattutto non avevano coscienza che Corrado d’Antiochia era il loro anello di congiunzione. Con i suoi studi e i suoi libri è stato riconosciuto al prof. Meriggi di aver contribuito a portare il nome di Anticoli Corrado al di fuori dei confini municipali.
Per tutto questo il Consiglio comunale di Anticoli Corrado ha deliberato all’unanimità di conferire al prof. Alberto Meriggi la cittadinanza onoraria.
Per la cerimonia ad Anticoli è partito da Treia un pullman con la banda musicale "Città di Treia", con a guida il Presidente Paolo Damiani, per un gemellaggio con quella anticolana e alcuni cittadini di Treia insieme ad una rappresentanza ufficiale dell’Amministrazione comunale con il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Edi Castellani.
<< Siamo grati al Prof. Meriggi per il suo impegno nel settore culturale, in quanto da anni, con i suoi studi, le sue conferenze, i suoi libri, fa conoscere Treia al di fuori delle mura cittadine e gli siamo altrettanto grati per essere stato il padre del rapporto con una cittadina bella, accogliente e ricca di storia e tradizioni come Anticoli. Una giornata come questa, ci riempie il cuore di gioia e di serenità, sentimenti che da un anno ci sembrano sfuggire giorno dopo giorno a causa dei numerosi danni provocati dal sisma. Un ringraziamento va alla due bande comunali che hanno reso più bella e suggestiva la giornata di oggi e a tutti gli organizzatori dell’evento, in particolare alla Pro Loco di Anticoli. L’Amministazione comunale di Treia è orgogliosa del prestigioso riconoscimento conferito dalla Città di Anticoli al Professor Alberto Meriggi >> ha dichiarato il vice sindaco di Treia durante la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria.
Commenti